Sunteți pe pagina 1din 297

TERMOLOG EpiX 7

Manuale d'uso

Moduli PROGETTISTA, CERTIFICATORE,


LOMBARDIA, PONTI TERMICI, SOLARE
TERMICO, SOLARE FOTOVOLTAICO

non solo software

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Termolog EpiX 7 Moduli Progettista, Certificatore, Lombardia, Ponti Termici, Solare termico fotovoltaico
MANUALE DUSO
Copyright 2016 Logical Soft s.r.l. Via Garibaldi, 253 20832 Desio (MB)
www.logical.it
Propriet letteraria e tutti i diritti riservati a Logical Soft. La struttura e il contenuto del presente testo non possono essere riprodotti,
neppure parzialmente, salvo espressa autorizzazione della societ.
Bench Logical Soft abbia curato con attenzione la stesura del volume, declina ogni responsabilit per possibili errori od omissioni,
nonch per eventuali danni riconducibili alluso delle informazioni ivi contenute.
Ultima revisione: gioved 31 marzo 2016

www.logical.it

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Indice
Introduzione
I

Premessa ...............................................................................................................................................7

II

Normativa di riferimento .........................................................................................................................9

III

Consultazione del manuale e guida in linea .........................................................................................11

1_ Come iniziare
1.1

Installazione .........................................................................................................................................13

1.2

La schermata principale .......................................................................................................................13

1.2.1 Avvio iniziale.........................................................................................................................................13


1.3

I moduli Progettista e Certificatore .......................................................................................................17

1.3.1 Primo avvio ..........................................................................................................................................17


1.4

Logical Cloud .......................................................................................................................................21

1.5

Termolog SuperFind ............................................................................................................................25

2_ L'archivio
2.1

Archivio globale e archivio locale del programma ................................................................................28

2.2

Anagrafiche..........................................................................................................................................31

2.3

I materiali .............................................................................................................................................33

2.3.1 Archivio dei materiali ............................................................................................................................33


2.3.2 Archivio web.........................................................................................................................................36
2.4

I comuni ...............................................................................................................................................37

2.4.1 Registrare un nuovo comune ...............................................................................................................38


2.5

Le stratigrafie delle strutture disperdenti ...............................................................................................43

2.5.1 Esporta larchivio per cad 3D ...............................................................................................................43


2.5.2 Strutture disperdenti opache ................................................................................................................44
2.5.2.1 VERIFICA DI TRASMITTANZA ...................................................................................................55
2.5.2.2 VERIFICHE TERMOIGROMETRICHE........................................................................................57
2.5.2.3 VERIFICHE DI MASSA E DI TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA ........................................62
2.5.2.4 CALCOLI E PRIME VERIFICHE ..................................................................................................64
2.5.3 Serramenti ...........................................................................................................................................65
2.5.3.1 VERIFICHE ................................................................................................................................71
2.5.3.2 INSERIMENTO STRUTTURE AGGIUNTIVE ................................................................................72
2.5.4 Ponti termici .........................................................................................................................................74
2.5.5 Precalcolate .........................................................................................................................................75
2.5.6 Vetri

.................................................................................................................................................78

www.logical.it

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

2.6

Archivio generatori ...............................................................................................................................80

2.6.1 Inserimento e modifica di un generatore ..............................................................................................80


2.6.1.1 Da specifiche tecniche .............................................................................................................80
2.6.1.2 Da ARCHIVIO produttori ...........................................................................................................84
2.7

Combustibili .........................................................................................................................................85

2.8

Limiti

2.9

Gestione archivio e backup dei file .......................................................................................................87

.................................................................................................................................................86

2.10 Pannelli ................................................................................................................................................90

3_ Men Relazione e Men Zone


3.1

Men Relazione ...................................................................................................................................92

3.1.1 Dati generali .........................................................................................................................................93


3.1.2 Normativa ............................................................................................................................................94
3.1.3 Impostazioni di calcolo ........................................................................................................................95
3.1.4 Geometria ............................................................................................................................................96
3.1.5 I comandi Passa a termoautonomo e Passa a centralizzato ................................................................96
3.2 Men Zone..............................................................................................................................................98
3.2.1 Unit immobiliari ..................................................................................................................................99
3.2.2 Le zone termiche................................................................................................................................ 100
3.2.2.1 Le zone riscaldate .................................................................................................................. 100
3.2.2.2 Le zone confinanti .................................................................................................................. 110
3.2.3 Riepilogo della struttura del progetto ................................................................................................. 113

4_ Men Strutture e Men Involucro


4.1

La selezione degli elementi disperdenti dallarchivio .......................................................................... 115

4.1.1 Archivio generale delle strutture ......................................................................................................... 116


4.1.2 Archivio locale delle strutture .............................................................................................................. 116
4.1.3 Pavimenti su terreno .......................................................................................................................... 117
4.1.4 Muri Trombe (solo per i possessori del Modulo Serre Solari) ............................................................. 121
4.2

Inserimento tabellare delle superfici dellinvolucro .............................................................................. 123

4.2.1 Attribuzione delle strutture disperdenti a zone confinanti .................................................................... 127


4.2.2 Uso dei comandi Detrai e Non detrarre ............................................................................................. 127
4.2.3 Modifica dei dati inseriti...................................................................................................................... 128
4.2.4 Computo metrico ............................................................................................................................... 128
4.3 Inserimento grafico delle superfici dellinvolucro ................................................................................. 129
4.3.1 Importazione di un file DXF/DWG ....................................................................................................... 129
4.3.1.1 IMPORTAZIONE DI UNA PIANTA ............................................................................................ 129
4.3.1.2 IMPORTAZIONE DXF/DWG CON ELEMENTI DISPERDENTI GIA INSERITI ............................. 131
4.3.2 Importazione di immagini ................................................................................................................... 133
4.3.3 Come definire i livelli .......................................................................................................................... 134

www.logical.it

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

4.3.4 Inserimento delle strutture disperdenti: strutture opache, serramenti, ponti termici, pavimenti e coperture
............................................................................................................................................... 135
4.3.5 Inserimento dei locali: il concetto zona-locale .................................................................................... 141
4.3.6 Zone non riscaldate ........................................................................................................................... 143
4.3.7 Serre solari (solo per i possessori del Modulo Serre Solari) ................................................................ 143
4.3.8 Pannelli .............................................................................................................................................. 146
4.3.9 Visualizzazione 3D ............................................................................................................................. 146
4.4

Gli ostacoli ......................................................................................................................................... 147

4.4.1 Ostacoli con inserimento dellinvolucro tabellare ................................................................................ 147


4.4.2 Ostacoli con inserimento dellinvolucro grafico .................................................................................. 149
4.5

Tabella delle dispersioni ..................................................................................................................... 153

4.6

Riassunto risultati relativi allinvolucro ................................................................................................. 153

4.7

Calcolo di progetto ............................................................................................................................ 154

5_ L'impianto
5.1

LIMPIANTO ....................................................................................................................................... 161

5.2

Climatizzazione invernale ................................................................................................................... 161

5.3

ACS

5.4

Generatori .......................................................................................................................................... 176

5.5

Solare TERMICO ................................................................................................................................ 199

5.6

Solare FOTOVOLTAICO ..................................................................................................................... 209

............................................................................................................................................... 175

6_ Calcolo, Verifiche e Stampa


6.1

Calcolo e principali risultati................................................................................................................. 215

6.1.1 Risultati del calcolo ............................................................................................................................ 216


6.1.2 Risultati in dettaglio ............................................................................................................................ 216
6.1.3 Indici di prestazione ........................................................................................................................... 218
6.1.4 Grafici energie .................................................................................................................................... 218
6.1.5 Involucro ............................................................................................................................................ 218
6.1.6 Verifiche ............................................................................................................................................. 219
6.2

Il Dlgs n.28/2011 e la copertura delle fonti rinnovabili ......................................................................... 220

6.2.1 Dettaglio dei risultati ........................................................................................................................... 220


6.3

Lo strumento Confronta ..................................................................................................................... 220

6.4

Esportazione xml................................................................................................................................ 226

6.5

Stampe .............................................................................................................................................. 227

6.5.1 La stampa della relazione energetica ................................................................................................. 227


6.5.2 La stampa dellAttestato di Certificazione Energetica (ACE) e dellAttestato di Qualificazione Energetica (AQE)
............................................................................................................................................... 229
6.5.3 Informazioni aggiuntive ...................................................................................................................... 229
6.5.4 Stampe progetto ................................................................................................................................ 232
6.5.6 Organizzazione della documentazione prodotta ................................................................................ 232

www.logical.it

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

7_ VALUTAZIONE AMBIENTALE
7.1

Alcune indicazioni generali ................................................................................................................. 233

7.2

Nuova costruzione/Ristrutturazione .................................................................................................... 233

7.3

Residenziale/Uffici .............................................................................................................................. 234

7.4

B.1: Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita delledificio .............................. 234

7.5

B.3: Energia da fonti rinnovabili .......................................................................................................... 234

7.6

B.4: Materiali eco-compatibili ............................................................................................................. 235

7.7

B.6: Prestazioni dellinvolucro............................................................................................................. 239

7.8

C.1: Emissioni di CO2 equivalente; E.6: Mantenimento delle prestazioni in fase operativa................. 240

7.9

Stampa file .xls ................................................................................................................................... 240

7.10 Esportazione xml per Proitaca.org ..................................................................................................... 241


7.11 Protocollo VEA-ENERGIA ................................................................................................................... 242

8_ Modulo PONTI TERMICI


8.1

Alcune indicazioni generali ................................................................................................................. 243

8.2

Calcolo di un ponte termico ............................................................................................................... 244

8.3

Disegno del ponte termico ................................................................................................................. 247

8.4

Set ponti termici ................................................................................................................................. 247

www.logical.it

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Introduzione
I Premessa

Interfaccia iniziale di TERMOLOG EpiX 7


TERMOLOG EpiX 7
TERMOLOG EpiX 7 un software professionale studiato per il calcolo delle dispersioni termiche, dei fabbisogni e dei consumi
energetici degli edifici civili ed industriali, ai sensi dei decreti D.L. 192/05, D.L. 311/06, D.P.R. 59/09, D.M. 26-06-2009,
L.90/2013, D.M. 26-06-2015 (Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici e Decreto Requisiti Minimi)
delle pi recenti norme UNI (UNI TS 11300) e di alcune normative regionali (Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria,
Sicilia, Provincia di Trento, Comune di Roma, ecc). E inoltre in grado di eseguire le verifiche di legge sul comportamento
termoigrometrico e di sfasamento termico delle strutture opache.
TERMOLOG EpiX 7 indirizzato a chiunque si occupi di calcolo per il fabbisogno energetico degli edifici: dallingegnere al
geometra, dallarchitetto al termotecnico, dal progettista al certificatore energetico. Grazie alla sua interfaccia semplice e
intuitiva TERMOLOG EpiX 7 inoltre uno strumento particolarmente adatto per scopi didattici, utile pertanto a studenti di
ingegneria, architettura e istituti per geometri.
L'interfaccia del programma stata rinnovata in questa nuova versione, con lo scopo di rendere pi razionale e immediato
linserimento dei dati di ingresso necessari per svolgere le elaborazioni. La nuova impostazione permette di diminuire
significativamente il tempo di apprendimento per lutilizzo del software, rendendo lutente subito produttivo. Lo stato di
avanzamento del progetto e della relazione sempre in primo piano. I comandi principali sono accessibili con pochi click e
diverse procedure guidate aiutano anche lutente meno esperto.
TERMOLOG EpiX 7 Modulo PROGETTISTA
TERMOLOG EpiX 7 Modulo PROGETTISTA lo strumento adatto per svolgere il progetto energetico degli edifici: consente di
calcolare le potenze di progetto e la prestazione energetica di edifici nuovi ed esistenti e di progettare le strutture opache e
trasparenti che delimitano linvolucro disperdente, verificando la trasmittanza termica e la condensa superficiale ed interstiziale
in base ai limiti definiti dalla normativa. Un ricco archivio di materiali, completamente personalizzabile, agevola e supporta
queste elaborazioni.

www.logical.it

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TERMOLOG EpiX 7 Modulo PROGETTISTA calcola il comportamento termico inerziale delle strutture nel periodo estivo in
conformit alla UNI EN ISO 13786 e valuta capacit termica, trasmittanza termica periodica, sfasamento in ore e coefficiente di
attenuazione dellelemento.
TERMOLOG EpiX 7 Modulo PROGETTISTA permette di calcolare i carichi di progetto e la prestazione energetica delledificio
secondo le UNI TS 11300 parti 1,2 e 4 e la UNI EN 12831 e viene costantemente aggiornato ad ogni variazione normativa.
TERMOLOG EpiX 7 Modulo PROGETTISTA genera la stampa della relazione energetica (ex Legge 10) in formato DOC, con
riferimento alle normative nazionali e regionali, compatibile con tutti i pi comuni word processor.
TERMOLOG EpiX 7 Modulo CERTIFICATORE e Modulo LOMBARDIA
TERMOLOG EpiX 7 Modulo CERTIFICATORE e Modulo LOMBARDIA permettono di calcolare il fabbisogno energetico degli
edifici e di redigere gli attestati di certificazione e qualificazione energetica secondo le Linee Guida Nazionali (D.M. del 26-062015) e i decreti regionali.
TERMOLOG EpiX 7 Modulo CERTIFICATORE e Modulo LOMBARDIA permettono, per le regioni con un proprio catasto
energetico, lo scambio dati mediante lesportazione di file destensione .xml: tale file di interscambio contiene tutte le
informazioni inserite in TERMOLOG relativamente allinvolucro disperdente e allimpianto e pu essere importato nel portale
regionale (CENED+2.0, SACERT, SACE, SIPEE, Ve.Net) per la successiva elaborazione dei dati.
TERMOLOG EpiX 7 Modulo CERTIFICATORE e Modulo LOMBARDIA esporta il file .csv per la pubblicazione dell'APE nel
sistema informativo ENEA dedicato alla Regione Abruzzo: il file prodotto da TERMOLOG pu essere caricato direttamente sul
portale ENEA cos da ottenere l'Attestato di Prestazione Energetica completo di tutte le informazioni richieste.
TERMOLOG EpiX 7 Modulo CERTIFICATORE genera la stampa degli attestati di certificazione e qualificazione energetica in
formato DOC, con riferimento alle normative nazionali e regionali, compatibile con tutti i pi comuni word processor.
MODELLAZIONE DELLINVOLUCRO DISPERDENTE
Con TERMOLOG EpiX 7 lutente pu scegliere di modellare linvolucro disperdente delledificio avvalendosi di diversi strumenti:
MAPPE CATASTALI: possibile importare nel programma la scansione di una pianta (file immagine o .pdf) delledificio in
esame ed indicare su di essa le zone riscaldate e le strutture disperdenti: mediante lindicazione di una quota TERMOLOG
EpiX 7 calcoler in automatico la scala del disegno che sar impiegata per valutare tutte le altre misure.
CAD 2D: possibile importare nel programma file .dxf o .dwg, su uno o pi livelli, da utilizzarsi come base per riconoscere
automaticamente dai diversi layer i profili dei locali e la geometria dellinvolucro disperdente.
Optando per questo tipo di inserimento il programma in grado di restituire una visualizzazione tridimensionale delledificio,
utile in fase di modellazione e allegabile ai documenti in fase di stampa.

Rappresentazione 3D delledificio

BIM e CAD 3D: possibile importare nel programma il modello solido delledificio prodotto con un CAD 3D e riconoscere
automaticamente aree, volumi delle zone e superfici disperdenti. TERMOLOG EpiX 7 dispone di plug-in specifici per i CAD
3D pi diffusi per stabilire un efficiente interfacciamento con i software BIM.
INSERIMENTO TABELLARE: accanto ad una modalit di inserimento grafica dellinvolucro disperdente, possibile
avvalersi anche di una modalit di inserimento tradizionale, compilando una comoda tabella oppure una modalit di
inserimento misto, unendo la potenza di un inserimento grafico con la praticit di un inserimento tabellare.

www.logical.it

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Input tabellare
ARCHIVI
Il programma possiede un archivio esaustivo, contenente numerosi elementi, tra comuni, materiali, strutture opache, ponti
termici, componenti finestrati e generatori di calore e pu essere ampliato a piacere dallutente tramite agevoli comandi.
Larchivio contiene tutte le caratteristiche termiche dei materiali delle normative UNI 10351, UNI10355 e UNI EN ISO 10456 e le
adduttanze della UNI EN ISO 6946; Con questi materiali o con i materiali registrati dallutente possibile definire le stratigrafie
di nuove strutture disperdenti. Il programma d inoltre la possibilit di costruire la stratigrafia di strutture disperdenti sulla base
delle recenti Raccomandazioni CTI 15:2014.
TERMOLOG EpiX 7 consente di valutare soluzioni di involucro innovative: valuta analiticamente la trasmissione di calore
attraverso vetri basso emissivi in conformit con la UNI EN 673 e considera l'apporto energetico di chiusure costituite
daisolamento trasparente, di pareti solari (Muri Trombe) e di serre solari o spazi soleggiati eventualmente presenti
nell'edificio, secondo il metodo di calcolo descritto nella UNI 13790.
TERMOLOG EpiX 7 in grado inoltre di arricchire automaticamente il proprio archivio di materiali e generatori di calore,
collegandosi semplicemente ad un database on line (archivio web) che i produttori aggiornano frequentemente, fornendo
direttamente i dati tecnici relativi ai loro prodotti.
STAMPE
TERMOLOG EpiX 7 produce delle stampe, relativamente a dati climatici, geometria delledificio, dispersioni delle zone
termiche, in formato DOC, compatibili con tutti i pi comuni word processor.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
TERMOLOG EpiX 7 in grado di confrontare due diversi scenari di calcolo. Ad esempio, in caso di riqualificazione energetica,
confronta stato di fatto e di progetto, calcola il risparmio in fabbisogno di energia ed il tempo di ritorno della spesa sostenuta per
lintervento migliorativo. Oppure pu confrontare diverse soluzioni progettuali, per poter valutare la pi efficiente.

II Normativa di riferimento
TERMOLOG EpiX 7 stato progettato in ottemperanza a tutta la legislazione attualmente in vigore nellambito della
progettazione termotecnica. In particolare si fatto riferimento alle seguenti normative:
Norme nazionali attualmente in vigore:

L. n. 10 del 9/1/1991: Norme per lattuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dellenergia, di
risparmio energetico e di sviluppi delle fonti rinnovabili di energia.

www.logical.it

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

D.P.R. n. 412 del 26/8/1993: Regolamento recante norme per la progettazione, linstallazione, lesercizio e la manutenzione
degli impianti termici.
D.P.R. n. 551 del 21/12/1999: Aggiornamento del decreto di attuazione.
D.M. 27/07/2005: Regolamento di attuazione della Legge n. 10 del 9/1/1991.
D.L. n. 192 del 19/08/2005: Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nelledilizia.
D.L. n. 311 del 19/08/2005: Disposizioni correttive ed integrative al D.L. 192 del 19 agosto 2005.
D.L. n. 115, del 30/05/2008: Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa allefficienza energetica degli usi finali di energia
e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE.
L. n. 296, del 27/12/06: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Finanziaria 2007).
L. n. 244, del 24/12/07: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Finanziaria 2008).
D.L. del 19/02/2007: Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
D.L. del 11/03/2008: Attuazione dell'articolo 1, comma 24, lettera a), della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la
definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini dell'applicazione dei
commi 344 e 345 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
D.M. del 04/07/2008: Disposizioni in materia di detrazione per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
D.P.R. n.59 del 02/04/2009: Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19
agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.
D.M. 26/06/2009: Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
D.L. n. 28 del 03/03/2011: Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili,
recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.
D.L. n. 63 del 04/06/2013: Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del
Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate
dalla Commissione europea, nonche' altre disposizioni in materia di coesione sociale. D.L. convertito con modificazioni
dalla L. n. 90 del 3/08/2013.

Norme regionali attualmente in vigore:

LOMBARDIA: D.G.R. del 26/06/2007 n VIII/5018: Determinazioni inerenti la certificazione energetica degli edifici, in
attuazione del d.lgs. 192/2005 e degli articoli 9 e 25 della l.r. 24/2006.
LOMBARDIA: D.G.R. del 31/10/2007 n VIII/5773: Certificazione energetica degli edifici, modifiche ed integrazioni alla DGR
n. 5018/2007.
LOMBARDIA: D.G.R. del 22/12/2008 n VIII/8745: Determinazioni in merito alle disposizioni per lefficienza energetica in
edilizia e per la certificazione energetica degli edifici.
LOMBARDIA: D.G.R. del 11/06/2009 n 5796: Aggiornamento della procedura di calcolo per la certificazione energetica
degli edifici.

LOMBARDIA: DDG n.14006 del 15/12/2009: Precisazioni in merito allapplicazione delle disposizioni vigenti in materia di
certificazione energetica degli ediifici e modifiche al DDG 5796 dell11/06/2009

LOMBARDIA: D.G.R. n. 3868 del 17/07/2015: Disposizioni in merito alla disciplina per lefficienza energetica degli edifici ed
il relativo attestato di prestazione energetica a seguito dellapprovazione dei decreti ministeriali per lattuazione del decreto
legislativo 192/2005, come modificato con L.90/2013.

LOMBARDIA: Decreto n.6480 del 30/07/2015:Disposizioni in merito alla disciplina per lefficienza energetica degli edifici e
per il relativo Attestato di Prestazione Energetica
LIGURIA: L.R. n. 22, del 29/05/2007: Norme in materia di energia
LIGURIA: R.R. n. 6, dell 8//11/2007: Regolamento dattuazione dellarticolo 29 della legge regionale 29 maggio 2007 n. 22
(norme in materia di energia).
LIGURIA: R.R. n. 1, del 22//01/2009: Regolamento di attuazione articolo 29 della legge regionale 29 maggio 2007 n. 22
recante: 'Norme in materia di certificazione energetica degli edifici'. Sostituzione del regolamento regionale n. 6 del
8.11.2007 .
LIGURIA: R.R. n. 6, del 13//11/2012: Regolamento di attuazione articolo 29 della legge regionale 29 maggio 2007 n. 22
recante: 'Norme in materia di energia'. Sostituzione del regolamento regionale n. 1 del 22/01/2009 .
EMILIA ROMAGNA: D.G.R. n. 1730 del 16/11/2007: Approvazione atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di
rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici.
EMILIA ROMAGNA: D.G.R. n. 156 del 04/03/2008: Approvazione atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di
rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici.
EMILIA ROMAGNA: D.G.R. n. 1275 del 07/09/2015: Approvazione delle disposizioni regionali in materia di attestazione
della prestazione energetica degli edifici (certificazione energetica) (art. 25-ter L.R. 26/2004 e s.m.).
EMILIA ROMAGNA: D.G.R. n. 967 del 20/07/2015: Approvazione dellatto di coordinamento tecnico regionale per la
definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici (artt. 25 e 25-bis L.R. 26/2004 e s.m.)
PIEMONTE: L.R. 28/05/2007, n. 13:Disposizioni in materia di rendimento energetico nelledilizia.
PIEMONTE: D.G.R. 11 gennaio 2007, n. 98 1247: Attuazione della legge regionale 7 aprile 2000, n. 43 (Disposizioni per
la tutela dellambiente in materia di inquinamento atmosferico). Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la
tutela della qualit dellaria, ai sensi degli articoli 8 e 9 decreto legislativo 4 agosto 1999, n.351. Stralcio di Piano per il
riscaldamento ambientale e il condizionamento.
PIEMONTE: D.G.R. n. 43 del 04/08/2009: Disposizioni attuative in materia di certificazione energetica degli edifici.

www.logical.it

10

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TOSCANA: RR n.17/R del 25/02/2010: Regolamento di attuazione dellarticolo 23 sexies della legge regionale 24 febbraio
2005, n. 39 (Disposizioni in materia di energia) Disciplina della certificazione energetica degli edifici. Attestato di
certificazione energetica.
PUGLIA: RR n.10 del 10/02/2010: Regolamento per la certificazione energetica degli edifici ai sensi del D.Lgs.19 agosto
2005 n.192.
SICILIA: DD n.3 del 03/03/2011: Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della Regione
siciliana.
COMUNE DI ROMA: Deliberazione n.7, Verbale n.9 del 14/02/2011: Variazioni ed integrazioni del Regolamento Edilizio
Comunale. Norme per il risparmio energetico, l'utilizzazione di fonti rinnovabili di energia e risparmio delle risorse idriche
VENETO: DGR n.121 del 08/02/2011: Istituzione del Registro Regionale delle Attestazioni di Prestazione Energetica.

Norme UNI attualmente in vigore:

UNI EN ISO 6946: Componenti ed elementi per edilizia. Resistenza termica e trasmittanza Metodi di calcolo.
UNI 10349: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici.
UNI 10351: Materiali da costruzione: conduttivit termica e permeabilit al vapore.
UNI 10355: Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo.
UNI EN 13789 per il calcolo dei coefficienti di perdita del calore per trasmissione.
UNI EN ISO 13790: Prestazione termica degli edifici: calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento .
UNI EN ISO 10077-1: Prestazione termica di porte, finestre e chiusure. Calcolo della trasmittanza, metodo semplificato.
UNI EN ISO 13370: Trasferimento di calore attraverso il terreno metodi di calcolo.
UNI EN ISO 14683: Ponti termici nelle costruzioni edili Trasmittanza termica linieica, metodi semplificati e valori di
progetto.
UNI EN 12524: Materiali e prodotti per ledilizia: propriet igrometriche.
UNI EN 13788: Componenti edilizi e strutture edilizie Prestazioni igrometriche Stima della temperatura superficiale
interna per evitare umidit critica superficiale e valutazione del rischio di condensazione interstiziale.
UNI EN 13786: Prestazione termica dei componenti per edilizia - Caratteristiche termiche dinamiche - Metodi di calcolo.
UNI 10339: Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalit, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta,
l'offerta, l'ordine e la fornitura.
UNI 12831: Impianti di riscaldamento negli edifici - Metodo di calcolo del carico termico di progetto.
UNI TS 11300: Prestazioni energetiche degli edifici Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica delledificio
per la climatizzazione estiva ed invernale, e successive modificazioni.
UNI TS 11300: Prestazioni energetiche degli edifici Parte 2: Determinazione dellenergia primaria e dei rendimenti per la
climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda per usi igienicosanitari, e successive modificazioni.
UNI TS 11300: Prestazioni energetiche degli edifici Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione
per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria.

Norme di riferimento per il calcolo secondo legislazione precedente al D.L. 115/2008:

UNI 7357: Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento degli edifici.
UNI 10379 - 2005: Riscaldamento degli edifici Fabbisogno energetico normalizzato: metodi di calcolo e di verifica.
UNI 10347: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Energia termica scambiata tra una tubazione e lambiente
circostante: metodo di calcolo.
UNI 10348: Riscaldamento degli edifici Rendimenti dei sistemi di riscaldamento: metodi di calcolo.
UNI EN 832: Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento degli edifici residenziali.

Altre norme di riferimento:

UNI EN ISO 13790 2008: Prestazione termica degli edifici: calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento .
UNI EN ISO 10077-1 2008: Prestazione termica di porte, finestre e chiusure. Calcolo della trasmittanza, metodo
semplificato.
UNI EN ISO 13370 2008: Trasferimento di calore attraverso il terreno metodi di calcolo.
UNI EN ISO 14683 2008: Ponti termici nelle costruzioni edili Trasmittanza termica lineica, metodi semplificati e valori di
progetto.
UNI EN 13786 2008: Prestazione termica dei componenti per edilizia - Caratteristiche termiche dinamiche - Metodi di
calcolo.
UNI EN 673: 2005: Vetro per edilizia Determinazione della trasmittanza termica (U-value) Metodo di calcolo.

III Consultazione del manuale e guida in linea


TERMOLOG EpiX 7 stato ideato per avere uninterfaccia intuitiva, rispettando la logica che seguirebbe un professionista nella
compilazione di una relazione tecnica o di un attestato di certificazione.

www.logical.it

11

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Questo manuale stato pensato sia per essere letto consecutivamente, sia per essere consultato a partire da uno specifico
argomento dellindice. Se vuoi sapere, ad esempio, come inserire una parete o importare un DXF puoi cercare largomento
dallindice analitico e consultare il paragrafo corrispondente, senza dover leggere tutte le pagine.
Il presente manuale e la guida in linea sono sempre in fase di aggiornamento, elaborazione e sviluppo per essere arricchite di
nuove sezioni o adeguate a cambiamenti normativi.
Il sistema di Autoupdate aggiorna periodicamente e gratuitamente agli utenti anche eventuali nuove copie del presente testo,
contenenti modifiche o ampliamenti. Alternativamente possibile scaricare la versione pi aggiornata del manuale dalla sezione
Download del sito www.logical.it.
CONVENZIONE DEL MANUALE
Per facilitare la lettura di questo testo si illustra unimportante convenzione di scrittura.
TESTO IMPORTANTE
Nel manuale le parti di testo pi importanti sono sottolineate da uno sfondo giallo e bordo nero.

www.logical.it

12

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Come iniziare
1.1

Installazione

La procedura di installazione del programma si avvia automaticamente dopo aver inserito il disco di installazione di
TERMOLOG EpiX 7. La cartella di installazione predefinita c: \ programmi \ Termolog EpiX 7 oppure c: \ programmi (x86) \
Termolog EpiX 7.
Al termine dellinstallazione viene creata una icona sul desktop del tuo computer.
Importante: Per avere informazioni dettagliate sulla procedura di installazione e abilitazione, consulta il libretto allegato al dvd o
le informazioni presenti sul sito www.logical.it nella sezione SUPPORTO
Per avviare il programma devi solo fare doppio clic sullicona TERMOLOG EpiX 7; se il programma gi stato abilitato,
compare la schermata di avvio riportata nel paragrafo successivo, altrimenti consulta il libretto allegato al dvd per informazioni
relative allabilitazione.

1.2

La schermata principale

Una volta installato il programma, facendo doppio clic sullicona creatasi sul desktop, appare la schermata principale di
TERMOLOG EpiX 7, qui di seguito riportata:

TERMOLOG EpiX 7 : Schermata di avvio

1.2.1

Avvio iniziale

La schermata iniziale di TERMOLOG EpiX 7 composta da tre sottomen File, Home e Archivi, le cui funzionalit saranno
illustrate nel prosieguo.

www.logical.it

13

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

FILE
In questo men vengono riportati dei comandi che consentono di:
gestire i file di recente apertura e le relative cartelle di destinazione:

aprire un file gi completo col il comando Apri

iniziare un nuovo progetto, una nuova certificazione, un nuovo impianto, ecc:

www.logical.it

14

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

E possibile selezionare il modulo del programma che si desidera avviare, scegliendo tra:
Progettista;
Certificatore;
Estivo;
Solare;
Ponti termici
Impianti.
Il modulo Valutazione Ambientale non ha un comando di avvio dedicato; questo modulo, se abilitato, permette di attivare delle
funzionalit aggiuntive allinterno del Modulo Progettista: per maggiori dettagli si rimanda alla consultazione del capitolo relativo.
IMPORTANTE: i moduli del programma selezionabili dallutente dipendono dal codice di abilitazione inserito e fornito con il dvd
di installazione.
Nel presente testo verranno illustrate le funzionalit dei moduli Progettista, Certificatore, Ponti Termici e Valutazione
Ambientale; per quanto concerne i restanti moduli si rimanda alla consultazione dei manuali pertinenti.
-

accedere agli strumenti di supporto Utente forniti da Logical Soft: Forum, Manuali, esempi gi svolti:

Per ritornare al men HOME cliccare sulla freccia posta in alto a sinistra.
HOME

I comandi contenuti nel men HOME


In questo barra sono contenuti i comandi che consentono lapertura di file esistenti (comando Apri) e linizio di nuovi progetti
(comando Nuovo); inoltre possibile definire le impostazioni del programma, accedere al manuale ed alle FAQ sul sito di
Logical Soft, ed avere informazioni sulla licenza duso e sui codici di abilitazione.
Il tasto Licenza apre una finestra che contiene i dati relativi alla licenza duso del programma e lelenco dei moduli abilitati. In
questa stessa schermata possibile inserire un nuovo codice di abilitazione.
Il pulsante Informazioni (lettera i) mostra delle informazioni generali circa la versione del programma installata e riassume
alcune caratteristiche del proprio computer: impostazione del controllo accesso utente (UAC), indicazione del tipo di utente,
ecc.. . Queste informazioni sono estremamente utili in caso di comunicazione con il servizio assistenza in merito al
funzionamento del programma.

www.logical.it

15

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Il tasto Informazioni
Il comando Manuale permette di visualizzare i manuali di tutti i moduli di Termolog EpiX 7.
Il comando FAQ accede direttamente alla pagina Domande Frequenti (dallinglese Frequently Asked Questions) del sito di
Logical Soft.
La consultazione delle Domande Frequenti inserite molto utile per risolvere rapidamente dubbi o problemi inerenti allutilizzo
del programma. Se ne consiglia vivamente lutilizzo.
Il comando Aggiornamenti consente di controllare se sono disponibili nuovi aggiornamenti del programma, scaricabili on-line.
Il comando TERMOTAB accede alla sezione del programma che permette di eseguire un download sul pc dei dati
precedentemente registrati su un device portatile, mediante lomonima applicazione scaricabile da Play Store o da Apple Store.
Sullarea di lavoro sottostante alla barra dei comandi, il programma visualizza le medesime informazioni qui sopra elencate con
una rappresentazione a mattonelle, ricalcando i sistemi operativi di ultima generazione.

ARCHIVI
Dal men Archivi possibile accedere allarchivio generale del programma, contenente tutti gli elementi necessari per
procedere al calcolo energetico ed alla stesura di relazione e certificati. Ad esempio al suo interno sono contenute le stratigrafie
delle strutture disperdenti, le finestre, le caratteristiche dei generatori di calore e di altri elementi.
Di seguito riportata la barra dei comandi del men Archivi: a ciascuna icona corrisponde a una particolare categoria
dellarchivio generale. Se ad esempio si vuole aggiungere allarchivio la stratigrafia di una nuova struttura verticale opaca, sar
sufficiente premere il pulsante Pareti.

Larchivio generale del programma


E sempre possibile accedere allarchivio anche senza aprire alcun file. Per una descrizione dettagliata di tutti i comandi della
barra si rimanda alla consultazione del successivo capitolo 2.

www.logical.it

16

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

1.3
1.3.1

I moduli Progettista e Certificatore


Primo avvio

Per iniziare ad inserire una relazione termica (Legge 10, modulo Progettista) oppure iniziare la stesura di un attestato di
prestazione energetica (modulo Certificatore), cliccare sullicona corrispondente:

a questo punto EpiX 7 apre, accanto alla schermata generale pocanzi illustrata, unulteriore schermata arricchita di tutti i men
necessari per gestire il proprio file:

Schermata iniziale modulo Progettista e/o Certificatore


La stesura della relazione consiste nella compilazione dei dati richiesti nei vari men (i cui contenuti saranno meglio dettagliati
in seguito) e nellesecuzione del calcolo.
Si precisa, infine, che lestensione del file prodotto dal programma dipende dal modulo in utilizzo, in particolare:

.cerX nel caso di una certificazione energetica;

.relX nel caso di una legge 10.

1.3.2 Struttura dei comandi e area di lavoro


Per produrre una relazione energetica e/o una certificazione con TERMOLOG EpiX 7 occorre, fin da subito, comprendere la
logica di funzionamento del programma.
Linterfaccia del software stata studiata per rispettare il processo logico che segue il progettista nella stesura di questi
documenti. Il primo approccio al programma da parte dellutente richiede comunque un breve periodo di sperimentazione per

www.logical.it

17

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

familiarizzare con i comandi. Si consiglia in questa fase di ricorrere agli strumenti di supporto a disposizione, come il presente
manuale, per ridurre al minimo il tempo di autoapprendimento.
Vediamo ora la struttura del programma. I men contenenti i vari comandi possono essere suddivisi in tre blocchi principali:

FILE
HOME
RELAZIONE ENERGETICA

I men del programma


Sotto a ciascuno dei men situata LAREA DI LAVORO del programma. Il suo aspetto varia in funzione del men selezionato.

Larea di lavoro del programma sotto il men HOME


FILE
Il contenuto di questo men assolutamente analogo a quanto gi discusso per lomonimo men nella schermata principale; in
questo caso, dato che si tratta di funzionalit legate allo specifico modulo, sono presenti anche i seguenti comandi:
Salva, Salva con nome: per salvare il file corrente;
Salva come: questo comando utilizzabile solo dai possessori di entrambi i modulo progettista e certificatore,
permette di convertire un file sviluppato come progetto (.RelX) nel formato visibile dal modulo certificatore (.Cerx) e
viceversa; in questo modo un lavoro sviluppato da un modulo (come potrebbe essere una Legge 10 dal modulo
Progettista) pu essere agevolmente scambiato con un modulo diverso (per farne ad esempio un attestato di
certificazione).
Importa da: per importare un modello eseguito con un cad 3D allinterno del programma. Per maggiori delucidazioni si
rimanda alla lettura del successivo capitolo 7.

www.logical.it

18

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

HOME

I comandi contenuti nel men HOME


Il contenuto di questi comandi assolutamente analogo a quanto gi discusso per la barra dei comandi della schermata
principale (par.1.2.1); ovviamente in questo caso, dato che si entrati in uno specifico modulo, i comandi saranno finalizzati alla
gestione delle caratteristiche peculiari dello stesso: ad esempio, cliccando sui comandi Apri/Nuovo sar possibile aprire/iniziare
una certificazione o una legge 10, a seconda che il modulo in questione sia Progettista o Certificatore oppure cliccando su
Manuale viene aperto il file .pdf contenente il manuale del modulo in questione.

LA RELAZIONE ENERGETICA
I comandi necessari allo sviluppo di una relazione energetica sono contenuti nei men Relazione, Zone, Strutture, Involucro,
Climatizzazione invernale, ACS, Generatori, Calcolo, Confronta e Stampa: lordine da sinistra a destra, con cui sono stati
disposti i men, rispetta il percorso logico del progetto. Per accedere a questi men occorre che sia aperto il file di una
relazione.

I men per la relazione energetica


Per una descrizione accurata di questi comandi, si rimanda ai successivi capitoli del manuale.

1.3.3 I passi principali per la stesura di una relazione/certificazione


Come anticipato, i men e linterfaccia del programma ricalcano lo stesso percorso logico che seguirebbe lutente nella stesura
di una relazione/certificazione energetica.
La procedura per compilare una relazione, dalla creazione del file fino alla stampa, pu essere schematizzata secondo la figura
seguente. Per ogni passo del percorso logico sono indicati il men di riferimento nel programma ed il capitolo del manuale
relativo a quellargomento. Ad esempio, i comandi per gestire larchivio generale del programma e per inserire nuovi materiali e
strutture disperdenti sono contenuti nel men Archivi; il capitolo del manuale relativo a questo argomento il capitolo 2.
La compilazione della relazione/certificazione avviene pertanto seguendo i passi di questo schema:

www.logical.it

19

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

ELEMENTI IN ARCHIVIO

Men Archivi CAPITOLO 2

APERTURA DI UN NUOVO PROGETTO

Men Home CAPITOLO 1

I DATI DELLEDIFICIO

Men Relazione CAPITOLO 3


Men Zone CAPITOLO 3
Men Strutture CAPITOLO 3

SELEZIONE STRUTTURE

CREARE LE ZONE/LOCALI

Men Involucro CAPITOLO 4

LE DISPERSIONI

I DATI DELLIMPIANTO
Men Climatizzazione invernale, ACS,
Generatori CAPITOLO 5
CALCOLO FABBISOGNO INVERNALE

VERIFICHE DI LEGGE (solo per Legge 10)

Men Calcolo CAPITOLO 6

Men Calcolo CAPITOLO 6

Men Stampa CAPITOLO 6

STAMPE

La procedura per il calcolo e la stesura di una relazione/certificazione

www.logical.it

20

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

1.4

Logical Cloud

Logical Cloud la nuova tecnologia che permette agli utenti di TERMOLOG di caricare, scaricare e condividere uno o
pi elementi di archivio o di un progetto.

E possibile accedere a Logical Cloud cliccando sullicona


, visibile da ogni schermata e posizionata nella parte alta del
layout dello schermo.
Ogni struttura e/o generatore caricato in Logical Cloud pu essere, anche in un secondo momento, scaricato su un altro pc su
cui installato TERMOLOG: in questo modo agevole tenere sincronizzati e condividere gli archivi di computer differenti.
L'accesso alla CLOUD immediato e richiede solo una connessione ad internet.
ATTENZIONE: laccesso a Logical Cloud permesso solo ai clienti abbonati.

1.4.1 Primo accesso a Logical Cloud


La prima volta che si accede al Logical Cloud necessario impostare le credenziali con le quali si gi registrati per usufruire
dei servizi messi a disposizione da Logical Soft:

Per effettuare una nuova registrazione cliccare il comando Registrati ora e seguire la serie di schermate che propone il
software di registrazione.
ATTENZIONE: le credenziali da inserire per laccesso al servizio Cloud sono le stesse che consentono di accedere agli altri
servizi LOGICAL SOFT come TERMOTAB e la documentazione scaricabile nella sezione supporto del sito internet
www.logical.it.
Al primo accesso il programma mostra i termini e le condizioni del servizio. Per poter utilizzare Logical Cloud necessario aver
letto e accettato le condizioni e i termini duso.

www.logical.it

21

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

1.4.2 Come inserire un elemento nella Cloud


Per inserire un elemento nel servizio cloud di Termolog selezionare nellarchivio globale lelemento che si desidera condividere
e cliccare il comando Condividi, posto in alto nella barra delle icone:

Come caricare un elemento disperdente in Logical Cloud

Come caricare un generatore in Logical Cloud

www.logical.it

22

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

A questo punto il programma richiede di specificare alcune informazioni utili per catalogare lelemento:
-

nome
descrizione
chiavi di ricerca: inserire le parole chiave che meglio descrivono lelemento inserito; ad esempio, per una parete che
contiene un isolamento con lana di roccia, le chiavi di ricerca da inserire potrebbero essere isolante e lana.
Quando si inseriscono pi chiavi di ricerca necessario separarle con una virgola.
ATTENZIONE: gli elementi inseriti in questi campi verranno utilizzati dal motore di ricerca di Logical Cloud per
individuare un elemento tra tutti quelli resi pubblici dagli altri utenti.

e per personalizzare il tipo di condivisione:


-

privato: lelemento che, una volta caricato sulla cloud, sar visibile esclusivamente dallutente che lo ha inserito;
pubblico: lelemento che, una volta caricato sulla cloud, sar visibile da tutti gli utenti abbonati di TERMOLOG;
gruppo: lelemento che, una volta caricato sulla cloud, sar visibile esclusivamente dagli utenti facenti parte del
gruppo indicato a lato; la creazione di un gruppo condiviso descritta nel paragrafo successivo.

Condividere elemento in TERMOLOG: inserimento chiavi di ricerca

1.4.3 Come gestire la Cloud


Il servizio Logical Cloud suddiviso in tre sottomen:
-

UTENTE
TUTTI
GRUPPI DI LAVORO

MENU UTENTE
In questo men, che a video appare con lo stesso nominativo con cui lutente si registrato, sono elencati tutti gli elementi che
lutente ha provveduto a caricare nella Cloud, secondo le indicazioni del par. 1.4.2.
MENU TUTTI
In questo men vengono visualizzati gli elementi, contrassegnati come Pubblici, caricati sulla Cloud da tutti gli utenti che
utilizzano il servizio Logical Cloud.
E possibile quindi eseguire delle ricerche tematiche (ad esempio per autore, ubicazione geografica, ecc..) tra gli elementi messi
a disposizione dalla community del servizio Cloud: uno strumento molto utile per lelaborazione di attestati di prestazione
energetica di edifici esistenti, dove spesso necessario raccogliere informazioni su elementi disperdenti / generatori gi
impiegati in lavori affini.

www.logical.it

23

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Logical Cloud: men Tutti

MENU GRUPPI DI LAVORO


Nel men Gruppi di lavoro possibile organizzare dei gruppi di utenti con cui condividere gli elementi della Cloud.

Logical Cloud: men Gruppi di lavoro


Per aggiungere un nuovo gruppo di lavoro selezionare il comando Aggiungi gruppo; nella finestra che si apre occorre quindi
specificare:

www.logical.it

24

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

nome: nome del gruppo;


contatti: indicare gli indirizzi email degli utenti che si vuole includere nel gruppo di lavoro, abilitando o meno la
possibilit di modifica degli elementi condivisi. Lindirizzo email deve essere lo stesso che lutente usa per accedere ai
servizi di www.logical.it.
ATTENZIONE: se abiliti la ricondivisione, lutente potr modificare e ricondividere un qualsiasi elemento che hai creato
tu. Se lutente non abilitato, potr solo scaricare lelemento ma non ricondividerlo modificato.

Una volta selezionato il gruppo sullarea di lavoro, nella parte destra della schermata possibile consultare lelenco degli utenti
che ne fanno parte e le impostazioni di condivisione.
Per eliminare / aggiornare gli utenti collegati al gruppo utilizzare i comandi Aggiungi contatto ed Elimina contatto.

1.5

Termolog SuperFind

TERMOLOG fonda le proprie basi sulla presenza di un archivio di elementi con i quali possibile progettare o redigere i
certificati di prestazione energetica. L'accesso rapido ai dati dell'archivio pertanto un requisito essenziale.
TERMOLOG SuperFind linnovativo motore di ricera che permette di ricercare, sia all'interno dell'archivio che all'interno di
progetti gi sviluppati:
-

porzioni di testo
elementi di archivio (generatori, caldaie, angrafiche, ecc)
risultati calcolati: possibile ricercare un materiale impostando come chiave di ricerva un range di variabilit dei
parametri spessore (s), trasmittanza (U), conduttivit termica (l). Ad esempio per eseguire una ricerca tra tutti i
materiali caratterizzati da una conduttivit minore di 0,034, sufficiente digitare in TERMOLOG SuperFind: l < 0,035

Il risultato della ricerca posto in un pannello a scomparsa ed ogni elemento incluso utilizzabile direttamente: possibile
modificarlo, oppure trascinarlo con il mouse nel programma per poterlo incorporare nel lavoro corrente.
TERMOLOG SuperFind accessibile da ogni schermata del programma:

www.logical.it

25

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TERMOLOG SuperFind

TERMOLOG SuperFind: men a scomparsa


Le impostazioni del motore di ricerca possono essere personalizzate utilizzando il comando Opzioni presente nel men Home:

www.logical.it

26

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TERMOLOG SuperFind: impostazioni

www.logical.it

27

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Larchivio
2.1

Archivio globale e archivio locale del programma

TERMOLOG EpiX 7 prevede due tipologie di archivio: uno relativo alla singola relazione/certificazione chiamato Archivio
locale, laltro valido per tutte le relazioni/certificazioni realizzate con il programma, chiamato Archivio globale.
Allarchivio globale si pu accedere in qualunque momento, anche senza aprire il file di una relazione. Un inserimento od una
modifica nellarchivio globale saranno validi per tutte le relazioni create successivamente.
Larchivio locale invece legato al file aperto, pertanto ogni relazione/certificazione possiede un suo archivio locale.
ATTENZIONE: possibile spostare le modifiche apportate allarchivio locale della relazione/certificazione corrente allarchivio
globale del programma; per eseguire la suddetta operazione sufficiente:
- nel men Strutture, archivio relazione corrente, selezionare la struttura da copiare nellarchivio globale;
- tasto destro del mouse e dal men contestuale aperto selezionare: Copia nellarchivio generale:

Relazione 1
Archivio locale 1

ARCHIVIO
GLOBALE

Men
Strutture
Relazione 2
Archivio locale 2

Archivio GLOBALE e archivio LOCALE


ARCHIVIO GLOBALE
EpiX 7 permette di accedere allarchivio globale da diverse posizioni nel programma.
Un primo modo di accedere a questo tipo di archivio cliccare sul men Archivi, disponibile nella schermata iniziale di avvio
del programma.

Archivio GLOBALE nella schermata di avvio: barra delle icone


E possibile accedere allarchivio globale anche, una volta iniziata una relazione, cliccando sul men Strutture:

www.logical.it

28

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Archivio GLOBALE nel men strutture


Larchivio globale di TERMOLOG EpiX 7 contiene le caratteristiche e le informazioni relative a tutti gli elementi necessari alla
compilazione di una relazione/certificazione; in particolare esso suddiviso nelle seguenti parti:

Anagrafica
Comuni
Pareti
Porte
Coperture
Vetri
Pavimenti
Finestre
Ponti termici
Strutture precalcolate
Materiali
Generatori
Combustibili
Web
Pannelli
Limiti
Gestione

In tutte le parti dellarchivio, ad eccezione dellarchivio web, possibile apportare modifiche agli elementi gi inseriti o
eventualmente aggiungere nuovi elementi.
Nellarchivio globale per alcune categorie, tra cui i comuni, i materiali e le strutture disperdenti, gi presente un archivio di
base, compilato in accordo con le principali norme UNI e le principali raccomandazioni tecniche sullargomento. In ogni caso
lutente pu personalizzare a piacere larchivio, ampliarne e modificarne il contenuto secondo la propria necessit.
ARCHIVIO LOCALE
Larchivio locale legato alla singola relazione: lintroduzione di una struttura o di una modifica eseguita per un elemento
contenuto nellarchivio locale quindi inerente solo al file aperto in quel momento.
Gli elementi dellarchivio locale sono contenuti nel file .relx (modulo PROGETTISTA) o .cerx (modulo CERTIFICATORE): tale
file contiene tutti gli elementi necessari a quella relazione e pu essere aperto da un qualunque altro computer.
Il contenuto dellarchivio locale di una relazione viene visualizzato sullarea di lavoro nel men Strutture.

Archivio LOCALE della relazione


COME PASSARE DALLARCHIVIO GLOBALE ALLARCHIVIO LOCALE
Allapertura di una nuova relazione possibile selezionare gli elementi dellarchivio globale che riguardano il nuovo progetto; il
programma gestisce questa operazione nel men Strutture.
Per modificare un elemento allinterno di in una relazione, puoi intervenire direttamente nellarchivio locale oppure operare
nellarchivio generale e poi trasferire lelemento con il comando Seleziona.
Il comando Aggiorna i materiali della relazione, visibile dallarchivio locale della relazione nel men Strutture, permette il
riallineamento dei contenuti tra archivio globale e archivio locale dei materiali:

COME PASSARE DALLARCHIVIO LOCALE ALLARCHIVIO GLOBALE


E possibile spostare le modifiche apportate dallarchivio locale della relazione/certificazione corrente allarchivio globale del
programma; per eseguire la suddetta operazione sufficiente:

www.logical.it

29

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

nel men Strutture, archivio relazione corrente, selezionare la struttura da copiare nellarchivio globale;
tasto destro del mouse e dal men contestuale aperto selezionare: Copia nellarchivio generale:

La figura successiva rappresenta il contenuto del men Strutture: nella parte sinistra della finestra sono elencate, suddivise
per tipologia, tutte le strutture presenti nellarchivio globale; selezionando lopzione Preferite, il programma visualizza
nellelenco di sinistra solo le strutture per le quali stata attivata la specifica preferita in fase di registrazione.
Puoi chiudere o aprire gli elenchi per tipologia di struttura, cliccando con il mouse sul + accanto al nome della categoria. In testa
allelenco inoltre presente una comoda funzione di ricerca. Per cercare un elemento allinterno dellarchivio locale basta
digitare parte del suo nome nella casella e premere il tasto Invio.
Per importare le strutture dallarchivio globale alla relazione corrente, trascina la struttura selezionata da sinistra verso destra,
tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
E consigliabile importare nella relazione solo le strutture presenti nelledificio, poich tutte le strutture selezionate vengono
incluse nelle stampe e considerate per le verifiche. Nel caso in cui alcune strutture non siano pi necessarie, opportuno
eliminarle dallarchivio della relazione corrente. Per individuarle facilmente puoi spuntare la casella Colora in blu le strutture
non usate, contenuta nel comando Opzioni.

Il men Strutture
Nel men Strutture possibile trasmettere dallarchivio globale a quello locale strutture opache, finestre, ponti termici, strutture
precalcolate. I materiali ed il comune vengono importati in fase di creazione della relazione ma possono essere modificati
localmente. I pavimenti su terreno sono invece registrabili solo nellarchivio locale, poich la trasmittanza dipende dalle
dimensioni geometriche.

www.logical.it

30

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

In sintesi, per effettuare una modifica limitatamente al progetto corrente, sufficiente premere il tasto sinistro del mouse sul
nome di una delle strutture elencate nella parte sinistra della schermata e cliccare sul comando Modifica: le modifiche
riguarderanno solo lelemento dellarchivio locale e non saranno trasmesse allarchivio globale.
Nel caso in cui lutente modifichi una struttura dellarchivio globale e tale struttura sia stata precedentemente trasmessa
allarchivio locale, la modifica introdotta non sar influente nel calcolo delle dispersioni.
Se la struttura gi stata utilizzata nella tabella delle dispersioni, il valore della dispersione dellelemento sar automaticamente
aggiornato in base al nuovo valore di trasmittanza.

2.2

Anagrafiche

Nell archivio anagrafiche di TERMOLOG EpiX 7 possibile memorizzare i dati del proprio studio e di tutte quelle figure
professionali che collaborano con lo studio: progettisti, architetti, ingegneri, geometri, termotecnici, imprese, certificatori,
committenti privati, ecc
Per accedere allarchivio delle anagrafiche sufficiente cliccare il relativo comando:

Men Archivi: il comando Anagrafica


Si apre la seguente schermata:

Per aggiungere una nuova anagrafica allarchivio basta premere il tasto Nuovo dalla barra delle icone: occorre quindi inserire i
dati a disposizione nella finestra che appare (vedi figura successiva), riempiendo le caselle proposte. Non obbligatorio
riempire tutti i campi. Il tasto Ok registra i dati inseriti.

www.logical.it

31

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Archivio Anagrafiche Dati da inserire.

I dati del proprio studio devono essere inseriti in una scheda anagrafica specifica, a cui si accede con il tasto Dati studio.

I dati dello studio possono essere inclusi nei pi di pagina di tutte le stampe, modificando le opzioni di stampa impostabili con il
comando Imposta i parametri del programma del men Home:

www.logical.it

.3

Per modificare o eliminare dei dati gi inseriti sufficiente selezionare il nominativo da aggiornare nellelenco e premere i
pulsanti Modifica o Elimina. Il tasto Stampa produce una stampa dellanagrafica selezionata.

32

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

2.3

I materiali

TERMOLOG EpiX 7 possiede un ampio archivio di materiali, suddivisi per tipologia, contenente le caratteristiche di numerosi
materiali da costruzione contenuti in alcune normative UNI. Per accedervi, basta selezionare dalla barra delle icone il coma ndo
Materiali:

Men Archivi: comando Materiali


Oltre ai materiali UNI, Termolog EpiX 7 mette a disposizione dellutente un archivio on line, contenente i parametri di materiali
per ledilizia forniti da alcuni produttori del settore; per visualizzare i materiali disponibili da scaricare sufficiente selezionare
dalla barra delle icone il comando Archivio Web:

Men Archivi: comando Web


Di seguito si illustrano le prerogative e le modalit di funzionamento delle tipologie di archivio di materiali.

2.3.1

Archivio dei materiali

Accedendo allarchivio dei materiali, il programma distingue due gruppi principali, Materiali e Adduttanze.
I materiali sono raggruppati in categorie:
Intercapedini UNI EN ISO 6946. Questa categoria dellarchivio comprende le intercapedini daria, debolmente o non
ventilate;
Materiali Web. In questa sezione dellarchivio sono presenti i materiali dellarchivio web (vedi par.2.3.2) che sono gi
stati utilizzati nelle stratigrafie delle strutture disperdenti, vedi par. 2.5) dellarchivio globale;
Muri Trombe. Questa categoria dellarchivio comprende le intercapedini daria che possono essere utilizzare per la
creazione di un muro Trombe.
UNI 10351. In questa categoria sono riportati tutti i materiali appartenenti alla normativa UNI 10351 con
comportamento termico isotropo ed omogeneo;
UNI 10355. In questa categoria sono riportati tutti i materiali appartenenti alla normativa UNI 10355;
UNI EN ISO 10456. In questa categoria sono riportati tutti i materiali appartenenti alla normativa UNI EN ISO 10456;
Materiali utente. Questa sezione contiene tutti i materiali aggiunti dallutente;
In ogni categoria i materiali sono raggruppati ulteriormente in diverse sottocategorie. Ad esempio, calcestruzzo, fibre minerali,
intonaci e malte, laterizi, materie plastiche cellulari, vetro, ecc .
Per cercare un materiale in elenco possibile digitare una parte del nome nellapposita casella di ricerca e premere il tasto
invio.

www.logical.it

33

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Materiali - Selezione di un materiale dellelenco.

Selezionando un materiale dallelenco, viene visualizzata una scheda con i parametri caratteristici:

Materiali - Scheda del materiale.

www.logical.it

34

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

CREARE UN NUOVO MATERIALE


Per creare un nuovo materiale, occorre premere il tasto
ed indicare il valore dei parametri richiesti. Il tasto
salva i
valori inseriti e conferma la registrazione del materiale in archivio. Tutti i materiali inseriti dallutente, saranno salvati nella
categoria Materiali utente.
Dal punto di vista della certificazione, Il programma non utilizza tutti i parametri inseriti in questa finestra: i parametri utilizzati nei
calcoli sono la massa volumica del materiale, la conduttivit indicativa di riferimento, la maggiorazione percentuale, la
conduttivit utile di calcolo.
I parametri fisici richiesti nella finestra dei materiali sono:
Categoria. Definisci la categoria di appartenenza del materiale, scegliendo tra quelle proposte nel men a tendina.
Non possibile creare categorie personalizzate.
Nome. Una breve descrizione del materiale, ovvero il nome con cui apparir in archivio.
Massa volumica del materiale a secco (Kg/m3). Densit del materiale.
Conduttivit termica di riferimento m (W/mK). E il valore della conduttivit termica fornita dal produttore, misurata
in laboratorio.
Maggiorazione percentuale m (%). Questo valore tiene conto del comportamento reale del materiale in condizioni di
esercizio, in base al contenuto percentuale di umidit, allinvecchiamento ed al costipamento dei materiali e corregge
conseguentemente la conduttivit termica di riferimento m per ottenere la conduttivit utile di calcolo u con la formula:

u m 1

100

Conduttivit utile di calcolo u (W/mK). Valore della conduttivit termica effettiva per il calcolo, avendo tenuto conto
della maggiorazione percentuale m.

Per quanto riguarda i dati relativi al comportamento al vapore (verifica termoigrometrica o di Glaser) il programma consente
allutente di scegliere se inserire la Permeabilit al vapore o il Fattore di resistenza alla diffusione del vapore :

Permeabilit al vapore a e u (Kg/msPa 10-12). Rappresenta la caratteristica di un materiale di essere permeabile


al passaggio del vapore. ed determinata nellintervallo di umidit relativa tra 0 % e 50 % e tra 50 % e 95 %.
Fattore di resistenza alla diffusione del vapore a e u. Per definire il comportamento igrometrico del materiale puoi
scegliere di specificare tra il valore della permeabilit al vapore e il fattore di resistenza alla diffusione del vapore. In
molti cataloghi di produttori di materiali per edilizia riportato questo valore piuttosto che d.

Si rammenta che i due valori sono legati dalla seguente relazione:

aria
materiale

Capacit termica cp (KJ/KgK). Questo dato essenziale per il calcolo dello sfasamento.

Spessore s (mm). Valore di default di spessore per lo strato di materiale in questione.


Se il valore dello spessore indicato 0 lutente dovr specificare il valore dello spessore in fase di inserimento del
materiale in una struttura. E consigliabile specificare uno spessore non nullo per i materiali utilizzati sempre con
spessore prefissato (ad esempio blocchi di laterizio o simili).
Preferito. Se selezionata, questa opzione inserisce il materiale nellelenco delle strutture preferite per averlo
immediatamente a disposizione nella creazione della stratigrafia.
Colore. Premi il pulsante Cambia per assegnare un nuovo colore, che rappresenter il materiale in oggetto nella
stratigrafia.
Riempimento. Scegli la tipologia di retino: linee, griglia o simbolo. I questultimo caso possibile scegliere il tipo di
simbolo tra quelli in elenco.
Materiale da fonte rinnovabile e Materiale da rivestimento. Queste opzioni sono visibili solo per i possessori del
Modulo di Valutazione Ambientale; la scelta su una o su entrambe di tali opzioni consente di includere il materiale nel
computo dei materiali rinnovabili (criterio B.4.7) e/o dei materiali locali per finiture (criterio B.4.9).

www.logical.it

35

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Per quanto concerne le adduttanze:

Archivio delle adduttanze


Ladduttanza esprime il valore della trasmittanza termica dello strato daria che lambisce la superficie della parete, sia
nellambiente interno che nellambiente esterno. Essa deve essere inclusa in tutte le stratigrafie a contatto con aria, escluse
quindi quelle verso terreno.
Le adduttanze sono raggruppate in tre categorie:
Adduttanze UNI EN ISO 6946. In questa sezione sono riportati i valori di adduttanza indicati dalla norma UNI EN ISO
6946 per le varie disposizione degli elementi. Ad una parete deve essere associata unadduttanza con flusso di calore
orizzontale, ad una copertura unadduttanza con flusso di calore ascendente, ad un pavimento unadduttanza con
flusso di calore discendente.
Materiali utente. In questa categoria sono contenute tutte le adduttanze aggiunte dallutente.
Per cercare unadduttanza tra quelle gi inserite nellarchivio possibile utilizzare la funzione di ricerca, analogamente a quanto
visto in precedenza per i materiale da costruzione.
Anche la procedura di inserimento simile a quella descritta per i materiali da costruzione. In questo caso sono richieste solo
due informazioni:
Descrizione. Una breve descrizione delladduttanza, ovvero il nome con cui apparir in archivio.
Adduttanza h (W/m2K). Il valore della adduttanza dello strato daria considerato.

REGISTRARE IL MATERIALE
Una volta terminato linserimento dei parametri, per memorizzare i valori inseriti premi il pulsante
. Il nuovo materiale sar
aggiunto nellarchivio globale, categoria Materiali utente e potr essere individuato facilmente con la funzione di ricerca.
ATTENZIONE: Per fare s che un nuovo materiale, aggiunto nellarchivio globale, possa essere utilizzato in una relazione gi
esistente (archivio locale), necessario eseguire il comando Aggiorna relazione.
STAMPA
Sia per i materiali da costruzione sia per le adduttanze premendo il pulsante
.doc in cui sono riassunte le principali caratteristiche del materiale selezionato.

2.3.2

, il programma produce un documento

Archivio web

Premendo il tasto Web dalla barra delle icone, lutente pu visualizzare il contenuto dellarchivio web, nel quale alcuni tra i
principali produttori di materiali per ledilizia hanno indicato le caratteristiche tecniche dei propri prodotti.
La schermata dellarchivio web ha la seguente struttura:

www.logical.it

36

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Archivio Web
ATTENZIONE: I contenuti dellarchivio web non sono personalizzabili dallutente: le caratteristiche dei materiali sono introdotte
direttamente dai produttori ed il contenuto dellarchivio viene aggiornato periodicamente da Logical Soft, ogni qualvolta che un
produttore aggiunge le caratteristiche di un nuovo materiale.
Nel par.2.5 puoi trovare come utilizzare i materiali dellarchivio web per la composizione della stratigrafia di un elemento
disperdente.
Nellarchivio web, oltre ai materiali anche presente una sezione dedicata ai generatori (vedi paragrafo dedicato ai generatori di
calore).

2.4

I comuni

Per eseguire la certificazione/relazione energetica di un edificio, occorre verificare che siano registrati i dati climatici del comune
di riferimento. Per eseguire i calcoli termici di un sistema edificio-impianto necessario infatti conoscere alcune informazioni
preliminari, relative alle temperature esterne medie mensili ed alle irradianze solari della zona dove ledificio ubicato.
L'archivio dei comuni di TERMOLOG EpiX 7 contiene i dati di tutti i comuni di Italia per latitudine e longitudine, e i dati climatici
completi per i capoluoghi di provincia con riferimento alla normativa UNI 10349 e al D.P.R. 412/93.
In particolare, si ricavano dalla normativa UNI 10349:
Temperature esterna media giornaliera per mese per ogni provincia;
Irradianza solare media giornaliera diretta e diffusa per mese per ogni provincia su un piano orizzontale;
Irradianza solare media giornaliera totale per mese per ogni provincia su superfici verticali esposte a S, SO-SE, E-O,
NO-NE e N;
Velocit del vento per provincia;
Pressione esterna;
Temperatura esterna estiva ed escursione termica nel giorno pi caldo dellanno;
Dal D.P.R. 412/93 si ricavano:

I gradi giorno (GG);

www.logical.it

37

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

La zona climatica di appartenenza.

Dalla UNI 10379 o dalla UNI TS 11300 si ricavano:

le temperature minime di progetto per il calcolo della potenza di picco stagionale per il dimensionamento del
generatore;
la durata del periodo di riscaldamento.

Per i comuni non capoluogo di provincia i dati climatici vengono calcolati per interpolazione dai valori relativi a due province di
riferimento, secondo quanto previsto dalla normativa UNI 10349. Termolog EpiX 7 indica gi per tutti i comuni non capoluogo le
due province pi vicine in linea daria, verificando che non siano poste sullo stesso lato. E comunque vivamente consigliato di
controllare le province scelte automaticamente del programma. La scelta della province non dovrebbe infatti basarsi solo sulla
distanza in linea daria ma anche sulla posizione, sul versante montano e su altre valutazioni non sempre riconducibili ad una
procedura automatica.
La registrazione del comune nellarchivio globale avviene una volta sola ed i dati memorizzati resteranno validi per tutte le
relazioni create da quel momento in poi. In fase di creazione di una nuova relazione, se non stata apportata alcuna modifica
da parte dellutente sul comune della relazione, il programma calcola i dati climatici secondo le province impostate in
automatico.
TERMOLOG EpiX 7 calcoler per interpolazione rispetto alla latitudine ed alla longitudine i dati necessari per il calcolo:
Zona climatica di appartenenza
Temperatura esterna di progetto
Temperature medie mensili
Irradiazioni solari medie mensili
Velocit media del vento
Gradi giorno
Se si dispone di dati misurati sperimentalmente o forniti dallo stesso comune per le grandezze richieste, possibile riempire
manualmente la tabella con i valori in possesso.
Per quanto concerne la procedura di calcolo della Regione Lombardia, conformemente a quanto indicato nella procedura
regionale, TERMOLOG EpiX 7 per i comuni non capoluogo di provincia valuta:

la temperatura esterna media mensile a partire dalla temperatura della provincia di appartenenza, corretta in funzione
della quota del comune in analisi;

le irradianze solari medie mensili sono assunte pari a quella della provincia di appartenenza.

2.4.1 Registrare un nuovo comune


E possibile accedere allarchivio dei comuni cliccando sul relativo comando:

Men Archivi: comando Comuni


La procedura di registrazione per un comune divisa in tre finestre successive (Anagrafica, Parametri, Dati climatici), pi due
finestre per laggiunta di immagini e documenti collegati.

FINESTRA ANAGRAFICA

www.logical.it

38

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Inserimento di un comune in archivio: dati geografici


Nella finestra in figura sufficiente indicare il nome del comune di riferimento. E anche possibile indicare parzialmente il nome
del comune e premere il tasto Cerca. Se il comune viene riconosciuto, il programma indicher automaticamente la provincia e
la regione di appartenenza, la quota sul livello del mare del sito e le coordinate geografiche del comune (latitudine e
longitudine).
E anche possibile associare unimmagine come logo di riferimento per il comune. Premi sul pulsante
immagine da allegare. Puoi scegliere fra i pi comuni formati di file immagine.

e specifica il file

Per i comuni non capoluogo di provincia necessario indicare:


Primo comune di riferimento: il capoluogo di provincia pi vicino in linea daria e sullo stesso versante geografico
(non necessariamente il capoluogo della provincia di riferimento).
Secondo comune di riferimento: un secondo capoluogo di provincia vicino al comune in questione, per tener conto
delle differenze di altitudine.
Zona geografica: questa informazione permette di calcolare il valore del gradiente verticale di temperatura. Gli
aggettivi Transpadana e Cispadana indicano il territorio dellItalia settentrionale posto rispettivamente a nord e a sud
del fiume Po.
Per poter effettuare il calcolo dei dati climatici di un comune non capoluogo, seleziona lopzione Calcolo tramite comuni di
riferimento. Lopzione non impostabile nel caso in cui il comune sia un capoluogo di provincia.
Il programma propone, per tutti i comuni non capoluogo, i capoluoghi di provincia pi vicini in linea daria: ad esempio nel caso
riportato in figura, dopo avere digitato Desio e selezionato Calcolo tramite comuni di riferimento, il programma suggerisce come
riferimento i capoluoghi Milano e Como, in Italia settentrionale transpadana.

FINESTRA PARAMETRI
Nelle finestra Parametri il programma mostra i dati ricavati automaticamente mediante interpolazione. Ogni dato pu essere
per modificato a piacere dallutente.

www.logical.it

39

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Parametri climatici del comune


In particolare tra le caratteristiche del sito trovi:

Zona climatica di appartenenza del comune: A, B, C, D, E o F (D.P.R. 412/93).


Gradi giorno del comune (D.P.R. 412/93). Questi dati sono riportati comune per comune nellallegato A al D.P.R. 412.
Temperatura esterna di progetto. (D.P.R. 412/93). Questo dato pu essere corretto successivamente in funzione di
posizione ed altezza delledificio con apposito comando (vedi paragrafo dedicato).
Periodo di riscaldamento (UNI TS 11300): giorno di inizio e giorno di fine. Dipendono dalla scelta della zona
climatica.
Parametri della zona di vento (UNI 10349): in questa sezione vengono impostati i parametri relativi al vento. In primo
luogo deve essere definita la zona di vento. Se la conosci gi, puoi impostarla manualmente (1, 2, 3 e 4). Altrimenti
puoi premere il pulsante Aiuto, mediante il quale puoi definire la zona dItalia in cui situato il tuo edificio, la sua
distanza dal mare e la posizione in quota sul livello del mare. Il valore indicato nella casella indica lestremo superiore
della fascia di quota delledificio (se ad esempio esso posto a 750 m di altitudine, devi scegliere il valore 800). In
base ai dati scelti il programma sceglier automaticamente la zona di vento corretta. Oltre alle zone occorre poi dare
indicazione riguardo alla velocit e alla direzione del vento stimate. Questi dati attualmente non sono rilevanti sul
calcolo della prestazione energetica degli edifici.
Parametri estivi (UNI 10349): in questa zona vengono impostati i parametri necessari al calcolo dello sfasamento
dellonda termica: la temperatura massima e la variazione massima di temperatura durante la stagione estiva.

FINESTRA DATI CLIMATICI


Nella finestra Dati climatici sono riportati i valori calcolati per la temperatura esterna media mensile e le irradianze solari:

www.logical.it

40

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Dati climatici del comune: temperature e irradianze medie mensili


FINESTRA DOCUMENTI

La finestra Documenti dellarchivio Comuni


Nella finestra Documenti il programma consente di associare al comune corrente alcuni file presenti sul proprio computer, per
poterli richiamare agevolmente in fase di consultazione del comune dallarchivio: ad esempio una pianta, una foto aerea, un
foglio di calcolo con dei dati o ci che si desidera.
Per inserire un riferimento ad un file fare click sul pulsante
, Aggiungi un documento: il programma apre una finestra in
cui richiesto allutente di indicare dove si trova il file da associare. Una volta terminato linserimento, nella tabella sar riportata
lindicazione del nome del file associato ed il suo percorso.

www.logical.it

41

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Collegamento di un file nellarchivio Comuni


Per aprire un file dellelenco con lapplicazione predefinita basta selezionare lelemento e cliccare sul pulsante
cancellare un file dallelenco occorre selezionarlo e cliccare sul pulsante

. Per

FINESTRA IMMAGINE
Nella finestra Immagine il programma consente di associare al comune in oggetto un file immagine. Tale immagine sar inclusa
nella stampa del comune corrente.

Assegnare unimmagine al comune


REGISTRAZIONE DEL COMUNE
Per concludere la registrazione del comune in archivio o memorizzare eventuali modifiche per uno esistente, seleziona il
comando Registra.
Il tasto Stampa permette di stampare in formato .doc i dati inseriti.

www.logical.it

42

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

2.5

Le stratigrafie delle strutture disperdenti

Archivio delle strutture


Nellarchivio delle strutture, gli elementi disperdenti per i quali possibile assegnare una stratigrafia sono suddivisi per
tipologia. In particolare:
Pareti;
Coperture;
Pavimenti;
Porte;
Finestre;
Ponti termici;
Precalcolate;
Vetri.
Spostandosi sui sottomen posti in alto, immediatamente al di sotto della barra delle icone, possibile consultare, per tipologia,
sullarea di lavoro (pareti, coperture, pavimenti, ecc..) il contenuto dellarchivio: posso visualizzare larchivio sotto forma di
elenco o con delle anteprime grafiche delle strutture, sufficiente cliccare sul pulsante:

Per consultare un elemento disperdente gi presente in archivio selezionare la struttura e cliccare sul pulsante:

Per inserire ex-novo una struttura disperdente fare riferimento a quanto spiegato nei successivi paragrafi.

2.5.1 Esporta larchivio per cad 3D


Il comando:

di fondamentale importanza nellimportazione in TERMOLOG EpiX 7 di un modello creato con un CAD 3D: cliccando su
questo comando possibile esportare gli archivi generali di TERMOLOG EpiX 7 in modo che possano essere impiegati

www.logical.it

43

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

allinterno del CAD 3D per compiere lassociazione delle informazioni termiche agli elementi strutturali (per maggiori
informazioni si rimanda alla consultazione del cap.6 del presente testo).
I file dellarchivio che vengono esportati si compongono di:

Struttura.xml che contiene le stratigrafie delle pareti;

Struttura_Def.xml che contiene pavimenti e coperture;

Finestra.xml che contiene le strutture trasparenti;

PontiTermici.xml che contiene larchivio dei ponti termici.


I file dellarchivio vengono esportati nel percorso: C: / Documenti/ My Termolog 7 / Archivi.

2.5.2 Strutture disperdenti opache


Si voglia ora creare una nuova struttura disperdente opaca e registrarla nellarchivio globale del programma. Per farlo, scegli il
sottomen corrispondente alla tipologia della struttura (pareti, coperture, pavimenti, ecc..) e premi il comando:

Si apre la schermata Dati generali:

Inserimento di una struttura opaca Dati generali


Le informazioni da specificare sono le seguenti (presenti sia in caso di modulo CERTIFICATORE che di modulo
PROGETTISTA):

Nome: inserisci il nome che desideri attribuire alla struttura; possibile specificare se la struttura da catalogare come
preferita.

Tipo: indicare la tipologia della struttura opaca che si intende inserire, scegliendo tra Parete, Pavimento, Copertura e
Porta.

Area [m2], Base x Altezza [m]: indicare le dimensioni geometriche dellelemento; si precisa che queste informazioni
sono opzionali, in quanto esplicitabili anche in fase di costruzione del modello delledificio.

Verso: indicare il verso di dispersione della struttura, scegliendo tra:


Esterno
Terreno
Zona non riscaldata
Edificio confinante riscaldato
Da zona non riscaldata verso lesterno, da utilizzarsi nel caso il metodo di calcolo scelto per valutare le
zone confinanti sia quello puntuale e sia necessario assegnare le strutture disperdenti ad una zona non
riscaldata.

www.logical.it

44

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Locale interno alla zona, da utilizzarsi nel caso il metodo di calcolo scelto per valutare la capacit termica
sia quello puntuale e sia necessario inserire nel modello delledificio anche gli elementi attraverso i quali
non c dispersione di calore.
Nel caso si stesse utilizzando il modulo PROGETTISTA la schermata Dati generali richiede di specificare anche altre
informazioni:

Comune: inserisci il comune in cui ubicato ledificio;

Anno: questa informazione utilizzata per valutare i valori limite di trasmittanza con cui confrontare i valori calcolati;

Orientamento: indicare lorientamento della struttura;

Limiti: specificare qual la normativa di riferimento per valutare i valori limite di trasmittanza con cui confrontare i
valori calcolati;

Si richiede di specificare qual il tipo di verifica a cui si desidera sottoporre la struttura in esame tra verifica di
trasmittanza, verifica di sfasamento e massa frontale (per la quale necessario specificare, a lato, anche il colore
della struttura) e verifica termoigrometrica. Il contenuto di ciascuna verifica verr trattato pi diffusamente nei
paragrafi successivi. Nel caso si desideri sottoporre la struttura ad una verifica termo igrometrica necessario
specificare quali sono le condizioni al contorno a cui riferirsi.

Percorso: il programma consente di catalogare le strutture registrate nellarchivio in cartelle; per fare questo
sufficiente scrivere il nome della cartella in cui si vuole registrare la strutture accanto alla dicitura Percorso:

il programma creer una nuova cartella con il nome prescelto e la visualizzer nel men Strutture, collocandola in
funzione del Tipo (Parete, Porte, ecc..) e del Verso di dispersione:

www.logical.it

45

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Nel caso si fosse in possesso del modulo ITACA possibile specificare nella scheda dellelemento se la struttura in esame
catalogabile come struttura esistente riutilizzata.
TERMOLOG EpiX 7 fornisce allutente la possibilit di valutare la resistenza termica superficiale (interna o esterna) sulla base
di quanto riportato nellAppendice A della norma UNI 6946, a cui si rimanda per la completa trattazione teorica dei dati da
inserire.
Cliccando il comando Calcola la resistenza superficiale il programma apre la seguente finestra:

Cliccando su OK il programma far in modo di impostare le resistenze superficiali appena calcolate (R si e Rse) nella stratigrafia
della struttura in esame (schermata Geometria).
Passiamo alla schermata Geometria:

www.logical.it

46

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Inserimento di una struttura opaca Geometria


Nella parte centrale della finestra presente una tabella, nella quale saranno inseriti riga per riga gli strati che compongono la
struttura.
In fase di creazione di una nuova struttura il programma introduce automaticamente le resistenze termiche relative ai due strati
daria che lambiscono internamente ed esternamente lelemento: ladduttanza interna ed esterna, con riferimento alla norma
UNI 6946. Lutente pu comunque modificare il valore delle adduttanze. Ad esempio, per elementi verso terreno, pu essere
omessa ladduttanza esterna.
Per definire la stratigrafia della struttura necessario indicare i materiali che costituiscono i vari strati. Vediamo i passi principali
per compiere questa operazione:
1.

Scegli il materiale nella sezione Archivi o Produttori in archivio sulla parte sinistra della finestra. Questi due elenchi
contengono tutti i materiali salvati nellarchivio globale, secondo quanto indicato nei paragrafi precedenti.
IMPORTANTE: Nel caso in cui lutente scelga un materiale web o un materiale personalizzato, per utilizzare lelemento
in una relazione gi esistente, necessario sincronizzare larchivio globale e quello locale, accedendo allarchivio dei
materiali e cliccando sul comando Aggiorna la relazione.
I materiali in archivio sono raggruppati per categoria, mentre i materiali web per nome del produttore. Cliccando ad
esempio sul + posto a fianco del nome Calcestruzzo, sar aperto lelenco dei calcestruzzi presenti sia nellarchivio
UNI che nellarchivio utente.
Esiste una funzione di ricerca in grado di trovare rapidamente un materiale dallarchivio materiali o dallarchivio web.
Per farlo, sufficiente scrivere nella casella in alto a sinistra anche parzialmente il nome del materiale voluto e
premere il tasto invio. Il programma visualizzer in elenco solo i materiali per i quali il nome contiene la stringa di testo
digitata dallutente.
E possibile anche selezionare la fonte degli elementi visualizzati nellarchivio materiali: ad esempio, scegliendo UNI
10351, saranno visualizzati di seguito solo i materiali appartenenti a tale norma:

www.logical.it

47

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

2.

Dopo avere selezionato il materiale dallarchivio, per disporlo nella stratigrafia dellelemento necessario trascinarlo
dallarchivio nella posizione voluta della tabella, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
ATTENZIONE: Lordine degli strati della struttura dallalto verso il basso corrisponde alla disposizione dallinterno
dellambiente riscaldato verso lesterno.

3.

4.

Inserisci lo spessore dello strato in millimetri nella colonna della tabella corrispondente e premi Invio.
Automaticamente il programma calcoler la resistenza del singolo strato e la trasmittanza termica totale U della
stratigrafia.
Ripeti i punti 2 e 3 per inserire tutti gli strati della struttura disperdente.

5.

Il pulsante

salva la nuova struttura in archivio

E possibile inserire gli strati con qualunque ordine. Il materiale viene inserito in tabella in un punto qualsivoglia, dove viene
rilasciato il pulsante sinistro del mouse.
Nellinserimento degli strati, puoi aiutarti con i seguenti comandi posti nella barra delle icone sopra alla tabella degli strati:

: permette di iniziare linserimento in archivio di una nuova struttura;

: memorizza in archivio la stratigrafia inserita;

: permette di effettuare una copia della struttura corrente;

: aggiunge una riga vuota in tabella nella posizione corrente, per inserire nuovo materiale;

: cancella la riga selezionata in tabella;

: sposta lo strato selezionato in tabella verso linterno (verso lalto) di una posizione;

: sposta lo strato selezionato in tabella verso lesterno (verso il basso) di una posizione;

: permette di modificare le caratteristiche del materiale selezionato in tabella;

: cliccando su questo comando dopo avere selezionato un materiale possibile visualizzare un elenco dei
materiali presenti in archivio con caratteristiche simili;

: cliccando su questo comando dopo avere selezionato un materiale possibile visualizzare il corrispondente
materiale nellarchivio posto a lato.

: cliccando su questo tasto per stampare la scheda tecnica della struttura.

: cliccando su questo tasto il programma visualizza le verifiche termoigrometriche relative alla


struttura in esame.

www.logical.it

48

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Passiamo alla schermata Disegno:

Disegno della stratigrafia di una nuova struttura


In questa finestra possibile visualizzare la rappresentazione grafica della stratigrafia appena inserita.
Passiamo alla schermata Documenti:

Documenti allegati ad una struttura disperdente


In questa finestra possibile associare alla struttura disperdente degli ulteriori documenti, che saranno allegati in fase di
stampa alla documentazione relativa alla struttura.
Passiamo infine alla schermata Acustica (visibile solo dai possessori del programma ACUSTILOG):

www.logical.it

49

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Caratteristiche acustiche di una struttura disperdente opaca verticale

Caratteristiche acustiche di una struttura disperdente opaca orizzontale


In questa schermata possibile associare alla struttura in fase di definizione le informazioni che la caratterizzano dal punto di
vista acustico; in particolare distinguiamo tra:

www.logical.it

50

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

elementi verticali:
mettendo la spunta sullopzione Calcola le prestazioni acustiche della struttura possibile valutare il potere fonoisolante della
struttura nel modo seguente:

Spessore. spessore della parete, compilato automaticamente dal programma.


Massa. massa della parete, compilata automaticamente dal programma.
Leggera/Doppia. Indica che tipo di parete stai valutando se leggera o doppia; questa informazione utilizzata dal
programma per stabilire quali sono le correlazioni generali pi consone che correlano la massa della parete al potere
fonoisolante (si veda anche qui di seguito il calcolo di Rw con una relazione specifica).
Rw. Indice di valutazione del potere fonoisolante della parete; cliccando sul pulsante Calcola, posto a lato, possibile
stimare il suddetto parametro, utilizzando uno degli approcci seguenti:

Parametro noto: nel caso sia a disposizione il valore dellindice del potere fonoisolante, puoi inserirne direttamente il
valore numerico.
Calcola con una relazione specifica: puoi stimare Rw mediante una correlazione derivata da prove eseguite in
laboratorio; il programma mette a disposizione numerose tra le correlazioni esistenti in letteratura sullargomento, qui di
seguito se ne riporta la formulazione generale e lambito di validit:
Generale

Rw = 20 log (m) - 2

Pareti pesanti monostrato laboratori ITALIA


UNI 12354-1
Rw = 37,5 lg (m) 42
IEN Galileo Ferraris
Rw = 20 lg (m)
Universit di Parma per le pareti Rw = 15,4 lg (m) +8
Istituto normativo austriaco norm Rw = 32,4 lg (m) 26
Laboratorio laterizio
Rw = 16,9 lg (m) + 3,6
Laboratorio laterizio alleggerito Rw = 16 lg (m) + 7
Blocchi di argilla espansa
Rw = 26 log (m) 11

[dB],

per

m > 80 kg/m2

[dB]
[dB]
[dB]
[dB]
[dB]
[dB]

per
per
per
per
per
per
per

m > 150 kg/m2


50 < m < 400 kg/m2
100 < m < 700 kg/m2
m > 150 kg/m2
m > 100 kg/m2
80 < m < 400 kg/m2
115<m<400 kg/m2

per
per
per
per
per
[dB]

m > 150 kg/m2


m > 150 kg/m2
m > 150 kg/m2
m < 150 kg/m2
m > 100 kg/m2
per 80 < m < 100 kg/m2

Pareti pesanti monostrato laboratori EUROPA


Germania
Rw = 32,1 lg (m) 28,5 [dB]
Austria
Rw = 32,4 lg (m) 26
[dB]
Francia
Rw = 40 lg (m) 45
[dB]
Francia
Rw = 13,3 lg (m) + 12
[dB]
Gran Bretagna
Rw = 21,6 lg (m) 2,3
[dB]
EAACA-calcestruzzo aerato autoclavato: Rw = 26,1 log (m) 8,4

Pareti doppie ITALIA


Rockwool pareti in laterizio
Rw = 20 log (m) + 20 log (d) -10 [dB], con d:intercapedine daria
Pareti in laterizio con intercapedine Rw = 16 log (m) + 10, per intercapedine > 5 cm riempita con materiale poroso o
fibroso fonoassorbente
Blocchi di argilla espansa
Rw = 26 log (m) 11
[dB], per 115 < m < 400 kg/m2
Pareti doppie EUROPA
EAACA - calcestruzzo aerato autoclavato

Rw = 26,1 log (m) 8,4

Pareti leggere ITALIA


IEN Galileo Ferraris singola struttura

Rw = 20 log (m) + 20 log (d) + e 6

www.logical.it

[dB], per

80 < m < 300 kg/m2

[dB]

51

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

IEN Galileo Ferraris singola struttura


Laboratorio struttura doppia

Rw = 20 log (m) + 10 log (d) + e + 6


Rw = 20 log (m) + 10 log (d) + e + 10

Pareti leggere EUROPA


Germania struttura singola
Rw = 20 log (m) + 10 log (d) + e + 5
Germania doppia struttura
Rw = 20 log (m) + 10 log (d) + e + 12
Le relazione per le pareti leggere valgono per m < 70-80 kg/m2 con:
d: intercapedine daria
e: spessore pannello

[dB]
[dB]

[dB]
[dB]

Data limpossibilit di riportare nel programma la totalit delle correlazioni presenti in letteratura, EpiX 7 ti consente di
inserire la relazione che intendi utilizzare per la stima del potere fonoisolante e di registrarla in modo da poterla
utilizzare in seguito ogni volta fosse necessario; per fare questo clicca su Archivio formule, comando Nuova:

e componi la formula:

Una volta registrata, sar possibile richiamare la formula dal pannello Relazione della precedente schermata:

Calcola con lo spettro: puoi stimare lindice di valutazione del potere fonoisolante a partire dai dati in frequenza,
inseriti in bande di ottava o di terzi di ottava, sulla base del metodo descritto nella norma UNI EN ISO 717-1. Con
riferimento alla medesima normativa il programma stima anche i due termini di adattamento spettrale C e C tr per
lisolamento al rumore aereo.

www.logical.it

52

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

ATTENZIONE: Lutilizzo dei termini di adattamento dello spettro (C, Ctr) stato introdotto dalla normativa per
correggere il valore dellindice di valutazione quando esso riferito ad una situazione in cui prevista una
sorgente di rumore riconducibile al rumore rosa ponderato A (C) o al rumore di traffico urbano ponderato A (Ctr).
Il programma non corregge automaticamente lindice di valutazione con i termini di adattamento spettrale: deve
essere cura dellutente, in base alle proprie necessit, effettuare tale operazione.
Una volta terminato linserimento dei dati cliccare sul pulsante OK. Nella scheda della parete sar riportato il valore di Rw e, nel
caso, dei termini di adattamento allo spettro appena stimati:

Analisi in frequenza. Puoi inserire i dati in frequenza del potere fonoisolante, in bande di ottava o di terzi di ottava. Il
programma riporta a lato una rappresentazione grafica dei valori in frequenza appena inseriti e della curva di
riferimento della norma UNI EN 717-1. EpiX 7 in grado di rielaborare tali dati e di restituire lindice di valutazione del
potere fonoisolante: per una spiegazione pi dettagliata si rimanda, qui di seguito, alla spiegazione del calcolo di Rw a
partire dallo spettro di frequenze.
In alternativa allinserimento manuale dei dati in frequenza, il programma consente di generare in automatico lo spettro
in frequenza del potere fonoisolante, sufficiente cliccare il pulsante Rw* posto accanto alla dicitura analisi in freq.;
landamento del potere fonoisolante con la frequenza viene calcolato dal programma sulla base della seguente
relazione:
R = R0 10 log (0,23 R0)
[dB]
in cui:
R0 [dB] = 20 log(m) + 20 log(f) 42,5
m' [kg/m2]: massa della parete
f [Hz]: frequenza
ATTENZIONE: La formula precedente stata ricavata dalla principale letteratura tecnica sullargomento che
ne suggerisce lutilizzo nel caso di pareti omogenee.

elementi orizzontali:
mettendo la spunta sullopzione Calcola le prestazioni acustiche della struttura possibile valutare il potere fonoisolante della
struttura nel modo seguente:
Analisi in frequenza. Puoi inserire i dati in frequenza del potere fonoisolante R e del livello di rumore di calpestio L n,
in bande di ottava o di terzi di ottava. Il programma riporta a lato una rappresentazione grafica dei valori in frequenza
appena inseriti e della curva di riferimento della norma UNI EN 717-1 o UNI EN 717-2. Acustilog in grado di
rielaborare tali dati e di restituire lindice di valutazione del potere fonoisolante e del livello di rumore di calpestio: per
una spiegazione pi dettagliata si rimanda, qui di seguito, alla spiegazione del calcolo di R w e di Ln,w a partire dallo
spettro di frequenze.
Analogamente a quanto visto per le pareti, per il solo potere fonoisolante Rw del solaio possibile generare in
automatico lo spettro in frequenza del potere fonoisolante: si faccia riferimento allo stesso procedimento e
formulazione gi spiegata per le pareti.
Spessore. Compilato automaticamente dal programma.
Massa. Compilato automaticamente dal programma.
Rw. Indice di valutazione del potere fonoisolante del solaio; cliccando sul pulsante Calcola, posto a lato, possibile
stimare il suddetto parametro, utilizzando uno degli approcci seguenti:

www.logical.it

53

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Parametro noto: nel caso sia a disposizione il valore dellindice del potere fonoisolante, puoi inserirne
direttamente il valore numerico.
Calcola con una relazione specifica: puoi stimare Rw mediante una correlazione derivata da prove eseguite in
laboratorio; EpiX 7 mette a disposizione numerose tra le correlazioni esistenti in letteratura sullargomento, qui di
seguito se ne riporta la formulazione generale e lambito di validit:
Generale
Rw = 20 log (m) - 2
[dB], per m > 80 kg/m2
Universit di Parma per i solai
Rw = 22,4 log (m) 6,5 [dB]
Solai in laterocemento
Rw = 23 log (m) 8
[dB], per 250 < m < 500 kg/m2
Per quanto concerne la possibilit di personalizzare le correlazioni il discorso analogo a quanto gi spiegato per
le pareti, a cui si rimanda.
Calcola con lo spettro: puoi stimare lindice di valutazione del potere fonoisolante a partire dai dati in frequenza,
inseriti in bande di ottava o di terzi di ottava, sulla base del metodo descritto nella norma UNI EN ISO 717-1. Con
riferimento alla medesima normativa il programma stima anche i due termini di adattamento spettrale C e C tr per
lisolamento al rumore aereo.
ATTENZIONE: Lutilizzo dei termini di adattamento dello spettro (C, Ctr) stato introdotto dalla normativa per
correggere il valore dellindice di valutazione quando esso riferito ad una situazione in cui prevista una
sorgente di rumore riconducibile al rumore rosa ponderato A (C) o al rumore di traffico urbano ponderato A (Ctr).
Il programma non corregge automaticamente lindice di valutazione con i termini di adattamento spettrale: deve
essere cura dellutente, in base alle proprie necessit, effettuare tale operazione.
Una volta terminato linserimento dei dati cliccare sul pulsante OK. Nella scheda del solaio sar riportato il valore
di Rw e, nel caso, dei termini di adattamento allo spettro appena stimati.

Ln,w. Indice di valutazione del livello di rumore di calpestio del solaio; cliccando sul pulsante Calcola, posto a lato,
possibile stimare il suddetto parametro, utilizzando uno degli approcci seguenti:

Parametro noto: nel caso sia a disposizione il valore dellindice del livello di isolamento di calpestio, puoi inserirne
direttamente il valore numerico.
Calcola con una relazione specifica: puoi stimare Ln,w mediante una correlazione derivata da prove eseguite in
laboratorio; EpiX 7 4 mette a disposizione la correlazione contenuta nelle norme UNI EN 12354-2, qui di seguito
riportata:
Ln,w = 164 - 35 log (m) [dB], per 100 < m > 600 kg/m2
Anche in questo caso il programma d la possibilit di personalizzare le correlazioni: il discorso analogo a
quanto gi spiegato per le pareti, a cui si rimanda.

www.logical.it

54

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Calcola con lo spettro: puoi stimare lindice di valutazione del livello di isolamento di calpestio a partire dai dati in
frequenza, inseriti in bande di ottava o di terzi di ottava, sulla base del metodo descritto nella norma UNI EN ISO
717-2. Con riferimento alla medesima normativa il programma stima anche il termine di adattamento spettrale C l
per il livello di rumore di calpestio.
ATTENZIONE: Il programma non corregge automaticamente lindice di valutazione con il termini di adattamento
spettrale: deve essere cura dellutente effettuare tale operazione, in base alle proprie necessit.

Nella barra delle icone presente il comando:

esso permette di costruire una struttura disperdente secondo labaco presente nelle Raccomandazioni CTI 15:2013; in
particolare:

Una volta indicate le caratteristiche della struttura e lo spessore, il programma ne ricostruisce la stratigrafia completa nella
scheda Geometria.

2.5.2.1 VERIFICA DI TRASMITTANZA


Per eseguire la verifica di trasmittanza per una certa struttura il programma deve conoscere quale sia la tipologia di struttura, la
zona climatica, lanno di riferimento e il verso di dispersione della struttura, per sapere se si tratta di struttura verso esterno,
zona fredda o altro edificio; le suddette informazioni sono richieste nella scheda dati generali:

www.logical.it

55

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Infine il riferimento normativo al quale si riferiscono i valori limite.


Nel caso in cui sia aperta una struttura dellarchivio locale di una relazione, i campi relativi al comune, allanno e ai limiti non
sono modificabili. Questi campi sono infatti noti a partire dalle informazioni inserite dallutente nella finestra dei dati generali. Se
invece la struttura fa parte dellarchivio globale, tali campi sono impostabili per modificare localmente le condizioni al contorno
sul singolo elemento.
Il programma riporta nelle schede successive il valore limite della trasmittanza per il caso specificato, confrontandolo con quello
calcolato per la struttura in analisi:

E possibile specificare al programma di elidere la verifica di trasmittanza, semplicemente togliendo la spunta nella casella
opportuna:

www.logical.it

56

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

In questo modo, non solo scomparir il simbolo relativo nella sezione delle verifiche ma questa impostazione influenzer anche
tutte le stampe successive.

2.5.2.2 VERIFICHE TERMOIGROMETRICHE


In generale, necessario studiare il comportamento termoigrometrico delle strutture per diversi motivi:

per evitare la formazione di muffe che comportino condizioni antigieniche sulle pareti;
per fare in modo che le strutture non lavorino in esercizio in condizioni di umidit, poich in tale caso le loro
caratteristiche potrebbero peggiorare;
per evitare la formazione di ghiaccio allinterno delle strutture;
per evitare che lumidit possa causare danni rilevanti agli intonaci, con conseguenti problemi di carattere estetico e
strutturale.

La norma di riferimento per le verifiche termoigrometrica la UNI EN ISO 13788: il rispetto di tale normativa obbligatorio sia a
livello nazionale che regionale. Tale verifica riguarder tutte le strutture esposte verso lesterno, verso una zona non riscaldata o
verso il terreno.
La normativa UNI 13788 prevede due tipologie di verifica:
una verifica per prevenire la formazione di condensa superficiale, stimando che la temperatura sulla superficie interna
della parete non raggiunga un valore minimo, al di sotto del quale si ha la formazione di vapore acqueo;
una verifica per evitare la formazione di condensa interstiziale, controllando che la quantit di vapore condensato tra
gli strati della parete non oltrepassi un determinato valore limite e che si asciughi nel periodo estivo.
Per eseguire una verifica di condensa su una struttura, occorre conoscere alcune condizioni al contorno:
la pressione e la temperatura dellambiente esterno (p e e Te), da cui poi si ricaveranno la pressione di saturazione
(psat,e) e lumidit relativa esterna (e): la UNI 10349 fornisce per provincia i valori di pressione e temperatura esterna.
la temperatura e lumidit relativa interna (Ti e i): la normativa nazionale impone per la verifica Ti = 20C e i = 65 %.
La UNI 13788 prevede inoltre che lumidit sulla superficie della parete nello strato interno (si) non superi l80%, condizione
limite al di l del quale potrebbe presentarsi la formazione di condensa e conseguentemente di muffa.

Verifica termoigrometrica delle strutture: condizioni al contorno.


Le condizioni al contorno ora illustrate per la verifica termoigrometrica devono essere impostate nella scheda Dati generali,
cliccando sulla dicitura condizioni al contorno:

www.logical.it

57

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Si apre quindi la schermata in cui possibile specificare le condizioni al contorno abbinate alla struttura:

Verifiche termoigrometriche: definizione delle condizioni al contorno


Per eseguire una verifica di condensa su una struttura, occorre conoscere queste informazioni: temperatura interna Ti, umidit
relativa interna in percentuale Fi int, temperatura esterna Te, umidit relativa esterna in percentuale Fi ext, numero di volumi
daria ricambiati in unora n. Questi valori devono essere presenti mese per mese nella tabella.
Termolog EpiX 7 propone gi i dati in base al comune di riferimento specificato (con riferimento alla norma UNI 10349) e alla
disposizione della struttura:

www.logical.it

58

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

se la struttura verso esterno le temperature e lumidit sono quelle medie mensili del comune di riferimento;
se la struttura verso zona non riscaldata i precedenti dati vengono moltiplicati per un coefficiente riduttivo (btrx)per
tenere conto della variazione di temperatura al suo interno;
per esposizione verso terreno si considera per tutti i mesi la temperatura media mensile annuale come da UNI EN ISO
13788;
Alternativamente possibile personalizzare i valori in tabella per eseguire verifiche termoigrometriche su standard differenti.
Per il calcolo della condensa superficiale inoltre necessario specificare:

Classe delledificio: la UNI 13788 suddivide gli edifici in diverse classi per valutare la classe di concentrazione di
vapore: molto bassa (magazzini), bassa (uffici, negozi), media (alloggi con basso indice di affollamento ed edifici
residenziali standard), alta (alloggi con alto indice di affollamento), molto alta (edifici speciali tipo lavanderie, distillerie,
piscine).
Tipo di calcolo, scegliere tra le opzioni: classi di concentrazione (adatta per edifici residenziali), umidit relativa
interna costante, ricambio daria costante e produzione di vapore nota, ricambio daria variabile e produzione di vapore
nota.
Produzione vapore G e Volume interno V: nel caso in cui si scelga una tipologia di calcolo a produzione di vapore
nota, occorrer definire la quantit di vapore prodotta (G in Kg/h) ed il volume interno del locale (V in m3).

Per le ABITAZIONI la classe di edificio da impostare per eseguire la verifica termoigrometrica quella media ed il tipo di calcolo
Classi di concentrazione.
E inoltre possibile visualizzare gli istogrammi mensili della umidit relativa interna in percentuale Fi int, temperatura esterna Te,
umidit relativa esterna in percentuale Fi ext,,
I diagrammi della verifica termoigrometrica sono visualizzabili premendo sul pulsante Verifica termoigrometrica, presente
nella barra delle icone, in alto.
Nella prima scheda che appare, denominata Diagrammi di Glaser, il programma visualizza per tutti i mesi dellanno una
rappresentazione grafica della stratigrafia della struttura, sulla quale sono riportati i diagrammi di temperatura, pressione di
vapore e pressione di saturazione. Modificando la scelta del men a tendina Grafici, puoi indicare al programma di
rappresentare i diagrammi singolarmente.
Cliccando sul grafico di un certo mese, ne viene fornita una rappresentazione dettagliata. La linea blu sottile espone
landamento della temperatura negli strati: se nella stratigrafia presente uno strato isolante, la linea in questo strato sar molto
pendente. La linea rossa indica la pressione di saturazione, che segue con relazione non lineare landamento della
temperatura. La linea verde rappresenta la pressione di vapore.

www.logical.it

59

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

I diagrammi della verifica di condensa interstiziale


I valori delle tre grandezze possono essere letti nel dettaglio, esplorando il diagramma con il mouse:

Se la linea di pressione di vapore interseca la linea di pressione di saturazione, inizia a formarsi condensa. La quantit di
vapore condensato sar tanto maggiore quanto pi ampia larea di intersezione tra le due linee.
La scheda Tabelle dei diagrammi P/T nella stessa finestra riporta un riepilogo dei calcoli svolti, fornendo per ogni interfaccia
tra gli strati i valori numerici delle grandezze diagrammate.

www.logical.it

60

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

I risultati numerici della verifica termoigrometrica di condensa: temperature e pressioni

I risultati numerici della verifica termoigrometrica di condensa superficiale


Nella scheda Condensa superficiale riportata una tabella con indicato, mese per mese, i valori che determinano il fattore di
resistenza superficiale interna (fRsi).
La riga contrassegnata in giallo indica il mese pi critico per la formazione di condensa superficiale, considerato come
riferimento ai fini della verifica UNI 13788.
Da sinistra verso destra le colonne della tabella riportano rispettivamente:

la temperatura esterna di progetto Te (C);


lumidit relativa esterna est (%);
la pressione esterna mensile pe (Pa);
la variazione di pressione tra ambiente esterno ed interno Dp (Pa);
la pressione interna pi (Pa);
la pressione di saturazione interna ps (Pa);
la temperatura superficiale della parete interna Tsi (C);
la temperatura dellambiente interno Ti (C);
il fattore di resistenza superficiale interna fRsi

Il fattore di resistenza superficiale interna f Rsi dato dal rapporto della differenza tra la temperatura superficiale interna e la
temperatura esterna, e la differenza tra la temperatura interna e la temperatura esterna:

fRsi

TSi Te
Ti Te

La normativa prescrive che il valore cos calcolato venga confrontato con un valore limite f Rsi-ammissibile, che dipende direttamente
dalla trasmittanza della struttura e dalla resistenza dello strato daria che lambisce internamente la parete:

fRsi ammissibile

R Si
U1

Nel caso in cui si presenti fRsi > fRsi-ammissibile, la verifica di condensa superficiale NON superata.
Nella scheda Condensa interstiziale sono riportate, mese per mese, le quantit di vapore nelle varie interfacce tra gli strati. In
particolare per ogni interfaccia la tabella riporta rispettivamente:

la quantit GC (in kg/m2) di vapore condensato durante il mese per ogni m 2 di parete;
il valore incrementale di vapore Ma (in kg/m2) contenuto tra i singoli strati, sommando algebricamente la quantit di
vapore condensato del mese corrente GC(i) al valore incrementale di vapore del mese precedente Ma(i-1);
le lettere in testa alle colonne GC indicano lo strato a cui i riferiscono i dati riportati nella tabella. Il nome delle interfacce
tra gli strati lo stesso che appare nei diagrammi.

www.logical.it

61

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

I risultati numerici della verifica termoigrometrica di condensa interstiziale: produzione di condensa tra gli strati
La verifica della condensa interstiziale rispetta i vincoli di normativa, purch siano rispettate due requisiti:
1.
2.

la quantit di vapore condensato Gc non deve superare, mese per mese, il valore limite di 0,5 kg per metro quadro di
parete.
la massa di vapore accumulato mese per mese Ma deve evaporare nel periodo estivo, in modo che non sia
perennemente presente tra gli strati.

Nella colonna Gc possono essere presenti valori con segno positivo o con segno negativo, in funzione delle condizioni al
contorno specificate per quel mese: i valori con segno positivo indicano la formazione di condensa, i valori con segno negati vo
nei mesi pi caldi indicano levaporazione dellacqua condensata.
Nella scheda Condensa interstiziale possibile visualizzare il diagramma condensa accumulata (g/m2), mese per mese, in
corrispondenza delle diverse interfacce.

I diagrammi della condensa accumulata nelle interfacce


2.5.2.3 VERIFICHE DI MASSA E DI TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA
La verifica di massa stata introdotta dal Decreto 311 per valutare un corretto comportamento delle strutture durante il periodo
estivo; infatti, isolare in modo efficace le strutture potrebbe peggiorare il confort abitativo allinterno di un edificio nei mesi pi
caldi dellanno.

www.logical.it

62

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Secondo la normativa nazionale sono soggette a verifica di massa o a studio di inerzia termica tutte le strutture di edifici
progettati in zone diversa dalla F, in cui lirradianza sul piano orizzontale I m,s, nel mese di massima insolazione, superi i 290
W/m2.
La verifica di massa vuole essenzialmente testare il comportamento di una struttura nel periodo estivo. Essa interessa
prevalentemente le province pi calde dellItalia centrale e meridionale, sebbene anche alcune regioni del nord, come il
Piemonte, ne abbiano comunque recentemente introdotto lobbligo.
In generale, il buon comportamento di una parete nel periodo estivo pu essere garantito in via preliminare dalla sua massa:
una struttura pi pesante possiede infatti una maggiore inerzia termica ed quindi tendenzialmente in grado di assicurare un
miglior confort abitativo nel periodo pi caldo dellanno.
La normativa nazionale impone a tal fine che il peso dellelemento sia superiore ai 230 kg per metro quadro di superficie e
richiede che tale valore minimo di massa debba essere rispettato per le pareti opache verticali ad eccezione di quelle nel
quadrante Nord-ovest/Nord/Nord-Est.
Termolog EpiX 7 nel pannello delle verifiche, riporta un simbolo che esprime il rispetto della verifica di massa, indicando il
peso della struttura in kg/m2: se il valore di massa calcolato maggiore di 230 kg/m 2, la verifica soddisfatta.
Nel calcolo della massa superficiale il programma esclude gli strati di qualunque materiale per il quale il nome comprenda la
parola intonaco o intonaci. Ci dovuto alla definizione stessa di massa superficiale riportata nellallegato A del DLgs
192/2005.
La normativa nazionale (D.P.R. 59/2009), per le localit ad esclusione della zona F in cui il valore medio mensile dellirradianza
sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione I m,s 290 W/m2 prevede che:

Per le pareti opache verticali ad eccezione di quelle nel quadrante Nord-ovest/Nord/Nord-Est:


o la massa superficiale Ms (calcolata secondo la definizione dellAll. A del Dlgs 192/05 come massa superficiale
della parete opaca compresa la malta dei giunti ed esclusi gli intonaci) deve essere superiore a 230 kg/m 2;
o in alternativa il valore del modulo di trasmittanza termica periodica (YIE) inferiore a 0,12 W/m2K;
Per tutte le pareti opache orizzontali ed inclinate:
o che il valore del modulo della trasmittanza termica periodica (YIE) sia inferiore a 0,20 W/m2K.

Con il D.P.R. 59/2009 per le pareti opache verticali la verifica della trasmittanza termica periodica Y IE ha quindi affiancato la
verifica di massa, mentre lha sostituita per le pareti opache orizzontali ed inclinate.
E possibile specificare al programma di elidere le verifiche di massa o di trasmittanza termica periodica, semplicemente
togliendo la spunta nella casella opportuna:

In questo modo, non solo scomparir il simbolo relativo nella sezione delle verifiche, ma questa impostazione influenzer anche
tutte le stampe successive.
La trasmittanza termica periodica (YIE) il parametro che valuta la capacit di un elemento opaco di sfasare ed attenuare il
flusso termico che lo attraversa nellarco delle 24 ore.
La trasmittanza termica periodica fa parte quindi dei parametri termici dinamici e la norma tecnica di riferimento per il suo
calcolo la UNI EN ISO 13786:2008.
Le informazioni relative a questo tipo di verifica sono contenute nella scheda Sfasamento:

www.logical.it

63

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Il diagramma di sfasamento dellonda termica


La normativa nazionale consente al progettista di fornire una valutazione sul buon comportamento della struttura durante i mesi
estivi attraverso metodi alternativi alla verifica di massa. La norma richiede che tali metodologie di calcolo dimostrino che i
materiali utilizzati garantiscano unalta efficienza dellelemento dal punto di vista dellinerzia termica.
Per valutare lo sfasamento dellonda termica occorre specificare alcune condizioni al contorno nella scheda dati generali:
orientamento della struttura in analisi;
colore della tinta esterna dellelemento, scegliendo tra le gradazioni di colorazione proposte;
comune di riferimento, dove collocata la struttura. Se aperta una relazione il nome del comune appare
automaticamente in base alle indicazioni fornite in precedenza dallutente.
Termolog EpiX 7 visualizza il grafico dello sfasamento dellonda termica, con riferimento al giorno di massima insolazione
dellanno: la variazione di temperatura sullasse delle ordinate e lora sullasse delle ascisse. La linea rossa rappresenta
landamento della temperature esterna, la linea verde indica la temperatura superficiale esterna della struttura e la linea blu
diagramma infine landamento nelle 24 ore della temperatura dellambiente interno alledificio.
Lo scostamento in ore tra il picco della linea rossa ed il picco della linea blu, ovvero tra il valore massimo della temperatura
esterna e il valore massimo della temperatura ambiente interna rappresenta proprio lo sfasamento termico inerziale.
Un altro parametro legato allo sfasamento temporale il fattore di attenuazione, definito come rapporto tra il modulo della
trasmittanza termica dinamica e la trasmittanza termica in condizioni stazionarie.
Per garantire un buon livello di confort abitativo allinterno delledificio, si cerca di garantire uno sfasamento inerziale il pi vicino
possibile alle 12 ore, per assicurare una temperatura fresca allinterno quando fuori lora pi calda e viceversa di notte.
Alcune normative forniscono una classificazione della qualit delle strutture ai fini del comportamento estivo, in funzione del
tempo di sfasamento e del fattore di attenuazione:
OTTIME:
sfasamento 12 ore o fattore di attenuazione < 0,15;
MEDIOCRI:
sfasamento < 8 ore;
NON ACCETTABILI:
sfasamento < 6 ore
I valori calcolati sono riportati nella tabella Riassunto del calcolo. Qui possibile trovare anche i valori della capacit termica
interna ed esterna della struttura, utilizzati per calcolare la costante di tempo delledificio. Cliccando sulla scheda a lato, il
programma riporta, ora per ora nel giorno di massima insolazione, la temperatura esterna, la quota di irradiazione solare, la
temperatura superficiale esterna, la temperatura superficiale interna e la temperatura ambiente interna.
2.5.2.4 CALCOLI E PRIME VERIFICHE
Durante la fase di composizione della stratigrafia, Termolog EpiX 7 riporta nella sezione delle verifiche in basso a destra
quattro simboli, che rappresentano le principali verifiche di legge richieste per la struttura:

www.logical.it

64

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Verifica di trasmittanza;
Verifica di condensa superficiale;
Verifica della condensa interstiziale;
Verifica di massa e di trasmittanza termica periodica;

Nel caso in cui la verifica eseguita non sia soddisfatta, ossia il valore della grandezza calcolata non rispetti il limite previsto dalla
normativa, il programma restituisce accanto alla disuguaglianza questo simbolo:

In caso di verifica soddisfatta appare invece il simbolo:

Lutente pu scegliere di far eseguire o meno al programma una certa verifica sulla struttura, modificando le impostazioni nella
scheda dati generali:

2.5.3 Serramenti
Si voglia ora creare una nuova struttura disperdente trasparente e registrarla nellarchivio globale del programma. Per farlo,
scegli il sottomen finestre e premi il comando Nuovo:

www.logical.it

65

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Inserimento di un nuovo serramento


La prima schermata che si apre quella relativa ai dati generali:

Inserimento di un serramento Impostazioni generali


Le informazioni da specificare sono le seguenti:

www.logical.it

66

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Descrizione: inserisci il nome che desideri attribuire alla struttura; possibile specificare se la struttura da
catalogare come preferita.
Tipo di serramento: indicare se il serramento che si sta inserendo singolo o doppio:

Verso: indicare il verso di dispersione della struttura, scegliendo tra:


Esterno
Zona non riscaldata
Da zona non riscaldata verso lesterno, da utilizzarsi nel caso il metodo di calcolo scelto per valutare le
zone confinanti sia quello puntuale e sia necessario assegnare le strutture disperdenti ad una zona non
riscaldata.

Imposta i valori personalizzati del serramento: selezionare questo campo nel caso si voglia inserire manualmente il
valore della trasmittanza del serramento Uw ed Uw,CORR nelle due caselle poste, nella schermata precedente, in basso
a destra;

Imposta i valori personalizzati del vetro, telaio e ponte termico tra vetro e telaio: selezionare questo campo nel
caso si voglia inserire manualmente i valori di Ug, g, Uf nella schermata Vetro e telaio:

Schermatura: inserisci il tipo di schermatura da applicare al serramento.

www.logical.it

67

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Struttura esistente riutilizza e Telaio in materiale rinnovabile. Queste opzioni sono visibili solo dai possessori del
Modulo di Valutazione ambientale; essi sono necessari per la valutazione dei criteri B.4.1 e B.4.7 del Protocollo Itaca.

Passiamo alla schermata Geometria:

Inserimento di un serramento Geometria


Viene richiesto di specificare:

Dimensioni lorde: larghezza e altezza in cm della buca visibile dallesterno per la finestra.
Spessore del telaio: in queste caselle vanno riportati gli spessori in cm dei segmenti del telaio, nei lati superiore,
inferiore, sinistro e destro dellelemento.
Divisioni: spessore in cm e numero di divisioni orizzontali e verticali interne alla finestra; anche questi elementi
contribuiranno al calcolo dellarea di telaio
In caso di serramento doppio occorrer ripetere linserimento delle caratteristiche geometriche anche per il serramento
pi interno, premendo lapposito pulsante.

Una volta inseriti i dati, il programma calcoler automaticamente le caratteristiche geometriche del componente finestrato: area
del telaio (Af), area del vetro (Ag), perimetro del ponte termico tra vetro e telaio (L g), area totale del serramento (Aw).
La norma attualmente in vigore per il calcolo delle trasmittanze dei componenti trasparenti la UNI EN ISO 10077-1. Il calcolo
della trasmittanza di una struttura trasparente, secondo la normativa UNI, una sorta di media, che tiene conto delle dispersioni
attraverso il telaio, il vetro ed il ponte termico tra vetro e telaio secondo questa formula:

Uw

A gUg A f Uf gf L gf
Ag Af

in cui:
Uw la trasmittanza totale del serramento;
Ug, Ag sono la trasmittanza e larea del vetro;
Uf, Af sono la trasmittanza e larea del telaio;
gf, Lgf sono la trasmittanza lineica e la lunghezza del ponte termico tra vetrata e telaio.

www.logical.it

68

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Passiamo alla schermata Vetro e telaio:

Inserimento di un serramento Vetro e telaio

Superficie vetrata: il men a tendina elenca le tipologie di vetro presenti nella sezione Vetri dellarchivio. Il valore
della trasmittanza del vetro Ug che appare il medesimo calcolato in fase di inserimento della stratigrafia allinterno
dellarchivio strutture per il vetro.
Come gi spiegato, Il dato pu essere modificato manualmente dallutente, per inserire ad esempio un valore fornito
direttamente dal produttore del serramento: per fare questo sufficiente impostare nella schermata Impostazioni
generali lopzione Imposta i valori personalizzati del vetro, telaio e ponte termico tra vetro e telaio.
ATTENZIONE: nel caso in cui il serramento venga inserito nellarchivio globale, nel men compaiono tutti i vetri
precedentemente inseriti dallutente nellarchivio globale delle strutture con categoria Elemento trasparente; se si sta
procedendo alla registrazione di un serramento nellarchivio della relazione, nel men compaiono tutti i vetri che
lutente ha trasmesso dallarchivio globale allarchivio locale. In caso contrario occorre creare la stratigrafia di un vetro
anche nellarchivio locale.

Emissivit del vetro;


Orientamento: inserire lorientamento del serramento: 0 verticale, 90 orizzontale. Questa informazione permette di
correggere la trasmittanza del vetro Ug come previsto dalla norma UNI 673.

www.logical.it

69

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Trasmittanza termica lineica del giunto tra vetro e telaio: in questa sezione deve essere specificato il valore della
trasmittanza lineica g del ponte termico tra vetro e telaio. In presenza di doppi e tripli vetri il distanziatore rappresenta
infatti un tipo particolare di ponte termico.
Il valore della trasmittanza lineica g pu essere indicato dal programma in base al materiale con cui costituito il
telaio, scegliendo tra plastica, legno, metallo con o senza taglio termico: il dato riportato in questo caso prelevato da
tabelle della norma UNI. Il valore di g pu essere modificato manualmente dallutente, nel caso in cui sia stato fornito
direttamente dal produttore del serramento: sufficiente impostare nella schermata Impostazioni generali lopzione
Imposta i valori personalizzati del vetro, telaio e ponte termico tra vetro e telaio.
Telaio: in questa sezione occorre inserire i parametri del telaio, indicando il materiale di cui costituito, eventualmente
il tipo e lo spessore trasversale: sulla base dei dati inseriti il programma riporter il valore di trasmittanza termica del
telaio Uf sulla base delle tabelle UNI.
Anche in questo caso, il dato Uf pu essere modificato manualmente dallutente, se il valore stato fornito
direttamente dal produttore del serramento: sufficiente impostare nella schermata Impostazioni generali lopzione
Imposta i valori personalizzati del vetro, telaio e ponte termico tra vetro e telaio.
In caso di serramento doppio occorrer ripetere linserimento delle caratteristiche di vetro, distanziatore e telaio anche
per il serramento pi interno, premendo lapposito pulsante.

Una volta inseriti i dati, il programma aggiorner le caratteristiche termiche dellelemento, mostrando i valori calcolati di
resistenza e trasmittanza del serramento.
Passiamo alla schermata Apporti solari e chiusure:

Inserimento di un serramento Coefficiente di trasmissione solare e chiusure


In questa schermata possibile assegnare i parametri per il calcolo degli apporti solari ed indicare la presenza di eventuali
chiusure (persiane, tapparelle, ):

Coefficiente di trasmissione solare: questo men a tendina riporta, in base alla tipologia di vetro prescelta, il
coefficiente di trasmissione solare g secondo le specifiche della UNI 10077-1. Questo valore influisce sul calcolo
dellapporto solare di energia fornita alledificio attraverso il serramento.
Anche in questo caso il valore del parametro pu essere modificato manualmente dallutente, se stato fornito
direttamente dal produttore del serramento.
Chiusure oscuranti: il valore finale della trasmittanza del serramento pu essere modificato per tener conto della
presenza di uneventuale chiusura oscurante, come una tapparella o una persiana, secondo le specifiche delle UNI
TS 11300. Lasciando spuntata la casella Senza chiusure oscuranti, nel calcolo non si tiene in conto del parametro
DR: la trasmittanza termica del serramento UW coincide perci in questo caso con la trasmittanza del serramento
compresa la chiusura UW.

www.logical.it

70

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

In presenza di chiusura occorre indicarne le caratteristiche: materiale e permeabilit allaria. Tra i materiali di cui
costituita la chiusura, possibile scegliere tra alluminio, legno e plastica. Sulla base dei dati inseriti il programma
aggiorner automaticamente il valore della resistenza termica aggiuntiva DR dovuta alla presenza della chiusura
oscurante, quindi il valore della trasmittanza termica del serramento compresa la chiusura (Uw).
Anche in questo caso, il dato DR pu essere modificato manualmente dallutente, se il suo valore stato fornito
direttamente dal produttore del serramento.
fshut un parametro che tiene conto non solo della frazione oraria del giorno in cui la chiusura si considera utilizzata,
ma anche del fatto che, durante le ore notturne, il salto termico tra interno ed esterno maggiore. In mancanza di dati
precisi sui profili giornalieri della temperatura, la normativa suggerisce di assumere fshut pari a 0,6.
Noto fshut, il programma calcola il valore della trasmittanza termica corretta del serramento U W,CORR, tenendo conto sia
della tipologia che delle ore di utilizzo della chiusura oscurante.
In caso di serramento doppio occorrer ripetere linserimento delle caratteristiche di trasmissione solare del vetro,
anche per il serramento pi interno, premendo lapposito pulsante. Le caratteristiche della chiusura sono invece
impostabili una volta sola per entrambi i serramenti.

Una volta inseriti i dati, il programma aggiorner le caratteristiche termiche dellelemento, calcolando la trasmittanza totale del
serramento al netto delle chiusure UW e la trasmittanza UW,CORR del serramento comprendendo la chiusura.

Passiamo alla schermata Documenti:


Nella finestra Documenti il programma consente di associare alla struttura corrente alcuni file presenti sul proprio computer, per
poterli richiamare agevolmente in fase di consultazione della stratigrafia dallarchivio: ad esempio una foto del serramento, un
disegno di cad, un foglio di calcolo con dei dati o ci che si desidera.
Per inserire un riferimento ad un file fare clic sul pulsante
, Aggiungi un documento: il programma apre una finestra in cui
richiesto allutente di indicare dove si trova il file da associare. Una volta terminato linserimento, nella tabella sar riportata
lindicazione del nome del file associato ed il suo percorso.
Per aprire un file dellelenco con lapplicazione predefinita basta selezionare lelemento e cliccare sul pulsante
cancellare un file dallelenco occorre selezionarlo e cliccare sul pulsante

. Per

Una volta terminato linserimento dei dati premi il pulsante Salva, per registrare lelemento in archivio.
2.5.3.1

VERIFICHE

Nel caso di utilizzo del modulo PROGETTISTA, possibile effettuare i due tipi di verifica che la normativa nazionale e alcune
normative regionali richiedono:

trasmittanza termica totale del serramento, considerando quindi vetro, telaio e ponte termico: Uw Uwlim

trasmittanza del solo vetro: Ug Uglim


I valori limite per entrambe le verifiche sono specificati nellallegato C al Dlgs 311.
Per accedere alla sezione delle verifiche sufficiente posizionarsi sulla scheda Dati Generali:

www.logical.it

71

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Inserimento di un serramento Verifiche


E specificare le impostazioni generali per la verifica: comune di riferimento lanno e la normativa, rispetto alla quale si svolge
la verifica di trasmittanza riportata a lato, in alto a destra nella schermata.
ATTENZIONE: le impostazioni di verifica sono da completare solo nel caso in cui si stia lavorando nellarchivio globale del
programma. Nel caso in cui sia gi aperta una relazione per una finestra dellarchivio locale, le impostazioni comune, anno e
limiti sono compilate automaticamente da programma, sulla base delle impostazioni definite dallutente nei dati generali della
relazione. Resta solo da specificare il verso di dispersione.
Se la verifica soddisfatta il simbolo rappresentato verde

2.5.3.2

. In caso contrario viene riportato il simbolo

INSERIMENTO STRUTTURE AGGIUNTIVE

Con riferimento allarchivio locale della relazione in fase di esecuzione, il programma consente di associare ad un serramento
eventuali strutture disperdenti aggiuntive: ponti termici, cassonetti, sottofinestra, ecc
Per eseguire questa operazione selezionare la struttura a cui si desidera associare delle dispersioni e fare doppio click con il
tasto sinistro del mouse:

www.logical.it

72

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Nella schermata che si apre collocarsi nel sottomen Dispersioni associate:

Strutture disperdenti associate al serramento: ponti termici, cassonetti e sottofinestra


In questa schermata possibile associare al serramento in analisi altre strutture, scegliendo tra quelle presenti nellarchivio
globale del programma.

www.logical.it

73

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Aggiungendo il serramento allelenco delle strutture disperdenti (sia in fase di inserimento delledificio tabellare che grafico), le
strutture associate verranno automaticamente aggiunte allelenco delle strutture disperdenti.
Per associare una struttura disperdente alla finestra in analisi sufficiente, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse,
trascinare la struttura selezionata dal men posto lateralmente sulla tabella centrale e specificarne le caratteristiche
geometriche di lunghezza e di altezza:

2.5.4 Ponti termici


Per accedere alla sezione dellarchivio dedicata ai ponti termici, posizionarsi sul sottomen Ponti termici:

Archivio dei ponti termici


Il programma visualizza lelenco dei ponti termici registrati nellarchivio globale del programma.
La norma richiede che per edifici di nuova costruzione il calcolo delle dispersioni attraverso i ponti termici avvenga secondo
specifiche valutazioni delle loro dimensioni, sulla base di quanto indicato nella norma UNI 14683 (metodo puntuale). Per quanto
riguarda gli edifici esistenti invece, in cui spesso impossibile utilizzare gli stessi criteri relativi ai nuovi edifici, valido un
calcolo forfettario, attribuendo un incremento in percentuale della trasmittanza della struttura a cui il ponte termico associato.
Il calcolo in percentuale della dispersione attraverso i ponti termici non richiede alcun inserimento in archivio. Lindicazione
dovr essere indicata in fase di inserimento delle strutture (vedi capitolo 4).
Come per le altre tipologie di archivio anche per i ponti termici esiste una base che contiene latlante della norma UNI EN ISO
14683. Resta comunque allutente la possibilit di inserire ponti termici personalizzati con caratteristiche stimate
precedentemente mediante calcoli manuali o luso di appositi software.

www.logical.it

74

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Selezionando con un doppio clic del mouse un ponte termico dallelenco, il programma apre la seguente schermata:

I dati dei ponti termici


Si descrivono i contenuti della finestra:

Categoria e Codice: indicano il tipo di ponte termico e il suo codice, con riferimento alla norma UNI EN ISO 14683;
Descrizione: il nome del ponte termico in analisi;
E: indica la trasmittanza lineica del ponte termico, nel caso in cui la superficie disperdente delle strutture sia stata
valutata sulle dimensioni esterne delledificio;
I: la trasmittanza lineica nel caso in cui le superfici disperdenti siano state valutate sulle dimensioni interne nette
delledificio, ossia non tenendo conto dello spessore dei tramezzi;
OI: si riferisce, infine, al caso in cui le superfici disperdenti siano state valutate sulle dimensioni interne lorde, ossia
tenendo conto dello spessore dei tramezzi.
Verso: indicare il verso di dispersione del ponte termico, scegliendo tra:
Esterno
Terreno
Zona non riscaldata
Da zona non riscaldata verso lesterno, da utilizzarsi nel caso il metodo di calcolo scelto per valutare le
zone confinanti sia quello puntuale e sia necessario assegnare le strutture disperdenti ad una zona non
riscaldata.

Nella finestra dei ponti termici sono presenti i seguenti comandi:

Elimina. Cancella il ponte termico corrente.

Nuovo. Per aggiungere un nuovo ponte termico in archivio.

Duplica. Duplica lelemento corrente, copiandone i parametri.

Stampa. Stampa un documento contenente tutte le caratteristiche del ponte termico.

Salva. Per registrare linserimento del nuovo ponte termico o le modifiche.


Lutente pu introdurre nuovi ponti termici in archivio. La valutazione del coefficiente di trasmittanza lineica pu essere
effettuata mediante calcolo manuale, prelevando il valore da un atlante generico di ponti termici, oppure calcolandolo con
software ad elementi finiti.
Per definire un nuovo ponte termico sufficiente cliccare sul pulsante Nuovo e compilare i dati richiesti: Categoria,
Trasmittanza Lineica, Descrizione, Codice.

2.5.5 Precalcolate
Per accedere alla sezione dellarchivio dedicata alle strutture precalcolate, scegli il sottomen Precalcolate: possibile
visualizzare lelenco delle strutture gi presenti in archivio o aggiungerne di nuove:

www.logical.it

75

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Strutture precalcolate
Larchivio delle strutture precalcolate molto utile qualora non si conosca la disposizione degli strati di materiale allinterno di
una parete o di una soletta, come ad esempio avviene in caso di certificazione energetica degli edifici esistenti. In questo caso
possibile creare una struttura precalcolata, indicando direttamente il valore finale di trasmittanza del componente o facendo
riferimento ai valori predefiniti dalla norma UNI.
Per inserire una nuova struttura precalcolata cliccare sul pulsante Nuovo, si apre la seguente schermata:

Archivio delle strutture Precalcolate Dati generali

www.logical.it

76

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Per quanto concerne i contenuti delle schermate Dati generali e Documenti si rimanda a quanto gi spiegato per le strutture
opache.

Per quanto riguarda la schermata Parametri della struttura:

Archivio delle strutture Precalcolate Parametri della struttura


sufficiente indicare nellapposita casella il valore numerico della trasmittanza U e dello spessore della struttura. Alloccorrenza
possibile fare riferimento ai valori tabulati gi presenti in archivio, pulsante Libreria.
Si apre la finestra:

Archivio delle strutture precalcolate: libreria con trasmittanze di strutture note


I valori di trasmittanza inseriti nella libreria del programma fanno riferimento alle indicazioni fornite dalle seguenti norme:
raccomandazione CTI 15:2013 e UNI/TS 11300-1 APPENDICE A.
Per assegnare un valore di trasmittanza basta compiere le scelte richieste dai men a tendina e premere il tasto Ok. Il valore
della trasmittanza sar cos assegnato ad una nuova struttura precalcolata.

www.logical.it

77

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

ATTENZIONE: Le normative consentono luso di valori tabellati di trasmittanza solo per gli elementi di edifici esistenti. Luso
dellarchivio Precalcolate non sarebbe dunque a norma in fase di progetto per i nuovi edifici

2.5.6 Vetri
Linserimento dei vetri nellarchivio analogo a quanto gi spiegato per le strutture opache; per inserire un nuovo vetro cliccare
il comando Nuovo:

Il programma apre una finestra in cui richiesto di specificare:

Numero di lastre di cui composta la vetrocamera; nel caso fossero presenti un numero di lastre di vetro maggiore
dellunit il programma richiede di specificare le caratteristiche dellintercapedine tra una lastra e laltra e lo spessore
della stessa.
Spessore delle lastre di vetro;
Indicare se la lastra di vetro stata trattata con degli interventi atti a ridurne le dispersioni di calore, come ad esempio
un coating basso emissivo ed indicare il valore dellemissivit normale interna (eni) da applicarsi alla suddetta lastra;
Gas intercapedine: specificare il tipo di gas presente nellintercapedine tra una lastra e laltra.
Spessore intercapedine.

Una volta inserite le precedenti informazioni EpiX 7 4 aprir la scheda del vetro imposter la sua stratigrafia sulla base di
quanto indicato:

www.logical.it

78

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Nel caso si volessero applicare degli ulteriori ritocchi ai valori di spessore ed emissivit della vetrocamera, sufficiente cliccare
con il mouse sulla relativa casella ed inserire i valori modificati.
Nel men Dati generali della scheda del vetro necessario indicare, in aggiunta alle informazioni gi discusse nei precedenti
paragrafi, linclinazione della vetrocamera con questa convenzione: 0 per verticale, 90 per orizzontale:

Questa informazione necessaria ai fini del calcolo svolto dal programma per la stima della trasmittanza della vetrocamera
secondo il metodo di calcolo descritto nella norma UNI 673.
TERMOLOG EpiX 7 valuter la trasmittanza complessiva della vetrocamera (U g) con riferimento al metodo di calcolo descritto
nella norma UNI 673.

www.logical.it

79

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

2.6

Archivio generatori

Allapertura dellarchivio dei generatori viene visualizzata la seguente schermata:

Elenco dei generatori presenti in archivio


Sono presenti questi comandi:
Importa. Per importare i dati dei generatori gi salvati nellarchivio di EpiX 7, EpiX 7 2, EpiX 7 3 ed EpiX 7 4.
Nuovo. Per aggiungere un nuovo generatore in archivio.
Modifica. Per modificare le caratteristiche del generatore selezionato nellelenco sottostante.
Elimina. Per cancellare il generatore selezionato dallarchivio.
Duplica. Per duplicare il generatore corrente, copiandone i parametri.
Stampa. Stampa un documento contenente tutte le caratteristiche del generatore corrente.
Chiudi. Per chiudere la finestra corrente senza effettuare modifiche.
Per cercare un generatore tra quelli presenti nellelenco dellarchivio, possibile digitare una parte del nome nellapposita
casella di ricerca e premere il tasto invio.

2.6.1

Inserimento e modifica di un generatore

Per definire un nuovo generatore clicca sul tasto Nuovo: un nuovo generatore pu essere inserito ex-novo, completando una
scheda con le specifiche tecniche:

oppure richiamandolo dallarchivio web del programma:

2.6.1.1

DA SPECIFICHE TECNICHE

Si apre una finestra per linserimento dei parametri ricavati dalla scheda tecnica del generatore. Linserimento dei dati avviene
mediante la compilazione dei vari men. Nei men Documenti ed Immagini possibile inserire dei riferimenti ad altri file
presenti sul computer ed unimmagine relativa al generatore in esame.

www.logical.it

80

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

DATI GENERALI

I parametri del generatore


La prima informazione da esplicitare il sistema di generazione, scegliendo tra:

combustione;
pompa di calore;
teleriscaldamento;
biomassa.

Per i generatori a combustione in questa stesa finestra possibile indicare:

Tipo: generatore di tipo standard o a condensazione.


Marca
Modello
Descrizione: una breve descrizione il modello di generatore in oggetto
Utilizzo: possibile scegliere tra solo riscaldamento, solo acqua calda sanitaria oppure produzione combinata
riscaldamento ed acqua calda sanitaria.
Posizione: murale o a basamento.
Installazione: il luogo a cui si adatta il generatore: interno, esterno, centrale termica o sia interno che esterno.
Peso / Materiale: indicare il peso in kg e il materiale di cui costituita in prevalenza la camera di combustione del
generatore.
Fluido termovettore: acqua o aria.
Funzionamento: monostadio o multistadio / modulante.
Tipologia: indicare se il generatore di tipo A, B (camera aperta) o C (camera stagna); la tipologia del generatore a
gas dipende dalla modalit di prelievo dellaria comburente e dal tipo di conduzione dei fumi di scarico:
o tipo A: sono apparecchi a camera aperta e senza canna fumaria, che la legge tollera solo se sistemati all'esterno,
o se il locale in cui si trovano ventilato secondo precise regole.
o tipo B: sono apparecchi che hanno una camera di combustione aperta con scarico dei fumi in canna fumaria.
o tipo C: sono apparecchi che prelevano l'ossigeno per la combustione all'esterno, attraverso una apposita
tubazione, e i gas di scarico vengono scaricati allaperto, attraverso impianto di scarico.
Classificazione: indicare in questo campo la classe di rendimento della caldaia; nel D.P.R. 660/96, regolamento di
attuazione della direttiva 92/42/CEE, sono previste 4 classi di rendimento:1 stella, 2 stelle, 3 stelle e 4 stelle.
Combustibile: il combustibile utilizzata dal generatore, scegliendo tra i combustibili presenti nellarchivio combustibili.
Bruciatore: atmosferico e ad aria soffiata.
Tipo ventilatore: questo dato relativo ai generatori multistadio e modulanti ed utilizzato dal programma per
valutare la potenza degli ausiliari alla potenza minima del focolare (W br,min del prospetto B.21 UNI TS 11300-2). Il
programma consente di scegliere tra: nessun ventilatore, ventilatore aria comburente ed ausiliari bruciatore a gas,

www.logical.it

81

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

ventilatore aria comburente ed ausiliari bruciatore a gasolio, ventilatore aria comburente ed ausiliari bruciatore ad olio
combustibile senza riscaldatore, ventilatore aria comburente ed ausiliari bruciatore ad olio combustibile con
riscaldatore.
Isolamento involucro: il tipo di isolamento del mantello del generatore un informazione utilizzata dal programma
per valutare le perdite al mantello (prospetto B.14 delle UNI TS 11300-2). Il programma consente di scegliere tra:
generatore alto rendimento ben isolato, generatore ben isolato e mantenuto, generatore vecchio con isolamento
medio, generatore vecchio con isolamento scadente, generatore non isolato.

ATTENZIONE: I parametri tecnici dei generatori richiesti dal programma sono molteplici e spesso non facilmente reperibili dalle
schede tecniche. In realt non affatto obbligatorio inserirli tutti. La loro conoscenza dipende tuttavia dal metodo di calcolo
scelto delle perdite di generazione (vedi pi avanti nel manuale).
Si ricorda inoltre che, in assenza di dati precisi, le norme suggeriscono quasi tutti i valori numerici necessari in fase di calcolo.
E pertanto consigliabile di indicare solo i dati realmente noti dalla scheda tecnica.

I dati tecnici nei tre casi in funzione della temperatura di funzionamento della caldaia
PARAMETI TECNICI
Nelle schede tecniche dei produttori i parametri che caratterizzano il generatore di calore sono spesso riferiti a diversi valori
delle temperature di mandata e ritorno del fluido termovettore in caldaia. Termolog EpiX 7 consente di registrare per alcuni
parametri tecnici del generatore fino a tre possibili casi, ossia a tre possibili combinazioni di temperatura di mandata e di ritorno
corrispondenti alle colonne CASO 1, CASO 2 e CASO 3. Per ogni caso possibile inserire:

Temperatura di mandata di riferimento [C]: indicare la temperatura del fluido termovettore quando viene immesso dal
generatore nel circuito di distribuzione, indicata dal produttore della caldaia.
Temperatura di ritorno di riferimento [C]: indicare la temperatura del fluido termovettore di ritorno nel generatore dopo
la circolazione nel circuito di distribuzione, indicata dal produttore della caldaia.

Sulla base dei dati di temperatura di mandata e di ritorno precedentemente inseriti, il programma calcola la temperatura media
di prova.
CARICO NOMINALE E CARICO INTERMEDIO
Per ognuno dei tre casi lo stesso dato pu essere richiesto pi volte. In questo modo, quando il generatore sar utilizzato, sar
considerato dal programma il valore corrispondente alla temperatura di funzionamento. Inoltre i dati vengono richiesti per diversi
valori di carico del generatore: a potenza massima (carico nominale), a potenza intermedia e a generatore spento (carico nullo).

www.logical.it

82

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Potenza utile [kW]: Potenza del generatore a massimo (100%) e medio carico (solitamente 30%), riportate sulla scheda
tecnica.
Portata [kW]: potenza al focolare del generatore.
Rendimento al 100% o al 30%: rendimento (numero decimale e non in percentuale) alla potenza nominale ed
intermedia.
Perdite al camino a bruciatore acceso al 100% o al 30% [%]:le perdite di calore sensibile a bruciatore acceso in
percentuale.
Perdite al mantello (solo a pieno carico) [%]: indicare in percentuale le perdite allinvolucro del generatore.
Contributi elettrici separati: se la casella spuntata chiede un unico valore per definire tutti i fabbisogni elettrici
collegati al generatore. Altrimenti separa i due contributi sul circolatore e sul bruciatore. Le schede tecniche riportano pi
frequentemente il valore totale delle potenze elettriche richieste.
Potenza ausiliari prima del focolare (bruciatore, ventilatore) [W]: indicare la potenza degli ausiliari elettrici presenti
prima della camera di combustione (in particolare il ventilatore dellaria comburente).
Potenza ausiliari dopo il focolare (pompa primaria) [W]: indicare la potenza degli ausiliari elettrici presenti dopo la
camera di combustione (in particolare le pompe di circolazione primarie).
Potenza elettrica ausiliaria totale [W]: potenza totale degli ausiliari elettrici.

CARICO NULLO

Potenza persa in Stand-by [kW]: perdite a carico nullo.


Perdite al camino a bruciatore spento [%]: in percentuale le perdite di calore sensibile al camino a bruciatore spento.
Potenza elettrica ausiliaria totale [W]: la potenza totale degli ausiliari elettrici a potenza nulla.

CALDAIA A CONDENSAZIONE

www.logical.it

83

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

I parametri tecnici per le caldaie a condensazione


In questo men sono richiesti altri parametri specifici per una caldaia a condensazione, finalizzati allutilizzo del metodo di
calcolo dellappendice B.3 delle UNI TS 11300-2.

Temperatura massima di scarico dei fumi a carico nominale[C].


Contenuto di O2 nei gas di combustione a carico nominale [%]: il tenore di ossigeno nei fumi alla potenza nominale.
Temperatura massima di scarico dei fumi a carico ridotto [C].
Contenuto di O2 nei gas di combustione a carico ridotto [%]: il tenore di ossigeno nei fumi alla potenza minima.
Tipo di modulazione: indicare il tipo di modulazione del generatore, scegliendo tra modulazione di aria e di gas e
modulazione solo di gas.

2.6.1.2

DA ARCHIVIO PRODUTTORI

E possibile includere nellarchivio del programma i generatori le cui caratteristiche sono state inserite dai principali produttori di
generatori; per includere anche tali generatori nellarchivio necessario:
selezionare Web;
si apre la seguente schermata, in cui scelgo il generatore che voglio includere e clicco Seleziona:

a questo punto il modello di generatore selezionato aggiunto nellarchivio:

www.logical.it

84

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

2.7

Combustibili

Per accedere alla sezione dellarchivio globale dedicata ai combustibili, scegli la voce Combustibili dalla barra delle icone:

Il comando per accedere allarchivio combustibili


La schermata che appare riportata di seguito:

Archivio dei combustibili


Per visualizzare le caratteristiche di un combustibile gi salvato in archivio, esegui un doppio clic sullicona del combustibile.

Per inserire un nuovo combustibile in archivio, premere il tasto Nuovo e completare i dati richiesti:

www.logical.it

85

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Finestra per linserimento di un nuovo combustibile

Nome combustibile: inserire il nominativo con cui sar registrato il nuovo combustibile.
Combustibile utilizzato nei seguenti tipi di generatori. Indicare in questa zona la tipologia di generatore per quale
sar possibile selezionare il combustibile in analisi.
Unit di misura: a seconda che il combustibile sia solido, liquido o gassoso.
Potere calorifico inferiore e superiore: questi dati sono caratteristici del combustibile e possono essere reperiti
eseguendo una ricerca su Internet.
Produzione massima di condensa: anche questo dato legato al tipo di combustibile ma varia in funzione della
temperatura in esercizio del fluido termovettore. Per il metano a temperature elevate (tipo di impianto a radiatori) pu
essere indicato pari a 1,6 Kg/m3.
Fattore di emissione CO2: digitare il fattore di emissione per il calcolo della CO2 relativo al combustibile in fase di
immissione.
Costo: indicare il costo del combustibile;

IMPORTANTE! Questo dato utilizzato dal modulo Confronta per calcolare i benefici economici dovuti ad un risparmio di
combustibile in caso di riqualificazione energetica. Il programma stimer inoltre conseguentemente il tempo di ritorno
dellinvestimento.
Per registrare i dati appena inseriti premere il pulsante Registra.

2.8

Limiti

Per accedere alla sezione dellarchivio globale dedicata ai limiti, scegli la voce limiti dalla barra delle icone:

Il comando per accedere allarchivio dei limiti

Larchivio dei limiti d allutente la possibilit di personalizzare i valori limite di EPi, trasmittanze e rendimento globale, con i
quali saranno confrontati i valori calcolati dal programma:

www.logical.it

86

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Personalizzazione dei valori limite

2.9

Gestione archivio e backup dei file

Tutte le informazioni archiviate nel programma (materiali, pareti, generatori, ecc..) sono contenute in quattro file, presenti nel
percorso Documenti\My Termolog 7\Archivi:

termolog.mdb, contenente le informazioni dellarchivio generale;


impianti.mdb, contenente i dati registrati nel modulo Impianti;
testi.mdb, contenente le stringhe di testo salvate per la stampa della relazione energetica;
web.mdb, che contiene tutti i file relativi ai materiali web importati sul proprio pc.

Termolog EpiX 7 permette allutente di creare facilmente copie di sicurezza di questi file e delle proprie relazioni, tramite il
comando Gestione Archivio dalla barra delle icone:

Gestione dellarchivio: backup dei dati


E possibile eseguire queste operazioni:
Creare e recuperare una copia di sicurezza di tutti i quattro file di archivio;
Comprimere in un file compresso formati .zip i quattro file di archivio;
Creare un pacchetto di sincronizzazione, utile per condividere il lavoro tra pi utenti;
Leggere un pacchetto di sincronizzazione;
Rigenerare e ripristinare larchivio generale;

www.logical.it

87

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Tutte le operazioni di backup e recupero fanno riferimento ad un percorso impostabile dallutente attraverso la finestra
formattazione, calcolo e cartelle, a cui si pu accedere dal men Home, sottomen opzioni:

Impostazione del percorso di salvataggio


Vediamo singolarmente le operazioni.
BACKUP DEGLI ARCHIVI
Scegliendo la prima voce Crea una copia di sicurezza, possibile creare un file compresso .bak contenente i quattro file di
archivio precedentemente elencati. Allavvio del comando, il programma mostra la finestra della figura seguente. In questa
finestra Termolog EpiX 7 chiede di impostare il percorso di salvataggio del file di backup. Scegliendo lopzione Clicca qui per
modificare la cartella di backup, possibile indicare un percorso di salvataggio differente da quello di default.

Copia di sicurezza degli archivi: impostazione del percorso


Premendo il pulsante Avanti, si passa alla finestra successiva, dove possibile indicare un testo che accompagna loperazione
di salvataggio. Appare un testo predefinito contenente data e ora del backup.

www.logical.it

88

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Copia di sicurezza degli archivi: testo aggiuntivo


Premendo Fine e quindi Ok termina loperazione di salvataggio dei file di archivio.
Per ripristinare un file .bak esistente, basta semplicemente scegliere il comando Recupera una copia di sicurezza e seguire
loperazione a ritroso. Nella seconda finestra appare un elenco dei file .bak che possono essere recuperati, con gli eventuali
commenti relativi.

Ripristino di una copia di sicurezza


Premendo il tasto Avanti la copia selezionata viene recuperata nel programma.
Questa funzione permette vari utilizzi: ad esempio possibile eseguire copie periodiche dei proprio archivi; sar possibile quindi
recuperare la copia relativa ad un certo giorno sullo stesso computer o su altra macchina. Oppure consente di scambiare dati
tra computer collegati in rete salvando i file in una cartella condivisa; e cos via
COMPRESSIONE DELLARCHIVIO
Scegliendo la voce Comprimi larchivio, possibile creare un file compresso .zip contenente i quattro file dellarchivio nel
percorso impostato dallutente nel men Opzioni. Allavvio del comando, il programma esegue direttamente loperazione di
compressione e apre la cartella dove il file .zip stato creato. Il nome del file .zip riporta di default il proprio codice cliente, per
spedire eventualmente il pacchetto al servizio Assistenza clienti di Logical Soft.
Questo comando si dimostra infatti estremamente utile per allegare il file compresso ad un messaggio di posta elettronica.
RIGENERA LARCHIVIO
Questo comando ripristina larchivio alla versione proposta da Logical Soft (considerando eventuali aggiornamenti successivi on
line). Prima di compiere questa operazione Termolog EpiX 7 esegue ad ogni modo una copia dello stato attuale dellarchivio,
per evitare la perdita involontaria dei propri file.
IMPORTANTE. Pure creando una copia di sicurezza del vostro archivio, questo comando deve essere utilizzato dallutente con
estrema attenzione.
Per creare una copia dellarchivio il software esegue i passaggi visti al paragrafo precedente Backup degli archivi.
CREA PACCHETTO DI SINCRONIZZAZIONE
Scegliendo la voce Crea un pacchetto di sincronizzazione, possibile creare un unico file sincronizza.trm compresso,
contenente i file degli archivi scelti ed alcune relazioni (file .relx) selezionate dallutente. Allavvio del comando, il programma
mostra una finestra, nella quale possibile scegliere cosa importare. La spunta permette di includere nel file compresso i vari
archivi e le relazioni selezionate ed elencate in tabella. Per aggiungere una relazione in tabella scegli la voce Aggiungi. Dopo
aver selezionato il file, premi il tasto Apri: il nome sar riportato in elenco.

www.logical.it

89

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Pacchetto di sincronizzazione: scelta degli elementi


Premendo il pulsante Avanti, si passa alla finestra successiva, dove anche in questo caso possibile indicare un testo che
accompagna loperazione di salvataggio.

Copia di sicurezza degli archivi: testo aggiuntivo


Premendo Avanti e termina loperazione di salvataggio del pacchetto.
Per ripristinare un file .bak esistente, basta semplicemente scegliere il comando Leggi un pacchetto di sincronizzazione e
specificare il percorso dove il file situato. Il tasto Apri avvia loperazione di sincronizzazione.
Questa funzione permette di condividere rapidamente archivi e relazioni in rete ed stata pensata per un utilizzo multi utente
del programma.

2.10 Pannelli
Negli archivi del programma esiste una sezione apposita in cui possibile registrare le caratteristiche tecniche di pannelli solari
termici e fotovoltaici:

Archivio Pannelli

www.logical.it

90

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Si apre una schermata in cui vengono riassunti tutti i pannelli gi registrati nellarchivio:

Per inserire un nuovo collettore solare, collocarsi in corrispondenza del sottomen Collettori solari e cliccare il comando
Nuovo:

Per quanto concerne le caratteristiche tecniche che necessario attribuire a ciascun pannello si faccia riferimento a quanto
spiegato nel par.5.4.1, nel capitolo relativo agli impianti.
Per inserire un nuovo pannello fotovoltaico, collocarsi in corrispondenza del sottomen Pannelli fotovoltaici e cliccare il
comando Nuovo:

Per quanto concerne le caratteristiche tecniche che necessario attribuire a ciascun pannello si faccia riferimento a quanto
spiegato nel par.5.5.1, nel capitolo relativo agli impianti.

www.logical.it

91

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Men Relazione e Men Zone


Dopo avere registrato in archivio i dati del comune, i materiali e la stratigrafia degli elementi disperdenti, possibile produrre
una nuova relazione/attestato di certificazione energetica, creando un nuovo file.
In particolare, nel presente capitolo sono illustrate le procedure per:
creare una nuova relazione/certificazione;
introdurre i dati generali, stabilendo la normativa di riferimento in base alla quale verranno svolti calcoli e verifiche;
impostare per via tabellare le zone riscaldate e le zone confinanti.
Modificare la struttura del file in modo che sia predisposto alla gestione di pi impianti termoautonomi separati.
Tutte le caratteristiche qui sopra elencate sono contenute nei men Relazione e Zone del programma:

3.1

Men Relazione

Per creare una nuova relazione/certificazione scegli il comando Nuova relazione/certificazione come illustrato nel par.1.3.1
del presente testo.
Accanto alla schermata introduttiva del programma, composta dai tre men File, Home e Archivi, EpiX 7 visualizzer una nuova
schermata contenenti tutti i men necessari per la gestione del nuovo progetto:

Schermata introduttiva di EpiX 7

www.logical.it

92

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Apertura di una nuova relazione


In particolare, alla prima apertura del file, EpiX 7 visualizza i contenuti del men Relazione che si possono sintetizzare nel
seguente elenco:

Dati di natura generale;

Normativa;

Metodologie di calcolo;

Geometria.
Vediamo in dettaglio ciascuno dei precedenti elementi.

3.1.1

Dati generali

Men Relazione Dati generali

Comune. In questa casella dovr essere indicato il comune dove situato ledificio, al quale corrispondono i dati
climatici utilizzati per il calcolo.
E anche possibile scrivere parte del nome e premere invio: verr aperta una barra di ricerca contenenti tutti i comuni
presenti nellarchivio che corrispondono alle lettere digitate.
E possibile consultare i dati climatici relativi al comune in cui ubicato ledificio in esame cliccando il comando

www.logical.it

93

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Comune presente sulla barra delle icone.

Indirizzo/Descrizione. Inserire delle informazioni generali riguardanti il lavoro in esame.

Anno di costruzione. Inserire lanno di costruzione delledificio.

Il programma richiede di specificare inoltre:


- se ledificio in analisi situato in un centro storico, ai fini della valutazione della percentuale di copertura da
fonte rinnovabile del fabbisogno energetico per la produzione di acqua calda sanitaria.
- se ledificio pubblico o ad uso pubblico; in questo caso in fase di verifica verr sottoposto, come da articolo 4,
comma 15 del Dpr 59/2009, a delle limitazioni pi severe.

Tipo di intervento. In questo men a tendina possibile indicare il tipo di intervento che si intende eseguire, come la
ristrutturazione di un fabbricato esistente o un intervento sullimpianto termico.

Destinazione duso prevalente. Indica in questo campo la classificazione delledificio sulla base di quanto indicato nel
D.P.R. 412/1993.

Richiesta del permesso di costruire o di presentazione della DIA. Vengono indicati in queste caselle il numero
della pratica del permesso di costruire o della DIA e la relativa data di presentazione.
In caso di riferimento alla normativa nazionale, TERMOLOG EpiX 7 terr conto di questa data per scelta dei limiti di
riferimento per la verifica di trasmittanza o di indice EPi (i valori limite cambiano tra gli anni 2006, 2008 e 2010 nella
normativa).

Concessione edilizia. Indica in queste caselle il numero della pratica e la data della concessione edilizia.

Immagine. E possibile caricare unimmagine/foto delledificio in esame cliccando sullicona gialla in alto a sinistra:

3.1.2

Normativa

Normativa e calcolo

Riferimento normativo. In questo men scegli la normativa a cui fare riferimento per il calcolo del fabbisogno
energetico.
In base a questa scelta TERMOLOG EpiX 7 seguir una determinata procedura per il calcolo del fabbisogno
energetico ed eseguir le verifiche opportune secondo la Legge 10/91, i Dlgs 192 e 311, le Linee Guida Nazionali e il
Dpr 59/2009 o secondo un criterio prescritto a livello regionale, ad esempio da Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna.
ATTENZIONE: una volta completati i dati della relazione, TERMOLOG mostrer tutte le verifiche prescritte in base alla
norma selezionata nel men Riferimento normativo ed in base al tipo di intervento scelto.

Valori limite per la verifica. In questo campo possibile scegliere i valori di riferimento rispetto ai quali verranno
effettuate le verifiche.
Se ad esempio lutente sceglie i limiti relativi alla normativa nazionale, TERMOLOG considerer i valori limite di
trasmittanza e di indice di prestazione energetica secondo lallegato C del DLgs 311 in funzione della data di richiesta
della DIA (da introdurre nel sottomen Comune, date, calcolo delle superficie e del volume).

www.logical.it

94

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Lutente pu per specificare al software, ai fini della verifica, dei valori limite personalizzati, ad esempio perch gli
viene prescritto a livello locale dal comune o per rientrare nelle condizioni per richiedere determinati incentivi. Per
definire i valori limite personalizzati, fai click sul pulsante Visualizza e modifica.

3.1.3

Impostazioni di calcolo

Impostazioni di calcolo UNI TS 11300:2008

Impostazioni generali. Indicare qual lapproccio di calcolo con cui si desidera affrontare le seguenti tematiche:
capacit termica
zone confinanti
ponti termici
elementi verso il terreno
Si fa presente che TERMOLOG EpiX 7 guida lutente in questa scelta, imponendo lutilizzo del metodo analitico
quando necessario (in base alla scelta effettuata nel campo Tipo di intervento, sulla base delle direttive delle UNI TS
11300) o consentendo la scelta tra lapproccio analitico e quello tabellare.

Filo di riferimento delle strutture disperdenti. Indicare con quale modalit, in fase di definizione dellinvolucro
disperdente, verranno inserite le strutture disperdenti; possibile scegliere tra:
- filo esterno;
- filo interno al netto dei tramezzi;
- filo interno al lordo dei tramezzi.
ATTENZIONE: la scelta che lutente indica in questo campo si ripercuote anche sul tipo di trasmittanza lineica che il
programma adotter nei calcoli: ad esempio, se la modalit di inserimento delle strutture disperdenti secondo il filo
esterno, in caso di inserimento di un ponte termico tratto dalla norma UNI 14683, il programma far riferimento nei
calcoli alla trasmittanza lineica psi E.

Calcolo di progetto invernale ed estivo. Selezionando una od entrambe queste opzioni il programma modificher i
dati di input che vengono richiesti in fase di definizione dei locali, includendo o meno le informazioni necessarie per
effettuare il calcolo di progetto invernale e/o il calcolo di progetto estivo (solo per i possessori del Modulo Estivo).

Metodo di calcolo. In fase di apertura di un nuovo progetto, lutente pu decidere quale versione, 2008 o 2014, della
norma UNI TS 11300 parte 1 e parte 2 desidera utilizzare nellesecuzione dei calcoli di prestazione energetica.
Si sottolinea che la scelta tra la versione 2008 e la versione 2014 consentita solo in fase di apertura di un nuovo file.
Aprendo una relazione/certificazione preparata con le versioni precedenti di TERMOLOG il metodo di calcolo gi
preselezionato alla versione 2008; per passare dalla versione 2008 alla versione 2014 necessario selezionare il
men File e selezionare il comando Cambia normativa di calcolo. Non invece possibile passare dalla versione
2014 alla versione 2008.
Nel caso in cui nel metodo di calcolo si fosse impostato lapproccio normativo UNI TS 11300:2014 la schermata
Impostazioni di calcolo si modifica richiedendo una serie di informazioni aggiuntive, funzionali alla nuova norma:

Calcolo di riferimento. Nel caso questa opzione fosse selezionata il programma esegue il calcolo considerando solo
una ventilazione di tipo naturale. Nel caso invece lopzione non fosse selezionata il programma esegue il calcolo nelle
condizioni effettive, considerando la presenza di un eventuale impianto di VMC.
Albedo dellambiente circostante. Con questo comando si richiede di indicare le informazioni necessarie per
valutare, mensilmente, il tipo di albedo presente nellambiente circostante ledificio.

www.logical.it

95

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Impostazioni di calcolo UNI TS 11300:2014

3.1.4

Geometria

Metodi di calcolo

3.1.5

Superficie e Volume. In queste caselle occorre indicare il volume lordo e la superficie disperdente dellinvolucro delle
unit immobiliari individuate dallutente nelledificio. Secondo le definizioni delle norme, S la superficie che delimita
verso lesterno e verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento il volume lordo riscaldato V.
Spuntando lopzione Calcolo automatico di Superficie e Volume, il programma calcoler, autonomamente sulla
base di quanto inserito dallutente nel men Involucro, il volume come somma dei volumi specificati per le zone
riscaldate e come superficie dellinvolucro la somma di tutte le superfici disperdenti esposte verso esterno o zone non
dotate di impianto di riscaldamento delledificio. Il programma quindi non considerer nel computo eventuali elementi
divisori che danno verso zone riscaldate da altro impianto o zone a temperatura costante.

I comandi Passa a termoautonomo e Passa a centralizzato

ATTENZIONE: i comandi riportati in questo paragrafo fanno riferimento unicamente al caso in cui sia impostato il metodo di
calcolo secondo norma UNI TS 11300:2008, selezionata in automatico quando viene impostato il riferimento normativo di
Regione Lombardia: D.G.R. 8/8745.

In Termolog EpiX 7 possibile gestire allinterno del medesimo file la presenza contemporanea di pi sistemi impiantistici.
Un tipico esempio di questa nuova funzionalit rappresentato da un condominio costituito da pi appartamenti termoautonomi:
in EpiX 7 non esiste pi il vincolo di dover gestire ogni appartamento con un singolo file, ma possibile modellare lintero
edificio con un unico file.
In generale, le configurazioni impiantistiche che EpiX 7 in grado di gestire in un unico file sono:
1.
una U.I. in un contesto impiantistico centralizzato;
2.
pi U.I. in un contesto impiantistico centralizzato;
3.
una U.I. con impianto termoautonomo;
4.
pi U.I. termoautonome.

www.logical.it

96

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Qui di seguito citiamo situazioni ricorrenti nella pratica professionale che corrispondono alle opzioni sopra elencate:
1.
produrre la relazione energetica e/o lACE di un appartamento ubicato in un condominio con impianto
centralizzato;
2.
produrre la relazione energetica e/o lACE per tutti gli appartamenti ubicati in un condominio con impianto
centralizzato;
3.
produrre la relazione energetica e/o lACE di un appartamento termoautonomo, di una villetta indipendente,
ecc;
4.
produrre la relazione energetica e/o lACE per tutti gli appartamenti termoautonomi di un condominio.
Allapertura di un nuovo file, sia esso un progetto o una certificazione, il programma assume di default che ci si trovi nella
configurazione impiantistica di tipo 1., o, aggiungendo pi U.I., si passa alla configurazione impiantistica di tipo 2.: in generale
assunto un contesto impiantistico centralizzato.
ATTENZIONE: possibile in ogni momento verificare la configurazione impiantistica corrente andando nel Men
Climatizzazione invernale e leggendo cosa viene indicato accanto alla dicitura Tipologia Edificio.
E utile anche tenere presente che:
- nel caso nel men Relazione fosse visibile il comando Passa a termoautonomo, il file corrente si trova in una
configurazione di tipo 1. o 2.
- nel caso nel men Relazione fosse visibile il comando Passa a centralizzato, il file corrente si trova in una configurazione
di tipo 3. o 4.
Nel caso si desiderasse cambiare questa impostazione e ricondursi ai casi 3. e 4. sufficiente nel men Relazione cliccare il
comando:

Il programma visualizza questo messaggio di avvertimento:

Premendo ok il programma cambia la configurazione del file rendendo possibile il calcolo di una o pi unit immobiliari
termoautonome.

Supponendo invece di volere compiere il percorso inverso e passare ad una configurazione centralizzata come nei casi 1. e 2.,
sufficiente nel men Relazione cliccare il comando:

Il programma visualizza questo messaggio di avvertimento:

Premendo ok il programma cambia la configurazione del file rendendo possibile il calcolo di una o pi unit immobiliari
appartenenti ad un edificio con impianto centralizzato.

NORMA UNI TS 11300:2014


Nel caso il metodo di calcolo selezionato fosse UNI TS 11300:2014, il programma, nel men Relazione, mette a disposizione
una nuova funzionalit che consente di gestire in modo semplice ed immediato la produzione di ACS.
Allapertura di un nuovo file, sia esso un progetto o una certificazione, il programma assume di default che la produzione di ACS
sia centralizzata, ossia che per tutte le unit immobilari facenti parte della modellazione delledificio, lACS prodotta dal
medesimo sistema impiantistico. Nel caso si voglia impostare una produzione di acs autonoma per ciascuna unit immobilare
sufficiente cliccare licona ACS: Passa a termoutonomo: automaticamente il programma modifica la struttura del file al fine da
introdurre una produzione di acs autonoma per ciascun appartamento.
Mediante lutilizzo simultaneo dei comandi sopra descritti quindi possibile modellare nel programma ciascuna delle seguenti

www.logical.it

97

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

configurazioni per riscaldamento e ACS:


U.I.

Riscaldamento

ACS

termoautonomo

termoautonoma

>1

centralizzato

centralizzata

>1

centralizzato

>1
>1

Termoautonomo per ciascuna


U.I.
Termoautonomo per ciascuna
U.I.

termoautonoma per ciascuna


U.I.
termoautonoma per ciascuna
U.I.
centralizzata

3.2 Men Zone


In questo paragrafo verranno discusse le funzionalit disponibili nel men Zone, puntualizzando le differenze tra i dati da
inserire nel caso la normativa selezionata fossero le UNI TS 11300:2008 o le UNI TS 11300:2014.

Men Zone - UNI TS 11300:2008

www.logical.it

98

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Men Zone - UNI TS 11300:2014

3.2.1 Unit immobiliari


La prima operazione che lutente deve compiere specificare al programma quanti e quali sono le unit immobiliari di cui si
compone ledificio oggetto di analisi.
ATTENZIONE: il concetto di unit immobiliare di fondamentale importanza nellarchitettura di EpiX 7.
Per introdurre una nuova unit immobiliare cliccare il comando Nuova unit e compilare la seguente schermata:

Inserimento di una nuova unit immobiliare


Dopo avere premuto OK, Termolog EpiX 7 creer una nuova unit immobiliare che sar inserita nella rappresentazione ad
albero sottostante:

www.logical.it

99

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Ogni unit immobiliare pu contenere, a sua volta, una o pi zone termiche riscaldate.

3.2.2 Le zone termiche


Il passo successivo prevede la suddivisione delledificio in zone, riscaldate o confinanti, alle quali assegnare poi gli elementi
disperdenti.

Suddivisione in zone: schema generale


3.2.2.1 Le zone riscaldate
La normativa UNI definisce come zona riscaldata uno spazio riscaldato a temperatura uniforme: la suddivisione in zone
riscaldate delledificio pu dipendere quindi dalla destinazione duso delle zone stesse. Ad esempio un edificio servito da un
unico generatore, avente una porzione ad uso residenziale con temperatura di progetto 20C ed unaltra adibita ad attivit
commerciali a 18C, potrebbe essere suddiviso in due zone. Allo stesso modo pu essere trattato un edificio residenziale
comprendente una zona giorno ed una zona notte, regolate a temperatura differente.
In realt la normativa UNI TS 11300-1 consente di esaminare ununica zona tra porzioni caratterizzate da temperature di
progetto con differenze fino a 4 gradi, allo scopo di considerare la presenza di aperture che mettono in comunicazione ambienti
a temperatura differente: quindi anche per gli esempi qui sopra citati, la normativa consente di identificare ununica zona.
Un altro caso in cui possibile individuare zone differenti rappresentato da porzioni aventi diversi terminali di emissione, cio
nel caso di un edificio con una parte riscaldata a radiatori ed una riscaldata a pannelli radianti.
In generale comunque il progettista pu scegliere di considerare per un edificio una o pi zone: in effetti i contributi di
dispersione ed apporto per ogni porzione saranno poi sommati per considerare il fabbisogno netto totale, a meno del fattore di
utilizzazione degli apporti gratuiti calcolato per ogni zona termica riscaldata.
Per ogni zona, come sar specificato meglio in seguito, lutente dovr indicare al programma alcuni dati geometrici: la superficie
utile, cio la superficie netta calpestabile, il volume lordo ed il volume netto.
Per definire una nuova zona riscaldata, sufficiente nel men Zone cliccare sul pulsante Nuova nel gruppo zone riscaldate:

www.logical.it

100

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Men Zone - Comando Zone riscaldate


A questo punto sulla parte destra dellarea di lavoro compare una form di cui richiesto linserimento dei dati di zona; vediamo
di analizzare in dettaglio le informazioni richieste, per una spiegazione pi esaustiva si rimanda alla consultazione dei relativi
paragrafi delle UNI TS 11300.
DATI GENERALI DELLA ZONA

Nome della zona. Inserire il nominativo che si intende attribuire alla zona termica in analisi.
Classificazione. Indicare la classificazione del fabbricato in base al D.G.R. 412/1993.
Sub. classificazione. Inserire la sub-classificazione della zona; questo dato permette al programma di stimare i valori
di portata di aria volumica di aria esterna nominale sulla base delle tabelle presenti nella UNI 10339:2013.
Unit immobiliare. Indicare lunit immobiliare a cui appartiene la zona in analisi.

GEOMETRIA DELLA ZONA

Men Zone Geometria della zona

Volume lordo della zona. Il volume lordo della zona deve essere valutato sui confini lordi, considerando pertanto gli
spessori delle solette di soffitto e di copertura e di tutte le pareti perimetrali.
Superficie utile. La superficie utile equivalente alla superficie calpestabile; ci significa che essa deve essere
valutata al netto di tramezzi e pareti perimetrali. Il programma consente allutente sia linserimento manuale di questo
dato, sia di avvalersi della procedura guidata (cliccando sul pulsante posto a lato Calcola), implementata nel
programma sulla base delle indicazioni del 13.3 delle UNI/TS 11300-1, per ottenere la superficie netta a partire da
quella lorda e dal valore medio dello spessore delle pareti.

Zone riscaldate Stima della superficie utile

www.logical.it

101

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Volume netto della zona. Il programma consente allutente sia linserimento manuale di questo dato, sia di avvalersi
della procedura guidata (cliccando sul pulsante Calcola), implementata nel programma sulla base delle indicazioni del
12.3 delle UNI/TS 11300-1 , per ottenere il volume netto a partire da quello lordo e dallo spessore medio delle pareti.

Zone riscaldate Stima del volume netto della zona

Altezza media dei locali. Indicate laltezza dei locali al netto e al lordo dei solai.

I dati appena descritti possono essere inseriti manualmente dallutente oppure, se si opta per una procedura di inserimento
grafica degli elementi disperdenti delledificio, possibile far calcolare al programma tali informazioni; per far questo cliccare su:
Ricava le dimensioni geometriche della zona per via grafica.
Il calcolo della capacit termica interna avviene secondo i metodi riportati nel paragrafo 15.2 delle UNI TS 11300-1.
In linea con quanto previsto dalla normativa, Termolog EpiX 7 pu valutare la capacit termica interna delledificio secondo due
modalit:

metodo analitico, sviluppato in accordo alla UNI EN ISO 13786;

metodo tabellare, sulla base del prospetto 16 delle delle UNI/TS 11300-1.
La scelta delluna o dellaltra metodologia avviene secondo quanto specificato dallutente nel men Relazione, nel pannello
Metodi di calcolo. Il programma consente lutilizzo del metodo tabellare limitatamente agli edifici esistenti, nel caso in cui, come
tipologia di intervento, lutente abbia indicato Certificazione Energetica. Il metodo analitico invece da utilizzarsi per le nuove
costruzioni o per gli edifici esistenti, di cui siano note le stratigrafie delle pareti.
In caso di calcolo analitico della capacit termica, nel suddetto riquadro non apparir nulla, in quanto il calcolo sar svolto
struttura per struttura in unaltra sezione del programma.
In caso di metodo tabellare, con il comando Calcola la capacit termica sar possibile selezionare le caratteristiche costruttive
dei componenti edilizi (intonaco, isolamento, pareti esterne e pavimenti) ed il numero di piani delledificio, secondo quanto
previsto dal prospetto 16 delle UNI TS 11300-1, per stimare approssimativamente il valore della capacit termica totale
delledificio.

SERVIZI (UNI TS 11300:2008)

www.logical.it

102

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Zone riscaldate Servizi associati alla zona


In questa sezione possibile indicare quali sono i servizi associati alla zona termica; in particolare:

ACS: indicare se nella zona presente un impianto di produzione di ACS.


In generale il calcolo del fabbisogno di acs eseguito automaticamente dal programma sulla base delle indicazioni della
norma UNI 11300-2. Per alcune classificazioni attribuite alla zona termica comparir a lato delle dicitura il comando Imposta
le caratteristiche per il calcolo di fabbisogno di acs: occorre completare le informazioni richieste, utilizzate dal
programma per la stima del fabbisogno di acs:

RAFFRESCAMENTO: indicare se nella zona presente un impianto di raffrescamento; nel caso tale opzione fosse
selezionata TERMOLOG valuter i carichi termici estivi per la zona termica in questione (dati reperibili nel men
Involucro).
VENTILAZIONE: indicare se nella zona presente un impianto di ventilazione meccanica controllata; nel caso limpianto di
ventilazione meccanica controllata fosse presente, cliccando il comando Imposta i parametri per limpianto di
ventilazione possibile introdurne le caratteristiche tecniche.
Secondo le norme UNI TS 11300 il numero dei ricambi daria n tra la zona riscaldata e lesterno dipende sia dal tipo di
edificio che si sta analizzando che dal tipo di ventilazione (meccanica o naturale).
Nel caso non sia presente limpianto di ventilazione meccanica Termolog EpiX 7 assume in automatico il numero di ricambi
daria naturali previsti dalla normativa in uso.
Nel caso di ventilazione meccanica cliccare sul tasto Imposta i parametri per limpianto di ventilazione e inserire le
caratteristiche del sistema di ventilazione:

Il programma visualizza la seguente finestra:

www.logical.it

103

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

In generale il parametro n dipende sia dal tipo di edificio in analisi che dal tipo di sistema di ventilazione. In caso di edifici
residenziali vale sempre n = 0.3 vol/h. Per tutti gli altri il valore di n dipende da alcune grandezze, stimabili in base alla UNI
10339.
V0. Portata daria esterna, calcolata dal programma sulla base della tipologia di edificio e della tipologia della
zona, avvalendosi del prospetto III della UNI 10339.
ns. Indice di affollamento per ogni m 2 di superficie, calcolata dal programma sulla base della tipologia di edificio e
della tipologia della zona, avvalendosi del prospetto VIII della UNI 10339. Il valore di n s ricavato dal suddetto
prospetto viene moltiplicato dal programma per 0,6, per rispettare quanto indicato nel paragrafo 12.1.1 delle UNI
TS 11300-1.
I due parametri precedentemente illustrati sono calcolati dal programma ed il loro inserimento non richiesto allutente.

ve il fattore di efficienza delleventuale recuperatore di calore dellaria. Il suo valore assunto pari a 0 se esso
non presente.
In caso di presenza del recuperatore di calore lutente deve specificare le ore di funzionamento per giorno e il
tasso di ricambio daria naturale, nelle ore di spegnimento del recuperatore.

Inoltre, nel caso in cui la temperatura di mandata del flusso daria che entra nellambiente riscaldato non sia uguale alla
temperatura dellambiente esterno, occorre specificare:

la temperatura di mandata del flusso daria nella stagione invernale (pre-riscaldamento) e nella stagione estiva
(pre-raffreddamento)

Linserimento dei precedenti valori influisce sul calcolo del fattore di correzione della temperatura del flusso daria b ve,
contenuto nella formula (8) delle UNI TS 11300-1.
Il programma, sulla base delle informazioni inserite nei precedenti campi, calcola il numero dei ricambi daria tra la zona
riscaldata e lesterno.
Cliccando invece su Assegna eventuali ricambi daria verso ambienti non riscaldati si apre una tabella in cui possibile
indicare il numero di ricambi daria tra la zona riscaldata in esame e gli ambienti non riscaldati eventualmente presenti.

Zone riscaldate - Ricambi daria tra la zona riscaldata e ambienti non riscaldati

www.logical.it

104

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

SERVIZI (UNI TS 11300:2014)

Zone riscaldate Servizi associati alla zona (UNI TS 11300:2014)


Analogamente a quanto descritto per il metodo di calcolo UNI TS 11300:2008, anche con il nuovo metodo di calcolo
necessario indicare quali sono i servizi associati alla zona termica in analisi.
Rimandando alla descrizione gi fornita per i servizi ACS e Raffrescamento nella norma 2008, qui di seguito si riporta una
descrizione per i servizi aggiuntivi presenti nella norma 2014:
Calore latente
IMPIANTO DI UMIDIFICAZIONE: indicare se nella zona presente un impianto di umidificazione; nel caso sia selezionata
questa opzione il programma valuter il fabbisogno di energia termica per umidificazione.
IMPIANTO DI DEUMIDIFICAZIONE: indicare se nella zona presente un impianto di deumidificazione; nel caso sia
selezionata questa opzione il programma valuter il fabbisogno di energia termica per deumidificazione.
Selezionando una o laltra delle opzioni precedenti, nel caso la tipologia della zona sia residenziale sullarea di lavoro
sottostante non viene richiesto di compilare nessun dato aggiuntivo.
Invece, avendo indicato una tipologia della zona diversa dalla residenziale, il programma accender automaticamente un
sottomen denominato Umidificazione/Deumidificazione in cui richiesto di indicare:

Metodo di calcolo da utilizzarsi per la valutazione dei vari termini che concorrono alla stima dei fabbisogni di energia
termica per umidificazione e/o deumidificazione:

Lutente pu scegliere se utilizzare un metodo di calcolo semplificato o un metodo di calcolo dettagliato per stimare gli
apporti interni latenti; in particolare, il metodo semplificato si riferisce a quanto indicato nel par.13.2.1 della norma, il
metodo dettagliato si riferisce invece al par.13.2.2 della norma.

Il metodo di calcolo dettagliato richiede di indicare anche:

Zone riscaldate Sottomen Umidificazione/deumidificazione

il tipo di attivit degli occupanti la zona, scegliendo tra le opzioni previste dal prospetto 18 delle UNI
TS 11300-1, in funzione delle categoria di edificio

le tipologie di apparecchi presenti nella zona, scegliendo tra le casistiche contenute nel prospetto 19
delle UNI TS 11300-1, in funzione delle destinazione duso edificio.
A ciascun apparecchio TERMOLOG fa corrispondere un valore prefissato di portata massica specifica
Gwv,p, in base alle indicazioni del sopracitato prospetto; lutente per libero di personalizzare tale
campo, nel caso sia in possesso di informazioni dettagliate.
Per effettuare il calcolo della portata massica Gwv,A dovuta ad apparecchi nella zona, necessario
specificare il numero di apparecchi presenti per tipo e il fattore di utilizzo medio giornaliero fG
dellapparecchio.

www.logical.it

105

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

VENTILAZIONE MECCANICA (UNI TS 11300:2014)

Zone riscaldate Ventilazione meccanica della zona (UNI TS 11300:2014)


Nel caso un servizio di ventilazione meccanica fosse associato alla zona in esame, necessario procedere alla compilazione
dei dati richiesti nel sottomen Ventilazione meccanica:
CLASSE DI SCHERMATURA: indicare la classe di schermatura delledificio; la casistica proposta si riferisce al prospetto 10
della norma UNI TS 11300-1:2014.
TIPO DI COSTRUZIONE: indicare il tipo di costruzione in possibile classificare ledificio, scegliendo tra Appartamenti
unifamiliari/Altri appartamenti, come da prospetto 9 della norma UNI TS 11300-1:2014.
PERMEABILITA INVOLUCRO: indicare il tipo di permeabilit dellinvolucro edilizio, scegliendo tra bassa/media/alta, come
da prospetto 9 della norma UNI TS 11300-1:2014.
ESPOSIZIONE: indicare il tipo di esposizione delledificio, scegliendo tra solo una facciata esposta/pi di una facciata
esposta, come da prospetto 10 della norma UNI TS 11300-1:2014.
I dati richiesti nel sottomen ventilazione meccanica sono necessari ai fini delle elaborazioni svolte dal programma solo se un
servizio di ventilazione meccanica presente nei locali della zona; in caso contrario, non necessario compilare questo
sottomen.

LOCALI (solo per il modulo progettista) e PROGETTO POTENZA DI RIPRESA

Men Zone Calcolo di progetto

Classe di schermatura. Indicare la classe di schermatura; questa informazione verr utilizzata per valutare il coefficiente di
schermatura e (prospetto D.8 della UNI 12831).

Tipo di costruzione. Indicare il tipo di costruzione; questa informazione verr utilizzata per valutare il tasso di ventilazione
delledificio n50 (prospetto D.7 della UNI 12831).
Le informazioni seguenti vengono richieste per la determinazione della potenza di ripresa del generatore (vedi par.4.6 del
presente testo) attraverso il metodo di calcolo semplificato descritto nella norma UNI 12831:

Massa delledificio. Indicare in quale categoria si trova la massa delledificio: bassa, media o alta. Per gli edifici catalogati
come residenziali non necessario fornire alcuna indicazione in quanto si considerano di default nella categoria alta.

Caduta di temperatura in regime di attenuazione [K]. Indicare qual labbassamento previsto della temperatura interna
durante il periodo di inattivit.

Tempo di ripresa [h]. Indicare la durata del periodo di ripresa.

Fattore di ripresa [W/m2]. Indicare il fattore di ripresa del riscaldamento f RH. Questo valore pu essere indicato
manualmente oppure stimato in automatico dal programma sulla base dei valori inseriti in precedenza, con riferimento ai
prospetti D.10a e D.10b della norma UNI 12831.

In questa tabella possibile indicare, se necessario, i locali in cui divisa la zona.


ATTENZIONE: La suddivisione di una zona in locali non richiesta obbligatoriamente dalla norma; questa operazione
per utile se si vuole conoscere, ai fini del dimensionamento dellimpianto, la dispersione t ermica locale per locale.

www.logical.it

106

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Nel caso in cui non si imposti alcuna indicazione nella tabella Locali, il programma crea automaticamente un locale unico
coincidente con la zona stessa.
In alternativa, possibile indicare, nella colonna Descrizione, il nome (per esempio soggiorno, cucina, bagno e cos via) e
quindi il volume netto ed i ricambi daria per ogni ambiente in cui eventualmente divisa la zona.
ATTENZIONE: I dati specificati in questa tabella non hanno influenza sul calcolo del fabbisogno stagi onale eseguito da
Termolog EpiX 7, mentre sono influenti sul calcolo della potenza di picco e potranno essere trasmessi al modulo
Impianti per il progetto dellimpianto termico.

Per inserire un nuovo locale clicca sul pulsante Nuovo:

Zone riscaldate Calcolo di progetto Dati relativi ad un locale (1)

www.logical.it

107

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Zone riscaldate Calcolo di progetto Dati relativi ad un locale (2)

CARICO TERMICO INVERNALE


Viene richiesto di specificare:
Nome.

Tipologia. Indicare la tipologia del locale.

Geometria e dati termici

Superficie utile netta [m2].


Altezza netta [m].
Volume netto [m].
Temperatura interna di progetto [C].

Ventilazione

Tipo di ventilazione. Specificare il tipo di ventilazione, scegliendo tra naturale e meccanica.


Tasso minimo di ricambi daria, nmin [1/h]. Indicare il tasso minimo di ricambi daria, in caso di ventilazione naturale.
Portata daria immessa nellambiente riscaldato, V su [m3/h].
Temperatura del flusso daria immesso, su [C].
Portata daria estratta dallambiente riscaldato, Vex [m3/h].
Grado di tenuta dellaria nei serramenti.
Tasso di ricambio per infiltrazione a 50 Pa, n50 [1/h]. Il programma, sulla base del grado di tenuta dei serramenti e
del prospetto D.7 della UNI 12831, fornisce delle indicazioni sul valore di questo parametro; possibile anche inserire
manualmente un valore.
Aperture esposte.
Coefficiente di schermatura, e.
Altezza del locale riscaldato sopra il livello del terreno [m].
Fattore di correzione per laltezza del locale, e. Il programma, sulla base dellaltezza del locale riscaldato sopra il
livello del terreno e del prospetto D.9 della UNI 12831, fornisce delle indicazioni sul valore di questo parametro;
possibile anche inserire manualmente un valore.

Per ulteriori delucidazioni circa i parametri richiesti si rimanda alla consultazione della norma UNI 12831.
Per registrare i dati appena inseriti cliccare su Registra. I locali relativi alla zona termica in analisi vengono elencati in una
tabella riepilogativa, per ciascun locale sono esposti i seguenti dati:

www.logical.it

108

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Zone riscaldate Calcolo di progetto Tabella riepilogativa dei locali

Nome. Nome del locale.


Su [m2]. Superficie utile del locale.
Vn [m3]. Volume netto del locale.
Tp [C]. Temperatura di progetto.
Vmin [m3/h]. Portata daria minima, valutata con riferimento al par.7.2.1 della UNI 12831.
Vinf [m3/h]. Portata daria per infiltrazione, valutata con riferimento al par.7.2.2 della UNI 12831.

CARICO TERMICO ESTIVO (solo per il Modulo Estivo)


Le informazioni contenute in questo men sono visualizzabili solo dai possessori del Modulo Estivo: per una spiegazione
dettagliata dei contenuti si rimanda alla consultazione del manuale specifico di tale modulo.
PROGETTO INVERNALE (UNI TS 11300:2014)

Zone riscaldate Progetto Invernale


LOCALI (UNI TS 11300:2014)
Per creare un nuovo locale/locali associato ad una zona riscaldata, cliccare il comando Nuovo presente nella barra delle icone,
nel sottogruppo Locali.
ATTENZIONE: La creazione dei locali associati alla zona termica una tappa obbligatoria nella modellazione delledificio:
nel caso lutente non specifichi nulla, nellatto di creazione di una nuova zona termica TERMOLOG crea, di default, un
locale unico assiciato alla zona
Vediamo di analizzare qui di seguito le informazioni che possibile associare ad un locale.

Locali UNI TS 11300:2014 Sottomen relativi al locale


Dati generali e geometria del locale

Il significato dei parametri richiesti di semplice intuizione.


Ventilazione

www.logical.it

109

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

In questo sottomen necessario specificare le informazioni relative al servizio di ventilazione.


In generale, le modalit di ricambio daria per la zona termica climatizzata potrebbero cambiare nei periodi invernale, estivo e
nelle stagioni intermedie; per tale motivo TERMOLOG d la possibilit di gestire le portate di ricambio daria in tre diversi
periodi:

Riscaldamento: stagione di riscaldamento;

Raffrescamento: stagione di raffrescamento;

Ventilazione: per tutti i mesi dellanno non compresi nelle stagioni di riscaldamento e di raffreddamento.
Per ogni periodo possibile indicare:

il tipo di ventilazione da applicarsi alla stagione selezionata, scegliendo tra Ventilazione naturale e Ventilazione
meccanica;

se E presente un flusso daria prelevato dallesterno: nel caso di ventilazione meccanica necessario specificare
ulteriori informazioni di input:

Tipo di funzionamento: indicare il tipo di ventilazione scegliendo tra Ventilazione meccanica controllata,
Ventilazione Ibrida e Ventilazione meccanica controllata da impianto di climatizzazione
Indicare se limpianto utilizzato anche per la ventilazione notturna nel periodo estivo, in caso affermativo
specificare la portata daria esterna per il raffrescamento notturno qve,night
Tipologia di diffusore: inserire la tipologia di diffusore impiegata; questa informazione sar utilizzata per stimare
lefficienza convenzionale del sistema di ventilazione ve,c,che compare nella formula (32) della UNI TS 113001:2014.

3.2.2.2 Le zone confinanti

www.logical.it

110

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Dopo avere individuato i confini delledificio e i dati della zona/zone riscaldate, importante definire tutte le tipologie di ambiente
che confinano con il volume climatizzato.
Termolog EpiX 7 consente linserimento di tre tipologie di zone confinanti:
zone confinanti non riscaldate;
serre solari;
zone confinanti riscaldate da un altro impianto.
Per definire una nuova zona confinante, sufficiente nel men Zone cliccare sul pulsante Nuova:

Men Zone - Comando Zone confinanti.

ZONE NON RISCALDATE


Una zona non riscaldata, detta anche zona fredda, costituisce di fatto unintercapedine, funzionante come una sorta di filtro per
la dispersione termica tra la zona riscaldata e lesterno.
Sono tipiche zone non riscaldate: vani scale, sottotetti non areati, garage, cantine non dotate di impianto di riscaldamento.
ATTENZIONE: Lutente pu scegliere di non definire una zona non riscaldata nel caso in cui essa sia in parte aperta o
comunque contraddistinta da una temperatura vicina a quella esterna.
I dati di cui si richiede linserimento dipendono, ad eccezione della descrizione della zona, dal metodo di calcolo in base al quale
si deciso di valutare le zone confinanti (vedi par.3.1.3 del presente testo), vediamo di analizzarli separatamente:

ZONA NON RISCALDATA APPROCCIO ANALITICO

Zone non riscaldate - Inserimento dati Metodo analitico

In questo caso il coefficiente di scambio termico b tr,x viene calcolato dal programma sulla base delle strutture disperdenti
verso lesterno attribuite alla zona non riscaldata nel men Involucro (vedi cap. 4).
Volume netto della zona. Il programma consente allutente di inserire il dato manualmente o di utilizzare il calcolo
automatico, valutando il volume netto dallinserimento della zona per via grafica. E anche possibile specificare al
programma di ricavare autonomamente il volume netto della zona dalla modellazione grafica della stessa.
Numero ricambi. Numeri di ricambi daria tra la zona non riscaldata e lesterno. Il programma consente allutente di
inserire il dato manualmente o di assumere i dati ricavati dalla Tabella 2 della UNI ISO 13789:2007.
Apporti solari. E possibile specificare se si vogliono considerare gli apporti solari nel bilancio energetico della zona non
riscaldata.

ZONA NON RISCALDATA APPROCCIO TABELLARE

Zone non riscaldate - Inserimento dati Metodo tabellare

Fattore di correzione btr,x: fattore di correzione dello scambio termico tra zona riscaldata e zona non riscaldata (vedi
formula 18 del paragrafo 11.2 UNI TS 11300-1).
In caso di certificazione di edifici esistenti, il programma consente allutente di inserire tale dato manualmente o di
assumere i dati ricavati dal prospetto 5 delle UNI/TS 11300-1.
www.logical.it

111

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

SERRA SOLARE (solo per i possessori del Modulo SERRE SOLARI)


Indicando nel men Tipologia di zona la scelta Serra solare, possibile definire una zona confinante non riscaldata soggetta
per ad apporti solari.
Dal punto di vista della procedura di calcolo, si pu definire la serra solare come una zona con comportamento analogo a quello
di una zona non riscaldata classica. Per essa tuttavia sar possibile conteggiare anche gli apporti solari incidenti, non valutabili
per una zona non riscaldata standard.
In questo caso il programma chiede allutente linserimento di dati analoghi al caso precedente.

Volume netto della serra solare. Il programma consente allutente di inserire il dato manualmente o di utilizzare il
calcolo automatico, valutando il volume netto dallinserimento della zona per via grafica.

Numero ricambi. Numeri di ricambi daria tra la serra solare e lesterno.


Il coefficiente di scambio termico btr,x non pu essere esplicitato con una scelta semplificata dal men a tendina corrispondente,
ma deve essere ricavato a posteriori, in funzione delle strutture disperdenti verso esterno assegnate alla serra solare.
La valutazione delle serre solari e degli spazi soleggiati eseguita analiticamente in conformit con la norma UNI EN ISO
13790.

Serre Solari - Finestra di inserimento dati


ZONE CONFINANTI RISCALDATE DA UN ALTRO IMPIANTO
Indicando nel men Tipologia di zona la scelta Edificio riscaldato confinante, il programma consente di schematizzare una
qualunque zona confinante dotata di impianto di riscaldamento differente da quello installato nelledificio oggetto dellanalisi.

www.logical.it

112

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Zona riscaldata confinante - Inserimento dati


I dati di cui richiesto linserimento sono:
Indicazione sulla tipologia di ambiente confinate
Indicazione sul tipo di occupazione dellappartamento: possibile scegliere tra prevalentemente continua
(sempre abitato) o saltuaria (ad esempio per una casa vacanze);
Trasmittanza del muro divisorio Ui,m. Indicare la trasmittanza del muro divisorio tra ledificio riscaldato e
lappartamento adiacente.
Trasmittanza media delle pareti del locale adiacente verso lesterno U e,m. Indicare la trasmittanza media
delle pareti disposte tra ledificio riscaldato confinante e lesterno.
Percentuale P. Indicare per l'unit immobiliare adiacente la percentuale della superficie delle strutture
esposte verso esterno rispetto alla superficie disperdente totale dell'involucro.
Dopo aver inserito i dati il programma indica il coefficiente di posizione b.
Il coefficiente di posizione b un parametro necessario per effettuare la valutazione delle dispersioni termiche verso
lappartamento adiacente. Il riferimento normativo su cui si basa Termolog EpiX 7 per la schematizzazione delle zone adiacenti
riscaldate il NA 6.4.2 della UNI 12831.
Nel caso in cui si fosse indicato occupazione saltuaria, il programma non richiede linserimento della percentuale P, in quanto
si pu assumere indicativamente da normativa sempre P = 80 %.
Linserimento dei precedenti dati necessario per il calcolo del parametro HA, ossia il coefficiente di scambio termico per
trasmissione, tra la zona riscaldata e altre zone climatizzate a temperatura diversa.

3.2.3 Riepilogo della struttura del progetto


Una volta terminato linserimento delle unit immobiliari e delle relative zone riscaldate e/o zone confinanti, EpiX 7 permette di
visualizzare uno schema esemplificativo della struttura generale del progetto nella parte sinistra dellarea di lavoro:

Men Zone Riepilogo dei dati inseriti


E rappresentato in modo chiaro ed intuitivo:

quali sono le unit immobiliari e le zone che le compongono;

quali sono le zone confinanti delledificio e a quale tipologia appartengono;

www.logical.it

113

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

selezionando il nome della zone possibile visualizzarne a lato le principali caratteristiche;


nel caso in una zona siano presenti pi locali, possibile cliccare sul tasto + accanto al nome della zona e visualizzare
i locali inseriti.

www.logical.it

114

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Men Strutture e Men Involucro


In questo capitolo verranno discusse tutte le informazioni che necessario specificare al programma per definire in modo
esaustivo linvolucro disperdente delledificio in analisi.
In particolare, linserimento dellinvolucro disperdente coinvolge in EpiX 7 le funzionalit racchiuse nel men Strutture e nel
men Involucro:

Linserimento dei dati si divide in una prima fase in cui vengono selezionate dallarchivio generale del programma le strutture
da utilizzare nella relazione/certificazione corrente (par.4.1) ed in una fase successiva di modellazione geometrica dellinvolucro
disperdente, la quale pu avvenire per via tabellare (par.4.2) e/o per via grafica (par.4.3).

4.1

La selezione degli elementi disperdenti dallarchivio

Involucro disperdente Selezione degli elementi disperdenti

www.logical.it

115

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

4.1.1

Archivio generale delle strutture

Involucro disperdente Selezione degli elementi disperdenti (2)


Nella parte sinistra della schermata sono riportati, suddivisi per tipologia (pareti, porte, pavimenti, ponti termici, coperture e
serramenti), tutte le strutture facenti parte dellarchivio generale del programma.
Puoi chiudere o aprire gli elenchi per tipologia di struttura, cliccando con il mouse sul + accanto al nome della categoria. In testa
allelenco inoltre presente una comoda funzione di ricerca. Per cercare un elemento allinterno dellarchivio basta digitare
parte del suo nome nella casella di ricerca e premere il tasto Invio.
Per inserire un nuovo elemento sufficiente cliccare sullicona posta nella barra in alto a sinistra che corrisponde alla
tipologia di elemento che si intende inserire; successivamente viene richiesto di specificare se si vuole inserire la stratigrafia o
direttamente il valore di trasmittanza (struttura precalcolata) dellelemento:

Per quanto concerne il contenuto delle schermate successive, si rimanda alla spiegazione gi effettuata nel capitolo
dellarchivio.
Per modificare un elemento gi presente nellarchivio, selezionare lelemento dallelenco e cliccare il comando
.
Nel caso in fase di registrazione nellarchivio alcune strutture fossero state contrassegnate come Preferite, possibile
visualizzare nellelenco sottostante solo tali strutture, cliccando il comando

4.1.2

Archivio locale delle strutture

Nella parte destra della finestra sono riportate le strutture facenti parte dellarchivio locale del file corrente: in pratica sono le
strutture disperdenti che saranno utilizzate per modellare linvolucro delledificio in analisi.
Per importare le strutture dallarchivio globale al lavoro corrente, trascina la struttura selezionata da sinistra verso destra,
tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, oppure fai doppio clic sul nome della struttura.
Lopzione Copia tutti gli elementi permette di importare nel lavoro corrente in una sola volta tutte le strutture dellarchivio
globale che appaiono nellelenco di sinistra.
E consigliabile importare nella relazione solo le strutture presenti nelledificio, poich tutte le strutture selezionate vengono
incluse nelle stampe e considerate per le verifiche. Nel caso in cui alcune strutture non siano pi necessarie, opportuno
www.logical.it

116

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

eliminarle dallarchivio della relazione corrente. Per individuarle facilmente puoi spuntare la casella Colora in blu le strutture
non usate.
Per eliminare delle strutture dallarchivio della relazione corrente, analogamente a quanto svolto in fase di selezione, trascina la
struttura dallelenco della relazione corrente allelenco dellarchivio globale. Lelemento sar in questo caso eliminato
esclusivamente dallarchivio locale.
E inoltre possibile modificare strutture esistenti, aggiungerne delle nuove o cancellarne, lavorando direttamente sullarchivio
locale del programma: per fare ci sufficiente avvalersi dei comandi :

ATTENZIONE: Una struttura creata nellarchivio locale non pu essere trasmessa in nessun modo allarchivio globale e deve
essere ricreata.

4.1.3

Pavimenti su terreno

Nel caso il metodo di calcolo scelto per valutare le strutture verso terreno fosse quello analitico, necessario procedere alla
registrazione nellarchivio locale delle informazioni relative a tali strutture.
ATTENZIONE: Linserimento dei pavimenti su terreno strettamente legato allarchivio locale del programma, in quanto
dipende da alcune dimensioni geometriche che variano da progetto a progetto.
Gli elementi disperdenti verso terreno richiedono una trattazione diversa rispetto alle altre strutture disperdenti, in quanto,
secondo le UNI ENI ISO 13370, norma contenente le specifiche di riferimento per questo argomento, necessario correggere
la trasmittanza di tali elementi per tenere conto della loro interazione con il terreno o con parti di edificio interrate.
La correzione della trasmittanza di un pavimento su terreno dipende da vari elementi, tra cui:
trasmittanza del pavimento (soletta sospesa);
isolamento perimetrale del pavimento;
ponte termico del giunto parete verticale/pavimento;
conducibilit del terreno;
presenza di eventuali intercapedini o vespai.
Per creare nellarchivio locale un nuovo pavimento su terreno, sufficiente selezionare il comando:
Si apre la seguente schermata:

Inserimento dei pavimenti su terreno - schermata Elementi verso il terreno

www.logical.it

117

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

ATTENZIONE: Prima di procedere con la registrazione del pavimento su terreno, occorre che la stratigrafia della soletta del
pavimento sia stata definita in precedenza nellarchivio globale delle strutture, come struttura opaca di tipo pavimento ed
importata nellarchivio locale.
Linserimento dei dati per lelemento su terreno si articola su tre finestre, in particolare la prima Elementi verso terreno richiede
le caratteristiche tecniche del pavimento su terreno, mentre le due rimanenti sono esclusivamente di carattere descrittivo. Nella
prima finestra si richiede di specificare:

Descrizione. Inserire il nome con cui si vuole caratterizzare il pavimento.

Tipo. Indicare il tipo di pavimento che si vuole inserire. Il programma, in base alle indicazioni della UNI 13370,
consente di scegliere tra:
1. pavimento appoggiato su terreno (controterra);
2. pavimento su spazio areato (intercapedine);
3. piano interrato riscaldato;
4. piano interrato non riscaldato;
5. piano interrato e ambiente riscaldato sovrastante con il solaio sotto il piano campagna;
6. piano interrato costituito da ambienti affiancati riscaldati e non riscaldati.

Perimetro esposto. Indicare il perimetro del pavimento in metri, sul quale sono disposti elementi verticali disperdenti.

Area pavimento. Indicare larea del pavimento in m 2.

Conduttivit terreno. Indicare la conduttivit del terreno in W/(mK) su cui appoggia la soletta sospesa; per questo
dato, cliccando sul pulsante Aiuto, anche possibile riferirsi ad una tabella, che riporta i valori di conduttivit termica
per alcune categorie di terreni.

Una novit importante di Termolog EpiX 7 la possibilit di determinare, in aggiunta alla trasmittanza media del basamento
dellintero edificio, la trasmittanza termica equivalente verso il terreno per singoli ambienti delledificio.
Per utilizzare questa funzionalit si selezioni nella precedente schermata lopzione Ripartizione della trasmittanza termica
equivalente per singoli ambienti:

Il programma calcola come prima cosa la trasmittanza termica equivalente per lintero basamento Ub; successivamente
determina la trasmittanza termica equivalente Ube per i vani che hanno pareti esterne (zone perimetrali) e la trasmittanza U bi per
i vani che non hanno pareti esterne (zone centrali) sulla base delle espressioni contenute nella UNI ENI ISO 13370 e in
funzione delle seguenti grandezze richieste allutente:
Ae. Superficie totale del pavimento di vani in corrispondenza del perimetro delledificio.
b. Larghezza media dei vani perimetrali delledificio.
In fase di definizione dellinvolucro disperdente, una volta attribuito dallutente un pavimento su terreno ad un locale delledificio,
il programma assegner automaticamente il corretto valore di trasmittanza termica equivalente sulla base della seguente
convenzione:

www.logical.it

118

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

il locale al quale attribuito il pavimento verso terreno presenta un elemento disperdente verso lesterno: al pavimento
sar assegnata la trasmittanza Ube;
nel caso non si verifichi la precedente condizione al pavimento su terreno verr assegnata la trasmittanza Ubi.

ATTENZIONE: affinch il programma sia in grado di attribuire il corretto valore di trasmittanza al pavimento su terreno
disegnato o inserito in tabella necessario avere eseguito il calcolo.
Per alcuni tipi di pavimento su terreno (in particolare, considerando lelenco numerato precedentemente riportato, le tipologie 2.,
4., 5. e 6.) accanto alla scheda Elementi verso terreno il programma ne visualizza una ulteriore denominata Elementi verso
esterno:

In realt, questa schermata di inserimento dati pu cambiare aspetto a seconda del tipo di elemento su terreno che si vuole
inserire. Vediamo i singoli casi:

PAVIMENTO SU INTERCAPEDINE

Parete vs esterno sopra il livello del terreno (Uw). Indicare la parete che disperde verso lesterno. Il
programma consente di scegliere tra le stratigrafie verticali precedentemente riportate nellarchivio locale.
Soletta sospesa (Uf). Indicare la soletta sospesa del pavimento. Il programma consente di scegliere tra le
stratigrafie orizzontali precedentemente riportate nellarchivio locale.
Quota del pavimento sopra il livello del terreno (h). Indicare in metri laltezza del pavimento rispetto al
terreno esterno.
www.logical.it

119

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Area della aperture di ventilazione in metri quadrati di apertura per metro di perimetro.
Tipo di protezione dal vento. Indicare il tipo di protezione dal vento, scegliendo tra protetta, media e
esposta.
Velocit media del vento a 10m di altezza. Si sottolinea che se il dato non presente o uguale a 0 verr
utilizzata nel calcolo la velocit media relativa al comune di riferimento.

PAVIMENTO SU PIANO INTERRATO NON RISCALDATO

Parete vs esterno sopra il livello del terreno (Uw). Indicare la parete che disperde verso lesterno. Il
programma consente di scegliere tra le stratigrafie verticali precedentemente riportate nellarchivio locale.
Soletta sospesa (Uf). Indicare la soletta sospesa del pavimento. Il programma consente di scegliere tra le
stratigrafie orizzontali precedentemente riportate nellarchivio locale.
Quota del pavimento sopra il livello del terreno (h). Indicare in metri laltezza del pavimento rispetto al
terreno esterno.
Portata daria di ventilazione del piano interrato (n).
Volume daria del piano interrato (V)

PAVIMENTO SU PIANO INTERRATO E AMBIENTE RISCALDATO SOVRASTANTE CON IL SOLAIO SOTTO IL


PIANO CAMPAGNA

Parete vs esterno sopra il livello del terreno (Uw). Indicare la parete che disperde verso lesterno. Il
programma consente di scegliere tra le stratigrafie verticali precedentemente riportate nellarchivio locale.
Soletta sospesa (Uf). Indicare la soletta sospesa del pavimento. Il programma consente di scegliere tra le
stratigrafie orizzontali precedentemente riportate nellarchivio locale.
Portata daria di ventilazione del piano interrato (n).
Volume daria del piano interrato (V)
Profondit soletta sospesa al di sotto del piano campagna (zh).

www.logical.it

120

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PAVIMENTO SU PIANO INTERRATO COSTITUITO DA AMBIENTI AFFIANCATI RISCALDATI E NON


RISCALDATI

Parete vs esterno sopra il livello del terreno (Uw). Indicare la parete che disperde verso lesterno. Il
programma consente di scegliere tra le stratigrafie verticali precedentemente riportate nellarchivio locale.
Soletta sospesa (Uf). Indicare la soletta sospesa del pavimento. Il programma consente di scegliere tra le
stratigrafie orizzontali precedentemente riportate nellarchivio locale.
Quota del pavimento sopra il livello del terreno (h). Indicare in metri laltezza del pavimento rispetto al
terreno esterno.
Portata daria di ventilazione del piano interrato (n).
Volume daria del piano interrato (V).
Area di pavimento su terreno della porzione riscaldata (Ar).

Per ulteriori informazioni sui parametri caratteristici per calcolare la trasmittanza degli elementi su terreno si rimanda alla norma
UNI EN ISO 13370.
Per ottenere un riepilogo delle elaborazioni svolte dal programma per valutare la trasmittanza equivalente del basamento
cliccare il comando Risultati.
Il tasto Salva termina loperazione: la trasmittanza della soletta netta sar corretta sulla base dei dati impostati, per tenere conto
della interazione con il terreno.
Riassumendo, la procedura corretta per registrare un pavimento su terreno prevede questo iter:
creare la stratigrafia della sola soletta nellarchivio globale delle strutture;
selezionare la soletta per trasmetterla dallarchivio globale a quello locale;
definire il pavimento su terreno nellarchivio locale, specificando i dati geometrici;
scegliere la soletta di pavimento precedentemente selezionata.
Il pavimento su terreno potr quindi essere utilizzato nella tabella dispersioni come un qualunque altro elemento disperdente.

4.1.4

Muri Trombe (solo per i possessori del Modulo Serre Solari)

Esclusivamente per i possessori del Modulo Serre Solari, Termolog EpiX 7 permette di calcolare il fattore di guadagno solare di
pareti solari ventilate (muri Trombe).
ATTENZIONE: Linserimento di muri Trombe strettamente legato allarchivio locale del programma e pu essere eseguito solo
in tale sede.
Per inserire un muro Trombe, nel men Strutture selezionare il comando Parete dellarchivio locale:

www.logical.it

121

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Nella schermata della parete indicare:

che la struttura in fase di inserimento un muro Trombe;

la portata volumica daria circolante nellintercapedine.

Costruire infine la stratigrafia del muro Trombe nel men Geometria, utilizzando i metodi gi descritti nel capitolo degli archivi.
ATTENZIONE: lintercapedine ventilata pi esterna, tipica del muro Trombe, deve essere scelta dalla categoria Muri Trombe dei
materiali presenti nellarchivio del programma:

Il programma non accetta altri tipi di intercapedine.


Una volta terminato linserimento della stratigrafia, cliccando il comando Risultati muro Trombe posto sulla barra delle icone in
alto possibile visualizzare le elaborazioni svolte dal programma sulla base del metodo di calcolo descritto nellappendice della
norma UNI 13790: la trasmittanza originaria del muro viene modificata per tenere in conto del calore accumulato
nellintercapedine ventilata pi esterna.

www.logical.it

122

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

4.2

Inserimento tabellare delle superfici dellinvolucro

Linserimento geometrico delledificio pu essere effettuato in maniera tabellare, in maniera grafica o con entrambi i metodi
seguendo delle specifiche regole.
Iniziamo a descrivere come inserire ledificio in maniera tabellare, per accedere a questo tipo di inserimento nel men
Involucro cliccare il pulsante:

Involucro disperdente Comando Tabellare


Larea di lavoro sottostante e la barra delle icone si modificano nel modo seguente:

Involucro disperdente Input Tabellare


In questa finestra sulla sinistra riportato lelenco (archivio locale) da cui possibile scegliere le tipologie di strutture da inserire
(selezionate in precedenza dallutente nel men Strutture), suddivise per categorie (pareti, serramenti, porte, ecc..). Per aprire
un elenco puoi cliccare sul nome della tipologia strutturale.
Allinterno di ciascuna tipologia, le strutture vengono ulteriormente classificate in base al verso di dispersione: questa
informazione associata alla struttura nellarchivio, al cui capitolo si rimanda per ulteriori delucidazioni.
ATTENZIONE: il verso di dispersione una informazione associata alla struttura in fase di registrazione nellarchivio e non pu
essere cambiata durante la costruzione dellinvolucro delledificio. I versi di dispersione tra cui possibile scegliere sono:
- esterno;
- terreno;
- zona non riscaldata;
- edificio confinante riscaldato;
- locale interno alla zona
e per le strutture da associare ad una zona non riscaldata:
- da zona non riscaldata verso lesterno
Per inserire un elemento disperdente in tabella, sufficiente selezionarlo dalla finestra di sinistra e, tenendo premuto il tasto
sinistro del mouse, trascinarlo sulla tabella; a questo punto il programma apre in automatico una finestra di interfaccia in cui si
richiede:

www.logical.it

123

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Involucro disperdente Input Tabellare - Superfici di involucro, finestra di interfaccia

Zona: indicare la zona termica alla quale attribuire la struttura disperdente inserita.
Locale: indicare il locale al quale attribuire la struttura disperdente inserita.

Geometria:
Inserire il valore della superficie disperdente dellelemento in m 2 o, in alternativa, le dimensioni della struttura.
N. Indicare il numero degli elementi disperdenti che si desidera inserire; in base a questo valore e allarea del singolo
elemento viene calcolata lArea totale disperdente.
Detrai la struttura da. Questa indicazione attivata solo se la struttura in questione stata messa in detrazione ad
unaltra struttura, come pu essere, ad esempio, per una finestra detratta ad una parete.
Pavimento. Questa indicazione attivata solo se la struttura in questione disperde verso il terreno e il metodo di calcolo
scelto per valutare tale quantit tabellare: necessario indicare il tipo di ambiente confinante, informazione da cui il
programma deduce il coefficiente btr,g, che andr a moltiplicare la trasmittanza originaria dellelemento.
Orientamento della struttura.
Maggiorazione ponte termico. Indicare la maggiorazione percentuale dovuta alla presenza di un ponte termico. Questa
opzione disponibile solo nel caso in cui il metodo di calcolo usato per valutare i ponti termici quello tabellare.

Apporti solari e ombreggiamenti


www.logical.it

124

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

In questa finestra devono essere indicate le informazioni relative ad eventuali ostruzioni esterne e/o aggetti la cui presenza
interferisce con la stima degli apporti solari connessi allelemento in esame. Per indicare la presenza di eventuali ostruzioni
esterne o di eventuali aggetti, sufficiente premere il tasto Nuovo, posto in alto a sinistra. Per unostruzione esterna nella
schermata possibile indicare un angolo di esposizione rispetto al centro del serramento, secondo lo schema in figura:

Apporti solari - Ostruzioni esterne


Allo stesso modo potrebbero essere definiti degli aggetti orizzontali, come ad esempio un balcone (il balcone, in certi periodi
dellanno, potrebbe impedire lapporto solare a seconda della sua dimensione).
Oppure degli oggetti verticali, ad esempio si immagini di avere unapertura allinterno di un portico, oppure in presenza di
elementi schermanti introdotti per evitare uneccessiva insolazione nel periodo estivo.

Apporti solari -Aggetti orizzontali


Una volta inseriti i dati dellombreggiamento, fare click sul pulsante OK: il programma riporter il nominativo
dellombreggiamento appena registrato, sotto la relativa categoria di ombreggiamento, nellelenco di sinistra:

www.logical.it

125

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Per assegnare lombreggiamento alla struttura basta selezionarlo dallelenco di sinistra e, tenendo premuto il tasto sinistro
del mouse, trascinarlo nella tabella Ostruzioni esterne e aggetti presenti.

Una ulteriore informazione richiesta allutente nella finestra degli apporti solari riguarda lo Schermo: Questa opzione
corrisponde a:
- per elementi opachi, il fattore di assorbimento solare, che vale 0,3 per tinte chiare della parete, 0,6
medie e 0,9 scure.
- per elementi trasparenti il fattore di riduzione dovuto alla presenza di eventuali tendaggi.
Dato che, gli apporti solari sono un utile contributo gratuito nel calcolo del fabbisogno invernale e possono ridurre anche di
una percentuale significativa il fabbisogno termico dovuto alle dispersioni per trasmissione e per ventilazione, TERMOLOG
d la possibilit allutente di includere o non includere lapporto solare sulla struttura in esame.

Apporti solari
Impostazioni
In questa sezione possibile indicare delle impostazioni generali da attribuire allelemento disperdente.
Una volta inseriti tutti i dati, premendo il tasto Ok, lelemento disperdente viene aggiunto alla tabella delle dispersioni.
www.logical.it

126

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Per aggiungere un altro elemento disperdente (opaco, trasparente o lineare) sufficiente ripetere le operazioni descritte,
trascinando in tabella la struttura corrispondente.

4.2.1

Attribuzione delle strutture disperdenti a zone confinanti

E stato spiegato come possibile associare delle strutture disperdenti alle zone riscaldate; vediamo ora di indicare come
possibile fare le stessa operazione per le zone confinanti.
ATTENZIONE: si ricorda che lattribuzione delle strutture alle zone confinanti una operazione richiesta solo se il metodo di
calcolo prescelto per la valutazione di tale quantit quello analitico.

Occorre selezionare dallarchivio a sinistra una struttura avente come verso di dispersione da zona non riscaldata verso
lesterno e trascinarla sulla tabella:
Infine, occorre compilare le informazioni richieste nella schermata di interfaccia: tra di esse vi lindicazione della zona
confinante a cui si vuole associare la struttura:

4.2.2 Uso dei comandi Detrai e Non detrarre


Per quanto concerne gli elementi finestrati, EpiX 7 consente allutente di assegnare il serramento come superficie in detrazione
allelemento opaco su cui collocato. Per fare ci sufficiente scegliere una finestra tra quelle in elenco (archivio locale, posto
a lato) e trascinarla con il tasto sinistro del mouse sulla riga di una superficie opaca gi inserita in tabella: larea del serramento
sar assegnata come elemento disperdente e detratta dallarea lorda della parete alla quale stata assegnata:

www.logical.it

127

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Se la finestra viene invece rilasciata su una riga libera, si aggiunger alle dispersioni gi introdotte.
Premendo il tasto Detrai posto nella barra delle icone sopra la tabella, larea dellelemento viene messa in detrazione dalla
struttura opaca che lo precede, mentre il tasto Non detrai annulla la dipendenza tra i due elementi.
Utilizzando i comandi Detrai e Non detrai possibile anche portare in detrazione strutture disperdenti opache (ad esempio
Porte).
La procedura di inserimento per via tabellare di tutte le superfici opache o trasparenti pu essere ripetuta nello stesso modo per
tutti gli elementi: pareti, coperture, pavimenti, elementi su terreno, serramenti, porte, ponti termici, ecc...

4.2.3 Modifica dei dati inseriti


E possibile modificare i dati relativi ad un elemento disperdente, gi inserito in tabella, con un doppio clic sinistro del mouse
sulla riga con il nome dellelemento, variando quindi i valori contenuti nella finestra; oppure, dopo aver selezionato una riga della
tabella, premendo il tasto Modifica, nella barra delle icone posta sopra la tabella.
Nella stessa barra il tasto Elimina permette di cancellare un elemento disperdente selezionato.
Il tasto Duplica permette di duplicare la struttura di una riga selezionata.
Il tasto Sostituisci permette di sostituire una struttura disperdente gi inserita, con unaltra, scegliendo tra quelle
precedentemente aggiunte nellarchivio locale.

4.2.4 Computo metrico


Termolog EpiX 7 fornisce un computo metrico delle quantit di materiali e delle strutture utilizzati nella costruzione
dellinvolucro; per visualizzarlo sufficiente cliccare il comando Computo metrico sulla barra delle icone:

Computo metrico
www.logical.it

128

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

4.3

Inserimento grafico delle superfici dellinvolucro

Iniziamo a descrivere come inserire ledificio in maniera grafica, per accedere a questo tipo di inserimento cliccare il pulsante:

Involucro disperdente Comando Grafico


Larea di lavoro sottostante e la barra delle icone si modificano nel modo seguente:

Involucro disperdente Input Grafico - Superfici di involucro, finestra di interfaccia

4.3.1 Importazione di un file DXF/DWG


4.3.1.1

IMPORTAZIONE DI UNA PIANTA

Gli elementi strutturali che compongono ledificio possono essere disegnati direttamente sullarea di lavoro oppure, come
conveniente nella maggior parte delle situazioni, possono essere importate una o pi piante cad (estensione .dxf o .dwg) da
utilizzare come base per la composizione delledificio.
La prima operazione da seguire per giungere ad una corretta importazione di un file DXF/DWG la sua preparazione allinterno
dello strumento cad che lutente ha a disposizione.
Le principali operazioni da eseguirsi per preparare un file DXF/DWG compatibile con linput grafico di TERMOLOG sono qui di
seguito elencate:

Alleggerimento del file: consigliabile alleggerire il pi possibile la pianta architettonica da importare dagli elementi
non utili al rilievo delle misure: ad esempio, campiture, mobilio, elementi grafici, ecc... dovrebbero essere eliminati dal
file di partenza.

Unit di misura del disegno: preferibile che il disegno venga eseguito in metri, ovvero ununit di misura del cad
deve corrispondere ad un metro.

Spostamento del sistema di riferimento: per evitare problemi in fase di importazione, consigliabile che nel CAD la
pianta del fabbricato non sia situata in una posizione qualunque dell'area di lavoro.
Quando si crea un nuovo file in un CAD, l'area di lavoro viene aperta in una posizione generica, lontana dall'origine
degli assi coordinati; per una corretta importazione, poich TERMOLOG procede per coordinate assolute, invece
opportuno che lutente faccia in modo che, nel CAD, l'origine del riferimento globale sia posizionata in prossimit di uno
dei punti della pianta.

Formato di importazione: per importare correttamente il file, esso deve essere salvato nel CAD in formato DXF o
DWG classico.

www.logical.it

129

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Passiamo poi alla fase di importazione.


ATTENZIONE: prima di importare il disegno DXF/DWG ricordati di chiudere lapplicazione CAD con cui lo hai generato:
altrimenti sia lanteprima sia limportazione non saranno possibili.
Cliccare sul pannello DXF/DWG posto a lato dellarea di lavoro: appaiono le anteprime dei file Dxf/Dwg contenuti in un certo
percorso impostabile dallutente avvalendosi del comando Cambia la cartella corrente

, contenuto nella barra delle icone:

Inserimento di un DXF/DWG
Per aggiungere uno sfondo DXF/DWG sullarea di lavoro:

Seleziona il disegno nellelenco posto a destra dellarea di disegno.

Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinalo nellarea di disegno e rilascia il mouse.

Si apre quindi una finestra di interfaccia nella quale possibile selezionare/visionare alcune impostazioni generali per
limportazione; in questa sede segnaliamo una funzionalit estremamente utile che consente di visualizzare sullarea di
lavoro un determinato layer disegnato nel file cad:

Inserimento di un DXF/DWG Schermata di interfaccia


E possibile gestire la visualizzazione dei layer del disegno cad sullarea di lavoro anche dopo avere terminato limportazione
della pianta: per fare questo sufficiente utilizzare il pannello Layers posto a lato:

www.logical.it

130

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Pannello Layers

4.3.1.2 IMPORTAZIONE DXF/DWG CON ELEMENTI DISPERDENTI GIA INSERITI


TERMOLOG EpiX 7 permette di importare sullarea di lavoro un dxf/dwg in cui, seguendo delle apposite regole di disegno,
possibile preimpostare muri, serramenti, porte, locali, pavimenti e soffitti che saranno quindi automaticamente riconosciuti da
programma in fase di importazione.
Le principali operazioni da eseguirsi per preparare un file DXF/DWG compatibile con il riconoscimento diretto delle strutture in
EpiX 7 4 sono qui di seguito elencate:

i muri devono essere disegnati nel cad con una polilinea chiusa;
i muri devono essere collocati su un apposito layer (ad esempio: pareti, muri);
eventuali testi aggiunti nello stesso layer in cui sono collocati i muri verranno importati nelle note di ogni muro
importato.
In un altro layer deve essere disegnata una polilinea che definisce il filo di disegno delle pareti. Ad esempio, puoi
disegnare la polilinea allesterno delle pareti.
le finestre devono essere disegnate nel cad con una polilinea chiusa;
le finestre devono essere collocate su un apposito layer, distinto dal layer su cui sono collocati i muri (ad esempio:
finestre);
per le finestre il testo aggiunto sullo stesso layer pu essere un numero che rappresenta laltezza da terra in centimetri
o in alternativa pu essere il nome della finestra (registrato nelle note); anche possibile fornire entrambe queste
informazioni, separandole con un ;, mettendo prima linformazione del nome e poi laltezza da terra.
le porte devono essere disegnate nel cad con una polilinea chiusa;
le porte devono essere collocate su un apposito layer, distinto dal layer su cui sono collocati i muri (ad esempio:
porte);
i pavimenti devono essere disegnati nel cad con una polilinea chiusa;
i pavimenti devono essere collocati su un apposito layer, distinto dal layer su cui sono collocati i muri (ad esempio:
pavimenti);
i soffitti devono essere disegnati nel cad con una polilinea chiusa;
i soffitti devono essere collocati su un apposito layer, distinto dal layer su cui sono collocati i muri (ad esempio:
soffitti);
i locali devono essere disegnati nel cad con una polilinea chiusa;
i locali devono essere collocati su un apposito layer, distinto dal layer su cui sono collocati i muri (ad esempio: locali);

Il programma importer il disegno delle strutture: se hai selezionato lopzione Associa le strutture automaticamente, il
programma cercher di associare al disegno di ciascuna parete e finestra un elemento preso dallarchivio di relazione.
Lassociazione avviene confrontando gli spessori nel caso delle pareti e confrontando le misure di altezza e larghezza nel caso
delle finestre.
Il file dxf/dwg viene importato con la stessa metodologia illustrata nel paragrafo precedente:
www.logical.it

131

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

seleziona il disegno nellelenco posto a destra dellarea di disegno.


tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinalo nellarea di disegno e rilascia il mouse.
si apre quindi una finestra di interfaccia nella quale possibile selezionare/visionare alcune impostazioni generali per
limportazione; necessario specificare quali sono i layer del disegno in cui sono stati disegnati i muri e i serramenti:

premendo su importa il programma visualizza sullarea di lavoro il disegno appena selezionato.

Lultima informazione da fornire al programma consiste nellindicazione della stratigrafia delle strutture utilizzate nel modello;
necessario selezionare lelemento disperdente (muro, finestra) sul disegno e assegnare la stratigrafia della struttura
disperdente, trascinando la stratigrafia prescelta dallarchivio delle strutture posto a lato:

www.logical.it

132

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Nella cartella Documenti\My Termolog 4\Progetti, persente il file Appartamento.dwg che contiene gi tutti i layer descritti in
questo paragrafo: usa il file come base di partenza per capire il funzionamento dellimportazione automatica.

4.3.2 Importazione di immagini


Accanto alla pi comune importazione di file dxf/dwg, TERMOLOG consente di importare delle immagini e di usarle come
sfondo per definire le strutture disperdenti di un edificio.
Le immagini dovranno essere salvate in uno di questi formati: BMP, JPG, GIF e PNG.
Per importare una immagine si segua la stessa procedura descritta per i file DXF/DWG; lunica differenza che al termine
dellimportazione sar richiesto di calibrare la scala del disegno: In pratica, occorre individuare un segmento sullimmagine
(cliccando sui due estremi) ed indicarne al programma la lunghezza reale:

Inserimento di una immagine.


In questo modo limmagine viene calibrata e tutte le successive misurazioni svolte su di essa saranno in scala reale.

www.logical.it

133

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Puoi effettuare le operazioni di pan e zoom direttamente con il mouse:

Zoom continuo: rotellina del mouse

Pan: clic rotellina o clic destro + trascina.

TERMOLOG contiene unutile funzione per importare piante catastali digitalizzate in formato pdf: allinterno di Adobe Reader
sufficiente selezionare la pianta e copiare il contenuto della selezione; posizionandosi poi sullarea di lavoro dellinput grafico,
digitare su tastiera la combinazione ctrl+V per importare la pianta: per ottenere il fattore di scala il procedimento analogo a
quanto illustrato qui sopra per gli altri formati.
Nel caso in cui il tuo edificio si sviluppa su pi livelli, dovrai importare un disegno per ogni livello. Se i disegni dei livelli sono
diversi, il programma ti permetter di sovrapporre al meglio le immagini con una semplice funzione presente nella finestra al
momento dellimportazione (richiamabile comunque dal menu contestuale attivato dal clic destro, tramite il comando Sposta lo
sfondo.
Dopo aver importato lo sfondo, il programma ti chieder la messa in scala. Nella stessa finestra devi attivare la casella
Visualizza sfondo del livello precedente per la calibrazione presente in basso a sinistra.
Con il mouse sposta lo sfondo fino a che la sovrapposizione sar perfetta. Premi OK per terminare.

Inserimento di una immagine e allineamento con il piano precedente.

4.3.3 Come definire i livelli


In TERMOLOG possibile importare pi piante dxf/dwg, al fine di rilevare le dimensioni e le misure sui diversi piani di un
fabbricato.
In generale indifferente creare una zona termica in corrispondenza di ogni piano delledificio o un'unica zona termica
comprendente tutti i piani, e quindi definire pi livelli con pi dxf/dwg oppure un unico livello con un solo dxf/dwg.
Lobiettivo principale che si vuole perseguire introducendo un livello quello di avere dei punti di riferimento per prendere
le misure con il mouse e quindi per, come si detto, compilare la tabella delle dispersioni.
Supponiamo, a titolo di esempio, di volere schematizzare linvolucro disperdente di un edificio di 4 piani, importando nel
programma 4 piante dxf, da assegnare a quattro livelli differenti.
Seguendo quanto esposto nel paragrafo precedente, si comincia importando la pianta del piano interrato: lorientamento della
pianta impostabile ed rappresentato dalla rosa dei punti cardinali posta sulla barra delle icone in alto:

Con il comando Cambia lorientamento del disegno possibile ruotare, in senso antiorario, la posizione del nord, a seconda
delle proprie esigenze.
Selezionando il comando
, posto a sinistra appena sopra larea di lavoro, si inseriscano altri 3 livelli corrispondenti al piano
terra, al piano primo ed alla copertura; il procedimento da seguire del tutto analogo per ciascuno dei 3 nuovi livelli e in tutti e
tre i casi, subito dopo avere cliccato sul sopra citato pulsante, apparir una finestra del tipo:

www.logical.it

134

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

in cui viene richiesto di specificare:

il nome del nuovo livello.

la posizione del nuovo livello rispetto a quelli gi presenti.

laltezza netta delle pareti che costituiscono il nuovo livello.

laltezza del soffitto.

possibile copiare sul nuovo livello in fase di creazione lo sfondo, le strutture e i locali del livello
corrente.
Confermata la registrazione con il tasto Ok, appare a video una nuova area di lavoro (completamente vuota) sulla quale
possibile importare un nuovo file DXF con la procedura descritta precedentemente.
Per visualizzare le informazioni del livello corrente sufficiente cliccare sul comando:

4.3.4 Inserimento delle strutture disperdenti: strutture opache, serramenti, ponti termici,
pavimenti e coperture
Le strutture che possono essere inserite sullarea di lavoro vengono richiamate cliccando sulle icone raccolte nel sottomen
Elementi delledificio:

Elementi delledificio
Pavimento (su terreno e non) e soffitti
Per inserire graficamente un pavimento o un soffitto necessario attenersi ai seguenti passaggi:
Clic sul comando Pavimenti o Soffitti nel sottomen Elementi delledificio:
e
Sul disegno DXF/DWG importato come planimetria, inserire cliccando con il tasto sinistro del mouse, in senso
orario, i punti che racchiudono il perimetro lordo della superficie disperdente.
Terminata la selezione dei vertici che racchiudono il perimetro lordo, il programma mostra una finestra di
interfaccia, in cui lutente pu specificare la stratigrafia della struttura
disperdente (accanto alla
dicitura struttura, scegliendo tra i pavimenti/soffitti precedentemente
inclusi dallutente nellarchivio
locale):

www.logical.it

135

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Inserimento di un elemento disperdente Informazioni dispersioni.


Si prema OK: il programma inserisce il nuovo elemento disperdente orizzontale nella tabella delle dispersioni
e ne d una rappresentazione grafica sullarea di disegno.
Si sottolinea che larea attribuita dal programma alla struttura opaca orizzontale inserita non altro che quella misurata sul
disegno DXF, sulla base del perimetro lordo precedentemente tracciato; in alternativa anche possibile imporre un valore
prestabilito per la superficie: comando Imponi Area/Lunghezza.
Nel caso il pavimento in questione disperdesse verso il terreno e la metodologia di calcolo prescelta per valutare questo tipo di
interazione fosse quella tabellare, nella schermata qui sopra riportata possibile selezionare il tipo di ambiente confinante per
la stima del coefficiente btr,g.
Il fattore di esposizione un dato specificabile solo in fase di progetto (relazione energetica).

Strutture opache (muri e partizioni)


Per inserire un muro o una partizione che si sviluppa in verticale necessario attenersi ai seguenti passaggi:

Clic sul pulsante Pareti/Tramezzi nel sottomen Elementi delledificio:


e
Sul disegno DXF/DWG importato come planimetria, inserire cliccando con il tasto sinistro del mouse, in senso orario, i
due punti di estremit della struttura verticale in fase di inserimento: lallineamento della parete pu essere modificato in
fase di inserimento grafico, premendo la barra spaziatrice della tastiera oppure, terminato linserimento, dalla schermata
di interfaccia qui sotto riportata.
Terminata la selezione dei vertici di estremit, il programma mostra una finestra di interfaccia, in cui lutente pu
specificare:
- la stratigrafia della struttura disperdente (accanto alla dicitura struttura, scegliendo tra le pareti precedentemente
incluse dallutente nellarchivio locale);
- lallineamento della parete: sinistra, destra e centro;
- possibile specificare laltezza dei due punti di estremit della parete: togliendo la spunta da Dimensioni
automatiche puoi inserire il valore in metri di H1 e H2 oppure, a calcolare H2 specificando langolo dinclinazione
della parete in Calcola da angolo, linserimento di pareti inclinate risulta utile in fase di modellazione di una falda
inclinata.
Nel caso non si modifichino le altezze H1 ed H2, il programma valuter laltezza della parete sommando alla Hnetta del
muro (specificata in fase di creazione del livello) il valore intero o la met dello spessore del pavimento e del soffitto (Hpav
www.logical.it

136

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

e Hsoff., specificate in fase di creazione del livello), a seconda che sopra e sotto il muro in questione ci sia una zona non
riscaldata/terreno/esterno o unaltra zona riscaldata.
ATTENZIONE: Si sottolinea che larea attribuita dal programma alla struttura opaca verticale inserita viene
calcolata considerando le informazioni sullaltezza (h1 e h2), indicate nella finestra di interfaccia dellelemento, e la
lunghezza (L) del segmento tracciato dallutente sul disegno DXF; in pratica:
(h + h )
Area = 1 2 L
2
In alternativa anche possibile imporre un valore prestabilito per la superficie: comando Imponi Area/Lunghezza.
-

La maggiorazione del ponte termico associato alla parete (solo nel caso in cui i ponti termici vengano trattati con
un metodo tabellare);
Il fattore di esposizione un dato specificabile solo in fase di progetto (relazione energetica);
nel men Apporti solari la tipologia di schermatura per il calcolo degli apporti solari.

Inserimento di un elemento disperdente verticale per via grafica.

Si prema OK: il programma inserisce il nuovo elemento disperdente verticale nella tabella delle dispersioni e ne d una
rappresentazione grafica sullarea di disegno.

Strutture opache in detrazione


Per inserire una porta in un muro che si sviluppa in verticale necessario attenersi ai seguenti passaggi:

Clic sul pulsante Opaca in detrazione:


;
Successivamente lutente deve indicare al programma a quale struttura opaca verticale da detrarre la struttura opaca
precedentemente definita; per far questo sufficiente posizionarsi con il cursore sopra la struttura prescelta e fare click
con il tasto sinistro del mouse.
Successivamente viene mostrata una finestra di interfaccia, in cui lutente pu specificare:
- la stratigrafia della struttura disperdente (accanto alla dicitura struttura, scegliendo tra le strutture opache
precedentemente incluse dallutente nellarchivio locale);
- laltezza e la larghezza della porta, in metri;
- la distanza della porta dalla base del livello, in metri;
- la distanza della porta dallestremo del muro;
- possibile variare la rappresentazione planimetrica della porta agendo sui comandi Rotazione, Inverti apertura X
ed Inverti apertura Y;
- La maggiorazione del ponte termico associato alla parete (solo nel caso in cui i ponti termici vengano trattati con un
metodo tabellare);
www.logical.it

137

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Il fattore di esposizione un dato specificabile solo in fase di progetto (relazione energetica);


nel men Apporti solari e ombreggiamenti la tipologia di schermatura per il calcolo degli apporti solari.

Inserimento di un elemento disperdente opaco in detrazione per via grafica.

Si prema OK: il programma inserisce il nuovo elemento disperdente nella tabella delle dispersioni e ne d una
rappresentazione grafica sullarea di disegno.

Finestre
Per inserire una finestra in un muro che si sviluppa in verticale necessario attenersi ai seguenti passaggi:

Clic sul pulsante Finestra:


Indicare su quale struttura opaca verticale da collocarsi la finestra precedentemente definita; per far questo
sufficiente posizionarsi con il cursore sul disegno, sopra la struttura prescelta, e fare clic con il tasto sinistro del mouse.
Successivamente il programma mostra una finestra di interfaccia, in cui lutente pu specificare:
la stratigrafia dellapertura (accanto alla dicitura struttura, scegliendo tra le finestre precedentemente incluse
dallutente nellarchivio locale);
la distanza della finestra dalla base del livello, in metri;
la distanza della finestra dallestremo del muro;
laltezza e la larghezza della finestra non sono opzionabili in quanto gi definite nellarchivio del programma;
Il fattore di esposizione un dato specificabile solo in fase di progetto (relazione energetica);
nel men Apporti solari e ombreggiamenti la tipologia di schermatura per il calcolo degli apporti solari.

www.logical.it

138

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Si prema OK: il programma inserisce il nuovo elemento disperdente nella tabella delle dispersioni e ne d una
rappresentazione grafica sullarea di disegno.

Coperture
Linserimento e il calcolo dellarea di una copertura inclinata intuitiva e passa per il concetto di modifica delle altezze H1 ed H2
degli estremi dei muri su cui essa viene poggiata.
Il primo passo da compiere dunque quello di modificare le altezze dei muri su cui verr poggiata la copertura:

cliccare sul pulsante:

cliccare sul pulsante:


Modifica;
nella schermata che si apre togliere la spunta da Dimensioni automatiche ed inserire i valori delle altezze:

ripetere loperazione precedente per tutti i muri su cui poi verr appoggiata la copertura;

e selezionare sullarea di lavoro il muro di cui voglio modificare le altezze;

Successivamente, una volta creati i punti di appoggio, possibile inserire la copertura:

Clic sul pulsante Copertura:


Cliccare sui punti che descrivono il perimetro sul quale si desidera ubicare la copertura:

www.logical.it

139

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Si precisa che, affinch limmissione della copertura avvenga in modo corretto, il primo punto del perimetro che viene
selezionato deve coincidere con lultimo (si deve in pratica chiudere la selezione).
Cliccando sugli estremi dei muri su cui viene appoggiata la copertura, il programma riconosce linclinazione degli stessi ed
indica le coordinate x,y del punto sullarea di lavoro e la differenza di altezza z rispetto allaltezza base del muro (come viene
calcolata laltezza di base stato spiegato nel paragrafo relativo alle pareti):

ATTENZIONE: affinch il programma sia in grado di disegnare in maniera corretta una copertura, i punti che definiscono
una struttura orientata nello spazio devono appartenere ad un piano: pertanto lutente deve sempre suddividere la
copertura in falde e ogni falda una struttura che appartiene ad un unico piano.
Facciamo un esempio: una copertura classica a due falde.
In questo caso, devi inserire la copertura in due tempi. La prima falda e la seconda non possono essere definiti come una
struttura unica. Se inserissi tutta la copertura in un colpo solo, la superficie risultante non sarebbe planare.

Ponti Termici
Nel men relazione stato specificato lapproccio di calcolo con cui si desidera siano trattati i ponti termici: tabellare o
analitico.
Nel caso lapproccio scelto fosse quello tabellare il ponte termico attribuito ad un elemento mediante una maggiorazione
percentuale della trasmittanza originaria dello stesso. Per eseguire questa operazione, nella schermata di interfaccia che si
apre subito dopo avere inserito lelemento, occorre indicare qual la percentuale di maggiorazione dovuta alla presenza di un
ponte termico.
Nel caso lapproccio scelto fosse quello analitico, necessario inserire il tipo di ponte termico ed indicare la geometria dello
stesso. Per procedere allinserimento grafico fare clic sulle icone:
-

per i ponti con disposizione verticale;

per i ponti con disposizione orizzontale.


Si supponga, ad esempio, di volere inserire un ponte termico legato ad un tramezzo, con disposizione verticale rispetto alla
pianta; sufficiente cliccare il punto in pianta in cui collocato, automaticamente il programma assumer come lunghezza
laltezza di interpiano.
Per disporre un ponte termico orizzontale, ad esempio il davanzale di una finestra necessario individuare sulla pianta non pi
un singolo punto, ma un punto iniziale ed un punto finale: grazie a questa indicazione il programma calcola la lunghezza del
ponte termico orizzontale.

www.logical.it

140

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

4.3.5 Inserimento dei locali: il concetto zona-locale


Terminato linserimento delle strutture disperdenti sullarea di lavoro necessario procedere allinserimento dei locali; questa
operazione pu essere eseguita attraverso una duplice modalit:

riconoscimento automatico di un locale da punto interno;

riconoscimento automatico di un locale da layer DXF/DWG;

disegno del locale per punti.


Per effettuare il riconoscimento automatico da punto interno di un locale necessario cliccare, nella barra degli elementi,
sullicona:
a questo punto cliccare con il tasto sinistro del mouse allinterno di unarea completamente racchiusa tra delle strutture
disperdenti, ad esempio, nella seguente figura la x rossa individua la posizione indicativa in cui cliccare:

A questo punto il locale viene riconosciuto in automatico e viene richiesto di assegnargli un nome, un pavimento ed un soffitto e
lindicazione della zona termica a cui appartiene:

www.logical.it

141

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

dopo avere cliccato OK, il locale viene rappresentato graficamente sullarea di lavoro:

Per effettuare il riconoscimento automatico di un locale da layer dxf/dwg necessario cliccare, nella barra degli elementi,
sullicona:

a questo punto cliccare su un punto generico del disegno, si apre la schermata:

In cui possibile selezionare il layer su cui stato disegnato il contorno del locale; il programma aggiunger un locale in
corrispondenza del layer prima scelto.

In alternativa a questo tipo di inserimento, possibile inserire un locale per punti, seguendo il suo perimetro. Per fare questo
cliccare, nella barra degli elementi, sullicona:
locale (punti blu nella figura seguente):

; successivamente occorre cliccare sui vertici che delimitano il perimetro del

www.logical.it

142

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Terminata la selezione del perimetro si apre una finestra di interfaccia analoga a quanto gi mostrato nel caso di
riconoscimento automatico.
ATTENZIONE: linserimento di un locale per punti pu essere antecedente allinserimento delle strutture disperdenti ad
esso relative: lunica accortezza da seguire affinch le strutture disperdenti inserite siano associate in maniera corretta a l
locale che i punti cliccati sullarea di lavoro per definire le strutture siano collocati sul contorno del locale gi presente.

4.3.6 Zone non riscaldate


La creazione delle zone riscaldate e delle zone confinanti (riscaldate e/o non riscaldate) avviene utilizzando i comandi presenti
nel men Zone ed antecedente allinserimento per via grafica e/o tabellare delle strutture disperdenti.
Le zone confinanti riscaldate, indipendentemente dal metodo di calcolo scelto per la valutazione delle zone confinanti nei dati
generali (vedi capitolo 3 del presente testo), non richiedono lattribuzione tabellare/grafica delle strutture disperdenti ad esse
relative.
Le zone confinanti non riscaldate, nel caso la metodologia di calcolo prescelta per valutarle sia quella analitica, richiedono che
lutente specifichi in fase di modellazione geometrica dellinvolucro disperdente quali sono le strutture disperdenti che ad esse
afferiscono. Per fare questo sufficiente attenersi alla seguente procedura:

cliccare sul comando


e disegnare sullarea di lavoro la pianta della zona non riscaldata;
al termine dellinserimento si apre la seguente schermata:

Accanto alla dicitura Zona non riscaldata il programma richiede di indicare di quale zona riscaldata si sta facendo
linserimento grafico, scegliendo tra quelle precedentemente inserite in fase di definizione della zona (men Zone).

quindi possibile assegnare alla zona non riscaldata creata le sue strutture disperdenti, usando lo stesso metodologia
ampiamente descritta per la costruzione dellinvolucro riscaldato.
ATTENZIONE: le strutture disperdenti che vengono associate ad una zona non riscaldata devono essere registrate
in archivio avendo indicato come verso di dispersione: [da ZNR Vs Est].

Le zone confinanti non riscaldate, nel caso la metodologia di calcolo prescelta per valutarle sia quella tabellare, non richiedono
linserimento delle strutture disperdenti relative (analogamente a quanto gi esposto per le zone confinanti riscaldate);
sufficiente inserire nellinvolucro disperdente riscaldato che si sta esaminando la struttura che disperde verso la ZNR, cliccando
sullarea di lavoro, indicando nella finestra di interfaccia quale tra le ZNR non riscaldate presenti quella che si vuole utilizzare
per la struttura corrente
ATTENZIONE: Una struttura disperdente dellinvolucro riscaldato che disperde verso una zona non riscaldata deve
essere stata preventivamente registrata nellarchivio con il verso di dispersione: [Vs ZNR]

4.3.7 Serre solari (solo per i possessori del Modulo PROGETTISTA)


La creazione delle serre solari, analogamente a quanto appena spiegato per le zone riscaldate e non riscaldate confinanti,
avviene utilizzando i comandi presenti nel men Zone ed antecedente allinserimento per via grafica e/o tabellare delle
strutture disperdenti.

www.logical.it

143

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

ATTENZIONE: La procedura di calcolo delle serre solari richiede che lutente fornisca, in fase di definizione dellinvolucro
disperdente, le strutture vetrate che delimitano la serra in analisi.
In caso di inserimento grafico di una serra solare si faccia riferimento alla seguente procedura:

cliccare sul comando


e disegnare sullarea di lavoro la pianta della serra solare;
al termine dellinserimento si apre la seguente schermata:

Accanto alla dicitura Zona non riscaldata il programma richiede di indicare il nome della serra solare di cui si sta facendo
linserimento grafico, scegliendo tra quelle precedentemente inserite in fase di definizione della zona (men Zone).

quindi possibile assegnare alla serra solare le sue strutture disperdenti vetrate, utilizzando i seguenti comandi:
per disegnare un elemento vetrato verticale
per disegnare un elemento vetrato orizzontale

La tipologia di struttura vetrata viene scelta dallutente scegliendo tra i serramenti precedentemente inseriti nellarchivio
locale del programma:

www.logical.it

144

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

In caso di inserimento tabellare delle strutture disperdenti di una serra solare sufficiente, nel men Involucro,
selezionare dallarchivio locale della relazione il serramento che compone la serra solare e trascinarlo sulla tabella:

Una volta eseguita tale operazione indicare a quale zona (serra solare) il programma deve attribuire il serramento appena
inserito:

www.logical.it

145

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

4.3.8 Pannelli
Per agevolare la creazione del modello delledificio, TERMOLOG mette a disposizione diversi ausili per la selezione e la modica
dei dati; in particolare verranno descritti in questo paragrafo i pannelli posti nella parte destra della schermata visibile dal men
Involucro:

Pannelli laterali

Pannello Edificio
Questo pannello contiene il riepilogo di tutti gli elementi disperdenti e di tutte le zone/locali inseriti nel lavoro corrente.
Pannello Archivio
Cliccando sul pannello Archivio, posto a lato, possibile ottenere un riepilogo di tutti gli elementi disperdenti facenti parte
dellarchivio locale della relazione corrente.
Pannello Propriet
E possibile velocemente consultare le caratteristiche di una struttura disperdente inserita sullarea di lavoro: selezionare la
struttura ed aprire il pannello propriet posto a lato.
Pannello Griglia e Snap
E possibile modificare le impostazioni generali di disegno degli elementi sullarea di lavoro: aprire il pannello Griglia e Snap e
selezionare le impostazioni desiderate.
Pannello Filtro
Cliccando il comando
e poi selezionando lelemento sullarea di lavoro possibile selezionare i vari elementi (strutture e
locali) gi inseriti; possibile selezionare gli elementi anche utilizzando una finestra di selezione: per impostare quali sono le
strutture che si desidera includere/escludere nella selezione sufficiente selezionare le rispettive voci nel pannello Filtro.

4.3.9 Visualizzazione 3D
Lesito della modellazione bidimensionale delledificio pu essere visualizzato, in qualsiasi momento, mediante una vista 3D,
cliccare sul comando:

Il programma rappresenta tridimensionalmente ledificio appena costruito:

www.logical.it

146

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Agendo sui pulsanti:

possibile ruotare ed ingrandire il modello 3D.


E possibile modificare le impostazioni della rappresentazione tridimensionale agendo sul pannello Visualizzazione 3D posto a
lato:

4.4

Gli ostacoli

Termolog EpiX 7 consente una semplice e veloce gestione degli ostacoli (aggetti orizzontali e verticali, ostruzioni) alla
radiazione solare incidente sulle strutture disperdenti. Vediamo come possibile gestire questi elementi a seconda del tipo di
inserimento utilizzato per linvolucro disperdente.

4.4.1 Ostacoli con inserimento dellinvolucro tabellare


www.logical.it

147

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Nel caso per linserimento dellinvolucro disperdente si fosse optato per un approccio tabellare, nella barra delle icone visibile
un gruppo di comandi che consente di gestire larchivio degli ostacoli della relazione corrente:

Per inserire un nuovo ostacolo cliccare il comando Nuovo, il programma richiede di scegliere una delle tre tipologie di ostacolo
previste dalla normativa:

per quanto concerne le caratteristiche geometriche degli ostacoli si rimanda a quanto ampiamente descritto nel paragrafo 4.2
del presente testo.
Una volta inserito il nuovo ostacolo esso figurer nellarchivio locale della relazione:

A questo punto, come per qualsiasi altra struttura disperdente da inserire tabellarmente nel modello dellinvolucro, sufficiente
trascinare lostacolo dallarchivio locale alla struttura alla quale si desidera assegnarlo: una volta assegnato, la presenza
dellostacolo segnalata nella tabella delle strutture disperdenti dalla simbologia nella colonna verso che passa da:
a

www.logical.it

148

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Inserimento tabellare di un ostacolo prima del trascinamento sulla struttura

Inserimento tabellare di un ostacolo dopo il trascinamento sulla struttura

4.4.2 Ostacoli con inserimento dellinvolucro grafico


Nel caso per linserimento dellinvolucro disperdente si fosse optato per un approccio grafico, nella barra delle icone visibile il
comando Ostacoli.
Una novit di Termolog EpiX 7 consiste nella possibilit di disegnare direttamente sulla pianta del disegno un ostacolo: il
programma valuter poi in automatico linfluenza che la presenza di tale ostacolo esercita sulla radiazioni solari incidenti
sullinvolucro disperdente.
Le tipologie di ostacolo che possibile disegnare sono:
Ostacolo: selezionare lopzione ostacolo, fare clic su un punto di riferimento delledificio e cliccare sul disegno in
corrispondenza del punto dellarea di lavoro nel quale di desidera collocare il baricentro o uno dei vertici dellostacolo;
si apre la seguente finestra:

www.logical.it

149

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

in tale finestra necessario definire le caratteristiche geometriche dellostacolo (Larghezza, Profondit, Altezza, Angolo);
possibile anche indicare direttamente in forma numerica le coordinate X e Y del baricentro dellostacolo.

Aggetto orizzontale: selezionare lopzione aggetto orizzontale e cliccare sul disegno i vertici che descrivono
laggetto orizzontale (come ad esempio un balcone); necessario chiudere linserimento del poligono andando a
cliccare nuovamente sul primo punto di inserimento:

Una volta terminato il disegno del poligono rappresentante laggetto si apre la seguente schermata, in cui possibile
definire alcune caratteristiche dellaggetto:

ATTENZIONE: nella rappresentazione tridimensionale laggetto orizzontale viene collocato di default in


corrispondenza dellaltezza superiore del livello attivo; agendo sul parametro Delta Y per possibile spostare
la collocazione verticale dellaggetto.

www.logical.it

150

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Aggetto verticale: selezionare lopzione aggetto verticale e cliccare sul disegno il punto iniziale ed il punto finale
dellaggetto (come ad esempio un edificio confinante):

Terminato il disegno dellaggetto si apre la seguente schermata, in cui possibile definire alcune caratteristiche
dellaggetto:

Una volta terminato il disegno degli aggetti, affinch la loro presenza possa essere tenuta in conto nel calcolo degli apporti
solari delle strutture disperdenti coinvolte, necessario cliccare nuovamente il comando Ostacoli, presente nella barra delle
icone in alto, e selezionare Calcola gli aggetti:

in questo modo il programma attribuir gli aggetti appena disegnati alle strutture disperdenti che ne risultano essere influenzate:

www.logical.it

151

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

ATTENZIONE 1: importante tenere presente che il programma riempir in automatico la tabella delle ostruzioni
esterne/aggetti della pertinente struttura disperdente, solo se lutente ha selezionato in fase di inserimento della struttur a
nel men Apporti solari e ombreggiamenti lopzione Calcola gli aggetti automaticamente.
ATTENZIONE 2: importante per il calcolo delle caratteristiche geometriche delle ostruzioni esterne/aggetti che
linserimento grafico degli stessi avvenga con riferimento al filo esterno delledifici o.
Per eliminare gli aggetti calcolati dal programma, clicca sul pulsante Ostacoli, poi seleziona il comando Elimina gli oggetti
automatici. Il programma eliminer tutti gli aggetti che ha calcolato (lasciando i tuoi aggetti inalterati) e toglier la spunta dalla
casella Calcolo automatico aggetti presente nel pannello Edificio.

Alcune note importanti sul calcolo degli aggetti:


1.
2.
3.
4.
5.

6.
7.

8.

Le ostruzioni sono di forma rettangolare. Se la forma del tuo ostacolo diversa, ricordati che nel calcolo conta laltezza
dellostacolo e la distanza dallelemento ombreggiato del fronte dellostruzione.
Se hai inserito pi di un edificio, il programma non calcoler un edificio come ostruzione per un altro.
Gli aggetti orizzontali agiscono dal livello in cui sono stati disegnati fino al primo livello disegnato (un balcone al
secondo piano ombreggia le stutture del primo).
Le pareti delledificio possono costituire un aggetto verticale per altri elementi dello stesso edificio. Il programma ne
terr conto.
Le finestre sono allineate di default sulla mezzeria del muro: ci significa che lo spigolo del muro costituisce un aggetto
verticale. Puoi agire sulla Distanza dal baricentro riportata nella finestra delle propriet delle strutture per spostare la
finestra dove ritieni (metti met dello spessore del muro con segno positivo per allineare la finestra al filo esterno).
Ogni struttura pu essere marcata come Calcola aggetti automaticamente. Puoi usare questa propriet per escludere
dal calcolo automatico la struttura. Il programma non aggiunger nessun aggetto su di essa.
Il calcolo delleffetto degli aggetti si basa su una serie di calcoli geometrici effettuati dal programma. Ricordati di
verificare sempre la validit dei risultati ottenuti.
Il calcolo delleffetto degli aggetti si basa su una serie di calcoli geometrici effettuati dal programma. Ricordati di
verificare sempre la validit dei risultati ottenuti.

www.logical.it

152

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Struttura disperdente: Distanza dal baricentro

4.5

Tabella delle dispersioni

Per visualizzare lelenco delle strutture disperdenti inserite, suddivise per zona e locale di assegnazione, cliccare il comando
Tabellare nella barra delle icone; nella parte destra della schermata il programma visualizza 2 sottomen:

Tabellare;

Tabellare + Grafico;

Nel sottomen Tabellare sono sintetizzate le strutture disperdenti inserite nel modello per via tabellare, mentre nel sottomen
Tabellare+Grafico sia quelle inserite tabellarmente che per via grafica.

4.6

Riassunto risultati relativi allinvolucro

Terminata la costruzione delledificio, possibile visualizzare una tabella riepilogativa contenente i coefficienti di dispersione per
trasmissione e ventilazione dellinvolucro. Cliccare sul comando Fabbisogno:

www.logical.it

153

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Viene visualizzato un riassunto dettagliato dei coefficienti di trasmissione Htr (distinguendo tra Hd, Hu, Hg in base al verso di
dispersione) e di ventilazione HV per tutte le zone delledificio: consultando i risultati numerici e le rappresentazioni grafiche
possibile ottenere delle utili informazioni per caratterizzare il comportamento dellinvolucro in esame.

4.7

Calcolo di progetto

Esclusivamente nel modulo Progettista, TERMOLOG EpiX 7 mette a disposizione dellutente un riepilogo delle principali
informazioni necessarie per stimare il carico termico di progetto delledificio che il relativo impianto di riscaldamento dovr
soddisfare.
Per consultare queste informazioni cliccare il comando Invernale:

In particolare i dati forniti riguardano


www.logical.it

154

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

dispersione termica totale di progetto (trasmissione Ft e ventilazione Fv);


potenza di ripresa (Frh per tenere in conto che in una conduzione dellimpianto di riscaldamento non continua
necessario fornire una potenza aggiuntiva prima di raggiungere le condizioni di regime);

carico termico di progetto (Fhl = Ft + Fv + Frh).

www.logical.it

155

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Limpianto
5.1

Compilazione dellimpianto con Wizard

Nel caso di impianti convenzionali (radiatori + caminetto, pompa di calore split, pannelli radianti + caminetto + pompa di calore
...) Termolog offre la possibilit di utilizzare il Wizard, un sistema di auto compilazione dellimpianto che permette di generare
correttamente i legami tra ZONE, SISTEMI IMPIANTISTICI e SISTEMI DI GENERAZIONE.
Il Wizard si propone di risolvere le configurazioni pi comuni e non di trattare tutte le casistiche, che sono invece impostabili
manualmente nei men Climatizzazione invernale, ACS e Climatizzazione estiva.
Selezionando uno dei men Climatizzazione invernale, ACS o Climatizzazione estiva si pu accedere al Wizard per la
compilazione guidata dellimpianto:

Riscaldamento
Allavvio del Wizard compare la schermata relativa al Riscaldamento, procedere con la generazione dellimpianto selezionando
la tipologia o le tipologie di sistema di emissione presenti:

Sistema impiantistico Idronico

www.logical.it

156

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Sistema impiantistico diretto

Sistema ad aria canalizzata

ATTENZIONE:
Per attivare un circuito ad aria canalizzata necessario seguire i seguenti passaggi
Attivare il servizio di ventilazione nel men Relazione:

www.logical.it

157

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Successivamente passare al men Zone e impostare la ventilazione meccanica nei locali interessati, facendo attenzione a
selezionare la presenza di un flusso daria esterno:

Per completare linserimento dei dati selezionare il comando:

apparir la seguente schermata:

Impostare il tipo di funzionamento: ventilazione meccanica controllata da impianto di climatizzazione e impostare i valori di
rendimento e portata e concludere loperazione.
Sar ora possibile nella sezione Wizard impostare un circuito ad aria canalizzata.
Una volta selezionato il terminale di emissione, impostare il generatore. Nel men a tendina corrispondente sono presenti
tipologie di generatori standard, tuttavia possibile selezionare uno specifico generatore accedendo allarchivio interno di
Termolog:

www.logical.it

158

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Nella parte destra della schermata Wizard possibile specificare a quali unit immobiliari e a quali zone assegnare limpianto
selezionato:

Questa impostazione modificabile in seguito allinterno dei men specifici, senza dover ricorrere alla procedura Wizard.
Se si scelgono pi sistemi impiantistici, ad esempio un sistema impiantistico idronico a radiatori in concomitanza con un sistema
diretto, un camino, la scelta del generatore di calore inibita in quanto necessario in questo caso avere due generatori distinti.
Accedendo al men Generatori il Wizard avr creato gi due sistemi di generazione connessi ai sistemi impiantistici idronico e
diretto scelti in questo caso. Baster
semplicemente aggiungere i generatori di calore allinterno dei sistemi di generazione per terminare linserimento dellimpianto.
Mettendo la spunta sulla casella Mantieni limpianto possibile modificare i dati relativi ai sistemi di ACS e Climatizzazione
estiva senza che le scelte relative alla climatizzazione invernale subiscano alcun cambiamento.
ACS
Per proseguire nella creazione dellimpianto accedere alla schermata di controllo dellACS cliccando Avanti:

www.logical.it

159

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

possibile impostare il tipo di generazione (separata o combinata) e il generatore relativo. Nel caso di generazione separata
per la selezione del generatore si procede in modo analogo a quanto previsto nella sezione Riscaldamento.
Raffrescamento
Se nel men Relazione stato attivato il sistema di raffrescamento, nel Wizard sar visibile la schermata corrispondente:

La tipologia di terminale selezionato di default lo split per raffrescamento. Deselezionando questa tipologia si pu accedere al
sistema idronico o ad aria canalizzata, questultimo solamente se previsto in precedenza nei men Zone e Relazione, come
indicato nella nota superiore. Anche in questo caso possibile selezionare un esempio di generatore o accedere allarchivio di
Termolog.
Si sottolinea infine che dopo aver utilizzato il Wizard necessario sempre verificare e completare i dati relativi ai
sottosistemi di utilizzazione come emissione, regolazione e distribuzione agli ambienti. Se non si esegue alcuna scelta
TERMOLOG utilizzer i dati di default che possono non essere coerenti con il tipo di edificio da progettare o certificare.

www.logical.it

160

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

ATTENZIONE: i comandi riportati nei paragrafi 5.2 5.4 fanno riferimento unicamente al caso in cui sia stato impostato il
metodo di calcolo secondo norma UNI TS 11300:2008, che viene selezionato in automatico quando si imposta il riferimento
normativo di Regione Lombardia: D.G.R. 8/8745.

In questa sezione vengono inserite le informazioni inerenti limpianto delledificio in analisi:

Limpostazione dellimpianto avviene mediante la compilazione dei dati contenuti nei seguenti men:

5.2

Climatizzazione invernale: definizione dei circuiti di zona per il servizio di riscaldamento e delle opzioni generali;
ACS: definizione dei circuiti di zona per il servizio di produzione ACS;
Generatori: definizione dei circuiti primari e dei sistemi di generazione.

Climatizzazione invernale UNITS 11300: 2008

5.2.1 Opzioni
Linserimento dellimpianto in Termolog EpiX 7 deve essere realizzato seguendo il percorso logico suggerito nel diagramma
ad albero, posto nella parte sinistra dellarea di lavoro del men Climatizzazione Invernale.
Le prime informazioni che richiesto di specificare sono le Opzioni generali dellimpianto:

Climatizzazione invernale Definizione delle impostazioni generali


Nella parte destra della schermata il programma esplicita quali sono i dati da inserire, sottoforma dei seguenti sottomen:

Impianto di riscaldamento
Impianto di produzione di acqua calda sanitaria
Caratteristiche del sistema di generazione
Fattori di conversione in energia primaria

www.logical.it

161

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Indicare se ledificio in esame dotato di impianto di riscaldamento; non indicando la presenza di alcun impianto, il programma
effettuer il calcolo senza impianto, sulla base di quanto previsto dalla normativa nazionale.
Indicare con quale metodo si desidera valutare le perdite del sistema di distribuzione per limpianto di riscaldamento scegliendo
tra:

Tabellare: le perdite di distribuzione verranno valutate con il ricorso a rendimenti di distribuzione


precalcolati, ricavati dai prospetti contenuti nella parte 2 della norma UNI TS 11300.

Dispersioni: le perdite di distribuzione verranno valutate mediante il metodo analitico descritto


nellappendice A della parte 2 della norma UNI TS 11300.
IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ACS

Analogamente a quanto gi visto per il riscaldamento occorre indicare con quale metodo si desidera valutare le perdite del
sistema di distribuzione per limpianto di produzione di ACS scegliendo tra:

Tabellare: le perdite di distribuzione verranno valutate con il ricorso a rendimenti di distribuzione


precalcolati, ricavati dai prospetti contenuti nella parte 2 della norma UNI TS 11300.

Dispersioni: le perdite di distribuzione verranno valutate mediante il metodo analitico descritto


nellappendice A della parte 2 della norma UNI TS 11300.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GENERAZIONE

Indicare il metodo di calcolo con cui verr valutato il sistema di generazione nel caso di caldaie a combustibili fossili o caldaie a
biomassa.
I metodi di calcolo tra cui possibile scegliere sono:

Semplificato: le perdite di generazione verranno valutate con riferimento al par.6.8 della parte 2 della
norma UNI TS 11300.

Analitico appendice B.2: le perdite di generazione verranno valutate con riferimento al par.B.2
dellappendice B alla norma UNI TS 11300, parte 2. Questo metodo utilizzabile solo per generatori di
calore conformi alla Direttiva 92/42/CEE.

Analitico appendice B.3: le perdite di generazione verranno valutate con riferimento al par.B.3
dellappendice B alla norma UNI TS 11300, parte 2.
Ladozione dellapproccio di calcolo pi appropriato, come specificato nel 6 delle UNI EN 11300-2, dipende dal tipo di
valutazione energetica che si intende realizzare: la scelta quindi onere dellUtente.
In questa sezione viene indicato al programma il tipo di produzione di ACS e di riscaldamento presente nelledificio, scegliendo
tra una produzione separata tra ACS e riscaldamento e una produzione combinata, in cui il medesimo sistema di generazione
impiegato sia per produrre acs che riscaldamento.
Una annotazione: nel caso di file contenenti pi impianti termoautonomi in questa tabella possibile assegnare il tipo di
produzione a ciascuna delle u.i. (quindi ciascuno degli impianti termoautonomi) coinvolte nella modellazione.

www.logical.it

162

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Nellultima colonna viene richiesto di specificare una informazione circa leventuale presenza di una priorit sulla produzione di
acs, potendo scegliere tra una produzione contemporanea (senza priorit) tra acs e riscaldamento oppure attribuendo una
priorit allacs.
E possibile inoltre fare valutare al programma il fabbisogno di energia primaria sulla base di un rendimento medio globale
stagionale imposto; per fare questo sufficiente selezionare lapposita opzione:

Indicare se il rendimento globale lo si vuole imporre al riscaldamento o alla produzione di acs (o a entrambi) e cliccare su
inserisci i dati:

possibile imporre direttamente il valore del rendimento globale sullintero edificio oppure indicare una percentuale per singola
zona riscaldata.
Limposizione del rendimento globale permette di stimare a partire dal valore del fabbisogno energetico delledificio il relativo
fabbisogno di energia primaria: una volta imposto tale valore non sar quindi pi necessario inserire le informazioni riguardanti il
relativo impianto.
FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA PRIMARIA

Indicare il fattore di conversione in energia primaria per il vettore o i vettori energetici utilizzati nel calcolo; come possibile
notare dalla schermata, il programma richiede tre informazioni per ogni vettore energetico:

fp,ren. Fattore di conversione in energia primaria del vettore fonte energetica rinnovabile (ren).

fp,nren. Fattore di conversione in energia primaria del vettore fonte energetica non rinnovabile (nren).

fp. Fattore di conversione in energia primaria del vettore energetico.


Lenergia prodotta dai vari vettori energetici divisa nelle seguenti 3 categorie:
www.logical.it

163

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Energia fornita da vettori energetici finali off-site. Si tratta dellenergia fornita dal vettore energetico iesimo e proveniente dallesterno del confine delledificio: si pensi ad esempio allenergia fornita da una
caldaia a combustione, il cui vettore energetico (metano) fornito alla caldaia dallesterno, non cio
prodotto allinterno delledificio.

Energia fornita da fonti energetiche on-site. Si tratta della quantit di energia da fonti rinnovabili
prodotta o catturata allinterno (on-site) del confine del sistema edificio che viene convertita in energia
primaria in base al fattore fp,ren.

Energia esportata. Si tratta dellenergia prodotta in sovrappi ed esportabile allesterno delledificio;


essenzialmente ci si riferisce allenergia elettrica prodotta dal fotovoltaico o dalla cogenerazione: un tipo di
energia non rinnovabile.
La suddivisione dell energia primaria in una aliquota rinnovabile (ren, f p,ren) e non rinnovabile (nren, fp,nren), nasce dallesigenza
di implementare il metodo di calcolo indicato dal CTI per la valutazione della quota di rinnovabile (QR) usata per soddisfare le
esigenze di riscaldamento e di produzione di acs e la verifica del Dlgs n.28.
La tabella appena descritta personalizzabile dallutente; di default sono riportati i valori dei fattori di conversione suggeriti dalle
Raccomandazioni CTI.

5.2.2 Alcune precisazioni sulla modalit di produzione ACS


Nel paragrafo precedente stato spiegato che nelle Opzioni generali dellimpianto compito dellutente indicare il tipo di
produzione di ACS e di riscaldamento presente nella/e unit immobiliari che compongono ledificio, scegliendo tra una
produzione separata tra ACS e riscaldamento e una produzione combinata, in cui il medesimo sistema di generazione
impiegato sia per produrre acs che riscaldamento.
Termolog EpiX 7, a seconda che il tipo di impianto realizzato sia termoautonomo e centralizzato, permette di gestire le seguenti
modalit di produzione di ACS:
ACS separata da Riscaldamento

Autonomo a servizio di una unica unit: questo il tipico caso in cui la produzione di acs realizzata
con scalda-acqua autonomi di tipo istantaneo o ad accumulo; il rendimento di generazione per la
produzione di acs sar stimato con riferimento al Prospetto 31 della parte 2 delle UNI TS 11300.
ATTENZIONE: rientra in questa scelta anche il caso di un edificio con riscaldamento centralizzato, in
cui i singoli appartamenti sono dotati di uno scalda-acqua autonomo per la produzione di acs
Centralizzato a servizio di pi unit: in questo caso rientra ledificio con riscaldamento centralizzato in cui
la produzione di acs realizzata mediante un generatore dedicato, distinto dal generatore che opera il
riscaldamento, che serve tutte le unit immobiliari presenti nelledificio.

Combinata per ACS e Riscaldamento

Autonomo a servizio di una unica unit: in questo caso un unico generatore destinato a produrre acs e
riscaldare ledificio.
ATTENZIONE 1: rientra in questa scelta il caso del tipico appartamento termoautonomo in cui una
singola caldaia impiegata per soddisfare riscaldamento e acs.
ATTENZIONE 2: questa opzione presuppone lattivazione di una priorit sulla produzione di ACS e
si calcolano le ore nel mese in cui il generatore deve funzionare per produrre il fabbisogno mensile
richiesto.
Nei mesi in cui presente il riscaldamento, il tempo di attivazione del generatore stimato in questo
modo:
- riscaldamento: t risc = [Qh,nd / (Qh,w + Qh,nd )] x 24h
- acs: tacs = [Qh,w / (Qh,w + Qh,nd)] x 24h

Centralizzato a servizio di pi unit:


-

con priorit sulla produzione di acs: questo caso analogo a quanto gi spiegato in
precedenza.

con funzionamento contemporaneo per i due servizi: in questo caso alla caldaia
attribuito tutto il fabbisogno di energia per la produzione di ACS e riscaldamento.

www.logical.it

164

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

5.2.3 Opzioni impianto


Indicare la composizione dellimpianto di riscaldamento e/o produzione di acs. Le informazioni che lutente deve specificare
sono:

Il programma consente allutente di specificare il rendimento globale sia per il riscaldamento che per la
produzione di acs.
Supponiamo di volere inserire il rendimento medio stagionale dellimpianto di riscaldamento:

Cliccare su Inserisci qui i dati:

possibile imporre direttamente il valore del rendimento globale sullintero edificio oppure indicare una
percentuale per singola zona riscaldata.
Limposizione del rendimento globale permette di stimare a partire dal valore del fabbisogno energetico
delledificio il relativo fabbisogno di energia primaria: una volta imposto tale valore non sar quindi pi
necessario inserire le informazioni riguardanti il relativo impianto.

5.2.4 Circuiti di zona

Climatizzazione invernale Circuiti di zona


Nella figura qui sopra riportata visibile una tipica rappresentazione di un circuito di zona associato alla zona termica; il
programma consente di inserire tanti circuiti di zona quante sono le zone riscaldate presenti allinterno di una unit immobiliare.
E importante sottolineare che a seconda della tipologia di edificio esame (centralizzato o termoautonomo, con una o pi unit
immobiliari) il programma varier i sottosistemi modificabili nei circuiti di zona per riscaldamento:

www.logical.it

165

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Climatizzazione invernale Circuiti di zona Tipologia Edificio: Termoautonomo

Climatizzazione invernale Circuiti di zona Tipologia Edificio: Centralizzato


Il circuito di zona riguarda da una parte il Riscaldamento, dallaltra lACS; nella sezione Riscaldamento del circuito di zona
possibile accedere ai sottosistemi che compongono la parte di utilizzazione per il servizio di riscaldamento:

Emissione;

Regolazione;

Distribuzione (solo con metodo di calcolo dettagliato e edificio centralizzato);

Accumulo (solo per edificio centralizzato).


I dati di ciascun sottosistema sono relativi alla unit immobiliare e alla zona termica di pertinenza, pertanto, nel caso ledificio in
esame fosse costituito da pi unit immobiliari e da pi zone termiche, necessario specificare per ciascuna di esse i dati che
caratterizzano ogni sottosistema.
Vediamo di analizzare in dettaglio il contenuto delle finestre di inserimento per ciascun sottosistema.

www.logical.it

166

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

EMISSIONE

Impianto Riscaldamento Circuiti di zona Sottosistema di emissione


In questa sezione sono fornite le indicazioni per la stima del rendimento e (e quindi delle perdite Ql,e) e dei fabbisogni elettrici
Qaux,e del sottosistema di emissione dellimpianto di riscaldamento.
Per valutare il rendimento di emissione, occorre in primo luogo considerare laltezza H del locale in cui installato il corpo
scaldante.
Per altezze inferiori a 4m si fa riferimento al prospetto corrispondente contenuto nella norma UNI TS 11300-2. Occorre quindi
specificare:

Terminale di erogazione. E possibile scegliere tra:

Il rendimento di emissione viene inoltre corretto tenendo conto di queste ulteriori indicazioni:

Per altezze superiori a 4m si fa riferimento al prospetto corrispondente contenuto nella norma UNI TS 11300-2. Occorre quindi
specificare:

Descrizione. Indicare il tipo di terminale di emissione scegliendo tra:

Altezza locale. Specificare laltezza del locale, scegliendo tra 6, 10 e 14m. Per altezze intermedie si consiglia di
specificare la pi vicina.
Per valutare il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di emissione Q aux,e, sulla base del prospetto 37 delle UNI
TS 11300-2, necessaria la compilazione dei seguenti dati:

Categoria di terminali. Indicare la tipologia del terminale di emissione, possibile scegliere tra:

www.logical.it

167

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Portata daria. Questo men visibile solo nel caso in cui sia stata scelta una tipologia di terminale con ventilatore.
Funzionamento del ventilatore. Indicare se il ventilatore sempre in funzione o si blocca al raggiungimento della
temperatura prefissata; anche questo men visibile solo nel caso di terminali con ventilatore.
Potenza ausiliari. Indicare la potenza elettrica degli ausiliari elettrici del sottosistema di emissione. Lutente pu
decidere se compilare autonomamente questo campo oppure accettare il valore proposto dal programma sulla base
del prospetto 37 delle UNI TS 11300-2.
Dati caratteristici dei terminali di emissione. Questi dati sono necessari solo nel caso in cui si voglia calcolare con
i metodi analitici della distribuzione e della generazione (per maggiori informazioni su questo argomento si consultino
UNI TS 11300-2 appendici A e B). Cliccando sul relativo comando, il programma apre la seguente finestra:

Impianto Riscaldamento Circuiti di zona Sottosistema di emissione - Parametri dei terminali di emissione

f,des. Temperatura di mandata di progetto.


r,des. Temperatura di ritorno di progetto.
des. Differenza tra la temperatura media tra mandata e ritorno di progetto e la temperatura ambiente.
Locale. Viene riportato lelenco dei locali appartenenti alla zona. Indicare in questa sezione qual il locale a cui si
riferiscono le caratteristiche dei corpi scaldanti inserite nelle caselle successive; terminato linserimento dei dati
relativi ad un locale, premere il tasto Salva locale per memorizzare le informazioni.
E anche possibile assegnare i dati caratteristici di un locale ad altri locali, semplicemente cliccando il comando
Copia i dati correnti dei terminali in tutti gli altri locali.
n. Esponente della curva caratteristica del terminale scaldante: un dato solitamente fornito dal fabbricante.
B. Costante del corpo scaldante: un dato solitamente fornito dal fabbricante. In alternativa possibile ricavare
questo coefficiente a partire dalla Potenza di riferimento dellunit terminale (Pt) e dal Salto termico di
riferimento (ref), forniti anchessi dal produttore.
e,des. Potenza di progetto del singolo elemento (o al m2 per i pannelli radianti) dellunit terminale scaldante.
Questa casella viene compilata dal programma, premendo il pulsante Calcola.
Coefficiente moltiplicatore. Indicare il numero di elementi (o di m2 per i pannelli radianti) del corpo scaldante.
e,des. Potenza di progetto delle unit terminali presenti nel locale, pari a: e,des coeff. moltiplicatore.
La potenza totale emessa dai terminali della zona pu essere calcolata, sulla base dei parametri dei terminali di
emissione oppure pu essere un dato noto inserito direttamente dallutente.

Nellultima casella il programma indica la potenza termica di progetto di tutti i terminali scaldanti presenti nella zona termica in
esame.

www.logical.it

168

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

REGOLAZIONE

Impianto Riscaldamento Circuiti di zona Sottosistema Regolazione.


In questa sezione occorre fornire le indicazioni per la stima del rendimento rg (e quindi Ql,rg) del sistema di regolazione
dellimpianto di riscaldamento.
Le UNI TS 11300-2 consentono di trascurare i consumi elettrici del sottosistema di regolazione.

Tipo di regolazione. E possibile scegliere tra:

Caratteristiche. Specificare le caratteristiche del tipo di regolazione:

Questo men non visibile per sistemi di regolazione di tipo Solo climatica.

Sistemi a. Indicare se il sistema di emissione a bassa o elevata inerzia termica.

DISTRIBUZIONE
Questo sottosistema visibile solo se:

nella sezione Opzioni sia stato scelto di effettuare il calcolo del sistema di distribuzione per il riscaldamento con il
metodo dettagliato:

Infatti, nel caso si opti per una distribuzione tabellare, la distribuzione viene valutata con un approccio tabellare
mediante rendimenti precalcolati e la normativa non prevede la suddivisione della rete di distribuzione in singoli circuiti
(primario e secondario): le perdite sulla rete di distribuzione vengono valutate globalmente, mediante valori tabellati del
rendimento la cui determinazione svolta sulla base dei dati inseriti nel circuito primario (e unico) di distribuzione.

la tipologia delledificio in esame centralizzato.

Nel caso una delle due condizioni precedenti non fosse verificata, il programma non visualizza il sottosistema di distribuzione
nei circuiti di zona, ma esclusivamente nel circuito primario.
Il metodo dettagliato calcola le perdite di distribuzione per singolo tratto di tubo: necessario quindi scomporre la rete in
sottoreti, individuando i circuiti di zona ed il circuito primario. In questa sezione del programma si pu procedere alla
modellazione dei circuiti di zona (circuiti secondari), completando la seguente schermata:

Impianto Riscaldamento Circuiti di zona Sottosistema Distribuzione Metodo di calcolo dettagliato.


Il metodo di calcolo dettagliato per le perdite di distribuzione illustrato nei suoi contenuti nell Appendice A della norma
UNI TS 11300 parte 2.

www.logical.it

169

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Il programma richiede allUtente di inserire i dati necessari per stimare le perdite di distribuzione Ql,d, in particolare necessario
specificare la geometria e le caratteristiche delle tubazioni che compongono il circuito secondario in esame.
Per aggiungere un nuovo tubo si faccia click sul comando Aggiungi tubo, si apre una schermata costituita da 3 sottomen:

Nel sottomen Classificazione tubazione viene richiesto di specificare:

Descrizione. Indicare una breve descrizione della tubazione da inserire.


Tipo. Le tipologie di tubazione tra cui possibile scegliere sono:

Le opzioni che il programma offre per la tipologia di tubo seguono quanto previsto dalle UNI TS 11300-2, nel A.5.
Nel sottomen Dati e calcolo trasmittanza lineica viene richiesto di specificare i dati di input per calcolare il parametro di
trasmittanza lineica Ui del tubo i-esimo; si sottolinea che non tutte le grandezze mostrate nella seguente finestra sono
modificabili dallUtente: a seconda del tipo di tubo prescelto, le grandezze modificabili dallUtente variano:

www.logical.it

170

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

In particolare:
Tipo tubazione

Schema grafico

Grandezze da specificare

- d = diametro esterno della tubazione;

Tubazioni non isolate


correnti in aria
allesterno delledificio

- L = lunghezza netta del tubo;


- informazione circa eventuale
interruzione isolamento (1);

- d = diametro esterno della tubazione;


Tubazioni non isolate
correnti in aria
allinterno delledificio

- L = lunghezza netta del tubo;


Vedi sopra

- informazione circa eventuale


interruzione isolamento(1);
- indicazione dellambiente interno nel
quale collocato il tubo(2);

www.logical.it

171

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Tubazioni isolate
correnti in aria
allesterno delledificio

Tubazioni isolate
correnti in aria
allinterno delledificio

Vedi sopra

Tubazioni singole
incassate nella
muratura o interrate

d0 = diametro esterno della tubazione;

L = lunghezza netta del tubo;

informazione circa eventuale


interruzione isolamento (1);

numero j degli strati isolanti (3);

partendo dallo strato pi interno


occorre specificare, per ciascuno
strato isolante:
conduttivit [W/ (m K);
diametro esterno dello strato
isolante [mm].

d0 = diametro esterno della tubazione;

L = lunghezza netta del tubo;

informazione circa eventuale


interruzione isolamento (1);

indicazione dellambiente interno nel


quale collocato il tubo(2);

numero j degli strati isolanti (3);

partendo dallo strato pi interno


occorre specificare, per ciascuno
strato isolante:
conduttivit [W/ (m K);
diametro esterno dello strato
isolante [mm].

d0 = diametro esterno della tubazione;

L = lunghezza netta del tubo;

informazione circa eventuale


interruzione isolamento (1);

indicazione della disposizione del


muro in cui collocato il tubo (4);

numero j degli strati isolanti (3);

partendo dallo strato pi interno


occorre specificare, per ciascuno
strato isolante:
conduttivit [W/ (m K)];
diametro esterno dello strato
isolante [mm].
-

www.logical.it

G = conduttivit del materiale attorno


alla tubazione [W/ (m K)];
z = profondit di incasso [m].

172

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Tubazioni in coppia
incassate nella
muratura o interrate

d0 = diametro esterno della tubazione;

L = lunghezza netta del tubo;

informazione circa eventuale


interruzione isolamento (1);

indicazione della disposizione del


muro in cui collocato il tubo (4);

numero j degli strati isolanti (3);

partendo dallo strato pi interno


occorre specificare, per ciascuno
strato isolante:
conduttivit [W/ (m K)];
diametro esterno dello strato
isolante [mm].
-

Tubazioni isolate
precalcolate

G = conduttivit del materiale attorno


alla tubazione [W/ (m K)];

z = profondit di incasso [m];

E = interasse delle tubazioni [m]

d0 = diametro esterno della tubazione


senza isolamento;

L = lunghezza netta del tubo;

informazione circa eventuale


interruzione isolamento (1);

indicazione della percentuale dello


spessore indicato nellallegato B del
D.P.R. 412/93(5).

(1)

Con riferimento a quanto riportato nel A.5.7 delle UNI TS 11300-2, il programma, mediante un allungamento
fittizio della tubazione, permette di tenere in conto della presenza di eventuali singolarit lungo la tubazione
stessa:

(2)

LUtente deve indicare al programma qual lambiente in cui posizionata la tubazione in esame per potere
stimare la temperatura di tale ambiente (a).
Indicare il numero degli strati isolanti di cui composto il tubo.
Specificare se il muro in cui collocato il tubo :

(3)
(4)

(5)

Nel A.5.6 delle UNI EN TS 11300-2, sono indicate delle formule semplificate (usate dal programma) che
permettono di calcolare la trasmittanza lineica della tubazione in funzione del diametro esterno della
tubazione senza isolamento, distinguendo a seconda che tra:
- tubazioni isolate secondo spessore completo indicato nellallegato B del D.P.R. 412/93;
- tubazioni isolate secondo spessore completo indicato nellallegato B del D.P.R. 412/93 moltiplicato per 0,5;
- tubazioni isolate secondo spessore completo indicato nellallegato B del D.P.R. 412/93 moltiplicato per 0,3.

Una volta inseriti tutti i dati di input richiesti, il programma calcola la trasmittanza lineica della tubazione:

LUtente pu anche decidere di inserire manualmente il dato di trasmittanza lineica, non utilizzando il calcolo automatico svolto
dal programma; per far questo sufficiente deselezionare lopzione:

Si fa presente che in taluni casi non possibile esprimere un singolo valore per la trasmittanza lineica, in quanto la
molteplicit dei parametri coinvolti (in particolare, la temperatura del fluido in circolazione nella tubazione e la temperat ura
dellambiente in cui giace la tubazione) fa s che la trasmittanza lineica della tubazione abbia una variabilit mensile; in
questi casi il programma indica genericamente variabile nella tabella riepilogativa degli elementi che costituiscono il
circuito:

www.logical.it

173

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Terminato il calcolo della trasmittanza lineica U per ciascun tubo e cliccando sul comando OK, il programma ritorna alla
schermata di partenza nella quale vengono elencate tutte le tubazioni che costituisco il circuito in analisi.
Nel secondo riquadro Fabbisogni ausiliari elettrici vengono richiesti i dati necessari per valutare il fabbisogno di energia elettrica
per la distribuzione sulla base di quanto indicato nelle UNI EN TS 11300-2.

Fluido termovettore. Indicare se il fluido termovettore acqua o aria.


Tipo. Indicare il tipo di funzionamento della pompa; possibile scegliere tra:
- funzionamento a velocit costante, a cui corrisponde FV = 1;
- funzionamento a velocit variabile, a cui corrisponde F V = 0,6.
Tempo di attivazione. In questa zona devono essere fornite informazioni necessarie per valutare il tempo di
attivazione della pompa di circolazione (tPO) o del ventilatore, nel caso di impianto ad aria.
Potenze ausiliari [W]. Indicare la potenza elettrica della pompa in condizioni di progetto (W aux,d).
LUtente pu decidere se inserire autonomamente questo dato, ricavandolo dalla scheda tecnica, oppure avvalersi
delle procedure guidate cliccando su calcola.
Le procedure guidate proposte dal programma si basano sulle formule (23),(24) e (25), (26) delle UNI EN TS 113002, rispettivamente per fluido termovettore acqua e aria.
Nel caso il metodo di calcolo utilizzato per la valutare la distribuzione quello dettagliato, nel bilancio complessivo di energia la
normativa necessario considerare anche i recuperi di energia termica: affinch il programma consideri il recupero nel bilancio
di energia occorre specificare che:
non selezionando questa opzione il programma assumer nulli i recuperi anche nel caso di metodo dettagliato per la
distribuzione.

ACCUMULO

www.logical.it

174

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Impianto Riscaldamento Circuiti di zona Sottosistema Accumulo.


In questa sezione possibile inserire un eventuale accumulo al circuito di zona per riscaldamento: da notare che il sottosistema
di accumulo inseribile solo nel caso in cui la tipologia di impianto fosse centralizzato.
I dati da inserire in questa zona sono finalizzati alla determinazione delle perdite del sottosistema di accumulo (Q l,s), sulla base
di quanto indicato nelle UNI EN TS 11300-2.

kboll [W/K]. Coefficiente di dispersione termica dellapparecchio di accumulo.


svg,s [C]. Temperatura media dellaccumulo.
a [C]. Temperatura ambiente del locale di installazione dellaccumulo.

Nel caso il valore di kboll non sia noto a priori, il programma consente di calcolarlo: si selezioni
inseriscano i seguenti dati:
SS [m2]. Superficie esterna dellapparecchio di accumulo.
dS [mm]. Spessore dello strato isolante dellapparecchio di accumulo.
S [W/ mK]. Conduttivit dello strato isolante dellapparecchio di accumulo.
Nel caso non si volesse considerare il sottosistema di accumulo, selezionare:

e si

Al fine di considerare nel bilancio di energia i recuperi termici del sottosistema di accumulo necessario specificare:

5.3

ACS UNITS 11300: 2008

Nei circuiti di zona di ciascuna unit immobiliare possibile accedere ai sottosistemi che compongono la parte di utilizzazione
per il servizio di produzione di acs:

Erogazione;

Distribuzione (solo con metodo di calcolo dettagliato e edificio centralizzato);

Accumulo (solo per edificio centralizzato).


I dati di ciascun sottosistema sono relativi alla unit immobiliare e alla zona termica di pertinenza, pertanto, nel caso ledificio in
esame fosse costituito da pi unit immobiliari e da pi zone termiche, necessario specificare per ciascuna di esse i dati che
caratterizzano ogni sottosistema.
Vediamo di analizzare in dettaglio il contenuto delle finestre di inserimento per ciascun sottosistema.
EROGAZIONE
Indicare in questa sezione il valore del rendimento di erogazione; nel programma gi inserito il valore indicato nelle UNI TS
11300-2 pari a 0,95.

DISTRIBUZIONE

Impianto ACS Circuiti di zona Sottosistema di distribuzione


I dati di cui richiesto linserimento sono assolutamente rispondenti alla analoga schermata, gi commentata, del sottosistema
di distribuzione per il circuito secondario del riscaldamento. In questo caso la temperatura media dellacqua calda sanitaria nelle
rete di distribuzione impostata, come da UNI TS 11300-2, pari a 48C; tale dato comunque personalizzabile.

www.logical.it

175

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

ACCUMULO
I dati di cui richiesto linserimento sono assolutamente rispondenti alla analoga schermata, gi commentata, del sottosistema
di accumulo per il circuito secondario del riscaldamento.

5.4

Generatori UNITS 11300: 2008

E importante sottolineare che, analogamente a quanto gi illustrato per i circuiti di zona, a seconda della tipologia di edificio
esame (centralizzato o termoautonomo, con una o pi unit immobiliari) il programma varier i sottosistemi modificabili nel
circuito primario per riscaldamento e acs, vediamone qui sotto una rappresentazione schematica:

Generatori Circuito primario Tipologia Edificio: Termoautonomo


Nel caso di edificio termoautonomo, composto da una o da pi unit immobiliari, il programma consente linserimento di un
circuito primario per ogni unit immobiliare.

www.logical.it

176

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Generatori Circuiti primario Tipologia Edificio: Centralizzato


Nel caso di edificio centralizzato, composto da una o da pi unit immobiliari, il programma consente linserimento di un unico
circuito primario per tutto ledificio.

5.4.1 CIRCUITO PRIMARIO RISCALDAMENTO


In questo paragrafo verranno illustrati i sottosistemi facenti parte del circuito primario del riscaldamento.
DISTRIBUZIONE
Nel caso il metodo di calcolo con cui si scelto di valutare il sottosistema di distribuzione per il riscaldamento fosse quello
dettagliato, i dati di cui richiesto linserimento sono assolutamente rispondenti alla analoga schermata, gi commentata, del
sottosistema di distribuzione per il circuito secondario.
Nel caso in cui il metodo di calcolo prescelto fosse quello tabellare, la schermata che si apre la seguente:

Generatori Riscaldamento Circuito primario Sottosistema di distribuzione Metodo tabellare

Impianto. Indicare in questa sezione il tipo di impianto; possibile scegliere tra:

www.logical.it

177

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Tipo di distribuzione. Questo campo visibile solo nel caso in cui come tipo di impianto si sia scelto un
impianto centralizzato con montanti di distribuzione; possibile scegliere tra:

Isolamento tubazioni. E possibile scegliere tra:

Altezza edificio. Questo campo non visibile solo nel caso in cui come limpianto scelto sia di tipo
autonomo; negli altri casi chiesto di dare una indicazione sullaltezza delledificio.

Sulla base dei dati precedentemente inseriti, il programma stima da prospetti contenuti nella UNI EN TS 11300-2, il rendimento
di distribuzione d nellipotesi di considerare una distribuzione a temperatura variabile, con temperature di mandata e di ritorno
di progetto di 80/60C.
Nel caso le temperature di progetto siano differenti, il programma consente di correggere il rendimento d sulla base delle
indicazioni contenute nella UNI EN TS 11300-2; per fare ci necessario precisare la tipologia dellimpianto in analisi,
scegliendo, accanto alla dicitura Fattore di correzione d, in funzione della tipologia dellimpianto, tra:

Per quanto concerne il secondo riquadro Fabbisogni ausiliari elettrici, si rimanda alla spiegazione gi esposta nel circuito
secondario.
ACCUMULO
I dati di cui richiesto linserimento sono assolutamente rispondenti alla analoga schermata, gi commentata, del sottosistema
di accumulo per il circuito secondario del riscaldamento.

5.4.2 CIRCUITO PRIMARIO ACS


In questa sezione viene spiegato come modellare i sottosistemi che compongono il circuito primario per la produzione di ACS.
Per quanto concerne la tipologia dei dati da inserire, si rimanda alla consultazione dellanaloga sezione relativa al circuito
primario per il riscaldamento.

5.4.3 SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE


A seconda del tipo di impianto (termoautonomo o centralizzato) selezionato, il programma consente:

impianto termoautonomo: possibile inserire un sottosistema di generazione per ciascuna delle unit immobiliari
presenti nel modello;

impianto centralizzato: possibile inserire un solo sottosistema di generazione che verr applicato a tutto ledificio;

Impianto termoautonomo sottosistema di generazione

www.logical.it

178

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Impianto centralizzato sottosistema di generazione


Nelle figure precedentemente riportate anche ben rappresentato come il programma simboleggia il tipo di produzione
(combinata o separata) selezionata nelle Opzioni dellimpianto:

produzione combinata:

produzione separata:

5.4.3.1 RISCALDAMENTO: INSERIMENTO GENERATORE


Per inserire i dati relativi al sottosistema di generazione del riscaldamento necessario posizionarsi nello schema ad albero in
corrispondenza della dicitura Generazione (Riscaldamento) oppure Generazione (Riscaldamento+ACS), e cliccare in alto,
sulla barra delle icone il comando NUOVO:
il programma apre una schermata che invita la scelta della categoria del generatore:

Impianto Riscaldamento - Sottosistema di generazione: scelta della categoria del generatore


Cliccando su OK il programma richiede linserimento dei parametri tecnici relativi alla categoria di generatore prescelta: si
rimanda alla consultazione dei paragrafi successivi per il dettaglio dei dati da inserire.
Una volta inserite le caratteristiche tecniche del generatore esso verr indicato dal programma in unapposita schermata:

Impianto Riscaldamento - Sottosistema di generazione: inserimento di uno o pi generatori

www.logical.it

179

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Per inserire uno o pi generatori sufficiente cliccare nuovamente il pulsante NUOVO sulla barra delle icone ed inserire i dati
tecnici del generatore aggiuntivo; ogni volta che viene aggiunto un nuovo generatore sar aggiornata la schermata di riepilogo:

Nel caso il numero di generatori da inserire fosse maggiore dellunit, necessario specificare la priorit di intervento dei
generatori, scegliendo tra:

con priorit: in questo caso la ripartizione del carico tra i generatori viene effettuata dal programma secondo
un ordine di priorit, definito dallutente in funzione dellordine di inserimento adottato. I criteri seguiti dal
programma per ripartire il carico termico tra i generatori sono descritti nella parte 4 delle norme UNI TS
11300.

senza priorit: i generatori funzionano


accensione/spegnimento a ciascuno di essi.

insieme,

senza

attribuire

un

particolare

ordine

di

Nel programma la scelta delluna o dellaltra opzione eseguita nel riquadro qui sotto evidenziato:

Nel caso la priorit di intervento prescelta fosse Con priorit: in cascata, necessario specificare il tipo di funzionamento di
ciascun generatore: fare doppio clic sotto la colonna Funzionamento, accanto al generatore in esame, e selezionare la
modalit di funzionamento:

E possibile scegliere tra:

contemporaneo: il generatore, anche dopo laccensione del generatore successivo in linea di priorit, rimane
in funzione a fattore di carico unitario;

alternato: il generatore, raggiunto il fattore di carico unitario, si spegne e si innesca il successivo in linea di
priorit.

Nel caso la priorit di intervento prescelta fosse Senza priorit: in parallelo, non necessario fornire alcuna indicazione circa
la modalit di funzionamento, in quanto si presuppone che il funzionamento dei generatori sia contemporaneo.
Per modificare le caratteristiche tecniche di un generatore gi inserito, selezionarlo dallelenco e cliccare nella barra delle icone
in alto Modifica.
Per eliminare uno o pi generatori gi inseriti, selezionarlo/i dallelenco e cliccare nella barra delle icone in alto Elimina.
Vediamo di analizzare le informazioni da specificare per definire un generatore.

5.4.3.2

CATEGORIA: GENERATORE A GAS O COMBUSTIBILE FOSSILE

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO


Nel caso il metodo di calcolo selezionato nelle Impostazioni generali fosse quello semplificato, il flusso di calcolo implementato

www.logical.it

180

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

nel programma corrisponde ai punti descritti nel 6.8 delle UNI EN TS 11300-2.
La schermata che si apre suddivisa nei seguenti sottomen:
-

Archivio dei generatori

Caratteristiche generali;

Dettagli tecnici;

Installazione

ARCHIVIO DEI GENERATORI

In questa sezione richiesto di specificare le informazioni circa la temperatura di mandata e di ritorno di progetto: il programma
stimer quindi in automatico la temperatura media di progetto.
E possibile importare dallarchivio dei generatori un modello gi registrato: per fare questo cliccare il comando archivio
generatori:

Selezionare il generatore prescelto e cliccare il pulsante Seleziona: i dati del generatore verranno automaticamente inseriti
nella scheda tecnica del generatore e saranno utilizzati per i successivi calcoli.

www.logical.it

181

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MENU CARATTERISTICHE GENERALI

Impianto Riscaldamento - Circuito primario Sottosistema di generazione Caratteristiche generali

Nome. Inserire nome del generatore.


Tipo di generatore. Indicare in questa zona il tipo di generatore dellimpianto; il programma propone le seguenti
scelte:

Tali alternative si rifanno ai prospetti 23 e 24 delle UNI TS 11300-2.


Linserimento di questo dato finalizzato al calcolo delle perdite di generazione Ql,gn.
Tipo di combustibile. Indicare in questa zona il tipo di combustibile utilizzato dal generatore. Il programma consente
di scegliere tra i tipi di combustibile precedentemente registrati nellarchivio dei combustibile. Per registrare un nuovo
combustibile, cliccare sulla dicitura a lato.
Marca/Modello/Descrizione/Peso/Materiale. Indicare in questi campi le informazioni che caratterizzano il generatore
e che saranno utilizzate in fase di stampa.

Circuito ausiliario del generatore. Selezionando questo comando possibile inserire le informazioni che riguardano
eventuali ausiliari elettrici del circuito del generatore (ad esempio un circolatore alimentato elettricamente):

Le informazioni richieste sono utilizzate per valutare il fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari del circuito del generatore;
per una spiegazione dettagliata dei dati richiesti si rimanda alla sezione degli ausiliari di distribuzione del circuito primario.
MENU DETTAGLI TECNICI

www.logical.it

182

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Impianto Riscaldamento - Circuito primario Sottosistema di generazione Dettagli tecnici

gn,Pn [kW]. Potenza termica utile nominale del generatore installato. Nel caso si fosse selezionata lopzione E un
generatore modulante, il programma richiede linserimento di un valore minimo e di un valore massimo di potenza.
gn,Pn,W [kW]. Potenza termica utile nominale del generatore per la produzione di ACS. E necessario compilare questo
campo solo se nella sezione Opzioni impianto stata indicata una produzione combinata. Nel caso si fosse
selezionata lopzione E un generatore modulante, il programma richiede linserimento di un valore minimo e di un
valore massimo di potenza.
30, 100. Rendimento del generatore al 30 e al 100% della potenza utile nominale, da indicare in unit.
Si fa presente che questi due valori di rendimento non vengono utilizzati in alcun modo nellalgoritmo di calcolo del
metodo semplificato; i valori inseriti in queste caselle vengono usati dal programma esclusivamente in caso di
compilazione della Relazione Energetica.
Wgn,PO [W]. Potenza elettrica assorbita dalle pompe di circolazione.
Questo parametro da assumersi pare a 100W, come da indicazione del prospetto B18 delle UNI TS 11300-2:
cliccando sul pulsante Calcola, posto a lato, il programma compila automaticamente nella casella tale valore.
Tuttavia, per limitare qualsiasi ingerenza da parte del programma, anche consentito allUtente di inserire un valore
personalizzato.
Waux,pn [W]. Potenza elettrica assorbita dagli ausiliari del generatore.
Nel 6.8 le UNI EN TS 11300-2 indicano di calcolare questa grandezza sulla base della formula (B.18) e dei dati del
prospetto B.4: il programma svolge automaticamente questa operazione facendo click sul pulsante Calcola, posto a
lato.

PARAMETRI STRETTAMENTE NECESSARI PER LESECUZIONE DEL CALCOLO


Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo linserimento da parte dellutente dei seguenti
parametri:
gn,Pn [kW].
gn,Pn,W [kW]. Nel caso di produzione combinata.
Per quanto concerne il significato dei parametri citati, si faccia riferimento a quanto gi spiegato in precedenza.

MENU INSTALLAZIONE
In questo sottomen viene richiesto di compilare delle informazioni riguardanti linstallazione del generatore: tutti i dati inseriti
verranno utilizzati dal programma per stimare il rendimento di generazione gn, a partire dai prospetti 23 e 24 delle UNI EN TS
11300-2.

Impianto Riscaldamento Sottosistema di generazione Dettagli tecnici

Installazione del generatore. Indicare in questa zona se il generatore installato allinterno o allesterno dellambiente
riscaldato (fattore di correzione F2 del 6.6.5.1 delle UNI EN TS 11300-2).
Caldaia a condensazione con accumulo esterno. Selezionare questa opzione in caso di caldaia a condensazione
con accumulo esterno .
Altezza del camino. Indicare in questa zona se laltezza del camino maggiore o minore di 10m (fattore di correzione
F3 del 6.6.5.1 delle UNI EN TS 11300-2).
Temperatura di funzionamento. Indicare in questa zona se la temperatura media di caldaia maggiore o minore di
65C in condizioni di progetto (fattore di correzione F4 del 6.6.5.1 delle UNI EN TS 11300-2).
Tipologia di generatore. Indicare in questa zona se il generatore monostadio o multistadio modulante (fattore di
correzione F5 del 6.6.5.1 delle UNI EN TS 11300-2).
Temperatura di ritorno in caldaia nel mese pi freddo. Indicare in questa zona in quale intervallo di variazione si
trova la temperatura di ritorno in caldaia nel mese pi freddo (fattore di correzione F7 del 6.6.5.1 delle
UNI EN TS 11300-2).
Salto termico acqua ritorno/fumi. Questo valore da specificare solo per caldaia a 4 stelle (prospetto 23d delle
www.logical.it

183

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

UNI EN TS 11300-2).
Generatore antecedente al 1996. Selezionare questa opzione in caso generatore antecedente al 1996 .
Generatore classificato *(1 stella). Selezionare questa opzione in caso generatore classificato *(1 stella).

Lattivazione o meno di uno dei precedenti men di selezione dipende dalla scelta eseguita dallUtente nella sezione Tipo di
generatore del sottomen Caratteristiche generali, precedentemente descritto.
METODO DI CALCOLO APPENDICE B.2
Nel caso il metodo di calcolo selezionato nelle Opzioni dellimpianto fosse quello analitico dellappendice B.2, il flusso di calcolo
implementato nel programma corrisponde ai punti descritti nellAppendice B, paragrafo B.2 delle UNI TS 11300-2.
I sottomen descritti in precedenza si modificano nel modo seguente:
-

Archivio dei generatori

Caratteristiche generali;

Potenza nominale;

Potenza intermedia;

Potenza a carico nullo;

Dettagli tecnici.

MENU ARCHIVIO DEI GENERATORI


I contenuti sono assolutamente analoghi a quanto descritto in precedenza per il metodo semplificato.
MENU CARATTERISTICHE GENERALI
I contenuti sono assolutamente analoghi a quanto descritto in precedenza per il metodo semplificato; lunico parametro
differente riguarda il Tipo di generatore: il programma in questo caso consente di scegliere tra le alternative proposte dalle UNI
TS 11300-2 nei prospetti B.1 e B.2.
MENU POTENZA NOMINALE
Nel caso il metodo di calcolo selezionato dallutente fosse il metodo analitico appendice B.2, il flusso di calcolo implementato
nel programma corrisponde a quanto descritto nellAppendice B, paragrafo B.2 delle UNI TS 11300-2.

Concorrono a determinare il rendimento corretto a potenza nominale gn,Pn,cor:


gn,Pn [kW]. Potenza termica utile nominale del generatore installato.
gn,Pn,W [kW]. Nel caso di produzione combinata, potenza termica utile nominale del generatore per la produzione di
acs.
gn,Pn [-]. Rendimento alla potenza nominale Pn.
Questo dato di solito fornito dal produttore della caldaia; in mancanza di tale informazione possibile, premendo il
comando Calcola posto a lato, avvalersi del calcolo automatico proposto dal programma.
Il calcolo automatico svolto con riferimento alla formula (B.24) delle 11300-2:
gn,Pn = A + B log(gn,Pn)
in cui A e B sono determinati dal prospetto B.7 delle 11300-2, in funzione del tipo di generatore scelto dallUtente.
gn,test,Pn [C]. Temperatura media dellacqua nel generatore nelle condizioni di prova a potenza nominale.
Questo parametro viene calcolato automaticamente dal programma, sulla base del prospetto B.1 delle UNI EN TS
11300-2, in funzione del tipo di generatore, ma pu anche essere personalizzato dallUtente.
fcor, Pn [1/C]. Fattore di correzione del rendimento a carico nominale.
Questo parametro viene calcolato automaticamente dal programma, sulla base del prospetto B.1 delle UNI EN TS
11300-2, in funzione del tipo di generatore e della temperatura gn,test,Pn.
Concorre a determinare il fabbisogno di energia degli ausiliari Qaux,gn:
Waux,Pn [W]. Potenza degli ausiliari del generatore alla potenza nominale P n.
Questo dato di solito fornito dal produttore della caldaia; in mancanza di tale informazione possibile, premendo il
comando Calcola posto a lato, avvalersi del calcolo automatico svolto con riferimento alla formula (B.18) delle
11300-2.

www.logical.it

184

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MENU POTENZA INTERMEDIA

Concorrono a determinare il rendimento corretto a potenza intermedia gn,Pint,cor:


gn,Pint [kW]. Potenza termica utile intermedia del generatore installato.
La potenza intermedia dipende dal tipo di generatore; per generatori a combustibile liquido o gassoso si ha: gn,Pint =
0,3 gn,Pn
gn,Pint [-]. Rendimento a potenza intermedia Pint.
Questo dato di solito fornito dal produttore della caldaia; in mancanza di tali dati possibile, premendo il comando
Calcola posto a lato, avvalersi del calcolo automatico proposto dal programma.
Il calcolo automatico svolto con riferimento alla formula (B.25) delle 11300-2:
gn,Pint= C + D log(gn,Pn)
in cui C e D sono determinati dal prospetto B.7 delle 11300-2, in funzione del tipo di generatore scelto dallUtente.
gn,test,Pint [C]. Temperatura media dellacqua nel generatore nelle condizioni di prova a potenza intermedia.
Questo parametro viene calcolato automaticamente dal programma, sulla base del prospetto B.2 delle UNI EN TS
11300-2, in funzione del tipo di generatore, ma pu anche essere personalizzato dallUtente.
fcor, Pint [1/C]. Fattore di correzione del rendimento a potenza intermedia.
Questo parametro viene calcolato automaticamente dal programma, sulla base del prospetto B.2 delle UNI EN TS
11300-2, in funzione del tipo di generatore e della temperatura gn,test,Pint.
Concorre a determinare il fabbisogno di energia degli ausiliari Qaux,gn:
Waux,Pint [W]. Potenza degli ausiliari del generatore alla potenza intermedia Pint.
Questo dato di solito fornito dal produttore della caldaia; in mancanza di tali dati possibile, premendo il comando
Calcola posto a lato, avvalersi del calcolo automatico svolto con riferimento alla formula (B.18) delle 11300-2.
MENU POTENZA A CARICO NULLO

Concorrono a determinare il rendimento corretto a potenza intermedia gn,Pint,cor:


gn,l,PO [kW]. Perdita a carico nullo.
Questo dato di solito fornito dal produttore della caldaia; in mancanza di tali dati possibile, premendo il comando
Calcola posto a lato, avvalersi del calcolo automatico proposto dal programma.
Il calcolo automatico svolto con riferimento alla formula (B.23) delle 11300-2:
Ubicazione generatore. Specificare lubicazione del generatore scegliendo tra:

bgn. Fattore di riduzione della temperatura.


Il programma, sulla base dellubicazione del generatore, calcola automaticamente questo valore con riferimento al
prospetto B.3 delle 11300-2.
a,gn [C]. Temperatura interna del locale di installazione.
Il programma, sulla base dellubicazione del generatore, propone dei valori di default, desunti dal prospetto B.3 delle
11300-2.

www.logical.it

185

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Concorre a determinare il fabbisogno di energia degli ausiliari Qaux,gn:


Waux,PO [W]. Potenza degli ausiliari del generatore a carico nullo.
Questo dato di solito fornito dal produttore della caldaia; in mancanza di informazioni possibile, premendo il
comando Calcola posto a lato, avvalersi del calcolo automatico svolto con riferimento alla formula (B.18) delle
11300-2.
Infine, per quanto concerne i parametri che compaiono nella parte bassa della schermata, essi sono tutti dati necessari per
valutare lentit di energia recuperabile:

Bruciatore. Indicare se il bruciatore atmosferico o ad aria soffiata.


Questa informazione serve al programma per valutare la frazione delle perdite a carico nullo attribuite al mantello
(pgn,env).
Quota del consumo elettrico trasmessa al fluido come energia termica [-]. La norma consiglia di assumere 0,75
(B.2.9.2).
Frazione delle perdite a carico nullo attribuite al mantello. Questo dato pu essere inserito dallUtente o assunto
da calcolo automatico del programma.
Il programma stima pgn,env dal prospetto B.5 della norma, in funzione del tipo di bruciatore.

Come spiegato per il metodo Semplificato, anche in questo caso possibile fare caricare al programma i dati di un generatore
precedentemente registrato nellarchivio globale del programma o presente nellarchivio web dei generatori.
PARAMETRI STRETTAMENTE NECESSARI PER LESECUZIONE DEL CALCOLO
Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo linserimento da parte dellutente dei seguenti
parametri:
gn,Pn [kW].
gn,Pn,W [kW]. Nel caso di produzione combinata.
gn,Pn [-].
-

gn,Pint [kW].
gn,Pint,W [kW]. Nel caso di produzione combinata.
gn,Pint [-].

gn,l,P0 [kW].

Kgn [-].

Per quanto concerne il significato dei parametri citati, si faccia riferimento a quanto gi spiegato in precedenza.

METODO DI CALCOLO APPENDICE B.3


Nel caso il metodo di calcolo selezionato nelle Opzioni dellimpianto fosse quello analitico dellappendice B.3, il flusso di calcolo
implementato nel programma corrisponde ai punti descritti nellAppendice B, paragrafo B.3 delle UNI TS 11300-2.
Il metodo analitico descritto nellAppendice B, B.3, delle UNI TS 11300-2 richiede allUtente per il calcolo delle perdite del
sottosistema di generazione, accanto ai valori prestazionali generalmente forniti dai produttori, anche linserimento di dati
generalmente forniti dalla letteratura tecnica sullargomento; in mancanza di questi ultimi la norma prevede che si possa
ricorrere ai valori di default riportati al suo interno.
La schermata che si apre suddivisa nei seguenti sottomen:
archivio dei generatori
caratteristiche generali;
potenze e ausiliari;
rendimenti e parametri caldaie a condensazione;
perdite.
MENU ARCHIVIO DEI GENERATORI
I contenuti sono assolutamente analoghi a quanto descritto in precedenza per il metodo semplificato.
MENU CARATTERISTICHE GENERALI
I contenuti sono assolutamente analoghi a quanto descritto in precedenza per il metodo semplificato; lunico parametro
differente riguarda il Tipo di generatore: il programma in questo caso consente di scegliere tra le seguenti alternative:

www.logical.it

186

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MENU POTENZE E AUSILIARI

Impianto Riscaldamento - Sottosistema di generazione Metodo B.3 Potenze e ausiliari

Ausiliari:

cn [kW]. Potenza al focolare del generatore; la potenza di riferimento per le perdite al camino a bruciatore acceso
P 'ch,on.
ref [kW]. Potenza di riferimento per i fattori di perdita P 'ch,off e P 'gn,env. Solitamente cn = ref.
cn,min [kW]. Minima potenza continua al focolare a fiamma accesa; questo dato richiesto per generatori a stadi o
modulanti.
Wbr [W]. Potenza elettrica degli ausiliari del generatore posti prima del focolare, con riferimento al flusso di energia.
Wbr,min [W]. Potenza elettrica degli ausiliari a cn,min; questo dato richiesto per generatori a stadi o modulanti.
kbr. Fattore di recupero di W br, da assumere pari 0,8 (B.3.1 delle UNI TS 11300-2).
Waf [W]. Potenza elettrica degli ausiliari del generatore posti dopo il focolare, con riferimento al flusso di energia;
questo valore pu essere inserito manualmente dallUtente oppure, cliccando sul pulsante Calcola, il programma
calcola automaticamente un valore sulla base del prospetto B.18 delle 11300-2.
kaf. Fattore di recupero di W af, da assumere pari 0,8 (B.3.1 delle UNI TS 11300-2).

MENU RENDIMENTI E CALDAIE A CONDENSAZIONE

Impianto Riscaldamento Sottosistema di generazione Metodo B.3 Rendimenti e caldaie a condensazione

TW,fl [C]. Differenza di temperatura fra fumi ed acqua di ritorno in caldaia a potenza nominale.
Questo valore pu essere inserito manualmente dallUtente oppure, cliccando sul pulsante Calcola, il programma
calcola automaticamente sulla base del prospetto B.22 delle 11300-2.
O2,fl,dry [%]. Contenuto di ossigeno nei gas di combustione.
TW,fl,min [C]. Differenza di temperatura fra fumi ed acqua di ritorno in caldaia alla potenza minima.
Questo valore pu essere inserito manualmente dallUtente oppure, cliccando sul pulsante Calcola, il programma
calcola automaticamente sulla base del prospetto B.22 delle 11300-2.
O2,fl,dry,min [%]. Contenuto di ossigeno nei gas di combustione alla potenza minima.
ch [C]. Temperatura fumi in condizioni di prova per Pch,on.
www.logical.it

187

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

HUM air [%]. Umidit relativa dellaria di combustione: da assumersi pari al 50% con riferimento al prospetto B.22
delle 11300-2.
HUM fl [%].Umidit relativa dei fumi: da assumersi pari al 100% con riferimento al prospetto B.22 delle 11300-2.

Rendimenti:
30 [%]. Rendimento al 30% della potenza utile nominale.
100 [%].Rendimento al 100% della potenza utile nominale.

MENU PERDITE

Impianto Riscaldamento - Sottosistema di generazione Metodo B.3 Perdite

Pch,on [%]. Perdite al camino a bruciatore acceso in condizioni di prova.


Questo valore pu essere inserito manualmente dallUtente oppure il programma calcola automaticamente un valore
sulla base del prospetto B.12 delle 11300-2.
Pch,on,min [%]. Perdite al camino a bruciatore acceso in condizioni di prova, alla potenza cn,min; questo dato
richiesto per generatori a stadi o modulanti.
Questo valore pu essere inserito manualmente dallUtente oppure il programma lo calcola automaticamente sulla
base del prospetto B.20 delle 11300-2.
Involucro del generatore. Indicare il tipo di generatore presente tra:

Questa scelta permette di stimare il valore dellesponente n del fattore di carico, da assumersi nella formula (B.28) delle
UNI TS 11300-2: lesponente n ricavato dal programma dal prospetto B.13 delle UNI TS 11300-2, in base appunto alla
tipologia di generatore.
Pch,off [%]. Perdite al camino a bruciatore spento in condizioni di prova.
Questo valore pu essere inserito manualmente dallUtente oppure il programma lo calcola automaticamente sulla
base del prospetto B.17 delle 11300-2.
Tipo di funzionamento. Questa informazione permette di stimare i valori degli esponenti m e p del fattore di carico,
da assumersi nelle formule (B.29) e (B.31) delle UNI TS 11300-2.
Gli esponenti m e p sono ricavati dal programma dal prospetto B.16 delle UNI TS 11300-2.
Pgn,env [%]. Perdite al mantello in condizioni di prova.
Questo valore pu essere inserito manualmente dallUtente oppure, sulla base della scelta effettuata nel men a lato,
il programma ne consente il calcolo automatico con riferimento al prospetto B.14 delle 11300-2.
Ubicazione del generatore. Linformazione inserita in questo men permette di stimare, sulla base del
prospetto B.15 delle UNI TS 11300-2, il parametro kgn,env, fattore di riduzione delle perdite in accordo con lubicazione
del generatore.
Temperature:
w,gn,test [C]. Temperatura media di prova del generatore per valutare P ch,on.
a,test [C]. Temperatura ambiente, in condizioni di test.
Come spiegato per il metodo Semplificato, anche in questo caso possibile fare caricare al programma i dati di un generatore
precedentemente registrato nellarchivio globale del programma o presente nellarchivio web dei generatori.
PARAMETRI STRETTAMENTE NECESSARI PER LESECUZIONE DEL CALCOLO
Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo linserimento da parte dellutente dei seguenti
parametri:
- cn [kW];
- cn,min [kW];
www.logical.it

188

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

cn,w [kW], nel caso di produzione combinata;


cn,min,w [kW], nel caso di produzione combinata;
P ch,on [%].
P ch,off [%].
P gn,env [%].
w,gn,test [C].

Per quanto concerne il significato dei parametri citati, si faccia riferimento a quanto gi spiegato in precedenza.

5.4.3.3 CATEGORIA: POMPA DI CALORE A COMPRESSIONE DI VAPORE O AD ASSORBIMENTO


Nel caso il sistema di generazione prescelto fosse costituito da una pompa di calore a compressione, la schermata di
inserimento dati ha la seguente struttura:

Impianto Riscaldamento - Sottosistema di generazione Pompa di calore a compressione


Caratteristiche generali:
Tipo di combustibile. Indicare il tipo di combustibile della pompa, possibile scegliere tra le tipologie di combustibili
presenti nellarchivio.
Funzionamento:
Sorgente fredda. Indicare la sorgente fredda, la sorgente dalla quale la pompa preleva calore; possibile scegliere
tra:

www.logical.it

189

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Pozzo caldo. Indicare dove verr rilasciato il calore prelevato dalla pompa, possibile scegliere tra acqua e aria.
Funzionamento pompa. Indicare il tipo di funzionamento della pompa, scegliendo tra modulante e on/off a gradini.
Carico minimo di modulazione [-]. Per le pompe modulanti, indicare il carico minimo di modulazione (valore
compreso tra 0 e 1).
Pompa di calore azionata da motore endotermico. Selezionando questa opzione il programma valuter la pompa
di calore come fosse del tipo a compressione, ma avendo gas e non elettricit come combustibile. Per ulteriori
delucidazioni si faccia riferimento al par.9.1 delle UNI TS 11300-4.
Efficienza e potenze:
COP/GUE [-]. In questa sezione richiesta lindicazione del COP o GUE, a seconda che la pompa di calore sia a
compressione o ad assorbimento, in condizione di pieno carico; in particolare, il programma richiede che tali
informazioni siano specificate in funzione di alcune temperature della sorgente fredda e del pozzo caldo, mediante la
compilazione della tabella seguente:
ATTENZIONE 1: le temperature della sorgente fredda e del pozzo caldo alle quali specificare il COP/GUE
variano con la tipologia di pompa; esse sono proposte dal programma in funzione dei prospetti 25 e 26 delle
UNI TS 11300-4, di cui si consiglia la consultazione.
E tuttavia possibile, sotto la propria responsabilit, personalizzare e aggiungere nuove temperature di sorgente
fredda e di pozzo caldo usando la barra dei comandi posta sopra la tabella.
ATTENZIONE 2: nel par.9.4.2.2 delle UNI TS 11300-4 chiaramente specificato che ai fini del modello di
calcolo riportato nella norma, i valori di COP/GUE alle varie temperature (vedi sopra), per prestazioni a pieno
carico, devono essere fornite dal fabbricante.

Potenza termica utile [kW]. In questa sezione richiesta lindicazione della potenza termica utile della pompa di
calore, in funzione delle temperature di sorgente fredda e pozzo caldo:
Per quanto concerne le temperature di pozzo caldo e sorgente fredda a cui riferirsi il discorso analogo a quanto gi
discusso nella sezione COP/GUE.
Altri dettagli tecnici:
Assorbimento ausiliari elettrici [W]. Indicare lassorbimento degli ausiliari elettrici della pompa.
Temperatura operativa limite di funzionamento TOL [C]. Indicare la temperatura limite di funzionamento della
sorgente fredda: si tratta di un dato definito dal fabbricante come limite di blocco della sorgente fredda.
Temperatura di cut-off, H,cut-off [C]. Indicare la temperatura della sorgente fredda a cui si decide, in fase di
progetto, di disattivare la pompa per temperature inferiori.
Correzione a carico ridotto:
Valutazione automatica [-].
Nel caso non si sia optato per la valutazione automatica del fattore di correzione Cc, il programma consente la stima
automatica di tale parametro sulla base del par.9.11 delle UNI TS 11300-4.

5.4.3.3

CATEGORIA: GENERATORE A BIOMASSA

Nel caso il sistema di generazione prescelto fosse costituito da una caldaia a biomassa, la schermata di interfaccia che si apre
la seguente:

www.logical.it

190

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Generatore a biomassa Inserimento dati


La finestra di inserimento dati di un generatore a biomassa costituita dai seguenti men:
-

Archivio dei generatori;


Caratteristiche generali;
Dettagli tecnici;
Accumulo inerziale.

Vediamo di illustrarne, qui di seguito, contenuti e finalit.


MENU CARATTERISTICHE GENERALI
In questa schermata vengono richieste delle indicazioni generali sulla caldaia a biomassa in fase di studio; tralasciando i campi
di pi ovvia interpretazione, si precisa che:

Tipo di generatore. Le tipologie di generatore tra cui possibile scegliere sono quelle citate nei prospetti 1217 delle
UNI TS 11300-4.

Circuito ausiliario del generatore. Inserire i dati rappresentativi del circuito ausiliario nella seguente schermata:

www.logical.it

191

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MENU ACCUMULO INERZIALE


Come specificato dalla norma UNI TS 11300-4, i serbatoi daccumulo inerziali si intendono compresi nel sottosistema di
generazione a biomassa.
Nel caso non sia presente un accumulo inerziale selezionare lopzione: Accumulo assente.
Per quanto concerne il significato degli altri parametri richiesti, si rimanda a quanto gi descritto per laccumulo dei circuiti
secondari di riscaldamento e acs.
MENU DETTAGLI TECNICI
Le informazioni che richiesto compilare in questo men variano a seconda del metodo di calcolo per la caldaia a biomassa
che stato selezionato nelle Opzioni dellimpianto.
Qui di seguito si commenta la schermata che si presenta nel caso il metodo di calcolo prescelto fosse quello semplificato,
citando i relativi paragrafi della norma. Nel caso il metodo di calcolo fosse un B.2 o un B.3 si rimanda alla consultazione del
paragrafo del presente manuale sulla caldaia a combustione.
Nel caso il generatore sia del tipo modulante selezionare lopzione: E un generatore modulante.
Potenza utile nominale, gn,Pn [kW]. Inserire la potenza utile nominale della caldaia a biomassa. Nel caso di caldaia
modulante, il programma richiede linserimento di un valore massimo e di un valore minimo di potenza utile nominale.
Potenza intermedia utile, gn,Pint [kW]. Inserire la potenza intermedia utile della caldaia a biomassa. La normativa
indica, nel caso non sia noto questo valore, di utilizzare le formule (35) e (36) della stessa, ricavando la potenza
intermedia in funzione della potenza utile nominale: il programma effettua questa elaborazione cliccando su Calcola.
Consumo elettrico degli ausiliari del generatore a potenza nominale, W aux,Pn [W]. In caso di mancanza di dati
forniti dal produttore, la potenza elettrica pu essere calcolata con la formula (37) delle UNI TS 11300-4, in funzione
di gn,Pn: il programma effettua questa elaborazione cliccando su Calcola.
Consumo elettrico degli ausiliari del generatore a potenza intermedia, Waux,Pint [W]. In caso di mancanza di dati
forniti dal produttore, la potenza elettrica pu essere calcolata con la formula (37) delle UNI TS 11300-4, in funzione
di gn,Pint: il programma effettua questa elaborazione cliccando su Calcola.
Consumo elettrico degli ausiliari del generatore a potenza nulla, W aux,Po [W]. In caso di mancanza di dati forniti
dal produttore, la potenza elettrica pu essere calcolata con la formula (37) delle UNI TS 11300-4, in funzione di
gn,P0: il programma effettua questa elaborazione cliccando su Calcola.
Valore di base del rendimento di generazione, gn [%]. Questa informazione non da inserire e viene stimata in
automatico dal programma nel caso si scelga di utilizzare i valori precalcolati base di rendimento, riportati nei
prospetti 1217 delle UNI TS 11300-4.
Selezionando invece lopzione dichiarato dal fabbricante, si lascia allutente la facolt di inserire anche questo
dato.

www.logical.it

192

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MENU INSTALLAZIONE (solo con metodo semplificato)


In questo men viene richiesto di specificare delle caratteristiche del generatore che sono necessarie per correggere il
rendimento base introdotto, con riferimento ai prospetti della norma prima citati.
PARAMETRI STRETTAMENTE NECESSARI PER LESECUZIONE DEL CALCOLO
Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo linserimento da parte dellutente dei seguenti
parametri:
METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO:
- gn,Pn [kW]: valore massimo e minimo nel caso di generatore modulante.
- gn,Pint [kW];
- gn,Pn,w [kW]: valore massimo e minimo nel caso di generatore modulante e produzione combinata;
- gn,Pint,w [kW]: nel caso di produzione combinata;
METODO DI CALCOLO B.2
gn,Pn [kW].
gn,Pn,W [kW]. Nel caso di produzione combinata.
gn,Pn [-].
gn,Pint [kW].
gn,Pint,W [kW]. Nel caso di produzione combinata.
gn,Pint [-].
gn,l,P0 [kW].
Kgn [-].

METODO DI CALCOLO B.3


- cn [kW];
- cn,min [kW];
- cn,w [kW], nel caso di produzione combinata;
- cn,min,w [kW], nel caso di produzione combinata;
- P ch,on [%].
- P ch,off [%].
- P gn,env [%].
- w,gn,test [C].
Per quanto concerne il significato dei parametri citati, si faccia riferimento a quanto gi spiegato in precedenza.

www.logical.it

193

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

5.4.3.5

CATEGORIA: TELERISCALDAMENTO

Nel caso il sistema di generazione prescelto fosse costituito dal teleriscaldamento, la schermata di interfaccia che si apre la
seguente:

Teleriscaldamento

Tipo di combustibile.
Impostazione Tmedia della sottostazione. In questo men vengono sintetizzati i suggerimenti riportati nel
prospetto 34 delle UNI TS 11300-4 per la stima delle temperatura media della sottostazione: la scelta effettuata
determina un valore della temperatura media della sottostazione. Nel caso si volesse inserire autonomamente tale
dato occorre selezionare lopzione valore utente.
Temperatura media del fluido nella sottostazione, ss,w,avg [C]. Temperatura media del fluido nella sottostazione,
da stimarsi in base allimpostazione precedente.
Impostazione T installazione. In questo men vengono sintetizzati i suggerimenti riportati nel prospetto 33 delle
UNI TS 11300-4 per la stima delle temperatura media della sottostazione: la scelta effettuata determina un valore
della temperatura dellambiente dove installata la sottostazione. Nel caso si volesse inserire autonomamente tale
dato occorre selezionare lopzione valore utente.
T ambiente di installazione della sottostazione, a,ss [C]. Temperatura ambiente di installazione della
sottostazione, da stimarsi in base allimpostazione precedente.
Fattore di recupero delle perdite, Kss,env [-]. Questo fattore stimato sulla base dellindicazione data nel parametro
Imposta T installazione.
Fattore di perdita della sottostazione, Kss [W/K].
Potenza nominale della sottostazione, Fss [kW]. Potenza nominale della sottostazione da libretto di centrale.
Nel caso non fosse disponibile il dato relativo al fattore di perdita della sottostazione, la potenza termica persa nella
sottostazione in condizioni di esercizio valutata secondo la formula (110) delle UNI TS 11300-4 ed allutente
richiesto di specificare:
www.logical.it

194

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

ss,w,rif [C]. Temperatura media di riferimento del fluido, da ricavarsi in base al prospetto 32 della norma.
a,rif [C]. Temperatura di riferimento del locale ove installata la sottostazione, , da ricavarsi in base al prospetto 32
della norma.
PLss,env [%]. Fattore di perdita percentuale, da ricavarsi in base al prospetto 32 della norma e formula (111).

Circuito ausiliario del generatore. Inserire i dati rappresentativi del circuito ausiliario:

PARAMETRI STRETTAMENTE NECESSARI PER LESECUZIONE DEL CALCOLO


Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo linserimento da parte dellutente del seguente
parametro:
Potenza nominale della sottostazione, F ss

5.4.3.6

CATEGORIA: COGENERAZIONE

E possibile modellare un sottosistema di generazione costituito da una o pi unit cogenerative; per fare ci sufficiente
selezionare la categoria cogenerazione nella schermata descritta nel par.5.3.2.1 e completare il seguente pannello:

Cogenerazione Pannello inserimento cogeneratori


-

per aggiungere un nuovo cogeneratore, cliccare il comando Aggiungi;


per modificare un cogeneratore gi inserito, selezionarne il nome e cliccare il comando Modifica;
per eliminare un cogeneratore gi inserito, selezionarne il nome e cliccare il comando Elimina;
per inserire un eventuale fabbisogno ausiliario del generatore, cliccare sulla relativa dicitura;
Specificare la Temperatura di mandata di progetto e la Temperatura di ritorno di progetto: queste informazioni
saranno utilizzate da TERMOLOG per valutare la congruit dellaccumulo inerziale, se presente.

I dati rappresentativi di ciascun cogeneratore devono essere inseriti nella seguente schermata:

www.logical.it

195

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Cogenerazione Dati del cogeneratore

Tipo di combustibile. Indicare il combustibile che alimenta il cogeneratore.


Tipo di motore. Indicare la tipologia di motore primo del cogeneratore; le tipologie tra le quali possibile scegliere
sono:
o Turbina a gas;
o Combustione interna (ciclo Otto e ciclo Diesel);
o Combustione esterna con ciclo Stirling.
Per ciascun tipo di motore il programma richiede linserimento dei dati di input previsti nel metodo di calcolo descritto
nel par.11 delle UNI TS 11300-4.
Funzionamento. Indicare la modalit di funzionamento del cogeneratore; possibile scegliere tra:
o On-off: si tratta di un regime di funzionamento a punto fisso;
o Modulante: si tratta di un regime di funzionamento a modulazione del carico termico.

ATTENZIONE: la norma UNI TS 11300-4, nel par.11.4.1, specifica che per ciascuna delle due modalit di
funzionamento prima elencate da utilizzarsi uno specifico un metodo di calcolo:
- metodo del contributo frazionale per funzionamento on-off;
- metodo del profilo di carico mensile per funzionamento modulante.
La modalit di funzionamento del cogeneratore influenza pertanto la tipologia di dati in ingresso che lutente deve
specificare.
Per le unit cogenerative basate su motore Stirling si applica il metodo di calcolo descritto nellappendice L delle
UNI TS 11300-4.

Tipo di accumulo. E possibile scegliere tra:


o Accumulo assente;
o Accumulo incluso nel cogeneratore;
o Accumulo esterno al cogeneratore.

www.logical.it

196

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Curve prestazionali. Questo campo opzionabile solo nel caso in cui la modalit di funzionamento sia modulante:
possibile scegliere tra curve prestazionali normalizzate e a carico variabile; solo per questultimo caso il programma
richiede anche la compilazione della seguente tabella:

Fattore di carico limite per modulazione del carico, [-].Questo campo opzionabile solo nel caso in cui la
modalit di funzionamento sia modulante.
Potenza degli ausiliari, [W].
N unit identiche. Indicare se sono presenti pi unit cogenerative con le stesse caratteristiche.
Potenza termica nominale del cogeneratore, FCG,ter,out,nom [kW].

Potenza elettrica nominale del cogeneratore, FCG,el [kW].

Rendimento termico nominale della sezione cogenerativa, ter,CG [-].


Rendimento elettrico nominale della sezione cogenerativa, el,CG [-].

PARAMETRI STRETTAMENTE NECESSARI PER LESECUZIONE DEL CALCOLO


Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo linserimento da parte dellutente dei seguenti
parametri:

5.4.3.7

Potenza elettrica nominale del cogeneratore;

Rendimento termico nominale della sezione cogenerativa (se opzionabile);

Rendimento elettrico nominale della sezione cogenerativa (se opzionabile).

CATEGORIA: GENERATORE AD ENERGIA ELETTRICA

E possibile inserire come sistema di generazione un generatore alimentato esclusivamente da energia elettrica:

Generatore ad energia elettrica Dati generali


Tralasciando i parametri di pi semplice interpretazione, soffermiamoci in questa sede sulle scelte disponibili accanto alla
dicitura Tipo di generatore.

www.logical.it

197

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Nel caso si stia inserendo un generatore elettrico per il solo riscaldamento o un generatore elettrico per produzione combinata
acs/riscaldamento lunica tipologia consentita quella del generatore elettrico generico.
Per quanto concerne i dettagli tecnici da inserire:

n [kW]. Potenza termica utile nominale del generatore installato.


gn. Rendimento del generatore..

Wgn,PO [W]. Potenza elettrica assorbita dalle pompe di circolazione interne al generatore.

Waux,pn [W]. Potenza elettrica assorbita dagli ausiliari del generatore.


PARAMETRI STRETTAMENTE NECESSARI PER LESECUZIONE DEL CALCOLO
Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo linserimento da parte dellutente dei seguenti
parametri:
n [kW].
gn [-].
Per quanto concerne il significato dei parametri citati, si faccia riferimento a quanto gi spiegato in precedenza.

5.4.3.8

ACS: INSERIMENTO GENERATORE

Per inserire i dati relativi al sottosistema di generazione per la produzione di acs necessario posizionarsi nello schema ad
albero in corrispondenza della dicitura Generazione (acs) cliccare in alto, sulla barra delle icone per lacs il comando NUOVO:
il programma apre una schermata che invita alla scelta della categoria del generatore:

Impianto acs - Sottosistema di generazione: scelta della categoria del generatore


Cliccando su OK il programma richiede linserimento dei parametri tecnici relativi alla categoria di generatore prescelta: si
rimanda alla consultazione dei paragrafi successivi per il dettaglio dei dati da inserire.
Per quanto concerne la modalit di inserimento e di gestione di uno o pi generatori per la produzione di acs, si rimanda a
quanto gi illustrato per il riscaldamento nel paragrafo 5.3.3.1.

www.logical.it

198

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

5.5

Solare TERMICO

E possibile prevedere nel sistema edificio-impianto in fase di definizione, la presenza di pannelli solari termici per la produzione
di ACS e/o riscaldamento.
Per inserire un impianto solare termico, necessario entrare nel men Pannelli solari, nello schema ad albero posto sulla parte
sinistra della schermata, posizionarsi in corrispondenza della dicitura Solare Termico ed indicare a quale servizio energetico
applicare luso del solare termico:

Una volta effettuata tale selezione il programma richiede la compilazione di ulteriori informazioni che si differenziano per gli
utenti in possesso del modulo solare e per gli utenti che ne sono sprovvisti; nei seguenti paragrafi tratteremo questo argomento
in dettaglio.

5.5.1.

Solare termico per i possessori del modulo solare

In presenza del Modulo Solare, viene richiesto allutente innanzitutto di specificare quali sono le caratteristiche geometriche di
installazione del pannello:

N di pannelli e area singolo pannello. Inserisci il numero dei pannelli e larea del singolo pannello; questultimo
dato non da inserire per collettore registrato in archivio (in quanto gi specificato in quella sede).
Inclinazione []. Inserisci linclinazione rispetto allorizzontale del pannello.
Azimut []. Inserisci langolo di azimut del pannello.
Riflettanza. Inserisci la riflettanza dellambiente circostante il pannello. La riflettanza indica, in ottica, la proporzione
di luce incidente che una data superficie in grado di riflettere. Cliccando sul comando Seleziona posto a lato puoi
scegliere tra i valori di riflettanza proposti nel prospetto 3 delle UNI/TR 11328-1 per diversi tipi di superficie.

www.logical.it

199

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Cliccando il comando Carta solare e ombreggiamenti:

Solare termico Carta solare


possibile visualizzare la carta solare, ossia lo strumento che permette di calcolare la posizione del sole in ogni istante
dellanno.
Nella finestra che rappresenta la carta solare puoi disegnare gli ostacoli che possono ombreggiare il tuo pannello solare; per
poter riprodurre gli ostacoli che si frappongono fra i raggi solari e i pannelli che intendi calcolare, hai bisogno di una bussola e di
un clinometro professionale.
Segui questa procedura:
1.
Individua un numero di punti sufficienti che descrivano lostacolo.
2.
Per ogni punto del passo precedente, utilizza il clinometro per identificare l'angolo di elevazione di ciascuno. Con la
bussola rileva invece l'azimut.
Al termine di questa procedura avrai un insieme di coppie di numeri, tante quante sono i punti in cui idealmente hai scomposto
lostacolo. Nella finestra di disegno puoi inserire un poligono con i dati che hai rilevato e che riproduca lostacolo sulla carta
solare.
Nella finestra possibile:
1.
Disegnare degli ostacoli che si frappongono fra il percorso dei raggi solari e i pannelli.
2.
Stampare ed esportare in formato DXF compatibile la carta solare con o senza gli ostacoli.
Lambiente di disegno corredato dei comandi comuni a questo tipo di programmi:
1.
Zoom continuo con la rotella del mouse.
2.
Zoom a finestra e zoom tutto.
3.
Pan con clic della rotella + trascina.
4.
Undo Redo per eliminare le operazioni effettuate o ripeterle.
5.
Menu contestuale attivabile con un clic destro sugli oggetti del disegno.
Vediamo come sia possibile disegnare e modificare un ostacolo.
1.
Premi il pulsante Ostacolo
2.
Sposta il mouse sulla carta solare e disegna lostacolo aggiungendo un vertice con il clic sinistro e concludendo con il
clic destro del mouse.
3.
Se hai sbagliato, premi CTRL+Z per eliminare lultimo punto.
4.
Premi ESC per abbandonare linserimento in qualsiasi momento.
Al termine dellinserimento, il programma mostra una finestra che ti permette di decidere laspetto grafico dellostacolo che hai
disegnato. Puoi anche modificare le coordinate a cui hai disegnato i vertici:
www.logical.it

200

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Solare termico Definizione di un ostacolo


Nella tabella:
1.
la prima colonna riporta lazimut (langolo rilevato tramite la bussola);
2.
la seconda colonna riporta linclinazione apparente misurata con il clinometro.
Per modificare un ostacolo:
1.
Sposta il mouse allinterno dellostacolo.
2.
Fai un clic destro e seleziona il comando Propriet
3.
Effettua le modifiche e premi Ok per confermare.
4.
In alternativa: seleziona lostacolo con un clic sinistro e premi il pulsante Propriet.
Per eliminare un ostacolo:
1.
Sposta il mouse allinterno dellostacolo.
2.
Fai un clic destro e seleziona il comando Elimina
3.
In alternativa: seleziona lostacolo con un clic sinistro e premi il pulsante Elimina.
Leffetto di un ostacolo quello di eliminare la componente diretta della radiazione solare che incide sul pannello. Lunica
componente captata dal pannello sar quella diffusa e quella riflessa dallambiente che circonda il tuo impianto solare.
Se vuoi stampare o esportare in formato DXF la carta solare:
1.
Clicca il pulsante Stampa.
2.
Il programma ti mostrer lanteprima di stampa.
3.
Seleziona la stampante e il tipo di foglio.
4.
Regola la scala.
5.
Premi Stampa per stampare o Esporta DXF per esportare.
Per gestire il progetto dei pannelli solari termici cliccare il comando Progetta i pannelli ed il programma aprir in automatico le
schermate del modulo SOLARE:

www.logical.it

201

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Solare termico Dati generali


DATI GENERALI
In questo sottomen vengono gestite le informazioni relative alla carta solare ed eventuali ostacoli alla radiazione solari
presenti, nonch possibile consultare i dati climatici del comune di riferimento.
PANNELLO E FABBISOGNI

Solare termico Pannello e fabbisogni


www.logical.it

202

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

In questa schermata viene richiesto di specificare le seguenti informazioni:


Collettore. Inserire il tipo di collettore solare; possibile selezionare dallelenco una tipologia generica di collettore,
scegliendo tra:
- Collettore piano vetrato;
- Collettore piano non vetrato;
- Collettore a tubi sottovuoto con assorbitore piano;
- Collettore a tubi sottovuoto con assorbitore circolare;
- oppure un collettore registrato in archivio.
N di pannelli e area singolo pannello. Inserisci il numero dei pannelli e larea del singolo pannello; questultimo
dato non da inserire per collettore registrato in archivio (in quanto gi specificato in quella sede).
Inclinazione []. Inserisci linclinazione rispetto allorizzontale del pannello.
Azimut []. Inserisci langolo di azimut del pannello.
nfile. E possibile indicare al programma che i pannelli solare inseriti sono disposti su pi file: il numero di file
corrisponde al numero di righe della tabella precedente:

In questo modo per ciascuna fila di pannelli potr essere indicato un differente valore di azimut e di inclinazione.
Riflettanza. Inserisci la riflettanza dellambiente circostante il pannello. La riflettanza indica, in ottica, la proporzione
di luce incidente che una data superficie in grado di riflettere. Cliccando sul comando Seleziona posto a lato puoi
scegliere tra i valori di riflettanza proposti nel prospetto 3 delle UNI/TR 11328-1 per diversi tipi di superficie.

Cliccando sul pulsante Imposta i parametri del pannello e del circuito solare, il programma visualizza alcuni parametri
riguardanti il pannello solare, fondamentali per limplementazione del metodo di calcolo:

Coefficiente di scambio termico dello scambiatore (Ust,hx). Inserisci questo dato quando vuoi stimare il
rendimento loop attraverso la formula riportata nel par.C.2.6., nota 12) delle UNI 11300-4.
www.logical.it

203

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Rendimento del circuito solare (loop). Inserisci il rendimento del circuito comprendente i collettori, circolatore,
tubazioni e scambiatore di calore. Tale valore deve essere fornito dal produttore oppure stimato dai dati forniti dal
fabbricante con la formula riportata nel par.C.2.6., nota 12) delle UNI 11300-4; nel caso si opti per questultima
possibilit sufficiente cliccare sul comando Calcola posto a lato: si ponga attenzione al fatto che in questo caso
necessario avere specificato il parametro Ust,hx altrimenti il programma avverte che:

in caso di mancanza di informazioni la norma stessa suggerisce di assumere 80%.


Coefficiente globale di perdita del circuito (Uloop). Inserisci il coefficiente di perdita di energia del circuito del
collettore, comprendente il collettore stesso e le tubazioni. Cliccando sul comando Calcola posto a lato il parametro
in questione stimato sulla base della formula (C.7), par.C.2.6.1 delle UNI 11300-4.
Per quanto concerne i dati del pannello, si rimanda alla spiegazione qui di seguito fornita per larchivio.

Archivio Pannelli:
Cliccando il comando Archivio Pannelli si accede allarchivio completo di pannelli solari e fotovoltaici presente nel programma:

Le caratteristiche generali di un collettore solare sono organizzate nei seguenti sottomen:


- Informazioni generali;
- Dati del collettore;
- Altro.

www.logical.it

204

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

INFORMAZIONI GENERALI

Si sottolinea limportanza della scelta indicata accanto alla dicitura Tipo: la procedura di calcolo si differenzia infatti a
seconda del tipo di collettore indicato. E possibile scegliere tra:
- Collettore piano vetrato;
- Collettore a tubi sottovuoto con assorbitore piano;
- Collettore a tubi sottovuoto con assorbitore circolare;
- Collettore piano non vetrato.
Superficie esterna (superficie lorda) [m2]. Inserisci la superficie esterna lorda del pannello.
Superficie dapertura (superficie ingresso luce) [m2].
Superficie assorbente (superficie netta) [m2]. Inserisci la superficie di captazione netta del pannello, in accordo con la
norma EN 12975-2. Questo dato viene utilizzato nella procedura di calcolo.
Inclinazione min []. Inserire langolo di inclinazione minimo della superficie captante.
Inclinazione max []. Inserire langolo di inclinazione massimo della superficie captante.
Contenuto dellassorbitore [litri]. Inserire il volume dellassorbitore.

DATI DEL COLLETTORE

www.logical.it

205

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Rendimento del collettore a perdite nulle, 0 [%]. Inserisci il rendimento del collettore a perdite nulle determinato
secondo UNI EN 12975-2 e riferito allarea di apertura del collettore. Questo dato viene utilizzato nella procedura di
calcolo.
Coefficiente di perdita globale del primo ordine, a1. Inserisci il coefficiente di perdita globale del collettore solare
del primo ordine, in W/ m2K, determinato in accordo alla UNI EN 12975-2. Questo dato viene utilizzato nella
procedura di calcolo.
Coefficiente di perdita globale del secondo ordine, a2. Inserisci il coefficiente di perdita globale del collettore
solare del secondo. ordine, in W/ m2K, determinato in accordo alla UNI EN 12975-2. Questo dato viene utilizzato
nella procedura di calcolo.
Capacit termica, C [kJ/m2K].
Coefficiente di correzione dellangolo di incidenza, IAM. Inserisci il modificatore dellangolo di incidenza secondo
la UNI EN 12975-2. Questo dato viene utilizzato nella procedura di calcolo.
Peso [Kg]. Peso del collettore.
Max temperatura desercizio [C].
Temperatura di stagnazione [C].
Portata volumetrica nominale [l/h].
Max sovrapressione desercizio (pressione di collaudo) [bar].
Stima apporto specifico annuo denergia [kWh/m2a].

Per registrare un nuovo pannello nellarchivio, cliccare il comando Nuovo pannello ed inserire i dati tecnici necessari.
Terminato linserimento dei dati per registrare quanto inserito cliccare sul pulsante Registra.
Caratteristiche dellimpianto solare termico:

I fabbisogni di energia per ACS e riscaldamento applicati allimpianto solare termico vengono stimati dal
programma, sulla base dei dati gi inseriti nei sottosistemi dellimpianto di riscaldamento e di produzione di ACS:
questi campi non sono quindi personalizzabili dallutente.
Frazione minima di copertura ACS attribuita ai pannelli solari: questa utilit da utilizzarsi congiuntamente alla
opzione Calcola larea minima necessaria precedentemente introdotta; possibile specificare al programma la
frazione di copertura minima dei fabbisogni energetici che si desidera soddisfare mediante i pannelli solari, il
programma calcoler qual la minima area di pannelli che permette di ottenere la copertura richiesta.
Accumulo. Limpianto solare termico , nella maggior parte dei casi, collegato ad un serbatoio di accumulo; i dati
relativi allaccumulo del solare sono da inserirsi nellapposito men:

www.logical.it

206

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Le informazioni richieste dal programma hanno una duplice finalit, da un lato valutare il fattore adimensionale X, che
utilizzato nella procedura di calcolo per stimare lenergia solare prodotta dallimpianto; dallaltro stimare le perdite di
accumulo ed i possibili recuperi.
Per quanto riguarda il primo scopo, ossia la stima del fattore adimensionale X, con riferimento alle formule (C.5) e
(C.6) del par.C.2.6 delle UNI 11300-4, il programma richiede linserimento di alcune informazioni per la stima del
parametro fst (coefficiente di correzione della capacit dellaccumulo):
Configurazione impianto. Specifica se prevista una Integrazione termica con riscaldatore ausiliario (back-up)
o un Preriscaldamento solare.

Impianti a preriscaldamento

Impianti con riscaldatore ausiliario (back-up)

Capacit nominale dellaccumulo solare (Vnom). Inserisci il volume nominale del pozzo di accumulo. Questo dato
pu essere inserito manualmente oppure fatto stimare dal programma con lopzione Calcolo automatico. In questo
ultimo caso viene usata la formula (C.11) delle UNI 11300-4, ponendo fst = 1.
Capacit dellaccumulo assegnata al sistema di back-up (Vbu). Inserisci il volume riscaldato dal sistema di backup (volume contenuto tra la sommit del pozzo e il filo inferiore del riscaldatore). E necessario inserire questo dato
solo nel caso sia presente un sistema di back-up.
Indica la modalit di utilizzo del sistema di back-up. Inserisci il coefficiente di controllo del sistema di back-up; la
norma 11300-4 nel par.C.2.6.3 suggerisce di assumere:
- 1: se lintegrazione permanente;
- 0,7: se lintegrazione avviene solo durante la notte;
- 0,3: se lintegrazione di sola emergenza.
E anche possibile indicare un valore diverso per tale coefficiente, mese per mese:

Come per il caso precedente, necessario inserire questo dato solo nel caso sia presente un sistema di back-up.
Per quanto riguarda il secondo scopo, la stima delle perdite di accumulo ed i possibili recuperi, i dati richiesti sono:
Ubicazione accumulo. Indica dov collocato laccumulo, scegliendo tra:
- in ambiente riscaldato;
- in ambiente non riscaldato;
- in esterno.
Coefficiente di dispersione termica del serbatoio (k boll). Coefficiente di dispersione termica dellapparecchio di
accumulo.
Temperatura media di accumulo (s). Temperatura media dellaccumulo.
Temperatura ambiente del locale dove laccumulo ( a,s). Temperatura ambiente del locale di installazione
dellaccumulo.
Nel caso il valore di kboll non sia noto a priori, il programma consente di calcolarlo: si selezioni Ricava kboll da questi dati e si
inseriscano i seguenti dati:
SS [m2]. Superficie esterna dellapparecchio di accumulo.
dS [mm]. Spessore dello strato isolante dellapparecchio di accumulo.
S [W/ mK]. Conduttivit dello strato isolante dellapparecchio di accumulo.
www.logical.it

207

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Le perdite dellaccumulo solare sono determinate dal programma in accordo al metodo di calcolo descritto nel
par.6.9.3 della UNI 11300-2.

Ausiliari distribuzione. In questa sezione richiesto linserimento dei dati relativi agli ausiliari elettrici degli impianti
termici a circolazione forzata. Nel seguito, per ciascun dato richiesto verr anche fornita unindicazione del suo
utilizzo nella procedura di calcolo.

Ausiliari di distribuzione dellimpianto solare termico

Tipo di circolazione. Indica se limpianto solare a circolazione naturale o forzata. Nel caso la scelta ricada su
circolazione naturale, nel seguito non verr richiesto di inserire alcun dato circa la potenza elettrica degli ausiliari.
Potenza nominale complessiva pompe di circolazione (Waux,sol). Inserisci la potenza nominale complessiva delle
pompe di circolazioni presenti. Questo dato pu essere inserito manualmente o fatto stimare dal programma
attraverso la seguente espressione:
Waux,sol = 50 + 5A [W]
in cui A in m2 la superficie di apertura dei collettori.
Circolatore in ambiente riscaldato. Indicare se lausiliario di distribuzione collocato in un ambiente riscaldato;
questa informazione utilizzata dal programma per valutare i recuperi termici dagli ausiliari elettrici.
Isolamento delle tubazioni tra sistema solare e sistema di back-up. Indica se presente lisolamento per le
tubazioni tra sistema solare e sistema di back-up; questa informazione utilizzata dal programma per valutare le
perdite di distribuzione tra il sistema solare termico ed il riscaldatore ausiliario (par.C.2.9.2 della UNI 11300-4).

CALCOLO
Dopo avere inserito tutti i dati descritti in precedenza, nel men calcolo viene calcolata la producibilit dei
pannelli inseriti.

In questa schermata vengono riassunti i risultati pi importanti del calcolo svolto; in particolare si sottolineano le seguenti
grandezze:

www.logical.it

208

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Qgn,out,w e Qgn,out,H [MJ]. Fabbisogno di energia in uscita dal sistema di generazione per produzione
rispettivamente di ACS e riscaldamento.
Qsol,out,w e Qsol,out,H [MJ]. Energia solare prodotta per la produzione di ACS e riscaldamento; questo dato fornito
sia annualmente che mensilmente.
fW, fH [%]. Frazione di copertura del fabbisogno per la produzione di ACS e riscaldamento.

E possibile stampare un report completo dei calcoli svolti cliccando il comando Relazione di calcolo.

5.5.2
Solare termico senza il modulo solare
Per gli utenti non in possesso del modulo solare, non possibile inserire nella modellazione del sistema edificio-impianto in
analisi alcun pannello solare.

5.6

Solare FOTOVOLTAICO

E possibile prevedere nel sistema edificio-impianto in fase di definizione, la presenza di pannelli solari fotovoltaici per la
produzione di energia elettrica.
Per inserire un impianto solare fotovoltaico, necessario entrare nel men Pannelli solari, nello schema ad albero posto sulla
parte sinistra della schermata, posizionarsi in corrispondenza della dicitura Solare Fotovoltaico ed indicare che ledificio dotato
di pannelli solari fotovoltaici:

Una volta effettuata tale selezione il programma richiede la compilazione di ulteriori informazioni che si differenziano per gli
utenti in possesso del modulo solare e per gli utenti che ne sono sprovvisti; nei seguenti paragrafi tratteremo questo argomento
in dettaglio.

5.6.1

Fotovoltaico per i possessori del modulo solare

In presenza del Modulo Solare, viene richiesto allutente innanzitutto di specificare quali sono le caratteristiche geometriche di
installazione del pannello:

www.logical.it

209

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Fotovoltaico Inserimento dati SI Modulo Solare

Pannello fotovoltaico. Puoi selezionare dallelenco una tipologia generica di pannello, scegliendo tra:
- Silicio monocristallino;
- Silicio policristallino;
- Film sottile di silicio amorfo;
- Altri strati di film sottile;
- Film sottile di seleniuro di indio-rame-gallio (CIGS);
- Film sottile di telluro di cadmio (CdTe).
- oppure un pannello registrato in archivio.
N di pannelli e area totale. Inserisci il numero dei pannelli e larea del singolo pannello; questultimo dato non da
inserire per pannello registrato in archivio (in quanto gi specificato in quella sede).
Inclinazione []. Inserisci linclinazione rispetto allorizzontale del pannello.
Azimut []. Inserisci langolo di azimut del pannello.
Riflettanza. Inserisci la riflettanza dellambiente circostante il pannello. La riflettanza indica, in ottica, la proporzione
di luce incidente che una data superficie in grado di riflettere. Cliccando sul comando Seleziona posto a lato puoi
scegliere tra i valori di riflettanza proposti nel prospetto 3 delle UNI/TR 11328-1 per diversi tipi di superficie.

Calcola larea minima necessaria. Clicca sulla casella per lasciare al programma il calcolo dellarea di pannelli
necessaria per soddisfare i fabbisogni elettrici indicati successivamente.
Efficienza pannello Kpv [%].Inserire lefficienza nominale del pannello. Questo dato non da inserire per pannello
registrato in archivio (in quanto gi specificato in quella sede).

CALCOLO AUTOMATICO DELLEFFICIENZA DEL SISTEMA FOTOVOLTAICO


il programma stima il valore di fPV, fattore di efficienza del sistema, sulla base del prospetto 10 delle UNI 11300-4:
CALCOLO GENERICO DELLEFFICIENZA DEL SISTEMA FOTOVOLTAICO
Variazione efficienza con Temperatura (positivo) g [%/K]. Inserire il coefficiente di variazione dellefficienza
nominale del pannello con la temperatura. Questo dato non da inserire per pannello registrato in archivio (in quanto
gi specificato in quella sede).
Efficienza inverter inverter [%]. Inserire lefficienza dellinverter, nel caso fosse assente indicare 100%.
Temperatura operativa normale della cella NOCT [C]. Inserire il valore della NOCT (Normal Operating Cell
Temperature).
Altre perdite associabili allimpianto p [%]. Inserire altre perdite associabili allimpianto: nel caso di assenza di
perdite si inserisca 0.

www.logical.it

210

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Modulo SOLARE FOTOVOLTAICO stima lenergia elettrica prodotta mensilmente dal sistema fotovoltaico sulla base della
seguente espressione:
Eel,pv,out = pv x Apv x Epv
in cui:
pv: efficienza complessiva di conversione dellimpianto fotovoltaico [-]
Apv: area occupata dai modulo fotovoltaici [m2]
Epv: irradiazione solare incidente sulla superficie dei moduli fotovoltaici [MJ/m 2]
Lefficienza pv pu essere stimata utilizzando uno dei seguenti metodi:
CALCOLO AUTOMATICO:
pv = Kpv x fpv
in cui:
Kpv:
efficienza nominale del pannello [%]
fpv:
fattore di efficienza del sistema, valutato in base al prospetto 9 della norma UNI 11300-4.
CALCOLO GENERICO
pv = Kpv x Kg x inverter x (1 p)
in cui:
Kpv:
efficienza nominale del pannello [%]
inverter: efficienza dellinverter [%]
p:
altre perdite associate allimpianto [%]
Kg:
coefficiente di correzione dipendente dalla temperatura a cui lavora il pannello:
Kg = [100 g x (tc 25)] / 100
tc = ta + [NOCT 20] /0,8 x I
ta :
temperatura ambiente [C]
NOCT: temperatura operativa normale della cella [C]
I:
irradianza sulla superficie del modulo [kW /m2]
tc:
temperatura delle celle [C]
g:
coefficiente di variazione dellefficienza nominale del pannello con la temperatura [%C]

Superficie lorda pianta edificio a livello terreno [m 2]. Questa informazione da specificare al programma per
effettuare la verifica richiesta dal Dlgs n.28, Allegato 3-comma 3.

Per quanto concerne il comando Carta solare e ombreggiamenti si rimanda a quanto gi descritto nel capitolo del solare
termico.
Per gestire il progetto dei pannelli solari fotovoltaici cliccare il comando Progetta i pannelli ed il programma aprir in
automatico le schermate del modulo SOLARE:

www.logical.it

211

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

DATI GENERALI
Il contenuto di questo sottomen assolutamente analogo a quanto gi spiegato per lomonimo men nel solare termico.
PANNELLO E FABBISOGNI

Dati del pannello


Questi dati sono gi stati ampiamente commentati nella parte iniziale del presente paragrafo.
Analisi del carico elettrico: Carico elettrico mensile

www.logical.it

212

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TERMOLOG riporta in una tabella, automaticamente, i fabbisogni di energia elettrica dellimpianto di riscaldamento e
di produzione di acs, ricavati sulla base dellinserimento dati svolto precedentemente nei vari sottosistemi costituenti
limpianto (ausiliari elettrici della distribuzione, generazione, ecc).
Dato che lutilizzo del comando fotovoltaico nel programma ha lo scopo di stimare qual la quota parte di energia
primaria richiesta dalledificio che pu essere coperta dalenergia elettrica prodotta da fonte rinnovabile, il carico
elettrico riportato in queste sede non modificabile dallutente in quanto gi rappresentativo delleffettivo carico
elettrico delledificio.

Analisi del carico elettrico: Frazione minima di copertura del carico elettrico attribuito ai pannelli / % Copertura
Questa funzione da utilizzarsi insieme alla precedente riguardante il calcolo dellarea minima dei pannelli e
permette di indicare un livello minimo di copertura del carico elettrico che deve essere soddisfatto dai pannelli.

CALCOLO

Dopo avere inserito tutti i dati descritti in precedenza, nel men Calcolo viene calcolata la producibilit dei pannelli fotovoltaici.
Il programma visualizza in una tabella i risultati numerici dei calcoli svolti; in particolare, le principali grandezze esplicitate sono:
- Eel,pv,out [MJ]. Energia elettrica prodotta dal sistema fotovoltaico; questo dato fornito sia annualmente che
mensilmente.
- Eel,pv,rete [MJ]. Energia elettrica sovraprodotta dal sistema fotovoltaico; questo dato fornito sia annualmente che
mensilmente.
- Eel [MJ]. Carico elettrico applicato.

www.logical.it

213

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Accanto alla precedente tabella riportato un grafico in cui sono sono rappresentate le quantit energia fornita dallimpianto
fotovoltaico ed energia richiesta, con un utile raffronto mensile.
E inoltre possibile stampare un report completo dei calcoli svolti cliccando il comando Relazione.

5.6.2. Fotovoltaico senza il modulo solare


Per gli utenti non in possesso del modulo solare, non possibile inserire nella modellazione del sistema edificio-impianto in
analisi alcun pannello fotovoltaico.

www.logical.it

214

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Calcolo, Verifiche e Stampa


6.1

Calcolo e principali risultati

Terminata la modellazione dellinvolucro disperdente e linserimento dellimpianto possibile avviare il calcolo degli indici di
prestazione energetica: nel men Calcolo e verifica cliccare il comando Calcolo:

Il programma avvier immediatamente le elaborazioni e aggiorner la visualizzazione dellarea di lavoro con i risultati del
calcolo.

Calcolo del sistema edificio-impianto


Ogni volta che si accede al men Calcolo il programma eseguir di nuove tutti i calcoli, a meno di spostare nella barra in alto
lopzione calcolo automatico su OFF

www.logical.it

215

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

6.1.1 Risultati del calcolo


Una volta eseguito il calcolo il programma mostrer nella schermata sottostante il risultato di tutte le elaborazioni svolte,
suddividendo tra:

Fabbisogni di energia termica: vengono visualizzati i risultati dei calcoli relativi allinvolucro, il fabbisogno energetico
invernale ed estivo, il fabbisogno di ACS e i relativi indici, confrontandoli con i limite previsto dalla normativa.

Riscaldamento: fabbisogni di energia primaria e rendimenti: vengono visualizzate lenergia primaria per il
riscaldamento, la classe energetica, lindice di prestazione e il rendimento globale stagionale.
Vengono indicate anche lenergia primaria rinnovabile usata per il riscaldamento e la relativa percentuale di copertura
da fonte rinnovabile: per ulteriori delucidazioni sullargomento si rimanda alla lettura del successivo paragrafo.
Lindice di prestazione EPi e il rendimento globale stagionale per il riscaldamento sono confrontati con i valori limite
previsti dalla normativa.

Acqua calda sanitaria: fabbisogni di energia primaria e rendimenti: vengono visualizzate lenergia primaria per la
produzione di acs, la classe energetica, lindice di prestazione e il rendimento globale stagionale.
Vengono indicate anche lenergia primaria rinnovabile usata per la produzione di acs e la relativa percentuale di
copertura da fonte rinnovabile: per ulteriori delucidazioni sullargomento si rimanda alla lettura del successivo
paragrafo.
Lindice di prestazione EPacs e il rendimento globale stagionale per il riscaldamento sono confrontati, se previsto dalla
normativa, con i valori limite in essa indicati.

Fabbisogno globale: energia primaria e rendimenti: Le grandezze mostrate sono le stesse gi descritte nei campi
precedenti: in questo caso il riferimento la prestazione globale, comprensiva sia del consumo per la produzione di
acs che del consumo per il riscaldamento.

6.1.2 Risultati in dettaglio


E possibile visualizzare il dettaglio delle elaborazioni svolte dal programma; per far questo selezionare il comando Dettagli
nella barra delle icone:

e scegliere quale tipologia di risultato si desidera visionare, scegliendo tra:


Riassunto dei calcoli;
Involucro;
Impianto;
ACS;
Energia primaria.
INVOLUCRO
Selezionando lopzione dettagli di nvolucro il programma permette di analizzare il dettaglio delle elaborazioni svolte
riguardanti linvolucro disperdente delledificio; i calcoli sono raggruppati per argomento al fine di consentire una pi agevole
consultazione:

www.logical.it

216

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Lutente pu decidere quali risultati visionare, selezionando il riquadro posto a lato dei vari argomenti e cliccando poi su OK.
Si ricorda che la simbologia utilizzata per indicare le varie grandezze che concorrono alla stima delle prestazioni energetic he
dellinvolucro edilizio conforme a quella assunta nella norma UNI TS 11300-1.
Nel caso nella modellazione siano presenti pi unit immobiliari, il programma consente di visualizzare i risultati dellinvolucro di
una specifica unit immobiliare, a scelta dellutente:

IMPIANTO / ACS
Selezionando lopzione impianto il programma permette di analizzare il dettaglio delle elaborazioni svolte riguardanti la parte
impiantistica per la produzione di energia per il riscaldamento e acs; i calcoli sono raggruppati per argomento, al fine di
consentire una pi agevole consultazione, distinguendo tra circuiti di utenza (o di zona) e circuito primario:

ENERGIA PRIMARIA

www.logical.it

217

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Selezionando questa opzione possibile visionare il dettaglio dei calcoli effettuati per stimare la percentuale di copertura da
fonte rinnovabile, calcolata sulla base delle Raccomandazioni CTI; per ulteriori delucidazioni si rimanda alla consultazione del
paragrafo successivo.

6.1.3 Indici di prestazione


Cliccando il sottomen Indici di prestazione sullarea di lavoro, possibile visualizzare la rappresentazione grafica degli indici
di prestazione calcolati dal programma:

6.1.4 Grafici energie


Posizionandosi in corrispondenza del sottomen Grafici energie:

possibile visualizzare unutile diagramma dei calcoli appena svolti: dagli istogrammi rappresentati risulta semplice ed
immediato valutare se la percentuale di fonte rinnovabile raggiunta nella propria modellazione risulta conforme ai limiti di legge.

6.1.5 Involucro
Posizionandosi in corrispondenza del sottomen Involucro:

www.logical.it

218

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

possibile visualizzare un riassunto dei principali risultati relativi allinvolucro delledificio in analisi.
E presente anche una rappresentazione grafica dei contributi energetici che concorrono a determinare il fabbisogno energetico
dellinvolucro: trasmissione, ventilazione, apporti solari ed apporti interni; la rappresentazione grafica consente di individuare in
maniera intuitiva quali sono i contributi termici preponderanti, sui quali eventualmente intervenire, che intervengono nel bilancio
energetico dellinvolucro.

6.1.6 Verifiche
Nel sottomen Verifiche di legge, possibile visualizzare un riepilogo di tutte le verifiche svolte dal programma:

Per quanto concerne le verifiche connesse al Dlgs n.28, ritroviamo in questa sezione i punti a), b), c) e d) descritti diffusamente
nei paragrafi precedenti.

www.logical.it

219

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

6.2

Il Dlgs n.28/2011 e la copertura delle fonti rinnovabili

ll D.Lgs. n 28/2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28-03-2011, recepisce la direttiva europea 2008/28/CE sulla
promozione delluso dellenergia da fonti rinnovabili.
Il decreto prevede per i progetti di nuovi edifici e/o di edifici sottoposti a ristrutturazioni "rilevanti" l'obbligo di coprire il
fabbisogno energetico dell'edificio con delle percentuali minime di energia derivanti da fonti rinnovabili.
Pi dettagliatamente i nuovi limiti da rispettare sono:
a) Con energia proveniente da fonti rinnovabili deve essere coperta una quota non inferiore al 50% del fabbisogno per
acqua calda sanitaria (Allegato 3 del Decreto - Comma 1);
b) Con energia proveniente da fonti rinnovabili deve essere coperta una quota non inferiore al 20% del fabbisogno
energetico complessivo dell'edificio (Allegato 3 del Decreto - Comma 1).
La percentuale indicata aumenter al 35% dal 01-01-2014, e al 50% dal 01-01-2017.
Nel caso la normativa prescelta fosse quella della Regione Emilia Romagna, D.G.R. n. 1366 del 2011, il limite del 35%
di copertura in vigore dal 30-05-2012.
c) Nei casi in cui sussiste limpossibilit tecnica di ottemperare agli obblighi di integrazione con fonti rinnovabili,
necessario utilizzare nelle verifiche un EPi,lim modificato secondo le indicazioni del decreto (Allegato 3 del Decreto Comma 8);
d) La potenza elettrica degli impianti a fonti rinnovabili installati calcolata, in kW, sulla base della formula riportata nell
Allegato 3 del Decreto - Comma 3.
Termolog EpiX 7, con riferimento al metodo di calcolo illustrato nelle UNI TS 11300-4 e alle pi recenti raccomandazioni CTI
(CTI 14), permette di eseguire tutte le verifiche di legge richieste dal sopracitato decreto.

6.2.1 Dettaglio dei risultati


Nel men Calcolo, cliccando il comando Dettagli, Energia primaria possibile visualizzare il dettaglio delle elaborazioni
svolte per il calcolo del parametro quota di rinnovabile:

Qui di seguito se ne riporta uno stralcio, inerente al calcolo di QR per la produzione di ACS (QRacs); ovviamente le stesse
elaborazioni sono presenti per la climatizzazione invernale e la produzione globale.

TERMOLOG EpiX 7 riporta i dettagli del calcolo della copertura da rinnovabile per i vari servizi energetici presenti; i valori di QR
sono gli stessi riportati della tabella di riepilogo dei risultati descritta nel paragrafo precedente.

6.3

Lo strumento Confronta

Nel men Confronta possibile accedere ad un utile strumento che consente di analizzare, in modo semplice e rapido, gli
effetti che eventuali cambiamenti sullinvolucro edilizio o sullimpianto possono avere sulle prestazioni energetiche del sistema
edificio-impianto:

www.logical.it

220

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Men Confronta Area di lavoro


Per inserire un nuovo scenario cliccare il comando Nuovo e completare le informazioni richieste:

Confronta Schermata di inserimento 1


ATTENZIONE: TERMOLOG riporter sullattestato di prestazione energetica esclusivamente lo scenario contrassegnato
come:
Per aggiungere un intervento allo scenario in fase di inserimento cliccare il comando Nuovo:

www.logical.it

221

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Confronta Schermata di inserimento 2


Un intervento di miglioramento pu consistere in:

Vediamo di illustrare nel dettaglio ciascuno dei precedenti interventi:


SOSTITUZIONE STRUTTURA DISPERDENTE

Confronta Schermata di inserimento 3 Sostituzione di una struttura

www.logical.it

222

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

E necessario indicare:

Tipologia di struttura. Indicare la tipologia della struttura da sostituire.

Struttura da sostituire. Indicare la struttura che si intende sostituire: il programma permette di scegliere tra le
strutture, appartenenti a quella tipologia, incluse nellarchivio locale del modello in esame. Selezionando lopzione
Elimina la struttura dal computo delle dispersioni verr analizzato un intervento in cui, rispetto allo stato di fatto,
la struttura indicata viene eliminata dal computo delle dispersioni.

Sostituisci con la struttura. Indicare la struttura con la quale si intende sostituire la struttura originaria: anche in
questo caso, il programma permette di scegliere tra le strutture, appartenenti a quella tipologia, incluse nellarchivio
locale del modello in esame.

Costo dellintervento. Inserire il costo dellintervento per ogni m 2 di struttura opaca/trasparente sostituita.

Costo fisso aggiuntivo. Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.

Le ultime due informazioni vengono utilizzate dal programma per stimare il costo complessivo dellintervento ed, in base al
risparmio di combustibile ottenuto ed al suo costo, il tempo di ammortamento dellinvestimento.
SOSTITUZIONE GENERATORE

Confronta Schermata di inserimento 4 Sostituzione dei generatori di calore


E possibile sostituire il sistema di generazione inizialmente assegnato al sistema edificio-impianto, sia per quanto concerne il
riscaldamento che la produzione di ACS.
Per inserire il nuovo sistema di generazione cliccare il comando Nuovo. Non ci dilunghiamo in questa sede sulle caratteristiche
tecniche dei generatori di cui richiesto linserimento, in quanto largomento stato ampiamente trattato nel capitolo relativo
allimpianto, a cui si rimanda.
Viene infine richiesto di specificare il costo dellintervento per calcolare poi il tempo di ritorno dellinvestimento.
INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E/O FOTOVOLTAICI

www.logical.it

223

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Confronta Schermata di inserimento 5 Sostituzione di una struttura


E possibile valutare linfluenza che linserimento di pannelli solari termici e/o fotovoltaici pu comportare sul bilancio energetico
del sistema edificio-impianto.
Selezionare, se presenti, qual il tipo di produzione a cui sono asserviti i pannelli solari termici:

Selezionare, se presenti, i pannelli fotovoltaici:

Per inserire le caratteristiche tecniche dei pannelli cliccare sui relativi comandi:

per una descrizione dettagliata dei parametri richiesti in questa sezione si rimanda la consultazione al capitolo relativo agli
impianti.
Viene infine richiesto di specificare il costo dellintervento per calcolare poi il tempo di ritorno dellinvestimento.

www.logical.it

224

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

INSTALLAZIONE VALVOLE DI TERMOREGOLAZIONE

E possibile valutare linfluenza che linstallazione di valvole di termoregolazione pu avere sulla performance energetica
delledificio.
Indicare il tipo di regolazione e le caratteristiche delle valvole, nonch il costo dellintervento.
INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

possibile inserire un impianto di ventilazione meccanica in ciascuna delle zone riscaldate: selezionare lopzione Inserisci
impianto VMC e cliccare su Imposta parametri per definirne le caratteristiche tecniche.
Per una descrizione dettagliata dei parametri tecnici della ventilazione meccanica si faccia riferimento a quanto gi spiegato nel
presente testo nel paragrafo 3.2.2.1.

www.logical.it

225

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DELLEDIFICIO SENZA SERRA SOLARE


In questa sezione possibile impostare uno scenario per confrontare la prestazione energetica delledificio tra la situazione in
cui presente la serra solare (stato di fatto) e la situazione ipotetica in cui la serra solare eliminata e alle strutture disperdenti
verso la serra solare viene sostituito come verso di dispersione esterno.
Terminato linserimento degli scenari di miglioramento, cliccando il comando Calcola possibile visualizzare il confronto
numerico tra gli indici di prestazione energetica calcolati, prima e dopo il miglioramento:

Confronta Esecuzione del confronto


E possibile stampare un report riassuntivo con la sintesi dei calcoli svolti e la stima del tempo di ritorno dellinvestimento:
cliccare, nella precedente schermata, il comando Stampa.
Lo strumento Confronta scenari consente inoltre di calcolare, gli interventi migliorativi incentivabili ai sensi dei D.M. 28-122012 (Conto Energia Termico) per diverse tipologie di riqualificazione: sostituzione di una struttura disperdente, sostituzione del
generatore di calore con caldaia a condensazione, con pompa di calore o con caldaia a biomassa, installazione di pannelli
solari termici, installazione di valvole termostatiche.
Per valutare lammissibilit ai sensi del decreto degli interventi incentivanti eseguiti cliccare il comando:

Per calcolare l'incentivo ottenibile ai sensi del Conto Energia Termico cliccare il comando:

6.4

Esportazione xml

Nella barra delle icone del men Calcolo di Termolog EpiX 7 vengono gestiti i comandi che consentono di esportare, mediante
le creazione di un file con estensione .xml, i dati di input e i calcoli eseguiti dal programma verso i principali portali regionali
adibiti alla gestione di pratiche energetiche.
In particolare, i portali regionali in cui possibile esportare il file .xml prodotto con TERMOLOG sono:

SICEE, per la Regione Piemonte;

SACE, per la Regione Emilia Romagna;

CENED, per la Regione Lombardia;

Ve.Net., per la Regione Veneto.

ATTENZIONE: La funzione di esportazione del file .xml visibile solo nel caso lanalisi svolta dallUtente sia la
certificazione di un edificio esistente, pertanto una prerogativa del modulo CERTIFICATORE.
Nel caso tra i moduli abilitati dallutente fosse presente anche il modulo di VALUTAZIONE AMBIENTALE, tra i pulsanti abilitati
nella barra delle icone del men Calcolo sar presente anche il comando ITACA: tale funzione permette di esportare tutte le
elaborazioni svolte dal programma che possono essere utilizzate per la compilazione del protocollo nazionale Itaca 2011. Per

www.logical.it

226

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

maggiori informazioni circa le funzionalit di questo modulo si rimanda alla lettura del capitolo relativo.

6.5

Stampe

Terminate, se necessarie, le verifiche sulla relazione possibile passare alla fase di stampa dei documenti, a cui si accede dal
men Stampa:

Men Stampa.
Tutti i documenti stampabili in questa sezione vengono compilati in formato .doc e possono essere aperti direttamente con il
Word Processor interno al programma o con quello predefinito sul computer: possibile modificare questa impostazione dal
comando Opzioni:

Men Home Opzioni Impostazioni di stampa.


ATTENZIONE: i documenti compilati dal programma vengono restituiti in formato .doc e quindi possono essere
personalizzati dallUtente in base alle sue esigenze.

6.5.1 La stampa della relazione energetica


La relazione energetica contiene tutti i dati ed i parametri calcolati per un certo intervento, richiesti per la compilazione del
documento da presentare in Comune, congiuntamente alla Dichiarazione dInizio Attivit, per un edificio nuovo, una
ristrutturazione od un intervento sull'impianto, secondo lallegato E del Dlgs 311/2006.
In essa sono riportati i parametri della localit di riferimento, alcuni valori caratteristici dell'edificio, come fattori di forma,
superficie e volume, i dati relativi ai rendimenti degli impianti termici ed altri risultati dei calcoli.
Per avviare la compilazione della relazione energetica premere il tasto Relazione tecnica, nella barra degli strumenti sotto al
men Stampa.

www.logical.it

227

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

La relazione energetica pu essere personalizzata compilando i sottomen contenuti nella schermata che si apre:

Men Stampa Comando Compila relazione tecnica Info relazione energetica.


ALLEGATI ALLA RELAZIONE ENERGETICA:
Indicare quali elementi si vuole includere nella relazione energetica; in particolare possibile scegliere tra:

Dettaglio isolamento: viene allegato alla relazione un riassunto delle trasmittanze degli elementi disperdenti
dellinvolucro in esame e delle dispersione per trasmissione e ventilazione.

Allegati relativi alle strutture opache: per ciascuna struttura opaca viene allegata alla relazione una scheda che
riassume le caratteristiche della struttura in termini di stratigrafia e di condizioni al contorno e le verifiche a cui
soggetta: verifiche di condensa interstiziale e superficiale, verifiche di massa e inerzia termica, diagramma di
sfasamento dellonda termica.

Allegati relativi ai serramenti: analogo al precedente, ma riferito ai serramenti.

Allegati relativi ai vetri: per ciascun vetro viene allegata alla relazione una scheda che riassume le caratteristiche
termiche e la verifica di trasmittanza del vetro.

FATTORI TIPOLOGICI DELLEDIFICIO:


indicare i fattori tipologici delledificio che si intende aggiungere in allegato alla relazione energetica; le informazioni introdotte in
questa sezione vengono usate da Termolog EpiX 7 per inserire nella relazione energetica uno specchietto riassuntivo sui fattori
tipologici allegati, ad esempio:

sar poi onere dellUtente allegare effettivamente la documentazione citata al file .doc prodotto dal programma con la relazione
energetica.
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA:
in questa sezione possibile riassumere i documenti aggiuntivi che lutente ha intenzione di allegare alla relazione energetica;
le finalit di questa sezione sono analoghe alla precedente.
Per completare la compilazione della relazione energetica necessario inserire le informazioni richieste in ciascuno dei
sottomen inclusi nel men Testi da inserire:

www.logical.it

228

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Men Stampa Comando Compila relazione tecnica Testi da inserire.


ATTENZIONE: nel caso il modello edificio-impianto in analisi fosse costituito da pi unit immobiliari termoautonome il
programma permette si stampare ununica relazione energetica comprensiva di tutte le unit .

6.5.2 La stampa dellAttestato di


Qualificazione Energetica (AQE)

Certificazione

Energetica

(ACE)

e dellAttestato di

Per stampare lattestato di certificazione energetica premere il seguente tasto, posto nella barra degli strumenti sotto al men
Stampa:

Per stampare lattestato di qualificazione energetica invece:

I formati degli attestati di certificazione (e qualificazione) energetica saranno congruenti a quanto previsto dalla normativa di
riferimento selezionata per lo svolgimento dei calcoli.
Nel caso il modello in analisi fosse costituito da pi unit immobiliari, il programma permette di stampare lACE sia per lintero
edificio che per ciascuna delle unit immobiliari presenti.

6.5.3 Informazioni aggiuntive


ATTESTATO:

www.logical.it

229

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

In questa sezione richiesto linserimento di alcune informazioni generali sulledificio in esame che saranno inserite dal
programma nelle stampe della relazione energetica e dei certificati.
CATASTO:

www.logical.it

230

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

IMPIANTO E NOTE:

INCARICHI:

Indicare il nome delle varie figure professionali che hanno preso parte al progetto; cliccando sul pulsante Seleziona, posto a
lato, il programma consente di attingere ai nominativi inseriti dallUtente nellarchivio Anagrafica del men home:

www.logical.it

231

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

6.5.4 Stampe progetto


Per stampare i risultati dei calcoli di progetto svolti del programma cliccare il comando Progetto invernale e selezionare cosa si
intende visualizzare:

6.5.6 Organizzazione della documentazione prodotta


Nel men Stampa di Termolog EpiX 7 possibile catalogare la documentazione prodotta dopo il calcolo di un sistema edificioimpianto, vediamo come.
Supponiamo ad esempio di stampare lAPE di un edificio: il certificato prodotto verr catalogato sullarea di lavoro sotto la
dicitura Attestati di certificazione energetica:

LAPE appena visualizzato pu essere salvato in formato .doc mediante il comando Salva presente sulla barra delle icone.
Con lo stesso criterio possibile catalogare e salvare gli APE relativi alla singola unit immobiliare o allintero edificio, la
relazione energetica e le stampe di progetto.

www.logical.it

232

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Valutazione Ambientale
7.1

Alcune indicazioni generali

Questo capitolo fornisce le istruzioni per affrontare i principali passaggi per lutilizzo del Modulo di Valutazione Ambientale di
Termolog EpiX 7.
Il Modulo Valutazione Ambientale un utile ausilio per gli utenti che, a partire dal progetto energetico di un edificio, desiderano
compilare il protocollo ITACA dello stesso, ai fini di fornire un valutazione della sua sostenibilit ambientale.
ATTENZIONE
Questo calcolo attivo in TERMOLOG EpiX7 selezionando come normativa di calcolo il DPR 59/09
Il Modulo Valutazione Ambientale consente di esportare, in modo semplice ed intuitivo, i calcoli svolti dal programma e
compilare i criteri inerenti alla valutazione energetica delledificio del protocollo ITACA.
Liter logico seguito da questo tutorial sar il seguente: illustrare per ciascun criterio del protocollo ITACA 2011 quali sono le
funzionalit che mette a disposizione il Modulo di Valutazione Ambientale per consentirne una veloce compilazione.
Il tutorial si conclude presentando le due possibilit fornite allutente per visualizzare i parametri rappresentativi del protocollo
ITACA: un file .xls e un file .xlm di collegamento con lapplicativo Proitaca.org.

Si rammenta che lutilizzo del Modulo Valutazione Ambientale richiede che lutente abbia abilitato sullo stesso pc il Modulo
Progettista.

7.2

Nuova costruzione/Ristrutturazione

Il Protocollo ITACA 2011 riporta nelle sue pagini iniziali in un quadro sinottico lappilicabilit dei singoli criteri allanalisi di edifici
di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazione.
In particolare, nel seguente prospetto se ne riporta una rappresentazione relativa ai soli criteri trattati dal Modulo di Valutazione
Ambientale:

www.logical.it

233

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Termolog EpiX 7 riconoscer automaticamente un edificio come una nuova costruzione, e ne valuter i relativi criteri, qualora
nel men Relazione si sia indicato come Intervento:
"Nuova costruzione o ristrutturazione integrale di edifici con superficie utile superiore a 1000 m o ampliamenti volumetrici
(deltaV>20%)".
Analogamente, per fare riconoscere al programma che ledificio in esame una ristrutturazione, si scelga:
"Ristrutturazione totale o parziale o manutenzione straordinaria dell'involucro di edifici con superficie utile non superiore a 1000
m"
oppure
"Nuova installazione e ristrutturazione di impianti termici, o sostituzione di generatori di calore"

I criteri che non competono ad una tipologia di intervento non verranno compilati dal programma.

7.3

Residenziale/Uffici

Il Protocollo ITACA 2011 distingue la sua applicazione a destinazioni duso residenziali e destinazioni duso uffici.
Termolog EpiX 7 riconoscer automaticamente un edificio con destinazione duso residenziale qualora nel men Relazione si
sia indicato come destinazione prevalente il tipo E.1.
Analogamente, per fare riconoscere al programma che ledificio in esame un ufficio si scelga come destinazione prevalente il
tipo E.2.

7.4 B.1: Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita
delledificio
Vengono qui di seguito illustrati quali sono i parametri compilati dal Modulo Valutazione Ambientale con riferimento alla sezione
B.1 del Protocollo Itaca 2011, a cui si rimanda per ulteriori delucidazioni.
CRITERIO B.1.2: Energia primaria per il riscaldamento
Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPi) per l'intero edificio di cui al d.lgs 192/2005 e
ss.mm.ii e secondo la procedura descritta nella norma UNI TS 11300-2 (B) [kWh/m2 o kWh/m3]
Valore limite dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPi,L) di cui al d.lgs n. 192/2005 e
ss.mm.ii (A) [kWh/m2 o kWh/m3]
CRITERIO B.1.5: Energia primaria per la produzione dellacqua calda sanitaria
Fabbisogno di energia primaria per ACS (EPacs) [kWh/m2 o kWh/m3]

7.5

B.3: Energia da fonti rinnovabili

Vengono qui di seguito illustrati quali sono i parametri compilati dal Modulo Valutazione Ambientale con riferimento alla sezione
B.3 del Protocollo Itaca 2011, a cui si rimanda per ulteriori delucidazioni.

www.logical.it

234

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

CRITERIO B.3.2: Energia prodotta nel sito per usi termici


Indice di prestazione energetica globale per usi termici teorico dell'edificio (EPNR) [kWh/m2 o kWh/m3]
Indice di prestazione energetica globale per usi termici dell'edificio (EPRINN) [kWh/m2 o kWh/m3]
CRITERIO B.3.3: Energia prodotta nel sito per usi elettrici
Energia elettrica prodotta da impianti a FER dell'edificio (B) [kWh/m2]
Energia elettrica prodotta da impianti a FER di un edificio standard con la medesima destinazione d'uso (A) [kWh/m2]
Per il calcolo del parametro denominato B necessario specificare al programma il valore della superficie in pianta delledificio
a livello del terreno (S), in m2; questo valore inseribile nel men Calcolo, comando ITACA, compilando la finestra che si
apre:

7.6

B.4: Materiali eco-compatibili

Vengono qui di seguito illustrati quali sono i parametri compilati dal Modulo Valutazione Ambientale con riferimento alla sezione
B.4 del Protocollo Itaca 2011, a cui si rimanda per ulteriori delucidazioni.
CRITERIO B.4.1: Riutilizzo delle strutture esistenti
Superficie complessiva dell'involucro opaco (chiusura verticale, orizzontale e inclinata) e dei solai interpiano degli
edifici esistenti (A) [m2]
Superficie complessiva dell'involucro opaco (chiusura verticale, orizzontale e inclinata) e dei solai interpiano degli
edifici esistenti riutilizzata in progetto senza il ricorso ad interventi di demolizione (B) [m2]
Per indicare al programma che una struttura opaca impiegata nella modellazione dellinvolucro opaco stata riutilizzata
necessario selezionare lapposita opzione nella scheda generale della struttura:

www.logical.it

235

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

CRITERIO B.4.6: Materiali riciclati/recuperati


Volume complessivo dei materiali e dei componenti che costituiscono l'involucro opaco, l'involucro trasparente
(chiusure verticali ed orizzontali/inclinate) e i solai interpiano dell'edificio in esame (A) [m3]
Volume complessivo dei materiali che costituiscono l'involucro opaco, l'involucro trasparente (chiusure verticali ed
orizzontali/inclinate) e i solai interpiano dell'edificio in esame che appartengono alla categoria "materiali riciclati e/o di
recupero" (B) [m3]
Per indicare al programma che uno o pi materiali utilizzati per la costruzione della stratigrafia di una struttura sono da
conteggiarsi come materiali riciclati/recuperati, necessario selezionare lapposita opzione nella scheda generale della
struttura:

Per indicare che un serramento composto di materiali riciclati/recuperati necessario aprire la scheda del serramento e
selezionare:

www.logical.it

236

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

CRITERIO B.4.7: Materiali da fonti rinnovabili


Volume complessivo dei materiali e dei componenti che costituiscono l'involucro opaco, l'involucro trasparente
(chiusure verticali ed orizzontali/inclinate) e i solai interpiano dell'edificio in esame (A) [m3]
Volume complessivo dei materiali che costituiscono l'involucro opaco, l'involucro trasparente (chiusure verticali ed
orizzontali/inclinate) e i solai interpiano dell'edificio in esame che appartengono alla categoria "materiali provenienti
da fonte rinnovabile" (B) [m3]
Per indicare al programma che uno o pi materiali utilizzati per la costruzione della stratigrafia di una struttura sono da
conteggiarsi come materiali da fonti rinnovabili, necessario selezionare lapposita opzione nella scheda generale della
struttura:

CRITERIO B.4.9: Materiali locali per finiture


Peso complessivo dei materiali di finitura utilizzati nei rivestimenti delle facciate esterne, della copertura e dei locali
comuni dell'edificio in esame (A) [kg]
Peso complessivo dei materiali di finitura prodotti entro una distanza di 150 Km dal sito di intervento [kg]

www.logical.it

237

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Peso complessivo dei materiali di finitura prodotti ad una distanza compresa tra i 150 e i 250 Km dal sito di intervento
[kg]
Peso complessivo dei materiali di finitura prodotti ad una distanza compresa tra i 250 e i 300 Km dal sito di intervento
[kg]
Per indicare al programma che un materiale di finitura aprire la scheda della struttura e selezionare lopzione:

In questo modo il materiale e/o i materiali in questione verranno conteggiati nel calcolo del parametro prima denominato A come
di materiali di finitura.
Per il calcolo dei parametri che richiedono di specificare la distanza dal sito di intervento entro la quale stato prodotto il
materiale di finitura, necessario specificare questo dato nelle scheda della struttura:

CRITERIO B.4.10: Materiali riciclabili o smontabili


Per il calcolo dellindicatore di prestazione relativo a questo criterio il Protocollo Itaca prevede la compilazione da parte
dellutente della seguente tabella:

www.logical.it

238

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

a cui si accede nel men Calcolo di Termolog EpiX 7, cliccando il comando denominato ITACA.

Stotale: superficie complessiva attribuibile alla corrispondente area di applicazione


Sriciclata: superficie complessiva attribuibile alla corrispondente area di applicazione che pu essere soggetta al
riuso o al riciclo dei suoi componenti

E utile osservare che il programma con il comando Calcola superfici permette di calcolare in automatico con un algoritmo
interno la Stotale per alcune delle aree di applicazione qui sopra indicate.
La compilazione delle restanti aree di applicazione (o anche la modifica di quelle compilate in automatico dal programma) e
delle Sriciclata onere esclusivo dellutente.

7.7

B.6: Prestazioni dellinvolucro

Vengono qui di seguito illustrati quali sono i parametri compilati dal Modulo Valutazione Ambientale con riferimento alla sezione
B.6 del Protocollo Itaca 2011, a cui si rimanda per ulteriori delucidazioni.
CRITERIO B.6.2: Energia netta per il raffrescamento
Indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell'involucro edilizio (EPe,invol) (B) [kWh/m2 o kWh/m3]
Indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell'involucro edilizio limite (EPe,invol,lim) (A) [kWh/m2 o
kWh/m3]
CRITERIO B.6.3: Trasmittanza termica dellinvolucro edilizio
Trasmittanza termica media degli elementi di involucro Um (B) [W/m2K]
Trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge (Um,lim) (A) [W/m2K]
CRITERIO B.6.4: Controllo della radiazione solare
Il programma compiler per il caso in esame la seguente tabella:

in cui:

www.logical.it

239

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

gf,esp: trasmittanza effettiva media per lesposizione indicata a lato


peso,esp:peso da attribuire alla esposizione indicata a lato
At,esp:superficie trasparente totale di ciascuna esposizione

CRITERIO B.6.5: Inerzia termica delledificio


Trasmittanza termica periodica media di progetto degli elementi di involucro Yiem (B) [W/m2K]
Trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge Yiem,lim (A)
[W/m2K]

7.8 C.1: Emissioni di CO2 equivalente; E.6: Mantenimento delle prestazioni in


fase operativa
Vengono qui di seguito illustrati quali sono i parametri compilati dal Modulo Valutazione Ambientale con riferimento alla sezione
C.1 del Protocollo Itaca 2011, a cui si rimanda per ulteriori delucidazioni.
CRITERIO C.1.2: Emissioni previste in fase operativa
Quantit di emissioni di CO2 equivalente annua prodotta per l'esercizio dell'edificio (B) [KgCO2/m2]
Quantit di emissioni di CO2 equivalente annua prodotta per l'esercizio di un edificio standard con la medesima
destinazione d'uso (A) [KgCO2/m2]
Vengono qui di seguito illustrati quali sono i parametri compilati dal Modulo Valutazione Ambientale con riferimento alla sezione
E.6 del Protocollo Itaca 2011, a cui si rimanda per ulteriori delucidazioni.
CRITERIO E.6.1: Mantenimento delle prestazioni dellinvolucro edilizio
Superficie totale di involucro dell'edificio (A) [m2]
Superficie di involucro riscaldato caratterizzata dall'assenza totale di condensa interstiziale secondo la norma UNI
13788 (B) [m2]
Affinch il programma includa una struttura nel calcolo del parametro B necessario che siano rispettate due condizioni:
che nella schede della struttura in questione sia stata selezionata la verifica termoigormetrica:

7.9

che la struttura in questione non presenti condensa interstiziale:

Stampa file .xls

Una volta terminata la modellazione del sistema edificio-impianto in analisi possibile stampare un documento in formato xls
che sintetizza i parametri rientranti nei criteri del Protocollo Itaca 2011, stimabili a partire dalle informazioni inserite in Termolog
EpiX 7.
Per stampare il file .xls riassuntivo sufficiente nel men Calcolo, cliccare il comando ITACA, presente nelle barra delle icone:

Nella finestra che si apre compilare le informazioni aggiuntive richieste per i criteri B.3.3 e B.4.10:

www.logical.it

240

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

e infine cliccare il pulsante Esporta XLS; a questo punto il programma visualizzer il file xls con compilate le informazioni
discusse nelle pagine precedenti.

7.10 Esportazione xml per Proitaca.org


Il Modulo Valutazione Ambientale di Termolog EpiX 7 stato studiato, da una parte, per fornire allutente, in modo semplice e
veloce, tutti i parametri necessari per la compilazione dei criteri energetici del Protocollo ITACA Nazionale 2011; dallaltra per
interfacciarsi con un applicativo gratuito come Proitaca.org che permette, a partire dalle quantit fornitegli da Termolog, di
stimare gli indicatori di prestazione dei criteri energetici e calcolarne i relativi punteggi.
La comunicazione tra Termolog EpiX 7 e Proitaca.org avviene attraverso un file di interscambio di estensione xml.
Per creare il suddetto file sufficiente nel men Calcolo, cliccare il comando ITACA, presente nelle barra delle icone:

Nella finestra che si apre compilare le informazioni aggiuntive richieste per i criteri B.3.3 e B.4.10:

www.logical.it

241

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

e infine cliccare il pulsante Esporta XML: il programma richieder quindi allutente di specificare in quale cartella salvare il file
xml appena creato.
Per accedere al sito Proitaca.org (www.Proitaca.org) al termine dellesportazione xml sufficiente selezionare la relativa
opzione.

7.11 Protocollo VEA-ENERGIA


Il Modulo Valutazione Ambientale di Termolog EpiX 7 in grado di produrre la documentazione richiesta dal Protocollo VEAENERGIA, obbligatorio nella Regione Friuli Venezia Giulia per la redazione dellattestato di certificazione di sostenibilit
energetico-ambientale.
Una volta terminata la modellazione del sistema edificio impianto, per accedere alla stampa della documentazione connessa al
Protocollo VEA-ENERGIA sufficiente nel men Stampa, cliccare il relativo comando presente sulla barra delle icone:

Il programma consentir quindi la stampa della seguente documentazione:

Per ulteriori delucidazioni si rimanda alla consultazione del Protocollo VEA, disponibile sul sito della Regione Friuli Venezia
Giulia.

www.logical.it

242

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Modulo PONTI TERMICI


8.1

Alcune indicazioni generali

Questo capitolo fornisce le istruzioni per affrontare i principali passaggi per lutilizzo del Modulo PONTI TERMICI di Termolog
EpiX 7.
Il Modulo PONTI TERMICI un ausilio per gli utenti che vogliano calcolare la trasmittanza lineica dei ponti termici presenti in un
edificio.
Il Modulo consente di calcolare e di ottenere un disegno del modello di calcolo in formato DXF dei pi comuni ponti termici di un
edificio.
Il Modulo si basa sullabaco pubblicato da CESTEC (ora Finlombarda), in cui sono stati analizzati, calcolati e modellati con
equazioni un corpo di 90 tipi di ponti termici. La lettura e la comprensione del documento sono passaggi necessari per
luso corretto del modulo.
Indirizzo per scaricare labaco: http://www.cened.it/06_10_11.

Ambiente di lavoro
Con il modulo PONTI TERMICI possibile calcolare le seguenti tipologie o archetipi:
1.
2.
3.
4.
5.

Parete con pilastro.


Angolo sporgente.
Angolo rientrante.
Angolo sporgente con pilastro.
Angolo rientrante con pilastro.

www.logical.it

243

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

6.
7.
8.
9.
10.
11.

8.2

Parete solaio.
Parete esterna con parete interna.
Balcone
Parete con copertura piana.
Parete con serramento.
Compluvi e displuvi.

Calcolo di un ponte termico

Il modulo PONTI TERMICI unestensione dei moduli di progetto e certificazione ed in grado di calcolare e registrare un
ponte termico sia nellarchivio generale, sia nellarchivio locale del progetto corrente.
Per avviare il modulo ci sono diverse possibilit:
1.
2.
3.

Finestra principale di TERMOLOG EpiX 7, vedi fig.1. Clicca su Modulo ponti termici, quindi su nuovo.
Dalla finestra di gestione degli archivi, vedi fig.2. Clicca su Nuovo ponte termico.
Dalla schermata Strutture di TERMOLOG EpiX 7, vedi fig.3. Clicca su Ponte e seleziona Ponte da abaco.

Figura 1. Finestra principale

www.logical.it

244

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Figura 2. Gestione archivi

Figura 3. Schermata "Strutture"


Dopo aver avviato il modulo, la finestra che si presenta ti permette di calcolare subito un ponte termico. Esaminiamone
lorganizzazione.

I pulsanti della barra superiore ti permettono di:


1.
2.
3.
4.
5.

Nuovo: creare un nuovo ponte termico, ripartendo dallinizio.


Salva: salvare nellarchivio il ponte termico corrente.
Elimina: eliminare il ponte termico dallarchivio.
Duplica: duplicare il ponte termico corrente.
Stampa: stampare la relazione di calcolo con i dati essenziali.

Al di sotto della barra trovano posto tre cartelle:


1.
2.
3.

Generale: in cui selezioni il tipo di ponte, puoi assegnare il nome, una descrizione e selezionare limmagine associata.
Parametri: in cui effettui il calcolo del ponte.
Documenti: in cui puoi gestire i documenti associati al ponte termico corrente.

www.logical.it

245

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Creazione di un ponte termico.


I passaggi essenziali sono:
1.
2.
3.

4.

Seleziona dallelenco ad albero la tipologia di ponte termico. In risposta alla selezione, il programma compiler il
campo Nome e il campo della descrizione.
Imposta il verso di dispersione, scegliendo fra quelli disponibili.
Limmagine del ponte sar generata automaticamente dal programma. Limmagine generata non rappresenta un
dettaglio costruttivo, ma rappresenta il modello di calcolo. Se possiedi unimmagine pi dettagliata, puoi selezionarla e
assegnarla tramite i pulsanti di gestione dellimmagine.
Passa alla cartella Parametri.

Impostazione dei parametri generali


Nella cartella parametri segui questa procedura:
1.
2.
3.

Seleziona la struttura principale dallelenco a tendina Struttura.


Se la struttura isolata, il programma ti aiuter preselezionando lo strato di isolante per te. Vedi la tendina Strato
isolante.
Imposta i parametri richiesti. Il calcolo automatico.

Calcolo del ponte termico


Le strutture elencate nella tendina Struttura sono selezionate dal programma in base ad una serie di regole.

www.logical.it

246

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

1.

2.

3.

Dallarchivio vengono estratte le pareti, pavimenti o coperture in accordo al tipo di ponte termico che si intende
calcolare. Ad esempio, se stato selezionato il tipo di ponte ASP.001 ANGOLO SPORGENTE ISOLATO
DALL'ESTERNO CON PILASTRO, il programma selezioner tutte le pareti presenti nellarchivio che siano isolate
allesterno.
Per individuare la posizione di uno strato isolante, il programma ricerca lo strato che abbia la conduttivit pi piccola
e inferiore ad un valore impostabile dallutente (preimpostato a 0.4 W/mK). Se lo strato individuato posizionato nel
primo terzo della struttura considerato Interno, se posizionato nel secondo terzo considerato Centrale,
altrimenti Esterno.
Lo strato isolante identificato preselezionato nela tendina Strato isolante.

Impostazione della conduttivit per la ricerca dello strato isolante

ATTENZIONE: Per poter calcolare un qualsiasi ponte termico necessario che nellarchivio (sia esso generale che
locale), siano presenti le strutture principali (pareti, coperture, pavimenti). Se larchivio vuoto (ad esempio nel caso di
una relazione o certificazione appena creata), il modulo non potr calcolare nessun ponte termico.
I parametri richiesti dipendono dal tipo di ponte termico da calcolare. Per la conduttivit del calcestruzzo presente un link che
imposta tale valore a 2 W/mK.
Il calcolo del ponte termico da luogo ad alcuni risultati intermedi che sono visibili nella sezione inferiore della finestra.

Risultati di calcolo
I modelli di calcolo utilizzati dal programma hanno dei campi di validit, superati i quali i modelli non garantiscono un intervallo
di confidenza del 95%. Il programma avvisa lutente se il calcolo porta a risultati intermedi che sono al di fuori del campo di
validit con un messaggio nel pannello dei risultati.
Per concludere e salvare il ponte termico premi il pulsante Salva.
Per stampare la piccola relazione di calcolo, premi il pulsante Stampa.

8.3

Disegno del ponte termico

Il modulo PONTI TERMICI in grado di generare automaticamente un disegno in formato DXF del ponte termico.
Il disegno generato non un disegno esecutivo, quindi non contiene tutti i dettagli necessari, ma un disegno che rappresenta
il modello di calcolo utilizzato.
Il disegno visualizzabile allinterno di un CAD cliccando sul collegamento Apri il file DXF nel CAD.

www.logical.it

247

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

8.4

Set Ponti Termici

In assenza del modulo PONTI TERMICI, allinterno dei moduli PROGETTISTA e CERTIFICATORE di Termolog EpiX 7 viene
fornito un set predefinito di Ponti Termici analitici calcolati mediante labaco parametrico dei ponti termici in riferimento alle
strutture della norma UNI/TR 11552.
Questo capitolo contiene le schede tecniche di ogni ponte termico fornito nel Set e delle strutture utilizzate per il calcolo.

SET PONTI TERMICI: SCHEDE TECNICHE


Ogni scheda tecnica contiene le seguenti informazioni:

Dati: nei dati vengono indicati il nome e la descrizione generale del ponte termico, la categoria (angoli, pilastri ecc.), il
verso di dispersione e la trasmittanza lineica.

Sezione: contiene il disegno della sezione e gli spessori degli elementi.

Caratteristiche generali: vengono fornite le caratteristiche termiche e geometriche degli elementi che costituiscono il
ponte termico.

Trasmittanza Termica elementi strutturali

Trasmittanza Lineare del Ponte Termico

www.logical.it

248

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura blocchi forati ca non isolato - angolo


DATI
Nome dellelemento:
Muratura blocchi forati ca- angolo
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna non isolata con
angolo sporgente ricavata in riferimento a muratura in blocchi forati
di calcestruzzo da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCO03
Categoria: ANGOLI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: -0,442 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,399 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,399 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO DA ABACO: Angolo sporgente MCO03- ASP.004


SEZIONE
Nome:
Angolo sporgente MCO03- ASP.004
Codice:
ASP.004
Descrizione:
ASP.004 ANGOLO SPORGENTE
NON ISOLATO CON PILASTRO
Categoria:
Angolo sporgente con e senza
pilastro
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PILASTRO
Conducibilit termica del pilastro, PIL: 0,000 W/(mK)

Lunghezza in diagonale del pilastro, LPIL: 0,34 m

Spessore in diagonale dello strato di isolante del pilastro, L ISO,PIL: 0,000 m

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,532 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,24 m

www.logical.it

249

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,00 m

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza del pilastro, UPIL: 2,943 W/(m2K)

Trasmittanza adimensionale, U*: 1,827 W/(m2K)

Trasmittanza della parete, UPAR: 1,611 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: -0,442 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,399 W/(mK)

www.logical.it

250

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura mattoni pieni non isolato- angolo


DATI
Nome dellelemento:
Muratura mattoni pieni non isolato- angolo
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna non isolata con
angolo sporgente ricavata in riferimento a muratura in mattoni pieni
da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MLP01
Categoria: ANGOLI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: -0,657 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,421 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,421 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Angolo sporgente parete MLP01- ASP.004


SEZIONE
Nome:
Angolo sporgente parete MLP01ASP.004
Codice:
ASP.004
Descrizione:
ASP.004 ANGOLO SPORGENTE
NON ISOLATO CON PILASTRO
Categoria:
Angolo sporgente con e senza
pilastro
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PILASTRO
Conducibilit termica del pilastro, PIL: 0,000 W/(mK)

Lunghezza in diagonale del pilastro, LPIL: 0,41 m

Spessore in diagonale dello strato di isolante del pilastro, LISO,PIL: 0,000 m

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,729 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,29 m

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,00 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

www.logical.it

251

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza del pilastro, UPIL: 2,666 W/(m2K)

Trasmittanza adimensionale, U*: 1,514 W/(m2K)

Trasmittanza della parete, UPAR: 1,760 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: -0,657 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,421 W/(mK)

www.logical.it

252

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura cassa vuota isolata- angolo


DATI
Nome dellelemento:
Muratura cassa vuota- angolo
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna isolata all'interno con
angolo sporgente ricavata in riferimento a muratura a cassa vuota in
laterizio forato da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCV02 lambda=2W/mK
Categoria: ANGOLI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: -0,254 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,087 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,087 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Angolo sporgente parete MCV02- pilastro ASP.002


SEZIONE
Nome:
Angolo sporgente parete MCV02pilastro ASP.002
Codice:
ASP.002
Descrizione:
ASP.002 ANGOLO SPORGENTE
ISOLATO ALL'INTERNO CON
PILASTRO
Categoria:
Angolo sporgente con e senza
pilastro
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PILASTRO
Conducibilit termica del pilastro, PIL: 2,000 W/(mK)

Lunghezza in diagonale del pilastro, LPIL: 0,55 m

Spessore in diagonale dello strato di isolante del pilastro, L ISO,PIL: 0,000 m

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,422 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,39 m

www.logical.it

253

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,045 W/(mK)

Spessore dello strato di isolante della parete, LISO: 0,02 m

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza del pilastro, UPIL: 2,243 W/(m2K)

Trasmittanza adimensionale, U*: 3,343 W/(m2K)

Trasmittanza della parete, UPAR: 0,671 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: -0,254 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,087 W/(mK)

www.logical.it

254

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura laterizio+pannello prefabbricato - angolo


DATI
Nome dellelemento:
Muratura laterizio+pannello prefabbricato- angolo
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna isolata all'interno con
angolo sporgente ricavata in riferimento a parete in laterizio +
pannello prefabbricato da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MPF02 lambda=2W/mK
Categoria: ANGOLI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: -0,209 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,098 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,098 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Angolo sporgente parete MPF02+angolo ASP.002


SEZIONE
Nome:
Angolo sporgente parete
MPF02+angolo ASP.002
Codice:
ASP.002
Descrizione:
ASP.002 ANGOLO SPORGENTE
ISOLATO ALL'INTERNO CON
PILASTRO
Categoria:
Angolo sporgente con e senza
pilastro
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PILASTRO
Conducibilit termica del pilastro, PIL: 0,000 W/(mK)

Lunghezza in diagonale del pilastro, LPIL: 0,45 m

Spessore in diagonale dello strato di isolante del pilastro, L ISO,PIL: 0,000 m

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,375 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,32 m

www.logical.it

255

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,040 W/(mK)

Spessore dello strato di isolante della parete, LISO: 0,04 m

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza del pilastro, UPIL: 2,523 W/(m2K)

Trasmittanza adimensionale, U*: 4,838 W/(m2K)

Trasmittanza della parete, UPAR: 0,522 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: -0,209 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,098 W/(mK)

www.logical.it

256

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura mattoni pieni- angolo


DATI
Nome dellelemento:
Muratura mattoni pieni- angolo
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna isolata all'interno con
angolo sporgente ricavata in riferimento a muratura in mattoni pieni
con intercapedine da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCV04 lambda=2W/mK
Categoria: ANGOLI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: -0,26 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,086 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,086 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Angolo sporgente muartura MCV04 - ASP.002


SEZIONE
Nome:
Angolo sporgente muartura MCV04
- ASP.002
Codice:
ASP.002
Descrizione:
ASP.002 ANGOLO SPORGENTE
ISOLATO ALL'INTERNO CON
PILASTRO
Categoria:
Angolo sporgente con e senza
pilastro
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PILASTRO
Conducibilit termica del pilastro, PIL: 0,000 W/(mK)

Lunghezza in diagonale del pilastro, LPIL: 0,58 m

Spessore in diagonale dello strato di isolante del pilastro, L ISO,PIL: 0,000 m

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,619 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,41 m

Spessore dello strato di isolante della parete, LISO: 0,04 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,045 W/(mK)

www.logical.it

257

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza del pilastro, UPIL: 2,174 W/(m2K)

Trasmittanza adimensionale, U*: 3,602 W/(m2K)

Trasmittanza della parete, UPAR: 0,604 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: -0,260 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,086 W/(mK)

www.logical.it

258

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura cassa vuota isolata- pilastro


DATI
Nome dellelemento:
Muratura cassa vuota- pilastro
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna isolata all'interno con
pilastro non isolato ricavata in riferimento a muratura a cassa vuota
in laterizio forato da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCV02 lambda=2W/mK - Pil.0,4 m
Categoria: PILASTRI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 1,135 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 1,135 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 1,135 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete MCV02 con pilastro PIL.002


SEZIONE
Nome:
Parete MCV02 con pilastro PIL.002
Codice:
PIL.002
Descrizione:
PIL.002 PARETE ESTERNA
ISOLATA ALL'INTERNO CON
PILASTRO NON ISOLATO
Categoria:
Parete con pilastro
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PILASTRO
Conducibilit termica del pilastro, PIL: 2,000 W/(mK)

Spessore del pilastro, SPIL: 0,40 m

Altezza del pilastro, LPIL: 0,39 m

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,422 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,39 m

Spessore dello strato di isolante della parete, LISO: 0,02 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,045 W/(mK)

www.logical.it

259

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza del pilastro, UPIL: 2,739 W/(m2K)

Trasmittanza adimensionale, U*: 4,083 W/(m2K)

Trasmittanza della parete, UPAR: 0,671 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 1,135 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 1,135 W/(mK)

www.logical.it

260

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura mattoni pieni isolata- pilastro


DATI
Nome dellelemento:
Muratura mattoni pieni- pilastro
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna isolata all'interno con
pilastro non isolato ricavata in riferimento a muratura in mattoni pieni
con intercapedine da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCV04 lambda=2W/mK - Pil.0,4 m
Categoria: PILASTRI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 1,119 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 1,119 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 1,119 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete MCV04 con pilastro PIL.002


SEZIONE
Nome:
Parete MCV04 con pilastro PIL.002
Codice:
PIL.002
Descrizione:
PIL.002 PARETE ESTERNA
ISOLATA ALL'INTERNO CON
PILASTRO NON ISOLATO
Categoria:
Parete con pilastro
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PILASTRO
Conducibilit termica del pilastro, PIL: 2,000 W/(mK)

Spessore del pilastro, SPIL: 0,40 m

Altezza del pilastro, LPIL: 0,41 m

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,619 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,41 m

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,04 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,045 W/(mK)

www.logical.it

261

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza del pilastro, UPIL: 2,666 W/(m2K)

Trasmittanza adimensionale, U*: 4,418 W/(m2K)

Trasmittanza della parete, UPAR: 0,604 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 1,119 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 1,119 W/(mK)

www.logical.it

262

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Parete isolata in laterizio e pannello prefabbricato - pilastro


DATI
Nome dellelemento:
Parete in laterizio e pannello prefabbricato- pilastro
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna isolata all'interno con
pilastro non isolato ricavata in riferimento a parete in laterizio e
pannello prefabbricato da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MPF02 lambda=2W/mK - Pil.0,4 m
Categoria: PILASTRI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 1,054 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 1,054 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 1,054 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete MPF02 con pilastro PIL.002


SEZIONE
Nome:
Parete MPF02 con pilastro PIL.002
Codice:
PIL.002
Descrizione:
PIL.002 PARETE ESTERNA
ISOLATA ALL'INTERNO CON
PILASTRO NON ISOLATO
Categoria:
Parete con pilastro
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PILASTRO
Conducibilit termica del pilastro, PIL: 2,000 W/(mK)

Spessore del pilastro, SPIL: 0,40 m

Altezza del pilastro, LPIL: 0,32 m

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,375 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,32 m

www.logical.it

263

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,040 W/(mK)

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,04 m

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza del pilastro, UPIL: 3,030 W/(m2K)

Trasmittanza adimensionale, U*: 5,809 W/(m2K)

Trasmittanza della parete, UPAR: 0,522 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 1,054 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 1,054 W/(mK)

www.logical.it

264

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura in blocchi di cls- pilastro


DATI
Nome dellelemento:
Muratura in blocchi di cls- pilastro
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna non isolata con
pilastro non isolato ricavata in riferimento a muratura in blocchi forati
di calcestruzo da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCO03 lambda=2W/mK - Pil.0,4 m
Categoria: PILASTRI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 0,689 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,689 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,689 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete MCO03 con pilastro PIL.004


SEZIONE
Nome:
Parete MCO03 con pilastro PIL.004
Codice:
PIL.004
Descrizione:
PIL.004 PARETE ESTERNA NON
ISOLATA CON PILASTRO NON
ISOLATO
Categoria:
Parete con pilastro
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PILASTRO
Conducibilit termica del pilastro, PIL: 2,000 W/(mK)

Spessore del pilastro, SPIL: 0,40 m

Altezza del pilastro, LPIL: 0,24 m

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,532 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,24 m

www.logical.it

265

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,00 m

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza del pilastro, UPIL: 3,448 W/(m2K)

Trasmittanza adimensionale, U*: 2,141 W/(m2K)

Trasmittanza della parete, UPAR: 1,611 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 0,689 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,689 W/(mK)

www.logical.it

266

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura in mattoni pieni con intercapedine- pilastro


DATI
Nome dellelemento:
Muratura in mattoni pieni con intercapedine- pilastro
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna non isolata con
pilastro non isolato ricavata in riferimento a muratura in mattoni
pienio con intercapedine da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCV03
- lambda=2W/mK - Pil.0,4 m
Categoria: PILASTRI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 0,708 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,708 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,708 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete MCV03 con pilastro PIL.004


SEZIONE
Nome:
Parete MCV03 con pilastro PIL.004
Codice:
PIL.004
Descrizione:
PIL.004 PARETE ESTERNA NON
ISOLATA CON PILASTRO NON
ISOLATO
Categoria:
Parete con pilastro
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PILASTRO
Conducibilit termica del pilastro, PIL: 0,000 W/(mK)

Spessore del pilastro, SPIL: 0,00 m

Altezza del pilastro, LPIL: 0,40 m

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,508 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,40 m

www.logical.it

267

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,00 m

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza del pilastro, UPIL: 2,721 W/(m2K)

Trasmittanza adimensionale, U*: 2,579 W/(m2K)

Trasmittanza della parete, UPAR: 1,055 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 0,708 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,708 W/(mK)

www.logical.it

268

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura mattoni semipieni- pilastro


DATI
Nome dellelemento:
Muratura mattoni semipieni- pilastro
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna non isolata con
pilastro non isolato ricavata in riferimento a muratura in laterizio
semipieni da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MLP03 lambda=2W/mK - Pil.0,4 m
Categoria: PILASTRI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 0,768 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,768 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,768 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete MLP03- pilastro PIL.004


SEZIONE
Nome:
Parete MLP03- pilastro PIL.004
Codice:
PIL.004
Descrizione:
PIL.004 PARETE ESTERNA NON
ISOLATA CON PILASTRO NON
ISOLATO
Categoria:
Parete con pilastro
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PILASTRO
Conducibilit termica del pilastro, PIL: 0,000 W/(mK)

Spessore del pilastro, SPIL: 0,00 m

Altezza del pilastro, LPIL: 0,29 m

PARETE

www.logical.it

269

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,429 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,29 m

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,00 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza del pilastro, UPIL: 3,174 W/(m2K)

Trasmittanza adimensionale, U*: 2,685 W/(m2K)

Trasmittanza della parete, UPAR: 1,182 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 0,768 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,768 W/(mK)

www.logical.it

270

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura cassa vuota- copertura


DATI
Nome dellelemento:
Muratura cassa vuota- copertura
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna isolata all'interno con
copertura non isolata ricavata in riferimento a muratura a cassa
vuota in laterizio forato da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCV02 lambda=2W/mK
Categoria: COPERTURE
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 0,446 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,939 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,939 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete MCV02 con copertura COP.002


SEZIONE
Nome:
Parete MCV02 con copertura
COP.002
Codice:
COP.002
Descrizione:
COP.002 PARETE ISOLATA
ALL'INTERNO CON COPERTURA
NON ISOLATA E TRAVE NON
ISOLATA
Categoria:
Parete con copertura piana
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,100 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,422 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,39 m

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,02 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,045 W/(mK)

TRAVE
Conducibilit termica della trave, TR: 2,000 W/(mK)
Spessore dello strato di isolante della parete, LISO: 0,000 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,045 W/(mK)

www.logical.it

271

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza della trave, UTR: 0,00 W/(m2K)
Trasmittanza della parete, UPAR: 0,685 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 0,446 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,939 W/(mK)

www.logical.it

272

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura cassa vuota non isolata- copertura


DATI
Nome dellelemento:
Muratura cassa vuota non isolata- copertura
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna non isolata con
copertura non isolata ricavata in riferimento a muratura a cassa
vuota in laterizio forato da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCV01
Categoria: COPERTURE
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: -0,179 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,945 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,945 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete MCV01 con copertura piana COP.004


SEZIONE
Nome:
Parete MCV01 con copertura piana
COP.004
Codice:
COP.004
Descrizione:
COP.004 PARETE NON ISOLATA
CON COPERTURA NON ISOLATA
E TRAVE NON ISOLATA
Categoria:
Parete con copertura piana
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,100 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,304 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,44 m

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,00 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

TRAVE
Conducibilit termica della trave, TR: 2,000 W/(mK)
Spessore dello strato di isolante della parete, LISO: 0,000 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

www.logical.it

273

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza della trave, UTR: 0,00 W/(m2K)
Trasmittanza della parete, UPAR: 0,637 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: -0,179 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,945 W/(mK)

www.logical.it

274

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura cassa vuota faccia vista non isolata -parete interna
DATI
Nome dellelemento:
Muratura cassa vuota faccia vista-parete interna
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna isolata all'interno con
parete interna ricavata in riferimento a muratura a cassa vuota in
laterizio forato da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCV05 - spessore
parete interna 25cm
Categoria: PARETI INTERNE
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 0 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,25 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,25 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete MCV05 con parete interna PIN.004


SEZIONE
Nome:
Parete MCV05 con parete interna
PIN.004
Codice:
PIN.004
Descrizione:
PIN.004 PARETE ESTERNA NON
ISOLATA CON PARETE INTERNA
Categoria:
Parete esterna con parete interna
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,344 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,29 m

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,00 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

PARETE INTERNA
Spessore della parete interna, LPIN: 0,25m

www.logical.it

275

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza della parete, UPAR: 1,001 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 0,000 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,250 W/(mK)

www.logical.it

276

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura cassa vuota isolata-parete interna


DATI
Nome dellelemento:
Muratura cassa vuota-parete interna
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna isolata all'interno con
parete interna ricavata in riferimento a muratura a cassa vuota in
laterizio forato da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCV02 - spessore
parete interna 25cm
Categoria: PARETI INTERNE
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 0,137 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,305 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,305 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete esterna con parete interna MCV02- PIN.002
SEZIONE
Nome:
Parete esterna con parete interna
MCV02- PIN.002
Codice:
PIN.002
Descrizione:
PIN.002 PARETE ESTERNA
ISOLATA ALL'INTERNO CON
PARETE INTERNA
Categoria:
Parete esterna con parete interna
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,422 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,39 m

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,02 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,045 W/(mK)

PARETE INTERNA
Spessore della parete interna, LPIN: 0,25m

www.logical.it

277

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza della parete, UPAR: 0,671 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 0,137 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,305 W/(mK)

www.logical.it

278

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura cassa vuota non isolata- solaio


DATI
Nome dellelemento:
Muratura cassa vuota non isolata- solaio
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna non isolata con
solaio e trave non isolati ricavata in riferimento a muratura a cassa
vuota in laterizio forato da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCV03
Categoria: PAVIMENTI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 0,439 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,805 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,805 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete verticale con solaio MCV03- SOL.004


SEZIONE
Nome:
Parete verticale con solaio MCV03SOL.004
Codice:
SOL.004
Descrizione:
SOL.004 PARETE NON ISOLATA
CON SOLAIO E TRAVE NON
ISOLATA
Categoria:
Parete verticale con solaio
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,100 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,508 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,40 m

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,00 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

TRAVE
Conducibilit termica della trave, TR: 2,000 W/(mK)
Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,000 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

www.logical.it

279

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza della trave, UTR: 2,96 W/(m2K)
Trasmittanza della parete, UPAR: 1,089 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 0,439 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,805 W/(mK)

www.logical.it

280

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura cassa vuota isolata-solaio


DATI
Nome dellelemento:
Muratura cassa vuota-solaio
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna isolata all'interno con
solaio e trave non isolati ricavata in riferimento a muratura a cassa
vuota in laterizio forato da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCV02
Categoria: PAVIMENTI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 0,815 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 1,03 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 1,03 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete verticale con solaio MCV02-SOL.002


SEZIONE
Nome:
Parete verticale con solaio MCV02SOL.002
Codice:
SOL.002
Descrizione:
SOL.002 PARETE ISOLATA
ALL'INTERNO CON SOLAIO E
TRAVE NON ISOLATA
Categoria:
Parete verticale con solaio
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,100 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,422 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,39 m

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,02 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,045 W/(mK)

TRAVE
Conducibilit termica della trave, TR: 2,000 W/(mK)
Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,000 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

www.logical.it

281

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza della trave, UTR: 2,99 W/(m2K)
Trasmittanza della parete, UPAR: 0,685 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 0,815 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 1,030 W/(mK)

www.logical.it

282

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura laterizio+pannello prefabbricato-solaio


DATI
Nome dellelemento:
Muratura laterizio+pannello prefabbricato-solaio
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna isolata all'interno con
solaio e trave non isolati ricavata in riferimento a parete in laterizio +
pannello prefabbricato da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MPF02
Categoria: PAVIMENTI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 0,762 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,95 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,95 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete MPF02 con solaio SOL.002


SEZIONE
Nome:
Parete MPF02 con solaio SOL.002
Codice:
SOL.002
Descrizione:
SOL.002 PARETE ISOLATA
ALL'INTERNO CON SOLAIO E
TRAVE NON ISOLATA
Categoria:
Parete verticale con solaio
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,100 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,485 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,35 m

Spessore dello strato di isolante della parete, L ISO: 0,04 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,040 W/(mK)

TRAVE
Conducibilit termica della trave, TR: 2,000 W/(mK)
Spessore dello strato di isolante della parete, LISO: 0,000 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

www.logical.it

283

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza della trave, UTR: 3,20 W/(m2K)
Trasmittanza della parete, UPAR: 0,565 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 0,762 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,950 W/(mK)

www.logical.it

284

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura cassa vuota-serramento


DATI
Nome dellelemento:
Muratura cassa vuota-serramento
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna isolata all'interno con
serramento filo interno ricavata in riferimento a muratura a cassa
vuota in laterizio forato da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MCV02
Categoria: SERRAMENTI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 0,206 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,206 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,206 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete con serramento MCV02- SER.014


SEZIONE
Nome:
Parete con serramento MCV02SER.014
Codice:
SER.014
Descrizione:
SER.014 SERRAMENTO A FILO
INTERNO SU PARETE ISOLATA
ALL'INTERNO
Categoria:
Parete con serramento
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,422 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,39 m

Spessore dello strato di isolante della parete, LISO: 0,02 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,045 W/(mK)

TELAIO FINESTRA
Spessore del telaio, LTEL: 0,10m
Conducibilit termica telaio del serramento, EQ,TEL: 2,00 W/(mK)

www.logical.it

285

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza della parete, UPAR: 0,671 W/(m2K)
Trasmittanza del telaio, UPAR: 4,545 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 0,206 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,206 W/(mK)

www.logical.it

286

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

PONTE TERMICO: Muratura mattoni pieni non isolata-serramento


DATI
Nome dellelemento:
Muratura mattoni pieni non isolata-serramento
Descrizione:
Trasmittanza termica lineaica di parete esterna non isolata con
serramento filo interno ricavata in riferimento a muratura in mattoni
pieni da UNI/TR 11552:2014 - Tipologia MLP01
Categoria: SERRAMENTI
Disperde verso:

Esterno

Trasmittanza lineica e: 0,226 W/(mK)


Trasmittanza lineica oi: 0,226 W/(mK)
Trasmittanza lineica i: 0,226 W/(mK)
Valore di trasmittanza lineica ricavato da: Abaco parametrico dei ponti termici - Regione Lombardia

STRUTTURA PONTE TERMICO: Parete con serramento MLP01-SER.018


SEZIONE
Nome:
Parete con serramento MLP01SER.018
Codice:
SER.018
Descrizione:
SER.018 SERRAMENTO A FILO
INTERNO SU PARETE NON
ISOLATA
Categoria:
Parete con serramento
Disperde verso:
Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI
Resistenza termica superficiale interna, Rsi: 0,130 m2K/W
Resistenza termica superficiale esterna, Rse: 0,040 m2K/W

PARETE
Conducibilit termica equivalente della parete, EQ: 0,729 W/(mK)

Spessore della parete, LPAR: 0,29 m

Spessore dello strato di isolante della parete, LISO: 0,00 m

Conducibilit termica dell'isolante, ISO: 0,000 W/(mK)

TELAIO FINESTRA
Spessore del telaio, LTEL: 0,10m
Conducibilit termica telaio del serramento, EQ,TEL: 2,00 W/(mK)

www.logical.it

287

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI STRUTTURALI


Trasmittanza della parete, UPAR: 1,760 W/(m2K)
Trasmittanza del telaio, UPAR: 4,545 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO


Riferita alle dimensioni esterne, E: 0,226 W/(mK)
Riferita alle dimensioni interne, I: 0,226 W/(mK)

www.logical.it

288

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

STRUTTURE CONSIDERATE PER IL CALCOLO

Di seguito vengono riportate le schede tecniche delle strutture considerate per il calcolo dei ponti termici in conformit alla
norma UNI/TR 11552.

MCV01 (2-12-2,5-25-2)

Le propriet termiche dellelemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.

DATI DELLA STRUTTURA OPACA


Nome: MCV01 (2-12-2,5-25-2)
Note: UNI/TR 11552 - Muratura a cassa vuota in laterizio forato, esempio 1- [1]
Tipologia:
Verso:
Trasmittanza U:
Massa superf.:
Area:

Parete
Esterno

Disposizione:
Spessore:
Resistenza R:
Colore:

0,625 W/(m2K)
296 Kg/m2
- m2

Verticale
435,0 mm
1,601 (m2K)/W
Chiaro

STRATIGRAFIA
Strato

Spessore
s
[mm]

Adduttanza interna (flusso orizzontale)


A

Intonaco interno

Mattoni forati (R=0,310m2k/W)

Intercapedine daria_1

Mattoni forati (R=0,890m2k/W)

Intonaco esterno
Adduttanza esterna (flusso orizzontale)
TOTALE

Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m2K)


Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K)

Conduttivit

Resistenza
R

Densit

Capacit term.
C

Fattore
a

Fattore
u

[W/(mK)]

[(m2K)/W]

[Kg/m3]

[kJ/(kgK)]

[-]

[-]

0,130

20,0

0,700

0,029

1.400

1,00

11,1

11,1

120,0

0,387

0,310

800

1,00

10,0

5,0

25,0

0,139

0,180

1,00

1,0

1,0

250,0

0,281

0,890

800

1,00

10,0

5,0

20,0

0,900

0,022

1.800

1,00

16,7

16,7

0,040

435,0

1,601
Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m2K)/W
Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W

www.logical.it

289

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MCV02 (2-8-2-25-2)

Le propriet termiche dellelemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.

DATI DELLA STRUTTURA OPACA


Nome: MCV02 (2-8-2-25-2)
Note: UNI/TR 11552 - Muratura a cassa vuota in laterizio forato, esempio 2- [1]
Tipologia:
Verso:
Trasmittanza U:
Massa superf.:
Area:

Parete
Esterno

Disposizione:
Spessore:
Resistenza R:
Colore:

0,671 W/(m2K)
315 Kg/m2
- m2

Verticale
390,0 mm
1,490 (m2K)/W
Chiaro

STRATIGRAFIA
Strato

Spessore
s
[mm]

Adduttanza interna (flusso orizzontale)

Conduttivit

Resistenza
R

Densit

Capacit term.
C

Fattore
a

Fattore
u

[W/(mK)]

[(m2K)/W]

[Kg/m3]

[kJ/(kgK)]

[-]

[-]

0,130

11,1

11,1

Intonaco interno

20,0

0,700

0,029

1.400

1,00

Mattoni forati (R=0,2m2k/W)

80,0

0,400

0,200

800

1,00

10,0

5,0

Intercapedine con isolante

20,0

0,045

0,444

30

1,00

150,0

150,0

Mattoni semipieni (R=0,625 m2K/W)

250,0

0,400

0,625

1.000

1,00

5,6

5,6

Intonaco esterno

20,0

0,900

0,022

1.800

1,00

16,7

16,7

0,040

Adduttanza esterna (flusso orizzontale)


TOTALE
Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m2K)
Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K)

390,0

1,490
Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m2K)/W
Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W

www.logical.it

290

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MCV03 (2-8-2,5-25-2)

Le propriet termiche dellelemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.

DATI DELLA STRUTTURA OPACA


Nome: MCV03 (2-8-2,5-25-2)
Note: UNI/TR 11552 - Muratura in mattoni pieni con intercapedine o isolamento leggero, esempio 1- [2]
Tipologia:
Verso:
Trasmittanza U:
Massa superf.:
Area:

Parete
Esterno

Disposizione:
Spessore:
Resistenza R:
Colore:

1,055 W/(m2K)
514 Kg/m2
- m2

Verticale
395,0 mm
0,948 (m2K)/W
Chiaro

STRATIGRAFIA
Strato

Spessore
s
[mm]

Adduttanza interna (flusso orizzontale)

Conduttivit

Resistenza
R

Densit

Capacit term.
C

Fattore
a

Fattore
u

[W/(mK)]

[(m2K)/W]

[Kg/m3]

[kJ/(kgK)]

[-]

[-]

0,130

Intonaco interno

20,0

0,700

0,029

1.400

1,00

11,1

11,1

Mattoni forati (R=0,2m2k/W)

80,0

0,400

0,200

800

1,00

10,0

5,0

Intercapedine daria_1

25,0

0,139

0,180

1,00

1,0

1,0

Mattoni pieni

250,0

0,720

0,347

1.800

1,00

10,0

5,0

Intonaco esterno

20,0

0,900

0,022

1.800

1,00

16,7

16,7

0,040

Adduttanza esterna (flusso orizzontale)


TOTALE
Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m2K)
Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K)

395,0

0,948
Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m2K)/W
Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W

www.logical.it

291

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MCV04 (2-8-4-25-2)

Le propriet termiche dellelemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.

DATI DELLA STRUTTURA OPACA


Nome: MCV04 (2-8-4-25-2)
Note: UNI/TR 11552 - Muratura in mattoni pieni con intercapedine o isolamento leggero, esempio 2- [2]
Tipologia:
Verso:
Trasmittanza U:
Massa superf.:
Area:

Parete
Esterno

Disposizione:
Spessore:
Resistenza R:
Colore:

0,604 W/(m2K)
515 Kg/m2
- m2

Verticale
410,0 mm
1,657 (m2K)/W
Chiaro

STRATIGRAFIA
Strato

Spessore
s
[mm]

Adduttanza interna (flusso orizzontale)

Conduttivit

Resistenza
R

Densit

Capacit term.
C

Fattore
a

Fattore
u

[W/(mK)]

[(m2K)/W]

[Kg/m3]

[kJ/(kgK)]

[-]

[-]

0,130

11,1

Intonaco interno

20,0

0,700

0,029

1.400

1,00

11,1

Mattoni forati (R=0,2m2k/W)

80,0

0,400

0,200

800

1,00

10,0

5,0

Intercapedine con polistirolo

40,0

0,045

0,889

15

1,22

50,0

50,0

Mattoni pieni

250,0

0,720

0,347

1.800

1,00

10,0

5,0

Intonaco esterno

20,0

0,900

0,022

1.800

1,00

16,7

16,7

0,040

Adduttanza esterna (flusso orizzontale)


TOTALE
Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m2K)
Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K)

410,0

1,657
Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m2K)/W
Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W

www.logical.it

292

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MCV05 (2-12-2,5-12)

Le propriet termiche dellelemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.

DATI DELLA STRUTTURA OPACA


Nome: MCV05 (2-12-2,5-12)
Note: UNI/TR 11552 - Muratura a cassa vuota in laterizio forato e mattoni faccia a vista forati
Tipologia:
Verso:
Trasmittanza U:
Massa superf.:
Area:

Parete
Esterno

Disposizione:
Spessore:
Resistenza R:
Colore:

1,001 W/(m2K)
192 Kg/m2
- m2

Verticale
285,0 mm
0,999 (m2K)/W
Chiaro

STRATIGRAFIA
Strato

Spessore
s
[mm]

Adduttanza interna (flusso orizzontale)


A

Intonaco interno

Mattoni forati (R=0,310m2k/W)

Intercapedine daria_1

Mattoni forati (R=0,310m2k/W)


Adduttanza esterna (flusso orizzontale)
TOTALE

Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m2K)


Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K)

Conduttivit

Resistenza
R

Densit

Capacit term.
C

Fattore
a

Fattore
u

[W/(mK)]

[(m2K)/W]

[Kg/m3]

[kJ/(kgK)]

[-]

[-]

0,130

20,0

0,700

0,029

1.400

1,00

11,1

11,1

120,0

0,387

0,310

800

1,00

10,0

5,0

25,0

0,139

0,180

1,00

1,0

1,0

120,0

0,387

0,310

800

1,00

10,0

5,0

0,040

285,0

0,999
Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m2K)/W
Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W

www.logical.it

293

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MLP01 (2-25-2)

Le propriet termiche dellelemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.

DATI DELLA STRUTTURA OPACA


Nome: MLP01 (2-25-2)
Note: UNI/TR 11552 - Muratura in mattoni pieni
Tipologia:
Verso:
Trasmittanza U:
Massa superf.:
Area:

Parete
Esterno

Disposizione:
Spessore:
Resistenza R:
Colore:

1,760 W/(m2K)
450 Kg/m2
- m2

Verticale
290,0 mm
0,568 (m2K)/W
Chiaro

STRATIGRAFIA
Strato

Spessore
s
[mm]

Adduttanza interna (flusso orizzontale)


A

Intonaco interno

Mattoni pieni

Intonaco esterno
Adduttanza esterna (flusso orizzontale)
TOTALE

Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m2K)


Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K)

Conduttivit

Resistenza
R

Densit

Capacit term.
C

Fattore
a

Fattore
u

[W/(mK)]

[(m2K)/W]

[Kg/m3]

[kJ/(kgK)]

[-]

[-]

0,130

20,0

0,700

0,029

1.400

1,00

11,1

11,1

250,0

0,720

0,347

1.800

1,00

10,0

5,0

20,0

0,900

0,022

1.800

1,00

16,7

16,7

0,040

290,0

0,568
Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m2K)/W
Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W

www.logical.it

294

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MLP03 (2-25-2)

Le propriet termiche dellelemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.

DATI DELLA STRUTTURA OPACA


Nome: MLP03 (2-25-2)
Note: UNI/TR 11552 - Muratura in laterizio semipieno
Tipologia:
Verso:
Trasmittanza U:
Massa superf.:
Area:

Parete
Esterno

Disposizione:
Spessore:
Resistenza R:
Colore:

1,182 W/(m2K)
250 Kg/m2
- m2

Verticale
290,0 mm
0,846 (m2K)/W
Chiaro

STRATIGRAFIA
Strato

Spessore
s
[mm]

Adduttanza interna (flusso orizzontale)


A

Intonaco interno

Blocchi in laterizio (25 cm)

Intonaco esterno
Adduttanza esterna (flusso orizzontale)
TOTALE

Conduttivit

Resistenza
R

Densit

Capacit term.
C

Fattore
a

Fattore
u

[W/(mK)]

[(m2K)/W]

[Kg/m3]

[kJ/(kgK)]

[-]

[-]

0,130

20,0

0,700

0,029

1.400

1,00

11,1

11,1

250,0

0,400

0,625

1.000

1,00

5,6

5,6

20,0

0,900

0,022

1.800

1,00

16,7

16,7

0,040

290,0

www.logical.it

0,846

295

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MPF02 (1-4-25-2)

Le propriet termiche dellelemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.

DATI DELLA STRUTTURA OPACA


Nome: MPF02 (1-4-25-2)
Note: UNI/TR 11552 - Parete in laterizio+ pannello prefabbricato
Tipologia:
Verso:
Trasmittanza U:
Massa superf.:
Area:

Parete
Esterno

Disposizione:
Spessore:
Resistenza R:
Colore:

0,522 W/(m2K)
251 Kg/m2
- m2

Verticale
320,0 mm
1,917 (m2K)/W
Chiaro

STRATIGRAFIA
Strato

Spessore
s
[mm]

Adduttanza interna (flusso orizzontale)


A

Intonaco interno (pannello legno compensato)

Pannello isolante in fibra di vetro

Mattoni semipieni (R=0,625 m2K/W)

Intonaco esterno
Adduttanza esterna (flusso orizzontale)
TOTALE

Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m2K)


Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K)

Conduttivit

Resistenza
R

Densit

Capacit term.
C

Fattore
a

Fattore
u

[W/(mK)]

[(m2K)/W]

[Kg/m3]

[kJ/(kgK)]

[-]

[-]

0,130

10,0

0,100

0,100

450

1,38

444,4

55,6
150,0

40,0

0,040

1,000

30

0,67

150,0

250,0

0,400

0,625

1.000

1,00

5,6

5,6

20,0

0,900

0,022

1.800

1,00

16,7

16,7

0,040

320,0

1,917
Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m2K)/W
Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W

www.logical.it

296

TERMOLOG EpiX 7 Manuale duso

MCO03 (2-20-2)

Le propriet termiche dellelemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.

DATI DELLA STRUTTURA OPACA


Nome: MCO03 (2-20-2)
Note: UNI/TR 11552 - Muratura in blocchi forati di calcestruzzo
Tipologia:
Verso:
Trasmittanza U:
Massa superf.:
Area:

Parete
Esterno

Disposizione:
Spessore:
Resistenza R:
Colore:

1,611 W/(m2K)
280 Kg/m2
- m2

Verticale
240,0 mm
0,621 (m2K)/W
Chiaro

STRATIGRAFIA
Strato

Spessore
s
[mm]

Adduttanza interna (flusso orizzontale)


A

Intonaco interno

Blocchi in calcestruzzo

Intonaco esterno
Adduttanza esterna (flusso orizzontale)
TOTALE

Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m2K)


Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K)

Conduttivit

Resistenza
R

Densit

Capacit term.
C

Fattore
a

Fattore
u

[W/(mK)]

[(m2K)/W]

[Kg/m3]

[kJ/(kgK)]

[-]

[-]

0,130

20,0

0,700

0,029

1.400

1,00

11,1

11,1

200,0

0,500

0,400

1.400

0,92

100,0

66,7

20,0

0,900

0,022

1.800

1,00

16,7

16,7

0,040

240,0

0,621
Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m2K)/W
Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W

www.logical.it

297

S-ar putea să vă placă și