Sunteți pe pagina 1din 3

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Esercizio 1: Stabilire se esiste ed eventualmente calcolare lim(x,y)!(0,0) f (x, y), dove


|x| + |y|
f (x, y) = p
,
x2 + y 2

8(x, y) 6= (0, 0).

Esercizio 2: Stabilire se esiste ed eventualmente calcolare lim(x,y)!(1,1) f (x, y), dove


f (x, y) =

xy 2

y 2 + 2y + x

2xy

1)2

(x

1)2

+ (y

8(x, y) 6= (1, 1).

Esercizio 3: Stabilire se `e continua in (0, 0) la funzione


( 2
xp+xy+y 2
,
(x, y) 6= (0, 0)
x2 +y 2
f (x, y) =
0,
(x, y) = (0, 0)
Esercizio 4: Data la funzione
f (x, y) =

x3 y+2x2 y 2
,
(x2 +y 2 )3/2

0,

(x, y) 6= (0, 0)
(x, y) = (0, 0)

stabilire se:
(i) f `e continua in (0, 0);
(ii) f ammette le due derivate parziali in (0, 0);
(iii) f ammette tutte le derivate direzionali in (0, 0);
(vi) f `e dierenziabile in (0, 0).
Esercizio 5: Data la funzione
f (x, y) =

3 +y 3

px

x2 +y 2

0,

(x, y) 6= (0, 0)
(x, y) = (0, 0)

stabilire se:
(i) f `e continua in R2 ;
(ii) f ammette le due derivate parziali in R2 ;
(iii) f ammette tutte le derivate direzionali in (0, 0);
(vi) f `e dierenziabile in R2 .
Soluzioni
p
Esercizio 1: Si noti che per ogni x 6= 0, f (x, x) = 2, mentre per ogni y 6= 0, f (0, y) = 1.
Pertanto
p
lim f (x, x) = 2 6= lim f (0, y) = 1 ) @ lim f (x, y).
x!0

y!0

(x,y)!(0,0)

Esercizio 2: Posta f(, #) = f (1 + cos #, 1 + sin #), per 6= 0 si ha

3
cos # sin2 # 2 ! 0 quando ! 0, uniformemente in #.

Ne concludiamo che lim(x,y)!(1,1) f (x, y) = 0.


|f(, #)| =

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Esercizio 3: Posta f(, #) = f ( cos #, sin #), per 6= 0 si ha


|f(, #)| =

2
(cos2 # + sin # cos # + sin2 #) 2 ! 0

per ! 0, uniform. in #.

Ne segue che, siccome lim(x,y)!(0,0) f (x, y) = f (0, 0), la funzione f `e continua in (0, 0).
Esercizio 4: (i) Posta f(, #) = f ( cos #, sin #), per 6= 0 si ha
4

|f (, #)| = 3 (cos3 # sin # + 2 sin2 # cos2 #) 3 ! 0

per ! 0, uniform. in #.

Ne segue che, siccome lim(x,y)!(0,0) f (x, y) = f (0, 0), la funzione f `e continua in (0, 0); (ii)
Facilmente si vede che f (0, y) = f (x, 0) = 0, pertanto @f
(0, 0) = @f
(0, 0) = 0; (iii) Fissata
@x
@y
una generica direzione = (cos #, sin #),
f (t cos #, t sin #)
= cos3 # sin # + 2 sin2 # cos2 #
t!0
t
@f
(0, 0) = cos3 # sin # + 2 sin2 # cos2 #.
)
@

lim

(iv) La funzione f non pu`o essere dierenziabile in (0, 0). Infatti, se lo fosse, il Teorema
sulle derivate direzionali di una funzione dierenziabile assicurerebbe che, fissata una
generica direzione = (cos #, sin #),
@f
@f
@f
(0, 0) =
(0, 0) cos # +
(0, 0) sin # = 0
@
@x
@y
per il punto (ii), mentre da (iii) sappiamo che non `e cos`: per esempio, se # = /4
@f
(0, 0) = 3/4.
@
Esercizio 5: (i) Osserviamo che f `e continua in ogni (x0 , y0 ) 6= (0, 0), in quanto composizione di funzioni continue. In (0, 0) dobbiamo verificare direttamente la continuit`a.
Posta f(, #) = f ( cos #, sin #), per 6= 0 si ha
3

|f (, #)| = 2 (cos3 # + sin3 #) 2 ! 0

per ! 0, uniform. in #.

Ne segue che f `e continua anche in (0, 0), quindi f 2 C(R2 ); (ii) Per ogni (x0 , y0 ) 6= (0, 0)
possiamo calcolare direttamente le derivate parziali
2x4 + 3x2 y 2 x0 y 3
@f
(x0 , y0 ) = 0 2 0 02 3/2 0
@x
(x0 + y0 )
4
@f
2y + 3x2 y 2 x3 y0
(x0 , y0 ) = 0 2 0 02 3/2 0
@y
(x0 + y0 )
Si noti poi che f (x, 0) = f (0, y) = 0 per ogni x 6= 0, y 6= 0 assicura rf (0, 0) = (0, 0); (iii)
, @f 2 C(R2 ), il
Conviene rispondere a questo punto dopo la (iv); (iv) Se verifichiamo che @f
@x @y
Teorema del Dierenziale permette di concludere che f `e dierenziabile in R2 . Osserviamo
e @f
sono continue in ogni (x0 , y0 ) 6= (0, 0) perche composizioni di funzioni continue.
che @f
@x
@y

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Mostriamo che c`e continuit`a anche in (0, 0). Passando alle cooordinate polari, essendo
@ f
4
(, #) = 3 (2 cos4 # + 3 cos2 # sin2 # cos # sin3 #) 6
@x

@ f
4
(, #) = 3 (2 sin4 # + 3 cos2 # sin2 # sin # cos3 #) 6,
@y

si deduce che @f
e @f
sono continue anche in (0, 0). Nota la dierenziabilit`a di f , le
@x
@y
derivate parziali in (0, 0) sono tutte nulle per il Teorema sulle derivate direzionali di una
funzione dierenziabile e (ii).

S-ar putea să vă placă și