Sunteți pe pagina 1din 44

Eurocodice 5

NORMA ITALIANA Progettazione di strutture di legno UNI ENV 1995-1-2


S P E R I M E N TA L E Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro
lincendio

NOVEMBRE 1996
Eurocode 5
Design of timber structures
Part 1-2: General rules - Structural fire design

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


DESCRITTORI Edificio, struttura di legno, calcolo, prova al fuoco, verifica

CLASSIFICAZIONE ICS 13.220.50; 91.040.00; 91.080.20

SOMMARIO La norma, sperimentale, indica i criteri per la progettazione delle strutture


di legno in situazioni di esposizione al fuoco (da usare a completamento di
quelle date nelle ENV 1995-1-1 e ENV 1991-2-2). Vengono identificate le
differenze e le aggiunte rispetto al dimensionamento a temperatura nor-
male. Vengono trattati soltanto i metodi passivi di protezione e non quelli
attivi.
Si applica ad edifici ove richiesto di evitare il collasso prematuro della
struttura ed evitare la propagazione dellincendio oltre la compartimenta-
zione.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1995-1-2:1994


La presente norma sperimentale la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1995-1-2 (edizione dicembre
1994).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dellUNI, delibera del 22 novembre 1996

RICONFERMA

UNI UNI - Milano 1996


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento pu
di Unificazione essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il con-
Via Battistotti Sassi, 11b senso scritto dellUNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 11 N di riferimento UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina I di VI

This document was created with FrameMaker 4.0.4


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea sperimentale ENV 1995-1-2 (edizione dicembre
1994), che assume cos lo status di norma nazionale italiana speri-
mentale.
La traduzione stata curata dallUNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dellUNI, che segue i lavori
europei sullargomento, per delega della Commissione Centrale
Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 20 maggio 1993 e la
versione in lingua italiana della norma il 19 settembre 1996.
La scadenza del periodo di validit della ENV 1995-1-2 stata fis-
sata inizialmente dal CEN per novembre 1997. Eventuali osserva-
zioni sulla norma devono pervenire allUNI entro giugno 1997.
La presente norma contiene i valori dei coefficienti approvati dal
CEN/TC 250.
Lindicazione dei coefficienti da utilizzare a livello nazionale, previsti
al punto 0.4 della presente norma, sar data, ove ritenuto necessa-
rio, dalla Autorit Nazionale competente, nel rispetto dei livelli di si-
curezza stabiliti dalle Regole Tecniche nazionali.

Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza


tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italia-
ne vigenti:
EN 309 = UNI EN 309
EN 313-1 = UNI EN 313-1
EN 316 = UNI EN 316

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edi-
zioni sia di fogli di aggiornamento.
importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellulti-
ma edizione o foglio di aggiornamento.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina II di VI


INDICE

0 PREMESSA 2
0.1 Obiettivi degli Eurocodici ...................................................................................................................... 2
0.2 Cronistoria del programma degli Eurocodici .............................................................................. 2
0.3 Programma degli Eurocodici .............................................................................................................. 2
0.4 Documenti di Applicazione Nazionale (NAD) ............................................................................ 3
0.5 Argomenti specifici di questa norma sperimentale ................................................................. 3
0.5.1 Requisiti di sicurezza ................................................................................................................................... 3
0.5.2 Procedura di calcolo .................................................................................................................................... 3

1 GENERALIT 4
1.1 Campo di applicazione........................................................................................................................... 4
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 5
1.3 Definizioni...................................................................................................................................................... 5
1.4 Simboli ............................................................................................................................................................ 7
1.5 Unit di misura ........................................................................................................................................... 8

2 PRINCIPI FONDAMENTALI 8
2.1 Richieste di prestazione ........................................................................................................................ 8
2.2 Azioni ............................................................................................................................................................... 9
2.3 Valori di calcolo delle propriet dei materiali ............................................................................. 9
2.4 Procedura base di progetto .............................................................................................................. 10
2.5 Metodi di valutazione ........................................................................................................................... 10
2.5.1 Generalit ..................................................................................................................................................... 10
2.5.2 Analisi strutturale globale ........................................................................................................................ 10
2.5.3 Analisi di parti della struttura .................................................................................................................. 11
2.5.4 Analisi degli elementi ................................................................................................................................ 11

3 MATERIALI 11
3.1 Profondit di carbonizzazione ......................................................................................................... 11
prospetto 3.1 Velocit di carbonizzazione 0 per il legname ..................................................................... 12
3.2 Rivestimenti protettivi contro l'incendio ...................................................................................... 13
figura 3.1 Pannelli usati come rivestimenti protettivi contro l'incendio............................................ 13
figura 3.2 Fissaggio dei rivestimenti protettivi contro l'incendio ......................................................... 13
3.3 Adesivi ......................................................................................................................................................... 13

4 PROGETTO DELLE STRUTTURE CONTRO L'INCENDIO 14


4.1 Metodo della sezione efficace ........................................................................................................ 14
figura 4.1 Definizione della sezione trasversale residua e di quella efficace .............................. 14
4.2 Metodo della resistenza e della rigidezza ridotte ................................................................. 14
4.3 Metodi generali di calcolo .................................................................................................................. 14
prospetto 4.1 Determinazione di k0 ...................................................................................................................................................... 15
4.4 Regole particolari ................................................................................................................................... 15
4.4.1 Generalit ..................................................................................................................................................... 15
4.4.2 Travi ............................................................................................................................................................... 15
4.4.3 Pilastri ............................................................................................................................................................ 15
4.4.4 Componenti assemblati meccanicamente ........................................................................................ 15
figura 4.2 Pilastro continuo ..................................................................................................................................... 16
4.4.5 Controventature.......................................................................................................................................... 16
4.4.6 Solai e pareti ............................................................................................................................................... 16
figura 4.3 Tipi fondamentali di costruzione per pareti e solai ............................................................ 17
4.5 Unioni ........................................................................................................................................................... 17
4.5.1 Generalit ..................................................................................................................................................... 17
4.5.2 Unioni non protette, con elementi laterali di legno ......................................................................... 17

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina III di VI

This document was created with FrameMaker 4.0.4


figura 4.4 Spessore, distanze dai bordi e dall'estremit supplementari per elementi
meccanici per giunzione, per una resistenza al fuoco maggiore di R 15 .............. 18
prospetto 4.2 Rapporto 30 tra carico e capacit portante nella progettazione a tempera-
tura normale per elementi meccanici per giunzione per R 30 ..................................... 19
prospetto 4.3 Rapporto 30 tra carico e capacit portante nella progettazione a tempera-
tura normale per elementi meccanici per giunzione, in unioni acciaio-legno
per R 30 ..................................................................................................................................................... 20
4.5.3 Unioni non protette, con piastre esterne di acciaio ........................................................................ 20
4.5.4 Unioni protette ............................................................................................................................................ 20
figura 4.5 Elementi meccanici per giunzione protetti: a) e b) tasselli incollati
c) pannelli protettivi ............................................................................................................................ 21

APPENDICE A METODO DELLA RESISTENZA E DELLA RIGIDEZZA RIDOTTE PER


(normativa) L'ESPOSIZIONE ALL'INCENDIO NORMALIZZATO 22
prospetto A.1 Velocit di carbonizzazione ......................................................................................................... 22
figura A.1 Valori del raggio della linea di carbonizzazione agli spigoli, in funzione
del tempo ................................................................................................................................................................................... 23
figura A.2 Illustrazione delle equazioni [A.3] - [A.5]: .................................................................................................... 23
Linea 1: Trazione, modulo di elasticit;
Linea 2: Flessione;
Linea 3: Compressione

APPENDICE B REGOLE SUPPLEMENTARI PER LE UNIONI 24


(normativa)
B.1 Unioni con chiodi non protetti ........................................................................................................ 24
B.2 Unioni con bulloni non protetti ....................................................................................................... 24
B.3 Unioni con spinotti non protetti ...................................................................................................... 24
B.4 Connettori ................................................................................................................................................. 25
B.5 Unioni con piastre di acciaio........................................................................................................... 25
prospetto B.1 Larghezze delle piastre di acciaio con bordi non protetti................................................. 26
figura B.1 Piastre di acciaio: a) non protette; b) protette mediante rientranze;
c) protette mediante linguette incollate; d) protette mediante pannelli ................... 26

APPENDICE C PARETI E SOLAI 27


(normativa)
C.1 Campo di applicazione ...................................................................................................................... 27
C.2 Procedura di progetto......................................................................................................................... 27
figura C.1 Illustrazione delle equazioni [C.1] e [C.2] per la verifica dei criteri della
compartimentazione per solai esposti all'incendio dal basso (Criteri I e II) .......... 28
figura C.2 Illustrazione delle equazioni [C.1], [C.2] e [C.3] per la verifica dei criteri
della compartimentazione per pareti che includono impianti di servizio
(Criteri I-III) ............................................................................................................................................... 28
figura C.3 Illustrazione dell'equazione [C.4] per la verifica dei criteri della compar-
timentazione per solai esposti all'incendio dall'alto (Criterio I) .................................... 29
C.3 Tempi di cedimento ............................................................................................................................. 29
figura C.4 Coefficiente di riduzione dei tempi di rottura in corrispondenza delle unioni
per solai esposti al fuoco dal basso ........................................................................................... 30
figura C.5 Esempio di fissaggio di pannelli isolanti .................................................................................. 30
figura C.6 Esempi di fissaggio dei materiali isolanti ................................................................................. 31
C.4 Dimensioni minime e particolari costruttivi ............................................................................. 31
figura C.7 Esempi di fissaggi di pannelli al telaio ....................................................................................... 32
figura C.8 Esempio di unioni di solai e pareti adiacenti........................................................................... 33

APPENDICE D ESPOSIZIONE ALLINCENDIO PARAMETRICO 34


(informativa)

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina IV di VI


D.1 Generalit................................................................................................................................................... 34
D.2 Velocit di carbonizzazione e profondit di carbonizzazione ........................................ 34
figura D.1 Correlazione fra velocit e tempo di carbonizzazione ....................................................... 34
D.3 Capacit portante di elementi inflessi ......................................................................................... 35

APPENDICE E PROPRIET TERMICHE 36


(informativa)
prospetto E.1 Calore specifico del carbone ........................................................................................................... 36

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina V di VI


UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina VI di VI
Eurocodice 5
PRENORMA EUROPEA Progettazione di strutture di legno ENV 1995-1-2
Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro
lincendio

NOVEMBRE 1994

Eurocode 5
EUROPEAN PRESTANDARD Design of timber structures
Part 1-2: General rules - Structural fire design
Eurocode 5
PRNORME EUROPENNE Calcul des structures en bois
Partie 1-2: Rgles gnrales - Calcul du comportement au feu
Eurocode 5
EUROPISCHE VORNORM Bemessung und Konstruktion von Holzbauten
Teil 1-2: Algemeine Regeln - Tragwerksbemessung fr den Brandfall

DESCRITTORI Edificio, struttura di legno, calcolo, prova al fuoco, verifica

ICS 13.220.50; 91.040.00; 91.080.20

La presente norma europea sperimentale (ENV) stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 22 giugno 1993.
Il periodo di validit di questa ENV limitato inizialmente a 3 anni. I membri
del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in parti-
colare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea
(EN).
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota lesistenza di questa ENV nel-
lo stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente disponibile
a livello nazionale in una forma appropriata. possibile mantenere in vigo-
re, contemporaneamente alla ENV, altre norme nazionali contrastanti, fino
alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spa-
gna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comit Europen de Normalisation
Europisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

CEN 1994
I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 1 di 38

This document was created with FrameMaker 4.0.4


0 PREMESSA

0.1 Obiettivi degli Eurocodici


(1) Gli "Eurocodici strutturali" costituiscono un gruppo di norme relative alla progetta-
zione strutturale e geotecnica degli edifici e delle opere di ingegneria civile.
(2) Essi trattano lesecuzione e il controllo solo nella misura atta a definire la qualit
dei prodotti da costruzione e il livello di preparazione professionale necessario per
soddisfare le ipotesi assunte nella progettazione.
(3) Fin quando non sar disponibile la necessaria serie delle norme tecniche armoniz-
zate sui prodotti e sui metodi di prova delle loro prestazioni, alcuni degli Eurocodici
strutturali tratteranno parte di questi aspetti in allegati informativi.

0.2 Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione delle Comunit Europee (CCE) assunse l'iniziativa di redigere un
insieme di regole tecniche armonizzate per la progettazione di edifici e di opere di
ingegneria civile che dovrebbero servire inizialmente quale alternativa ai diversi
regolamenti in vigore nei vari Paesi membri e infine sostituirli. Queste regole tec-
niche sono state designate "Eurocodici strutturali".
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CCE incaric il CEN
del lavoro di sviluppo ulteriore, dell'emanazione e dell'aggiornamento degli Euro-
codici strutturali; la Segreteria dell'EFTA accett di dare supporto ai lavori del
CEN.
(6) Il Comitato Tecnico CEN/TC 250 responsabile di tutti gli Eurocodici strutturali.

0.3 Programma degli Eurocodici


(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali gene-
ralmente consta di varie parti:
- ENV 1991 = Eurocodice 1 Basi di calcolo ed azioni sulle strutture
- ENV 1992 = Eurocodice 2 Progettazione delle strutture di calcestruzzo
- ENV 1993 = Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio
- ENV 1994 = Eurocodice 4 Progettazione delle strutture composte acciaio-
calcestruzzo
- ENV 1995 = Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno
- ENV 1996 = Eurocodice 6 Progettazione delle strutture di muratura
- ENV 1997 = Eurocodice 7 Progettazione geotecnica
- ENV 1998 = Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica
delle strutture
- ENV 1999 = Eurocodice 9 Progettazione delle strutture di alluminio
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito dei sottocomitati, uno per ciascuno degli Eurocodici
sopra citati.
(9) Questa parte 1-2 dell'Eurocodice 5 viene pubblicata come norma europea speri-
mentale (ENV) per un periodo iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale finalizzata all'applicazione sperimentale e per
la presentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni, ai membri del CEN, sar richiesto di inviare commenti formali
da prendere in considerazione per gli sviluppi futuri.
(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti su questa norma sperimentale dovrebbe-
ro essere inviati alla Segreteria del CEN/TC 250/SC 5 al seguente indirizzo:
BST
Box 5603
S-114 86 STOCKHOLM
o allente normatore nazionale.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 2 di 38


(nota nazionale - per l'Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11b
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

0.4 Documenti di Applicazione Nazionale (NAD)


(13) Considerando le responsabilit delle autorit dei Paesi membri in fatto di sicurez-
za, salute e altri argomenti contenuti nei requisiti essenziali della Direttiva Prodotti
da Costruzione (CPD), ad alcuni coefficienti di sicurezza contenuti in questa ENV
sono stati assegnati dei valori indicativi che vengono identificati da ("valori
incasellati"). Si prevede che le autorit di ogni Paese membro assegnino dei valori
definitivi a questi elementi di sicurezza.
(14) Alcune delle norme di supporto europee o internazionali possono non essere di-
sponibili al momento in cui questa norma sperimentale viene pubblicata. Si antici-
pa quindi che verr pubblicato da ciascun Paese membro o dal suo organismo di
normazione, un Documento di Applicazione Nazionale (NAD) che fornir valori de-
finitivi per gli elementi di sicurezza, far riferimento alle norme di supporto compa-
tibili e fornir indicazioni guida per l'applicazione di questa norma sperimentale.
(15) inteso che questa norma sperimentale deve essere usata congiuntamente al
NAD valido nel Paese in cui l'edificio o le opere di ingegneria civile sono collocate.

0.5 Argomenti specifici di questa norma sperimentale

0.5.1 Requisiti di sicurezza


(16) Gli obiettivi generali della protezione dal fuoco sono la limitazione dei rischi, in ca-
so di incendio, per l'individuo e per la societ, per le propriet confinanti e, dove ri-
chiesto, per la propriet direttamente coinvolta.
(17) Gli Eurocodici strutturali trattano di specifici aspetti della protezione passiva dal
fuoco, in termini di progettazione di strutture e di parti di queste ultime aventi ade-
guata capacit portante e, nei casi appropriati, in termini di limitazione della propa-
gazione dell'incendio.
(18) Le funzioni ed i livelli prestazionali richiesti vengono generalmente specificati dalle
autorit nazionali - nella maggior parte dei casi sotto forma di classi di resistenza
all'incendio normalizzato. Laddove venga accettato l'approccio tecnico-scientifico
per la valutazione delle misure attive e passive di sicurezza nei confronti dell'in-
cendio, i requisiti imposti dalle autorit saranno meno vincolanti e potranno per-
mettere la scelta fra strategie alternative.
(19) Questa ENV 1995-1-2, assieme alla ENV 1991-2-2, fornisce alla ENV 1995-1-1 gli
elementi aggiuntivi necessari per far si che le strutture progettate in conformit a
questo insieme di Eurocodici strutturali possano anche soddisfare i requisiti di re-
sistenza al fuoco.

0.5.2 Procedura di calcolo


(20) Una procedura analitica per la progettazione strutturale contro l'incendio dovrebbe
tenere conto del comportamento del sistema strutturale a temperature elevate,
dell'esposizione potenziale al calore e degli effetti benefici dei sistemi di protezione
attiva, come anche delle incertezze associate a questi aspetti e delle conseguenze
dei mancati funzionamenti.
(21) Al momento presente possibile sviluppare una procedura per la determinazione
di adeguate prestazioni che incorpori alcuni, se non tutti i parametri citati, e dimo-
strare che la struttura, o le sue componenti, forniranno prestazioni adeguate in ca-
so di incendio reale di un edificio.
(22) Comunque, la principale procedura in uso nei Paesi europei quella basata sui ri-
sultati di prove di resistenza al fuoco normalizzato. I sistemi di classificazione nei
regolamenti, che si basano sui tempi di resistenza al fuoco, tengono conto (sebbe-
ne non esplicitamente) degli aspetti e delle incertezze sopra descritte.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 3 di 38


(23) A causa delle incertezze dei metodi di prova, possono essere condotte ulteriori
prove o analisi. Nondimeno, i risultati delle prove al fuoco normalizzato costituisco-
no il nucleo centrale di dati di conoscenza per i metodi di calcolo per la progetta-
zione strutturale contro l'incendio. Queste norme sperimentali trattano principal-
mente del dimensionamento per la resistenza al fuoco normalizzato
(24) In questa ENV 1995-1-2 le richieste dei progettisti vengono soddisfatte fornendo
metodi di calcolo di differente complessit. Tra le regole applicative il progettista
dapprima trover un metodo semplice che possa condurre a strutture sicure, ma
forse meno economiche. Successivamente il progettista trover metodi pi com-
plessi, che aumenteranno la quantit di calcolo, ma potranno portare a costruzioni
pi economiche. Infine verranno forniti metodi generali, che richiedono pi infor-
mazioni di quelle fornite nel presente Eurocodice. Generalmente, come alternativa
ai metodi di calcolo, possibile ricorrere al dimensionamento in seguito a prove
sperimentali.
(25) La prima categoria di metodi semplici applicabile per esposizione all'incendio
normalizzato ed rappresentata da:
- Azioni e sistema strutturale conforme a 2.5.4;
- Profondit di carbonizzazione conforme a 3.1;
- Capacit portante degli elementi conforme a 4.1;
- Capacit portante delle unioni conforme a 4.5.
(26) La seconda categoria di metodi pi complessi rappresentata da:
- Azioni e sistema strutturale conforme a 2.5.3 oppure 2.5.4;
- Profondit di carbonizzazione e capacit portante degli elementi per esposi-
zione all'incendio normalizzato conformemente all'appendice A;
- Profondit di carbonizzazione e capacit portante degli elementi per esposi-
zione all'incendio parametrico conformemente all'appendice D;
- Regole applicative aggiuntive riguardanti la capacit di carico delle unioni con-
formemente all'appendice B.
(27) La terza categoria di metodi generali rappresentata da:
- Azioni conformi alla ENV 1991-2-2;
- Sistema strutturale conforme a 2.5.2;
- Velocit di carbonizzazione e capacit portante degli elementi conforme al
punto 4.3. Ulteriori informazioni sono riportate nell'appendice E.
(28) Non sono inclusi prospetti di dati relativi a soluzioni di calcolo per i progettisti. Si
anticipa che tali ausili per la progettazione sono reperibili nei manuali, ecc.

1 GENERALIT

1.1 Campo di applicazione


P(1) Questa parte 1-2 dell'Eurocodice 5 tratta la progettazione di strutture di legno per
le situazioni eccezionali di esposizione al fuoco e deve essere usata assieme alla
ENV 1995-1-1 ed ENV 1991-2-2. Questa parte identifica solamente le differenze o
le aggiunte rispetto al dimensionamento a temperatura normale.
P(2) Questa parte 1-2 dell'Eurocodice 5 tratta soltanto di metodi passivi di protezione al
fuoco. I metodi attivi non sono qui trattati.
P(3) Questa parte 1-2 dell'Eurocodice 5 si applica a strutture di edifici dove, per ragioni
di sicurezza generale all'incendio, viene ad essi richiesto di soddisfare certe fun-
zioni in caso di esposizione all'incendio, in termini di:
- evitare un collasso prematuro della struttura (cedimento sotto carico);
- limitare la propagazione dell'incendio (fiamme, gas caldi, calore eccessivo) al
di l dell'area prestabilita (funzione di compartimentazione).

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 4 di 38


P(4) Questa parte 1-2 dell'Eurocodice 5 descrive in dettaglio regole per la progettazio-
ne di strutture per i requisiti riferiti alle funzioni ed ai livelli di prestazione preceden-
temente citati.
P(5) Questa parte 1-2 dell'Eurocodice 5 si applica a quelle strutture o parti di strutture
che rientrano nel campo di applicazione della ENV 1995-1-1 e sono progettate
conformemente ad esso.

1.2 Riferimenti normativi


La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in
altre norme. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e vengono
di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisio-
ni apportate a dette norme valgono unicamente se introdotte nella presente norma euro-
pea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione del-
la norma alla quale si fa riferimento.
Norme europee:
EN 301 Adesivi fenolici ed amminoplastici per strutture portanti di legno -
Classificazione e requisiti prestazionali
EN 309 Pannelli di particelle di legno - Definizione e classificazione
EN 316 Pannelli di fibre di legno - Definizione, classificazione e simboli
EN 313-1 Pannelli di compensato - Classificazione e terminologia - Classifi-
cazione
EN 338 Legno strutturale - Classi di resistenza
ENV 1991-2-2 Eurocodice 1 - Criteri generali di progettazione ed azioni sulle
strutture - Parte 2-2: Azioni sulle strutture - Azioni sulle strutture
esposte al fuoco
ENV 1993-1-2 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-2:
Progettazione strutturale contro lincendio
ENV 1995-1-1 Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-1:
Regole generali e regole per gli edifici
Progetti di norme europee:
prEN 300 Pannelli di particelle di legno - Pannelli di particelle orientate
(OSB)
prEN 520 Lastre di gesso - Specificazioni - Metodi di prova
prEN 912 Elementi metallici di collegamento - Specifiche per i connettori per
legno
prEN 1194 Strutture di legno - Legno lamellare incollato - Classi di resistenza
e determinazione dei valori caratteristici
Nota Il CEN/TC 127 ha in corso di preparazione la norma seguente:
Progetto EN YYY5: Parte 5 Prove al fuoco di elementi edilizi - Metodo di prova per determinare il
contributo alla resistenza allincendio degli elementi strutturali: protezione di elementi strutturali di
legno.

1.3 Definizioni
Per gli scopi di questa norma sperimentale si applicano le seguenti definizioni:
linea di carbonizzazione: Linea di confine tra lo strato carbonizzato e la sezione trasver-
sale residua.
carico d'incendio specifico di progetto: Carico di incendio considerato per la determi-
nazione dell'azione termica nella progettazione antincendio (fire design); il valore di qd tie-
ne conto delle incertezze e dei requisiti di sicurezza.
sezione trasversale efficace: Sezione trasversale dell'elemento nella progettazione
strutturale contro l'incendio utilizzata nel metodo della sezione trasversale efficace. Viene
ricavata dalla sezione trasversale residua rimuovendo parti della sezione trasversale in
cui si assume resistenza e rigidezza pari a zero.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 5 di 38


effetti delle azioni E: Forze e momenti (esterni o interni), tensioni, deformazioni, sposta-
menti della struttura (in confronto con effetti delle azioni S che comprendono soltanto for-
ze e momenti interni).
compartimento antincendio: Spazio in un edificio, comprendente uno o pi piani, delimi-
tato da elementi separanti tali da impedire la propagazione dell'incendio oltre il comparti-
mento durante la prevista esposizione all'incendio.
carico di incendio specifico: Carico di incendio per unit di area, relativa all'area di pa-
vimento: qf, relativa alla superficie totale interna dellintero ambiente, comprese le apertu-
re: qt.
materiale di protezione contro l'incendio: Materiale per il quale stata dimostrata, me-
diante prove di resistenza al fuoco, la capacit di rimanere in posizione e di assicurare
un'adeguato isolamento termico per il periodo di resistenza al fuoco considerato.
resistenza al fuoco: Capacit di una struttura, di una sua parte o di un elemento, di sod-
disfare le funzioni richieste (funzione portante e/o funzione di compartimentazione), per
una determinata esposizione allincendio, per un determinato periodo di tempo.
analisi strutturale globale (contro l'incendio): Analisi dell'intera struttura, quando l'intera
struttura, o soltanto parti di essa, sono esposte all'incendio. Si considerano, sulla struttu-
ra, gli effetti delle azioni indirette dovute al fuoco.
azioni indirette dovute al fuoco: Dilatazioni termiche o deformazioni termiche che cau-
sano forze e momenti.
criterio della tenuta "E": Criterio mediante il quale viene valutata la capacit di un ele-
mento di separazione di impedire il passaggio di fiamme e gas caldi.
criterio della capacit portante "R": Criterio mediante il quale viene valutata la capacit
di una struttura (o di un elemento) di sostenere determinate azioni durante la prevista
esposizione allincendio.
analisi dell'elemento (contro l'incendio): Analisi termica e meccanica di un elemento
strutturale esposto all'incendio, in cui l'elemento viene considerato come isolato, con ap-
propriati supporti e condizioni al contorno. Non si considerano le azioni indirette dovute al
fuoco, eccetto quelle risultanti dai gradienti termici.
calcolo a temperatura normale: Calcolo allo stato limite ultimo per temperatura ambien-
te in accordo alla ENV 1995-1-1.
esposizione al fuoco parametrica: Temperatura del gas nell'ambiente, sulle superfici de-
gli elementi, ecc., in funzione del tempo, determinata sulla base di modelli di incendio e
degli specifici parametri fisici che descrivono le condizioni nel compartimento incendio.
elementi protetti: Elementi strutturali per i quali sono state adottate misure volte a ridurre,
nellelemento, l'incremento di temperatura dovuto all'incendio.
sezione trasversale residua: Sezione trasversale dell'elemento originario ridotta della
profondit dello strato carbonizzato.
funzione di compartimentazione: Capacit di un elemento (o di una sottostruttura) di im-
pedire la propagazione dell'incendio tramite il passaggio di fiamme o di gas caldi (tenuta)
o la ignizione al di l della superficie esposta (isolamento termico), durante la prevista
esposizione allincendio.
costruzione compartimentante: Costruzione portante o non portante (per esempio pa-
reti e solai) delimitante lo spazio chiuso di un compartimento incendio.
curva standard (curva campione) temperatura-tempo: Curva convenzionale tempera-
tura-tempo riportata nella ENV 1991-2-2.
resistenza al fuoco normalizzato (standard) (R): Capacit della struttura o di una sua
parte (normalmente soltanto elementi) di soddisfare le funzioni richieste (funzione portan-
te e/o di compartimentazione) per esposizione al calore in accordo con la curva standard
(curva campione) temperatura-tempo per un determinato periodo di tempo.
elementi strutturali: Elementi di una struttura che sopportano i carichi, inclusi gli elementi
di irrigidimento.
analisi di una sottostruttura (contro l'incendio): Analisi strutturale di parti della struttura
esposte all'incendio, in cui la parte interessata della struttura viene considerata come iso-
lata, con appropriate condizioni di supporto e al contorno. Si considerano le azioni indiret-
te, dovute al fuoco, sulla sottostruttura, ma si trascurano le interazioni dipendenti dal tem-
po con altre parti della struttura.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 6 di 38


Nota 1 Laddove gli effetti delle azioni indirette dovute allincendio nella sottostruttura sono trascurabili,
l'analisi della sottostruttura equivalente all'analisi dell'elemento.
Nota 2 Laddove gli effetti delle azioni indirette dovute allincendio tra diverse sottostrutture sono trascura-
bili, l'analisi della sottostruttura equivalente all'analisi della struttura globale.
condizioni di supporto e al contorno: Effetti delle azioni e dei vincoli sui supporti e sui
contorni nel caso in cui si analizzi l'intera struttura o soltanto parti di essa.
analisi della temperatura: Procedura per la determinazione dellandamento della tempe-
ratura negli elementi sulla base delle azioni termiche (flusso di calore netto) e delle pro-
priet termiche del materiale costitutivo degli elementi e degli strati superficiali di protezio-
ne, ove previsti.
curve temperatura-tempo: Temperature del gas, in prossimit delle superfici degli ele-
menti, in funzione del tempo. Esse possono essere:
- nominali: Curve convenzionali, assunte per la classificazione o la verifica della resi-
stenza al fuoco, per esempio la curva campione temperatura-tempo;
- parametriche: Determinate sulla base dei modelli di fuoco e degli specifici parametri fi-
sici che rappresentano le condizioni nel compartimento incendio.
azioni termiche: Azioni sulla struttura rappresentata dal flusso netto di calore sugli ele-
menti.
criterio dellisolamento termico "I": Criterio attraverso il quale viene accertata la capa-
cit di un elemento compartimentante di impedire l'eccessiva trasmissione di calore.

1.4 Simboli
Simboli principali:
A Area
E Modulo di elasticit; Effetto delle azioni
E XX Tenuta per XX minuti di esposizione all'incendio normalizzato
F Coefficiente di apertura (di ventilazione)
I XX Isolamento termico per XX minuti di esposizione all'incendio normalizzato
R Resistenza (capacit portante)
R XX Capacit portante mantenuta per XX minuti di esposizione all'incendio norma-
lizzato
V Volume
X Propriet del materiale
a Distanza
b Larghezza
c Calore specifico
d Profondit; Altezza
f Resistenza
k Coefficiente (sempre con un indice)
l Lunghezza
n Numero
p Perimetro
q Carico di incendio riferito all'area in pianta
r Raggio
t Tempo in minuti; Spessore; Totale
Angolo
Velocit di carbonizzazione
Coefficienti parziali
Coefficiente (sempre con un indice)
Conducibilit termica
Coefficiente

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 7 di 38


Massa volumica
Umidit
Temperatura
Pedici:
char Carbonizzazione
d Di progetto
ef Efficace
f Solaio
fi Fuoco; Progettazione contro il fuoco
g Distacco; Apertura
ins Isolamento
k Caratteristico
m Propriet del materiale; Flessione
max Massimo
mean Media
min Minimo
mod Correzione; Modificazione
n Progetto a temperatura normale
p Pannello
pr Protettivo
par Parametrico
r Residuo
req Prescritto
st Acciaio
t Totale
w Legno
Massa volumica (densit)
0 Valore-base; Zero
05 Quinto percentile

1.5 Unit di misura


(1) Ad integrazione della ENV 1995-1-1, vengono raccomandate le seguenti unit:
- temperatura: C, K
- calore specifico: J/kg/K
- coefficiente di trasmissione del calore: W/m2/K
- coefficiente di conducibilit termica: W/m/K

2 PRINCIPI FONDAMENTALI

2.1 Richieste di prestazione


P(1) Nei casi in cui viene richiesta la resistenza meccanica in caso di incendio, le strut-
ture devono essere progettate e costruite in modo tale da conservare la loro fun-
zione portante per tutto il periodo previsto di esposizione al fuoco - Criterio della
capacit portante "R".
(2) opportuno che i criteri di deformazione siano applicati soltanto nei casi in cui le
specifiche del prodotto, considerato per gli elementi di compartimentazione, oppu-
re per i mezzi di protezione, richiedono di considerare la deformazione della strut-
tura portante.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 8 di 38


P(3) Nel caso in cui viene richiesta la compartimentazione all'incendio, i relativi elemen-
ti devono essere progettati e costruiti in modo tale che conservino la loro funzione
compartimentante per tutto il tempo previsto di esposizione al fuoco, cio:
- nessuna rottura per perdita di tenuta dovuta a fessure, fori o altre aperture, che
siano sufficientemente larghe da causare la penetrazione di gas caldi o di
fiamme - Criterio dell'integrit "E";
- nessuna perdita di isolamento, dovuto al superamento delle temperature am-
missibili per la superficie non esposta - Criterio dell'isolamento termico "I".
P(4) L'aumento ammissibile delle temperature medie della superficie non esposta li-
mitato a 140 K, e l'aumento massimo di temperatura in qualsiasi punto limitato a
180 K (Criterio "I").
P(5) Gli elementi devono soddisfare i criteri R, E ed I come segue:
- solo compartimentante: E ed I;
- solo portante: R;
- compartimentante e portante: R, E ed I.

2.2 Azioni
P(1) Le azioni termiche e meccaniche devono essere derivate dalla ENV 1991-2-2.
(2) Nei casi in cui le regole applicative fornite nella presente parte sono valide soltanto
per l'esposizione all'incendio normalizzato, ci evidenziato nei punti relativi.

2.3 Valori di calcolo delle propriet dei materiali


P(1) Per la verifica della capacit portante i valori di calcolo per la resistenza e la rigi-
dezza devono essere determinati da:
fk
f fi, d = k mod, fi k fi ----------
- [2.1]
M, fi

E k, 05
E fi, d = k mod, fi k fi ------------
- [2.2]
M, fi
Per la verifica della deformazione i valori di rigidezza devono essere calcolati da:
E mean
E fi, d = k mod, fi ---------------
- [2.3]
M, fi
Per l'analisi termica i valori di calcolo devono essere calcolati da:
X k ( w)
X fi, d = ---------------------
- [2.4]
M, fi
se un incremento della propriet favorevole ai fini della sicurezza, oppure da:
X fi, d = X k ( w ) M, fi [2.5]
se un incremento della propriet sfavorevole ai fini della sicurezza, con:

kfi = 1,25 per legno massiccio

kfi = 1,15 per legno lamellare incollato e pannelli a base di legno

M,fi = 1,0
dove:
fk la resistenza caratteristica a temperatura normale;
Emean il modulo di elasticit medio a temperatura normale;
kmod,fi il coefficiente di riduzione che tiene conto dell'effetto della temperatura
e dell'umidit sui parametri di resistenza e rigidezza.
Questo coefficiente kmod,fi sostituisce kmod usato nella ENV 1995-1-1. Le
espressioni per la determinazione di questo coefficiente di correzione
vengono fornite nei punti relativi;

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 9 di 38


Xk(w) il valore caratteristico della propriet termica del materiale alla tempera-
tura del legno w.

2.4 Procedura base di progetto


P(1) Nei casi in cui in questa parte non vengano fornite regole specifiche per la proget-
tazione contro l'incendio di elementi portanti, ci implica che devono essere utiliz-
zate le regole applicative fornite nella ENV 1995-1-1 per la progettazione a tempe-
ratura normale, con l'eccezione che le azioni, i coefficienti parziali, le propriet del
materiale e delle sezioni trasversali, ed i parametri descriventi il sistema strutturale
che sono validi nella progettazione a temperatura normale, vengano sostituiti dai
corrispondenti valori che sono validi nel caso della progettazione strutturale contro
l'incendio.
(2) I parametri che descrivono il sistema strutturale nella progettazione contro l'incen-
dio, sono riferiti a condizioni iniziali al contorno modificate per elementi/assem-
blaggi, laddove previsto, oppure a lunghezze di imbozzamento modificate nel caso
di cedimento prematuro delle controventature.
(3) L'influenza del fuoco sulle propriet e sui parametri del materiale e delle sezioni
trasversali pu essere tenuta in considerazione in tre modi alternativi:
- usando il metodo semplificato della sezione trasversale efficace, la capacit
portante viene calcolata per la sezione efficace sotto l'ipotesi che le propriet
di resistenza e rigidezza non vengano ridotte dall'incendio. Invece, la perdita di
resistenza e di rigidezza viene compensata adottando una profondit di carbo-
nizzazione maggiorata, vedere 4.1;
- usando il metodo della resistenza e rigidezza ridotte, la capacit portante vie-
ne calcolata per la sezione trasversale residua, tenendo conto della diminuzio-
ne delle propriet di resistenza e rigidezza, vedere appendice A;
- usando un metodo generale, deve essere preso in considerazione il livello di
temperatura e umidit in ciascun punto della sezione trasversale residua, cos
come si considerano separatamente anche le correlazioni fra le propriet di re-
sistenza e rigidezza del materiale e la temperatura e l'umidit, vedere 4.3 e ap-
pendice E.

2.5 Metodi di valutazione

2.5.1 Generalit
P(1) Il sistema strutturale adottato per la progettazione nella situazione d'incendio deve
riflettere la prestazione della struttura durante l'esposizione al fuoco.
(2) L'analisi per la situazione d'incendio pu essere eseguita adottando uno dei meto-
di forniti in 2.5.2, 2.5.3 e 2.5.4.

2.5.2 Analisi strutturale globale


P(1) L'analisi strutturale globale in caso di incendio deve tenere conto delle relative mo-
dalit di cedimento nel caso di esposizione all'incendio, delle propriet e rigidezze
del materiale dipendenti dalla temperatura, e degli effetti della dilatazione termica
e delle deformazioni.
P(2) Si deve verificare, per la prevista durata di esposizione al fuoco, che:
Efi,d Rfi,d [2.6]
dove:
Efi,d il valore di calcolo dell'effetto delle azioni nella situazione di incendio,
compresi gli effetti della dilatazione termica, laddove da considerare;
Rfi,d il valore di calcolo della corrispondente resistenza durante l'esposizione
all'incendio.
(3) La dilatazione termica del legno pu essere trascurata.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 10 di 38


2.5.3 Analisi di parti della struttura
(1) Come alternativa ad unanalisi strutturale globale pu essere eseguita unanalisi di
parti della struttura o di sottostrutture, nel caso in cui queste siano esposte al fuoco
ed analizzate in conformit a 2.5.1.
(2) Le condizioni al contorno possono essere assunte come indipendenti dal tempo
durante l'esposizione al fuoco. L'interazione tra elementi o assemblaggi nelle dif-
ferenti parti della struttura opportuno che sia presa in considerazione in modo
approssimato.
(3) L'effetto delle azioni (per esempio forze e momenti interni) riferite alle condizioni
iniziali allappoggio ed al contorno pu essere ottenuto da un'analisi strutturale glo-
bale per dimensionamento a temperatura normale, usando:

Efi,d = 0,6 Ed [2.7]


Nota Questa equazione pu fornire risultati sfavorevoli per la sicurezza per azioni imposte di ca-
tegoria D.
(4) L'analisi deve considerare opportunamente gli effetti delle dilatazioni termiche de-
gli elementi di materiale diverso dal legno.

2.5.4 Analisi degli elementi


(1) Come alternativa all'analisi strutturale globale, possono essere analizzati singoli
elementi per la situazione di incendio.
(2) Le condizioni iniziali al contorno - corrispondenti a quelle per le normali condizioni
di servizio - possono essere assunte come valide durante l'esposizione all'incen-
dio.
(3) Per l'analisi degli elementi pu essere applicata la 2.5.3(3).
(4) Per la verifica dei requisiti di resistenza al fuoco normalizzato sufficiente l'analisi
dei singoli elementi.
(5) Negli elementi strutturali lignei non necessario considerare gli effetti della dilata-
zione termica del materiale.

3 MATERIALI

3.1 Profondit di carbonizzazione


P(1) Per l'esposizione all'incendio normalizzato la profondit di carbonizzazione deve
essere calcolata come:
dchar = 0 t [3.1]
dove:
0 la velocit di carbonizzazione.
(2) Per legnami rientranti nelle classi di resistenza previste nei prEN 338 e prEN
1194, devono essere applicate velocit di carbonizzazione conformi al prospetto
3.1. Le velocit di carbonizzazione del faggio sono le stesse del legno massiccio
di conifere. Per masse volumiche caratteristiche fra 290 e 450 kg/m 3 di legno
massiccio di latifoglie, possono essere ottenuti valori intermedi mediante interpo-
lazione lineare.
Per legno massiccio di conifere, con una dimensione minima di 35 mm ed una
massa volumica caratteristica minore di 290 kg/m3, la velocit di carbonizzazione
deve essere moltiplicata per un coefficiente kp determinato come:

290
kp = ---------- [3.2]
k
Per pannelli di legno con spessori diversi da 20 mm e masse volumiche diverse da
450 kg/m3, la velocit di carbonizzazione deve essere presa in conformit a [3.1]
(3).

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 11 di 38


prospetto 3.1 Velocit di carbonizzazione 0 per il legname

0
mm/min.
a) Conifere

Legno massiccio con una massa volumica caratteristica 290 kg/m3 ed una dimensione minima 0,8
di 35 mm

Legno lamellare incollato con massa volumica caratteristica 290 kg/m3 0,7

Pannelli di legno con massa volumica caratteristica di 450 kg/m3 ed una dimensione di 20 mm 0,9

b) Latifoglie, legno massiccio o legno lamellare incollato con massa volumica caratteristica 450 0,5
kg/m3 e quercia

c) Latifoglie, legno massiccio o legno lamellare incollato con massa volumica caratteristica 290 0,7
kg/m3

(3) Per i pannelli a base di legno diversi dal compensato (e conformi alle EN 309,
EN 313-1, prEN 300 e prEN 316) ed i pannelli di legno, con massa volumica ca-
ratteristica di 450 kg/m3 e spessore di 20 mm, opportuno che siano applicate
le seguenti velocit di carbonizzazione di progetto:
0 = 1,0 mm/min per il compensato;
0 = 0,9 mm/min per i pannelli a base di legno.
Per altre densit e spessori le velocit di carbonizzazione devono essere calcolate
come:
0, , t = 0, 450, 20 k k t [3.3]
dove:

450
k = ---------- [3.4]
k

20
------
k t = min t p [3.5]

1, 0

k in kg/m3 e tp in millimetri.
(4) Per strati multipli strettamente sovrapposti, la velocit di carbonizzazione pu es-
sere assunta per lo spessore totale di tutti gli strati. Per strati singoli e multipli a
stretto contatto con la superficie di un elemento ligneo, la velocit di carbonizza-
zione pu essere assunta per lo spessore totale degli strati e dell'elemento ligneo.
P(5) La carbonizzazione deve essere considerata per tutte le superfici direttamente
esposte all'incendio.
(6) Non necessario considerare la carbonizzazione per superfici di elementi che so-
no protetti da altri elementi durante la durata di esposizione al fuoco, incluse le in-
terfacce di elementi a stretto contatto se l'effetto di serraggio viene assicurato.
(7) Non necessario considerare la carbonizzazione per le superfici di elementi co-
perti da rivestimenti protettivi contro l'incendio in conformit a 3.2 quando:
t pr t fi,req [3.6]
dove:
t pr il tempo di cedimento di una tavola protettiva o di altro materiale protetti-
vo, cio la durata della protezione efficace contro la diretta esposizione
all'incendio;

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 12 di 38


t fi,req il tempo di resistenza al fuoco richiesto nel caso di esposizione ad incen-
dio normalizzato.
(8) Quando le superfici delle membrature sono coperte da rivestimenti protettivi con-
tro l'incendio oppure sono allineate con altri elementi strutturali aventi un tempo di
rottura che pi breve del tempo richiesto di resistenza al fuoco t fi,req, la carboniz-
zazione dell'elemento inizia all'istante di cedimento t pr del rivestimento.

3.2 Rivestimenti protettivi contro l'incendio


(1) Per materiali e pannelli usati come rivestimento protettivo contro l'incendio (vedere
figura 3.1) i tempi di cedimento devono essere valutati sulla base di prove.
Nota Una norma europea ENV YYY5-5 in preparazione presso il CEN/TC 127.
figura 3.1 Pannelli usati come rivestimenti protettivi contro l'incendio

(2) Per rivestimenti di legno o con pannelli a base di legno, adottati quale protezione
contro l'incendio, il tempo di rottura pu essere determinato come:
t
t pr = -----p t r [ min ] [3.7]
0
con
t r = 4 min
dove:
0 la velocit di carbonizzazione secondo 3.1(2) o 3.1(3);
tp lo spessore del rivestimento di legno o di pannelli a base di legno. Nel ca-
so di due o pi strati di tavole t p la somma degli spessori di ciascun strato.
(3) I rivestimenti protettivi contro l'incendio che proteggono elementi strutturali, op-
portuno che siano fissati a tali elementi conformemente alla figura 3.2. I pannelli,
dovrebbero essere fissati all'elemento e non ad un altro pannello. Per rivestimenti
a strati multipli ciascuno strato dovrebbe essere fissato individualmente ed i giunti
laterali dovrebbero essere sfalsati di almeno 60 mm. Linterasse tra elementi mec-
canici per giunzione non dovrebbe essere maggiore di 300 mm.
figura 3.2 Fissaggio dei rivestimenti protettivi contro l'incendio

3.3 Adesivi
P(1) Gli adesivi per usi strutturali devono produrre unioni di resistenza e durabilit tali
da conservare l'integrit dell'incollaggio nel periodo assegnato di resistenza al fuo-
co.
(2) Gli adesivi tipo fenolo-formaldeide ed amminoplastico conformi alla EN 301 e sod-
disfacenti al punto 3.5(2) della ENV 1995-1-1 soddisfano i requisiti di 3.1 P(1).

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 13 di 38


4 PROGETTO DELLE STRUTTURE CONTRO L'INCENDIO

4.1 Metodo della sezione efficace


(1) Per materiali e pannelli, opportuno calcolare la sezione efficace riducendo la se-
zione iniziale dell'effettiva profondit di carbonizzazione (vedere figura 4.1).
def = dchar + k0 d0 [4.1]
con
d0 = 7 mm;
d char secondo l'equazione [3.1];
k0 1,0 secondo il prospetto 4.1.
Nel prospetto 4.1 vengono usate le seguenti simbologie:
t fi,req il tempo di resistenza al fuoco richiesto per l'esposizione all'incendio
normalizzato;
t pr il tempo di rottura del rivestimento protettivo conformemente a 3.2(1) o
3.2(2), C 3.2(2) oppure C 3.2(3).
(2) La resistenza ed il modulo di elasticit di progetto della sezione efficace oppor-
tuno siano adottati conformemente alle equazioni [2.1] - [2.3] con kmod,fi = 1,0.
figura 4.1 Definizione della sezione trasversale residua e di quella efficace

4.2 Metodo della resistenza e della rigidezza ridotte


(1) Un metodo riferito all'esposizione all'incendio normalizzato viene fornito nellap-
pendice A (normativa).

4.3 Metodi generali di calcolo


(1) Nel caso generale opportuno calcolare la capacit portante e la rigidezza della
sezione applicando:
- la profondit di carbonizzazione conformi all'appendice A (normativa) o a mo-
delli generali di carbonizzazione;
- il profilo della temperatura nella sezione residua;
- il gradiente di umidit nella sezione residua;
- le propriet di resistenza e rigidezza in funzione della temperatura e dell'umi-
dit.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 14 di 38


prospetto 4.1 Determinazione di k0

t fi, req
t fi,req < 20 min k 0 = ---------------
Superfici non protette 20
t fi,req 20 min k 0 = 1,0

t fi, req - t pr
t fi,req - tpr < 20 min k 0 = ----------------------------
Superfici protette da pannelli a base di legno 20
t fi,req - tpr 20 min k 0 = 1,0

t fi, req - t pr
t fi,req - tpr < 10 min k 0 = ----------------------------
Superfici protette da pannelli di gesso (strato interno) 10
t fi,req - tpr 10 min k 0 = 1,0

4.4 Regole particolari

4.4.1 Generalit
(1) Si pu trascurare la compressione perpendicolare alla fibratura.
(2) Lazione di taglio pu essere trascurato nelle sezioni trasversali massicce. Per le
travi con intaglio si deve verificare che la sezione residua in vicinanza dell'intaglio
sia almeno pari al 60% della sezione trasversale richiesta per la progettazione a
temperatura normale.

4.4.2 Travi
(1) Nel caso in cui la controventatura ceda durante la pertinente esposizione all'incen-
dio, l'imbozzamento laterale deve essere considerato come per un elemento privo
di controventatura.

4.4.3 Pilastri
(1) Nel caso in cui la controventatura ceda durante l'esposizione al fuoco prevista,
opportuno verificare l'imbozzamento come per un elemento privo di controventa-
tura.
(2) Condizioni di vincolo pi favorevoli rispetto alla progettazione a temperatura nor-
male possono essere assunte per un pilastro in un compartimento all'incendio che
parte di un pilastro continuo in un telaio indeformabile. Esso pu essere consi-
derato come completamente incastrato alle estremit, purch la resistenza al fuo-
co delle parti che chiudono il compartimento non sia minore della resistenza al fuo-
co del pilastro, vedere figura 4.2.

4.4.4 Componenti assemblati meccanicamente


(1) Per i componenti assemblati meccanicamente, il modulo di scorrimento pu esse-
re assunto identico come per situazioni a temperatura normale. Per la progettazio-
ne degli elementi meccanici per giunzione, vedere 4.5.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 15 di 38


figura 4.2 Pilastro continuo

4.4.5 Controventature
(1) Nel caso in cui gli elementi compressi oppure inflessi vengano dimensionati tenen-
do conto dell'effetto della controventatura, si deve verificare che la controventatura
non cede durante la prescritta durata di esposizione al fuoco. Si pu assumere che
la controventatura non ceda se la sezione residua pari al 60% dell'area prescritta
per la progettazione a temperatura normale.
(2) Gli elementi meccanici per giunzione opportuno che siano conformi soltanto ai
criteri forniti in 4.5.2(2) - (4).
(3) Come alternativa a 4.4.5(1) si dovrebbe considerare che esistono differenti modelli
strutturali nelle condizioni di temperatura normale e in presenza di incendio.

4.4.6 Solai e pareti


P(1) Per gli elementi compartimentanti deve essere considerata l'esposizione all'incen-
dio su un lato per volta.
P(2) Per gli elementi non compartimentanti deve essere considerata l'esposizione all'in-
cendio su entrambi i lati.
(3) Per pareti e solai costituiti da un'ossatura di legno massiccio, rivestito su uno o en-
trambi i lati con pannelli conformemente alla figura 4.3, le regole applicative sono
fornite nell'appendice C (normativa).

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 16 di 38


figura 4.3 Tipi fondamentali di costruzione per pareti e solai

4.5 Unioni

4.5.1 Generalit
(1) Questa sezione si riferisce ad unioni tra elementi esposti all'incendio normalizzato,
realizzate con elementi meccanici per giunzione del tipo a spinotto trattati nei punti
6.3, 6.5, 6.6, 6.7 e 6.8 della ENV 1995-1-1. Per regole pi dettagliate, vedere l'ap-
pendice B (normativa).
(2) Le regole sono valide soltanto per unioni sottoposte a carico laterale, realizzate in
modo tale che le forze vengano trasmesse simmetricamente (vedere figura 6.2.1
g-k della ENV 1995-1-1).

4.5.2 Unioni non protette, con elementi laterali di legno


(1) Unioni legno-legno e acciaio-legno con piastre dacciaio come elementi centra-
li, fissate con chiodi, viti, bulloni o spinotti non protetti, possono essere consi-
derate come soddisfacenti R 15 nel caso in cui soddisfino le condizioni della
ENV 1995-1-1, punto 6.
(2) Per una resistenza al fuoco maggiore di R 15 opportuno che lo spessore e le di-
stanze dai bordi e dall'estremit siano aumentate di a fi (vedere figura 4.4) dovreb-
be essere calcolata come segue:
a fi = 0 (t fi,req - 15) [4.2]
dove:
0 la velocit di carbonizzazione secondo il prospetto 3.1;
t fi,req la resistenza al fuoco prescritta, espressa in minuti.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 17 di 38


figura 4.4 Spessore, distanze dai bordi e dall'estremit supplementari per elementi meccanici per giunzione,
per una resistenza al fuoco maggiore di R 15

(3) Per una resistenza al fuoco maggiore di R 15, opportuno che lo spessore t1 degli
elementi laterali soddisfi le seguenti condizioni (vedere figura 4.4):
t fi, req
t 1 ------------------------
- [4.3]
1, 25 n
t1 1,6 t fi,req [4.4]
t1 t 1,min + a fi [mm] [4.5]
con il rapporto tra i valori di calcolo di carico e capacit portante nella progettazio-
ne a temperatura normale calcolato come:
Ed
n = ----------
- [4.6]
R d,n
dove (vedere figura 4.4):
t1 lo spessore degli elementi laterali, in millimetri;
t fi,req la resistenza prescritta al fuoco normalizzato, in minuti;
t1,min lo spessore minimo dell'elemento laterale prescritto per il dimensiona-
mento a temperatura normale, in millimetri, se pertinente;
Ed l'effetto di progetto delle azioni sullelemento meccanico per giunzione a
temperatura normale;
Rd,n la capacit portante di progetto per lelemento meccanico per giunzione
a temperatura normale, conformemente alla ENV 1995-1-1, equazione
[6.2.1 g-k].
Tavole di protezione possono essere utilizzate al fine di ottenere lo spessore pre-
scritto. Vedere 4.5.4.
(4) Per una resistenza al fuoco maggiore di R 15 opportuno aumentare le distanze
minime dall'estremit e dai bordi dellelemento meccanico per giunzione confor-
memente alla ENV 1995-1-1 di una distanza supplementare pari ad a fi conforme-
mente a 4.5.2(2), vedere figura 4.4. Non prescritta alcuna distanza supplemen-
tare se risultano soddisfatte le seguenti condizioni per le distanze a3 e a4:
a3 0 (t fi,req + 15) [4.7]
a4 0 (t fi,req + 15) [4.8]

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 18 di 38


dove:
t fi,req la resistenza prescritta al fuoco normalizzato, in minuti;
a3, a4 sono le distanze dellelemento meccanico per giunzione dall'estremit e
dai bordi.
Vedere ENV 1995-1-1, punto 6.
(5) Per le unioni legno-legno conformi a 4.5.2(3) e 4.5.2(4), la resistenza al fuoco R 30
soddisfatta se il rapporto tra i valori di calcolo del carico e della capacit portante
nella progettazione a temperatura normale non supera il rapporto 30 secondo il
prospetto 4.2. Ci viene ottenuto aumentando il numero degli elementi meccanici
per giunzione in una unione oppure scegliendo gli elementi meccanici per giunzio-
ne pi resistenti. I valori di 30 sono derivati dalle formule riportate nell'appendice
B per le condizioni specificate.
Nel prospetto 4.2 vengono usati i seguenti simboli:
l lunghezza dellelemento meccanico per giunzione
t1 spessore dell'elemento laterale
t2 spessore dell'elemento centrale
tmax il maggior valore tra t1 e t2
d diametro dellelemento meccanico per giunzione
prospetto 4.2 Rapporto 30 tra carico e capacit portante nella progettazione a temperatura normale per elementi
meccanici per giunzione per R 30

30 Condizioni

t 1 + 8d
l max.
Chiodi 0,80 130 mm

t1
----- 16
d
Bulloni t1 75 mm
0,45 d 12 mm

l 2 t1 + t2
l 150 mm
Spinotti (non sporgenti) 0,80 t max
------------ 6
d
con bulloni:
0,45 t 1 75 mm
d 12 mm
Connettori

0,80 con chiodi

(6) Per le unioni acciaio-legno con piastre di acciaio come elementi centrali, con spes-
sore minore o pari a 2 mm e gli elementi meccanici per giunzione non protetti con-
formi a 4.5.2(3) e 4.5.2(4), la resistenza al fuoco R 30 viene soddisfatta se il rap-
porto tra carico e capacit resistente nella progettazione a temperatura normale
non supera il rapporto 30 secondo il prospetto 4.3. Ci viene ottenuto aumentan-
do il numero degli elementi meccanici per giunzione in una unione, oppure sce-
gliendo gli elementi meccanici per giunzione pi resistenti. I valori di 30 vengono
derivati dalle formule fornite nell'appendice B per le condizioni specificate. I bordi
delle piastre di acciaio devono essere protetti, altrimenti vedere [B 6] nell'appendi-
ce B. I simboli usati nel prospetto 4.3 sono descritti in 4.5.2(5).

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 19 di 38


prospetto 4.3 Rapporto 30 tra carico e capacit portante nella progettazione a temperatura normale per elementi
meccanici per giunzione, in unioni acciaio-legno per R 30

30 Condizioni

Chiodi 1,0 l 90 mm

h1 75 mm
Bulloni 0,45 d 12 mm

2 h1 + h2
l max
110 mm
Spinotti 1,0
h1
------ 6
d

(7) Per resistenze al fuoco comprese fra R 30 ed R 60, il rapporto fra carico e capacit
portante nella progettazione a temperatura normale non deve superare il valore
calcolato come:
30 2
= 30 ------------- [4.9]
t fi, req
dove:
t fi,req espresso in minuti ed 30 tratto dai prospetti 4.2 oppure 4.3.

4.5.3 Unioni non protette, con piastre esterne di acciaio


(1) Per le piastre di acciaio esterne e non protette, che siano esposte direttamente su
un solo lato, la resistenza al fuoco R 30 viene soddisfatta per uno spessore minimo
della piastra pari a 6 mm se il rapporto fra carico e capacit portante nella proget-
tazione a temperatura normale non supera il valore 30 = 0,45.

4.5.4 Unioni protette


(1) Le unioni vengono considerate protette se gli elementi meccanici per giunzione
sono ricoperti con tasselli protettivi oppure con legno oppure con pannelli a base di
legno aventi spessore minimo a fi come definito in 4.5.2(2), vedere figura 4.5.
(2) Per l'ancoraggio di tavole protettive la distanza dal bordo degli elementi meccanici
per giunzione opportuno che sia almeno uguale ad a fi secondo l'equazione [4.2].
(3) Si applicano i punti da 4.5.4(2) a 4.5.4(4) in riferimento alle distanze dall'estremit
e dal bordo.
(4) La profondit di penetrazione dei chiodi per l'ancoraggio di pannelli protettivi op-
portuno sia almeno pari a 6 d con almeno un chiodo ogni 0,015 m2 di superficie
protetta.
(5) Le piastre di acciaio utilizzate come elementi laterali e centrali possono essere
considerate protette se sono completamente rivestite con legname avente spes-
sore minimo a fi conformemente all'equazione [4.2]. I bordi delle piastre di acciaio
opportuno siano protetti nello stesso modo. Per le regole supplementari si fa ri-
ferimento all'appendice B (normativa).
(6) Le unioni protette che osservano le condizioni della ENV 1995-1-1, punto 6, sono
considerate in grado di soddisfare la caratteristica R 60.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 20 di 38


figura 4.5 Elementi meccanici per giunzione protetti: a) e b) tasselli incollati c) pannelli protettivi*)

*) Nota nazionale - Nelle versioni originali CEN, i disegni relativi alle figure 4.5 e B.1 erano invertiti.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 21 di 38


APPENDICE A METODO DELLA RESISTENZA E DELLA RIGIDEZZA RIDOTTE PER L'ESPOSIZIONE
(normativa) ALL'INCENDIO NORMALIZZATO
(1) La capacit portante a flessione, compressione e trazione pu essere calcolata
mediante l'applicazione di una sezione trasversale ridotta determinata secondo
l'appendice A, punto (2) e di una riduzione dei parametri di resistenza e rigidezza
secondo l'appendice A, punto (3).
(2) La sezione trasversale residua (vedere figura 4.1) dell'elemento opportuno che
sia determinata riducendo la sezione trasversale iniziale, in base alla profondit di
carbonizzazione, senza tenere conto del raggio allo spigolo, data da:
dchar + 0 t [A.1]
dove:
0 deve essere ricavato dal prospetto 3.1, oppure riducendo la sezione tra-
sversale iniziale della profondit di carbonizzazione, tenendo conto del rag-
gio allo spigolo, secondo la seguente equazione:
dchar = t [A.2]
dove:
deve essere ricavato dal prospetto A.1.
prospetto A.1 Velocit di carbonizzazione

0
mm/min.
a) Conifere

Legno lamellare incollato con una massa volumica caratteristica 290 kg/m3 0,64

Legno massiccio con una massa volumica caratteristica 290 kg/m3 0,67

b) Legno massiccio o legno lamellare incollato a latifoglie, con massa volumica 350 kg/m3 0,54

(3) La forma della linea di carbonizzazione agli spigoli deve essere assunto come cir-
colare, avente raggio determinato in funzione del tempo in conformit alla figura
A.1. Questa figura valida per raggi non maggiori di br/2 oppure hr/2, consideran-
do il valore minore dei due, dove br ed hr sono la larghezza e l'altezza della sezione
trasversale residua.
(4) Per il legname di conifere la resistenza di progetto fd,fi ed il modulo di elasticit di
progetto Ed,fi della sezione trasversale residua opportuno siano ricavati in accor-
do con le equazioni [2.1]-[2.3] dove kmod,fi deve essere ricavato come segue:
- per la resistenza a flessione:
1 p
k mod, fi = 1, 0 ---------- ----- [A.3]
200 A r
- per la resistenza a compressione:
1 p
k mod, fi = 1, 0 ---------- ----- [A.4]
125 A r
- per la resistenza a trazione ed il modulo di elasticit:
1 p
k mod, fi = 1, 0 ---------- ----- [A.5]
330 A r
dove:
p il perimetro della sezione trasversale residua esposta al fuoco, in metri;
Ar l'area della sezione trasversale residua, in metri quadrati.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 22 di 38


figura A.1 Valori del raggio della linea di carbonizzazione agli spigoli, in funzione del tempo

figura A.2 Illustrazione delle equazioni [A.3] - [A.5]:


Linea 1: Trazione, modulo di elasticit;
Linea 2: Flessione;
Linea 3: Compressione

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 23 di 38


APPENDICE B REGOLE SUPPLEMENTARI PER LE UNIONI
(normativa)

B.1 Unioni con chiodi non protetti


(1) Per unioni legno-legno per una resistenza al fuoco R 30, opportuno considerare
una profondit minima di penetrazione pari ad 8d, e che siano soddisfatte le con-
dizioni seguenti relative al rapporto tra carico e capacit portante nella progettazio-
ne normale, calcolate secondo:
[ 20 ] d
30 ------------------------------------------------
- [B.1]
t 1 1, 0 + ----------
110 4
l
30 1,0 [B.2]
dove:
d il diametro del chiodo; in millimetri;
l la lunghezza totale del chiodo, in millimetri;
t1 lo spessore degli elementi laterali, in millimetri.
(2) Per i chiodi con gambo elicoidale, ad anelli o ritorti non prescritta alcuna riduzio-
ne del rapporto tra carico e capacit portante riferito alla progettazione a tempera-
tura normale, se il criterio riguardante la profondit di penetrazione viene osserva-
to.

B.2 Unioni con bulloni non protetti


(1) Per le unioni R 30 legno-legno o acciaio-legno con bulloni, devono essere soddi-
sfatte le seguenti condizioni relativamente al rapporto tra carico e capacit portan-
te di progetto a temperatura normale:

0, 4 t1
30 0,6 1 --------- -------------
d
- ------ [B.3]
t
n 1, min 10

30 0,6 [B.4]
dove:
d il diametro del bullone, in millimetri;
n il numero dei bulloni nell'unione;
t1 lo spessore dell'elemento laterale, in millimetri;
t1,min lo spessore minimo dell'elemento laterale prescritto per la progettazione
a temperatura normale, in millimetri.
(2) Per le unioni con bulloni nel caso in cui le unioni sono ulteriormente assicurate me-
diante chiodi ad aderenza migliorata, il rapporto tra carico e capacit portante nella
progettazione a temperatura normale 30 non necessita di riduzione se:
- i chiodi hanno una profondit di penetrazione pari ad almeno 8d;
- i chiodi sono dimensionati per trasmettere il 50% delle forze agenti su un'unio-
ne, con il numero di chiodi per unioni a bullone singolo almeno pari a 4, e per
unioni a due bulloni almeno pari a 6.

B.3 Unioni con spinotti non protetti


(1) Le seguenti regole valgono per spinotti non sporgenti aventi lunghezza totale
maggiore di 120 mm e per spinotti sporgenti aventi lunghezza totale maggiore di
200 mm.
(2) Per unioni R 30 legno-legno oppure acciaio-legno per una resistenza al fuoco R 30
opportuno soddisfare la seguente condizione relativamente al rapporto tra carico
e capacit portante a temperatura normale:

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 24 di 38


c d
30 -----------------------------------------------
- [B.5]
1, 0 + ----------
110 4
l'
30 1,0 [B.6]
con

= t1 t2 in generale [B.7]
= t1 per piastre di acciaio quali elementi centrali

c = 12 per piastre di acciaio quali elementi centrali

c = 6,0 per elementi centrali lignei


l'=l per spinotti non sporgenti
l ' = 0,6 l per spinotti sporgenti
dove:
t1 lo spessore degli elementi laterali, in millimetri;
t2 lo spessore dell'elemento centrale, in millimetri;
l la lunghezza totale dello spinotto, in millimetri.
Per forze agenti secondo un angolo rispetto alla direzione della fibratura, 30 pu
essere derivato dividendo per (1 - /360) il valore ottenuto.

B.4 Connettori
(1) Per i connettori assicurati mediante chiodi ad aderenza migliorata non protetti, con
una profondit di penetrazione maggiore di 8d, per una resistenza al fuoco R 30,
30 si pu assumere 30 = 1,0.
(2) Nel caso in cui i connettori sono assicurati con bulloni non protetti, per R 30 op-
portuno rispettare il valore minimo del rapporto tra carico e capacit portante di
progetto a temperatura normale, calcolato come segue:
0,25 t
30 -----------------------1- [B.8]
t 1, min

30 0,6 [B.9]
dove:
t1 lo spessore degli elementi laterali;
t1,min lo spessore minimo degli elementi laterali prescritto per la progettazione
a temperatura normale.
Nel caso in cui siano previsti bulloni di serraggio addizionali, possibile prendere
per valore di 30 = 0,5.
(3) Nel caso in cui vengano usati chiodi ad aderenza migliorata in aggiunta ai bulloni
non protetti, il rapporto fra carico e capacit portante di progetto a temperatura
normale non necessita di essere ridotto se:
- la profondit di penetrazione dei chiodi almeno pari ad 8d;
- i chiodi sono dimensionati per trasmettere il 50% delle forze agenti sull'unione,
con almeno 4 chiodi aggiuntivi per un connettore ed almeno 6 chiodi per due
connettori.
(4) Per i connettori che assicurano una funzione mista in travi composte, pu essere
adottato 60 = 1,0 per una resistenza al fuoco massima R 60.

B.5 Unioni con piastre di acciaio


(1) Le piastre di acciaio possono essere valutate in conformit alla ENV 1993-1-2. Per
un approccio semplificato opportuno che siano osservate le seguenti regole.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 25 di 38


(2) Per le unioni con piastre di acciaio quali elementi centrali con uno spessore mag-
giore o uguale a 2 mm, e nel caso in cui le piastre di acciaio non sporgono oltre la
superficie del legname, le larghezze bst delle piastre di acciaio devono rispettare le
condizioni riportate nel prospetto B.1.
prospetto B.1 Larghezze delle piastre di acciaio con bordi non protetti

bst
R 30 200 mm
Bordi non protetti in generale
R 60 280 mm
R 30 120 mm
Bordi non protetti su 1 o 2 lati
R 60 280 mm

(3) I bordi delle piastre di acciaio con una larghezza minore della larghezza dell'ele-
mento ligneo possono essere considerati come protetti nei casi seguenti:
- per piastre con spessore non maggiore di 3 mm, se la rientranza dg maggiore
di 20 mm per una resistenza al fuoco pari a R 30 e maggiore di 60 mm per una
resistenza al fuoco pari a R 60 (vedere figura B.1);
- per unioni con linguette incollate oppure con pannelli a base di legno, se la
rientranza dg oppure lo spessore del pannello t p maggiore di 10 mm per una
resistenza al fuoco pari a R 30 e maggiore di 30 mm per una resistenza al fuo-
co pari a R 60 (vedere figura B.1).
figura B.1 Piastre di acciaio: a) non protette; b) protette mediante rientranze; c) protette mediante linguette
incollate; d) protette mediante pannelli*)

*) Nota nazionale - Nelle versioni originali CEN, i disegni relativi alle figure 4.5 e B.1 erano invertiti.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 26 di 38


APPENDICE C PARETI E SOLAI
(normativa)

C.1 Campo di applicazione


(1) Le regole di verifica in questa appendice si applicano a costruzioni aventi una fun-
zione solo portante (R), solo compartimentante (EI), portante e compartimentante
(REI). Per la funzione di compartimentazione le regole si applicano fino a una re-
sistenza di 60 min al fuoco normalizzato.
(2) I pannelli qui trattati possono:
- fungere da rivestimento di protezione contro l'incendio per le costruzioni por-
tanti, vedere 3.2, essere parte della costruzione portante, compresi i pannelli
impiegati per controventamento; e/o
- essere utilizzati come tramezzatura per assicurare la funzione di comparti-
mentazione.
Nota Le regole fornite in questa appendice sono prudenziali. Un dimensionamento basato su pro-
ve fornir risultati pi economici.

C.2 Procedura di progetto

C.2.1 Generalit
(1) opportuno che le disposizioni costruttive siano conformi a C.4.
(2) opportuno che i tempi di rottura dei pannelli e degli strati isolanti siano determi-
nati in conformit a C.3.

C.2.2 Costruzioni portanti


(1) opportuno che la capacit portante sia verificata in base al punto 4.
(2) I pannelli portanti non necessitano di analisi, se il loro spessore residuo pari ad
almeno il 60% dello spessore prescritto per la progettazione a temperatura norma-
le.
(3) Nel caso in cui i pannelli vengano usati per irrigidire o controventare il telaio ligneo
portante, essi devono avere uno spessore residuo pari ad almeno il 60% dello
spessore prescritto nella progettazione a temperatura normale; in caso diverso il
telaio deve essere sottoposto ad analisi quale telaio non controventato, vedere
4.4.5.

C.2.3 Elementi di compartimentazione


(1) Per elementi compartimentanti, nel caso in cui il telaio di legno esposto all'incen-
dio, prima della prescritta resistenza al fuoco opportuno verificare che le aree
delle sezioni trasversali residue, degli elementi del telaio ligneo, ammontano ad al-
meno il 60% delle sezioni prescritte a temperatura normale.
(2) opportuno inoltre assicurare che i pannelli rimangano fissati al telaio ligneo dal
lato non esposto. Questo requisito viene soddisfatto quando osservato il criterio
II di C.2.3(3).
(3) Per le costruzioni compartimentanti in generale, opportuno che siano verificati i
seguenti criteri:
I L'aumento di temperatura sul lato non esposto limitato a 140 K. Questo cri-
terio viene soddisfatto quando:

t pr, i t fi, req + 15 [min] [C.1]


i

dove:
t pr,i il tempo di cedimento dello strato "i";
t pr, i la somma dei tempi di cedimento di tutti gli strati, vedere figura C.1
i e C.2.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 27 di 38


II L'innalzamento massimo di temperatura in un qualsiasi punto limitato a 180
K, e non si verifica alcuna penetrazione di fiamma attraverso le unioni fra pan-
nelli. Questo criterio viene soddisfatto quando:

t pr, i t fi, req + 5 [min] [C.2]


i

dove:
t pr, i
la somma dei tempi di cedimento di tutti gli strati eccettuato lo stra-
i to esterno del lato non esposto, vedere figura C.1.
III Ogni strato rimosso per consentire l'installazione degli impianti di servizio
opportuno che sia rimpiazzato da uno spessore equivalente. Deve verificarsi
che:

t pr, i t fi, req + 5 [min] [C.3]


i

Vedere figura C.2.


(4) Per i solai esposti all'incendio dal basso, opportuno considerare una carbonizza-
zione maggiorata nelle unioni fra i pannelli, vedere figura C.3.1(3).
(5) Nel caso in cui le funzioni compartimentanti devono essere verificate per i solai
esposti anche all'incendio dall'alto, sufficiente verificare soltanto il criterio I di
C.2.3(3). Questo criterio pu essere ritenuto soddisfatto quando:

t pr, i t fi, req + 5 [min] [C.4]


i

dove:
t pr, i la somma dei tempi di cedimento di tutti gli strati, vedere figura C.3.
i Per esposizione all'incendio dall'alto, i tempi di cedimento t pr,i possono
essere aumentati del 20%.
figura C.1 Illustrazione delle equazioni [C.1] e [C.2] per la verifica dei criteri della compartimentazione per solai
esposti all'incendio dal basso (Criteri I e II)

figura C.2 Illustrazione delle equazioni [C.1], [C.2] e [C.3] per la verifica dei criteri della compartimentazione per
pareti che includono impianti di servizio (Criteri I-III)

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 28 di 38


figura C.3 Illustrazione dell'equazione [C.4] per la verifica dei criteri della compartimentazione per solai esposti
all'incendio dall'alto (Criterio I)

C.3 Tempi di cedimento

C.3.1 Pannelli di legno e a base di legno


(1) opportuno che i tempi di rottura t pr del legno e dei pannelli a base di legno siano
assunti in base all'equazione [3.7].
(2) Per i pannelli portanti il tempo di rottura t pr limitato dal tempo di resistenza al fuo-
co calcolato in base al punto (4.1) o in alternativa tramite C.2.2(2).
(3) Per solai esposti all'incendio dal basso i tempi di rottura in prossimit delle unioni
fra i pannelli opportuno che siano ricavati come:
t
t pr = -----p [C.5]
0
dove:
un coefficiente di riduzione che tiene conto della maggiore carbonizzazio-
ne in corrispondenza delle unioni. Per i solai deve essere adottato in base
alla figura C.4.
(4) Il tempo di rottura degli strati isolanti o delle tavole che siano confrontabili con i
pannelli a base di legno riguardo alla modalit di combustione, pu essere assunto
conformemente a 3.1(3).
(5) Gli strati o le tavole isolanti considerate nel calcolo opportuno che siano fissate
al telaio di legno in modo tale da prevenire un cedimento prematuro. Vedere figura
C.5.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 29 di 38


figura C.4 Coefficiente di riduzione dei tempi di rottura in corrispondenza delle unioni per solai esposti al fuoco
dal basso

figura C.5 Esempio di fissaggio di pannelli isolanti

C.3.2 Pannelli non combustibili e strati isolanti


(1) Il tempo di cedimento di rivestimenti e pannelli non combustibili il tempo neces-
sario per ottenere un aumento della temperatura oltre i 500 K sulla faccia non
esposta.
(2) Il tempo di cedimento dei pannelli di cartongesso, tipo F, a coesione migliorata alle
alte temperature dello strato centrale conformemente al prEN 520, pu essere as-
sunto come:
t pr = 1,9 t p per t p 15 mm [C.6]
t pr = (2,5 t p - 9) per t p > 15 mm [C.7]
dove:
t p lo spessore del pannello di cartongesso incluse le facce di carta, in millime-
tri.
Nelle equazioni [C.6] e [C.7] deve essere assunto come:

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 30 di 38


= 0,8
per unioni in solai esposti all'incendio dal basso, nel caso in cui le unioni fra pan-
nelli non sono fissate al telaio ligneo o ai listelli, e per unioni a strato multiplo sol-
tanto per le unioni esterne (esposte al fuoco), come:
= 1,0
in tutti gli altri casi.
(3) Per pannelli di cartongesso, tipo A e H, conformi al prEN 520 i tempi di cedimento
possono essere valutati come:
t pr = 1,7 t p [C.8]
dove:
t p e sono definiti in C.3.2(2).
(4) Per materiali isolanti non combustibili aventi spessore maggiore di 20 mm, massa
volumica maggiore di 30 kg/m3 e che rimangono coerenti fino a 1 000 C i tempi di
rottura possono essere ricavati come:

t pr = 0, 07 ( t ins 20 ) ins [min] [C.9]


dove:
t ins lo spessore del materiale isolante, in millimetri;
ins la massa volumica del materiale isolante, in kg/m3.
Gli strati isolanti o i rivestimenti che vengono considerati nel calcolo opportuno
che siano fissati al telaio ligneo in modo tale da prevenire un cedimento prematu-
ro. Vedere figura C.6.
figura C.6 Esempi di fissaggio dei materiali isolanti

C.4 Dimensioni minime e particolari costruttivi

C.4.1 Dimensioni minime


(1) opportuno che gli elementi del telaio di legno che non siano ricoperti da rivesti-
menti protettivi per tutto il tempo prescritto di resistenza al fuoco devono avere di-
mensioni minime di 38 mm.
(2) Per le pareti, i singoli pannelli devono avere uno spessore minimo t p,min correlato
alla luce lp del pannello (cio l'interasse tra i montanti o i listelli della parete) dato
da:
lp
t p, min = ------------
- [mm] [C.10]
62, 5

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 31 di 38


t p,min 8 mm [C.11]
dove:
l p in millimetri.
(3) Pannelli di legno in costruzioni a strato singolo, devono avere una massa volumica
caratteristica pari ad almeno 350 kg/m3.

C.4.2 Particolari delle unioni fra pannelli


(1) opportuno che i pannelli siano fissati al telaio ligneo oppure ai montanti.
Per il legno ed i pannelli a base di legno fissati con chiodi, l'interasse massimo
opportuno sia pari a 150 mm. opportuno che la profondit minima di penetrazio-
ne sia pari ad 8 volte il diametro del chiodo per pannelli portanti conformi a C.1(2),
e 6 volte il diametro del chiodo per pannelli non portanti. Quando i pannelli sono
fissati con viti il loro interasse massimo opportuno sia pari a 250 mm.
(2) opportuno che i bordi dei pannelli siano uniti con un gioco massimo di 1 mm.
opportuno che essi siano fissati al telaio ligneo oppure ai listelli su almeno due bor-
di opposti con interassi conformi a C.4.2(1). Per strati multipli ci si applica agli
strati interni. Vedere figura C.7. Per il legno ed i pannelli a base di legno le distanze
degli elementi meccanici per giunzione dai bordi opportuno che corrispondano
almeno ad a fi conformemente all'equazione [4.2].
(3) Per gli strati multipli le unioni tra pannelli opportuno siano sfalsate di almeno
60 mm, vedere figura C.7. Ciascun pannello opportuno sia fissato individual-
mente. Per il legno e i pannelli a base di legno gli interassi dei fissaggi lungo i
bordi e le distanze dai bordi opportuno siano ricavate conformemente a
C.4.2(1) e (2). L'interasse degli elementi meccanici per giunzione in altre posi-
zioni pu essere raddoppiato.
figura C.7 Esempi di fissaggi di pannelli al telaio

(4) Per i pannelli di cartongesso sufficiente osservare le regole di progettazione a


temperatura normale, in riferimento alla profondit di penetrazione, agli interassi
ed alle distanze dai bordi.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 32 di 38


C.4.3 Unioni tra solai e pareti adiacenti
(1) I collegamenti tra solai e pareti adiacenti opportuno siano eseguiti in modo tale
che:
- il fissaggio non venga influenzato dal cedimento dei pannelli;
- soluzioni di continuit alle interfacce non costituiranno vie di penetrazione del
fuoco nell'intercapedine fra pannelli e telaio;
- il cedimento dei pannelli di una costruzione non costituir via di penetrazione
per il fuoco nell'intercapedine di una costruzione adiacente.
(2) Il punto C.4.2(1) viene rispettato se il telaio ligneo costituisce un vincolo per le pa-
reti e solai adiacenti, ed fissato conformemente alla figura C.8.
(3) Nel caso in cui possono verificarsi soluzioni di continuit alle interfacce di costru-
zioni compartimentanti, dovute a diverse deformazioni o dilatazioni, opportuno
che le interfacce siano sigillate con materiale non combustibile.
figura C.8 Esempio di unioni di solai e pareti adiacenti

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 33 di 38


APPENDICE D ESPOSIZIONE ALLINCENDIO PARAMETRICO
(informativa)

D.1 Generalit
(1) Questa appendice tratta l'esposizione all'incendio parametrico secondo il metodo
del coefficiente di apertura.

D.2 Velocit di carbonizzazione e profondit di carbonizzazione


(1) Per il legno di conifere opportuno usare la relazione fra la velocit di carbonizza-
zione ed il tempo t illustrata in figura D.1.
figura D.1 Correlazione fra velocit e tempo di carbonizzazione

dove la velocit iniziale di carbonizzazione par per l'esposizione parametrica all'in-


cendio data da:
5 F 0, 04
par = 1, 5 0 ------------------------------- [D.1]
4 F + 0, 08
con
1
---
A 2
F = ----- h m [D.2]
At

Ai h i
i
h = -----------------
- [D.3]
A
con la velocit di carbonizzazione 0 secondo il prospetto 3.1 e dove:
A l'area totale delle aperture verticali (finestre, ecc.) in m2;
At l'area totale dei pavimenti, pareti e soffitti che delimitano il compartimento
allincendio, in m2;
h la media ponderata delle altezze di tutte le aperture verticali (finestre, ecc.),
in metri;
Ai l'area dell'apertura verticale "i-esima";
hi l'altezza dell'apertura verticale "i-esima".
(2) La profondit massima di carbonizzazione durante l'esposizione al fuoco ed il sus-
seguente periodo di raffreddamento opportuno sia ricavata da:
dchar = 2 par t0 [D.4]
con
q t, d
t 0 = 0, 006 --------
- [ min ] [D.5]
F
dove:

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 34 di 38


qt,d la densit di carico di incendio di progetto riferita all'area totale di pavi-
menti, pareti e soffitti che delimitano il compartimento di incendio, in MJ/m2.
Le equazioni [D.1], [D.4] e [D.5] devono essere usate soltanto per valori di F com-
presi fra 0,02 e 0,30 m1/2 e per:
t0 40 min
dchar b /4
dchar h /4
dove:
beh sono la larghezza e l'altezza del lato stretto della sezione trasversale.

D.3 Capacit portante di elementi inflessi


(1) Per gli elementi inflessi lungo il bordo aventi larghezza iniziale b pari a 130 mm o
pi, la capacit portante pi bassa durante la completa durata dell'incendio pu
essere calcolata utilizzando la sezione trasversale residua. La sezione trasversale
residua dell'elemento opportuno sia calcolata riducendo la sezione trasversale
iniziale della profondit di carbonizzazione conformemente all'equazione [D.4].
(2) Per il legno di conifere la resistenza di progetto fd,fi ed il modulo di elasticit di pro-
getto Ed,fi della sezione trasversale residua opportuno sia ricavato in base alle
equazioni [2.1] e [2.2] dove kmod,fi ricavato come:
d char
k mod, fi = 1, 0 3, 2 ------------
- [D.6]
b
dove:
b la larghezza dell'elemento.

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 35 di 38


APPENDICE E PROPRIET TERMICHE
(informativa)
(1) La conducibilit termica del legno e dei materiali a base di legno dipende dalla
temperatura, dalla massa volumica e dall'umidit. In prima approssimazione, pos-
sono essere adottati i seguenti valori, validi per la temperatura di 20 C e per un
flusso termico perpendicolare alla fibratura:
0 = 0,13 W/m/K per legno di conifere;
0 = 0,19 W/m/K per legno di latifoglie;
0 = 0,10 W/m/K per il carbone di legna.
(2) L'influenza della massa volumica e dell'umidit sulla conducibilit termica pu es-
sere ricavata come:
4
0 = [ 237 + 0, 02 0 ( 1 + 2 ) ] 10 [E.1]
dove:
0 la massa volumica del legno allo stato anidro, in kg/m3;
l'umidit, in percentuale.
L'equazione [E.1] pu essere usata per valori di 0 compresi fra 300 e 800 kg/m3
e per valori di non maggiori del 40%.
(3) L'influenza della temperatura nell'intervallo compreso fra 20 C e 100 C pu es-
sere ricavata come:

4 w 20
= 0 1 + ( 1, 1 9, 8 10 ) -------------------
- [E.2]
100
dove:
0 la conducibilit termica secondo l'equazione [E.1];
la massa volumica (all'umidit di servizio) a 20 C, in kg/m3.
(4) Il calore specifico c del legno di conifere pu essere calcolato come:
c dry + c water
c = -----------------------------------
- per w 100 C [E.3]
1+
c = cdry per w > 100 C
dove il calore specifico per legno anidro :
c dry = 1 110 + 4, 2 w [E.4]
ed il calore specifico dell'acqua :
J
c water = 4 200 ------------ [E.5]
kg K
(5) Per il carbone il calore specifico pu essere ricavato dal prospetto E.1. Per la de-
terminazione di valori intermedi si pu interpolare linearmente.
prospetto E.1 Calore specifico del carbone

Temperatura Capacit termica specifica


C J/kg/K

400 1 000
600 1 400
800 1 650

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 36 di 38


UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 37 di 38
PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11b - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992 -
Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it

Roma Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604

Bari c/o Tecnopolis Csata Novus Ortus


Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553

Bologna c/o CERMET


Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6257511 - Fax (051) 6257650

Brescia c/o AQM s.r.l.


Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659

Firenze c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze


Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 281616

Napoli c/o Consorzio Napoli Ricerche


Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112

Torino c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi


Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456

Vicenza c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza


Piazza Castello, 3 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 545573 - Fax (0444) 547318

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dellIndustria, dei Ministeri e del CNR.
Via Battistotti Sassi, 11b Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

UNI ENV 1995-1-2:1996 Pagina 38 di 38

S-ar putea să vă placă și