Sunteți pe pagina 1din 83

PIANO DELLA CARATTERIZZAZIONE DELLA DISCARICA ABUSIVA

SITUATA IN LOCALIT I TRE MONTI FACENTE PARTE DEL SITO DI


INTERESSE NAZIONALE BUSSI SUL TIRINO

MODELLO CONCETTUALE DEFINITIVO

SupervisioneScientifica
Prof.AlessandroGargini
Idrogeologo
Percontodi:AlmaMaterStudiorum
UniversitdiBolognaDipartimentodiScienze
Biologiche,GeologicheedAmbientali
Il presente documento stato elaborato da:

Via A. Fumagalli, 6 20142 Milano


Tel. +39 02.54.11.81.73
Fax +39 02.54.12.98.90
web: www.montanambiente.com
Staff:
Ing. Alberto Angeloni
Dott. Geol Massimiliano Kovacs
Dott. Daniele Crespi

ENGEOPRAXIS S.r.l.
Via di Donna Olimpia, 166
Roma 00152
Staff:
Dott. Geol. Giovanni De Caterini
Dott. Geol. Gabriele Leoni
Dott. Geol. Paolo Zaffiro
Ing. Martina De Vita per lAllegato 6 (modello di flusso)

Supervisione Scientifica
Prof. Alessandro Gargini - Idrogeologo Per conto di: Alma Mater Studiorum Universit di Bologna
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali

pag. 2 di 83
INDICE
1 PREMESSA ............................................................................................................................................................................... 5

1.1 OBIETTIVI E CONTENUTI DELLINCARICO ................................................................................................................5


1.2 ACQUISIZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E RIASSUNTO DELLITER ESEGUITO .........................................5
1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ....................................................................................................................................7

2 INQUADRAMENTO GENERALE DEL SITO ............................................................................................................................. 9

2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................................................................................................9


2.2 STATO DI FATTO DELLA DISCARICA E MESSA IN SICUREZZA ............................................................................10

3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO ...................................................................................................... 13

3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE..........................................................................................................13


3.2 MODELLO GEOLOGICO .............................................................................................................................................16
3.3 ASSETTO IDROGEOLOGICO .....................................................................................................................................22
3.3.1 Inquadramento idrogeologico generale ........................................................................................................................22
3.3.2 Modello idrogeologico ...................................................................................................................................................25
3.3.3 Caratterizzazione idrodinamica dei complessi acquiferi e distribuzione dei valori di conducibilit idraulica ................26
3.3.4 Distribuzione del carico idraulico e andamento della superficie piezometrica ..............................................................33
3.4 PROVE DI PORTATA FIUME PESCARA ....................................................................................................................36

4 MODELLO DI FLUSSO ........................................................................................................................................................... 38

5 COSTRUZIONE DEL DATABASE IN AMBIENTE GIS ........................................................................................................... 40

6 IL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO ........................................................................................... 45

6.1 INDAGINI PREGRESSE ..............................................................................................................................................45


6.2 INDAGINI DI CARATTERIZZAZIONE..........................................................................................................................46

7 STATO QUALITATIVO DELLE MATRICI AMBIENTALI ........................................................................................................ 48

7.1 COMPARTO RIFIUTI ...................................................................................................................................................48


7.2 COMPARTO TERRENI SOTTO I RIFIUTI ....................................................................................................................49
7.3 COMPARTO TERRENI ESTERNI ALLA DISCARICA.................................................................................................51
7.4 COMPARTO ACQUE SOTTERRANEE .......................................................................................................................53
7.4.1 Piezometri ubicati a Monte della discarica....................................................................................................................55
7.4.2 Piezometri ubicati allinterno della Discarica.................................................................................................................55
7.4.3 Piezometri ubicati a Valle della discarica......................................................................................................................56
7.4.4 Descrizione delle concentrazioni rilevate nei Piezometri di monitoraggio ....................................................................57
7.4.5 Oscillazioni nel tempo delle concentrazioni superiori ai limiti normativi rilevate nei Piezometri di monitoraggio..........63
7.5 COMPARTO ACQUE SUPERFICIALI .........................................................................................................................68

8 MODELLO CONCETTUALE DEFINITIVO .............................................................................................................................. 69

8.1 SORGENTE PRIMARIA ...............................................................................................................................................69


8.2 SORGENTE SECONDARIA.........................................................................................................................................69
8.3 PERCORSI DI ESPOSIZIONE E POTENZIALI BERSAGLI.........................................................................................74

pag. 3 di 83
9 CONCLUSIONI ........................................................................................................................................................................ 76

9.1 MODELLO GEOLOGICO-IDROGEOLOGICO ............................................................................................................76


9.2 QUADRO ANALITICO DELLE MATRICI AMBIENTALI POTENZIALMENTE CONTAMINATE ...........................................77
9.3 SUCCESSIVE FASI PROGETTUALI ...........................................................................................................................78

10 BIBLIOGRAFIA........................................................................................................................................................................ 80

10.1 ARTICOLI E LAVORI GENERALI ................................................................................................................................80


10.2 LAVORI E STUDI DEDICATI AL PROBLEMA DELLA DISCARICA ...........................................................................82

ELABORATI GRAFICI

Tavola 1: Corografia; Montana (A3)


Tavola 2: Planimetria ubicazione sondaggi (A3)
Tavola 3: Planimetria ubicazione piezometri (A3)
Tavola 4: Carta geologica dell'area vasta (scala 1:25000) (A2)
Tavola 5: Carta geologico-idrogeologica dell'area di intervento (Scala 1:1000) (A3)
Tavola 6: Blocco diagramma dell'area di intervento (non in scala) (A1)
Tavola 7: Sezioni geolitologiche - idrogeologiche (sezioni 1-2) (Scala 1:1000) (A1)
Tavola 8: Sezioni geolitologiche - idrogeologiche (sezioni 3-4) (Scala 1:1000) (A1)
Tavola 9: Sezioni geolitologiche - idrogeologiche (sezioni 5-6) (Scala 1:1000) (A1)
Tavola 10: Sezioni geolitologiche - idrogeologiche (sezioni 7-8) (Scala 1:1000) (A1)

ALLEGATO/APPENDICE

ALLEGATO 01 Relazione risultati Campagna Caratterizzazione 2014


ALLEGATO 02 Carte tematiche sulla qualit dei rifiuti
ALLEGATO 03 Carte tematiche sulla qualit dei suolo e sottosuolo
ALLEGATO 04 Carte tematiche sulla qualit delle acque sotterranee
ALLEGATO 05 Database dei sondaggi e delle prove in campo con tavole rappresentative
ALLEGATO 06 Relazione modello di flusso

pag. 4 di 83
1 PREMESSA

1.1 OBIETTIVI E CONTENUTI DELLINCARICO


Il Commissario Delegato della Regione Abruzzo ha conferito a Montana Spa lincarico per
lesecuzione del seguente servizio: Piano di caratterizzazione del sito in localit I Tre Monti
nel comune di Bussi sul Tirino (PE). Modello Concettuale Definitivo. Tale servizio inteso
quale successivo sviluppo del Piano di caratterizzazione del sito redatto dallUniversit di Roma
Tor Vergata.
In particolare gli obiettivi preposti relativamente allaffidamento dellincarico comprendono la
definizione dei seguenti aspetti:
- Modello geologico del sottosuolo (con particolare riferimento alla ricostruzione
dellestensione e spessore dei rifiuti e terreni misti a rifiuti ed anche alla ricostruzione
della distribuzione in profondit dei corpi geologici sottostanti alla discarica);
- Modello idrogeologico delle falde superficiali e profonde;
- Caratterizzazione geotecnica e dei terreni (con particolare riguardo alle caratteristiche
idrauliche, sulla base dei dati esistenti);
- Mappe di concentrazione degli inquinanti principali sui terreni, sul suolo e nelle acque
sotterranee.
Sulla base dei dati raccolti dalle indagini pregresse eseguite e dallindagine di caratterizzazione
eseguita sar formulato il Modello Concettuale Definitivo del Sito (MCDS), con lobiettivo di
descrivere le sue caratteristiche specifiche in termini di fonti di contaminazione, grado di
estensione della stessa nelle matrici ambientali (suolo, sottosuolo, riporto, acque superficiali e
sotterranee), percorsi di migrazione delle sorgenti ai bersagli ambientali e alla popolazione.
Per lesecuzione di quanto incaricato Montana Spa si avvalsa della collaborazione, sotto
forma di supervisione scientifica, del Prof Alessandro Gargini, per conto del Dipartimento di
Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dellUniversit di Bologna e della collaborazione
dei geologi Giovanni De Caterini e Paolo Zaffiro, per limplementazione del Modello geologico
del sottosuolo e del Modello numerico di flusso della falda.

1.2 ACQUISIZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E RIASSUNTO DELLITER


ESEGUITO
LIter di indagine e documentale dellarea stato alquanto complesso, di seguito si riassumono i
principali documenti e atti:
Indagine conoscitiva effettuata dal Nucleo del Corpo Forestale dello Stato di Pescara nel
periodo dal 22 febbraio al 2 marzo 2007
Verbale della Riunione del 27 marzo 2007 - Discarica abusiva di Bussi sul Tirino (PE).
Verbale della Riunione del 7 maggio 2007 - Tavolo Tecnico Discarica di Bussi sul
Tirino.
Verbale della Riunione del 13 giugno 2007 - Tavolo Tecnico Discarica di Bussi sul
Tirino.
Relazione/Rapporti - Lavori di indagine conoscitiva mediante esecuzione di sondaggi
al fine di verificare lesistenza, la consistenza e la diffusione di sostanze inquinanti nel

pag. 5 di 83
sottosuolo presso la localit I TRE MONTI nel comune di Bussi sul Tirino (PE) -
Cericola Carlo Tecnologie per lAmbiente (2007).
Elaborati Grafici Planimetrie Generali - Lavori di indagine conoscitiva mediante
esecuzione di sondaggi al fine di verificare lesistenza, la consistenza e la diffusione di
sostanze inquinanti nel sottosuolo presso la localit I TRE MONTI nel comune di
Bussi sul Tirino (PE) - Cericola Carlo Tecnologie per lAmbiente (2007).
Elaborati Grafici Ubicazione Sondaggi e Piezometri - Lavori di indagine conoscitiva
mediante esecuzione di sondaggi al fine di verificare lesistenza, la consistenza e la
diffusione di sostanze inquinanti nel sottosuolo presso la localit I TRE MONTI nel
comune di Bussi sul Tirino (PE) - Cericola Carlo Tecnologie per lAmbiente (2007).
Stratigrafie Sondaggi e Piezometri - Lavori di indagine conoscitiva mediante
esecuzione di sondaggi al fine di verificare lesistenza, la consistenza e la diffusione di
sostanze inquinanti nel sottosuolo presso la localit I TRE MONTI nel comune di
Bussi sul Tirino (PE) - Cericola Carlo Tecnologie per lAmbiente (2007).
Attivit di P.G. delegata Proc. Penale b. 12/2006 R.G. Notizia di Reato / Mod. U. -
Trasmissione Risultati analitici ARTA 31 marzo 2007.
Attivit di P.G. delegata Proc. Penale b. 12/2006 R.G. Notizia di Reato / Mod. U.
Campioni di Terreno prelevati in Comune di Bussi sul Tirino. Invio rapporti di prova
ARTA 30 giugno 2007.
Elaborato Carta Piezometrica Stazione Bussi del 06.06.2007- ARTA
Campioni di acque sotterranee prelevati nel Comune di Bussi sul Tirino. Trasmissione
Rapporti di Prova ARTA 13 settembre 2007.
Consulenza Tecnica sulla Contaminazione in Atto nellArea del Polo Industriale di
Bussi Di Molfetta, Fracassi (Marzo 2008).
Verbale riunione del 08.09.08 Ipotesi di ampliamento sito di interesse nazionale (SIN)
Bussi sul Tirino (PE).
Verbale della Conferenza di Servizi ex art.14, L. 241/90 e sue successive modifiche e
integrazioni, tenutasi presso il Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del
Mare in data 28/10/08.
Procedimento Penale n.12/2006 R.G.N.R. (Tribunale di Pescara) - Valutazione del
danno ambientale ISPRA (Dicembre 2009).
Verbale della Conferenza di Servizi ex art.14, L. 241/90 e sue successive modifiche e
integrazioni, tenutasi presso il Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del
Mare in data 11/02/10.
Progetto per la messa in sicurezza demergenza del sito in localit I Tre Monti nel
Comune di Bussi sul Tirino Progetto redatto da E&G S.r.l. (Ottobre 2010).
Rapporti di prova dei campioni di acque sotterranee prelevati nel Comune di Bussi sul
Tirino Certificati Laser Lab (Marzo 2011).
Piano di caratterizzazione Integrativo ai sensi del D.Lgs 152/06 inerente al sito Solvay
Solexis di Bussi sul Tirino (PE) Progetto redatto da ENVIRON Italy S.r.l. n. IT1000682
(Maggio 2011).
Indagini per la verifica degli interventi di MISE del sito in localit I Tre Monti nel
Comune di Bussi sul Tirino Progetto redatto da E&G S.r.l. (Maggio 2011).
Progetto per il completamento della M.I.S.E. del sito in localit I Tre Monti nel Comune
di Bussi sul Tirino Progetto redatto da E&G S.r.l. (Ottobre 2011).

pag. 6 di 83
Studio di fattibilit finalizzato allindividuazione di un programma di Interventi urgenti,
prioritari e Infrastrutturali per lavvio della bonifica del sito di interesse nazionale di Bussi
sul Tirino redatto congiuntamente dalle societ E&G S.r.l. e Techno habitat s.r.l.
(Novembre 2011).
Relazione Tecnica sullo stato di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee
lungo la valle del Fiume Pescara fra la discarica di Tre Monti ed il campo pozzi di Colle
SantAngelo redatta dal Prof. A. Gargini (Settembre 2012).
Perizia sulla contaminazione in atto nel sito industriale di Bussi redatta dal Prof. A.
Bellin (Novembre 2012).
Rapporti di prova dei campioni di acque sotterranee prelevati nel Comune di Bussi sul
Tirino Certificati Chelab s.r.l. (Luglio 2012).
Piano delle indagini integrative sul sito in localit "l Tre Monti" nel Comune di Bussi sul
Tirino (PE) - perizia di variante e suppletiva. Redatto da E&G (Dicembre 2013).
Piano della caratterizzazione della discarica abusiva situata in localit I Tre Monti
facente parte del Sito di Interesse Nazionale Bussi sul Tirino redatta da Prof. Ing.
Lombardi (Marzo 2013).
Risultati delle indagini ambientali integrative condotte negli anni 2013-2014 sulla
discarica abusiva situata in localit I Tre Monti facente parte del Sito di Interesse
Nazionale Bussi sul Tirino redatta da Prof. Ing. Lombardi (Ottobre 2014)
Inoltre nel corso della prima fase delle attivit di redazione del piano di caratterizzazione
(marzo 2013), stata raccolta la documentazione relativa al sito in esame, con particolare
riferimento alla seguente tipologia di documentazione:
- cartografia storica e attuale;
- documentazione utile alla caratterizzazione quantitativa e qualitativa delle potenziali
sostanze contaminanti presenti in sito;
- documentazione utile alla caratterizzazione geologica e idrogeologica del sito;
- studi, indagini ed analisi condotte in passato sul sito oggetto di caratterizzazione.

1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO


Il D.Lgs 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale al Titolo V della parte quarta
denominato bonifica di siti contaminati disciplina gli interventi di bonifica e ripristino
ambientale dei siti contaminati e definisce le procedure, i criteri e le modalit per lo svolgimento
delle operazioni necessarie per leliminazione delle sorgenti dellinquinamento e comunque per
la riduzione delle concentrazioni di sostanze inquinanti.
LAllegato 2 al Titolo V della parte quarta stabilisce che la caratterizzazione ambientale di un
sito identificabile con linsieme delle attivit che permettono di ricostruire i fenomeni di
contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere le informazioni di base su
cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del
sito
Per caratterizzazione dei siti contaminati si intende quindi lintero processo costituito dalle
seguenti fasi:
1. ricostruzione storica delle attivit produttive svolte sul sito;

pag. 7 di 83
2. elaborazione del modello concettuale preliminare del sito e predisposizione di un piano
di indagini ambientali finalizzato alla definizione dello stato ambientale del suolo, del
sottosuolo e delle acque sotterranee;
3. esecuzione del piano di indagini e delle eventuali indagini integrative necessarie alla
luce dei primi risultati raccolti;
4. elaborazione dei risultati delle indagini eseguite e dei dati storici raccolti e
rappresentazione dello stato di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle
acque sotterranee;
5. elaborazione del modello concettuale definitivo;
6. identificazione dei livelli di concentrazione accettabili sui quali impostare gli eventuali
interventi di messa in sicurezza e/o di bonifica, che si rendessero successivamente
necessari a seguito dellanalisi di rischio calcolati mediante analisi di rischio.

pag. 8 di 83
2 INQUADRAMENTO GENERALE DEL SITO

2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE


La discarica abusiva, oggetto della caratterizzazione ambientale, collocata in localit I Tre
Monti nel Comune di Bussi sul Tirino, sotto i piloni dellAutostrada A25 (Roma Pescara),
compresa tra la Stazione Ferroviaria di Bussi ed il Fiume Pescara. Cartograficamente rientra
nelle particelle n. 50, 66 e 69 del Foglio 19 del Comune di Bussi sul Tirino. Lintera zona
collocata al confine tra il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a Nord e il Parco
Nazionale della Maiella a Sud.
In prossimit della discarica situato il polo industriale di Bussi il quale si trova a valle
dellabitato di Bussi sul Tirino, lungo le sponde del fiume omonimo, poco a monte della sua
confluenza nel Fiume Pescara. La discarica abusiva oggetto di studio per non fa parte del
complesso industriale oggi di propriet della Solvay. La propriet difatti stata acquisita nel
1999 da una societ immobiliare denominata INIZIATIVE IMMOBILIARI s.r.l. che nel 2005
stata assorbita da MONTEDISON oggi EDISON.
Si veda Corografia in Tavola 1.

Figura 1: Inquadramento dellarea di indagine

pag. 9 di 83
2.2 STATO DI FATTO DELLA DISCARICA E MESSA IN SICUREZZA
La discarica denominata I Tre Monti ubicata sotto i piloni dellAutostrada A 25 (Roma
Pescara), compresa tra la Stazione Ferroviaria di Bussi ed il Fiume Pescara, ed stata
individuata fin dal 2005. Tale area interessata dallabbandono di rifiuti industriali di materiali
diversi (scarti di produzione, inerti da demolizioni edili) che probabilmente vista la stratigrafia
variabile avvenuta in pi riprese nel tempo. I rifiuti sono stati abbancati direttamente sul
suolo senza alcun sistema di impermeabilizzazione, contenimento o copertura. Il fondo della
discarica corrisponde quindi al vecchio piano campagna. Tale discarica ha una superficie di
circa 33.000 m2 con spessori dello sversamento riscontrati variabili da 2,5 a 6,5 m (per circa
l80% dellarea lo spessore medio pari a c.a. 5 m), pertanto il volume stimato complessivo di
circa 165.000 mc.
Il sito in esame stato oggetto nel 2011 di lavori di Messa in Sicurezza di Emergenza
consistenti nella realizzazione di una barriera superficiale di copertura atta ad impedire
linfiltrazione delle acque che, attraversando il corpo di rifiuti, potevano raggiungere la falda
veicolando i contaminanti raccolti per lisciviazione.

Figura 2: foto aerea anno 2015 dellarea discarica I Tre Monti che rappresenta lo stato di fatto attuale

Tale barriera superficiale stata posta al di sopra della superficie rimodellata e regolarizzata
per conferire delle pendenze tali da favorire il deflusso spontaneo delle acque di ruscellamento,
convogliate mediante un sistema di canalette perimetrali e pozzetti di raccolta delle acque.
La barriera comprende inoltre un sistema di smaltimento e filtrazione dei gas eventualmente
prodotti mediante sistema di tubazioni di drenaggio del biogas dotati di cappellotti di sfiato in
sommit, muniti di sistema filtrante a carboni attivi.
In particolare, lintervento per la realizzazione del capping consistito in:

pag. 10 di 83
Posa di un geotessile non tessuto agugliato, colorato, sulla colmata di materiale in
posto, senza movimentazione dello stesso, con funzione di separare la colmata di
materiale contaminato dal terreno vergine di nuovo apporto.
Regolarizzazione della superficie con materiale di nuovo apporto.
Posa in opera di un geocomposito drenante tipo TN (ovvero costituito da un geotessile
filtro accoppiato ad una georete tridimensionale) al fine di intercettare eventuali gas
provenienti dalla colmata.
Posa in opera di geomembrana in HDPE (PEAD polietilene ad alta densit) di spessore
1,5 mm, con adeguata resistenza allo strappo ed alla foratura e adatta a mantenere nel
tempo le sue caratteristiche meccaniche e di impermeabilit.
Posa di geotessile antipunzonamento.
Posa di geocomposito antierosivo (sulle sole falde inclinate).
Strato finale in materiale drenante con funzione di zavorratura e drenaggio.

Figura 3: Schema del pacchetto di copertura piano posto in opera

Lintervento ha previsto infine la realizzazione del sistema di allontanamento delle acque


superficiali mediante una rete di canalette metalliche.
Il completamento della MISE stato integrato dalla messa in opera di un palancolato metallico
con giunti a tenuta, spinto fino a profondit massime di 22 metri, che isola il corpo dei rifiuti sia
verso monte che sul lato della ferrovia. Tale opera permette di eliminare il rischio residuo di
contaminazione delle acque a causa del continuo scambio idraulico sotterraneo che avviene tra
le falde superficiali e profonde e le acque del fiume Aterno-Pescara, adiacente al sito.
In particolare il diaframma previsto ha lo scopo di limitare il deflusso delle acque di sub-alveo
del fiume sotto il sito della discarica deviando il flusso principale delle acque sotterranee e
consentendo in tal modo alle stesse di aggirare larea contaminata.
Prima dellinfissione delle palancole stato predisposto un piano di investigazioni
supplementari rispetto a quelle gi disponibili con lo scopo di verificare puntualmente

pag. 11 di 83
leventuale presenza di trovanti o di lenti di terreno particolarmente addensato e/o litoide che
avrebbero potuto costituire un problema allinfissione delle palancole.
Sono stati pertanto eseguiti, lungo tutto il tracciato del palancolato, n. 17 sondaggi geognostici
spinti fino alla profondit di 20,0 metri dal piano di campagna.
La tipologia di profilo realizzata del palancolato stata la configurazione cosiddetta di Jagged
wall, che ha le seguenti caratteristiche:

Figura 4: Schema del Profilo della serie AZ Jagged wall

Infine lungo il lato in adiacenza al Fiume Pescara stata inoltre realizzata una protezione
globale in gabbioni con scogliera di base.

Figura 5: Tracciato del palancolato metallico (in rosso)

pag. 12 di 83
3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO

3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE


La geologia dell'area presenta un quadro molto articolato descritto in numerosissime
pubblicazioni in quanto risulta essere una zona di contatto e/o di svincolo di diverse unit
paleogeografiche e strutturali.
L'assetto attuale dell'area, nota come "Gole di Popoli", il prodotto di una lunga storia geologica
legata all'evoluzione di due domini paleogeografici triassico miocenici in facies di piattaforma e
rampa carbonatica (Piattaforma Laziale Abruzzese e Piattaforma Morrone-Pizzalto-Rotella)
depostisi tra il Triassico e il Miocene e alle fasi tettoniche legate alla costruzione della catena
appenninica iniziata a partire dal Messiniano (CENTAMORE et Al., 2006) (vedi carta geologica
generale Tavola 4 e Tavola 5).
Dopo una prima fase tettonica compressivo-transpressiva che ha strutturato la catena, datata
sulla base dei sedimenti sinorogenici coinvolti negli accavallamenti (formazioni silicoclastiche
dei flysch della Laga e del Cellino) ed affioranti a valle delle Gole di Popoli, al Miocene
terminale-Pliocene inferiore, ne seguita un'altra a cinematica trascorrente-transpressiva
durante la quale si cominciano a formare le depressioni intramontane della Valle del Tirino
(GIULlANI & SPOSATO, 1995) e la conca della Piana di Sulmona (MICCADEI el al., 1992;
MICCADEI, 1993). La strutturazione finale della catena si definisce con l'ultima fase distensiva
transtensiva, ancora in corso di evoluzione, datata, sulla base dei complessi lacustri e fluvio-
lacustri, al Plio-Quaternario (CAVINATO & MICCADEI, 1995).

pag. 13 di 83
Figura 6: - Schema geologico dell'area vasta estratto dalla Tav. 4 (Cartografia tratta da GHISETTI e VEZZANI, 1997 modificata)

pag. 14 di 83
L'assetto tettonico strutturale ha una notevole rilevanza in ordine all'idrogeologia e alla
circolazione delle acque sotterranee, la cui determinazione del modello concettuale relativo
costituisce uno degli obiettivi del seguente lavoro.
Riguardo alla circolazione della falda carbonatica profonda, a carattere regionale, l'area posta
al contatto tra il margine meridionale del massiccio carbonatico del Gran Sasso e le unit
carbonatiche del Morrone.
Nella letteratura scientifica si hanno divergenze sulla posizione di questo contatto.
Secondo Ghisetti e Vezzani (GHISETTI et Al.,1991; VEZZANI & GHISETTI, 1997), le Gole di
Popoli si collocherebbero su un tratto dell'allineamento tettonico Avezzano-Bussi, laddove
questo interferisce con la linea transpressiva destra Rigopiano-Bussi-Rivisondoli: a nord delle
Gole di Popoli la spinta trasgressiva mio-pliocenica si sarebbe evoluta in corrispondenza del
fronte del Gran Sasso (allineamento di M. Cappucciata - M. Picca), mentre a sud la
deformazione, meno marcata, si sarebbe articolata secondo un sistema di accavallamenti, che
hanno dato luogo alle strutture marsicane.
Di altra opinione sono invece PATACCA ET AL. (1991) che vedrebbero, in prossimit delle
Gole di Popoli, la prosecuzione verso sud del sovrascorrimento del Gran Sasso che si
sovrapporrebbe alla struttura del Monte Morrone, continuando sotto i depositi quaternari della
Piana di Sulmona e proseguendo, infine, nell'accavallamento dell'unita Genzana-Greco.
Studi pi recenti (D'ANDREA ET AL., STIGLIANO ET AL., 1999) concordano invece sul fatto
che le Gole di Popoli non costituiscono un limite tra le due unit tettoniche, ma sono
un'incisione all'interno dell'unit del M. Morrone. Il sovrascorrimento del Gran Sasso, quindi si
riscontrerebbe pi a nord.
BIGI et alii (1997), ritengono che il sovrascorrimento seguirebbe l'allineamento Fonti di S.
Calisto - Bussi sul Tirino-Vallone S.Giacomo; ipotesi che sembra recepita anche da MASSOLI
NOVELLI et Al. (1998).
STIGLIANO et Al., 1999; CONESE et Al., 2001, invece, ritengono che il M. Picca costituisca la
propaggine pi meridionale del Gran Sasso e il sovrascorrimento sul Morrone, pertanto,
scenderebbe verso Bussi passando nella Valle Giardino.
In conclusione, ai fine del presente lavoro, quasi tutti gli autori concordano che le strutture di
colle Castiglione, tra Decontra e Bussi Officine e il M. Roccatagliata, appartengano alla struttura
del M. Morrone e, pertanto, che le gole di Popoli, nel tratto in oggetto di studio, appartengano,
strutturalmente e idrogeologicamente, all'unit strutturale del massiccio del Morrone.
La maggior parte della discarica poggia direttamente sui depositi quaternari. Data la limitata
ampiezza del fondovalle e l'acclivit dei fianchi, nelle carte geologiche (corografia e di dettaglio)
sono poco rappresentati, come superficie di affioramento, ma presentano spessori che
superano il centinaio di metri.
Sui fianchi dei versanti si riscontrano corpi di falda detritica, ma non sono evidenti tracce di
terrazzamenti fluviali, additando la superficie attuale all'Olocene (Foglio 369 "Sulmona" della
Carta Geologica d'Italia in scala 1:50.000; APAT, 2006/a, 2006/b).
L'area stata oggetto di numerose ricerche le quali hanno evidenziato la diffusa presenza nel
sottosuolo di travertini e di complessi fluvio-palustri sedimentati in conche mal drenate, poste a
tergo di dighe travertinose.
Sulla datazione di questi sedimenti le opinioni sono discordanti. CAVINATO & MICCADEI
(1995) ritengono che i depositi di travertino affioranti nell'area di Popoli e nelle gole omonime
siano intercalati ai "depositi lacustri di Fiorata" e che pertanto siano ascrivibili al Pleistocene
medio. Invece CARRARA (1998) propone di attribuirli al Pleistocene superiore e, in minima

pag. 15 di 83
parte, all'Olocene, sulla scorta di alcune datazioni radiometriche. Lautore descrive in dettaglio
gli affioramenti relitti di travertino che si trovano decine di metri sopra il fondovalle attuale a
Decontra, a Bussi Stazione (ove riconosce facies di "soglia a gradinata di vasche" e di cascata)
e in altre localit poste a valle delle Gole (Tocco da Casauria, Torre de Passeri, Vicenne ecc).
Ancora Carrara riconosce, sulla base delle stratigrafie dei sondaggi geognostici eseguiti lungo
la valle per la costruzione dell'autostrada A25 (sondaggi della S.A.R.A., messi a disposizione
dall'ANAS), che i depositi di travertino "sono profondamente radicati nel sottosuolo della valle
del Pescara".
Sempre secondo CARRARA (1998), il travertino presente prevalentemente con facies
fitoclastiche (ossia a frammenti trasportati di concrezioni su vegetali) nel primo tratto delle gole,
per poi passare, nell'area della Stazione di Bussi, Bussi Officine ed oltre, ad un esteso e
potente corpo di travertino autoctono (ossia cresciuto in posto) che va assottigliandosi verso
valle, fino a scomparire e lasciare il posto a sedimenti alluvionali. Dalla Stazione di Tocco e
Castiglione fino a Piano d'Orta il fondovalle del Pescara di nuovo occupato da travertini
(placca di Torre de Passeri), potenti alcune decine di metri e poggianti sia su depositi
alluvionali che sui litotipi arenaceo-argillosi e marnosi nei quali la valle incisa.
Nel tracciare una ipotesi di ricostruzione evolutiva CARRARA (1998) ritiene che sul fondovalle
del Pescara si formarono, in tempi diversi, due principali sbarramenti travertinosi, con gradinate
di vasche e cascate sui loro fianchi esterni e bacini fluvio-lacustri e palustri a monte. Il primo si
accrebbe, nella prima parte del Pleistocene superiore, presso la Stazione di Bussi; si innalz
almeno fino a quota 320 m e prograd (ossia crebbe in avanti) lungo le gole di Popoli fino al
loro sbocco nel versante esterno della catena. L'autore ritiene possibile che esso sbarr anche
la valle del Tirino. II secondo sbarramento si form durante il tardo Pleistocene superiore
nell'area di Torre de Passeri-Piano d'Orta, crescendo almeno fino a quota 270 m. Sarebbero
poi seguite delle fasi di erosione fluviale che avrebbero smantellato ampie parti sommitali dei
travertini, per 60 m di spessore nella zona di Stazione di Bussi e dintorni, e spianato terrazzi a
quote pi basse.
Pi convincente appare la ricostruzione proposta da LOMBARDO et Al. (2001), per i quali i
travertini che si hanno sul fondovalle delle Gole (al di sotto della sottile copertura alluvionale
recente) non si elevarono mai molto pi in alto di come oggi appaiono ed appartengono ad una
terza fase di deposizione occorsa quando i travertini che affiorano sui fianchi vallivi presso la
Stazione di Bussi (fino a 300-320 m s.l.m.) erano gi stati reincisi dal Pescara. Secondo questi
Autori, la terza fase di deposizione travertinosa si ebbe tra 23.000 e 6.000 anni fa e port
anch'essa alla nascita di locali sbarramenti del Pescara.

3.2 MODELLO GEOLOGICO


Il modello geologico dell'area di intervento stato ricostruito utilizzando i dati del sottosuolo
acquisiti durante le campagne di indagine effettuate in situ e per la realizzazione dell'autostrada
A25.
Dai dati organizzati in sistema GIS stato costruito un Modello Digitale del Terreno (DEM), e da
questo modello tridimensionale sono state estratte le sezioni geologiche (Tavola 7 10, Figura
8).
La costruzione del modello stata condizionata dalla finalit applicativa al contesto
idrogeologico e pertanto le unit di riferimento sono state concettualmente definite come volumi
significativi di roccia o di terreno con caratteristiche fisiche simili e omogenee: litologia
prevalente, granulometria, caratteristiche geotecniche, conducibilit idraulica.

pag. 16 di 83
Poich il corpo geologico in oggetto di studio, fatta eccezione per il substrato calcareo, si
depositato in un solo ambiente sedimentario le unit litotecniche corrispondono anche a facies
deposizionali; ci ha facilitato larmonizzazione e l'associazione dei livelli stratigrafici osservati
nei sondaggi in un modello geologico continuo.
Gli studi pi recenti effettuati nella zona (D'ANDREA ET AL., 1994; BIGI et Al. 1997;
STIGLIANO ET AL., 1999; MASSOLI NOVELLI et Al., 1998; CONESE et Al., 2001) concordano
sul fatto che le Gole di Popoli non costituiscono un limite tra le due unit tettoniche, ma sono
un'incisione all'interno dell'unit del M. Morrone e che pertanto le strutture in destra e sinistra
del Pescara appartengono ad un'unica unit geologica. Il limite tra le strutture del Gran Sasso e
del M. Morrone si riscontrerebbe quindi pi a nord. E' molto importante questo aspetto per il
riscontro che si ha sull'idrogeologia in quanto il limite delle strutture geologiche prima citate
consiste in un sovrascorrimento di una massa calcarea permeabile che costituisce un acquifero,
sul flysch argilloso marnoso arenaceo considerato un acquicludo o acquitardo.
Nella carta geologica generale si pu notare come l'affioramento dei Flysch (unit 66, 78, 90)
che segue la direttrice orientata NW-SE di Valle Giardino, Forca di Penne, Bussi Officine e
Colle Castiglione costituisca, secondo STIGLIANO et Al., 1999 e CONESE et Al., 2001, il limite
tra il Gran Sasso e il Morrone, mentre secondo BIGI et Al. 1997 e MASSOLI NOVELLI et Al.
1998, il flysch di M. Castiglione continua a Forca di Penne e assegna pertanto il M. Picca alla
struttura del M. Morrone.
Da un punto di vista idrogeologico queste ipotesi hanno una rilevante importanza poich nella
prima ipotesi l'acquifero carbonatico della valle del Tirino a Nord di Bussi non drena nelle gole di
Popoli ma verso Fonte Giardino e le Sorgenti del Pescara, nella seconda ipotesi, invece, le
zone di Bussi e Bussi Officine appartengono ad un'unica idrostruttura che drena anche nel
Pescara.
Alla scala dell'area di intervento il substrato costituito da una successione prevalentemente
detritica di calcari appartenenti alle formazione dei Calcari cristallini a echinodermi e coralli
(Titonico-Barremiano) affioranti in sinistra del Pescara e dei Calcari Bioclastici inferiori e
Calcari a filaments in riva destra (Bajociano-Titoniano).
Alla base dei depositi fluviali, come riscontrato nelle cassette catalogatrici, affiorano
wackestones, grainstones e mudstones assimilabili alla formazione dei Calcari a filaments. Gli
ammassi rocciosi sono intensamente fratturati, presentano una giacitura con direzione
dell'immersione tendenzialmente NE di 20. Il substrato calcareo profondamente inciso dal
corso del F. Pescara ed stato incontrato, al di sotto della coltre fluviale, a profondit variabili
tra i 100 ed i 60 m. Nelle sezioni geologiche e nella tavola con il modello tridimensionale si nota
come il substrato presenti un'incisione nella porzione nord occidentale e tenda ad approfondirsi
e allargarsi verso la confluenza con il F. Tirino.
I depositi quaternari affioranti sui fianchi della montagna e nel sottosuolo sono costituiti da
travertini depositati in facies di cascata e di precipitazione chimica, da brecce di versante
provenienti dai fianchi delle valle e da depositi fluviali associati al corso del Pescara.

pag. 17 di 83
Figura 7 - Carta geologica dell'area di intervento con la traccia delle sezioni geologiche. In Tavola 5 riportato lo stesso
elaborato in scala 1:1000.

pag. 18 di 83
Figura 8 - Modello geologico dell'area di studio riportato nella Tavola 5 ricostruito per mezzo dell'interpolazione dei dati inseriti
nel database ed elaborati in ambiente cad. Le sezioni geologico-idrogeologiche in scala 1:1000 sono riportate nelle Tavole 7-8-9.

pag. 19 di 83
Se si fa eccezione per i travertini fitoclastici, rilevati a diverse quote sui fianchi della valle nel
tratto tra Popoli e Bussi Officine, ascrivibili al Pleistocene medio (CARRARA, 1998), le
coperture detritiche rappresentate da detrito di versante e conoidi detritiche, corpi di frana e
depositi fluviali si sono depositate tutte tra il Pleistocene superiore e l'Olocene.
Si ipotizza che la profonda incisione del Pescara, fino a 100 m dall'attuale piano campagna, sia
avvenuta durante il picco freddo dell'ultima Glaciazione, circa 24000-15000 anni fa quando il
livello del mare scese fino a 120 m al di sotto dellattuale. In tale periodo l'azione erosiva ha
favorito lo smantellamento dei bordi della valle e la deposizione delle coltri detritiche. Con la
risalita olocenica del livello del mare riprese la sedimentazione dei travertini, favorita dalla
massiccia presenza di acque sulfuree ancora oggi presenti tra Popoli e Bussi Stazione, i quali
generano sbarramenti del corso del fiume e conseguente deposizione di sedimenti fini,
limoso-argillosi con abbondanza di torbe in facies palustre, e sedimenti pi grossolani, ghiaioso
sabbiosi, pi schiettamente fluviali. Tale ipotesi in sostanziale accordo con l'et attribuita ai
travertini di Bussi da LOMBARDO et Al. (2001).
Se ne ricava quindi che i depositi del fondovalle siano sostanzialmente contemporanei e il
rapporto laterale e verticale tra le diverse facies sia sostanzialmente eteropico.
Il modello geologico formato dalle seguenti unit, distinte dalla pi bassa alla pi alta in ordine
stratigrafico:

S) Substrato calcareo
E' costituito da una successione di wackestones, grainstones e mudstones calcarei
appartenenti alle formazioni dei Calcari cristallini a echinodermi e coralli (Titonico-Barremiano)
affioranti in sinistra del Pescara e dei Calcari Bioclastici inferiori e calcari a Filaments in riva
destra (Bajociano-Titoniano). In affioramento si presentano molto fratturati, a luoghi cataclasati,
e individuando una matrice lapidea formata da blocchi da centimetrici a qualche decimetro.

C) Depositi di conoide e detrito di versante (complesso macroclastico inferiore)


Brecce a spigoli vivi o poco arrotondati della stessa composizione dei calcari del substrato
affiorante, di dimensioni da centimetriche a qualche decimetro; sono generalmente sciolte e
inglobate in un cemento travertinico. A diversi livelli sono stati incontrati nei sondaggi orizzonti
decimetrici di limi bianchi e grigi e di travertini. In alcuni casi sono stati perforati massi di
dimensione metrica. Si sono messi in posto per fenomeni gravitativi e sono particolarmente
abbondanti sul fianco sinistro della valle e nella porzione settentrionale e meridionale dove
riportano uno spessore di molte decine di metri. Sulle pendici di M. Castiglione si notano
evidenti morfologie che potrebbero essere riconducibili a nicchie di distacco che hanno
alimentato i corpi di frana e le coltri detritiche. Si veda come nella sezione 7 siano pi
abbondanti rispetto alla sezione 8, e come si riducano di spessore verso nord dove sono
interdigitati con i travertini.

T) Travertini (complesso travertinico)


Possono essere classificati come calcareous tufa in facies fitoclastica, fitoermale di sabbia
calcarea; si sono formati (e sono ancora in formazione) per risalita di acque sulfuree fredde
all'interno di un sistema fluvio-palustre. In questo contesto le facies sono distribuite in maniera
casuale condizionato dallo sviluppo di floride comunit vegetali e animali che determinano
modificazioni geomorfiche spesso rilevanti, lungo il percorso delle acque, testimoniate

pag. 20 di 83
dall'abbondante presenza di torbe nei limi ad essi interdigitati. I travertini sono interdigitati con
livelli decimetrici di limi, sabbie travertiniche e brecce a cemento carbonatico. La roccia
generalmente caratterizzata da unalta porosit ed evidenti incrostazioni di piante palustri, di
accumuli disordinati di frammenti di steli oppure di concrezioni laminari originate da batteri,
alghe e briofite. I travertini affiorano fino ad esigua profondit dalla superficie ed hanno uno
spessore maggiore nella zona in prossimit della confluenza del Tirino (vedi Sezione 7).

F) Limi e argille lacustri, depositi alluvionali (Complesso limoso argilloso lacustre)


Sono formati da sedimenti fini, a granulometria limoso-argillosa, con abbondante porzione
organica. Sono di colore grigio, che tende al nero all'aumentare della porzione organica, e si
sono depositati in un ambiente di bassa energia, come bacini lacustri di retro scogliera associati
alle soglie di travertino nei quali si accumulava abbondante materiale organico. Sono
frequentemente presenti dei livelli con una maggiore componente sabbiosa causati da episodi
di esondazione del fiume ma con una prevalente matrice argilloso sabbiosa. Nelle sezioni
geologiche si pu notare come siano concentrati nella porzione meridionale dell'area e tendano
a diminuire a favore dei travertini. Le prove di laboratorio effettuate mettono in evidenza che tali
materiali hanno una componente limoso-argillosa prevalente su quella sabbiosa e sono
classificabili come materiali sensibili e molto sensibili (OH, MH classificazione di Casagrande -
vedi Allegato 5).

A) Depositi fluviali (complesso macroclastico superiore)


Ghiaie e sabbie depositate in ambiente fluviale riferito al corso del F. Pescara. Le ghiaie hanno
composizione calcarea, marnosa e silicea e sono molto arrotondate. Questi terreni sciolti sono
prevalentemente legati al corso del fiume attuale. Nella porzione pi superficiale delle sezioni 3
e 4 si nota come l'alveo del Pescara sia migrato verso NW e siano pertanto presenti livelli
ghiaioso-sabbiosi al di sotto del corpo della discarica, separati soltanto da un partimento di 1-2
m di suolo, indicato nelle sezioni con la lettera P. I depositi fluviali, localmente (es. Sezione 4)
appoggiano direttamente sui Travertini.

Suolo
Sotto la discarica presente un livello di paleosuolo, costituito da un materiale a matrice
limoso-argillosa, marrone con evidenti tracce di resti di radici e di ciottoli. Con gli elementi in
nostro possesso questo testimonia che, ad eccezione delle vasche di smaltimento dei residui, la
discarica stata poggiata su una paleo-superficie giacente al di sopra del livello del fiume,
rappresentata dai depositi di barra. Daltra parte il fronte dei rifiuti industriali, dove attualmente
stato ricostruito l'argine, era in diretto contatto con il fiume.

Discarica
Lo spessore dei rifiuti industriali stato ricostruito con i dati acquisiti dalle trincee eseguite nel
2007 per la caratterizzazione e riportate nellarchivio delle indagini.

pag. 21 di 83
3.3 ASSETTO IDROGEOLOGICO
3.3.1 Inquadramento idrogeologico generale

Nelle Gole di Popoli si distinguono due tipologie di circolazione: quella legata ai depositi fluviali
quaternari del sistema Pescara-Tirino e quella contenuta negli acquiferi carbonatici sottostanti e
limitrofi.
Da un punto di vista regionale l'area di interesse ricade, per quanto riguarda la circolazione nei
carbonati, nellUnit idrogeologica del M. Morrone, rappresentata da una dorsale carbonatica
orientata NW-SE, bordata a NW dal sovrascorrimento sul flysch argilloso-arenaceo che
costituisce un acquiclude, ad Est dalla linea tettonica di Pacentro che la separa dal Monte
Porrara (limite di tamponamento con interscambi idrici sotterranei nulli o trascurabili tra gli
acquiferi adiacenti), ad Ovest dai depositi fluvio-lacustri della Piana di Sulmona con interscambi
idrici sotterranei tra il massiccio carbonatico e la piana. Ad Ovest e Nord-Ovest la struttura
bordata dall'acquiclude dei depositi argilloso-arenacei sovrascorsi dalla struttura del Gran
Sasso (PETITTA et Al., 1997).
In quanto alla circolazione idrica sotterranea, la falda di base dell'idrostruttura di Monte Morrone
defluisce preferenzialmente verso il settore nord-occidentale, dando origine alla sorgente
Giardino ed a incrementi in alveo nel F. Pescara lungo le gole di Popoli.
Il corpo idrico sotterraneo principale del Morrone stato suddiviso dagli autori (CONESE et. Al.,
2001; HABETSWALLNER et Al., 2008,) in diversi corpi idrici secondari (si veda lo schema di
Figura 9).
Il Corpo idrico sotterraneo secondario "Monte-Rotondo" corrisponde all'estremo settore
settentrionale del massiccio del Morrone, del quale - quindi - condivide i limiti verso NE, NW e
SW. Verso Sud-Est il corpo idrico sotterraneo secondario di M. Rotondo limitato da
un'importante faglia esistente tra Popoli ed il versante sudoccidentale di Monte Rotondo stesso,
la quale determina uno spartiacque sotterraneo "aperto" rispetto al corpo idrico sotterraneo
secondario "Monte Morrone s.s."
La falda di base trova recapito preferenziale nella parte pi bassa della struttura, rappresentata
dalle gole del Pescara. Lungo l'alveo del fiume Pescara sono stati individuati nel primo tratto,
prima di Bussi Officine, incrementi di portata in alveo (gruppo di sorgenti di Popoli) dell'ordine di
0,96 m3/s; mentre nel secondo tratto, all'uscita delle gole, sono stati misurati circa 0,47 m3/s
(gruppo di sorgenti il Salto ENEL).
Nella stessa zona affiorano anche sorgenti solfuree. Attraverso il sopra citato spartiacque
sotterraneo aperto, il corpo idrico in questione riceve aliquote d'acqua consistenti dal corpo
idrico "Monte Morrone s.s." (circa 0,86 m3/s).
Verso NE e SW condivide gli stessi limiti che caratterizzano l'intero corpo idrico sotterraneo del
Monte Morrone. Verso Nord-Ovest limitato dalla gi citata faglia tra Popoli ed il versante
sudoccidentale di Monte Rotondo (spartiacque sotterraneo "aperto"), mentre la linea tettonica di
Pacentro lo separa a meridione dall'unit idrogeologica del Monte Porrara.
La falda di base trova recapito preferenziale sul margine occidentale del corpo idrico, dando
luogo alle sorgenti del Giardino (portata media dell'ordine di 1,36 m3/s), probabilmente ubicate
lungo la citata faglia del versante sudoccidentale del Monte Rotondo che, essendo orientata
trasversalmente rispetto alla direzione di deflusso delle acque, devia parte della circolazione
idrica verso quel punto. Essa, comunque, lascia che aliquote d'acqua consistenti (circa 0,86 e 3
m3/s) continuino a defluire verso la parte pi bassa della struttura, rappresentata dalle gole di
Popoli.

pag. 22 di 83
Inoltre essa riceve, mediante travasi idrici sotterranei, una certa quantit d'acqua dalla Piana di
Sulmona nel tratto in cui il fiume Sagittario corre molto prossimo al massiccio carbonatico (in
localit S. Terenzano). Ci si evince da misure di portate in alveo effettuate durante il periodo
marzo 1997 - marzo 1998 (CONESE et Al., 2001).

Figura 9 - Schema idrogeologico della Montagna del Morrone (Da Conese et Al.2001)

Riguardo al ruolo idrogeologico delle Gole del Pescara, come gi descritto nell'inquadramento
geologico, si ha l'unanime condivisione che esse appartengano, sia geologicamente che
idrogeologicamente, alla struttura del M. Morrone.

pag. 23 di 83
In essa sono presenti numerose sorgenti sulfuree fredde (sorgente sulfurea di Popoli e di
Tocco), manifestazioni sorgentizie fredde e un manifesto incremento in alveo del Pescara che
CONESE et AL., 2001 (Figura 9) inseriscono soprattutto nel tratto a valle della confluenza con il
Tirino, mentre STIGLIANO et AL., 1999 (Figura 10) anche nel tratto tra Popoli e Bussi stazione.
Da un punto di vista della circolazione sotterranea generale si deve sottolineare per un dubbio
ancora aperto relativamente all'estensione verso nord della struttura del Morrone che ha
implicazioni sensibili nel lavoro in oggetto di studio. Nell'ipotesi in cui tale montagna sia esclusa
(secondo CONESE E STIGLIANO) nel Pescara afferirebbero le acque del Monte Roccatagliata
e non del M. Picca che invece drenerebbero verso sud, nelle sorgenti del Pescara.
Secondo altri autori invece, tra i quali BIGI et Al. 1997 e MASSOLI NOVELLI et Al. 1998, anche
la struttura del M. Picca e quota parte della piana del Tirino afferirebbero nelle gole di Popoli a
valle di Bussi stazione.

Figura 10 - Schema geologico e tettonico del Gran Sasso e della porzione settentrionale del M. Morrone (da Stigliano et al.,
1999).

pag. 24 di 83
Riguardo al contributo idraulico che afferisce al Pescara tra le gole Popoli fino a Tocco da
Casauria, si contano numerose sorgenti (circa 30 tra Popoli e la confluenza con il Tirino -
SERVIZIO IDROGRAFICO,1964) e cospicui drenaggi in alveo valutati in 0,7-1 m3/s da
CELICO (1983), in circa 1 m3/s da BONI et AI. (1986) ed in circa 0,7 m3/s da CONESE et Al.
(2001).

3.3.2 Modello idrogeologico

Dal modello geologico, costruito sulla base delle indagini raccolte nel database, stato ricavato
il modello idrogeologico.
E stata effettuata una caratterizzazione idrodinamica dei complessi acquiferi; stata quindi
dedotta la distribuzione dei valori di conducibilit idraulica e quindi sono state distinte una serie
di unit idrogeologiche (o complessi idrogeologici).
Sulla base delle indagini disponibili stata inoltre ricostruita la distribuzione del carico idraulico
e landamento della superficie piezometrica.
I dati sono stati sintetizzati nelle sezioni geologico idrogeologiche riportate in Tavola 710 e
nella carta idrogeologica di Tavola 5.
Il modello interpretativo stato verificato per mezzo del codice di calcolo "Modflow". Si veda la
trattazione completa e dettagliata in Allegato 6.
Le gole del Pescara, come descritto nell'inquadramento geologico generale, sono strette e dai
fianchi molto acclivi e si inseriscono allinterno della struttura carbonatica del M. Morrone.
Il fondovalle, nell'area della discarica, costituito da depositi quaternari formati da falde
detritiche e conoidi fluvio-alluvionali provenienti dalla struttura carbonatica incassante,
interdigitati con i depositi del fiume Pescara. La datazione di questo corpo sedimentario
ascrivibile, secondo diversi autori, al Pleistocene superiore (a partire dai 23.000 anni fa) o
allOlocene. Come in quasi tutto il tratto delle gole, a causa della risalita di acque sulfuree, si
formano corpi di travertino (travertinous tufa) che hanno in un qualche modo ostruito il corso
del fiume e hanno consentito la deposizione di facies limoso argillose fluvio-palustri. All'interno
dei limi sotto la discarica e lungo il corso attuale del fiume si incontrano depositi a
granulometria grossolana di facies fluviale di barra come si pu notare nello schema di Figura
8 e nelle Tavole 710.
Si distinguono, negli elaborati prima citati, i seguenti complessi idrogeologici o unit
idrogeologiche definiti in base a: litologia dominante, distribuzione dello spessore, giacitura del
tetto e del letto, tipo e grado di permeabilit (per porosit o per fratturazione; acquifero,
acquitardo, acquicludo) e distribuzione dei valori di conducibilit idraulica (derivati dalle prove
in situ effettuate) con una stima del valore/range atteso pi probabile.

Complesso macroclastico superficiale (A)


Depositi fluviali costituiti da ciottoli, ghiaie e sabbie (macroclastiti) con tenore variabile in
matrice sabbio-limosa, intercalate a depositi fini di argine o di esondazione limoso-sabbiosi o
sabbiosi. Tali depositi costituiscono un acquifero ad alta permeabilit.

Complesso limoso-argilloso (F)


Depositi palustri e lacustri composti da limi, limi argillosi e subordinati limi sabbiosi, con
occasionali intercalazioni sabbiose o sabbioso-limose. Il complesso da considerarsi un
acquitardo a media permeabilit.

pag. 25 di 83
Tra il complesso limoso-argillloso F e il Complesso Travertinico T sottostante stato
individuato localmente anche un complesso alluvionale (costituito soprattutto da sabbie, ghiaie
in misura minore, con tenore variabile in matrice sabbio-limosa) che stato denominato
Complesso macroclastico intermedio. Dato lesiguo spessore (circa mediamente 2 m) ed il
ritrovamento localizzato solamente nella porzione nord-orientale della discarica (sondaggi O-T-
N-V-F-C), nel presente documento e nelle tavole illustrative viene associato ai complessi
permeabili sottostanti (travertini o complesso macroclastico profondo).

Complesso travertinico (T)


Travertini (calcareous tufa) in facies fitoclastica e fitoermale formatisi per risalita di acque
sulfuree fredde all'interno di un sistema fluviale. I travertini costituiscono un acquifero con
buona permeabilit per porosit primaria e soprattutto per fratturazione e carsismo.

Complesso macroclastico e detritico inferiore (C)


Depositi di conoide, detriti di versante e frane, costituiti da brecce, ciottoli e ghiaie in
subordinata matrice sabbiosa talvolta con episodi pi fini. Costituisce un acquifero poroso a
permeabilit da molto alta a elevata.

Substrato roccioso-Bedrock
Calcari detritici e calcareniti fratturate,a luoghi intensamente, che generano un acquifero
fratturato e potenzialmente carsificabile a permeabilit media.
Per quanto riguarda larea in esame, la circolazione idraulica sotterranea a falde
sovrapposte" come descritto nei paragrafi seguenti.

3.3.3 Caratterizzazione idrodinamica dei complessi acquiferi e distribuzione dei valori di


conducibilit idraulica

Le caratteristiche litologiche e stratigrafiche sono state desunte dai sondaggi a carotaggio


continuo effettuati, mentre lassegnazione dei valori di conducibilit idraulica si basata sulla
interpretazione ed analisi critica comparativa, tenendo conto anche del fattore di scala di
indagine, delle numerose prove in foro effettuate: prove Lefranc, test Lugeon, Slug test, prove
di pompaggio a portata costante durante la fase di spurgo dei piezometri (per i dati vedi
Allegato 5), tipologie di prove che sono state effettuate in momenti diversi delle attivit di
caratterizzazione in un periodo compreso fra il 2012 ed il 2014.
Per quanto riguarda il tipo di test di permeabilit effettuato i dati sono derivati da 4 tipologie di
prove in foro (i dati sono sintetizzati in Allegato 5):
a) Prove Lefranc in foro di sondaggio in avanzamento (Allegato 5 - Tavola C);
b) Prove Lugeon su piezometro rivestito e completato (Allegato 5 - Tavola D);
c) Slug-test su piezometro rivestito e completato (Allegato 5 - Tavola E);
d) Prove di pompaggio a portata costante su piezometro rivestito e completato (vedi
dellAllegato 5).
Tutte le prove a-b-c sono state effettuate dalla societ Sondedile durante la fase di
integrazione del Piano di Caratterizzazione nel 2014.

pag. 26 di 83
Le prove di tipo d), prove di spurgo, sono state effettuate sia dalla societ Sondedile, durante
la fase di integrazione del Piano di Caratterizzazione nel 2014 allatto dei prelievi per il
campionamento delle acque di falda, sia direttamente dalla struttura del Commissario Delegato
durante la fase di monitoraggio dei piezometri condotta nel 2012 (sui piezometri esistenti al
momento).
Le prove di tipo d) sono di fatto delle prove di pompaggio a portata costante su foro singolo e,
come vedremo, possono essere considerate le prove di permeabilit pi significative ai fini
della caratterizzazione idrodinamica di un complesso idrogeologico. A tal fine stato applicato
il modello analitico di Muskat (Robbins G.A., Aragon-Jose A.T., Romero A. (2008) -
Determining hydraulic conductivity using pumping data from low-flow sampling. Groundwater,
47, 2, pp.271-276), basato sul metodo di equilibrio, facendo riferimento alla seguente formula:
Q = (2LKH)/(2,303 * Log(Re/R))
dove Q la portata di spurgo (unit di misura: m3/s), L la lunghezza del tratto filtrato (unit di
misura: m), H labbassamento stabilizzato (unit di misura: m), Re il raggio di influenza
(posto pari a 200 m nel caso di acquiferi liberi e 400 m nel caso di acquiferi confinati; unit di
misura: m), R il raggio del perforo (unit di misura: m).
Laddove si abbia un abbassamento stabilizzato a seguito delle portata di spurgo possibile
determinare, con significativa attendibilit, il valore della K dellammasso roccioso. In calce alla
presente relazione sono mostrati i valori di K determinati su ogni piezometro a seguito delle
prove di spurgo a portata costante.
La Tabella 1 riporta i valori di permeabilit ricavati in corrispondenza di ogni piezometro
considerato.
Tabella 1 Valori di K (m/s) determinati a seguito delle prove di spurgo a portata costante.

SiglaPiezometro LitologiaTrattofiltrato K(m/s)


Q ComplessoA 1x104
A ComplessoA 6x105
E ComplessoA 4x104
R ComplessoA 2x105
N ComplessoAComplessoF <2x106
P41 ComplessoA 8x106
P41 ComplessoA 4x106
Pz5 ComplessoA <5x106
Pz2 ComplessoFComplessoT 1x105
P23.1 ComplessoFComplessoT 7x106
PF59.1 ComplessoF nondeterminabile
L ComplessoA 3x104
M ComplessoA <1x105
U ComplessoF/T 7x104
B ComplessoT >1x103
P ComplessoT >9x104
F ComplessoT 2x104
D ComplessoT >1x103
C ComplessoT 4x104
V ComplessoT 1x104
Pz1 ComplessoT 1x104
Pz1 ComplessoT 2x104
PF60.1 ComplessoT 1x104

pag. 27 di 83
SiglaPiezometro LitologiaTrattofiltrato K(m/s)
PF60.1 ComplessoT 1x104
S ComplessoT 4x104
Z ComplessoT 3x104
T ComplessoT 6x104
I ComplessoT 1x104
PP5 ComplessoT 2x104
PP5 ComplessoT 3x104
PF59.2 ComplessoT 4x105
PF59.2 ComplessoT 7x105
P23.2 ComplessoT 4x105
P23.2 ComplessoT 7x105
O ComplessoTComplessoC 8x104
H ComplessoTComplessoT 4x104
Q ComplessoC 2x103
A ComplessoC 7x103
B ComplessoC 4x104
O ComplessoC 3x105
P ComplessoC >7x103
E ComplessoC 7x104
F ComplessoC 4x104
D ComplessoC 4x103
C ComplessoC 4x104
PF60.3 ComplessoC 1x104
PF60.3 ComplessoC 5x104
PF60.2 ComplessoT 2x104
PF60.2 ComplessoT 3x104
G Bedrock 4x105

Complesso macroclastico superficiale (A)


Tale unit rappresentata da depositi di tipo alluvionale, deposti dalla dinamica sedimentaria
attuale e recente del Pescara. Si tratta di macroclastiti dominanti (ciottoli, ghiaie e sabbie), con
tenore variabile in matrice sabbio-limosa, intercalate a depositi fini di argine o di esondazione
limo-sabbiosi o sabbiosi (vedi sezioni geologico-idrogeologiche).
Lunit forma, al di sotto della discarica, una sorta di paleo-canale (Figura 8), ben evidenziabile
dai sondaggi e rappresentato nelle sezioni da 1 a 4 (Tavole 7-8), secondo un allineamento Q-
R-S-H-Z, ad andamento W-E, sviluppato al di sotto della porzione occidentale della discarica e
ricongiungentesi allalveo attuale del Pescara fra i sondaggi Pz4 e Pz3 (per l'ubicazione dei
punti vedi Tavola 5 e Allegato 5 - Tav. B).
I dati sullo spessore integrano i livelli macroclastici (dominanti) e quelli fini, fra la base dei rifiuti
ed il tetto dei limi di base. Lo spessore attorno ai 6-10 m, arrivando ad uno spessore
superiore a 14 m in corrispondenza del sondaggio Z. Gli spessori di tale complesso alluvionale
non sono mai nulli nel resto del substrato della discarica, situandosi sul range 2-6 m. Si pu
affermare, pertanto, che, al di sotto del corpo dei rifiuti, presente nella parte centrale un
complesso a dominante macroclastica. Lo spessore tende a diminuire verso est al limite
orientale della discarica. Ancora pi ad est lo spessore aumenta di nuovo in corrispondenza
della confluenza fra Tirino e Pescara.

pag. 28 di 83
Per quanto riguarda i valori di conducibilit idraulica si hanno le seguenti risultanze:
- Le prove di spurgo a portata costante indicano valori compresi fra 4x10-4 e 2x10-5 m/s,
con un intervallo di oscillazione di 1 ordine di grandezza. Su 4 valori complessivi (Q, A,
E, H) il valore medio pari a 1,5x10-4 m/s, del tutto compatibile con macroclastiti.
- Le prove Lefranc indicano valori compresi fra 1x10-4 e 1x10-5 m/s (sondaggi Q, H),
quindi in un range analogo al precedente, con valori leggermente inferiori.
- Gli slug-test indicano un range compreso fra 7x10-5 e 9x10-5 m/s (sondaggi A, E).
Tenendo conto della minore rappresentativit volumetrica degli slug-test e della minore
significativit delle prove Lefranc, condotte in fori non spurgati ed in condizioni molto puntuali,
si ritiene che la K media rappresentativa del complesso 1 sia 1x10-4 m/s, tipica di un acquifero
ad alta permeabilit. La K aumenta nei livelli pi permeabili fino a 4x10-4 m/s e diminuisce fino
ad 1 ordine di grandezza nei livelli a maggior tenore in matrice fine, rimanendo comunque
sempre nella tipizzazione idrodinamica di un acquifero.
Il Complesso Macroclastico Superficiale pertanto da considerarsi un acquifero.

Complesso limoso-argilloso (F)


Tale unit rappresentata da depositi di tipo prevalentemente lacustre, in un ambiente
continentale a bassa energia. Si tratta di limi, limi argillosi e localmente limi sabbiosi, con
occasionali intercalazioni sabbiose o sabbioso limose, comunque di spessore nettamente
inferiore rispetto ai depositi fini. Essi si estendono fra il Complesso Macroclastico Superficiale
ed il Travertino sottostante.
Il corpo presenta spessori assai consistenti al di sotto della estremit occidentale del corpo
della discarica, arrivando ad un massimo di 30,46 m in corrispondenza dei sondaggi Q-R-G.
Progredendo verso Est lunit tende a diminuire progressivamente di spessore, posizionandosi
in un intervallo compreso fra 5 e 10 m. In una fascia grossomodo centrale rispetto al corpo
della discarica (sondaggi H,Z) lunit tende ad annullarsi del tutto ed il Complesso
Macroclastico Superficiale appoggia direttamente sul Travertino sottostante.
Per quanto riguarda i valori di conducibilit idraulica si hanno le seguenti risultanze:
- Sono state effettuate un totale di 19 prove Lefranc su tale unit, unico tipo di test
effettuato su tale litologia.
- Le prove Lefranc indicano valori compresi fra un massimo di 2x10-5 m/s, in
corrispondenza di livelli limoso-sabbiosi, ed un minimo di 4x10-8 m/s, in corrispondenza
di livelli limoso-argillosi. Il valore medio dei 19 dati pari a 3x10-6 m/s mentre la
mediana pari a 9x10-7 m/s.
- Gli ordini di grandezza 10-7:10-8 m/s sono stati rilevati nei livelli pi fini; gli ordini
10-6:10-5 m/s sono stati rilevati nei livelli dove presente una componente sabbiosa.
La distribuzione dei valori di K rilevati testimoniano, da una parte, della tendenziale bassa
permeabilit ed attitudine allinfiltrazione del mezzo poroso ma, al tempo stesso, anche di una
sua eterogeneit litologica e strutturale con una continuit non garantita, sia sulla verticale che
arealmente, delle propriet idrauliche tamponanti.
La suddetta eterogeneit composizionale, la occasionale e non trascurabile presenza di livelli
limoso-sabbiosi e lo spessore localmente esiguo della unit, fanno s che la medesima non
possa garantire una tenuta idraulica efficace nei confronti di inquinanti assimilabili ai solventi
clorurati e quindi non possa costituire un fattore di protezione idrogeologica rilevante nei
confronti degli acquiferi sottostanti (Travertino, Complessi Detritici e Ghiaiosi inferiori).

pag. 29 di 83
Si ritiene che la K media rappresentativa del complesso in grande sia 1x10-6 m/s, tipica di un
acquitardo a media permeabilit. La K diminuisce fino a circa 2 ordini di grandezza nei livelli a
maggior tenore in matrice fine, rimanendo comunque sempre nella tipizzazione idrodinamica di
un acquitardo, anche se a permeabilit bassa.
Il Complesso Limoso Argilloso pertanto da considerarsi un acquitardo.

Complesso travertinico (T)


Tale unit rappresentata da travertino, depostosi in ambiente continentale. Si tratta di una
unit a composizione carbonatica ed assai eterogenea ed anisotropa come propriet,
alternandosi in essa livelli massivi a livelli fortemente cariati con presenza anche di tasche di
dissoluzione riempite da materiale fine. La porosit primaria elevata, il corpo fratturato e vi
si riscontrano fenomeni di dissoluzione carsica. Si estende dalla base del Complesso
Limoso-Argilloso, con leventuale interposizione del Complesso Macroclastico Intermedio, fino
al Complesso Macroclastico e Detritico Inferiore.
Il corpo ha forma di cuneo, che tende ad ispessirsi al di sotto del corpo della discarica, da
ovest verso est. Allestremit occidentale della medesima assente, tende poi ad
incrementare progressivamente il suo spessore arrivando a valori superiori a 42 m allestremit
orientale del corpo di discarica e continuando ad avere spessori rilevanti anche spostandosi
ulteriormente verso Est lungo le gole di Popoli. Lo spessore, oltre che verso est, tende anche
ad incrementare verso lasse vallivo del fiume Pescara.
Il tetto del Complesso sale, da ovest verso est, da circa 210 m a circa 234 m s.l.m.,
avvicinandosi al piano-campagna. La base del Complesso, invece, scende dal lato
settentrionale verso il lato meridionale della valle.
Per quanto riguarda i valori di conducibilit idraulica si hanno le seguenti risultanze:
- Sono state effettuate un totale di 22 prove di spurgo a portata costante in piezometri
filtrati nel travertino, quindi un data-set particolarmente significativo. Su 22 prove, 19
hanno dato una stabilizzazione dellabbassamento, e quindi hanno permesso una stima
del valore di K, mentre su 3 prove la K determinata era un limite inferiore di un valore
pi grande e non determinabile con la sensibilit della misura (di fatto il livello
piezometrico non mostrava un abbassamento misurabile). A tali 3 prove, relative ai
piezometri B, D, P, stato assegnato un valore di K doppio rispetto al limite inferiore
suddetto. Sulle 22 misure complessive la media pari a 4x10-4 m/s; il valore della
mediana pari a 2x10-4 m/s. La netta maggioranza dei valori si situano nellambito
dellordine di grandezza 10-4 m/s (fra 1 e 7); vi sono 2 code, una a minore permeabilit
(fra 4 e 7 x10-5 m/s), dove il grado di fratturazione o di carsificazione sono minori
(P23.2, PF 59.2, al di fuori dellarea della discarica verso Est), ed una a K molto
elevata, corrispondente ai gi citati sondaggi, e compresa allinterno della discarica. Le
zone a maggiore K corrispondono, evidentemente, a zone maggiormente carsificate.
- In corrispondenza dei sondaggi Pz2 e P23.1 sono state effettuate prove di spurgo a
portata costante che hanno fornito valori di K inferiori, rispetto alle precedenti, fra 7x10-6
m/s e 1x10-5 m/s, in corrispondenza di un intervallo litologico filtrato dal piezometro che
include sia il complesso travertinico che quello limoso-argilloso;
- Sono state effettuate solo 2 prove Lefranc su tale unit, ed hanno fornito un valore
medio di K pari a 2x10-5 m/s, quindi 1 ordine di grandezza inferiore alle precedenti;
- Sono state effettuate 4 prove Lugeon su tale unit, ed hanno fornito un valore medio di
K pari a 1x10-6 m/s, quindi 2 ordini di grandezza inferiore alle prove di spurgo;

pag. 30 di 83
- Sono state effettuate 5 prove slug test su tale unit, ed hanno fornito un valore medio di
K pari a 4x10-5 m/s, nellordine di grandezza delle prove Lefranc.
La distribuzione dei valori di K rilevati, in relazione al tipo di prova, evidenzia come le prove di
spurgo siano di gran lunga le pi significative e rappresentative per la maggiore
rappresentativit volumetrica associata (effetto scala). Le prove di pompaggio sono i test da
preferire ai fini della rappresentazione migliore della distribuzione dei valori di K. Si nota come
tali prove includano bene una ampia gamma di valori di K, rappresentando bene la variabilit
reale del dato. Le altre prove, invece, sottostimano il valore e vanno a rappresentare
solamente la coda meno permeabile.
Si ritiene che la K media rappresentativa del complesso in grande, considerando la mediana
dei valori di spurgo, sia prudenzialmente 2x10-4 m/s, tipica di un acquifero per fratturazione e
carsismo a buona permeabilit. La K pu comunque incrementare in maniera consistente nelle
zone pi carsificate, arrivando anche a 1-2x10-3 m/s. Tali valori di picco, se associati ad un
basso valore della porosit efficace (come da attendersi per un acquifero fratturato-carsificato),
determinano dei tempi di transito della falda molto veloci. Localmente, pertanto, il complesso
travertinico diventa un acquifero a permeabilit elevata.
Il Complesso Travertinico pertanto da considerarsi un acquifero a permeabilit da elevata a
molto elevata.

Complesso macroclastico e detritico inferiore (C)


Tale unit rappresentata da macroclastiti depostesi in ambiente continentale, costituite da
ghiaie dominanti, con presenza di sabbie e tenore variabile in matrice fine. Verso i bordi della
valle, in particolare lungo il bordo settentrionale, sono presenti anche potenti corpi detritici a
pezzatura grossolana (blocchi, brecce) che si interdigitano alle ghiaie. Si ascrivono al
medesimo Complesso le due unit per caratteristiche analoghe di permeabilit.
Si tratta di una unit con uno spessore decrescente, da circa 60 m lungo il bordo settentrionale
della discarica (quindi sul bordo settentrionale della valle) a circa 10 m sul bordo meridionale.
Il substrato roccioso della valle viene pertanto incontrato a maggiore profondit sul lato
settentrionale della valle (circa 90 m nel PF60.3, comunque al di fuori dellarea della discarica)
e minore sul lato meridionale (circa 60 m nel sondaggio C).
Per quanto riguarda i valori di conducibilit idraulica si hanno le seguenti risultanze:
- Sono state effettuate un totale di 11 prove di spurgo a portata costante in piezometri
filtrati nel complesso macroclastico-detritico inferiore, quindi un data-set particolarmente
significativo. Su 11 prove, 10 hanno dato una stabilizzazione dellabbassamento, e
quindi hanno permesso una stima del valore di K, mentre in una prova la K determinata
era un limite inferiore di un valore pi grande e non determinabile con la sensibilit
della misura (di fatto il livello piezometrico non mostrava un abbassamento misurabile).
A tale prova, relativa al piezometro P, stato assegnato un valore di K superiore di 1
unit rispetto al limite inferiore suddetto (da 7x10-3 a 8x10-3 m/s). Sulle 11 misure
complessive la media molto alta e pari a 2x10-3 m/s; il valore della mediana pari a
5x10-4 m/s. I valori si distribuiscono quasi a met nellambito degli ordini di grandezza
10-3-10-4 m/s, salvo 1 coda a minore permeabilit (3x10-5 m/s nel sondaggio O). Le
zone a maggiore K corrispondono, evidentemente, a zone maggiormente grossolane,
con minore quantit di matrice fine e maggiore dimensione dei pori efficaci;
- Sono state effettuate 11 prove Lefranc su tale unit, prove che hanno fornito un valore
medio di K pari a 6x10-5 m/s ed un valore della mediana pari a 5x10-5 m/s, quindi 1
ordine di grandezza inferiore alle precedenti;

pag. 31 di 83
- Sono state effettuate 7 prove slug test su tale unit, prove che hanno fornito un valore
medio di K pari a 1x10-5 m/s ed un valore della mediana pari a 5x10-6 m/s, 2 ordini di
grandezza inferiore rispetto alle prove di spurgo.
Si rifletta sul fatto che, data la granulometria del Complesso Macroclastico-Detritico inferiore e
la sua elevata trasmissivit idraulica, come testimoniato dalla elevata produttivit del campo-
pozzi di Colle SantAngelo (filtrato in tale unit pi a valle lungo le Gole di Popoli), sia assurdo
ipotizzare che la K di tale complesso debba essere inferiore ai valori di 10-3/10-4 m/s. Si
conferma pertanto che le prove di spurgo siano di gran lunga le uniche significative a
rappresentare la distribuzione dei valori della K dellacquifero.
Si ritiene che la K media rappresentativa del complesso in grande sia, prudenzialmente
(considerando la mediana dei valori di spurgo) 5x10-4 m/s, tipica di un acquifero per porosit a
permeabilit molto alta. La K pu comunque incrementare in maniera consistente nelle zone
pi carsificate, arrivando anche a valori maggiori di 7x10-3 m/s (massima K raggiunta in tutto il
sistema idrogeologico delle Gole di Popoli). Localmente, pertanto, il complesso
macroclastico-detritico inferiore rappresenta un acquifero a permeabilit elevata.
Il Complesso Macroclastico-Detritico inferiore pertanto da considerarsi un acquifero a
permeabilit da molto elevata ad elevata.

Complesso del Substrato roccioso


Il substrato roccioso (bedrock) nellarea della discarica stato incontrato a profondit di poco
superiori a 60 m dal p.c. (sondaggio G: 64,3 m; sondaggio C: 61,6 m). Al di fuori del sito il
substrato stato incontrato a profondit anche superiori (90 m nel PF60.3), in particolare lungo
il margine settentrionale della valle. Nel sondaggio G, filtrato nel substrato, stata ottenuta una
K pari a 3,8x10-5 m/s (dato confermato da uno slug-test con un valore simile).
Pertanto il substrato roccioso, di tipo carbonatico-calcarenitico, rappresenta comunque un
acquifero fratturato e potenzialmente carsificabile a permeabilit media.
La tabella seguente riassume i dati medi di permeabilit associati ai 5 complessi litologici
considerati.
Tabella 2 Valori di K (m/s) media determinati a seguito delle prove in campo.

Complesso K(m/s) Caratteristicheacquifero


Complessomacroclastico
1x104 adaltapermeabilit
superficiale(A)

Complessolimosoargilloso(F) 1x106 acquitardoamediapermeabilit

Complessotravertinico(T) 2x104 acquiferoapermeabilitdaelevataamoltoelevata

Complessomacroclasticoedetritico
5x104 acquiferoapermeabilitdamoltoelevataadelevata
inferiore(C)

acquiferofratturatoepotenzialmentecarsificabilea
ComplessodelSubstratoroccioso 3,8x105
permeabilitmedia

pag. 32 di 83
3.3.4 Distribuzione del carico idraulico e andamento della superficie piezometrica

Il modello concettuale del sito stato effettuato sulla base della disponibilit dei seguenti punti
di controllo:
15 piezometri filtrati allinterno del perimetro della discarica, a diversa profondit;
20 piezometri filtrati lungo la frangia esterna del perimetro della discarica, a diversa
profondit;
9 piezometri filtrati, a diversa profondit, al di fuori del perimetro della discarica, in
corrispondenza della confluenza fra Tirino e Pescara.
I piezometri sono differenziati per lunghezza e profondit dei tratti filtrati. Dallesame dei dati
concernenti la profondit del tratto filtrato e delle litologie dei Complessi Idrogeologici
interessati dai tratti filtrati, i piezometri possono essere ascritti a 3 famiglie principali, attingenti,
sostanzialmente, ai 3 Complessi Acquiferi individuati:
Famiglia 1-Piezometri superficiali filtrati nel Complesso Macroclastico Superficiale (A);
Famiglia 2-Piezometri da superficiali a intermedi filtrati nel Complesso Travertinico (T);
Famiglia 3-Piezometri profondi filtrati nel Complesso Macroclastico-Detritico Inferiore (C).
I dati piezometrici disponibili, peraltro, non sono stati tutti acquisiti nello stesso periodo ma
sono relativi a misure distribuite, prevalentemente, nel periodo Gennaio-Maggio 2014.
In Tavola 5 sono rappresentate le curve isopiezometriche relative ai 3 acquiferi identificati.

3.3.4.1 Carico idraulico dei piezometri della famiglia 1

In Tabella 3 sono riportate le caratteristiche dei piezometri con i dati disponibili (campagna
piezometrica del 2014).
Tabella 3 - carico idraulico dei piezometri assegnati alla famiglia 1
Quotaassoluta Quotamezzeria Livello
Sigla LitologiaTratto Soggiacenzada
boccaforo(m trattofiltrato piezometrico(m
Piezometro filtrato boccaforo(m)
s.l.m.) (ms.l.m.) s.l.m.)
A ComplessoA 239,37 234,37 1,74(10/4) 237,63
E Complesso1 238,05 230,55 0,81(31/3) 237,24
Q ComplessoA 237,92 228,92 1(10/4) 236,92
R ComplessoA 240,47 227,47 3,94(14/4) 236,53
ComplessoA
N 242,64 235,14 8,05(12/5) 234,59
ComplessoF
M ComplessoA 241,99 230,99 8,13(14/4) 233,86
Pz5 ComplessoF 239,2 231,7 2,20(22/4) 237
ComplessoF
Pz2 239,37 234,37 4,51(28/4) 234,86
ComplessoT
P41 ComplessoA 238,48 233,98 4,35(15/4) 234,13
ComplessoF
P23.1 238,2 233,2 2,18(16/4) 236,02
ComplessoT
PF59.1 ComplessoF 237,56 225,46 3,74(12/5) 233,82
Sono commentati dati piezometrici relativi ad un periodo di acquisizione delle misure compreso
fra il 31 marzo ed il 12 maggio 2014.

pag. 33 di 83
Il piezometro M, pur se filtrato nel Complesso Macroclastico Intermedio, stato assegnato alla
Famiglia 1 in quanto filtrato parzialmente anche nel Complesso Limoso-Argilloso e comunque
caratterizzato da un carico idraulico elevato.
Relativamente ai piezometri posti allinterno e nellintorno del perimetro della discarica il carico
piezometrico medio pari a 236,08 m s.l.m., con un campo di variazione di poco meno di 4 m
fra 237,63 e 233,86 m s.l.m. La quota media della mezzeria del tratto filtrato pari a 231,69 m
s.l.m.
Landamento della superficie piezometrica quello di una falda piatta, regolare, con cadente
piezometrica costante di valore medio pari a 1,2x10-2. La superficie piezometrica scende dal
piezometro A verso il piezometro N con pendenza costante. Oltre il piezometro N il gradiente
idraulico subisce una netta diminuzione per leffetto del travaso per ricarica laterale del fiume
Pescara. La falda sembra convergere verso un asse di drenaggio rappresentato dal
Complesso macroclastico intermedio e Complesso Travertinico che richiamano acqua verso il
basso per la diminuzione dello spessore del Complesso Limoso-Argilloso.
Il Pescara ha un effetto alimentante da monte ed ha un effetto alimentante molto evidente in
sponda sinistra in corrispondenza della confluenza con il Tirino.

3.3.4.2 Carico idraulico dei piezometri della famiglia 2

Viene considerato appartenente a questa famiglia anche il piezometro L filtrato nel Complesso
Macroclastico Intermedio (indicato sempre con la lettera A), posto subito a tetto del Complesso
Travertinico.
In Tabella 4 sono riportate le caratteristiche dei piezometri con i dati relativi alla campagna
integrativa del 2014.
Tabella 4 - carico idraulico dei piezometri assegnati alla famiglia 2
Quotaassoluta Quotamezzeria Livello
Sigla LitologiaTratto Soggiacenzada
boccaforo(m trattofiltrato piezometrico(m
Piezometro filtrato boccaforo(m)
s.l.m.) (ms.l.m.) s.l.m.)
L ComplessoA 241,02 233,52 6,24(22/4) 234,78
U ComplessoT 242,24 217,24 9,87(11/4) 232,37
B ComplessoT 240,57 226,57 5,73(17/4) 234,84
P ComplessoT 239,1 224,1 8,28(23/4) 230,82
F ComplessoT 237,53 224,53 4,76(22/4) 232,77
D ComplessoT 237,94 225,64 7,12(2/4) 230,82
C ComplessoT 237,55 228,55 4,18(22/4) 233,37
V ComplessoT 243,24 215,74 10,23(10/4) 233,01
Pz1 ComplessoT 238,25 231,25 7,36(28/4) 230,89
S ComplessoT 241,29 191,29 6,64(3/4) 234,65
Z ComplessoT 242,55 192,55 8,73(10/4) 233,82
T ComplessoT 241,58 206,58 7,49(11/4) 234,09
I ComplessoT 243,04 211,04 9,87(14/4) 233,17
PP5 ComplessoT 238,46 182,96 9,10(16/4) 229,36
PF59.2 ComplessoT 237,36 200,86 8,60(12/5) 228,76
PF60.1 ComplessoT 239,38 230,28 12,42(28/4) 226,96
P23.2 ComplessoT 238,14 201,64 6,79(28/4) 231,35

Sono commentati dati piezometrici relativi ad un periodo di acquisizione delle misure compreso
fra il 2 aprile ed il 12 maggio 2014.

pag. 34 di 83
Relativamente ai piezometri posti allinterno e nellintorno del perimetro della discarica il carico
piezometrico medio pari a 233,03 m s.l.m., quindi circa 3 m inferiore a quello del Complesso
Macroclastico Superiore, con un campo di variazione di circa 4 m fra 234,84 e 230,82 m s.l.m.
La quota media della mezzeria del tratto filtrato pari a 217,58 m s.l.m., circa 14 m inferiore a
quello dei piezometri della Famiglia 1.
Landamento della superficie piezometrica quello di una falda abbastanza regolare, con
cadente piezometrica di valore medio pari a 2x10-2 m/s. Localmente la pendenza diminuisce in
corrispondenza della zona dove il Complesso Travertinico ha lo spessore maggiore (fra i
piezometri V e C), arrivando a 7x10-3.m/s. La falda decorre secondo il gradiente topografico
della valle del Pescara. Si osservano delle zone dove il carico idraulico subisce un netto
abbassamento (PP5) per la probabile presenza di zone soggette a maggiore dissoluzione e
maggiore K locale. Tale effetto, unito allevidente comportamento alimentante del Pescara in
sinistra idrografica, determina una evidente canalizzazione del deflusso idrico profondo a valle
della discarica lungo lasse della valle.
Il Pescara ha un effetto alimentante da monte ed ha un effetto alimentante molto evidente in
sponda sinistra in corrispondenza della confluenza con il Tirino.

3.3.4.3 Carico idraulico dei piezometri della famiglia 3

In Tabella 5 sono riportate le caratteristiche dei piezometri con i dati disponibili relativi alla
campagna 2014.
Tabella 5 - carico idraulico dei piezometri assegnati alla famiglia 3.
Quotaassoluta Quotamezzeria Livello
Sigla LitologiaTratto Soggiacenzada
boccaforo(m trattofiltrato piezometrico(m
Piezometro filtrato boccaforo(m)
s.l.m.) (ms.l.m.) s.l.m.)
ComplessoT
O 240,07 226,07 9,78(17/4) 230,29
ComplessoC
ComplessoT
H 241,87 196,87 7,30(3/4) 234,57
ComplessoC
Q ComplessoC 238 182,5 3,65(1/4) 234,35
A ComplessoC 239,25 189,25 4,60(1/4) 234,65
B ComplessoC 240,42 188,42 5,79(1/4) 234,63
O ComplessoC 240,73 170,73 8,02(2/4) 232,71
P ComplessoC 239,22 169,22 8,38(2/4) 230,84
E ComplessoC 238,06 188,56 0,47(31/3) 237,59
F ComplessoC 237,73 183,23 5,67(1/4) 232,06
D ComplessoC 237,88 171,88 7,10(2/4) 230,78
C ComplessoC 239,02 183,02 6,16(1/4) 232,86
G Bedrock 241,12 168,62 6,04(3/4) 235,08
PF60.3 ComplessoC 239,57 147,82 12,71(12/5) 226,86
PF60.2 ComplessoT 239,57 203,07 12,64(28/4) 226,93

Sono commentati dati piezometrici relativi ad un periodo di acquisizione delle misure compreso
fra il 31 marzo ed il 12 maggio 2014.
Fra i piezometri indicati in Tabella non stato considerato nellinterpolazione il piezometro O
che, di fatto coincidente spazialmente con il piezometro O, ha un carico idraulico nettamente pi
basso (essendo filtrato in 2 complessi diversi, il Travertinico ed il Macroclastico inferiore).

pag. 35 di 83
Relativamente ai piezometri posti allinterno e nellintorno del perimetro della discarica il carico
piezometrico medio pari a 233,71 m s.l.m., quindi circa 0,7 m superiore a quello del
Complesso Travertinico, con un campo di variazione di quasi 7 m fra 237,59 e 230,78 m s.l.m.
La quota media della mezzeria del tratto filtrato pari a 181,12 m s.l.m., circa 36 m inferiore a
quello dei piezometri della Famiglia 2.
Landamento della superficie piezometrica quello di una falda abbastanza regolare, con
cadente piezometrica di valore medio, al di sotto della discarica, pari a 2x10-2 m/s. A valle della
discarica il gradiente sembra ridursi leggermente, per un probabile incremento della
trasmissivit del complesso, passando a poco pi di 1x10-2 m/s. Vi un evidente asse di carico
idraulico dominante lungo la sponda sinistra del Pescara ma risulta anche evidente la relativa
risalita piezometrica del bedrock (piezometro G) che appare dominante rispetto al carico del
complesso macroclastico-detritico inferiore. Appare evidente come vi sia un travaso dalla rocce
del substrato verso il Complesso Macroclastico-Detritico Inferiore e che tale travaso possa
avvenire o dal basso o anche dal versante meridionale della valle.
La falda tendenzialmente decorre secondo il gradiente topografico della valle del Pescara.

3.4 PROVE DI PORTATA FIUME PESCARA


Nel febbraio 2011 sono state effettuate, a cura della Geosphera Hi-Tech Supplies, delle misure
di portata del F. Pescara mediante Profilatore Acustico Doppler ADCP RIVERSURVEYOR M9.
Le due sezioni idrometriche sono state effettuate nelle prossimit a monte e a valle della
discarica "Tre Monti", rispettivamente in corrispondenza del ponte della S.S:17 e del ponte per
la stazione di Bussi alla confluenza con il Tirino.
Tabella 6 riepilogo misure eseguite
SEZIONE Areatotale Velocitmedia Larghezza Portata Incertezza
2 1 3 1
IDROMETRICA [m ] [ms ] [m] [m s ] [%]
US1.1 19,73 1,25 14,90 24,57 1,51
DS1.1 30,18 0,91 14,60 27,54 3,35

La tabella mostra il riepilogo delle misure di portata del Fiume Pescara eseguite a monte
(US1.1) e da questa si evince che le due sezioni idrometriche sono caratterizzate da valori di
portata che differiscono tra loro di 2.97 m3/s, passando da 24.57 m3/s nella sezione di monte
US1.1 a 27.54 m3/s nella sezione di valle DS1.1. Si fa notare che non c evidenza, nel tratto
fluviale considerato, di nessun tributario del Fiume Pescara, il cui deflusso giustifichi
lincremento di portata di 2.97 m3/s.
Per quanto entrambe le sezioni si trovino in corrispondenza di altrettante anse, come si evince
chiaramente dai rispettivi profili batimetrici asimmetrici, la sezione US1.1 mostra un campo di
velocit pi omogeneo rispetto a quello della sezione DS1.1.
Se, infatti, si analizzano i valori riguardanti lincertezza delle due misure, appare evidente come
il valore della portata idrica della sezione DS1.1 abbia la sua maggiore incertezza nella
profondit (2.32%) e nella velocit (2.41%), che risultano essere poco pi del doppio di quelli
della sezione US1.1. Nonostante il margine di incertezza, ben al di sotto della soglia minima del
5% stabilita dalle Norme ISO 748/2007, tali misure risultano essere attendibili e indicano che tra
la stazione a monte e a valle c' stato un incremento di portata in alveo quantificabile in un
valore minimo pari a 1,68 m3/s. ottenuto prendendo il valore minimo della portata in uscita
ottenuto applicando in negativo la % di incertezza e il valore massimo della portata a monte.

pag. 36 di 83
DS1.1.

US1.1.

Figura 11 Ubicazione prove di portata.

pag. 37 di 83
4 MODELLO DI FLUSSO
Alla luce delle indagini eseguite sul sito della discarica "Tre Monti", stato effettuata la
modellazione della dinamica delle acque sotterranee con il codice di calcolo Modflow
(McDonald e Harbaugh, 1988).
E' stata allo scopo utilizzata la serie dati ricavata con la campagna di rilevamento "Sondedile
2014" riportata e descritta nel database dell'Allegato 5.
Lo sviluppo del modello stato dedicato per riprodurre lo scenario che si verificato allo stato
attuale, a fronte cio della messa in opera del capping e della barriera parziale laterale, a fronte
dei dati geologici, idrogeologici e piezometrici verificati sperimentalmente e descritti nei punti
precedenti.
Il modello utilizzato stato Modflow che un codice di calcolo (insieme di regole matematiche
che traducono un sistema fisico) che simula il flusso delle acque sotterranee approssimando le
equazioni differenziali alle derivate parziali di governo del flusso con un sistema di equazioni
algebriche lineari attraverso il metodo alle differenze finite (MODular groundwater FLOW
model). In particolare per la presente simulazione stato utilizzato MODFLOW-2005.

Figura 12: vista 3D del modello geologico sezione di monte. In blu il substrato calcareo (S), in verde il complesso
macroclastico inferiore (C), in rosso l'acquitardo dei limi lacustri (F), in oro il complesso macroclastico superiore (A)
Una volta inseriti nel software i dati di Input, derivati dalle analisi di campo e dalla ricostruzione
geologica ed idrogeologica del sito, e le condizioni al contorno si effettua una calibrazione che
si basa prevalentemente sullanalisi quantitativa per mezzo del confronto dei dati osservati con
quelli simulati attraverso un processo di analisi di sensitivit.
La trattazione completa del modello riportata integralmente in Allegato 6.

pag. 38 di 83
In conclusione dall'analisi del modello si evidenzia come il comportamento idraulico ricavato a
livello numerico confermi, in sostanza, la dinamica idraulica dedotta dall'analisi dei dati e
descritta nella relazione geologica.
La falda contenuta nelle macroclastiti superiori sostenuta dal Complesso Limoso-Argilloso e
rimane alta rispetto agli altri acquiferi sottostanti.
Il Complesso Travertinico soggetto ad eventuali fenomeni di drenanza attraverso il
Complesso Limoso-Argilloso con direzione dallalto verso il basso. Leffetto di travaso laterale
dal fiume Pescara ancora osservabile verso lestremit orientale della discarica dove lo
spessore del Complesso Limoso-Argilloso si assottiglia e dove risale il tetto dei travertini.
Il flusso nel Complesso Macroclastico Detritico inferiore sostanzialmente analogo a quello dei
sovrastanti travertini ma, poich leggermente dominante, si riscontra una leggera componente
di flusso dal basso verso lalto, indizio di un travaso attivo dalle pareti del fondovalle (bedrock
carbonatico) verso il riempimento poroso del fondovalle.
Appare evidente infine il travaso piezometrico dalle pareti del bedrock verso gli acquiferi
quaternari e questo fenomeno appare evidente, nel modello, soprattutto in riva destra del
Pescara.
Si rappresenta di seguito una delle sezioni interpretative derivanti dallelaborazione del modello
matematico.
SEZIONE 2

Barriera F. Pescara
S

A
S T
F

C
NW SE

Figura 13 - modello di flusso riferito alla Sezione 2. S) Substrato calcareo, C)complesso macroclastico inferiore, T) complesso
dei travertini, F) Complesso dei limi lacustri, A) Complesso macroclastico superiore, D) Discarica.

pag. 39 di 83
5 COSTRUZIONE DEL DATABASE IN AMBIENTE GIS
Ai fini dellarchiviazione ed elaborazione dei dati geografici ed alfanumerici (strati informativi
territoriali) ed alla loro restituzione in Tavole, Tabelle e Report stato implementato un Sistema
Informativo Geografico (GIS), una sintesi del quale riportata in Allegato 5.
Per semplificare levoluzione e la fruizione del progetto GIS, oltre che garantirne una gestione
razionale, si scelta unorganizzazione gerarchica dei file sotto forma di cartelle e sottocartelle
di Windows, funzionale alla distinzione principale fra dati di base ed elaborati del progetto e
subordinatamente per argomento (Figura 14).
Il GIS raccoglie, in modo strutturato e funzionale alla consultazione, analisi e restituzione, i dati
di base, i dati stratigrafici ed i risultati delle indagini eseguite nelle diverse campagne. Pertanto
in primo luogo stata acquisita e verificata la base topografica, la Carta Tecnica Numerica della
Regione Abruzzo in scala 1:5000, con Sistema di Riferimento Gauss-Boaga fuso Est. Tale
Sistema di Riferimento stato assunto per lintero Progetto GIS. Per linquadramento
corografico generale stato utilizzato anche il dataset DbPrior in scala 1:100.000, sempre della
Regione Abruzzo.

Figura 14 - Schema dellorganizzazione dellarchivio.

Per la copertura ortofotografica stata verificata la disponibilit di immagini della Regione


Abruzzo, ma poich il dato ufficiale risale a pi di dieci anni fa stata acquisita da Google Earth
e appositamente georiferita la pi recente ortofoto disponibile per larea di studio (25/09/2013).
Anche se il georiferimento di tale ortofoto non sufficientemente accurato per elaborazioni
operative (scala maggiore di 1:500) essa fornisce la rappresentazione pi fedele dello stato
attuale dellarea di studio.
Riguardo alla base morfologica stato realizzato appositamente un Modello Digitale del
Terreno (DEM) ad alta risoluzione, integrando la base regionale esistente con i dati topografici e
altimetrici delle campagne pi recenti.

pag. 40 di 83
Successivamente stato elaborato lo strato informativo relativo alla carta geologica dellarea di
studio, basata sulle informazioni pregresse disponibili e sul rilevamento originale. Lintegrazione
della geologia di base e della morfologia ha indirizzato la scelta operativa del numero e
dellorientamento delle sezioni geologiche, il cui profilo altimetrico stato estratto dal DEM.
Il database delle indagini geognostiche stato realizzato a partire dallubicazione sulla mappa
GIS dei 123 campionamenti eseguiti e dalla loro caratterizzazione principale per campagna,
tipologia, profondit e rilievi eseguiti. Ad ogni punto di indagine stato assegnato un codice
univoco, utilizzato come campo chiave per il collegamento delle altre informazioni. Allo strato
informativo dei punti di indagine sono stati associati direttamente i principali dati emersi dai
rilievi: quota topografica del piano campagna, profondit delleventuale tratto finestrato ed
indicazione del complesso idrogeologico indagato, quota piezometrica, quota del tetto dei
principali complessi litologici. Inoltre nel GIS possibile richiamare per ciascun punto di
indagine la relativa documentazione analitica in formato PDF.
Per 91 delle 123 indagini stata acquisita sistematicamente la stratigrafia campionata e
riportata in una tabella analitica (633 record), che ne permette la consultazione e lanalisi
attraverso il collegamento al relativo punto di indagine (Tabella 7). Tale compilazione stata
effettuata con una attenta valutazione critica dei dati acquisiti ed omogeneizzando i contenuti
rispetto alle classificazioni pi comuni. Lorganizzazione delle informazioni stratigrafiche ha
consentito, fra laltro, la realizzazione di una mappa di sintesi dei dati a livello dei complessi
idrogeologici. (Figura 15).
Tabella 7 - stralcio della tabella del database relativa all'inserimento dei dati stratigrafici (le tabelle complete sono riportate
nell'Allegato 5)

pag. 41 di 83
Discarica "Tre Monti"
Stratigra?e dei sondaggi

PF59_1
PF59_2

PF23_2

P ! !

! !
! !
! !

! PZ01
! !
! ! ! !
! !
! !

! !
! !
! !

D
!
! !
! !

! !
! !
! !

! ! ! ! !
! ! ! ! ! !
!
! !

!
!
!
!

!
!
! !

!
!
! !

! !
! !

! !
M
! !

! !
! !

! ! ! ! ! !
PZ02
! !

C
!
! !
! !

! ! ! !
I
! !
! !

! ! !
!
! !

! !
! !

! !
! !

! !
! !

O U
! !

! !
! !

! !
! !

!
!

F
! !

! !
! !

!
!
! !

!
!
!
!

!
! !

!
!
! !

!
!
!

!
! !

! !

V
!
PZ03
!!

! !
N ! !
!

!
! !

! !
! !
! !

! !
! !
! !
T
!

! !
! !
! !

!!
! !

! !
!
!

! !
! !

! !
! !

Legenda
! !
!
!

! !
! !
!

! !
!
!

Z
! !
!
!

! !
!
!

! !
!
!

! !
!
!

! !
!

B 32
!
!

! !
! !

! !
!
!

! !
!
! !

! !
! !

! !
!

! ! !
!

H
!
!

PZ04 R - Riporto
!

! !
!
!

! !
!
!
!

! !
!

D - Discarica
!

! !
!
!

! ! !
!
!
!

P - Paleosuolo
!

! ! !

S
!
!
!

! ! !
!

L
!
!

A - Complesso macroclastico super?ciale


!

! !
!
!

! !
!

(ghiaie, sabbie e limi - Depositi ?uviali di barra)


!
!

! !
!
!

! !
!
!

R
!

! ! !

F - Complesso limoso-argilloso
!
!
!

(limi, argille, sabbie e torbe - Depositi ?uviali-alluvionali-


! ! !
!
!
!
!

palustri)
! !
!
!
!

!
!

A G
!

!
!

!
!
!

!
PZ05 T - Complesso travertinico
!

! !
!
! ! !
! ! !
! ! ! ! !
!
!
!
! !
!
! !
(travertini)
! !
! !
! ! !
! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! ! !
C - Complesso macroclastico - detritico inferiore
! ! !
! ! !
! ! !
! ! !
(ghiaie, ciottoli e sabbie - Depositi di Conoide alluvionale -
! ! !
! ! !
! !
! ! !
!
!
E
! !
! !
! ! ! ! !
! !
!
Detrito
Q ! ! ! ! ! ! ! !

S - Substrato roccioso
(bedrock) (Successioni calcaree in facies di transizione)

! !
! Limite discarica
!

0 25 50 100 150 200 250 300 350 m

Figura 15 - Schema delle stratigrafie dei sondaggi ricostruita sulla base della tabella analitica del database.

Infine sono stati omogeneizzati e raccolti in una apposita tabella i parametri geotecnici,
idrogeologici e geochimici rilevati in tutte le indagini, per un totale di 1385 record. Tali dati,
accompagnati dal dettaglio della profondit e/o del tempo di campionamento, descrivono le 27
caratteristiche elencate di seguito:

pag. 42 di 83
ClasseIndagine TipoIndagine Descrizioneparametro Unita'misura sigla

Geotecnicadi
Analisisucampione ghiaia %
laboratorio

Geotecnicadi
Analisisucampione sabbia %
laboratorio

Geotecnicadi
Analisisucampione limo %
laboratorio

Geotecnicadi
Analisisucampione argilla %
laboratorio

Geotecnicadi
Analisisucampione contenutod'acqua % w
laboratorio

Geotecnicadi
Analisisucampione indicediliquidita' Il
laboratorio

Geotecnicadi
Analisisucampione indicediplasticita' Ip
laboratorio

Geotecnicadi
Analisisucampione pesodell'unita'divolume Mpa (gamma)
laboratorio

Geotecnicadi
Edometrica gradodisovraconsolidazione OCR
laboratorio

Geotecnicadi
Tagliosempliceciclico moduloditaglio MPa G
laboratorio

Geologia Sondaggioconpiezometro soggiacenzafalda m

Geologia ClassificazioneUSCS

coefficientediconducibilita'
Idrogeologia Lefranc m/s k
idraulica

coefficientediconducibilita'
Idrogeologia Lugeon m/s k
idraulica

Idrogeologia Piezometrica soggiacenza m

coefficientediconducibilita'
Idrogeologia Slugtest m/s k
idraulica

Chimismo sondamultiparametrica Conducibilita'elettrica microS/cm

Chimismo sondamultiparametrica Odore,eventualetipo

Chimismo sondamultiparametrica Ossigenolibero mg/l

Chimismo sondamultiparametrica pH

Chimismo sondamultiparametrica Portata l/min

pag. 43 di 83
ClasseIndagine TipoIndagine Descrizioneparametro Unita'misura sigla

Chimismo sondamultiparametrica Profondita'dellapompa m

Chimismo sondamultiparametrica Redox mv

Chimismo sondamultiparametrica Soggiacenzadurantelaprova m

Chimismo sondamultiparametrica Spurgo,tempoinminuti min

Chimismo sondamultiparametrica Spurgo,volume litri

Chimismo sondamultiparametrica Temperatura C

Tutti i dati cos raccolti sono facilmente consultabili ed analizzabili attraverso il collegamento al
relativo punto di indagine, permettendo la rappresentazione delle variazioni spazio-temporali dei
parametri e la sintesi dei dati stessi. (Figura 16)

Figura 16 - esempi di rappresentazione dei dati del database (vedi Allegato 5)

pag. 44 di 83
6 IL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO
In data 11 Settembre 2012, il Commissario delegato per fronteggiare la crisi di natura socio-
economica determinatasi nellasta fluviale del bacino del fiume Aterno ha siglato una
convenzione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dellUniversit
degli studi di Roma Tor Vergata avente per oggetto lincarico di Redazione del Piano di
Caratterizzazione del sito in localit I tre monti Bussi sul Tirino (PE).
Lo scopo del presente documento stato quello di raccogliere varie informazioni inerenti al sito,
in particolare:
la descrizione territoriale e ambientale dellarea oggetto di studio;
la raccolta di dati precedenti relativi alla qualit delle matrici ambientali, elaborate da
soggetti pubblici o privati;
la definizione di eventuali indagini integrative, mirate a definire la qualit delle matrici
ambientali e lindicazione delle opportune tecniche investigative.

6.1 INDAGINI PREGRESSE


Nellambito delle attivit svolte nel Sito di Interesse Nazionale di Bussi sul Tirino perimetrato
dal D.M. 29 maggio 2008, sono state effettuate nella discarica abusiva I Tre Monti diversi
campionamenti e analisi di acque superficiali e sotterranee, suolo e terreno commisto a rifiuti. In
particolare le attivit di interesse per la ricostruzione del quadro conoscitivo ambientale della
discarica oggetto di studio, sono state:
Anno 2007
Realizzazione di 23 sondaggi con successivo campionamento di 37 campioni analizzati
da ARTA (S1-S22 e S38).
Realizzazione di 16 sondaggi a trincea con fini esplorativi (SE23-SE37 e SE39).
Realizzazione di 5 sondaggi attrezzati a piezometro (PZF1-PZF5).
Analisi dei campioni di acque sotterranee prelevate in pozzi e piezometri allinterno o in
prossimit della discarica abusiva.

Anno 2011
Analisi dei campioni di acque sotterranee prelevate in pozzi e piezometri allinterno o in
prossimit della discarica abusiva.

Anno 2012
Analisi dei campioni di acque sotterranee prelevate in pozzi e piezometri allinterno o in
prossimit della discarica abusiva.

Sempre nel periodo dal 2007 al 2012 sono state effettuate delle analisi su campioni di acque
superficiali prelevati nel punto di confluenza del Fiume Tirino con il Fiume Pescara.

pag. 45 di 83
6.2 INDAGINI DI CARATTERIZZAZIONE
Come descritto nel documento del Piano della Caratterizzazione (documento agli Atti), il quadro
conoscitivo ambientale attuale mette in evidenza una chiara contaminazione da solventi
clorurati nel terreno commisto a rifiuti che si estende anche alle acque sotterranee al di sotto e
a valle della discarica abusiva. I punti che restavano ancora da chiarire riguardano gli effetti
prodotti dallintervento di capping realizzato ai fini della Messa in Sicurezza di emergenza del
sito in localit I Tre Monti e linterazione tra lacquifero superficiale e profondo.
Al fine di chiarire tali aspetti, stato predisposto un piano di indagini integrativo che ha
previsto lesecuzione di sei punti di indagine costituiti da sondaggi profondi e sondaggi
superficiali, opportunamente attrezzati a piezometro. Tale piano di indagine ha previsto inoltre
la realizzazione, durante le perforazioni, di differenti prove di permeabilit atte alla definizione
della conducibilit idraulica delle varie unit geologico-geotecniche del sottosuolo ed il prelievo
di campioni di terreno e di acque per la valutazione della contaminazione in atto e
dellevoluzione delle concentrazioni dei contaminanti.
Nellambito della caratterizzazione integrativa condotta nella discarica abusiva I Tre Monti
sono stati realizzati, in conformit al Piano della caratterizzazione della discarica abusiva situata
in localit I Tre Monti facente parte del Sito di Interesse Nazionale Bussi sul Tirino (redatto
da Universit di Roma Tor Vergata - Marzo 2013) e al Piano delle indagini integrative sul sito in
localit "l Tre Monti" nel Comune di Bussi sul Tirino (PE) - perizia di variante e suppletiva
(redatto da E&G nel dicembre 2013), diversi sondaggi successivamente attrezzati a piezometro
da cui sono stati prelevati campioni per le individuate analisi chimiche di suolo e di terreno
commisto a rifiuti e delle acque superficiali e profonde.
Di seguito viene descritto il piano di indagini completo, che stato attuato per la
caratterizzazione del sito. La trattazione completa dei risultati esposta in Allegato 1
(documento redatto dallUniversit di Roma Tor Vergata).
In particolare le indagini realizzate risultano cos dettagliate:

Anno 2014 Esecuzione Piano di Caratterizzazione (marzo 2013) e integrazione di


indagini della perizia in variante e suppletiva (dicembre 2013)

Allinterno del Corpo Discarica


Realizzazione di n. 12 sondaggi a carotaggio continuo, di cui n.4 sondaggi superficiali e
n.8 sondaggi profondi;
Posa in opera di n. 12 piezometri a tubo aperto allinterno dei 12 sondaggi profondi e
superficiali;
Realizzazione di n. 3 prove slug test per la determinazione della conducibilit idraulica;
Esecuzione di n. 3 prove di tipo Lugeon allinterno dei termini rocciosi (travertini) qualora
venissero intercettati;
Esecuzione di n. 26 prove di tipo Lefranc allinterno delle perforazioni profonde;
Campionamento ed analisi chimiche dei suoli al di sotto del corpo rifiuti su n. 36
campioni;
Campionamento ed analisi chimiche su n. 12 campioni di acque;
Campionamento ed analisi chimiche su n. 48 campioni di rifiuto.

pag. 46 di 83
Allesterno del Corpo Discarica
Realizzazione di n. 18 sondaggi a distruzione di nucleo e a carotaggio continuo; per ogni punto
di indagine sono stati realizzati un sondaggio profondo ed uno superficiale, ai fini di indagare
separatamente i due acquiferi
Posa in opera di n. 18 piezometri del tipo a tubo aperto;
Realizzazione di n. 12 prove slug test per la determinazione della conducibilit idraulica;
Esecuzione di n. 3 prove di tipo Lugeon allinterno dei termini rocciosi (travertini);
Esecuzione di n. 14 prove di tipo Lefranc allinterno delle perforazioni superficiali;
Campionamento ed analisi chimiche dei suoli su n. 18 campioni;
6 campioni di top soil (0-10 cm da p.c.) in cui verranno ricercati diossine, furani e DL-
PCB (Dioxin like PCB)
Campionamento ed analisi chimiche su n. 18 campioni di acque (nuovi piezometri), 13
campioni di acque (piezometri e pozzi esistenti) e 4 campioni dal Fiume Pescara.

Figura 17: Ubicazione dei punti di indagine di caratterizzazione (rossi) e dei punti di indagine da perizia in variante(blu)

pag. 47 di 83
7 STATO QUALITATIVO DELLE MATRICI AMBIENTALI

7.1 COMPARTO RIFIUTI


Dallanalisi dei dati relativi ai campioni prelevati nelle diverse campagne di controllo emerge la
seguente situazione (Tavole rappresentative in Allegato 2):
Anno 2007 prima caratterizzazione
Dalle indagini effettuate si rileva una stratigrafia variabile composta da materiali diversi (scarti di
produzione, inerti da demolizioni edili) che lascia presupporre che labbandono sia avvenuto
in pi riprese nel tempo. Dalle analisi si evidenzia che i rifiuti a maggiore pericolosit sono
principalmente peci clorurate. Le analisi mostrano, infatti, che in un campione vi oltre il 79% di
esacloroetano, il 15,7% di tetracloroetilene (percloroetilene) ed altri clorurati organici tipici dei
processi di clorurazione. Si tratta di rifiuto pericoloso con codice CER 070107* (fondi e residui di
reazione alogenati).
Le analisi effettuate nel 2007 hanno rilevato la presenza di concentrazioni superori alle soglie di
contaminazione definitive nella tab. 1 dellAll. 5 della parte IV titolo V del D.lgs 152/06, per
diversi parametri, tra i quali i principali, cio quelli con concentrazioni maggiori, sono i metalli
pesanti (piombo e mercurio soprattutto) ed i composti organo clorurati (esacloroetano e
tetracloroetilene). Sono presenti anche gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) ma in
concentrazioni minori.
Anno 2014 piano di caratterizzazione e indagine integrativa
I risultati analizzati hanno confermato come nel corpo rifiuti commisto a terreno siano presenti
alcuni contaminanti in concentrazioni considerevolmente superiori ai valori limite definiti dal
D.Lgs 152/06 e, per i contaminanti non normati, ai valori limite suggeriti dallIstituto Superiore di
Sanit. In particolare, come gi emerso nel corso della caratterizzazione del sito (anno 2007), il
corpo rifiuti commisto al terreno risulta pesantemente contaminato da composti organici
clorurati (con valori in alcuni casi molto elevati per quanto riguarda lEsacloroetano ed il
Tetracloroetilene), idrocarburi policiclici aromatici, mercurio e piombo ed idrocarburi pesanti
C>12. Le nuove indagini condotte hanno inoltre messo in evidenza la presenza in quantit
significative di diossine e furani (espresse come sommatoria PCDD + PCDF) che non erano
state ricercate nelle precedenti campagne.
Confronto tra gli spessori del corpo rifiuti
Lanalisi delle stratigrafie delle due campagne mette in evidenza che lo spessore medio rilevato
nel 2007 di 3,50 m circa mentre quello rilevato nellindagine del 2013-2014 di fatto
mediamente maggiore di oltre 1 m (spessore medio del corpo rifiuti rilevato 4,68 m).
Tabella 8: quote medie spessore rifiuti

SPESSORERIFIUTI
ANNODIINDAGINE N.SONDAGGI/TRINCEE LOTTONE LOTTOSW
MEDIORILEVATO

2007 39 4,15 2,55 3,48m

20132014 12 5,04 4,31 4,68m


Gli spessori maggiori si rilevano nel lotto nord est con quote massime sui 6,45 m (sondaggio N),
mentre nel lotto sud lo spessore massimo dei rifiuti sui 5,50 m (sondaggio V).

pag. 48 di 83
7.2 COMPARTO TERRENI SOTTO I RIFIUTI
Anno 2007 prima caratterizzazione
Dai risultati analitici emerge che anche il terreno sottostante il corpo rifiuti risulta contaminato,
evidenziando diversi composti con concentrazioni superiori ai valori limite imposti dal D.Lgs
152/06 e dalle integrazioni dellIstituto Superiore di Sanit. In particolare emerge che il terreno
risulta pesantemente contaminato da composti organici clorurati (Esacloroetano,
Tetracloroetilene). Cos come riscontrato nel corpo rifiuti sono presenti, anche se in
concentrazioni minori, altri contaminanti quali idrocarburi policiclici aromatici ed inorganici.
Tabella 9: Profondit dei campioni analizzati prelevati dai sondaggi effettuati allinterno della
discarica abusiva I Tre Monti. In grigio scuro sono evidenziati i campioni prelevati nel terreno
sottostante il corpo rifiuti ed in rosso quelli che presentano delle concentrazioni superiori alla col. B.
Con un asterisco vengono indicati i campioni per i quali stato effettuato un set completo di analisi.
ncampioniperciascun
IDSondaggio Profonditprelievocampioni[m]
sondaggio
S1 4 0,3 1,85 3,1 6
S2
S3 3 0,5 2,5 6
S4 1 1,5
S5 1 * 1,5
S6 3 * 1,6 4,5 5,7
S7 1 * 4,8
S8 1 * 4,2
S9 1 * 2,9
S10 1 3
S11 2 3 3,5
S12 1 3
S13 1 3,1
S14 1 1,1
S15 1 3
S16 1 4
S17 3 1 1,5 3,9
S18 1 4
S19 1 4,6
S20 2 1,8 3,6
S21 1 5,3
S22 1 4

Considerando i limiti relativi alla colonna B della Tab. 1 dellAll. 5 della parte IV titolo V del D.lgs
152/06 i principali parametri con concentrazioni maggiori delle CSC sono: Mercurio;
Tricloroetilene (TCE); Tetracloroetilene (PCE); Triclorometano; Tetracloroetano-1,1,1,2;
Esacloroetano; Esaclorobutadiene. Tali superamenti si sono ritrovati nei sondaggi S3, S6, S7,
S8, S9, S11, S12, S17, S18 e S20 e fino ad una quota massima di profondit di 6,00 m da p.c.
in S3.

pag. 49 di 83
Anno 2013-2014 caratterizzazione integrativa
Anche in questo caso i risultati refertati mettono in evidenza come in questi terreni siano
presenti alcuni contaminanti in concentrazioni superiori ai valori limite definiti dal D.Lgs 152/06
e, per i contaminanti non normati, ai valori limite suggeriti dallIstituto Superiore di Sanit. In
particolare, analogamente a quanto riscontrato nelle analisi effettuate nei campioni prelevati nel
corpo rifiuti, la contaminazione principalmente riconducibile a composti organici clorurati.

Tabella 10: Profondit dei campioni analizzati prelevati dai sondaggi effettuati allinterno della
discarica abusiva I Tre Monti. In giallo sono evidenziati i campioni prelevati nel terreno
sottostante il corpo rifiuti che presentano delle concentrazioni superiori alla colonna A; in rosso
sono evidenziati i campioni prelevati nel terreno sottostante il corpo rifiuti che presentano delle
concentrazioni superiori alla colonna B.

Concentrazionisuperiorialla
SONDAGGIO ALIQUOTA QUOTAPRELIEVO
colonnaAoBdellatab.1
GSR1 0,51,0 A
G GSR2 4,755,75 A
GSR3 50,751,2 conforme
HSR1 4,35,3 conforme
HSR2 6,46,9 conforme
H
HSR3 8,48,8 conforme
HSR4 19,320 conforme
ISR1 6,657,65 A
I ISR2 22,523,0 conforme
ISR3 38,339,0 conforme
LSR1 4,55,0 A
L LSR2 5,56,0 conforme
LSR3 6,07,0 conforme
MSR1 4,95,9 A
M MSR2 6,07,0 A
MSR3 9,410,4 B
NSR1 6,357,35 A
N NSR2 8,09,0 A
NSR3 9,010,0 B
RSR1 2,83,2 conforme
R RSR2 5,05,5 conforme
RSR3 7,07,5 conforme
SSR1 4,04,5 conforme
S SSR2 5,05,5 conforme
SSR3 6,06,5 conforme
TSR1 4,55,0 Conforme
T TSR2 5,96,3 Conforme
TSR3 7,58,0 Conforme
USR1 5,76,7 A
U
USR2 12,012,5 A

pag. 50 di 83
Concentrazionisuperiorialla
SONDAGGIO ALIQUOTA QUOTAPRELIEVO
colonnaAoBdellatab.1
USR3 19,520,0 A
VSR1 5,556,55 A
V VSR2 8,59,0 B
VSR3 9,49,8 A
ZSR1 5,25,75 A
Z ZSR2 6,57,0 Conforme
ZSR3 7,48,0 Conforme

Considerando i limiti relativi alla colonna B della Tab. 1 dellAll. 5 della parte IV titolo V del D.lgs
152/06 i principali parametri con concentrazioni maggiori delle CSC sono: Cloruro di vinile; 1,1-
Dicloroetilene, Tricloroetilene (TCE), Tetracloroetilene (PCE), Esaclorobutadiene, 1,2-
Dicloroetilene.
A differenza della prima campagna del 2007 nei terreni al di sotto della discarica non stato
riscontrato lesacloroetano con concentrazioni maggiori della colonna B.
La profondit massima raggiunta dalla contaminazione stata nel sondaggio U (19,5-20,0) ma
solamente per 1 parametro (indeno(123cd) pirene) con concentrazioni di poco superiori alla
colonna A.
Mentre in relazione alla colonna B la profondit di contaminazione massima raggiunta 10,4 m
raggiunta nel sondaggio M per i parametri Cloruro di vinile; 1,1-Dicloroetilene, Tricloroetilene
(TCE), Tetracloroetilene (PCE).
Non avendo prelevato ulteriori campioni pi profondi non stato raggiunto il limite verticale
della potenziale contaminazione rilevata.
Si veda riferimento nelle Tavole illustrative in Allegato 3.

7.3 COMPARTO TERRENI ESTERNI ALLA DISCARICA


Top soil esterno alla discarica anno 2013-2014
I risultati ottenuti mettono in evidenza superamenti nei campioni indagati di top-soil dei limiti
definiti dal D.Lgs 152/06 per un ambito residenziale di alcuni inquinanti inorganici (Mercurio,
Piombo, Rame, Selenio, Stagno), IPA, diossine e furani (Sommatoria PCDD + PCDF (I-
TEQ)) e Idrocarburi C>12. Per i limiti definiti dal D.Lgs 152/06 per un ambito industriale, gli
unici superamenti sono riconducibili a diossine e furani (espressi come sommatoria PCDD +
PCDF (I-TEQ)). Si fa, inoltre, rilevare che le pi alte concentrazioni di IPA sono state
riscontrate nei campioni TS-A e TS-B (vedi riferimento in Allegato 3) pi vicini al tratto
autostradale.

pag. 51 di 83
Tabella 11: Sintesi dei risultati delle analisi chimiche effettuate nel 2014 nei campioni prelevati nel
top-soil allesterno della discarica abusiva situata in localit I Tre Monti. In giallo sono evidenziati i
campioni prelevati che presentano delle concentrazioni superiori alla colonna A in rosso sono
evidenziati i campioni prelevati che presentano delle concentrazioni superiori alla colonna B.
Concentrazionisuperiorialla
SONDAGGIO ALIQUOTA QUOTAPRELIEVO
colonnaAoBdellatab.1
A TSA 00,1m B
B TSB 00,1m B
C TSC 00,1m A
D TSD 00,1m A
E TSE 00,1m A
F TSF 00,1m A

Suolo superficiale esterno alla discarica anno 2013-2014


I risultati rilevati mettono in evidenza il superamento dei limiti definiti dal D.Lgs 152/06 per un
ambito residenziale per diossine e furani (espressi come sommatoria PCDD + PCDF (I-TEQ)) in
tutti i campioni indagati, mentre in un solo campione risultano superati i limiti fissati per Stagno,
Indenopirene, Pentaclorobenzene e Idrocarburi pesanti. Inoltre, nel 50% dei campioni indagati
stato riscontrato il superamento dei limiti definiti dal D.Lgs 152/06 per un ambito industriale per
diossine e furani (espressi come sommatoria PCDD + PCDF (I-TEQ)).
Si veda riferimento nelle Tavole illustrative in Allegato 3
Tabella 12: Sintesi dei risultati delle analisi chimiche effettuate nel 2014 nei campioni prelevati nel
suolo superficiale allesterno della discarica abusiva situata in localit I Tre Monti. In giallo sono
evidenziati i campioni prelevati che presentano delle concentrazioni superiori alla colonna A in
rosso sono evidenziati i campioni prelevati che presentano delle concentrazioni superiori alla
colonna B.
QUOTA Concentrazionisuperiorialla
SONDAGGIO ALIQUOTA
PRELIEVO colonnaAoBdellatab.1
A ASE1 01m B
B BSE1 01m A
C CSE1 01m B
D DSE1 01m A
E ESE1 01m A
F FSE1 01m B

Suolo profondo esterno alla discarica anno 2013-2014


I risultati ottenuti mettono in evidenza superamenti dei limiti definiti dal D.Lgs 152/06 per un
ambito residenziale per Berillio, Cadmio, Mercurio, Piombo, Benzo(a)Pirene,
Benzo(b)fluorantene, Benzo(g,h,i)perilene, Dibenzo(a,l)pirene, Indenopirene. Non sono stati
rilevati superamenti dei limiti definiti dal D.Lgs 152/06 per un ambito industriale.

pag. 52 di 83
Tabella 13: Sintesi dei risultati delle analisi chimiche effettuate nel 2014 nei campioni prelevati nel suolo
profondo allesterno della discarica abusiva situata in localit I Tre Monti. In giallo sono evidenziati i
campioni prelevati che presentano delle concentrazioni superiori alla colonna A in rosso sono evidenziati
i campioni prelevati che presentano delle concentrazioni superiori alla colonna B

QUOTA Concentrazionisuperiorialla
SONDAGGIO ALIQUOTA
PRELIEVO colonnaAoBdellatab.1
ASR2 1,62,0 A
A
ASR1 22,50 A
BSR1 2,753,5 A
B
BSR2 7,257,9 conforme
CSR1 2,43,0 A
C
CSR2 3,74,25 conforme
DSR1 3,54,5 conforme
D
DSR2 7,58,3 conforme
ESR1 1,01,5 conforme
E
ESR2 1,52,2 conforme
FSR1 2,43,4 conforme
F
FSR2 4,65,3 conforme

7.4 COMPARTO ACQUE SOTTERRANEE


Sulla base dellelaborazione dei dati emersi dalle indagini effettuate ed in particolare dallanalisi
delle stratigrafie dei sondaggi eseguiti stato possibile ricostruire le caratteristiche geometriche
e giaciturali delle diverse unit idrogeologiche costituenti il substrato della discarica e di
assegnare a dette unit dei valori ritenuti significativi di conducibilit idraulica.
Come riportato nel paragrafo 3.3.2 nel seguito si sono analizzati i dati delle concentrazioni dei
contaminanti rilevate nei 3 acquiferi che sono stati identificati:
- Acquifero superficiale allinterno del Complesso macroclastico superficiale (denominato A)
- Acquifero intermedio allinterno del Complesso Travertinico (denominato T)
- Acquifero profondo allinterno del Complesso macroclastico inferiore (denominato C).
Tra il complesso macroclastico superficiale A e il complesso Travertinico T presente un
deposito alluvionale costituito da una litologia medio fine composto principalmente da depositi
palustri e lacustri composti da limi, limi argillosi e subordinati limi sabbiosi, con occasionali
intercalazioni sabbiose o sabbioso limose. Il complesso da considerarsi un acquitardo a
media permeabilit, con coefficiente di permeabilit media rappresentativa pari a K = 1x10-6
m/s. Nelle sezioni litostratigrafiche viene denominato F.
I numerosi piezometri di monitoraggio che sono stati realizzati nelle varie campagne di indagine
hanno differenti profondit e posizione dei tratti fenestrati in modo tale da poter captare
distintamente gli acquiferi suddetti. Solamente alcuni piezometri (2 o 3) hanno i tratti filtrati in
entrambi i complessi litologici.
Di seguito si riassumono le caratteristiche di ciascun piezometro di monitoraggio.
Nelle figure in Allegato 4 vengono rappresentate delle planimetrie rappresentative della
distribuzione areale della contaminazione di alcuni principali composti non conformi.

pag. 53 di 83
Tabella 14: Piezometri di monitoraggio nei 3 acquiferi
SIGLACAMPIONE PROFONDITA' FILTRI ACQUIFERO
PZF5 15m n.d. A
PzE' 20m 312m A
PzQ' 20m 312m A
PzA' 7m 37m A
PZF4 9m n.d. A
PzL 12m 69m A
PzM 12m 1012m A
PzN 12m 312m A
PzR 20m 1115m A
P41 10m 39m A
PF59.1 22m 321m A/F

PzB' 20m 820m T


PzO' 20m 820m T
PzI 40m 2440m T
PzS 60m 4060m T
PzT 40m 3040m T
PzU 40m 1040m F/T
PzV 40m 1540m T
PzZ 60m 4060m T
PzP' 20m 1020m T
PZF2 15,5m n.d. T
PZF1 13,5m n.d. T
PzF' 20m 620m F/T
PzC' 20m 612m T
PzD' 20m 4,620m T
P23.1 19m 924m T
PF23.2 49m 321m T
PP5 60,3m 5060m T
PF59.2 50m 2449m T
PF60.1 15,6m 415m F/T
PF60.2 59m 2449m T

PzE 60m 3960m C


PzQ 60m 5160m C
PzA 60m 4060m C
PzB 80m 2480m T/C
PzO 80m 6080m C
PzG 80m 6580m C/S*
PzH 60m 3060m T/C
PzP 80m 6080m C
PzF 60m 4960m C
PzC 80m 5161m C
PzD 80m 5280m C
PF60.3 100m 5584m C/S*
Nota *: i piezometri G da 70 a 80 m e PF60.3 da 90 a 100 sono fenestrati nel substrato roccioso

pag. 54 di 83
7.4.1 Piezometri ubicati a Monte della discarica

I risultati delle campagne di monitoraggio delle acque sotterranee condotte nel 2014 nei
piezometri ubicati a monte idrogeologico della zona interessata dalla presenza del corpo rifiuti
commisto al terreno mettono in evidenza alcuni superamenti delle concentrazioni soglia di
contaminazione (CSC) per le acque sotterranee in particolar modo per il cloruro di vinile. Le
analisi effettuate mettono in evidenza anche il superamento di altri contaminanti quali Ferro,
Manganese solo nei piezometri superficiali, mentre 1,1-Dicloroetilene e 1,1,1,2-Tetracloroetano
solamente in O. Il Ferro e Manganese possono essere ascritti anche a contaminazione
naturale.
Tabella 15: Pz a monte della discarica
Piezometro
Complessosuperficiale(A)
SiglaCampione Profondit
Complessointermedio(T)
Complessoprofondo(C)
PZF5 15m A
PZF5 15m A
PzE' 20m A
PzQ' 20m A
PzA' 7m A
PzB' 20m T
PzE 60m C
PzQ 60m C
PzA 60m C
PzB 80m C
PzO 80m C

Le concentrazioni pi elevate di Cloruro di Vinile (20,1 g/l su un limite di 0,5 g/l) si riscontrano
nel piezometro che intercetta lacquifero del complesso macroclastico inferiore (PzB) con
concentrazioni di oltre 40 volte superiori al limite fissato dal D.Lgs. 152/06.

7.4.2 Piezometri ubicati allinterno della Discarica

I risultati delle campagne di monitoraggio delle acque sotterranee condotte nel 2014 nei
piezometri realizzati allinterno della zona interessata dalla presenza del corpo rifiuti commisto
al terreno fanno emergere come gran parte dei composti alifatici clorurati riscontrati nel corpo
rifiuti e nel terreno sottostante la discarica risultino presenti anche nellacquifero sottostante la
discarica abusiva. In particolare le analisi fanno rilevare concentrazioni molto elevate di alcuni
contaminanti quali ad es. Triclorometano, Cloruro di vinile, 1,1-Dicloroetilene, Tricloroetilene,
Tetracloroetilene,11,2-Dicloropropano, 1,1,2-Tricloroetano, 1,2,3-Tricloropropano, 1,1,2,2-
Tetracloroetano, 1,1,1,2-Tetracloroetano, Esacloroetano (con superamenti, per alcuni di essi,
anche oltre 1000 volte i limiti fissati dal D.Lgs. 152/06). Si sottolinea che tali superamenti sono
riscontrati anche nei campioni di acqua prelevati in corrispondenza dellacquifero profondo. Si
evidenzia inoltre, che le concentrazioni pi alte di composti clorurati sono state riscontrate nei
piezometri realizzati in vicinanza delle zone in cui era stata messa in evidenza la possibile
presenza di vasche interrate (piezometri M e N).

pag. 55 di 83
Tabella 16: Piezometri di monitoraggio interni della discarica
Piezometro
Complessosuperficiale(A)
SiglaCampione Profondit
Complessointermedio(T)
Complessoprofondo(C)
PZF4 9m A
PzL 12m A
PzM 12m A
PzN 12m A
PzR 12m A
PzI 40m T
PzT 40m T
PzU 40m T
PzV 40m T
PzZ 60m T
PzO 80m C
PzG 80m C
PzH 60m T+C
PzS 60m T

Anche per i piezometri ubicati allinterno della discarica troviamo concentrazioni pi alte,
superiori ai limiti delle CSC di riferimento, di Ferro e Manganese nei piezometri relativi
allacquifero superficiale, mentre elevate concentrazioni dei composti organoclorurati li troviamo
principalmente nel complesso Travertinico (discorso a parte per i piezometri M e N). Da notare,
come anche per i piezometri profondi ubicati a monte della discarica, che nei piezometri
profondi situati allinterno della discarica lunico parametro superiore ai limiti normativi il
cloruro di vinile (in particolar modo nel Pz G con filtri posti tra 65-80 m la concentrazione di
cloruro di vinile pari a 61,6 g/l).

7.4.3 Piezometri ubicati a Valle della discarica

I risultati delle campagne di monitoraggio delle acque sotterranee condotte nel 2014 nei
piezometri realizzati a valle discarica abusiva fanno emergere come gran parte dei composti
alifatici clorurati riscontrati nei piezometri realizzati al di sotto del corpo rifiuti risultino, anche se
in maniera minore, presenti anche nei campioni di acqua prelevati dai piezometri realizzati a
valle idrologica del corpo rifiuti.
Anche in questo caso si evidenzia che i superamenti dei limiti fissati dal D.Lgs. 152/06
interessano sia le acque prelevate in corrispondenza dellacquifero intermedio (T) che di quello
profondo (C). Mentre si rileva che i piezometri posti immediatamente a valle della discarica non
intercettano lacquifero superficiale (A).
Nelle figure in Allegato 4 vengono rappresentati i superamenti suddetti.

pag. 56 di 83
Tabella 17: Piezometri di monitoraggio subito a valle della discarica
Piezometro
Complessosuperficiale(A)
SiglaCampione Profondit
Complessointermedio(T)
Complessoprofondo(C)
PZF1 13,5m T
PZF2 15,5m T
PzP' 20m T
PzF' 20m T
PzC' 20m T
PzD' 20m T
PzP 80m C
PzF 60m C
PzC 80m C
PzD 80m C

Tabella 18: Piezometri di monitoraggio a valle esterni alla discarica


Piezometro
Complessosuperficiale(A)
SiglaCampione Profondit
Complessointermedio(T)
Complessoprofondo(C
P41 10m A
PF59.1 22m A
PF59.2 50m T
P23.1 19m T
PF23.2 49m T
PF60.1 15,6m T
PF60.2 59m T
PP5 60,3m T
PF60.3 100m C

7.4.4 Descrizione delle concentrazioni rilevate nei Piezometri di monitoraggio

I superamenti delle CSC rilevati a carico delle acque sotterranee relativi alle campagne di
monitoraggio condotte durante il periodo di riferimento (2007-2011-2012-2014) sono di seguito
riassunti.
Nel 2007 sono stati rilevati in maniera discontinua i superamenti riconducibili alle seguenti
famiglie di composti:
Metalli :
Alluminio (PF59.1) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto
PF59.1, con una concentrazione pari a 207 g/l contro una CSC di 200 g/l;

pag. 57 di 83
Manganese (PF59.1, PZF4, PZF5) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PZF5, con una concentrazione pari a 3570 g/l contro una
CSC di 50 g/l;
Ferro (PF60.3, PZF5, ACA2) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del
punto PZF5, con una concentrazione pari a 282 g/l contro una CSC di 200 g/l.

Alifatici clorurati:
1,1-Dicloroetilene (PZF1, PZF2, PF60.1, PF60.2, PF60.3, ACA1, ACA2, ACA3) i cui
valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PZF1 (Giugno), con una
concentrazione pari a 1490 g/l contro una CSC di 0,05 g/l;
Esaclorobutadiene (PZF1, P23.2, PF59.2, PF60.1, PF60.2, ACA1, ACA2, ACA3) i cui
valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PZF1 (Giugno), con una
concentrazione pari a 518 g/l contro una CSC di 0,15 g/l;
Tetracloroetilene (PZF1, PZF2, PZF4, P23.1, P23.2, PF59.2, PF60.1, PF60.2, ACA1,
ACA2, ACA3) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PZF1
(Giugno), con una concentrazione pari a 2803 g/l contro una CSC di 1,1 g/l;
Tetraclorometano (Tetracl. di carb.) (PZF1, P23.1, P23.2, PF59.2, PF60.1, PF60.2,
ACA1, ACA2, ACA3) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto
PZF1 (Giugno), con una concentrazione pari a 17 g/l contro una CSC di 0,15 g/l;
Tricloroetilene (PZF1, PF60.1, PF60.2, ACA1, ACA2) i cui valori massimi sono stati
rilevati in corrispondenza del punto PZF1 (Giugno), con una concentrazione pari a 1017
g/l contro una CSC di 1,5 g/l;
Triclorometano (PZF1, PZF5, P23.1, P23.2, PF59.1, PF59.2, PF60.1, PF60.2, PF60.3,
ACA1, ACA2, ACA3) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto
PZF1 (Giugno), con una concentrazione pari a 26 g/l contro una CSC di 0,15 g/l;
Cloruro di vinile (PZF1, P23.1, PF59.2, PF60.3) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PF60.3, con una concentrazione pari 68 a g/l contro una
CSC di 0,5 g/l;
Sommatoria idrocarburi clorurati cancerogeni (PZF1, PZF2, P23.1, PF59.2, PF60.1,
PF60.2, PF60.3, ACA1, ACA2, ACA3) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PZF1 (Giugno), con una concentrazione pari a 5871 g/l
contro una CSC di 10 g/l;
1,2-Dicloroetilene (cis) (PZF1) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza
del punto PZF1 (Giugno), con una concentrazione pari a 3220 g/l contro una CSC di 60
g/l;
1,2-Dicloroetilene (trans) (PZF1) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza
del punto PZF1 (Giugno), con una concentrazione pari a 72 g/l contro una CSC di 60
g/l;
1,1,2-Tricloroetano (PZF1) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del
punto PZF1 (Settembre), con una concentrazione pari a 28,1 g/l contro una CSC di 0,2
g/l;
1,1,1,2-Tetracloroetano (PZF1, PZF2, P23.2, PF59.1, PF59.2, PF60.1, PF60.2, ACA1,
ACA2, ACA3) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PZF1
(Giugno), con una concentrazione pari a 1800 g/l contro una CSC di 0,05 g/;
1,1,2,2-Tetracloroetano (PZF1, PZF2) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PZF1 (Giugno), con una concentrazione pari a 508 g/l contro
una CSC di 0,05 g/l;

pag. 58 di 83
Esacloroetano (PZF1, PZF2, PF59.2, PF60.1, PF60.2, ACA1, ACA2, ACA3) i cui valori
massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PZF1 (Giugno), con una
concentrazione pari a 4,9 g/l contro una CSC di 0,05 g/l.

Alifatici alogenati:
Bromodiclorometano (PZF1) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del
punto PZF1 (Settembre), con una concentrazione pari a 0,6 g/l contro una CSC di 0,17
g/l.

Nel 2011 sono stati rilevati in maniera discontinua i superamenti riconducibili alle seguenti
famiglie di composti:

Alifatici clorurati:
Cloruro di vinile (PZF1, P41, PP5) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PP5, con una concentrazione pari 150 a g/l contro una CSC
di 0,5 g/l;
1,1-Dicloroetilene (PZF1, PZF2, PZF3, PZF4, PZF5, P41, PP5, P23.1) i cui valori
massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PZF1, con una concentrazione
pari a 500 g/l contro una CSC di 0,05 g/l;
Tetracloroetilene (PZF1, PZF2, PZF3, PZF4, PP5, P23.2) i cui valori massimi sono stati
rilevati in corrispondenza del punto PZF1 (Giugno), con una concentrazione pari a 900
g/l contro una CSC di 1,1 g/l;
Tricloroetilene (PZF1, PZF4, PP5) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PZF1, con una concentrazione pari a 350 g/l contro una CSC
di 1,5 g/l;
Esacloroetano (PZF1, PZF4, PP5, P23.1, P23.2) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PZF1, con una concentrazione pari a 64 g/l contro una CSC
di 0,05 g/l.

Nel 2012 sono stati rilevati in maniera discontinua i superamenti riconducibili alle seguenti
famiglie di composti:

Metalli e Inorganici:
Boro (PF60.1) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PF60.1,
con una concentrazione pari a 2100 g/l contro una CSC di 1000 g/l;
Alluminio (PZF4, P23.1) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del
punto PZF4, con una concentrazione pari a 910 g/l contro una CSC di 200 g/l;
Manganese (PZF4, PZF5, P41, P23.1, PP5, PF59.1, ACA6, A2) i cui valori massimi
sono stati rilevati in corrispondenza del punto PF59.1, con una concentrazione pari a
530 g/l contro una CSC di 50 g/l;
Ferro (PZF4, PZF5, P41, P23.1, PP5, PF59.1, PF60.3, ACA6, A2) i cui valori massimi
sono stati rilevati in corrispondenza del punto A2, con una concentrazione pari a 7500
g/l contro una CSC di 200 g/l;
Piombo (PZF4, P23.1) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto
P23.1, con una concentrazione pari a 43 mg/l contro una CSC di 10 mg/l.

pag. 59 di 83
Alifatici clorurati:
Cloroformio (PZF1, PZF4, P23.1, P23.2, PP5, PF59.2, PF60.1, PF60.2, ACA MONTE,
ACA VALLE, P3ACA, ACA4, ACA6, A3, A5, B2, B3, C2) i cui valori massimi sono stati
rilevati in corrispondenza del punto PZF1, con una concentrazione pari a 7,1 g/l contro
una CSC di 0,15 g/l;
Cloruro di vinile (PZF1, P41, PP5) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza dei punti PZF1 e P41, con una concentrazione pari 23 a g/l contro una
CSC di 0,5 g/l;
1,1-Dicloroetilene (PZF1, P41, PP5, PF60.2, ACA MONTE, ACA VALLE, P3ACA, ACA4,
ACA6, A3, B3, C2) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto
PZF1, con una concentrazione pari a 430 g/l contro una CSC di 0,05 g/l;
Diclorometano (P23.1) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto
P23.1, con una concentrazione pari a 1,5 g/l contro una CSC di 0,15 g/l;
Tricloroetilene (PZF1, PP5, PF60.2, B3) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PZF1, con una concentrazione pari a 110 g/l contro una CSC
di 1,5 g/l;
Tetracloroetilene (PZF1, PZF3, P23.2, PP5, PF59.2, PF60.1, PF60.2, ACA MONTE,
ACA VALLE, P3ACA, ACA4, ACA6, A5, B3, C2) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PZF1, con una concentrazione pari a 220 g/l contro una CSC
di 1,1 g/l;
Esaclorobutadiene (PZF1, PP5, B3) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PP5, con una concentrazione pari a 1,6 g/l contro una CSC
di 0,15 g/l;
Sommatoria idrocarburi clorurati cancerogeni (PZF1, P41, PP5, PF60.1, PF60.2) i cui
valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PZF1, con una
concentrazione pari a 780 g/l contro una CSC di 10 g/l;
1,2-Dicloroetilene (PZF1, PP5) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza
del punto PZF1, con una concentrazione pari a 830 g/l contro una CSC di 60 g/l;
1,1,2-Tricloroetano (PZF1, PP5, PF60.2, ACA6) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PZF1, con una concentrazione pari a 16 g/l contro una CSC
di 0,2 g/l;
1,2,3-Tricloropropano (PZF1, PP5) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PZF1, con una concentrazione pari a 1,2 g/l contro una CSC
di 0,001 g/l;
1,1,2,2-Tetracloroetano (PZF1, P23.1, PP5, PF60.2, ACA MONTE, B3) i cui valori
massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PZF1, con una concentrazione
pari a 19 g/l contro una CSC di 0,05 g/l;
Tetraclorometano (Tetracl. di carb.) (PZF1, P23.1, P23.2, PP5, PF59.2, ACA MONTE,
ACA VALLE, P3ACA, ACA4, A3, A5, B3) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto P23.1, con una concentrazione pari a 1,8 g/l contro una CSC
di 0,15 g/l;
Esacloroetano (PZF1, P23.1, P23.2, PP5, B3) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PP5, con una concentrazione pari a 12 g/l contro una CSC di
0,05 g/l.

pag. 60 di 83
Clorobenzeni
Esaclorobenzene (P23.1, P23.2, PP5, PF59.2, PF60.2, A5) i cui valori massimi sono
stati rilevati in corrispondenza del punto PF59.2, con una concentrazione pari a 0,046
g/l contro una CSC di 0,01 g/l.

Nel 2014 sono stati rilevati in maniera discontinua i superamenti riconducibili alle seguenti
famiglie di composti:

Metalli e Inorganici:
Alluminio (PzU, PzZ) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto
PzU, con una concentrazione pari a 296 g/l contro una CSC di 200 g/l,
Manganese (PZF5, PzE, PzQ, PzA, PZF4, PzI, PzL, PzM PzN, PzR, PzV, PzP, P41,
PF59.1) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PzV, con una
concentrazione pari a 990 g/l contro una CSC di 50 g/l,
Ferro (PZF5, PzE, PzI, PzR, PzS, P41, PF60.3) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PZF5 (Novembre 2013), con una concentrazione pari a 3770
g/l contro una CSC di 200 g/l,
Solfati (PzN) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PzN, con
una concentrazione pari a 404 mg/l contro una CSC di 250 mg/l;

Alifatici clorurati:
1,1-Dicloroetilene (PzO, PZF4, PzI, PzM, PzN, PzR, PzV, PzP, PZF1, PzF, PzF) i cui
valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PzM, con una
concentrazione pari a 7000 g/l contro una CSC di 0,05 g/l,
Esaclorobutadiene (PzI, PzM, PzN, PzU, PzV, PZF1, PzF, PzD, PP5, PF59.2, PF60.2) i
cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PzU, con una
concentrazione pari a 8 g/l contro una CSC di 0,15 g/l,
Tetracloroetilene (PzI, PzM, PzN, PzU, PzV, PzP, PZF1, PzF, PzF, PzD, PP5, PF59.2,
PF60.1, PF60.2, PF60.3) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del
punto PzM, con una concentrazione pari a 10900 g/l contro una CSC di 1,1 g/l,
Tetraclorometano (Tetracl. di carb.) (PzI, PzM, PzN, PzV, PZF1, PzF, PzD, PP5, P23.1,
P23.2, PF59.2, PF60.1, PF60.2) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza
del punto PzM, con una concentrazione pari a 49 g/l contro una CSC di 0,15 g/l,
Tricloroetilene (PzI, PzM, PzN, PzV, PzP, PZF1, PzF, PzF, PzD, PP5, PF60.2) i cui
valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PzM, con una
concentrazione pari a 12800 g/l contro una CSC di 1,5 g/l,
Triclorometano (PzI, PzM, PzN, PzV, PZF1, PzF, PzF, PzD, PP5, P23.1, PF59.2,
PF60.1, PF60.2) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PzM,
con una concentrazione pari a 385 g/l contro una CSC di 0,15 g/l,
Cloruro di vinile (PZF5, PzE, PzQ, PzQ, PzA, PzB, PzB, PzO, PzG, PzH, PzI, PzL, PzM
PzN, PzS, PzT, PzU, PzV, PzZ, PzP, PZF1, PzF, PzF, PzD, PzD, P41, PP5, PF60.3) i
cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PzM, con una
concentrazione pari 1040 a g/l contro una CSC di 0,5 g/l,
1,2-Dicloroetilene (cis) (PzN) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del
punto PzN, con una concentrazione pari a 3790 g/l contro una CSC di 60 g/l,

pag. 61 di 83
1,2-Dicloroetilene (trans) (PzN) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza
del punto PzN, con una concentrazione pari a 165 g/l contro una CSC di 60 g/l,
1,1,2-Tricloroetano (PzI, PzM, PzN, PzV, PzP, PZF1, PzF, PzF, PzD, PP5, PF60.2) i
cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PzM, con una
concentrazione pari a 454 g/l contro una CSC di 0,2 g/l,
1,1,1,2-Tetracloroetano (PzO, PZF4, PzI, PzM, PzN, PzR, PzT, PzU, PzV, PzP, PZF1,
PzF, PzF, PzC, PzD, P41, PP5, P23.1, PF59.1, PF59.2, PF60.1, PF60.2, PF60.3) i cui
valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del punto PzM, con una
concentrazione pari a 10700 g/l contro una CSC di 0,05 g/l,
1,1,2,2-Tetracloroetano (PzI, PzM, PzN, PzR, PzV, PzP, PZF1, PzF, PzF, PzD, PP5,
P23.1, PF59.1, PF59.2, PF60.1, PF60.2, PF60.3) i cui valori massimi sono stati rilevati
in corrispondenza del punto PzM, con una concentrazione pari a 992 g/l contro una
CSC di 0,05 g/l,
Esacloroetano (PzI, PzM, PzN, PzT, PzU, PzV, PZF1, PzF, PzF, PzD, PP5, P23.1,
P23.2, PF59.2, PF60.1, PF60.2, PF60.3) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PzD, con una concentrazione pari a 347 g/l contro una CSC
di 0,05 g/l,
1,2-Dicloroetano (PzM, PzN) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del
punto PzM, con una concentrazione pari a 6,26 g/l contro una CSC di 3 g/l,
1,2-Dicloroetilene (PzM, PZF1, PzF, PzD, PP5) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PzM, con una concentrazione pari a 6420 g/l contro una
CSC di 60 g/l,
1,2,3-Tricloropropano (PzI, PzL, PzM, PzN, PzV, PzP, PZF1, PzF, PzF, PzD, PP5,
P23.1, PF59.1, PF60.2, PF60.3) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza
del punto PzM, con una concentrazione pari a 70,8 g/l contro una CSC di 0,001 g/l,
Diclorometano (PzI, PzM, PzN) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza
del punto PzM, con una concentrazione pari a 5,77 g/l contro una CSC di 0,15 g/l;

Alifatici alogenati:
Bromodiclorometano (PzM, PzN) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza
del punto PzM, con una concentrazione pari a 4,33 g/l contro una CSC di 0,17 g/l,
1,2-Dibromoetano (PzM) i cui valori massimi sono stati rilevati in corrispondenza del
punto PzM, con una concentrazione pari a 0,025 g/l contro una CSC di 0,001 g/l;

Clorobenzeni:
1,3-Diclorobenzene (PzL, PzM, PzN, PzD) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PzM, con una concentrazione pari a 4,1 g/l contro una CSC
di 0,5 g/l,
1,4-Diclorobenzene (PzM, PzN, PzD) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PzM, con una concentrazione pari a 4,86 g/l contro una CSC
di 0,5 g/l,
Esaclorobenzene (PzI, PzN, PzD) i cui valori massimi sono stati rilevati in
corrispondenza del punto PzD, con una concentrazione pari a 0,029 g/l contro una
CSC di 0,01 g/l.

pag. 62 di 83
7.4.5 Oscillazioni nel tempo delle concentrazioni superiori ai limiti normativi rilevate nei
Piezometri di monitoraggio

Attraverso i seguenti grafici possibile valutare landamento, rispetto ai piezometri posizionati a


monte ed a valle, di alcuni composti contaminanti particolarmente diffusi sullarea oggetto di
caratterizzazione.
Tali valutazioni sono state possibili solo per alcuni piezometri dei quali si hanno pi cicli di
monitoraggi distribuiti nel tempo. In particolare sono state effettuate valutazioni nei due
piezometri il PzF5 ubicato a monte della discarica ed il PzF1 ubicato a valle della discarica
prendendo in considerazione alcuni dei parametri contaminanti non conformi ai limiti di
riferimento. Si tenga presente che nel maggio 2011 si sono completati i lavori della MISE
attraverso la messa in opera del capping superficiale e di una palancolata perimetrale.

Tetracloroetilene (PCE) - limite D.lgs 152/06 = 1,1 g/l


Il Tetracloroetilene nel piezometro di monte PZF5 presenta un andamento crescente fino alla
campagna del 2011 per poi diminuire e riprendere a crescere leggermente dal 2012 fino al
2014. Durante lintero periodo di riferimento la concentrazione si mantiene comunque sempre
inferiore alla CSC.
EvoluzionecontaminazioneTetracloroetilene PZF5
1,2

0,8
g/L

0,6

0,4

0,2

Tetracloroetilene LimiteD.Lgs.152/06

Nel piezometro di valle PZF1 la concentrazione diminuisce tra la prima e la seconda campagna
del 2007, successivamente cresce fino al 2011 per poi riprendere a diminuire fino al 2014, in
maniera pi marcata a partire dalla realizzazione degli interventi di MISE ma con valori sempre
notevolmente superiori alle CSC (64,4 g/l ultima campagna del 2014).

pag. 63 di 83
EvoluzionecontaminazioneTetracloroetilene PZF1
3000

2500

2000
g/L

1500

1000

500

Tetracloroetilene LimiteD.Lgs. 152/06

Nei piezometri di monte di nuova realizzazione, PzA e PzQ che captano lo stesso acquifero
superficiale di PzF5, la concentrazione del Tetracloroetilene relativa al 2014 inferiore alla
CSC, mentre nei nuovi piezometri di valle pi prossimi a PzF1 quali PzD e PzP troviamo dei
valori rispettivamente di 465 g/l, e 1,79 g/l.

Esacloroetano - limite ISS = 0,05 g/l


LEsacloroetano nel piezometro di monte PZF5 presenta un andamento sempre inferiore al
limite di riferimento.
EvoluzionecontaminazioneEsacloroetano PZF5
0,06

0,05

0,04
g/L

0,03

0,02

0,01

Esacloroetano LimiteD.Lgs. 152/06

Nel piezometro di valle PZF1 la concentrazione diminuisce tra la prima e la seconda campagna
del 2007, successivamente cresce fino al 2011, decresce tra il 2011 ed il 2012, aumenta tra il
2012 ed il 2013 per poi riprendere a diminuire fino al 2014.

pag. 64 di 83
EvoluzionecontaminazioneEsacloroetano PZF1
70

60

50

40
g/L

30

20

10

Esacloroetano LimiteD.Lgs. 152/06

In entrambi i nuovi piezometri di monte PzA e PzQ la concentrazione dellEsacloroetano


relativa al 2014 inferiore alla CSC, mentre nei nuovi piezometri di valle PzD e PzP abbiamo
dei valori rispettivamente di 347 g/l e <0,005 g/l. in PzF1 il valore si attesta a 0,775 g/l.

Cloruro di vinile - limite D.lgs 152/06 = 0,5 g/l


Il Cloruro di vinile nel piezometro di monte PZF5 presenta un valore di concentrazione inferiore
alla CSC dalla prima alla seconda campagna del 2007 fino al 2013 e nel 2014 superiore a tale
limite.
EvoluzionecontaminazioneClorurodivinile PZF5
0,7

0,6

0,5

0,4
g/L

0,3

0,2

0,1

Clorurodivinile LimiteD.Lgs. 152/06

Nel piezometro di valle PZF1 la concentrazione aumenta tra la prima e la seconda campagna
del 2007, successivamente decresce fino al 2012, cresce tra il 2012 ed il 2013 ed infine
decresce tra il 2013 ed il 2014.

pag. 65 di 83
EvoluzionecontaminazioneClorurodivinile PZF1
25

20

15
g/L

10

Clorurodivinile LimiteD.Lgs. 152/06

In entrambi i nuovi piezometri di monte PzA e PzQ la concentrazione del Cloruro di vinile
relativa al 2014 superiore alla CSC solamente in PZQ, con un valore di 1,25 g/l mentre
inferiore al limite in PzA, cos come nei nuovi piezometri di valle PzD e PzP, con valori pari a
0,764 g/l (>delle CSC) e 0,0319 g/l (< delle CSC).

Tricloroetilene (TCE) limite D.lgs 152/06 = 1,5 g/l


Il TCE nel piezometro di monte PZF5 presenta un valore di concentrazione sempre inferiore alla
CSC dalla prima allultima campagna del 2014.

EvoluzionecontaminazioneTricloroetilene PZF5

1,6

1,4

1,2

1
g/L

0,8

0,6

0,4

0,2

Tricloroetilene LimiteD.Lgs. 152/06

Nel piezometro di valle PZF1 invece la concentrazione sempre superiore alle CSC ma con un
continuo decremento dalla campagna del 2007 al 2014, dove partito con concentrazioni di
1017 g/l fino a 40,3 g/l.

pag. 66 di 83
EvoluzionecontaminazioneTricloroetilene PZF1
1200

1000

800
g/L

600

400

200

Tricloroetilene LimiteD.Lgs. 152/06

Tali andamenti si riscontrano anche nei nuovi piezometri di monte PzA e PzQ con
concentrazioni inferiori alle CSC mentre nei nuovi piezometri di valle PzD e PzP, ritroviamo
valori pari a 369 g/l e 1,63 g/l.

pag. 67 di 83
7.5 COMPARTO ACQUE SUPERFICIALI
Per quanto riguarda i risultati delle analisi chimiche effettuate nei due campioni di acqua
prelevati nel Fiume Pescara a valle e a monte idrologica della discarica abusiva situata in
localit I Tre Monti, si evidenza che le concentrazioni, per tutti i contaminanti indagati, sono
inferiori alle CSC fissate dal D.Lgs 152/06 e in molti casi anche inferiori al limite di rilevabilit.
Confrontando tra loro i valori di monte e di valle si pu riscontrare nel campione di valle un lieve
incremento delle concentrazioni per alcuni dei contaminanti indagati.

Tabella 19: Sintesi dei risultati delle analisi chimiche effettuate nel 2014 nei due campioni di acqua
prelevati nel Fiume Pescara a valle e a monte idrologica della discarica abusiva situata in localit I Tre
Monti. Nella tabella sono riportate esclusivamente le sostanze che hanno evidenziato delle
concentrazioni superiori al limite di rilevabilit.
AnalisisuicampionidiacquaprelevatinelFiumePescara(Analisi2014)
CSC Sup1Monte Sup2Valle
Parametro
acquesotterranee(g/L) (g/L) (g/L)
Alluminio 200 24 28
Ferro 200 12 14
Manganese 50 3,4 <3,0
Boro 1000 0,06 0,08
Fluoruri 1500 0,31 0,26
Solfati 250 16,6 16,6
1,1Dicloroetilene 0,05 0,01 0,01
Tricloroetilene 1,5 0,196 0,341
Tetracloroetilene 1,1 0,35 0,425
1,2Dicloroetilene 60 <0,200 0,0289
1,2,3Tricloropropano 0,001 <0,00025 0,00028
1,1,2,2Tetracloroetano 0,05 <0,0050 0,00677
1,1,1,2Tetracloroetano 0,05 * 0,018 0,049
Esacloroetano 0,05 * 0,00564 0,00665
Nota: Nella tabella vengono inoltre riportati come riferimento i limiti di legge per le acque sotterranee (Concentrazioni
Soglia di Contaminazione definite dal D.Lgs 152/06) o in caso non disponibili dei valori proposti dallISS o dei valori
limite assegnati per similarit con altri contaminanti normati (indicati con un asterisco).

pag. 68 di 83
8 MODELLO CONCETTUALE DEFINITIVO
La raccolta delle informazioni relative al sito in esame e alle aree adiacenti e l'attivit di
caratterizzazione eseguita, sia sullarea di studio che sulle componenti ambientali che possono
essere state interessate dalla migrazione delle sostanze presenti nella sorgente di
contaminazione, conducono alla definizione del Modello Concettuale del sito.

8.1 SORGENTE PRIMARIA


La sorgente primaria di contaminazione costituita dal corpo rifiuti (con particolare riferimento
alle peci clorurate, localizzate principalmente nella met nord-orientale della discarica), che
costituisce lelemento che causa diretta dellinquinamento, con conseguenti impatti sulle
diverse matrici ambientali.
Lo spessore medio del corpo rifiuti rilevato di 4,68 m; gli spessori maggiori si rilevano nel lotto
nord est con quote massime sui 6,45 m (sondaggio N), mentre nel lotto sud lo spessore
massimo dei rifiuti sui 5,50 m (sondaggio V).
Data la superficie della discarica (33.000 m2) il volume dei rifiuti depositati quindi stimabile in
circa 154.500 m3.
I contaminanti principali rilevati dalle analisi chimiche sui rifiuti campionati sono i composti
organo clorurati, alcuni metalli (principalmente piombo e mercurio), IPA e Diossine e Furani.

8.2 SORGENTE SECONDARIA


Di seguito si valutano le singole matrici ambientali potenzialmente impattate. Si fornisce quindi
uninterpretazione dei dati riscontrati con particolare riferimento ai composti organo-clorurati,
che derivano dalla principale sorgente primaria (peci clorurate).

Atmosfera:
Gli effetti da considerare per la presenza della discarica, che hanno potenziale impatto
sullatmosfera, riguardano principalmente la possibile volatilizzazione e diffusione dei
contaminanti attraverso il particolato solido. Il particolato solido, costituito prevalentemente da
polveri, frazione fine del rifiuto e suolo contaminato, si potrebbe depositare e risollevare a
seguito degli agenti atmosferici o a causa della solubilizzazione dei contaminanti ad opera
delle precipitazioni meteoriche. Tale effetto dopo la realizzazione del capping superficiale
dovrebbe risultare assente o poco significativo.

Terreni sotto la discarica:


I rifiuti sono stati abbancati in passato direttamente sul suolo senza alcun sistema di
impermeabilizzazione, contenimento o copertura. Quasi tutti i campioni prelevati nella matrice
terreno al di sotto dei rifiuti sono risultati superiori alle CSC di riferimento; la potenziale
contaminazione si estende pertanto anche al terreno sottostante.
Dalle analisi effettuate non si potuto definire con una ragionevole certezza il limite verticale
della contaminazione nei terreni posti al di sotto dei rifiuti.

pag. 69 di 83
In alcuni punti anche i campioni pi profondi (fino a -20 m) hanno evidenziato delle
concentrazioni di alcuni parametri superiori ai limiti di riferimento della colonna A della tabella 1
della parte IV titolo V del D.lgs 152/06.
Mentre per quanto riguarda i limiti della colonna B, le profondit massime raggiunte sono
intorno ai -10 m (sondaggi M e N) per i parametri Cloruro di vinile; 1,1-Dicloroetilene,
Tricloroetilene (TCE), Tetracloroetilene (PCE).

Suoli intorno alla discarica


Per quanto riguarda i suoli al di fuori del perimetro della discarica si sono riscontrati dei
superamenti nel top soil (campioni prelevati da 0,0 a 0,10 m) delle diossine e furani in relazione
ai limiti normativi per una destinazione commerciale-industriale, mentre in relazione ai limiti
residenziali sono presenti concentrazioni superiori di IPA, alcuni Metalli, Idrocarburi pesanti e
Diossine e Furani. Da notare che le concentrazioni pi elevate sono per i campioni prelevati dai
sondaggi pi prossimi allautostrada.
Per quanto riguarda i terreni al di fuori del perimetro della discarica si evidenziano dei
superamenti relativi alle Diossine e Furani in tutti i campioni fino ad una quota massima di -1,00
m, pi in profondit tale parametro non stato ricercato. Le concentrazioni rilevate superano i
limiti sia per una destinazione verde-residenziale che commerciale-industriale.
Per quanto riguarda altri parametri si osservano concentrazioni superiori ai limiti di Stagno,
Indenopirene, Pentaclorobenzene e Idrocarburi C>12 in 1 campione (A 0-1,0 m) con valori
appena al di sopra del limite di riferimento.
Per quanto riguarda i terreni profondi si osservano solo dei superamenti per i limiti residenziali
nei campioni A, B e C fino ad una quota massima di -3,50 m, per i parametri IPA e alcuni metalli
pesanti.

Acquifero Superficiale complesso macroclastico superiore:


Lacquifero superficiale presente nellarea in cui si trova la discarica presenta superamenti
delle CSC di riferimento per le acque sotterranee.
Tale acquifero infatti risultato continuo su tutta larea al di sotto della discarica e costituito da
terreni con una litologia ad alta permeabilit, mentre il livello piezometrico si attesta su valori
prossimi alla superficie topografica (-1 2 m da p.c.) e quindi molto suscettibile a prendersi
in carico i contaminanti depositati in discarica.
Con la realizzazione del capping superficiale (MISE), il trasporto degli inquinanti presenti nel
corpo rifiuti, dovrebbe risultare impedito o comunque limitato. I dati dellultima campagna di
monitoraggio hanno permesso di verificare gli effetti positivi della MISE anche non si hanno
ancora a disposizione un numero significativo di dati che consentano di quantificare leffetto
dellintervento realizzato.
I principali contaminanti rilevati sono i medesimi di quelli riscontrati allinterno del corpo rifiuti e
nei terreni sottostanti. Tra questi spiccano i composti organo-clorurati ed i metalli pesanti
(Piombo e Mercurio principalmente).
Dalle figure rappresentate in Allegato 4, nelle quali si voluto mettere in evidenza la
distribuzione areale dei principali contaminanti (Tetracloroetilene - PCE, Tricoloetilene - TCE,
Cloruro di vinile - VC, Esacloroetano), si evince che le concentrazioni pi elevate sono riferite
nel settore nord-orientale della discarica, in corrispondenza del piezometro PzM ubicato in
prossimit delle vasche interrate nelle quali venivano stoccate le peci clorurate (sorgente
primaria).

pag. 70 di 83
Figura 18: Ubicazione zona pi contaminata (in rosso)

Al di fuori dellarea sorgente (piezometri M ed N), tutti gli altri piezometri mostrano tracce dei
composti organoclorurati con concentrazioni di fatto inferiori alle CSC. La contaminazione non
sembra estendersi verso valle in maniera evidente. Questo pu essere dovuto alla scarsa
continuit laterale del Complesso Macroclastico Superiore ma, soprattutto, al fatto che la
contaminazione, sia come fase pura sia come fase disciolta, in corrispondenza del lato nord-est
della discarica affondata verso il basso nel complesso travertinico sottostante.
Anche per i Metalli presenti in concentrazioni elevati allinterno della discarica (Ferro e
Manganese), al di fuori di essa sono presenti in concentrazioni molto limitate e circoscritte solo
in P41 (solo Fe e Mn) e P59.1 (Mn).

Acquifero nel complesso Travertinico:


In questo acquifero marcata la presenza di composti organo-clorurati, con concentrazioni
inferiori allacquifero superficiale ma in ogni caso con valori ben al di sopra delle CSC di
riferimento.
Le concentrazioni pi elevate di PCE si trovano nel piezometro PzD (con profondit del tratto
filtrato da circa 5 a 20 m da p.c.) localizzato subito al di fuori del limite orientale della discarica
(quindi nella zona di frangia) spostate verso est rispetto alle zone di maggiore concentrazione
nel Complesso Macroclastico Superiore.
Il TCE presente in concentrazioni rilevanti ma sempre inferiore al PCE (salvo in PzI). Nei
piezometri pi contaminati si raggiungono elevate concentrazioni anche di Esacloroetano
(componente caratteristico delle peci clorurate) e di Cloroformio. Il VC meno concentrato
rispetto alle zone sorgente.

pag. 71 di 83
Figura 19: Ubicazione zona pi contaminata (in rosso)

Comparando la distribuzione della contaminazione nel Complesso Travertinico e nel


Complesso Macroclastico Superiore confermata lipotesi che la sorgente primaria sia
localizzata nella porzione orientale della discarica fra le aree interessate dai piezometri M ed N
e che, allatto del processo di filtrazione verso il basso del contaminante (disciolto o in fase
pura), in relazione alla struttura eterogenea ed anisotropa del Complesso Travertinico, il PCE
sia migrato, secondo il flusso della falda, lungo lallineamento fra piezometro PzF (a monte) e
piezometro PzD (a valle). Non pu essere esclusa a priori la presenza di una sorgente primaria
nellarea compresa fra i piezometri PzD ed PzN (non vi sono piezometri superficiali presenti in
tale fascia). Una volta arrivata al travertino la concentrazione maggiore si ha fino a circa 20 m di
profondit; al di sotto si ha un effetto di diluizione non trascurabile.
Non vi alcuna evidenza di sorgenti localizzate nella met occidentale della discarica. La
contaminazione, pur se diluita, si estende verso valle in maniera evidente, con concentrazioni
progressivamente attenuate (18,8 ppb in PP5, poco pi di 6 ppb in PF59.2 e PF60.1), ma
comunque significative fino a circa 400 m dalla zona sorgente.
Anche per gli altri parametri rilevati quali i Metalli (Al, Fe e Mn), rilevati nei piezometri ubicati
allinterno della discarica, a valle del sito non sono pi presenti in questo Complesso.

Acquifero profondo complesso macroclastico inferiore:


La contaminazione da PCE nel Complesso Macroclastico-Detritico Inferiore assai attenuata
rispetto ai 2 Complessi Acquiferi sovrastanti. Di fatto si ha solamente un picco di
concentrazione pari a 31,2 ppb in corrispondenza del piezometro F, filtrato fra 49 e 60 m di
profondit mentre per il resto le concentrazioni sono assai attenuate. Il picco nel piezometro F
grosso modo coincidente con il picco rilevato nel Complesso Travertinico in corrispondenza di
F. Gli altri inquinanti (TCE, Esacloroetano) accompagnano la distribuzione del PCE.

pag. 72 di 83
Il potere diluente del Complesso, sulla base dei punti di controllo disponibili, molto alto. Solo
nel piezometro PF60.3 si osserva una concentrazione di poco superiore ad 1 ppb.
Anche per i metalli presenti allinterno della discarica a valle si ritrovano solamente delle
concentrazioni di Ferro in PF60.3.
Un punto di attenzione lo si deve porre per quanto riguarda le concentrazioni di cloruro di vinile
rilevate nellacquifero profondo ed in particolare nel PzG ubicato allestremit ovest della
discarica.
Il piezometro filtrato nel bedrock carbonatico con un tratto filtrato compreso fra 65 e 80 m da
p.c. Il picco di concentrazione 61,6 ppb, di gran lunga il maggior valore ritrovato nel
Complesso Acquifero Intermedio ed in quello Profondo. A partire da tale punto si individua un
evidente plume di contaminazione allineato lungo i piezometri PzB e PzP, con valori attorno a
20 ppb. In tutto il resto dellarea i valori sono assai pi bassi, salvo il piezometro D, con una
concentrazione di 6 ppb da mettere in relazione con le sorgenti di contaminazione localizzate
nella porzione orientale della discarica.
Il plume di contaminazione, comunque, si attenua fortemente verso valle flusso, con un
tendenza ad annullarsi.
Una interpretazione ragionevole di tale distribuzione appare la seguente: la contaminazione si
origina dal petrolchimico di Bussi ed migrata attraverso le rocce carbonatiche arrivando poi a
riversarsi allinterno dei depositi di riempimento del fondovalle (si ricorda che il carico
piezometrico nel bedrock dominante rispetto a quello del fondovalle). Si tratta ovviamente di
un processo di declorinazione riduttiva di clorurati originari, declorinazione che si sviluppata,
nei decenni, a partire dagli spot di contaminazione allinterno del petrolchimico.
Di seguito si rappresenta il percorso di declorurazione dei composti organo clorurati nel tempo.
La degradazione come sappiamo avviene in genere attraverso la perdita di ioni cloro Cl-. Il
principale meccanismo di biodegradazione anaerobica infatti lidrodealogenazione (o
dealogenazione riduttiva), ovvero la sostituzione degli atomi di cloro con atomi di idrogeno (H);
in tal processo, a differenza delle condizioni aerobiche, la molecola di inquinante si riduce
costituendo lelettroaccettore. La conseguenza la trasformazione dei solventi pi complessi
come il PCE, il TCE e l1,1,1-TCA in composti semplici quali il DCE e il Cloroetano fino al
Cloruro di Vinile.

Figura 20: degradazione naturale dei composti organoclorurati

pag. 73 di 83
La forte capacit diluitiva ed ossidativa delle Gole di Popoli attenua poi il carico inquinante
praticamente in maniera completa. Come noto al Campo Pozzi di Colle SantAngelo non
mai stato ritrovato cloruro di vinile.

8.3 PERCORSI DI ESPOSIZIONE E POTENZIALI BERSAGLI


Nel sito non sono presenti edifici ed attualmente gli unici recettori umani presenti entro il
perimetro di caratterizzazione, sono i lavoratori del deposito giudiziario e amministrativo.
Pertanto i recettori della contaminazione sono da individuare in aree esterne al sito (recettori
off-site). I contaminanti riscontrati nellarea di interesse risultano essere principalmente
composti organici clorurati che risultano essere piuttosto volatili, solubili e poco biodegradabili.
Nella zona non sono presenti pozzi ad uso idropotabile, ma lingestione di acqua
cautelativamente considerato un percorso da considerare nella successiva fase di valutazione
degli interventi di bonifica.
Pertanto i potenziali bersagli degli impatti provocati dalla discarica in esame potrebbero essere:
La popolazione residente esterna al sito (Recettori Off-Site)
ingestione di acqua di falda contaminata
inalazione di vapori outdoor (per trasporto in falda e successiva volatilizzazione o per
volatilizzazione dal suolo/corpo rifiuti e trasporto in aria)
inalazione di vapori indoor (per trasporto in falda e successiva volatilizzazione)
La risorsa idrica
Corpi Idrici Superficiali (Fiume Tirino e Fiume Pescara)
Complessi Acquiferi sotterranei
Nella figura sottostante viene riportato lo schema del modello concettuale definitivo valutato
sulla base delle informazioni attualmente disponibili. Vengono evidenziati i percorsi
potenzialmente attivi e quelli che per assenza di contaminazione o per la presenza di presidi di
messa in sicurezza (MISE) non si ritengono significativi.

pag. 74 di 83
MODELLO CONCETTUALE DEFINITIVO

VIE DI ESPOSIZIONE
CONTAMINAZIONE
SECONDARIA DI

ESPOSIZIONE
MODALIT DI

MODALIT DI
MIGRAZIONE

RIFERIMENTI
BERSAGLIO
SORGENTE

SORGENTE
PRIMARIA

NOTE E
STATO
Presenza capping
Dispersione in Inalazione di vapori e
ARIA

aria recettori off site Non significativo superficiale


atmosfera polveri
(MISE)

Volatilizzazione e lavoratori on site Non significativo Presenza di un


dispersione in aria inalazione di vapori sistema di sfiati e
atmosfera filtrazione (MISE)
SUOLO INSATURO

recettori off site Non significativo

Assenza di pozzi
Potenzialmente ad uso
ingestione recettori off site
Lisciviazione e attivo idropotabile a
RIFIUTI ABBANCATI COMMISTI A TERRENO

falda valle del sito


trasporto in falda
protezione
Attivo
risorsa idrica

Volatilizzazione lavoratori on site Non significativo


inalazione di vapori
e dispersione in aria
da falda recettori off site Attivo
atmosfera

Assenza di pozzi
Potenzialmente ad uso
SISTEMI ACQUIFERI

Interazione e ingestione recettori off site


attivo idropotabile a
trasporto in falda falda valle del sito
protezione risorsa
Attivo
idrica

trasporto in falda contatto dermico e


e migrazione ingestione accidentale recettori off site Non significativo
acqua di acqua
verso corpo
superficiale
idrico protezione
superficiale Attivo
risorsa idrica
recettori off site Non significativo
SUPERFICI

contatto dermico e
ACQUE

Trasporto e acqua
ALI

ingestione accidentale protezione risorsa


dispersione superficiale Non significativo
di acqua idrica

Figura 21: Modello concettuale definitivo

pag. 75 di 83
9 CONCLUSIONI

9.1 MODELLO GEOLOGICO-IDROGEOLOGICO


Il modello geologico costituito da un substrato roccioso calcareo appartenente alla struttura
del M. Morrone, profondamente inciso e riempito da depositi ascrivibili alla parte alta del
Pleistocene inferiore - Olocene in facies fluviale e palustre sviluppatisi in un sito dove, a causa
di acque sulfuree fredde, si producono coltri di travertino prevalentemente biohermale.
Sono pertanto distinte le seguenti unit, distinte dalla pi bassa alla pi alta in ordine
stratigrafico (Figura 7).
- S) Substrato calcareo
- C) Depositi di conoide e detrito di versante - complesso macroclastico inferiore
- T) Travertini - Complesso travertinico
- F) Limi e argille lacustri, depositi alluvionali - Complesso limoso argilloso lacustre
- A) Depositi fluviali - complesso macroclastico superiore
- Suolo (presente sotto la discarica con spessore variabile con massimo fino a circa 2 m)
- Terreno di riporto
- Depositi di origine industriale costituenti la discarica
Da un punto di vista idrogeologico i complessi hanno le seguenti caratteristiche:
Complesso macroclastico superficiale (acquifero poroso ad alta permeabilit): continuo
su tutta larea; spessore medio: 6 m; spessore max: 14 m; K media: 1x10-4 m/s; K max:
4x10-4 m/s.
Complesso limoso-argilloso (acquitardo a media permeabilit): non continuo su tutta
larea; spessore medio: 10 m; spessore max: 46 m; K media: 1x10-6 m/s; K max: 2x10-5
m/s; K min: 4x10-8 m/s
Complesso macroclastico intermedio (acquifero poroso a media permeabilit): non
continuo su tutta larea; spessore medio: 2 m; spessore max: 3 m; K media: 5x10-5 m/s;
K max: 3x10-4 m/s.
Complesso travertinico (acquifero fratturato-carsificato a permeabilit da alta a molto
alta): non continuo su tutta larea; spessore medio: 20 m; spessore max: 42 m; K
media: 2x10-4 m/s; K max: 2x10-3 m/s.
Complesso macroclastico-detritico inferiore (acquifero poroso a permeabilit da molto
alta a elevata): continuo su tutta larea; spessore medio: 30 m; spessore max: 60 m; K
media: 5x10-4 m/s; K max: 7x10-3 m/s.
Substrato roccioso-bedrock, di tipo carbonatico-calcarenitico, stato incontrato a
profondit di poco superiori a 60 m da p.c. (sondaggio G: 64,3 m; sondaggio C: 61,6
m), me nelle zone limitrofe il bedrock stato incontrato a profondit anche superiori (90
m nel PF60.3). Nel sondaggio G, filtrato nel substrato, stata ottenuta una K pari a
3,8x10-5 m/s. Il substrato roccioso, pertanto, rappresenta comunque un acquifero
fratturato e potenzialmente carsificabile a permeabilit media.
La discarica I Tre Monti poggia su un Complesso Macroclastico permeabile. Al di sotto di
esso presente un Complesso Limoso-Argilloso acquitardo che non risulta continuo su tutta
larea, risulta eterogeneo da un punto di vista composizionale e denota valori di K comunque
non molto bassi. Al di sotto ancora vi sono solo acquiferi. Merita evidenziare che in detti
acquiferi la K tende ad incrementare verso il basso.

pag. 76 di 83
Per quanto riguarda i rapporti piezometrici tra complessi acquiferi, sulla base della distribuzione
dei valori di carico idraulico possono essere fatte le seguenti considerazioni:
- Il carico idraulico del Complesso Macroclastico Superiore nettamente dominante rispetto
ai Complessi Acquiferi sottostanti. La falda contenuta nelle macroclastiti superiori
sostenuta dal Complesso Limoso-Argilloso e rimane alta rispetto agli altri acquiferi.
Leffetto di travaso laterale del fiume Pescara in sinistra idrografica evidente;
- Il carico idraulico del Complesso Travertinico nettamente inferiore rispetto a quello delle
macroclastiti superiori (di circa 3 m). Questo implica che eventuali fenomeni di drenanza
attraverso il Complesso Limoso-Argilloso sono sempre e comunque diretti dallalto verso il
basso. Leffetto di travaso laterale dal fiume Pescara ancora osservabile verso lestremit
orientale della discarica dove lo spessore del Complesso Limoso-Argilloso si assottiglia e
dove risale il tetto dei travertini. Allinterno della falda ospitata nel Complesso Travertinico si
notano degli evidenti abbassamenti relativi di livello piezometrico, dovuti, probabilmente,
alla presenza di zone maggiormente soggette a corrosione (piezometro O, piezometro
PP5).
- Il carico idraulico del Complesso Macroclastico Detritico inferiore sostanzialmente
analogo a quello dei sovrastanti travertini anche se, in media, leggermente dominante
(circa 0,7 m). Questo implica che allinterno di tale complesso vi una leggera componente
di flusso dal basso verso lalto, indizio di un travaso attivo dalle pareti del fondovalle
(bedrock carbonatico) verso il riempimento poroso del fondovalle. In effetti il carico idraulico
del piezometro G, unico filtrato nel bedrock, dominante rispetto alla stragrande
maggioranza degli altri piezometri.
Inoltre in alcuni punti, sia sul lato sinistro della valle (carico di O maggiore di O, carico di P
leggermente maggiore di P), sia sul lato destro (E addirittura pi alto di E appartenente al
Complesso Superiore, piezometro C), si osserva nettamente il travaso piezometrico dalle
pareti del bedrock.
In tutti i tre Complessi Acquiferi la falda segue, sostanzialmente, il deflusso secondo la
pendenza del fondovalle da monte a valle. Il gradiente idraulico nellordine di 1-2%.
Gli acquiferi profondi al di sotto della Discarica I Tre Monti non sono protetti dallinquinamento
a fronte delle caratteristiche del Complesso Limoso-Argilloso e, a maggior ragione, tenendo
conto della natura dei Composti Organo-Clorurati. Il fatto che il Complesso
Macroclastico-Detritico Inferiore sia il pi permeabile favorisce il richiamo dellacqua di
infiltrazione verso il basso ed il suo convogliamento (assieme agli inquinanti trasportati) lungo il
Complesso profondo dove il carico inquinante subisce una notevole diluizione.

9.2 QUADRO ANALITICO DELLE MATRICI AMBIENTALI POTENZIALMENTE


CONTAMINATE
Dal punto di vista analitico, le numerose analisi effettuate sia sulle matrici solide (rifiuti, suolo e
sottosuolo) che liquide (acque sotterranee) hanno permesso di delineare il quadro ambientale
dellarea di interesse.
Le sorgenti primarie di contaminazione, identificate con lo smaltimento di peci clorurate, sono
localizzate principalmente nella met nord - orientale della discarica.
Esse hanno determinato una intensa contaminazione da PCE, TCE, VC del Complesso
Macroclastico Superficiale con concentrazioni di picco nellordine del 104-103 ppb.
La contaminazione, laddove il Complesso Limoso Argilloso sottile o addirittura ove assente
o anche attraversando il mezzo argilloso (in relazione alla propriet dei composti organo

pag. 77 di 83
clorurati in fase pura di attraversarlo) ha contaminato il Complesso Travertinico ed ha
determinato un plume di PCE, TCE, VC che tende a migrare verso valle uscendo dalla zona
della discarica. Le concentrazioni nei travertini sono nellordine di 102 ppb.
La contaminazione va ad interessare anche il Complesso Macroclastico Detritico inferiore con
concentrazioni di PCE attenuate nellordine di grandezza di 101 ppb.
La capacit diluitiva-attenuativa del Complesso Macroclastico Inferiore e del Travertino
notevole ed in corrispondenza della confluenza Tirino-Pescara le concentrazioni sono
nellordine di grandezza di 100 ppb (unit di ppb, in genere inferiori a 10 ppb). Tali
concentrazioni si manterranno pi o meno costanti fino al Campo Pozzi di Colle SantAngelo.
Allestremit occidentale della discarica avviene un fenomeno del tutto nuovo. Non si hanno
evidenze di smaltimento di peci clorurate (se non assai lievi) ma in compenso risulta chiaro
come vi sia una emergenza di VC dal bedrock carbonatico che si riversa nel riempimento del
fondovalle. Si noti che tale emergenza appare abbastanza localizzata; se infatti fosse pi
diffusa, la distribuzione del VC negli altri piezometri risentirebbe maggiormente di tale apporto.
Evidentemente attraverso zone fratturate nel substrato dei flussi contaminanti pervengono dalla
valle del Tirino, dove il carico piezometrico maggiore, e, attraverso la idrostruttura di Monte
Castelluccio, pervengono nel fondovalle del Pescara. Si noti bene che quello che emerge il
processo di declorurazione riduttiva dei clorurati originari, a testimonianza della vetust del
percorso di flusso. Nessun clorurato originario (PCE, TCE, CF, etc.) emerge dal bedrock ma
solo il suo prodotto di degradazione, prodotto che poi viene diluito/ossidato/attenuato lungo le
Gole di Popoli (ed infatti non viene ritrovato poi al Campo Pozzi di Colle SantAngelo).

9.3 SUCCESSIVE FASI PROGETTUALI


La caratterizzazione della Discarica I Tre Monti ha messo in evidenza che:
Nella met orientale della discarica sono state smaltite peci clorurate con solventi che sono
infiltrati, anche in fase pura, fino ai travertini sottostanti;
I Complessi Macroclastico Superiore e Travertinico sono contaminati da plume in uscita
dalla discarica e che vengono progressivamente attenuati/diluiti lungo le gole di Popoli;
La contaminazione raggiunge anche il Complesso Macroclastico-Detritico Inferiore anche se
con concentrazioni inferiori;
Sul lato ovest della discarica vi un contributo alieno alla discarica che arriva dal bedrock
carbonatico e legato, probabilmente, al contributo antico dello stabilimento sito nella valle
del Tirino. Tale contributo contamina di VC il Complesso Macroclastico detritico inferiore che
per esercita a valle un notevole effetto diluitivo-degradativo;
I contaminanti ritrovati negli anni al campo pozzi di Colle SantAngelo sono del tutto
compatibili, come dimostrato anche dallanalisi isotopica, con quello che veniva smaltito alla
discarica I Tre Monti. Le concentrazioni vi sono arrivate attenuate, se pur significative ed
anche in concentrazioni superiori agli allora limiti di legge, per il forte effetto diluitivo delle
Gole di Popoli.
Sebbene sulla matrice acque sotterranee si registri un effetto diluitivo verso valle, il modello
concettuale definitivo del sito, individua in ultima analisi una potenziale contaminazione
determinata dal superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione che si spinge
allesterno del sito.
Fermo restando leffetto positivo degli interventi di MISE realizzati (capping superficiale e
palancolata metallica) la cui entit e durata andr monitorata nel tempo, la scelta tra le possibili
ed ulteriori alternative di intervento sar imperniata sulla valutazione del rischio sanitario-

pag. 78 di 83
ambientale e sui criteri di gestione dello stesso, unitamente a criteri di fattibilit tecnica e su
tecnologie compatibili che, a partire dal Modello Concettuale del sito, potr in generale,
individuare le seguenti possibili azioni:
- intervento sulla sorgente di contaminazione, attraverso la rimozione o la riduzione dei
composti responsabili della situazione di rischio per le matrici ambientali circostanti;
- intervento sui meccanismi e/o sulla possibilit di migrazione dei contaminanti, riducendo il
flusso o la massa che a partire dalla sorgente pu raggiungere i bersagli individuati;
- intervento sui soggetti recettori attraverso linterdizione di utilizzo delle risorse naturali;
- monitoraggio nel tempo dellandamento delle concentrazioni dei parametri di interesse.

pag. 79 di 83
10 BIBLIOGRAFIA

10.1 ARTICOLI E LAVORI GENERALI


- APAT (2006a) -Foglia 369 "Sulmona" della Carta Geologica d'Italia in scala 1 :50.000.
S.EL.CA. Firenze
- APAT (2006b) Foglia 360 "Torre dei Passeri" della Carta Geologica d'ltalla In scala
1:50.000.S.EL.CA Firenze
- BIGI S., CALAMITA F. & CENTAMORE E. (1997) - Caratteristiche geologico-strutturali
dell'area abruzzese ad oriente del Gran Sasso. In: CELLO G. ET AL. (EDS)
"Geodinamica e tettonica attiva del sistema Tirreno-Appennino". Studi Geol. Camerti,
vol. spec. 1995/2, 67-76.
- BONI C. (1973) - Lineamenti idrogeologici dell'Appennino carbonatico laziale-abruzzese
(primi risultati della campagna 1970-1972). Atti del 2 Convegno internazionale sulle
acque sotterranee, Palermo.
- BONI C . & PETITTA M. (1994) - Sorgenti lineari e valutazione dell'infiltrazione efficace
in alcuni bacini dell'Italia centrale. Quaderni di Geologia Applicata, 1 , 99- 113.
- BONI C . , BONO P., CAPELLI G . ( 1986) - Schema idrogeologico del\1talia centrale.
Mem. Soc. Geol. It., vol. 35, 991 - 1012.
- CARRARA C. (1998) - I travertini della valle del Pescara tra Popoli e Tor de' Passeri
(Abruzzo, Italia centrale). II Quaternario, 11 (2), 163-178
- CAVINATO G.P. & MICCADEI E. ( 1995) - Sintesi preliminare delle caratteristiche
tettoniche e sedimentari dei depositi quaternari della Conca di Sulmona (L'Aquila). Il
Quaternario, 8 (l), 129- 1 40 .
- CELICO P . (1983) - Carta idrogeologica dell'Italia centro-meridionale (Marche e Lazio
meridionale, Abruzzo, Molise e Campania) alla scala 1 :400.000. Cassa per il
Mezzogiorno, Grafiche Magliana, Roma.
- CENTAMORE E., CRESCENTI U . & DRAMIS F. (2006jb) - Note illustrative della Carta
Geologica d'Italia alla scala 1 :50.000, Foglia 360 Torre de' Passeri. APAT, Dipartimento
Difesa del Suolo - Servizio Geologico d1talia: pp. 175.
- CENTAMORE E., CRESCENTI U. & DRAMIS F. (2006/a) - Note illustrative della Carta
Geologica d'Italia alla scala 1 :50.000, Foglia 369 Sulmona. APAT, Dipartimento Difesa
del Suolo - Servizio Geologico d 1talia: pp. 170.
- COLACICCHI R. (1967) - Geologia della Marsica orientale. Geologica Romana, 7.
- COLTORTI M. & DRAMIS F. (2006) - Depositi continentali. In: CENTAMORE E.,
CRESCENTI U . & DRAMIS F. (a cura di) "Note illustrative della Carta Geologica d'Italia
alla cala 1:50.000; Foglio 369 Sulmona. APAT -Regione Abruzzo
- CONESE M., NANNI T., PElLA C., RUSI S., SALVATI R. (200 1) - Idrogeologia della
Montagna del Morrone (Appennino Abruzzese): dati preliminari. Mem. Soc. Geol. It., 56,
181 - 196.
- D'ANDREA M., MICCADEI E., PRAUTURLON A. (1991) - Rapporto tra il margine
orientale della piattaforma laziale-abruzzese e quello occidentale della piattaforma
Morrone-Pizzalto-Rotella. Studi Geologici Camerti, voI. spec. 199 1 / 2, 389-395.

pag. 80 di 83
- DEMANGEOT J. (1965) - Geomorphologie des Abruzzes Adriatiques. Memoires et
Documents, C.N.R. S., Paris, nmero hors srie, 403 pp.
- DEMANGEOT J . (1973) - Notectonique et dpots quaternaires dans l'Apennin. In:
"Moderne vedute sulla geologia dell'Appennino", Acc. Naz. Dei Lincei, Quaderno 183, 2
1 5-240.
- DESIDERIO G., NANNI T. & RUSI S. (2001) - La pianura alluvionale del fiume Pescara
(Abruzzo): idrogeologia e vulnerabilit dell'acquifero. Mem. Soc. Geol. It., 56, 197-211.
- GHISETTI F., VEZZANI L. (1983) - Deformazioni pellicolari mioceniche e plioceniche nei
domini strutturali esterni dell'Appennino centro-meridionale (Maiella ed arco Morrone
Gran Sasso). Mem. Soc. Geol. It., 26.
- GHISETTI F. & VEZZANI L. (1988) - Rapporti strutturali tra il fronte del Gran Sasso ed il
Flysch della Laga (Appennino Centrale). Mem. Soc, Geol. It., 41, 1171 - 1178.
- GHISETTI F., FOLLADOR U., LANZA R, & VEZZANI L. ( 199 1) - La zona di taglio
Rigopiano-Bussi-Rivisondoli: svincolo di taglio transpressivo al margine nord-orientale
della piattaforma laziale-abruzzese. In: TOZZI M. ET AL (EDS) Studi preliminari
all'acquisizione dati del Profilo CROP 11.
- GIULIANI R. & SPOSATO A . (1995) - Evoluzione quaternaria. del sistema di
depressioni del Tirino (Appennino abruzzese). II Quatemario, 8 (1), 217-228
- HABETSWALLNER F., PALOZZO W. & CELICO P. B . (2008) - Piano di tutela delle
acque per la Regione Abruzzo; Relazione idrogeologica. Regione Abruzzo
- LOMBARDO M., CALDERONI G., D'ALESSANDRO L. & MICCADEI E. (2001) - The
travertine deposits ot the upper Pescara valley (CentraI Abruzzi, Italy): a due for the
reconstructWn of the late Quaternary evolution of the area. In: VISCONTI G.,
BENISTON M., IANNARELLI E.D. & BARBA D. ED., Global changes and protected
areas, 459-464. KIuwer Academic Plenum PubIishers, Londra.
- MASSOLI-NOVELLI R., PETITIA M. & SALVATI R. (1998) - La situazione idrogeologica
e ambientale delle Gole di Popoli (Abruzzo): primi risultati e prospettive di ricerca. Mem.
Soc. Geol. It., 53, 563-584.
- MICCADEI E., BARBERI R., CAVINATO G.P. (1998) - La geologia della Conca di
Sulmona (Abruzzo, Italia Centrale). Geologica Romana, 34, 59-86.
- PATACCA E., SCANDONE P., BELLATALLA M., PERILLI N., SANTINI U. (1992) - La
zona di giunzione tra l'arco appenninico settentrionale e l'arco meridionale nell'Abruzzo e
nel Molise. Studi Geologici Camerti, voI. spec. 1991/1992, 417-441, Camerino.
- PERRONE E. (1901) - Aterno-Pescara. Memorie descrittive della Carta Idrogeologica
d'Italia. Min. Agr. Ind. Comm. Artig., Roma, 1-257
- PETITTA M., TALLINI M. (2002) - Idrodinamica sotterranea del massiccio del Gran
Sasso (Abruzzo): nuove indagini idrologiche, idrogeologiche e idrochimiche (1994-
2001). Boll. Soc. Geol.lt., 121 , 343-363.
- PETITTA M., SALVATI R., STIGLIANO P., MASSOLI NOVELLI R., MICCADEI E.,
BARBERI R., DE CATERINI G. & PIACENTINI T. (1997) - Studi per il monito raggio
idrologico del massiccio del Gran Sasso (Abruzzo). 2) Nuovi dati per la definizione
dell'assetto Idrogeologico- strutturale. Geoitalia '97, Rimini, 5-9 ottobre 1997, 2, 359-361
- RADMILLl A. M. (1984) - Le Svolte di Popoli. Abruzzo. - In: "I primi abitanti di Europa".
De Luca Ed., 14'1-143.

pag. 81 di 83
- STIGLIANO P., ALTIERI A., BARBERI R., DE CATERINI G., MASSOLI NOVELLI R.,
MICCADEI E., PIACENTINI T., PETITTA M. & SALVATI R. (1999) - Studi per un
monitoraggio idrogeologico del massiccio del Gran Sasso (Abruzzo). Studi Geologici
Camerti, voI. spec. 1999, 153-170.
- SYLOS LABINI S., BAGNAlA R. & D'EPIFANIO A. (1993) - II Quatemario del bacino di
Sulmona (Italia Centrale). Quaternaria Nova, 3, 343-360.
- VEZZANI L. & GHISETTI F. (1998) - Carta geologica dell'Abruzzo, a scala 1: 100.000.
S.EL.CA., Firenze.
- VEZZANI L. & GHISETTI F, (1997) - Domini in compressione ed in distensione al retro
dei fronti del Gran Sasso - M.Picca e del M,Morrone: il ruolo della zona di taglio
Avezzano - Bussi (Appennino centrale). In: CELLO G. ET AL. (EDS) "Geodinamica e
tettonica attiva del sistema Tirreno-Appennino". Studi Geol. Camerti, voI. spec. 1995/2,
475-490.

10.2 LAVORI E STUDI DEDICATI AL PROBLEMA DELLA DISCARICA


- ARTA ABRUZZO (2007) -Attivit di indagine ambientale nell'area compresa tra la
confluenza Tirino-Pescara e il Campo Pozzi Colle Sant'Angelo. Caratterizzazione
geologica ed idrogeologica; aggiornamento luglio 2007" . Relazione Generale e tavole
allegate.
- CERICOLA CARLO (2007) - Lavori di indagini conoscitive al fine di verificare l'esistenza,
la consistenza e la diffusione di sostanze inquinanti nel sottosuolo presso la localit
"Bussi officine" nel comune di Bussi sul Tirino. Committente: Procura della Repubblica di
Pescara.
- CINQUE A., MANCINI A. (2009) - Consulenza tecnica idrogeologica sulla
contaminazione in atto nell'area della zona industriale di Bussi nella gola di Popoli.
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara. Procedimento penale n.
12/2006 R.G.N.R. mod.U.
- DI MOLFETTA A. & FRACASSI F. (2008) - Consulenza tecnica sulla contaminazione in
atto nell'area del polo industriale di Bussi. Per la Procura della Repubblica presso il
Tribunale di Pescara, Proced. 12/2006. 1 56 pp.
- E&G S.r.l. (2015) - Bonifica del sito del sito in localit I Tre Monti nel Comune di Bussi
sul Tirino (PE) - Commissario Delegato per lemergenza del Fiume Aterno Pescara.
- E&G S.r.l. (2014) -Bonifica del sito di interesse nazionale di nel Comune di Bussi sul
Tirino (PE) Aree esterne stabilimento Solvay I stralcio- Commissario Delegato per
lemergenza del Fiume Aterno Pescara.
- E&G S.r.l. (2011) - Messa in sicurezza di emergenza del sito in localit I Tre Monti nel
Comune di Bussi sul Tirino (PE) - Commissario Delegato per lemergenza del Fiume
Aterno Pescara.
- E&G S.r.l. (2010a) - Indagini per la verifica degli interventi di Messa in sicurezza di
emergenza del sito in localit I Tre Monti nel Comune di Bussi sul Tirino (PE) -
Commissario delegato per lemergenza del Fiume Aterno Pescara
- E&G S.r.l. (2010b) -Messa in Sicurezza permanente di un sito contaminato nel Comune
di Bussi sul Tirino (PE) Il Commissario delegato per lemergenza del fiume Aterno.
- ENSR ITALIA (2001) -Piano di caratterizzazione del sito Solvay Solexis di Bussi sul
Tirino.

pag. 82 di 83
- ENSR ITALIA (2004) -Risultati dell'Integrazione del Plano di Caratterizzazione del sito
Solvay Solexis di Bussi sul Tirino.
- GEOTECNICA RICCI S.r.l. (2007) -Indagini geognostiche per la caratterizzazione
idrogeologica dell'area compresa tra il fiume Tirino (Pescara) ed il Campo Pozzi Colle
Sant'Angelo.

pag. 83 di 83

S-ar putea să vă placă și