Sunteți pe pagina 1din 2

Aad sin embargo un nuevo captulo, el primero, con la intencin de exponer

mi actual psicin del modo ms general que me es psible. Como mis opiniones
sobre las cuestiones discutidas en los diferentes captulos h evolucionado en estos
quince aos, hay realmente algunas diferencias en la manera en que ciertos temas
son encarados en ese captulo de intoduccin y la maner en que se los desarolla en
algunos de los ensayos reimpresos. Algunas de mis anteriors preoupaciones -la
del funcionalismo, pr ejempl( son ahor menos prominentes en mi esprtu; y
algunas de mis ltimas preoupaciones -la de la semitica, por ejempl(- son ahor ms prominentes.
Per la tendencia general del pensamiento que muestra los ensayos -los cuales estn dispuestos en un
orden lgico, no cronolgic( me paece
relativamente consecuente y el captulo introductorio rpresenta un esfuerzo para definir de manera
ms explcita y sistemtica lo que es esa tendencia del pensamiento:
un intento, en defnitiva, de decir lo que he estado diciendo.
14
Elimin t las expresiones de reconoimiento contenidas en los ensayos originales. Quienes me han
prestado su ayuda saben que lo han hecho y saben hasta
qu punto me han ayudado. Slo puedo esperar que ahora se den cuenta de que tambin yo lo s. En
lugar de involucrarlos una vez ms en mis confusiones, same lcito d el paso bastante peculiar de
agradecer a tes notables instituciones acadmicas
que me suministraron el adeuado marco intelectual de trabajo, el cual, estoy convencido de ello, no
podra ser superado hoy por ningn otro del mundo: el Departamento de Relaciones Sociales de la
Universidad de Harvard, donde me form; el Departamento de Antopologa de l Universidad de
Chicago, donde ense durante una dcada, y el Instituto de Estudios Avanzados de Princeton,
donde ahora trabajo. En un
moment en el que el sistema universitario norteamericano es atacado y acusado de
irelevante o algo por, yo slo puedo decir que para m fue u don redentor.
C.G.
Princeton, 1973

stato sottolineato come Gramsci legga, in questa fase, la rivoluzione russa alla stregua di
Sorel come una rivoluzione post-democratica44, instauratrice non solo di nuovi costumi
ma anche come rottura con la tradizione democratica, parlamentare e rappresentativa. In
quanto fenomeno puramente borghese il giacobinismo, infatti, serve gli interessi
particolaristici [] e la borghesia impone la sua forza e le sue idee non solo alla casta
predominante, ma anche al popolo che essa si accinge a dominare45. I rivoluzionari russi
invece non sono giacobini perch essi pongono un ideale che non pu essere soltanto
di pochi46.
Lintersezione con la psicologia pragmatista
30 Alla luce delle considerazioni finora svolte emerso come, proprio in relazione alla sua
complessit, la formazione intellettuale del giovane Gramsci non possa essere totalmente
inscritta allinterno della tradizione marxista. Ci riguarda in particolar modo la
convinzione che la soggettivit non vada considerata come un elemento presupposto
allindagine sociale, in quanto i processi psicologici dei singoli si intrecciano senza mai
ridursi ai processi storici collettivi. Questo dato, oltre a rappresentare una critica nei
confronti del marxismo economicistico, altres confrontabile con quella visione
dinamico-relazionale della soggettivit di cui la filosofia pragmatista, a partire dal rifiuto
della metafisica classica e dellessenzialismo filosofico di matrice cartesiana, si fa
interprete.
31 molto probabile che anche grazie alla mediazione di Valentino Annibale Pastore,
professore di filosofia teoretica allUniversit di Torino, che questi possa essere venuto a
contatto non solo con uninterpretazione antideterminista del marxismo, ma anche con
tutta una terminologia appartenente alla revisione post-positivistica dellepistemologia
francese, nella quale Pastore si destreggiava abilmente e di cui rimane traccia nel
vocabolario gramsciano, ad esempio nelluso delle idee-forza di A. Fouille47. Su questo
punto, di particolare interesse risulta una dichiarazione di Pastore circa linteresse
mostrato da Gramsci nel voler comprendere come le idee divengano forze pratiche,
concretamente operanti nella storia, quindi come fa il pensiero ad agire48 . possibile
che, anche tramite lutilizzo di alcuni strumenti offerti dalla teoresi pastoriana49, Gramsci
sia stato in grado di capire meglio quel vincolo esistente tra classificazione sincronica e
storicismo assoluto. In particolare, Pastore guardava a Fouille, cui egli faceva
riferimento nel corso di filosofia teoretica frequentato da Gramsci nel 1915-191650 .
32 Il concetto di idea-forza del filosofo francese che tanto affascin Gramsci rappresenta il
punto di contatto tra il fisico e lo psichico o spirituale, lesterno e linterno: lidea cio
sempre anche una volizione, una forza e pensare altro non che volere, sviluppare
unenergia. Tradotto in termini gramsciani, lidea-forza il punto di contatto tra idea e
pratica: il luogo in cui si fa azione e vita51. Pi in generale, nelluso di un linguaggio
vitalistico da parte di Gramsci, e nel suo rapporto con una certa tradizione della
filosofia francese, riemerge quel rapporto con Bergson di cui gi si detto. Gramsci si
richiama alla teoria bergsoniana dellintuizione come capacit di cogliere lordre vital52. In
particolare, il filosofo francese aveva mostrato bene come i processi che coinvolgono gli
esseri viventi non possono essere ridotti unicamente ai principi della scienza
meccanicistica, la quale prevede i fenomeni sulla base delluniformit e della regolarit
Antonio Gramsci e le avanguardie di inizio Novecento. Intersezioni con il pra...
Laboratoire italien, 18 | 2016
8
degli eventi53. Ma al contempo, lattenzione precoce mostrata dal giovane sardo nei
confronti delle dinamiche psichiche degli esseri umani fa pensare ad un preciso contatto
con la psicologia anche di ascendenza pragmatista che viene diffusa allinizio del secolo
dalle avanguardie fiorentine.

S-ar putea să vă placă și