Sunteți pe pagina 1din 12

Appuntidichimica

Realizzatida

GiampieroMeneghin
Introduzione
Innaturasipossonoriconoscereduetipidifenomeni:i fenomenifisiciei fenomenichimici.
Neifenomenifisicinonsihatrasformazionedimateriamentreinquellichimicisi.
Unesempiodifenomenofisicolacadutadiuncorpool'ebollizionedell'acquaunfenomenoditipo
chimicopuessererappresentatodallacombustionediuncioccodilegnoodallaformazionedella
rugginesuunpezzodiferro.
Lachimicastudialacomposizionedellesostanze(ilmaterialeolamateriadicuicompostoun
oggetto)eillorocomportamentoinbaseallalorocomposizione(comesicombinanoconaltre
sostanze,ecc).

Lamateriaqualcosachepossiedemassa,occupaunospazioepupossedereenergia.Lepropriet
dellamateriasonodiduetipi:fisicheechimiche.
Leproprietfisichesonoquellechepossonoesserespecificatesenzafarriferimentoadaltresostanze.
Lamassa,ilvolume,eccsonoproprietfisicheanchelostatosolido,liquidoogassosoincuisitrova
lamateriauncaratteristicafisicadiquesta.
Leproprietchimichesonocollegatealletrasformazioni(reazionichimiche)dellesostanze.Un
pezzodiferroperlapresenzadiossigenonell'ariasubisceuncambiamentochimicotrasformandosiin
un'altrasostanza,laruggine.Questacaratteristicadelferrodicombinarsiconl'ossigenounadelle
proprietchimichediquestoelemento.

Unasostanzapupossedereenergiaessenzialmentesottodueforme:energiacineticaeenergia
potenziale.
L'energiacineticapermetteadunoggettoilmovimentoelaquantitdiquestaenergiadipendedalla
massadell'oggettoedallasuavelocit.
L'energiapotenzialelenergiachesiaccumulainunoggetto.Quandouncorpovenepostoaduna
certaaltezza,l'energiaspesaperfarequestaazione,vieneimmagazzinatanell'oggettosottoformadi
energiapotenziale.Unaformaparticolarediquestaenergial'energiachimicailcuivaloredipende
dallacomposizionediunadeterminatasostanza.

Elementi,compostiemiscele

Lesostanzepisemplicichesipossonoottenereinseguitoareazionichimichesidiconoelementi.Gli
elementinonsipossonodecomporreinaltresostanzeequindisonolaformapielementaredimateria.
Ilferro,l'oro,l'ossigeno,ilramesonoelementi.
Lepartipipiccolediunelementocheconservanoleproprietchimichedi
questovengonodette atomi.Glielementiscopertisonocirca116.

Lesostanzechepossonoessereridotte,attraversoreazionichimiche,asostanze
semplici(elementi)vengonodette composti.Icompostisono,dunque,il
risultatodellacombinazionedielementi.L'acqua,lacellulosa,laruggine,ecc.
sonocomposti.
Inuncompostoglielementi sonocombinatiinunrapportofisso,
caratteristicodiquellasostanza.L'acqua,ad
esempio,compostadaidrogenoeossigeno
Il cancellodiquesta secondounrapportodi1gdiidrogenoper8gdi
casainferrobattuto:il ossigeno.
ferrounelemento. Quandoglielementisicombinanotraloroper
dareuncomposto, ancheiloroatomisi
uniscono,inpropor zionidefinite,for mandopar ticellepigrandi Ilsaleraccoltoinquestesaline
dettemolecole.Lamolecoladell'acquaformatadadueatomidi delVietnamuncomposto:
idrogenoeunodiossigeno. unacombinazionedisodioe
cloro
Glielementieicompostisonosostanzepure.Lacomposizionediunasostanzapurasemprela
stessaindipendentementedallasuaorigine.Qualsiasiquantitdisaledacucinacontienesemprele
stesseproporzionideglielementi(inquestocasosodioecloro)chelocompongono.

Uncorpononsemprecostituitodaunasostanzapura,mamoltevolteda
unamisceladipisostanzepure.Lemiscelehannocomposizione
variabilecomeperesempioilcaffzuccherato.
Unamiscelapuessereomogeneaoeterogenea:nellaomogeneatuttele
partihannolestessepropriet(peresempioacquaezucchero)mentre
quellaeterogeneacompostadapiparti (fasi)comequandomescolo
Illattebevutodaquesto l'olioconl'aceto.
bambinounamisceladivari
compostieelementi:acqua,
proteine,saliminerali,grassi,
ecc...

Isimbolichimici

Adognielementochimicostatoassegnatoun simbolocompostodaunaoduelettereche
rappresentanol'inizialeoleinizialidelnome(disolitolatino)dell'elemento.Nellatabellaseguente
sonoriportatialcunielementiconilsimbolo.

Elemento Simbolo Nomelatino


Sodio Na Natrium
Ferro Fe Ferrum
Rame Cu Cuprum
Oro Au Aurum
Mercurio Hg Hydrargyrum

Icompostisonocombinazionidielementiinproporzionidefiniteequestovieneevidenziatonella
formulachimicadelcomposto.Nellaformulachimicaglielementicostituentiilcompostovengono
indicaticonlorosimbolichimicieilnumerodiatomicheentranonellaformazionedellamolecola,
indicatoallabasedeisimbolichimicideglielementi.LaformulachimicadelmetanoCH4 doveC
(Carbonio)eH(idrogeno)indicanoisimbolideglielementicomponentiilmetanoe4ilnumerodi
atomidiidrogenofacentipartedellamolecola(ilnumerodiatomidicarbonio1).Eccoalcuni esempi
dicomposticonleloroformulechimiche.

Composto Formulachimica Descrizione


Acidosolforico(presente 2atomidiidrogeno(H)
nellebatteriedelle H2SO4 1atomodizolfo(S)
macchine) 4atomidiossigeno(O)
Clorurodisodio(saleda
1atomodisodio(Na)
cucina) NaCl
1atomodicloro(Cl)
6atomidicarbonio(C)
Glucosio(unozucchero) C6H12O6 12atomidiidrogeno(H)
6atomidiossigeno(O)
Leleggidellacombinazionechimica

Glielementieicompostisicombinanotraloroperformaresostanzeconproprietdiversedaquelledi
partenza.Questiprocessisonodenominati reazionichimiche.Lesostanzedipartenzasonochiamate
reagenti,irisultatidellareazionechimicaprodotti.
Unesempiodireazionechimicarappresentatadallaformazionedellaruggine:ilferro,indeterminate
condizioni,sicombinaconl'ossigenoperformareunanuovasostanza,l'ossidodiferro(laruggine)il
ferroel'ossigenosonoireagenti,l'ossidodiferroilprodotto.

Icomportamentidellesostanzenellereazionichimichesonogovernatidaleggi.Questeleggisononate
dallavorodegliscienziatidelXVIIIeXIXsecolo.

Leleggifondamentalidellacombinazionechimicasonoleseguenti:

Leggedellaconservazionedellamassa:nellereazionichimichenonsi osservanovariazionidi
massao,inaltritermini,lasommadellemassedeireagentiugualeallasommadellemasse
deiprodotti.notaanchecomeleggediLavoisier(vediriquadro)
Leggedellepropor zionidefinite:inundatocompostochimico,glielementisonosempre
combinatinellostessorapportodimassa.dettaancheleggediProust(vediriquadro)

Laconfermadiquest'ultimaleggelasiricavadall'analisidellacomposizionedellesostanze:qualsiasi
campioned'acquacontienesempreidrogenoeossigenonelrapportodi7,921gdiossigenoper1gdi
idrogenonelsaledacucinailsodioeilclorosonosemprecombinatinelrapportodi1,542gdicloro
per1gdisodio.
Lateoriaatomicadellamateria
LateoriadiDalton

Leleggidellacombinazionechimicafannosorgereladomandasullastrutturadellamateria.Com'
fattalamateria?
Unarispostaaquestadomandasiebbe2500annifa,adoperadifilosofigreci,gli atomisti,iquali
affermaronochelamateriaeracompostadiparticelleindivisibili,gli atomi(ingrecoatomossignifica
indivisibile).L'esponentepiimportantediquestadottrinafuDemocrito(vediappendice).Agli
atomistisiopposeungrandefilosofogreco,Aristotele(vediappendice),perilqualelamateriaera
compostadaquattroelementi:terra,acqua,fuoco,aria.LeideediAristoteleperduraronofinoadoltre
l'etmodernamentrequelledegliatomistivennerolasciateindispartefinoallalororinascitaconla
teoriaatomicadiDalton.

JohnDalton(vediappendice)all'iniziodell'800usleideedegliatomisticomebasedellasuateoria
atomica.Questateoriacercavadispiegareleleggidellacombinazionechimica.Ipuntiprincipalidalla
teoriadiDaltonsonoiseguenti:

Lamateriacostituitadaparticelledefinitechiamateatomi.
Gliatomisonoindivisibili.
Tuttigliatomidiuncertoelementosonoidentici.
Seunatomodicloroavesselastessamassadiunodisodioilrapporto,nelsaledacucina
(clururodisodio)sarebbedi1:1mailrapportodi1,542gdicloroa1gdisodio
Gliatomidielementidiversihannomasseealtreproprietdiverse.
Quandoatomidielementidiversisicombinanoperformareicomposti,siformanonuovee
picomplesseparticellegliatomichelecostituisconosonosemprepresentiinunrapporto
numericodefinito.
Daltonritienechelamassadiundatoatomorimaneinvariatadacompostoacompostoe
che,inuncomposto,gliatomididiversielementisonocombinatainunaproporzione
definitadiatomiinteri(inuncompostononci sonofrazionidiatomo).

AltreosservazionisullaformazionedicompostifuronodiaiutoaDaltonnelconfermarelasuateoria.
Traquesteosservazionilapiimportantefuquellarelativaalcomportamentodialcunielementiche,
combinandositraloro,formanopidiuncomposto.Adesempioilferroelozolfosipossono
combinaredandoorigineallapiriteoallatroilitenelprimocasoilrapportotralemassedeidue
elementi1gdiferroper1,148gdizolfomentrenelsecondocaso,1gdiferroper0,574gdizolfo.
1,148g diS 2
Sipunotarecheilrapportotralemassedellozolfo(S)neiduecomposti = cioinun
0,574gdiS 1
rapportopariaquellodiduenumeriinteri(2e1),piccoli.
LateoriaatomicadiDaltonspiegaquestidatiipotizzandochelaparticellaelementare(intermini
attuali,lamolecola)dellapiritecostituitada1atomodiferroe2dizolfomentrequelladellatroilite
da1atomodiferroe1atomodizolfo.
Aquestopropositoloscienziato,studiandosituazionidiquestogenere,dedusseunaleggedella
combinazionechimicanotacomeleggedellepropor zionimultiple:quandodueelementiformanopi
composti,lediversemassediunochesicombinanoconlamedesimamassadell'altrosonoinun
rapportodinumeriinteripiccoli.
LericerchesullastrutturadellamateriasuccessiveaquellediDaltonportaronoacorrezioni
significativeall'ipostesiatomica,senza,per,modificareilpostulatodibasesull'esistenzadegliatomi.
Lacorrezionepievidentefuquellariguardantel'indistruttibilitdell'atomo:l'atomo,asuavolta,
compostodaparticellepipiccoledetteparticellesubatomiche.
Ancheilpostulatoche"Tuttigliatomidiuncertoelementosonoidentici"nonrisultcorrettoin
quantovennerilevatochemoltielementihannodegliisotopi(vediLastrutturadellatomo):particelle
chehannolestesseproprietchimichemamassaleggermentediversa.
Lastrutturadell'atomo

LericerchesuccessiveallateoriadiDaltonrivelaronochel'atomoformatodatretipidiparticelle
principali:i protoni,i neutroniegli elettroni.
Iprotonieineutronisitrovanoinsiemeinunapartemoltopiccolaedensadetta nucleosituataal
centrodell'atomo(perquestosonodetti nucleoni).Glielettroni,chehannounamassamoltoinferire
rispettoallealtredueparticele,sitrovanonellospazioattornoalnucleo.Ladistribuzionedegli
elettroniattornoalnucleomoltoimportanteperchdeterminaleproprietchimichedell'atomo.
Iprotonieglielettronisonodotatidicaricaelettrica:positivaperiprotoni,negativaperglielettroni.I
neutronisonoprividicarica.

Lascoper tadellelettr one


Lascopertadell'elettronesideveaJ.J.Thomsponilqualecostruun'apparecchiaturapermisurarelepropriet
deir aggicatodici.Questiraggisonoemessiintubidivetro,contenentigasabassapressione,incui,aicapi
oppostideltubosonopresentilaminemetalliche,gli elettrodi,chevengonocollegateadungeneratoredi
elettricit.Quandovienechiusoilcircuito (1) iltubosiaccende(ilprincipiodelfunzionamentodellelampade
alneon).Lacorrentefaquestopercorso:partedaunelettrodo(il catodo)earrivaall'altrodetto anodo.Ciche
trasportalacorrentedalcatodoall'anodovennechiamato r aggiocatodico.Esperimentisuquestiraggi
dimostraronochesitrattavadiparticelle:avvicinando (2) unapiastracaricatapositivamenteilfasciodeviavain
direzionedellapiastra positiva (caricheoppostesiattraggono).

Lamassadelleparticellesubatomicheestremamentepiccolapercuisiutilizzacomeunitdimisura
diessal'unitdimassaatomica oamu.1amucorrispondea1,66056651024gecorrispondea1/12
dellamassadell'atomodicarbonio.Nellaseguentetabellasonoriportatelemassedelleparticelle

Elettrone 9,1095341028g 0,0005486amu


Protone 1,6726491024g 1,007276amu
Neutrone 1,6749541024g 1,008665amu

Inunatomoilnumerodiprotoniugualeaquellodeglielettroniequestovalorecostituisceil numer o
atomico.Atomi conlostessonumerodiprotonihannoidenticheproprietchimiche.
Il pesoatomico,invece,lasommadei pesiditutteleparticellechecompongonol'atomo.Atomi
aventilostessonumeroatomicopossonoaverepesoatomicodiversocostituendogli isotopi.
Gliisotopidiundatoatomosonoatomiche,avendolostessonumeroatomico,sidifferenzianoperil
numerodineutronipresentenelnucleoatomico(hannodiversonumerodimassacherappresentala
sommatrailnumerodiprotonieilnumerodineutronidiundatoatomo).Gliisotopi diunomedesimo
tipodiatomohannolestesseproprietchimiche,differenziandosisoloperlamassa.
Moltiatomipresentanoisotopicome:
il carbonio14isotopodelcarbonio12.Ilcarbonio12ha6protonie6
neutronimentreilcarbonio14ha6protonie8neutroni.IlC14 viene
utilizzatonelladatazionedirepertiarcheologici.
il deuterioeil trizioisotopidell'idrogeno.L'idrogenohaunprotone,il
deuterio1protoneeunneutroneeiltrizio1protoneedueneutroni

Aun tipoatomicocorrispondeunelementopercuiundatoatomoprendeilnomedall'elementoche
glicorrisponde.Esistonocirca116tipidiatomidiversi,dicui90sitrovanoinnatura,mentrei
rimanentisonostaticreatiartificialmenteinlaboratorio.

Ladistribuzionedeglielettroni

Glielettronisitrovanolocalizzatinellospaziochecircondailnucleoeruotanoattornoadesso.Essi
nongiranoseguendoun'orbitacomefaunpianetaattornoalSolemasitrovanoinzonedispazio
chiamatelivelli.Inundatolivellopossonotrovasiunnumerolimitatodielettroni:nelprimolivello,
quellopivicinoalnucleo,possonotrovarpostoalmassimo2elettroni,nelsecondo8,nelterzo18,e
cosvia.Ognilivellosuddivisosottolivelli1.
Glielettronichesitrovanonellostessolivellopossiedonocircalastessaenergiamentrequellisituati
sulivellidiversihannodiversaenergia .Unelettronepupassaredaunlivelloadunaltromaperfar
questodeveacquistareoperdereenergia.Ognilivellocaratterizzatodaunsuovaloredienergia e
l'elettroneperabbandonareopersalireaquellivellodeveacquisireoperdereesattamentela
differenzadienergiatraillivelloincuisitrovaequellonelqualedeveandare (sidicechel'energia
quantizzata).
Ilivellivengonooccupatigradualmentemanmanochesaleilnumerodielettroniequestocomporta
chenonsempreilivellisonocompleti.Unatomoconnumeroatomico8(ossigeno)avrlaseguente
distribuzionedielettroni

numeromassimodi
livello elettronipresenti
elettroni
1 2 2
2 8 6

Dallatabellasipunotarechenel secondolivelloc'spazioancoraperdueelettroni.
Eccoladistribuzioneperunatomocon10elettroni(neon).

numeromassimodi
livello elettronipresenti
elettroni
1 2 2
2 8 8

Inquestocasolultimolivellocontieneil numeromassimodielettronipermesso.

Glielettronipiesternisonoimportantidalpuntodivistachimicoperchsonoquellichepossono
entrarein" contatto" congliatomivicini.Semplificandolasituazionepossiamodireche,in
generale,nellivellopiesternopossonotrovarposto2o8elettroni2 percuiunatomocome
l'ossigenohaancora"posto"peraltridueelettroni,mentreilneonno.Questofattoallabasedella
possibilitchehannogliatomiadunirsi.Ladistribuzionedeglielettroniinunatomoela
configurazionedell' ultimaorbitadeter minanolacapacitchehaunatomodicombinarsicon
altriatomi.

1
Questivengonoanchechiamatior bitali erappresentanolaregionedispazioattornoalnucleo atomico incuilaprobabilitdi
trovareunelettronemassima.
2
Questofattoconosciutoanchecome r egoladellottetto.
Latavolaperiodicadeglielementi
Latavolaperiodica3

Perpotercomprendereleproprietchimichedeglielementieperprevedereillorocomportamento
necessarioordinarlisecondounaqualchepropriet .Moltisonostatiitentatividiclassificazionema
quellocheebbepisuccessoful'ordinamentoideatodalchimicorussoDmitrijMendeleev(vedi
appendice),nel1869.Eglisiaccorsechedisponendoliinordinecrescentedipesoatomico,aintervalli
periodicisipresentavanoelementiconproprietchimichesimili.
Peresempio,glielementilitio,sodio,potassio,rubidioecesiosicomportano,nellereazionichimiche,
inmodoanalogo.Ilberillio,ilmagnesio,ilcalcio,lostronzio,ilbariocheseguonorispettivamenteil
litio,ilsodio,ilpotassio,ilrubidioeilcesiopresentanocomportamentisimilitraloro.
Prendendoinconsiderazioneirestantielementi,Mendeleev,proposelaleggeperiodica:lepropriet
chimicheefisichedeglielementivarianoinmodoperiodicoconilloropeso.Utilizzandoquestalegge
ilchimicorussocostrulaprimatavolaperiodica.
Inquestatavolaglielementisonosistematiin righedette periodi,secondoilpesoatomicocrescente,
andando"acapo"quandosiincontra,versodestra,lafinedellariga.Siformanocosdellecolonne
dettegruppi,checontengonoelementiconlestessecaratteristiche.
Mendeleev,perfarinmodochenellastessacolonnaapparisseroelementiconproprietsimililasci
deipostivuoti(all'epocasiconoscevanocirca60elementi)confidandochequesti"buchi"venissero
riempitidascopertefuture.UnesempiodelsuccessodelmetodoideatodaMendeleevfulascoperta
delgermanio,lecuiproprietchimichecorrispondevanoperfettamentealleprevisionidelchimico.
Nellatavolaperiodicachesiusaoggiglielementi nonsonopidispostisecondoilpersoatomico
crescentemainrelazionealnumeroatomico.Laleggeperiodicamodernaaffermache:

leproprietchimicheefisichedeglielementivarianoinmodoperiodicosecondoilloronumero
atomico.

Ognielementopostoinunacasellarettangolareoquadrataincuiviene
riportatoililnome,simbolochimico,ilnumeroatomico,ilpesoatomicoe,
inalcunetavole,altridatisullecaratteristichedell'elemento.
Unatavolaperiodicadeglielementipuessereconsultataall'indirizzo:
http://www.chim1.unifi.it/dida/mendel.htm oppure
http://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_periodica
Latavolaperiodicaindispensabilealchimicoinquantopermettedi
osservarecomevarianoleproprietdiunelementoinfunzionedellasua
posizioneedisemplificarelamemorizzazionedellesomiglianzeo
differenzetraelementi.
Iperiodidellatavoladimodernasonosetteeglielementichesitrovanonellostessoperiodovariano
gradualmenteleloropropriet.Igruppisonootto piquellodei metalliditransizione.Alcuni gruppi
hannonomiparticolari:
gruppo1 metallialcalini
gruppo2 metallialcalini terrosi
gruppo17 alogeni
gruppo18 gasnobili

3
LoscrittorePrimoLevi(autorediSequestounuomo),cheeraunchimico, hascritto Ilsistemaperiodico, unaseriedi
racconti aventiciascunocometitoloilnomediunelementodellatavolaperiodica.Sitrattadiraccontisuvaritemichevanno
dalleesperienzedivitaneilagernazisti,airaccontilegatiallaprofessionedelchimico,finoaraccontidifantasia.
Metallienonmetalli

Glielementidellatavolaperiodicasipossonodividereintregruppi:i metalli,nonmetallie
semimetalli4.

Imetallipresentanoleseguenticaratteristiche:
o presentanounalucentezzacaratteristica(lalucentezzametallica)
o sonobuoniconduttoridicaloreedelettricit
o sonomalleabiliossiapossonoesserelavoratieottenutisottoformadilaminesottili
o sonoduttili ossiahannolacapacitdiesseretrasformatiinfili
o tendonoa perdereglielettroniineccessoperraggiungerelaconfigurazionestabilediun
gasnobile
o atemperaturaambientesonosolidi(unicaeccezioneilmercurio)
Lecaratteristichedeimetallisonodovutealparticolarelegamecheuniscegliatomidiundeterminato
metallo:inunpezzodimetallogliorbitalidilegame5 sonofusiinununicoorbitalegrandecomeil
pezzo,conampispazichepermettonoaglielettronidimuoversiliberamente.
Metallisonoilferro(Fe),ilsodio(Na),loro(Au),ilpiombo(Pb),largento(Ag),ilmercurio(Hg),il
rame(Cu),ecc.
Imetallipossonoformareleghetralorooconnonmetalli:il bronzounalegadirameestagno,
lacciaioformatodaferroecarbonio,lottoneunacombinazionedirameezinco.
Moltielementidellatavolaperiodicasonometalli(pidi80).

Inonmetallinonpresentanoleproprietdeimetallieinparticolare
o sonoisolantiossianontrasmettonofacilmentecaloreedelettricit
o neilegamichimicitendonoaguadagnareelettroni
o moltinonmetalli,atemperaturaambiente,sonogassosi
Rispettoalnumerodimetalliquellodeinonmetallibasso(12) esono:idrogeno(H),carbonio(C),
azoto(N),ossigeno(O), Fluoro(F),Fosforo(P), Zolfo(S), Cloro(Cl),Selenio(Se),Bromo(Br), Iodio
(I),Astato(At).
Questielementisonoquellicheentranomaggiormentenellacomposizionechimicadellemolecoleche
costituisconogliesseriviventi,inparticolareil car boniochecostituisceloscheletrodiqueste
molecole.Dateleproprietpossedutedaquestoelementoesisteunramodellachimica,lachimica
organica,chehacomecampodistudioicompostidelcarboniomentrequellachesioccupadeglialtri
elementiedeilorocompostivienedettachimicainorganica.

Isemimetalli(ometalloidi)hannoproprietintermedietraquelledeimetalliedeinonmetalli.Questi
sono:boro(B),silicio(Si),germanio(Ge),arsenico(As),antimonio(Sb),tellurio(Te),polonio(Po).
Traquestielementi dasegnalareil siliciocheunsemiconduttore6 evieneimpiegatonella
costruzionedeiprocessorideicomputer.Questoelementosicombinaconlossigenoperdarelasilice,
costituentedimoltiminerali,dacuisiricavailvetro.
Unaltroutilizzodelsiliciolapreparazionedelsilicone,unisolante.

4
Essisonoindicatiancheconiltermine metalloidi,ormaiindisuso
5
Orbitalidellultimolivello,quelloincuirisiedonoglielettroniresponsabilideilegamichimicitragliatomi.
6
Conducelacorrentemenodiunmetallomapidiunnonmetallo
Lavalenza

Unadellecaratteristichepiimportantidiunatomodiunelementolacapacitdilegarsiconaltri
atomidialtrielementiquestaproprietprendeilnomedi valenza.Essarappresentail numerodi
legamicheundatoatomodiundeterminatopufareconatomidialtrielementi:seunelemento
monovalente,unsuoatomopucombinarsisoloconunaltroatomomentresetrivalenteilegami
realizzabilisonotre.Lavalenzadiunelementodipendedallaconfigurazioneelettronica dell'atomoe,
inparticolare,dalladistribuzionedeglielettroninell'ultimaorbita.
Ingeneralevalelaregoladellottettochedicechegliatomitendonoadacquistareo
cedereelettronifinoadavereottoelettroninellivellopiesterno7.
Peresempioilsodio(Na)possiede11elettronicosdistribuiti:2nelprimolivello,8nelsecondoe1in
quellopiesterno.Questoelettronepuesserecedutoadunatomodiunaltroelementoformandocos
unlegametragliatomi:ilsodiohapercivalenza+1.L'ossigenohanumeroatomico16percuiisuoi
elettronisonocosdistribuiti:2nelprimolivello,8nelsecondoe6nell'ultimo.Inquest'ultimolivello
c'postoperaltridueelettronipercuilavalenzadell'ossigeno2.Gliatomichehannovalenza
positivatendonoacederel'elettroneoglielettronidell'ultimaorbitamentrequelliconvalenza
negativaacquistanoelettronipercompletarel'ultimolivello8 .
Glielementidelgruppo0,dettigasnobili,hannovalenza0percuinonsileganoconnessunaltro
elemento. Gliatomitendonoadassumerelaconfigurazionediungasnobileedinquestofattoche
varicercataladisponibilitcheessihannoacedereoacquisireelettroni.
Glielementicheappartengonoallostessogruppodellatavolaperiodicahanno,ingenere,lamedesima
valenza.Eccolevalenzedialcunielementiconl'indicazionedelgruppodiappartenenza

Elemento Valenza9 Gruppo


Idrogeno(H) +1 1
Sodio(Na) +1 1
Calcio(Ca) +2 2
Ferro(Fe) +3 8
Alluminio(Al) +3 13
Carbonio(C) +4 14
Fosforo(P) 3 15
Ossigeno(O) 2 16

Attualmentesitendeasostituirelavalenzaconlostatodiossidazioneossialacaricapositivao
negativadiunelementoinuncomposto,cheunatomohaosembraaverequandosicontanogli
elettronidelcompostostesso.

Caratteristichedialcunielementi

Elementipresentiinmaggiorequantitnell'Universo:
Idrogeno,Elio,Ossigeno,Neon,Azoto,Carbonio,Silicio,
Magnesio,Ferro,Zolfo.

Glielementipredominantinell'Universo
sonol'idrogenoel'elio,chesonoi
costituentiprincipalidellestelle

7
Questaregolanonsemprevalidaecisonovarielementichenonlaseguono.
8
Ingeneraleseunatomo hapochielettroninellultimolivellotendeacederlimentreseglienemancanopochiperaverela
configurazionedigasnobile,tendeadacquistarli.
9
Alcunielementi possonopresentarepidiunavalenza.
IdiecielementipiabbondantinelSistemasolare:
Idrogeno,Elio,Ossigeno,Carbonio,Azoto,Silicio,
Magnesio,Zolfo,Ferro,Sodio.

Glielementipiabbondantisono
l'idrogenoel'elioinquantosonoi
costituentidelSole
IdiecielementipiabbondantisullaTerra:
Ossigeno,Ferro,Silicio,Magnesio,Zolfo,Nichel,Alluminio,
Calcio,Sodio,Cromo.

Ilferropresentesoprattuttonellaparte
centraleenellacrostaterrestre
Idiecielementipiabbondantisullacrostaterrestre:
Ossigeno,Silicio,Alluminio,Idrogeno,Sodio,Ferro,
Magnesio,Calcio,Zolfo,Potassio,Titanio.

Silicio,ossigenoealluminiosonoi
costituentifondamentalidellacrosta
terrestreformandocompostidetti
silicati.
Elementinelcorpoumano:
Idrogeno,Ossigeno,Carbonio,Azoto,Calcio,Zolfo,
Fosforo,Sodio,Potassio,Cloro,Magnesio,Ferro,Zinco,
Rame,Stagno,Manganese,Iodio,Molibdeno,Cobalto,
Vanadio.

Gliesseriviventi,uomocompreso,sono
formatidacompostidelcarbonio:
proteine,zuccheri,grassi,acidinucleici.

Unelementomoltoreattivo,lossigeno
Lossigenounelementomoltoreattivochesicombinamoltofacilmenteconglialtrielementi(tranne
igasnobili)dandoorigineavaricompostichesisuddividonoinossidieanidridi10.Lareazione
dellossigenoconunelementovienechiamataossidazione.Anchelacombustioneunossidazione
chesviluppaenergiainformadiluceecalore.Nellacombustionelossigenovienedettocomburent ee
lasostanzachebruciacombustibile.
Nellatmosferalossigenosottoformadimolecola11 formatadadueatomidiossigenoO2 mapu
formarsiancheunmolecolacontreossigeni O3 dettaozono12.Lossigenoatmosfericoderiva
principalmentedallafotosintesiclorofilliana fattadallepiante.

10
Attualmentequestadistinzionenonvienefattaesipreferisceparlarediossidiacidieossidibasicisedannoorigine,in
combinazioneconlacqua,rispettivamenteaacidiobasi(vediIcompostiinorganici)
11
Lossigenotalmentereattivoche,incondizioniambientali,nonesistecomesingoloatomo.
12
Lafasciadiozonopresentenellatmosferacipreservadallazionenocivadeiraggiultraviolettimentrelozonoalivellodel
terreno,prodottodaigasdiscarico delleautomobili,dannosoperlasalute.
Lossigenofuscopertonel1774daJosephPriestley (13marzo1733 6febbraio1804).
Lamaggiorpartedellespecieviventihabisognodellossigenopervivereinquantovieneutilizzato
nellecelluleperlaproduzionedienergia.

Ilcarbonio,lelementobasedellavita

IlcarbonioCsitrovanelIVgruppodellatavolaperiodicaehalacapacitdiformarelunghecatenedi
atomidicarboniolegatitralorodette polimeri.Questaproprietfasicheilcarboniosiailcostituente
fondamentaledellecomplessemolecolechecostituisconogliesseriviventi.
Lecatenepossonoesserelineari oramificateealcarboniosipossonoassociarealtriatomi,
prevalentementeidrogeno, ossigeno,zolfo,azotoefosforo.

Ilmetanoilpisemplicecompostodelcarbonioconlidrogenoelasua
formulachimicaCH4.

Ilcarbonioilcostituenteprincipaledelpetrolioedelcarbone.Quandoallostatodimineralepu
presentarsisottodueforme:diamanteegrafite.
Nel diamantegliatomidicarboniosonodispostiinmododaformareun
reticolotridimensionalelacuicella13 baseuntetraedro.Ildiamante
occupaillivellopialtonellascaladelledurezze14.
Idiamantisiformanoa150 200Kmdiprofonditrispettoallasuperficie
terrestreevengonoinsuperficiepermezzo
delmagma.

Lagrafite,mineralecostituentelaminadelle
matiteelasuperficiedellalavagna,presenta
unadiversadisposizionedegliatomidi
carboniolacuicellabaseesagonaleestratidiquestecellesisovrappongono.

Perlasuaparticolaritdiformareungrandevarietdicomposti,alcarboniostatodedicatounramo
dellachimicadenominatoChimicaorganicalemolecoleabasedicarboniochecostituisconogli
esseriviventisonostudiatedallaChimicabiologica(o Biochimica)

13
Lunitminimachecostituisceuncristalloilqualefattodallunionediquestecelle
14
LascaladelledurezzeoscalaMohsservepervalutareladurezzadeimateriale:allivellominimositrovailtalcoeaquello
massimoildiamante

S-ar putea să vă placă și

  • La Ricerca Dei Carichi Critici
    La Ricerca Dei Carichi Critici
    Document10 pagini
    La Ricerca Dei Carichi Critici
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Direzioni, Piani, Densità
    Direzioni, Piani, Densità
    Document11 pagini
    Direzioni, Piani, Densità
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Temi Esame PDF
    Temi Esame PDF
    Document92 pagini
    Temi Esame PDF
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Con Den Satori
    Con Den Satori
    Document20 pagini
    Con Den Satori
    Mirko Americano
    Încă nu există evaluări
  • CHIMICA
    CHIMICA
    Document4 pagini
    CHIMICA
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Foglio Esercizi A
    Foglio Esercizi A
    Document5 pagini
    Foglio Esercizi A
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Tavola Periodica PDF
    Tavola Periodica PDF
    Document1 pagină
    Tavola Periodica PDF
    desa96
    Încă nu există evaluări
  • GEOMETRIA
    GEOMETRIA
    Document27 pagini
    GEOMETRIA
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Nomenclatura
    Nomenclatura
    Document1 pagină
    Nomenclatura
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • 2012 B1 001 PDF
    2012 B1 001 PDF
    Document115 pagini
    2012 B1 001 PDF
    Anonymous 3GoroDuEAB
    Încă nu există evaluări
  • Appendice 1
    Appendice 1
    Document12 pagini
    Appendice 1
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Continuo PDF
    Continuo PDF
    Document214 pagini
    Continuo PDF
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Foglio Esercizi A
    Foglio Esercizi A
    Document5 pagini
    Foglio Esercizi A
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Magnetostatica
    Magnetostatica
    Document34 pagini
    Magnetostatica
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Foglio Esercizi A
    Foglio Esercizi A
    Document5 pagini
    Foglio Esercizi A
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Foglio Esercizi A
    Foglio Esercizi A
    Document5 pagini
    Foglio Esercizi A
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Tabella - Metodo Delle Forze
    Tabella - Metodo Delle Forze
    Document3 pagini
    Tabella - Metodo Delle Forze
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Foglio Esercizi A
    Foglio Esercizi A
    Document5 pagini
    Foglio Esercizi A
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Ripasso Di Chimica Generale
    Ripasso Di Chimica Generale
    Document33 pagini
    Ripasso Di Chimica Generale
    Giotaro
    100% (2)
  • Cinematica Continui e Tensori
    Cinematica Continui e Tensori
    Document81 pagini
    Cinematica Continui e Tensori
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Fisica Dei Sistemi
    Fisica Dei Sistemi
    Document16 pagini
    Fisica Dei Sistemi
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • ms1 Cap2 PDF
    ms1 Cap2 PDF
    Document32 pagini
    ms1 Cap2 PDF
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • GEOMETRIA
    GEOMETRIA
    Document27 pagini
    GEOMETRIA
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Continui 2014 PDF
    Continui 2014 PDF
    Document54 pagini
    Continui 2014 PDF
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Urti
    Urti
    Document14 pagini
    Urti
    Valeria Amato
    Încă nu există evaluări
  • CHIMICA
    CHIMICA
    Document4 pagini
    CHIMICA
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Analisi Matematica
    Analisi Matematica
    Document65 pagini
    Analisi Matematica
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Geometria e Algebra Lineare
    Geometria e Algebra Lineare
    Document219 pagini
    Geometria e Algebra Lineare
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Geometria PDF
    Geometria PDF
    Document95 pagini
    Geometria PDF
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Bignami Algebra
    Bignami Algebra
    Document17 pagini
    Bignami Algebra
    Francesca De Pari
    Încă nu există evaluări
  • Tecnica Gas
    Tecnica Gas
    Document60 pagini
    Tecnica Gas
    gennaro_basile
    Încă nu există evaluări
  • 3 Manual Quimica
    3 Manual Quimica
    Document74 pagini
    3 Manual Quimica
    Fausto Champi Checya
    Încă nu există evaluări
  • Reazioni Chimiche
    Reazioni Chimiche
    Document48 pagini
    Reazioni Chimiche
    Alessio Borghigiani
    Încă nu există evaluări
  • SCIENZE
    SCIENZE
    Document3 pagini
    SCIENZE
    escueladantecordoba
    Încă nu există evaluări
  • 04 - Cap.1 RTV
    04 - Cap.1 RTV
    Document46 pagini
    04 - Cap.1 RTV
    Maria Chiara Cimmino
    Încă nu există evaluări