Sunteți pe pagina 1din 2

Filippo Maria Sanna 4 SB Gruppo 1 04-10-2016

Relazione di Scienze
Titolo: Velocit di Reazione

Obbiettivo: Stabilire se e come la velocit di reazione viene influenzata dalla concentrazione.

Introduzione teorica:
Per velocit di una reazione chimica si intende la quantit di sostanza reagente che viene
consumata nell'unit di tempo, o anche la quantit di sostanza che viene prodotta nell'unit di
tempo. La quantit di sostanza consumata o prodotta, viene espressa in termini di concentrazione
molare.
V1 = K1 [A] [B]

Materiale:
Becher (250 mL, 50mL);
Cilindro graduato (100mL, 1mL);
Cellulare o cronometro (0,01 s);
Foglio di carta bianco con una x nera;
Acqua distillata;
Soluzioni acquose: Na2S2O3 (tiosolfato di sodio) 0,25 M; HCl 2 M

Rischi:
Durante l'esperimento utilizzeremo HCl, occorre quindi prestare particolare attenzioni in quanto
esso corrosivo.

Na2S2O3 Il tiosolfato di sodio pentaidrato il sale di sodio dell'acido tiosolforico. A temperatura


ambiente si presenta come un solido incolore inodore. Dopo che si fuso e che lo si lasciato
raffreddare rimane liquido a meno che non si immerga in esso un seme di cristallizzazione.
La titolazione del tiosolfato di sodio viene effettuata utilizzando iodio molecolare e ioduro, a causa
dei quali avviene una reazione di ossidoriduzione che porta alla sintesi di sodio tetrationato per
ossidazione del tiosolfato. usato come antidoto in caso di avvelenamento da cianuro e, in
fotografia, come fissaggio. Esso infatti rende solubili gli alogenuri d'argento (quelli usati in
fotografia sono: AgBr, AgI e AgCl).

HCl Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. un gas
incolore di odore pungente che fuma fortemente allaria; si scioglie facilmente in acqua (nella
proporzione di 450 vol. di acido per uno di acqua a 18 C), in alcol, in etere, in benzene e in altri
composti organici. A pressione atmosferica si liquefa a 85 C in un liquido trasparente, incolore,
mobile, che solidifica a 114,2 C. In presenza di acqua si comporta come acido forte: attacca quasi
tutti i metalli, reagisce con gli ossidi metallici, gli idrossidi, formando i rispettivi cloruri; sposta
quasi tutti gli altri acidi dai loro sali; con gli idrocarburi saturi e non saturi forma prodotti di
sostituzione o di addizione, sui carboidrati agisce come agente idrolizzante.

Precauzioni:
Indossare sempre il camice per la protezione di se stessi ma anche del vestiario che si indossa, non
sarebbe male utilizzare anche i guanti e nel caso di contatto dell'acido con gli occhi avere a
disposizione una doccia con cui lavarsi.
Procedimento:
In tutte le prove la reazione rimane sempre la stessa:
Na2S2O3(aq) + 2 HCl(aq) ----> S(s) + SO2(aq) + H2O(l) + 2 NaCl(aq)
Lo zolfo solido che si forma, non si deposita subito ma rimane in sospensione rendendo il liquido
opaco al punto da non vedere attraverso.
Per eseguire ogni prova bisogna:
mettere nel becher il volume misurato della soluzione di Na2S2O3(aq);
aggiungere il volume misurato di acqua distillata;
appoggiare il becher sul foglio di carta con la x;
misurare 5,0 mL di soluzione di HCl;
versare rapidamente l'acido nel becher e far partire il cronometro ;
guardare il becher dall'alto e stoppare il timer quando non si riesce pi a
distinguere la x.

Tabella:
Prova Volume (mL) Tempo (s) Concentrazi
one Na2S2O3
Na2S2O3 H2O HCl Totale
1 5 40 5 50 105 0,025 M
2 10 35 5 50 51 0,050 M
3 15 30 5 50 27 0,075 M
4 20 25 5 50 20 0,100 M
5 25 20 5 50 17 0,125 M
6 30 15 5 50 13.5 0,150 M
7 35 10 5 50 12 0,175 M

Calcoli:
n(HCl) = 5g/36,46 g/mol = 0,14 mol (considero la densita dell'HCl uguale a quella dell'acqua)
M(HCl)= n(HCl)/Vsoluzione = 0,14 mol/0,05 L = 2,8 M

Osservazioni:
Al momento in cui non si vede pi la x si formata una quantit di zolfo che non nota ma che
sicuramente uguale in tutte le prove.
1) Non si pu calcolare la velocit di reazione in questa esperienza perch mi impossibile
calcolare la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti in un intervallo di tempo
s;
2) Il semplice confronto tra concentrazione e tempo sufficiente per stabilire la relazione che
lega il tempo e la concentrazione nella velocit di reazione;
3) Il valore della concentrazione di HCl nella prima prova 2,8 M, esso rimane costante in
quanto la massa di HCl e il volume della soluzione rimangono costanti;
4) Maggiore la concentrazione di Na2S2O3, pi velocemente avviene la reazione;
5) Perch una reazione avvenga necessario che due particelle si urtino, chiaro quindi che
maggiore la concentrazione pi probabile sar che le due particelle si scontrino;

Conclusioni: Minore la concentrazione pi tempo impiega la reazione ad avvenire, sono quindi


direttamente proporzionali.

S-ar putea să vă placă și