Sunteți pe pagina 1din 10

FISIOLOGIA

A. Respiratorio

1. La velocit di diffusione di un gas attraverso la barriera alveolo-capillare :

a) inversamente proporzionale allo spessore della parete

b) inversamente proporzionale al gradiente pressorio

c) non dipendente dalla solubilit del gas

2. La capacit vitale uguale alla somma di quali grandezze ?

a) volume di riserva inspiratoria + volume di riserva espiratorio + volume corrente

b) volume residuo + volume corrente + volume riserva espiratoria

c) volume riserva inspiratorio + volume corrente

3. Quale in media il valore del volume corrente durante il respiro tranquillo?

a) 500 ml

b) 1000 ml

c)100 ml

4. Durante linspirazione, quando il diaframma si contrae, la pressione nello spazio intrapleurico


rispetto alla pressione alla fine dellespirazione:

a) uguale a zero

b) positiva

c) pi negativa

5. Quali dei seguenti sono muscoli inspiratori

a) M. addominali

b) M. intercostali esterni

c) M. intercostali interni

6. Quale delle seguenti affermazioni falsa. Il liquido pleurico :

a) crea una superficie umida e scivolosa che facilita lo scorrimento dei foglietti

b) mantiene i polmoni in stretto contatto con la parete toracica (stirati in uno stato di parziale insufflazione)

c) facilita gli scambi gassosi


7. Il flusso di aria durante la respirazione generato da:

a) gradienti pressori

b) gradienti osmotici

8. La resistenza al flusso di aria nel sistema respiratorio in condizioni fisiologiche dipende soprattutto da:

a) sezione delle vie aeree

b) viscosit dellaria

c) lunghezza delle vie aeree

9. Il surfactante

a) aumenta la tensione superficiale negli alveoli

b) riduce la tensione superficiale negli alveoli

c) facilita gli scambi gassosi

10. Quali sono i valori della pressione parziale dellossigeno e della CO2 nellaria alveolare ?

a) CO2 100 mmHg/O2 40mmHg

b) O2 100mmHg/CO2 40mmHg

c) O2 46mmHg/CO2 40mmHg

11. Lanidride carbonica trasportata nel sangue prevalentemente

a) come ionio bicarbonato

b) legata allemoglobina

c) disciolta nel plasma

12. Il rilascio di O2 ai tessuti maggiore quando:

a) la concentrazione di O2 nei tessuti alta

b) la concentrazione di O2 nei tessuti bassa

c) indipendente dalla concentrazione di O2 nei tessuti

13. Cos lematocrito?

a) percentuale di globuli rossi sul volume totale di sangue

b) percentuale di globuli bianchi sul volume totale del sangue

c) percentuale di emoglobina nel sangue


14. La ventilazione alveolare pari a circa:

a) 600 ml/atto respiratorio

b) 5 litri/ minuto

c) 1 litro/min

15.Un aumento della CO2 nel sangue determina

a) acidosi

b)alcalosi

c) non modifica il PH

16. Laria alveolare rispetto allaria atmosferica:

a) pi ricca di ossigeno

b) pi ricca di anidride carbonica

c) ha la stessa composizione

17. Qual la quota percentuale di O2 fisicamente disciolto nel plasma?

a) 98%

b)2%

c)40%

18.Quale delle seguenti affermazioni vera?

a) la circolazione polmonare un sistema a basso flusso e alta pressione

b) la circolazione polmonare un sistema ad elevato flusso e bassa pressione

19. La respirazione esterna comprende quattro processi, tra cui:

a) lo scambio unidirezionale di aria tra polmone e atmosfera

b) lo scambio diretto di O2 e CO2 tra aria contenuta nella trachea e sangue

c) lo scambio di O2 e CO2 tra sangue e cellule dei tessuti

d) A e C sono corrette

20. La contrazione dei muscoli addominali

a) permette lingresso di aria nelle vie aeree

b) solleva le coste aumentando il volume polmonare

c) attivata quando necessario aumentare la ventilazione


d) riduce le dimensioni della cavit toracica

21. Al volume di riposo (cio al termine della espirazione) il polmone contiene:

a) 0.5 litri di aria

b) 1-2 litri di aria

c) 2-3 litri di aria

d) 4-4.5 litri di aria

22. Cosa accade nella fase iniziale dellispirazione?

a) la pressione intratoracica aumenta

b) la pressione intra-addominale diminuisce

c) la pressione parziale dellossigeno nello spazio morto diminuisce

d) la pressione intrapolmonare diminuisce

e) tutte le precedenti risposte sono corrette

23.Il volume di riserva inspiratoria il volume di aria:

a) inspirato ed espirato durante la normale respirazione

b) che rimane nei polmoni dopo linspirazione profonda

c) che pu essere ancora inspirato dopo unispirazione normale, con una inspirazione profonda

d) presente nei polmoni alla fine di un espirazione normale e prima di iniziare un inspirazione

24. Cosa accade ad alta quota?

a) aumenta il flusso ematico cerebrale

b) la velocit di diffusione dellO2 aumenta

c) diminuisce il PH arterioso

d) la pressione parziale di O2 alveolare diminuisce

25. Quanta aria raggiunge gli alveoli polmonari durante un normale atto respiratorio?

a) 500 ml

b) 350 ml

c) 150 ml
A.Urinario

1. La CLEARANCE renale:

a. il volume di plasma liberato da una determinata sostanza in 1min

b. sempre uguale alla velocit di filtrazione glomerulare

c. il volume di urine escreto nelle 24h

2. Il processo di filtrazione renale avviene:

a. nellansa di Henle

b. nel tubulo contorto prossimale

c. nel corpuscolo renale

3. Quale delle seguenti affermazioni vera? Il riassorbimento di acqua avviene:

a. unicamente a livello del dotto collettore

b. unicamente a livello del tubulo contorto prossimale

c. lungo tutto il tubulo renale la cui parete ad essa variamente permeabile

4.Quale delle seguenti affermazioni falsa? Il riassorbimento dellacqua :

a. sempre arrivo

b. sempre passivo

c. pu essere regolato

5. Quale delle seguenti affermazioni vera ? Il riassorbimento dellacqua dipende prevalentemente da:

a. lassorbimento del Na+

b. lassorbimento del K+

c. lassorbimento del glucosio

6. Quale delle affermazioni vera ? Laldosterone

a. aumenta il riassorbimento del sodio e la secrezione di potassio

b. aumenta il riassorbimento del sodio e del potassio

c. aumenta lescrezione di sodio

7. La regolazione del PH da parte del rene

a. un meccanismo a breve termine

b. un meccanismo a medio termine


c. un meccanismo a lungo termine

8. Il riassorbimento di sodio nel nefrone :

a. sempre attivo

b. sempre passivo

c. pu essere attivo o passivo

9. Il liquido che lascia lansa di Henle rispetto al plasma:

a. iso-osmotico

b. ipo-osmotico

c. iper-osmotico

10. Il meccanismo di regolazione renale della pressione dipende da:

a. regolazione del riassorbimento dellacqua

b. regolazione del riassorbimento del sodio

c. entrambe le risposte sono esatte

11. Losmolarit delle urine :

a. 300 mOs/l

b. compresa tra 50 e 1200 mOsm/l

c. 1200 mOsm/l

12. La velocit di filtrazione glomerulare in media:

a. 125 ml/min

b. 1 l/min

c. 180 l/min

13. Quale delle seguenti affermazioni vera: la filtrazione glomerulare un processo

a. altamente selettivo

b. seleziona prevalentemente sulla base della carica

c. seleziona prevalentemente sulla base del peso molecolare

14. Quale il valore della clearance renale del glucosio in un soggetto sano?

a. 1

b. 0
c. 80

15. Quale delle seguenti affermazioni vera:

a. il tratto ascendente dellansa di Henle impermeabile allacqua

b. tratto ascendente dellansa di Henle permeabile allacqua

c. tutta lansa di Henle non permeabile allacqua

16. Le cellule della macula densa dellapparato iuxtaglomerulare sono sensori di:

a. pressione

b. concentrazione Na+

c. volume

17. Lurina:

a. ha un PH di circa 6

b. contiene una elevata concentrazione di glucosio

c. contiene un elevato numero di globuli rossi

d. ha un volume giornaliero totale di circa 3000 ml

e. nessuna delle precendenti affermazioni corretta

18. Il flusso ematico renale:

a. corrisponde alla frazione di plasma ricevuto dal rene

b. di circa 2500 ml/min

c. corrisponde a circa il 25% della gittata cardiaca

d. non varia al variare della pressione arteriosa

e. nessuna delle precedenti corretta

19. I nefroni juxtamidollari:

a. sono privi di ansa di Henle

b. sono dotati di ansa di Henle che si addentra in profondit nella piramide renale

c. sono privi di corpuscolo renale

d. hanno il corpuscolo renale posizionato nella zona midollare

20. Lultra filtrato contenuto nella capsula di bowman:

a. contiene eritrociti
b. contiene proteine

c. non contiene glucosio

d. deriva dalla filtrazione del plasma

21. La soglia plasmatica renale per il riassorbimento del glucosio circa

a. 100 mg/100 ml

b. 100 mg/min

c. 300 mg/ 100 ml

d. 300 mg/min

22. Dellacqua contenuta nellultrafiltrato ne viene riassorbita

a. il 100%

b. circa il 70%

c. circa il 10%

d. circa il 99%

e. circa il 25%

23. Considerando il ruolo del rene nella regolazione del PH si pu affermare che:

a. modifica la quantit di H+ riassorbito

b. regola leliminazione dallorganismo della CO2

c. in seguito ad alterazioni dellequilibrio acido-base risponde dopo pochi minuti

d. nessuna delle precedenti affermazioni corretta

24. La minzione causata

a. dal rilasciamento del muscolo detrusore

b. dallattivazione riflessa del sistema nervoso simpatico

c. dallattivazione riflessa del sistema nervoso parasimpatico

25. Nel nefrone distale (tubulo contorto distale e dotto collettore):

a. viene riassorbita la maggior parte dellacqua filtrata

b. viene riassorbita la maggior parte di Na + filtrato

c. il liquido che arriva iperosmotico rispetto al plasma

d. il riassorbimento di H2O e Na+ regolato da ormoni


SNA

1.Quale il neurotrasmettitore delle fibre postgangliari del sistema nervoso simpatico?

a. acetilcolina

b. noradrenalina

c. adrenalina

2. La stimolazione da parte del sistema nervoso parasimpatico determina sul cuore

a. aumento della frequenza cardiaca

b. aumento della forza di contrazione

c. riduzione della frequenza cardiaca

3. Quale di queste affermazione relativamente al sistema autonomo corretta?

a. agisce per via riflessa sugli organi effettori

b. ha una via efferente composta da una catena bineuronale

c. agisce sugli organi effettori per mezzo delle fibre mieliniche

d. provoca risposte che durano nel tempo

e. tutte le precedenti affermazioni sono corrette

4. Quale tra i seguenti organi NON un organo bersaglio del SNA ?

a. il cuore

b. la muscolatura delle arteriole

c. i muscoli scheletrici degli arti

d. la midollare del surrene

e. le ghiandole salivari

5. Riferendosi hai nervi del sistema parasimpatico si pu affermare che:

a. tendono ad avere fibre pregangliari corte e mieliniche

b. di solito agiscono in antagonismo a quelli del sistema simpatico quando ambedue innervano lo stesso
organo

c. durante lesercizio fisico intenso inducono vasodilatazione nelle arteriole dei muscoli scheletrici

d. durante lesercizio fisico intenso inducono bronco dilatazione per adeguare la ventilazione allaumentata
richiesta dossigeno

e. tutte le precedenti risposte sono corrette


A.Cardiovascolare

1.

S-ar putea să vă placă și