Sunteți pe pagina 1din 122

Ao 4 | n.

6
Enero Junio 2016
Ao 4 | n. 6
Enero Junio 2016

| DIRECCIN | | CONTACTO |
Lucio Florio (La Plata, Argentina) eugenio.urrutia@upaep.mx
lflorio.18@gmail.com
| CONSEJO DE DIRECCIN |
Ludovico Galleni (Pisa, Italia) | DISEO EDITORIAL DIGITAL |
Eduardo Cruz (So Paulo, Brasil) Miguelngel Carretero (Puebla, Mxico)
Eugenio Urrutia Albisa (Puebla, Mxico)
Juan Jos Blzquez (Puebla, Mxico) | PRODUCCIN |
UPAEP (Puebla, Mxico)
| SECRETARA |
Lorena Oviedo (Crdoba, Argentina)
Johanna Olmos (Puebla, Mxico) QUAERENTIBUS., Ao 4, n. 6, Enero
Valeria Cresti (Livorno, Italia) Junio 2016, es una publicacin semestral
sobre la interaccin y dilogo entre la ciencia,
| CONSEJO DE REDACCIN | la filosofa y la teologa, editada por la
Universidad Popular Autnoma del Estado
Lluis Oviedo (Roma, Italia)
de Puebla, A. C., calle 21 Sur n. 1103, Col.
Franois Euv (Paris, Francia) Santiago, C. P. 72410, Puebla, Pue., Mxico.
Javier Leach (Madrid, Espaa) Telfono +52 (222) 229 9400 ext. 7764. Pgina
Silvana Procacci (Perugia, Italia) electrnica: www.quaerentibus.org, Editor
Joo J. Vila-Ch (Roma, Italia) responsable: Lucio Florio. Certificado de
Reserva de Derechos al Uso Exclusivo: 04-
| CONSEJO ACADMICO | 2014-061819403500-203, ISSN: 2395-8642,
Jean-Baptiste Komi Dzankai (Bonoua, Cte dIvoire) ambos otorgados por el Instituto Nacional del
Jorge Papanicolau (Milano, Italia) Derecho de Autor. Responsable de la ltima
Miguel de Asa (Buenos Aires, Argentina) actualizacin de este nmero, Direccin de
Investigacin UPAEP, Juan Jos Blzquez
Claudia Vanney (Buenos Aires, Argentina)
Ortega, calle 21 Sur n. 1103, Col. Santiago,
David Jou Mirabent (Barcelona, Espaa) C. P. 72410, Puebla, Pue., Mxico. ltima
Miguel Chvez (Mxico, D. F. , Mxico) actualizacin, 1 de junio de 2016.
Geraldo Jos de Paiva (So Paulo, Brasil) Las opiniones expresadas por los autores
Paul Schweizer (Rio de Janeiro, Brasil) no necesariamente reflejan la postura del
Ernesto Borghi (Lugano, Svizzera) editor de la publicacin. Queda prohibida la
Claudio Bollini (Bariloche, Argentina) reproduccin total o parcial de los contenidos e
Ignacio Silva (Oxford, Reino Unido) imgenes de la publicacin sin la autorizacin
Boguslawa Lewandowska (Varsovia, Polonia) expresa del editor.
Zlatica Plaienkov (Bratislava, Eslovaquia) Se puede utilizar la informacin de la
misma siempre que se cite la fuente.
Mathew Chandrankunnel (Bangalore, India)
Jaime Laurence Bonilla Morales (Bogot, Colombia)
Juan Navarrete Cano (Coquimbo, Chile)
Francisco OReilly (Montevideo, Uruguay) NORMAS PARA EL ENVO DE ARTCULOS
Hilary Marlow (Cambridge, Reino Unido)
Giuseppe Marco Salvati (Roma, Italia)

2
ndice
Editorial. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Lucio FLorio

Gn 1,26 y 1, 28. Orden Dios al hombre dominar el universo? Una aproximacin


filolgica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Rebeca Obligado

Commenti da uno zoologo al testo de R. Obligado. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12


Ludovico Galleni

Pavel Florenskij: ciencia, creacin y amor trinitario. Vida e ideas de un cientfico,


filsofo, telogo y sacerdote ortodoxo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Marisa Mosto y Marcos Jasminoy

Per una normalizzazione dellermeneutica degli scritti teilhardiani. Leggere Teilhard


senza encomi, senza deprecazioni, senza annessioni (Parte II). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Gianfilippo Giustozzi

Reporte del Encuentro Iberoamericano de Ciencia y Fe Nuevas voces en el discurso


acadmico internacional - Mxico, 2015. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Pablo de Felipe y Manuel David Morales

Informe sobre el Congreso: Evolucin-Ciencia-Religin y Mundo Contemporneo. En


ocasin del 60vo. aniversario de la muerte de Pierre Teilhard de Chardin. . . . . . . . . . . 79
Teresa Driollet

Una proposta: il programma di un corso su Teologia e Scienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82


Ludovico Galleni

Novedades bibliogrficas y en la web sobre ciencia y religin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

3
Editorial

Lucio Florio

El presente nmero de Quaerentibus el cuidado hermenutico que ha de tenerse


aborda diversas temticas bajo sobre este tipo de textos en un tiempo de
metodologas diversas. crisis ambiental.

Comenzamos con dos aproximaciones Es oportuno sealar que la carta encclica


a textos del Gnesis que han tenido del Papa Franciso Laudato si recoge
repercusiones importantes en la historia claramente esta exgesis de los textos
del pensamiento religioso y filosfico. En del Gnesis (nros. 66-67. Asume como
primer lugar, la interpretacin del texto un error hermenutico la lectura de esos
de Gn 1, 28 sobre el mandato divino al ser pasajes en clave de dominacin desptica
humano respecto del resto de la creacin. de la naturaleza) y seala:
La historia de las sucesivas traducciones
del Pentateuco permite comprender la No somos Dios. La tierra nos precede y
desviacin en el tiempo desde un sentido nos ha sido dada. Esto permite responder
originario como estar a la cabeza de algo a una acusacin lanzada al pensamiento
hacia otro posterior, focalizado en la judo-cristiano: se ha dicho que, desde el
idea de dominio. ste ltimo sentido ha relato del Gnesis que invita a dominar
prosperado desde la Vulgata en adelante, la tierra (cf. Gn 1,28), se favorecera
y ha recibido la justa crtica de la historia la explotacin salvaje de la naturaleza
del pensamiento cientfico y filosfico, presentando una imagen del ser
que ha visto en esta interpretacin buena humano como dominante y destructivo.
parte de la responsabilidad intelectual Esta no es una correcta interpretacin
del proyecto de la modernidad occidental de la Biblia como la entiende la
sobre la naturaleza, instrumentalizada por Iglesia. Si es verdad que algunas veces
la razn tecno-cientfica. La aproximacin los cristianos hemos interpretado
filolgica de Rebeca Obligado invita a incorrectamente las Escrituras, hoy
considerar nuevamente la traduccin del debemos rechazar con fuerza que, del
texto de Gnesis, especialmente en las hecho de ser creados a imagen de Dios
versiones de los LXX y la Vulgata, as como y del mandato de dominar la tierra, se

4
deduzca un dominio absoluto sobre las vivientes no sera un signo de posesin,
dems criaturas. Es importante leer sino de un conocimiento; un conocimiento
los textos bblicos en su contexto, con que podr ser utilizado para conservar o
una hermenutica adecuada, y recordar para destruir. Y en el dominio irracional de
que nos invitan a labrar y cuidar los bienes, en su uso destructivo, incapaz
el jardn del mundo (cf. Gn 2,15). de frenarse incluso delante de su posible
Mientras labrar significa cultivar, agotamiento, es en donde se ve un signo
arar o trabajar, cuidar significa del pecado original, precisamente como
proteger, custodiar, preservar, guardar, alejamiento del plan de Dios en el trato
vigilar. Esto implica una relacin de humano con la naturaleza. Nuevamente,
reciprocidad responsable entre el ser en esta aproximacin biolgica se contrara
humano y la naturaleza (LS 67). las exegesis del puro dominio, que tanto
influjo tuvieron en la edad moderna.
Desde otro ngulo, el zologo Ludovico
Galleni tambin practica un acceso a La lectura filolgica de los textos,
un pasaje del Gnesis. Se trata de una practicando los requerimientos del mtodo
lectura de Gn 2, 19-20, ensayada desde histrico-crtico, con una lectura de los
una intencionalidad simultneamente efectos del texto en la historia (R. Obligado)
cientfica, filosfica y teolgica. Su foco combinada con una aproximacin desde
de inters est en el concepto de especie las ciencias biolgicas y la historia de las
y en el acto de poner un nombre a los ciencias (L. Galleni) permite situar algunos
seres vivientes. Una preocupacin de textos de Gnesis, que son fundamentales
ndole taxonmico subyace detrs de su en el pensamiento teolgico y filosfico
aproximacin a los textos bblicos: interesa occidental. En ambos casos, subyace una
determinar el sentido de una actividad aproximacin ecolgica a los textos; esto
fundamental de conocimiento humano, significa: una lectura desde la situacin
como es la de identificar y clasificar. Resulta ambiental contempornea, a fin de volver a
curioso el dato aportado acerca de que Ernst buscar un sentido en los textos inspirados.
Mayr, el gran evolucionista y taxnomo, Algo absolutamente legtimo desde una
descubri que los habitantes del monte concepcin de la revelacin que se contina
Arfak, en Nueva Guinea, con una cultura en los tiempos sucesivos a la tradicin y
anclada en la edad de piedra, identificaban escritura bblicos.
casi del mismo modo como l lo haca
mediante el mtodo taxonmico cientfico Un estudio de Marisa Mosto y Marcos
las especies de aves de la regin. Describir, Jasminoy sobre Pavel Florenskij nos pone
identificar y clasificar, se desprendera de delante de un cientfico y telogo ortodoxo
esta comparacin, forman parte de una de enorme relieve, que bien puede ser
actividad humana ms originaria. Eso situado entre los precursores del dilogo
mismo parece afirmar el texto de Gnesis. entre teologa y ciencias. Ya la misma
Dar un nombre a la discontinuidad de los narracin de su biografa nos introduce

5
en una figura excepcional por su variedad tri-unitario, trinitario, de la Divinidad.
de intereses como por las situaciones Los autores de nuestro artculo sealan:
histricas en las que vivi: cientfico Este dogma teolgico, que pone en palabras
de intereses plurales, filsofo, telogo, una autntica antinomia, paradojal para
sacerdote y padre de familia, perseguido todo entendimiento, es la base olvidada
poltico, preso y finalmente ajusticiado. de la ciencia moderna. En otras palabras:
Esta compleja y polidrica personalidad el fundamento sobre el cual descansa todo
produjo una obra original. el aparato de las ciencias de la naturaleza,
tal como las entendemos hoy en da, es el
Resulta interesante la observacin de presupuesto de un Creador Uno y Bueno.
Florenskij acerca de que nicamente en Adems, el telogo y cientfico ortodoxo
el cristianismo la creacin ha recibido su ve que las condiciones histricas de las
autntico significado religioso, ya que sta sociedades politestas tienden a separar y
ha abierto un espacio para el sentimiento disociar los fenmenos del mundo. Por ese
de la naturaleza, para el amor hacia el ser motivo, la ciencia se distanciara entonces
humano y para la ciencia de la creacin: del paganismo politesta y acosmista, y se
La ciencia moderna de la naturaleza, con acercara en cambio al monotesmo, con el
todo lo paradjico que pueda sonar, debe su que comparte el gesto de unificar y asociar
aparicin al cristianismo. Se trata de una los fenmenos mundanos.
constatacin histrica y teolgica muchas
veces restringida slo al judasmo que fue Probablemente se podran encontrar
reiterada durante el siglo XX. Asimismo, similitudes entre la tarea de Florenskyj
llama la atencin la marcada referencia con la del paleontlogo francs Teilhard de
trinitaria de su pensamiento. Se trata de Chardin: ambos coincidieron parcialmente
algo que no debera sorprender por tratarse en el fin del siglo XIX y primera mitad del
de un pensador ortodoxo. Sin embargo, XX, practicaron la ciencia experimental
conviene hacerlo explcito para escapar de como investigadores, e intentaron articular
un lugar comn, demasiado eurocntrico, un discurso teolgico sobre la comprensin
que reitera una advertencia de Karl cientfica del universo. Precisamente,
Ranher sobre el olvido trinitario durante un cuarto artculo de este nmero de
la edad moderna y parte del siglo XX. Quaerentibus est consagrado al jesuita
Florenskij no slo es una muestra de que francs. Se trata de la segunda parte de
la tradicin ortodoxa prosigui explorando una investigacin sobre las implicancias
el horizonte trinitario en su pensamiento teolgicas del pensamiento de Teilhard,
teolgico, sino que, al menos en este caso, de quien este ao se cumplen 60 aos
lo proyect incluso hacia el campo de de fallecimiento, escrita por Gianfilippo
las ciencias naturales. En efecto, para el Giustozzi. En esta continuacin de: Para
telogo ruso el amor divino a lo creado una normalizacin de la hermenutica
halla su fundamento el Dios-Amor que no de los escritos teilhardianos se prosigue
es otra cosa que el carcter tri-hiposttico, desarrollando criterios crticos de lectura

6
de Teilhard. Si este notable pensador tal Otro importante acontecimiento
como parece en numerosos escritos ha de relacionado con el dilogo entre ciencia y
continuar atrayendo el inters teolgico, religin del que se da cuenta en el artculo
ello exigir un trabajo de reinterpretacin n 5 presente nmero de Quaerentibus es
y de encuadre dentro de sistemas el Encuentro Iberoamericano de Ciencia
filosficos y teolgicos diversos al suyo. y Fe: Nuevas voces en el discurso
Algo parecido a lo que Etienne Gilson acadmico internacional realizado en
sealaba con su vasto conocimiento de la Mxico, DF. Pablo de Felipe (Centro
historia de la filosofa respecto de que las de Ciencia y Fe Fundacin Federico
metafsicas envejecen por las fsicas puede Fliedner, Espaa) y Manuel David Morales
ser aplicado al pensamiento de Teilhard. (Revista Razn y Pensamiento Cristiano,
De all que, si no se produce una recepcin Chile - Universidad Michoacana de San
crtica de sus intuiciones centrales y se Nicols de Hidalgo, Mxico) ofrecen un
transfieren a un pensamiento filosfica pormenorizado informe del congreso. En
y teolgicamente articulado, dejar de el mismo, se puede captar el inters y
ejercer inters, especialmente por la complejidad de accesos que la cuestin fe
gravitacin del pensamiento anglosajn y ciencias est adquiriendo en el vasto
sobre todo de corte analtico, no muy mundo de Iberoamrica. En particular, se
proclive a formular generalizaciones sobre debe destacar la impronta ecumnica del
la evolucin. encuentro, dando cuenta de la pluralidad
de confesiones cristianas presentes en
En ese sentido, un ejemplo del inters por Iberoamrica, con los consiguientes
la actualizacin y reinterpretacin del accesos plurales a las cuestiones de ciencia
pensamiento del jesuita francs ha sido y fe.
la realizacin de un encuentro acadmico
celebrado en Bratislava, Repblica Eslovaca, Finalmente, Ludovico Galleni ofrece un
durante el mes de noviembre. La Dra. instrumento muy til para el terreno
Teresa Driollet de Vedoya da cuenta del pedaggico. Se trata de algunas lneas de
mismo en el artculo 6 del presente nmero. proyeccin de un curso de ciencia y religin.
Al contextualizar el evento dentro del Este aporte constituye una colaboracin
marco cultural europeo oriental, se puede importante en algo que an es una deuda:
visualizar cmo Teilhard adquiere mayor la elaboracin de programas e itinerarios
vigencia cuando se logra salir del poder de educativos para escuelas y universidades
atraccin del pensamiento epistemolgico que incluyan el dilogo entre ciencia y
de corte predominantemente empirista y religin de una manera sistemtica.
analtico. El mundo eslavo y, en general,
el europeo continental, ofrecen otros Concluimos con algunas referencias
horizontes de pensamiento ms idneos bibliogrficas y vnculos en Internet
para ensayar ontologas y teologas relacionados con la problemtica de ciencia
integrales. y religin.

7
Gn 1,26 y 1, 28. Orden Dios al hombre
dominar el universo?
Una aproximacin filolgica
Rebeca Obligado

De diversas traducciones e interpretaciones En esta cosmogona sacerdotal Dios crea al


bblicas se ha instalado la nocin de que Dios hombre en la forma de macho y hembra,
dio al hombre el mandato de dominar la en un solo acto y le impone un mandato que
tierra. Si nos acercamos a la versin hebrea la tradicin ha entendido como dominar.
de Gnesis en la Torah, a la versin de la Sin embargo, desde lo estrictamente
Biblia griega conocida como Septuaginta filolgico, esta idea de dominio y sobre
(LXX; para estos textos, siglos III-II a.C.) y todo de dominio absoluto no aparece con
a la Vulgata latina (s. IV), advertimos que claridad en los textos originales.
tal semntica parece haber nacido de la
introduccin en Gn 1,28 de un neologismo El verbo utilizado en hebreo1 es, en su
griego, el verbo katakurie, utilizado forma infinitiva, lirdot (raz rdh-) que
por el traductor dos veces en el texto. Este significa gobernar, con el sentido de
katakurie, tambin presente en el relato poder supremo, al punto que puede llegar a
del Diluvio (Gn 9,1) es all un agregado de significar esclavizar. Lirdot, sin embargo,
la LXX, sin correlato en la versin hebrea, tambin puede connotar estar al mando
lo que nos deja frente a una sola ocurrencia de/a la cabeza de, comandar. La versin
del vocablo: Gn 1, 28. hebrea de Bible Windows propone, en su
traduccin al ingls, tres sentidos: Tread,
Gnesis 1-26: Y Dijo Dios: Hagamos al pisar, hollar que se correspondera
ser humano segn la imagen y segn la con la semntica de dominio absoluto;
semejanza nuestra, y estn al frente de los rule, gobernar y scrape out arrebaar,
peces del mar y las aves del cielo. rebaar que segn el Diccionario de
la Real Academia Espaola significa
juntar y recoger algo, sin dejar nada,
* Profesora de griego. Licenciada en Letras. Universidad
como el pastor que recoge su rebao
Catlica Argentina. para resguardarlo por la noche en lugar

8
seguro (DRAE: 2014). Tal pareciera ser dominar totalmente, dominar como
la interpretacin del traductor griego Seor, pues, como hemos visto, no es
de la LXX que traduce el lirdot hebreo el sentido de la raz kbs- hebrea. Este
por arjtsan, del verbo rj (raz arj-) verbo griego fue acuado para hablar del
utilizado desde Homero. El sentido original poder de Dios en los Salmos, anteriores
de rj es marchar el primero, ser el en general a la redaccin del Gnesis. Su
primero, tomar la iniciativa (Chantraine: extrapolacin parece evidente debido esta,
Dictionnaire: 119-121). Idntica lectura su nica ocurrencia. Lirdot, en cambio,
hace San Jernimo al traducir en la Vulgata es ledo nuevamente de forma adecuada
el verbo por el latino praesit, compuesto del por el traductor de la LXX como rjesthe,
verbo sum (ser/estar) y el preverbio prae marchar el primero, estar al frente de.
(delante/al frente): estar al frente de,
(Ernout-Meillet: Dictionnaire: 665-666). Notemos que rjesthe solo ser utilizado
Acertadamente la Biblia de Jerusaln lo en estas dos, cruciales, ocasiones y ser
traduce por el significante neutro mandar. suplantado por kurie (para traducir
en muchos casos limshol, raz mshl-,
Gen 1, 28: Y les dijo Dios: Creced y gobernar, regir > mashal) o basile
multiplicaos y llenad la tierra y sometedla (para limloch, raz mlch-, reinar >
y estad al frente de los peces del mar y de melech rey).
las aves del cielo.
La confusin se acenta en la Vulgata. San
Es este el momento en que el traductor Jernimo invierte los trminos al traducir
helenstico y posteriormente San Jernimo likhbosh/katakurie con el verbo
introducen la interpretacin de dominio subiceo (raz sub-+iacio) poner debajo,
en la orden de Dios. Los verbos hebreos son someter, todas formas de control, aunque
-en su forma infinitiva: a) likhbosh (raz no necesariamente de sentido negativo
kbs-) sojuzgar, conquistar incluso en absoluto (Ernout-Meillet: Dictionnaire:
un sentido militar, sin sentido de dominio 659; 304). La Biblia de Jerusaln calca
total a la creacin entera. b) lirdot (raz esta semntica, dejando de lado el sentido
rdh-), gobernar, estar al frente de, ya absoluto del katakurie griego. Lirdot/
estudiado en Gn 1,26. rj llega a la Vulgata como dominabimi
(< dominor). La Biblia de Jerusaln repite
De un anlisis comparatstico surge que la traduccin de mandad en un intento
la semntica de dominio absoluto se -insistimos- de no contaminar el texto.
introduce en la traduccin del primer verbo
en la Septuaginta y la Vulgata, versiones Resumiendo, los dos verbos de Gn 1,28
donde abreva toda la tradicin cristiana se leen en hebreo, griego (LXX), latn
occidental. Creemos que el traductor (Vulgata) y castellano (Biblia de Jerusaln)
griego reinterpreta el hebreo likhbosh al segn las siguientes secuencias: a) likhbosh
introducir el neologismo, katakurie2

9
katakurie subicio someter y b) interpretacin de estos dos controvertidos
lirdot rj dominor mandar. verbos de Gn 1.

Debe ser tenido en cuenta, adems, que La LXX, texto utilizado desde III-I a.C.
el verbo dominar en castellano es un por los judos alejandrinos y en el que se
cultismo que se registra por primera vez formaron los Padres cristianos, acenta
en 1423 (Corominas-Pascual: Diccionario la nocin de que el hombre se ponga a la
crtico: 529-531, t.2), derivado del latino cabeza de la creacin. Creemos necesario
dominare y este de dominus que, a su insistir en que el verbo rj pertenece a la
vez proviene de domus casa3. A este familia de palabras de arj principio, con
respecto es fundamental no olvidar que en que comienza Gnesis en su versin griega
la Roma antigua el dominus era el seor de y el Evangelio de San Juan y as podemos
la casa, dueo absoluto de las voluntades interpretar el inicial mandato divino al
de cuantos en ella vivan, pero tambin hombre a quien pone en el principio, a
quien deba velar y cuidar de todos ellos. la cabeza pues el katakurie griego yace
Concepto tico y social ya olvidado que solitario y fuera de contexto en Gn 1,28.
debiera recuperarse para una correcta

Herramientas de trabajo

Bible Windows. 5.0.32. Silver Mountain (DRAE). Madrid, Real Academia Espaola,
Software. 2014. 23 ed.

Biblia de Jerusaln. Descle de Brouwer, Ernout, Alfred-Meillet, Antoine.


Bilbao, 1998. Diccionaire tymologique de la
langue latine. Histoire des mots. Paris,
Biblia Sacra Vulgatam Clementinam. Klincksieck, 2001.
Matriti, B.A.C., 1946.
Lewis, Charlton T.-Short, Charles. A Latin
Corominas, Joan-Pascual, Jos A. Dictionary. Oxford, Clarendon Press,
Diccionario crtico etimolgico castellano 2013.
e hispnico. Madrid, Gredos, 1991. 6 tt.
Liddell, Henry George-Scott, Robert.
Chantraine, Pierre. Dictionnaire A Greek-English Lexicon. Oxford,
tymologique de la langue grecque. Clarendon Press, 1992.
Histoire des mots. Paris, Klincksieck, 1999.
Septuaginta. Alfred Rahlfs, ed. Stuttgart,
Diccionario de la Lengua Espaola 1979.

10
[Endnotes]
1 Mi agradecimiento a la Dra. Diana Frenkel (UBA-UCA) que, con sus conocimientos de hebreo bblico, me seal el
sentido original del texto hebreo.

2 Cf. Lidddel&Scott. Greek-English Lexicon. p. 896.

3 Al igual que el griego okos designa la casa en tanto que smbolo de la familia. (Ernout-Meillet: Dictionnaire: 182-
183).

11
Commenti da uno zoologo
al testo de R. Obligado

Ludovico Galleni

Abstract
In front of the present ecological crisis, many authors refer to the responsibility of the Book
of Genesis. An interpretation suggests that the naming of the species made by Adam was the
symbolic key for the dominion and possession: humankind gives them a name and so they are
his/her possession. On the contrary the operation of giving a name is the first biological scientific
conclusion when humankind confronted with the biological problem of species. Animals are
grouped in different entity, well characterized by a morphological point of view and for this
reason, it is possible to give a name to these entities. It is the first concept of species developed
when the first humans observed carefully the livings. In this case the book of Genesis doesnt
give us a normative perspective but only reports the first encounter of science with the concept
of species.

Keywords, Genesis, concept of species, Mayr,

Introduzione

Uno dei punti del testo del libro della Creazione riportato nel libro della Genesi
Genesi, che fanno pensare ad un dominio leggiamo infatti2:
delluomo sulla natura e in particolare
sugli altri esseri viventi, quello in cui 19 - Allora il Signore Dio plasm dal
Dio, dopo avere plasmato i viventi, li suolo ogni sorta di bestie selvatiche e
porta di fronte ad Adamo perch egli dia tutti gli uccelli del cielo e li condusse
loro un nome. E imporre un nome viene allUomo, per vedere come li avrebbe
considerata una forma di possesso1. chiamati: in qualunque modo luomo
avesse chiamato ognuno degli esseri
Il testo pi antico viventi, quello doveva essere il suo
nome. 20 - Cos lUomo impose nomi a
Dalla versione pi antica del racconto della tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del

12
cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma possesso, quanto il fatto che la scienza del
non trov un aiuto che gli fosse simile. tempo aveva compreso che i viventi erano
raggruppabili in entit morfologiche ben
E questa la versione di Genesi 2, 19- 20 che distinguibili: le specie, con caratteristiche
nel testo latino recita3: morfologiche proprie che permettevano
dunque di dare loro un nome. Inoltre,
19 Formatis igitur Dominus Deus e questo ci permette di sottolineare
de humo cunctis animantibus agri lantichit del testo, Adamo nomina gli
et universis volatilibus caeli, adduxit animali tipici di una cultura agropastorale
ea ad Adam, ut videret quid vocaret (cuncta pecora et omnes bestias agri ) e
ea ; omne enim, quod vocavit Adam della caccia (universa volatilia caeli)
animae viventis, ipsus est nomen eius.
20 Appellavitque Adam nominibus Questa frase del testo del libro della Genesi
suis cuncta pecora et universa volatilia non ha dunque nessun valore normativo,
caeli et omnes bestias agri; ma importante dal punto di vista della
storia della scienza perch dimostra come
Questo episodio importante perch lo scrittore biblico riporti le nozioni della
ci permette una considerazione: poter scienza del suo tempo4.
dare un nome non tanto un segno di

Dare un nome vuol dire conoscere e non possedere

Ci di aiuto a questo punto la testimonianza delle sue ricerche. Praticamente la cultura


di Ernst Mayr, uno dei maggiori zoologi dello zoologo del ventesimo secolo docente
del ventesimo secolo e con T. Dobzhanskij, della prestigiosa universit di Harvard
colui che ha inserito il concetto di specie e quella dei cacciatori e raccoglitori
e di speciazione allinterno di quella ancora culturalmente allet della pietra
grande revisione delle teorie evolutive corrispondevano. Tutte e due le culture
che va sotto il nome di sintesi moderna5. avevano compreso che i viventi sono
Prima della seconda guerra mondiale raggruppabili in identit morfologiche
Mayr pass alcuni mesi in Nuova Guinea distinguibili e alle quali si pu dare un
per studiare la fauna ornitologica e con nome. E dare un nome ovviamente non
sua iniziale sorpresa si rese conto che gli vuol dire possedere ma conoscere. E
indigeni che abitavano le pendici del monte poi la conoscenza che pu essere usata
Arfak, con una cultura ancora dellet bene o male, come possesso o come uso
della pietra, riconoscevano e davano un sostenibile!
nome a centotrentasette diverse specie di
uccelli, confondendone due sole rispetto Daltra parte la grande qualit dello studio
a quelle catalogate da Mayr al termine naturalistico del cosiddetto uomo primitivo

13
ci viene anche dalla accuratezza delle secondaria, perch pu portare anche ad
pitture parietali. Gli animali raffigurati un uso onesto e sostenibile e ad una difesa
sulle pareti delle grotte, quali ad esempio della natura e non ad una sua distruzione.
quelle di Altamira sono rappresentati in In fondo il buon predatore quello che si
maniera tale che possiamo ancora oggi preoccupa di istaurare un equilibrio con la
classificarli secondo le nostre tecniche preda e non di distruggerla e cos il buon
di sistematica biologica, il che vuol dire gestore cosciente della natura proprio
che il naturalista del tempo aveva gi perch unico tra gli esseri ad avere la
riconosciuto i caratteri distintivi di ogni capacit della conoscenza, deve diventare
specie e li suggeriva allartista perch li custode e non dominatore, proprio perch il
rappresentasse. dominio sulla natura porta alla catastrofe.
E a questo buon custode che il Creatore
Quindi dare un nome non indica un affida la creazione.
possesso di propriet, ma il possesso di
una tecnica scientifica per individuare Per concludere per vi un altro punto da
le specie. E chiaro che poi chi ha sottolineare. Nel brano della Genesi che
lintelligenza per fare questa operazione abbiamo ricordato, il concetto teologico
ha anche capacit operative tali da ottenere della creazione si organizza attorno al
potere sulloggetto conosciuto, ad esempio dato scientifico della fissit della specie,
migliorare le condizioni di caccia e intesa per come discontinuit tra viventi.
raccolta. Ma questa una conseguenza E chiaro cio che lo scrittore biblico usa
della presenza del pensiero riflesso, la scienza del tempo che era chiaramente
per usare il termine teilhardiano e non fissista perch la stabilit della specie era
automaticamente il diritto al possesso. Si un dato osservato e che si tramandava nella
pu usare della natura ma nel rispetto dei memoria storica del villaggio. Da sempre
suoi equilibri e delle sue leggi6. i caratteri distintivi dellaquila erano
rimasti gli stessi ed erano chiaramente
Il fatto che poi la conoscenza possa portare e stabilmente distinti e distinguibili da
anche al possesso una conseguenza quelli del merlo.

Il testo pi recente

Il fatto che lo scrittore biblico si appoggi alla ecco che a fianco del concetto di specie viene
scienza del tempo confermato anche dal considerato anche quello di riproduzione.
fatto che nellaltra redazione del testo del E il seme e quindi la riproduzione che
Genesi, quella sacerdotale, pi recente di permette il mantenimento delle qualit
almeno tre secoli e che supera la scienza di della specie nel tempo. E dal momento
una cultura agropastorale per confrontarsi che i tempi sono brevi e non vi traccia
con la scienza pi avanzata dei babilonesi, di trasformazione osservabile dal punto di

14
vista scientifico, ecco che la stabilit viene rettili e bestie selvatiche secondo la loro
recuperata anche nella bibbia assieme alla specie e cos avvenne.
parola specie e al concetto di seme.
25 Dio fece le bestie selvatiche secondo
Infatti in Genesi 1, 11-25 ecco un nuovo la loro specie e il bestiame secondo la
racconto della creazione dei viventi7: propria specie e tutti i rettili secondo
la loro specie. E Dio vide che era cosa
11 E Dio disse : la terra produca buona.
germogli, erbe che producono seme e
alberi da frutto, che facciano sulla terra Qui come si vede il racconto pi ampio
frutto con il seme, ciascuna secondo la e anche preciso scientificamente: ormai
sua specie E cos avvenne: chiaro che ci che conta per mantenere
le qualit morfologiche che permettono
12 La terra produsse germogli, erbe di individuare la specie sono gli elementi
che producono seme, ciascuna secondo riproduttivi e quindi in particolare il seme
la propria specie e alberi che fanno e il frutto. Elementi riproduttivi che non
ciascuno frutto con il seme, secondo valgono solo per i viventi che cadevano
la propria specie. Dio vide che era cosa nel campo dazione di una cultura
buona agropastorale, ma pi in generale per tutti i
viventi: anche le bestie selvatiche e i grandi
20 -Dio disse: le acque brulichino di mostri marini vengono creati secondo la
esseri viventi e gli uccelli volino sopra loro specie.
la terra davanti al firmamento del cielo
21 - Dio cre i grandi mostri marini E un testo dunque pi recente ma anche
e tutti gli esseri viventi che guizzano e pi significativo dal punto di vista
brulicano nelle acque, secondo la loro scientifico e compare il termine specie.
specie, e tutti gli uccelli alati secondo Nel testo latino ad esempio al versetto 1.21
la loro specie. E Dio vide che era cosa ecco che si scrive8:
buona.
Creavitque Deus cete grandia et
22 Dio li benedisse siate fecondi e omnem animam viventem atque
moltiplicatevi e riempite le acque dei motabilem, quam pullulant aqua
mari , gli uccelli si moltiplichino sulla secundum species suas et omne volatile
terra secundum genus suum

23 E fu sera e fu mattina: quinto E interessante notare come vengono


giorno usate sia il termine species che il termine
genus, che oggi hanno significati diversi
24 Dio disse: La terra produca esseri ma che qui hanno il significato di entit
viventi secondo la loro specie: bestiame morfologicamente distinguibili. La

15
versione greca usa il termine genos, vengono creati in gruppi separati e
tradotto solitamente come specie, rispetto ben definibili e mantenuti stabili dalla
al pi impegnativo eidos che sar poi alla riproduzione. Dare loro il nome dunque
base del concetto platonico di specie. segno di conoscenza e riconoscimento e
non di possesso.
Comunque sia, si tratta di viventi che

Conclusione

Dare un nome alle discontinuit dei viventi Dio affida la creazione, nel riposo del
non segno di possesso ma il segno settimo giorno, allessere pensante perch
delluso da parte dello scrittore biblico la protegga e la curi e ne usi con criterio e
della scienza del suo tempo. raziocinio. Ma ahim lessere pensante usa
della sua libert in maniera perversa, con lo
E cos si chiarisce una altra delle presunte sfruttamento, il dominio e l esaurimento
ambiguit del testo della Genesi; dare nome delle risorse.
non segno di possesso ma di conoscenza,
una conoscenza che poi potr essere usata E forse questo il segno di
nel bene o nel male: per conservare o per quellallontanamento dal piano di Dio che
distruggere. va sotto il nome di peccato originale?

Testi di riferimento

Galleni, Ludovico, Da Darwin a Teilhard quadriforme: Genesi, , Edizioni


de Chardin, interventi sullevoluzione, Dehoniane, Bologna, 2015
(1983-1995), SEU, Pisa, 1996.
Westermann, Claus. Genesi, trad. it.
Mayr, Ernst, LEvoluzione delle specie PIEMME, Casale Monferrato, 1989;
animali,trad. it. Einaudi, Torino, 1970.
Teilhard de Chardin, Pierre, Le singolarit
Reggi, Roberto, (a cura di ) La Bibbia della specie umana,trad. it. a cura di L.
Galleni, Jaca Book, Milano, 2013.

[Endotes]
1 Le citazioni in italiano del libro della Genesi sono da : C. Westermann, Genesi, trad. it. PIEMME, Casale Monferrato,
1989; quelle in latino da: La Bibbia quadriforme: Genesi, a cura di Roberto Reggi, Edizioni Dehoniane, Bologna,
2015.

16
2 C. Westermann, Genesi, op. cit., p. 28.

3 La Bibbia quadriforme: Genesi, op. cit., pp.: 16-18.

4 Galleni, Ludovico, Da Darwin a Teilhard de Chardin, interventi sullevoluzione, (1983-1995), SEU, Pisa, 1996 pp.:
75-81.

5 Mayr, Ernst, LEvoluzione delle specie animali, trad. it. Einaudi, Torino, 1970, p.: 20.

6 Teilhard de Chardin, Pierre, Le singolarit della specie umana,trad. it. acura di L. Galleni, Jaca Book, Milano, 2013.

7 C. Westermann, Genesi, op. cit,. pp.: 19-20.

8 La Bibbia quadriforme: Genesi, op. cit., p.: 12.

17
Pavel Florenskij: ciencia, creacin y amor
trinitario. Vida e ideas de un cientfico,
filsofo, telogo y sacerdote ortodoxo
Marisa Mosto*
Marcos Jasminoy**

Resumen
Este trabajo consta en primer lugar de una resea biogrfica de Pavel Florenskij en la que se enuncia
el itinerario de sus principales intereses especulativos y las diferentes vicisitudes existenciales
que atravesara el pensador al permanecer en Rusia luego de la revolucin bolchevique, siendo
sacerdote de la Iglesia Ortodoxa. En segundo lugar, vincula su obra con las coordenadas generales
del pensamiento ruso. Finalmente, en tercer lugar, seala algunas de sus ideas originales que
relacionan la historia de la ciencia con el cristianismo y el concepto de creaturidad, y su particular
proyeccin epistemolgica, tica y metafsica en el concepto de unitotalidad.

Palabras clave: Pavel Florenskij, sentimiento de la naturaleza, creacin, fundamento de la ciencia,


teologa.

Abstract
This paper consists of, firstly, a biographical sketch of Pavel Florenskij, in which the authors trace
the route of his main speculative interests and the different existential vicissitudes the thinker
underwent for having remained in Russia after the Bolshevik revolution set out, as a priest of
the OrthodoxChurch. Secondly, the paper links Florenskijs work with the general coordinates of
Russian thought. Finally, in the third place, the paperindicates some of his original ideas linking
the history of science with Christianity and the concept of createdness, as well as the question of
uni-totality in epistemological, ethical and metaphysic alterms.

Key Words: Pavel Florenskij, feeling of nature, creation, foundations of science, theology.

* Pontificia Universidad Catlica Argentina.


** ANCBA-CONICET.

18
Pavel Florenskij y Sergei Bulgakov
leo deMijal Nsterov, 1917,G alera Tretiakov,Mosc.

Hoy se ha perdido el esfuerzo de toda pensamiento. No solo porque de ese modo


una vida, pues todos mis libros, el habremos contribuido en algo a disipar los
material, los borradores manuscritos fantasmas con los que se debati Florenskij
ms o menos desarrollados, han sido los ltimos diez aos de su vida, sino
secuestrados por orden del OGPU. tambin porque la riqueza y vastedad de
[] la confiscacin de mis libros y del sus intuiciones desborda el alma de quien
resultado de mis estudios cientficos las recibe y lo impulsa a compartirla.
y filosficos [] ha sido para m un
duro golpe [] la destruccin de los Pero y entramos en el campo de las
resultados del trabajo de mi vida es antinomias tan caro a Florenskij, la tarea de
para m algo peor que la muerte fsica.1 divulgar su multifactica obra excede por
mucho nuestra capacidad. Como afirmaran
La acertada reflexin de George Steiner Sergei Bulgakov y Pavel Evdokimov: "Para
acerca de que "toda buena lectura paga poder juzgar la grandeza de Florenskij,
una deuda de amor"2, en el caso de la obra hara falta poseer su mismo genio".3
de Pavel Florenskij adquiere un renovado
rostro. Nuestra deuda de amor no se supera Nuestro propsito, entonces, en este
simplemente mediante una buena lectura, humilde artculo, ser simplemente
sino que nos impera a la divulgacin de su introducir al lector en algunos rasgos

19
salientes de su vida y su pensamiento de la ciencia natural. Nos gua la viva
detenindonos particularmente en sus esperanza de alentar al lector a adentrarse
originales ideas sobre la creacin, en la personalmente en la lectura de este autor
que sita el presupuesto indispensable monumental.4

1. Resea biogrfica

quera escribirte a ti y a los hijos que infinita Eternidad, de la que todo proviene
todas las ideas cientficas apreciadas y a la que todo retorna. Ella me llamaba
por m han surgido dentro de m a y yo estaba con ella".7 Esta experiencia del
partir de la sensacin del misterio.5 misterio aparecer ms tarde en su obra a
menudo bajo el nombre de los dos mundos8
Pavel Aleksandrovich Florenskij naci el entrecruzados, el mundo de lo visible y lo
9 de enero de 1882 en Evlach, localidad invisible, de lo temporal y lo eterno, de lo
perteneciente a Elizavetpol, en el distrito fenomnico y lo noumnico, en definitiva,
de Devanar, en el actual Azerbaiyn. de lo terreno y lo divino." Pavel intua que
Fue el mayor de los siete hijos que todo aquello que perciba en la naturaleza:
tuvieran Aleksandr Ivanvich, ingeniero plantas, piedras, pjaros, animales,
de ferrocarriles, y Olga Pvlovna Saprova. fenmenos atmosfricos y marinos,
En 1892 comienza la primera etapa de su colores, aromas, sabores se entrelazaban
educacin que continuar hasta 1900 en recprocamente en vnculos multiformes
Tibilisi, capital de Georgia. creando de ese modo el tejido de una nica
armona universal. En otras palabras,
Son de capital importancia para la perciba que entre los seres naturales y el
comprensin de su obra, los aos de su mundo exista una unidad muy especial:
infancia y adolescencia6 que transcurrirn un misterioso parentesco."9
entre Batumi y Tibilisi, en los que
experiment no slo la clida cercana de Lo que permaneca en mi corazn era
su numerosa familia padres, hermanos, la integra manifestacin concretamente
tas aficionadas a la msica, sino tambin observada. La forma de su unidad era
la presencia deslumbrante de la naturaleza: lo que me excitaba: la forma era para
el Mar Negro y el Cucaso. m una realidad. No conociendo estas
palabras, crea antes que nada en la
El pequeo Pavel dio muestras de una sustancialidad de la forma, deseaba, si se
intensa sensibilidad; sola invadirlo un puede decir as, [alcanzar] la morfologa
sentimiento de profunda y misteriosa de la naturaleza, una morfologa
familiaridad con la naturaleza: "En la orilla unitaria de todos los fenmenos,
del mar senta que me encontraba cara a deseaba, es decir, la comprensin de la
cara con la materia, solitaria, misteriosa e forma en su integridad y singularidad.10

20
Este sentido del misterio o experiencia al descubrimiento de los quanta, al
cuasi mstica o mgica de la naturaleza, desarrollo discontinuo de la especie, a
al que accede por otra parte desde el la discontinuidad de la vida psquica y
marco del cario familiar de la infancia, creativa, alcanzando una nueva teora
desempear un rol fundamental en su cientfica del concepto de espacialidad
resistencia al cientificismo, positivismo y del concepto de curvatura [] La
y escepticismo presentes en el espritu fecundidad teortica del principio de
de la intelectualidad pre-revolucionaria, discontinuidad en el pensamiento ya
incluso en la casa paterna. Obrar en l maduro de Florenskij lo llev a entrar en
como una forma mentis que impulsar un relacin con la teora de los conjuntos
devenir intelectual y vital cuyo itinerario y con la teora de la relatividad y, as
atravesar los espacios de la ciencia, la desembocar en el problema filosfico de
filosofa, la filologa, la teologa, la liturgia, la antinomicidad de la razn.11
el matrimonio, la paternidad, el sacerdocio,
la vida asctica y determinar tambin su Este ltimo hallazgo ocupar ms tarde un
muerte. lugar central en su obra magna filosfico-
teolgica, La columna y el fundamento de
A los 18 aos ingresa en la Universidad la verdad12 .
de Mosc. All estudia matemticas
entre 1900 y 1904, disciplina a la que A partir de ese momento su dedicacin a la
considera como un instrumento que lo filosofa comienza a ser ms fluida. Asiste a
abrira a la comprensin de la dinmica las lecciones sobre filosofa de importantes
del pensamiento. En Mosc recibi la discpulos del padre de la llamada poca
importante influencia del reconocido de plata del pensamiento ruso, Vladimir
Profesor Nokolaj V. Bugaev, autor de Soloviov, como Serguej N. Trubeckoj, Lev
varias obras sobre anlisis y teora de los M. Lopatin yA. I. Vvedenskij, quien fuera
nmeros. Bugaev desarroll hiptesis docente a su vez de la facultad de Teologa.
simblico-matemticas vinculadas
al mbito espiritual que atrajeron al Muy intenso result ser tambin su trabajo
joven Florenskij. Su inters se dirigi en la biblioteca, en el que frecuentaba las
fundamentalmente hacia el principio de fuentes de la historia de la filosofa europea
discontinuidad sobre el que versar su mediante un gran esfuerzo de traduccin.
tesis de doctorado y la posible vinculacin
del mbito de los nmeros con cuestiones El siguiente paso en su formacin lo
filosficas. dirigir hacia la Academia de Teologa de
Mosc a la que concurre como estudiante
En efecto, a partir del estudio de la teora entre 1904 y 1908. Sus estudios teolgicos
de las funciones de la variable real en fueron acompaados y enriquecidos por
los principios matemticos de Bugaev, la influencia espiritual de dos grandes
Florenskij se aproxim gradualmente starci: el obispo-starec Antonij Florensov

21
y el starec Isidor Gruzinskij, hieromonje momentos y con distintos estados de
del skit (ermita) de Getseman en la laura nimo.15
(monasterio) de la Trinidad de San Sergio.
Fue el starec Isidor quien toc las cuerdas Luego de haber sido testigo privilegiado
ms ntimas del corazn de Florenskij: de la obra del Espritu, Florenskij
no se conformar con menos con
La persona portadora del Espritu es menos que con la vida, con frmulas
bella, y lo es en un doble sentido. Por vacas, desvinculadas de lo concreto,
una parte, es bella objetivamente, en aspticamente abstractas, muertas.
cuanto objeto de contemplacin para
los que estn a su alrededor; y por Su compromiso como pensador con la vida
otra parte es bella subjetivamente, en concreta por otra parte, lo llev durante
cuanto foco de una contemplacin sus aos de estudiante de teologa a
purificada y nueva de todo aquello involucrarse junto con otros pensadores,
que la rodea. En el santo se revela a entre los que figuraba S.N. Bulgakov, con
nuestra mirada, la belleza de la criatura un movimiento crtico del rgimen zarista
originaria y ante la mirada del santo, al que luego, cuando se radicaliza,
la criatura originaria se despoja de su abandona, Confraternidad de la lucha
corrupcin.13 cristiana, que demandaba de la Iglesia
Ortodoxa su resistencia a la autocracia del
Su relacin con el starec Isidor es un mojn rgimen. Su posicin frente a los abusos
en su vida espiritual que lo hace palpar de del rgimen zarista le cost en 1906 tres
modo personal, genuino, irreversible, la meses de prisin en la crcel de Taganka.
presencia y vitalidad del Reino del Espritu. Sera la primera evidencia de una larga y
Un lugar donde se tocan los dos mundos dolorosa relacin con el poder poltico.
y una provincia que no estar dispuesto
ya a abandonar. La roca en la que quiere Mientras an cursaba su cuarto ao de
permanecer y a la que quiere atraer a teologa, le ofrecen el dictado de la ctedra
aquellos que entren en la rbita de su de Historia de la Filosofa. Asume esa
obra14. Cuando escriba aos ms tarde La funcin en 1908 luego de su defensa de la
columna y el fundamento de la verdad, la tesis Sobre la verdad religiosa, primera
iniciar con estas palabras: semilla de la obra La columna y el
fundamento de la verdad.
La experiencia religiosa viviente
como nico medio legitimo para el En 1910 contrae matrimonio con Anna M.
conocimiento de los dogmas: as Giatintova con quien tendrn cinco hijos
quisiera expresar la intencin general (Vasilij, Kirill, Olga, Micjail y Maria).
de mi libro, o ms exactamente, de Anna ayuda a Pavel a terminar de decidirse
estos esbozos mos, escritos en distintos por asumir adems del sacramento del

22
matrimonio, el sacerdocio. Pavel Florenskij Michail Nesterov (a quien le debemos
se ordenar como presbtero en 1911. la conocida obra que encabeza este
artculo), el lingista Nikoli Trubetski,
Reparte su tiempo por esa poca entre la los pensadores Nikolaj Losskij, Sergei
dedicacin a la filosofa, la matemtica, Bulgakov, Vasilij Rozanov, Vladimir Ern
la teologa y el estudio de lenguas, y Nikolaj Berdiaev (en cuya Academia
fundamentalmente el hebreo como Libre de Cultura Espiritual, Florenskij
instrumento para la exgesis bblica, cuyos impartiera algunas conferencias). La
primeros frutos se orientarn hacia la primitiva intuicin de la sustancialidad
eclesiologa16. de la forma termin por traducirse para
esta poca en sus reflexiones acerca de
La enseanza de filosofa en la Academia la centralidad del smbolo que pareca
de Teologa, adems, lo insta a profundizar adquirir cuerpo como factor comn de
en una concepcin del mundo "basada la multiplicidad de sus intereses. "Toda
principalmente, por un lado, sobre la teora mi vida reconocera ms tarde me
de los nmeros pitagricos, la teora de he ocupado de un nico problema, el
las funciones y de los conjuntos de Georg problema del SIMBOLO".18 La percepcin
Cantor y, por otro lado, sobre la filosofa mgica del mundo como fbula viviente
griega y medieval pasando a travs del de su infancia termin cristalizando en
pensamiento patrstico cristiano".17 las ideas del simbolismo que "reconoce
en el smbolo una categora universal
En 1914 publica finalmente esa especie de de la nueva Weltanschauung integral, y
Suma de todos estos estudios que fue La esto por su caracterstica fundamental: la
columna y el fundamento de la verdad. capacidad de unir en s los dos mundos,
Ensayo de una teodicea ortodoxa en doce el mundo de la realidad emprica con el de
cartas. la realidad verdadera y original. Es
por eso que denomin al smbolo imagen
Entre 1912 y 1917 se le confa la redaccin de la interseccin"19
de la revista de la Academia, El mensajero
teolgico, tarea en la que se le concede En 1917 la revolucin de octubre, signific
total libertad. La multiplicidad de intereses una tremenda irrupcin de la vida
de Florenskij se vieron reflejados en sus sociopoltica rusa en el destino del "padre
publicaciones: matemtica, arte, literatura, Pavel nada dispuesto a emigrar [quien]
teologa, filosofa, en las que las ltimas tendr que compaginar su actividad
novedades se articulaban sin dificultad sacerdotal con la colaboracin cientfica y
con la tradicin. Para esa poca Florenskij tcnica en diversas instituciones del nuevo
se encontraba rodeado de la rica presencia Estado, presentando en los ambientes de
de varios intelectuales reconocidos: los sus nuevas instituciones esa extraa figura
poetas simbolistas Andrej Bely (hijo de de cientfico-inventor en traje talar, que no
Bugaev) y Vjaceslav Ivanov, el pintor renunci a su dignidad eclesial".20

23
Se aboc entonces, a la enseanza de espiritual del grupo artstico literario que
fsica y matemtica en la Escuela tcnico- difunda la revista Makovek.
pedaggica de Serguei Posad. Entre 1918
y 1920 fue responsable del cuidado del Pero de ah en ms el sistema sovitico
patrimonio de la Laura de San Sergio, dejar de tener paciencia con el Padre Pavel.
corazn espiritual de Rusia. En esta Desde 1928 se iniciar e intensificar una
poca orienta sus investigaciones tambin persecucin que acabar con su vida el 8 de
hacia el tema del arte y la liturgia, lo diciembre 1937 a la edad de 55 aos.
que dar por resultado dos importantes
obras: La perspectiva invertida21 y El primer objetivo del rgimen que lo
Las puertas reales22 . Crea una nueva involucraba, fue justamente el corazn
disciplina para el anlisis del espacio en espiritual de Rusia, el monasterio de la
las obras figurativas en la que canaliza Trinidad de San Sergio considerado por el
nuevamente sus mltiples intereses ahora estado sovitico el centro del oscurantismo
tambin en torno a la cuestin del smbolo, clerical, intervenido durante la primavera
inaugurando una interpretacin novedosa de 1928. All el 21 de mayo, siendo tildado
de la obra de arte, la que dictar hasta 1924de elemento socialmente peligroso, fue
en los Laboratorios Superiores de Artes y arrestado Florenskij y condenado a tres
Tcnicas de Mosc. aos de prisin. Condena que se redujo
a tres meses gracias a la intervencin de
Luego se sucedern variadas y numerosas Ekaterina Pavlovna Peskovaex mujer de
actividades en el mbito de la ciencia y la Mximo Gorkij, responsable de la Cruz
tcnica, ms favorecido por el gobierno Roja Poltica. En su lugar sufri el exilio
sovitico que el de la teologa. En 1919 en Niznij Novgorod donde continu su
fue consejero de una fbrica de material labor cientfica dedicndose al estudio de la
plstico (Karbolit). En 1921 trabaj como radioactividad. En 1929 recuper su puesto
investigador en el Laboratorio de la de trabajo en Mosc, desempeando
Glavelektro para la Electrificacin de Rusia nuevos cargos tcnicos: vicedirector
y en el Consejo Superior de Economa del Instituto electrotcnico K. A. Krug
Nacional. Entre 1927 y 1933, durante (1930); miembro de la Direccin Central
su direccin de la Enciclopedia Tcnica, para el estudio del material aislante para
public ms de cien estudios; registr lo que realizara investigaciones en el
algunos inventos y se emple en el Instituto Cucaso (1931); miembro de la Comisin
Electrotcnico del Estado (Goelro). En 1925 para la estandarizacin de los smbolos y
y en 1931, viaj al Cucaso para desarrollar trminos tcnico-cientficos en el Consejo
investigaciones cientficas y mineralgicas del trabajo y de la defensa de la URSS.

No abandon sin embargo su actividad El 26 de febrero de 1933 es vuelto a arrestar.


de presbtero, pronuncindose a favor de Esta vez se lo acusa de pertenecer al
una visin cristiana del mundo. Fue gua Partido para el renacimiento de Rusia. La

24
acusacin es falsa, el Partido inexistente. en la que supo manifestar una asombrosa
El profesor P. Giduljanov fue obligado a templanza, sabidura y ternura.24
presentar un testimonio fraudulento que
terminara provocando la sentencia de Estuvo encerrado varias veces en celdas
muerte de Florenskij. El padre Pavel no de aislamiento, y fue transferido luego
lo desmiente. Sabe que si lo desmiente al lager de Solovki en las islas del mar
obstaculizara la liberacin de varios Blanco. All llev adelante estudios sobre
prisioneros: el yodo, fue guardin nocturno de la
fbrica de ese elemento e imparti clases
Ha habido justos que han advertido sobre matemtica, tecnologa y qumica
con particular agudeza el mal y el de las algas. A partir del 24 de noviembre
pecado presentes en el mundo, y que de 1937 se le prohibi seguir manteniendo
en su conciencia no se han separado correspondencia con su familia All se
de aquella corrupcin; con gran dolor perdieron sus huellas.
han tomado sobre s la responsabilidad
por el pecado de todos, como si fuese el Recin en enero de 1990 ms de
propio pecado personal, por la fuerza cincuenta aos despus debido a una
irresistible de la particular estructura carta enviada a su familia por la KGB, se
de su personalidad.23 supo que luego de otras acusaciones de
accin contrarrevolucionaria, la NVKD de
Estas palabras pronunciadas en honor a Leningrado el 25 de noviembre de 1937 dio
otros, terminaron pudindose predicar la orden de su fusilamiento, el que se llev
del mismo Florenskij. Debido a la a cabo el 8 de diciembre de ese mismo ao.
vulnerabilidad en la que lo coloc su
silencio, fue condenado a diez aos en La lectura de las actas largos aos
el lager. Primero permaneci detenido secretas de la KGB, as como la carta
seis meses en la temible crcel de la de la propia KGB enviada a la familia
Lubjanka (KGB), en diciembre de ese ao que aclara las circunstancias de su
fue trasladado al lagerde Svobodnyj y al muerte, revelan el calvario indecible
ao siguiente al lager de Skovorodino en de un hombre que fue hasta el fin,
Siberia oriental. All realiz estudios sobre sacerdote ortodoxo, gloria de la ciencia
los hielos perpetuos, los anticongelantes rusa no slo en las ciencias exactas sino
y las algas marinas. En Skovorodino, en tambin en la filosofa y en la teologa
el verano de 1934, vio por ltima vez a rusa del siglo XX, como lo confirma L.
su mujer y sus hijos, de nuevo gracias K. Martens, director de la Enciclopedia
a la intervencin de Ekaterina Pavlovna tcnica. Alguien que, en las palabras
Peskova. Durante los dolorosos aos de su de su entraable amigo S. Bulgakov al
reclusin Florenskij mantuvo una intensa conocer la noticia de su muerte, se ha
correspondencia con sus hijos y su mujer ido ceido por la aureola del mrtir del
confesor del nombre de Cristo.25

25
En una carta a V.A. Kozhevnikov, en separados del desarrollo de la teodicea,
1912 Florenskij haba hecho un balance y esto no slo metodolgicamente, sino
y proyeccin de su itinerario intelectual- por una razn ms profunda: requieren
vital, balance y proyeccin al que el un mayor crecimiento personal, una
destino se ocup extraamente de dar profundizacin de la experiencia
cumplimiento. All ordenaba Florenskij su religiosa. Efectivamente escribir
itinerario alrededor de tres etapas a las que es posible sobre aquello que ha sido
denomin con los trminos de la iniciacin experimentado y vivido, y yo tan solo
al misterio: me estoy acercando () a la prxis
La antropodicea, por tanto, como
ktharsis, mthsis y prxis. Teniendo segunda mitad del aprendizaje, ser la
a la espalda la etapa purificadora del cumbre de la teora y el comienzo de
estudio matemtico, Florenskij divide la consagracin final, en direccin a la
su etapa de aprendizaje teolgico en praxis cumplida: Es necesario crecer
dos partes: la Teodicea ya elaborada mucho, mucho para superar la mthsis,
y en proceso de purificacin, y la y sufrir muchsimo para alcanzar
antropodicea, en la que se encuentra el misterio, para llegar a la prxis.
trabajando y la que nunca lleg a Florenskij concibi la totalidad de su
publicarse en su integridad. Las dos vida, por tanto, como una iniciacin
etapas del proyecto abarcan temticas en el Misterio divino, que habra de
diferentes. Los temas de la antropodicea culminar efectivamente, en la tragedia
(la Encarnacin divina, la elaboracin de del sufrimiento y del silencio.26
la doctrina de los sacramentos) han sido

2. Pavel Florenskij y las coordenadas del pensamiento ruso

h d gnsis agp ggnetai Basile Zenkovski en su obra Historia de


(El conocimiento se la Filosofa Rusa, seala una inspiracin
transforma en amor) comn entre los pensadores a partir de
San Gregorio de Nisa fines del siglo XVIII poca en la que
Epgrafe de La columna y el Pedro el Grande promoviera las relaciones
fundamento de la verdad de Rusia con el resto de Europa que
continuar vigente en el siglo XIX y XX.27
Vincularemos ahora la obra de Florenskij Esta inspiracin comn se reconoce en la
con algunas caractersticas generales del presencia habitual de tres caractersticas
pensamiento ruso a fin de presentar las mutuamente implicadas: el ontologismo,
coordenadas en las que situar los puentes el panetismo y el integrismo, siendo
entre ciencia y religin que ocuparn el a su modo de ver, en mayor medida
final de este artculo.

26
determinante, la permanente gravitacin mejor, como la habamos denominado ms
del pensamiento ruso hacia el panetismo. arriba, su panetismo:

Zenkosvki menciona en primer lugar al Nuestra filosofa no es teocntrica


ontologismo en contraposicin con la (aunque es profunda y esencialmente
centralidad que ocupaba para esa poca el religiosa en buen nmero de sus
problema del conocimiento en los filsofos representantes), ni cosmocntrica
de Europa occidental. Los pensadores (aunque la filosofa de la naturaleza
rusos no se refieren primeramente al llam muy rpidamente su atencin);
tema del conocimiento como una antesala se preocupa sobre todo por el tema
obligada o prembulo determinante del del hombre, por su destino y por su
pensamiento filosfico: medio, por el sentido y los objetivos
de la historia [] en todos los aspectos,
hay en la filosofa rusa ciertas inclusive en los problemas abstractos,
particularidades que relegan a la prevalece una perspectiva moral, [esto
teora de conocimiento hacia un es] lo que constituye una de las fuentes
plano secundario [] el conocimiento ms activas y fecundas del pensamiento
no es ms que una parte y una ruso.29
funcin de nuestra actividad en el
mundo, un determinado proceso en El panetismo termina derivando los
el acontecimiento de la vida; tambin problemas tericos al mbito de la vida y la
su sentido, sus funciones y sus libertad, de la responsabilidad del hombre
posibilidades se definen a partir de no slo frente a s mismo, sino tambin
nuestra relacin general con el mundo frente a la sociedad y la historia.
[]el ontologismo del pensamiento
ruso [] no expresa la preeminencia de No es raro encontrarse con autores como es
la realidad sobre el conocimiento, sino el caso de Vladirmir Soloviov o el mismo
la inclusin del conocimiento en nuestra Florenskij cuyo pensamiento evoluciona
relacin con el mundo, en nuestro desde la ciencia a la filosofa y la teologa
actuar en el seno de este ltimo.28 para desembocar en la eclesiologa, el lugar
en la historia en el que el hombre colabora
La experiencia cognoscitiva es una efectivamente enla construccin del Reino.
experiencia de mutua imbricacin entre
el hombre y la realidad que a su vez es El panetismo impide una consideracin
parte de una experiencia vital integral. Y abstracta del conocimiento al margen de
esto es, as pues, a juicio de Zenkovski, el la integralidad de vida. El conocimiento
ontologismo a su vez, depende de aquella es parte de la vida y el pensamiento se
otra caracterstica an ms esencial al ve impelido a transformarse en vida, a
pensamiento ruso, su antropocentrismo o transformar la vida. Lo que nos lleva a la
tercera caracterstica, el integrismo:

27
La inseparabilidad de la teora y la espiritual humano, es decir, alcanzar
prctica, del pensamiento abstracto la integridad del espritu. Desde que
y de la vida, dicho de otra manera, el sta disminuye o se pierde, desde que
ideal de la integridad, configura, en el trabajo de conocimiento se hace
efecto, una de las aspiraciones capitales autnomo, aparecen el pensamiento
del pensamiento ruso. Salvo raras lgico o el entendimiento, y estos ya
excepciones, nuestros filsofos buscan, se hallan fatalmente apartados de la
precisamente la integridad, la unidad realidad. Al fragmentar la integridad
sinttica de todos los aspectos de la del espritu y atribuir al pensamiento
realidad y de todos los movimientos del lgico una conciencia superior de la
espritu humano. Y, en rigor, es en el verdad, cortamos, en lo profundo de
ser histrico, ms bien que en el estudio nuestra conciencia de s, toda relacin
de la naturaleza o en los conceptos con la realidad [] [La ruptura se
puros del pensamiento abstracto, donde realiza en el centro interior de la
el principio de la integridad se hac e persona y no slo en el pensamiento:]
inevitable y necesario. Por el hecho de Cuando rompemos nuestra relacin
su antropocentrismo, la filosofa rusa inicial con la realidad, adems de que
busca constantemente la explicacin el pensamiento se hace abstracto y
de la integridad que nos es dada y vaco el hombre mismo se convierte
propuesta.30 en un ser abstracto; pierde la relacin
activa con el ser, que posea en el origen.
"La verdad es la vida" afirmaba Florenskij31, [] Un pensamiento lgico separado
poniendo en conjuncin los tres elementos de las otras fuerzas del conocimiento
fundamentales: ontologismo, panetismo constituye el carcter natural del
e integrismo. Enseguida lo veremos con espritu decado de su integridad. []
mayor detalle. vivimos en un plano, en lugar de vivir
en una casa; habiendo trazado el plano
Nos detendremos ahora en la implicancia del creemos haber construido el edificio.32
integrismo sobre el acto de conocimiento.
El primer filsofo ruso que reflexiona El verdadero conocimiento, podramos
sobre ese tema es Ivan Kireievski. Sostiene decir as, es el conocimiento desde el
Zenkovski refirindose a Kireievski: corazn, centro en el que se cruzan la
multiplicidad de las facultades humanas
cuando comunicamos con la realidad
por medio del conocimiento, lo En el fondo del alma hay un centro
hacemos con todo nuestro ser completo viviente de las diversas energas de la
y no slo con el pensamiento. La razn, centro que se halla disimulado
condicin primordial para conservar el en el estado ordinario del espritu
contacto con el ser consiste en vincular humano. Algunas lneas ms all
el proceso cognoscitivo con todo lo sealan la necesidad de elevarla razn

28
por sobre su nivel ordinario y buscar unin real del que conoce y lo conocido.
en el fondo del alma la raz interior de Esta es la afirmacin fundamental y
toda comprensin, en la que todas las caracterstica de toda la filosofa rusa y
energas se funden en una sola visin, en general de la oriental.35
viviente e integral del espritu.33
El fruto del conocimiento ser para
Conocer lo real es entrar en verdadero Florenskij, el contacto vivo con la verdad.
contacto con lo real, con todo lo el hombre Y aqu volvemos al ontologismo que
es y con todo lo que la realidad es. De ah la mencionbamos antes. Verdad para el
tendencia a no separar en compartimentos alma rusa no es slo un aspecto inteligible
estancos, la razn, la fe, la afectividad, las del ser, sino lo que verdaderamente existe.
sensaciones, por un lado, y a la ciencia de la Luego de hacer un cuidadoso anlisis
filosofa y la teologa por el otro, y stas de etimolgico de la palabra rusa istina,
la vida concreta. Sigue Kireievski: (verdad) Florenskij concluye:

La principal caracterstica del [Istina es] la existencia que


pensamiento creyente es la tendencia permanece, lo viviente, el ser vivo,
a reunir en una sola todas las energas el que respira, es decir, que posee
particulares del alma, la tendencia la condicin esencial de la vida y la
a encontrar un centro interior del existencia. La verdad en cuanto ser vivo
ser donde la razn y la voluntad, el por excelencia: tal es su comprensin en
sentimiento y la conciencia, lo bello y el pueblo ruso. No es difcil advertir que
lo verdadero, lo asombroso y lo deseado, esta concepcin de la verdad constituye
lo justo y lo misericordioso, y toda la precisamente la caracterstica original y
amplitud del espritu, se funde en una particular de la filosofa rusa.36
viviente unidad, restableciendo de esta
manera la persona esencial en su inicial Para encontrar alguna equivalencia con
indivisibilidad.34 el pensamiento de la tradicin occidental
tendramos que intentar una suerte de
Por eso para Florenskij a su vez, el traduccin existencial, viva, encarnada,
verdadero conocimiento implica una del trascendental verdad. Verdadero
comunin ntima entre el sujeto (unidad es lo que es. Salirnos por un momento
en el corazn de la multiplicidad de de la idea de verdad como adaequatio del
facultades) y la realidad (a su vez unidad pensamiento humano a la cosa y tratar
en su forma entre mltiples aspectos): de entenderla en toda la fuerza de su
dimensin ontolgica. Esto podramos
El conocimiento consiste en la salida real comprenderlo sin grandes dificultades,
de s del sujeto cognoscente, o lo que es lo pero surge inmediatamente la pregunta:
mismo en la entrada real de lo conocido Lo qu es y la vida, se identifican? Todo
en el que conoce: el conocimiento es la lo que es, es un ser vivo? "La verdad es la

29
vida", lo viviente, deca Florenskij. Para nuevo mundo de la Verdad, donde puede
entender esto, creo, tendremos que hacer crecer y desarrollarse; en l permanece
un esfuerzo ms y tratar de contemplar el germen de Dios, el germen de la vida
en conjunto, de forma de nuevo viva, divina (1 Jn 3, 9), la semilla de la Verdad
encarnada e integrada, al trascendental misma y del conocimiento autntico.38
verdad y bondad desde su fuente, el amor
divino. Todo lo existente como tal existente, Nuevamente volvemos a gravitar con
existe porque est siendo sostenido por naturalidad hacia un panetismo que
el amor de Dios y conservado por la termina por resolver las profundas
Memoria divina. Lo existente entonces es cuestiones que impulsaran la bsqueda de
smbolo, testigo, testimonio de ese amor Florenskij desde su infancia:
vivo. Conocer lo existente es entrar en
comunin con el Amor. "Hay una directa El amor al hermano es una manifestacin
dependencia entre el conocimiento y el a otro, el traspaso a otro, como un
amor a lo creado. El centro de irradiacin influjo sobre l, de aquella entrada en
de ambos es mi permanencia en Dios y la vida divina que en el mismo sujeto
Dios en m".37 que accede a la comunin con Dios es
percibida como conocimiento de la
El Amor es la Verdad. El Amor es la Vida. Verdad. [] Es el amor el que rene los
Quizs sea ese ncleo especulativo lo ms dos mundos: El hecho de que aqu se
fascinante de Florenskij: su determinacin esconda un misterio es lo que constituye
al sealar la equivalencia entre el amor y la su grandeza: la imagen transitoria
verdad. Todo comienza a verse traspasado de la tierra y la Verdad eterna se han
por la participacin de los seres en el Amor abrazado mutuamente en l. (Zzima,
que los mantiene en la existencia: Los hermanos Karamazov).39

El que ama ha pasado de la muerte a Pero profundizar en este aspecto nos


la vida, del reino de este siglo al Reino alejara quizs del objetivo principal de este
de Dios. Se ha hecho partcipe de la artculo. Basten estas ideas para delinear
naturaleza divina, theas koinons un apretado contexto introductorio al
phses (2 Pe 1, 4). Ha emergido en el pensamiento de Pavel Florenskij.

3. El fundamento olvidado de la ciencia moderna y el ascetismo

Entre los diversos temas que toca La elocuente al comienzo del captulo
columna y el fundamento de la verdad, dedicado a La criatura, en la que reitera la
se encuentra el del status metafsico, tico idea de los dos mundos:
y epistemolgico de lo creado. Florenskij
resume toda la cuestin en un fragmento La objetividad existe: es la creacin,

30
obra de Dios. Vivir y sentir en histricos, enuncia, sin muchos rodeos,
compaa de toda la creacin, pero no una afirmacin novedosa:
de aquella creacin que el hombre ha
profanado, sino de la que sali de las nicamente en el cristianismo la creacin
manos de su Creador; volver a percibir ha recibido su autntico significado
en esta creacin otra naturaleza ms religioso, slo con el cristianismo se ha
alta; atravesando la corteza del pecado, abierto un espacio para el sentimiento
palpar el ncleo puro de la creacin de la naturaleza, para el amor hacia
divina Expresar esto es proponer la el ser humano y para la ciencia de la
exigencia de la persona restaurada, es creacin que se deriva de aqu: La
decir, espiritual. Y de nuevo se plantea ciencia moderna de la naturaleza, con
la cuestin del ascetismo.40 todo lo paradjico que pueda sonar,
debe su aparicin al cristianismo, dice
En el pensamiento de Florenskij, que pone E. du Bois Reymond.43
como centro de toda su doctrina a la Unidad
Trina, como "el objeto de toda la teologa, Para corroborar esta afirmacin, debe
el tema de toda la liturgia y finalmente el primero mostrar que el paganismo no
precepto que orienta la conducta de toda alcanza ninguna de las dos condiciones
la vida",41 la figura del asceta reluce comoque aportara el cristianismo para el
la figura ms plena del hombre. El asceta surgimiento de la ciencia moderna: el
es quien sigue este precepto en su praxis sentimiento de la naturaleza y el amor hacia
vital, pues ha aprendido a vivir segn la el ser humano. El paganismo, en opinin
antinomia de la unidad tri-hiposttica de de Florenskij, aunque aparentemente
Dios o, en otras palabras, segn el dogma politesta y cosmolgico, es en el fondo
paradjico de que Dios es Amor. ateo y acsmico. La frase atribuida por
Aristteles a Tales segn la cual "todo est
El asceta, "siempre y en todas partes, lleno de dioses", que vendra a captar el
descubre en las cosas los signos divinos espritu fundamental de todo paganismo,
y las letras de Dios" y "toda la naturaleza expresa que "el todo no es ms que
se convierte en un libro para l, como un fenmeno, y un fenmeno privado
dijo refirindose a s mismo san Antonio de realidad autntica".44 Es decir, es mera
el Grande".42 Por eso hay que indagar apariencia, una "cscara vaca", una forma
ms profundamente en el vnculo bella que, en s misma, no es nada. En ella
entre el ascetismo tico-religioso y los no hay, propiamente, un "s mismo", todo
fundamentos epistemolgicos de la ciencia es semi-real, todo es fantasmagrico.
que se ocupa de la naturaleza.
Puede encontrarse aqu, aun de manera
Florenskij, adems de ilustrar esta tesis perceptual-subjetiva, es decir, esttica, lo
de carcter tico-religioso con ejemplos divino? Florenskij cree ms bien que se
trata de un "demonio agazapado detrs de

31
la forma bella".45 Por ello el sentimiento opusiera a la fantasmagora acsmica que
religioso de los antiguos habra descansado resultaba en ltima instancia el politesmo.
sobre todo en el "temor y temblor", en
la experiencia del miedo frente a algo Estos dos sentimientos-ideas los introduce
que no es meramente desconocido, sino de manera novedosa el cristianismo
vislumbrado ya como terrible, como a partir de dos dogmas teolgicos. El
catico, como demonaco. Slo la idea primero es el dogma de un nico Dios que,
antigua del "Destino" se opone a este como tal, es providente. El segundo es el
sentimiento religioso del temor, ora como dogma de la creacin del mundo un Dios
recuerdo de lo inmemorable, ora como Bueno que, a su vez, implica que lo creado
"lejano presentimiento del monotesmo tiene un ser propio, autnomo y, en el caso
por venir".46 La antigedad oscila entre un del hombre, libre. La Unidad y la Bondad,
estado de abatimiento y trgico optimismo la Providencia divina y la Libertad
que busca olvidar. humana: todo esto puede resumirse en
un nico dogma del amor de Dios hacia
En estas condiciones, la ciencia antigua la creacin. El amor divino a lo creado
asume un carcter estrictamente formal, halla su fundamento en la esencia misma
como se ve en el desarrollo de la geometra de Dios, a saber, en la idea de Dios-Amor
o la astronoma; una ciencia real del mundo que, en trminos de Florenskij, no es otra
hubiera resultado un contrasentido, porque cosa que el carcter tri-hiposttico, tri-
hubiese implicado no slo intentar explicar unitario, trinitario, de la Divinidad. Este
el caos, sino tambin atreverse a hacerlo dogma teolgico, que pone en palabras
bajo la mirada de los dioses o demonios, una autntica antinomia, paradojal para
que desconfiaban de la curiosidad humana. todo entendimiento, es la base olvidada
La ciencia del mundo hubiera pecado de de la ciencia moderna. En otras palabras:
desmesura: hubiera implicado una hbris. el fundamento sobre el cual descansa todo
El mismo Aristteles, recuerda Florenskij, el aparato de las ciencias de la naturaleza,
cspide del pensamiento independiente de tal como las entendemos hoy en da, es el
la Antigedad, afirma que es imposible el presupuesto de un Creador Uno y Bueno.
amor entre dioses y hombres.
Desde luego, ambas ideas estaban ya
El nacimiento de la ciencia, tal como delineadas en el Antiguo Testamento.
la entendemos hoy, necesitaba de dos La idea de un Dios nico, es decir, el
sentimientos que se cristalizan, a su vez, monotesmo, es originariamente juda. Y
en correspondientes ideas. Por un lado, el del Dios Uno a la unidad de la creacin
sentimiento y la idea de la unidad de las hay slo un paso. Para ilustrar esto,
leyes de la creacin, que se opusiera al Florenskij cita a dos pensadores judos del
capricho de los demonios del paganismo. siglo XII: rescata en Maimnides la idea de
Por otro lado, el sentimiento y la idea de la que "la creacin de Aquel que es Uno ha
realidad autntica de la creacin, que se de ser tambin realmente algo nico"47 y

32
de rabb Beha menciona la exigencia de que culmina en el establecimiento de la
estudiar la naturaleza, pues este estudio ciencia moderna.50
consiste en "penetrar en los signos de la
sabidura del Creador, que se reflejan en Entre los primeros cristianos, sin embargo,
sus obras creadas".48 El universo no es no hubo desarrollo alguno de la ciencia
uniforme (lo que llevara al mecanicismo), natural. La opinin de de Florenskij al
sino que est constituido por una variedad respecto es iluminadora de la relacin
de formas que, contenidas en una unidad, intrnseca entre la creacin y el asceta:
apuntan en ltima instancia a una nica esto se debe a que "no tenan tiempo para
Voluntad creadora. ello, como en general es probable que no
tenga tiempo para la ciencia un cristiano
Florenskij ve que, por el contrario, las enteramente entregado a la ascesis, a
condiciones histricas de las sociedades pesar de que slo l est en posesin de
politestas tienden a "separar y disociar las aptitudes necesarias para una ciencia
los fenmenos del mundo".49 La ciencia verdadera".51
se distanciara entonces del paganismo
politesta y acosmista, y se acerca en El juicio con respecto a los primeros
cambio al monotesmo, con el que cristianos es luego matizado, aduciendo,
comparte el gesto de unificar y asociar los por un lado, motivos histricos; y, por el
fenmenos mundanos. otro, mostrando cmo, si bien no hubo
ciencia propiamente, s hubo una autntica
Esto estara confirmado en una serie de admiracin por "la regularidad racional de
hechos histricos que Florenskij toma la naturaleza", pues con el cristianismo "la
del pensador ruso Bazilevski: que en percepcin de la naturaleza se ha vuelto
ningn pueblo se desarrolla la ciencia ms interior, sincera y penetrante".52
como consecuencia de una confesin Florenskij cita a Clemente Romano y luego
politesta; que en la antigua Grecia a Clemente Alejandrino para mostrar el
politesta no existi nada parecido al desarrollo de las ideas monotestas de la
desarrollo del conocimiento cientfico (la Providencia y la regularidad de las leyes
filosofa no tuvo efectos directos sobre el de la creacin en los primeros siglos de
pueblo); que cuando los rabes aceptaron cristianismo.
el monotesmo islmico desarrollaron el
conocimiento hasta volverse el pueblo ms Sobre los sentimientos-ideas de la Unidad
cultivado de la poca; que los hebreos han y Bondad de Dios, de su Providencia
manifestado el deseo de conocimiento, a y de la Libertad de lo creado, se erige
pesar de todas las dificultades histricas a el sentimiento de la naturaleza, que
las que se vieron sometidos; y que es en Florenskij define como "la relacin con el
la Europa del monotesmo cristiano donde ser de la criatura misma, y no slo con
comienza el gran movimiento intelectual sus formas abstractas", "ms que un placer
esttico subjetivo buscado exteriormente

33
en las bellezas naturales".53 Un en el mundo pagano porque no exista
sentimiento tal de "enamoramiento de una idea de la libertad de lo creado. Ella
la creacin" y "compasin enamorada se concretiza en el hombre, que recapitula
hacia todos los seres"54 es, en su opinin, la creacin entera y que es responsable
enteramente cristiano. por ella como por un hermano. Halla su
fundamento en la alianza de Dios, que no
Esta relacin con lo creado es novedosa alcanza slo al ser humano sino a toda
del cristianismo y presupone haber ya criatura. El cuerpo humano, frontera
aprendido a ver la creacin con nuevos ojos. entre el hombre y el resto de la creacin,
Ni como emanacin divina ni como velo es el vnculo "con toda la carne del mundo,
fantasmagrico, sino "como una criatura y este vnculo es tan estrecho que los
de Dios responsable de s y que posee en destinos del hombre y los de la entera
s misma autonoma e independencia, creacin son inseparables".57 En ese sentido,
criatura amada por Dios y capaz, por tanto, resume Florenskij:
de responder a su amor".55
Por eso, si el hombre, cayendo de su
Al contrario de lo que podra parecer, relacin Dios, ha arrastrado consigo
eliminar a Dios de la ecuacin no le a toda la creacin y, pervirtiendo su
da a lo creado mayor autonoma e propio ser, ha pervertido igualmente
independencia, sino que lo condenan a el orden de la naturaleza entera, una
una auto-determinacin imaginaria. La vez restaurado por Dios introduce la
"sustancia", del tipo que fuera, cognoscible armona primordial y el orden en la
o incognoscible, que pretende darle creacin, la cual, en su conjunto, gime
autonoma a la realidad, se muestra como hasta el presente y sobre dolores de
insuficiente en la medida en que no puede parto (Rom 8, 22), y desea vivamente
dar cuenta de una fundamentacin de ser la revelacin de los hijos de Dios.58
que escapa a sus propios lmites. Slo el
amor trinitario, la idea cristiana del Dios- La prctica asctica aparece entonces como
Amor y, concomitantemente, del amor el obrar que ha asumido la herida, pero
de Dios fuera de s mismo, es decir, de su tambin confa en la salvacin, y por
humildad y su auto-empequeecerse, de eso el asceta busca "llegar a percibir la
su knosis manifestada ya por primera vez creacin entera en la belleza en que fue
en el acto creador; slo este Amor puede primordialmente creada, su victoriosa
fundamentar la realidad, el ser, de lo creado. hermosura".59 Lo esencial de la ascesis es
All deben buscarse las bases "para el la pureza, entendida fundamentalmente
reconocimiento de una creacin autnoma como "un corazn que tiene misericordia
y, como tal, moralmente responsable de s de toda la naturaleza creada" y como "el
misma ante Dios".56 arder del corazn por toda la creacin".60

Esta responsabilidad moral era impensable

34
4. Creacin y unitotalidad

El famoso historiador de la filosofa rusa hilozosmo estoico y de la doctrina cusana


Zenkovski, ofrece una interpretacin del todo y las partes.
negativa de uno de los conceptos centrales
del pensamiento de Florenskij concepto Pero aceptar la interpretacin de Zenkovski
que comparte con otros pensadores como implica presuponer que Florenskij parte de
V. Soloviov, S. L. Frank o M. Bulgakov: una decisin intelectual, de un compromiso
la unitotalidad. Para Zenkovski esta idea previo con ciertas doctrinas o teoras. No
es incompatible con la idea cristiana de hay nada semejante en Florenskij: la raz es
creacin.61 La unitotalidad no es slo un siempre la experiencia, entendida a modo
concepto, sino que, como sucede a menudo no-reduccionista, es decir, no supeditada a
en Florenskij y otros pensadores rusos, los mandatos del intelecto. En este sentido,
expresa un sentimiento fundamental: que Florenskij defiende que "lo natural es algo
todo se halla intrnsecamente unido, que vivo y por lo tanto concreto, imposible de
el conjunto de lo que existe conforma una encerrar en conceptos".63
unidad verdadera y, en ltima instancia,
viva. Habra que hacer una distincin entre dos
matices de la idea de totalidad. El primero
La unitotalidad abarca al hombre y al es el que han denunciado filsofos como
mundo y a Dios. Zenkovski cita un Franz Rosenzweig64 y Emanuel Levinas65:
artculo de Florenskij titulado Las races una totalidad abstracta, que pretende
universalmente humanas del idealismo: englobar la multiplicidad e irreductibilidad
"El conjunto de la naturaleza est animada, de los seres, actuando como principio
viva como un todo y en sus partes. extrnseco que homogeneza la riqueza
Todas las cosas estn interrelaciones por inagotable de la realidad. Aun sistemas
vnculos misteriosos Las energas de como el hegeliano, que pretenden
las cosas dejan una impresin sobre otras encontrar el fundamento de la totalidad
cosas; cada una vive en todas y todas en en un principio inmanente al devenir de la
cada una".62 historia, caen en esta trampa que obedece,
en el fondo, a la desmesura de querer
Zenkovski critica lo que l llama pensarlo todo. Una totalidad tal, que el
"panhenismo" del griego pan, "todo"; y pensamiento abstracto ha buscado desde
hen, "uno", cuyos orgenes rastrea en su amanecer en Jonia hasta su atardecer en
los antiguos estoicos, y luego en Plotino Jena, no puede darse si no es con violencia.
y Proclo. En Filn de Alejandra, sin Es evidente, adems, las dificultades que
embargo, se produce el encuentro con la un concepto tal de totalidad trae para una
nocin judeo-cristiana de la creacin. En religin monotesta.
este sentimiento del mundo como un todo
viviente habra, finalmente, una mezcla de Por otro lado, sin embargo, puede concebirse

35
la totalidad de una manera radicalmente sin duda, pero tambin msticos. As pues,
distinta: como el entrecruzamiento de, por la experiencia integral de Florenskij es
un lado, una tendencia incluso podra la de una Verdad que no se deja atrapar
decirse: una teleologa del mundo y ni en intuiciones (juicios inmediatos) ni
del actuar humano hacia una vivificacin en el discurso (juicios mediatos). Y esta
plena; y, por el otro, del siempre inminente Verdad, que se da en la experiencia, que
advenimiento del Reino de Dios en el que es "intuicin-discurso"67, es, en su riqueza
se encuentra esta plenificacin ltima. absoluta, susceptible de experimentarse
Esta totalidad no est realizada, sino que como unitotalidad, pero tambin en las
es escatolgica: es un ideal que, a la vez que innumerables manifestaciones en que ella
replica el paulino "todo en todos" (1 Cor 15, se declina. Y, entre ellas, la experiencia
28), mantiene la trascendencia divina: uno, de la realidad de la creacin como obra
sobre todo, porque "la Unidad infinita es del Creador, es decir, la experiencia de
trascendente para los logros humanos".66 la verdad de la creacin como obra de la
Esta totalidad o, como la ha intuido el Verdad, que no la anula ni disminuye en
pensamiento ruso, esta unitotalidad, no nada, sino con la que se complementa, pues
slo es compatible con ideas religiosas "cuando se introduce un objeto religioso
como las de creacin, sino que puede en la esfera de la razn, entonces lo ms
incluso profundizarlas. apropiado es la conjuncin y".68

En efecto, Florenskij tiene buenas razones En lo que respecta a las razones ticas,
para defender, a la vez el creacionismo y ciertamente hallan su punto de apoyo en
la doctrina de la unitotalidad. Podemos el panetismo, pues sus preocupaciones
dividirlas en tres grupos: razones tericas estn siempre orientadas hacia el
epistemolgicas, ticas y metafsicas. Y ethos humano y, en particular, hacia su
cada grupo, a su vez, se apoya sobre los piedra angular: la tseolomudrie, es decir,
grandes presupuestos del pensar ruso: el la integridad-castidad de la vida humana.
integrismo, el panetismo y el ontologismo, El mismo Florenskij se refiere a esta virtud
respectivamente. de las virtudes en el captulo que nos
ocupa:
En cuanto a las razones epistemolgicas,
estas se apoyan en el carcter integrista La vida espiritual: esta es la salvacin
del pensamiento ruso. La experiencia con que nos ha agraciado el Seor
no se reduce a la experiencia sensitiva Jesucristo; la ascesis es el movimiento
ni al pensamiento intelectual, sino que que a ella se encamina. Pero entonces,
abarca un mundo mucho ms amplio, para comprender no slo la tarea
cuyo centro y fundamento es lo que la asignada a la ascesis, sino tambin su
tradicin ha denominado corazn. La naturaleza especfica, resulta necesario
experiencia es siempre integral, y asume penetrar ms de cerca en la distribucin
ribetes sensibles-empricos y racionales, de los rganos de la vida, buscando

36
aquello que podemos denominar que tiende ciertamente hacia la doctrina de
justificadamente como el orden propio la unitotalidad.
del hombre, es decir, su integridad-
castidad (tselomudrie).69 Sin embargo, esta doctrina de la
unitotalidad es matizada por dos cuestiones
La integridad-castidad conforma la unidad que aqu no podremos sino apenas
y el orden de la vida humana, y puede mencionar eminentemente teolgicas
ser abordada desde mltiples pticas. El que, no obstante, tienen una significacin
camino que desarrolla aqu Florenskij es metafsica. Se trata de dos temas, tpicos
el del cuerpo, que lo llevar ulteriormente del pensamiento ruso, a los que Florenskij
a diferenciar las tres msticas: la mstica no slo les dedica un captulo especial
de la cabeza, la mstica del vientre y la a cada uno, sino que impregnan toda La
mstica del trax. Mientras las otras columna y el fundamento de la Verdad, y
msticas seran proclives a romper el permiten compatibilizar la integracin del
equilibrio de la persona, la mstica del hombre, con su conocimiento y su actuar,
trax, es decir, aquella del centrodel ser en la Verdad, a la vez que defender una
humano y en especial del centro del centro postura creacionista.
que es el corazn, nos acercara a la vida
de integridad espiritual o tselomudrie.70 En primer lugar, la comprensin del
Ella coincide con la vida asctica y la Espritu Santo como el Reino de Dios.72
pureza del corazn.71 En el asceta hay un Esto significa que, si el Espritu acompaa
movimiento vital desde el centro, desde el y consuela a la humanidad, tambin
corazn, que se expande integralmente por es el principio de su devenir hacia la
todo su cuerpo: es la unitotalidad vivida plenificacin y consumacin que supone
ticamente. Pero a la vez es el cuerpo en el Reino. As, rezar para que "venga a
su integridad vivida el que acta, como ya nosotros tu Reino", significa pedir la
hemos mencionado, como frontera con el accin del Espritu sobre la historia para
resto de la creacin, con cuya carne est que alcance su realidad ms verdadera,
estrechamente vinculado y con la cual redimida, en compaa de Dios. El mismo
compartimos el mismo destino. Zenkovski cita una frase iluminadora de
Florenskij: "Este mundo es semi-ser que
Hay finalmente razones de orden est siempre fluyendo y temblando, y
metafsico, pues el conocimiento integral ms all de l [] el odo sensorial detecta
y la integridad de la vida espiritual otra realidad Todo tiene un significado
conllevan un contacto vivo con la Verdad. misterioso, una existencia dual, y una
Florenskij acenta el carcter ontolgico esencia diferente, metaemprica...".73 La
del conocimiento y del actuar humanos, esencia metaemprica no existe an, sino
es decir, su pertenencia al orden del ser y que, dado que el mundo est fluyendo, su
de la realidad: el hecho de ser integrantes esencia le advendr.
de la Verdad. All culmina el ontologismo,

37
En el captulo dedicado a lo creado, y que conviene por ello llamar persona
Florenskij remarca que: divinizada:

La plenitud de la virginidad se dar La Sofa es la Gran Raz del conjunto


slo en la plenitud del Espritu, esto de la creacin (cf. Rom 8, 22: pasa he
es, al final del esfuerzo asctico de toda ktsis, es decir, la creacin integral, y
la humanidad eclesial, en el cuerpo no simplemente todo lo creado), por
divinizado de la criatura universal; un lo cual lo creado se sumerge en las
anticipo de esta plenitud de inocencia entraas de la vida intratrinitaria y por
cumplida no la encontramos ms que la cual recibe la vida eterna de la Fuente
en la plenitud anticipada del Espritu, nica de la Vida. La Sofa es la esencia
esto es, al final del esfuerzo asctico originaria de la creacin76
del cristiano singular, en la carne
divinizada del santo.74 Es una sustancia que acta como
intermediaria, como mediadora entre la
Queda claro con esto el carcter vida intra-trinitaria y la creacin, y en
eminentemente escatolgico de la ese sentido vendra a resolver la antigua
cuestin. No hay peligro de una "mala" oposicin entre teologa y economa.77A
totalidad y ni siquiera de pantesmo, pesar de ser creada, precede al mundo,
porque la unitotalidad slo advendr al "constituyendo la reunin (sbraniem)
final, es decir, en "el cuerpo divinizado hiposttica pre-mundana de las imgenes
de la criatura universal", en la creacin divinas primordiales de los seres".78 Ella
redimida. Si bien es obvio que hablar del no conforma parte de la Divinidad Tri-
Espritu y el Reino implica un lenguaje hiposttica, no "es" el Amor Trinitario, sino
teolgico, las conclusiones con respecto al "que slo entra en comunin con el Amor,
devenir del mundo y su inacabamiento son es admitida a entrar en esta comunin por
propiamente metafsicas. la inefable, inalcanzable, incomprensible
humildad divina".79 Metafsicamente
En segundo lugar, est la cuestin de quiz pueda entenderse como esa creatura
origen mstico-teolgico de la Sofa.75 Se spiritalis del libro XIII de la Confesiones
trata de una "cuarta hipstasis" divina que, de san Agustn,80 es decir, el fundamento
sin embargo, no es una hipstasis absoluta inteligible de la realidad y, as, tambin de
y no necesaria para la vida intratrinitaria, las regularidades universales a las que se
aboca la ciencia.

Conclusin

Estos dos ltimos temas nos reconducen a la el paradjico Amor intratrinitario, que
cuestin que, para Florenskij, es la definitiva: hace posible la antinomia de un Dios

38
Uno y Trino. Si Dios existe, "entonces l, se manifiesta y concretiza, negativamente,
necesariamente, es el amor absoluto".81 en la salida de s mismo encerrado en s,
No se trata, ciertamente, de un atributo, o sea, de la aseidad; y, positivamente, en
sino de su naturaleza propia, pues l es la comunin espiritual con los otros, que
acto substancial de amor, acto-substancia. no slo replica la comunin Trinitaria del
Que Dios sea Amor constituye "la cima Amor Divino, sino que la comunica. All,
de conocimiento terico (negativo) y el en el Amor, en la Comunin, se encuentra
paso que conduce al conocimiento prctico el fundamento de todo. Sin ese principio,
(positivo)".82 Pero por este camino slo es imposible para el pensador ruso concebir
nos conduce la experiencia personal. El la unitotalidad, la creacin, la integridad
conocimiento efectivo de la Verdad slo de la vida espiritual, el conocimiento
puede pensarse en el amor, en un amor integral y, tambin, la ciencia. Hasta estas
que no es slo psicolgico sino tambin deslumbrantes regiones se ha dejado llevar
ontolgico, en un amor que implique una Florenskij siguiendo las intuiciones que
"salida fuera de lo emprico y un traspaso a desde su infancia lo invitaron a penetrar
una realidad nueva".83 Este amor espiritual en el misterio de la naturaleza y el hombre.

(Endnotes)
1 De una carta de Florenskij a una autoridad del OGPU (siglas del Directorio Poltico Unificado del Estado), polica
secreta del estado sovitico. Cfr. Lubomr k, Verit come ethos, la teodicea trinitaria di P.A. Florenskij (Roma, Citt
Nuova, 1998), 23. La traduccin es nuestra.

2 Cfr. George Steiner, En dilogo con Ramin Jahanbegloo (Madrid, Anaya, 1994), 89.

3 C fr. Lubomr k, Verit come ethos, 52.

4 Pavel Florenskij figura entre los autores a los que hace referencia Juan Pablo II en la encclica Fides et ratio (nro.
74), como ejemplo de capacidad de dilogo entre razn y fe: "La fecunda relacin entre filosofa y palabra de Dios
se manifiesta tambin en la decidida bsqueda realizada por pensadores ms recientes, entre los cuales deseo
mencionar, por lo que se refiere al mbito occidental, a personalidades como John Henry Newman, Antonio Rosmini,
Jacques Maritain, tienne Gilson, Edith Stein y, por lo que atae al oriental, a estudiosos de la categora de Vladimir
S. Soloviov, Pavel A. Florenskij, Petr J. Caadaev, Vladimir N. Losskij. Obviamente, al referirnos a estos autores,
junto a los cuales podran citarse otros nombres, no trato de avalar ningn aspecto de su pensamiento, sino slo
proponer ejemplos significativos de un camino de bsqueda filosfica que ha obtenido considerables beneficios de
la confrontacin con los datos de la fe. Una cosa es cierta: prestar atencin al itinerario espiritual de estos maestros
ayudar, sin duda alguna, al progreso en la bsqueda de la verdad y en la aplicacin de los resultados alcanzados
al servicio del hombre. Es de esperar que esta gran tradicin filosfico-teolgica encuentre hoy y en el futuro,
continuadores y cultivadores para el bien de la Iglesia y de la humanidad".

5 Pavel Florenskij, de una carta a su mujer del 23 de marzo de 1936 desde el lager. Citado por Lubomr k, Verit
come ethos, 72,

6 "Mis convicciones posteriores religioso-filosficas no provienen de los libros de filosofa que, salvo excepciones, lea
poco y sin ganas, sino de las observaciones de mi infancia". P. Florenskij, citado por Lubomr k, Verit come
ethos, 68. Para la resea biogrfica de Florenskij, nos hemos basado en las siguientes fuentes: el ya citado libro de
Lubomr k, Verit come ethos, la teodicea trinitaria di P. A. Florenskij; Francisco Jos Lpez Sez, "Introduccin"
a la edicin de la obra de Pavel Florenskij, La sal de la Tierra (Salamanca, Sgueme, 2005), 7-23; tambin de
Francisco Jos Lpez Sez, "Presentacin" a La columna y el fundamento de la verdad (Salamanca, Sgueme,

39
2010), 9-29; Hctor Padrn, "Pavel A. Florenskij, pensador del icono", Philosophia (Universidad Nacional de Cuyo)
(2002), 113-154.

7 De las Memorias de Florenskij, citado por. Lubomr k, Verit come ethos, 81.

8 Cfr. Lacolumna y el fundamento de la verdad, principalmente en la Carta primera, Los dos mundos y el en Posfacio
pero tambin en diversos lugares a lo largo de toda la obra.

9 Citado por Lubomr k, Verit come ethos, 84. Aqu encontramos en germen el magno tema de la realidad como
"unitotalidad"(vseedinstvo) que rene lo terreno y lo divino, originado en Vladimir Soloviev y que emparienta a Pavel
Florenskij con Semen L. Frank y Sergei Bulgakov.

10 Ibid., 85.

11 Hctor Padrn, "Pavel A. Florenskij pensador del icono", 115-116.

12 Pavel Florenski, La columna y el fundamento de la verdad. Ensayo de teodicea ortodoxa en doce cartas. Publicada
en espaol gracias a la traduccin de Francisco Jos Lpez Sez, en 2010 por la editorial de Salamanca, Sgueme.
Dedica Florenskij la Carta sexta, La contradiccin, al tema de las antinomias; tambin es central la idea de la
antinomia y la necesidad de su superacin en la carta segunda en la que conduce al lector mediante un camino
de lgica magistral desde la duda a la certeza de que si existe la verdad esta no puede no ser una y trina. Retoma
a su vez la cuestin de las antinomias de la razn en el eplogo del libro, subrayando el peso de este tema en la
construccin de la obra.

13 Pavel Florenski, La columna y el fundamento de la verdad, 292-293. Florenskij escribi un libro-homenaje en el


estilo de los antiguos relatos de los padres del desierto, donde recoge la vida y las enseanzas del starecIsidor:
La sal de la tierra. Relato de la vida del starec hieromonje Isidor del skit de Gestseman, compilado y expuesto
ordenadamente por su indigno hijo espiritual Pavel Florenskij (Salamanca, Sgueme, 2005). Sobre los starcicfr.
Tom pidlk quien en su libro Los grandes msticos rusos (Madrid: Ciudad Nueva, 1986), titula el captulo sobre los
starci, "Los Padres espirituales del pueblo" haciendo explcita la vinculacin entre el trmino ruso starec (anciano)
y el concepto semtico de abba (padre) de gran tradicin bblica y asctica. El ejercicio de la paternidad espiritual
aparece all como una de las fuentes de la vida religiosa del pueblo ruso. La esencia del satercestvo es aunar la
sabidura del anciano o de la madurez espiritual, al amor paternal y la vida en comunidad religiosa abierta al pueblo
en general.

14 C
fr, el captulo 12 de La sal de la tierra, "Conversacin acerca de la Piedra". All se refiere a la vida eclesial
encarnada y difundida en la persona del starecIsidor. Aquella unidad cosmolgica terminar confluyendo en el
pensamiento de Florenskij con la eclesiologa, con la patencia y percepcin de la muta imbricacin de los seres en
el Cuerpo Mstico.

15 Florenski, La columna y el fundamento de la verdad, 35.

16 El concepto de Iglesia en la Sagrada Escritura. Ekklesiologia kei materialy: Ponjatiecerk vi. V sv. Pisani in
Bigoslovskie Trudy. 12 (1974), 78-183Cfr. H. Padrn, "Florenskij, pensador del Icono", 140 y 157.

17 Hctor Padrn, "Florenskij pensador del icono", 124.

18 Lubomr k, Verit come ethos, 96.

19 Ibid., 181.

20 Francisco Jos Lpez Sez, "Introduccin" a La sal de la tierra, 13.c

21 En esta obra reflexiona sobre la simbologa espiritual de la perspectiva al modo de Erwin Panofski. Fue Traducida al
espaol por Xenia Egrova y publicada por Siruela Madrid- en 2005

22 Publicada en italiano en 1977 por la editorial Adelphi- Milano y al francs en 1992 por L ge de l homme Paris.

23 Pavel Florenskij, citado por Francisco Jos Lpez Sez, en la "Introduccin" a La sal de la tierra, 15

24 Publicada como Cartas de la prisin y de los campos (Pamplona: EUNSA, 2005)

40
25 Hctor Padrn, "Florenskij, pensador del icono", 133.

26 Francisco Jos Lpez Sez, "Presentacin" de La columna y el fundamento de la verdad, 12-13.

27 Basil Zenkovski, Historia de la Filosofa Rusa (Bs. As.: EUDEBA, 1967). Cfr. La introduccin general del libro.

28 Basil Zenkovski, Historia de la Filosofa Rusa, 5.

29 Ibid., 5-6.

30 Ibid., 7.

31 Citado por Lubomr k, Verit come ethos, 123.

32 Basil Zenkovski, Historia de la Filosofa Rusa, 203-205

33 Ibid., 198-199

34 Ivan Kireivski, en: ibid., 200.

35 Pavel Florenskij, La columna y el fundamento de la verdad, 94.

36 Ibid., 49. A su vez la palabra nastoiashi significa a la vez verdadero y presente y Pravda, significa verdad y justicia
(ontologismo y panetismo).

37 Ibid., 102.

38 Ibid.

39 Ibid., 108. Un tema central de Florenskij en el que culmina su obra es el de la philia. La philiaes el lugar privilegiado
de la Revelacin y es la clula bsica de la vida de la Iglesia. "La unidad mstica de dos es la condicin del
conocimiento y, por tanto, la condicin de la manifestacin de Aquel que otorga este conocimiento, el Espritu de la
Verdad. () aquella unin corresponde a la venida del Reino de Dios (es decir, del Espritu Santo)". Ibid., 376.

40 Florenski, La columna y el fundamento de la verdad, 247.

41 Ibid., 423.

42 Ibid., 256.

43 Ibid.

44 Ibid.

45 Ibid.

46 Ibid., 258.

47 Ibid., 260.

48 Ibid.

49 Ibid.

50 Cfr. ibid., 262-263.

51 Ibid., 264.

52 Ibid., 265.

53 Ibid., 267.

41
54 Ibid.

55 Ibid.

56 Ibid., 268.

57 Ibid., 254.

58 Ibid.

59 Ibid., 285.

60 Ibid., 288.

61 Vasiliy Zenkovsky, A History of Russian Philosophy (vol. II) (New York: Columbia University Press, 1953), 877.

62 Ibid., 878-879.

63 Florenski, La columna y el fundamento de la verdad, 273.

64 Cfr. Franz Rosenzweig, La estrella de la redencin (Salamanca: Sgueme, 1997), 43-62.

65 Cfr. Emanuel Levinas, Totalidad e infinito (Salamanca: Sgueme, 2012).

66 Cfr. Florenski, La columna y el fundamento de la verdad, 70.

67 Cfr. ibid., 68.

68 Ibid., 294.

69 Ibid., 248.

70 Cfr. ibid., 250.

71 Cfr. ibid., 252.

72 Cfr. captulo VI. Carta quinta: El Parclito.

73 Zenkovsky, A History of Russian Philosophy, 879.

74 Florenski, La columna y el fundamento de la verdad, 283.

75 Cfr. captulo XI. Carta dcima: La Sofa.

76 Ibid., 297.

77 Cfr. Johannes Miroslav Oravecz, God as Love.The Concept and Spiritual Aspects of Agape in Modern Russian
Religious Thought (Eerdmans: Grand Rapids/Michigan, 2013), 70.

78 Florenski, La columna y el fundamento de la verdad, 314.

79 Ibid.

80 Cfr. Oscar Velsquez, "La creacin como retorno al Creador en Confessiones XI-XIII", Teologa y Vida XLIII (2002),
397-402.

81 Florenski, La columna y el fundamento de la verdad, 92.

82 Ibid.

83 Ibid., 106.

42
Per una normalizzazione dellermeneutica
degli scritti teilhardiani. Leggere
Teilhard senza encomi, senza deprecazioni,
senza annessioni (Parte II)

Gianfilippo Giustozzi*

Abstract
Dopo aver mostrato nella prima parte dellarticolo linadeguatezza di designazioni di Teilhard che
vanno dal benedetto al cavendus, dal profeta al mistico, dal visionario allo scienziato,
in questa seconda parte si sostiene che il termine che meglio si attaglia alla definizione della sua
personalit e della sua opera quello di pensatore. Su tale designazione concordano interpreti
molto diversi tra loro come Grenet, de Lubac, Lwith, Leonardo Boff, Spadaro, Galleni, Larticolo
discute criticamente il modo in cui costoro hanno configurato lidentificazione di Teilhard come
pensatore. In difformit dalle loro interpretazioni viene indicata come maggiormente plausibile/
pertinente lidentificazione di Teilhard come pensatore della tecnica.

***
After proving in the first part of the article the inadequacy of Teilhards designations ranging
from blessed to cavendus, from prophet to mystic , from visionary to scientist, in
this second part it is argued that the term that best fits the definition of his personality and his
works is thinker. Very different scholars agree on that designation, such as Grenet, de Lubac,
Lwith, Leonardo Boff, Spadaro, Galleni. The article critically discusses the way in which they
have configured the identification of Teilhard as a thinker; differently from their interpretations
a new identification of Teilhard is suggested as more relevant, that of thinker of the technique.

1. Teilhard de Chardin come pensatore

Tra le varie designazioni, che vanno dal mistico, dal visionario allo scienziato,
benedetto al cavendus, dal profeta al quella che meglio si attaglia alla definizione
dellopera e della personalit di Teilhard
quella di pensatore. Su tale designazione
* Docente di Filosofia delle Religioni presso lIstituto
Teologico Marchigiano (sez. Fermo) e di Storia della Filosofia
concordano interpreti tra loro molto
presso lISSR di Pescara diversi come de Lubac, Lwith, Leonardo

43
Boff, Galleni, Spadaro, e concorda anche il squisitamente mistica, religiosa, con il suo
neoscolastico Grenet, il quale lo definisce esplicito appello alla rivelazione cristiana,
come philosophe malgr lui1. A suo che trova invece la propria espressione pi
avviso, infatti, Teilhard, pur essendo un adeguata in Le Milieu Divin. Per il noto
filosofo della domenica, che dispone teologo francese, inoltre, la componente
di una conoscenza sommaria della scientifico-filosofica costituisce nellopera
tecnica filosofica, ha, suo malgrado, di Teilhard lelemento preliminare, la
prodotto, contrabbandandolo come la sola piattaforma teorica che trova il proprio
filosofia dellavvenire2, un pensiero che prolungamento e completamento in
indubbiamente cattiva filosofia3, ma ha una visione cristiana della realt. La
il merito non trascurabile di confrontarsi mistica scrive de Lubac assemblando
con il problema della struttura della alcune citazioni di Teilhard la Scienza
totalit del reale, una questione che, delle Scienze, la grande Scienza e la
sostiene Grenet, da parte di pensatori grande Arte, la sola potenza capace di
neoscolastici tecnicamente pi attrezzati sintetizzare le ricchezze accumulate dalle
di Teilhard, attende di essere trattata con altre forme dellesistenza umana6. In
gli strumenti pi tecnici e pi coscienti tale prospettiva, dunque, lelaborazione
della filosofia4. scientifica e la riflessione filosofica
portata avanti da Teilhard costituiscono
1.1. Pensatore religioso: innovazione la base naturale che trova la propria
e fedelt creatrice prosecuzione e il proprio prolungamento
A differenza di Grenet, De Lubac nella configurazione della sua dottrina
considera Teilhard un vero pensatore. Lo spirituale. La distinzione tra il piano
identifica, infatti, come lesponente di scientifico-filosofico e il discorso pi
un pensiero religioso la cui parte pi propriamente cristiano, che de Lubac, con
intima5 ravvisabile in una intuizione lintenzione di evitare esegesi parziali,
prima radicata nella sua esperienza di riscontra nellopera del confratello, lo porta
credente. Su questa intuizione si radica a lasciare in ombra lurto decostruttivo che,
una dottrina spirituale a partire dalla invece, stando ai suoi scritti, la conoscenza
quale prende forma un pensiero di vasto scientifica e le pratiche della tecnoscienza
respiro che si propone di dar corso a una esercitano sulle rappresentazioni
visione di Cristo e del cristianesimo che, tradizionali dellesperienza religiosa.
anche se molto personale, tuttavia Inoltre, lintenzione di accreditare Teilhard
compatibile con lunico Cristo del Vangelo come un pensatore cattolico che, al di l di
e della Chiesa. Nella ricostruzione della alcune intemperanze linguistiche, resta pur
prospettiva del confratello, de Lubac sempre nei limiti dellortodossia, conduce il
tiene infatti a distinguere la componente noto teologo francese a sminuire limpatto
scientifico-filosofica, che trova la innovativo che lopera del confratello ha
propria pi compiuta espressione in Le sulla teoria e sulla pratica del cattolicesimo
Phnomne humain, e la componente pi a lui coevo7. Riletto in tale prospettiva,

44
Teilhard appare come lesponente di disposti, in certa misura, a ammetterla.
una fedelt creatrice8 alla tradizione Il contrasto verte, piuttosto, sulle
cattolica, il cui ardimento era dunque, implicazioni dellevoluzione per la
al fondo, molto meno rivoluzionario di metafisica e la teologia12 messe in luce
quanto sia potuto apparire9. Secondo de dal gesuita francese. Egli evidenzia infatti
Lubac, infatti, Teilhard, pur praticando le conseguenze filosofiche e teologiche
unermeneutica del cristianesimo che dellevoluzione, identificata non soltanto
fa ampio uso dellapparato categoriale come una teoria biologica, ma come una
del pensiero evoluzionista, non mette precondizione per laccettabilit di ogni
in discussione i riferimenti di fondo che teoria13. La prospettiva evoluzionista
danno forma allassetto teorico e pratico viene a costituire, in tal modo, una sorta
del cattolicesimo. di a-priori epistemologico e ontologico
che funge da orizzonte dei processi di
1.2. Le Philosophe Malgr lglise costituzione e di leggibilit della realt.
In netta controtendenza rispetto a Questo il motivo per cui dai diari e dagli
Grenet, il quale definisce Teilhard come scritti traspare che il problema reale per
philosophe malgr lui, il prof. Viney, Teilhard non levoluzione darwiniana,
riprendendo e rovesciando la formula usata ma la trasformazione evolutiva come
dal neoscolastico francese, lo indica, invece, categoria metafisica14. A questa presa
come Le Philosophe Malgr lglise10. di posizione circa limpatto della teoria
Egli parla infatti del gesuita francese come evoluzionista sulla visione generale della
di un maquisard, di un resistente, che, realt viene collegata la necessit di una
anche in una condizione di marginalit, ridefinizione dellessere15 che fuoriesca
dovuta allesternazione di idee non dal logicismo16, cio dallapparato
convenzionali in campo teologico, in una categoriale tipico, secondo il gesuita,
vasta produzione di testi destinati a circolare della metafisica dellessere delineata dal
clandestinamente tra persone o gruppi di pensiero neoscolastico, poich la struttura
persone interessate alla sua produzione originaria del mondo non il prodotto
pi propriamente teoretica, sviluppa una dellordine stabilito da un collegamento
prospettiva teologico-filosofica molto logico esistente nel pensiero divino17. Al
vicina al pensiero del processo di Henry logicismo Teilhard oppone il fisicismo18,
Bergson, Alfred North Whitehead, e vale a dire una visione del mondo secondo
Charles Hartshorne11. Il prof. Viney la quale le concatenazioni nella sequenza
sostiene, in tal senso, che il contenzioso delle forme biologiche si dispongono
tra Teilhard e lautorit ecclesiastica non secondo condizioni necessarie per ci che
legato, principalmente, a difformit di viene dopo, e sono attivate dal gioco di
valutazione circa lammissibilit della uno specifico agente fisico19. Il divenire
teoria scientifica dellevoluzione. Anche della vita cosmica si configura in tal modo
molti teologi neoscolastici, gi prima come un processo di sviluppo nel quale
dellEnciclica Humani Generis, sono stratificazioni posteriori non possono

45
precedere quelle anteriori. Da ci risulta che creatrice, infatti, oltre a mettere in
la creazione va pensata in termini evolutivi, discussione la tesi della creazione come
e non concepibile come lintrusione [] creatio ex nihilo, in quanto asserisce
di una intelligenza extracosmica20 che, che il nulla fisico una pseudo-idea da
nel proprio operare, possa prescindere sostituire con quella di pura molteplicit,
dalleffettiva conformazione dei vari stadi si lascia alle spalle anche la visione di Dio
di sviluppo della vita cosmica. Dio non come Ens a se, giudicata come fonte
potrebbe, in tal senso, portare allesistenza di svalutazione dellessere partecipato,
un ente prescindendo dal suo processo e inadeguata, inoltre, a esprimere la
di sviluppo, allo stesso modo in cui non relazione strettamente bilaterale e
potrebbe fare un cerchio quadrato, complementare22 che secondo il gesuita
compiere un atto cattivo, o fare in modo esiste tra Dio e il mondo. Per Viney, infine,
che qualcosa di passato non sia mai stato21. alla tesi tomista della semplicit di Dio23,
Sulla base del riferimento a questa visione Teilhard oppone la tesi della complessit
evolutiva del mondo, il gesuita propone un di Dio24, cio un modo di concepire Dio
ripensamento complessivo della categoria come un ente alla cui realt il divenire
di essere nellorizzonte di un pensiero del mondo aggiunge un aspetto rilevante
che nei saggi composti al fronte nel nella sua costituzione ontologica, non
corso della prima guerra mondiale viene totalmente precontenuto nella aseit della
designato come metafisica dellunione trascendenza divina.
creatrice, e, in anni successivi, come
iper-fisica o iper-biologia. Si tratta, in La presa datto, da parte di Teilhard, del
ogni caso, di una forma di pensiero per riflesso decostruttivo che la visione
la quale le condizioni di esistenza e di evolutiva del mondo prodotta dalle scienze
conoscibilit di un fenomeno non sono esercita sulla metafisica dellessere, e
legate a astratte condizioni logiche, ma a sui discorsi su Dio, sulla creazione, sul
processi di effettivo sviluppo. Teilhard rapporto tra Dio e mondo, prodotti dal
ritiene inoltre impossibile isolare la pensiero neoscolastico, conduce Viney a
visione evolutiva del mondo attestata dalle concludere che il pensiero del gesuita non
scienze dalle implicazioni di carattere era compatibile con la filosofia tomista nei
metafisico e teologico di cui essa cui termini era espresso linsegnamento
portatrice. Implicazioni che non si limitano della Chiesa25. A suo avviso, infatti, i
a mettere in discussione lapparato neotomisti non compresero ci che
categoriale della metafisica dellessere Teilhard aveva invece chiaramente
prodotta dalla neoscolastica, ma hanno compreso, che,cio, il vino nuovo del
anche ripercussioni sui modi in cui nel pensiero evoluzionista non pu essere
pensiero teologico di ispirazione tomista travasato nelle botti del vino vecchio del
si concepito lessere di Dio, la creazione, Tomismo26.
lonnipotenza divina, il rapporto tra Dio
e mondo. La metafisica dellunione Nel suo articolo, il prof. Viney opera una

46
ricostruzione corretta nellevidenziare modo Teilhard intende delineare una figura
la difformit di vedute esistente tra un di cristianesimo capace di interagire con la
pensiero di ispirazione neoscolastica e il cultura prodottasi a partire dallavvento
pensiero di Teilhard de Chardin circa il della Terra moderna, identificata come
modo di concepire la struttura ontologica il momento in cui inizia a formarsi
del mondo, la realt di Dio, la creazione, il unumanit pi libera, pi unificata, la
rapporto tra Dio e mondo. La metafisica cui esistenza sempre pi strutturata
dellunione creatrice elaborata dal gesuita dalle pratiche cognitive e operative della
infatti il prodotto del ripensamento tecnoscienza. Di conseguenza, a una
di idee tradizionali cristiane alla luce di umanit che va configurandosi come entit
categorie evolutive che levoluzione rende non stabilizzata, in procinto di travalicare
inevitabili27. In tal senso, levidenziazione nella condizione dellUltra-umano, deve
della difformit del pensiero di Teilhard corrispondere una figura di esperienza
rispetto al neotomismo, un filone del cristiana anchessa non stabilizzata, che
pensiero cattolico che negli anni in cui il gesuita designa con lespressione Neo-
egli scriveva costituiva un punto di vista cristianesimo. Teilhard, dunque, nella
egemone nella Chiesa, pone in luce un sua rifondazione del cattolicesimo
aspetto effettivo della sua elaborazione convenzionale va molto al di l del distacco
teorica. A titolo di completezza, e di dal neotomismo, che Viney sembra invece
maggiore precisione nella ricostruzione identificare come lelemento pi rilevante
del cammino di pensiero di Teilhard del suo discorso filosofico-teologico.
occorre per obiettare al prof. Viney che
il gesuita, con la necessaria rifondazione 1.3. La nuova finestra della
della teologia da lui auspicata fin dai filosofia sul tutto dellente
suoi primi scritti al fronte, non si limita Sulla qualifica di Teilhard come pensatore
a perorare la fuoriuscita del pensiero concorda anche un filosofo del rango di
cattolico dalla simbiosi con la filosofia e la Karl Lwith, il quale, in un lucido articolo
teologia neoscolastica. Egli delinea infatti del 1962, lo definisce un naturalista
un programma di rifondazione teologica domiciliato nel cristianesimo, che ha lardire
che, oltre a liberare il cristianesimo di oltrepassare i limiti specialistici delle
dallapparentamento con la metafisica scienze e di pensare effettivamente luomo
neoscolastica dellessere, si propone di nel tutto dellente28. Lidentificazione
decontaminare la mentalit cattolica delluomo come ente la cui comprensibilit
dagli stilemi estrinsecisti, autoritari, legata alla sua collocazione nella
patriarcalisti, demondanizzanti, tipici totalit dellente giustifica, secondo il
di una cultura religiosa in cui Dio viene filosofo tedesco, il fatto che Teilhard
pensato come presenza che controlla, come da prendere filosoficamente sul serio29,
ente la cui realt assimilata a figure di un anche se portatore di alcuni limiti che
immaginario familistico e politico ispirate indeboliscono la consistenza della sua
da istanze di dominio e di controllo. In tal costruzione teorica. Uno dei limiti

47
riscontrati da Lwith nel pensiero del essi si lasciano alle spalle le tradizionali
gesuita francese viene ravvisato nel fatto identificazioni razziali e nazionali, e i loro
che, a differenza di ci che accade nel mondo corpi entrano nello spazio di un sistema di
greco, nella cosmogenesi di Teilhard, pratiche cognitive e operative strutturato
biblicamente condizionata, radicata sul da scienze come la fisica, la chimica, la
suolo del dogma cristiano, e, al tempo biologia, la fisiologia, le quali gi domani
stesso, allocata nello spazio secolarizzato [] possono portare lo sviluppo del corpo
prodotto dalla metafisica post-cristiana e del cervello umano in una direzione
da Cartesio a Hegel30, luomo viene voluta37. La Noosfera, che il nuovo
considerato come asse e vetta di tutto lo spazio di realt prodotto dallinventivit
sviluppo del mondo31 la cui autocoscienza e dallazione degli uomini, diviene cos
funge da determinazione ontologica lambito di una organizzazione razionale
fondamentale della realt32. Per Teilhard, della terra38, che, nel cristianesimo, a
infatti, sostiene Lwith, il cosmo una differenza di quanto accade invece per
storia che ha inizio con gli atomi e la altre religioni, pu trovare unesperienza
polvere di stelle, e che, poi, attraverso religiosa conforme.
una lenta evoluzione conduce alluomo
autocosciente, il cui pensiero inventivo Inquadrato nellalveo di questa linea
cambia il mondo33. In tale prospettiva, interpretativa, il pensiero di Teilhard
il mondo della natura una storia della appare a Lwith come una nuova
natura e del mondo34, e la dimensione metamorfosi nella storia dellidea del Regno
storica, di conseguenza, si inserisce anche di Dio, non della sua secolarizzazione,
nel nucleo della struttura teorica delle ma nel senso della cristificazione
scienze della natura. Il gesuita, inoltre, delle sue forme secolarizzate39. Per il
descrive la cosmogenesi come un processo gesuita, infatti, senza il riferimento
che avanza nella direzione di sintesi allescatologia dellevoluzione40
sempre pi complesse35, un divenire nel fatto valere dal cristianesimo, lidea di
quale coinvolto anche luomo, identificato progresso perderebbe ogni consistenza, in
come lente autocosciente il cui avvento quanto annullata dalla potenza dissolvente
apre una nuova fase della storia della terra. dellentropia, identificata come labisso
La figura pi recente di tale fase una entro cui, in assenza di un esito teologico,
neoformazione, la Terra moderna, epoca sprofonderebbe lo sforzo costruttivo
in cui lorganizzazione tecnica della realt degli uomini. Lwith non condivide
e gli oggetti della tecnica, come a esempio questa visione teologica e finalistica
una capsula di metallo che corre intorno del processo evolutivo, e non concorda
alla terra con una velocit di 30.000 km neppure sul ruolo insostituibile in esso
lora36, sono la nuova patria in cui abitano assegnato al genere umano. A suo avviso
gli uomini. Nellambito di questo tipo di il mondo infatti physis, da lui concepita
ordinamento della realt si ha lavvento come un accadimento immemorabile
di una modalit di esistenza nella quale e omniavvolgente41 che esiste senza

48
rapportarsi a nulla di ulteriore, senza un interesse non solo storiografico, ma
alcuno scopo, senza alcuna destinazione esistenziale, dal problema, cio, di capire
nel senso di una lontana meta finale42. come concepire lUnit del Tutto47, e di
Tuttavia, malgrado il dissenso radicale chiarire il modo in cui il cristianesimo
esternato nei confronti di Teilhard elabora la propria risposta a tale questione.
sul modo di concepire la struttura Questo tipo di problematica, poi, viene
dellordinamento del mondo, Lwith ne contestualizzata in un orizzonte di
apprezza il pensiero, poich avverte in pensiero che si propone di rafforzare una
esso la presenza di una risonanza del lettura olistica e integratrice della realt e
tutto43, elemento che costituisce, a suo animare una mistica cosmica che abbraccia
avviso, il marchio di riconoscimento di le scienze, le religioni, le tradizioni
una autentica filosofia. Per questo, al di spirituali e la sensibilit ecologica
l dei limiti rilevati nel suo pensiero, il contemporanea48.
pensatore tedesco ritiene che il gesuita
ha dischiuso sullaperto la finestra della Per Boff, dunque, il problema del Cristo
filosofia, che essa, soltanto per proprio Cosmico si contestualizza nellambito
danno, pu chiudere di nuovo44. della ricerca di una risposta a una
questione con cui si confrontano le scienze
1.4. Una risonanza dellunit del della natura, in particolare la fisica, la
tutto: il Cristo Cosmico cosmologia, la biologia, la ricerca filosofica,
Un altro interprete che si accosta a Teilhard come pure le varie esperienze religiose.
facendo attenzione alla risonanza del Si tratta, cio, di capire qual il fattore,
tutto percepibile nel suo pensiero lenergia, il vincolo che fa s che luniverso
il noto esponente della teologia della sia un cosmos, e non un caos, che presenta
liberazione Leonardo Boff. Nel 2006 una unit sorprendente allinterno della
ripropone, dopo averlo profondamente sua innumerevole diversit di stelle e di
modificato e arricchito45, un suo libro galassie49. Teilhard articola la risposta a
del 1971, Evangelho do Cristo Csmico, tale problematica tramite la proposta di
al quale viene aggiunto il sottotitolo A una cristologia cosmica50, un discorso
busca da Unidade do Todo na cincia e na cristologico nel quale limmagine
religio. Una parte considerevole del testo evolutiva del mondo prodotta dalle scienze
in questione dedicata allanalisi della della natura si connette con il mondo
figura del Cristo Cosmico riproposta nel del mito e del simbolo, riabilitati come
ventesimo secolo da Teilhard de Chardin, espressione culturale privilegiata tramite
e al tentativo di capire le premesse e i cui gli uomini si formano immagini della
problemi che muovono Paolo e Teilhard per realt capaci di veicolare lunit del tutto.
i quali il Cristo Cosmico una risposta46. Tali immagini, inoltre, rilette attraverso
Nella ricostruzione del discorso sul la griglia della nuova ermeneutica51 del
Cristo Cosmico prodotto da Teilhard mito e del simbolo prodotta dalla psicologia
e da San Paolo, Boff si dice motivato da del profondo, dallo strutturalismo, dal

49
pensiero ermeneutico, possono, secondo del mondo e esperienza di Cristo, Teilhard
il teologo brasiliano, offrire strumenti persegue, scrive Boff, lintento geniale di
di comprensione della totalit e di dare a Cristo, dentro la struttura del mondo
orientamento esistenziale, per il fatto scientifico, il luogo centrale che Paolo gli
che sono in grado di esprimere realt attribu nel contesto del suo mondo statico
profonde e vitali alle quali ci si nega e pieno di spiriti cosmici56. Inoltre, il
laccesso attraverso concetti chiari, precisi cosmo di cui parla il gesuita francese non
e appropriati52. In Teilhard, dunque, soltanto, sostiene il teologo brasiliano,
il Cristo Cosmico la risposta che il una semplice grandezza fisica chiusa
cristianesimo offre alla comprensione in s nel proprio processo meramente
dellunit del reale e della sua struttura naturale57. Del cosmo fa infatti parte il
pi originaria. Egli opera in tal senso, lento formarsi della vita, lo sviluppo in
secondo Boff, una cosciente riproposizione essa della vita umana, il divenire della
del mito, nel senso positivo e pieno storia, la progressiva convergenza delle
del termine53, come legittima istanza vite degli uomini in una collettivit
cognitiva e comportamentale che si sempre pi unificata. Del cosmo parte
affianca al sapere scientifico nella costitutiva, dunque, anche la Noosfera,
costruzione di interpretazioni del mondo e che lambito in cui si situa il problema
dellesistenza. Il mito costituisce infatti in del Cristo Cosmico. Sulla base di tale
tale prospettiva una forma di espressione contestualizzazione della problematica
adeguata alle premesse che riguardano la cristologica risulta possibile secondo Boff
realt totale come totalit54. Boff collega evidenziare lesistenza di virtualit
inoltre la proposta teilhardiana di pensare latenti58 presenti nella tradizione
lunit del tutto in chiave cristologica alla cristiana che conducono al superamento
prospettiva sviluppata da Duns Scoto e dal delle ristrettezze della mentalit
suo discepolo Vital de Four, alla riflessione confessionalista tipica di larga parte
sul vincolo sostanziale delineata da del cristianesimo storico, e allimpegno
Leibniz, al pancristismo metafisico55 di politico finalizzato alla costruzione di una
Blondel, che con Leibniz ha molti punti comunit planetaria edificata sulla base
di contatto. Egli segnala anche alcuni della congiunzione tra socialismo e fede
pensatori contemporanei che, come religiosa. Inoltre, le virtualit latenti
Teilhard, ciascuno per con modalit e stili nel discorso cristiano fatte affiorare
di pensiero del tutto propri, sviluppano un dalla pratica di una ermeneutica del
discorso sul ruolo cosmico di Cristo. Si va, cristianesimo radicata nella cosmologia
in tal senso, dallo psicanalista junghiano conducono alla configurazione di una
Zacararias, al filosofo e biologo Adolf Haas, spiritualit cosmica59, e allaffermarsi
ai teologi Matthew Fox, Jrgen Moltmann, di un paradigma teologico nel quale il
Karl Rahner. Vincolo che unifica tutto60 viene pensato
e vissuto in prospettiva pluralista. In tale
Nel dar forma alla sintesi tra esperienza paradigma, infatti, lelemento unificatore

50
del reale assume non soltanto il nome di si propone di valorizzare come propria
Cristo Cosmico, ma anche altri nomi, componente strutturale limpegno
come Tao, Saggezza, Illuminazione. In richiesto dallazione con cui gli uomini
tal modo, nellambito di tale spiritualit danno forma al mondo, e dallinsieme
dal tratto decisamente cosmico e dialogico, delle pratiche cognitive e operative
il sacro, e lincontro con il sacro, non sedimentate nei saperi e nelle operazioni
appaiono realt perimetrabili unicamente tramite cui gli uomini organizzano la
in testi, in riti, oppure nellinteriorit conoscenza della natura, della propria
umana. Il sacro, infatti, abita luniverso stessa vita, e costruiscono nuovi scenari di
e ogni particella del cosmo61, poich esso sviluppo nel divenire della vicenda umana.
una realt ineffabile che [] impregna Mettendo in sordina questa tematica
il Tutto62. ampiamente presente nel pensiero
di Teilhard, Boff fa cadere nellombra
Nel presentare Teilhard come pensatore limpatto decostruttivo esercitato dalla
dellunit del tutto, che affida alla categoria conoscenza scientifica e dalle pratiche della
del Cristo Cosmico un ruolo centrale tecnica sulle configurazioni convenzionali
nel dare forma concreta a tale unit, Boff dellesistenza cristiana. Secondo il gesuita
presenta una ricostruzione del pensiero essa va infatti decontaminata da paradigmi
del gesuita corretta sul piano teoretico, teologici che, in nome del primato
poco attenta, per, allambientazione e delleterno, dellinteriorit, svalorizzano
alla scansione storica che tale tematica ha limpegno mondano, oppure, in nome
nei suoi scritti. Egli ha il merito, inoltre, di una mentalit religiosa radicata nel
di illustrare, con unesegesi dettagliata, il patriarcalismo e negli stilemi identitari
discorso sul Cristo Cosmico presente tipici della cultura neolitica tendono a
nella Lettera ai Colossesi e in quella agli svalutare tutto ci che ha a che fare con la
Efesini63, e di mettere in luce lo stretto ricerca di innovazione e con lampliamento
legame esistente tra la prospettiva degli spazi della libert umana. Boff
espressa da tali lettere e limmagine del quindi nel vero quando afferma che
Cristo Cosmico delineata da Teilhard. Teilhard lavora a una riabilitazione del
Al teologo brasiliano, per, forse perch mito. Ha per il torto di non evidenziare
troppo condizionato dalla preoccupazione il fatto che il gesuita connette al momento
di riabilitare il mito, e dalla stretta della rimitizzazione64 un momento di
connessione da lui posta tra liberazione demitizzazione, cio di decostruzione di
umana e pensiero ecologista, sfugge paradigmi di pensiero e di comportamento
il lato costruttivistico del pensiero di religioso che non valorizzano
Teilhard, che, sopratutto nellultimo sufficientemente la componente
periodo della sua vita, viene espresso dalla emancipativa e costruttivistica del
triade Lavoro, Ricerca, Adorazione. sapere affermatosi con lavvento della
Con tale triade viene infatti delineata modernit. Inoltre, il teologo brasiliano
una figura di esperienza cristiana che ha indubbiamente ragione nellevidenziare

51
lesistenza di una spiritualit cosmica. che costituiscono una valida alternativa
Occorre dire, per, che il cosmo di cui allantropologia del cyberspazio
egli parla non soltanto materia biofisica, proposta dal filosofo francese Pierre Levy69.
Biosfera, ma anche Noosfera. Di Questultimo, per dare una risposta al
conseguenza, nella figura di esperienza problema di come pensare unintelligenza
cristiana da lui tracciata, accanto a una comune tra gli uomini si serve dello
spiritualit che si potrebbe definire schema teologico neoplatonico islamico70,
ecologista in senso lato, radicata nella reperibile in Al-Frbi e Avicenna, al
percezione della natura come diafania quale fa subire una conversione dal
del divino, e nella visione della materia trascendente allimmanente71 in forza
come entit percorsa da una potenza della quale ci che fu teologico diventa
spirituale, c una spiritualit attivistica, tecnologico72. La struttura teorica del
costruttivistica. In questo genere di paradigma teologico neoplatonico islamico
spiritualit, ladorazione di Dio viene diviene in tal modo la griglia concettuale
connessa a ci che gli uomini realizzano tramite cui pensare una intelligenza
attraverso limpegno profuso nellazione, collettiva che non ha pi nulla di divino
nel lavoro, nella conoscenza scientifica, o di angelico. Viene infatti presentata
nella costruzione dei nuovi scenari di come dispositivo di carattere tecnico-
organizzazione e di gestione della vita sociale nel quale il singolo costituisce una
umana determinati dallaffermarsi del sorta di terminale hardware73 connesso
sapere tecnico-scientifico come modo a unintelligenza collettiva che pensa
egemone di pensare e di abitare il mondo, ovunque e sempre74 e funge, cos, da
e dallallargarsi degli spazi della libert stimolo ai pensieri, alle azioni, alle forme
umana che a esso sono connessi. di contatto che i vari individui pongono in
essere nella creazione continua del loro
1.5. La Noosfera tra cyberspazio mondo comune75. Secondo il P. Spadaro,
e rete eucaristica nella metamorfosi fatta subire alleredit
Un discorso pi attento alla valorizzazione dei neoplatonici islamici dellXI secolo, la
della Noosfera come ambito rilevante prospettiva di Levy mostra di avere un
nella configurazione della teoria del radicamento nella teoria marxista delle
mondo espressa da Teilhard, e come spazio dinamiche sociali nella quale viene estesa
privilegiato in cui prende forma la sua al capitalismo virtuale la tensione
proposta di una nuova spiritualit cristiana, liberatrice dai vincoli della propriet
delineato dal gesuita Antonio Spadaro in privata, con lobiettivo di realizzare, in tal
Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al modo, un paradiso in terra fondato sulle
tempo della rete65. Egli definisce Teilhard conquiste successive che ciascuno di noi,
un genio religioso66 nella cui opera, pur morendo, abbandona76. Il capovolgimento
in presenza di ombre e di ambiguit del teologico nel tecnologico configurato
irrisolte67, sono reperibili alcune da Levy genera secondo il P. Spadaro
intuizioni a loro modo profetiche68 unutopia dai tratti totalitari nella quale,

52
oltre alla trascendenza religiosa, viene reti energetiche e dalle tecniche della
meno anche la consistenza ontologica comunicazione.
del singolo individuo nelloriginalit
della propria singolarit e della propria Secondo Teilhard, per, sulla base del
creativit. principio lUnione differenzia80, un
principio costantemente riaffermato
Per il Direttore di La Civilt Cattolica in tutte le fasi della sua produzione
una valida alternativa al modello di teorica, il progressivo configurarsi della
intelligenza collettiva proposta da Levy Noosfera come ambito che, in forza
reperibile in Teilhard de Chardin. Infatti degli sviluppi delle reti energetiche e
al di l delle ambiguit rintracciabili delle reti sociali, si qualifica sempre pi
nella sua opera, sono presenti in essa come spazio del progressivo affermarsi
elementi utili per configurare un modello di una intelligenza connettiva81, non
di intelligenza comune tra gli uomini determina il venir meno della dimensione
capace di evitare i rischi di totalitarismo personale nella vita dei vari individui che
e di spersonalizzazione insiti nella in essa interagiscono. Inoltre, a differenza
prospettiva di Levy. Viene positivamente di quanto avviene in Levy, lintelligenza
valorizzato, in tal senso, il concetto comune che si produce tra gli uomini
teilhardiano di Noosfera, intesa come nello sviluppo della Noosfera non
spazio della conoscenza e del pensiero diventa il sostituto di Dio, ma si manifesta,
che il frutto delle pratiche cognitive e piuttosto, come una grande rete
operative poste in essere dagli uomini nel interconnessa che tende verso un punto
corso della loro storia. Di essa fanno parte di salvezza82. Il P. Spadaro rileva infatti
anche le macchine, le reti radiofoniche e lesistenza in Teilhard di un legame tra la
televisive prodotte dalla comunicazione Noosfera intesa come sistema nervoso
tecnologica, le sorprendenti macchine planetario tendente a una progressiva
calcolatrici77, che non si limitano a convergenza, e la Noosfera intesa come
velocizzare il pensiero, ma danno corso rete eucaristica83, cio come spazio in
a una rivoluzione destinata a cambiare cui si manifesta la forza unificante della
profondamente lorganizzazione della vita parola evangelica e della continuazione
umana. Il gesuita francese descrive inoltre sacramentale della presenza di Cristo.
la Noosfera come una sorta di cervello
costituito dallinterconnessione non di Nella sua visione dellumanit e
fibre non pensanti, ma di altri cervelli delluniverso come di unenorme
pensanti78, oppure la assimila a un rete connettiva, Teilhard scrive il
sistema nervoso planetario79 che produce P. Spadaro vede nel Cristo colui che
la progressiva convergenza di esseri imprime movimento e direzione di
umani sempre pi connessi e sempre pi unit, e questa visione ha chiaramente
compenetrati tra loro dai dispositivi delle una dinamica eucaristica []. Il punto
di maturazione di questo processo e

53
della Noosfera nella visione di Teilhard anchessa parte dellunico milieu divin,
coincide con la Parusia84. di quellunico ambiente divino che
il nostro mondo85.
Sulla scia del gesuita francese, al P. Spadaro
appare legittimo affermare, a differenza Per il P. Spadaro, dunque, la tecnica, e
di quanto sostiene Balthasar nellarticolo in particolarmente quella figura della
dedicato a Teilhard, che la esclude come tecnica che il cyberspazio, milieu
congiunzione improponibile, lesistenza di divin, costituisce cio uno spazio
una connessione tra Tecnica e Eucarestia. umano che contiene in s virtualit e
Si da, cio, uno stretto legame tra potere dinamiche di carattere teologico. Egli,
unificante della tecnica, che si manifesta per, dato anche loggetto formale della
nello sviluppo di una Noosfera in sua trattazione, cio la Cyberteologia, si
cui si ha unespansione di sistemi di limita a evidenziare la tensione teologica
organizzazione e di gestione della vita che attraversa lintelligenza connettiva
umana sempre pi sintetici e globali, e e convergente che prende forma nelle
la forza unificante dellamore generata reti prodotte dalle tecnologie della
dallesperienza cristiana. comunicazione. Non vengono prese in
considerazione, di conseguenza, le possibili
Scrive infatti il Direttore di La Civilt virtualit teologiche insite nella potenza
Cattolica: costruttiva di scienze come la fisica e la
biologia, che, attraverso il controllo degli
La complessa e ricca visione teilhardiana atomi, degli enzimi, degli ormoni, sono in
[] propone una visione aperta alla condizione, secondo Teilhard, di fare della
trascendenza e capace di comprendere Noosfera lo spazio del prolungamento
unintelligenza non collettiva ma e del rilancio dellevoluzione verso
convergente []. Lintuizione teologica inedite configurazioni di realt. Il P.
intravede e manifesta unattrazione Spadaro, infatti, per effettive questioni
magnetica che parte dalla fine e dal di di omogeneit tematica, nellesposizione
fuori della storia e che rende ragione e della visione teilhardiana della Noosfera
valorizza tutti gli sforzi dellinterazione evidenzia soprattutto la sua realt di
tra le menti umane in reti sociali spazio strutturato da una intelligenza
sempre pi complesse e che non solo connettiva che d forma a reti di
non escludono lindividualit, ma al comunicazione tecnologica che non
contrario la esaltano. La rete diventa minacciano n la consistenza ontologica
una tappa del cammino dellumanit dei singoli individui n la tensione religiosa
mosso, sollecitato e guidato da Dio. In delle loro esistenze. In questa presentazione
questo senso, Teilhard d un significato della Noosfera come spazio di una
di fede alle dinamiche proprie dello sorta di comunit della connessione
spazio antropologico che la rete, illimitata, e come ambito di una crescente
che a questo punto pu essere intesa armonizzazione tra le connessioni stabilite

54
dalle reti della comunicazione tecnologica di unetica ambientale che ha come propria
e lamorizzazione della vita prodotta dal base di riferimento la necessit di costruire
cristianesimo, viene lasciato in ombra il una relazione non distruttiva, ma, al
lato costruttivistico, non stabilizzato, della contrario, simbiotica, tra Biosfera e
Noosfera, con il progressivo affermarsi, Noosfera. Pone in luce, infine, i numerosi
in essa, di un tipo di umanit che, in forza elementi rintracciabili negli scritti del
delle capacit di controllo della natura e gesuita atti a ispirare unantropologia
della propria stessa vita garantitale dai sulla quale innestare unetica solidaristica
progressi della conoscenza scientifica e capace di fungere da riferimento per lo
dalle innovazioni della tecnica, transita sviluppo di unazione politica attenta
verso quelle nuove figure di umanit che, ai diritti umani e alla liberazione degli
nel corso degli anni Quaranta, Teilhard uomini da condizioni di sottomissione e di
designa con le categorie di Super- sfruttamento.
umanit e di Ultra-umano.
Per il prof. Galleni, Teilhard, nel suo
1.6. Per una simbiosi tra scienza e modo di concepire i rapporti tra scienza
teologia, Biosfera e Noosfera e teologia, oltre al fondamentalismo e al
Sulla qualit filosofica86 di Pierre concordismo, si lascia alle spalle anche
Teilhard de Chardin, quindi sulla sua il modello fissista88 rintracciabile
qualifica di pensatore, che si aggiunge nella teologia naturale proposta dalla
a quella di scienziato, nei molti scritti tradizione classica, cio da pensatori
a lui dedicati, si sofferma anche il prof. come Platone, Aristotele, Galeno, Cicerone.
Galleni. Infatti, oltre a rivendicare con Essi concepiscono il divino come origine e
forza il valore dellopera scientifica del garante di un ordine del mondo che, a sua
gesuita francese, e lincontrovertibile volta, il garante delle verit rinvenute
legittimit della sua designazione come dalla mente umana attraverso i dispositivi
scienziato, egli evidenzia la presenza di cognitivi elaborati dalla matematica, dalla
una importante progettualit filosofica geometria, dalla logica. Per il biologo
nella sintesi teilhardiana87. pisano, la visione apologetica della
natura collegata alla teologia naturale,
Per il biologo pisano gli apporti pi che considera lordine del mondo come un
significativi reperibili nellopera non riflesso dellordine originario prodotto dal
strettamente scientifica di Teilhard vanno Dio creatore, un prestito della filosofia
in tre direzioni. Egli illustra, in primo greca, che, di fatto, con la sua mentalit
luogo, il contributo dato dal gesuita fissista, ha costituito un serio ostacolo
alla configurazione di una sintesi tra per un sereno confronto tra teologia
teologia e scienza in grado di porsi come cristiana e teoria evoluzionista. Per il prof.
riferimento significativo per il pensiero Galleni, inoltre, la prospettiva di Teilhard
futuro. Evidenzia, in secondo luogo, si diversifica anche dalla tipologia di
lapporto offerto da Teilhard allo sviluppo relazione asimmetrica89 che Averro e

55
Galilei, ognuno con una propria specifica necessit nellemergenza dellessere
modalit, stabiliscono tra scienza e pensante nelleconomia delluniverso93.
teologia. Essi ritengono infatti che la logica Nellallestimento del programma di ricerca
o la scienza matematizzante della natura, teilhardiano tali assunti non funzionano
identificate come criterio di comprensione per come principi generali validi di per
del mondo della natura e del libro della s. Essi appaiono, piuttosto, come griglie
rivelazione, mettono in discussione concettuali di cui viene esibita una
il valore cognitivo del testo sacro, e, conferma sperimentale attraverso la pratica
di conseguenza, spostano la portata di una ricerca paleontologica governata da
veritativa delle sue affermazioni sul piano un approccio globale ai fenomeni evolutivi,
dellallegoria o dellesortazione morale. e dal rilevamento in essi di uno sviluppo
Il biologo pisano, invece, avendo come che procede verso livelli crescenti di
riferimento la prospettiva epistemologica complessit e di coscienza che hanno come
elaborata da Lakatos, secondo il quale nella sbocco la formazione del cervello umano e
costruzione del nucleo centrale di una lavvento dellessere pensante.
teoria scientifica operano anche elementi
provenienti da una metafisica efficace, Nellallestimento del programma di ricerca
cio da idee non direttamente verificabili scientifica c, scrive il prof. Galleni,
che agiscono nello scienziato, rintraccia
in Teilhard la presenza di un modello di un continuo rapporto dialettico
interazione tra scienza e teologia capace tra il dato sperimentale basato
di configurare una sintesi che pu sullosservazione e linterpretazione
costituire un paradigma di riferimento dei resti fossili e il costruirsi della
per il pensiero del terzo millennio. A teoria, in cui sempre presente, in
suo avviso, infatti, nella prospettiva maniera chiara e non ambigua, anche
del gesuita francese, scienza e teologia laspetto metafisico [] inteso nel
non agiscono come due magisteri non senso letterale di t met t physik,
sovrapponibili, dal momento che in lui cio di tutta quella parte che va al di
lapproccio scientifico chiaramente l di osservazioni ed esperimenti gi
legato al suo background religioso90. Nel presenti sul tavolo dello scienziato94.
suo pensiero possibile constatare, in tal
senso, la presenza di una interazione tra Per il gesuita, infatti, continua il prof.
teologia e scienza, un modello teorico la cui Galleni,
prospettiva di ricerca fondata sul valore
euristico della categoria della totalit91, il muovere verso allinterno di una
su una visione dellevoluzione governata visione dedicata alla riflessione sulla
dallidea metafisica del muoversi verso92, totalit dellessere diventa lo strumento
direzionata cio verso lespansione che collega la sintesi tra scienza, filosofia
di livelli crescenti di complessit e di e teologia []. La teologia in effetti pu
coscienza, sul presupposto di una qualche suggerire piste di indagine, ma queste

56
piste di indagine, che di fatto vanno a da istanza che suggerisce e organizza
costituire a pieno titolo parte del nucleo la parte metafisica di un programma di
del programma di ricerca, debbono ricerca scientifico, da testare, poi, con la
essere poi testate con gli strumenti strumentazione e con le pratiche della
tipici della scienza. La teologia partecipa scienza sperimentale. Inoltre, scrive il
quindi allallestimento dei programmi prof. Galleni, le conclusioni fattuali di
di ricerca, ma poi i programmi di ricerca valore ontologico debbono essere prese in
vengono controllati dalla scienza nella considerazione nella ricerca teologica che
sua legittima autonomia95. deve tenerle in gran conto in molte delle
sue linee di indagine, ma non pu alterarle
In tale prospettiva, dunque, la teologia se non suggerendo altri programmi di
pu suggerire piste di ricerca alle scienze. ricerca98. Il gesuita appare, cos, come
Occorre aggiungere, per, che, nel lassertore di una prospettiva secondo la
momento in cui i programmi di ricerca quale le conclusioni fattuali di valore
scientifica offrono risultati consolidati, ontologico99 prodotte dalla ricerca
la teologia nellallestire le proprie teorie scientifica debbono essere prese in seria
deve a sua volta tenere seriamente conto considerazione da una ricerca teologica
di essi, e, laddove vi un contrasto, che intenda dare espressione al significato
rivedere le proprie teorie, senza poter della manifestazione di Dio realizzatasi in
alterare le conclusioni della scienza96. Ges Cristo senza sottrarsi al confronto
Tra scienza e teologia, dunque, insieme con i problemi a essa posti dalla mutazione
alla compenetrazione nellallestimento dellimmagine del mondo e delluomo
di un programma di ricerca scientifica prodotta dallavvento del sapere tecnico-
si d anche una asimmetria che non scientifico. La teologia agisce, in tal
impedisce il rapporto, ma, al contrario, modo, come un sapere che, dialogando
consente di ottenere risultati significativi su un piano di parit con le scienze della
sia per la scienza che per teologia. Sulla natura, pone questioni con le quali esse
base di tali indicazioni risulta quindi debbono misurarsi, ed esse, a loro volta,
possibile, secondo il biologo pisano, con la definizione del quadro ontologico
reperire in Teilhard la presenza di dellevoluzione100 pongono alla teologia
elementi utili per la costituzione di una questioni rilevanti con le quali essa deve
nuova disciplina: scienza-e-teologia o necessariamente confrontarsi. Senza tale
anche scienza&teologia97, che si pone confronto, infatti, lesperienza cristiana
al di l sia dellarmonia di principio che risulterebbe difficilmente recepibile da
della non sovrapponibilit tra discorso una cultura sempre pi profondamente
teologico e discorso scientifico teorizzati, segnata dal prodursi di un quadro
rispettivamente, dalla neoscolastica e dal cognitivo strutturato dalla conoscenza
paleontologo S.J. Gould. Il gesuita viene scientifica, e da unazione umana sempre
infatti presentato come lassertore di una pi connessa, nel proprio dispiegamento,
sintesi nella quale la teologia funge al sistema delle pratiche cognitive e

57
operative strutturato dalla tecnoscienza. cio, a un processo sempre pi spinto di
Il prof. Galleni, dunque, trova in Teilhard tecnicizzazione della biosfera e della stessa
le linee guida per lallestimento di una vita umana, le cui conseguenze risultano
nuova sintesi nel rapporto tra scienza e difficilmente prevedibili sia nel medio che
teologia in forza della quale levoluzione nel lungo periodo. Egli, al contrario, con
perde, per la teologia, lo statuto di assalto il suo progetto teologico di costruire
ateistico alla fede e si muta in risorsa. Per la terra in Christo Jesu107 appare come
la scienza, a sua volta, la prospettiva lassertore di un modello di pensiero
teologica e filosofica di una totalit che per il quale il mantenimento della
muove verso101 diviene un riferimento stabilit della biosfera lo strumento che
significativo per lallestimento di un permette la sopravvivenza umana per la
programma di ricerca. performance del suo compito teologico108.
In tale prospettiva, la stabilit della
Accanto alla ridefinizione del rapporto biosfera acquisisce una legittimazione
tra teologia e scienza, il biologo pisano teologica che consente di fornire un solido
reputa possibile rinvenire in Teilhard la fondamento a unetica ambientale per
presenza di significative indicazioni per la la quale il mantenimento della stabilit
configurazione di unetica ambientale la delle variabili biofisiche che garantiscono
cui preoccupazione di fondo agire per la sopravvivenza della vita biologica e di
mantenere la stabilit della Biosfera102. quella umana il compito comune109 che
Egli inquadra infatti la lettura dellopera lega Biosfera e Noosfera. Si delinea,
del gesuita nellorizzonte di una cos, una simbiosi110 tra Biosfera
prospettiva secondo la quale lumanit e Noosfera che costituisce la cornice
attuale, dopo che le scienze del XX secolo teorica nella quale inquadrare linsieme
hanno mostrato che il pianeta terra ha delle pratiche cognitive e operative tramite
risorse limitate e equilibri fragili, si cui gi uomini strutturano il proprio
trova davanti a un bivio103, deve cio rapporto con la natura.
decidere se lavorare allinterno dei limiti
della biosfera rivalutando [] modi di La noosfera scrive il prof. Galleni
vita pi sobri , oppure sperare che la
104
nel sintetizzare la propria prospettiva
tecnologia e la biotecnologia sostituiscano interpretativa di Teilhard non
alla biosfera una tecnosfera che permetta pu sopravvivere senza mantenere
di guardare al futuro senza rinunciare pienamente le sue connessioni, sia
a tutti o a buona parte degli sprechi che fisico-biologiche che culturali, con la
caratterizzano la civilt occidentale . Di
105
biosfera. A questo punto, la biosfera
fronte allalternativa culturale con la quale diversificata del giorno doggi non pu
deve misurarsi lumanit contemporanea, sopravvivere senza unopera attiva di
il biologo pisano ritiene che Teilhard non conservazione da parte della noosfera111.
imboccherebbe la via della costruzione
di una biotecnosfera106, del dar corso, Accanto a questo tipo di etica dal tratto

58
marcatamente ecoteologico possibile, in cui lapplicazione dei diritti umani non
secondo il prof. Galleni, rinvenire in annulla le diversit culturali nellunit
Teilhard la presenza di unantropologia indifferenziata di una monocultura globale,
ispirata alla prospettiva del personalismo e consente di articolare progetti di
comunitario112, un modello di pensiero liberazione dalla paura della guerra e della
che funge da riferimento di unetica fame118. La Noosfera, quindi, lo spazio
basata sulla solidariet, il rispetto dei di maturazione delluomo persona e
diritti umani, la salvaguardia delle non quello delluomo tecnologico119,
differenze culturali. Su questa base risulta vale a dire lo spazio in cui una cultura
possibile, inoltre, edificare una politica che ispirata al personalismo cristiano120
lavora alla costruzione di una Umanit si pone come prospettiva di riferimento
nuova, cio di una condizione umana che consente di costruire un futuro
nella quale la ricerca della giustizia, e capace di non rinchiudere gli uomini
la liberazione dei poveri dalla gabbia nella gabbia dacciaio di una tecnosfera
di una Plutosfera113 che ha nel denaro e di una Plutosfera che hanno come
il proprio unico valore di riferimento, si unico fine il proprio potenziamento, un
connettono con il movimento verso il obiettivo al quale si connette una gestione
punto Omega114, vale a dire, con il futuro spersonalizzata e spersonalizzante della
di una Terra finalmente costruita per vita umana.
la seconda venuta di Cristo115. Facendo
riferimento a questa interpretazione della Nella ricostruzione del Teilhard filosofo,
Noosfera come spazio della progressiva il prof. Galleni ha perfettamente ragione
costituzione di una comunit umana presentandolo come lassertore di un
composta da persone libere e solidali, il rapporto di non sconnessione tra scienza
prof. Galleni ritiene di dover affermare e teologia, rapporto che trova il proprio
con forza che Teilhard non assolutamente campo di attualizzazione non soltanto
da considerare il precursore della rete116, nellambito della teoria, ma anche in
poich la Noosfera non ha il proprio quello della prassi. La teologia, infatti,
centro di gravitazione nella tecnica, o negli agisce come sfondo metafisico utile
strumenti di una comunicazione rapida per lallestimento di teorie scientifiche, e
ma impersonale117. Il gesuita appare, , al tempo stesso, a differenza di quanto
piuttosto, come lassertore di una visione sosteneva Galilei, non si limita a indicare
del mondo nella quale etica, politica, agli uomini come far andare in cielo
religione, agiscono congiuntamente per la propria anima, ma offre loro anche
dare forma a una Noosfera concepita indicazioni su come costruire la Terra in
come spazio in cui i vari soggetti si Christo Jesu. Il prof. Galleni non coglie
sentono vincolati a un progetto comune invece esattamente il ductus del pensiero di
in forza del quale le risorse della terra Teilhard quando ne fa lassertore di unetica
sono poste a servizio della persona. ambientale normata dallimperativo della
Inoltre, la Noosfera costituisce lambito stabilit della Biosfera e dalla necessit,

59
per la sopravvivenza umana, di dar corso successivo della sua opera, parla della
a un rapporto di simbiosi tra Noosfera necessit di dar corso a unantropologia
e Biosfera normato dal primato e a una teologia capaci di lasciarsi alle
attribuito alla tutela della stabilit della spalle ogni deferenza verso tipologie
Biosfera. In tal modo egli sottovaluta di mentalit cristiana governate dalla
la rilevanza che nel pensiero del gesuita metafisica neoscolastica, dal platonismo,
hanno il progresso tecnico-scientifico, dallo spiritualismo, dallesistenzialismo.
laccrescimento della potenza costruttiva Si propone, in tal senso, di pensare la vita
dellazione umana a esso connessa. umana e lesperienza cristiana sulla base
Vengono inoltre sostanzialmente ignorate della percezione del mondo e dellesistenza
categorie che giocano un ruolo rilevante umana prodotte dallavvento della
nella definizione del profilo teoretico di visione evoluzionista della realt e dallo
Teilhard, come senso umano, energetica sviluppo esponenziale del sapere tecnico-
umana, rilancio dellevoluzione, scientifico. Egli intende, cos, dar corso a
Super-umanit, Ultra-umano. Si un pensiero cristiano capace di valorizzare
tratta di figure di pensiero che mettono positivamente levoluzione, intesa non
a tema configurazioni dellevoluzione soltanto come categoria biologica, ma
della vita umana e del suo rapporto con come paradigma culturale che determina
la natura che risultano difficilmente una profonda revisione delle immagini
inquadrabili nella cornice della stabilit del mondo, delluomo, di Dio, sedimentate
della Biosfera e del rapporto simbiotico nelle tradizioni filosofiche e teologiche pi
che la Noosfera dovrebbe stabilire diffuse. Secondo Teilhard, infatti, e questo
con essa. Infine, lantropologia ispirata un elemento estremamente rilevante
al personalismo cristiano, che il prof. del suo pensiero, non solo la natura ma
Galleni ritiene di poter reperire in anche luomo un ente non stabilizzato.
Teilhard, una visione delluomo e di Dio A questa visione delluomo come ente non
che funge da argine nei confronti di derive stabilizzato, destinato a evolvere verso gli
tendenti a trasformare la Noosfera in scenari inediti della Super-umanit e del
tecnosfera o in Plutosfera, costituisce Ultra-umano, egli connette la necessit di
una cornice teorica troppo angusta nella dar corso a profondi rimaneggiamenti dei
quale inquadrare il discorso antropologico modi usuali con i quali gli uomini hanno
e teologico prodotta dal gesuita. Egli infatti, pensato se stessi, Dio, il rapporto con Dio,
gi nei primi scritti, e poi nello sviluppo il proprio modo di abitare il mondo.

2. Teilhard de Chardin come pensatore della tecnica

Una lettura biosferocentrica del accantona una tematica che costituisce


pensiero di Teilhard, come sembra invece un riferimento essenziale nella
essere quella operata dal prof. Galleni, configurazione del pensiero del gesuita

60
francese. Levidenziazione del rilievo umana, e dalla circolazione del denaro e
che la problematica legata alla visione delle merci. Teilhard non risulta quindi
delluomo come ente non stabilizzato ha catalogabile sotto la generica indicazione
nella formazione e nelle varie scansioni di pensatore religioso, oppure come
del pensiero del gesuita mostra che, tra le teorico della stretta connessione tra
varie designazioni prodotte dagli interpreti scienza e religione, o come esponente
per esprimere il senso complessivo della di unantropologia del cyberspazio
sua opera, designazioni che spaziano dal compatibile con il cristianesimo. Inoltre,
benedetto al cavendus, dal profeta al non risulta neppure classificabile come
poeta, dallo scienziato al visionario, precursore della Ecotheology, n come
dal mistico al pensatore, questultima lassertore di una teologia della storia
indubbiamente la pi pertinente. Come che, attraverso il progressivo affermarsi
ha giustamente evidenziato un filosofo della pratica di unetica della fraternit
del rango di Lwith, Teilhard ha aperto e di una politica solidaristica, fa della
nello spazio della filosofia una nuova Noosfera lo spazio di gestazione di una
finestra. Questa finestra, per, non si Umanit nuova capace di costruire il
limita a esibire una risonanza del tutto proprio futuro come prefigurazione di
che si qualifica per levidenziazione della quel mondo riconciliato che si instaurer
struttura cristica della totalit in divenire con la seconda venuta di Cristo. Per
del cosmo, come, partendo da diversi punti questo, nel condividere la prospettiva di
di vista, sostengono Lwith, de Lubac, quanti privilegiano la designazione di
Boff. Il pensiero del gesuita francese, Teilhard come pensatore, occorre tuttavia
inoltre, non neppure catalogabile, come differenziarsi da essi su ci che costituisce
fa il P. Spadaro, soltanto come teoria della la questione di fondo attorno alla quale si
Noosfera nella quale reperire i lineamenti struttura il suo pensiero. Il gesuita appare
di una antropologia del cyberspazio pi infatti come un pensatore della tecnica121,
plausibile di quella delineata da Pierre o, meglio, come un pensatore teologico
Levy. Infine, a differenza di quanto ritiene della tecnica, cio come lassertore di
il prof. Galleni, lapporto pi decisivo unermeneutica teologica della tecnica
di Teilhard come pensatore non sta che intende delineare un quadro di
nelloffrire una migliore configurazione riferimento teorico capace di offrire un
del rapporto tra scienza e teologia, e valido contributo alla comprensione della
neppure nella proposta di unetica tecnica pianificata e planetaria, fenomeno
ambientale e unantropologia cristiana da lui riconosciuto come il terreno sul
capaci di fungere da istanze in grado di quale si radicano le forme di pensiero e
fronteggiare e di correggere le storture e le strutture di organizzazione della vita
le incognite prodotte da una Noosfera e dellazione umana egemoni nel mondo
unilateralmente identificata come spazio contemporaneo. Sulla base del riferimento
egemonizzato dallorganizzazione a questo sfondo, che anche lasse
tecnico-scientifica della natura e della vita privilegiato attorno al quale struttura

61
il proprio pensiero, Teilhard configura i Dio, un ruolo centrale nellinterpretazione
nuovi scenari della comprensione della del pensiero di Teilhard, non si intende
natura, della vita umana, dellesperienza proporre una lettura militante della sua
cristiana, prodotti dallespansione produzione teorica finalizzata, magari,
del sapere tecnico-scientifico e a reperire in lui lantesignano della
dallaccelerazione del suo sviluppo. Egli prospettiva post-umanista o del pensiero
infatti dal sussulto di pensiero vissuto trans-umanista. Lobiettivo di uno studio
nel corso della permanenza al fronte tra accurato di Teilhard invece offrire, sulla
il 1915 e il 1919, alla teorizzazione negli base di una minuziosa analisi dei suoi
ultimi anni della sua vita della stretta scritti di carattere teoretico, e del puntuale
connessione esistente tra il delinearsi riferimento al materiale teorico presente
della Nuova Antropologia e del Nuovo nei diari, nel vasto epistolario, nelle
Umanesimo prodotti dalla cultura note di ritiro, una precisa ricostruzione
tecnico-scientifica, e lavvento di una diacronica delle varie scansioni attorno
figura di esperienza cristiana designata alle quali si organizza un pensiero che fa
come Neo-Cristianesimo, evidenzia del fenomeno umano, della progressiva
il ruolo centrale che la categoria di espansione del potere cognitivo del sapere
evoluzione svolge nella comprensione del scientifico, e del crescente allargamento
mondo. Tale categoria non viene intesa della potenza creatrice della tecnoscienza,
soltanto in senso biologico. Viene infatti gli elementi attorno ai quali prende forma
interpretata in un senso molto pi ampio, una visione del mondo che, lasciandosi
che abbraccia le varie fasi di sviluppo del progressivamente alle spalle linteresse
fenomeno umano, dal primo apparire per il passato dellevoluzione, fa del futuro
della coscienza riflessa e del pensiero, della vita umana, e degli scenari futuri
fino al profilarsi di una neoformazione dellesperienza cristiana, i propri punti
come lUltra-umano. In tal modo, la di riferimento privilegiati. Il pensiero del
categoria di evoluzione funge da asse gesuita francese si struttura infatti sulla
privilegiato di riferimento attorno al quale base di una comprensione del mondo
viene strutturata una produzione teorica come una totalit in divenire composta di
attenta a evidenziare gli urti teorici e materia, di minerali, di vegetali, di animali,
comportamentali che il succedersi delle di uomini, di societ storiche in continua
mutazioni delle immagini del mondo e evoluzione, che vede nel fenomeno
delluomo prodottesi con lavvento della umano, e nelle metamorfosi verificatesi
Terra moderna determinano nella nel nuovo spazio di realt da esso posto in
configurazione dellesperienza cristiana. essere, la Noosfera, una neoformazione
che va progressivamente costituendosi
Nellassegnare alla conoscenza scientifica, come luogo della crescente espansione di
alle pratiche della tecnoscienza, e ai una prassi totale122 capace di favorire
riflessi che esse hanno nellambito della lavvento della progressiva identificazione
comprensione del mondo, delluomo, di tra realt e pensiero. Questa visione dal

62
tratto marcatamente idealistico di quello fondamentale del nostro tempo e il senso
spazio di realt che la Noosfera induce del futuro124. Con ci non si intende
il gesuita a identificarla come lambito in accreditare il pensiero di Teilhard come
cui si realizza la crescente integrazione la soluzione dei problemi che gravano
tra storia della natura, storia dellessere sul presente e sul futuro dellumanit.
pensante, rivelazione di Dio, un processo Egli stesso, daltra parte, scriveva in un
che avanza verso il pieno dispiegamento saggio del 1934 che la cosa difficile non
del cosmo come Milieu Divin. risolvere i problemi. porli. Il suo
pensiero non va dunque recepito come
Riletto in tale prospettiva, Teilhard appare una soluzione gi pronta ai problemi che
come uno dei rari pensatori cristiani del si impongono a uomini e donne del nostro
Novecento che, senza inibizioni mentali, e tempo. Esso va assunto, piuttosto, come un
senza nostalgie passatiste, si confrontato repertorio di problematiche e di questioni
con la questione della tecnica. Tale aperte che possono divenire anche le
questione, per una parte non trascurabile problematiche e le questioni aperte con
della riflessione filosofica dei secoli XX le quali deve confrontarsi un pensiero
e XXI, il problema pi rilevante con il capace di articolare un discorso cristiano
quale si deve confrontare un pensiero che non si limiti a riprodurre pigramente
che intenda articolare in modo plausibile logiche e linguaggi di un passato che, come
uno sguardo in ci che 123, e sia capace, dice Teilhard, trapassato.
inoltre, di fare affiorare la tendenza

(Endnotes)
1 P.B. Grenet, Pierre Teilhard de Chardin ou le philosophe malgr lui (Paris: Beauchesme, 1960).

2 Grenet, Pierre Teilhard de Chardin ou le philosophe malgr lui, 5.

3 Grenet, Pierre Teilhard de Chardin ou le philosophe malgr lui, 5.

4 Grenet, Pierre Teilhard de Chardin ou le philosophe malgr lui, 7.

5 H. De Lubac, La pense religieuse du Pre Teilhard de Chardin (Paris: Aubier-Montaigne, 1962), 12.

6 De Lubac, La pense religieuse du Pre Teilhard de Chardin, 14.

7 Sul rapporto tra Pierre Teilhard de Chardin e Henri de Lubac e sullermeneutica che questultimo offre del pensiero
del confratello cfr. X. Tilliette, Henri de Lubac e Pierre Teilhard de Chardin nel ricordo di un testimone, in Un
futuro per lUomo 2(1997), 52-68; J. Disse, Henri de Lubac und Pierre Teilhard de Chardin. Eine Annrung, in P.
Reifenberg A. van Hooff (hrg.), Gott fr die Welt, (Mainz: Peter Grnewald Verlag, 2001), 94-110; G. Chantraine,
Pierre Teilhard de Chardin letto da Henri de Lubac, in Bisio (ed.), Un mondo in evoluzione: fede, scienza e teologia,
129-138; de Moulins-Beaufort E., Teilhard de Chardin et Henri de Lubac au second concile du Vatican, in M.-A.
Roger M- Bayon de La Tour I. Mnard (dd.), Dfis dune vanglisation renouvele. Les apports de Pierre
Teilhard de Chardin (Bruxelles: Lessius, 2013), 35-63.

8 De Lubac, La pense religieuse du Pre Teilhard de Chardin, 268.

63
9 De Lubac, La pense religieuse du Pre Teilhard de Chardin, 267-268.

10 D.W. Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, in K. Duffy (ed.), Redescovering Teilhards Fire, (Philadelphia:
Saint Joseph University Press, 2010), 69-88.

11 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 83-84.

12 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 74.

13 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 80.

14 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 81.

15 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 78.

16 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 80.

17 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 80.

18 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 80.

19 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 80.

20 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 80.

21 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 79.

22 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 78.

23 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 82.

24 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 82.

25 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 84.

26 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 84.

27 Viney, Teilhard: Le Philosophe Malgr lglise, 81.

28 K. Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, in K. Schmitz-Moormann (hrg.), Teilhard de Chardin in der Diskussion,
(Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1986), 309-331.

29 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 309.

30 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 310.

31 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 310.

32 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 310.

33 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 310-311.

34 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 317.

35 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 319.

36 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 323.

37 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 325.

38 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 327.

64
39 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 328-329.

40 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 331.

41 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 329.

42 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 329.

43 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 332.

44 Lwith, Pierre Teilhard de Chardin, 332.

45 L. Boff, Evangelio del Cristo Csmico. Hacia una nueva conciencia planetaria, tr. esp. di F. Cantalapiedra y Mara
Jos Gavito, (Madrid: Editorial Trotta, 2009), 13.

46 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 65.

47 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 13.

48 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 13.

49 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 12.

50 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 41.

51 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 58.

52 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 57.

53 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 59.

54 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 75.

55 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 88.

56 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 104.

57 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 104.

58 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 114.

59 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 121.

60 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 121.

61 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 123.

62 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 123.

63 Boff, Evangelio del Cristo Csmico, 65-78.

64 Sulla tendenza rimitizzante presente nel pensiero contemporaneo, cfr. V. Sainati, Credere, oggi. Cristianesimo e
teologia verso il duemila, (Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1997), 109-132.

65 A. Spadaro, Cyberteologia. Il cristianesimo al tempo della rete, Vita e Pensiero, Milano 2012.

66 Spadaro, Cyberteologia, 124.

67 Spadaro, Cyberteologia, 124.

68 Spadaro, Cyberteologia, 124.

65
69 P. Levy, Lintelligenza collettiva. Per unantropologia del cyberspazio, tr. it. di D. Feroldi e M. Col, (Milano: Feltrinelli,
2002).

70 Spadaro, Cyberteologia, 123.

71 Spadaro, Cyberteologia, 121.

72 Spadaro, Cyberteologia, 121.

73 Spadaro, Cyberteologia, 123.

74 Spadaro, Cyberteologia, 123.

75 Spadaro, Cyberteologia, 123.

76 Spadaro, Cyberteologia, 129.

77 Spadaro, Cyberteologia, 125.

78 Spadaro, Cyberteologia, 125.

79 Spadaro, Cyberteologia, 126.

80 Spadaro, Cyberteologia, 129.

81 Spadaro, Cyberteologia, 123.

82 Spadaro, Cyberteologia, 125.

83 Spadaro, Cyberteologia, 130.

84 Spadaro, Cyberteologia, 131.

85 Spadaro, Cyberteologia, 132.

86 Galleni, Levoluzione come muovere verso. Il programma di ricerca di Pierre Teilhard de Chardin, in V. Sorce (ed.),
Teilhard de Chardin. Una proposta di senso per il futuro dellumanit, (Caltanisetta-Roma: Salvatore Sascia Editore,
2012), 43.

87 Galleni, Levoluzione come muovere verso. Il programma di ricerca, 41.

88 L. Galleni, Postfazione. Scienza-e-Teologia, il progetto del terzo millennio, in V. Maraldi, Lo Spirito creatore e la
novit del cosmo, (Milano: Paoline Editoriale Libri, 2002), 260.

89 L. Galleni M.C. Groessens-Van Dych, A Model of Interaction between Science and Theology, in V. Sweet R.
Feist (eds.), Religion and the Challenges of Science, (Burlington: Ashgate Publishing Company, 2007), 57.

90 Galleni Groessens-Van Dych, A Model of Interaction between Science and Theology, 58.

91 Galleni, Pierre Teilhard de Chardin: Scienza e teologia nella prospettiva del terzo millennio, in Revista Portuguesa
de Filosofia 61(2005), 169.

92 Galleni, Pierre Teilhard de Chardin: Scienza e teologia nella prospettiva del terzo millennio, 167.

93 Galleni, Pierre Teilhard de Chardin: Scienza e teologia nella prospettiva del terzo millennio, 172.

94 Galleni, Pierre Teilhard de Chardin: Scienza e teologia nella prospettiva del terzo millennio, 172.

95 Galleni, Levoluzione come muovere verso. Il programma di ricerca, 56; 46-47.

96 Galleni, Teilhard de Chardin e la ricerca di un muovere verso nellevoluzione della vita, in F. Facchini (ed.),
Complessit, evoluzione, uomo, (Milano, Jaca Book, 2001), 153.

66
97 L. Galleni, Teilhard de Chardin: un programma di ricerca in scienza-e-teologia, in V. Cresti L. Galleni S.
Procacci (edd.), Teilhard de Chardin pensatore universale. Un bilancio del cinquantenario (1955-2005), Atti del
Convegno, Pisa 1-2 dicembre 2006, (Ghezzano [PI]: Felici Editore, 2012), 157.

98 Galleni, Teilhard de Chardin: un programma di ricerca in scienza-e-teologia, 157-158.

99 Galleni, Teilhard de Chardin: un programma di ricerca in scienza-e-teologia, 157.

100 Galleni, Pierre Teilhard de Chardin: Scienza e teologia nella prospettiva del terzo millennio, 177.

101 Galleni, Levoluzione come muovere verso. Il programma di ricerca, 66.

102 L. Galleni F. Scalfari, Teilhard de Chardins Engagement with the Relationship between Science and Theology in
Light of Discussions about Environmental Ethics, in Ecotheology 2(2005), 206.

103 L. Galleni, Il futuro della noosfera tra sobriet e tecnologia, in L. Alici (ed.), Dialogando. Idee, pensieri, proposte
per il nostro tempo, (Roma: AVE, 2011), 41. Sulla questione del rapporto tra Biosfera e Noosfera cfr. anche
L. Galleni, Il progetto scientifico e la sintesi di Teilhard de Chardin nellottica della salvezza della biosfera, in
Convergere 0(2001), 23-39.

104 Galleni, Il futuro della noosfera tra sobriet e tecnologia, 41.

105 Galleni, Il futuro della noosfera tra sobriet e tecnologia, 42.

106 Galleni, Il futuro della noosfera tra sobriet e tecnologia, 42.

107 Galleni Scalfari, Teilhard de Chardins Engagement with the Relationship between Science and Theology, 212.

108 L. Galleni, Teilhards de Chardin Multicentric Model in Science and Theology: Proposal for the Third Millennium, in
J. Salmon J. Farina (eds.), The Legacy of Pierre Teilhard de Chardin, (New York: Paulist Press, 2011), 72.

109 Galleni, Teilhards de Chardin Multicentric Model in Science and Theology, 74.

110 Galleni, Teilhards de Chardin Multicentric Model in Science and Theology, 74.

111 Galleni Scalfari, Teilhard de Chardins Engagement with the Relationship between Science and Theology, 210.

112 Galleni, Postfazione. Rileggere e rispiegare Teilhard de Chardin, in P. Teilhard de Charin, Le Singolarit della
Specie Umana, tr. it. di L. Galleni, (Milano: Jaca Book, 2013), 109.

113 Galleni, Postfazione. Rileggere e rispiegare Teilhard de Chardin, 117.

114 Galleni, Postfazione. Rileggere e rispiegare Teilhard de Chardin, 117.

115 Galleni, Postfazione. Rileggere e rispiegare Teilhard de Chardin, 117.

116 Galleni, Postfazione. Rileggere e rispiegare Teilhard de Chardin, 106.

117 Galleni, Postfazione. Rileggere e rispiegare Teilhard de Chardin, 106.

118 Galleni, Postfazione. Rileggere e rispiegare Teilhard de Chardin, 116.

119 Galleni, Il futuro della noosfera tra sobriet e tecnologia, 45.

120 Galleni, Il futuro della noosfera tra sobriet e tecnologia, 43.

121 La paternit di tale formula risale a Kostas Axelos, il quale lha impiegata nella pubblicazione risalente al 1961 K.
Axelos, Marx penseur de la tecnique. De lalination de lhomme la conqute du monde, (Paris: Les ditions De
Minuit, 19632). Sul senso di tale formula cfr. in particolare 13-29; 33-52.

122 Axelos, Marx penseur de la technique, 33.

67
123 M. Heidegger, Conferenze di Brema e Friburgo, tr. it. di G. Gurisatti, (Milano: Adelphi Edizioni, 2002), 17.

124 E. Severino, La tendenza fondamentale del nostro tempo, (Milano: Adelphi Edizioni, 19882), 37.

68
Reporte del Encuentro Iberoamericano de
Ciencia y Fe Nuevas voces en el discurso
acadmico internacional - Mxico, 2015
Pablo de Felipe*
Manuel David Morales**

I. Trasfondo, motivacin y objetivos

Hace escasamente una dcada que Teologa en Amrica Latina, organizado


iniciativas dedicadas al estudio de la relacinpor el Ian Ramsey Centre for Science and
ciencia y fe se han ido multiplicando, poco Religion de la Universidad de Oxford;
a poco, en Iberoamrica. y con una mencin especial al proyecto
Determinismo e Indeterminismo, de la
En Amrica Latina, por ejemplo, hay Ciencia a la Filosofa, del Instituto de
antecedentes de importantes eventos e Filosofa de la Universidad Austral en
iniciativas regionales. Aqu tienen lugar los Argentina.
Congresos Latinoamericanos de Ciencia
y Religin, organizados principalmente Por el lado del contexto ibrico,
por el Centro de Estudios en Ciencia particularmente de Espaa, tambin se
y Religin (CECIR) de la Universidad cuenta con dos de las iniciativas quizs
Popular Autnoma del Estado de Puebla, ms relevantes en dicho pas: el Grupo de
y la fundacin Dilogo entre Ciencia y Investigacin Ciencia, Razn y Fe (CRYF)
Religin (DECYR) en Argentina. Tambin de la Universidad de Navarra, y la Ctedra
el actual proyecto Ciencia, Filosofa y de Ciencia, Tecnologa y Religin (CTR) de
la Universidad Pontificia Comillas.

* Centro de Ciencia y Fe Fundacin Federico Fliedner,


Espaa - Correo-e: pablodefelipe@cienciayfe.es
Iniciativas como las antes mencionadas
han contribuido de manera considerable al
** Revista Razn y Pensamiento Cristiano, Chile -
Universidad Michoacana de San Nicols de Hidalgo, Mxico.
desarrollo de estos temas; principalmente
Correo-e: fisico.manuel@gmail.com en el mundo acadmico, aunque tambin

69
en algunas oportunidades hacia el terreno objetivo general fue reunir acadmicos
de la divulgacin y la opinin pblica. No y estudiantes de diferentes trasfondos
obstante, tambin se debe reconocer que acadmicos, e incluso religiosos,
todava queda mucho campo por cubrir para interesados en el dilogo ciencia y fe.
verdaderamente posicionar estos temas en Pero muy en particular, aquellos quienes
el imaginario colectivo de nuestros pases1. cuentan con poco o incluso ningn
El estudio de la relacin ciencia y fe todava apoyo institucional para trabajar estos
es extremadamente difcil de asimilar temas, y que hasta ahora no haban tenido
como un campo acadmico realmente oportunidad de asistir a una instancia
viable en nuestras universidades, as como internacional sobre esta temtica. De
tambin en seminarios e instituciones all que el ttulo del encuentro fuera
ligadas a al quehacer eclesistico. Nuevas voces en el discurso acadmico
internacional.
En este sentido, el mundo evanglico
protestante constituye un ejemplo crtico En lo especfico, este encuentro se enfoc
y delicado, ya que, debido a su marcada en dos aspectos:
fragmentacin, y aun cuando conforma
la segunda fuerza religiosa de la regin i. Generar una instancia en la que
experimentando una marcada explosin acadmicos y estudiantes puedan
en pases como Brasil, Chile y Guatemala presentar sus temas particulares de
es un terreno muy difcil de permear, investigacin, y poder recibir una
tanto para efectos de estudio, educacin y retroalimentacin necesaria para
divulgacin. mejorar la calidad de sus investigaciones.
Para esto, durante las maanas se
Considerando estos antecedentes, es que organizaron mesas de ponencias, todas
el Centro de Ciencia y Fe de la Fundacin plenarias, con espacio de tiempo para
Federico Flieder de Espaa, la revista preguntas y discusin. Tambin hubo
digital Razn y Pensamiento Cristiano, la exposicin de psteres, sobre temas
Sociedad Educativa Latinoamericana para afines al dilogo ciencia y fe.
Fe y Ciencia y la Comunidad Teolgica
de Mxico, han organizado el Encuentro ii. Sentar las bases para la formacin de
Iberoamericano de Ciencia y Fe. ste se una Red Iberoamericana para Ciencia
realiz en la Ciudad de Mxico, del 30 y Fe. Para ello, durante las tardes se
de septiembre al 2 de octubre de 2015, y realizaron sesiones intensivas para
cont con la participacin de delegados de discutir aspectos logsticos. Aqu
diferentes pases. no solo participaron acadmicos y
estudiantes, sino tambin delegados
Con apoyos provenientes de la Fundacin de diferentes organizaciones cristianas,
BioLogos de EE.UU. y el movimiento interesados en hacer extensivos estos
cristiano Vida Estudiantil Mxico, el temas al pblico general ya sea creyente

70
como no creyente.

II. Apertura, mesas de ponencias y psteres

La apertura del encuentro estuvo a Lic. Abner Bartolo (Seminario Teolgico


cargo del Dr. Pablo de Felipe, bioqumico, Centroamericano, Guatemala). Una
historiador y coordinador del Centro de lectura de los himnos de Ams 4:13;
Ciencia y Fe de Espaa, el Rev. Dr. Dan 5:8; 9:5-6 desde la exgesis y la ciencia.
Gonzlez Ortega, teolgo y rector de la
Comunidad Teolgica de Mxico, y el Mtr. Dr. Pablo de Felipe (Centro de Ciencia
Manuel David Morales, fsico y director- y Fe, Espaa). Los antiguos debates
fundador de la revista digital Razn y cristianos sobre la tierra plana y los
Pensamiento Cristiano. antpodas en el modelo actual de
conflicto ciencia y fe.
Es importante destacar que, dada la
naturaleza fundacional de este encuentro, Rev. Dr. Dan Gonzlez (Comunidad
se opt por aceptar resmenes que Teolgica de Mxico). Hacia una
abarcaron temticas muy diversas los teologa holstica del ser humano en el
cuales pueden encontrarse en el sitio S. XXI.
web oficial del encuentro: redcienciayfe.
wix.com/encuentro2015. En total se Enfoques socio-contextuales
estructuraron seis mesas de ponencias, para el dilogo ciencia y fe
dos por cada da, las cuales detallamos a La segunda mesa constituy una instancia
continuacin. hbrida, en la que se conjugaron tres
diferentes exposiciones pertinentes al
Biblia, historia y teologa en impacto social y cultural del dilogo ciencia
la relacin ciencia y fe y fe. Estas abarcaron aspectos provenientes
Con esta mesa que dio comienzo a la de las ciencias sociales, teologa, Biblia, y
exposicin de trabajos, en la que se estudios contextuales.
abordaron aspectos relativos a las ciencias
bblicas, historia, y algunos enfoques Lic. Anglica E. Patio (Universidad
teolgicos con campos de accin para el Autnoma Metropolitana, Mxico).
dilogo ciencia y fe. Creyente vs. cientfico? Entre la
ciencia y la fe. Etnologa del proceso
Rev. Dr. Pedro Zamora (Facultad cientfico-religioso.
de Teologa SEUT, Espaa). Las
cosmologas bblicas en dilogo intra- Mtr. Tiago Garros (Faculdades EST,
bblico: Una referencia para el dilogo Brasil). Evolution and Christian
Ciencia y Fe?. Faith in Brazil: Following American

71
footsteps? Biologa de los orgenes y su
relacin con la fe cristiana
Mtr. Manuel D. Morales (Universidad En esta mesa de ponencias, se abordaron
Michoacana de San Nicols de Hidalgo, algunos de los temas que actualmente
Mxico). Ciencia y religin en se discuten en el terreno de la historia
Latinoamrica: Cultura, disonancias y filosofa de la biologa, paleontologa,
ideolgicas e identidad. e incluso algunos aspectos propios
del llamado movimiento del Diseo
Teologa y filosofa de la Inteligente.
relacin ciencia y fe
Esta tercera mesa estuvo dedicada Dr. Juan M. Rodrguez (Universidad
exclusivamente a aspectos teolgicos y Nacional Autnoma de Mxico)
filosficos relativos a la relacin ciencia Teilhard de Chardin y la Sntesis
y fe, con propuestas bastante variadas, y Moderna de la evolucin.
concepciones de la relacin entre ciencia
y fe realmente muy diferentes. Las Dr. Daniel Luna (Universidad de
ponencias fueron: California, Santa Barbara, USA).
Evolution without nihilism: Scientific
Dra. Maril Rojas (Comunidad and philosophical perspectives that
Teolgica de Mxico). Teologa instill wonder and edification.
ecofeminista: Una crtica a la razn
patriarcal. Mtr. Carlos E. Cuervo (Cruzada
Estudiantil y Profesional para Cristo,
Lic. Carlos Sierra (Pontificia Colombia). Why Neo-Darwinism and
Universidad Catlica de Valparaso, Pure naturalism cant explain lifes
Chile) Realidad Instante: la exigencia origin.
de la realidad en la investigacin
cientfica y religiosa. Biotica, ecologa y cuidado
de la creacin de Dios
Rev. Lic. Ral Mndez (Comunin Esta mesa estuvo integrada por cuatro
Mexicana de Iglesias Reformadas y expositores, provenientes de la teologa,
Presbiterianas). Constructivismo filosofa, biologa y ciencias ambientales,
teolgico: Entre dogmtica y los quienes se dedican al estudio de la tica de
Estudios Sociales de la Ciencia y la la aplicacin de la ciencia y tecnologa en el
Tecnologa. mundo contemporneo.

Mtr. Cristian Gmez (Museo de la Lic. Isis Romero (Sociedad Educativa


Biblia, Mxico). Cul es el sentido Latinoamericana para Fe y Ciencia,
la religin en el siglo XXI frente a la Guatemala). Adn en la creacin:
filosofa y la ciencia? Origen y responsabilidad.

72
Dra. Liliana B. Martnez (Universidad culturas amaznicas.
Nacional de San Juan Argentina) y Lic.
Ana Mara Acua (Universidad Catlica Lic. Samuel Lagunas (Universidad
de La Plata, Argentina). El hombre Nacional Autnoma de Mxico).
como nuevo agente modificador de la Cultura visual en las religiones
creacin. antiguas: una mitologa imaginada.

Mtr. Diego Astorga de Ita (Universidad Lic. Daniel Espinoza (Universidad


Nacional Autnoma de Mxico). La Nacional Autnoma de Mxico). La
relacin hombre-naturaleza, la crisis extensin de la vida en la agenda
ecolgica y la cosmovisin cristiana. cientfica y el pensamiento paulino.

El ser humano, el cosmos, y su Estud. Carlos E. Salinas (Escuela


relacin con la fe cristiana Nacional de Antropologa e Historia,
La ltima mesa estuvo conformada por Mxico). La teologa es una ciencia?
dos expositores, que desde perspectivas Una reflexin sobre el pensamiento
diferentes, abordaron de manera crtica el de Wolfhart Pannenberg desde su
problema del ajuste fino (fine-tunning) propuesta epistemolgica.
en la filosofa, biologa y ciencias fsicas.
Las ponencias fueron las siguientes: Lic. Dmaris Ruyn (Sociedad
Educativa Latinoamericana para Fe y
Mtr. Eugenio Urrutia (Centro de Ciencia, Guatemala). La religin como
Estudios en Ciencia y Religin, Mxico). plataforma para fomentar el valor de la
Reflexiones en torno al Principio ciencia en Guatemala.
Antrpico.
Para este ao 2016 esperamos publicar
Dr. Francisco Astorga (Universidad algunas de las exposiciones en las
Michoacana de San Nicols de Hidalgo, memorias del encuentro en formato
Mxico). Argumentos de Diseo y digital, bajo el sello de Fliedner Ediciones
Ajuste Fino en la Fsica y la Cosmologa. (Espaa), as como tambin habr otras
que alternativamente se publicarn en la
Exposicin de psteres. Adems de las revista Razn y Pensamiento Cristiano
ponencias, hubo una exposicin de (www.revista-rpyc.org), la cual tiene su
psteres por delegados de diferentes pases, cdigo ISSN registrado en Chile. De forma
y que estuvieron disponibles durante todo adicional a los medios escritos, tambin
el encuentro. pondremos a disposicin del pblico
los vdeos de todas las ponencias. Por lo
Dr. Julin Garca (Universidad tanto, recomendamos a los lectores estar
Politcnica Salesiana, Ecuador). al tanto del sitio web del encuentro y/o los
Espiritualidad y cosmovisiones en las

73
diferentes canales de informacin de las Zamora, quien expuso cmo la ciencia
instituciones organizadoras. y el complejo proceso de investigacin
inspiran al cientfico cristiano a tener
Como una manera de remarcar la obediencia hacia Dios, concretizada en el
naturaleza misional del presente estudio y entendimiento de la naturaleza.
encuentro, al finalizar la ltima mesa de El devocional cerr con un breve momento
ponencias, se realiz un breve devocional. de oracin, con la participacin de varios
ste estuvo dirigido por el Rev. Dr. Pedro de los asistentes del encuentro.

III. Formacin de la Red Iberoamericana para Ciencia y Fe

En paralelo con las ponencias de las Religin de la Universidad Popular


maanas, por las tardes hubo sesiones de Autnoma del Estado de Puebla
talleres para trabajar aspectos especficos (Mxico), presentado por el Dr. Juan
sobre la organizacin de la naciente Red Jos Blzquez.
internacional Iberoamericana de Ciencia
y Fe. La Associao Brasileira de Cristos na
Cincia (Brasil), presentada por el Dr.
La primera sesin de taller fue introductoria, Jonathan Simes Freitas.
y en ella se presentaron seis grupos que
ya estn trabajando en estos temas, y La Facultad de Teologa de la
que contaron con representaciones en el Universidad Mariano Glvez
encuentro: (Guatemala), presentada por el Lic.
Juan R. Fuentes.
El Centro de Ciencia y Fe de la
Fundacin Federico Fliedner (Espaa), Se describi brevemente cada iniciativa,
presentado por el Dr. Pablo de Felipe. su trasfondo, trayectoria y sus principales
actividades. Estas experiencias resultan
La revista interdisciplinaria Razn tiles a la hora de constituir una red
y Pensamiento Cristiano (Chile), continental.
presentada por el Mtr. Manuel D.
Morales. Tambin se hicieron dos presentaciones
informativas. Por un lado, el Dr. Pablo
La Sociedad Educativa Latinoamericana de Felipe habl sobre la documentacin
para Fe y Ciencia (Guatemala), como primer paso para la investigacin
presentada por la Lic. Isis Romero y la en ciencia y fe, describiendo pginas web,
Estud. Sharon Herrera. organizaciones, y principales lneas de
investigacin en el terreno del dilogo entre
El Centro de Estudios en Ciencia y ciencia y Fe. Ms tarde el Mtr. Manuel D.

74
Morales realiz una introduccin general Tambin se discutieron los valores que
a la Red Iberoamericana para Ciencia y deberan inspirar a la Red y quienes la
Fe, en la que se plantearon a la audiencia integraran (en particular acadmicos,
preguntas abiertas para indagar sobre las estudiantes, personas del entorno
posibilidades de realizar actividades sobre eclesistico), as como el pblico que
ciencia y fe en la regin y las dificultades podra beneficiarse, concretamente, por la
que se encuentran. formacin de la Red.

La segunda sesin de taller, el segundo Cabe mencionar que hubo una animada
da, se inici con una Presentacin discusin sobre temas potencialmente
general de la Red Iberoamericana para polmicos que podran surgir con la
Ciencia y Fe conjunta del Dr. Pablo de formacin de esta Red. En particular: la
Felipe y el Mtr. Manuel D. Morales, en la interpretacin bblica y el debate creacin
que se defini la misin de la Red como vs. evolucin. Sobre el primero se enfatiz
construir nuevos canales de cooperacin la necesidad de realizar una exgesis
entre la sociedad, iglesia y academia para rigurosa que no quede maniatada por
el trabajo de integracin de la ciencia y lecturas superficiales del texto bblico.
fe cristiana y su visin como promover Y en relacin a los orgenes se resalt
nuevas voces cristianas en la regin con la necesidad de tomar muy en serio los
miras de hacer frente a los desafos que datos cientficos disponibles, lo que no
implica que tengamos que renunciar a la
surgen entre el dilogo ciencia y fe. Por lo
que, para concretar esta misin y visin, sefe cristiana en un Creador. Otros temas
propusieron los objetivos generales: que se debatieron fue la necesidad de tener
cuidado extremo con el uso (y abuso) de
i. Organizar bajo un mismo la ciencia con fines apologticos que
espritu colaborativo a acadmicos, no hacen justicia a la situacin real de la
profesionales y estudiantes cristianos ciencia. Tambin se propuso definir la
iberoamericanos, interesados en hacer Red como ecumnica/interconfesional, as
investigacin, educacin y divulgacin como hacer mucho hincapi en una visin
sobre la relacin ciencia y fe. tripartita de investigacin, educacin y
divulgacin.
ii. Apoyar a grupos cristianos locales que
actualmente trabajan en el desarrollo Posteriormente, el Dr. Pablo de Felipe
de estos temas: academia, iglesia, y dirigi la discusin hacia las posibles
sociedad. vas de financiamiento de la Red. Para
esto, distingui en primer lugar una
iii. Crear plataformas para la fe cristiana financiacin de los grupos locales hacia la
con el fin de hacerla ms pblica y Red, como la que ha permitido organizar
relevante para la cultura como un todo. este encuentro gracias a una subvencin
otorgada por la Fundacin BioLogos al

75
Centro de Ciencia y Fe en Espaa. En podran alternarse. Tambin se habl de
segundo lugar, una financiacin por aspectos logsticos como la rotacin entre
medio de instituciones que sin estar pases, la utilizacin preferente como sedes
dedicadas especficamente a ciencia y fe de las instituciones asociadas, etc. Por lo
tienen inters por el desarrollo y difusin dems, aqu tambin se habl acerca de la
de estos temas, como por ejemplo sucedi publicacin en las memorias del encuentro,
con la Comunidad Teolgica de Mxico y en otros medios como la revista Razn
el movimiento Vida Estudiantil Mxico y Pensamiento Cristiano, as como la
que apoyaron directamente el encuentro. difusin de las fotos oficiales y vdeos de
Y finalmente, como escenario un poco las ponencias.
ms difcil hacia el futuro, se distingui
la va en que la propia Red fuera capaz El siguiente bloque conjunto a cargo del Dr.
de conseguir sus propios recursos. La Pablo de Felipe y el Mtr. Manuel D. Morales
discusin gir sobre organizaciones que vers sobre propuestas divulgativas
financian el campo de ciencia y fe (que especficas, de alcance al pblico general.
no son muchas, siendo la principal la Aqu se presentaron proyectos inmediatos
Fundacin Templeton), y posibles vas a corto plazo: conformar la membresa
alternativas de financiamiento. de la Red, creacin de la pgina oficial, y
preparacin de material impreso como
El taller del segundo da se cerr con la trpticos. Tambin se propusieron proyectos
presentacin del potencial organigrama a medio plazo, que ya requeriran fondos
de la Red, a cargo del Mtr. Manuel D. especficos, como la elaboracin de cursos
Morales. Por lo que aqu se inici una educativos y material litrgico. Tambin
necesaria reflexin y discusin sobre la se habl del procedimiento para integrar
forma en la que se podra estructurar un la Red. Una vez conformada la membresa
equipo de trabajo que dirija la Red, as de la Red, se podra formar un comit
como los diferentes tipos de membresa y directivo y empezar la estructuracin de
sus caractersticas. Tambin se abordaron la Red. Cabe mencionar que al hilo de este
aspectos formales como la personalidad bloque surgieron lazos de amistad entre
jurdica. nuestra naciente Red, y una importante
organizacin cristiana en Amrica
La tercera sesin de taller, el ltimo Latina; nos referimos a la Confraternidad
da, abri con una presentacin del Mtr. Evanglica Latina (CONEL), la cual estuvo
Manuel D. Morales sobre la posibilidad representada en el encuentro por su
futura de tener encuentros peridicos presidente el Rev. Ricardo Luna.
con una frecuencia de entre 2-4 aos.
Se discutieron los pros y contras de En el ltimo bloque del tercer da de
tener encuentros generales como este taller, el Dr. Pablo de Felipe habl sobre
primer encuentro, o ms especficos un tema bien especfico: Presencia web y
en temticas concretas. Ambas opciones conectividad. Este tema, que tuvo mucha

76
participacin por parte de los asistentes, sera un buen instrumento para mantener
vers sobre las secciones potenciales de el contacto entre los integrantes de la Red.
una pgina web oficial de la Red. Por lo Se habl mucho de los diferentes tipos y
dems, aqu se destac que otras iniciativas formatos para el foro on-line, comentando
asociadas seran la apertura de espacios en iniciativas de otras instituciones.
las redes sociales, y muy especialmente,
un foro on-line para los miembros, que

Fotografa grupal con la mayora de los asistentes al Encuentro


Iberoamericano de Ciencia y Fe Nuevas voces en el discurso acadmico
internacional, M xico 2015. Crdito: E smeralda Valadez .

IV. Comentarios finales y proyecciones a futuro

Este encuentro, realizado con medios y de cooperacin. El establecimiento de


econmicos y humanos relativamente una Red Iberoamericana para el estudio
limitados, ha supuesto la toma de conciencia de la relacin ciencia y fe ya es un hecho,
de que el inters por las relaciones ciencia y y los pasos siguientes en este proyecto
fe es una inquietud internacional. En este los estaremos difundiendo de manera
sentido, marca un hito histrico, ya que oportuna, a travs de diferentes canales.
es el comienzo de un esfuerzo coordinado
entre diferentes iniciativas cristianas Con todo lo realizado, esperamos contribuir
iberoamericanas dedicadas al dilogo al creciente inters por las relaciones
ciencia y fe, principalmente evanglicas ciencia y fe en el mbito iberoamericano,
y protestantes, pero abiertas a otras que ha quedado histricamente muy por
confesiones en un espritu ecumnico detrs del intenso estudio al que han sido

77
sometidas en los pases anglosajones. Los lazos, compartir informacin y fomentar
recientes Congresos Latinoamericanos de la investigacin y la divulgacin.
Ciencia y Religin, y las iniciativas desde
Oxford organizadas por el Ian Ramsey Agradecemos la invitacin para publicar
Centre for Science and Religion ya han esta resea en Quaerentibus, como
puesto de manifiesto los deseos del mundo una forma de dar a conocer nuestras
Iberoamericano por conectarse al debate actividades y conectar las distintas
internacional y contribuir a l.2 En el iniciativas iberoamericanas entre s.
contexto evanglico protestante, dada la Creemos que la cooperacin puede ser una
fragmentacin y las enormes distancias clave muy importante en el futuro, para
geogrficas entre los asistentes al as contribuir a generar una mayor masa
encuentro, esperamos que la constitucin crtica de interesados en estos temas, y
de una Red Iberoamericana para el que permita realizar en Iberoamrica ms
estudio de la relacin ciencia y fe sea un actividades, y ms ambiciosas.
instrumento importante para estrechar

[Endnotes]
1 Particularizando al caso de Amrica Latina, esto ya se ha sugerido en: Manuel Morales, Evolution and Christianity
in Latin America: Context, History and Challenge [en lnea], BioLogos Forum, 28 de julio 2015 <http://biologos.org/
blogs/archive/evolution-and-christianity-in-latin-america-context-history-and-challenge>.

2 Una referencia que da cuenta de la mayora de los esfuerzos que se estn realizando en Amrica Latina es: Ignacio
Silva, Science and Religion in Latin America. Developments and Prospects, Zygon 50:2 (2015). De forma similar,
el caso de Italia, Espaa y Portugal, particularmente dentro del mundo catlico-romano se expone en: Llus Oviedo
y Alvaro Garre, The interaction between religion and science in Catholic Southern Europe (Italy, Spain, Portugal),
Zygon 50:1 (2015).

78
Informe sobre el Congreso:
Evolucin-Ciencia-Religin y Mundo
Contemporneo. En ocasin del 60
aniversario de la muerte de Pierre
Teilhard de Chardin

Teresa Driollet de Vedoya

Los primeros das de noviembre viajamos Fsicos, matemticos, telogos, filsofos,


hacia Europa con la idea de acercarnos a especialistas en educacin algn msico,
Eslovaquia, pas del este recientemente poetiza y pintora componan el elenco que
independizado de la Repblica Checa. nos iba a escuchar.
Una geografa quebrada atravesada por el
Danubio, hizo de marco a nuestro destino: El Assoc. Prof. ThLic. Milo Lichner, D.Th.,
la universidad jesutica de Trnava. Se SJ, Decano de la Facultad de Teologa, abri
trataba de un edificio anclado en el centro el heterogneo y cosmopolita Congreso.
de la ciudad antigua de Bratislava. El jesuita, siguiendo un prrafo de la
encclica Gaudium et Spes, destac la tarea
La audiencia iba apareciendo conforme cientfica rectamente concebida como
se acercaba la hora de la recepcin del profunda escudriadora de los secretos
Congreso el 5 de noviembre del ao que de la realidad creada por Dios. Pierre
corre. En el aire flotaban el ruso, el polaco, Teilhard de Chardin, conmemorado en esa
algo de italiano, de alemn, de ingls y circunstancia, dedic su vida a pensar y
de francs, predominando el eslovaco. desarrollar la relacin entre ciencia y fe.

A continuacin, tom la palabra la Prof.


PhDr. Zlatica Plaienkov, PhD, de la
* Dra. En Filosofa, docente en la Pontificia Universidad Facultad de Filosofa de la Universidad
Catlica Argentina, miembro del Seminario Permanente de
Teologa, Filosofa, Ciencias y Tecnologa de la Facultad de
Comenius, co-organizadora del evento.
Teologa de la UCA. Su gran sentido de la hospitalidad nos

79
hizo sentir unidos a pesar de la diversidad y certera evolucin hacia estados ms
tnica, profesional y lingstica. Su gesto espirituales cuando estamos asistiendo,
unificador fue acompaado por el texto que debido principalmente a abusos humanos,
desarroll al indicar que el Padre Teilhard al riesgo de la desaparicin de la biosfera e
agreg al pensamiento darwiniano, entre incluso del Homo sapiens?
otros aspectos, la evolucin que se gesta
por la fuerza humana unitiva del amor El Prof. RNDr. J. Krempask, DrSc,
imantada por Alguien que nos espera proveniente de la Universidad Eslovaca
(Punto Omega) que, a su vez, puede de Tecnologa de Bratislava, se refiri a
catalogarse tambin como una fuerza algunas intuiciones fsicas de Teilhard,
o energa inmamente, en un sentido quien era bsicamente un paleontlogo,
cientfico. que hoy curiosamente han devenido teoras
cientficas. A continuacin, el profesor
El conocido profesor de Teologa de la Miroslav Karaba, profesor de teologa en la
Universidad de Trnava Prof. dr. hab. Jozef Universidad en donde transcurra el evento,
Kulisz habl acerca de diversas posiciones que
pueden darse relacionadas a las cuestiones
nos hizo pensar en el poder de la religin referidas a la ciencia religin en cuanto
para consolidar el sentido humano de la a la teora evolutiva se refiere: conflicto,
tierra. El hombre slo puede realizarse independencia, dilogo o integracin.
en plenitud en comunidad con Dios y
los dems hombres. El afamado maestro El Assoc. Prof. PhDr. M. Karaba, PhD,
insisti en que solamente se puede de la Facultad de Matemticas, Fsica e
alcanzar la inmortalidad divina trabajando Informtica de la Universidad Comenius,
en la transformacin del mundo y en la nos invit a recapacitar cmo en el mundo
construccin de la unidad con los dems. contemporneo muy frecuentemente la
ciencia y la religin se presentan como
El Dr. Lucio Florio de Argentina mostr la sistemas autoritarios que no determinan
actual necesidad de revisar y revisitar la bien sus dominios abarcando temticas
tesis teilhardianas acerca del punto Omega que no les competen bajo los respectivos
teniendo en cuenta que la vida, segn la puntos de vista disciplinarios.
filogentica actual, no cumple la figura
del rbol como propona el paleontlogo Mi disertacin gir alrededor de una
recordado. Las nuevas investigaciones confrontacin entre la figura del estado
biolgicas parecieran acercarse ms bien a ultra-humano de Teilhard de Chardin y
la figura del bosque o de una red. Los nuevos las propuestas de Nick Bostrom, actual
descubrimientos parecieran complicar profesor de la Universidad de Oxford y
la idea de una atraccin lineal hacia un Director del Future of Humanity Institute,
punto final propuesta por Teilhard. Cmo acerca de la creacin de unos seres
hablar hoy, se pregunta Florio, de una clara posthumanos. Nos preguntamos bajo qu

80
criterios este futuro hombre mejorado de los primates; el uso de Teilhard de los
(enhanced) resultar un nuevo avance de la mtodos geobiolgicos en su perodo chino
humanidad. A continuacin, el Prof. RNDr. y sus aportes acerca de la evolucin de los
J. Masarik, DrSc, de la Facultad Pontificia homnidos en el perodo posterior a la
de Varsovia, record el valor de la Iglesia Segunda Guerra Mundial.
como instrumento de salvacin humano,
cuerpo an no totalmente definido, que El Prof. F. Euv SJ de las Facultades
guarda direccin hacia el futuro. Jesuitas de Paris envi su exposicin
acerca de la necesidad de complementar
El Prof. RNDr. P. Holec, CSc., de la las metodologas cientficas con las
Facultad de Educacin de la Universidad intuiciones msticas, sintticas y globales
Catlica de Ruzomberok, nos convoc a y por ltimo el Prof. RNDr. L. Csontos,
no interpretar las escrituras literalmente. PhD., de la Facultad de Teologa de la
Hoy, ejemplific, no podemos dudar de Universidad donde nos hallbamos, apel
la teora evolutiva lo que nos hace releer a la necesidad incondicional de operar la
el Gnesis sospechando que cada da de cooperacin de la ciencia y de la filosofa
la creacin all relatada haya constituido para entender hoy las Sagradas Escrituras
probablemente miles de aos. Se ley y, a su vez, insisti en la responsabilidad de
tambin la disertacin del Dr. Ludovico la teologa para contrarrestar los posibles
Galleni del Instituto Superiore di Scienze abusos de la ciencia.
Religiose N. Stenone de Pisa, quien destac
las contribuciones de Teilhard de Chardin A pesar de la diversidad de lenguas y
a la teora general de la evolucin: seal proveniencias nos sentimos absolutamente
sus descubrimientos acerca de la evolucin unidos, como afirmara Teilhard, por el
de los mamferos; luego sus trabajos acerca espritu.

81
Una proposta: il programma di un corso su
Teologia e Scienza

Ludovico Galleni*

Abstract
The program of a course in science and theology is here presented. The program is divided
in twelve lessons and the topics reported in each lesson are summarized. In foot notes are
described the texts suggested for studying the course and finally the books to be studied for
the examination. The program is mainly based on relationships between science and theology
related to evolutionary theories and to the individuation of science and theology relationships
as they developed in time. A peculiar attention is given to the proposal of Pierre Teilhard de
Chardin and Silvano Arieti.

Key words: Science & Theology, course program, models of interactions, Teilhard de Chardin,
Silvano Arieti

Riassunto
Viene presentato il programma di un corso in Scienza e Teologia tenuto presso lIstituto Superiore
di Scienze Religiose N. Stenone di Pisa. Il programma diviso in dodici lezioni e sono anche
riportati i testi di studio e quelli suggeriti per gli esami. Il programma si basa su una descrizione
dei rapporti tra scienza e teologia con particolare riferimento alle scienze naturali e alle teorie
evolutive. Sono anche presentati i vari modelli di interazione tra scienza e teologia cos come si
sono sviluppati nel tempo. Una particolare attenzione data ai modelli di interazione di Pierre
Teilhard de Chardin e Silvano Arieti

Parole chiave; Scienza e teologia, programma di un corso, modelli di interazione, scienza e


teologia, Teilhard de Chardin, Silvano Arieti.

Introduzione

Dallanno accademico 2013- 2014 ho Teologia e Scienza, nel curriculum della


iniziato ad insegnare un corso dal titolo laurea specialistica in scienze teologiche,

* Universit di Pisa e Istituto Superiore di Scienze Religiose N. Stenone Pisa

82
presso listituto superiore di Scienze che lo strumento di collegamento la
Religiose di Pisa,. razionalit comune ad entrambe.

Si tratta di un corso rivolto a studenti che Come abbiamo detto si tratta del
hanno gi acquisito la prima laurea, quella programma di un corso che quindi segue
triennale e che quindi hanno gi una buona la scansione temporale in lezioni di unora
conoscenza delle discipline teologiche e e trenta minuti luna.
filosofiche, ma hanno poche conoscenze
dal punto di vista scientifico. Il corso Alcune lezioni sono state accompagnate
quindi segue un percorso di storia della da proiezioni di diapositive che hanno
scienza, ma assieme cerca di presentare i permesso di mostrare alcuni importanti
problemi che gli sviluppi delle conquiste immagini e schemi che interessano i
scientifiche, dal punto di vista conoscitivo, meccanismi evolutivi.
hanno portato allindagine teologica, con
la mediazione della filosofia1. Inoltre, come si pu vedere dai testi
citati, si tratta di materiale facilmente
Si tratta di fare acquisire agli studenti reperibile e che stato consegnato agli
alcune conoscenze scientifiche ma insieme studenti durante il corso. Naturalmente
il metodo di indagine necessario per si comprende come i riferimenti derivino,
affrontare i problemi di quella che ormai per quanto possibile, dallambito culturale
una disciplina autonoma cio Scienza & italiano.
Teologia. Si tratta cio di mostrare i punti
di contatto e di esclusione e poi mostrare le Gli studenti quindi dovevano portare
tecniche epistemologiche che permettono allesame i libri indicati da leggere, pi
di gestire i punti di contatto. La un testo scelto tra quelli a piacere e infine
consapevolezza che scienza e teologia non dovevano essere capaci di discutere sul
sono magisteri che non si sovrappongono, programma del corso.
ma al contrario hanno punti di contatto
che vanno saputi gestire tenendo presente Descrizione delle lezioni:

Lezione prima

I punti di partenza linsegnamento del Concilio Vaticano


Secondo ed in particolare i numeri
Il magistero cattolico: della Gaudium et Spes necessari per
Il Concilio Ecumenico Vaticano Secondo: comprendere il dono che la scienza
Gaudium et Spes, nn. 44, 36, 39, 34, 62 contemporanea fa alla chiesa.La scienza
quando segue il proprio metodo di
Si tratta di riportare alla memoria fondamentale utilit anche per la chiesa

83
perch svela pi appieno la natura stessa indicare che si tratta di una nuova disciplina
dellUomo e apre nuove vie verso la verit. accademica di collegamento e interazione
Col Concilio si chiude la fase degli scontri tra scienza filosofia e teologia che serve ad
ma anche quella del dialogo e comincia la affrontare scientificamente i punti in cui i
fase della necessit per la teologia di far temi di indagine si sovrappongono3.
propria la visione della creazione che viene
dalla scienza. La creazione teologica: non inizio ma
dipendenza.
La Bibbia:
Il libro della Genesi, la lettura simbolica Linizio fisico del nostro Universo come
dellinizio del primo versetto viene decritto oggi dalla scienza nulla
ha a che vedere col concetto teologico di
Breshit bar Eloim: allinizio Dio cre. Creazione.
Breshit inizia con una beth: lettera chiusa
da un lato e aperta dallaltro2 Qui bisogna usare un criterio di
distinzione netta: il valore teologico del
Tutto quello che c a sinistra compito termine creazione nulla ha a che vedere
della scienza, a destra compito della con il valore scientifico del termine origini.
teologia anche se linizio come vedremo Luno serve per indagare una origine fisica
dal punto di vista teologico non coincide descrivibile dalla scienza, laltro un legame
necessariamente col Big Bang, cio con la di tipo metafisico tra ci che indagabile
teoria odierna sullorigine delluniverso in dalla scienza e lazione di un possibile
cui viviamo. creatore4.

Vi unalfa della creazione che indagabile Linizio fisico: il Big Bang e lera di Planck:
dal punto di vista teologico, che non le leggi fisiche che ricostruiamo nascono
corrisponde necessariamente allinizio 10-43 secondi dopo il Big Bang, la cosidetta
del nostro universo, come lo descrive la era di Planck. Cosa cera prima dellera di
scienza Planck campo di indagine della scienza e
non della teologia, quindi anche le origini
Punti di contatto e distinzioni del nostro universo, come del resto pi in
Scienza filosofia e teologia che di solito generale tutti i problemi che riguardano
decorrono parallele in alcuni punti le origini, sono oggetto di studio della
convergono e quindi occorre sapere scienza5.
maneggiare i punti di convergenza. Per
questo scopo nata Un problema intrigante fin dallinizio: il
principio antropico.
scienza - e - teologia o anche scienza &
teologia. Il modo di scrivere scienza e I parametri principali delluniverso, in
teologia con il trattino o la & vuole cui viviamo,quali la velocit della luce,

84
la massa del protone e dellelettrone, In particolare, passiamo dalle leggi
etc., sembrano modulati per permettere generali della fisica che riguardano il
lorigine dellessere pensante...Si tratta principio antropico alle leggi generali
di una calibratura dei parametri che dellevoluzione
sottintende un finalismo (principio
antropico forte) o semplicemente il fatto Lindagine sulla struttura dellUniverso e
che noi esistiamo in un universo che ha la sua evoluzione ci pongono la domanda
i parametri corretti per accoglierci? A scientifica se lemergenza dellessere
questo punto avremmo una tautologia: pensante cio delluomo sia un evento
esistiamo l dove ci sono le condizioni per equiprobabile tra infiniti altri e quindi
ospitarci: questo il principio antropico luomo emerge per caso, come un numero
debole. Per risolvere i problemi posti da un fortunato estratto alla lotteria, o se al
possibile finalismo del principio antropico contrario si possa mettere in evidenza dallo
forte, bisogna ipotizzare la presenza di studio del meccanismi dellevoluzione una
molti universi sia paralleli, sia che si qualche legge generale che dimostri una
succedono nel tempo. Di questi universi qualche necessit dellessere pensante
non abbiamo nessuna prova sperimentale, nelleconomia delluniverso.
n alcun indizio o ipotesi di lavoro, e
quindi , almeno per ora si trascende la In questultimo caso la scienza
scienza galileiana. E un esempio di come dimostrerebbe che le soluzioni non
un problema squisitamente scientifico, sono tutte equiprobabili, ma alcune, in
cio la fine calibratura dei parametri che particolare quelle che portano allorigine
permettono la nascita dellessere pensante, dellessere pensante, hanno pi probabilit
il cosiddetto fine tuning richiede una di accadere di altre.
speculazione teorica che non ha nessuna
base sperimentale. Si tratta di un problema Il libro della Genesi e origine dei viventi:
almeno per ora squisitamente metafisico La Genesi non un testo scientifico ma ci
cio quello della necessit dellessere d informazioni sulla scienza del tempo..
pensante nelleconomia delluniverso.
Ed un problema difficile da affrontare Ernst Mayr , zoologo del ventesimo secolo
senza ricorre ad un progetto esterno che scopre che il concetto di specie gi
a questi livellidi indagine non pu essere, presente anche nella cultura di una trib
con facilit, eliminato dal punto di vista di cacciatori e raccoglitori della Nuova
filosofico6. Guinea di cultura neolitica. Il concetto di
specie nel neolitico e le corrispondenze
Analizzeremo, nello sviluppo del corso, col concetto di specie che emergono
altri punti di contatto, tra scienza filosofia nella Genesi e che sono diverse nelle due
e teologia, e vedremo il metodo di scienza redazioni ci permettono di ricordare come
& teologia che si raffina passo dopo passo. gli scrittori biblici usino la scienza del
tempo e quindi diversi concetti di specie

85
a seconda delle culture con cui vengono La crisi della teologia naturale: Lucrezio
in contatto7. I viventi sono separati in e il De rerum natura: gli adattamenti
gruppi ben distinguibili dal punto di vista sono solo in apparenza finalizzati ad uno
morfologico e ai quali si pu dare un nome. scopo; in realt sono determinati da un
montaggio casuale di parti e dalla selezione
Il progresso della scienza nel mondo che fa sopravvivere solo i pi efficienti.
greco e la perfezione della natura: gli
adattamenti dei viventi sono organizzati Lincontro tra il Demiurgo platonico
per un fine da una mente esterna: il e il Creatore biblico mediato dal
Demiurgo. Il Timeo platonico e la nascita neoplatonismo: la sintesi (fusione con) che
della teologia naturale8: il concetto di diventa fonte di problemi (confusione).12
fine come strumento per comprendere
il vivente: il fine estrinseco del Timeo e I primi risultati della confusione:
intrinseco dellaristotelismo. lidentificazione del Verbo con lidea
platonica: Maister Eichart13,
Il concetto di specie nellidealismo platonico
e nella ricerca naturalistica aristotelica. La Sant Agostino e la perfezione della
gerarchia degli esseri aristotelica9 Creazione rotta dal peccato dellUomo. La
svalutazione del corpo14.
La teologia naturale in ambiente latino:
Il De natura deorum di Cicerone e la Il modello di universo che ne deriva: una
metafora dellorologiaio.10 natura caratterizzata da una perfezione
originaria statica e immobile in cui la
Lutilizzo della teologia naturale come base creatura libera non pu agire perch la
esplicativa della ricerca scientifica: Galeno sua azione pu solo alterare in peggio un
e la proboscide dellelefante. La ricerca universo gi di per s perfetto. Occorre
del valore adattativo delle strutture della dunque il peccato che alteri la perfezione
proboscide per dimostrare che il Demiurgo originaria perch la storia entri nel mondo
nulla crea invano: le narici sono collocate e si apra allincarnazione.
allapice della proboscide per permettere al
pachiderma di guadare fiumi profondi.11

Lezione seconda

Le crisi siri traducono dal greco in siro e poi


vista loccupazione del medio oriente da
La prima grande crisi: la riscoperta parte dei musulmani, dal siro in arabo.
dellaristotelismo. Limportanza dei Siri da Baghdad a Pechino.
La grande stagione delle traduzioni. I

86
I Siri fondano anche le prime universit fede il libro sacro che va letto in maniera
moderne: luoghi dove si insegna la allegorica17.
bibbia, ma anche la matematica, la logica,
lastronomia e la medicina. La tragedia dei Quindi compito della filosofia, di fronte
Siri oggi: vengono ricompensati dallavere al dato scientifico, rileggere il dato della
insegnato allislam la cultura classica con rivelazione per accordarlo con il dato della
la persecuzione il martirio e lesilio15. scienza.

Le universit e le biblioteche arabe e Lincontro con laristotelismo


le universit e le biblioteche latine. Le fondamentale perch sar oggetto di
traduzioni dal greco in latino a Pisa da studio anche del maggior filosofo ebreo
parte di Burgundio e dallarabo in latino del medioevo: Maimonide che scrive una
nei centri di traduzione della Spagna. guida ai perplessi.

Le sintesi artistiche: la cattedrale di Pisa La risposta nellambiente musulmano


come sintesi di stili. quella di Al Gazali che sottolinea la
assoluta supremazia del testo sacro su
Le sintesi culturali grazie a rapporti pi qualunque risultato dovuto all indagine
distesi tra le potenze cristiane e quelle scientifica.
arabe del Mediterraneo16.
I buoni rapporti tra Pisa e il mediterraneo
Il movimento almohade a Cordoba in arabo danno frutti importanti nella
teologia pone laccento su una conoscenza scienza: Fibonacci e la nascita della
razionale del Creatore. matematica contemporanea.18

Nel 1166 il console pisano Cocco Griffi Vi una rilettura di Averro in ambiente
sottoscrive un trattato commerciale con il latino che in parte ne stravolge il
califfo di Cordoba Abu Yaqub Yusuf che significato con la teoria della doppia
due anni dopo d ad Ibn Rushd (Averro verit. Comunque vi la condanna
per i latini) lincarico di commentare dellaverroismo latino da parte del vescovo
Aristotele. di Parigi Etienne Tempier (1277) che apre
alla riflessione della filosofia cristiana
I punti controversi sollevati dallaverroismo: nelle due linee della filosofia francescana
leternit del mondo, lanima universale, la e in quella domenicana19.
necessit delle leggi di natura, la capacit
di conoscenza assoluta e definitiva che si Tommaso sottolinea la necessit della
ottiene grazie alla scienza: il teorema e il ragione, ma in Tommaso rispetto ad
sillogismo. Averro, l dove c un contrasto la
ragione filosofica che agisce sulla scienza
L dove c un contrasto tra la scienza e la

87
per accordarla in qualche modo con la Le crisi del modello aristotelico tomista
teologia.
La seconda grande crisi: le scoperte
La sintesi tomista, la rinascita geografiche.
dellaristotelismo, non come metodo, ma Materiale naturalistico da studiare
come riferimento cartaceo. e descrivere. Amerigo Vespucci e la
descrizione naturalistica di luoghi, piante,
La nuova scienza che comincia ad emergere: bestie e popoli.
Federico II e la critica alle notizie riportate
senza un controllo: la scienza si fa con La nascita degli orti botanici e del Musei
gli occhi e non con le orecchie quindi naturalistici. Nel nuovo mondo vi sono
controllando di persona o controllando le nuove specie, mai descritte da Plinio
fonti e non per sentito dire20. il Vecchio. Le popolazioni umane da
incontrare: la scienza, grazie alla
Luniverso aristotelico tomista: Dio motore descrizione dei loro costumi che ne
immobile, le schiere di angeli, le stelle fisse garantisce lappartenenza al genere umano,
i pianeti il sole la luna che girano attorno quindi non possono essere convertiti che
alla Terra. Lo schema tolemaico e i suoi con la parola e con lesempio: Paolo III:
limiti. bolla Veritas ipsa.25

Una rappresentazione pittorica: la La terza grande crisi: il sistema


cosmografia teologica di Piero di Puccio in copernicano
camposanto monumentale a Pisa21. Le grandi scoperte geografiche si basano e
richiedono una nuova geografia della terra
La biologia: lorigine di nuove specie per e dei cieli per permettere di disegnare carte
mostri efficienti, per ibridazione e per e tracciare rotte. Losservazione suggerisce
generazione spontanea. La descrizione il superamento del sistema tolemaico:nel
della natura che si fa sempre pi raffinata22. sistema tolemaico (che non esattamente
quello aristotelico) la Terra era al centro
Lo sviluppo della logica: Raimondo Lullo e delluniverso circondata dal Sole dalla
la necessit di un percorso basato sul rigore Luna e dai pianeti, poi dalle stelle fisse.
logico che dimostri in maniera assolta
e definitiva le verit del cristianesimo: Sole, Luna, pianeti e stelle fisse si
la disputa di Tortosa tra filosofi ebrei e muovevano in ventiquattro ore intorno
cristiani e il fallimento del metodo logico alla Terra perch inseriti in un sistema
per convertire i non cristiani.23 di sfere, Erano queste che si muovevano
andando da levante a ponente e quindi
Raimondo di Sabunde e linfalsificabile garantendo lalternanza del giorno e della
libro della natura24. notte. Ma per gli oggetti al di sotto della
sfera delle stelle fisse vi era un ulteriore

88
movimento rispetto allo Zodiaco. Questo fisse che veniva spiegato con un loro
spiegava il movimento annuale del sole che movimento autonomo su epicicli.
avveniva come moto proprio del sole stesso
in maniera retrograda rispetto alle sfere Il sistema tolemaico spiegava tutto ci
e quindi da ponente a levante. La durata che si vedeva nei cieli ma in maniera
del giorno era data dalla composizione di estremamente farraginosa. Copernico che
questi due movimenti. era uno degli astronomi impegnati nella
riforma del calendario propone un sistema
Infine i pianeti avevano anche un che facilita enormemente i calcoli ed pi
movimento retrogrado rispetto alle stelle semplice ed elegante con il Sole al centro
dellUniverso.

Lezione terza

Copernico e Galileo I) L'orbita descritta da un pianeta


un'ellisse, di cui ilSoleoccupa uno dei
Lopera di Galileo duefuochi.
La terza crisi aperta da Galileo e risolta
con le lettere copernicane.26 II) Il segmento (raggio vettore) che
unisce il centro del Sole con il centro del
Opere di Galileo che qui ci interessano: pianeta descrive aree uguali in tempi
uguali
Sidereus nuncius, Venezia, 1610 con i
risultati dellosservazione dei cieli grazie III) I quadrati dei tempi che i pianeti
al telescopio: la Luna le stelle fisse e la impiegano a percorrere le loro orbite
Galassia, i satelliti di Giove. sono proporzionali ai cubi delle loro
distanze medie dal sole
Intanto nel De Harmonices mundi (1618)
Keplero completa la descrizione delle sue Keplero comincia a strutturare in
tre leggi sulla base di osservazioni ad occhio maniera geometrico matematica
nudo e misurazioni estremamente precise. il sistema solare, spinto da unidea
Il superamento del sistema tolemaico non metafisica di armonia.
dovuto al nuovo strumento ma alla
precisione delle osservazione diretta . La Ma torniamo alle opere di Galileo:
base filosofica platonica, quindi legata
allarmonia dellUniverso Il Saggiatore (in italiano)1623, la
matematica e la nuova scienza
Leggi di Keplero.. dellesperimento come strumenti per

89
giungere a conclusioni naturali che diano Santo e la natura come osservantissima
certezza assoluta. esecutrice deli ordini di Dio.

Il dialogo sopra i due massimi sistemi del Vi sono punti della scrittura che non sono
mondo 1630 con imprimatur sottoposti ad obblighi cos severi come
quelli della natura.
Questo il testo della crisi con Urbano VIII
Ma il testo si conclude dimostrando che,
Le lettere copernicane nel sistema tolemaico, dato il moto delle
La prima lettera a Benedetto Castelli (21 sfere che determinano il giorno e il moto
dicembre 1613) che aveva incontrato la opposto del sole che rende ragione dello
corte granducale a Pisa e aveva esposto il spostamento annuale rispetto allo zodiaco,
modello copernicano e lo aveva difeso, in fermando il sole nel suo moto che anche se
particolare colla Granduchessa vedova di poco contrasta con quello delle sfere, il
madama Cristina di Lorena. giorno anche se di poco si accorcia. Quindi
gi questo aspetto mostrava le necessit
Il punto del contendere, ripensandolo di un modo diverso di leggere la scrittura
oggi, decisamente banale cio il brano anche per accordarla col sistema tolemaico.
della Bibbia in cui Giosu ferma il sole,
che sembra in contrasto col fatto che nel La seconda lettera (16 febbraio 1615) come
sistema copernicano il sole che sta fermo la terza indirizzata a Mons. Piero Dini
e la Terra che si muove. E interessante che poi diventer vescovo di Fermo.
notare come si tratta di un problema
che non riguarda immediatamente la La situazione precipitata: la lettera a
centralit fisica della Terra. Padre Castelli stata fatta circolare in
copia e i domenicani fiorentini, Caccini
Galileo sottolinea come la Scrittura e Lorini lo avevano attaccato duramente.
non possa errare, ma che possono errare Qui la difesa si sposta su Copernico che
i suoi interpreti e che poi spesso Dio non era stato mai condannato ed infatti
viene raffigurato in maniera figurata, ancora Galileo scrive che:27
ad esempio con volto, braccia, gambe,
perch tutti possano comprendere il . (..) lautore di questa dottrina non
significato teologico delle scritture. E qui altramente un Fiorentino vivente, ma
il collegamento con Averro chiaro. un Tedesco morto che la stamp gi 70
anni sono, dedicando il libro al sommo
Inoltre emerge la teoria dei due libri che Pontefice.
era stata di Raimondo di Sabunde. Infatti
Galileo afferma che la sacra scrittura e la La terza lettera, sempre a Piero Dini (23
natura derivano dallo stesso autore. La marzo 1615) una risposta alla richiesta di
scrittura come dettatura dello Spirito Dini di considerare la teoria copernicana

90
utile per semplificare i calcoli, ma che Quarta lettera a Maria Cristina di Lorena:
riguarda solo le apparenze e non la realt: riprende con maggiore ampiezza le
la posizione di Bellarmino: si tratta di argomentazioni delle altre: la Bibbia ci dice
modi per semplificare i calcoli che per come si va in cielo, non come va il cielo.
non ci danno informazioni sulla realt
delle cose che invece ci d la scrittura. Ma Le conclusioni naturali ottenute
Galileo sottolinea come, pur partendo con sensate esperienze e necessarie
da un modello che semplificava i calcoli, dimostrazioni ci danno un riferimento
Copernico si fosse convinto della realt del preciso sul vero scientifico che la teologia
sistema eliocentrico. non pu cambiare ma di cui deve tenere
conto.
E comincia a parlare dei satelliti galileiani,
delle fasi di Venere e della macchie solari: E poi vi linno alla libert di ricerca28.
losservazione introduce dati nuovi che
vanno in favore del sistema eliocentrico Ahim alla denuncia dei domenicani
ed eliminano il sistema tolemaico, ma fiorentini e alle lettere copernicane
lasciano ancora spazi per quello di Tycho segue lammonimento del Cardinale
Brahe proposto a cavallo tra 500 e 600 e Bellarmino a non diffondere la teoria
che vedeva la Terra al centro attorno a copernicana come vera, ma solo come un
cui ruotavano Luna e Sole e poi gli altri artificio per migliorare i calcoli. La Bibbia
pianeti che ruotavano attorno al Sole, e laristotelismo dei libri venivano prima
delle osservazioni.
Osserva anche una nova che dimostra
come il mondo dei cieli non sia Contrasto tra essenzialismo (Galileo: la
immutabile e perfetto, ma pu essere il scienza accerta il vero) e strumentalismo
campo di eventi nuovi.Inoltre la Luna (Bellarmino: la scienza lavora per teorie
caratterizzata da strutture geologiche che nulla ci dicono del vero che invece si
simili alla Terra. Il sistema copernicano ricava dalla Bibbia )
poi eliminava definitivamente il sistema
tolemaico, le sfere e gli epicicli. A difesa Galileo quindi ritenne necessario giungere
del sistema tolemaico si ricorda che esso a prove certe grazie a conclusioni naturali
era in accordo con la scrittura ma anche basate su sensate esperienze e necessarie
con le osservazioni che non riuscivano a dimostrazioni
dimostrare ancora la parallasse stellare
(cio il diverso angolo sotto cui viene Nel 1633 vi il processo al SantUffizio e
osservata una stella se la Terra nella sua labiura e gli arresti domiciliari ad Arcetri
orbita attorno al sole si trova nel punto pi
vicino o pi lontano al Sole stesso) e quindi Nonostante il divieto scrive i discorsi e
a dimostrare sperimentalmente il moto dimostrazioni matematiche sopra due
della Terra attorno al Sole.

91
nuove scienze attinenti alla meccanica ed Caccini, cantante e compositrice e di
ai movimenti locali Artemisia Gentileschi, pittrice.

Che vengono pubblicati a Leida in Olanda. Le novit:


il metodo sperimentale
Muore nel 1642 ad Arcetri. Il telescopio per guardare i cieli
Il rapporto tra Scrittura e scienza
Sintesi: La scrittura di testi in volgare anzich in
La colpa pi grave di Galileo, non fu latino
quella scientifica, ma quella di aver fatto Lunificazione dello spazio
monacare le figlie con una dispensa Limiti scientifici:
speciale data la loro giovane et: Le difficolt ad accettare le idee degli altri
specie se concorrenti (Keplero)
Virginia che diviene suor Maria Celeste a La teoria delle maree come dato
sedici anni sperimentale che prova la rotazione
terrestre
Livia che diventa suor Arcangela a sedici
anni Il modello di interazione
Il modello scienza fede simile a quello di
Curiosamente si interessa a che le figlie Averro: una volta giunti ad una certezza
degli altri potessero esprimersi nelle arti: scientifica, il contrasto col testo sacro va
vedi linteresse per le carriere di Francesca risolto interpretando il testo sacro senza
interferire sui dati scientifici.

Lezione quarta

LAccademia del cimento e Niccol Stenone La confutazione della teoria della


generazione spontanea: i viventi nascono
L Accademia del Cimento solo da altri viventi e non da materia
inorganica ormai morta.30
In Toscana, grazie agli allievi di Galileo,
nasce lAccademia del cimento: provando Il metodo: osservazioni preliminari, studio
e riprovando. I risultati degli esperimenti della bibliografia e infine costruzione
vengono pubblicati anonimi dal segretario dellesperimento: cio osservazione in
Malagotti: ascesi dello scienziato o un sistema artificiale che elimini gli
controllo del principe?29 impedimenti. Recipienti sul cui fondo
viene collocata carne: alcuni sono scoperti
Il metodo sperimentale applicato alla e le mosche possono depositare le uova
biologia: Redi e Borelli nella carne e dalle uova nascono i vermi.

92
Altri sono chiusi da una garza: le mosche Lo scontro dei seguaci toscani di Galileo con
non raggiungono la carne e questa non si Cartesio tra riduzionismo e complessit32
riempie di vermi.
Lanimale non una macchina e certi
bene notare che lapparato sperimentale suoi comportamenti non si spiegano
non richiede novit tecnologiche: la novit con la matematica cartesiana, n tutte
nel metodo31. le macchine sono descrivibili con la
matematica cartesiana.
Conclusioni
Deduzione di una legge generale Ci si avvicina al problema della complessit
e universale da cui poi costruire che per avr bisogno di una matematica:
altri esperimenti e osservazioni per la dinamica non lineare che viene scoperta
confermarla:i limiti della biologia: la nel ventesimo secolo.
legge generale non scritta in termini
matematici. I limiti dellaccademia del Cimento:, la
mancanza di una matematica adatta
Il problema teologico: una legge generale
e universale sembra porre limiti Il metodo cartesiano come metodo vincente
allonnipotenza di Dio. con il riduzionismo e il meccanicismo.

Un intervallo curioso: Redi medico e poeta:Intermezzo:


Il Bacco in Toscana. Matteo Ricci e lesperienza cinese: la
scienza come strumento di dialogo ed
G. A. Borelli e il De motu animalium evangelizzazione.
la matematica applicata alla biologia e
il moto degli animali spiegato con la Se attraverso la matematica e lastronomia
teoria delle levepurtroppo manca una posso dimostrare che ho la verit nelle
matematica adatta che sar messa a punto scienze, perch non dovrei averla anche
da Cartesio con due passaggi fondamentali: nella teologia?33
il riduzionismo e il meccanicismo.
Ancora in Toscana: Stenone34 .
Lo scontro con Cartesio Stenone il nome latinizzato di Niels
Stensen, scienziato danese che dopo
Per Cartesio, lanimale una macchina le prime esperienze in Danimarca e la
scomponibile nelle parti e studiabile descrizione del dotto delle ghiandole
proiettandolo su assi cartesiani salivari che va sotto il nome di dotto di
Stenone compie un giro in Europa. Di
Solo luomo avendo lanima capace questo viaggio il risultato scientifico pi
di ragione. Tutto il resto macchina a importante il discorso sullanatomia
servizio di chi ha la ragione

93
del cervello tenuto a Parigi e che segna la lAccademia del cimento che per sta
nascita della moderna neuroanatomia. esaurendo la sua breve ma fecondissima
vita e nei limiti del XVII secolo, vi libert
Pubblicato a Parigi nel 166935. di ricerca. E c una visione diversa da
quella di Cartesio.
Il metodo: lo studio del cervello
importante per ragioni mediche e non In Toscana Stenone, luterano, si convertir
teologiche: le interpretazioni fantastiche al cattolicesimo, e poi si far prete e
sullo spirito animale e sulla collocazione diventer vescovo lasciando la scienza
della ghiandola pineale vanno rifiutate. attiva, ma senza mai rinnegarla.

Indicazioni per un corretto metodo di Lultimo lavoro scientifico rappresenta la


dissezione: la polemica con Cartesio che nascita della moderna geologia evolutiva.
ha passato il suo tempo felicemente in
altre occupazioni e non si preoccupato Infatti Stenone viene chiamato a compiere
di fare ricerche in anatomia. Egli per la dissezione di uno squalo pescato nel
parla delluomo come macchina e del Tirreno e portato a Livorno e si rende conto
cervello senza nulla sapere dellanatomia che i denti corrispondono a pietre raccolte
di questultimo tanto vero che sbaglia sulle colline dellentroterra. Le pietre sono
a collocare la ghiandola pineale luogo di quindi denti di squalo.
collegamento tre lanima e il corpo. Come
pu dare indicazioni sulla funzione di una Non il primo che si rende conto che
ghiandola se non sa dove ?36 i fossili sono resti di animali vissuti in
tempi passati, ma il primo che, per
Ed ecco alcune indicazioni su come spiegarne il ritrovamento fuori posto (un
lavorare: animale marino in collina) propone una
prima teoria sullevoluzione nel tempo
Il problema: i medici mancano di tempo del paesaggio geologico: il tempo entra
e i professori di libert. Quindi, le buone nelle scienze della natura portando una
descrizioni degli antichi vanno conservate, trasformazione irreversibile.
ma tutto va confrontato non con i libri,
ma con i risultati delle osservazioni Il modello di interazione
anatomiche e occorre approntare gruppi Il titolo dellarticolo: Prodromo di una
di lavoro che affrontino il problema in dissertazione sui corpi solidi naturalmente
modo sperimentale e non con una cieca inclusi in altri corpi solidi38 innanzitutto
obbedienza dellautorit37. un piccolo trattatello di epistemologia. Il
naturalista vede solo un solido (il fossile)
Si tratta di un approccio decisamente contenuto dentro un altro solido ( la roccia),
galileiano e infatti Stenone giunge in sta a lui spiegare come i due corpi siano
Toscana e vi si ferma: in Toscana opera finiti luno dentro laltro!. Ma interessante,

94
dal nostro punto di vista lultima parte in alla scrittura e al diluvio Universale39.
cui si prende in considerazione il rapporto Il modello di interazione di Stenone
tra Natura e Scrittura in cui la Natura dice ancora concordista: anche la Bibbia d
ci che la scrittura non dice e viceversa, informazioni di tipo scientifico sulla storia
senza contrasti. Ma linizio della storia della Terra
della Terra, coperta dalle acque, riferito

Lezione quinta

Lultima grande stagione di riferimento della teologia naturale:


della teologia naturale ogni vivente e ogni sua struttura sono
indagabili dalla scienza perch rispondono
La teologia naturale ad un fine che quello che il creatore ha
messo nella loro struttura e nei loro fini
La definizione di teologia naturale: la nel momento in cui ha creato il mondo
teologia naturale ha funzione apologetica e quindi ciascuna specie. ecco dunque
ed la disciplina dello studio e della ancora un mondo statico legato alla visione
descrizione delle bellezze del creato che della teologia naturale.
dimostrano la necessit di un creatore
provvidente e previdente che tutto ha Tutto in funzione delluomo, in particolare
creato direttamente e in maniera perfetta (v. Francesco Bacone 40) delluomo europeo
e funzionale. e cristiano, salvato e redento.

Il modello di interazione John Ray e il testo: the Wisdom of God


Si tratta fondamentalmente di una manifested by the work of creation:
disciplina scientifica che descrive la trattato di scienze naturali dove le
perfezione degli adattamenti dei viventi strutture dei viventi vengono descritte
ma con una funzione poi apologetica. nella prospettiva apologetica della teologia
La struttura dei vivente deve essere naturale41.
perfettamente adattata e funzionale
perch deve dimostrare la perfezione Il problema delle estinzioni e la perfezione
dellopera di Dio. Come abbiamo visto delluniverso.Lestinzione non possibile
i presupposti sono platonici e sono ben perch ogni specie stata creata
evidenti nellopera di Galeno. direttamente da Dio e perfettamente
adattata: lestinzione anche di una sola
Le grandi scoperte geografiche aumentano specie mostrerebbe limperfezione
il numero degli esseri viventi che dellopera del Creatore.
vengono studiati e lo studio della loro
morfofisiologia permesso dal parametro Comunque nella pista aperta da Stenone

95
ecco che si comincia a discutere sulla storia scoperte e alle stranezze dei viventi che si
della Terra e la geologia diviene la scienza trovano al di fuori del vecchio continente
di riferimento: discussione tra plutoniani richiedono uno sforzo di classificazione
(la forza fondamentale del cambiamento che possibile solo perch Linneo ritiene
il vulcanesimo) e nettuniani (la forza che Dio sia ordinato e abbia dato un
del cambiamento sono le acque) e qui sistema e quindi un ordine alla natura
nasce la discussione sul diluvio universale che il naturalista deve ritrovare.
che sembra essere confermata dal
ritrovamento sulle montagne di conchiglie La nomenclatura binomia e la tassonomia.
di animali marini. Lintolleranza del
tollerante: Voltaire rifiuta di prendere Un esempio della tassonomia linneiana: la
in considerazione il dato scientifico delle classificazione della specie Homo sapiens
conchiglie fossili e ritiene che le conchiglie L.
siano state perse da pellegrini che
attraversavano le Alpi per andare a Roma Il problema dei fossili e let della
o a Santiago di Compostela. Questo poteva terra che viene calcolata sulla base del
spiegare le conchiglie fuori posto! raffreddamento della crosta calcolabile su
base scientifica e non pi sulle genealogie
Il microscopio e la conferma della teologia bibliche.
naturale: il microscopio rende visibili
esseri altrimenti invisibili che Dio crea L et della creazione calcolata dal vescovo
perfetti per godere della loro perfezione. In James Ussher secondo i tempi biblici:
particolare si studiano gli infusori essere Dio cre il mondo la notte precedente
microscopici ma perfetti che si formano la domenica 23 ottobre del 4.004 avanti
in un infuso di fieno lasciato a macerare42. Cristo.
E con la scoperta degli infusori torna in
ballo la teoria della generazione spontanea La scienza si riappropria del problema
grazie al microscopio e gli infusori: la delle origini delle cose di natura e libera la
confutazione dell abate Spallanzani e il teologia da compiti che non le sono proprie
dibattito con l abate Needham. Negare la e permette una maggiore comprensione
generazione spontanea sembra porre dei del testo biblico43.
limiti alla onnipotenza di Dio.
Buffon e let della Terra calcolata sui
I progressi della geologia in Italia: Anton tempi di raffreddamento della crosta e
Lazzaro Moro e Generelli ambedue preti quindi in circa ottantamila anni.
cattolici.
Inizia la scoperta dei fossili e delle faune
Il pi importante prodotto della teologia e delle flore non presenti oggi e quindi
naturale: il systema naturae di Carlo antidiluviane.
Linneo. La confusione dovuta alle nuove

96
Il concetto illuminista di progresso come Prove molto limitate data la scarsit dei
base metafisica per la prima ipotesi fossili.
evolutiva.
Il dibattito in Francia: Cuvier fonda
Lamarck e il trasformismo lanatomia comparata e definisce il
concetto di omologia e analogia. Ed
Lamarck e le prime ipotesi evolutive: non anche un paleontologo che descrive la
estinzione ma trasformazione. Rapporto successione delle faune e delle flore.
dialettico vivente ambiente, uso e disuso
degli organi e ereditariet dei caratteri Ma Cuvier lultimo grande fissista
acquisti; una catena di cause che riporta e sviluppa la teoria delle catastrofi di
alla causa prima che per il dio della cui lultima quella che varie culture
ragione illuminista, garante del buon hanno registrato e che riportata
funzionamento del meccanismo ma che dallo scrittore biblico come il diluvio
poi si ritrae. Il motore dellevoluzione nel universale. Migrazioni continue spiegano
vitalismo: la tendenza innata dei viventi la successione temporale di faune e di flore
a muovere i fluidi organici per cambiare e quindi non c bisogno di trasformazione
la struttura di un organo in risposta ai nel tempo dei viventi. D altra parte lIbis
cambiamenti dellambiente. Da ricordare luccello sacro degli antichi egizi studiato
che il vitalismo non implica nessuna forza dal punto di vista anatomico corrisponde
metafisica ma implica invece che il vivente a forme viventi oggi: quindi nessuna
abbia qualit proprie (ad esempio lenergia trasformazione n evoluzione, ma stabilit.
vitale) non riconducibili alla chimica e alla
fisica. Napoleone e la diffusione delle idee
di Cuvier in tutto limpero e quindi
La generazione spontanea come inizio della praticamente in tutta lEuropa continentale.
vita che sostituisce la creazione diretta.

Lezione sesta

Il dibattito in Gran Bretagna: da La gravitazione universale. La meccanica


Erasmo Darwin a Charles Darwin celeste e le possibilit di previsione

Intermezzo: fisica e chimica Lipotesi della nebulosa: Laplace e lipotesi


La fisica e il linguaggio matematico Dio, unipotesi non necessaria nel risolvere
che permette di sviluppare il progetto problemi scientifici.
galileiano: Leibnitz e Newton
La conferma del metodo matematico
Il calcolo differenziale

97
in astronomia: la scoperta dei pianeti commerci e dallindustria grazie alle
transuranici invenzioni della scienza ed alle novit delle
spedizioni geografiche e naturalistiche.
Lavoisier e la legge della conservazione Un modello statico ed uno dinamico in
della massa: in una reazione chimica la contrapposizione.
massa dei reagenti esattamente uguale
alla massa dei prodotti: nulla si crea e nulla Il reverendo William Paley il
si distrugge. rappresentante della teologia dellordine
della chiesa dInghilterra e la sua Natural
Corollario metafisico: la materia, per la Theology espone lordine della natura
scienza, eterna. come segno della presenza di un Creatore
che tutto ha provvidenzialmente ordinato,
La scuola inglese dalla struttura della natura a quella della
Dopo il crollo dellimpero napoleonico societ44. E lui che recupera la metafora
la nostra attenzione si sposta alla Gran ciceroniana dellorologio.
Bretagna e dalla fisica di Newton
si estende alle scienze naturali Uno sviluppo: i Bridgewater treatises libri
Le ragioni di fondo: la presenza di una alta che dovevano mostrare la provvidenza del
borghesia curiosa e spinta ad indagare sui creatore grazie alle opere della creazione.
fatti scientifici col metodo sperimentale Esempio importante quello di Sir Charles
creando societ, istituzioni ed accademie Bell sulla perfezione della mano umana.
private e quindi svincolate dallo stato e
dalla chiesa. Alla fine del diciottesimo secolo nasce
la societ dei lunari, un gruppo di amici
La particolare situazione della Scozia che tra Manchester e Birmingham si
caratterizzata da un autonomia religiosa riunivano per parlar di filosofia e scienze
ed intellettuale che aveva dato origine e per fare esperimenti.
allilluminismo scozzese e diveniva luogo
di formazione, alluniversit di Edimburgo Tra loro J. Wedgwood, Erasmo Darwin, J.
di circoli di pensatori, brillanti critici e che Watt.
usavano il metodo sperimentale.
J. Wegwood perfeziona i metodi per
Si scontrano a questo punto la visione ottenere la porcellana e Erasmo Darwin
teologica di un mondo ordinato e di scrive un enorme trattato la Zoonomia
uno stato basato sullautorit del re e in cui precorre le idee di Lamarck e
sulla grande aristocrazia terriera e che scrive chiaramente che lesistenza di
necessitava di un ordine stabile garantito Dio provata con la stessa forza di
anche dalla lettura della bibbia fatta dalla una dimostrazione matematica ma
chiesa dInghilterra e una borghesia altrettanto provato che egli non si occupa
emergente che traeva la ricchezza dai minimamente di noi. Ecco che salta la

98
dimostrazione della provvidenza di Dio Il vento e il mare sono elementi importanti
essenziale per la teologia naturale. Si della visione provvidenzialistica della
tratta del Dio della ragione illuminista, natura, ma inevitabile che in certe
il Dio dei deisti meccanici che garante situazioni si creino fortunali che sono
dellordine dei meccanismi della natura ma decisamente pericolosi e dalle conseguenze
non interviene poi nelle cose del mondo e drammatiche. Anche la provvidenza
delluomo. mostra i suoi limiti!46

Il libro viene anche tradotto in italiano La chiave interpretative che apre


e finisce allindice45. Dal punto di allevoluzione darwiniana: I principi
vista religioso sono semmai vicini ai di geologia di Lyell con attualismo e
non conformisti: unitariani quaccheri gradualismo
metodisti.
Charles Darwin
Due posizioni chiare: l apologetica della
teologia naturale nella chiesa dInghilterra Nel frattempo ecco i grandi viaggiatori
e posizioni pi critiche tra deismo e inglesi: T. Huxley, J. Hooker, A.R. Wallace,
ateismo nella borghesia emergente. H.W. Bates e principalmente C. R. Darwin.

Nel 1831 Patrick Matthew scrive in una C. Darwin: gli inizi come studente di
appendice ad un trattato di arboricoltura medicina ad Edimburgo, il passaggio a
un primo schema di selezione naturale Cambridge per diventare pastore della
e nel 1835 Nicola Wiseman premette ad chiesa dInghilterra, lo studio sui libri di
un corso di Teologia tenuto al collegio Paley, limbarco sulla Beagle e il viaggio di
inglese di Roma una serie di lezioni un naturalista attorno al mondo.
su Scienza e Teologia, in cui tra laltro
riconosce la possibilit di considerare i In America latina: la lenta variazione
giorni della creazione come ere geologiche, geografica della specie che pu
sottolinea che la coppia originale deve corrispondere alla variazione tra i fossili
garantire lunicit della specie umana e recenti e le forme viventi osservate nella
infine abbozza una proposta di selezione pianura argentina.
naturale per spiegare la diversit delle
varie componenti della famiglia umana: Alle Galapagos : le origine della fauna
variazioni casuali fissate dallambiente. delle isole Galapagos per migrazione e
successiva evoluzione di individui dal
La crisi della teologia naturale: Chambers continente
e le Vestiges of the Natural History of
Creation, pubblicate anonime e in cui si Lapplicazione del gradualismo: lorigine
propongono ipotesi evolutive e si mettono degli atolli
in evidenza i limiti della teologia naturale.

99
Riflessioni generali: la condanna dei di C. Darwin dellorigine delle specie: il
crimini degli spagnoli nei riguardi libro del 1859
degli indios latino americani, il rifiuto
dellumanit dei Fuegini , lentusiasmo per La selezione naturale mediata da Malthus:
il genocidio dei Tasmaniani per mano dei tre fatti e due deduzioni. La casualit e
coloni inglesi47. la fine del disegno; la drammaticit dei
meccanismi.
Gli aborigeni australiani come punto
intermedio tra il gentleman britannico e Levoluzione applicata allUomo e lo
i bruti. scontro con Wilbeforce: le tensioni con
la chiesa di Inghilterra. La drammaticit
Il ritorno in Inghilterra, la pubblicazione degli eventi che spiegano levoluzione e
del diario di viaggio e dei risultati la posizione pi precisa dal punto di vista
scientifici con pubblicazioni dello stesso teologico di Julia Wedgwood: Dio pu
Darwin o di specialisti. essere ancora chiamato come Creatore ma
pu essere ancora invocato come Padre?
La lunga riflessione sullevoluzione e sui
meccanismi di selezione naturale. Questa la domanda chiave che emerge dai
meccanismi evolutivi proposti da Darwin
I due colpi di genio di Wallace: larticolo e Wallace secondo gli articoli scritti da
di Sarawak e larticolo di Ternate: la Julia Wedgwood.
pubblicazione congiunta e la pubblicazione

Lezione settima

Dalla selezione naturale che ormai ben poco anche apportava di


alla sintesi moderna progresso alla scienza.

La fine della teologia naturale: Il modello di interazione in J. H. Newman:


Dal punto di vista teologico da parte di Inoltre Newman proponeva un nuovo
J. H. Newman nelle lezioni tenute negli modello di relazione tra scienza e teologia
anni cinquanta del diciannovesimo secolo sempre per riferibile ad Averro e Galileo:
allUniversit cattolica dIrlanda. Newman l dove c un contrasto occorre chiedere
aveva sottolineato come la teologia agli scienziati se sono sicuri dei loro
naturale basata sullidea di un disegnatore risultati. In caso di risposta affermativa
intelligente, derivando da Platone era pur si pu rivedere il problema e cercare di
sempre costruita su una teologia pagana capire se il contrasto solo apparente. Ma
che ben poco diceva del Dio cristiano e se il contrasto permane, tocca alla teologia
rivedere le sue posizioni. Inoltre Newman

100
sottolineava la necessit per lo scienziato erano le stesse del mondo sublunare
di lavorare in luoghi dove vi fosse libert luogo della corruzione.
di indagine. E quindi nelle universit
cattoliche doveva essere garantito il diritto iii) origine delluomo da un antenato
a chiunque (anche a Voltaire!) di insegnare comune ai bruti
liberamente le discipline scientifiche!48
Finisce la teologia naturale e inizia la
Ma dal punto di vista scientifico la stagione fecondissima della teologia della
selezione naturale con la aleatoriet dei natura.
meccanismi della selezione: variazione
casuale e selezione dellambiente che Teologia della natura:
elimina definitivamente qualunque spazio Una volta giunti a credere nellesistenza di
per la teologia naturale: il darwinismo non un Dio creatore lo studio della creazione
elimina la teologia, ma fa s che la teologia che la scienza fa nella sua totale autonomia
naturale lasci spazio alla teologia della e con un metodo che discuteremo, ci d
natura. informazioni sul piano di Dio sulla
Creazione e le creature.
La fine della teologia naturale:
E il modello recepito dalla Gaudium et
i) laleatoriet dei meccanismi evolutivi Spes.
e quindi il caso che si affianca o
addirittura elimina il disegno. In Gli sviluppi in Italia. F. De Filippi: dalle
particolare la fine di una delle prove di lettere alla figlia sulla creazione terrestre
Tommaso: una catena di cause collegate (in principio Dio cre: dopo tutto scienza)
tra di loro che porta alla causa prima: alla possibile conciliazione tra darwinismo
con la metafora dellarchitetto Darwin e cattolicesimo. I sistemi misti, che
mostra come la selezione naturale mescolano interventi di Dio e evoluzione
comporti lincontro fortuito di due autonoma, sono i peggiori!
catene di cause scollegate tra di loro.
Tutto fa pensare che uomo e scimmia
ii) la drammaticit dei meccanismi di abbiano antenati comuni, ma luomo ha poi
selezione naturale che interessano la particolarit di essere lunico animale ad
tutta la natura: fine di un universo agire per fini ultimi.
perfetto prima del peccato alterato in
peggio dal peccato delluomo: Darwin Ma evoluzionismo e fissismo sono teorie
unifica il tempo: la drammaticit dei scientifiche per cui si pu benissimo essere
meccanismi evoluitivi interessa tutta evoluzionisti e credenti e d altra parte
la vita fin dai suoi inizi, cos come fissisti e atei e del resto si pu pensare che
Galileo aveva unificato lo spazio: le Dio abbia immesso lanima in un essere
leggi della fisica dei cieli incorrotti

101
che la ricapitolazione di tutta la creazione Mivart: scienziato della cerchia di Darwin
invece che in un pezzo di impuro fango fonda la Primatologia e per primo pubblica
un albero di filogenesi che collega Uomo e
La spedizione della nave Magenta, la prima Scimmie.Pubblica On the genesis of species,
spedizione naturalistica intorno al globo 1871: i limiti della selezione naturale che
dello stato italiano appena unito e la morte non spiega ad esempio l origine degli
di De Filippi per malattia a Hong Kong49. oggetti complessi e i parallelismi51.

Il dibattito in Italia : Tommaseo, Stoppani, Lultimo capitolo teologico: la selezione


Caverna, Bonomelli, Fogazzaro. naturale riguarda pur sempre le cause
seconde e nulla, ci dice sulle cause prime;
Stoppani: il dogma e le scienze positive50. i teologi cattolici, da Agostino a Suarez
Tra il vero scientifico e il dogma preferiremo possono essere interpretati in termini
sempre il vero scientifico, ma mancano evolutivi. Lo scontro con T. Huxley e la
le prove scientifiche per levoluzione dei crisi con Darwin a causa dellarticolo di
viventi. Quindi Stoppani ritiene che con George Darwin sulleugenetica e la rottura
la vita si passi dal cambiamento geologico con il gruppo dei darwinisti inglesi.
alla stabilit dei parametri che permettono,
a livello di Biosfera, la sopravvivenza della Dalla ricerca sperimentale alla riflessione
vita sulla terra e quindi i viventi sono sullevoluzione.
stabili e non evolvono.
Mivart: levoluzione della societ e i
Stoppani e la scienza come strumento vantaggi per levangelizzazione con la
di promozione umana, di lotta alla fine delle societ teocentriche. Infine
superstizione, di diffusione della cultura. un articolo sullevoluzione applicata
Il libro: Il Belpaese come strumento allinferno che evolver nella felicit finale
per la unificazione culturale del paese: e la messa allindice di questo articolo.
lItalia appena unita politicamente ma Lallontanamento dai sacramenti ad opera
non culturalmente. Uno zio che spiega del Cardinale Vaughan.
ai nipotini le bellezze geografiche e
geologiche dellItalia. Tra i nipotini: Maria Torniamo allevoluzione applicata alluomo
Montessori che si laurea in medicina e un antenato comune con le scimmie.
grazie allinteressamento dello zio prete e
scienziato. Lorigine delluomo in T. Huxley, De Filippi,
Mivart, Darwin e Wallace
Torniamo in Inghilterra: lo scontro
Wilbeforce T. Huxley e il posto Lo scontro tra Darwin e Wallace sul
dellUomo nella natura. gradualismo e la nascita del pensiero
umano: lenta evoluzione o un evento tutto
La drammatica figura di St. George J. o nulla mediato da una entit esterna.

102
Darwin e la visione metafisica del Lo scontro con il monismo di Haeckel: la
gradualismo: i selvaggi come stadi necessit di un atto creatore particolare per
intermedi tra uomo e animali. Wallace e la lorigine della vita reso necessario dagli
coabitazione coi cos detti selvaggi. Le loro esperimenti di Pasteur.
qualit intellettuali erano pari a quelle
dei bianchi, ma la selezione naturale non In Italia la posizione della rivista del
poteva averle favorite. Quindi insorgenza Cardinale Maffi:la rivista di fisica
del pensiero come meccanismo tutto o matematica e scienze naturali: il monismo
nulla e creazione immediata52. non ha basi scientifiche perch non sono
dimostrati i rapporti filetici tra gruppi: Dio
La soluzione di Teilhard: effetto soglia cio crea gli archetipi e lascia che si evolvano.
discontinuit nella continuit anche dal
punto di vista scientifico.. Il limite: lerrore filosofico derivato dal
monismo di Haeckel viene combattuto con
La posizione della chiesa aggravata dalla un errore scientifico: la presunta mancanza
crisi del modernismo: al massimo un di collegamenti tra i gruppi filetici.
evoluzionismo moderato che per chiede
una creazione speciale anche per il corpo
dellUomo53.

Lezione ottava

Labate Mendel neodarwinismo, neolamarckismo,


ortogenesi e mutazionismo. La riscoperta
I limiti del darwinismo per la mancanza di delle leggi di Mendel e la matematizzazione
una teoria dellereditariet. Mendel della biologia.

, monaco del convento di Brno in Moravia, Verso la sintesi moderna: teoria


scopre le leggi della genetica che non cromosomica, leggi di Mendel ed equilibri
vengono capite per la novit del metodo di Hardy Weinberg e selezione naturale.
statistico matematico utilizzato.
Ormai levoluzione acquisita in ambiente
Lereditariet non un fenomeno di scientifico e interpella la teologia.
mescolamento ma caratterizzato dalla
presenza di particelle discrete i geni, che Una risposta sbagliata: il rifiuto
vengono ereditate in maniera unitaria e dellevoluzione e il ritorno al cosiddetto
mantenendo la loro individualit54. creazionismo scientifico: la bibbia testo
scientifico e il suo racconto sulle origini
Alla fine dellottocento si confrontano veritiero e dimostrabile sperimentalmente:

103
la teoria della terra giovane perch ha let La soluzione proposta in questo corso:
deducibile dalla Bibbia.
Lakatos e la teoria dei programmi di
Una soluzione nellambiente riformato: ricerca scientifici: il nucleo centrale di un
la teologia del processo: Whitehead, programma di ricerca composto da una
Hartshorne, Cobb, Birch e Sewall Wright55. parte basata sulle osservazioni e sugli
esperimenti precedenti, ma anche su una
La soluzione in ambiente cattolico: Pierre parte che potremmo chiamare metafisica,
Teilhard de Chardin e levoluzione come nel senso letterale di t met t phisik,
muovere verso. ( la cosiddetta metafisica influente ) cio
di idee e ipotesi che vanno al di l della
Il progetto scientifico teilhardiano e fisica e quindi basata sulle idee religiose,
il modello di interazione tra scienza e filosofiche o sociali dello scienziato. Una
teologia. volta costruita, la teoria deve per essere
verificata o falsificata coi metodi della
Cenni di epistemologia: il positivismo, scienza. A fianco nel nucleo centrale vi
Carnap e il circolo di Vienna: il la cintura protettiva che allontana le
neopositivismo logico ragioni del contendere dal nucleo centrale
e che indica le nuove piste da seguire: sono
Popper e il falsificazionismo e il rischio queste le piste euristiche che mostrano la
di dare ragione a Bellarmino rispetto a fecondit della teoria.
Galileo!56
La metafisica influente di Teilhard de
La soluzione di Popper: i tre punti di vista Chardin: levoluzione come muovere
sulla conoscenza umana e il superamento verso la complessit e la coscienza e
del falsificazionismo: la scienza lavora per quindi una qualche necessit dellessere
teorie di per s necessariamente falsificabili, pensante nelleconomia delluniverso che
ma in questo suo lavoro accerta anche fatti pu essere evidenziata dalle leggi generali
che hanno valore ontologico e dunque dellevoluzione.
interpellano la filosofia e la teologia.
Le piste euristiche del programma di
Kuhn e le rivoluzioni scientifiche, Teilhard: biologia come scienza della
Feyerabend e lanarchismo metodologico, complessit, i parallelismi, levoluzione
Watkins e lincertezza come unico risultato continentale, la ricerca delle leggi generali
dellindagine scientifica57. dellevoluzione della Biosfera58.

Lezione nona

Il modello di interazione in Lakatos: La teologia ( o la a-teologia ) partecipa

104
a costruire il nucleo centrale di un Il fatto che ad una estinzione di massa in
programma di ricerca scientifico, ma poi ambiente marino sopravviva un discreto
il metodo scientifico che accerta la validit nuotatore come Pikaia mette in crisi
del nucleo centrale stesso. il modello casuale contrariamente alle
conclusioni di Gould.
Conseguenza: asimmetria. La teologia
suggerisce piste di indagine che la scienza Anche la a-teologia quindi deve
poi deve inserire nel programma di ricerca confrontarsi con i modelli epistemologici e
scientifico e che poi viene confermata o su presupposti di tipo logico.
abbandonata col metodo della scienza
La risposta teilhardiana: le leggi generali
La teologia (o la a-teologia ) deve poi dellevoluzione della Biosfera portano con
confrontarsi coi risultati e deve cambiare s la necessit delle catastrofi in un modello
la propria dottrina in funzione dei risultati di evoluzione globale. Ancora una volta il
ottenuti dal programma di ricerca. problema non sono i meccanismi in s, ma
la drammaticit di questi meccanismi.
Il modello vale anche per chi usa la scienza
per una apologetica atea59. Meccanismi aleatori e muovere verso
la complessit: la risposta di Gould e il
Il confronto con la filosofia naturale di J. modello puramente casuale; la risposta di
Monod in:il caso e la necessit, lorologiaio Teilhard e il muovere verso come risultato
cieco di Dawkins e lateismo come unica della legge di complessit coscienza.
scelta possibile dopo Darwin, di Dennet.
Gli errori epistemologici di questi modelli: In un caso (Gould, ma anche Monod) tutte
erigere il caso a strumento interpretativo le soluzioni sono equiprobabili e noi siamo
di tipo metafisico non ha nulla a che vedere il numero fortunato uscito alla tombola
con loggettivit scientifica ma rientra delluniverso. Nellaltro caso (Teilhard
nella parte metafisica di un Programma di ) date le leggi dell evoluzione descritte
Ricerca Scientifico. dalla scienza, alcune soluzioni sono pi
probabili di altre e quindi sono favorite .
Il Non overlapping magisteriadi Gould e
poi per la sovrapposizione che fa Gould La legge di complessit coscienza applicata
stesso nel recupero di una riflessione allorigine dellUomo: cenni sullaspetto
casuale dal punto di vista metafisico. scientifico61.

Le grandi estinzioni di massa come grandi La legge di complessit coscienza come


lotterie in cui non sopravvive il pi legge galileiana e luso da parte di Teilhard
adatto ma il pi fortunato: di nuovo una dello stesso metodo di Francesco Redi:
accentuazione del modello casuale, che osservazioni, definizione della legge,
rifiuta di confrontarsi con gli adattamenti60. ulteriori osservazioni che la confermano62.

105
Il vero problema dal punto di vista lincarnazione: i limiti delluomo non sono
teologico: conseguenza del peccato, ma conseguenze
Teilhard e il superamento del peccato dellessere creature e quindi imperfette
originale come causa della sofferenza e daltra parte Dio non si incarna per
del dolore e della morte: queste non sono un peccato commesso da una specie di
conseguenza del peccato ma fanno parte mammifero in un pianeta di una stella
della stoffa delluniverso la perfezione sperduta, ma crea per incarnarsi63.
non nel passato, ma nel futuro: nella
terra da costruire per la seconda venuta Il futuro: la Terra la sposa che nella lettura
di Cristo. Cenni sui rapporti tra Teilhard dellApocalisse deve essere preparata per
e la teologia francescana e la creaturalit e permettere la venuta dello sposo

Lezione decima

Teilhard de Chardin e il muovere verso caratterizzata dal muovere verso: della


come strumento di dialogo. materia verso la complessit e la vita e
Il muovere verso e la prospettiva della della vita verso un ulteriore complessit e
teoria della Biosfera come strumento di la cerebralizzazione e negli animali anche
dialogo: la cultura scientifica russa: Vavilov verso la coscienza.
e Verndaskij. T. Dobzhanskij e levoluzione
come muovere verso una qualche citt di Ecco la legge di complessit coscienza che in
Dio; il concetto di approccio globale nello Teilhard una legge galileiana: parte dalle
studio e nella gestione della natura, che osservazioni sullevoluzione dei Tarsidi,
culmina nella teoria della Biosfera che viene definita in una legge generale che
evolve come un unico sistema complesso poi viene confermata dallevoluzione dei
in Teilhard e nella mistica cattolica e nella topi talpa del pleistocene cinese. Ulteriore
spiritualit ortodossa. La seconda venuta conferma contemporanea: il cervello
di Cristo come momento mistico in cui molecolare dei batteri.
Dio sar tutto in tutti nella mistica della
totalit: da Angela da Foligno alla mistica Una ulteriore conferma e integrazione
ortodossa. da parte della scuola latina: Crusafont y
Pair e levoluzione come muovere verso
Il dialogo con lumanesimo ateo di J. la libert
Huxley, levoluzione come muovere verso
il progresso e la dichiarazione universale Luniverso fatto per ospitare la creatura
dei diritti dellUomo. libera64

Il muovere verso nel programma di ricerca I modelli di universo


scientifico teilhardiano: levoluzione

106
Rigidamente deterministico: una sola muovere verso; levoluzione procede a
soluzione possibile tentoni tra il gioco dei grandi numeri e
la causalit, ma nonostante questo, linee
Totalmente casuale: infinite soluzioni. di sviluppo emergono dallindagine
Luomo il numero fortunato uscito alla sperimentale che mostrano un muovere
tombola delluniverso verso la complessit e la coscienza come
linea preferenziale. Questo il modello
In parte casuale ma con lemergenza del proposto da Teilhard de Chardin.

Lezione undicesima

Lunico vero problema: il dolore non pi Lincarnazione non conseguenza del


conseguenza del peccato ma conseguenza peccato: un evento cosmico come Dio che
della creaturalit: Teilhard e la teologia si riveste di un corpo materiale non pu
francescana di Scoto e Bonaventura: essere legata ad un incidente avvenuto
la creaturalit ha limiti descritti dalla in un pianeta qualunque ma ha valore
impostazione evoluzionista: non si muore cosmico: Dio crea per incarnarsi. Ma ha
come conseguenza del peccato, ma perch innanzitutto bisogno di una alleanza
altri possano vivere; la sofferenza il dolore liberamente accettata dalla creatura libera.
la morte non entrano nel mondo come Ecco una prima risposta, levoluzione
conseguenza del peccato, ma fanno parte che procede a tentoni collegata ad un
della stoffa stessa delluniverso65. modello solo in parte deterministico
perch funzionale alla necessit di ospitare
La soluzione possibile (1): il libro di Giobbe la creatura libera.
come il libro fondamentale del rapporto
tra Scienza e fede e la liceit del confronto I tre livelli della sofferenza:
con Dio. Primo livello legato alla creaturalit:
la creazione non pu essere perfetta
La soluzione possibile (2), il male altrimenti sarebbe Dio e si cadrebbe nel
legato alla struttura delluniverso ed panteismo, n daltra parte rigidamente
quindi un problema cosmico che non pu deterministica perch altrimenti non
dipendere da un peccato commesso da una potrebbe ospitare la creatura libera.
creatura che vive in un pianeta sperduto Muovendosi levoluzione per tentativi ed
in una galassia sperduta al termine di un errori ecco lo spazio della sofferenza.
particolare momento storico, il Pleistocene:
in Teilhard la necessit di superare una Un secondo livello legato alla legge di
visione di Cristo pensata nel ristretto complessit coscienza: ci che stimolo
ambito mediterraneo e confrontarla con positivo nellanimale inferiore diviene
limmensit dei cieli66. piacere mano mano che cresce il livello di

107
coscienza e lo stesso avviene per lo stimolo un umanit che agisca per evitare la
negativo che diviene dolore tragedia67.

Il terzo e pi grave livello: la sofferenza Ma il fatto che il Creatore accetti fino


che lessere pensante impone ad un altro in fondo la libert della creatura fino ad
essere pensante. Questo in realt quello esserne vittima sulla croce mostra come
che pu essere ricondotto ad una rottura veramente tutto converga: scienza filosofia
del piano originario di Dio sullUomo e teologia nel fare di questo modello di
(qui inteso proprio come genere Homo) universo luniverso caratterizzato dalla
su questa terra per cui lessere pensante libert della creatura.
induce con la violenza la sofferenza ad un
altro essere pensante. Muovere verso e libert
Il muovere verso la complessit e la
Questo , a tutti gli effetti, un atto di coscienza diviene un muovere verso la
rottura che va avanti per un tempo libert: i gradi di libert di un batterio
lunghissimo: Abramo figura recente sono infintamente inferiori a quelli di un
nella storia dellUomo e quindi lalleanza mammifero e quelli di un mammifero a
ha luogo dopo decine di migliaia di anni di quelli del genere Homo.
evoluzione culturale lontana dallalleanza
e ahim caratterizzata pi dalla violenza Si passa dunque, man mano che si va verso
che dalla cooperazione. la complessit da modelli pi deterministici,
simili a quelli della chimica a modelli
E questo lungo cammino che l uomo sempre meno deterministici e vicina alle
compie senza riconoscere lalleanza che odierne teoria sulla complessit.
lo porta ad usare violenza verso gli altri
uomini che lo scrittore biblico riduce ad Non tutto prevedibile (complessit ), non
un singolo evento che poi viene chiamato tutto misurabile (meccanica quantistica),
peccato originale. Pi che una caduta non tutto risolvibile (teorema di Godel)
singola un lungo cammino lontano non tutto uniformabile ( le singolarit ),
dallalleanza. non tutto ripetibile (levoluzione)68

Ed un uso perverso della libert che Tutti questi aspetti qualificanti la scienza
porter la Creatura ad uccidere il creatore di oggi hanno un preciso riscontro dal
e nella storia a uccidere anche gli altri punto di vista filosofico e teologico: un
uomini fino allevento drammatico dei universo costruito per ospitare la creatura
genocidi e della Sho. E il silenzio di Dio di libera.
fronte alla sofferenza del popolo innocente
il silenzio di Dio che si ritrae di fronte
alla volont dellUomo perch non trova

108
Lezione dodicesima

La risposta finale: Arieti e la figura di confronto continuo. Vedi Giobbe e vedi


Abramo. in fondo anche il confronto su Sodoma e
Arieti uno dei pi importanti psicanalisti Gomorra. Arieti si riferisce ad un modello
della seconda met del ventesimo secolo. dualista interazionista che poi, per analogia
Nel dibattito scienza teologia egli affronta riporta anche al rapporto mente cervello.
innanzitutto il problema della psicanalisi, Lo psicanalista lavora su unentit non
non pi la scienza che nega il libero arbitrio, fisica, la mente che per interagisce con
ma quel ramo della scienza medica che una entit fisica, il cervello in un rapporto
cerca di rimuovere le patologie che non di benessere o di malessere reciproco.
permettono lesercizio del libero arbitrio.
Per analogia Abramo(essere corporeo)
Ma importante la sua riflessione su interagisce con un Dio personale, ma non
Abramo: Abramo il primo uomo moderno corporeo, cos come il cervello interagisce
colui che nella tradizione del Midrash con la mente.
rompe gli idoli e riconosce lesistenza di
un Dio personale al di fuori della natura, Il muovere verso come strumento comune a
che chiama allalleanza. Il concetto chiave Teilhard e a Arieti
il concetto di alleanza su cui occorre Ma lalleanza da attuarsi nella libert, ha
riflettere. come scopo il muovere verso del popolo
eletto, verso la venuta del Messia..
Dio fa che le cose si facciano e non
interviene nellaccomodare gli errori della Ed ecco limportante collegamento che
natura o a preoccuparsi del montaggi di Teilhard vedeva nel muovere verso
oggetti naturali attraverso un disegno pi dellevoluzione da considerare come un
meno intelligente. Ma Dio non abbandona forte punto di contatto.69
la creazione ritirandosi nella prospettiva
della kenosis della scuola inglese. Di fronte alla drammaticit degli eventi
non basta lalleanza di Abramo, lalleanza
Dio propone lalleanza in maniera co- deve essere consolidata e riaperta da Dio
istantanea alla creazione ed Abramo stesso che prende su di s la sofferenza
che riconosce lalleanza. Quindi non dellinnocente attraverso la Croce, non
Dio che chiama Abramo ma Abramo che pi perdono del peccato originale, ma
riconosce la chiamata di Dio che permea perdono dei peccati dellumanit nel lungo
tutto luniverso. cammino lontano dallalleanza e apertura
della comprensione delluomo da parte di
Ma la chiamata per costruire la Terra Dio attraverso lesperienza della sofferenza.
in un rapporto di discussione dialettica:
Dio non chiama alla sottomissione ma al Comunque sia si procede nel cammino

109
verso il futuro per costruire la Terra per ci dicono perch costruire la Terra e con la
la venuta del messia (ebraismo) per la scienza ci indicano il come.
seconda venuta di Cristo, (cristianesimo).
O, come ricordava Julia Wedgwood per Ma come costruire la Terra?
costruire una Terra dove abbia stabile
dimora la giustizia. Questa visione pu Nella simbiosi Biosfera Noosfera e nella
anche includere lIslam perch secondo D. prospettiva della stabilit della Biosfera
Boubakeur anche lIslam deve essere una e del progetto globale della realizzazione
delle correnti (non lunica si badi bene) del dono di Dio che la Dichiarazione
del grande fiume dellumanit che muove Universale dei Diritti dellUomo72.
verso la costruzione del futuro70.
Quindi ultimo modello di interazione:
Ma perch costruire il futuro sulla Terra?
A fianco della riflessione religiosa ecco La teologia assieme alla filosofia ci dicono
quella laica di H. Jonas , la difesa della perch costruire la Terra, per la salvezza
Biosfera come unico spazio in cui pu della Noosfera e per proseguire il cammino
sopravvivere il pensiero,novit ontologica verso la trascendenza finale, e assieme
nelleconomia delluniverso71. alla scienza ci indicano come costruirla:
nel rispetto della stabilit della Biosfera
Allora occorre costruire la Terra per e nel rispetto della diversit delle culture
permettere la sopravvivenza del pensiero ma allinterno della Dichiarazione
e insieme il cammino dellumanit verso Universale dei Diritti dellUomo
la seconda venuta di Cristo. In fondo si
pu riflettere su una possibile simmetria Conclusioni
rispetto alla storia delle origini; come Il programma che viene proposto quello
la nostra storia pu essere descritta effettivamente svolto durante lanno
scientificamente, almeno per ora, dopo accademico 2014-2015.
lera di Planck e quindi 10-43 secondi dopo
il Big Bang cos la nostra storia futura deve Lo scopo del corso era quello di mostrare
essere storia di cammino condiviso con come vi siano dei punti di intersezione tra
gli uomini di buona volont fino a 10-43 scienza filosofia e teologia che debbono
secondi prima della convergenza verso il essere indagati e risolti.
punto Omega e quindi prima della venuta
del Messia, Cristo. Pu essere una storia Per fare questo occorreesplicitare un
laica e comune fino ad un attimo prima metodo, quello della disciplina: Scienza &
di acquistare il valore della trascendenza teologia che ci aiuta a lavorare sui punti di
finale. sovrapposizione.

Ecco quindi che la religione e la filosofia La nostra proposta di corso ha una


impostazione storica che vuol mettere in

110
evidenza come il confronto con la scienza Lultima parte dedicata al concetto di
sia strumento di dialogo tra culture. alleanza e al progetto che guarda al futuro.
Tutte le culture debbono confrontarsi
con le conquiste della scienza . In effetti Ed sul progetto che guarda al futuro
la scienza ha un linguaggio comune che scienza, filosofia e teologia debbono
e universalmente comprensibile e con trovare la convergenza su un linguaggio
questo linguaggio e con i risultati ottenuti comune.
col metodo scientifico occorre fare i conti.
Abbiamo cio cercato di mettere in
Daltra parte limpostazione storica evidenza insieme ai principali punti di
permette di chiarire i problemi cos come contatto tra scienza filosofia e teologia, i
si sono presentati ed evoluti durante il problemi che storicamente sono emersi e i
percorso della ricerca. modi con cui si cercato di risolverli.

Si parte infatti dalla analisi della lettera Riteniamo che la proposta di questo
del testo biblico della Genesi per mostrare programma possa essere un utile
come in effetti lo scrittore biblico rivesta strumento per aiutarci a migliorare gli
il messaggio teologico della scienza del aspetti didattici di una disciplina, scienza
suo tempo. Poi si sviluppano le ipotesi & teologia che ha ormai societ, riviste,
collegate alla visione apologetica della congressi, fonti di finanziamento e quindi
teologia naturale, una teologia che nasce disciplina accademica a tutti gli effetti, ma
nellambito della filosofia platonica e che ancora deve sviluppare gli strumenti
classica. Si giunge poi alle nuove sfide didattici per affrontare la presentazione e
proposte dallevoluzione e infine al modello la diffusione dei suoi temi.
teilhardiano di una evoluzione che muove
verso la complessit e la coscienza.

Appendice:

I testi Tre testi di studio:

I principali testi di riferimento sono L. Galleni, Scienza e Teologia, proposte


riportati in nota. Come si vede sono testi per una sintesi feconda, Queriniana,
facili da reperire, nel contesto italiano, e Brescia, 1992.
che, infatti, durante il corso sono stati
consegnati gli studenti. Trad. cast. Ciencia y Teologia, propuestas
para una sntesis fecunda, Editorial
Gli studenti poi dovevano portare a Epifania, Buenos Aires, 2007.
termine la lettura di quattro testi:

111
L. Galleni, Darwin, Teilhard de Chardin P. Teilhard de Chardin. Lambiente divino,
e gli altri. le tre teorie dellevoluzione, Queriniana, Brescia, 1994
Felici, Pisa, 20122. Trad. cast. Darwin,
Teilhard de Chardin y los otros. Les tres J. Monod, Il caso e la necessit, Mondadori,
teorias de la evolucion, Editorial Epifania, Milano, 1970
Buenos Aires, 2010.
contemporanei
P. Teilhard de Chardin, Le singolarit
della specie umana, trad. it. Jaca Book, F. J. Ayala, Il dono di Darwin alla scienza
Milano, 2013, con postfazione di L. Galleni, e alla religione, San Paolo, Milano,2009 ,
pp.: 83-117
C. Molari, Darwinismo e teologia
Inoltre un utile manuale di riferimento cattolica, Borla, Roma, 1984
generale il Dizionario Interdisciplinare
Di Scienza e Fede, curato da G. Tanzella C. Rubini, Il divenire della Creazione,
Nitti e A. Strumia, Urbaniana University Citt Nuova, Roma, 2013.
Press e Citt Nuova Editrice, Roma, 2002.
Le voci citate nel testo sono riportate come Di questo testo si pu approfondire:
DISF.
Karl Rahner (pp.: 66- 120)
Un testo a scelta tra i testi per
approfondimenti: Whitehead e la teologia del processo (pp.:
121-180)
classici
Jurgen Moltmann (pp.: 181-230 )
Platone, Timeo, trad. it. Rusconi, Milano,
1994 F. Brancato e L. Galleni, Latomo sperduto,
il posto dellUomo nelluniverso, San
Averro, Il trattato decisivo, trad. it. Paolo, Cinisello Balsamo, 2014.
Rizzoli, Milano 1999
AA. VV. Teilhard de Chardin, pensatore
Galileo Galilei, Le lettere copernicane, universale, Felici, Pisa, 2012.
Armando Editore, Roma, 2008
G. Allegra, Il primato di Cristo in San
Suor Maria Celeste Galilei, Lettere al Paolo e Duns Scoto. Le mie conversazioni
padre, La rosa,Torino, 1983. con Teilhard de Chardin, Porziuncola
Assisi, 2011.
F. De Filippi, LUomo e le Scimie ,in. Il
darwinismo in Italia, UTET, Torino, 1983,
pp.: 43-80.

112
(Endnotes)
1 Cfr. L. Galleni, Scienza e Teologia, proposte per una sintesi feconda, Queriniana, 1992, Brescia, pp., 91-108.
Traduzione castillana in: L. Galleni, Ciencia y Teologia, Propuestas para una sintesis fecunda, Editorial Epifania,
Buenos Aires, 2007, pp.: 101-114

2 G. L. Schroeder, Genesi e Big Bang, trad. it. Interno Giallo, Milano, 1991, pp.: 77-79

3 L. Galleni, Scienza e Teologia, una nuova disciplina per antichi problemi, in: L. Galleni edtr., Scienza e Teologia, un
nuovo campo di ricerca e insegnamento per antichi problemi, Quaderni Stenoniani, 9, 2001, pp.: 11-44.

4 L. Galleni, Scienza e Teologia, proposte per una sintesi feconda, op. cit., pp.: 51-66; cfr L. Galleni, Ciencia y Teologia,
Propuestas para una sintesis fecunda, pp.: 68-81.

5 L. Galleni, Scienza e Teologia, proposte per una sintesi feconda, op. cit., pp.: 42-43; cfr.: L. Galleni, Ciencia y
Teologia, Propuestas para una sintesis fecunda, pp.: 61-62.

6 L. Galleni, Scienza e Teologia, proposte per una sintesi feconda, op, cit., pp.: 44-50; cfr. L. Galleni, Ciencia y
Teologia, Propuestas para una sintesis fecunda, pp.: 63-68.

7 L. Galleni, Da Darwin a Teilhard de Chardin, interventi sullevoluzione (1983-1995), SEU, Pisa, 1996, pp.: 75-81

8 Platone, Timeo, trad. it. Rusconi, Milano, 1994.

9 L. Galleni, Da Darwin a Teilhard de Chardin, interventi sullevoluzione (1983-1995), op. cit., pp.: 81-92

10 Cicerone. La natura divina, trad. it. Rizzoli, Milano, 1992.

11 L. Galleni, Biologia, La Scuola, Brescia, 2000, pp.: 67-77.

12 L. Galleni, Da Darwin a Teilhard de Chardin, interventi sullevoluzione (1983-1995), op. cit., pp.: 81-82.

13 L. Galleni, Da Darwin a Teilhard de Chardin, interventi sullevoluzione (1983-1995), op. cit., p.: 82

14 Saint Augustin, La Cration du monde et le Temps, Gallimard, Paris, 2009.

15 Cfr, http://www.abbaziadipulsano.org/home/images/stories/documenti/CHIESE_SIRE.pdf

16 L. Galleni, Scienza e fede: un percorso pisano, in: M. Gronchi e M. Soriani Innocenti, Societas et universitas,
Miscellanea di scritti offerti a don Severino Dianich, Edizioni ETS, Pisa, 2012, pp.: 193-208.

17 Averro, Il Trattato decisivo, Rizzoli, Milano, 1999,

18 L. Galleni, Darwin, Teilhard de Chardin e gli altri le tre teorie dellevoluzione, Felici, Pisa, 20122, pp.: 21-25; cfr.
L. Galleni Darwin, Teilhard de Chardin y los otros. Les tres teorias de la evolucion, Editorial Epifania, Buenos Aires,
2010, pp.: 25-30.

19 L. Galleni, Scienza e Teologia, proposte per una sintesi feconda, op. cit., p.: 172; cfr. L. Galleni, Ciencia y Teologia,
Propuestas para una sintesis fecunda, p.: 119.

20 Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, Laterza, Bari, 2005. pp.: 4-5.

21 L. Galleni, Scienza e fede: un percorso pisano, op. cit., pp.: 199-203.

22 L. Galleni, Da Darwin a Teilhard de Chardin, interventi sullevoluzione (1983-1995), op. cit., pp.: 90-92

23 L. Galleni, Il dialogo tra scienza e fede nella corrispondenza del Cardinale Maffi: un invito da accogliere nel solco
della tradizione pisana, in: L. Galleni e M.P.Palla, I cieli, la scienza e la fede, Opera della primaziale, quaderno n. 17,
Bandecchi e Vivaldi, Pontedera, 2005, pp.: 23-25.

113
24 L. Conti, Raimondo di Sabunde: Loriginaria rivelazione divina scritta nellinfalsificabile libro della natura, in: L. Galleni
edtr., Scienza e Teologia, un nuovo campo di ricerca e insegnamento per antichi problemi, Quaderni Stenoniani, 9,
2001, pp.: 79- 96.

25 L. Galleni, A immagine e somiglianza di Dio e dellevoluzione, Dialoghi, anno IX, n. 1 2009, pp.: 54-61.

26 Per Galileo facciamo riferimento al testo: G. Galilei, Le lettere copernicane, Armando Editore, Roma, 2008

27 G. Galilei, Le lettere copernicane, Armando Editore, Roma, 2008, p.: 38

28 G. Galilei, Le lettere copernicane, Armando Editore, Roma, 2008, p.: 69.

29 L. Magalotti, Saggi di naturali esperienze, Sellerio, Palermo, 2001.

30 L. Galleni, Da Darwin a Teilhard de Chardin, interventi sullevoluzione (1983-1995), op. cit., pp: 99-107.

31 F, Redi, Scritti di botanica, zoologia e medicina, Longanesi, Milano,1975, pp.:93-152

32 Cfr. F. M. Scudo, Theologies, Ideologies and Evolutionary Biology, Rivista di Biologia/Biology Forum, 90 . 1997, fpp.:
307-328.

33 M. Redaelli. Il mappamondo con la Cina al centro, ETS, Pisa, 2007.

34 Su Stenone si veda: F. Abbona, Steensen, Niels (1638-1686), DISF, pp.: 2099-2109.

35 G. Scherz ed., Nicolaus Stenos lecture on the Anatomy of the brain, Nyt Nordisk Forlag, Arnald Busck, Copenhagen,
1965

36 G. Scherz ed., Nicolaus Stenos lecture on the Anatomy of the brain, p. 128.

37 G. Scherz ed., Nicolaus Stenos lecture on the Anatomy of the brain, pp. 73-74.

38 N. Stenone, Prodromo di una dissertazione sui corpi solidi naturalmente inclusi in altri corpi solidi, Casa Editrice
Leonardo da Vinci, Roma , 1928.

39 N. Stenone, Prodromo di una dissertazione sui corpi solidi naturalmente inclusi in altri corpi solidi , op. cit., pp.: 96,
104.i

40 Cfr. L. Galleni, La Biosfera e i diitti dellanimale, in: AA. VV. Animali e persone, ripensare i diritti, Ed. San Paolo,
Cinisello Balsamo, 2003, pp.: 20-23.

41 L. Galleni, Da Darwin a Teilhard de Chardin, interventi sullevoluzione (1983-1995), op. cit., p.: 28.

42 L. Galleni, Da Darwin a Teilhard de Chardin, interventi sullevoluzione (1983-1995), op. cit., pp: 99-107.

43 L. Galleni, Biologia, op. cit., pp.: 66-88.

44 F. J. Ayala, Il dono di Darwin alla scienza e alla religione, trad. it. San Paolo, Cinisello Balsamo, 2009, pp.: 37-53.

45 Cfr. E.M. Ricci,Le edizioni inglesi allIndice (1800-1860),tesi di laurea specialistica,Universit di Pisa, Facolt di
lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze del libro, della biblioteca e dellarchivio, a.a. 2009-2010 e anche M.
Artigas, T. F. Glick e R. A. Martinez, Seis catolicos evolucionistas, Biblioteca de Autores Cristianos, Madrid, 2010,
p.: 13.

46 Cfr. L. Galleni, La libert umana tra autonomia e autoreferenzialit, in manoscritto

47 L. Galleni,Scienza e Teologia proposte per una sintesi feconda, op. cit., pp.: 138-148; cfr. L. Galleni, Ciencia y
Teologia, Propuestas para una sintesis fecunda, pp.: 141-150.

48 L. Galleni, Dal creazionismo scientifico alla scienza della creazione, in AA. VV. Levoluzione biologica, San Paolo,
Cinisello Balsamo, pp.: 36 -73

114
49 L. Galleni, Scienza e Teologia, proposte per una sintesi feconda, op. cit., pp.: 149-164; cfr. L. Galleni, Ciencia y
Teologia, Propuestas para una sintesis fecunda, pp.: 150-161.

50 L. Galleni, Antonio Stoppani, Nuova Secondaria, anno XX (6), 2012, pp.: 18-22.

51 L. Galleni, Darwin, Teilhard de Chardin e gli altri le tre teorie dellevoluzione, op. cit., pp.: 39-45; cfr. L. Galleni
Darwin, Teilhard de Chardin y los otros. Les tres teorias de la evolucion, op. cit., pp.: 43-50.

52 L. Galleni, Darwin, Teilhard de Chardin e gli altri le tre teorie dellevoluzione, op. cit., pp.: 34-39, fr. L. Galleni
Darwin, Teilhard de Chardin y los otros. Les tres teorias de la evolucion, op. cit., pp.:35-43.

53 C. Molari, Darwinismo e teologia cattolica, Borla, Roma, 1984.

54 G.Mendel, Le leggi dellereditariet, Milano, Rizzoli, 1984

55 M. Gronchi, Le valide intuizioni di P. Teilhard de Chardin tra passato e futuro, Urbaniana University Journal, 67 (2),
2014, pp.: 21-34.

56 K. R. Popper, Scienza e Filosofia, Einaudi, Torino, 1969, pp.: 11-47.

57 L. Galleni, Scienza e Teologia, proposte per una sintesi feconda, op. cit, , pp.: 15-31, cfr., L. Galleni, Ciencia y
Teologia, Propuestas para una sintesis fecunda, op. cit., pp.: 41-56.

58 L. Galleni, Darwin, Teilhard de Chardin e gli altri le tre teorie dellevoluzione, op. cit., pp.: 83-146 cfr. L. Galleni
Darwin, Teilhard de Chardin y los otros. Les tres teorias de la evolucion, op. cit., pp.: 86-149.

59 L. Galleni, Scienza e teologia, proposte per una sintesi feconda, op. cit. pp.: 91-105.L. Galleni, Ciencia y Teologia,
Propuestas para una sintesis fecunda, op. cit., , pp.: 101-112.

60 S.J. Gould, La vita meravigliosa, trad. it. Feltrinelli, Milano, 1990, pp.:, 246-330.

61 G. Manzi, Evoluzione biologica: il caso-studio della storia naturale dellUomo, in: AA. VV. Levoluzione biologica, op.
cit., pp.: 14-35.

62 Sul metodo di Teilhard de Chardin si veda: L. Galleni, Teilhard de Chardin, un programma di ricerca in scienza e
teologia, in ( a cura di V. Cresti, L. Galleni e S. Procacci) Teilhard de Chardin, pensatore universale, Felici, Pisa,
2012, pp.: 157-162.

63 P. Teilhard de Chardin, La mia fede, trad. it. Queriniana, Brescia, 1993.

64 L. Galleni, Dal creazionismo scientifico alla scienza della creazione, in AA. VV. Levoluzione biologica, San Paolo,
Cinisello Balsamo, pp.: 36 -73

65 G. Allegra, Il primato di Cristo in San Paolo e Duns Scoto, le mie conversazioni con Teilhard de Chardin, Porziuncola,
Assisi, 2011.

66 P. Teilhard de Chardin, Lambiente divino, trad. It. Queriniana Brescia, 1994.

67 L. Galleni, Un immane male naturale. Evoluzione, selezione, determinismi, indeterminismi, Credere oggi, anno 29 (1),
169, 2009, pp.: 73-92.

68 L. Galleni, Scienza e teologia, proposte per una sintesi feconda, op. cit pp.: 36-44. L. Galleni, Ciencia y Teologia,
Propuestas para una sintesis fecunda ,op. cit., , pp.: 57-63.b

69 L. Galleni, Abramo e la mente contemporanea: la rilettura della figura di Abramo compiuta da Silvano Arieti,
Quaerentibus, anno 3 n. 4, 2014, pp.:49-78. Si veda anche: L. Galleni , Abramo e la mente contemporanea: la
rilettura della figura di Abramo compiuta da Silvano Arieti, Alla chiara fonte, Lugano, 2015.

70 D. Boubakeur, LIslam al crocevia dei cammini, in: AA.VV. Ebrei, Cristiani, Musulmani, la coesistenza possibile, EMI,
Bologna, 2008, pp.: 85-118.

115
71 Cfr. L. Galleni, Il progetto scientifico e la sintesi di Teilhard de Chardin nellottica della salvezza della Biosfera,
Convergere, anno I, n.0, 2001, pp.: 23-39. Si veda anche: S, Procacci, Costruire la Terra. Etica e filosofia della
natura in P. Teilhard de Chardin e H. Jonas, in: ( a cura di V. Cresti, L. Galleni e S. Procacci) Teilhard de Chardin,
pensatore universale, Felici, Pisa, 2012, pp.: 115-129.

72 Cfr. L. Galleni, Il muovere verso di Teilhard de Chardin: aspetti scientifici, filosofici e teologici, Studium, anno 110, (3)
2014, pp.: 377-394.

116
Novedades bibliogrficas y en la web sobre
ciencia y religin:

BRANCATO, FRANCESCO GALLENI, y%20presentaciones%20del%20Congreso.


LUDOVICO, Latomo sperduto. Il posto pdf
delluomo nelluniverso, San Paolo,
Cinisello Balsamo (Milano), 2014: http:// BOLLINI, CLAUDIO R., Un dios
www.edizionisanpaolo.it/religione_1/ desconcertante : redescubriendo la
teologia-e-filosofia/problemi-e-dibattiti/ originalidad de nuestra fe cristiana, Tinta
libro/l-atomo-sperduto_3451721.aspx Roja, Buenos Aires, 2015.

ZULOAGA, JOSEFINA, Camina hacia FLORIO, LUCIO, Teologa de la vida en el


ti: meditaciones sobre Abraham, Tass contexto de la evolucin y de la ecologa,
Ediciones, Buenos Aires 2014: http://www. gape, Buenos Aires 2015: http://www.
libreroonline.com/argentina/editorial/ agape-libros.com.ar/web/detalle-libros/Z/
tass-ediciones teologia-de-la-vida-florio-lucio-AGAPE-
LIBROS.lib/codigo/22964/
FLORIO, LUCIO; GUREVICH, BEATRIZ;
URRUTIA ALBISA, EUGENIO Referencia sobre Quaerentibus en Il
(Compiladores), ediciones DeCyR, Regno:
DOCUMENTOS Y PRESENTACIONES
DEL VIII CONGRESO ht t p : //w w w. d e h o n i a n e . i t /c o nt r o l /
LATINOAMERICANO DE CIENCIA ilregno/articoloRegno;jsessionid=5D4
Y RELIGIN: La sacralidad de la vida ABFD32B5DA40915BCF31AF99CE1D7.
en una tierra habitable para todos, 1. jvm1?idArticolo=988850
Edicin electrnica: DeCyR, Buenos Aires,
Junio 2015 (ISBN: 978-987-45880-0-5): Nueva pgina Fundacin DeCyR: www.
http://fundaciondecyr.org/book/VIII%20 fundaciondecyr.org.
CoLaCyR%20 -%20Doc umentos%20

117
Normas para el envo de artculos

Lenguas:
Los artculos deben estar escritos en alguna de las siguientes lenguas: francs, portugus,
italiano, cataln o castellano.

El abstract debe ser presentado en la lengua de origen del artculo y en ingls. No tendr ms
de 100 palabras, y ser acompaado de unas palabras indicadoras (Key Words). Estos abstracts
sern colocados en la pgina web con el nombre de sus autores.

Formato del artculo:


Los autores deben enviar dos versiones de sus manuscritos:
a. Una, con los datos personales.
b. Otra annima, es decir, sin ninguna identificacin personal.

Los archivos sern identificados con el comienzo del ttulo y las inscripciones como Archivo
A y Archivo B.

Citas:
Para citar la Biblia y documentos antiguos, utilice las abreviaciones estndar. Pero no abrevie
ttulos de revistas ni de libros en textos o notas.

Notas:
Las notas deben ir ubicadas al final del artculo.

Ejemplos de citacin:
Roger Vernaux, Filosofa del hombre (Barcelona: Herder, 1983), 20-22.

Ral Gutirrez Lombardo, Darwin y la tica ambiental, en: Jos Martinez Contreras
y Aura Ponce de Len (editores), Darwin y el evolucionismo contemporneo (Mxico:
Siglo XXI Editores Universidad Veracruzana, 2012), 96-106.

Jacques Arnould, Evolucin y finalidad. Una invitacin a reintroducir a Cristo en el


discurso sobre la creacin, Communio (Arg.) 3 (2002), 53-69.

Para notas subsiguientes:


Ibid., 51.
Gutirrez Lombardo, Darwin y la tica ambiental, 101.

118
Para las lenguas griega, hebrea, rabe y otras deben hacerse transliteraciones (cfr. Chicago Manual
of Style e International Journal of Middle Eastern Studies).
Para palabras o frases en otras lenguas, srvase colocarlas en cursiva y, entre parntesis, aadir
una traduccin en la lengua del artculo.

Ilustraciones:
Las imgenes deben ser enviadas en forma individual y en un archivo aparte,
separadas del texto.
Evite el uso de coloracin por razones meramente estticas.
Las imgenes deben ser producidas lo ms cercano al tamao final como sea posible.
Todas las imgenes deben estar numeradas en el orden en el cual ellas aparecen en
el artculo (ej.: imagen 1, imagen 2). Si fueran varias en una, cada parte deber ser
etiquetada (ej.: imagen 1(a), 1(b), etc.).
El nombre del archivo para el grfico debe ser descriptivo del mismo: Imagen 1,
Imagen 2 a, etc.
Los archivos deben ser guardados en alguno de los siguientes formatos: TIFF,
PostScript, EPS o JPG, y debern contener toda la fuente de informacin necesaria y
el archivo fuente de la aplicacin (ej.: Illustrator, Photoshop, CorelDraw).

Tamao:
Los artculos debern tener entre 5,000 a 8,000 palabras, aunque podrn ser contemplados
tamaos menores y mayores de acuerdo a la temtica abordada.

Las recensiones bibliogrficas tendrn un mximo de 1.000 palabras. En ellas deber aparecer
en su ttulo: ttulo del libro, autor, casa editorial, ao, y cantidad de pginas.

Estilo y tamao de letra:


Times New Roman 12 para el texto principal y Times New Roman 8 para las citas.

Derechos de autor:
Los autores deben consignar los derechos de autor al CECIR de la Universidad Popular
Autnoma de Puebla (UPAEP).

119
Norme per linvio degli articoli

Lingua:
Gli articoli devono essere scritti in una delle seguenti lingue: francese, portoghese, italiano
catalano o castigliano.

Labstract deve essere presentato nella lingua di origine dellarticolo e in lingua inglese. Non
dovr superare le 100 parole e sar accompagnato da alcune parole chiave (Key Words); gli
abstracts saranno inoltre riportati sulla pagina web col nome dellautore.

Formato dellarticolo:
Gli autori dovranno inviare due versioni del loro contributo:
a. Una con i dati personali
b. Laltra anonima, senza alcuna identificazione personale.

Larchiviazione e lidentificazione degli articoli sar possibile attraverso linizio del titolo e la
titolazione Archivio A (per la copia con i dati personali) e Archivio B (per la versione
anonima).

Citazioni:
Per citare la Bibbia e documenti antichi, utilizzare le abbreviazioni standard senza, per,
abbreviare i titoli delle riviste o dei libri n nel testo n in nota.

Note:
Le note devono essere poste alla fine dellarticolo.

Esempi di citazione:
Roger Vernaux, Filosofa del hombre (Barcelona: Herder, 1983), 20-22.

Ral Gutirrez Lombardo, Darwin y la tica ambiental, en: Jos Martnez Contreras
y Aura Ponce de Len (editores), Darwin y el evolucionismo contemporneo (Mxico:
Siglo XXI Editores Universidad Veracruzana, 2012), 96-106.

Jacques Arnould, Evolucin y finalidad. Una invitacin a reintroducir a Cristo en el


discurso sobre la creacin, Communio (Arg.) 3 (2002), 53-69.

Per le note successive:


Ibid., 51.
Gutirrez Lombardo, Darwin y la tica ambiental, 101.

120
Per le note in lingua greca, ebrea, araba etc. devono essere utilizzate le traslitterazioni secondo il
Chicago Manual of Style e International Journal of Middle Eastern Studies).
Per parole o frasi in altre lingue, utilizzare la scrittura in corsivo e mettere tra parentesi la
traduzione nella lingua in cui scritto larticolo.

Ilustrazioni:
Le immagini devono essere inviate singolarmente, una per una e in un documento
a parte, separate dal testo.
Evitare luso di immagini a colori, per ragioni puramente estetiche.
Le immagini devono essere quanto pi possibile inviate nel loro formato finale.
Tutte le immagini devono essere numerate nellordine in cui esse appaiono
nellarticolo (es: immagine 1; immagine 2 ecc.). Se si realizza ununica tavola con
pi immagini, esse devono essere etichettate con numero e lettere progressive (es:
immagine 1 (a) 1 (b) ecc.).
Il numero dei disegni per la parte grafica deve essere espresso nello stesso modo (es.
Immagine 1; immagine 2 ecc.).
Le illustrazioni devono essere inviate in uno dei seguenti formati: TIFF, PostScript,
EPS o JPG e devono contenere tutte le informazioni necessarie per utilizzarle (es:
Illustrator, Photoshop, CorelDraw).

Dimensioni:
Gli articoli dovranno rimanere tra 5.000 e 8000 parole; tuttavia ci potranno essere articoli di
lunghezza minore o maggiore a seconda della tematica affrontata.

Le recensioni bibliografiche saranno al massimo di 1.000 parole e in esse dovranno apparire


gi nel titolo i seguenti elementi: titolo del libro recensito, autore, casa editrice, anno, numero
delle pagine.

Diritti di autore:
Gli autori devono trasferire i diritti di autore al CECIR della Universit Popolare Autonoma
del Puebla (UPAEP).

121
Ao 4 | n. 6
Enero Junio 2016

S-ar putea să vă placă și