Sunteți pe pagina 1din 14

Marco Contedini

LEZIONE 1

Esercitazioni A. M. 1 e Geometria
13 ottobre 2014

Ingegneria Fisica - Prof. G. Grillo


1 Sommatorie
1. Dimostrare:
n
(
X
k n + 1, se q = 1,
q = 1q n+1 (1)
k=0 1q se q 6= 1.
n
X n(n + 1)
k= (2)
2
k=1
n
X
(2k 1) = n2 (3)
k=1
n
X 1 n
= , (4)
k(k + 1) n+1
k=1

2 Binomio di Newton

2. Determinare i coefficienti di x6 ed il termine noto di


 9
x 1

2 x

3. Provare che:
n  
X n
= 2n (5)
k
k=0

3 Principio di induzione

4. Dimostrare che:
a) 19n + 8 multiplo di 9 n N
n
b) (1 + ) 1 + n 1, n N+

4 Numeri Complessi

5. Semplificare le seguenti espressioni:

a) (1 + 2i)5 + (2 i)2 (1 + 2i)3 =


3 + 2i
b) =
3+i

6. Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi:


2 2i
, 3 + i, 1 i 3.
3

1
7. Calcolare:
1
a)
(1 + i)15
( )5
(1 i)(1 + i 3)
b)
2i

8. Risolvere le seguenti disequazioni nel campo complesso:

a) Re(z) Im((1 i)z)



z 4
b) z + 4 > 3

c) |z + i| + |z i| < 4

9. Determinare z C per cui


z+1i
R.
z+i
p p
10. Calcolare: 1 4i 3 e 6 (1 + 4i)6 .

5 Esercizi consigliati
1. Dimostrare
n
X n(n + 1)(2n + 1)
k2 = (6)
6
k=1

2. Calcolare:
n
X 1
a)
(2k 1)(2k + 1)
k=1
n
X
b) 32k1
k=1
n
X
c) (2k 3)2
k=1
n
X k 4 k 3 3k 2 k + 1
d)
k2 + k
k=1

3. Determinare il coefficiente del monomio di ottavo grado nello sviluppo di

3 7
 
2
2x +
2x

4. Verificare per induzione che:


n
1 X sin(n + 12 )x
+ cos kx = (7)
2 2 sin x2
k=1

2
5. Verificare la seguente disuguaglianza per induzione:

(1 + a1 )(1 + a2 ) . . . (1 + an ) 1 + (a1 + a2 + + an ) n N+ ai 0 (8)

6. Calcolare: 4


1i
a) b) ( 3 i)10
1+i

7. Determinare z C per cui


Re(z)
R.
iz 2

6 Soluzioni
1. Sommatorie:

1) La (1) chiamata sommatoria della progressione geometrica di ra-


gione q.
Dimostrazione diretta:
Dal prodotto notevole:

(1 q)(1 + q + q 2 + ... + q n ) = 1 q n+1 ,

dividendo per 1 q entrambi i membri segue lasserto.


Dimostrazione per induzione:
Lidentit (1) vera per n = 0. Sia, per ipotesi, (1) vera per n, allora:
n+1
X 1 q n+1 1 q n+2
qk = + q n+1 = ,
1q 1q
k=0

vale a dire che lidentit (1) vera anche per n + 1.


2) Dimostrazione diretta: Possiamo scrivere, con un opportuno riordinamento
dei termini:
n
X
2 k = 1 + 2 + 3 + ... + (n 2) + (n 1) + n+
k=1
+ n + (n 1) + (n 2) + ... + 3 + 2 + 1

Sommando i termini in colonna si ottiene:



1+n=n+1

2 + (n 1) = n + 1




3 + (n 2) = n + 1

n addizioni con il medesimo risultato
....



(n 1) + 2 = n + 1



n+1=n+1

3
quindi:
n
X
2 k = n(n + 1)
k=1

da cui, dividendo per 2 entrambi i membri si ottiene lasserto.


Dimostrazione per induzione:
Lidentit (2) vera per n = 0.
Posta vera per n, si ha:
n+1
X n(n + 1) n2 + 3n + 2 (n + 1)(n + 2)
k= +n+1= =
2 2 2
k=1

3) Dimostrazione diretta:
n
X n
X n
X n
X
(2k 1) = 2k 1=2 k n = n(n + 1) n = n2
k=1 k=1 k=1 k=1

Dimostrazione per induzione:


Lidentit (3) vera per n = 1.
Posta vera per n, si ha:
n+1
X n
X
(2k 1) = (2k 1) + 2n + 1 = n2 + 2n + 1 = (n + 1)2
k=1 k=1

4) Dimostrazione diretta:
n n   n n+1
X 1 X 1 1 X 1 X1 1 n
= = =1 =
k(k + 1) k k+1 k k n+1 n+1
k=1 k=1 k=1 k=2

Dimostrazione per induzione:


La (4) nota come sommatoria di Mengoli ed banalmente vera per n = 1.
Posta vera per n, si ha:
n+1 n
X 1 X 1 1
= + =
k(k + 1) k(k + 1) (n + 1)(n + 2)
k=1 k=1
n 1
= + =
n + 1 (n + 1)(n + 2)
n(n + 2) + 1
= =
(n + 1)(n + 2)
n2 + 2n + 1
= =
(n + 1)(n + 2)
(n + 1)2
= =
(n + 1)(n + 2)
n+1
=
n+2

4
2. Binomio di Newton

2. Per determinare i coefficienti di x6 ed il termine noto, occorre applicare la


formula di Newton per lo sviluppo della potenza n-esima del binomio:
n  
X
n n k nk
(a + b) = a b . (9)
k
k=0

Si ricorda che il coefficiente binomiale cos definito:


 
n n!
= .
k k!(n k)!

Nel nostro caso si ha:


 9 9    k 
1 9k

x 1 X 9 x
=
2 x k 2 x
k=0
9    k
9k 9 1 k
X
= (1) x 2 xk9
k 2
k=0
9    k
9k 9 1 3
X
= (1) x 2 k9
k 2
k=0

Il termine noto il coefficiente di grado zero nella variabile x, quindi:


3
2 k 9 = 0 k = 6. Si ha
   6
96 9 1 21
(1) =
6 2 16

Il coefficiente di x6 implica 32 k 9 = 6 k = 2. Si ha
   2
9 1
(1)92
x6 = 9x6
2 2

3. Ponendo a = 1 e b = 1 nella formula di Newton (9) segue subito lasserto.

3. Principio di induzione:

(a) diretto verificare che lidentit vera per n = 0.


Posta vera lidentit anche per n generico, ossia, supponendo che esista
un numero naturale p (non nullo) tale che:

19n + 8 = 9p

5
Allora:
19n+1 + 8 = 19 19n + 8 =
= 19(19n + 8 8) + 8 =
= 19(9p 8) + 8 =
= 9 19 p 8(19 1)
= 9(19p 16)
poich 19p 16 un numero naturale la tesi dimostrata.
(b) Se n = 1 La disuguaglianza si riduce alla banale identit 1 + = 1 + .
Sia ora la disuguaglianza vera per n generico.

(1 + )n+1 = (1 + )(1 + )n se 1
(1 + )(1 + n) =
= 1 + + n + n2
1 + (n + 1)

Si pu dimostrare (sempre per induzione) che la disuguaglianza vale per


ogni se n pari.

4. Numeri complessi

a) (1 + 2i)5 + (2 i)2 (1 + 2i)3 = 1 + 5 2i + 10 (2i)2 + 10 (2i)3 + 5 (2i)4 + (2i)5 +


+ (4 4i 1)(1 + 6i 12 8i) =
= 1 + 10i 40 80i + 80 + 32i + (3 4i)(11 2i)
= 41 38i 33 6i + 44i 8 =
= 0.
Altrimenti si pu raccogliere (1 + 2i)3 :

(1 + 2i)5 + (2 i)2 (1 + 2i)3 = (1 + 2i)3 (1 + 2i)2 + (2 i)2


 

= (1 + 2i)3 [1 4 + 4i + 4 1 4i] = 0

3 + 2i (3 + 2i)(3 i) 9 3i + 6i + 2 11 + 3i
b) = = =
3+i (3 + i)(3 i) 9+1 10

5. Occorre determinare modulop e fase. Sia z = x + iy, per calcolare il modulo si


utilizza la formula: = x2 + y 2 per determinare langolo occorre invertire
le formule x = cos e y = sin .
 
2 2i 2 2 7 2 2 7 7 2 2 i7
z= |z| = = z= cos + i sin = e4
3 3 4 3 4 4 3
 
z = 3+i |z| = 2 = z = 2 cos + i sin = 2ei 6
6 6 6

 
5 5 5 5
z = 1i 3 |z| = 2 = z = 2 cos + i sin = 2ei 3
3 3 3

6
6. Dora in poi, per semplicit, si preferisce usare la rappresentazione esponen-
ziale, anzich trigonometrica: si prenda come definizione di esponenziale la
relazione: ei = cos + i sin .
 15    
15 15/2 1 15/2 15 15/2 1
a) (1 + i) =2 exp i =2 exp i = 2 exp i 4i =
4 4 4
!
15/2 2 2 1+i
=2 +i = 215/2 21/2 (1 + i) =
2 2 256
i 7 /4
b) Siano: z = (1i)(1+i2i
3)
, z 1 = 1 i = 2e , z 2 = 1 + i 3 = 2ei/3 e
z3 = 2i = 2e i/2 . Allora:
i 7 /4
2e 2ei/3 i( 7 + 1 1 ) i 19
z= = 2e 4 3 2 = 2e 12
2ei/2
95 1
Allora, dato che 12 = 8 12 :

5 95 1
z 5 = 2 2 e 12 i = ei/12
4 2

7. Sia z = x + iy.
a)
Re(z) Im((1 i)z)
x Im((1 i)(x iy))
x Im(x iy ix y)
x x y
y 2x
semipiano superiore rispetto alla retta y = 2x.

b) Sia z 6= 4, allora:

z 4
z + 4 > 3

|z 4| > 3|z + 4|
p p
(x 4)2 + y 2 > 3 (x + 4)2 + y 2
x2 8x + 16 + y 2 > 9x2 + 72x + 144 + 9y 2
8x2 80x 8y 2 128 > 0
x2 + 10x + y 2 + 16 < 0
x2 + 10x + 25 + y 2 < 9
(x + 5)2 + y 2 < 9

che la relazione di un cerchio centrato nel punto z = 5 di raggio 3 privato


del punto z = 4.

7
c) Si vede subito che |z + i| + |z i| < 4 lequazione di unellisse di fuochi
i. Altrimenti, in termini della parte reale x e della parte immaginaria y di
z, si ha:
p p
x2 + y 2 + 2y + 1 + x2 + y 2 2y + 1 4
p
2x2 + 2y 2 + 2 + 2 (x2 + y 2 + 1 + 2y)(x2 + y 2 + 1 2y) 16
p
(x2 + y 2 + 1 + 2y)(x2 + y 2 + 1 2y) 7 (x2 + y 2 )

poich il primo membro positivo, anche 7 (x2 + y 2 ) deve essere maggiore di


i punti z devono essere necessariamente interni alla circonferenza
zero, quindi
di raggio 7. Sotto questa condizione, elevando al quadrato:

(x2 + y 2 + 1)2 4y 2 49 + (x2 + y 2 )2 14(x2 + y 2 )


(x2 + y 2 )2 + 1 + 2(x2 + y 2 ) 4y 2 49 + (x2 + y 2 )2 14(x2 + y 2 )
16x2 + 12y 2 48
x2 y 2
+ 1
3 4

8. Si osservi innanzitutto che il denominatore si annulla se z = i. Posto z 6= i,


moltiplicando numeratore e denominatore per z i (complesso coniugato di
z + i), si ha
z+1i (z + 1 i)(z i)
= R
z+i (z + i)(z i)
Il denominatore un numero reale essendo il prodotto di numeri complessi
coniugati, quindi

(z + 1 i)(z i) = |z|2 iz + z i iz 1 R

Considerato che |z|2 1 R la richiesta si riduce a:

i(z + z + 1) + z R.

Sia z = x + iy, poich z + z = 2x, si ha:

2x + 1 + y = 0

ovvero:
y = 2x 1.
Quindi z deve essere della forma: z = x i(2x + 1), per qualsiasi x 6= 0 (altri-
menti z = i).

p
9. Per calcolare 1 4i 3 determiniamo z = x + iy tale che z 2 = 1 4i 3.
Ovvero, in termini di x e y:

x2 y 2 + 2ixy = 1 4i 3

8
Separando la parte reale da quella immaginaria, per il principio di identit dei
numeri complessi, otteniamo:
 2
x y 2 =
1
2xy = 4 3

Dalla seconda equazione si deduce che x e y sono discordi, inoltre: x = 2 y 3
(y 6= 0). Pertanto: (
12y 2 y 2 = 1
x = 2y 3
Svolgendo i calcoli della prima equazione e fattorizzando, si ha:
(
(y 2 + 4)(y

2 3) = 0

x = 2y 3

Poich y 2 un numero reale positivo, lunica 2


soluzione accettabile y =3.
Ricordando che x e y sono discordi: y = 3 e x = 2. Quindi: z = 2i 3.
Si poteva pervenire al medesimo risultato ricorrendo alle formule di bisezione
che ci permettono di conoscere cos 2 e sin 2 in termini di cos .

Poniamo 1 4i 3 = (cos + i sin ). Avremo:

= 1 + 16 3 = 49 = 7

e
1 4 3
cos = , sin = .
7 7
s
1
r
1 7 8 2
cos = = =
2 2 14 7

Il segno meno dipende dal fatto che 14i 3 giace nel quarto quadrante, quindi
> 3/2 e /2 < /2 < .
Inoltre:
r     r
3 2 3
sin = cos + = sin + =
2 7 2 7 2 7

Quindi, le due radici complesse si possono scrivere:


r !

 
2 3
0 = cos + i sin = 7 + i = 2 + i 3
2 2 7 7
r !

 
+ 2 + 2 2 3
1 = cos + i sin = 7 + i =2i 3
2 2 7 7

p
Per calcolare 6 (1 + 4i)6 , osserviamo che (ovviamente) una delle sei radici da
determinare z0 = 1 + 4i.
Sia ora wi (i = 0, . . . , 5) una radice sesta dellunit.

9
Osserviamo che: (z0 wi )6 = (1 + 4i)6 e che i numeri complessi zi = z0 wi ,
avendo fasi che differiscono di 2/6, sono tutti distinti, pertanto i numeri zi
sono le radici cercate.

w0 = e0 = 1 z0 = 1 + 4i

i 13 1 3 14 3 4+ 3
w1 =e = + i z1 = + i
2 2 2 2
i 32 1 3 1+4 3 34
w2 =e = + i z2 = + i
2 2 2 2
w3 = ei = 1 z3 = 1 4i

i 34 1 3 4 31 3+4
w4 =e = i z4 = i
2 2 2 2
5 1 3 4 3+1 4 3
w5 = ei 3 = i z5 = + i
2 2 2 2

7 Soluzioni degli esercizi consigliati


1. Dimostrazione diretta:
Siano:
n
X n
X n
X
I1 = k I2 = k2 I3 = k3 .
k=1 k=1 k=1
Si ha:
n
X n
X
I3 = (k + 1)3 (n + 1)3 + 1 = I3 + 3I2 + 3I1 + 1 (n + 1)3 + 1
k=1 k=1
Quindi:
3I2 = 3I2 n + (n + 1)3 1 =
n(n + 1)
= 3 (n + 1) + (n + 1)3 =
2
2(n + 1)2 3n 2
= (n + 1) =
2
n(n + 1)(2n + 1)
= .
2
Dividendo per 3 il primo e lultimo membro si ottiene lasserto.
Dimostrazione per induzione:
La (6) banalmente vera per n = 1.
Posta vera per n, si ha:
n+1
X n
X
k2 = k 2 + (n + 1)2 =
k=1 k=1
n(n + 1)(2n + 1)
= + (n + 1)2 =
6
(n + 1)(2n2 + 7n + 6)
= =
6
(n + 1)(n + 2)(2n + 3)
=
6

10
2. (a) La sommatoria una variante della nota serie di Mengoli:
n n    
X 1 1X 1 1 1 1 n
= = 1 = .
(2k + 1)(2k 1) 2 2k 1 2k + 1 2 2n + 1 2n + 1
k=1 k=1

(b) Utilizzando la (1):


n n n
!
1 9n+1
 
X
2k1 1X k 1 X
k 1 3 n
3 = 9 = 9 1 = 1 = (9 1) .
3 3 3 19 8
k=1 k=1 k=0

(c) Sviluppando il quadrato del binomio:


n
X n
X n
X n
X n
X
(2k 3)2 = 4k 2 12k + 9 = 4 k 2 12

k+ 9
k=1 k=1 k=1 k=1 k=1

ed utilizzando le (2) e (6), si ha:


n
X 2n(n + 1)(2n + 1) n(4n2 12n + 11)
(2k 3)2 = 6n(n + 1) + 9n =
3 3
k=1

(d) Operando la divisione tra polinomi:


k 4 k 3 3k 2 k +1 k2 + k
... k 2 2k 1
+1
possiamo quindi scrivere che:
n n 
k 4 k 3 3k 2 k + 1

X X 1 2
= + k 2k 1 .
k2 + k k2 + k
k=1 k=1

Applicando le formule (2), (6) e (4) si ha:


n n n n
X 1 X X X n n(n + 1)(2n + 1)
2
+ k2 2 k 1= + n(n + 1) n
k +k n+1 6
k=1 k=1 k=1 k=1
n(2n3 n2 14n 5)
=
6(n + 1)
3
3. Aplichiamo la formula di Newton (9) con a = 2x2 e b = 2x . Si ha:
7  
3 7 X 7
   7k
2 2 k 3
2x + = (2x )
2x k 2x
k=0
7  
X 7 3k7 2k7 7k
= x 2 3
k
k=0

Poich 3k 7 = 8 solo se k = 5, segue che il termine di ottavo grado nella


variabile x dato da:  
7 3 2 8
2 3 x = 1512x8
5

11
4. Sia n = 1. Allora:
sin 32 x

1
+ cos x =
2 2 sin x2
1 x 2 sin x2 cos2 x
+ sin x2 cos2 x
sin3 x
+ 1 2 sin2 = 2 2 2
2 2 2 sin x2
3 4 sin2 x2 3 cos2 x2 sin2 x2
=
2 2
3 4 sin2 x2 3 4 sin2 x2
=
2 2
Posta vera per n e ricordando che 2 sin cos = sin( + ) + sin( ) (nota
come prima formula di Werner), abbiamo:
n+1 n
1 X 1 X
+ cos kx = + cos kx + cos(n + 1)x =
2 2
k=1 k=1
sin(n + 12 )x
= + cos(n + 1)x =
2 sin x2
sin(n + 12 )x + 2 sin x2 cos(n + 1)x
= =
2 sin x2
sin(n + 21 )x + sin( 21 + n + 1)x + sin( 12 n 1)x
= =
2 sin x2
sin(n + 21 )x + sin(n + 23 )x sin(n + 12 )x
= =
2 sin x2
sin(n + 32 )x
=
2 sin x2
ovvero la tesi di induzione.
5. La disuguaglianza (8) una generalizzazione della (??).
Dimostrazione per induzione:
Se n = 1 la (8) verificata come uguaglianza. Posta vera per n,
(1 + a1 ) ... (1 + an )(1 + an+1 ) (1 + a1 + ... + an )(1 + an+1 )
= 1 + a1 + ... + an + an+1 + a1 an+1 + ... + an an+1
1 + a1 + ... + an + an+1 .

6. a)
 4  4  4
1i (1 i)(1 i) 2i
= = = [i]4 = 1
1+i (1 + i)(1 i) 2
b)
10

    
11 55 1
( 3 i)10 = 210 exp i = 210 exp i = 210 exp i + 18i =
6 3 3
!

 
1 1 3
= 210 exp i = 210 +i = 29 (1 + i 3)
3 2 2

12
7. Sia z = x + iy, z 6= 0. Allora:

Re(z) x
2
=
iz 2xy + i(x2 y 2 )

Razionalizzando il denominatore:
x(2xy i(x2 y 2 )) 2x2 y x(x2 y 2 )
= i
(2xy + i(x2 y 2 ))(2xy i(x2 y 2 )) x4 + y 4 + 2x2 y 2 +x4 + y 4 + 2x2 y 2

Questa espressione puramente reale se la sua parte immaginaria nulla, ci


accade soltanto se: x(x2 y 2 ) = 0, ovvero se z appartiene ad una delle seguenti
rette del piano di Gauss: y = x, x = 0 esclusa ovviamente lorigine.

13

S-ar putea să vă placă și