Sunteți pe pagina 1din 35

3 Marzo, 2016

Corso di Chimica
A.A. 2015/16
Testo Consigliato:
Fondamenti di Chimica Generale, P. Atkins, L.
Jones, Zanichelli

Chimica: Kotz, Treichel, Weaver, 3 Ed,


EdiSES,
..
Docente: Prof. Paola Deplano;
tel. 0706754680; e.mail: deplano@unica.it
La Chimica
studia la materia
composizione (analisi quali- e quantitativa),
struttura-propriet (diamante-grafite, ..),
modellizzazione, progettazione

e le trasformazioni che essa in


grado di subire
Corrosione (ferro-ruggine), combustione
(sorgenti di energia),.sintesi (farmaci,
coloranti,nanomateriali, polimeri)
Chimica
forense Farmacia

Medicina

Lubrificanti
e Detergenti
Cosmesi e Biologia
Igiene Molecolare

CHIMICA

Elettronica
Fotonica
Ambiente
Alimenti
Materiali

Metodi di
indagine Materiali
Metodi di Innovativi
Indagine
CONCETTI
mediante i quali si descrive
lUNIVERSO

MATERIA ENERGIA
ci che occupa capacit di
spazio ed ha massa eseguire lavoro
LA MATERIA
SI E' UNIFORME IN TUTTE NO
LE SUE PARTI?

OMOGENEA ETEROGENEA
(PIU' FASI)

FASI
PUO' ESSERE SEPARATE
SEPARATA CON NO
MEZZI FISICI? SOSTANZA
SI PURA

PUO' ESSERE SCOMPOSTA


MISCELA CHIMICAMENTE IN SOSTANZE
PIU' SEMPLICI?
OMOGENEA SI NO

COMPOSTO ELEMENTO
elemento composto
Na NaCl
COMPOSIZIONE
FISSA

COMPOSIZIONE
VARIABILE

Miscela
Eterogenea:
Ferro e Zolfo Miscela Omogenea
Gli Stati della Materia
SOLIDI hanno forma definita e volume proprio.
La forma esterna pu riflettere la disposizione
atomica e molecolare.

LIQUIDI hanno volume ma non forma propria

GAS non hanno n forma, n volume proprio, si


espandono in modo da riempire il contenitore che li
contiene.
Propriet Fisiche
PROPRIETA CHE POSSONO
ESSERE OSSERVATE E
MISURATE SENZA
ALTERARE LA
COMPOSIZIONE DELLA
SOSTANZA

Esempi di propriet fisiche:


colore
punto di fusione e di
ebollizione
indice di rifrazione
Trasformazioni Fisiche
TRASFORMAZIONI CHE AVVENGONO SENZA
ALTERARE LA COMPOSIZIONE DELLA SOSTANZA

Esempi di trasformazioni
fisiche:
ebollizione di un liquido
fusione di un solido
un solido che viene
sciolto in un liquido per
ottenere una miscela
omogenea (ovvero una
SOLUZIONE).
Trasformazioni Chimiche e
Conservazione della Massa

Trasformazione Chimica
o Reazione Chimica
trasformazione di uno o pi
atomi o molecole in una o
pi molecole diverse, con
conservazione della massa

Bruciando idrogeno
(2H2) in presenza di
ossigeno (O2) si forma
2H2O.
Il linguaggio della Chimica
ELEMENTI CHIMICI sostanze pure che non possono
essere decomposte in altre sostanze chimicamente pi semplici e
sono costituite da atomi tutti uguali

Alluminio

Bromo
Sodio
Gli elementi, i loro nomi ed i simboli sono riassunti nella TAVOLA
PERIODICA
La Tavola Periodica

Dmitri Mendeleev (1834 - 1907)


Latomo la particella pi
piccola di un elemento che
possiede tutte le
caratteristiche chimiche
dellelemento.
Latomo prevalentemente
spazio vuoto,
estremamente piccolo,
gli elettroni occupano lo
spazio attorno al nucleo,
protoni e neutroni sono nel
nucleo,
il numero di elettroni
uguale al numero di protoni
COMPOSIZIONE ATOMICA
Protoni
carica elettrica +
Nuvola
elettronica

Neutrone
massa = 1.672623 10-24 g
massa relativa = 1.007 amu
Protone Elettroni
carica elettrica -
Nucleo
massa relativa = 0.0005 amu
Neutroni
nessuna carica elettrica
massa relativa = 1.009 amu

a.m.u. = atomic mass unit


1 amu = 1.660566510-24g = 1/12 massa 12C
Numero Atomico, Z
Tutti gli atomi dello stesso elemento
hanno lo stesso numero di protoni nel
nucleo, Z

13 Numero Atomico
Al simbolo dellatomo
26.981 Massa (Peso) atomico
Numero di Massa, N
Lo standard di massa latomo di C con 6 protoni e 6
neutroni.
Lo standard equivale a 12 unit di massa atomica
Numero di Massa (N) = n protoni + n neutroni
Un atomo di boro pu avere:
N = 5 p + 5 n = 10 amu

N 10

Z 5
B

Boro-10
Un elemento una sostanza
pura che costituita da
atomi aventi tutti lo stesso Z
Isotopi
Atomi dello stesso elemento (stesso Z) ma
aventi diverso numero di massa (N).
Boro-10 (10B) ha 5 protoni e 5 neutroni
Boro-11 (11B) ha 5 protoni e 6 neutroni

11B

10B
Isotopi
Come conseguenza dellesistenza degli isotopi, la
massa di un insieme di atomi ha un valore medio.
Massa media = MASSA ATOMICA
ESEMPIO:
Il Boro 20% 10B e 80% 11B. Ovvero, il 11B ha una
abbondanza terrestre pari all80 percento.
11B

10B

la massa atomica del boro la media pesata


della massa atomica dei suoi isotopi:
0.20 (10 amu) + 0.80 (11 amu) = 10.8 amu
ISOTOPI
PROZIO DEUTERIO TRIZIO

1H 2H 3H
1 1 1
Massa Atomica (peso atomico)
Determinata sperimentalmente risulta inferiore
rispetto alla somma dei costituenti. Il difetto di
massa dovuto allenergia che si sviluppa quando
si formano i nuclei.
La massa degli atomi (10-24-10-22 g) troppo
piccola per essere espressa in kg o g. Si ricorre ad
una massa relativa.
Definisce la massa di un atomo di un elemento
rispetto ad un atomo di un altro elemento.
Ad esempio, un atomo di O circa 16 volte pi
pesante di un atomo di H.
Occorre definire un elemento come standard
rispetto al quale vengono misurati tutti gli altri:
Standard = 1/12 massa 12C.
COMPOSIZIONE ATOMICA: RIEPILOGO

SPECIE MASSA (amu) CARICA

protone 1.007 +1
nucleo
neutrone 1.009 0

elettrone 0.0005 -1

atomo 12.5 100000 (Stadio)


nucleo 10-5 1 (Formica)

1= 10-10m
Isotopi & Massa Atomica-Riepilogo
Numero di Massa (N) = n protoni + n neutroni

Isotopi stesso numero di protoni, diverso numero di neutroni

A causa dellesistenza degli isotopi, la massa di un insieme di


atomi ha un valore medio.

ESEMPI:
6Li = 7.5% abbondanza e 7Li = 92.5%
Massa Atomica del Li = ______________

28Si = 92.23%, 29Si = 4.67%, 30Si = 3.10%


Massa Atomica del Si = ______________
COMPOSTO: sostanza costituita da due o pi elementi
(H2O, CaCO3, H2SO4,..)

MOLECOLA: aggregato di atomi legati covalentemente


(H2O, H2, Cl2 , C2H5OH,..)

IONI: elementi che hanno perso elettroni e sono quindi


carichi positivamente, CATIONI (Li+, Ca2+, Al3+,..)
o acquistato elettroni e sono quindi carichi negativamente,
ANIONI (Cl-, Br-, O2-,)
FORMULA: rappresentazione di un composto mediante
gli elementi presenti, indicante il numero di atomi
presenti.
MASSA MOLECOLARE (o FORMULA): somma delle
masse degli atomi componenti
Come contare gli Atomi?
C brucia allaria: C(s)+O2 (g)CO2(g)

1 atomo C + 1 molecola O2 producono 1 molecola CO2

100 atomi C+ 100 molecole O2 100 molecole CO2

2000 atomi C+ 2000 molecole O2 2000 molecole CO2


.....
Questi numeri corrispondono a quantit in peso
estremamente ridotte, non utilizzabili in laboratorio.
Si introduce una unit di misura conveniente che permette
di utilizzare pesi convenienti nella pratica di laboratorio:
N atomi C + N molecole O2 N molecole CO2

N=6.022x1023=Numero di Avogadro
LA MOLE
Unit per la quantit di materia

Amedeo Avogadro
1776-1856

1 mole (mol) di qualsiasi sostanza contiene un


numero di particelle (atomi, molecole,
ioni,elettroni,..) pari al numero di Avogadro
(NA=6.022x1023).

1 mole la quantit di sostanza che contiene


tante particelle (atomi, molecole) quante sono
contenute in 12.0 g di 12C.
1 mole di...
Rame

Zolfo Magnesio Stagno Silicio


MASSA MOLARE
MASSA in g di una MOLE di SOSTANZA
MASSA MOLARE H2O= 18.02 g mol-1

mol = m/M
in cui m = massa in grammi della sostanza e M =
massa molare (g/mol)
Le formule chimiche sono scritture simboliche
che contengono tutta linformazione qualitativa
(quali tipi di atomo) e quantitativa (quanti
atomi) necessaria a descrivere la composizione
atomica della sostanza.

1 molecola (44.01 uma) contiene:


1 atomo C (12.01 uma)
2 atomi O (2 x 16.00 = 32.00 uma)
CO2
1 mol di molecole (44.01 g) contiene:
1 mol di atomi C (12.01 g)
2mol di atomi O (2 x 16.00 g = 32.00 g)
Chimica & Materia

Possiamo esplorare il mondo


MACROSCOPICO ci che possiamo
vedere
per capire i mondi PARTICELLARI che
non possiamo vedere.
Scriviamo dei SIMBOLI per descrivere
questi mondi.
Lacqua da vari punti di vista

Macroscopico

H2O
(gas, liquido, solido)

Particellare (gas) Simbolico


Energia
ENERGIA la capacit di compiere
lavoro o trasferire calore.
CALORE la forma di energia che
fluisce fra 2 oggetti a causa della
loro differenza di temperatura.
Calore e lavoro sono entrambi
forme di energia.

F=mxa Legge di Newton F=1kgx1m s-2= 1N nel SI


W=Fxs =1Nx1m= 1kgx1m2 s-2 = 1Joule nel SI
(lavoro=forza esercitata su un oggetto nella direzione del
motox la distanza per cui applicata la forza)
UNITA di MISURA dell ENERGIA

Lunit di misura del S.I. il JOULE

1 caloria = calore necessario per innalzare


di 1.0 oC la temp. of 1.00 g of H2O .

1 cal = 4.184 joules


Energia Potenziale Energia Cinetica
lenergia che un corpo
energia del moto
fermo possiede in virt
della sua posizione.

Etotale=Ecin+ Epot

Innalzando un oggetto che ha un suo peso si trasforma il lavoro in


Epot, si converte il lavoro in Ecin quando loggetto cade, e lavoro in
calore per attrito.
ENERGIA ELETTRICA

Energia di Coulomb

E= za zb/(4r)

cariche za e zb, r=distanza tra cariche,


=costante dielettrica

S-ar putea să vă placă și