Sunteți pe pagina 1din 16

LARIQUALIFICAZIONEENERGETICADEGLIEDIFICI

Laspesaeconomicaperilriscaldamentodellabitazioneincidenotevolmentesulbilanciofamiliare.

A seconda dellepoca di costruzione delledificio, le strutture che lo compongono (murature, solette,


serramenti) hanno caratteristiche di contenimento energetico differenti. La classe energetica prevalente,
percostruzionirealizzatesinoallafinedeglianni80,laClasseG,valeadirelamenoperformante.

Ilcaloreprodottodallimpiantotermicoediffusoattraversoiterminali(radiatori,fancoil,pannelli,ecc)
molto maggiore rispetto a quello effettivamente necessario al riscaldamento. Questo a causa delle
numerosedispersionicheavvengonoattraversopareti,solette,finestre.

Ciascunodinoidovrebbeosservarecomportamentivirtuosivoltiallottimizzazionedeiconsumienergetici
domestici connessi al riscaldamento, come la manutenzione regolare dellimpianto termico (controllo dei
fumi e pulizia), la regolazione corretta della temperatura secondo le effettive esigenze, linstallazione di
sistemidicontabilizzazionedelcalore.

Oltre alle comuni buone pratiche, possibile eseguire una valutazione dello stato di fatto della propria
abitazione, da un punto di vista delle dispersioni di calore (diagnosi energetica). A partire da questa
valutazione si possono definire gli interventi di riqualificazione attuabili per ottenere un risparmio sui
consumi.

Gli interventi di riqualificazione debbono consentire il raggiungimento di obiettivi di performance elevati


cheportinoa:

Impiantiefficienti
Involucrobencoibentato
Sfruttamentodienergiarinnovabile

CaratteristichetipichediunedificioinclasseG
Impianto Caldaiastandardametanoogasolio
Emissionetramiteradiatori
Regolazione unica a zona (un termostato per un intero
appartamento/stabile)
Solettadicopertura/tetto Nonisolato
Serramenti Finestrecontelaioinlegnoometallo
Vetrisingoliodoppidibassaefficienza
Notagliotermico
Nobassoemissivo
Paretiesterne Muraturainmattonepienoopietra
Muratura con intercapedine priva di isolamento al suo
interno
Paretiinterneversolocalinonriscaldati(esvaniscala) Muraturaincementononisolata
Pavimento Solettanonisolatacontroterraosuvespaioosucantina
(areenonriscaldate)

Gliinterventidiriqualificazionepicomuniapplicabilialleabitazioni(indipendentieincondominio)sono:

perlinvolucroedilizio:

Cappottotermico(isolamentodelleparetiesterne)
Coibentazionedellesolette(es:copertura,solettasottotetto,pavimento)
Sostituzionedeiserramentiedeicassonetti

Perlimpiantotermico:

Sostituzionedelgeneratoredicalore(adesempioscegliendounimpiantoacondensazione)
Installazionedisistemidicontabilizzazionedelcalore(percondominiconimpianticentralizzati)
Installazionedisistemiditermoregolazionedellatemperaturadifferenziataperambienti/locali

Perleenergierinnovabili:

Impiantosolaretermico,perlaproduzionediacquacalda
Impiantifotovoltaici

LADIAGNOSIENERGETICA

Ladiagnosienergeticaunostudioapprofonditochemiraaevidenziare:

1. lostatodifattodelsistemaedificioimpianto,sullabasedellecaratteristichecostruttive(materiali,
orientamento, ecc) e impiantistiche (tipologia, et della caldaia, grado di isolamento delle
tubazioni,ecc).
2. lostatodiprogetto,valeadirelidentificazionedeipossibiliinterventidiriqualificazioneeseguibili
sullinvolucro e sullimpianto, al fine di ridurre i consumi, le emissioni inquinanti in atmosfera e,
ovviamente,laspesainbolletta.

Lefasisinteticheperlesecuzionediunadiagnosienergeticadiunedificiosonoleseguenti:

a. Acquisizionedidocumentazionerelativaalledificio(es:tavolediprogetto,materialidicostruzione,
documentidellacaldaia,ecc).
b. Sopralluogo sul campo (ispezione delledificio in esame, al fine di verificarne la consistenza
strutturaleelatipologiadeitamponamenti,degliinfissiedellecoperture,nonchdellorostatodi
conservazione.Ispezionedellecentralitermicheperacquisizionedirettadeidatiditargadituttii
componentiimpiantisticidegliimpiantiidrotermosanitariconirelativisottosistemi).
c. Ispezione termografica (attraverso una termocamera si effettua il rilievo delle temperature
superficialidellefacciate,alfinediverificareipontitermicietuttequelleanomaliestrutturalied
impiantistichechecomportanodispersionidicalore).
d. Prova termoflussimetrica (attraverso un termoflussimetro si esegue la misura della trasmittanza
delleparetiattaaquantificareesattamentelacapacitdiisolamentoattualedellinvolucroedilizio).
e. Calcolodellecomponentidisperdentiemodellizzazionedelledificio(apartiredaidatiinpossessosi
calcolanolesuperficidisperdentidellinvolucroopacoetrasparente,nonchtuttiirendimentidegli
impianti,alfinediquantificareilfabbisognoenergeticocomplessivodellinvolucro.Utilizzandoun
apposito software si provvede a quantificare gli indicatori energetici che fotografano lo stato di
fatto).
f. Identificazione degli interventi e simulazione (si identificano gli interventi di riqualificazione
energeticasullabasedelleosservazionifattedurantelefasiprecedentiesullespecificherichieste
del committente. Tali interventi vengono simulati tramite il software, al fine di quantificare gli
indicatorienergeticiriferitiallostatodiprogetto).

LATERMOGRAFIA

Latermografiaunatecnicadiagnosticanondistruttivache,misurandolaradiazioneinfrarossaemessada
uncorpo,ingradodideterminarnelatemperaturasuperficiale.

Scopo dell'indagine termografica quello di misurare e valutare la distribuzione delle temperature


superficialidellinvolucroedilizioe,sullabasediquesteinformazioni(reseinformatodigitaleconimmagini
bidimensionali), comprendere se in determinati punti si verifichino delle situazioni particolari, rilevanti ai
finidellidentificazionedelleinefficienzeenergetiche.

Latermografiarivesteunruoloessenzialenelsettoredelrisparmioenergeticoetrovaunasemprepilarga
diffusioneanchenelladiagnosticadegliedifici.

Inparticolare,ipossibilirisultaticonseguibiliconunindaginetermograficasono:

- analisidellefacciatenelperiodoinvernaleperindividuarelezonedimassimadispersionedicalore;
- analisieverificapontitermicievariazionimurarie;
- analisieverificasuperficitrasparenti(serramenti);
- rilevamentodell'umiditnellemurature;
- analisidelletubazioni(dispersionedallalineadidistribuzione);
- rilevamentodiinfiltrazionidiacqua.

Perlarilevazionesiutilizzaunatermocamera(otelecameratermografica).unatelecameraainfrarossi,in
grado di rilevare la temperatura superficiale, ed evidenziare quindi le zone delledificio maggiormente
responsabilidelladispersionedelcalore.

EsempiditermografieeseguitesuedificidelComunediVerdellino:

ScuolaPrimariadiZingoniaeMunicipio

LATERMOFLUSSIMETRIA

Lo strumento termoflussimetro consente leffettuazione della misura della trasmittanza delle pareti
(W/m2K) atta a quantificare esattamente la capacit di isolamento (cio di trattenuta delle dispersioni)
dellinvolucro edilizio. Il termoflussimetro composto da piastre di rilevazione che vengono montate
allinternoeallesternodellepareti,edaunricevitorewirelesscheregistraperunperiododi72oreidati
rilevatidallepiastre.

INTERVENTIDIRIQUALIFICAZIONESULLINVOLUCRO

possibile intervenire sulle strutture murarie (pareti, solette, tetto) attraverso limpiego di materiali
isolantiche,applicaticomeaggiuntaallastrutturaesistente,consentanodirenderlapiperformante,cio
di aumentarne la capacit coibentante. Per quanto riguarda invece le chiusure trasparenti (serramenti)
possibileinterveniresostituendole,scegliendovetrietelairealizzatisecondoelevatistandarddiefficienza
energetica.

Vediamoi3casipicomunidiinterventi:

1. Isolamentodellepareti(cappotto)
2. Isolamentodellesolette(es:copertura)
3. Sostituzionedeiserramenti

ILCAPPOTTO
Cappottoesterno

Consiste nellapplicazione dallesterno di pannelli di materiale isolante, sulle pareti. La soluzione non
applicabilequaloraledificiosia,perepocacostruttivaevalenzastoricoculturale,sottopostoavincoloda
parte della Soprintendenza. In tutti gli altri casi, il cappotto costituisce un valido intervento per il
miglioramentodelleprestazionienergetichedellinvolucro.

I pannelli che vengono posti allesterno debbono essere protetti, ad esempio realizzando una parete
ventilata,checonsenteunbuoncontrollodellumiditeriduceilsurriscaldamentosolare(graziealleffetto
dellaventilazione).

Inalternativaaipannelli,laddovenonapplicabili,esistonospecificiintonaciconcapacitisolante.

I materiali utilizzabili sono di diversa


tipologia:

- Sughero
- Lanadiroccia
- Silicatodicalcio
- Fibradilegno
- Polistireneespanso(EPS)

Ipiutilizzatisonoilpolistireneespansosinterizzato(EPS)elalanadirocciaminerale.

Ilpolistireneespansosinterizzatounmaterialepolimericoconelevateprestazionidiisolamentotermico,
buoneprestazionimeccanicheedelastiche,eunbuonrapportoqualitprezzo.Dicontrocaratterizzato
da bassa traspirabilit. Per ovviare a questo limite stato sviluppato lEPS microforato, per migliorare la
circolazionedellaria.

Il polistirene espanso pu essere impiegato per lisolamento di pareti, solette di copertura, solette di
basamento,tettipianieafalda.Asecondadellimpiegolelastrehannocaratteristichespecifiche.


Lalanadirocciaunmaterialericavato,appunto,dallaroccia,dellafamigliadeisilicatiamorfi.Hafunzione
di isolante sia termico sia acustico ed caratterizzato da una buona traspirabilit. A differenza di alcune
tipologie di lana di vetro, oggi bandite come materiali isolanti per ledilizia a causa delle loro propriet
cancerogene, la lana di roccia minerale classificata come sicura dal IARC (International Agency for
ResearchonCancer).

Isolamentonellintercapedine

Nel caso in cui le pareti esistenti siano realizzate con unintercapedine a camera daria (ma prive di
isolamento al suo interno), esistono soluzioni che sfruttano apposite schiume isolanti, che vengono
iniettatinellintercapedineattraversoalcuniforirealizzatinellaparete.

Cappottointerno

Nelcasodiedificiovenonsiapossibileapplicareilcappottoesterno(peresigenzetecnicheopervincoli),
possibilericorrerealcappottointerno,checonsistenellapplicazionedipannelliisolanti(sughero,fibradi
legno, silicato di calcio) sulle pareti dallinterno. Si tratta di una soluzione meno efficiente rispetto alla
corrispettivaesterna,echecomportaunariduzionedellospaziodisponibileinternoailocali.

Lamuffa

La formazione di muffa sintomo di insalubrit dellambiente interno a unabitazione. Quando la muffa visibile
significa che ha gi colonizzato lambiente. Le spore della muffa inglobano sostanze chimiche che possono essere
dannoseperlasalute(allergie,irritazioni,tossicit,micosi).
Lemuffesonofavoritedallabassatraspirabilit.Unamuraturapocotraspirantequindipisoggettaalfenomeno
dellamuffa.Questovatenutoinconsiderazionequandosiprogettanointerventidiriqualificazioneenergetica,onde
evitaredipeggiorarelaqualitindoor(ciolasalubritdellacasa)permigliorarnelefficienzatermica.

Labassatraspirabilitdiunaparetepuesseredovutaa:
- pitturelavabili
- intonaciingesso
- isolamentononpermeabile(EPSstandard)
- serramentiatenutatotale
- mancanzadiventilazionemeccanica

Perdiffondersilamuffasfruttalumidit.Lisolamentodellapareteaiutaarisolvereilproblemadellumiditesterna
MA, se si utilizzano materiali non sufficientemente igroscopici, pu contribuire a generare umidit allinterno. Per
questonecessarioscegliereaccuratamenteilmaterialeconcuieseguirelacoibentazione,assicurandosicheabbia
una traspirabilit sufficiente. inoltre consigliabile, in generale, provvedere sempre ad unadeguata ventilazione
dellacasa,attraversoregolariricambidaria.

LISOLAMENTODELLACOPERTURA
Nelcasodicoibentazionedellacoperturasipuintervenire:

- isolandolasolettacheseparalultimopianodalsottotetto(laddoveilsottotettononsiaabitabile)
- isolandodirettamentelacopertura(pianaoafalda)allintradossooallestradosso

Per quanto riguarda i sottotetti abitabili lo strato isolante pu essere inserito al di sotto della struttura
portante, soluzione ideale per lisolamento di tetti preesistenti, oppure sopra di essa, di pi facile
esecuzioneeidealepergliedificinuovi.Sesiintervienedall'internodellacoperturaprobabilechesiabbia
condensazione.Perovviareaquestaeventualitvengonoutilizzatemembrane/guainetraspirantiofrenial
vaporeobarrierealvapore.

Ilfrenovaporevienegeneralmentepostonellaparteinternadellastrutturaerallentailpassaggiodivapore
che nel periodo invernale viene trasportato dallaria calda verso lesterno e che potrebbe provocare il
deterioramento dei materiali qualora essi restassero troppo a lungo intrisi. La guaina traspirante invece,
viene posta nella parte esterna della struttura in quanto, oltre a resistere allacqua piovana, facilita
levaporazionedellumiditcheriesceadoltrepassareilfrenovaporeeraggiungerelastruttura.Labarriera
alvapore,diversamentedalleguaineprecedenti,ostacoladeltuttoilpassaggiodelvapore.

Nel caso dellisolamento termico di sottotetti non abitabili, con copertura isolata e ventilata, lo strato di
isolamento pu essere applicato sullestradosso del solaio di copertura dellultimo piano delledificio,
gettandounmassettosopralisolamentoperrendereagevolelutilizzodelpianosottotetto.

NBOvviamentepossibileapplicarelisolamentoanchesullesolettedeipavimenti.
LASOSTITUZIONEDEISERRAMENTI
La sostituzione dei vecchi infissi, tipicamente in legno a vetro singolo o doppio semplice, consente una
notevoleriduzionedellatrasmittanzatermica.

Inuoviinfissisonosolitamentecaratterizzatida:

- vetridoppiotriplicontenentigas(kriptonoargon),meglioancoraseconpellicolabassoemissiva;
- telaioinPVCoalluminiolegnocontagliotermico;
- valori di trasmittanza inferiori a 1,6 W/m2K (contro trasmittanze superiori a3 W/m2K degli infissi
preesistenti).

Sono molto efficaci anche da un punto di vista dellisolamento acustico, migliorando quindi il comfort
domestico, oltre che per quanto riguarda la dispersione del calore, anche da un punto di vista della
riduzionedelrumoreesterno.

Nel caso di sostituzione dei serramenti pu essere utile provvedere anche alla sostituzione o alla
coibentazionedeivecchicassonettinonisolati.Perlacoibentazionedegliesistentinecessarioverificare
chevisiaspaziosufficienteallinserimentodelpannelloisolanteallinternodelrulloavvolgibile.


INTERVENTIDIRIQUALIFICAZIONESULLIMPIANTO

Il generatore di calore di un edificio esistente non isolato solitamente


vetusto e caratterizzato, anche se correttamente manutenuto, da un
rendimento di combustione non pi ottimale. Il peggioramento del
rendimento inizia a essere particolarmente evidente quando limpianto
superai1215annidiet.

Lacaldaiarisultainoltrepiinquinantese,aparitdimodelloedet,alimentataagasolioogpl,anzicha
gas naturale (metano). Un primo passo quindi quello, laddove lestensione della rete del metano lo
consenta,diconvertirelimpiantodalprecedentecombustibilealmetano.

SOSTITUZIONEDELLACALDAIA
Lasostituzionedelgeneratoredevetenerecontodellatemperaturadialimentazionedeicorpiscaldantie
delladifferenzaditemperaturadiprogetto.

La soluzione migliore quella di scegliere un generatore a condensazione. La caldaia a condensazione


caratterizzatadarendimentisuperioria1,poichingradodisfruttareilcalorelatentecontenutonelgas
discaricoche,nellecaldaiestandard(anchequelleadaltaefficienza)vengonosemplicementeespulsicon
temperature elevate. Nel generatore a condensazione, invece, il fumo di scarico viene fatto passare
attraversounoscambiatorecondensatoredicalore,checonsentedifarraffreddareecondensareilvapore
contenutonelfumodiscarto,recuperandocalorechevienecedutoallimpianto.

Esempiodicaldaiastandardincuiilcaloredeifumidiscaricovienecompletamenteperso(sinistra)edi
caldaiaacondensazione,incuiilcalorevienerecuperato(destra):


Unaltrasoluzionequelladisceglierediinstallareunapompadicalore.Lepompedicaloresonomacchine
efficientiingradodiintegrareosostituireefficacementeitradizionaliimpiantisiadiriscaldamentochedi
raffrescamento. Il principio sul quale si basano fa s che nella maggior parte dei casi la stessa macchina
possaessereutilizzatasiaperriscaldarecheperraffrescaregliambientiinterni.

Questa opzione per prevede che lalimentazione avvenga a una temperatura di 4045 C, inferiore
generalmenteaquellaoriginale.

LACONTABILIZZAZIONEELATERMOREGOLAZIONEDELCALORE
Se si esegue un confronto tra un impianto di riscaldamento autonomo e uno centralizzato possibile
osservarevantaggiesvantaggidellasceltadelprimosulsecondo.

TraiVANTAGGIfiguranosicuramente:

la possibilit di una regolazione autonoma della temperatura domestica nelle fasce orarie di
effettivoutilizzodellabitazione;
ilpagamentodellabollettainbaseaiconsumieffettivienoninbaseaimillesimitermici.

TragliSVANTAGGIinvecesiannoveranosoprattutto:

lanecessitdiprovvedereinteramenteallespesedimanutenzionedellimpianto;
un rendimento minore di quello che si pu in generale ottenere con una caldaia centralizzata
correttamentemanutenuta;
possibiliproblemidisicurezzalegatialsensodiresponsabilitindividualedeidiversicondminiche
debbono provvedere individualmente a far effettuare i dovuti controlli da parte dei manutentori
autorizzati.

Esiste la possibilit di mantenere i vantaggi di un impianto autonomo sfruttando per una tecnologia
centralizzata,grazieallinserimentodimeccanismidicontabilizzazioneeregolazioneindividuale.

Lacontabilizzazioneconsenteinfattidiregolaretemperaturaetempidifunzionamentodelriscaldamento
dellapropriaabitazione,purnonavendounimpiantoautonomo.
Lacontabilizzazioneautonomadelcalore,oltrecheunobbligodilegge,unasoluzioneimpiantisticache
consente di ottenere significativi risparmi in bolletta, poich permette agli inquilini di condomini con
caldaiacentralizzatadiregolarelimpiantocomesefosseautonomo,impostandolatemperaturaeleoredi
accensioneespegnimentodeipropriradiatori,sullabasedelleeffettiveesigenzediutilizzodellacasa.

UnSISTEMADITERMOREGOLAZIONEECONTABILIZZAZIONEsicomponedi:

- Valvoletermostatiche.Lavalvolatermostaticaundispositivocheregolalafflussodiacquacalda
nelcalorifero.Fissandounatemperaturadicomfort,chepuquindivariaretraidiversilocalidella
casa,lavalvolafermailcaloriferoalraggiungimentoditalevalore.
- Ripartitorielettronicidicalore.Ilripartitorefornisceidatirelativiallaquantitdicaloreerogatodal
calorifero,elicomunicaallaunitdiregistrazioneposizionatasulpianerottolo.

- Unit di registrazione dati di piano (o pianerottolo) e Unit Centrale. L unit di registrazione


posizionatasulpianerottolomemorizzaidatiricevutidaisistemiinstallatineisingoliappartamenti,
elicomunicaallaunitcentrale.

InquestomodovieneeseguitoperogniappartamentoilconteggiodeiconsumiEFFETTIVI,esudiessiviene
calcolatolimportodellabolletta.

LEFONTIRINNOVABILI
Letipologiediimpiantiperlaproduzionedienergiarinnovabilechepisiaddiconoaunariqualificazionedi
unedificioesistentesonoilsolaretermicoeilfotovoltaico,chesfruttanoentrambilenergiaproveniente
dalsole,elatrasformanoinenergiatermicaperlacquacaldaeilriscaldamentoeinenergiaelettrica.
Entrambeletipologiediimpiantorichiedonoladisponibilitdiunasuperficie(sultetto)perlinstallazione
deipannelli,conunacorrettaesposizionechegarantiscaunbuonsoleggiamento(sud,ovest,est)eassenza
diostacolisignificativichepossanoprovocareombreggiamentoeccessivo.

IlSolaretermicotrasformal'energia solareinenergiatermica,utilizzandol'energiadelSoleperprodurre
acquacalda.costituitoda2elementiessenziali:
Ilpannellosolareperlacaptazionedeiraggi
Ilserbatoiodiaccumuloperlacquariscaldata


Unpannellosolaretermicocostituitoda:
A. unalastradivetrotrasparentechelasciapassareiraggisolari;
B. unalastraneradimetallocheassorbel'energiadelsole;
C. tubi dove circola il liquido che viene riscaldato dal sole e che poi va a riscaldare l'acqua del
serbatoio.

Il Fotovoltaico trasforma l'energia solare in energia elettrica. Utilizza l'energia del Sole per produrre
correnteelettricaattraversoipannelli.costituitoda2elementiessenziali:
Ilpannellofotovoltaicoperlacaptazionedeiraggi,costituitodacelleinsilicio
Linvertercheconvertelacorrenteprodottadall'impiantoincorrenteelettricautilizzabileincasa


NB. I pannelli classici non possono solitamente essere installati laddove sussistano vincoli imposti dalle
Soprintendenze, ad esempio in edifici di pregio situati nei centri storici. Per questo sono stati sviluppati
pannelliintegrabilicome:
- letegolefotovoltaiche(ognitegolacostituisceunminipannello)
- iserbatoidiaccumuloascomparsaperilsolaretermico(ilserbatoiosolitamenteinstallatonel
sottotetto)

S-ar putea să vă placă și