Sunteți pe pagina 1din 38

Sistemi fissi di estinzione incendi

NORMA Sistemi equipaggiati con tubazioni UNI EN 671-2


E U R OP E A Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili

NOVEMBRE 2012

Fixed firefighting systems


Hose systems
Part 2: Hose systems with lay-flat hose

La norma specifica i requisiti ed i metodi di prova per la costruzione


e la funzionalità degli idranti a muro con tubazioni flessibili per
l’installazione negli edifici, permanentemente collegati ad una
alimentazione idrica, ad uso degli occupanti.
La norma riporta le disposizioni per la marcatura CE dei prodotti.

TESTO ITALIANO

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della


norma europea EN 671-2 (edizione aprile 2012).

La presente norma sostituisce la UNI EN 671-2:2004, che tuttavia


rimane in vigore fino al 31 gennaio 2014.

ICS 13.220.10; 13.220.20

UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Sannio, 2 il consenso scritto dell’UNI.
20137 Milano, Italia www.uni.com

UNI EN 671-2:2012 Pagina I


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana,
della norma europea EN 671-2 (edizione aprile 2012), che assume
così lo status di norma nazionale italiana.

La presente norma è stata elaborata sotto la competenza della


Commissione Tecnica UNI
Protezione attiva contro gli incendi

La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell’UNI ed è


entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 22 novembre 2012.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina II


EUROPEAN STANDARD EN 671-2
NORME EUROPÉENNE
EUROPÄISCHE NORM April 2012

ICS 13.220.10 Supersedes


EN 671-2:2001

English version

Fixed firefighting systems - Hose systems - Part 2: Hose systems with lay-flat hose

Installations fixes de lutte contre l’incendie - Systèmes Ortsfeste Löschanlagen - Wandhydranten -


équipés de tuyaux - Partie 2: Postes d’eau muraux équipés Teil 2: Wandhydranten mit Flachschlauch
de tuyaux plats

This European Standard was approved by CEN on 9 March 2012.

CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving
this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references
concerning such national standards may be obtained on application to the CEN-CENELEC Management Centre or to any CEN
member.

This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the CEN-CENELEC Management
Centre has the same status as the official versions.

CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Denmark,
Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands,
Norway, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, Turkey and United Kingdom.

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION


COMITÉ EUROPÉEN DE NORMALISATION
EUROPÄISCHES KOMITEE FÜR NORMUNG

Management Centre: Avenue Marnix 17, B-1000 Brussels

© 2012 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide Ref. No. EN 671-2:2012: E
for CEN national Members.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina III


INDICE

PREMESSA 1

INTRODUZIONE 2

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2

3 TERMINI E DEFINIZIONI 2

4 REQUISITI 3
4.1 Generalità...................................................................................................................................................... 3
4.2 Distribuzione dei mezzi estinguenti................................................................................................. 3
4.2.1 Diametro della tubazione ........................................................................................................................... 3
4.2.2 Portata minima............................................................................................................................................... 3
prospetto 1 Portate minime e coefficiente K minimo in funzione della pressione .......................................... 3
4.2.3 Gittata effettiva............................................................................................................................................... 3
4.2.4 Misurazione dell'angolo di erogazione .................................................................................................. 4
4.3 Affidabilità di funzionamento ............................................................................................................... 4
4.3.1 Tubazione - Generalità ............................................................................................................................... 4
4.3.2 Lancia erogatrice .......................................................................................................................................... 4
4.3.3 Lancia erogatrice - Resistenza agli urti ................................................................................................. 4
4.3.4 Lancia erogatrice - Coppia di manovra ................................................................................................. 4
4.3.5 Valvola di intercettazione ........................................................................................................................... 4
4.3.6 Proprietà idrauliche - Prova di tenuta..................................................................................................... 5
4.3.7 Proprietà idrauliche - Sicurezza dei raccordi ....................................................................................... 5
4.4 Capacità di estrarre la tubazione...................................................................................................... 5
4.4.1 Tipo 1 Bobina ................................................................................................................................................. 5
4.4.2 Tipo 1 e 3 Supporti orientabili ................................................................................................................... 5
4.4.3 Tubazione - Lunghezza massima ........................................................................................................... 5
4.5 Colore .............................................................................................................................................................. 5
4.6 Cassetta ......................................................................................................................................................... 5
4.6.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 5
4.6.2 Dispositivo di apertura/chiusura............................................................................................................... 6
4.6.3 Cassetta per idrante a muro manuale con valvola di intercettazione di tipo a vite ................ 6
4.6.4 Simbolo di identificazione .......................................................................................................................... 6
4.7 Aspetti di durabilità ................................................................................................................................... 6
4.7.1 Durabilità dell'affidabilità di funzionamento .......................................................................................... 6

5 METODI DI PROVA 6
5.1 Generalità...................................................................................................................................................... 6
5.2 Distribuzione dei mezzi estinguenti................................................................................................. 6
5.2.1 Diametro della tubazione ........................................................................................................................... 6
5.2.2 Portata minima............................................................................................................................................... 6
5.2.3 Gittata effettiva............................................................................................................................................... 7
5.2.4 Misurazione dell'angolo di erogazione .................................................................................................. 7
5.3 Affidabilità di funzionamento ............................................................................................................... 7
5.3.1 Tubazione - Generalità ............................................................................................................................... 7
5.3.2 Lancia erogatrice .......................................................................................................................................... 7
5.3.3 Lancia erogatrice - Resistenza agli urti ................................................................................................. 7
5.3.4 Lancia erogatrice - Coppia di manovra ................................................................................................. 7
5.3.5 Valvola di intercettazione ........................................................................................................................... 7
5.3.6 Proprietà idrauliche - Prova di tenuta..................................................................................................... 7
5.3.7 Proprietà idrauliche - Sicurezza dei raccordi ....................................................................................... 7

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina IV


5.4 Capacità di estrarre la tubazione ..................................................................................................... 7
5.4.1 Tipo 1 Bobina................................................................................................................................................. 7
5.4.2 Supporti orientabili di tipo 1 e 3 ............................................................................................................... 7
5.4.3 Tubazione - Lunghezza massima ........................................................................................................... 7
5.5 Colore ............................................................................................................................................................. 7
5.6 Cassetta ........................................................................................................................................................ 8
5.7 Aspetti di durabilità .................................................................................................................................. 8
5.7.1 Durabilità dell'affidabilità di funzionamento ......................................................................................... 8

6 VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ 8


6.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 8
6.2 Prove iniziali di tipo - Prove di tipo .................................................................................................. 8
6.2.1 Generalità ....................................................................................................................................................... 8
6.2.2 Campioni ......................................................................................................................................................... 9
6.2.3 Resoconti di prova ....................................................................................................................................... 9
6.3 Controllo di produzione in fabbrica (FPC) ................................................................................... 9
6.3.1 Generalità ....................................................................................................................................................... 9
6.3.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 10
6.3.3 Requisiti specifici del prodotto .............................................................................................................. 12
6.3.4 Ispezione iniziale della fabbrica e dell'FPC ...................................................................................... 13
6.3.5 Sorveglianza continua dell'FPC............................................................................................................ 13
6.3.6 Procedura per modifiche ......................................................................................................................... 13
6.3.7 Prodotti fabbricati in pezzi unici, prodotti pre serie (per esempio, prototipi) e prodotti
fabbricati in quantità limitate .................................................................................................................. 13

7 MARCATURA 14

8 ISTRUZIONI 14
8.1 Istruzioni d'uso ........................................................................................................................................ 14
8.2 Istruzioni di installazione e manutenzione ............................................................................... 14

APPENDICE A PROSPETTO PER LA SEQUENZA DELLE PROVE 15


(normativa)
prospetto A.1 Sequenza delle prove .............................................................................................................................. 15

APPENDICE B METODO DI PROVA DI RESISTENZA ALLA CORROSIONE ESTERNA 16


(normativa)
figura B.1 Provino per la prova di resistenza alla corrosione ......................................................................... 16

APPENDICE C PROVA DI INVECCHIAMENTO DEI MATERIALI PLASTICI 17


(normativa)

APPENDICE D METODO DI PROVA DI RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE


(normativa) CONDOTTE DI PASSAGGIO DELL'ACQUA 18

APPENDICE E METODI DI PROVA DELLA LANCIA EROGATRICE 19


(normativa)
E.1 Resistenza agli urti 19
...............................................................................................................................

figura E.1 Configurazione per la prova di resistenza agli urti ......................................................................... 19


E.2 Coppia di manovra................................................................................................................................. 19
E.3 Misurazione dell'angolo di erogazione ........................................................................................ 19
figura E.2 Configurazione di prova per la misurazione dell’angolo di erogazione ................................... 20
E.4 Misurazione di portata e di gittata ................................................................................................. 20
E.4.1 Portata ........................................................................................................................................................... 20
figura E.3 Configurazione di prova per la prova non distruttiva ..................................................................... 21
E.4.2 Gittata ............................................................................................................................................................ 21
figura E.4 Configurazione di prova per la misurazione della gittata ............................................................. 21

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina V


APPENDICE F METODO DI PROVA DI TENUTA 22
(normativa)

APPENDICE ZA PUNTI DELLA PRESENTE NORMA EUROPEA RIGUARDANTI LE DISPOSIZIONI


(informativa) DELLA DIRETTIVA UE RELATIVA AI PRODOTTI DA COSTRUZIONE 23
ZA.1 Scopo, campo di applicazione e caratteristiche pertinenti .............................................. 23
prospetto ZA.1 Punti pertinenti ............................................................................................................................................ 24
ZA.2 Procedura per l'attestazione di conformità di idranti a muro con tubazione
flessibile ....................................................................................................................................................... 25
ZA.2.1 Sistema di attestazione di conformità ................................................................................................. 25
prospetto ZA.2 Sistema di attestazione di conformità ................................................................................................. 25
prospetto ZA.3 Assegnazione dei compiti di valutazione di conformità per idranti a muro con tubazione
flessibile in base al sistema .................................................................................................................. 26
ZA.2.2 Dichiarazione di conformità CE............................................................................................................. 27
ZA.3 Marcatura CE ed etichettatura ......................................................................................................... 27
figura ZA.1 Esempio della marcatura CE che deve apparire su ogni idrante a muro con tubazione
flessibile ........................................................................................................................................................ 28

APPENDICE NA REQUISITI PER L’ITALIA 29


NAZIONALE
NA.1 Scopo e campo di applicazione ...................................................................................................... 29
NA.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................. 29
NA.3 Termini e definizioni............................................................................................................................... 29
NA.4 Requisiti ....................................................................................................................................................... 29
NA.4.1 Valvola di intercettazione ........................................................................................................................ 29
NA.4.2 Tubazione completa di raccordi ............................................................................................................ 29
NA.4.3 Posizionamento della valvola di intercettazione nella cassetta ................................................. 29
figura 1 Esempi di corretto posizionamento della valvola di intercettazione con alimentazione
laterale o posteriore .................................................................................................................................. 30
figura 2 Esempi di errato posizionamento della valvola di intercettazione con alimentazione
laterale o dal basso ................................................................................................................................... 30

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina VI


PREMESSA
Il presente documento (EN 671-2:2012) è stato elaborato dal Comitato Tecnico
CEN/TC 191 "Sistemi fissi di estinzione di incendio", la cui segreteria è affidata al BSI.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro
ottobre 2012, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro gennaio 2014.
Si richiama l'attenzione alla possibilità che alcuni degli elementi del presente documento
possano essere oggetto di brevetti. Il CEN (e/o il CENELEC) non deve(devono) essere
ritenuto(i) responsabile(i) di avere citato tali brevetti.
Il presente documento sostituisce la EN 671-2:2001.
La EN 671-2:2001 è stata revisionata dal punto di vista tecnico ed editoriale. È stato
cambiato l'ordine dei punti. È stata aggiornata l'appendice ZA.
Il presente documento è stato elaborato nell'ambito di un mandato conferito al CEN dalla
Commissione Europea e dall'Associazione Europea di Libero Scambio ed è di supporto ai
requisiti essenziali della(e) Direttiva(e) dell'UE.
Per quanto riguarda il rapporto con la(e) Direttiva(e) UE, si rimanda all'appendice
informativa ZA che costituisce parte integrante del presente documento.
Per semplicità di applicazione delle prove le appendici normative della presente norma
europea sono state ordinate in modo che l'appendice A fornisca la sequenza delle prove
per la valutazione di conformità e le appendici B, C, D, E e F siano nella corretta sequenza
delle prove.
La EN 671 ha il titolo generale di "Fixed firefighting systems - Hose systems" ed è
suddivisa in tre parti:
- Part 1: Hose reels with semi-rigid hose
- Part 2: Hose systems with lay-flat hose
- Part 3: Maintenance of hose reels with semi-rigid hose and hose systems with
lay-flat hose
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio,
Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia,
Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi,
Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia,
Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 1


INTRODUZIONE
Gli idranti a muro in corretto funzionamento forniscono un mezzo di estinzione incendi
molto efficace erogando un getto d'acqua continuo immediatamente disponibile.
I requisiti della presente norma europea sono stati specificati per assicurare che un
idrante a muro possa essere utilizzato efficacemente da un solo operatore e abbia una
lunga durata di esercizio.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma europea specifica i requisiti e i metodi di prova per la costruzione e le
prestazioni degli idranti a muro con tubazioni flessibili per l’installazione in edifici,
permanentemente collegati ad una alimentazione idrica, ad uso degli occupanti.
Fornisce inoltre i requisiti per la valutazione della conformità e della marcatura di tali
prodotti.
I suoi requisiti possono essere validi per altre applicazioni, per esempio per uso navale o
in ambienti con presenza di agenti aggressivi, ma in tal caso possono essere richiesti
requisiti aggiuntivi.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
I seguenti documenti, in tutto o in parte, sono richiamati con carattere normativo nel
presente documento e sono indispensabili per la sua applicazione. Per quanto riguarda i
riferimenti datati, si applica esclusivamente l’edizione citata. Per i riferimenti non datati
vale l'ultima edizione del documento a cui si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
EN 671-3 Fixed firefighting systems - Hose systems - Part 3: Maintenance of
hose reels with semi-rigid hose and hose systems with lay-flat
hose
EN 14540 Fire-fighting hoses - Non-percolating layflat hoses for fixed systems
EN ISO 4892-2:2006 Plastics - Methods of exposure to laboratory light sources - Part 2:
Xenon-arc amps (ISO 4892-2:2006)
ISO 7-1 Pipe threads where pressure-tight joints are made on the threads
- Part 1: Dimensions, tolerances and designation
EN ISO 9227:2006 Corrosion tests in artificial atmospheres - Salt spray tests
(ISO 9227:2006)
ISO 5208 Industrial valves - Pressure testing of metallic valves
ISO 7010 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered
safety signs

3 TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma, si applicano i termini e le definizioni seguenti.

3.1 cassetta: Contenitore che protegge l'idrante a muro da danneggiamenti ambientali o fisici.

3.2 raccordo: Dispositivo usato per collegare la tubazione alla valvola e alla lancia erogatrice.

3.3 idrante a muro: Apparecchiatura antincendio composta essenzialmente da una cassetta


o un portello di protezione, un supporto della tubazione, una valvola di intercettazione
manuale, una tubazione flessibile completa di raccordi, una lancia erogatrice.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 2


3.4 supporto della tubazione: Dispositivo usato per sostenere la tubazione e che deve essere
di uno dei tipi seguenti:
- Tipo 1: bobina rotante.
- Tipo 2: sella con tubazione avvolta in doppio.
- Tipo 3: contenitore con la tubazione faldata a zig-zag.

3.5 tubazione flessibile: Tubazione che è appiattita quando non è sottoposta a pressione
interna.

3.6 pressione di esercizio massima: Pressione massima consentita per la quale è progettato
l'idrante a muro.
Nota Tutte le pressioni sono pressioni manometriche e sono espresse in megapascal (1 MPa = 10 bar).
[Fonte: EN 671-1:2012]

3.7 lancia erogatrice: Elemento fissato all’estremità della tubazione che permette di regolare
e di dirigere il getto d’acqua.
[Fonte: EN 671-1:2012]

4 REQUISITI

4.1 Generalità
La conformità ai requisiti indicati nel presente punto 4 deve essere verificata mediante
prove in conformità al punto 5.

4.2 Distribuzione dei mezzi estinguenti

4.2.1 Diametro della tubazione


Il diametro interno della tubazione deve essere al massimo di 52 mm.

4.2.2 Portata minima


I valori di portata sia nella posizione a getto pieno sia nella posizione a getto frazionato
devono essere secondo il prospetto 1.
prospetto 1 Portate minime e coefficiente K minimo in funzione della pressione

Diametro dell'ugello o Portata minima Q Coefficiente K a)


diametro equivalente l/min
mm P = 0,2 MPa P = 0,4 MPa P = 0,6 MPa
9 65 92 113 46
10 78 110 135 55
11 96 136 167 68
12 102 144 176 72
13 120 170 208 85
a) La portata Q alla pressione P è definita dall'equazione Q = K 10P , con Q espresso in l/min e P in MPa.

4.2.3 Gittata effettiva


Le gittate effettive dei getti alla pressione di 0,2 MPa non devono risultare minori dei
seguenti valori (come appropriato):
a) getto pieno: 10 m;
b) getto frazionato a velo diffuso: 6 m;
c) getto frazionato a forma di cono: 3 m.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 3


4.2.4 Misurazione dell'angolo di erogazione
Le lance erogatrici nella posizione a getto frazionato devono avere i seguenti angoli di
apertura:
a) getto frazionato a velo diffuso: 90° ± 5°;
b) getto frazionato a forma di cono: non minore di 45°.

4.3 Affidabilità di funzionamento

4.3.1 Tubazione - Generalità


La tubazione deve essere appiattibile e conforme alla EN 14540.

4.3.2 Lancia erogatrice

4.3.2.1 Generalità
La tubazione deve essere dotata all'estremità di una lancia erogatrice che permetta le
seguenti regolazioni del getto:
a) chiusura getto;
b) getto frazionato;
c) getto pieno.
È consigliabile che la sequenza sia come sopra indicata con il getto frazionato tra le
posizioni di chiusura getto e di getto pieno.
Ogni getto frazionato deve essere a forma di cono o a velo diffuso.
Le lance erogatrici con dispositivo di regolazione a grilletto devono chiudersi automaticamente.

4.3.2.2 Marcatura delle posizioni di regolazione del getto - Lance erogatrici con dispositivo di regolazione a
rotazione
Le lance erogatrici devono riportare l'indicazione del senso di apertura e di chiusura.

4.3.2.3 Marcatura delle posizioni di regolazione del getto - Lance erogatrici con dispositivo di regolazione a
leva e a grilletto
Le lance erogatrici con dispositivo di regolazione a leva e a grilletto devono riportare
l'indicazione delle seguenti posizioni:
a) chiusura getto;
b) getto frazionato;
c) getto pieno.

4.3.3 Lancia erogatrice - Resistenza agli urti


La lancia erogatrice non deve rompersi o presentare perdite visibili.

4.3.4 Lancia erogatrice - Coppia di manovra


La coppia di manovra necessaria ad effettuare le differenti regolazioni del getto della
lancia erogatrice (cioè apertura, getto frazionato, getto pieno o controllo di portata) alla
massima pressione di esercizio non deve essere maggiore di 7|Nm.

4.3.5 Valvola di intercettazione


Una valvola di intercettazione manuale deve essere collegata all'idrante a muro.
La valvola deve essere di tipo a vite o di altro tipo ad apertura lenta.
La filettatura dell’attacco di entrata della valvola deve essere secondo la ISO 7-1.
Gli attacchi di entrata e di uscita devono formare un angolo non minore di 90° e non
maggiore di 135°.
La chiusura della valvola di intercettazione deve avvenire con manovra di rotazione oraria
del dispositivo di chiusura e il senso di apertura deve essere indicato.
Quando sottoposta a prova in conformità alla ISO 5208 ad una pressione di esercizio
massima di 1,2 MPa, la valvola di intercettazione deve soddisfarne i requisiti appropriati.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 4


4.3.6 Proprietà idrauliche - Prova di tenuta
Le tubazioni complete di raccordi devono essere progettate per le pressioni seguenti:
a) pressione di esercizio massima: 1,2 MPa;
b) pressione di prova: 2,4 MPa;
c) pressione di scoppio minima: 4,2 MPa.
Quando sottoposta a prova in conformità alla ISO 5208 ad una pressione di esercizio
massima di 1,2 MPa, la valvola di intercettazione deve soddisfarne i requisiti appropriati.

4.3.7 Proprietà idrauliche - Sicurezza dei raccordi


Le tubazioni complete di raccordi non devono presentare alcuna perdita quando
sottoposte alla pressione di prova in conformità all'appendice F.

4.4 Capacità di estrarre la tubazione

4.4.1 Tipo 1 Bobina


La bobina deve ruotare intorno ad un perno per permettere un libero srotolamento della
tubazione. Il tamburo interno deve avere un diametro minimo di 70 mm e deve avere una
fessura larga almeno 20 mm lungo l’intero diametro del tamburo nella quale si inserisce la
piegatura mediana della tubazione.

4.4.2 Tipo 1 e 3 Supporti orientabili


I supporti di tipo 1 e 3, se fissati alla cassetta, devono poter ruotare di almeno 90° rispetto
al piano posteriore della cassetta. L’asse di rotazione deve essere verticale.
Nota Non ci sono requisiti specifici per il tipo 2.

4.4.3 Tubazione - Lunghezza massima


Per ragioni di maneggevolezza, la lunghezza della tubazione non dovrebbe essere
maggiore di 20 m.

4.5 Colore
Il colore del supporto deve essere rosso.

4.6 Cassetta

4.6.1 Generalità
La cassetta di un idrante a muro deve essere munita di portello. Il portello della cassetta
deve poter aprirsi di almeno 170° per permettere lo srotolamento della tubazione in ogni
direzione. La cassetta deve essere priva di spigoli taglienti che possano danneggiare
l'attrezzatura o lesionare gli utilizzatori.
La cassetta dotata di serratura deve essere provvista di un dispositivo di apertura
d’emergenza che può essere protetto solo con materiali frangibili e trasparenti. La cassetta
deve potersi aprire con una chiave per permetterne il controllo e la manutenzione.
Se il dispositivo di apertura di emergenza è protetto da una lastra di vetro frangibile,
questa deve rompersi senza lasciare spigoli taglienti o frastagliati che potrebbero
lesionare gli utilizzatori, nel momento di utilizzo dell’apertura di emergenza.
Quando per la costruzione del portello si utilizza anche materiale trasparente, questo non
deve essere utilizzato come l'accesso di emergenza all'idrante a muro.
La cassetta può anche essere utilizzata per contenere altre attrezzature antincendio, a
condizione che la cassetta sia di dimensioni sufficienti e le altre attrezzature non
impediscano la pronta utilizzazione dell'idrante a muro.
Per l'uso in particolari condizioni climatiche può essere necessaria la presenza di
adeguate fessure di ventilazione.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 5


4.6.2 Dispositivo di apertura/chiusura
Deve essere previsto un dispositivo di apertura/chiusura della cassetta per permettere
l'ispezione periodica e la manutenzione. Il dispositivo di apertura deve prevedere la
possibilità di essere munito di sigillo di sicurezza.
La forza necessaria per la rottura del sigillo deve essere compresa tra 20 N e 40 N.

4.6.3 Cassetta per idrante a muro manuale con valvola di intercettazione di tipo a vite
La valvola di intercettazione con dispositivo a vite deve essere posizionata nella cassetta
in modo tale che ci siano almeno 35 mm tra ogni lato della cassetta e il diametro esterno
del volantino, sia in posizione di apertura totale che di chiusura.

4.6.4 Simbolo di identificazione


La cassetta dell'idrante a muro deve essere marcata con il simbolo Naspo antincendio,
N° riferimento F002, secondo la ISO 7010.
Nota Il simbolo può avere una superficie luminescente.

4.7 Aspetti di durabilità

4.7.1 Durabilità dell'affidabilità di funzionamento

4.7.1.1 Resistenza alla corrosione esterna di parti rivestite


Ogni parte rivestita dell'idrante a muro con tubazione flessibile deve fornire un'adeguata
resistenza alla corrosione (vedere appendice B).
Nota Il parere del fabbricante dell’idrante a muro*) dovrebbe essere richiesto nei casi di rischio particolare di
corrosione.

4.7.1.2 Resistenza alla corrosione delle condotte di passaggio dell'acqua


Non si devono riscontrare significativi deterioramenti dovuti alla corrosione (vedere
appendice D) e l’operatività meccanica di tutti i componenti deve rimanere inalterata.

4.7.1.3 Prove di invecchiamento dei materiali plastici


I campioni o i provini di materiali plastici utilizzati in componenti soggetti a sforzo
meccanico e/o idraulico non devono mostrare rotture o screpolature dopo la prova di
invecchiamento.

5 METODI DI PROVA

5.1 Generalità
Per verificare la conformità ai requisiti del punto 4, devono essere utilizzati i seguenti
metodi di prova. La prova indicata nei punti deve essere eseguita secondo la sequenza
illustrata nel prospetto A.1 dell’appendice A.

5.2 Distribuzione dei mezzi estinguenti

5.2.1 Diametro della tubazione


Il diametro della tubazione deve essere sottoposto a prova secondo la EN 14540.

5.2.2 Portata minima


Le portate devono essere sottoposte a prova in conformità al punto E.4.1 ad una
pressione di 0,6 MPa.

*) Nota nazionale - Traduzione conforme alla versione in lingua tedesca.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 6


5.2.3 Gittata effettiva
Le gittate effettive devono essere determinate in conformità al punto E.4.2.

5.2.4 Misurazione dell'angolo di erogazione


Gli angoli di erogazione devono essere determinati in conformità al punto E.3.

5.3 Affidabilità di funzionamento

5.3.1 Tubazione - Generalità


La verifica deve essere in conformità alla EN 14540.

5.3.2 Lancia erogatrice

5.3.2.1 Generalità
Gli esami visivi devono essere eseguiti durante le prove di cui al punto E.3.

5.3.2.2 Marcatura delle posizioni di regolazione del getto - Lance erogatrici con dispositivo di regolazione a
rotazione
La lancia erogatrice con dispositivo di regolazione a rotazione deve essere esaminata per
accertare la marcatura del senso di apertura e di chiusura.
La lance erogatrici con dispositivo di erogazione a leva e a grilletto devono essere esaminate
per accertare la marcatura delle posizioni di chiusura getto, getto frazionato e getto pieno.

5.3.3 Lancia erogatrice - Resistenza agli urti


La lancia erogatrice deve essere sottoposta a prova secondo il punto E.1.

5.3.4 Lancia erogatrice - Coppia di manovra


La coppia di manovra deve essere sottoposta a prova secondo il punto E.2.

5.3.5 Valvola di intercettazione


Le disposizioni del punto 4.3.5 devono essere confermati mediante esame visivo.

5.3.6 Proprietà idrauliche - Prova di tenuta


Le tubazioni complete di raccordi devono essere sottoposte alla pressione di prova
appropriata indicata in conformità all'appendice F.

5.3.7 Proprietà idrauliche - Sicurezza dei raccordi


Le tubazioni complete di raccordi devono essere sottoposte a prova in conformità
all’appendice F.

5.4 Capacità di estrarre la tubazione

5.4.1 Tipo 1 Bobina


Le dimensioni devono essere determinate mediante un metro o un altro dispositivo di uso
comune.

5.4.2 Supporti orientabili di tipo 1 e 3


I requisiti specifici devono essere confermati mediante esame visivo.

5.4.3 Tubazione - Lunghezza massima


La lunghezza massima deve essere sottoposta a prova in conformità alla EN 14540.

5.5 Colore
Il colore del supporto deve essere confermato mediante esame visivo.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 7


5.6 Cassetta
Controllare che l'angolo minimo di apertura della cassetta sia 170° utilizzando un
dispositivo di misurazione appropriato.
Se è applicato un sigillo di sicurezza, controllare che la forza necessaria per rompere il
sigillo sia compresa tra 20 N e 40 N utilizzando un dispositivo di misurazione appropriato.
Se è applicata una valvola di intercettazione con dispositivo a vite, misurare la distanza tra
il volantino della valvola stessa e la cassetta e controllare che non sia minore di 35 mm.
Le proprietà rimanenti di cui al punto 4.6 devono essere verificate mediante esame visivo.

5.7 Aspetti di durabilità

5.7.1 Durabilità dell'affidabilità di funzionamento

5.7.1.1 Resistenza alla corrosione di parti rivestite


La resistenza alla corrosione esterna deve essere sottoposta a prova in conformità
all’appendice B.

5.7.1.2 Resistenza alla corrosione delle condotte di passaggio dell'acqua


Le condotte di passaggio dell'acqua devono essere sottoposte a prova in conformità
all'appendice D.

5.7.1.3 Prove di invecchiamento dei materiali plastici


La prova di invecchiamento deve essere eseguita in conformità all'appendice C.

6 VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ

6.1 Generalità
La conformità degli idranti a muro con tubazione flessibile ai requisiti della presente
norma europea e ai valori dichiarati (incluse le classi) deve essere dimostrata mediante:
- prove iniziali di tipo;
- controllo di produzione in fabbrica da parte del fabbricante, comprendente la
valutazione del prodotto.
Il fabbricante deve sempre mantenere il controllo generale e deve avere i mezzi necessari
per assumersi la responsabilità del prodotto.

6.2 Prove iniziali di tipo - Prove di tipo

6.2.1 Generalità
Le prove iniziali di tipo e le prove di tipo devono essere eseguite per dimostrare la
conformità alla presente norma europea.
Tutte le caratteristiche essenziali di cui il fabbricante dichiara le prestazioni sono soggette
a prove iniziali di tipo. Inoltre, la necessità di eseguire prove di tipo si applica a tutte le altre
caratteristiche incluse in una norma quando il fabbricante rivendica la conformità, a meno
che la norma non fornisca disposizioni (per esempio l'uso di dati già esistenti, CWFT
(Classified Without Further Testing, classificato senza ulteriori prove) e prestazioni
accettate convenzionalmente) per dichiarare prestazioni senza l'esecuzione di prove.
Le prove eseguite precedentemente in conformità alle disposizioni della presente norma
europea possono essere prese in considerazione purché siano state eseguite nel rispetto
dello stesso o di un più rigoroso metodo di prova nell'ambito dello stesso sistema di
attestazione di conformità sullo stesso prodotto o su prodotti di simile progettazione,
costruzione e funzionalità, in modo tale che i risultati siano applicabili al prodotto in
questione.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 8


Nota 1 Per stesso sistema di attestazione di conformità si intendono prove condotte da una terza parte indipendente
sotto la responsabilità di un organismo di certificazione del prodotto.
Ai fini delle prove, i prodotti del fabbricante possono essere raggruppati in famiglie,
qualora si considerino i risultati di una o più caratteristiche di qualunque prodotto della
famiglia come rappresentativi di quelle stesse caratteristiche per tutti i prodotti che
rientrano nella stessa famiglia.
Nota 2 I prodotti possono essere in famiglie diverse per caratteristiche diverse.
Nota 3 Si dovrebbe fare riferimento alle norme dei metodi di prova per consentire la scelta di un campione
rappresentativo idoneo.
Inoltre, devono essere eseguite prove iniziali di tipo o prove iniziali per tutte le
caratteristiche incluse nella norma per le quali il fabbricante dichiara le prestazioni:
- quando si inizia la produzione di una progettazione nuova o modificata di idrante a
muro con tubazione flessibile (se non è un membro della stessa famiglia); oppure
- quando si inizia un metodo di produzione nuovo o modificato (qualora ciò possa
influire sulle proprietà dichiarate);
esse devono essere ripetute per la(e) caratteristica(e) appropriata(e) ogni volta che si
verifica una modifica nella progettazione di idranti a muro con tubazione flessibile, nella
materia prima o nel fornitore dei componenti oppure nel processo di produzione (soggetta
alla definizione di una famiglia), che potrebbe influire significativamente su una o più
caratteristiche.
Ove si utilizzino componenti le cui caratteristiche sono già state determinate dal
fabbricante del componente, sulla base della conformità ad altre norme di prodotto, non è
necessario valutare di nuovo tali caratteristiche. Le specifiche di questi componenti
devono essere documentate, analogamente al programma dei controlli per assicurarne la
conformità.
I prodotti marcati in conformità alle appropriate specifiche europee armonizzate possono
essere ritenuti dotati delle prestazioni indicate nella marcatura sebbene ciò non esenti il
progettista dell'idrante a muro con tubazione flessibile dalla responsabilità di assicurare
che tale idrante, nel suo insieme, è progettato correttamente e che i rispettivi componenti
presentano i valori prestazionali necessari per soddisfare detta progettazione.

6.2.2 Campioni
I campioni devono essere rappresentativi della produzione corrente.

6.2.3 Resoconti di prova


Tutte le prove di tipo, le prove iniziali di tipo e i relativi risultati devono essere documentati
nei resoconti di prova.
Tutti i resoconti di prova devono essere conservati dal fabbricante per almeno 10 anni
dopo la data dell’ultima produzione degli idranti a muro con tubazione flessibile a cui
fanno riferimento.

6.3 Controllo di produzione in fabbrica (FPC)

6.3.1 Generalità
Il fabbricante deve istituire, documentare e mantenere un sistema di FPC per assicurare
che i prodotti immessi sul mercato siano conformi alle caratteristiche prestazionali
dichiarate.
Il sistema di FPC deve essere costituito da procedure scritte, controlli e prove e/o
valutazioni regolari e dall'utilizzo dei risultati per controllare le materie prime e altri
materiali in ingresso o i componenti, le apparecchiature, il processo di produzione e il
prodotto.
Tutti gli elementi, i requisiti e le disposizioni adottati dal fabbricante devono essere
documentati in modo sistematico nella forma di criteri e procedure scritte.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 9


La documentazione del sistema di controllo di produzione deve assicurare la
comprensione generale della valutazione della conformità e consentire il raggiungimento
delle caratteristiche di prodotto richieste, nonché la verifica di un funzionamento efficace
del sistema stesso.
Pertanto il controllo di produzione in fabbrica riunisce tecniche operative e tutte le misure
che consentono il mantenimento e il controllo della conformità del prodotto alle presenti
specifiche tecniche.

6.3.2 Requisiti

6.3.2.1 Generalità
Il fabbricante è responsabile dell'organizzazione dell’implementazione efficace del
sistema di FPC.
I compiti e le responsabilità di organizzazione del controllo di produzione devono essere
documentati e tale documentazione deve essere tenuta aggiornata.
In ogni fabbrica, il fabbricante può delegare l’azione a una persona avente l’autorità
necessaria per:
- identificare le procedure per dimostrare la conformità del prodotto in fasi appropriate;
- identificare e registrare tutte le istanze di non conformità;
- identificare procedure per correggere le istanze di non conformità.
Il fabbricante deve redigere e mantenere aggiornati i documenti che definiscano il
controllo di produzione in fabbrica applicato.
La documentazione e le procedure del fabbricante dovrebbero essere appropriate per il
prodotto e il processo produttivo.
Il sistema di FPC dovrebbe raggiungere un livello appropriato di affidabilità per quanto
concerne la conformità del prodotto. Questo comporta:
a) la preparazione di procedure documentate e di istruzioni relative alle operazioni del
controllo di produzione in fabbrica in conformità ai requisiti delle specifiche tecniche
a cui si fa riferimento;
b) l'effettiva implementazione di queste procedure e istruzioni;
c) la registrazione di queste operazioni e dei loro risultati;
d) l'utilizzo di questi risultati per correggere eventuali scostamenti, riparare gli effetti di
tali scostamenti, trattare gli eventuali casi conseguenti di non conformità e, se
necessario, rivedere l'FPC per rettificare la causa della non conformità.
Laddove esista un contratto di subappalto, il fabbricante deve mantenere il controllo
generale sul prodotto e assicurarsi di ricevere tutte le informazioni necessarie per
adempiere alle proprie responsabilità secondo la presente norma europea.
Se il fabbricante subappalta parte della progettazione, fabbricazione, assemblaggio,
imballaggio, lavorazione e/o etichettatura del prodotto, può essere preso in
considerazione l'FPC del subappaltatore ove appropriato per il prodotto in questione.
Il fabbricante che subappalti tutte le sue attività non può in alcuna circostanza demandare
le proprie responsabilità a un subappaltatore.
I fabbricanti che dispongono di un sistema di FPC conforme alla EN ISO 9001 e che
soddisfa i requisiti della presente norma europea sono ritenuti conformi ai requisiti di FPC
della Direttiva del Consiglio 89/106/CEE.

6.3.2.2 Personale
Devono essere definite le responsabilità, l’autorità e le relazioni tra i membri del personale che
è incaricato di gestire, svolgere o verificare le attività riguardanti la conformità dei prodotti.
Ciò si applica in particolare al personale che deve intraprendere azioni atte a prevenire
l’insorgenza di non conformità del prodotto, azioni in caso di non conformità, nonché
identificare e registrare problemi di conformità del prodotto.
Il personale che svolge attività da cui dipende la conformità del prodotto deve essere
competente in virtù di un’adeguata preparazione, formazione, capacità ed esperienza,
che devono essere documentate.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 10


6.3.2.3 Attrezzatura

6.3.2.3.1 Prove
Tutta l'attrezzatura di pesatura, misurazione e prova deve essere tarata o controllata e
ispezionata regolarmente secondo procedure, frequenze e criteri documentati.

6.3.2.3.2 Fabbricazione
Tutta l’attrezzatura utilizzata nel processo di fabbricazione deve essere sottoposta
regolarmente ad ispezione e manutenzione per assicurare che l'utilizzo, l'usura o un
guasto non causino malfunzionamenti nel processo di fabbricazione.
Le ispezioni e la manutenzione devono essere eseguite e registrate in conformità alle
procedure scritte del fabbricante e le registrazioni devono essere conservate per il
periodo definito nelle procedure FPC del fabbricante.

6.3.2.4 Materie prime e componenti


Devono essere documentate le specifiche di tutte le materie prime e di tutti i componenti,
unitamente al piano d’ispezione, per assicurarne la conformità. Nel caso in cui siano
utilizzati componenti assemblati di fornitura esterna, l’attestazione del livello di conformità
del componente deve essere almeno quella fornita nella specifica tecnica armonizzata
appropriata per quel componente.

6.3.2.5 Processo di progettazione


Il sistema di controllo di produzione in fabbrica deve documentare i vari stadi della
progettazione degli idranti a muro con tubazione flessibile, identificare la procedura di
controllo e le persone responsabili di tutti gli stadi della progettazione.
Durante il processo di progettazione stesso, deve essere mantenuta una registrazione di
tutti i controlli, i relativi risultati e le eventuali azioni correttive intraprese.
Questa registrazione deve essere sufficientemente dettagliata e accurata da dimostrare
che tutti gli stadi della fase di progettazione, e tutti i controlli, sono stati eseguiti in modo
soddisfacente.

6.3.2.6 Controlli durante il processo di fabbricazione


Il fabbricante deve pianificare ed eseguire la produzione in condizioni controllate.

6.3.2.7 Prove e valutazione del prodotto


Il fabbricante deve stabilire delle procedure per assicurare che i valori dichiarati delle
caratteristiche siano mantenuti.

6.3.2.8 Prodotti non conformi


Il fabbricante deve avere procedure scritte che specifichino le modalità di trattamento dei
prodotti non conformi.
Tutti gli eventi di questo tipo devono essere registrati nel momento in cui si verificano e le
registrazioni devono essere conservate per il periodo stabilito nelle procedure scritte del
fabbricante.

6.3.2.9 Azione correttiva


Il fabbricante deve avere procedure documentate per intraprendere azioni volte ad
eliminare le cause delle non conformità ed evitare il ripetersi di tali eventi.

6.3.2.10 Movimentazione, immagazzinamento e imballaggio


Il fabbricante deve avere procedure che specifichino i metodi di movimentazione del prodotto
e deve fornire aree di immagazzinamento idonee per evitare danni o deterioramenti.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 11


6.3.3 Requisiti specifici del prodotto
Il sistema FPC deve:
- basarsi sulla presente norma europea;
e
- assicurare che i prodotti immessi sul mercato siano conformi alle caratteristiche
prestazionali dichiarate.
Il sistema di FPC deve comprendere un FPC specifico per il prodotto che identifichi
procedure atte a dimostrare la conformità del prodotto negli stadi appropriati, cioè:
a) i controlli e le prove da eseguire prima e/o durante la fabbricazione secondo una
frequenza stabilita nel piano di prove di FPC; e/o
b) le verifiche e le prove da eseguire sui prodotti finiti secondo una frequenza stabilita
nel piano di prova di FPC.
Se il fabbricante utilizza solo prodotti finiti, le operazioni nel punto b) devono portare a un
livello di conformità del prodotto equivalente a quello che sarebbe stato raggiunto se
durante la produzione fosse stato eseguito l'FPC.
Se il fabbricante realizza egli stesso parti della produzione, le operazioni nel punto b)
possono essere ridotte e in parte sostituite dalle operazioni nel punto a). Generalmente,
quante più parti della produzione sono eseguite dal fabbricante, tante più operazioni nel
punto b) possono essere sostituite da operazioni nel punto a).
In tutti i casi, l'operazione deve portare a un livello di conformità del prodotto equivalente
a quello che sarebbe stato raggiunto se durante la produzione fosse stato eseguito l'FPC.
Nota A seconda del caso specifico, può essere necessario eseguire le operazioni nei punti a) e b), solo le
operazioni nel punto a) o solo quelle nel punto b).
Le operazioni nel punto a) riguardano tanto gli stati intermedi del prodotto quanto le
macchine di produzione e la loro regolazione, l’attrezzatura di misurazione, ecc. Questi
controlli e prove e la loro frequenza devono essere scelti in base al tipo di prodotto e alla
composizione, al processo di fabbricazione e alla sua complessità, alla sensibilità delle
caratteristiche del prodotto alle variazioni nei parametri di fabbricazione, ecc.
Il fabbricante deve stabilire e conservare registrazioni che dimostrino che la produzione è
stata campionata e sottoposta a prova. Queste registrazioni devono illustrare chiaramente
se la produzione ha soddisfatto i criteri di accettazione definiti e devono essere disponibili
per almeno tre anni.
Queste registrazioni devono essere disponibili per l'ispezione.
Laddove il prodotto non soddisfi le misure di accettazione, si devono applicare le
disposizioni sui prodotti non conformi, l'azione correttiva necessaria deve essere
intrapresa immediatamente e i prodotti o i lotti non conformi devono essere isolati e
identificati in modo appropriato.
Una volta corretto l’errore deve essere ripetuta la prova o verifica in questione.
I risultati di controlli e prove devono essere registrati in modo appropriato. La descrizione
del prodotto, la data di fabbricazione, il metodo di prova adottato, i risultati delle prove e i
criteri di accettazione devono essere riportati nelle registrazioni e sottoscritti dalla
persona responsabile del controllo/della prova.
Relativamente a risultati di controlli che non soddisfano i requisiti della presente norma
europea, le misure correttive intraprese per rettificare la situazione (per esempio
un'ulteriore prova, la modifica del processo di fabbricazione, lo scarto o la riparazione del
prodotto) devono essere indicate nelle registrazioni.
I singoli prodotti o lotti di prodotti e la documentazione di fabbricazione correlata devono
essere completamente identificabili e rintracciabili.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 12


6.3.4 Ispezione iniziale della fabbrica e dell'FPC
L’ispezione iniziale della fabbrica e dell'FPC deve essere eseguita quando il processo di
produzione è stato completato ed è in funzione.
La documentazione della fabbrica e dell'FPC deve essere valutata per verificare che i
requisiti dei punti 6.3.2 e 6.3.3 siano soddisfatti. Durante l'ispezione si deve verificare:
a) che tutte le risorse necessarie al raggiungimento delle caratteristiche del prodotto richieste
dalla presente norma europea siano approntate e correttamente implementate; e
b) che le procedure di FPC in conformità alla documentazione di FPC siano seguite
nella pratica; e
c) che il prodotto sia conforme ai campioni sottoposti alle prove iniziali di tipo, per i quali
è stata verificata la conformità alla presente norma europea.
Devono essere valutati tutti i luoghi in cui è eseguito l'assemblaggio finale o sono eseguite
almeno le prove finali del prodotto pertinente per verificare che le suddette condizioni nei
punti da a) a c) siano approntate e implementate.
Se il sistema di FPC tratta più di un prodotto, linea di produzione o processo produttivo, e
al momento della valutazione di un prodotto, linea di produzione o processo produttivo è
stato verificato che i requisiti generali sono soddisfatti, la valutazione di tali requisiti
generali non deve essere ripetuta quando si valuta l'FPC di un altro prodotto, linea di
produzione o processo produttivo.
Tutte le valutazioni e i relativi risultati devono essere documentati nel resoconto
dell'ispezione iniziale.

6.3.5 Sorveglianza continua dell'FPC


La sorveglianza dell'FPC deve essere eseguita una volta all'anno.
La sorveglianza dell'FPC deve includere un riesame del(dei) piano(i) di prove dell'FPC e
del(dei) processo(i) produttivo(i) di ogni prodotto per determinare se sono state apportate
modifiche dall'ultima valutazione o sorveglianza. Deve essere valutato il significato di tutte
le modifiche.
Devono essere eseguiti controlli volti ad assicurare che i piani di prove siano ancora
implementati correttamente e che l'attrezzatura produttiva sia ancora correttamente
sottoposta a manutenzione e taratura.
Le registrazioni delle prove e delle misurazioni eseguite durante il processo produttivo e
sui prodotti finiti devono essere riviste per assicurare che i valori ottenuti corrispondano
ancora a quegli stessi valori dei campioni sottoposti alle prove di tipo e che siano state
intraprese le azioni corrette per i dispositivi non conformi.

6.3.6 Procedura per modifiche


Se sono state apportate modifiche al prodotto, processo produttivo o sistema di FPC che
potrebbero influire su qualunque caratteristica del prodotto richiesta dalla presente norma
europea, tutte le caratteristiche essenziali di cui il fabbricante dichiara le prestazioni, che
potrebbero essere influenzate dalla modifica, devono essere sottoposte a prove iniziali di
tipo, salvo quanto descritto nei punti 6.2.1 e 6.3.7.
Ove pertinente, deve essere ripetuta la valutazione della fabbrica e del sistema di FPC
per quegli aspetti che possono essere influenzati dalla modifica.
Tutte le valutazioni e i relativi risultati devono essere documentati in un resoconto.

6.3.7 Prodotti fabbricati in pezzi unici, prodotti pre serie (per esempio, prototipi) e prodotti
fabbricati in quantità limitate
L'idrante a muro con tubazione flessibile fabbricato come pezzo unico, prototipo valutato
prima di avviare la produzione in serie e prodotto fabbricato in quantità limitate (100
all'anno) è valutato come segue.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 13


Per la valutazione di tipo, si applicano le disposizioni del 3° paragrafo del punto 6.2.1, oltre
alle seguenti disposizioni aggiuntive:
- nel caso di prototipi, i campioni devono essere rappresentativi della produzione
futura prevista e devono essere selezionati dal fabbricante;
- su richiesta del fabbricante, i risultati della valutazione di tipo dei prototipi campione
possono essere inclusi in un certificato o nei resoconti di prova emessi dalla terza
parte interessata.
Il sistema di FPC di prodotti fabbricati in pezzi unici e di prodotti fabbricati in quantità
limitate deve assicurare che le materie prime e/o i componenti siano sufficienti per la
fabbricazione del prodotto. Le disposizioni sulle materie prime e/o i componenti si devono
applicare solo ove appropriato.
Il fabbricante deve mantenere registrazioni che consentano la tracciabilità del prodotto.
Per i prototipi, dove l'intenzione sia passare alla produzione in serie, l'ispezione iniziale
della fabbrica e dell'FPC deve essere eseguita prima che la produzione sia già avviata e/o
prima che l'FPC sia già implementato. Deve essere valutato quanto segue:
- la documentazione dell'FPC; e
- la fabbrica.
Nella valutazione iniziale della fabbrica e del sistema FPC deve essere verificato:
a) che tutte le risorse necessarie al raggiungimento delle caratteristiche del prodotto
richieste dalla presente norma europea siano disponibili; e
b) che le procedure di FPC in conformità alla documentazione di FPC siano
implementate e seguite nella pratica; e
c) che le procedure siano approntate per dimostrare che i processi produttivi della
fabbrica possono produrre un componente conforme ai requisiti della presente
norma europea e che il componente sarà uguale ai campioni delle prove iniziali di
tipo, per i quali è stata verificata la conformità alla presente norma europea.
Una volta avviata la produzione in serie, si applicano le disposizioni del punto 6.3.

7 MARCATURA
L'idrante a muro deve essere marcato con le seguenti informazioni:
a) nome del fabbricante o marchio commerciale o entrambi;
b) numero della presente norma europea;
c) anno di fabbricazione;
d) pressione di esercizio massima;
e) lunghezza e diametro della tubazione;
f) diametro equivalente della lancia (marcato sulla lancia).
Nota Laddove la marcatura di regolamentazione contempla le stesse informazioni del presente punto, i requisiti del
presente punto sono soddisfatti.

8 ISTRUZIONI

8.1 Istruzioni d'uso


Gli idranti a muro devono essere dotati di istruzioni d'uso complete esposte sull'idrante
stesso o adiacenti ad esso.

8.2 Istruzioni di installazione e manutenzione


Deve essere reso disponibile un manuale di installazione specifico per l'idrante a muro.
Le procedure di manutenzione devono essere come specificato nella EN 671-3.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 14


APPENDICE A PROSPETTO PER LA SEQUENZA DELLE PROVE
(normativa)
Nota Vedere punto 6.2.
Le prove seguenti devono essere eseguite nella sequenza indicata nel prospetto A.1.
prospetto A.1 Sequenza delle prove

Prova/Caratteristica Punto relativo Metodo di prova


ai requisiti a)
Apertura
1 Apertura della valvola di intercettazione manuale 4.3.5 -
Aspetti di durabilità
2 Resistenza alla corrosione esterna di parti rivestite 4.7.1.1 Appendice B
3 Resistenza alla corrosione delle condotte di passaggio dell'acqua 4.7.1.2 Appendice D
4 Resistenza dei materiali plastici 4.7.1.3 Appendice C
Prove idrauliche
5 Resistenza agli urti, per lancia erogatrice 4.3.3 E.1
6 Coppia di manovra per lancia erogatrice 4.3.4 E.2
7 Misurazione dell'angolo di erogazione 4.2.4 E.3
Prestazioni del getto
8 Portata minima 4.2.2 E.4.1
9 Gittata effettiva 4.2.3 E.4.2
Resistenza meccanica
10 Prova di tenuta 4.3.6
11 Sicurezza dei raccordi 4.3.7
a) In questi punti sono specificati anche la campionatura, compreso il numero dei campioni, e i criteri di conformità per
alcune caratteristiche.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 15


APPENDICE B METODO DI PROVA DI RESISTENZA ALLA CORROSIONE ESTERNA
(normativa)
Nota Vedere punto 4.7.1.1 per i requisiti.
Preparare un provino rettangolare come illustrato nella figura B.1 di dimensioni nominali di
150|mm|×|100|mm che abbia lo stesso spessore del materiale utilizzato per la
fabbricazione del prodotto e con il rivestimento di protezione il cui spessore abbia un
valore compreso tra 0,8 e 1 volta quello applicato sul prodotto.
Con un punteruolo di acciaio tracciare una croce (vedere figura B.1) attraverso il
rivestimento di protezione fino al raggiungimento del materiale sottostante. Collocare il
provino in una camera a nebbia salina generata da una soluzione al 5% per 240|h|±|8|h
come specificato nella EN ISO|9227:2006. Al termine della prova, esaminare il provino.
Se il rivestimento di protezione non si è staccato per più di 2|mm da ogni lato del solco
formante la croce, il rivestimento ha adeguatamente protetto il metallo.
figura B.1 Provino per la prova di resistenza alla corrosione
Dimensioni in millimetri

Collocare l'intero idrante a muro**), senza tubazione, in una camera a nebbia salina
generata da una soluzione al 5% per 240|h|±|8|h come specificato nella
EN ISO|9227:2006. Al termine della prova, verificare che il funzionamento meccanico di
tutti i componenti non sia impedito e che non vi siano difetti significativi da corrosione
all'interno oppure all'esterno. Difetti significativi da corrosione sono butterature,
screpolature e rigonfiamenti.

**) Nota nazionale - Traduzione conforme alla versione in lingua tedesca.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 16


APPENDICE C PROVA DI INVECCHIAMENTO DEI MATERIALI PLASTICI
(normativa)
Nota Vedere punto 4.7.1.3 per i requisiti.
Esporre i materiali plastici a luce e acqua nebulizzata secondo Metodo A Ciclo 1. Sorgenti
arco xeno della EN ISO 4892-2:2006:
- la dose totale di esposizione deve essere 2 GJ/m2.
Esaminare visivamente i materiali per accertare eventuali rotture o screpolature.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 17


APPENDICE D METODO DI PROVA DI RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE CONDOTTE DI
(normativa) PASSAGGIO DELL'ACQUA
Nota 1 Vedere punto 4.7.1.2 per i requisiti.
Nota 2 La prova può essere eseguita sia usando l'intero idrante a muro sia un idrante a muro parzialmente
assemblato ma che comprenda l'intera condotta di passaggio dell'acqua.***)
Riempire l'intera condotta di passaggio dell'acqua dalla valvola di intercettazione fino alla
lancia erogatrice con una soluzione all'1% m /m di cloruro di sodio in acqua demineralizzata.
Mantenere le condizioni anzidette per 3 mesi ± 5 giorni alla temperatura (20 ± 5) °C.
Al termine della prova, verificare che il funzionamento meccanico di tutti i componenti non
sia impedito e che non vi siano difetti significativi da corrosione all'interno oppure all'esterno.
Difetti significativi da corrosione sono butterature, screpolature e rigonfiamenti.

***) Nota nazionale - Traduzione conforme alla versione in lingua tedesca.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 18


APPENDICE E METODI DI PROVA DELLA LANCIA EROGATRICE
(normativa)

E.1 Resistenza agli urti


Nota Vedere punto 4.3.3 per i requisiti.
Eseguire la prova usando una tubazione completa di raccordi e lancia. Srotolare la
tubazione e stenderla completamente come indicato nella figura E.1. Riempire la
tubazione con acqua fino alla pressione di esercizio massima. Sostenere la lancia
erogatrice con la regolazione del getto in posizione di chiusura ad una altezza di
(1,5 ± 0,05) m sopra ad un pavimento di calcestruzzo e lasciarla cadere liberamente per
5 volte senza alcuna forza iniziale. Esaminare la lancia erogatrice per accertare eventuali
danneggiamenti.
figura E.1 Configurazione per la prova di resistenza agli urti
Dimensioni in millimetri

E.2 Coppia di manovra


Nota Vedere punto 4.3.4 per i requisiti.
Eseguire la prova sulla stessa lancia erogatrice utilizzata per la prova descritta nel punto
E.1. Montare la lancia erogatrice su un supporto fisso che non interferisca con il suo
funzionamento. Misurare la coppia di manovra alla pressione massima di esercizio e
verificare che le coppie di manovra non siano maggiori dei valori riportati nel prospetto 2.

E.3 Misurazione dell'angolo di erogazione


Nota 1 Vedere punto 4.2.4 per i requisiti.
Montare la lancia erogatrice in posizione orizzontale su un supporto fisso collocato a
(1,5 ± 0,05) m dal suolo in una zona protetta da correnti d’aria (velocità del vento minore
di 2 m/s) ad una distanza di (0,5 ± 0,005) m da un piano verticale adeguatamente
graduato come illustrato nella figura E.2.
Collegare la lancia all’alimentazione idrica e regolare la pressione di entrata a
(0,6 ± 0,025) MPa. Regolare la lancia in posizione di getto frazionato ed iniziare
l’erogazione. Verificare l’angolo di erogazione come segue:
a) per lance erogatrici con getto frazionato a forma di cono: erogazione simmetrica
rispetto all’asse orizzontale A-A coprente almeno la zona D-D su ogni lato dell’asse
A-A; oppure
b) per lance erogatrici con getto frazionato a velo diffuso: erogazione coprente al
massimo la zona B-B e al minimo la zona C-C su ogni lato dell’asse A-A.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 19


figura E.2 Configurazione di prova per la misurazione dell’angolo di erogazione
Dimensioni in millimetri

Nota 2 Lancia erogatrice a getto frazionato a forma di cono o a velo diffuso in proiezione verticale.

E.4 Misurazione di portata e di gittata

E.4.1 Portata
Nota Vedere punto 4.2.2 per i requisiti.
Installare l'idrante a muro in conformità alle istruzioni del fabbricante, generalmente come
illustrato nella figura E.3. Stendere la tubazione in posizione orizzontale e rettilinea. Aprire
completamente la valvola di intercettazione. Misurare e registrare la portata, Q, sia nella
posizione a getto pieno che nella posizione a getto frazionato, come appropriato, alla
pressione di (0,6 + 0,025) MPa.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 20


figura E.3 Configurazione di prova per la prova non distruttiva
Legenda
A Flussometro
B Manometro
C Valvola di intercettazione
D Lancia erogatrice

E.4.2 Gittata
Nota Vedere punto 4.2.3 per i requisiti.
Fissare la lancia erogatrice ad un supporto con inclinazione dell’asse di 30° rispetto al
suolo e con l’estremità della lancia ad una altezza da terra di (0,6 ± 0,01) m generalmente
come illustrato nella figura E.4. Regolare la pressione di alimentazione a
(0,2 ± 0,025) MPa. Con la lancia erogatrice nelle posizioni di getto pieno e di getto
frazionato, misurare le gittate effettive dell’acqua. La prova delle lance erogatrici a getto
frazionato a forma di cono deve essere effettuata al minimo angolo di apertura. La misura
della gittata effettiva è 0,9 volte la gittata massima.
figura E.4 Configurazione di prova per la misurazione della gittata
Legenda
A Flussometro
B Manometro
C Valvola di intercettazione
D Lancia erogatrice
l1 Gittata effettiva
l2 Gittata massima
Dimensioni in millimetri

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 21


APPENDICE F METODO DI PROVA DI TENUTA
(normativa)
Collegare la tubazione flessibile completa di raccordi ad una alimentazione idrica in
pressione. Riempire la tubazione d'acqua espellendone tutta l'aria. Far salire la pressione
a 2,4 MPa e mantenere questa pressione. Dopo 1 min verificare l’assenza di perdite nel
provino in particolare vicino ai raccordi e successivamente diminuire la pressione.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 22


APPENDICE ZA PUNTI DELLA PRESENTE NORMA EUROPEA RIGUARDANTI LE DISPOSIZIONI
(informativa) DELLA DIRETTIVA UE RELATIVA AI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

ZA.1 Scopo, campo di applicazione e caratteristiche pertinenti


La presente norma europea è stata elaborata nell’ambito di un mandato M/109 "Fire
alarm/detection, fixed firefighting, fire and smoke control and explosion suppression
products", come modificato da M/139, conferito al CEN dalla Commissione Europea e
dall'Associazione europea di Libero Scambio.
I punti della presente norma europea, indicati nella presente appendice, soddisfano i
requisiti dei mandati conferiti nell'ambito della Direttiva UE relativa ai prodotti da
costruzione (89/106/CEE).
La conformità ai presenti punti conferisce una presunta idoneità degli idranti a muro****)
con tubazione semirigida trattati dalla presente appendice agli impieghi previsti ivi indicati;
ne deve essere fatto riferimento nelle informazioni che accompagnano la marcatura CE.
AVVERTENZA: Altri requisiti ed altre Direttive UE, che non riguardano l'idoneità agli
impieghi previsti, si possono applicare agli idranti a muro con tubazione semirigida che
rientrano nello scopo e campo di applicazione della presente norma europea.
Nota 1 In aggiunta ai punti specifici relativi a sostanze pericolose contenuti nella presente norma possono esservi
altri requisiti applicabili ai prodotti che rientrano nel suo scopo e campo di applicazione (per esempio
legislazione europea trasposta e leggi nazionali, regolamenti e disposizioni amministrative). Per soddisfare le
disposizioni della direttiva UE relativa ai prodotti da costruzione anche questi requisiti devono essere rispettati
dove e quando si applicano.
Nota 2 Una banca dati informativa relativa alle disposizioni europee e nazionali sulle sostanze pericolose è disponibile sul
sito Internet Construction su EUROPA (a cui si accede via http://ec.europa.eu/enterprise/construction/cpd-ds/).
La presente appendice stabilisce le condizioni per la marcatura CE degli idranti a muro
con tubazione flessibile destinati all’impiego indicato nel prospetto ZA.1 e mostra i relativi
punti applicabili.
La presente appendice ha lo stesso scopo e campo di applicazione di cui al punto 1 della
presente norma relativamente all'aspetto trattato dal mandato e definito dal prospetto ZA.1.

****) Nota nazionale - Traduzione conforme alla versione in lingua tedesca.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 23


prospetto ZA.1 Punti pertinenti

Prodotto da costruzione: Idrante a muro con tubazione flessibile.


Impiego previsto: Installazioni fisse per fornire agli occupanti di un edificio i mezzi per controllare ed estinguere un incendio nelle vicinanze.
Caratteristiche essenziali Punti relativi ai requisiti Livelli e/o classi Note*
nella presente norma europea
Distribuzione dei mezzi estinguenti con:
- Diametro della tubazione 4.2.1 a) verifica secondo il punto 5.2.1;
b) espressa come "passa/non passa"
- Portata minima 4.2.2 - a) prova secondo il punto E.4.1;
b) espressa come Q secondo il prospetto 1
- Gittata effettiva 4.2.3 - a) prova secondo il punto E.4.2;
b) secondo da uno a tre tipi di getto d'acqua alla
pressione di 0,2 MPa espressa come
"passa/non passa"
- Getto frazionato 4.2.4 - a) prova secondo il punto E.3;
b) secondo da uno a due tipi di getto d'acqua
espressa come "passa/non passa"
Affidabilità di funzionamento con:
- Tubazione - Generalità 4.3.1 - a) verifica di conformità alla EN 14540;
b) espressa come "passa/non passa"
- Lancia erogatrice - Generalità 4.3.2 - a) verifica secondo il punto 5.3.2;
b) espressa come "passa/non passa"
- Lancia erogatrice - Resistenza agli urti 4.3.3 - a) prova secondo il punto E.1;
b) espressa come "passa/non passa"
- Lancia erogatrice - Coppia di manovra 4.3.4 - a) prova secondo il punto E.2;
b) espressa come "passa/non passa"
- Valvola di intercettazione 4.3.5 - a) verifica secondo il punto 5.3.5;
b) espressa come "passa/non passa"
- Proprietà idrauliche - Prova di tenuta 4.3.6 - a) prova secondo l'appendice F;
b) espressa come "passa/non passa"
- Proprietà idrauliche - Sicurezza dei 4.3.7 - a) prova secondo l'appendice F;
raccordi b) espressa come "passa/non passa"
Capacità di estrarre la tubazione con:
- Tipo 1 Bobina 4.4.1 - a) verifica secondo il punto 5.4.1;
b) espressa come "passa/non passa"
- Tipo 1 e Tipo 3 Bobina - Supporti 4.4.2 a) verifica secondo il punto 5.4.2;
orientabili b) espressa come "passa/non passa"
Durabilità dell’affidabilità di funzionamento con:
- Resistenza alla corrosione di parti 4.7.1.1 - a) prova secondo l'appendice B;
rivestite b) espressa come "passa/non passa"
- Resistenza alla corrosione delle 4.7.1.2 - a) prova secondo l'appendice D;
condotte di passaggio dell'acqua b) espressa come "passa/non passa"
- Prove di invecchiamento dei materiali 4.7.1.3 - a) prova secondo l'appendice C;
plastici b) espressa come "passa/non passa"
Sostanze pericolose**. Vedere note 1 e 2 nel punto ZA.1.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 24


Il requisito relativo a una certa caratteristica non è applicabile in quegli Stati membri nei quali
non sussistono requisiti di regolamentazione per tale caratteristica per l’impiego previsto del
prodotto. In questo caso, i fabbricanti che immettono i loro prodotti sul mercato di questi Stati
membri non sono obbligati a determinare né a dichiarare le prestazioni dei loro prodotti in
relazione a questa caratteristica e può essere utilizzata l’opzione “nessuna prestazione
determinata” (NPD) nelle informazioni che accompagnano la marcatura CE (vedere punto
ZA.3). Tuttavia l'opzione NPD non può essere utilizzata per la durabilità e nel caso in cui la
caratteristica sia soggetta a un livello di soglia.

ZA.2 Procedura per l'attestazione di conformità di idranti a muro con tubazione flessibile

ZA.2.1 Sistema di attestazione di conformità


Il sistema di attestazione di conformità di idranti a muro con tubazioni flessibili*****) indicato
nel prospetto ZA.1 in conformità alla Decisione CE 1996/577/CE della Commissione
(OJEU L 254 dell’8 agosto 1996), come modificato dalla Decisione CE 2002/592/CE della
Commissione (OJEU L 192 del 20 luglio 2002), come indicato nell'Allegato III dei mandati
per “Fire alarm/detection, fixed firefighting, fire and smoke control and explosion
suppression products”, è illustrato nel prospetto ZA.2 per l'impiego previsto indicato e il
livello o la classe pertinente.
prospetto ZA.2 Sistema di attestazione di conformità

Prodotto Impiego Livello(i) Sistema di attestazione di conformità


previsto e/o classe(i)
Kit di pronto intervento per idranti a muro Sicurezza 1a)
all'incendio
a) Sistema 1: vedere Direttiva del Consiglio 89/106/CEE (CPD), Allegato III.2.(i), senza prove di audit sui campioni.

L'attestazione di conformità dell'idrante a muro con tubazione flessibile del prospetto ZA.1
deve essere basata sulle procedure di valutazione della conformità, indicate nel
prospetto ZA.3, risultanti dall'applicazione dei punti della presente norma europea indicati di
seguito.

*****) Nota nazionale - Traduzione conforme alla versione in lingua tedesca.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 25


prospetto ZA.3 Assegnazione dei compiti di valutazione di conformità per idranti a muro con tubazione flessibile in
base al sistema

Compiti Contenuto del compito Punti di valutazione


di conformità da applicare
Compiti sotto la responsabilità del Controllo di produzione in fabbrica Parametri relativi alle caratteristiche Da 6.3.1 a 6.3.3 e 6.3.6
fabbricante (FPC) essenziali del prospetto ZA.1
pertinenti per l’impiego previsto, che
sono dichiarate
Ulteriori prove su campioni prelevati Le caratteristiche essenziali del Da 6.3.1 a 6.3.3 e 6.3.6
in fabbrica secondo il programma di prospetto ZA.1 pertinenti per
prove prescritto l’impiego previsto che sono
dichiarate
Compiti sotto la responsabilità Prove iniziali di tipo (ITT) Le caratteristiche essenziali del 6.2
dell'organismo di certificazione del prospetto ZA.1 pertinenti per
prodotto l’impiego previsto che sono
dichiarate
Ispezione iniziale della fabbrica e Parametri relativi alle caratteristiche 6.3.4
dell'FPC essenziali del prospetto ZA.1
pertinenti per l’impiego previsto che
sono dichiarate. Documentazione
dell'FPC
Sorveglianza continua, valutazione e Parametri relativi alle caratteristiche 6.3.5
approvazione dell'FPC essenziali del prospetto ZA.1
pertinenti per l’impiego previsto che
sono dichiarate e documentazione
dell'FPC

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 26


ZA.2.2 Dichiarazione di conformità CE
Una volta ottenuta la conformità alle condizioni della presente appendice, l’organismo di
certificazione notificato deve redigere un certificato di conformità (Certificato CE di
conformità), che autorizza il fabbricante ad applicare la marcatura CE. Il certificato CE di
conformità deve includere:
- nome, indirizzo e numero di identificazione dell'organismo di certificazione notificato;
- nome e indirizzo del fabbricante o del suo rappresentante autorizzato designato
nella EEA e luogo di fabbricazione;
Nota Il fabbricante può essere anche la persona responsabile dell’immissione del prodotto sul mercato EEA,
qualora si assuma la responsabilità della marcatura CE.
- descrizione del prodotto (tipo, identificazione, impiego);
- disposizioni alle quali il prodotto è conforme (cioè appendice ZA della presente EN);
- condizioni particolari applicabili all'impiego del prodotto (per esempio: disposizioni
per l'utilizzo in determinate condizioni);
- numero del certificato CE;
- condizioni di validità del certificato, quando applicabile;
- nome e qualifica della persona incaricata di firmare il certificato.
Il certificato CE di conformità sopra menzionato deve essere presentato nella lingua o
nelle lingue ufficiali dello Stato membro in cui il prodotto deve essere utilizzato.

ZA.3 Marcatura CE ed etichettatura


Il fabbricante o il suo rappresentante designato autorizzato nella EEA è responsabile
dell'applicazione della marcatura CE. Il simbolo di marcatura CE da applicare deve essere
conforme alla Direttiva 93/68/CEE. La marcatura CE, seguita al numero di identificazione
dell'organismo di certificazione, deve apparire sull'idrante a muro con tubazione flessibile.
Se tuttavia lo spazio disponibile non consente di mostrare tutte le informazioni di
accompagnamento della marcatura CE sull’idrante******) stesso, la marcatura CE,
comprese tutte le informazioni che la seguono e l'accompagnano, deve apparire sui
documenti commerciali di accompagnamento del prodotto. Le informazioni seguenti
devono seguire e accompagnare il simbolo di marcatura CE:
a) nome o numero di identificazione dell'organismo di certificazione notificato;
b) nome o marchio di identificazione del fabbricante (vedere nota nel punto ZA.2.2);
c) ultime due cifre dell'anno di applicazione della marcatura;
d) numero del Certificato CE di conformità;
e) riferimento della presente norma europea;
f) descrizione del prodotto e suo impiego previsto:
- nome generico;
- diametro interno (mm) e lunghezza (m) della tubazione;
- tipo di lancia erogatrice (cioè a getto pieno, getto frazionato a velo diffuso e/o a
forma di cono);
- angolazione del getto frazionato a forma di cono (se maggiore di 45°);
- diametro equivalente della lancia;
- informazioni sulle caratteristiche essenziali pertinenti elencate nel prospetto
ZA.1 che devono essere dichiarate.
La figura ZA.1 fornisce un esempio della marcatura CE che deve apparire su ogni idrante
a muro con tubazione flessibile.

******) Nota nazionale - Traduzione conforme alla versione in lingua tedesca.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 27


figura ZA.1 Esempio della marcatura CE che deve apparire su ogni idrante a muro con tubazione flessibile

Simbolo "CE" indicato nella Direttiva 93/68/CEE

01234 Numero di identificazione dell'organismo di certificazione


del prodotto notificato
Any Co Ltd Nome o marchio identificativo del fabbricante
Nota Si può aggiungere l’indirizzo registrato del fabbricante.

12 Ultime due cifre dell'anno di apposizione della marcatura

01234-CPD-00234 Numero del Certificato CE di conformità


EN 671-2:2012 N° della norma europea e anno della sua pubblicazione
Idrante a muro con tubazione flessibile
- Diametro interno della tubazione: 45 mm Descrizione del prodotto e suo impiego previsto
- Lunghezza della tubazione: 20 m
- Tipo di lancia: A velo diffuso
- Diametro della lancia: 13 mm
Installazioni fisse per fornire agli
occupanti di un edificio i mezzi per
controllare ed estinguere un incendio
nelle vicinanze.
Distribuzione dei mezzi estinguenti: Informazioni sulle caratteristiche essenziali
- Diametro della tubazione: Passa
- Portata minima: 120 l/mm*******) a MPa Passa
- Gittata effettiva: Passa
- Getto frazionato: Passa
Affidabilità di funzionamento:
- Tubazione - Generalità: Passa
- Lancia erogatrice - Generalità: Passa
- Lancia erogatrice - Resistenza agli urti: Passa
- Lancia erogatrice - Coppia di manovra: Passa
- Valvola di intercettazione: Passa
- Proprietà idrauliche - Prova di tenuta: Passa
- Proprietà idrauliche - Sicurezza dei raccordi: Passa
Capacità di estrarre la tubazione
- Tipo 1 Bobina: Passa
- Tipo 1 e Tipo 3 Bobina - Supporti orientabili: Passa
Durabilità dell'affidabilità di funzionamento:
- Resistenza alla corrosione esterna di parti
rivestite: Passa
- Resistenza alla corrosione delle condotte di
passaggio dell'acqua: Passa
- Prove di invecchiamento dei materiali plastici: Passa

In aggiunta alle informazioni specifiche relative alle sostanze pericolose illustrate sopra, il
prodotto dovrebbe essere inoltre accompagnato, quando e dove richiesto e nella forma
appropriata, da una documentazione che elenchi qualsiasi altra legislazione sulle
sostanze pericolose di cui si dichiara la conformità da altra legislazione, unitamente ad
altre informazioni richieste da detta legislazione.
Nota 1 Non è necessario menzionare la legislazione europea in assenza di deroghe nazionali.
Nota 2 L’applicazione del simbolo di marcatura CE attesta che, qualora un prodotto sia soggetto a più direttive, è
conforme a tutte le Direttive applicabili.

*******) Nota nazionale - Traduzione conforme alla versione in lingua francese.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 28


APPENDICE NA REQUISITI PER L’ITALIA
NAZIONALE

NA.1 Scopo e campo di applicazione


La presente appendice specifica i requisiti e le caratteristiche degli idranti a muro con
tubazioni flessibili, non trattati e/o non specificati dalla UNI EN 671-2.

NA.2 Riferimenti normativi


La presente appendice rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
dalla presente appendice come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati
vale l’ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli
aggiornamenti).
UNI 804 Apparecchiature per estinzione incendi - Raccordi per tubazioni
flessibili
UNI 810 Apparecchiature per estinzione incendi - Attacchi a vite
UNI 7422 Apparecchiature per estinzione incendi - Sistemi di fissaggio per
tubazioni appiattibili prementi

NA.3 Termini e definizioni


Non applicabile.

NA.4 Requisiti

NA.4.1 Valvola di intercettazione


La filettatura dell’attacco di uscita della valvola d’intercettazione deve essere conforme
alla UNI 810.

NA.4.2 Tubazione completa di raccordi


Il diametro nominale della tubazione deve essere di 45 mm.
I raccordi devono essere conformi alla UNI 804. Altri tipi di apparecchiature possono
essere previste per uniformarsi a prescrizioni delle autorità locali aventi giurisdizione in
materia di antincendio.
Il sistema di fissaggio dei raccordi alla tubazione deve essere conforme alla UNI 7422.

NA.4.3 Posizionamento della valvola di intercettazione nella cassetta


La valvola di intercettazione deve essere posizionata all’interno della cassetta in modo
tale che, all’uso, non si creino strozzature o piegature della tubazione ad essa collegata,
sia per favorire il flusso dell’estinguente che per evitare deterioramenti della tubazione
(vedere figure 1 e 2), consentendo il corretto posizionamento del supporto della tubazione
stessa.

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 29


figura 1 Esempi di corretto posizionamento della valvola di intercettazione con alimentazione laterale o
posteriore

figura 2 Esempi di errato posizionamento della valvola di intercettazione con alimentazione laterale o dal
basso

No No No

UNI EN 671-2:2012 © UNI Pagina 30


UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia

S-ar putea să vă placă și