Sunteți pe pagina 1din 56

Il tubo di rame

per l’impiantistica
Istituto Italiano del Rame
Indice

1. Il tubo di rame: proprietà meccaniche e fisiche

2. Il tubo di rame: igiene e salute

3. Il tubo di rame: versatilità

4. Impianti per l’acqua potabile

5. Impianti per il riscaldamento

6. Trasporto del gas combustibile

7. Trasporto dei gas medicali

8. Impianti di condizionamento e refrigerazione

9. Il tubo di rame per le energie rinnovabili

10. Bibliografia
1. Il tubo di rame:
proprietà meccaniche e fisiche
Resistenza al fuoco

• Reazione al fuoco: classe A1


• Non emette gas nocivi
• Non brucia o propaga incendi
• Possibile la brasatura dolce e forte
Resistenza alla pressione

Diametro x spessore Pressione di scoppio


(in mm) (in bar)
tubo ricotto (R 220) tubo duro (R 290)

8x1 561 739


10 x 1 448 591
12 x 1 374 493
15 x 1 299 394
22 x 1,5 306 403
Esposizione all’esterno:
impermeabilità a liquidi e gas

• Nessun inquinamento dall’esterno


• L’ossigeno non può entrare e corrodere
parti ferrose dell’impianto
• La luce e i raggi UV non lo
danneggiano
• Non infragilisce
• Può essere installato all’esterno

È lo stesso materiale che viene


usato per tetti, gronde e pluviali
Bassa dilatazione termica

• Meno tensioni
• Meno necessità di compensatori di
dilatazione

Tubo Coeff. di dilatazione


termica lineare (in 10-5 K-1)
Acciaio 1,1
Rame 1,7
Acciaio inox 1,7
Multistrato 2,4
Polietilene 16
Polibutilene 13

1 m di tubo di rame, portato da 20° a


70°C, dilata di 0,8 mm
Resistenza alle alte e basse temperature

• Altissimo punto di fusione: 1083°C


• Non rammollisce e non si deforma
• Il calore non diminuisce la vita utile
• Usato all’interno dei collettori solari
• Resistenza ai cicli termici
• Impianti idrotermosanitari: non ci
sono temperature o pressione limite

• Non infragilisce alle basse


temperature
• Può essere installato all’esterno
• Applicazioni criogeniche
Bassa rugosità interna

Materiale Rugosità assoluta


Rame trafilato 0,0015
Pex 0,007
Acciaio commerciale 0,045

• Meno probabilità di calcare


• Meno perdite di carico
Altissima conduttività termica

Il rame è il materiale ideale per gli impianti e accessori che devono cedere o
assorbire calore

Materiale Conduttività termica W/(m*K)

Tubo di rame 390


Tubo PE-X 0,35
Tubo PB 0,22
Tubo PP 0,22
Tubo in PVC senza scanalatura 0,2
Tubo in PVC con scanalatura 0,15
Conduttori in alluminio 200
Tubo di acciaio 52
UNI EN 1264-2, prospetto A.15
Resistenza chimica

• Il rame è un metallo “quasi” nobile


• Potenziale chimico elevato
• Con l’ossigeno forma un ossido
protettivo
• Compatibilità con gesso, cemento
intonaco (attenzione ad additivi o
cemento/gesso “rapido”)
Riciclabilità

• Riciclabile al 100% al termine della sua vita utile


• Mantiene le caratteristiche chimico-fisiche originali
• Materiale naturale

Percentuale di energia
risparmiata col riciclo
Alluminio 95
Rame 85
Plastica 80
Acciaio 74
Piombo 65
Carta 64
2. Il tubo di rame:
igiene e salute
Rispetto della salute

• Non rilascia sostanze tossiche


• Trasporta i gas medicali
• Non contiene collanti, additivi, coloranti,
VOC, ecc.
• Rame: ne abbiamo bisogno di 1 mg/giorno

Il rame è indispensabile per la nostra


salute; interviene per:
• crescita e rafforzamento delle ossa
• sviluppo dei globuli rossi e bianchi
• trasporto e assorbimento del ferro
• funzionalità del cuore
• sviluppo del cervello
• ecc…
Proprietà antibatteriche

L’unica tubazione che combatte la legionella


ed altri batteri nocivi: infatti viene installata
anche come misura di prevenzione

Tubi al Dipartimento Materno infantile del


S. Raffaele, Milano (Polis Engineering)

A contatto con superfici in rame o lega di


rame, batteri, virus e funghi vengono
eliminati in breve tempo: per questo sono
indicati per diminuire il rischio di trasmissione
delle infezioni.

Corrimano in ottone antibatterico installati


in una scuola elementare di Atene
3. Il tubo di rame:
versatilità

Policlinico del Campus BioMedico (Roma-Trigoria)


Anelli di distribuzione dell’acqua calda, fredda e ricircolo.
Tubo UNI EN 1057: per differenti impianti

Acqua potabile Riscaldamento Gas combustibile


Possibilità di scelta dei raccordi

Brasatura dolce e forte Compressione

A pressare (press-fitting) Ad innesto (push-fitting)


4. Impianti per l’acqua potabile
Decreto Ministeriale n.174 del 6 aprile 2004

Il DM 174 del 2004 conferma l’uso del


tubo per il trasporto dell’acqua
potabile, permesso fin dal 1968 col
D.P.R. 1095.

Il rame Cu-DHP fa parte di una “lista


positiva” di materiali permessi

Sono permessi anche i raccordi ed altri


componenti in lega di rame
Norma UNI EN 806-2

La norma UNI EN 806 è la norma sugli impianti dell’acqua potabile all’interno degli edifici;
la Parte 2 riguarda la progettazione

Estratto della UNI EN 806-2 (allegato A1, sui materiali permessi):


A.1 Rame e leghe di rame
• Tubazioni di rame
• Raccordi di rame e leghe di rame per brasatura capillare dolce o forte
• Valvole e rubinetti, raccordi a compressione e a pressare in leghe di rame
• Curve di rame per saldatura
• Gruppi prefabbricati di rame o leghe di rame saldati, brasati a dolce o
brasati a forte
• Raccordi di rame e leghe di rame brasati a forte.
Proprietà antibatteriche
Tubazioni anti-legionella

Il rame è l’unico
materiale per
tubazioni idrosanitarie
che combatte la
legionella

Viene scelto anche


come forma di
prevenzione contro la
proliferazione di
legionella.
Ospedale S. Raffaele, Dipartimento materno-infantile (Milano)
Polis Engineering s.r.l.
Il tubo di rame contro la legionella:
ricerca KIWA (2003)

Massima quantità di legionella misurata nel


biofilm (cfu/cm 2)
20000
20000
15000
8000
10000
KIWA 2003: simulazione
5000 600
del consumo familiare di
0
acqua potabile. Rame Acciaio inox PeX
Confronto tra tubazioni di
differenti materiali.
Velocità media sviluppo biofilm (pg ATP/giorno)
14,8
15

10
3,4 3,8
5

0
Rame Acciaio inox PeX

Da: Van der Kooij, Vrouwenvelder, Veenendaal: “Invloed van leidingmaterialen op biofilmvorming en groei van Legionella-bacteriën in een
proefleidinginstallatie”
Il tubo di rame contro la legionella:
ricerca KIWA (2007)

Studio del 2007: effetto combinato materiale-temperatura


25°C La legionella non rilevabile nei tubi di rame, ma sopravvive
nell’acqua e nel biofilm degli altri materiali (PE-Xa, acciaio inox,
PVC-C)
37°C Concentrazioni di legionella tra 104 e 105 cfu/l
55°C La legionella scompare completamente nei tubi di rame, mentre
subisce pochissime “perdite”, o addirittura nessuna, negli altri
materiali.
60°C La legionella scompare in tutti i materiali

Da: Oesterholt, Veenendaal, Van der Kooij: “Influence of the water temperature on the growth of Legionella in a test piping installation with
different piping materials”
5. Impianti di riscaldamento
Impianti a radiatori
Termoarredi:
design e bellezza, insieme

Modello Leader Termoarredo, (Termorame) Calidarium (designer arch. Sonzogni)


Impianti radianti a parete e a pavimento
Pannelli radianti:
la UNI EN 1264-2

Per una tubazione, il dato più importante è la conduttività termica

Materiale Conduttività termica W/(m*K)

Tubo di rame 390


Tubo PE-X 0,35
Tubo PB 0,22
Tubo PP 0,22
Tubo in PVC senza scanalatura 0,2
Tubo in PVC con scanalatura 0,15
Conduttori in alluminio 200
Tubo di acciaio 52

UNI EN 1264-2, prospetto A.15


Pannelli radianti
Vantaggi del tubo di rame

Passo maggiore

meno metri di tubo

Meno curve

meno perdite di carico

No additivi per il cemento

Dilatazione termica minore

Sistema ModulRadiant®,,Cuterm
Pannelli radianti
Durata del tubo di rame

Cattedrale di Lodi
Impianto a pannelli a pavimento
installato nel 1964.
Oltre 5.800 metri di tubo di rame.
Pannelli radianti
Impianti a parete

Sede Naturalia-BAU s.r.l.,


Merano (BZ)
Arch. Dietmar Dejori, 2008

E’ il primo edificio commerciale


a emissioni zero

Fabbisogno energetico:
7,44 kWh/m² (CasaClima ORO)
• Impianto geotermico
• Impianto fotovoltaico
• Pareti e tetti coibentate
• Finestre a tre strati
6. Trasporto del gas combustibile
Gas: la norma 7129-1:
i tubi di rame

La UNI 7129-1 indica i criteri di progettazione degli impianti a gas domestico


alimentati da rete di distribuzione

E’ consentita la tubazione di rame a norma UNI EN 1057

UNI 7129-1, prospetto 2: dimensioni dei tubi di rame


Diametro esterno De
(mm)
12,0 14,0 15,0 16,0 18,0 22,0 28,0 35,0 42,0 54,0

Spessore s
(mm)
1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,5 1,5
Gas: la norma 7129-1:
i raccordi per il tubo di rame

Punto 4.3.1.2.1 Giunzioni per tubi di rame


• Brasatura dolce o forte (UNI EN 1254-1 e -5)
• Compressione (UNI EN 1254-2)
• Raccordi misti (UNI EN 1254-4)

• Raccordi a pressare: rimando alla UNI TS 11147

No a giunzioni dirette tra tubi (bicchieratura, T)


Possibilità di posa del tubo di rame

I tubi di rame possono essere posati


praticamente ovunque

• A vista
• Sottotraccia
• Interrato
• In guaina
• In strutture appositamente realizzate
7. Trasporto dei gas medicali
I gas medicali

N 2O

N2

CO2

O2

Aria

O2/NO2

He

Xe

vuoto
I tubi di rame per i gas medicali:
la norma UNI EN 13348

UNI EN 13348: “Tubi di rame tondi senza saldatura per gas medicali o per
vuoto”

• “Ogni tubo deve essere


incapsulato, tappato o chiuso
in altro modo ad ambedue le
estremità in modo da
mantenere la pulizia interna
del tubo.”

• “Il lubrificante residuo sulla


superficie interna del tubo
non deve essere maggiore di
0,020g/m2.”
UNI EN 13348: le dimensioni
Diametro esterno Spessore nominale
d 0,7 0.8 0,9 1,0 1,2 1,5 2,0 2,5 3,0

6 X

8 R R

10 R R

12 X R

14 X

15 R R X

16 X

18 R X

22 R R X R

28 R R X R

35 X R R X

42 X R R X

54 X R R R

64 R

66,7 R R

70 X

76,1 R R

80 X

88,9 R

104 X

108 R R

133 X
Impianti per gas medicali:
La norma UNI EN ISO 7396-1

UNI EN ISO 7396-1: impianti di distribuzione dei gas medicali

4.36 Se si utilizzano tubi di rame ≤108, essi devono essere conformi a EN


13348 o norme nazionali equivalenti.
Tubi di rame>108 e tubi di materiale diverso dal rame che sono utilizzati per i
gas compressi devono essere conformi ai requisiti di pulizia della EN 13348.

Nota 3: “il rame è il materiale preferibile per tutte le tubazioni di gas


medicinali e per vuoto”
8. Condizionamento e refrigerazione
Norma 12735 per tubi per condizionamento e
refrigerazione

Tubi per l’allacciamento agli


apparecchi: EN 12735-1
Tubi scambiatori per dentro
l'apparecchio: EN 12735-2

Pulizia:
• Tubo tappato alle estremità
• Residui (polveri) inferiori a
38 mg/m2
Dimensioni e spessori

Diametro esterno Spessore


d e
Serie Serie mm
metrica anglosassone
mm mm in 0,8 1,0 1,25 1,5 1,65 2,0 2,5
3,18 1/8 •
3,97 5/32 • •
4,76 3/16 •
6 • •
6,35 ¼ • •
7,94 5/16 • •
Caratteristiche principali: 8 • •
9,52 3/8 • •
10  •
• Materiale: Cu-DHP 12
12,7 ½ •
•
•
15 •
• Forniti in misure metriche e 18
15,87 5/8 •
•
• 
anglosassoni. 22
19,06 ¾
•
22,23 7/8 • 
25,4 1 
28 
28,57 1 1/8  
34,92 1 3/8 
35 
41,27 1 5/8 
42 
53,97 2 1/8  
54 
64 
66,67 2 5/8   
76,1 
79,37 3 1/8  
88,90 3½ 
92,07 3 5/8  
104,80 4 1/8  
108 
• disponibile in matasse
 disponibile in verghe
9. Tubi di rame per le energie rinnovabili
Il rame per il solare termico

Il tubo di rame si
trova nei:
• Collettori
• Accumuli
• Circuiti di
collegamento

Immagine da: AmbienteItalia: “Impianti solari termici -


Manuale per la progettazione e costruzione”
Il rame per il solare termico:
i vantaggi

Conduttività Resistenza alle alte temperature


Trattamenti chimici di annerimento Giunzioni con le piastre sottili
Il rame nei circuiti di collegamento

Resistenza alle alte T


Superficie interna liscia
Diametri minori

Tubi WICU® Solar Duo, da KME


Il rame per la geotermia

Serpentine interrate
“prelevano” il calore
del terreno per
riscaldare la casa.

In estate l’impianto
può essere usato per
il raffrescamento.

Immagine da: www.sofath.com


Il tubo di rame per la geotermia

Tubi di rame per i


captatori nel terreno:
• Fluido refrigerante
R410
• Resistenza alle alte P
• Basse perdite di carico
• Minore occupazione di
spazi

Tecnologia Sofath, gamma Caliane dex


Geotermia
Confronto tra sistemi con rame e con plastica

Sono stati presi in considerazioni due sistemi geotermici di potenza simile, per confrontare
la loro resa attraverso la superficie di terreno occupata dai captatori.

Confronto: tecnologia DEX/acqua glicolata


Modello Caliane 15.10: Termeo 14 Cap.:
Descrizione Pompa di calore, R410, Acqua glicolata, tubo in
tubo in rame plastica
Potenza 15.100 Wterm 14.050 Wterm
Potenza assorbita 3.660 Wel 3.510 Wel
Potenza prelevata 11.440 W 10.540 W
Superficie di terreno 270 m2 450m2
occupata
Resa 42,37 W/m2 23,42 W/m2

Dati tratti da presentazione tecnica Sofath


10. Bibliografia ed approfondimenti
Bibliografia e approfondimenti
Pubblicazioni e articoli

Istituto Italiano del Rame (IIR): “Manuale del tubo di rame”


IIR: “Il tubo di rame e il risparmio energetico” (brochure:
www.iir.it/newslett/Newsletter%20risparmio%20energetico.pdf)

IIR: “Il rame per una casa più sostenibile” (brochure: www.il-rame-nobilita-la-
casa.it/media/63946/il_rame_per_una_casa_pi__sostenibile.pdf)

IIR: “Chiare, fresche e dolci acque: il rame per la tua acqua potabile” (brochure:
www.il-rame-nobilita-la-casa.it/media/67346/il_rame_per_la_tua_acqua_potabile.pdf)

IIR: “Rame. Il materiale ideale per il riscaldamento radiante” (brochure:


www.iir.it/newslett/prof_11_1.htm)
IIR: “I tubi di rame: la scelta intelligente per l’impiantistica moderna” (brochure:
www.iir.it/newslett/depliant%20pag%20separate.pdf)
ECI: “Copper at the core of Renewable energies”
(www.eurocopper.org/doc/uploaded/File/Press%20Kit%20Copper%20in%20Renewables%20Final%2
029%2010%202008.pdf)
ECI-IIR: “Una scelta sicura, per sempre! (brochure: www.il-rame-nobilita-la-
casa.it/media/37713/una_scelta_sicura_per_sempre.pdf)
Bibliografia e approfondimenti
Pubblicazioni e articoli

M. Crespi: “Il rame scalda la cattedrale da oltre 40 anni” (GT, ott. 2006
www.iir.it/attivita/pdf/articoli/GT%20cattedrale%20Lodi%2010-2006.pdf)

M. Crespi: “HSR: rete idrica in rame per il Dipartimento infantile” (Progettare per
la sanità, gen. 2010 www.iir.it/attivita/pdf/Rame%202012%20e%20nuovi%20clinical%20trial.pdf)
Documentazione tecnica Sofath
D. van der Kooij, J. S. Vrouwenvelder, H.R. Veenendaal: “Invloed van
leidingmaterialen op biofilmvorming en groei van Legionella-bacteriën in een
proefleidinginstallatie” (“Influence of pipematerial in biofilm formation and growth
of Legionella bacteria in a test pipe installation”) (KWR 02.090 February 2003)
F.I.H.M. Oesterholt, H. R. Veenendaal, D. van der Kooij: “Influence of the water
temperature on the growth of Legionella in a test piping installation with different
piping materials” (KWR 06.110 July 2007)
Bibliografia e approfondimenti
Siti internet sul rame

www.copperalliance.it
www.il-rame-nobilita-la-casa.it
www.antimicrobialcopper.com
www.copperconcept.org/it
www.copperalliance.org
www.copper-life-cycle.de
www.copperindesign.org
www.leonardo-energy.org
www.essentialforeveryone.eu
Via dei Missaglia 97 - 20142 Milano.
Tel.: 02 89 30 1330 – Fax: 02 89 30 1513
info@copperalliance.it - www.copperalliance.it

Maggio 2013

S-ar putea să vă placă și