Sunteți pe pagina 1din 12

Impianti dell’industria di processo

Dimensionamento di un accumulatore polmone

Una pompa serve ad inviare acqua prelevata da un serbatoio a 3 utenze il cui diagramma di richiesta
è riportato in appendice. Si è pensato di installare un serbatoio accumulatore di liquido in pressione
per arrivare alle punte di richiesta.
Si chiede di:
1. determinare il diagramma e il periodo T della richiesta complessiva delle utenze;
2. determinare il volume V (necessario al liquido) nell’ipotesi che la pompa fornisca la portata
media qm;
3. determinare diametro D e altezza H del serbatoio cilindrico sapendo che non più del 70% del
volume totale può essere occupato dal liquido e scegliendo H/D = 3;
4. valutare, nell’ipotesi di far lavorare la pompa a due livelli di portata (qmin < qm e qmax > qm), i
valori opportuni dei livelli e il volume dell’accumulatore sapendo che qmin ≥ 0.8qmax. Illustrare
come anche un’ottimizzazione sui costi possa essere utile per il calcolo dei due livelli di portata.

APPENDICE

Diagrammi delle utenze

𝑞𝑖 (𝑡) = 𝑞̅𝑖 + 𝐴𝑖 sin(𝜔𝑖 𝑡 + 𝜑𝑖 )

utenza 1 2 3
𝑞̅𝑖 70 40 60
[m3/h]
𝐴𝑖 50 30 20
[m3/h]
𝜔𝑖 0,7 1,4 1,75
[1/h]
𝜑𝑖 0 3/2 π π
Schema di processo

POLMONE

Risoluzione

1) determinare il diagramma e il periodo T della richiesta complessiva delle utenze

La portata q(t) in uscita dal serbatoio polmone è data dalla somma delle portate richieste dalle
singole utenze :

3 3 3 3
𝑞(𝑡) = ∑ 𝑞𝑖 (𝑡) = ∑ [𝑞̅𝑖 + 𝐴𝑖 sin(𝜔𝑖𝑡 𝑡 + 𝜑𝑖 )] = ∑ 𝑞̅𝑖 + ∑ 𝐴𝑖 sin(𝜔𝑖 𝑡 + 𝜑𝑖 )
𝑖=1 𝑖=1 𝑖=1 𝑖=1

𝑚3 𝑚3 𝑚3 3 𝑚3
𝑞(𝑡) = 170 + 50 ∗ sin(0,7𝑡) + 30 ∗ sin (1,4𝑡 + 𝜋) + 20 ∗ sin(1,75𝑡 + 𝜋)
ℎ ℎ ℎ 2 ℎ

Il periodo T della richiesta complessiva è stato determinato imponendo che la portata al tempo zero
sia uguale alla portata al tempo pari al periodo T cioè :

𝑞(𝑡 = 0) = 𝑞(𝑡 = 𝑇)

tramite azzeramento della funzione (𝑞(𝑡 = 0) − 𝑞(𝑡 = 𝑇) = 0) si ricava che il periodo risulta
essere T= 17,9521 [h]

La portata che dovrà fornire la pompa è una portata media ed è data dalla media integrale sul
periodo T della portata totale da fornire alle utenze.
La portata 𝑞𝑚 fornita dalla pompa è così calcolata :

1 𝑇
𝑞𝑚 = ∫ 𝑞(𝑡)𝑑𝑡
𝑇 0

1 𝑇 3
𝑞𝑚 = ∫ ∑ [𝑞 ̅𝑖 + 𝐴𝑖 sin(𝜔𝑖 𝑡 + 𝜑𝑖 )] 𝑑𝑡
𝑇 0 𝑖=1

Svolgendo l’integrale:

3 1 3 𝐴𝑖
𝑞𝑚 = ∑ 𝑞
̅𝑖 + ∑ [cos(𝜑𝑖 ) − cos(𝜔𝑖 𝑇 + 𝜑𝑖 )] = 170,00 𝑚3 /ℎ
𝑖=1 𝑇 𝜔
𝑖=1 𝑖

Il grafico della variazione della portata richiesta dalle utenze con t[h] da 0 a T e con q(t) pari a :
3 3 3 3
𝑞(𝑡) = ∑ 𝑞𝑖 (𝑡) = ∑ [𝑞̅𝑖 + 𝐴𝑖 sin(𝜔𝑖𝑡 𝑡 + 𝜑𝑖 )] = ∑ 𝑞̅𝑖 + ∑ 𝐴𝑖 sin(𝜔𝑖 𝑡 + 𝜑𝑖 )
𝑖=1 𝑖=1 𝑖=1 𝑖=1

t [h] q(t) [m3/h] t [h] q(t) [m3/h] t [h] q(t) [m3/h]


0 140 6,6422796 166,0415 13,284559 166,2265
0,1795211 141,0288 6,8218007 161,616 13,46408 159,9961
0,3590421 144,3897 7,0013217 154,9568 13,643601 153,693
0,5385632 150,357 7,1808428 146,7148 13,823122 147,4527
0,7180843 158,9921 7,3603639 137,6979 14,002643 141,4767
0,8976054 170,1193 7,5398849 128,7983 14,182165 136,0145
1,0771264 183,3232 7,719406 120,9129 14,361686 131,3374
1,2566475 197,9676 7,8989271 114,866 14,541207 127,7066
1,4361686 213,2351 8,0784482 111,3394 14,720728 125,3389
1,6156896 228,1848 8,2579692 110,8168 14,900249 124,3765
1,7952107 241,8244 8,4374903 113,5461 15,07977 124,8611
1,9747318 253,1889 8,6170114 119,5236 15,259291 126,7194
2,1542528 261,4211 8,7965324 128,4997 15,438812 129,7603
2,3337739 265,8454 8,9760535 140,0052 15,618333 133,6848
2,513295 266,0286 9,1555746 153,3955 15,797854 138,1097
2,6928161 261,8225 9,3350956 167,9074 15,977375 142,6018
2,8723371 253,3838 9,5146167 182,724 16,156896 146,7205
3,0518582 241,1682 9,6941378 197,0402 16,336417 150,0639
3,2313793 225,9003 9,8736589 210,1243 16,515938 152,3139
3,4109003 208,5211 10,05318 221,3695 16,69546 153,2763
3,5904214 190,1157 10,232701 230,3311 16,874981 152,9093
3,7699425 171,8294 10,412222 236,7479 17,054502 151,3386
3,9494635 154,7785 10,591743 240,5456 17,234023 148,8564
4,1289846 139,9624 10,771264 241,8234 17,413544 145,9026
4,3085057 128,186 10,950785 240,8263 17,593065 143,0299
4,4880268 119,9987 11,130306 237,9071 17,772586 140,8549
4,6675478 115,6542 11,309827 233,4818 17,952107 140
4,8470689 115,0962 11,489348 227,9834
5,02659 117,97 11,66887 221,8199
5,206111 123,6588 11,848391 215,3394
5,3856321 131,3423 12,027912 208,8058
5,5651532 140,0716 12,207433 202,3878
5,7446742 148,8537 12,386954 196,1598
5,9241953 156,7393 12,566475 190,1153
6,1037164 162,9039 12,745996 184,1897
6,2832375 166,7184 12,925517 178,2893
6,4627585 167,8 13,105038 172,322

q(t) qm

300

250

200
portata [m3/h]

150

100

50

0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
tempo [h]

2) determinare il volume V del polmone nell’ipotesi che la pompa fornisca la portata media qm

Il volume di acqua immagazzinata istantaneamente ( al tempo t ) nel serbatoio polmone è dato


dall’integrale nel tempo della differenza tra la portata richiesta dalle utenze 𝑞(𝑡) e la portata media
𝑞𝑚 che il polmone deve fornire.

𝑡 𝑡
𝑉(𝑡) = ∫ [𝑞(𝑡) − 𝑞𝑚 ] 𝑑𝑡 = ∫ 𝑞(𝑡) 𝑑𝑡 − 𝑞𝑚 ∙ 𝑡
0 0
3 3 𝐴𝑖
=∑ 𝑞̅𝑖 ∙ 𝑡 + ∑ [cos(𝜑𝑖 ) − cos(𝜔𝑖 𝑡 + 𝜑𝑖 )] − 𝑞𝑚 ∙ 𝑡
𝑖=1 𝑖=1 𝜔𝑖

Tale equazione di bilancio materiale al serbatoio-polmone consente di calcolare lo svuotamento o il


riempimento del serbatoio all’istante t , in funzione dei valori della portata entrante fornita dalla
pompa qm e della portata uscente richiesta dalla utenze q(t) .

In particolare dal bilancio si avrà che :


Se qm > q(t) il serbatoio si riempie
Se qm < q(t) il serbatoio si svuota

Il volume di acqua che deve essere presente nel serbatoio affinché svolga la sua funzione di
polmone è dato dalla somma tra il volume massimo positivo (preso in modulo ) e del volume
minimo ( negativo e preso in modulo ) .
Facendo la somma dei moduli si ottiene il volume massimo di acqua presente nel polmone.

𝑉𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 = |𝑉𝑚𝑎𝑥 | + |𝑉𝑚𝑖𝑛 |

I valori di Vmax e V min sono trovati imponendo che si annulli la derivata rispetto al tempo del
volume cioè identificando il valore massimo e minimo della funzione V(t) che ora andremo a
calcolare.

Calcoliamo il volume con l’equazione vista in precedenza :


3 3 𝐴𝑖
𝑉(𝑡) = ∑ 𝑞̅𝑖 ∙ 𝑡 + ∑ [cos(𝜑𝑖 ) − cos(𝜔𝑖 𝑡 + 𝜑𝑖 )] − 𝑞𝑚 ∙ 𝑡
𝑖=1 𝑖=1 𝜔𝑖

T [h] V(t) [m3] T [h] V(t) [m3] T [h] V(t) [m3]


0 0 7,0013217 65,37244 13,823122 125,5764
0,1795211 -5,32523 7,1808428 61,95004 14,002643 120,9865
0,3590421 -10,262 7,3603639 56,96554 14,361686 108,8313
0,5385632 -14,364 7,5398849 50,35924 14,541207 101,5472
0,7180843 -17,1545 7,719406 42,23324 14,720728 93,72193
0,8976054 -18,1667 7,8989271 32,84522 14,900249 85,5963
1,0771264 -16,987 8,0784482 22,58903 15,07977 77,42799
1,2566475 -13,2965 8,2579692 11,96384 15,259291 69,47197
1,4361686 -6,90787 8,4374903 1,534878 15,438812 61,95943
1,6156896 2,207781 8,6170114 -8,11062 15,618333 55,07729
1,7952107 13,90448 8,7965324 -16,4084 15,797854 48,9508
1,9747318 27,85941 8,9760535 -22,8593 15,977375 43,63137
2,1542528 43,58501 9,1555746 -27,0648 16,156896 39,09129
2,3337739 60,45509 9,3350956 -28,7537 16,336417 35,2265
2,513295 77,74318 9,5146167 -27,7979 16,515938 31,8677
2,6928161 94,67013 9,6941378 -24,2154 16,69546 28,7991
2,8723371 110,4575 9,8736589 -18,1633 16,874981 25,78332
3,0518582 124,3819 10,05318 -9,91943 17,054502 22,59045
3,2313793 135,8268 10,232701 0,143514 17,234023 19,02824
3,4109003 144,3258 10,412222 11,58933 17,413544 14,97057
3,5904214 149,5959 10,591743 23,95176 17,593065 10,381
3,7699425 151,5554 10,771264 36,7671 17,772586 5,328898
3,9494635 150,3269 10,950785 49,60304 17,952107 -0,00422
4,1289846 146,2244 11,130306 62,08159
4,3085057 139,7246 11,309827 73,89441
4,4880268 131,4268 11,489348 84,81007
4,6675478 122,0026 11,66887 94,67322
4,8470689 112,1415 11,848391 103,3968
5,02659 102,4957 12,027912 110,949
5,206111 93,62945 12,207433 117,3368
5,3856321 85,97692 12,386954 122,5891
5,5651532 79,81238 12,566475 126,7404
5,7446742 75,23444 12,745996 129,8185
5,9241953 72,16608 12,925517 131,8366
6,1037164 70,36991 13,105038 132,7907
6,2832375 69,47716 13,284559 132,6626
6,4627585 69,02759 13,46408 131,4276
6,6422796 68,51674 13,643601 129,0662
6,8218007 67,4462 14,182165 115,366

Troviamo i volumi max e minimo imponendo che la derivata prima si annulli :

180
160
V max
140
120
100
volume [m3]

80
60
40
20
0
-20 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
V min
-40
tempo [h]
V max = 151,5554 m3
V min = -28,7537 m3

𝑉𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 = |𝑉𝑚𝑎𝑥 | + |𝑉𝑚𝑖𝑛 | = 151,5554 [m3 ] + 28,7537 [m3 ] = 180,3091 [m3 ]

3) determinare diametro D e altezza H del serbatoio cilindrico sapendo che non più del 70%
del volume totale può essere occupato dal liquido e scegliendo H/D = 3;

Il volume reale del serbatoio viene trovato tenendo conto che l’acqua nel caso di serbatoio pieno
non può superare il 70% del volume del polmone :

𝑉𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎
𝑉𝑝𝑜𝑙𝑚𝑜𝑛𝑒 = = 257,58 𝑚3
0,7

Considerando il serbatoio polmone come un cilindro e che il rapporto altezza/diametro è uguale a 3,


il volume può essere espresso come

𝜋 ∙ 𝐷2 𝜋 ∙ 𝐷2
𝑉𝑝𝑜𝑙𝑚𝑜𝑛𝑒 = ∙𝐻 = ∙ 3𝐷
4 4

Da cui

3 4𝑉𝑝𝑜𝑙𝑚𝑜𝑛𝑒 3 4 ∙ 257,58 𝑚3
𝐷=√ =√ = 4,78 𝑚
3𝜋 3𝜋

𝐻 = 3𝐷 = 3 ∙ 4,78 𝑚 = 14,34 𝑚

4) valutare, nell’ipotesi di far lavorare la pompa a due livelli di portata (qmin < qm e qmax > qm),
i valori opportuni dei livelli e il volume dell’accumulatore sapendo che qmin ≥ 0.8qmax.
Illustrare come anche un’ottimizzazione sui costi possa essere utile per il calcolo dei due livelli
di portata.

Non essedo noti i valori delle portate a cui lavora la pompa si procede nel seguente modo :
Si ipotizza come primo valore, di primo tentativo, una portata qmin di 150 m3/h (qmin < qm e qmax
> qm e qm = 170 m3/h )
La pompa fornisce una portata q* che dipende dal tempo ed è caratterizzata da una funzione con il
seguente andamento :

q min se q(t) < q min


q* =
q max se q(t) > q min

poiché la funzione q(t) è nota è possibile determinare i punti di intersezione di tale portata con la
retta che rappresenta la portata minima q min in questo modo si possono definire gli istanti di tempo
in cui la pompa fornisce la portata minima o massima.

q(t) qmin

300

250

200
portata [m3/h]

150

100
1 2 3 4 5 6 7 8

50

0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
tempo [h]

i punti di intersezione tra la portata minima q min e la portata q(t) sono i seguenti e sono stati ottenuti
tramite azzeramento nel valore t della funzione che impone q(t)- 150 = 0
punto t [h]
1 0,5297168
2 4,0039966
3 5,7691326
4 7,1122931
5 9,1118423
6 13,74929
7 16,332401
8 17,157534
Definiamo ora con λ la frazione di tempo in cui la pompa lavora con portata q min e (1 − 𝜆) la
frazione di tempo , complementare alla prima , in cui la pompa lavora con la portata massima è
quindi possibile scrivere il bilancio tra le portate come

𝑇
∫ 𝑞(𝑡)𝑑𝑡 = 𝑞𝑚𝑖𝑛 ∙ 𝜆 ∙ 𝑇 + 𝑞𝑚𝑎𝑥 ∙ (1 − 𝜆) ∙ 𝑇
0

Ricordiamo che l’integrale è pari a :

𝑇
∫ 𝑞(𝑡)𝑑𝑡 = 𝑞𝑚 ∙ 𝑇
0

λ è definita come :

(𝑇 − 𝑡8 ) + 𝑡1 + (𝑡3 − 𝑡2 ) + (𝑡5 − 𝑡4 ) + (𝑡7 − 𝑡6 )


𝜆= = 0,427264
𝑇
Una volta ricavata 𝜆 tramite il bilancio scritto in precedenza possiamo ricavare 𝑞𝑚𝑎𝑥 :
𝑞𝑚 ∙ 𝑇 = 𝑞𝑚𝑖𝑛 ∙ 𝜆 ∙ 𝑇 + 𝑞𝑚𝑎𝑥 ∙ (1 − 𝜆) ∙ 𝑇

𝑞𝑚𝑎𝑥 = 184,93 m3/h

Il valore di 𝑞𝑚𝑎𝑥 trovato va confrontato con il vincolo imposto dal testo cioè :
qmin ≥ 0.8qmax

150 m3/h > 0,8 ∙184,93 m3/h = 147,94 m3/h


Poiché il vincolo è rispettato il valore di primo tentativo sulla portata minima è corretto.

La funzione di volume cumulato può essere calcolato in maniera analoga al punto 2 in questo caso
però la portata in ingresso al serbatoio risulta variabile nel tempo , tra portata massima e minima ,
secondo gli intervalli ti tempo definiti in precedenza :

punto t [h]
1 0,5297168
2 4,0039966
3 5,7691326
4 7,1122931
5 9,1118423
6 13,74929
7 16,332401
8 17,157534
𝑡 𝑡𝑖 𝑡𝑖 +1
𝑉(𝑡) = ∫ [𝑞(𝑡) − 𝑞 ∗ ] 𝑑𝑡 = ∑ ∫ [𝑞(𝑡) − 𝑞 ∗ ]𝑑𝑡 + ∫ [𝑞(𝑡) − 𝑞 ∗ ]𝑑𝑡
0 0 𝑡𝑖

portata t [h] V(t) portat t [h] V(t) portat t [h] V(t)


[m3/h] a [m3/h] a [m3/h]
qmin 0 0 qmax 7,11229 37,42381 qmin 14,3616 65,84168
qmin 0,17952 -1,73481 qmin 7,11229 37,42381 qmin 14,5412 62,14801
qmin 0,35904 -3,08113 qmin 7,18084 37,312 qmin 14,7207 57,91314
qmin 0,52971 -3,59433 qmin 7,36036 35,91791 qmin 14,9002 53,37793
qmax 0,52971 -3,59433 qmin 7,53988 32,90204 qmin 15,079 48,80004
qmax 0,53856 -3,90172 qmin 7,7194 28,36645 qmin 15,2592 44,43444
qmax 0,71808 -9,37179 qmin 7,89892 22,56885 qmin 15,4388 40,51232
qmax 0,89760 -13,0635 qmin 8,07844 15,90309 qmin 15,6183 37,22059
qmax 1,07712 -14,5634 qmin 8,25796 8,868313 qmin 15,7978 34,68453
qmax 1,25664 -13,5525 qmin 8,43749 2,029768 qmin 15,9773 32,95552
qmax 1,43616 -9,84341 qmin 8,61701 -4,02531 qmin 16,1568 32,00585
qmax 1,61568 -3,40733 qmin 8,79653 -8,73266 qmin 16,3324 31,73135
qmax 1,79521 5,609802 qmin 8,97605 -11,5931 qmax 16,3324 31,73135
qmax 1,97473 16,88516 qmin 9,11184 -12,2822 qmax 16,3364 31,59121
qmax 2,15425 29,93119 qmax 9,11184 -12,2822 qmax 16,5159 25,55285
qmax 2,33377 44,12171 qmax 9,15557 -13,7356 qmax 16,695 19,80467
qmax 2,5132 58,73023 qmax 9,33509 -18,1042 qmax 16,8749 14,10933
qmax 2,69281 72,97762 qmax 9,51461 -19,8279 qmax 17,0545 8,236892
qmax 2,87233 86,08537 qmax 9,69413 -18,9249 qmax 17,1575 4,709617
qmax 3,05185 97,33024 qmax 9,87365 -15,5524 qmin 17,1575 4,709617
qmax 3,23137 106,0955 qmax 10,053 -9,9881 qmin 17,2340 4,666569
qmax 3,41090 111,915 qmax 10,2327 -2,60472 qmin 17,4135 4,199308
qmax 3,59042 114,5056 qmax 10,4122 6,161523 qmin 17,5930 3,200158
qmax 3,76994 113,7855 qmax 10,5917 15,84439 qmin 17,7725 1,738479
qmax 3,94946 109,8775 qmax 10,7712 25,98016 qmin 17,9521 -0,00422
qmax 4,00399 108,1021 qmax 10,9507 36,13654
qmin 4,00399 108,1021 qmax 11,1303 45,93552
qmin 4,12898 107,4607 qmax 11,3098 55,06877
qmin 4,30850 104,5513 qmax 11,4893 63,30487
qmin 4,48802 99,84391 qmax 11,668 70,48845
qmin 4,66754 94,01017 qmax 11,8483 76,53247
qmin 4,84706 87,73951 qmax 12,0279 81,40508
qmin 5,026 81,68413 qmax 12,2074 85,11337
qmin 5,2061 76,40826 qmax 12,3869 87,68608
qmin 5,38563 72,34616 qmax 12,5664 89,15781
qmin 5,56515 69,77203 qmax 12,7459 89,55637
qmin 5,74467 68,78451 qmax 12,9255 88,8949
qmin 5,76913 68,77054 qmax 13,1050 87,16939
qmax 5,76913 68,77054 qmax 13,2845 84,36168
qmax 5,92419 63,89082 qmax 13,464 80,4472
qmax 6,10371 59,41509 qmax 13,6436 75,40623
qmax 6,28323 55,84277 qmax 13,749 71,90974
qmax 6,46275 52,71364 qmin 13,749 71,90974
qmax 6,64227 49,52322 qmin 13,8231 71,81549
qmax 6,82180 45,77311 qmin 14,0026 70,81606
qmax 7,00132 41,01979 qmin 14,1821 68,78596

volume
140

120

100
volume cumulato [m3]

80

60

40

20

0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
-20

-40
tempo [h]

Calcoliamo ora volume massimo e minimo e successivamente il volume del polmone :


V max = 114,5056 m3
V min = -19,8279 m3

𝑉𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 = |𝑉𝑚𝑎𝑥 | + |𝑉𝑚𝑖𝑛 | =114,5056 m3+19,8279 m3 = 134,3334m3

𝑉𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 134,3334 3
𝑉𝑝𝑜𝑙𝑚𝑜𝑛𝑒 = = 𝑚 = 191,90 𝑚3
0,7 0,7

3 4𝑉𝑝𝑜𝑙𝑚𝑜𝑛𝑒 3 4 ∙ 191,90 𝑚3
𝐷=√ =√ = 4,33 𝑚
3𝜋 3𝜋
𝐻 = 3𝐷 = 3 ∙ 4,33 𝑚 = 13,00 𝑚

Conclusioni
Una pompa operante con portata variabile nel tempo permette l’installazione di un polmone di
dimensioni ridotte si passa da 258 𝑚3 a 192 𝑚3 e quindi con ingombri e costi minori.
Calcoliamo ora i costi legati alle due alternative impiantistiche sapendo che il costo di una pompa
dipende in buona misura ( semplificando ) dalla portata massima che è in grado di fornire se
consideriamo tutti gli altri parametri di costo indipendenti dalla portata mentre il costo del
serbatoio dipende dal suo volume che è funzione della qmax
Esprimiamo i costi di investimento in funzione della qmax.

𝐶𝐼𝑝𝑜𝑚𝑝𝑎 = 𝐶𝐼𝑝𝑜𝑚𝑝𝑎 𝑓(𝑞𝑚𝑎𝑥 )

𝐶𝐼𝑝𝑜𝑙𝑚𝑜𝑛𝑒 = 𝐶𝐼𝑝𝑜𝑙𝑚𝑜𝑛𝑒 (𝑉) = 𝐶𝐼𝑝𝑜𝑙𝑚𝑜𝑛𝑒 𝑓(𝑞𝑚𝑎𝑥 )

I costi di esercizio saranno anch’essi funzione della portata : ad esempio il lavoro di una pompa , e
quindi il costo legato al suo esercizio , dipende dalla portata scaricata.

𝐶𝐸 = 𝐶𝐸𝑓(𝑞𝑚𝑎𝑥 )

La portata massima sarà quella che minimizza la seguente funzione di costo totale, con N = n° di
anni di ammortamento a rata costante :

𝐶𝐼𝑝𝑜𝑚𝑝𝑎 (𝑞𝑚𝑎𝑥 ) + 𝐶𝐼𝑝𝑜𝑙𝑚𝑜𝑛𝑒 (𝑞𝑚𝑎𝑥 )


𝐶𝑡𝑜𝑡 (𝑞𝑚𝑎𝑥 ) = + 𝐶𝐸(𝑞𝑚𝑎𝑥 )
𝑁

S-ar putea să vă placă și