Sunteți pe pagina 1din 37

Analisi dimensionale e similitudine

Corso di Fluidodinamica
Andrea Crivellini
Equazioni NS scritte in forma adimensionale

∂u* ∂v *
+ * =0
∂x ∂y
*

∂u* ∂u *
∂u *
∂p *
1 ⎛ ∂ 2 *
u ∂ 2 *
u ⎞ ∂p *
⎛ ∂τ *
∂ τ yx ⎞
2 *

+u *
+v *
=− * + ⎜ *2 + *2 ⎟ = − * + ⎜ * +
xx
* ⎟
∂t *
∂x *
∂y *
∂x Re ⎝ ∂x ∂y ⎠ ∂x ⎝ ∂x ∂y ⎠

∂v * ∂v *
∂v *
∂ p *
1 ⎛ ∂ 2 *
v ∂ 2 *
v ⎞ ∂ p *
⎛ ∂τ *
∂ τ yy ⎞
2 *

+u *
+v *
=− * + ⎜ *2 + *2 ⎟ = − * + ⎜ * +
xy

∂t *
∂x *
∂y *
∂y Re ⎝ ∂x ∂y ⎠ ∂y ⎝ ∂x ∂y * ⎠
x y tU * u * v p τ
x* = ; y * = ; t * = ; u = ; v = ; p* = ; τ *
=
C C C U U ρU 2 ρU 2
ρUC
Re =
µ

Fluidodinamica Similitudine
Similitudine

Se la geometria è simile, la
geometria adimensionalizata
(con Lm in un caso con Lp ) è
identica.
Se il numero di Re è uguale nei
due casi devo risolvere le stesse
equazioni (NS adimensionali)
nello stesso domino: Le
soluzioni adimensionali sono le
stesse.

Fluidodinamica Similitudine
Coefficienti di Forza
G*
F = v∫ p*nb
ˆ *dc* =

= v∫
( p − p∞ )nˆ b d ⎛ c ⎞ +p∞ b ⎛ c ⎞
⎜ ⎟ v∫ nˆ d ⎜ ⎟
ρU
b ⎝ C ⎠ 


2
ρU b ⎝ C ⎠
2

cp / 2 =0
G* G
F Cb ρU = v∫ ( p − p∞ )ndA
2
ˆ =F
G
G* F G* D ˆ L
F = F = i+ ˆj
Cb ρU 2
Cb
 ρU
2
Cb ρU

CD /2 CL /2
2( p − p∞ )
cp =
ρU 2
2D
CD =
ρU 2bC
Fluidodinamica Similitudine
Coefficienti di Forza

⎪τ = ( nˆ ⋅ [τ ]) ⋅ nˆ = µ ∂un + λ ∇ ⋅ uG
⎪ nn N
∂n 0

⎪ ⎛ ⎞ ⎧ τ nn = 0
τw

⎪ ⎜ ∂un + ∂ul ⎟ ⇒ ⎪
lˆ ⎨ nl (
τ = nˆ ⋅ [τ ] ) ⋅ ˆ
l = µ ⎜ ∂l ⎟ ⎨ ∂ul
⎪ ⎜N ∂n ⎟ τ
⎪⎩ nl = µ
⎝ ⎠ ∂n
⎪ =0

⎪ G ∂un ∂ul ∂un


⎪∇ ⋅ u = + = 0 ⇒ =0
⎪ ∂n N ∂l ∂n
⎩ =0
G* G* v∫ nˆ ⋅ [τ ] bdc v∫ τ ˆ
lbdc
∫ nˆ ⋅ ⎡⎣τ ⎤⎦b dc ⇒ Fvisc =
Fvisc = v =
* * * nl

( ρU ) bC ( ρU ) bC
2 2
cf / 2
G* Dvisc ˆ Lvisc ˆ CD ,visc ˆ CL ,visc ˆ ˆ *
Fvisc =
Cb ρU 2
i +
CbρU 2
j =
2
i +
2
j ⇒ C D , visc
ˆ
i + C L , visc
ˆ
j = v∫ f
c ldc

Fluidodinamica Similitudine
Similitudine dinamica

Similitudine geometrica
Similitudine cinematica
Similitudine dinamica

In generale per un campo di moto qualunque si


ha similitudine completa tra modello è il
prototipo quando è soddisfatta la condizione
di similitudine dinamica (e quindi anche
quella geometrica e cinematica)

Fluidodinamica Similitudine
Similitudine dinamica

Fluidodinamica Similitudine
Dimensioni Fondamentali

Sette dimensioni fondamentali:


1. Lunghezza
2. Massa
3. Tempo
4. Temperatura
5. Corrente elettrica
6. Quantità di materia
7. Intensità luminosa

Fluidodinamica Similitudine
Omogenità dimensionale

Fluidodinamica Similitudine
Teorema di Buckingam

Se in un problema una grandezza x1


dipende esclusivamente da altre n-1 variabili
(x2,..., xn) e le dimensioni fondamentali
contenute nelle n variabili sono k, allora il
problema può essere scritto in funzione di n-
k gruppi adimensionali.
x1 = f ( x2 , x3 ,..., xn ) oppure g ( x1 , x2 ,..., xn ) = 0
∏ = f ( ∏ , ∏ ,..., ∏ ) oppure g (∏ , ∏ ,..., ∏
1 2 3 n −k 1 2 n −k )=0

Fluidodinamica Similitudine
Metodo delle Variabili Ripetute

Fluidodinamica Similitudine
Fluidi Incomprimibili

Dipendenza delle forze aerodimaniche


da: ρ , µ ,V , C
F = f ( ρ , µ , C ,V )
g ( ρ , µ , C ,V , F ) = 0
∏1 = f * ( ∏ 2 )
g * ( ∏1 , ∏ 2 ) = 0 C
F
∏1 =
ρU 2C 2
ρUC
∏ 2 = Re =
µ (µ Pa·s)

Fluidodinamica Similitudine
Fluidi Incomprimibili

5 grandezze F,ρ,µ,V,C e 3 dimensioni: L, M,T


N=4 quindi 5-3=2 gruppi adimensionali.
Scelgo per adimensionalizzare le restanti
grandezze ρ,V,C
[C ] = L
[ ]
V = LT −1

[ ρ ] = ML−3

Fluidodinamica Similitudine
Fluidi Incomprimibili

[ F ] = MLT −2
[ F ] ⋅ [ ρ ] ⋅ [C ] ⋅ [V ]
α β γ
= M 0T 0 L0

MLT −2 ⋅ M α L−3α ⋅ Lβ ⋅ Lγ T −γ = M 0 L0T 0


⎧ 1+α = 0 ⎧ α = −1 ⎧ α = −1
⎪ ⎪ ⎪ F
⎨1 − 3α + β + γ = 0 ⇒ ⎨1 + 3 + β − 2 = 0 ⇒⇒ ⎨ β = −2 ⇒ Π1 =
⎪ ⎪ ⎪ ρV 2 2
C
⎩ −2 − γ = 0 ⎩ γ = −2 ⎩ γ = −2
⎛ ⎞
F ⎜ F ⎟
Π1 = = 2CF ⎜ CF = 1 ⎟
ρV C
2 2
⎜ ρV C ⎟
2 2

⎝ 2 ⎠
Fluidodinamica Similitudine
Fluidi Incomprimibili

[ ]
µ = ML−1 − 1
T
[ µ ] ⋅ [ ρ ] ⋅ [C ] ⋅ [V ]
α β γ
= M 0T 0 L0

ML−1T −1 ⋅ M α L−3α ⋅ Lβ ⋅ Lγ T −γ = M 0 L0T 0


⎧ 1+α = 0 ⎧ α = −1 ⎧α = −1
⎪ ⎪ ⎪ µ
⎨ −1 − 3α + β + γ = 0 ⇒ ⎨ −1 + 3 + β − 1 = 0 ⇒⇒ ⎨ β = −1 ⇒ Π 2 =
⎪ ⎪ ⎪ ρVC
⎩ −1 − γ = 0 ⎩ γ = −1 ⎩ γ = −1

µ
Π2 = = Re −1 ⇒ Π1 = g ( Π 2 ) ⇒ CF = g (Re −1 ) ⇒ CF = f (Re)
ρVC

Fluidodinamica Similitudine
Flussi Comprimibili
Si deve aggiungere la temperatura [°K] e la costante R
[J/ (°K kg)] per del gas:
F = f ( ρ , µ , L,V , R, T )
Sperimentalmente (o analiticamente)
⎛ ⎞ ⎫si può verificare che se Ma<0.3 il
F ⎜ F ⎟ ⎪flusso perde la dipendenza dal
∏1 = ⎜ CF = 1 ⎟ ⎪numero di Mach, si comporta come un
ρU L ⎜
2 2
ρU L ⎟
2 2
⎪flusso incomprimibile e dipende solo
⎝ 2 ⎠ ⎪dal numero di Reynolds
ρUL ⎪⎪
∏ 2 = Re = ⎬ ⇒ C F = f (Re, Ma)
µ ⎪
U ⎛ U U ⎞⎪
∏3 = ⎜ Ma = = ⎟⎪
( RT )1/2
⎝ γ RT c ⎠ ⎪

⎪⎭
Fluidodinamica Similitudine
Similitudine Dinamica

Fluidodinamica Similitudine
Similitudine Dinamica

Fluidodinamica Similitudine
Flussi a superficie libera

Fluidodinamica Similitudine
Perdite di carico distribuite in condotti

La perdita di carico Scelgo per


∆p dipende da: L, ε, adimensionalizzare
ρ, D, µ, V. : D, ρ, V.
7 grandezze 3 Ottengo:
dimensioni
∆p ⎛ L ε ρVD ⎞
fondamentali → 4 = f⎜ , , ⎟
1
ρV 2 ⎝ D D µ ⎠
gruppi 2
adimensionali 1 ⎛ε ⎞ 2 L
∆p = λ ⎜ , Re ⎟ ρV
2 ⎝D ⎠ D

Fluidodinamica Similitudine
Perdite di carico distribuite in condotti

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 1
In una galleria del vento viene
posto un modello di sciatore
durante un salto, con un
dimensione caratteristica di 40
cm, investito da una velocità di
67.5 km/h in un getto d’acqua.
Sapendo che la resistenza e la
portanza misurate del modello
sono rispettivamente 4500 N e
5400 N, calcolare le forze
corrispondenti avvertite da uno
sciatore con dimensione
caratteristica di 2 m in condizioni
di similitudine dinamica. Perché
l’esperimento non è stato fatto in
aria?
Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 1
Um=67.5 km/h,
l =2 m,
lm= 40 cm
Lm=4500 N
Dm=5400 N
υm=1.004 ·10-6 m2/s
υ =1.510 ·10-5 m2/s
L=?
D=?

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 1
U m = 67.5 km / h = 18.75 m / s
U mlm Ul υ lm
Re = = ⇒U = U m = 56.4 m / s
υm υ υm l
L Lm
CL = = = 0.192 ⇒
1 1
ρU l2 2
ρ mU mlm
2 2

2 2
ρU 2l 2
L = Lm = 1465.9 N
ρ mU mlm
2 2

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 1

D Dm
CD = = = 0.16 ⇒
1 1
ρU l
2 2
ρ mU m2 lm2
2 2
ρU 2 l 2
D = Dm = 1221.5 N
ρ mU mlm
2 2

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 1

Se: υm = υ

U m lm Ul l
Re = = ⇒ U m = U = 282 m / s
υ υ lm
⎧ γ = 1 .4

⎨ R = 287 J / kg D
K
⎪ T = 293.15K

Um
am = γRT = 343.2 m / s ⇒ M m = = 0.82
am

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 2
Nel primo tentativo di volo con esito positivo (1903) i fratelli
Wright usarono un aereo con superficie alare S, apertura alare L
che, utilizzando una potenza P, volò per alcune decine di
secondi alla velocità U. Calcolare il coefficiente di resistenza
dell’aereo. Sapendo che la galleria del vento dei fratelli Wright
non poteva contenere modelli più grandi di Lm, dire se questi
furono in grado di effettuare esperimenti in similitudine dinamica.

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 2

S
S=57 m2
U=60 km/h
l =13.44 m
l lm= 40 cm
P = 5100 W
CD=?

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 2

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 2

1
P = DU ; D = CD ρU 2 S
2
1 2P
⇒ P = C D ρU S ⇒ C D =
3
= 0.0311
2 ρU S3

U mlm Ul l
Re = = ⇒ Um = U = 560 m / s
υ υ lm
( M m ≈ 1.64)

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 3

Un cartellone pubblicitario di superficie S


viene investito da un vento costante di
velocità U e necessita di due pali di
sostegno per contrastare l’azione del
vento. Se un cartellone geometricamente
simile (anche nella lunghezza dei pali) di
superficie tripla venisse investito da una
corrente a velocità doppia di quanti pali
(identici ai precedenti tranne che per la
lunghezza) si avrebbe bisogno?
Um=2U Suggerimento: considerare in entrambi i
casi il flusso in regime di turbolenza
Sm=3S sviluppata ed approssimare il numero di
N=? pali all’intero più vicino.

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 3

1
D = CD ρU 2 S
2
Sm lm
= 3⇒ = 3
S l
1
M = D l = CD ρU 2 S l
2
M1 = M / 2
1 1
Dm = CD ρU m Sm ⇒ M m = Dmlm = CD ρU m2 Smlm =
2

2 2
1
( )
= CD ρ (2U ) 2 (3S ) 3l
2

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 3

M m = NM 1 ⇒
1
2
( )
2 1
CD ρ ( 2U ) (3S ) 3l = N CD ρU S l ⇒
4
2

N = 2 ⋅ 4 ⋅ 3 ⋅ 3 ≈ 42

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 4
11111111111111111111111
00000000000000000000000
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111 Si consideri il flusso laminare all'interno di
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111 due lunghi (in direzione perpendicolare al
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111 foglio) cilindri concentrici. La coppia, per
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111 unità di lunghezza, necessaria a
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111

00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
mantenere in rotazione, con velocità
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111 angolare costante Ω, il cilindro centrale
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111 dipende dalla velocità angolare, dai raggi
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
R1
00000000000000000000000
11111111111111111111111 R1 e R2 e dalla viscosità dinamica µ.
R2
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111 Si esprima questa relazione in termini
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111 adimensionali.
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000C/B = Coppia per unità di lunghezza
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111B= lunghezza normale al foglio
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111R1= Raggio Interno
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
00000000000000000000000
11111111111111111111111
R2= Raggio Esterno
Ω= Velocità Angolare
µ= Viscosità dinamica
Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 4
[C / B] = MLT −2
[µ ] = ML T
−1 −1
f (C / B, R1, R 2, Ω, µ ) = 0
[R1] = L
[R 2] = L
[Ω] = T −1
N=5 parametri e K=3 dimensioni fondamentali ⇒ per il
teorema di Buckingam esistono N-K=2 gruppi adimensionali
Πi tale che Π1=g(Π2).
Devo scegliere K parametri, indipendenti (non formano tra
loro un gruppo adimensionale) e contenenti tutte le
dimensioni fondamentali, con cui adimensionalizzare i
restanti.
Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 4
[µ ] = ML−1T −1
Scelgo: [R1] = L

[Ω] = T −1

Per adimenzionalizzare C/B:


[C / B]⋅ [µ ] ⋅ [R1] ⋅ [Ω]
α β γ
= M 0T 0 L0
MLT −2 ⋅ M α L− αT − α ⋅ Lβ ⋅ T − γ = M 0 L0T 0
⎧ 1+α = 0 ⎧ α = −1
⎪ ⎪ C/B
⎨ 1 − α + β = 0 ⇒ ⎨ β = −2 ⇒ Π 1 =
⎪ − 2 − α − γ = 0 ⎪ γ = −1 µR12

⎩ ⎩

Fluidodinamica Similitudine
Esercizio 4

Per il raggio R2:


[R2]⋅ [µ ]α ⋅ [R1]β ⋅ [Ω]γ = M 0T 0 L0
L ⋅ M α L− αT − α ⋅ Lβ ⋅ T − γ = M 0 L0T 0
⎧ α =0 ⎧α =0
⎪ ⎪ R1
⎨1 − α + β − γ = 0 = 0 ⇒ ⎨ β = −1 ⇒ Π 2 =
⎪ ⎪ R2
⎩ −α − γ = 0 ⎩ γ =0
C/B ⎛ R1 ⎞
∏1 = g ( ∏ 2 ) ⇒ = g⎜ ⎟
µR1 Ω
2
⎝ R2 ⎠
Fluidodinamica Similitudine

S-ar putea să vă placă și