Sunteți pe pagina 1din 61

Liquigas S.p.A. – Tracem S.p.A.

Stazione di servizio di Gubbio (PG)

Relazione tecnica allegata all’istanza di valutazione del progetto relativo


all’installazione di una stazione di servizio per il rifornimento di mezzi pesanti con
GNL liquido

ottobre 2017

Studio tecnico dott. ing. Vincenzo Cerruto


Via Scotto 8/6 17100 Savona
Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

INDICE

0 Premessa.....................................................................................................................................1
1 Dati generali...............................................................................................................................1
A.1 Relazione tecnica relativa all’impianto di stoccaggio ed erogazione.........................................1
A.1.1 Individuazione dei pericoli d’incendio.....................................................................................1
A.1.1.1 Descrizione dell’impianto ..............................................................................................1
A.1.1.1.1 Attività dell’impianto ............................................................................................................................. 1
A.1.1.1.2 Caratteristiche principali dell'impianto ................................................................................................ 2
A.1.1.1.3 Serbatoio per lo stoccaggio del GNL..................................................................................................... 2
A.1.1.1.4 Impianto di regolazione della temperatura ........................................................................................... 3
A.1.1.1.5 Pompa d’alimentazione degli erogatori e di ricircolo nello scambiatore............................................. 4
A.1.1.1.6 Erogatori ................................................................................................................................................ 4
A.1.1.1.7 Tubi ........................................................................................................................................................ 5
A.1.1.1.8 Impianti e reti d’esercizio ...................................................................................................................... 6
A.1.1.2 Condizioni ambientali ....................................................................................................6
A.1.1.2.1 Distanze tra l’impianto di stoccaggio del GNL ed altre installazioni................................................... 6
A.1.1.2.2 Affollamento dell’area ........................................................................................................................... 6
A.1.1.2.3 Fonti d’innesco ...................................................................................................................................... 7
A.1.1.2.4 Accesso alla stazione di servizio ed all’impianto di stoccaggio relativo............................................... 7
A.1.1.2.5 Delimitazione dell’area dell’impianto di stoccaggio, riscaldamento e pompaggio del GNL .............. 7
A.1.1.2.6 Protezione dell’impianto dagli urti accidentali..................................................................................... 7
A.1.1.2.7 Accessibilità, viabilità e vie di esodo...................................................................................................... 8
A.1.1.3 Caratteristiche principali del GNL e rischi connessi....................................................8
A.1.1.3.1 Sostanze chimiche costituenti il GNL ................................................................................................... 8
A.1.1.3.2 Scheda di sicurezza del GNL ................................................................................................................. 9
A.1.1.3.3 Comportamento chimico/fisico nelle condizioni di normale funzionamento ...................................... 9
A.1.1.3.4 Forme in cui il GNL può presentarsi o trasformarsi in caso d’anomalia ........................................... 9
A.1.1.3.5 Altre sostanze in stabilimento e loro comportamento........................................................................... 9
A.1.1.4 Sanità e sicurezza dell'impianto ....................................................................................9

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Indice I di IV


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.4.1 Odorizzazione ......................................................................................................................................... 9


A.1.1.4.1 Rischio per tossicità ............................................................................................................................... 9
A.1.1.4.2 Rischio di ustioni da freddo................................................................................................................. 10
A.1.1.4.3 Rischio per sovrappressione ................................................................................................................ 10
A.1.1.4.4 Rischi d’esplosione e di incendi........................................................................................................... 10
A.1.1.4.5 Incendi (flash- fire) ed esplosioni non confinate di nubi di vapore (UVCE) .................................... 11
A.1.1.4.6 Incendi di pozze di GNL (pool- fire).................................................................................................... 11
A.1.1.4.7 Incendi a torcia e jet- fire .................................................................................................................... 12
A.1.1.4.8 Bleve e collasso di serbatoi .................................................................................................................. 12
A.1.1.4.9 Evaporazione rapida di liquido in seguito a rollover.......................................................................... 13
A.1.1.5 Interazioni con altri impianti.......................................................................................13
A.1.1.5.1 Altre attività svolte nella stazione di servizio....................................................................................... 13
A.1.1.5.2 Presidi antincendio installati a protezione della stazione di servizio ................................................. 13
A.1.1.6 Analisi degli eventi incidentali ....................................................................................14
A.1.1.6.1 Eventi incidentali analizzati................................................................................................................. 14
A.1.1.6.2 Valutazione delle frequenze d’accadimento degli incidenti ed individuazione delle
sequenze di rilascio .............................................................................................................................. 15
A.1.1.6.3 Tempi d’intervento dei sistemi di blocco ............................................................................................. 16
A.1.1.6.4 Quantificazione dei rilasci................................................................................................................... 16
A.1.1.6.5 Evoluzioni e scenari incidentali .......................................................................................................... 16
A.1.1.6.6 Rilascio per la rottura del tubo flessibile di scarico dell’autobotte .................................................... 17
A.1.1.6.7 Rottura di linea d’aspirazione della pompa ........................................................................................ 19
A.1.1.6.8 Rottura del “vaporizzatore per saturazione”....................................................................................... 20
A.1.1.6.9 Apertura spuria d’una valvola di sicurezza del serbatoio................................................................... 21
A.1.1.6.10 Rottura delle linee d’alimentazione degli erogatori............................................................................ 22
A.1.1.6.11 Sovrariempimento del serbatoio .......................................................................................................... 23
A.1.1.6.12 Alta temperatura nel serbatoio per malfunzionamento dell’impianto di regolazione della
temperatura .......................................................................................................................................... 25
A.1.1.6.13 Rollover ................................................................................................................................................ 26
A.1.1.6.14 Rottura della pompa di movimentazione............................................................................................. 26
A.1.1.6.15 Rottura del flessibile d’un erogatore ................................................................................................... 27
A.1.1.6.16 Fessurazione del flessibile d’un erogatore per cause intrinseche...................................................... 27

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Indice II di IV


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.6.17 Sovrariempimento del serbatoio di un automezzo .............................................................................. 28


A.1.1.6.18 Sintesi delle sequenze di rilascio risultate credibili, delle frequenze e delle quantità
rilasciabili............................................................................................................................................. 29
A.1.1.6.19 Effetti dell’indisponibilità delle reti di servizio ....................................................29
A.1.1.6.19.1 Indisponibilità d’energia elettrica................................................................................................ 29
A.1.1.6.19.2 Indisponibilità d’aria compressa ................................................................................................. 29
A.1.1.6.20 Stima delle conseguenze degli scenari incidentali credibili individuati..............29
A.1.1.6.20.1 Modelli di calcolo adottati ed ipotesi............................................................................................ 29
A.1.1.6.21 Risultati dei calcoli delle conseguenze associate agli scenari credibili individuati ........................... 32
A.1.1.6.22 Effetti domino ...................................................................................................................................... 36
A.1.1.6.23 Conclusioni sulle conseguenze degli incidenti.................................................................................... 36
A.1.1.7 Misure adottate per prevenire gli incidenti .................................................................40
A.1.1.7.1 Misure a livello impiantistico ed operativo ......................................................................................... 40
A.1.1.7.2 Misure adottate per prevenire rischi dovuti ad errore umano............................................................ 41
A.1.1.7.3 Precauzioni contro perturbazioni naturali, esplosioni ed incendi ..................................................... 41
A.1.1.7.4 Protezione contro l’urto di veicoli ....................................................................................................... 42
A.1.1.8 Impianto di rivelazione di gas in atmosfera................................................................43
A.1.1.9 Sistema di rivelazione di incendi .................................................................................43
A.1.1.10 Altri sistemi d’allarme e/o di controllo a distanza ......................................................43

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Indice III di IV


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

ELENCO ALLEGATI

All. n° 1 mappa della zona con evidenziata la posizione dello stabilimento e


dell’impianto di stoccaggio e ri-gassificazione del GNL
All. n° 2: piante, prospetti e sezioni dell’impianto di stoccaggio e ri-gassificazione
del GNL
All. n° 3: schema P&I dell’impianto di stoccaggio ed erogazione del GNL
All. n° 4: planimetria dello stabilimento con evidenziato il percorso delle autobotti
per il GNL
All. n° 5: planimetria dello stabilimento con evidenziate le vie di fuga
All. n° 6: planimetria con evidenziati estintori e sensori fughe gas
All. n° 7: planimetria con evidenziate le distanze tra l’impianto GNL e le altre aree
All. n° 8: planimetria con evidenziate le aree di danno
All. n° 9: check List di conformità alla circolare DCPREV del 18/05/2015
All. n° 10: check List di conformità alla norma UNI 13645
All. n° 11: scheda di sicurezza del GNL
All. n° 12: procedura per lo scarico delle autobotti di GNL
All. n° 13: procedura per il rifornimento degli automezzi

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Indice IV di IV


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

0 Premessa
Questo documento è la relazione tecnica illustrativa allegata all’istanza di valutazione
del progetto relativo all’installazione una stazione di servizio che consisterà in un
impianto di distribuzione di GNL aspirato da un serbatoio da 80 m3 (circa 34.200 kg
massimi) per l’alimentazione di n. 2 erogatori dedicati al rifornimento dei mezzi pesanti
di Tracem S.p.A..
L’attività dell’impianto oggetto di questa relazione è pertanto la 13.3.C: “Distributori fissi
di carburanti liquidi infiammabili e combustibili per autotrazione di tipo commerciale o
privato”. Presso la stazione di servizio non saranno erogati altri carburanti oltre al GNL
liquido.
Questa relazione, riferita ad un’attività al momento non regolata da norme verticali di
prevenzione incendi ma dalla circolare DCPREV del 18/05/2015, è strutturata in
conformità all’indice di cui al titolo A dell’allegato I al D.M. 07/08/2012, pertanto, In
essa si fa riferimento alla circolare suddetta di cui una check list di conformità è
allegata a questo documento (v. allegato 9).
Riguardo l’analisi incidentale finalizzata all’individuazione delle ipotesi di rilascio
credibili ed agli effetti fisici relativi, sono state adottate le stesse metodologie cui si fa
riferimento per l’individuazione delle sequenze incidentali nell’ambito degli impianti a
rischio d’incidente rilevante.
Tale approccio è estremamente cautelativo considerato che l’attività dell’impianto in
oggetto è del tutto assimilabile all’attività d’un distributore stradale per autotrazione.

1 Dati generali
Denominazione ed ubicazione della stazione di servizio
Tracem S.p.A.
Via degli Artigiani, 60
06024 Gubbio (PG)

Coordinate geografiche dell’impianto GNL


43° 18’ 18’’ N; 12° 36’ 30’’ E

A.1 Relazione tecnica relativa all’impianto di stoccaggio ed


erogazione

A.1.1 Individuazione dei pericoli d’incendio

A.1.1.1 Descrizione dell’impianto

A.1.1.1.1 Attività dell’impianto

L'attività dell’impianto consiste in:


- rifornimento del GNL per mezzo d’autobotti;
- stoccaggio in serbatoio coibentato, verticale da 80 m3;

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 1 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

- eventuale riscaldamento a temperatura pari a circa -140 °C;


- aspirazione tramite pompa per l’invio agli erogatori del liquido per l’alimentazione
dei mezzi pesanti.

A.1.1.1.2 Caratteristiche principali dell'impianto

L’impianto oggetto di questa relazione consiste nelle installazioni principali elencate di


seguito:
1) un serbatoio di stoccaggio verticale di capacità geometrica nominale pari a
80 m3;
2) una pompa sommersa per l’aspirazione e l’invio del GNL a due erogatori per il
rifornimento dei mezzi;
3) uno scambiatore di calore (detto “vaporizzatore per saturazione”) con l’aria
atmosferica per regolare la temperatura del liquido contenuto nel serbatoio al fine
di farla rientrare entro il range richiesto per il rifornimento dei mezzi;
4) un punto di scarico delle autobotti (punto di riempimento) che riforniscono il
serbatoio di stoccaggio;
5) tubazioni per fluidi criogenici;
6) strumentazione ed accessori (pannello di controllo, compressore dell’aria per
l’alimentazione degli attuatori delle valvole pneumatiche, ecc.);
7) n. 2 erogatori per il rifornimento dei mezzi pesanti;
8) uno scambiatore di calore con l’aria atmosferica aperto dove confluiranno, per
evaporarvi, gli scarichi funzionali prima d’essere emessi in atmosfera tramite
torcia fredda.
Il serbatoio di stoccaggio, gli scambiatori di calore, lo skid della pompa sommersa,
saranno installati all’interno di una platea di dimensioni interne pari a 10 m per 6.1 m
ed altezza interna pari a 0.3 m. Il volume interno della platea cordolata sarà, pertanto,
pari a 18.3 m3.
Una parte del lato lungo che darà sugli erogatori sarà protetta da un muro di schermo
in cemento armato EI 120, alto 2 m, spesso 0.2 m e lungo 6.27 m per la parte che
sormonterà il cordolo della platea più 2 m per la parte perpendicolare al cordolo.
All’interno della platea saranno presenti due pozzetti sifonati per il drenaggio delle
acque meteoriche.

A.1.1.1.3 Serbatoio per lo stoccaggio del GNL

Il GNL sarà stoccato in un serbatoio metallico, cilindrico, ad asse verticale, di capacità


geometrica nominale pari a 80 m3.
La pressione di progetto del serbatoio sarà pari a 18 bar relativi (pressione di test pari
a 28.5 bar relativi).
Il serbatoio sarà in acciaio INOX X5CrNi18-10 e X5CrNiN19-9 con temperatura di
progetto –196/50 °C.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 2 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Il serbatoio sarà a doppia parete, con intercapedine sottovuoto e coibentato con perlite
(materiale non combustibile) al fine di limitare lo scambio termico del contenuto con
l’ambiente.
Lo standard di realizzazione del serbatoio sarà quello tipico per i recipienti destinati a
contenere fluidi in condizioni criogeniche.
Strumentazione del serbatoio
Il serbatoio sarà dotato di trasmettitori di livello di pressione e di temperatura con gli
allarmi ed i blocchi relativi.
L’allarme d’alto livello (90.25%) sarà derivato da soglia sul trasmettitore di livello
(LT21); l’allarme ed il blocco d’altissimo livello (LSHH al 95% del volume geometrico)
sarà comandato da switch indipendente.
Valvole di sicurezza del serbatoio
Il serbatoio di stoccaggio del GNL sarà protetto da n. 4 valvole di sicurezza di cui una
titolare ed una di riserva.
Le valvole di sicurezza saranno dimensionate:
- per scaricare le sovrapressioni nelle fasi d’esercizio,
- per scaricare le sovrapressioni in caso di riscaldamento del contenuto per effetto
di un incendio esterno.

A.1.1.1.4 Impianto di regolazione della temperatura

L’impianto di regolazione della temperatura, installato a valle del serbatoio di


stoccaggio, consisterà in uno scambiatore di calore (detto “vaporizzatore per
saturazione”) che scambierà calore con l’aria atmosferica.
Il sistema interverrà qualora la temperatura del gas sia minore di –140 °C, temperatura
al di sotto della quale i motori dei mezzi riforniti non funzionano correttamente.
Lo scambiatore, in lega d’alluminio, avrà volume interno pari a 76.5 l circa, pressione
operativa massima pari a 40 bar relativi (pressione di test pari a 58 bar relativi,
temperatura di progetto –196/+50 °C.
La stessa pompa sommersa che alimenterà gli erogatori regolerà il passaggio del
liquido nello scambiatore fino a quando la temperatura non sarà pari a –140 °C circa.
Durante l’eventuale (in quanto non sempre necessario) processo di riscaldamento sarà
interdetto il rifornimento dei mezzi.
Il processo di riscaldamento ha durata variabile in funzione della temperatura del
liquido consegnato e richiede fino a 5 minuti massimi circa per ogni autobotte.
A monte dello scambiatore sarà installata una valvola di blocco con attuatore
pneumatico.
Una valvola di non ritorno sarà installata a valle dello scambiatore.
Lo scambiatore e la linea relativa saranno protetti da una valvola di sicurezza tarata a
20 bar.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 3 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.1.5 Pompa d’alimentazione degli erogatori e di ricircolo nello


scambiatore

Una pompa sommersa in contenitore dedicato alimenterà gli erogatori per il


rifornimento dei mezzi.
Portata e prevalenza della pompa saranno regolate variando il numero di giri per unità
di tempo per mezzo d’un inverter installato nel quadro elettrico di controllo. In questo
modo sono controllate automaticamente le condizioni d’erogazione ai mezzi che non
sono caricati a più di 10 bar (le valvole di sicurezza dei serbatoi dei mezzi riforniti sono
tarate per scattare a 16 bar).
Tale pompa sarà utilizzata per far circolare il liquido nello scambiatore qualora giunga
a temperatura minore di –140 °C, temperatura al di sotto della quale i motori dei mezzi
riforniti non riescono a funzionare correttamente.
Durante l’eventuale operazione di riscaldamento, non sempre necessaria, l’invio agli
erogatori di rifornimento è interdetto dal sistema.
Il processo di riscaldamento ha durata variabile in funzione della temperatura del
liquido consegnato e richiede fino a 5 minuti massimi circa per ogni autobotte.
La pompa è immersa in contenitore coibentato per liquidi criogenici di volume interno
totale pari a circa 0.095 m3.
La linea d’aspirazione coibentata, di diametro nominale pari a 50 mm, la linea di ritorno
coibentata, di diametro nominale pari a 32 mm sono protette sia da valvole manuali
che da valvole pneumatiche; la linea di mandata coibentata, di diametro nominale pari
a 25 mm, è protetta da valvole pneumatiche.
Sulla linea di mandata un trasmettitore di pressione (PSH) consente di monitorare la
pressione con soglia d’allarme a 15 bar relativi ed un interruttore d’alta pressione
(PSHH) comanda l’arresto della macchina qualora la pressione raggiunga il valore di
18 bar relativi.
Due valvole di sicurezza tarate a 20 bar relativi con dispositivo di commutazione
proteggono il contenitore dove è immersa la pompa; un indicatore di pressione locale
(PI) visualizza il valore della pressione interna al contenitore.

A.1.1.1.6 Erogatori

La pompa descritta al punto precedente alimenta due erogatori, ciascuno di portata


nominale pari a 150 l/min (pari a circa 64 kg/min).
Agli erogatori saranno allacciate:
- una linea di carico DN 25 con valvola pneumatica di mandata (DN25) e valvola
pneumatica di ritorno (DN15) con trasmettitore di pressione con allarme (PSH
tarato a 12 bar relativi) e blocco per altissima pressione (tarato a 15 bar relativi);
- un flessibile coibentato per il carico dei mezzi;
- una linea DN15 di ritorno/scarico protetta da valvole di non ritorno e da valvola
pneumatica cui confluiscono la linea di ritorno dal raffreddamento del dispenser e
del flessibile di carico e, a monte di un’altra valvola di non ritorno, il flessibile per
lo scarico del liquido “caldo” residuo nel serbatoio del mezzo;
- un flessibile coibentato per lo scarico del liquido “caldo” residuo nei mezzi.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 4 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Sia il flessibile di carico che quello di scarico avranno giunti antistrappo che
intercetteranno i rilasci nei casi in cui l’autista avvii il mezzo durante il rifornimento.
I collegamenti con i mezzi saranno di tipo rapido, che consentono attacco e distacco
senza rilasciare quantità significative.
Ogni erogatore dispone inoltre di:
- pinza di collegamento dei mezzi alla rete equipotenziale di terra che interdice le
operazioni se il mezzo non è collegato correttamente;
- pistola d’aria compressa per la pulizia di erogatori e valvole di riempimento;
- misuratori massici per il carico ed il blocco al raggiungimento della quantità
impostata;
Presso ogni erogatore saranno installati:
- sensori dell’impianto di rivelazione di gas in aria (uno esterno al corpo
dell’erogatore ed uno interno al corpo dell’erogatore che monitora anche
l’ingresso del cunicolo lato distributore) che comanderanno l’allarme dedicato al
raggiungimento in aria della concentrazione pari al 25% del limite inferiore
d’infiammabilità in corrispondenza d’almeno un sensore e comanderanno
l’allarme dedicato ed il blocco (fermo della pompa e chiusura delle valvole
pneumatiche) al raggiungimento in aria della concentrazione pari al 50% del
limite inferiore d’infiammabilità in corrispondenza d’almeno un sensore;
- pulsanti d’emergenza generale che comanderanno allarme e blocco (fermo della
pompa e chiusura delle valvole pneumatiche);
- sensori dell’impianto di rivelazione d’incendi che comanderanno allarme e blocco
(fermo della pompa e chiusura delle valvole pneumatiche).

A.1.1.1.7 Tubi

Di diametro nominale compreso tra 15 ed 40 mm, saranno in acciaio inox austenitico


AISI 304 conformi allo standard ASTM A312, pressione di progetto non minore di 20
bar.
I tubi che collegheranno l’impianto di stoccaggio agli erogatori saranno di diametro
nominale compreso tra 15 mm e 25 mm, incamiciati in controtubo con intercapedine a
vuoto al fine di limitare lo scambio termico e posati in cunicolo ispezionabile.
L’atmosfera nel cunicolo è monitorata da:
- un rivelatore di gas lato stoccaggio, installato in corrispondenza dell’ingresso;
- i rivelatori di gas interni ai corpi degli erogatori.
Le intercapedini a vuoto (tra tubo e controtubo) saranno chiuse da dischi di rottura.
La pressione nelle intercapedini a vuoto sarà monitorata per mezzo di pressostati.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 5 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.1.8 Impianti e reti d’esercizio

Per garantire il normale funzionamento dell’impianto per lo stoccaggio del GNL


occorrono:
- energia elettrica:
l’energia elettrica sarà fornita, dalla rete elettrica. In caso di mancanza d’energia
elettrica dalla rete di stabilimento, un gruppo di continuità mantiene alimentato il
pannello di controllo dell’impianto di stoccaggio e gli allarmi relativi. In caso di
mancanza d’energia elettrica per tempi prolungati, l’impianto si ferma in quanto
manca la fornitura d’aria compressa necessaria a mantenere aperte le valvole
pneumatiche dell’impianto.
- aria compressa:
l’aria compressa è necessaria a mantenere aperte le valvole pneumatiche
dell’impianto ed è fornita da un compressore installato nel quadro elettrico di
controllo dell’impianto di stoccaggio del GNL.
In caso di mancanza d’aria compressa le valvole pneumatiche si chiudono e non
si verificano condizioni di pericolo.

A.1.1.2 Condizioni ambientali

A.1.1.2.1 Distanze tra l’impianto di stoccaggio del GNL ed altre installazioni

Distanze interne
La planimetria della stazione di servizio con indicate la posizione del serbatoio per lo
stoccaggio del GNL, le posizioni e le destinazioni d’uso delle altre costruzioni/aree
principali e le distanze di sicurezza è contenuta in allegato.
Distanze esterne
Il serbatoio per lo stoccaggio del GNL disterà circa 100 m dalla costruzione esterna più
vicina; gli erogatori disteranno circa 95 m dalla costruzione esterna più vicina.
La planimetria dello stabilimento con indicata la posizione dell’impianto per lo
stoccaggio del GNL e le posizioni e le destinazioni d’uso delle costruzioni/aree esterne
allo stabilimento è contenuta in allegato.

A.1.1.2.2 Affollamento dell’area

Presso l’impianto di stoccaggio del GNL non è prevista presenza costante di persone.
Potranno essere presenti, in via temporanea e solo previa autorizzazione specifica,
l’addetto al carico del serbatoio, il personale addetto alla manutenzione ordinaria e
straordinaria, il personale addetto ai controlli periodici.
Presso la stazione di rifornimento, in area privata chiusa e recintata (v. planimetrie
allegate), avranno accesso gli autisti dei mezzi autorizzati al rifornimento.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 6 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.2.3 Fonti d’innesco

Nell’area non è permesso l’uso di fiamme libere ed è vietato fumare. I divieti sono
richiamati con cartellonistica opportuna.
Cantieri ed opere devono essere autorizzati con permessi di lavoro.

A.1.1.2.4 Accesso alla stazione di servizio ed all’impianto di stoccaggio


relativo

L’area della stazione sarà delimitata da una recinzione perimetrale con un unico varco
d’accesso sul lato sud ovest, sorvegliato con telecamere.
L’accesso sarà consentito esclusivamente al personale che effettuerà gli
approvvigionamenti del serbatoio di stoccaggio ed agli autisti Tracem che riforniranno i
mezzi.

A.1.1.2.5 Delimitazione dell’area dell’impianto di stoccaggio, riscaldamento e


pompaggio del GNL

Una recinzione in rete metallica alta 2.20 metri, che sormonterà il cordolo di
delimitazione della platea alto 0.3 m rispetto a platea alta 0.2 m rispetto al piano di
campagna delimiterà l’area nella quale è installato l’impianto di stoccaggio, scambiatori
e pompa del GNL.
Lato stazione di servizio l’area sarà protetta da un muro di schermo in cemento armato
EI 120, alto 2 m, spesso 0.2 m e lungo 6.27 m per la parte che sormonterà il cordolo
della platea più 2 m per la parte perpendicolare al cordolo.
I pericoli connessi con la sostanza presente nell’area saranno richiamati per mezzo di
cartellonistica opportuna.
L’area di sosta dell’autobotte di rifornimento, esterna all’area cordolata, sarà sul lato
lungo opposto alla stazione di servizio, sarà impermeabile e dotata di pendenza
opportuna.
L’area di sosta dell’autobotte di rifornimento sarà evidenziata per mezzo di segnaletica
dedicata.

A.1.1.2.6 Protezione dell’impianto dagli urti accidentali

L’impianto risulterà protetto contro gli urti accidentali dal cordolo di contenimento e
delimitazione alto 0.3 m rispetto ad una platea alta 0.2 m rispetto al piano di campagna
e spesso 0.2 m che delimiterà la parte di perimetro dell’area non protetta dal muro di
schermo.
Verso l’esterno l’area che comprenderà area di stoccaggio e stazione di servizio sarà
protetta da recinzione adeguata.
All’interno della stazione vigerà l’obbligo di circolare a velocità minori di 10 km/h.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 7 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.2.7 Accessibilità, viabilità e vie di esodo

L’area dove è installato l’impianto di stoccaggio, pompaggio e riscaldamento e l’area


della stazione di servizio sono accessibili per le autobotti d’approvvigionamento, per i
mezzi di rifornimento e per i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco.
L’esodo del personale e dei mezzi presenti nell’area risulta agevole attraverso gli ampi
passaggi dedicati.
Le planimetrie con evidenziate le viabilità interne e le vie di esodo sono allegate a
questo documento.

A.1.1.3 Caratteristiche principali del GNL e rischi connessi


Il GNL (gas naturale liquefatto) è un gas estremamente infiammabile.
Il GNL è trasportato via mare su navi gasiere criogeniche ove è mantenuto alla
pressione atmosferica, alla sua temperatura d’ebollizione che, funzione della sua
composizione, è generalmente compresa tra – 165 °C e – 160 °C.
Il GNL, via terra, è trasportato, di solito, in condizioni di liquido saturo a pressione
compresa tra 3 e 5 bar relativi cui corrisponde la temperatura in genere compresa tra –
145 °C e – 135 °C.
Nell’impianto oggetto di questa relazione, qualora il GNL giunga a temperatura minore
di –140 °C, sarà riscaldato attraverso lo scambiatore apposito (il “vaporizzatore per
saturazione”) fino a –140 °C in modo da permettere il funzionamento corretto dei
motori dei mezzi riforniti.
Il GNL sarà, pertanto, stoccato in equilibrio con il suo vapore, a pressione d’esercizio
compresa tra 4 e 6 bar relativi (temperatura compresa tra –140 °C e –120 °C).

A.1.1.3.1 Sostanze chimiche costituenti il GNL

I GNL sono miscele di metano (nel caso il metano è in concentrazioni volumetriche


comprese tra 90 % e 99 %) ed altri idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di
carbonio in generale minore o uguale a 5. I GNL possono contenere anche gas inerti
(azoto, anidride carbonica, gas nobili).
In sintesi i GNL possono contenere:
- metano;
- etano;
- propano;
- butano;
- isobutano;
- pentano;
- isopentano;
- anidride carbonica, azoto, elio.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 8 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.3.2 Scheda di sicurezza del GNL

La scheda di sicurezza del GNL è allegata a questo documento

A.1.1.3.3 Comportamento chimico/fisico nelle condizioni di normale


funzionamento

Il GNL non dà luogo a fenomeni d’instabilità nelle condizioni d’esercizio normale


(temperatura e pressione) dell’impianto.

A.1.1.3.4 Forme in cui il GNL può presentarsi o trasformarsi in caso


d’anomalia

In caso d’anomalie di funzionamento dell’impianto il GNL non dà luogo a


trasformazioni.
Il GNL nell’impianto è soltanto immagazzinato e movimentato: non subisce
trasformazioni chimiche ma solo passaggio dallo stato da liquido allo stato gassoso.

A.1.1.3.5 Altre sostanze in stabilimento e loro comportamento

In stabilimento non sono presenti altre sostanze od impurità che, in caso di contatto
accidentale con il GNL, possono dar luogo a reazioni violente o a prodotti di reazione
pericolosi.

A.1.1.4 Sanità e sicurezza dell'impianto


Gli impianti del tipo in esame non risultano porre problemi di sanità.
Sono comunque esaminati nel seguito alcuni problemi relativi alla tossicità, al rischio
criogenico ed al rischio di sovrapressione assieme ad altri che completano il quadro
delle caratteristiche del prodotto.

A.1.1.4.1 Odorizzazione

Il gas naturale liquefatto può essere pressoché privo d’odore proprio; inoltre, essendo i
vapori incolori, la loro presenza è avvertibile solo attraverso l’olfatto.
Per questo motivo i GNL, affinché ne sia rilevabile la presenza prima che si creino
condizioni d’esplosività ed asfissia, sono odorizzati con prodotti a base di mercaptani o
di solfuri.

A.1.1.4.1 Rischio per tossicità

Le informazioni sulla tossicità riguardano esclusivamente l'inalazione di vapori.


L'ingestione orale e l'irritazione cutanea non sono considerate per ovvi motivi.
Il gas naturale è comunque essenzialmente non tossico ma considerabile “semplice
asfissiante” (v. scheda di sicurezza allegata).

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 9 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.4.2 Rischio di ustioni da freddo

I GNL sono stoccati a temperatura molto minore della temperatura ambiente (nel caso
a temperatura compresa tra – 145 °C e – 135 °C), quindi, sotto pressione. In caso di
fuoriuscita di liquido, una parte di esso evapora istantaneamente (flash) e la frazione di
liquido fuoriuscito non evaporata raggiunge la temperatura d’equilibrio alla pressione
atmosferica (generalmente minore di – 160 °C). La restante frazione di liquido è
trascinata in aria sotto forma d’aerosol ed evapora senza formare pozze a terra.
In caso di contatto con l’aerosol si possono contrarre, se non si è protetti
adeguatamente, lesioni da congelamento.

A.1.1.4.3 Rischio per sovrappressione

Se si intercetta un’apparecchiatura od un tratto di tubo contenente solo fase liquida


chiudendo, ad esempio, le valvole poste alle estremità, se la temperatura del liquido
aumenta, esso tende a dilatarsi. La pressione raggiunge, così, valori più elevati della
tensione di vapore corrispondente per effetto della forza di dilatazione termica. Tali
sovrappressioni possono provocare l'apertura delle valvole di sicurezza e, nel caso in
cui le apparecchiature ne fossero sprovviste, la deformazione o la rottura delle
apparecchiature stesse.

A.1.1.4.4 Rischi d’esplosione e di incendi

Il pericolo principale connesso ai GNL è la possibilità di reazione esotermica


(combustione) con modalità più o meno violente.
Tali fenomeni sono illustrati brevemente, sia per quanto riguarda le modalità con cui
avvengono sia per le conseguenze che ne derivano.
Il BLEVE, fenomeno caratteristico dei liquidi surriscaldati contenuti in recipienti in
pressione, è descritto più avanti.
I GNL, come indicato nella scheda di sicurezza allegata, hanno punto d’ebollizione,
temperatura critica e temperatura d’infiammabilità molto minori della temperatura
ambiente.
In caso di rilascio in ambiente di GNL liquido in pressione (caso dell’impianto in oggetto
come indicato al punto A.1.1.3), una frazione evapora istantaneamente (flash) e, parte
del liquido rimanente, è trascinato in aria sotto forma di minuscole goccioline ed
aerosol (spray) che evaporano. Si formano così nubi di gas che presentano zone
caratterizzate da concentrazioni di gas in aria comprese entro i limiti d‘infiammabilità.
Le modalità di trasporto e stoccaggio a pressione maggiore di quella atmosferica
rendono non credibile caduta di liquido al suolo e formazioni di pozze (v. punto
A.1.1.4.2).
I vapori di GNL hanno densità, a parità di temperatura e pressione, minore di quella
dell’aria ma, quando sono a temperatura minore di – 80 °C circa, hanno densità
maggiore e tendono a ristagnare verso terra e ad accumularsi nelle depressioni
eventualmente presenti.
Le temperature d’autoaccensione del gas naturale alla pressione atmosferica è
compresa tra 630 e 670 °C in aria.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 10 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.4.5 Incendi (flash- fire) ed esplosioni non confinate di nubi di vapore


(UVCE)

Come anticipato al punto A.1.1.3, nell’impianto in esame il GNL è stoccato a pressione


relativa compresa tra 3 e 6 bar.
Se il GNL in pressione è rilasciato dal suo sistema di contenimento sotto forma di
liquido, una sua frazione evapora istantaneamente (flash). Il liquido rimanente, data la
violenza del fenomeno, viene trascinato in aria sotto forma di goccioline ed aerosol
(spray) che, per effetto dell’elevato scambio termico con l’aria dovuto alla loro bassa
temperatura ed alla notevole superficie di contatto, evaporano.
Il vapore trasportato dal vento si miscela con l’aria e si diluisce. Una porzione della
nube ha concentrazione compresa entro i limiti d’infiammabilità. Se la porzione di nube
in concentrazioni d’infiammabilità viene in contatto con una fonte d’accensione, si
incendia.
Il fronte di fiamma si può propagare anche nella zona della nube che presenta
concentrazione maggiore di quella d’infiammabilità a causa dei mescolamenti dovuti
alle correnti convettive causate dal calore apportato dall’incendio raggiungendo, se la
nube è continua, la sorgente del rilascio.
Il fronte di fiamma può provocare ustioni gravi alle persone che si trovano all’interno
della nube o nelle sue vicinanze immediate.
I danni alle installazioni sono comunque limitati in quanto la durata dell’incendio della
nube è relativamente bassa (da cui il nome di flash-fire).
Nel caso in cui la quantità di gas in concentrazioni comprese nel campo di
infiammabilità sia “elevata1”, la nube di vapore può esplodere anche se non confinata e
causare danni a persone e cose non solo per effetto del calore prodotto ma anche per
effetto dell’onda di pressione che si genera.
La probabilità che la combustione di una nube avvenga con le modalità di un flash-fire
o di un’esplosione, dipende principalmente dalla geometria del luogo in cui si estende
la nube, dalla quantità di vapore che si trova entro il campo d’infiammabilità e dalla
geometria della nube.

A.1.1.4.6 Incendi di pozze di GNL (pool- fire)

Essendo nell’impianto in esame il GNL stoccato a pressione maggiore di quella


atmosferica (in generale 3 – 6 bar relativi), pertanto a temperatura (in generale
compresa tra circa – 145 °C e circa -130 °C) maggiore della sua temperatura
d’ebollizione alla pressione atmosferica (pari a – 160 °C circa), non sono risultate
credibili cadute al suolo di quantità di liquido significative in seguito a perdite di
contenimento (v le risultanze dell’analisi incidentale che sono risultate coerenti con la
relazione dell’ing. Carcassi del GDL del ministero interno).
Infatti, una frazione della portata di liquido rilasciato evapora istantaneamente non
appena subisce il decremento di pressione in seguito alla fuoriuscita dal sistema di

1) Per la definizione di “quantità elevata” relativa alla quantità di gas in concentrazioni di


infiammabilità, sufficiente a rendere credibile l’esplosione non confinata di nube, si fa
riferimento a quanto riportato nell’appendice III del D.M. 15/05/1996 al titolo “scenari
incidentali e termini di sorgente” pag. 111.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 11 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

contenimento mentre la restante frazione, trascinata in aria in forma d’aerosol, evapora


scambiando calore con l’ambiente.

A.1.1.4.7 Incendi a torcia e jet- fire

Un efflusso di GNL liquido in pressione da un sistema di contenimento assume


generalmente la forma di uno spruzzo (spray) di goccioline miste a vapore. L'incendio
dello spray innescato si definisce incendio a torcia (o jet-fire).
Anche un efflusso di vapore in pressione, se innescato, genera un incendio analogo.
L’irraggiamento da jet – fire può danneggiare, a seconda dell’intensità, della durata
d’esposizione e delle protezioni, persone ed oggetti.

A.1.1.4.8 Bleve e collasso di serbatoi

Il termine BLEVE (Boiling Liquid Expanding Vapour Explosion) descrive il fenomeno


della rottura catastrofica di un recipiente chiuso (o parzialmente chiuso) contenente
inizialmente un liquido in equilibrio con il suo vapore la cui pressione aumenta, ad
esempio, per effetto del riscaldamento dovuto ad un incendio esterno.
La temperatura delle pareti del recipiente, in particolare della loro parte che si trova a
contatto con la fase vapore, aumenta velocemente a causa del minore scambio
termico con la fase vapore. La pressione all’interno del serbatoio continua, nel
frattempo, ad aumentare.
Se il calore apportato dall’incendio è “elevato”, lo sfiato dalle valvole di sicurezza non è
più sufficiente a contenere l’incremento di pressione.
Quando le pareti del recipiente collassano la pressione del contenuto si trova
improvvisamente alla pressione atmosferica per cui, se il liquido ha raggiunto durante il
riscaldamento almeno la sua temperatura di nucleazione spontanea, si produce una
violenta ebollizione in seno a tutta la massa liquida.
Il liquido evapora istantaneamente e, se infiammabile, viene innescato dalle fiamme e
genera una palla di fuoco (fireball) in grado di causare danni estesi sia per contatto
diretto sia per irraggiamento.
La palla di fuoco ha breve durata (dell’ordine delle decine di secondi) ma i suoi effetti
possono essere letali per le persone che si trovano nelle vicinanze.
Gli effetti del fireball per gli impianti e le apparecchiature sono, di solito, di entità
relativamente lieve.
I frammenti del serbatoio possono essere scagliati a distanze significative (fino ad 800
m) e/o impattare su elementi dell’impianto danneggiandoli.
Nel caso in esame il serbatoio di stoccaggio è a doppia parete, con intercapedine a
vuoto e, in più, è coibentato per mezzo di perlite (materiale non combustibile).
Anche i serbatoi delle autobotti per il trasporto del GNL ed i serbatoi dei mezzi riforniti
sono realizzati con tecnologia analoga alla tecnologia adottata per il serbatoio di
stoccaggio.
Questi requisiti permettono di ritenere estremamente improbabile il BLEVE di
contenitori di GNL nell’impianto in esame.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 12 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.4.9 Evaporazione rapida di liquido in seguito a rollover

Se GNL caratterizzati da densità differenti tra loro stratificano all’interno di un serbatoio


accade che, in seguito allo scambio di calore con l’ambiente, il liquido dello strato più
denso si mescola per convezione con il liquido dello strato meno denso.
Tale miscelazione è individuata con il termine “rollover”.
Se il liquido nello strato inferiore è surriscaldato rispetto alla pressione nello spazio
occupato dal vapore, la portata di vapore emessa dal liquido in seguito al rollover
aumenta e, talvolta, diverge in tempi molto brevi causando lo scatto della valvole di
sicurezza.
Il fenomeno può essere remotizzato:
- evitando di ospitare nello stesso serbatoio GNL di densità e/o composizioni
differenti;
oppure:
- curando la buona miscelazione degli eventuali GNL diversi durante le fasi
d’approvvigionamento dei serbatoi
oppure:
- stoccare il GNL in serbatoi di volume minore di 113 m3.
Secondo lo studio dell’Idaho National Engineering Laboratory “Quality Risk
Assessment for an LNG Refuelling Station and Review of Relevant Safety Issues” il
fenomeno della rapida evaporazione di liquido in seguito a rollover non è credibile
all’interno di serbatoi di volume minore di 113 m3.
Nel caso dell’impianto oggetto di questa relazione il GNL sarà stoccato all’interno di un
serbatoio di volume nominale pari a 80 m3, pertanto, il rollover può essere ritenuto
estremamente improbabile.

A.1.1.5 Interazioni con altri impianti

A.1.1.5.1 Altre attività svolte nella stazione di servizio

Nella stazione di servizio non saranno svolte attività diverse da quelle tipiche di un
distributore di combustibili liquidi.

A.1.1.5.2 Presidi antincendio installati a protezione della stazione di servizio

Presso la stazione di servizio saranno installati:


- n. 1 estintore portatile a polvere da 6 kg, di potere estinguente non minore di
34A-144BC in corrispondenza di ciascun erogatore;
- n. 4 estintori portatili a polvere da 6 kg ciascuno di potere estinguente non minore
di 34A-144BC in corrispondenza dell’area stoccaggio, scambiatori e pompa;
- n. 1 estintore carrellato a polvere da 50 kg in corrispondenza del punto di
riempimento

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 13 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Le autobotti di soccorso possono attingere dagli idranti pubblici a colonna ubicati entro
i cinque chilometri, ad esempio, a Cipollato, a circa 4.5 km dal distributore Tracem.

A.1.1.6 Analisi degli eventi incidentali


L’analisi degli eventi incidentali è stata articolata secondo le fasi elencate di seguito.
a) Identificazione degli eventi incidentali
L’analisi degli eventi incidentali è stata effettuata in modo sistematico sulla base
delle caratteristiche dell’impianto. Gli eventi iniziatori sono stati individuati sia
avvalendosi dei dati di letteratura (analisi statistico/storica) disponibili per impianti
con componentistica similare sia avvalendosi di analisi d’operabilità (HazOp) per
l’individuazione delle cause degli scostamenti dalle condizioni di funzionamento
di progetto degli impianti.
b) Valutazione quantitativa delle frequenze d’accadimento e degli scenari
La valutazione quantitativa delle frequenze d’accadimento degli eventi incidentali
è effettuata mediante alberi di guasto. La valutazione quantitativa delle frequenze
d’accadimento degli scenari associati agli eventi incidentali è effettuata mediante
alberi degli scenari. Le frequenze degli eventi primari sono tratte dalla letteratura
tecnica.
d) Valutazione delle conseguenze associate agli scenari risultati credibili
La valutazione delle conseguenze sulle persone e sulle cose, associate alle
sequenze di rilascio più significative, è effettuata determinando l’entità delle
sollecitazioni dovute all’energia sviluppata in seguito all’innesco dei rilasci. Essa
viene svolta mediante programmi di calcolo basati su modelli fisici ed il confronto
dei valori ottenuti con i valori di soglia indicati dalla normativa (es. D.M. ambiente
15/05/1996).
e) Valutazione della credibilità degli effetti domino
La valutazione della credibilità degli effetti domino è effettuata in base agli
scenari incidentali ed alle caratteristiche dei sistemi di protezione e di sicurezza.

A.1.1.6.1 Eventi incidentali analizzati

a) Tramite analisi statistico/storica


1) rottura del tubo flessibile di un’autobotte di rifornimento;
2) rottura del tratto di linea compreso tra il serbatoio di stoccaggio e la
pompa;
3) fessurazione dello scambiatore;
4) apertura spuria di una valvola di sicurezza del serbatoio;
5) rottura di una linea d’alimentazione degli erogatori;
6) rottura della pompa;
6) rottura del flessibile d’un erogatore;
7) fessurazione del flessibile d’un erogatore per cause intrinseche.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 14 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

b) Tramite analisi d’operabilità


6) sovrariempimento del serbatoio;
7) surriscaldamento nel serbatoio per malfunzionamento dell’impianto di
regolazione della temperatura.
La valutazione degli effetti domino, il più significativo dei quali è il BLEVE, è stata
svolta nella parte conclusiva dell'analisi incidentale trattandosi di eventi che dipendono
dagli scenari incidentali individuati nell’analisi stessa.

A.1.1.6.2 Valutazione delle frequenze d’accadimento degli incidenti ed


individuazione delle sequenze di rilascio

Le frequenze d’accadimento degli eventi iniziatori sono state valutate avvalendosi di


alberi di guasto oppure, quando possibile, sono state ricavate direttamente dai dati
disponibili in letteratura.
Sia nella fase di formulazione degli alberi di guasto che di attribuzione delle frequenze
d’accadimento agli eventi primari si è tenuto conto delle caratteristiche dell'impianto in
esame, del sistema di gestione adottato e dell'esperienza storica in impianti similari.
Soglia di credibilità degli eventi
Quale soglia di credibilità degli eventi incidentali è stato scelto, coerentemente agli
standard di valutazione accettati a livello europeo, il valore di frequenza di 1 10-6
occasioni/anno. Gli eventi incidentali e/o le sequenze di rilascio caratterizzati/e da
frequenze d’accadimento minori di tale soglia sono ritenuti estremamente improbabili e
non vengono analizzati ulteriormente.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 15 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.6.3 Tempi d’intervento dei sistemi di blocco

Nella tabella che segue sono elencati i tempi d’intervento ipotizzati per l’intercettazione
dei rilasci individuati.

Ipotesi sui tempi d’intervento dei sistemi di blocco


Intervento Tempo d'intervento ti [s] Note

V. punto 4 del titolo “termini di


Tempo massimo d’attivazione del sistema
sorgente” dell’appendice III
d’intercettazione rapida a distanza (da parte di 30
dell’allegato al D.M.
sistema rivelazione gas o pulsanti d’emergenza)
15/05/1996

V. punto 4 del titolo “termini di


sorgente” dell’appendice III
Attuazione di una valvola d'intercettazione a
≤ 600 dell’allegato al D.M.
comando manuale locale
15/05/1996, considerata
l’estensione dell’impianto.

Intervento di chiusura dell'operatore sul


commutatore delle valvole di sicurezza del ≤ 900
serbatoio

A.1.1.6.4 Quantificazione dei rilasci

I calcoli delle quantità rilasciabili sono stati eseguiti, sequenza per sequenza,
adottando le ipotesi elencate di seguito:
a) Il prodotto rilasciato è metano;
b) Le portate di rilascio di liquido sono state calcolate considerando l'efflusso
bifasico in quanto il liquido è stoccato in pressione ed in equilibrio con il suo
vapore.
c) Le portate d’efflusso sono state considerate costanti e pari ai valori iniziali per
tutta la durata del rilascio.

A.1.1.6.5 Evoluzioni e scenari incidentali

La sostanza rilasciata in seguito ad una perdita di contenimento può innescarsi


immediatamente od a nube formata.
In caso di innesco immediato, lo scenario consisterà in un getto di fuoco incendiato di
durata pari alla durata del rilascio.
In caso di innesco differito, lo scenario potrà consistere in un incendio di nube (flash-
fire) o, se la quantità di gas ricompresa entro il range d’infiammabilità sarà maggiore di
1500 kg in ambiente non confinato (rif. appendice III del D.M. 150/5/1996) un UVCE.
Riguardo le probabilità d’innesco immediato si fa riferimento all’edizione 2005 del
“Purple Book” del TNO olandese mentre, riguardo le probabilità d’innesco ritardato, si
fa riferimento a: B.J. Wiekema ed. TNO “Analysis of vapour cloud accidents”.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 16 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Probabilità d’innesco immediato


Rilascio Sostanza
Continuo Istantaneo
Liquido Gas a bassa reattività
Portata d’efflusso Quantità rilasciata
< 10 kg/s < 1000 kg 0.065 0.02
Tra 10 e 100 kg/s Tra 1000 e 10000 kg 0.065 0.04
> 100 kg/s > 10000 kg 0.065 0.09

Quantità rilasciata Q Probabilità d’innesco ritardato


Q < 100 kg 0.001
100 kg < Q < 1000 kg 0.01
Q > 1000 kg 0.1

A.1.1.6.6 Rilascio per la rottura del tubo flessibile di scarico dell’autobotte

A.1.1.6.6.1 Rilascio per la rottura del tubo flessibile di scarico dell’autobotte:


frequenza d’accadimento
Nella procedura di scarico è previsto che il mezzo mobile sia vincolato per mezzo dei
cunei di blocco alle ruote.
Lato autobotte il rilascio è intercettato dalla valvola d’eccesso di flusso dell’autobotte.
Lato impianto fisso il rilascio è intercettato dalla valvola di non ritorno.
La valvola di eccesso di flusso dell’autobotte e la valvola di non ritorno dell’impianto
sono sistemi indipendenti tra di loro.
Il rilascio si ha pertanto se:
- si rompe il flessibile
e
- non si chiude la valvola di non ritorno lato impianto o non si chiude la valvola
d’eccesso di flusso dell’autobotte o non si chiudono entrambe.
L’albero dei guasti formulato per la valutazione della frequenza d’accadimento del
rilascio in seguito alla rottura del tubo flessibile dell’autobotte è illustrato nella figura
che segue.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 17 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Albero dei guasti per il rilascio in caso di rottura del flessibile di un’autobotte

Nella tabella che segue sono elencate le frequenze assegnate agli eventi iniziatori ed
alcune valutazioni.
Evento Descrizione Frequenza (F) [occasioni/anno] Note e valutazioni
iniziatore o probabilità (P)
-6
Rijnmond: 4 10 occ./ora; utilizzo di circa 47
-4
E1 Rottura del tubo flessibile dell’autobotte 1.9·10 F ore/anno: n. 47 autobotti scaricate ogni anno per
circa 60 minuti/scarico
-7
Dal Red book del TNO II ed.: 2.2 10 mancate
chiusure/ora; tempo d’attività (8760 ore/anno), da
Mancata chiusura lato autobotte della -4 -3
E2 9.6 10 P cui rateo di guasto λ = 1.9 10 occ/anno.
valvola d’eccesso di flusso
Verifiche annuali del funzionamento. PFD=λτ/2 =
-3 -4
1.9 10 x 1/2 = 9.5 10 occ/domanda
-7
Dal Red book del TNO II ed.: 2.2 10 mancate
chiusure/ora; tempo d’attività (8760 ore/anno), da
Mancata chiusura lato impianto della -4 -3
E3 9.6 10 P cui rateo di guasto λ = 1.9 10 occ/anno.
valvola di non ritorno
Verifiche annuali del funzionamento. PFD=λτ/2 =
-3 -4
1.9 10 x 1/2 = 9.5 10 occ/domanda

La frequenza di rilascio in seguito alla rottura di un tubo flessibile di un’autobotte


durante lo scarico è, pertanto, pari a 3.5 10-7 occ./anno. Tale valore è minore di 1 10-6
occ./anno, pertanto, il rilascio in seguito alla rottura di un flessibile si ritiene
estremamente improbabile.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 18 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.6.7 Rottura di linea d’aspirazione della pompa

Si ipotizza la rottura del tratto di linea DN50 che, dal fondo del serbatoio, porta il liquido
alla pompa.

A.1.1.6.7.1 Rottura di linea d’aspirazione della pompa: frequenza d’accadimento


Le linee sono in area protetta dal transito veicolare e da urti accidentali in genere in
grado di danneggiarle.
Al fine di valutare la frequenza di rottura della linea del liquido si fa riferimento al dato
di letteratura indicato sul Rijnmond relativo a linee di diametro minore o uguale di
50 mm: 1 10-10 rotture/mh.
Considerato l’utilizzo della linea pari a 8760 ore/anno ed il suo sviluppo pari a 4 m, si
ottiene la frequenza di rottura pari a: 1 10-10 x 8760 x 4 = 3.5 10-6 occ./anno.

A.1.1.6.7.2 Rottura di linea d’aspirazione della pompa: sequenze di rilascio


La linea è protetta da una valvola pneumatica di blocco per lato la cui chiusura è
comandata sia dall’impianto di rivelazione di gas alla seconda soglia d’intervento sia
per mezzo dei pulsanti di blocco.
La perdita è pertanto intercettabile entro 30 s massimi (v. tabella al punto A.1.1.6.3).
Risulta credibile la sequenza di rilascio:
Durata del rilascio [s] Totale
Frequenza Portata
Sequenza Item Fase Svuotamento rilasciabile
[occ./anno] [kg/s] Intercettazione
macchina [kg]
-6
SL1 3.5 10 linea d’aspirazione
liquida 4.2 30 23 223
della pompa

A.1.1.6.7.3 Rottura di linea d’aspirazione della pompa: scenari associati


L’albero degli eventi associati alla sequenza SL1 è illustrato nella figura che segue.

Non risulta credibile la formazione di pozze (risultato Effects 8.01): il liquido è stoccato
saturo ed il 20 % evapora istantaneamente (flash), una volta rilasciato in ambiente,

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 19 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

trovandosi alla pressione atmosferica. La restante frazione di liquido evapora


scambiando calore nella fase di trascinamento in aria sotto forma di spray.
Risultano credibili gli scenari elencati nella tabella che segue.
Frequenza dell’evento iniziatore Frequenza dello scenario
Sequenza Scenario
[occ./anno] [occ./anno]
-6 -6
SL1 3.5 10 Dispersione (nessun effetto fisico) 3.2 10

A.1.1.6.8 Rottura del “vaporizzatore per saturazione”

A.1.1.6.8.1 Rottura del “vaporizzatore per saturazione”


Al fine di valutare la frequenza di rottura del “vaporizzatore per saturazione” si fa
riferimento al dato di letteratura indicato sul Purple book del TNO olandese dove è
assegnata alla rottura di diametro equivalente pari a 10 mm di uno scambiatore di
calore frequenza pari a 1 10-3 occasioni/8760 ore.
Rilascio di liquido
Se si supponesse in via cautelativa che tutte le autobotti giungono con il liquido a
temperatura minore di –140 °C, visto il tempo di riscaldamento pari a 5 minuti circa per
ogni autobotte, visto il numero d’autobotti scaricate in un anno pari a circa 47 (dai dati
di movimentazione prevista), si ottiene che il liquido nello scambiatore sarà presente
per circa 4 ore/anno, pertanto, risulta frequenza d’accadimento pari a
1 10-3 x 4/ 8760 = 4.6 10-7 occasioni/anno,
Tale valore è minore della soglia di credibilità pari a (1 10-6/anno), pertanto, l’evento
non è ritenuto credibile e non è approfondito ulteriormente
Rilascio di fase gas
Analogamente a quanto sopra, la frequenza di rottura dello scambiatore contenente
gas in pressione sarà pari a 1 10-3 x 8756/8760 = 1 10-3 /anno.

A.1.1.6.8.2 Rottura del “vaporizzatore per saturazione”: sequenze di rilascio


Il “vaporizzatore per saturazione” è intercettata:
- per mezzo di valvola pneumatica di blocco lato pompa (la cui chiusura è
comandata sia dall’impianto di rivelazione di gas alla seconda soglia d’intervento
sia per mezzo dei pulsanti di blocco);
- da valvola di non ritorno lato serbatoio.
La perdita è pertanto intercettabile entro 30 s massimi (v. tabella la punto A.1.1.6.3).
Risulta credibile la sequenza di rilascio:
Durata del rilascio [s] Totale
Frequenza Portata
Sequenza Item Fase Svuotamento rilasciabile
[occ./anno] [kg/s] Intercettazione
item [kg]

-3 vaporizzatore (1)
SR1 1.0 10 Gas 0.03 30 18 1.4
per saturazione
(1) si ipotizza la portata d’efflusso costante fino allo svuotamento dello scambiatore anche in seguito all’intercettazione

A.1.1.6.8.3 Rottura del “vaporizzatore per saturazione”: scenari associati


L’albero degli eventi associati alla sequenza SR1 è illustrato nella figura che segue.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 20 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Risultano pertanto credibili gli scenari elencati nella tabella che segue.
Frequenza dell’evento iniziatore Frequenza dello scenario
Sequenza Scenario
[occ./anno] [occ./anno]
-5
SR1 -3
Jet - fire 2.0 10
1.0 10 -4
SR1 Dispersione (nessun effetto fisico) 9.8 10

A.1.1.6.9 Apertura spuria d’una valvola di sicurezza del serbatoio

A.1.1.6.9.1 Apertura spuria di una valvola di sicurezza del serbatoio: frequenza


d’accadimento
Al fine di valutare la frequenza di apertura spuria di una valvola di sicurezza del
serbatoio di stoccaggio si fa riferimento al dato di letteratura indicato sul “Purple book”
edito dal TNO olandese dove è assegnata a questa anomalia frequenza pari a 2 10-5
occasioni/anno per ogni valvola installata.
Il serbatoio è protetto da quattro valvole di sicurezza, pertanto, la frequenza
d’accadimento di questo evento è pari a 4 x 2 10-5 = 8 10-5 occ./anno.

A.1.1.6.9.2 Apertura spuria di una valvola di sicurezza del serbatoio: sequenze di


rilascio
Ogni coppia di valvole di sicurezza può essere intercettata agendo sul commutatore
dedicato entro 900 s massimi (v. tabella al punto A.1.1.6.3).
Risulta credibile la sequenza di rilascio:
Durata del rilascio [s] Totale
Frequenza Portata
Sequenza Item Fase rilasciabile
[occ./anno] [kg/s] Intercettazione [kg]
-5 (1)
SV1 8 10 Serbatoio Gas 0.2 900 180
(1) si ipotizza la portata d’efflusso costante per tutta la durata del rilascio

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 21 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.6.9.3 Apertura spuria di una valvola di sicurezza del serbatoio: scenari


associati
L’albero degli eventi associati alla sequenza SV1 è illustrato nella figura che segue.

Risultano credibili gli scenari elencati nella tabella che segue.


Frequenza dell’evento iniziatore Frequenza dello scenario
Sequenza Scenario
[occ./anno] [occ./anno]
-6
-5
Jet-fire 1.6 10
SV1 8 10 -5
Dispersione (nessun effetto fisico) 7.8 10

A.1.1.6.10 Rottura delle linee d’alimentazione degli erogatori

Si ipotizza la rottura del tratto di linea DN25 a valle della pompa

A.1.1.6.10.1 Rottura delle linee d’alimentazione degli erogatori: frequenza


d’accadimento
Le linee che alimentano gli erogatori sono in cunicolo largo 0.8 m e profondo 0.7 m,
chiuso da beole adeguate.
Al fine di valutare la frequenza di rottura della linea del vapore si fa riferimento al dato
di letteratura indicato sul Rijnmond relativo a linee di diametro minore di 50 mm:
1 10-10 rotture/mh.
Si considera, che il 50% dei mezzi siano caricati tramite l’erogatore più lontano (16 m
di tubo circa da mandata pompa ad erogatore) ed il restante 50 % dei mezzi siano
caricati tramite l’erogatore più vicino (7 m di tubo circa da mandata pompa ad
erogatore).
Sono previste 800 t di movimentato annuale alla portata nominale di 150 l/min
corrispondente a circa 64 kg/min, per cui, il tempo d’utilizzo atteso sarà pari a circa 105
ore/anno per ciascun erogatore.
Si ottiene che la frequenza d’accadimento di Rottura delle linee d’alimentazione degli
erogatori è pari a 2.1 10-7 /anno.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 22 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

L’evento, caratterizzato da frequenza minore della soglia di credibilità (1 10-6 /anno),


non è approfondito ulteriormente.

A.1.1.6.11 Sovrariempimento del serbatoio

In caso di sovrariempimento del serbatoio e di mancato funzionamento delle valvole di


sicurezza potrebbero, in via potenziale, essere raggiunte sovrapressioni interne in
grado di causare il cedimento dell’involucro del serbatoio.
Per questo motivo si ritiene opportuno valutare la frequenza di sovrariempimento del
serbatoio.

A.1.1.6.11.1 Sovrariempimento del serbatoio: frequenza dell’evento


Prima di ogni rifornimento la quantità di liquido residuo nel serbatoio è individuata sulla
base:
- della lettura dell’indicatore di livello locale;
- dell’indicazione del trasmettitore di livello (LT).
Nel caso i due sistemi forniscano letture non coerenti tra loro, non si effettuano
rifornimenti fino al ripristino totale delle funzioni della strumentazione.
Il buon funzionamento della strumentazione di livello è, pertanto, testato prima di ogni
rifornimento.
Il trasmettitore di livello comanda l’attivazione dell’allarme d’alto livello quando il liquido
occupa il 90.25 % del volume interno del serbatoio; uno switch comanda l’allarme
d’altissimo livello ed il blocco del riempimento quando il liquido occupa il 95 % del
volume interno del serbatoio.
L’operatore verifica, inoltre, il livello del liquido per mezzo del pescante fisso.
Le protezioni finalizzate a prevenire sovrariempimenti sono pertanto:
- allarme d’alto livello (90.25%) da soglia sul trasmettitore di livello (LT);
- allarme e blocco d’altissimo livello (95%);
- valvole manuali azionabili dall’operatore;
- valvola pneumatica azionabile anche dall’operatore.
L’albero dei guasti formulato per valutare la frequenza dell’evento è illustrato nella
figura che segue.
Si è assunto in via cautelativa che il rifornimento sia effettuato in via esclusiva tramite
autobotti con pompa.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 23 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Albero dei guasti per il sovrariempimento del serbatoio

Nella tabella che segue sono elencate le frequenze assegnate agli eventi iniziatori ed
alcune valutazioni.
Evento Descrizione Frequenza (F) [occasioni/anno] Note e valutazioni
iniziatore o probabilità (P)
N° di autobotti scaricate in un anno 47 F
-3
E1 Errore nell’approvvigionamento 1 10 P Rijnmond: failure to observe
V. testo riguardo la verifica di LT. Durata dello
Avaria del LT durante l’operazione di -7 scarico del liquido: 60 minuti. Rateo di guasto
E2 5.6 10 P 6
scarico autobotte medio 0.56 occasioni/10 ore (OREDA handbook
2002).
6
0.56 occasioni/10 ore (OREDA handbook 2002)
-3
Avaria del sistema di blocco per -3 x 8760 ore/anno λ= 4.91 10 occasioni/anno; τ =
E3 2.46 10 P -3
altissimo livello anni/verifiche = 1. PFD (= λτ/2) = 1.23 10
occasioni/occasione

Risolvendo l’albero dei guasti si ottiene che l’evento “sovrariempimento del serbatoio di
stoccaggio” è caratterizzato da frequenza attesa d’accadimento pari a 6.5 10-11
occasioni/anno.
Il sovrariempimento del serbatoio di stoccaggio può essere ritenuto estremamente
improbabile.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 24 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.6.12 Alta temperatura nel serbatoio per malfunzionamento dell’impianto


di regolazione della temperatura

In seguito ad alta temperatura del liquido nel serbatoio la pressione aumenta causando
l’apertura delle valvole di sicurezza.

A.1.1.6.12.1 Frequenza d’accadimento


Affinché si verifichi l’anomalia devono verificarsi contemporaneamente i guasti indicati
di seguito:
- bassa uscita del misuratore di temperatura sull’aspirazione della pompa;
- bassa uscita del misuratore di temperatura a valle dello scambiatore;
- bassa uscita del trasmettitore di temperatura nel serbatoio;
- bassa uscita del trasmettitore di pressione del serbatoio.

Albero dei guasti per l’ingresso di liquido a valle dei rigassificatori

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 25 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Nella tabella che segue sono elencate le frequenze assegnate agli eventi iniziatori ed
alcune valutazioni.
Evento Descrizione Frequenza (F) [occasioni/anno] Note e valutazioni
iniziatore o probabilità (P)
7
Dal reed book del TNO: 6.3/10 ore di tempo
Bassa uscita della sonda di temperatura -3
E1 5.5 10 F operativo; tempo d’attività (8760 ore/anno), da
nel serbatoio -3
cui rateo di guasto λ = 5.5 10 occ/anno.
6
Dal reed book del TNO: 2.01/10 ore di tempo
operativo; tempo d’attività (8760 ore/anno), da
Avaria del trasmettitore di pressione nel -3 -2
E2 8.8 10 P cui rateo di guasto λ = 1.76 10 occ/anno.
serbatoio e dell’allarme relativo
Verifiche annuali del funzionamento. PFD=λτ/2
-2 -3
= 1.76 10 x 1/2 = 8.8 10
7
Dal reed book del TNO: 6.3/10 ore di tempo
operativo; tempo d’attività (8760 ore/anno), da
PFD del trasmettitore di temperatura a -3 -3
E3 2.8 10 P cui rateo di guasto λ = 5.5 10 occ/anno.
valle dello scambiatore
Verifiche annuali del funzionamento. PFD=λτ/2
-3 -3
= 5.5 10 x 1/2 = 2.8 10
7
Dal reed book del TNO: 6.3/10 ore di tempo
operativo; tempo d’attività (8760 ore/anno), da
PFD del trasmettitore di temperatura -3 -3
E4 2.8 10 P cui rateo di guasto λ = 5.5 10 occ/anno.
sull’aspirazione della pompa
Verifiche annuali del funzionamento. PFD=λτ/2
-3 -3
= 5.5 10 x 1/2 = 2.8 10

Risolvendo l’albero dei guasti si ottiene che l’evento è caratterizzato da frequenza


attesa d’accadimento pari a 3.8 10-10 occasioni/anno, minore della soglia di credibilità,
pertanto, può essere ritenuto estremamente improbabile e non è approfondito
ulteriormente.

A.1.1.6.13 Rollover

Sulla base dei dati di letteratura, essendo il serbatoio di volume interno minore di
113 m3, il rollover può essere ritenuto un evento estremamente improbabile.

A.1.1.6.14 Rottura della pompa di movimentazione

La pompa è immersa in un contenitore in inox coibentato di diametro interno pari a


350 mm ed alto 1.3 m circa, assimilabile ad un tubo intercettato agli estremi da valvole
pneumatiche di blocco (chiuse durante l’inattività).
La pompa lavora per 210 ore/anno circa (se gli erogatori non funzionassero mai
contemporaneamente) per il rifornimento dei mezzi e per circa 4 ore/anno per far
circolare il liquido nello scambiatore, quindi, per circa 214 ore/anno massime totali.
La frequenza di rottura di un tubo di diametro maggiore di 150 mm è pari a 1 10-11
rotture/mh (Rijnmond), pertanto, la frequenza di rottura della pompa risulta pari a:
1 10-11 x 1.3 x 214 = 2.8 10-9/anno.
L’evento, caratterizzato da frequenza minore della soglia di credibilità (1 10-6 /anno),
non è approfondito ulteriormente.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 26 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.6.15 Rottura del flessibile d’un erogatore

La perdita di liquido in seguito a rottura del flessibile d’un erogatore può essere
causata dalla partenza del mezzo durante il carico ma, nel caso in esame, i flessibili
sono protetti da giunti antistrappo che intercettano immediatamente l’efflusso.
Non si prevedono, pertanto, rilasci significativi in caso di strappo.

A.1.1.6.16 Fessurazione del flessibile d’un erogatore per cause intrinseche

A.1.1.6.16.1 Fessurazione del flessibile d’un erogatore per cause intrinseche:


frequenza d’accadimento
Dai dati di letteratura (es. Rijnmond) risulta che la rottura di un flessibile è
caratterizzata da frequenza d’accadimento pari a 4 10-6 occasioni/ora.
I flessibili sono usati, nel corso di un anno, per circa 210 ore complessive da cui la
frequenza di rottura pari a 8.4 10-4 occasioni/anno.
Tale frequenza non trova riscontro alcuno nell’esperienza operativa se applicata ai
flessibili in servizio presso i distributori di carburanti in quanto, se si tenesse conto del
numero d’operazioni e delle ore di servizio, già su scala nazionale si verificherebbero
incidenti con frequenze molto elevate ed irreali.
Nel caso dei flessibili tipo quelli installati la coibentazione, se si fessurasse il tubo
interno, la portata d’efflusso sarebbe limitata per via delle perdite di carico che il liquido
troverebbe migrando nel coibente.
Per i motivi elencati sopra si ritiene già cautelativo ipotizzare una fessurazione di
diametro equivalente pari a 5 mm.

A.1.1.6.16.2 Fessurazione del flessibile d’un erogatore per cause intrinseche:


sequenze di rilascio
I flessibili sono protetti dai rilasci di liquido per mezzo di valvole pneumatiche di blocco
la cui chiusura è comandata sia dall’impianto di rivelazione di gas alla seconda soglia
d’intervento sia per mezzo dei pulsanti di blocco.
La perdita di liquido è, pertanto, intercettabile entro 30 s massimi (v. tabella al punto
A.1.1.6.3).
Risulta credibile la sequenza di rilascio:
Durata del rilascio [s] Totale
Frequenza Portata
Sequenza Item Fase Svuotamento rilasciabile
[occ./anno] [kg/s] Intercettazione
linea [kg]

-4 Flessibile di
SF1 8.6 10 liquida 0.25 30 trascurabile 7.5
carico

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 27 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.6.16.3 Fessurazione del flessibile del liquido d’un erogatore per cause
intrinseche: scenari associati
L’albero degli eventi associati alla sequenza SF1 è illustrato nella figura che segue.

Non risulta credibile la formazione di pozze (risultato Effects 8.01): il liquido è stoccato
saturo ed il 20 % evapora istantaneamente (flash), una volta rilasciato in ambiente,
trovandosi alla pressione atmosferica. La restante frazione di liquido evapora
scambiando calore nella fase di trascinamento in aria sotto forma di spray.
Risultano credibili gli scenari elencati nella tabella che segue.
Frequenza dell’evento iniziatore Frequenza dello scenario
Sequenza Scenario
[occ./anno] [occ./anno]
-5
-4
Jet - fire 5.5 10
SF1 8.4 10 -4
Dispersione 7.8 10

A.1.1.6.17 Sovrariempimento del serbatoio di un automezzo

I serbatoi degli automezzi, al fine di prevenirne il sovrariempimento, sono


compartimentati per mezzo di un volume apposito ricavato internamente al serbatoio
principale, pertanto, il sovrariempimento del serbatoio di un automezzo può essere
ritenuto estremamente improbabile e non è analizzato ulteriormente.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 28 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.6.18 Sintesi delle sequenze di rilascio risultate credibili, delle frequenze e


delle quantità rilasciabili

Nella tabella che segue sono sintetizzate le caratteristiche di ciascuna sequenza di


rilascio credibile individuata e degli scenari associabili risultati credibili.

Durata del Portata Quantità


Frequenza Scenari
rilascio d’efflusso rilasciabile
Seq. Incidente iniziatore
Freq.
occ./anno [s] [kg/s] [kg] tipo
[occ/anno]
-6 Rottura di linea d’aspirazione -6
SL1 3.5 10 30 + 23 4.2 223 Dispersione 2.3 10
della pompa
-5
-3 Rottura del “vaporizzatore per Jet - fire 2.0 10
SR1 1 10 30 + 18 0.03 1.4
saturazione” Dispersione 9.8 10
-4

-6
-5 Apertura spuria di una valvola di Jet-fire 1.6 10
SV1 8 10 900 0.2 180
sicurezza del serbatoio Dispersione 7.8 10
-5

-5
-4 Fessurazione del flessibile d’un Jet-fire 5.5 10
SF1 8.6 10 30 0.25 7.5
erogatore Dispersione 7.8 10
-4

A.1.1.6.19 Effetti dell’indisponibilità delle reti di servizio

A.1.1.6.19.1 Indisponibilità d’energia elettrica

In caso di mancanza d’energia elettrica dalla rete di stabilimento (alimentata anche da


un gruppo elettrogeno), un gruppo di continuità mantiene alimentato il pannello di
controllo dell’impianto e gli allarmi relativi. In caso di mancanza d’energia elettrica per
tempi prolungati, l’impianto si ferma in quanto manca la fornitura d’aria compressa
necessaria a mantenere aperte le valvole pneumatiche dell’impianto.

A.1.1.6.19.2 Indisponibilità d’aria compressa

In caso di mancanza d’aria compressa le valvole pneumatiche si chiudono e non si


verificano condizioni di pericolo.

A.1.1.6.20 Stima delle conseguenze degli scenari incidentali credibili


individuati
Di seguito sono riportati i risultati dei calcoli delle conseguenze relative agli scenari
incidentali individuati al punto precedente.

A.1.1.6.20.1 Modelli di calcolo adottati ed ipotesi

A.1.1.6.20.1.1 Modelli di calcolo


I calcoli sono stati svolti avvalendosi della versione 8.0.1 del programma di calcolo
“Effects” del TNO olandese.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 29 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Le portate di vapori disperse in aria in seguito a rilasci di liquido sono calcolate con
l’opzione “rilascio di spray di gas liquefatto da tubazione” del programma EFFECT che
tiene conto sia del contributo del flash conseguente al rilascio, sia del contributo di
prodotto che si libera sotto forma d’aerosol.
Ai fini del calcolo della dispersione in atmosfera del gas rilasciato si è adottata
l’opzione dispersione del programma EFFECTS versione 8.0.1 del TNO olandese.
Ai fini del calcolo delle esplosioni è assunta quale quantità ricompresa nel campo
d’infiammabilità all’interno della nube, la massima derivante dal calcolo di dispersione
e come punto d’esplosione (qualora risulti credibile l’UVCE) quello intermedio fra la
posizione corrispondente alla massima quantità di gas in concentrazioni di
infiammabilità e quella corrispondente alla perdita delle caratteristiche di infiammabilità.
Il calcolo degli effetti delle esplosioni si effettua qualora risultino quantità di gas, con
concentrazioni in aria comprese entro i limiti d’infiammabilità, per i quali è credibile
l’esplosione stessa. La probabilità che, in seguito ad innesco, una nube di GPL
provochi un flash-fire od un UVCE, è funzione, infatti, della quantità di gas che si trova
in concentrazioni comprese entro i limiti d’infiammabilità e del grado di confinamento
della nube.
A questo proposito nel D.M. 15/05/1996 è ritenuto marginale il contributo
dell’esplosione di nube al rischio globale del deposito per quantità di vapore, comprese
entro i limiti d’infiammabilità, minori di 1500 kg in ambiente parzialmente confinato
(presenza di grossi edifici od apparecchiature industriali nello spazio di sviluppo della
nube) e minori di 5000 kg in ambiente non confinato.
I rilasci significativi, nel caso dello stabilimento in oggetto, hanno luogo all’aperto ed in
assenza di grossi edifici e, pertanto, interessano ambienti non confinati. Si ritiene
tuttavia opportuno tener conto del fatto che le strutture presenti sull’area dello
stabilimento possano costituire un limitato grado di confinamento.
Si considerano quindi prudenzialmente non credibili solo le esplosioni di nubi
contenenti meno di 1500 kg di gas in concentrazioni d’infiammabilità.

A.1.1.6.20.1.2 Ipotesi sulle condizioni al contorno

Condizioni ambientali ed atmosferiche


Riguardo le condizioni ambientali ed atmosferiche sono state adottate le ipotesi
seguenti:
- temperatura ambiente 25 °C;
- umidità relativa del 60%;
- velocità del vento 5 m/s associata alla classe di stabilità atmosferica Pasquill D
(rappresentativa di condizioni diurne);
- velocità del vento 2 m/s associata alla classe di stabilità atmosferica Pasquill F
(rappresentativa di condizioni notturne).

A.1.1.6.20.1.3 Valutazione degli effetti e valori di soglia


Per la valutazione degli effetti prodotti dall'irraggiamento e dalla sovrapressione si fa
riferimento alla tabella che segue.
- I valori di soglia per l’irraggiamento da fuoco stazionario pari a:
- 12.5 kW/m2: elevata letalità,

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 30 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

- 7 kW/m2: inizio letalità,


- 5 kW/m2: lesioni irreversibili,
- 3 kW/m2: lesioni reversibili,
- i valori di soglia per dispersione di nube pari a:
- LFL (elevata letalità),
- ½ LFL (inizio letalità),
- i valori di soglia per sovrapressione da UVCE:
- 0.3 bar: elevata letalità,
- 0.07 bar: lesioni irreversibili,
- 0.03 bar: lesioni reversibili,
sono stati tratti dai DD.MM.:
- 15/05/1996: “Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai
depositi di gas e petrolio liquefatto (GPL)”,
- 20/10/1998: “Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai
depositi liquidi facilmente infiammabili e/o tossici”;
I valori di soglia per l’irraggiamento da fuoco stazionario pari a:
- 32 kW/m2: compatibile con serbatoi di stoccaggio con superfici di calcestruzzo,
- 15 kW/m2: compatibile con superfici esterne di serbatoi di acciaio in pressione ed
installazioni di processo non protette,
- 13 kW/m2: compatibile con: aree isolate, aree solo occasionalmente frequentate
da un numero ristretto di persone, per esempio, terreno di campagna,
- 8 kW/m2: compatibile con: sale di controllo, officine di manutenzione, laboratori,
magazzini, ecc,
- 1.5 kW/m2: compatibile con: Area critica: luogo difficile o pericoloso da evacuare
in tempi brevi (per esempio: stadio sportivo, campo da gioco, ecc.) od area in cui
non può essere vietato l’accesso al pubblico in situazioni d’emergenza.
sono stati tratti dalla norma UNI 13645.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 31 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Valori di riferimento per la valutazione degli effetti (per le definizioni si rimanda al testo
che precede)
Fenomeno fisico Soglie di danno alle persone ed alle strutture

Jet - fire
2 2 2 2 2 2 2 2 2
(radiazione termica 32 kW/m 15 kW/m 12.5 kW/m 13 kW/m 8 kW/m 7 kW/m 5 kW/m 3 kW/m 1.5 kW/m
stazionaria)

Nubi di vapori
infiammabili/flash- LFL ½ LFL
fire

Esplosioni/UVCE
0.6 bar 0.3 bar (danni a
(sovrappressioni di (1) 0.14 bar 0.07 bar 0.03 bar
0.3 bar strutture)
picco)

(1) Da assumere in presenza d’edifici o di strutture il cui collasso può causare letalità indiretta

A.1.1.6.21 Risultati dei calcoli delle conseguenze associate agli scenari


credibili individuati

Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati dei calcoli delle conseguenze
associate agli scenari credibili individuati.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 32 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

SEQUENZA SR1
Rottura del “vaporizzatore per saturazione”

Durata del rilascio 48 s


Portata di rilascio 0.03 kg/s
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (metano)
Parametri
Portata sorgente gassosa 0.03 kg/s
Quota del rilascio 1 m
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche Massima quantità di vapore in concentrazioni
d’infiammabilità
Classe di stabilità Pasquill Velocità del vento [m/s]
[kg]
D 5 trascurabile
F 2 trascurabile
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell'ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (metano)
Parametri
Temperatura di stoccaggio -135 °C
Portata di rilascio 0.03 kg/s
Direzione del getto orizzontale
Quota del rilascio 1
Pressione di stoccaggio 5 bar
Risultati
2
Irraggiamento [kW/m ] 32 15 13 12.5 8 7 5 3 1.5
Distanza massima dal punto di rilascio [m] 8 8.6 8.7 8.75 9.2 9.35 9.75 10.5 12

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 33 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

SEQUENZA SV1
Apertura spuria d’una valvola di sicurezza del serbatoio

Durata del rilascio 900 s


Portata di rilascio 0.2 kg/s
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Parametri
Portata sorgente gassosa 0.2 kg/s
Quota del rilascio 1 m
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
Classe di stabilità Pasquill Velocità del vento [m/s]
[kg]
D 5 trascurabile
F 2 trascurabile
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell'ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Temperatura di stoccaggio -135 °C
Portata di rilascio 0.2 kg/s
Direzione del getto verticale
Quota del rilascio 1
Pressione di stoccaggio 5 Bar relativi
Risultati
2
Irraggiamento [kW/m ] 32 15 13 12.5 8 7 5 3 1.5
Distanza massima dal punto di rilascio [m] mai mai mai mai mai mai 3 5 9

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 34 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

SEQUENZA SF1
Fessurazione del flessibile d’un erogatore per cause intrinseche

Durata del rilascio 30 s


Portata di rilascio 0.25 kg/s
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (metano)
Parametri
Portata sorgente gassosa 0.03 kg/s
Quota del rilascio 1 m
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche Massima quantità di vapore in concentrazioni
d’infiammabilità
Classe di stabilità Pasquill Velocità del vento [m/s]
[kg]
D 5 trascurabile
F 2 trascurabile
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell'ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (metano)
Parametri
Temperatura di stoccaggio -135 °C
Portata di rilascio 0.03 kg/s
Direzione del getto orizzontale
Quota del rilascio 0.5 m
Pressione di stoccaggio 5 bar
Risultati
2
Irraggiamento [kW/m ] 32 15 13 12.5 8 7 5 3 1.5
Distanza massima dal punto di rilascio [m] 9.9 10.8 11.3 11.4 12.9 13.5 15 18 23.3

Le quantità di vapori in concentrazioni comprese entro i limiti di infiammabilità sono


risultate sempre molto minori dei 1500 kg, valore al di sotto del quale, nel D.M.
15/05/1996, è ritenuto estremamente improbabile l’UVCE.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 35 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.6.22 Effetti domino

L’effetto domino più significativo è il BLEVE.


Nel caso in esame il serbatoio di stoccaggio è a doppia parete, con intercapedine a
vuoto e, in più, è coibentato con perlite nell’intercapedine a vuoto.
Anche i serbatoi delle autobotti per il trasporto del GNL ed i serbatoi degli automezzi
sono realizzati con tecnologia analoga alla tecnologia adottata per il serbatoio di
stoccaggio.
I serbatoi degli automezzi, inoltre, dispongono d’un serbatoio interno per la
marginalizzazione del sovrariempimento (oltre che di valvole di sicurezza tarate a 16
bar) che offre un volume d’espansione ulteriore.
Questi requisiti permettono di ritenere estremamente improbabile il BLEVE di
contenitori di GNL nell’impianto in esame.

A.1.1.6.23 Conclusioni sulle conseguenze degli incidenti

Nella tabella che segue sono riassunte le distanze di danno associate agli eventi
credibili individuati ai punti precedenti ed agli effetti associati.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 36 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Tabella riassuntiva delle distanze di danno


ID incidente Evento e
iniziatore e frequenza
frequenza Descrizione d’accadimento Valori di soglia e distanze di danno in m
d’accadimento in in
occasioni/anno occasioni/anno

Flash – fire LFL ½ LFL


-8
f = 3.3 10 -6
Non credibile: f < 1 10 occ/anno
2 2 2 2 2 2 2 2 2
Pool – fire 32 kW/m 15 kW/m 13 kW/m 12.5 kW/m 8 kW/m 7 kW/m 5 kW/m 3 kW/m 1.5 kW/m
--- Non credibile: quantità di liquido in pozza nulla
Rottura di linea 2 2 2 2 2 2 2 2 2
SL1 Jet – fire 32 kW/m 15 kW/m 13 kW/m 12.5 kW/m 8 kW/m 7 kW/m 5 kW/m 3 kW/m 1.5 kW/m
-6 d’aspirazione della
f = 3.5 10 f = 2.3 10
-7
-6
pompa Non credibile: f < 1 10 occ/anno
UVCE 0.3 bar 0.14 bar 0.07 bar 0.03 bar - - -
--- Non credibile: la quantità di gas ricompresa entro il range d’infiammabilità è molto minore di 1500 kg
Dispersione
-6 Nessun effetto fisico
f = 3.2 10
Flash – fire LFL ½ LFL
-7
f = 9.8 10 -6
Non credibile: f < 1 10 occ/anno
2 2 2 2 2 2 2 2 2
Pool – fire 32 kW/m 15 kW/m 13 kW/m 12.5 kW/m 8 kW/m 7 kW/m 5 kW/m 3 kW/m 1.5 kW/m
--- Non credibile: rilascio di fase gas
Rottura del 2 2 2 2 2 2 2 2 2
SR1 Jet – fire 32 kW/m 15 kW/m 13 kW/m 12.5 kW/m 8 kW/m 7 kW/m 5 kW/m 3 kW/m 1.5 kW/m
-3 “vaporizzatore per
f = 1 10 f = 2.0 10
-5
saturazione” 8 8.6 8.7 8.75 9.2 9.35 9.75 10.5 12
UVCE 0.3 bar 0.14 bar 0.07 bar 0.03 bar - - -
--- Non credibile: la quantità di gas ricompresa entro il range d’infiammabilità è molto minore di 1500 kg
Dispersione
-4 Nessun effetto fisico
f = 9.8 10

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 37 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

ID incidente Evento e
iniziatore e frequenza
frequenza Descrizione d’accadimento Valori di soglia e distanze di danno in m
d’accadimento in in
occasioni/anno occasioni/anno

Flash – fire LFL ½ LFL


-7
f = 7.8 10 -6
Non credibile: f < 1 10 occ/anno
2 2 2 2 2 2 2 2 2
Pool – fire 32 kW/m 15 kW/m 13 kW/m 12.5 kW/m 8 kW/m 7 kW/m 5 kW/m 3 kW/m 1.5 kW/m
Apertura spuria di --- Non credibile: rilascio di fase gas
una valvola di 2 2 2 2 2 2 2 2 2
SV1 Jet – fire 32 kW/m 15 kW/m 13 kW/m 12.5 kW/m 8 kW/m 7 kW/m 5 kW/m 3 kW/m 1.5 kW/m
-5 sicurezza del
f = 8 10 f = 1.6 10
-6
serbatoio di mai mai mai mai mai mai 3 5 9
stoccaggio
UVCE 0.3 bar 0.14 bar 0.07 bar 0.03 bar - - -
--- Non credibile: la quantità di gas ricompresa entro il range d’infiammabilità è molto minore di 1500 kg
Dispersione
-5 Nessun effetto fisico
f = 7.8 10
Flash – fire LFL ½ LFL
-7
f = 7.9 10 -6
Non credibile: f < 1 10 occ/anno
2 2 2 2 2 2 2 2 2
Pool – fire 32 kW/m 15 kW/m 13 kW/m 12.5 kW/m 8 kW/m 7 kW/m 5 kW/m 3 kW/m 1.5 kW/m
--- Non credibile:
Fessurazione del
2 2 2 2 2 2 2 2 2
SF1 flessibile d’un Jet – fire 32 kW/m 15 kW/m 13 kW/m 12.5 kW/m 8 kW/m 7 kW/m 5 kW/m 3 kW/m 1.5 kW/m
-4
f = 8.6 10 erogatore per cause f = 5.5 10
-5
8.8 9.6 10 10.1 11.4 12 13.4 16 20.7
intrinseche
UVCE 0.3 bar 0.14 bar 0.07 bar 0.03 bar - - -
--- Non credibile: la quantità di gas ricompresa entro il range d’infiammabilità è molto minore di 1500 kg
Dispersione
-6 Nessun effetto fisico
f = 1.6 10

Si può ritenere marginale il contributo al rischio da parte del BLEVE di serbatoio in quanto sia il serbatoio di stoccaggio che i serbatoi
delle autobotti sono protetti contro l’irraggiamento sia dal materiale coibente sia dall’intercapedine a vuoto.
Si può anche ritenere marginale il rischio associato a roll – over in quanto il volume del serbatoio è minore di 113 m3.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 38 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Non risulta credibile la formazione di pozze di liquido al suolo: le risultanze del programma di calcolo risultano coerenti anche con la
relazione dell’ing. Carcassi del GDL del ministero dell’interno.

Nella tabella che segue sono riassunti i dati relativi alle distanze di danno associate agli eventi risultati credibili estratti dalla tabella
precedente.

Tabella riassuntiva degli eventi credibili e delle distanze di danno associate


ID incidente Evento e
iniziatore e frequenza
frequenza Descrizione d’accadimento Valori di soglia e distanze di danno in m
d’accadimento in in
occasioni/anno occasioni/anno
2 2 2 2 2 2 2 2 2
SR1 Rottura di un Jet – fire 32 kW/m 15 kW/m 13 kW/m 12.5 kW/m 8 kW/m 7 kW/m 5 kW/m 3 kW/m 1.5 kW/m
-3 -5
f = 1 10 rigassificatore f = 2.0 10 8 8.6 8.7 8.75 9.2 9.35 9.75 10.5 12
Apertura spuria di
2
SV1 una valvola di Jet – fire Mai a terra e sui tetti e sulle pareti delle costruzioni vicine dove l’irraggiamento massimo risulta pari a 0.66 kW/m a 6
-5 -6
f = 8 10 sicurezza del f = 1.6 10 m di distanza dal punto di rilascio
serbatoio
2 2 2 2 2 2 2 2 2
SF1 Fessurazione del 32 kW/m 15 kW/m 13 kW/m 12.5 kW/m 8 kW/m 7 kW/m 5 kW/m 3 kW/m 1.5 kW/m
Jet – fire
flessibile d’un -5
F = 8.4 10
-4 f = 5.5 10
erogatore 8.8 9.6 10 10.1 11.4 12 13.4 16 20.7

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 39 di 39


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.7 Misure adottate per prevenire gli incidenti

A.1.1.7.1 Misure a livello impiantistico ed operativo

A.1.1.7.1.1 Precauzioni impiantistiche


Le misure di prevenzione impiantistiche principali adottate sono le seguenti:
- Criteri di progettazione e costruttivi atti a minimizzare le possibilità di perdite
d’integrità o di difetti di tenuta.
In particolare:
a) l'installazione di valvole di sicurezza a protezione dei serbatoi, dei tratti
intercettabili di tubazioni e dello scambiatore allo scopo di evitare
pressioni interne pericolose;
b) la coibentazione e l’intercapedine a vuoto del serbatoio di stoccaggio
che consente di marginalizzare il rischio che i serbatoi siano danneggiati
da incendi persistenti;
c) uso d’acciai adatti a condizioni criogeniche;
d) riduzione al minimo del numero delle linee di movimentazione connesse
con il serbatoio. Ciò consente di minimizzare le probabilità di perdita.
- Piani di collaudo e di sostituzione periodica di tutti i componenti
particolarmente soggetti ad usura.
Per limitare l'entità di rilasci eventuali e ridurre la gravità delle conseguenze di
incidenti, sono state adottate le misure principali descritte di seguito:
- Sistema di intercettazione costituito da valvole di blocco a comando
pneumatico, montate sulle linee seguenti:
a) linea di fase liquida dal punto di scarico;
b) Linee di fase liquida a monte del “vaporizzatore per saturazione” (lo
scambiatore);
La chiusura contemporanea di tutte le valvole di blocco è comandata dai
pulsanti d’emergenza o, automaticamente, dall’impianto di rivelazione gas alla
seconda soglia d’intervento tarata al 50% del LFL.
- Sistema di blocco automatico del riempimento del serbatoio al raggiungimento
della soglia d’altissimo livello (attiva anche l’allarme dedicato).
- Sistema per l’intercettazione automatica dei rilasci lato autobotte per mezzo di
collegamento ad aria compressa che permette di comandare la valvola
pneumatica dell’autobotte su comando dei sistemi di sicurezza dell’impianto
(rivelazione gas alla seconda soglia d’intervento, pulsante d’emergenza e
rivelazione di incendi a tubi fondenti);
- Valvola di non ritorno installata sulla linea di riempimento del serbatoio;
- pulsante d'emergenza, ubicato sul quadro.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 40 di 38


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

- Impianto di rilevazione gas infiammabili che attiva l’allarme ottico- acustico


quando il gas in aria raggiunge concentrazione pari al 25 % del LFL (prima
soglia d’intervento) in corrispondenza di un sensore e comanda, al
raggiungimento della seconda soglia d’intervento (tarata al 50% del LFL), il
blocco dell’impianto (chiusura delle valvole pneumatiche) e l’allarme.
Al fine di ridurre la probabilità di fonti d’innesco l’autobotte è collegata, prima di
allacciare gli organi di collegamento, all’impianto equipotenziale di terra per mezzo
di pinza dedicata. Il sistema interdice il trasferimento di prodotto se l’autobotte non è
collegata, stesso interblocco per i mezzi che si riforniscono dagli erogatori della
stazione di servizio.

A.1.1.7.1.2 Precauzioni operative


Le precauzioni operative consistono principalmente in:
- Verifiche e controlli periodici dello stato di conservazione di tutte le
apparecchiature.
- Verifiche periodiche del funzionamento dei sistemi di sicurezza (valvole di
sicurezza, sistemi d’intercettazione e di blocco, valvole di non ritorno, impianto
di rivelazione gas, ecc.).
- Adozione di procedure finalizzate a minimizzare l'eventualità che errori
operativi causino perdite di prodotto durante le operazioni di scarico autobotti.
Particolare attenzione è dedicata ad impedire il movimento dell'autobotte
prima che siano state completate tutte le fasi dello scarico.
- Adozione di procedure finalizzate a prevenire il sovrariempimento del
serbatoio mediante la verifica periodica della funzionalità della strumentazione
e degli automatismi e nell'impiego di personale affidabile ed esperto che offra
la garanzia di un attento controllo delle indicazioni della strumentazione.
- Programmazione adeguata dei rifornimenti in funzione dei consumi.
- Procedure con la descrizione dettagliata delle operazioni da compiere in tutte
le fasi di funzionamento: normale esercizio, fermata, avviamento, condizioni
anomale di esercizio, emergenza.

A.1.1.7.2 Misure adottate per prevenire rischi dovuti ad errore umano

Nonostante gli impianti siano realizzati in modo da minimizzare la probabilità di


errore umano, sono state adottate misure di natura organizzativa e procedurale
mirate a remotizzare tali rischi mediante piani d’addestramento, di formazione ed
informazione periodici.
Esistono norme e disposizioni operative conformi alle prescrizioni della normativa
vigente ed è data massima importanza all'addestramento del personale prima
dell'inserimento in azienda.

A.1.1.7.3 Precauzioni contro perturbazioni naturali, esplosioni ed incendi

L'impianto sarà realizzato nel rispetto delle normative in vigore. In particolare sono
state prese precauzioni nei confronti di sollecitazioni di origine naturale ed
incidentale come precisato di seguito.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 41 di 38


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.7.3.1 Perturbazioni geofisiche


Le costruzioni dell'impianto saranno progettate in funzione delle sollecitazioni
sismiche associabili alle caratteristiche geofisiche della zona.

A.1.1.7.3.2 Perturbazioni meteomarine


La zona su cui sorge lo stabilimento non è soggetta a perturbazioni meteomarine. I
dimensionamenti delle strutture sono stati eseguiti tenendo conto, come d'uso, delle
forze dovute alla spinta del vento.

A.1.1.7.3.3 Perturbazioni cerauniche


Le strutture metalliche e le apparecchiature saranno collegate alla rete
equipotenziale di terra.
Nella procedura di scarico delle autobotti è imposto di collegare l’autobotte alla rete
equipotenziale di terra ancora prima di procedere alle operazioni di collegamento
del flessibile.

A.1.1.7.3.4 Esplosioni
L’impianto di stoccaggio e rigassificazione del GNL è all’aperto, in area che non
presenta elementi di confinamento significativi. Gli impianti elettrici e meccanici,
installati nelle aree classificate a rischio di formazione d’atmosfera infiammabile
sono conformi alla normativa atex.

1.C.1.7.3.5 Incendi

Protezioni passive
Il serbatoio sarà protetto dal coibente (perlite) e dall’intercapedine a vuoto. La perlite
non è combustibile.

Protezioni attive
Sono installati gli estintori previsti dalla normativa vigente: presso il punto di
riempimento è installato un estintore carrellato a polvere da 50 kg; in
corrispondenza dell’impianto sono installati n. 4 estintori portatili a polvere di
capacità estinguente non minore di 34 A – 144 BC.
Considerate le caratteristiche del GNL non è consigliabile usare acqua per
estinguere incendi di GNL.

A.1.1.7.4 Protezione contro l’urto di veicoli

L’impianto di stoccaggio del GNL nonché l’area dove sosta l’autobotte durante il
rifornimento sono ubicati in zona protetta rispetto al traffico veicolare.
L’impianto è inoltre protetto:
- dal cordolo e dalla platea;
- dalla barriera in cemento armato.
Gli erogatori sono su marciapiede alto 0.15 m.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 42 di 38


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

A.1.1.8 Impianto di rivelazione di gas in atmosfera


Presso l’impianto di stoccaggio e rigassificazione del GNL è installato un impianto di
rivelazione di gas infiammabili dotato di sette sensori di tipo termocatalitico.
Il sistema aziona, al raggiungimento della prima soglia di intervento (tarata al 25%
del LFL) in corrispondenza di almeno un sensore, allarme ottico/acustico.
Al raggiungimento della seconda soglia d’intervento (tarata al 50% del LFL) in
corrispondenza di almeno un sensore, il sistema di rivelazione gas comanda il
distacco dell’alimentazione elettrica alle utenze non essenziali alla gestione
dell’emergenza ed aziona:
- l’allarme ottico acustico;
- la chiusura delle valvole pneumatiche di blocco sulle linee;
- la chiusura della valvola dell’autobotte.

A.1.1.9 Sistema di rivelazione di incendi


Sarà installato in corrispondenza dell’area di stoccaggio e degli erogatori e
comanderà la chiusura delle valvole pneumatiche dell’impianto e dell’autobotte e
l’allarme sia locale che tramite combinatore telefonico.

A.1.1.10 Altri sistemi d’allarme e/o di controllo a distanza


Un combinatore telefonico inoltra segnale d’allarme ai responsabili dell’impianto
qualora i valori dei parametri di funzionamento si discostino dagli intervalli standard.
Il funzionamento dell’impianto può essere, inoltre, testato a distanza tramite
collegamento remoto.

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Pag. 43 di 38


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 1
Mappa della zona con evidenziata la posizione dello stabilimento e
dell’impianto di stoccaggio e ri-gassificazione del GNL

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 1 di 13


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 2
Piante, prospetti e sezioni dell’impianto di stoccaggio e ri-
gassificazione del GNL

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 2 di 13


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 3
Schema P&I dell’impianto di stoccaggio ed erogazione del GNL

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 3 di 13


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 4
Planimetria dello stabilimento con evidenziato il percorso delle
autobotti per il GNL

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 4 di 13


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 5
Planimetria dello stabilimento con evidenziate le vie di fuga

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 5 di 13


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 6
Planimetria con evidenziati estintori e sensori fughe gas

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 6 di 13


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 7
Planimetria dello stabilimento con evidenziate le distanze tra il
serbatoio GNL e le altre aree

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 7 di 13


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 8
Planimetria con evidenziate le aree di danno

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 8 di 13


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 9
Check list di conformità alla circolare DCPREV del 18/05/2015

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 9 di 13


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 10
Check list di conformità alla norma UNI 13645

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 10 di 13


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 11
Schede di sicurezza del GNL

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 11 di 13


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 12
Procedura per lo scarico delle autobotti di GNL

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 12 di 13


Liquigas S.p.A. – Tracem Gubbio Stazione di servizio per rifornimento di GNL

Allegato 13
Procedura per il rifornimento degli automezzi

Tracem Gubbio Relazione GNL.doc Allegato 13 di 13

S-ar putea să vă placă și