Sunteți pe pagina 1din 424

Haritina Gherman, Rodica Sârbu

Limba Italiană
Manual pentru anul I al liceului cu limba de predare italiană (anul I de studiu)
Editura didactică şi pedagogocă, Bucureşti -197 2
Haritina Gherman • Rodica Sîrbu

Limba italiană
Manual pentru anul I
al liceului cu limba de predare italianâ
(anul I de studiu)

Editura didactică
şi pedagogică
Bucureşti
Lecţii introductive
(Lezioni introduttive)

Să pronunţăm şi să scriem corect


(Pronunziamo e scriviamo correttamente)

1. Alfabetul limbii italiene


(L ’ulfabeto della lingua italiana)
Alfabetul limbii italiene este de origine latină ; el cuprinde 21 semne
grafice care se rostesc potrivit indicaţiilor din paranteze :
a fa ) e (e ) i (i ) o (o) s (esse)
b (bi) f (effe) 1 (elle) p (p i) t (ti)
c (ci) g (gi) m (emme) q (cu) u (u )
d (di) h (acca) n (enne) f (erre) v (vi sau vu)
z (zeta)
Pentru transcrierea altor sunete, alfabetul italian a mai adoptat încă
5 litere de origine străină :
j (i lunga) ex. Jacopo, Mar Jonio
k (kappa) kimono, Nuova York
w (doppia vu) wolframio, Wagner
x (icasse) xilofono, xilografo
y fi greca) yogurt, yoga

Pronunţată separat fiecare literă, subînţelegînd substantivul „la lettera"


(de genul feminin) se va citi astfel :
la elle; la p i; la vu.
De exemplu cuvîntul scolaro va fi citit pe litere :
esse, ci, o, elle, a, erre, o.
2. Vocalele şi pronunţia lor
(Le vocali e la loro pronunzia)
Limba italiană are 5 vocale : a, e, i, o, u care se rostesc distinct fără
sunete ajutătoare.
Dintre acestea a, i, u au un sunet unic, fără diferenţă de accent. Voca­
lele e şi o au fiecare cîte două sunete: deschis şi închis. Ex. e şi o deschis :
bène, cioè, còsa, ruòta ; e şi o închis : séra, téla, fióre, colóre.

3. Diftongi şi triftongi
(Dittonghi e trittonghi)
Diftongii şi triftongii rezultă, ca şi în limba română, din alăturarea a
două şi respectiv trei vocale pe care le rostim într-o singură silabă.
Combinaţia se face între vocalele i şi u care preced sau succed vocalele
a, e, o accentuate sau neaccentuate :
Ex. diftongi : àura, viòla, chiùdo, fióre
triftongi: mièi, buoi, guài, figliuòlo

Există situaţii în care vocalele alăturate nu constituie un diftong, deci


se pronunţă separat producînd un hiat (iato).
Ex. hiat: maèstro, poesìa, mormorio, riàprire, inviàre.

4. Consoanele şi pronunţia lor


(Le consonanti e la loro pronunzia)
Dintre consoanele limbii italiene următoarele se pronunţă ca şi în
româneşte : b, d, f, l, m, n, p, r, t, v. Asemănătoare limbii noastre este
şi pronunţia consoanelor c şi g în asociere cu alte sunete. De exemplu
grupurile ca, cu, co, ce, ci, ca şi grupurile : gu, go, ga, ge, gi se pronunţă
fără nici o dificultate.
Ex . : cuore, comune, casa, cera, cielo
gusto, gola, gallo, gesso, giorno

O atenţie deosebită trebuie acordată pronunţiei următoarelor conso­


nante, deosebită de limba română :
— H (acca) nu are un sunet propriu servind doar ca semn ortografic.
Este întrebuinţat în anumite forme ale verbului ,,avere” pentru evitarea
unor confuzii.

4
Ex. 2 ho (am) spre deosebire de o (sau)
hai (ai) ,, ,, >> ai (prepoziţie articulată)
ha (are) „ ,, „ a (la)
hanno (ati) ,, ,, „ anno (an)
Consoana „h"' mai apare şi în unele interjecţii. Ex. : ah! oh! ahi!
Lipsa de valoare fonică a acestei litere a sugerat expresii ca : „ non
v a l e un* acca* (nu valorează nimic) ; „non capisco uri acca” (nu înţeleg nimic).
în schimb în grupurile de litere : che} chi, ghe, ghi pronunţia este simi­
lară cu româna.
Ex. : chirurgo, barchetta, spaghetti, ghirlanda.
— Q (c u )t întrucît apare totdeauna urmată de vocala u se va pro­
nunţa ,,cu” .
Ex. : questo, quadro, cinque, quaderno, liquido.
— S (esse), în funcţie de poziţia pe care o are în cuvînt se pronunţă
astfel :
a) aspru, ca în româneşte, cînd e urmat de consoanele :
c, f, q, p, t sau de o vocală.
E x .: stemma, scuola, studiare, speciale. .
b) muiat ca un z românesc, cînd e urmat de consoanele :
b, dt g 9 ly m} n, r, v.
Ex* : sbaglio, sgarbo, smarrire, snello, svelare.
c) în poziţie intervocalică se pronunţă ca un z românesc.
Ex. : rosa, casa, luminoso, riposo.
Dar se pronunţă aspru în cuvintele compuse.
Ex. : stasera, risuonare
— Z (zeta) are în interiorul cuvîntului sau în poziţie iniţială două
sunete :
z = ţ în cuvînte ca : zio, zucchero, lezione, grazie, tristezza, mezzo,
z = dz în cuvinte ca : zaino, zero, azzurro, zoo, romanzo.
Obs. : Pentru pronunţia corectă este indicat a se consulta un dicţionar
de specialitate.

5. Grupuri de litere şi pronunţia lor


(I digrammi e la loro pronunzia)
— gn se pronunţă ca un sunet muiat de tipul ì,nnii>. Ex. : compagno,
lavagna, spugna, bisogna.
— gii se pronunţă tot muiat, adică „/Zi". Ex. : figlio, famiglia, luglio,
cogliere, bottiglia.

5
Exeepţii: grupul Gli se pronunţă ca în româneşte în următoarele
cuvinte : glicerina, negligente, geroglifico, ganglio, glicine.
— sce se pronunţă : scena, pesce, ruscello, scendere.
— sei se pronunţă „ j i ” . : scimmia, wscio, lasciare, sciupato.

6. Consoane duble şi pronunţia lor


(Le doppie e la loro pronunzia)
Consoanele duble sînt o caracteristică a ortografiei şi a pronunţiei corecte
în italiană ; pronunţia lor corectă cere o durată prelungită a sunetului res­
pectiv. Ex. : classe, oggi, allievo, stemma, professoressa, cartella.
Nerespectarea pronunţiei prelungite a consoanelor duble, poate genera
confuzii de sens.
Ex. : penna (peniţă) — (pedeapsă)
(minge) — pala (lopată)
rossa (roşie) - — rosa (trandafir)
bella (frumoasă) — bela (behăie)

7. Desparţirea cuvintelor in silabe


(La divisione delle parole in sillabe)
Potrivit numărului de silabe ce-1 au, cuvintele pot fi formate din :
— o singură silabă (monosìllabe) e x .: o, tet hai.
— două silabe (bisìllabe) ex. : cit-tà, gom-ma.
— trei silabe (trisìllabe) e x .: a-mo-re, ma-ti-ta.
— mai multe silabe (polisìllabe) e x .: com-pa-ra-zi-o-ne.
res-pon-sa-bi-li-tà
Pentru despărţirea corectă în silabe a cuvintelor limbii italiene se va
ţine seama de următoarele reguli :
— vocala iniţială urmată de o consoană simplă constituie o singură
silabă. Ex. : a-ma-ret o-do-re, o-ro-lo-gio.
— fiecare consoană formează o silabă cu vocala care-i urmează. Ex. :
sa-lu-to, la-va-gna, im-pa-ra-re.
— consoanele l, r, my n urmate de o altă consonantă formează o silabă
cu vocala precedentă. E x .: car-ne, ban-co, fi-nes-tra, con-so-nan-te.
— două consoane înainte de vocală formează o silabă dacă a doua
dintre ele este 1) 1, m, n, r : a-tleta, a-mnistia, 2) dacă prima consonantă
este s : di-sfida.
— consoanele duble se despart întotdeauna formînd silabe cu vocala
precedentă şi respectiv următoare. Ex. : bel-lo, al-li-e-vo, at-lac-ca-pan-ni.

6
— diftongii şi triftongii nu se vor despărţi. Ex. : uo-mo, mio, chia-ro,
tuoi, aiu-o-la.
— vocalele hiatului au silabe distincte. Ex. : po-e-ta, e-ro-e, di-a-fa-no.

Exerciţii (Esercizi)

1. a) Citeşte, cu voce tare, următoarele cuvinte, respectînd sunetul închis


(accent ascuţit) sau deschis (accent grav) al vocalelor e şi o :
véllo, anello, fervóre, glòbo, ròsa, légge, lègge, affètto, vóto, amóre, ruòta,
mela, ciò, onore.
b) Indică în textul următor cu un accent ascuţit vocalele e şi o închise
şi cu accent grav pe cele deschise:
Parlo bene l'italiano. Una bella lingua è come una melodia. Le parole
italiane sono dolci. La lingua romena è sempre armoniosa. Perche non
recitate i versi dei poeti romeni?
2. a) Desparte în trei coloane distincte, cuvintele care conţin diftongi, triftongi
şi hiaturi:
miei, causale, tuono, viale, suo, rievocare, aula, buono, riaprire, tuoi,
poeta, causa, pianura, maestro, Trieste, aureola.

3. Copiază textele de mai jos, apoi citeşte-le cu voce tare :


a) Tu hai poche amiche. Le tue compagne hanno£molti libri.
I nostri colleghi sono accanto ai laghi. Oh, che occhi har Maria !
b) Questo quaderno è sul banco. L'acqua è un liquido. Queste bambine
tranquille sono sorelle. Qui tutto è a soqquadro.
c) La classe è luminosa. A sinistra sul muro c ’è lo stemma del nostro
paese. Scrivendo lo scolaro ha fatto uno sgorbio. Ho sbagliato la parola
„necessario” .
d) Lo zaino è pieno zeppo. La bellezza della ragazza è simile alla rosa.
Durante la lezione di chimica un ragazzo si alza e parla del zolfo e del
zinco.
4. Citeşte cu voce tare, apoi copiază textul subliniind digramele :
a) Questo figlio è un negligente. Voglio parlare con la famiglia Rossi.
Fu svegliato dal profumo dei tigli. È meglio essere orgoglioso che negli­
gente.
b) Non lasciate l'uscio aperto ! Lo sciame scendeva verso il ruscello.
I<o scialle e la sciarpa si sono sciupate.

7
5. Pune în locul linioarelor literele sau grupurile de litere corespunzătoare,
apoi citeşte cu voce tare.
Le ro-e del va-o. Il raga~o silen-io-o. La spu—a e la lava—a sono nece—ark.
Il g-adiolo è un bel fiore. Il fi— o di -uesta fami— a è ne— gente. II
-uadro rappre-enta un luogo -uieto e tran-uillo. Io -o imparato l’italiano
invece tu non -ai imparate. La profe—ore--a scrive con il ge—o.

6 . Corectează cu ajutorul dicţionarului, eventualele greşeli ortografice ale


textului de mai jo s :
Dentro l'astuccio c'e una pena e una goma rosa. Il consilio profesorali
a avuto luogo ogi. Tutti anno parlato del nuevo hano scolastico. G li
alievvi sono cosienti dei loro doveri. Esi scrivono sul cuaderno il com ­
pito cuotidiano.

7. Desparte în silabe următoarele cuvinte :


mestiere, applicare, acqua, praticare, artistico, orologio, danza, fiume,
bello, complicazione, tranquillamente, attaccapanni, allegro.

8
A. Accentul (L’accento)

Accentul tonic (Vaccento tonico) indică sunetul rostit mai intens într-un
cuvînt. El nu se notează grafic decît în cîteva cazuri arătate mai jos.
în funcţie de accentul tonic, cuvintele limbii italiene se împart în :
— parole piane, cu accentul pe penultima silabă.
Ex. : bambino, lavóro, natùra, carridòio
— parole sdrucciole, cu accentui pe antepenultima silabă.
E x .: cattedra, càlcolo, mèdico, màrgine.
— parole bisdrucciole, cu accentul înainte de antepenultima silabă.
Ex. : desiderano, abitano, dàndomelo.
— parole tronchet cu accentui pe ultima silabă.
E x .: così, w t ò , perchè, cioè.
Accentui grafie (l'accento grafico) este de 2 feluri: gnw ('*), care marchează
vocalele deschise ; ascuţit (') pentru vocalele e şi o închise. Accentul grafic
se foloseşte în următoarele cazuri :
— pe cuvintele ^tronche** care se termină în vocală, ex. : caffè, onestà,
tribù.
— pe unele cuvinte monosilabice, terminate în diftong, ex. : più, giù,

Nu se accentuează : qui şi qua.


— pe cuvintele monosilabice omonime pentru diversificarea sensului
faţă : de cele care nu poartă accent. E x. :
si (da) — si (se, pronume reflexiv)
sè (pe sine) — se (dacă)
è (este) — e (şi)
di (zi) — di (de, prepoziţie)
dà (dă) — da (de la, prepoz.)
tè (ceai) — te (pe tine, pronume pers.)
là (acolo) — la (articol feminin)

9
— pe cuvinte polisilabile omografe pentru diferenţierea sensului. Ex. :
àncora (ancoră) — ancóra (încă)
prìncipi (prinţi) — principi (principii)
sùbito (imediat) — subito (suferit)
compito (temă) — compito (împlinit)

Observaţie : în ceea ce priveşte alegerea şi folosirea accentului grafic ascu­


ţit sau grav pe vocala finală există tendinţe oscilatorii.

Elisiunea (l'elisione)

Elisiunea este căderea ultimei vocale a unui cuvînt în faţa altei vocale.
Ea este marcată prin apostrof. Ex. :
la allieva devine Vallieva
lo astuccio ,, Vastuccio
una amica un amica
quello uomo quell’uomo
come è com’ è
dove dov' è

Trunchierea (il troncamento)

Trunchierea este suprimarea vocalei sau a silabei finale a unui cuvînt.


în general nu este marcată prin apostrof. Ex. :
quello ragazzo devine quel ragazzo
buono libro ,, buon libro
amore patrio „ amor patrio
bene fatto „ ben fatto

Unele trunchieri însă permit apostrofarea. Ex. :


un poco devine un p o’
dei ff de

De asemenea unele imperative ex. :


andare — va'
dire — di’
fare — fa
dare — da’

10
B. Il verbo: avere

Indicativo

Presente Passato prossimo

io ho un quaderno, io ho avuto un compito,


tu hai un lapis. tu hai avuto un compito.

egli
ìssa ha un calamaio. ha avuto un compito.
Lei
noi abbiamo molti libri, abbiamo avuto un problema,
voi avete molti quadri. avete avuto un esercizio.

essi hanno avuto un componi­


esse hanno molti amici.
mento.
Loro

C. Contiamo da uno a dieci

un amico, colleghi,
noi abbiamo sei
o ho una gomma, fiori.
una stomma | amiche.
voi avete sette
x i_ • j \ quaderni, | quadri.
tu hai due { * .
libri. |quadri
matite essi hanno otto
egli ha tre (compiti,
biri gessi
figli,
righe esse hanno nove
essa ha quattro amiche,
penne
scolari
figli Loro hanno dieci
Lei ha cinque maestri
amiche

Esercizi

Metti al posto dei puntini le seguenti parole convenienti, tenendo conto


del loro significato :
àncora — ancóra, compito — compito, sùbito — subito.
Lo scolaro non è . . . venuto. Ti pare difficile il . . . .
La nave ha una grande . . . . Andrei arriva . . . .
Maria ha . . . un accidente stradale.

11
2. Tra scrivi il passo seguente collocando gli accenti dove credi neces­
sario:
La classe e su quel corridoio la. Te l'ho detto che il te non mi piace.
Mi hai detto di si. Nei prossimi di leggo libri di autori romeni. Non
preoc uparti più. Se me lo da Maria, va bene; da Andrei non voglio
nulla.

3. Correggi gli accenti errati mettendoli dove credi necessario:


Così tì aspetta la classe. Non voglio più nùlla. Perché non è sul banco
la gom m a? Ne la matita è lo biro dove sono? Vedo la ragazza giù pèr
la strada. Qui nella nostra citta sono tré scuole italiane.

4. Trascrivi le seguenti proposizioni e metti Vapostrofo dove è necessario.


La allieva è nella aula. Lo aereo è veloce. Lo abito dello alunno è
fresco. La amica di Elena è una allieva buona. Lo anno scolastico è
lungo. Lo allievo mette lo apostrofo alla parola ,,la erba verde'".

1. Rispondi alle domande :

a) Tu hai una pagella? b) Tu hai avuto pausa ?


Sì, io ___ No, io non . . . .
Essa ha un'amica? Egli ha avuto un libro di
Sì, essa . . . . romeno ?
Noi abbiamo abiti freschi ? No, egli non . . . .
Sì, noi . . . . Noi abbiamo avuto ancora
Voi avete molti com piti? tempo ?
Sì, noi . . . . No, noi non . . . .
Essi hanno la lezione d'italiano ? Voi avete avuto pazienza ?
Sì, essi . . . . No, noi non . . . .
Loro hanno avuto ragione ?
No, Loro non . . . .

c) Mihaela, hai un libro? Io ho un libro?


— Sì, io . . . . — Sì, Mihaela, tu . . . .
Singora, ha un libro? — Sì, signora, Lei . . . .
— Sì, io . . . . Noi abbiamo i libri.
Ragazzi, avete i libri ? — Sì, ragazzi . . . .
— Sì, noi . . . . — Sì, Loro . . . .

2 . Coniuga a tutte le persone le seguenti proposizioni al presente ed al pas­


sato prossimo indicativo :

12
Avere tempo libero. Non avere fretta. Avere molti amici ed avere fiducia
in loro.
3 Metti al posto dei puntini le persone convenienti del verbo avere (presente
o passato prossimo).
Per oggi . . . da imparare alla storia. Voi altri, che cosa . . . per oggi ?
Tu . . • occupato questo posto ? Loro . . . in prestito dei libri della biblio­
teca. Non (noi) . . . imparato ancora la poesia. Lei . . . allievi diligenti ?
4. Forma sei proposizioni combinando le parole delle seguenti colonne :
La ragazza abbiamo quattro album colorati
Io avete due libri nuovi
voi tutti ha sette matite rosse
Gli scolari hai dieci quadri buoni
Tu hanno un amici grandi
Io e Viorica ho cinque pastelli interessa nt i

Leggi con attenzione

Il libro d ’italiano ha molte vignette.


Vedo arrivare molti scolari.
Noi non abbiamo errori ortografici sul quaderno.
Sono impaziente di venire al liceo.
Il professore ci insegna l'italiano.
Sulla cattedra c e il gesso ; sul banco ci sono i libri.
Alla scuola lavoriamo, al teatro ci divertiamo.

Benvenuto
— Benvenuto ! . . . Dice il liceo. Ti vedo arrivare, caro alunno, con
a tua cartella nuova, con gli abiti freschi, tutto impaziente . . .
Dicono i corridoi desiderosi di sentire il tuo grido, le tue risate.
— Benvenuto ! . . . Non correre così perché la tua classe ti aspetta
tranquilla.
— Benvenuto ! . . . Dice la lavagna nera. — Benvenuto e attento a
non coprirmi di errori.
E dice il banco :
— Benvenuto ! Ho sentito la tua mancanza, amico mio.
Il libro nuovo d'italiano dice :

13
— Benvenuto e lieto di conoscerti caro scolaro ! Quest'anno voglio
insegnarti molte cose. Con me impari a scrivere, a leggere ed a parlare
la bella lingua italiana. Porto sulle mie pagine piccole storie, poesie e vi­
gnette per te. Lavoriamo e ci divertiamo insieme. Sono io il tuo buon
amico.
(adattam ento da ,,\ h :f(irìata )

14
Il tuo dizionaretto

non correre così — nu alerga aşa


non coprirmi di errori — să nu mă acoperi cu greşeli
ho sentito la tua mancanza — ţi-am simţit lipsa
il tema è messo in bella — tema e scrisă frumos

Conversazione
1. Come è l'allievo nel primo giorno di scuola?
Da chi è salutato l'alunno ?
il corridoio ?
Che cosa dice all'allievo < lavagna?
il banco ?
Che cosa si impara dal libro (^italiano ?
Che cosa ha sulle sue pagine questo libro ?
2. Ti piace il tuo libro ? Perché ?
Hai avuto anche altri libri d'italiano ?
Com'è il tuo liceo? Ma la tua classe?
Perché sei venuto al liceo d'italiano?

Modi cortesi
Per favore, per cortesia ! per piacere !
La prego di scusarmi!
Scusi se La disturbo !
Non disturba affatto!
Grazie! D i niente! Non c'è di che!

A scuola
Lettura

Oli sì, prendiamo la cartella scura


il calamaio in forma di barchetta,
i pennini, la gomma e la cannetta,
la storia e il libro di lettura . . .

Andiamo, andiamo ! Il tema è messo in bella !


Andiamo, andiamo ! .........................
Fra poco suonerà la campanella !
Marino Moretti

15
Lezione “ 2-

A. L’articolo

L'articolo è la particella variabile che si premette al sostantivo e che


serve a determinarlo o a lasciarlo indeterminato. Quindi gli articoli sono
determinativi ed indeterminativi.
L'articolo determinativo ha le seguenti forme :

singolare plurale
maschile : il, lo, V i, gli
femminile : la, V le

L’uso dell'articolo determinativo

Per i nomi maschili si usano gli articoli il ed i quando le parole comin­


ciano per consonante (che non sia : z, s impura, gn, ps, pn, x, v, i seguita
da vocale)
es. : il banco — i banchi ; il paese — i paesi ; il compito — t compiti
lo, V e gli quando le parole cominciano per : vocale, s impura (s, seguita
da un'altra consonante), 2, gn, ps, pn, x, y, i seguita da vocale.
es. : /'allievo — gli allievi
lo stemma — gli stemmi
lo zaino — gli zaini
lo gnomo — gli gnomi
lo psicologo — gli psicologi
lo pneumococco — gli pneumocoechi
lo xilofono — gli xilofoni
lo yogurt — gli yogurt
lo iato — gli iati
Osserva che rarticolo „lo” si apostrofa sempre davanti alle vocali.
Per i nomi femminili si usano sempre gli articoli :
la, V e le es. : la lezione — le lezioni
la collega — le colleghe
la poesia — le poesie

16
/'amica — le amiche
/'attività — le attività
Osserva che l'articolo ,,la" si apostrofa sempre davanti alle vocali.

B. Il verbo: essere

Indicativo

Presente Passato prossimo


Io sono nel banco, Io sono stato (stata) a scuola.
Tu sei simpatico. Tu sei stato (stata) al mare.
Egli Egli è stato al cinema.
Essa è in classe. Essa è stata a casa.
Lei Lei è stato (stata) al circo.
Noi siamo pronti, Noi siamo stati (state) al teatro .
Voi siete a casa, Voi siete stati (state) in classe.
Essi sono allegri, Essi sono stati in libreria.
Esse sono allegre. Esse sono state in attività.

Esercizi

a) Premetti Varticolo determinativo maschile, singolare e plurale ai seguenti


sostantivi :
— singolare : cortile, studente, albero, scherzo, giornaley yoga, zaino, pavi­
mento, uscio, gnomo.
— plurale : orsi, spettacoli, anni, pseudonimi, yacht, lavori, ingegneri.
b) Lo stesso p er il femminile :
— singolare : ora, classe, zebra, arte, strada, campanella, spugna, cattedra,
parete.
— plurale : lezioni, opere, strisce, carte geografiche, entrate, allieve, com­
pagne, poesie.
c) Metti al posto dei puntini dei sostantivi convenienti :
Il professore guarda la . . . le . . .
L'allievo vede il
Avete visto lo gli ..
Nell'aula ci sono i
gli
le

2 — Limba it a li a n ă an u l I. 17
d) Completa i puntini con gli articoli indeterminativi :
Arghezi è . .. pseudonimo di un grande poeta romeno. . . . scolari sono
desiderosi di imparare . . . lingua italiana. Hai scritto . . . compito ?
Hai osservato .. . sbagli. Oggi abbiamo studiato . . . articolo. . . . amica
di Maria è . . . mia compagna. I bambini ascoltano . . . gnaulio (mior­
lăitul) del gatto. Mi piace mangiare . . . yogurt. Cantiamo . . . inni
patriotici romeni.

B. a) Rispondi alle domande :


Tu sei allegro? Maria è stata a Galaţi ?
Sì, io . . . . No, essa non . . . .
Egli è allegro ? Tu sei stato contento?
Sì, egli . . . . No, io non . . . .
Essa è allegra ? Essa è stata in casa?
Sì, essa . . . . No, essa . . . .
Lei è allegro ? Lei è stato allo zoo ?
Sì, Lei è . . . No, io . . . .
Lei è allegra? Egli è stato alla lezione ?
Sì, Lei . . . . No, egli . . . .
Noi siamo allegri ? Voi siete stati nel parco ?
Sì, noi . . . . No, noi . . . .
Voi siete allegri ? Essi sono stati là ?
Sì, noi . . . . No, essi . . . .
Essi sono allegri ? Esse sono state al cinema ?
Sì, essi . . . . No, esse . . . .
Esse sono allegre ?
Sì, esse . . . .

b) Coniuga a tutte le persone del presente e del passato prossimo indicativo


le proposizioni seguenti:
Essere lieto (lieta, lieti, liete) di venire al liceo.
Essere allievo (allieva, allievi, allieve) di ordine.
Essere scolaro (scolara, scolari, scolare) e avere libri e quaderni.

c) Metti al posto dei puntini le diverse persone del verbo essere alVindicativo
presente e passato prossimo :
Oggi noi . . . alla lezione di grammatica. Egli non . . . un ragazzo pigro.
Essa . . . occupata, ma egli . . . libero. I canti popolari . . . belli. Radu
11011 . . . a scuola. Ieri essi . . . al teatro. Il nostro paese . . . tanto
bello.

18
Leggi con attenzione

La campanella suona ed invita gli scolari ad entrare.


Il suo tintinnio risuona in tutta la scuola.
Nella classe gli alunni rileggono la lezione d'italiano.
I tuoi esempi sono sbagliati. Hai scritto il compito in fretta ?
Cosa succede con te, perché non sei venuto ?
La lavagna copre una gran parte del muro.
Lo scolaro ha fatto sulla lavagna nera una striscia bianca.
Avete cercato le parole sul dizionario ?
Attraverso questa lettura imparate cose interessanti.

L'inizio della lezione d'italiano


Un tintinnio prolungato della campanella invita i ragazzi e le ragazze
ad entrare.
Mille piedi risuonano sul pavimento del liceo. Ognuno cerca il suo posto,
ed in un momento i banchi si coprono di libri, di quaderni, di astucci
dai quali escono, biri, penne stilografiche, matite di ogni colore, gomme.
Alcuni rileggono la lezione, altri scrivono in fretta l’ultima proposizione
del compito (accade anche nella vostra classe. . . ? ! ) , chi chiama un com­
pagno, chi ride, chi saluta . . .
La lezione sta per cominciare.
— Buon giorno allievi, entra salutando la professoressa!
— Buon giorno signora, rispondono tutti !
Dopo la breve conversazione tra la professoressa e l’allieva d ’ordine,
durante la quale vengono notate le assenze sul registro, la lezione d'ita­
liano incomincia.
Sulla carta dell'Europa gli alunni della prima liceale guardano l’Italia.
— Eccola, com’è piccola ! Appena una striscia sottile in mezzo all’az­
zurro del mare — dice un alunno.
— È piccola, ma tanto bella — aggiunge un altro.
— Sapete che l'Italia è la culla di un'antica civiltà e cultura che avete
l’occasione di conoscere anche voi attraverso lo studio della lingua italiana^
spiega la professoressa.
Ad un tratto si alza una mano. Andrei chiede il permesso di parlare.
— Signora professoressa, io guardo l’Italia e ricordo i versi di un
grande poeta che l’ha conosciuta bene. Posso recitarli ?
— Ti ascoltiamo con piacere, Andrei.

19
Il ragazzo comincia a recitare i versi di Goethe i1
„T u conosci il paese
Dove i limoni sono in fiore e splende
l’arancia d'oro tra le scure foglie ?
Scende dal cielo azzurro un dolce vento
umile cresce il mirto, alto l'alloro1”

1 „Cunoşti tu ţara
Unde lămîii sînt în floare şi străluceşte
portocala aurie printre — întunecatele frunze ?
(Unde) coboară din cerul albastru un dulce vînt
(unde) plecat creşte mirtul, înalt dafinul ?

20
Il tuo dizionaretto

vengono notate — sìnt notate


sapete — să ştiţi
la lezione cominciare
questo ragazzo fare una domanda
il corso sta Per finire
la professoressa partire dalla classe

Conversazione

1. Quando entrano gli allievi nella classe?


Qual'è l'aspetto della classe dopo la loro entrata ?
Che cosa fanno gli scolari prima di incominciare la lezione ?
Che cosa fa la professoressa?
Dove è situata l'Italia?
Com'è descritta l'Italia nei versi di Goethe?
2. Perché studi tu la lingua italiana?
Che cosa sai sulle bellezze d'Italia?
Hai delle cartoline italiane ? Cosa rappresentano queste ?
Che scrittore romeno ha conosciuto l'Italia ?

Esercizio

Descrivi il primo momento della lezione.

Curiosità

La prima cartolina illustrata ha visto la luce in Italia nel 1896 (mille


ottocentono vantasei).

Modi di dire

L'allievo d'ordine
Il quaderno di appunti
Il quaderno di bella copia

21
Lezione 3S

A. La preposizione articolata

Le preposizioni A, DA, DI, IN, SU seguite dall'articolo determinativo


si fondono con l'articolo e formano quelle che si chiamano preposizioni
articolate.
La preposizione articolata segue l'uso deirarticolo determinativo. Per
esempio :
maschile : [ i l — al concerto i — ai concerti
a + \ lo — allo scolaro a + scolari

femminile :
I r — all* amico
J la — alla cattedra
amici {
[ cattedre
a + \ Y - all'allieva a + le - alle j al]ieve

Ecco la tavola delle preposizioni articolate

A DI DA IN SU

il al del dal nel sul


sillg.

lo allo dello dallo nello SUlln

2u
co V all’ dell' dall’ nell* sull'
s
i ai dei dai nei sui
a
gli agli degli dagli negli sugli

JU la alla della dalla nella sulla


Sf
’U)
s r all' dell' dall’ nell' sull'
g
<L>
Ph
le alle delle dalle nelle sulle

22
Osserva
1) La preposizione CON ammette anch'essa la fusione con l'articolo.
Es. : col, collo, colV, coi, cogli, e più raramente co//a, co//', co//e. Però è
meglio dire : con il, con /o, con ecc.
2) Oggi è del tutto disusata la fusione della preposizione per con l'arti­
colo.

L’articolo partitivo

Le preposizioni articolate: del, dello, ( dell’), dei, degli, della, (delV),


delle hanno un valore di articolo partitivo cioè indica una parte, una quan­
tità, un numero indeterminato. Es. : avere dei compiti, mangiare del pane,
vedere degli spettacoli, ci sono degli alunni.
Attento a non usare l'articolo partitivo preceduto da un' altra prepo­
sizione :
Non si dice Invece si dice
Sono in classe con degli scolari. Sono in classe con alcuni amici.

B. Contiamo da dieci a trentacinque

10 dieci amici 20 venti matite 30 trenta anni


11 undici pennini 21 ventuno ragazzi 31 trentuno giorni
12 dodici guanti 22 ventidue bambini 32 trentadue camion
13 tredici riviste 23 ventitré sedie 33 trentatré alberi
pulcini
14 quattordici calamai 24 ventiquattro noci 34 trentaquattro
confetti
15 quindici alunni 25 venticinque mele 35 trentacinque . . .
16 sedici arance 26 ventisei bambole
17 diciassette uccelli 27 ventisette libri . . ora continui tu . . .
18 diciotto giornali 28 ventotto pere
19 diciannove fiori 29 ventinove pesche

Esercizi

1. Metti invece ai puntini le preposizioni articolate:


Di chi? Di che cosa? Di . . .
la punta . . . matita la copertina . . . libro

23
i colori . . . stemma gli abiti . . . scolari
la casa . . . amica
A chi? A che cosa? A ...
io scrivo .. . italiano io imparo . . . matematiche
io parlo . . . professoressa io rispondo . . . amici
io offro . . . scolaro
Da chi? Da che cosa? Da . . .
10 ritorno . . . teatro parlo .. . amici
traduco . . . inglese vengo . . . scuola
ricevo . . . zio ritorno . . . compagne
Dove? In . . .
I libri sono . . . banchi L'inchiostro è . .. calamaio
11 quaderno è . . . cartella Le matite sono . . . astucci
Gli scolari sono . . . classi
Su che cosa?
Il quadro è . . . muro L'abete è disegnato . . . stemma
I fiori sono . . . davanzali Il registro è . . . cattedra
2. Metti al posto dei puntini Varticolo partitivo :
A Diana piace recitare . . . versi. Nel vaso ci sono . .. fiori. Mi ha dato
. . . spiegazioni chiare. Hai visto . . . compagne in classe. Ho . .. amici
dai quali prendo in prestito . . . riviste italiane.
3. Nelle seguenti proposizioni le preposizioni articolate e gli articoli partitivi
sono indicati dalla lettera iniziale. Completa, tu in modo con veniente :
Il numero d- pagine d- libro è numeroso. Scrivo a- grammatica.
La risposta d- allieva è completa. Ricevo d- zio un libro interessante.
Il tintinnio d- campanella è prolungato. Gli allievi consegnano (încre­
dinţează) i quaderni a- professore. N- nostra aula tutto è in ordine.
A - finestre, s- davanzali ci sono d- fiori.
4. Rispondi per iscritto :
— Quanti allievi siete in classe?
— Quanti banchi ci sono nell'aula ?
— Quanti ne occupate voi ?
— Quante classi sono in tutto nella vostra scuola ?

Leggi con attenzione

Oggi il mondo intero è preoccupato del progresso della tecnica.


I muri delle case sono costruiti dai muratori.

24
Un cielo scuro annunzia l’arrivo del temporale.
Dopo un longo lavoro si deve riposare.
Ho dormito bene e mi sono svegliato alle sette.
La pausa è un momento di riposo per gli alunni.
Il romanzo mi piace. L ’ho leggo presto, quanto è grosso.
L'alunno che studia bene è promosso.
Stamattina mi sono arrabbiato a causa di un cane.
alla mamma
ai compagni di scuola
si vuol bene | alla famiglia
agli insegnanti
stradale indica il nome della via
il cartello annunzia un bel film

C'è una scuola grande come il mondo.


Ci insegnano maestri, professori,
avvocati, muratori,
televisori, giornali,
cartelli stradali,
il sole, i temporali, le stelle.

Ci son lezioni facili


e lezioni difficili,
brutte, belle e così così.

Ci si impara a parlare, a giocare,


a dormire, a svegliarsi,
a voler bene e perfino
ad arrabbiarsi.

Ci sono esami tutti i momenti


ma non ci sono ripetenti :
nessuno può fermarsi a dieci anni
a quindici, a venti,
e riposare un pochino.

25
Di imparare non si finisce mai,
e quel che non si sa
e sempre più importante
di quel che si sa già.

Questa scuola è il mondo intero


quanto è grosso :
apri gli occhi e anche tu sarai promosso.
Gianni Rodavi
da ,,11 libro degli errori"

Il tuo dizionaretto

così così — aşa şi-aşa


arrabbiarsi — a se înfuria
quel che non si sa — ceea ce nu se ştie
anche tu sarai promosso — vei fi şi tu promovat

Conversazione

1. Di quale scuola ti parla la poesia?


Chi sono gli insegnanti di questa scuola?
Come ci sono le lezioni?
Che cosa puoi impararne?
Per quanto tempo frequenta l'uomo questa scuola?
Perché è tanto importante ciò che non si sa ancora?
2 . Che corsi scolastici hai fatto finora?
Durante quegli anni sei stato sempre promosso ?
Non sei bocciato mai?
Si deve imparare soltanto per i corsi scolastici?
Quali sono le tue preoccupazioni nel tempo libero?
Chi è l'autore della poesia „Una scuola grande"?
Che libro di Gianni Rodari hai letto ?

Esercizio*

Prova a fare delle proposizioni con le espressioni :


così così ; ci si impara ; tutto il mondo ; riposo un pochino ; lezioni facili
e difficili ; cartelli stradali

26
Indovina l'indovinello
Volete dimostrare a una vostra compagna che sapete indovinare quale
voto ha riportato, in una certa materia, anche se non ce lo dice ?
Copiate sopra un foglietto la seguente tabellina, poi chiedete : ,,Io so
che voto hai preso in italiano. Indicami soltanto in quale colonna si trova
e io lo indovino/' Ed è facile indovinarlo !
Ammettiamo che la vostra amica abbia avuto ,,4” . Essa vi indice la
prima e la quarta colonna. Allora voi, in fretta, sommerete (veţi aduna)
tra loro i numeri posti in capo alle colonne indicate e avete il voto. (Per
esempio 1 + 3 = 4). Provate con qualunque voto ed il risultato è lo stesso.

1 II III IV

1 2 7 3
10 5 8 0
4 2 9 6
1 9 10 3
8 6 7 4-
6 10 0 5

27
Lezione 42

A. L’articolo indeterminativo
L'articolo indeterminativo si premette al nome ed indica in modo gene­
rico una persona, un animale, una cosa. Es. : un padre, uri amica, una
sorella, uno studente.
Singolare
davanti a consonante: un pensiero
un (che non sia: s impura, z, gn, ps, pn, x, y, i - f vocale)
maschile davanti a vocale : un orco (senza apostrofo)

uno ! davanti a — z : uno zio


— s impura : uno scolaro
— gn : uno gnomo
— ps : uno psichiatra
— pn : uno pneumococco
— x : uno xilografo
— y : uno yacht
— i + vocale : uno iato
una davanti a consonante : una zia, una scolara, una madre

un' davanti a vocale : wn'amica, ww'allieva

Plurale
Per il plurale non esistono articoli indeterminativi, si usano invece le
preposizioni articolate composte con ,,D I" (secondo l'uso dell'articolo deter­
minativo).
maschile femminile
es. : dei pensieri madri
zie
orchi
scolari delle scolare
xilografi amiche
degli ^ gnomi allieve
psichiatri
yacht
iati

28
B. Il verbo

La l-a, ll-a e lll-a coniugazione

Nella lingua italiana i verbi si raggruppano in tre coniugazioni che si


distinguono fra di loro per la desinenza dell'infinito. Cioè appartengono alla :
I la prima coniugazione i verbi in — A R E es. : parlare, cantare
II la seconda ,, i — ERE es. : scrivere, vedere
III la terza ,, i ,, ,, — IR E es. : dormire, partire
La prima vocale della desinenza dell'infinito, cioè: A (are), E (ere),
I (ire) si chiama la vocale caratteristica.
Per coniugare il verbo si toglie la terminazione dell'infinito. Alla radice
rimasta si aggiungono le desinenze verbali. Es. pari-are, seriv-ere, part-ire.

I n m
io parl-o l'italiano io scriv-o l'esercizio io part-o per
Firenze
tu parl-i tu scriv-i tu part-i
egli egl egli
essa ‘ parl-a essa scriv-e essa ►
, part-e
Lei . Lei 4 Lei .
noi parl-iamo noi scriv-iamo noi part-iamo
voi parl-ate voi scriv-ete voi part-ite
essi essi essi
pari-ano scriv-ono part-ono
esse esse esse

Esercizi

A . 1. Premetti Varticolo indeterminativo singolare o plurale ai seguenti sos­


tantivi :
— maschili : fiore, occhio, studio, zero, uomo, doveri, esami, ripe­
tenti, avvocati, studenti.
— femminili : madre, allieva, lezione, amica, scolara, maestre, stelle
oche.

29
2 . Completa i puntini con parole conosciute da te :
Sulla cattedra c'è un . . .

Ecco nel cortile uno . . .

Nell'aula ci sono dei . . . .

Abbiamo visto oggi degli

Voglio scrivere con una

Dovete rispondere ad una

Essi hanno delle . . . .

3. Nel seguente brano sottolinea con bla gli articoli determinativi e con
rosso gli articoli indeterminativi.
Un'alunna scrive su un quaderno : il babo, la marna, la sorela, il
fratelo, una nona, un nono.
Subito dal quaderno si sente un pianto.
— Signora maestra, perché piangono le mie lettere, domanda la
piccola alunna.
E la maestra :
— Perché le tue lettere hanno smarrito le sorelle gemelle.
— È* vero, osserva ralunna ! La parola ,,babbo" ha smarrito una
,,bi” , la mamma ha smarrito una „em m e", la sorella ed il fratello
le loro „elle” , il nonno e la nonna le loro „enne” , perciò piangevano
tanto. Subito corregge tutto ed ora la piccola alunna non fa più
degli errori.

30
B. 1. Coniuga i verbi nelle seguenti proposizioni :

. . . imparare volentieri
. . . vedere un film italiano
. . . aprire la finestra

2. Metti al posto dei puntini i verbi:

parlare — Lei . . . un buon italiano. Voi . . . con sicurezza. Egli


. . . raramente. Tu non .. . durante la lezione. Esse . . . l'ita­
liano con gran piacere.
correggere — L'insegnante . . . il compito. Perché non . . . i tuoi
sbagli. Noi . . . gli errori ortografici. I compagni . . . la mia
pronunzia.
sentire — Maria . . . la campanella. Voi . . . quella bella musica ?
Noi non . . . la radio. Lei . . . ciò che dico ? I compagni .. .
il nostro grido. Mi (tu) . . . quando parlo piano ?

3. Colloca al posto del verbo alVinfinito la persona conveniente :

Ora tu non (ascoltare) la lezione, ma proprio (dormire). Gli allievi


del primo anno (imparare) l'italiano. Noi già (scrivere) e (leggere)
bene. Luisa (studiare) da due anni l'italiano e ormai (insegnare)
anch'essa. Alla libreria io (trovare) tutto il necessario. Voi (risolvere)
il problema. Essa (essere) attenta, non (sbagliare) e non (sgorbiare)
il quaderno.

Leggi con attenzione

Una madre ha sempre nel cuore il ritratto del suo bambino.


Mario cancella la lavagna.
Sempre un affanno ti rende triste.
Sul corridoio passano un allievo ed una allieva.
All'italiano ho molti compiti ; però non me ne lamento perché mi piace
questa lingua.
Andrei ha una grande qualità : ti parla franco.
Un uomo negligente è sempre tormentato dall'idea di non aver fatto il suo
dovere.
Il padre è fiero del figlio che ha dei buoni voti.
Non conosce il cammino e si è smarrito.

31
Il tuo albero genealogico

Gli avi
la trisnonna| |il trisnonno
la bisnonna| |il bisnonno
i I
i nonni materni i nonni paterni
i i i i
lo zio la zia i genitori lo zio la zia
i i
la mamma il babbo
i l i i
la cugina il cugino j la cugina il cugino
|
i parenti
| la sorella il fratello ì i parenti
T
TU

I poeti cantano . . .

Mia madre
Non sempre il tempo la beltà 1 cancella
O la sfioran le lacrime e gli affanni :
Mia madre ha sessantanni
E più la guardo, e più mi sembra bella.

Non ha un accento, un guardo, un riso, un atto


Che non mi tocchi dolcemente il cuore !
Ahi, se fossi pittore
Farei tutta la vita il suo ritratto !

(Edmondo de Amicis)

Il babbo
Tutto il giorno a lavorare,
poco tempo per riposare.
Se un pensiero lo tormenta
egli mai se ne lamenta.
Pur s'è triste, occupato o stanco,
t'ascolta sempre, ti parla franco.

________________ (rid. da „R ose” )


1 la beltà — la bellezza

32
Nonno e nipotino
Passan sul prato nonno e nipotino.
Il nonno è vecchio e il bimbo piccolino.
Il bimbo è biondo, il nonno tutto bianco.
Il bimbo è diritto, il nonno curvo e stanco.

(Lina Schwarz)

La nonna fila e dice


La nonna fila e dice. Suggon le sue parole
i bimbi coloriti, le belle occhi di sole.
Dice del minor figlio d'un re, smarrito a caccia,
e dell'orco che annusa fiero l'umana traccia

(Severino Ferrari)

Lim ba ita lian ă anul I.


Il tuo dizionaretto

e più la guardo — cu cît o privesc mai mult


la sfioran . .. — o veştejesc (în poezie ; altfel
sfiorare = a atinge uşor)
che non mi tocchi — care să nu-mi atingă
se fossi pittore — de-aş fi fost pictor
Suggon le sue parole — îi sorb cuvintele
il minor figlio — băiatul cel mic

Conversazione

1. Com'è la madre descritta nella poesia.'


L'autore vuol bene alla madre ? Come te
ne rendi conto?
Che cosa fa il padre tutto il giorno ?
Com'è lui?
Descrivi il nonno, poi il nipotino.
Come ascoltano i nipoti la fiaba della nonna ?
Che cosa gli racconta la nonna ?
2. Come si chiamano i tuoi nonni materni ? Ma i nonni paterni ?
Da chi e formata la famiglia?
Quanti anni hanno i tuoi cugini?
Che altri parenti hai?
Qual’è il nobile sentimento che accosta (apropie) tutta la famiglia ?
Che cosa fai per mostrare il tuo affetto ai genitori ?

Esercizio

Parla della tua famiglia con Vaiuto delle parole :

la mamma preparare il pranzo a scuola


il babbo lavorare tutto il mattino
il fratello giocare nel parco
la sorella invitare da da noi (la noi)
il nonno partire insieme allo spettacolo

34
la nonna essere a casa
gli zii avere al nido d'infanzia
il cugino tornare dallo spasso
la cugina entrare al nonno e
il nipote vuol bene a alla nonna
la nipote ubbidiente

35
s -
Lezione w

A. Il nome (sostantivo)

Il nome è la parte variabile del discorso che indica persone, esseri,


cose, ecc.
Nella lingua italiana i nomi hanno due generi : maschile e femminile.
Il genere del nome è distinto secondo :
a) la desinenza
b) il significato

Il genere del nome secondo la desinenza

Sono di genere maschile i nomi che finiscono in :


-o es : il quadro, il babbo, il pensiero, l'albero.
Eccezioni la mano, la radio, la dinamo, l’auto, la biro.
-ma, ta — quando si tratta di nomi di origine greca.
— es : il tema, il problema, il clima, il dramma, il cin
il poeta, il pilota, il patriota.
-a — (alcuni sostantivi) ; es : il collega, il duca, il boia, il belga .1
-ore, ere, one es : il dolore, il calore, il valore, l'odore, il bicchiere,
il cavaliere, il giardiniere, il bastione, il padrone ; eccezione la canzone
-ale. ile, ule es: l'animale, il morale (moralul), il ditale, lo stivale,
10 scaffale, il cortile, il fucile, il grembiule.
Eccezione la capitale, la morale (morala)
-ame, ime, urne — es : il tegame, il legume, il fiume.
-isla, eida es : il farmacista, il dentista, il suicida, il fratricida,
-consonante es : il lapis, il gas, lo sport, il film, il filobus, l'album,
11 tram, il camion.
Sono di genere femminile i nomi che finiscono in :
-a — es : la cattedra, rallieva, la via.
-ione — es : l'azione, la lezione, l'opinione, la ragione.
Eccezione il rione

1 Questi sostantivi sono regolari quando si riferiscono a persone di sesso femminile.

36
-aggine, -igine es : la stupidaggine, la vertigine
-trice es : l'attrice, la pittrice, la lavatrice
-là, -tu — parole tronche, es : la sincerità, la città, la curiosità, la
gioventù, la servitù
Eccezione il podestà
Senza poter stabilire una norma precisa sono maschili o femminili alcuni
nomi che finiscono in :
-c — es. : maschili femminili
il padre la madre
il mare la carne
il latte la rondine
il miele la pace
-i — es. : il dì l'analisi
il brindisi la tesi
la crisi
-ù — es. : il bambù la virtù
il caucciu la tribù

B. Alcuni verbi della prima coniugazióne

cercare studiare cominciare


io cerco un libro. studio l'italiano. comincio a cantare.
tu cerchi un lapis. studi l’inglese. cominci a lavorare.
egli
essa cerca una carta studia il francese. comincia a studiare.
Lei geografica
noi cerchiamo dei studiamo il romeno. cominciamo a
fiori. disegnare.
voi cercate una studiate il russo. cominciate a ridere.
rivista
essi 1 cercano una studiano il tedesco. cominciano ad
esse J strada. ascoltare.
consigliare
consiglio la sorella,
consigli l'amica,
consiglia il nipote,
consigliamo la figlia,
consigliate gli alunni,
consigliano i fratelli.

37
C. Contiamo l'ordine delle cose
I primo (a, i, e) XI undicesimo esercizio
II secondo anno X II dodicesimo candidato
III terzo giorno X II I tredicesimo tema
IV quarto gruppo X IV quattordicesimo banco
V quinto allievo XV quindicesimo professore
VI sesto bambino XVI sedicesimo problema
V II settimo mese X V II diciasettesimo musicista
V III ottavo ragazzo X V III diciottesimo filobus
IX nono concerto X IX dicianovesimo film
X decimo cliente XX ventesimo tram

Esercizi
1. Aggiungi Varticolo per determinare il genere dei seguenti nomi :
— lavoro, dovere, nazione, mare, fiume, riva, genere, valore, giardino,
cifra, pane, carne, dinamo, compito, foto, brano, mano.
— poema, clima, tema, fiamma, mamma, problema, stemma, cinema.
— poeta, matita, ferita, calamità, atleta, nuca, duca, fatica, arca.
— tram, tesi, brindisi, gioventù, miting, lapis, caucciu, film, bambù,
gru, sport, tennis, virtù.
2. In due elenchi trascrivi i nomi maschili e femminili aggiungendo gli
articoli.
vertigine, dolore, spiegazione, colore, sorgente, fame, diamante, ordine,
rima, dramma, salita, sistema, barca, arte, canzone, ciclista, tank, rione,
crisi, autrice, socialista.
3. Traduci in italiano :
Poemul lui Dante. Munca şi datoria. Clima este dulce. O zi şi o noapte.
Andrei este pilot. Problema nu este grea. îm i plac (mi piacciono) radioul
şi cinematograful. Fotografia este mare.
4. Coniuga i seguenti verbi in proposizioni :
— pagare il biglietto
— criticare uno spettacolo
— baciare la mamma
5. Metti al posto dei puntini i seguenti verbi :
pregare : Tu . . . il vicino di non disturbare. Noi vi . . . di ripetere la
regola. Il professore . . . gli allievi di stare attenti. Io . . . tutti
voi di studiare.

38
viaggiare : Io . . . volentieri. Noi . . . raramente. Maria . . . in macchina
Loro . . . per divertimento, invece voi . . . per necessità.
dimenticare : Tu . . . sempre il mio numero di telefono. Le bugie si . . .
subito. Io . . . raramente. L'allievo pigro . . . sempre il suo dovere.
Noi non . . . mai quel romanzo.

6 . Volgi Vinfinito nell’indicativo presente :


Voi (pronunziare) e (parlare) l'italiano discretamente. Noi (ringraziare)
i genitori per i regali. Che cosa (cercare) tu?

7. Trascrivi in lettere i numeri poi scrivi la parola corrispondente che indica


Vordine. Es. : 3 — tre — terzo.
7, 15, 20, 13, 4, 14, 18, 5, 17, 6, 12, 9.

8 . Metti invece ai puntini il numerale ordinale che consideri necessario.


Questa è la .. . edizione del libro. Hai letto il . . . capitolo. Vedi il
. . . volume sullo scaffale ? Abbiamo letto la . . . lezione. Il nostro
appartamento è al . .. piano. Il . . . allievo dal registro si chiama
Popescu.

Leggi con attenzione

Per i viali corrono le macchine.


Il nostro quartiere è molto bello.
A quest’ora per le vie c ’è molta gente, cioè le vie sono affollate.
Quando vado a comprare qualche cosa prendo il cesto e la borsa.
Maria va in fretta, ma è raggiunta da una compagna.
L'usignolo canta sui rami degli alberi.
Di tanto in tanto vado a visitare un museo.
Hai letto quel libro ? Come ti sembra ?
Non sono mai commossa quando recito una poesia.

allo sport a lavorare


per arrivare in tempo a studiare
dietro ad uno si mette
si corre ad aiutare i genitori
incontro ad uno d'accordo con uno
per raggiungere uno
dopo il filobus

39
I figlioli
Verso le cinque del pomeriggio il viale del nuovo quartiere è molto
alffollato. C'è gente che ritorna dal lavoro, c'è gente che va a fare gli acquisti,
c ’è gente che va allo spasso e poi c'è quell'allegra folla degli allievi piccoli
o grandi usciti a prendere chiassosamente un po' d'aria.
A quest'ora da un grande negozio alimentare si vedono uscire tre donne.
Le loro mani appena possono reggere i cesti e le borse piene di legumi,
frutta, di scatole o sacchetti, comprati dal negozio.
Presto sono raggiunte da un vecchietto, un vicino di casa che si mette
ad accompagnarle prendendo parte alla loro conversazione. Le donne par­
lano vivacemente su un argomento che sta al loro cuore : i figlioli.

40
— Il mio è svelto e coraggioso, nessuno lo è più di lui, dice una delle
donne.
Subito un'altra aggiunge :
— Il mio canta come un usignolo, non c'è voce simile alla sua.
La terza tace.
— Perché non ci dici nulla del tuo figliolo ?
— Che cosa dirvi, risponde la donna. Il mio non canta bene ; forse
non è molto coraggioso, ma è mio figlio e gli voglio bene così come è.
Ma come si fermavano di tanto in tanto a riprender lena, per i pesanti
pacchi, ad un tratto, dall'altra parte della via corrono loro incontro tre
ragazzi.
Il primo incomincia a far capriole come un capretto. Sua madre ride
orgogliosa.
Il secondo canta una canzone con una vocetta da usignolo. La seconda
madre sorride commossa.
Il terzo ragazzo corre subito dalla madre le prende la saccoccia ed il
cesto e vuol portarli lui.
Allora le donne domandono al vecchietto :
— Come ti sembrano i nostri figlioli?
— Quali figlioli ? chiede a sua volta il vecchio. Io non vedo se non un
solo figlio.
(adattamento da ,,Paese")

Il tuo dizionaretto

va a fare gli acquisti — merge să facă tîrgueli


va allo spasso — merge la plimbare
appena possono reggere — abia pot duce
sta al loro cuore — le stă la inimă (le interesează)
più di lui — mai mult ca el
a riprendere lena — să mai prindă putere
parlare su un argomento — a vorbi despre un subiect

Conversazione

1. Cosa vedi nel pomeriggio per le vie della città ?


Chi esce dal negozio ?
Cosa portano nelle mani le tre donne?
Da chi sono loro accompagnate ?

41
Come considerano i loro figli?
Che cosa fa il primo ragazzo ? Ma il secondo ?
Qual’è Tatteggiamento del terzo ragazzo?
2. Perché il vecchio non vede che un solo figlio?
Qual'è la tua opinione sul comportamento di ciascun ragazzo ?
A chi ti sembra rassomigliare il terzo figlio?
Tu vai a fare degli acquisti?
Come ti rendi utile alla famiglia?

Esercizio

Racconta, in breve, questa lezione.

Indovina l’indovinello
Non la vedi Il babbo ne ha tre
Eppure c'è E le tiene tutte per sé.
La respiri (Varia)
Che cos'è?
(la lettere ,tbi” )

42
Lezione 6-

A. Il nome

Il genere del nome secondo il significato

I. Sono maschili i nomi che indicano :


— esseri di sesso maschile, es. : il padre, il medico, Carlo, il cane.
Eccezioni : la guida, la spia, la sentinella.
— i mesi, i giorni, vs. : il lunedì, il sabato, il giovedì, il gennaio, l’aprile,
il maggio.
Eccezione: la domenica.
— i mari, i laghi, i monti, es. : il Mar Nero, l’Adriatico, il Mediteraneo,
il Monte Bianco.
Osserva Le catene montuose sono femminili : le Alpi, le Medonie, oppure ;
maschili : I Carpazi, Gli Appennini.
— i fiu m i, es. : il Danubio, il Tevere, l’Arno, il Po.
Eccezione la Senna, la Loira.
— gli alberi fruttiferi, es. : il melo, il pero, l’ albicocco ;
— i fiori, es. : il garofano, il tulipano, il giglio.
Eccezione la viola, la rosa.
II. Sono femminili i nomi che indicano :
— esseri di sesso femminile, es. : la ragazza, la nonna, Lucia, la zia.
Eccezione alcuni termini musicali pur referendosi alle donne
sono maschili.
es. : il soprano, il contralto.
— le città, le isole, es. : la Napoli, la Roma, la Sardegna.
— le frutta es. : la pera, la mela, la pesca.
Eccezione il dattero, il fico, il limone.
— i nomi di genere comune indicano per la stessa parola tanto il mas­
chio quanto la femmina e si distinguono secondo l’articolo.

es. : il nipote — la nipote


il custode — la custode
il cantante — la cantante
/'erede — la erede

43
— i nomi di genere promiscuo sono i nomi di animali che hanno la
stessa forma per ambedue i generi e per distinguerli si aggiungono
le parole maschio e femmina.
cs. : il leopardo maschio — il leopardo femmina
la mosca ,, — la mosca ,,
il serpente ,, — il serpente ,,

B. Alcuni verbi della ll-a e lll-a coniugazione

II III

leggere vincere capire


io leggo un giornale, vinco una gara, capisco il problema.
tu leggi una notizia, vinci ,, capisci l'esempio.
egli
essa legge un racconto. vince capisce bene,
Lei
noi leggiamo un vinciamo le difficoltà. capiamo l'indovinello.
libro.
voi leggete una fiaba, vincete ,, capite subito,
essi |
esse! legg°n ou n arivista. vincono capiscono gli esercizi.

Osserva, Ci sono quindi dei verbi della I ll-a coniugazione che ricevono
alle persone del singolare, ed alla Ill-a pers. plurale, tra la radice e la
desinenza, la particella isc. Tali verbi si chiamano incoativi.
Per es. : finire, seguire, nutrire, impedire, riunire, preferire, ecc.

Esercizi

1. Trascrivi separando i nomi maschili dai femminili e premettendo Varticolo :


— profeta, soprano, violonista, garofano, volpe, spia, parentesi, eclissi,
noce, domenica, pera, sentinella, aprile, mercoledì, melo, albicocco,
fratricida, dattero.
2 . Indica il genere dei seguenti nomi geografici :
Romania, Tevere, Napoli, Alpi, Garda, Carpazi, Danubio, Senna, Lom­
bardia, Francia, Mar Nero, Unione Sovietica, Como, Asia, Po.
3. Trascrivi il brano scegliendo uno dei nomi comuni messi fra parentesi :
(il, la morale) Mi piace . . . della favola. Un coraggioso ha sempre . . .
elevato, (il, la fine) Ecco . . . del libro. . . . dell'educazione è di formare

44
l'uomo multiforme, (il, la fronte) È simpatico l'uomo da . . . larga. I
romeni vincono sempre su . . . sportivo.
4. Coniuga i verbi nelle proposizioni :
— dipingere un quadro.
— leggere una fiaba.
5. Metti al posto dei puntini le persone convenienti dei verbi :
correggere : Il professore . . . il compito. Io . . . i tuoi errori.
Noi . . . con la biro rossa. La mamma mi . . . quando sbaglio. Tu non
. . . la tua pronunzia ?
vincere : Luisa . . . prima la gara. Io . . . al gioco. Noi . . . il primo
premio. Le squadre romene . . . al calcio. Tu non . . . perché 11011
hai coraggio.
preferire : Noi . . . lavorare invece di partire. Io . . . leggere.
Lei . . . la cioccolata. Tutti voi . . . il calcio. Loro . . . rimanere
qui ?
6. Volgi Vinfinito nelVindicativo presente :
Se tu (conoscere) il francese allora (capire) anche l'italiano. Voi (guarire)
subito se (partire) al mare. La famiglia si (riunire) al pranzo. Il chiasso
(impedire) il riposo. I bambini (ubbidire) ai genitori. Noi (contribuire)
allo sviluppo del paese.

Leggi con attenzione


Dove sei stato ? Da tempo non ti ho visto ?
I denari si possono spendere quando sei negligente.
L'uomo cauto attraversa la strada quando il semaforo indica verde.
II babbo è muratore e lavora in un cantiere.
È stato malato però è guarito con le medicine.

Gli occhi del babbo


E tornato come un piccolo ladro nella camera di sua madre. Ha aperto
cauto un cassetto. Ha teso la mano cercando il salvadanaio da cui, da tempo
riusciva a togliere qualche moneta da spendere in capricci di ragazzo goloso.
Il salvadanaio non c'è più. Ma, alzando gli occhi, il ragazzo lo vede sul
cassettone, più vicino ancora e più facile da maneggiare. Sorride. Alza
la mano per afferrare il salvadanaio, ma incontra gli occhi di suo padre
che lo guardano fisso, da un ritratto posto accanto al salvadanaio. È questa
l'ultima fotografia venuta da un grande cantiere. Il suo babbo vi è raffi­
gurato nella tenuta di lavoro e pare dirgli :

45
— Io sono qui, a tracciare nuove strade, per te, per tutti voi, e tu sciup
così stupidamente il denaro che io sudo ; tradisci così la mia fiducia e le
speranze che ho riposto in te !
Il ragazzo ritira la mano e scappa via. Nel sole, che fuori l'attende s
sente il cuore più leggero. Chi mai ha messo il salvadanaio in un luogo così
visibile e tanto vicino al ritratto del babbo ? Ah, le mamme ! Capiscono
molte cose ; vedono passare negli occhi dei loro bambini le piccole tempeste
segrete, l'ombra dei cattivi pensieri e sanno guarirli con le medicine meno
amare.
(adattam. da Renzo Pezzani)

Il tuo dizionaretto

riusciva a togliere — reuşea să ia


scappa via — o ia la goană

46
chi m ai? — cine oare?
vi è raffigurato — este înfăţişat acolo
medicine menò amare — doctorii mai puţin amare

Nota bene
La parola qualche (cîteva, cîţiva, vreun, oarecare) si usa sempre con il
nome al singolare\ Es. :
Sul banco c'è gualche libro, qualche matita.
Vedo nella cambra qualche persona.
Succede qualche cosa ?
Non ti ho visto fta qualche tempo.
Qualche volta vado al concerto.

Conversazione

1. Da dove toglie i denari il ragazzo del racconto?


Come spende il denaro?
Sua madre conosce la sua abitudine?
Dove mette essa il salvadanaio?
Perché proprio là?
Che sembra dire il babbo al figlio ?
Come reagisce il ragazzo ?
Si rende conto del suo sbaglio ?
2. Come consideri tu l'abitudine di prendere di nascosto i soldi ?
Hai fatto mai questo ? Perché ?
Ti piace risparmiare i denari?
Hai un libretto C.E.C. ? (alla Casa di Risparmio)

Esercizio

1. Forma sei proposizioni con la parola „qualche".


2. Passando per la via Andrei vede in terra un grosso portamonete. Lo prende
e dentro trova tanti soldi. Allora . . . (continua tu).

47
Lezione V

A. L'uso dell’articolo e della preposizione/articolata


/
L ’articolo determinativo e le preposizioni articolata si usano davanti :
1. ai cognomi di personaggi illustri: /
es. : il Petrarca, il Puccini, la Darcfée
Osserva nella parlata famigliare si usa anche davanti al nome di donna.
es. : la Maria, la Luisa (mai si usa con i nomi dei maschi).
Quando il cognome è connesso al nome non si usa l'articolo.
Es. : Francesco Petrarca
2 . ai cognomi che indicano un'intera famiglia:
es. : I Medici, I Malavoglia
3. ai seguenti nomi geografici r1
— nomi di regioni, provincie, continenti :
es. : la Lombardia, il Veneto, /'Europa.
— nomi di grandi isole :
es. 2 la Corsica, le Filippine
— nomi di monti :
es. : Le Alpi, i Carpazi
— nomi di mari, fiumi, laghi :
es. 2 L'Adriadica, il Mar Nerio, il Po, il Garda.
4. all'aggettivo possessivo che precede il sostantivo :
es. 2 il mio dizionario
le nostre famiglie
5. ai numerali cardinali con funzione determinativa :
es. 2 i sette giorni della settimana
i dodici mesi dell'anno
per esprimere le ore : sono le sette, è l'una.
6 . ai numerali ordinali :
es. : il primo anno
la terza classe
7. a ogni parola che diventa sostantivo :
es. 2 il fare il perché il Lei
il dire il tu il prò

1 L'uso dell'articolo con i nomi geografici non ha norme molto fisse

48
8 . nel caso degli aggettivi: ,,ambedue, tutto, entrambi", l'articolo si
mette tra il sostantivo e l'aggettivo :
es. : ambedue le ragazze
entrambi gli amici
9. con espressioni di tipo :
es. : dare del tu
parlare sul serio
occorre del tempo

L'omissione dell’articolo e della preposizione articolata

L'articolo e la preposizione articolata si omettono davanti :


1. agli aggettivi dimostrativi: questo, quello
es. : quella classe e non quella la classe.
2 . ai nomi propri di città :
es. : da Bucarest, a Roma
Osserva : accompagnate da un aggettivo queste riqevono l'articolo :
es. : la bella Firenze
/'antica Roma
3. ai nomi di parentela preceduti dall'aggettivo possessivo : mio, tuo,
suo, nostro, vostro (non loro)
es. : mio padre — non — il mio padre (ma il loro padre), sua
sorella, tua madre
Eccezione : i seguenti nomi di parentela possono riavere l'articolo :
il mio babbo, la mia mamma
il tuo nonno, la sua nonna
I diminutivi : la mia sorellina, il suo cuginetto.
Al plurale tutti i nomi di parentela ricevono l'articolo :
es. : i nostri padri
i vostri fratelli
4. ai sostantivi che fanno parte da certe espressioni :
es. : cambiar idea da capo a piedi
aver paura non far commenti
far piacere dare occasione
5. in alcuni proverbi :
es. : uomo avvisato mezzo salvato
dove manca natura, arte procura

4 — Limb a i t a l i a n ă a n u l I. 49
B. Il verbo

Passato prossimo dei verbi regolari

Il passato prossimo si forma con il presente indicativo dell'ausiliarie


e con il participio passato del verbo che si coniuga. (Per il participio
passato si dovrà cercare sempre sul dizionario.)
Generalmente, il participio passato dei verbi regolari si forma :
coniugazione I — cantare : cant-^o
II — credere : cred-nto
,, III — capire : cap-ito
Osserva : Il participio passato nei tempi composti rimane invariabile
quando Tausiliarie è avere, eccetto alcuni casi.
Coniugato con Tausiliarie essere il participio passato si accorda in
genere ed in numero con il soggetto. Es. :
essa ha scritto alla grammatica,
essi hanno fatto un bel disegno,
essa è venuta tardi,
egli è venuto tardi,
essi sono entrati subito.

I II

imparare vedere
io ho imparato i verbi. ho visto le correzioni,
tu hai imparato la lezione hai visto l'ultimo film.
egli
essa » ha imparato la melodia ha visto la città di Braşov.
Lei
noi abbiamo imparato i verbi abbiamo visto le correzioni,
voi avete im parato,, ,, avete visto ,,
essi 'I
esse j hanno imparato „ „ hanno visto „

capire
io ho capito il compito
tu hai capito „ „
egli
essa , ha capito ,, ,,
Lei

50
noi abbiamo capito il compito
voi avete capito ,, ,,
essi
hanno capito „
esse

arrivare correre
io sono arrivato (arrivata) a scuola. sono corso (corsa)
tu sei arrivato (arrivata) „ sei corso (corsa)
egli è arrivato è corso
essa è arrivata è corsa
Lei è arrivato (arrivata) ,, è corso (corsa)
noi siamo arrivati (arrivate) ,, siamo corsi (corse)
voi siete arrivati (arrivate) „ siete corsi (corse)
essi sono arrivati sono corsi
esse sono arrivate sono corse

III
partire
io sono partito (partita)
tu sei partito (partita)
essa è partito
essa è partita
Lei è partito (partita)
noi siamo partiti (partite)
voi siete partiti (partite)
esse sono partiti
esse sono partite

Esercizi

1. Metti al posto dei puntini l'articolo o la preposizione articolata quando


sono necessari :
Quando hai visto l'ultima volta . . . Mar Nero ? . . . Verga ha des­
critto nel suo romanzo la vita di . . . Malavoglia (la famiglia). Tra . . .
dire ed . . . fare c'è di mezzo . . . mare. Ti prego di dare il libro a
. . . tuo fratello. Come stanno . . . tue sorelline ? Ci ricordiamo sempre
di . . . babbo e di . . . mamma di Giulia. . . . Arno attraversa . . .

51
antica Firenze invece . . . Tevere attraversa . . . Roma. Hai visto . . .
Vesuvio accanto a . . . Napoli ?
2. Caccia all’errore : correggi l'uso errato delVarticolo o della preposizione
nelle seguenti proposizioni :
Il Mario e il Luigi sono partiti. In piazza ho visto il tuo padre e tua
sorellina. L'acqua di Tevere è talvolta sporca. Mi piace la poesia di Negri
(la scrittrice). Mi sono recato in Italia attraverso Trieste. Voglio un gran
bene a mia nonna. Questa è la carta geografica di Europa. Il Dante
ha scritto la celebre Divina Commedia. Petrarca è il precursore dell'u-
manesimo. Quest'estate ho girato tutti Carpazi.
3. Coniuga al passato prossimo i seguenti verbi in proposizione :
— con avere : mangiare una mela
scrivere i compiti
dormire e sognare una cosa meravigliosa
— con essere : ritornare a casa
cadere per terra
venire a scuola ma arrivare tardi
4. Nel seguente brano, volgi il presente indicativo nel passato prossimo :
(prima, cerca sul dizionario il participio passato dei rispettivi verbi.)
In una certa casa abita un pericoloso gatto. I topolini si spaventano e
decidono di trovare un metodo per sfuggire il pericolo. Si radunano
tutti e fanno un consiglio. Un giovane topolino trova la soluzione :
attaccare alla coda del gatto un campanello. Tutti i topi strillano di
gioia e ballano felici. Soltanto un vecchio topone domanda :
— Chi andrà (va merge) ad attaccare il campanello alla coda del gatto ?
Nessuno risponde più.
(rid. da „Paese")

Leggi con attenzione


La lezione è la migliore occasione di parlare in italiano.
M i sembra abbastanza facile il problema.
Essa guarda nel libro ma airimproviso soleva il capo.
Un allievo diligente eseguisce i suoi compiti a casa, in breve tempo.
Maria si avvicina alla lavagna per scrivere un esercizio.
Calmati ! Perché mi guardi minaccioso ?
I due bambini litigano fra di loro, ad un tratto uno da uno schiaffo all'altro.
La cattiva notizia non lo turba, rimane tranquillo.
Per fortuna, ho trovato il libro smarrito.
Hanno preso cattivi voti e ne sono desolati.
Maria non è sola, oggi è accompagnata da due amiche.
II film è divertente e le risate riempiono la sala del cinema.

52
Questi verbi, che passione!
L'intervallo offre sempre agli scolari la miglior occasione di parlare sui
problemi che stanno al loro cuore, di cambiare qualche parola, di consul­
tarsi reciprocamente.
Come di solito neirintervallo, le due amiche Adriana e Marilena, passano
lentamente lungo il corridoio.
— Mi piace sempre di più l'italiano, dice Adriana.
— Tu capisci tutto ciò che parla la professoressa ? domanda Marilena.
— Sì, capisco quasi tutto perché parla lentamente e chiaramente.
Intanto le ragazze sono raggiunte da Cristian che ormai frequenta il
secondo anno liceale. Lui parla molto bene l'italiano e spesso aiuta i com­
pagni del primo ano.
— Ciao, ragazze come va con lo studio dell'italiano ?
— Abbastanza bene Cristi, risponde Adriana già riusciamo a capire
ed a leggere bene in italiano.
— Avete cominciato anche a parlare?
— Un pochino, interviene Marilena. Sai, io capisco tutto ma rispondo
a stento alle domande della professoressa, e tutto ciò a causa dei verbi che
mi sembrano molto difficili.
— Come mai? Non ce ne sono difficoltà. Penso soltanto che voi 11011
sapete, qual'è il miglior metodo per imparare i verbi.
— Non e vero, si difende Marilena, io eseguisco sempre i compiti e sto
coniugando sempre i verbi.
— C'è proprio qui il tuo errore ! I verbi s'imparano parlando non coniu­
gandoli da soli. A proposito dei verbi vi posso raccontare una caso diver­
tente.

Nel salotto di un grande albergo, signor Rossi si avvicina ad un giovane


che sta leggendo un giornale.
— Signore — gli dice — dopo che avrà letto . . .
L'altro solleva la testa e si mette a coniugare con tutta la serietà : io
^ggo, tu leggi, egli legge, noi leggiamo, ecc. Poi riprende la lettura del
giornale.
— Scusi, — dice signor Rossi rimasto interdetto — io ho chiesto il
giornale.
— Io chiedo, tu chiedi, egli chiede, noi chiediamo, ecc.
Questa volta, credendo di essere preso in giro signor Rossi grida in tono
minaccioso :
— Ma signore, finiamola !

53
— Io finisco, tu finisci, egli fini . . . e la terza persona è interrotta da un
potente schiaffo.
— Usciamo signore, urla signor Rossi fuori di sé. L'altro si alza e senza
turbarsi lo segue mormorando : io esco, tu esci, egli esce, noi usciamo, ecc.
La situazione sta sul punto di complicarsi. Per fortuna, interviene uno
che spiega al signor Rossi che l'altro è un giovane straniero che studia l'ita­
liano ed al quale il professore gli aveva raccomandato di coniugare tutti
i verbi che avesse sentito pronunciarsi.
— Ah ! esclama signor Rossi stringendo la mano del giovane, sono
desolato dell'equivoco !
— Oh, risponde il giovane anche io sono desolato, tu sei desolato, egli
è desolato, noi siamo desolati, ecc. . . .

Le risate delle alunne venivano accompagnate dal tintinnio della cam­


panella che annunciava l'inizio di una nuova lezione.
adattarli. (O. Sauer : Grammaire italienne)

Il tuo dizionaretto

sta leggendo — citeşte


dopo avrà letto — după ce veţi fi citit
rimasto interdetto — rămînînd contrariat
essere preso in giro — a fi luat peste picior
fuori di sé — ieşit din fire
che avesse sentito — pe care le-ar fi auzit

Conversazione

1. Che cosa fanno gli allievi durante l'intervallo?


Che difficoltà incontra Marilena nel parlare l'italiano ?
Com è aiutata la ragazza dal compagno ?
Che cosa ha chiesto sig. Rossi al giovane ?
Come ha agito questo ?
2. Che altra lingua straniera parli tu?
Come ti sembra lo studio dell'italiano in confronto con quello delle altre
lingue ?
Come prepari tu il compito per l'italiano?
Pensi a fare anche esercizi orali ?
Consideri necessaria la coniugazione dei singoli verbi ?
Incontri delle difficoltà all'italiano?
Quali sono i metodi adoperati da te nel preparare i compiti.

54
Esercizi

1. Racconta la vicenda di Sig. Rossi.


2. Forma delle proposizioni con le espressioni :
a stento ; la miglior occasione ; sta per leggere ; fuori di sé ; rimasto
interdetto.

Una barzelletta per te


— Ascolta, devo parlarti di una cosa urgente.
— Parlami pure.
— Devi farmi due grandi piaceri ed io te ne sarò grato .1
— Dimmi ciò che desideri.
— Il primo piacere che ti chiedo e di prestarmi cento lei. Il secondo,
di non dirlo a nessuno.
— Ecco, il secondo te lo posso fare volentieri. Il primo, mi dispiace,
ma non posso.

’ îţi voi fi recunoscător

55
82
A. La formazione del femminile1

1. Alcuni sostantivi maschili che finiscono in -o, -e formano il femminile


in -a.
es. : lo scolaro — la scolara
il fanciullo — la fanciulla
il cugino — la cugina
il compagno — la compagna
il signore — la signora
il giardiniere — la giardiniera
l'operaio — l'operaia
2. Alcuni sostantivi che indicano una professione e che al maschile
finiscono in -a, -e fanno il femminile in -essa.
es. : il professore — la professoressa
10 studente — la studentessa
11 poeta — la poetessa
/'avvocato — /'avvocatessa
il dottore — la dottoressa
Similmente fanno il femminile alcuni nomi di animali.
es. : il leone — la leonessa
/'elefante — /'elefantessa
3. Alcuni sostantivi che finiscono al maschile in -tote formano il femmi­
nile in -trice.
es. : il pittore — la pittrice
/'attore — /'attrice
/'autore — /'autrice
il direttore — la direttrice
il lavoratore — la lavoratrice
Osserva il difensore — la difenditrice
4. I sostantivi maschili che finiscono in -ista restano invariabili.
es. : il pianista — la pianista"5

1 K molto importante di consultare sempre il dizionario perché non esistono regole fisse
1 Genul acestei categorii de substantive este indicat şi de context

56
/'artista — l'artista
/'autista — /'autista
5. Alcuni sostantivi maschili che finiscono in -e restano invariabili.
es. : il nipote — la nipote
il cliente — la cliente
/'erede — /'erede
il custode — la custode
6 . Altri sostantivi hannoforme del tutto diverse per il femminile :
es. : il padre — la madre
il fratello — la sorella
il marito — la moglie
il re — la regina
il bue — la mucca

B. L’imperfetto ed il trapassato prossimo degli ausiliari


Indicativo
L*imperfetto
essere avere
io . ero allievo. io avevo un amico.
tu eri pittore. tu avevi cento lire.
egli egli
essa ► era al teatro. essa • aveva fame.
Lei . Lei
noi eravamo tre. noi avevamo pazienza.
voi eravate soli voi avevate un album.
essi erano allegri essi
» avevano pazienza.
esse erano affrettate esse
Trepassato prossimo
io ero stato (stata) alla mostra. io avevo avuto fretta
tu eri stato (stata) alla mostra. tu avevi avuto fretta.
egli era stato alla mostra egli
essa era stata alla mostra essa ■ aveva avuto fretta
Lei era stato (stata) alla mostra Lei ,
noi eravano stati (state) alla mostra noi avevamo avuto fretta
voi eravate stati (state) alla mostra voi avevate avuto fretta
essi erano stati alla mostra essi
►avevano avuto fretta
esse erano state alla mostra esse

57
Esercizi

1. Vogli nel fem minile:


Il fratello deir allievo è operaio. Egli è studente e suo padre è tornitore.
Lo scolaro ha sentito al concerto un celebre pianista.
Tu sei il nipote del pittore ? Il direttore è un ottimo educatore. L'erede
della zia è mio cugino. L'autore del libro è uno scrittore di romanzi.
Mio padre è stato gentile con il mio compagno.

2. Traduci in italiano:
Tovarăşa este profesoară de italiană. Nepotul sculptorului este poet.
Turistul şi turista au vizitat Bucureştiul. Ieri am admirat (ammirare)
o soprană italiană şi un pianist roman. Ţi-a plăcut leoaica la circ ? Nu,
în schimb mi-au plăcut (mi sono piaciuti) tigrul şi vulpoiul.

3. Coniuga i seguenti verbi nelle proposizioni :


all*imperfetto : — L'anno scorso essere nell'ottava classe.
— Ieri avere voglia di cantare.
al trapassato
prossimo : — Da bambino essere studioso.
— Allora avere freddo.

4. Rispondi alle domande, poi volgi tutto al trapassato prossimo :

Tu avevi ragione ?
Sì, i o ........
Il professore era indulgente ?
No, egli ........
Essi avevano il senso del dovere ?
Sì, essi ........
Ieri Lei era in ritardo?
Sì, io ........
Voi eravate prudenti nell’attraversare ?
Sì, noi ........
Loro avevano paura?
No, l o r o ........
Noi avevamo quella lezione per ieri ?
Sì, voi ........

58
5. Metti il verbo tra parentesi all'imperfetto e poi al trapassato prossimo :
Ieri voi (avere) corsi di mattino? SI, ma noi non (essere) stanchi perché
(avere) poche lezioni. Th. Aman (essere) un grande pittore romeno. A
quella mostra tu (essere) insieme alla famiglia?

Leggi con attenzione

L ’anno scorso tu frequentavi un'altra scuola.


Mi piace camminare per questa via.
Oggi fa freddo e fa brutto tempo.
Hai cambiato l'acqua a quei fiori?
V oro splende come il raggio del sole.
Un cielo bigio preannuncia la pioggia.
Non staccare i fogli dal quaderno !
Prima di partire gli uccelli volteggiano nel cielo azzurro.
Ridevi, ma alVimprovviso sei diventato triste.
Questo scolaro non è attento, è disordinato, non eseguisce i compiti, è
uno spensierato.
La nebbia avvolge tutta la città.
Spesso raccolgo i fiori dai prati.
Che odore hanno i garofani.
Dai grossi grappoli si fa il buon vino.
Durante il temporale gli uomini si riparano nelle loro case, invece gli ani­
mali nelle loro tane.
Dopo la vendemmia si prepara il vino.
Scusa, ti ho colpito senza volerlo!
Il profumo dei gigli è troppo forte. Portali via!

Cadono le foglie
Erano passati già dieci giorni di scuola. Tonino che frequentava ormai
i corsi liceali, aspettava come al solito, il fratello della prima classe per
andare insieme verso casa. Camminavano lentamente sotto quel cielo bigio
e nebbioso e — senza la loro volerlo — avevano lo stesso pensiero.
Il piccolo Carletto era molto attento all'aspetto degli alberi. Aveva
osservato che una settimana prima erano ancora verdi, ma ora avevano
cambiato colore.

59
Q*

Nel frattempo i rami spogli e le foglie che si staccavano dagli alberi


volteggiando nell’aria ricordavano a Tonino alcuni versi :
„Ma dove ve ne andate
povere foglie gialle
come tante farfalle spensierate ?
Venite da lontano o da vicino ?
da un bosco o da un giardino ?
E non sentite la malinconia
del vento stesso che vi porta via P1

Airimproviso Carletto interrompe il silenzio :


— Oggi la maestra ci ha chiesto di parlare suirautunno. Ma non abbiamo
potuto dirne molte cose. Tonino, mi vuoi tu spiegare quando viene l'autunno ?
— Volentieri, caro fratello, risponde Tonino e poi
— Quando incomincia a fare meno caldo che in estate ;
— quando i raggi del sole non splendono più e l'ombra si fa pallida ;

1 Dalla poesia „Foglie gialle" di Trilussa

60
— quando incominciano le piogge ed i grossi temporali ;
— quando la nebbia avvolge tutto e quando le gocciole di rugiada dopo
una notte fredda si transformano in brina ;
— quando i nidi delle rondini rimangono vuoti ;
— quando si ara e si semina il frumento, per dare spighe d'oro nella
prossima estate ;
— quando si raccolgono le pere, le mele, e le noci ;
— quando è tempo di vendemmia e si staccano i grossi grappoli ;
— quando nel bosco spuntano i funghi e si sentono i colpi di fucile de
cacciatori ;
quando i ricci, i pipistrelli e gli orsi si riparano nelle loro tane e cadono
in letargo ;
— quando la mamma apre i cassetti che odorano di naftalina ed i
babbo fa delle provviste ;
— quando, infine, lo scolaro diligente si prepara la cartella per mettersi
1 lavoro con gioia . . . allora è arrivato l'autunno.
(adatt. da Insiem e ")
Il tuo dizionaretto

non abbiamo potuto dirne — nu am putut spune


cadono in letargo — hibernează
parlare su . . . — a vorbi despre . . .

caldo bel
Fa . Fa • tempo
freddo brutto

nebbia
pioggia
Trasformandosi l'acqua
brina
può diventare
grandine
neve

Conversazione

1. Che cosa pensano i fratelli camminando verso casa?


Cosa ha osservato Carletto ?
A che pensava Tonino ?
Quali sono i mutamenti della natura in autunno ?
Come fa il tem po?
Che fenomeni atmosferici sono caratteristici all'autunno?
Cosa fanno gli uccelli migratori?
Che cosa succede nel bosco?
Quali sono le preoccupazioni dei contadini?
Cossa si lavora sui campi ; che frutti si raccolgono ?
2. Che cosa vuol dire l'autunno per la vita dello scolaro ?
Consideri l'autunno una stagione necessaria?
Quali aspetti autunnali ti piacciono e quali no?
Personificando l'autunno, come te lo immagini?

Esercizio

Prova a fare un breve componimento cominciando così : „H o visto come una


foglia si è staccata dal ramo. Questa foglia ingiallita mi dice che . . . " (ora
continua tu).

62
Sì dice

— essere nelle nuvole


— cascar dalle nuvole
— essere mutevole come una nuvola
— sciogliersi come nebbia al vento

Un proverbio per te

Cielo a pecorelle, acqua a catinelle.


(Norul mic aduce ploaie mare.)
Lezione 9
A. Il plurale dei nomi

Generalmente, nella lingua italiana il plurale dei nomi si forma cambian­


do la vocale finale. Perciò bisogna distinguere, secondo la desinenza del
singolare, le seguenti categorie :
1) Nomi che finiscono in -a
2) Nomi che finiscono in -o
3) Nomi che finiscono in -e
4) Nomi invariabili
1.

I sostantivi che finiscono in -a al singolare formano il plurale in :


— i. se sono maschili : il poeta — i poeti
il problema — i problemi
il tema — i temi
il socialista — i socialisti
— e, se sono femminili :
la donna — le donne
la matita — le matite
la professoressa — le professoresse
l'artista — le artiste

Particolarità
a) I nomi femminili che finiscono in -ca, -ga formano il plurale in
-che -che ed i maschili con la stessa desinenza in -chi, -ghi.
cs. : la collega — le colleghe la formica — le formiche
la barca — le barche il collega — i colleghi
b) I nomi femminili che finiscono in -eia, -già formano il plurale così
in :
-eie, -gie — se la ,,i" è accentuata.
es. : la farmacia — le farmacie
la bugia — le bugie
l'antologia le antologie

64
-ce, -gè — se la ,,i” non è accentuata e le desinnze -eia, -già sono pre­
cedute da una consonante.
es : la lancia — le lance
la spiaggia — le spiagge
la roccia — le rocce
Osserva. Se nella desineza -eia, -già, le consonanti ,,c” e ,,g” sono pre­
cedute da vocali, il plurale si forma in : -eia, -già
es. : la camicia — le camicie
la valigia — le valigie
l'audacia — le audacie
Per alcuni sostantivi s'incontrano ambedue le forme.

es. ciliegia I cl^eSle provinci a { Provincìe


l ciliege |province
c) I nomi femminili che finiscono in -scia formano il plurale in -sce.
es. : la striscia — le strisce
la coscia — le cosce
l'ambascia — le ambasce

I sostantivi che finiscono in -o formano il plurale in -i, (tranne i nomi di


origine greca che finiscono in -o.) tanto i maschili quanto i femminili.
es. : il libro — i libri
il letto — i letti
Osserva anche il femminile
la mano — le mani

Particolarità

a) Per i nomi maschili che finiscono in -co, -go non si può dare una regola
fissa, generalmente formano il plurale in -chi, -ghi, le parole piane
es. : il luogo — i luoghi
il dialogo — i dialoghi
il disco — i dischi
Eccezione : l'amico — gli amici
il nemico — i nemici
il porco — i porci

— Lim ba ita lian ă anul I. 65


Alcuni nomi maschili in -co, -go formano il plurale in -ci, -gi se le
parole sono sdrucciole.
es. : il medico — i medici il carico — i carichi
l'austriaco — gli austriaci l'obbligo — gli obblighi
il filologo — i filologi l'epilogo — gli epiloghi
il sindaco — i sindaci
il sarcofago — i sarcofagi
eccezione : i dialogo — i dialoghi
Osserva Alcuni nomi in co-, -co hanno ambedue le forme al plurale
in -ci, -gi e -chi, -ghi.
es.: i traffici
il traffico
i traffichi

i sarcofaghi
il sarcofago
i sarcofagi

. ) ì chirurgi
il chirurgo { . ,.
\ ì chirurghi

farmaci
il farmaco
I; farmachi

b) I nomi maschili che finiscono al singolare in -io formano il plurale in


-ii — se la ,,i” è accentuata
es. : lo zio — gli zii
il calpestio — i calpestìi
il mormorio — i mormorii
-i — se la ,X* non è accentuata
es. : il premio — i premi
10 stadio — gli stadi
11 figlio — i figli

3.

I nomi maschili e femminili che finiscono al singolare in -e formano il


plurale in -i.
es. : il cane — i cani
la volpe — le volpi

66
B. L’imperfetto ed ii trapassato prossimo dei verbi regolari

L'imperfetto
I II
parlare scrivere
io parlavo l'italiano, scrivevo il compito,
tu parlavi scrivevi
egli j
essa > parlava scriveva „
Lei )
noi parlavamo „ scrivevamo ,,
voi parlavate „ scrivevate
p cci I
} parlavano ,, scrivevano ,, ,,
esse J
III v. incoativo
venire capire
io venivo da Lucia, capivo la spiegazione,
tu venivi ,, „ capivi „
egli
essa veniva capiva
Lei
noi venivamo capivamo ,, „
voi venivate tì iì capivate ,,
essi ì
venivano capivano ,,
esse J

Il trapassato prossimo
I II
parlare scnevere
io avevo parlato all'amico, io avevo scritto una lettera,
tu avevi parlato „ tu avevi scritto „ „
egli egli
essa l aveva parlato ,, ,, essa aveva scritto ,,
Lei j Lei
noi avevamo parlato „ noi avevamo scritto
voi avevate parlato „ voi avevato scritto
essi | essi I
esse avevano parlato „ esse f avevano scritto

67
III v. incoativo

venire capire
io ero venuto (venuta) a scuola. io avevo capito i versi.
tu eri venuto (venuta) ,, tu avevi capito ,, ,,
egli era venuto ». egli ) }ì

essa era venuta >> >) essa \ aveva capito ,,


Lei era venuto (venuta) ,, Lei y
i ì

noi eravamo venuti (venute) ,, noi avevamo capito ,,


voi eravate venuti (venute) „ voi avevate capito ,,
essi erano venuti ,, essi 1
esse erano venute esse > avevano capito ,, ,,
}> >t

Esercizi

1. Forma il plurale dei seguenti n o m i:


riso, stomaco, augurio, sarcofago, dialogo, porco, studio, esempio,
amico, principio, medico, mormorio, cane, parco, oblio,
casa, bottega, ala, programa, audacia, bugia, problema, duca, filosofia,
pagella, farmacia, valigia, volpe, collega.
2. M etti al plurale le seguenti proposizioni :
Il tiglio è coperto di fiore. La ricetta del medico ha guarito il malato. È
un vaso antico forse greco. Lo studio deirarcheologo si occupa del sar­
cofago etrusco. La maga Circe trasformava l’ospite in porco. Mi piace
l’arancia ed il fungo. Questo sgarbato fa prova di inutile audacia. Quale
è la stagione della pioggia? La nostra tesi è stata difficile.
3. Forma brevi proposizioni usando le parole che costituiscono eccezioni
per la formazione del plurale .
4. Coniuga i seguenti verbi nelle proposizioni, all’ imperfetto e al trapassato
prossimo :
Appena lasciare la scuola e incontrare gli amici
— A prire la finestra e vedere la temperatura
5. F a ’ delle domande e rispondi tu stesso alle seguenti frasi, usando l’imperfetto
ed il trapassato prossimo e tutte le persone:
— Prima di uscire, chiudere la finestra.
(es. : tu chiudevi la
finestra, prima di uscire ?
egli aveva chiuso la
finestra, prima di uscire?)
Ieri, innaffiare le
piante.
— Essere prudente e vestire il cappotto.

68
6. Traduci in italiano:
Lucram la o fabrică şi eram foarte mulţumit. Luminile oraşului stră­
luceau (scintillare) ca niciodată. Pentru teză învăţam împreună (in­
sieme) si scriam multe pagini. Voi eraţi de acord? Dumneavoastră
vă opreaţi (soffermarsi) în faţa magazinelor? Alaltăieri elevele erau
primite la laborator. Tu erai acolo cînd noi vorbeam despre imper­
fect ? Desigur, priveam la voi cum scriaţi exerciţiile.

Leggi con attenzione

Tutti gli uomini onesti difendono la pace.


Un luogo vasto, pieno di alberi si chiama foresta.
Le moderne macchine elettroniche sono l’opera delVingegno umano.
I sarcofagi etruschi sono reali testimonianze che l’Italia fu abitata dagli Etru­
schi.
Le relazioni del nostro paese con altri paesi socialisti hanno un carattere
multiforme.
L'uomo che lavora sempre si chiama operoso.
Questo romanzo riassume in sé l’intero ideale dell'autore.
Dalle alte ciminiere della fabbrica esce un grosso fumo nero.
Ogni giorno percorro un non lungo cammino per arrivare a scuola.
Quando fa bel tempo mi addentro nel bosco per riposare all'ombra degli
alberi.
La strada è fiancheggiata dai negozi.
Abbiamo fatto tanta strada, dobbiamo sostare un po'.
Quando il semaforo indica il verde i pedoni attraversano la strada.
Uno dei più importanti stabilimenti industriali di Bucarest è VUfficina
,,23 Agosto” .
I romani hanno tramandato agli italiani ed ai romeni l'alfabeto latino.

La città — opera dell'uomo


Esistono nel nostro paese foreste di alberi, ma ugualmente vi sono fo­
reste di case : le città. Quasi tutte queste hanno una loro storia e una loro
Particolare bellezza.
Ci sono città antiche, come l'uomo che le ha costruite, nei giorni e nei
secoli, con le pietre e col cuore, le ha difese e le ha amate come si amano
cose vive. Anche nel nostro Paese esistono vestigi di tali città.

69
— Hai visitato mai città quale Sibiu, Iaşi o Timişoara? Sono dei luoghi
che per l’ingegno dell’ uomo, ti offrono un aspetto multiforme, in cui accanto
alle testimonianze della loro antica esistenza si sviluppano oggi grandi
centri industriali, commerciali, o culturali.
Ci sono poi città nuove apparse sulla carta della patria negli anni del
socialismo o altre città che stanno per spuntare là dove le necessità economiche
si uniscono allo spirito d ’iniziativa ed al gusto per il lavoro produttivo che
caratterizza oggi la vita del nostro operoso popolo.
Moderna o antica, grande o piccola la nostra città riassume in sé tutte
le forme di bellezza e fonde armoniosamente l’ arte e la vita attiva.
Il suo aspetto si annuncia sin da lontano con il fumo delle ciminiere dei
suoi stabilimenti, con i suoi alti palazzi. Chi percorre la città si addentra in
vie moderne, in larghi viali tutti fiancheggiati da grandi negozi di abbiglia­
mento, di generi alimentari, librerie, ecc. E poi ci sono tante vetrine, che
espongono in modo attraente le merci e che danno alle vie cittadine un par­
ticolare fascino.
Lo sguardo che spazia fra gli edifici di una moderna città può facil­
mente scoprire i musei, i teatri, i cinema, le scuole, gli alberghi, le biblioteche,
così come può soffermarsi sugli ombrosi parchi o giardini pubblici.
La vita della città è rumorosa e molto movimentata.
Nelle vie sfrecciano le macchine, i tram o i filobus carichi di passeggieri
e sui marciapiedi si affrettano i pedoni. Tutto il traffico è regolato dalle luci
dei semafori e dall’opera attenta dei vigili.
Soltanto di notte quando si accendono le lampadine e le insegne lu­
minose scintillano lungo i viali, l’ animazione cessa.
Rimangono a lavorare nelle officine o nelle fabbriche gli operai, mentri-
la gente va a riposare a casa e mentre tu, giovane abitante pensi come puoi
essere grato a coloro che hanno lavorato per costruire questa grandiosa città
e come puoi contribuire anche tu per ingrandirla ed abbellirla.

Il tuo dizionaretto

un particolare fascino — un farmec deosebit


le macchine sfrecciano — maşinile aleargă iute
essere grato a coloro che. . . — a fi recunoscător celor care.. .
per ingrandirla ed abbellirla (la città) — pentru a-1 mări şi a-1 înfrumuseţn
(oraşul)

70
Conversozione

1. — Per opera di chi sono costruite le città?


— Rispetto al periodo in cui sono state costruite come possono essere
divise le città?
— Che ragioni determinano oggi l'apparizione di nuove città?
— Come si riconosce da lontano una città?
— Che aspetti caratteristici ti offrono le città?
— cosa si vede per le strade?
— come sono gli edifici, i palazzi?
— Come si trasforma la città al calar della notte?

2. Quali città antiche conosci sulla carta della Repubblica Socialista di


Romania? Ricordi come si chiamavano secoli prima: Cluj, Constanţa
o Mangalia?
— Quali città sono apparse recentemente sulla carta della patria?
— Conosci i più importanti monumenti storici di Bucarest? Ma i suoi
musei ?
— Quoli nuovi quartieri hai visitato e che cosa ti è piaciuto là?
— Sai qual’ è l'ultimo edificio di importanza pubblica costruito nella
tua città?
— Conosci alcuna leggenda sulla nascita di una città romena o ita­
liana ?

Esercizi

1. Parla dalla tua strada usando le seguenti parole:


come dimensione come varietà di per il traffico
costruzione
calle ammattonata frequentata
vicolo lastricata battuta
viale selciata solitaria
corso asfaltata deserta
strada secondaria scomoda
strada maestra pericolosa
autostrada agevole
sicura
difficile
2. Prova a fare una breve descrizione della tua città.

71
3. Fa la traduzione libera della poesia :

L alba sulla città


L'alba sale. Affiorano dirite nel cielo.
antenne neiraurora, E in alto, ancora più in alto,
e i tetti allineati come un fiore sullo stelo
in rettangoli e quadrati ; tra le aiuole delle nuvole,
e sopra i tetti le ciminiere il sole !
delle officine
Nino Oxilia

Metti le domande che rispondono alle idee di questa poesia.

72
Lezione 1 0

A. I nomi invariabili al plurale

1. Restano invariabili al plurale i nomi maschili e femminili che finiscono


al singolare in :
—i es. : la crisi — le crisi
la tesi — le tesi
il brindisi — i brindisi

2. Alcuni nomi femminili che finiscono al singolare in :


-ie es. : la barbarie — le barbarie
la serie — le serie
la specie — le specie
la superficie — le superficie (anche superfici)

Eccezione — moglie — mogli


(alcuni nomi abbreviati di origine straniera)
-o es. : la radio — le radio
la foto — le foto
la dinamo — le dinamo
il cinema — i cinema

3. Alcuni nomi maschili che finiscono in :


-a es. : il boia — i boia
il sosia — i sosia
il paria — i paria

4. I nomi maschili e femminili che sono parole tronche:


es. : la città — le città
la virtù — le virtù
il falò — i falò
il caucciù — i caucciù

5- I nomi maschili e femminili che sono parole monosillabe :


— es. : la grù — le grù
il re — i re

73
6. I nomi che finiscono in consonante :
es. : 10 sport gli sport
l'album gli album
11 lapis — ì lapis
il gas i gas
il tram i tram
il film — ì film

7. Restano invariabili al plurale i cognomi.


es. : un Medici — i Medici
il Rossi — i Rossi

B. Forma riflessiva dei verbi

Indicativo — Presente

I II 111

lavarsi pungersi vestirsi


io mi lavo le mani, mi pungo con l'ago. mi vesto il cappotto.
tu ti lavi ti pungi ti vesti
egli
essa si lava H Jf si punge si veste
Lei
noi ci laviamo ,, „ ci pungiamo „ ,, ci vestiamo „
voi vi lavate vi pungete vi vestite „
essi
esse si lavano ,, ,, si pungono ,, ,, si vestono

L'elenco di alcuni verbi irregolari

Indicativo Presente

andare dare stare fare dire sapere


io vado do sto faccio dico so
tu vai dai stai fai dici sai
Lei ]
egli l va da sta fa dice sa
essa I
noi andiamo diamo stiamo facciamo diciamo sappiamo

74
voi andate date state fate dite sapete
essi
esse vanno danno stanno fanno dicono sanno

dovere volere potere venire


io devo voglio posso vengo
tu devi vuoi puoi vieni
egli
essa deve vuole può viene
Lei
noi dobbiamo vogliamo possiamo veniamo
voi dovete volete potete venite
essi
devono vogliono possono vengono
esse

Esercizi

1. Forma delle brevi proposizioni con il plurale dei nomi :


la tribù, la specie, la grù, la radio, lo sport, la intemperie, il caffè, il
cinema.
2. Metti al plurale le proposizioni :
Tu avevi una grande virtù : dicevi sempre la verità. Lo scolaro ripassa
per il lavoro scritto una serie di lezioni. Il prossimo venerdi, facciamo
l'analisi grammaticale della frase. Ho visto nell'album una foto che
rappresenta la mia città prediletta. Qual è lo sport che preferisci ? Il
tram si è fermato, invece il filobus passa velocemente. Maria conosce
il nome del re etrusco.
3. Coniuga al presente indicativo le frasi :
— Alzarsi presto poi lavarsi e vestirsi.
— Non sentirsi bene e non presentarsi a scuola.
4. Metti i verbi delle proposizioni alla forma riflessiva del passato prossimo,
completando il significato :
Tu sei guardato . . . . Egli è osservato . . . . Essi sono lodati . . . . Voi non
siete conosciuti . . . . Io sono creduto . . . . Lei è sentita . . . . Essa è
domandata . . . .
5. Sostituisci l 'infinito dei verbi in corsivo con il presente indicativo :
La scolara ( macchiarsi) con l'inchiostro. Tu (pettinarsi) bene poi (la­
varsi) le mani ed (asciugarsi). I giovani non (stancarsi) con lo sport, anzi

75
(irrobustirsi). Voi (lamentarsi) inutilmente. Lei (divertirsi) con la lettura
della rivista.

6. Come sopra con i verbi irregolari :


Tu (dire) spesso che (essere) attenta. Lei (sapere) molte cose interessanti,
ma non (potere) dire tutto ad un tratto. Voi (fare) sempre quello che io
(dire). Essi (andare) a Roma. Noi (potere) aspettare un momento se
voi (volere) darci un consiglio. Essa (venire) da noi quando (potere).
Io (andare) a spasso e (fare) pure degli acquisti. Loro (stare) qui. Voi
(andare) e (venire) senza permesso.

Leggi con attenzione

Finite le lezioni, riposo un po' e poi leggo tutto il pomeriggio.


Il mio indirizzo è : via Paganini, numero 3, appartamento 5, Bucarest.
L'alto palazzo ha dieci piani.
I miei nonni abitano al pianterreno.
Durante le intemperie la mia „F iat” sta nella rimessa.
Nella nostra famiglia, gli invitati sono sempre bene accolti.
Io insieme alla mamma abbiamo sistemato tutto dentro la credenza.
Le camere sono ammobiliate modernamente.
Per passare alcune ore del pomeriggio insieme tutta la famiglia si riunisce
nel soggiorno.
Non mi piace stare seduto sulla sedia, preferisco ima poltrona, ci si .sta
comodamente.
Io eseguisco i compiti seduta devanti alla mia scrivania.
Ci soffermiamo a parlare sul plurale dei nomi.

Lapparfamento
Mihaela cerca nell'elenco telefonico il numero della sua amica Dana.
— Pronto !
— Pronto, chi parla?
— Ciao Dana, ti parla Mihaela. Ti facevo questa telefonata per invi­
tarti domani da me. Sai, che in questi ultimi giorni di vacanze ci siamo s t a ­
biliti nel nostro nuovo appartamento e voglio fartelo vedere. Sei libera de­
mani pomeriggio ?
— Sì, sono libera e vengo volentieri, sono proprio curiosa d i v e d e r lo .
Dammi il tuo indirizzo e dimmi come posso giungere.

76
— Ti darò tutti i dettagli. . . .
Chissà, quante volte si sarà soffermata Dana per ammirare quel nuovo
quartiere ?
— Ecco, quel palazzo dev'essere di Mihaela. Dana l'aveva riconosciuto
secondo la descrizione dell'amica : una costruzione modernissima 01 dieci
piani con balconi, terazze ed un'entrata veramente bella. Da una delle
finestre del terzo piano Mihaela faceva già un segno con la mano.
Dana si è trovata subito davanti alla madre di Mihaela. Le ha offerto
1 garofani è entrata in una casa piena di luce e di sole. Fu accolta da Mihae-
la quale si affrettò a farle vedere 1’ appartamento.
— Ecco, come vedi, qui il babbo ha sistemato l'attaccapanni a
muro con i portombrelli. Questa porta mette nella sala da pranzo.
— Oh, com'è, bella, qui potete accogliere bene i vostri ospiti !
— Infatti per accogliere comodamente gli invitati l'abbiamo ammo-

77
bigliata solo con la credenza e con questo lungo tavolo interno al quale
ci sono sei sedie.
— Pochi mobili, interviene la madre di Mihaela, però in compenso,
tramite di questa porta si comunica col soggiorno. Eccolo !
— Molto carino, esclama Dana, che poltrone comode e mi piacciono
tanto questi tavolini !
— Sì, c'è il gusto della mamma che ha scelto anche il lampadaro,
il tappeto e poi si è tanto preoccupata di trovare un posto adatto allo specchio
ed a ogni soprammobile.
— Ti voglio mostrare il bagno. Eccolo, bianco con la grande vasca, e
il lavandino.
— Veramente bella e funzionale !
— Infine, ecco la mia camera. Sembra quasi la stessa dell'altro
appartamento : il letto, la scrivania, le poltrone.
— Non vedo invece il tuo armadio. D ov'è ?
— Ho rinunciato ad esso, spiega Mihaela, perché tutto l'appartamento
è fornito di praticissimi armadi a muro ; i miei genitori mi hanno regalato
invece questi moderni scaffali nei quali tengo tutta la mia biblioteca.
— Ma questo corridoio dove va?
— Il corridoio mette nella camera da letto dei genitori, e là in fondo
c'è la cucina.
Intanto, ne usciva la madre di Mihaela portando il vassoio con dolci
e spremute di limone per servire le regazze.
— Ti piace la nostra casa, Dana? — domanda la madre.
— Mi piace tanto e non soltanto l'appartamento, e l'intero palazzo,
ma anche il quartiere che mi sembrano moderni e tranquilli.
— Davvero, questo è l'opinione anche degli altri, aggiunge Mihaela.
— Certamente, care Mihaela, il tuo appartamento è carino, accogliente
e per te un luogo di caldo riparo dove puoi vivere felicemente insieme alla
tua famiglia.

Il tuo dizionaretto

fartelo vedere — să ţi-l arăt


chissà — cine ştie ?
si sarà soffermata — s-o fi oprit
un posto addatto — un loc potrivit
sembra quasi la stessa — pare aproape aceeaşi
essere fornito di . . . — a fi dotat cu . . .
la porta mette nel . . . — uşa dă in . . . .

78
spremuta di limone — limonada
gente per bene — oameni de treabă

Non si dice Invece si dice


vado a Maria da Maria
vado da un'amica
dal medico

Conversazione

1. Dove abita Mihaela insieme alla famiglia?


Quali sono i vani (încăperile) dell'appartamento di Mihaela ?
Cosa puoi vedere nell'anticamera ?
A che cosa serve la sala da pranzo ?
Com'è ammobigliato il soggiorno ?
Cosa vedi nel bagno ?
Che mutamenti ha sofferto la camera di Mihaela rispetto all'apparta­
mento di prima?
Qual'è l'aspetto generale dell'appartamento e del quartiere ?
2. Dove abiti tu? Scrivi il tuo indirizzo.
Descrivi un po' il tuo appartamento.
Qual'è la tua camera preferita ? Perché ?
Come mantieni tu l’ordine nel tuo appartamento ?
Com'è l'edificio del tuo liceo ?
Puoi nominare le sue aule ?

Esercizi

1. Descrivi Vaspetto di un moderno palazzo.


2. Spiega in italiano per iscritto il significato delle parole : nido, tana, casetta,
casa, palazzo, grattacielo.
3. Prova a fare un componimento dal titolo :
,,La mia camera calda ed accogliente", oppure ,,Le liete sere in casa mia".

Per costruire un edificio


Uomini che lavorano Materiali necessari

L'ingegnere — calcola e disegna il cemento


la sabbia (nisip)

79
I sorveglianti
I manovali lavorano in cantiere la calce (var)
I muratori
II falegname provvede alle porte e alle finestre le verghe di ferro (oţel beton)
Il fabbro provvede alle ringhiere e alle
serrature i mattoni (cărămizi)
Il vetraio ai vetri le pietre
L ’elettricista ai fili della corrente le tegole (ţigle)
L ’idraulico alle tubature dell’acqua e del gas le travi (bìrne)
L ’imbianchino al colore dei muri lo stucco (stuc)

Macchine ed arnesi (unelte)

le scavatrici le pale (lopeţi) i secchi (găleţi)


le grù (macarale) le zappe i martelli
le carrucole (scripete, macarale)

Scioglilingua

— In coppa poco cupa, poco pepe cape


— Trentatre trenini, tutti trentatre di Trento, venivano tutti trentatre
trottando

80
Lezione

A. Nomi che hanno plurale anomalo

a) Alcuni nomi formano il plurale irregolarmente :


es. : l'uomo — gli uomini
il bue — i buoi
mille (numeralul : o mie) — mila (mii)
il dio — gli dei

b) I nomi sovrabbondanti sono i sostantivi che hanno :


I — due forme al singolare e due al plurale
II — due forme al singolare e una al plurale
III — una forma al singolare e due al plurale
I. Nomi con due forme al singolare e due al plurale
es. :
singolare plurale
l'orecchio — l'orecchia gli orecchi — le orecchie
la strofa — la strofe le strofe — le strofi
l'ale — l'ala le ali — le ale
II. Nomi con due forme al singolare ed una al plurale
es. :
singolare plurale
l'arma — l'arme le armi
10 scudiere — lo scudiero gli scudieri
11 cavaliere — il cavaliero i cavalieri
il forestiere — il forestiero i forestieri

B. Il verbo

L'indicativo futuro
avere essere
avrò un buon voto. sarò da Lucia,
tu avrai ,, „ ,, sarai

6 — Lim ba it a l i a n a a nu l I.
egli
essa avrà un buon voto. sarà da Lucia.
Lei
noi avremo saremo
voi avrete sarete
essi
esse avranno ,, saranno

I II III
parlare scrivere seguire
io parlerò alla radio, scriverò una lettera, seguirò il consiglio,
tu parlerai ,, „ scriveraisegui­

rai
egli
essa ■ parlerà „ ,, scriveràseguirà
,, „
Lei
noi parleremo ,, ,, scrive­ segui­
remo remo „
voi parlerete scrive­ segui­
rete rete
essi \ parleranno ,, scrive­ segui­
esse J ranno ranno ,,

III
finire
io finirò la lettura
tu finirai
egli
essa , finirà
Lei
noi finiremo „
voi finirete
essi |
I
esse | finiranno ,,

L'elenco di alcuni participi passati irregolari


d'uso più comune
aprire — aperto leggere — letto rompere — rotto
attendere — atteso mettere — messo scegliere — scelto

82
chiedere — chiesto muovere — mosso scendere — sceso
chiudere — chiuso nascere — nato scrivere — scritto
cogliere — colto offrire — offerto stringere — stretto
correggere — corretto piacere — piaciuto togliere — tolto
correre — corso porgere — porto tradurre — tradotto
decidere — deciso porre — posto uccidere — ucciso
difendere — difeso prendere — preso vedere — visto
dire — detto rendere — reso venire — venuto
dividere — diviso rimanere — rimasto vincere — vinto
fare — fatto risolvere — risolto vivere — vissuto
giungere — giunto rispondere — risposto

Esercizi

1. Forma il plurale delle proposizioni :


L'uom o guida perfino la nave spaziale. Il bue è un animale mite. Dammi
in prestito mille lei ! Questa conchiglia è simile airorecchio. La strofa
del poema è scrittain terzina.

2. Traduci in italiano :
Aripile vulturului (acquila) sînt întinse (tese). Reşedinţa (la sede) zeilor
este Olimpul. Tribul celtic (celtica) lupta împotriva Francilor (i Franchi).
3. Coniuga nel futuro le seguenti proposizioni :
— avere tempo libero.
— ricordarsi la bella infanzia.
— domani partire per un lungo viaggio.
4. Crea delle domande per le seguenti frasi, quindi rispondi usando sempre
il futuro.
— essere in tempo allo spettacolo?
— recarsi a Roma.
— temere le difficoltà deiresame.
5. Sostituisci Vinfinito del verbo con il futuro :
Io non (presentarsi) a scuola ma (giustificare) le assenze. Appena
(lasciare) la casa, Maria (dirigersi) verso la scuola e non (fermarsi)
se non in classe.
Essa (credere) sempre negli uomini. Lunedì io (lavare) i panni poi li
( stirare) .
Tu (avere) una sorpresa e (trovare) sul tavolo il libro desiderato. Domani

83
voi ( essere) in casa ? Tra poco (avere) ospiti al pranzo. Anche voi (essere)
invitati? Noi (seguire) i corsi d'italiano, e quando parlare bene (scrivere)
anche delle poesie.

Leggi con attenzione

Un uomo laborioso ed attivo compie ogni giorno i suoi doveri.


Durante la lezione gli scolari si offrono spontaneamente a rispondere alle
domande dei professori.
Nella nostra famiglia, non è la madre sola a compiere i lavori domestici, ne
prendiamo parte tutti.
Nella pausa dobbiamo aprire le finestre per arieggiare la classe.
C'è tanta polvere sui mobili ! Bisogna spolverare oggi ? Bada bene a ciò che ti
dico !
Apparecchiare vuol dire sistemare sul tavolo tutto il necessario per poter
mangiare.
La tovaglia bianca come la neve è la più addatta.
Il volume non contiene tutte le opere dell’autore, soltanto opere scelte.
Versami dalla brocca un po' d'acqua nel bicchiere.
Il telefono squilla, vuoi, rispondere?
La gonna di Amalia fa delle grinze.

I lavori domestici
Mihaela è una brava scolara ed è molto attiva.
Essa considera lo studio come il suo primo dovere ; a scuola lavora
con massima attenzione e fa tutto per poter imparare cose nuove da chi
ne sa più di essa.
Ma Mihaela è una ragazza che compie con amore ogni lavoro, e spesso,
finite le lezioni, essa si offre spontaneamente ad aiutare la madre nei lavori
domestici.
Alzatasi di buon’ora ha l’abitudine di arieggiare le stanze, di rifare i
letti e di spolverare.
E poiché tutte le domeniche vengono a pranzo i nonni e talvolta anche
gli zii, mentre la mamma sta preparando le pietanze nella cucina, Mihaela
apparecchia la tavola.
— Bada bene cara, osserva la mamma, oggi saremo sei persone dunque
dovrai mettere sei coperti.

84
— Lo so, mamma, per ora sono preoccupata a stendere questa tovaglia
perché fa sempre delle grinze ; poi metterò i coperti. Mi dispiace tanto che
non abbiamo dei fiori !
— Non importa, Mihaela, metti in mezzo alla tavola una fruttiera
piena di frutta scelta e ben lavata.
A uguale distanza uno dell'altro la ragazza mette i piatti e su ogni piatto
una scodella. A sinistra mette due forchette, una per il pesce, l’altra per
l'arrosto.
— Mihaela, metti per favore le forchette con le punte all'in su, aggiunge
la mamma che sorveglia con piacere il lavoro della bambina.
— A destra, metto i due coltelli ed il cucchiaio ?

85
— Sì, bimba mia, ma le posatine per le frutta ed il cuchiaino per la
crema li hai messi?
— Sì, li ho messi fra i piatti ed i bicchieri ! Sai mamma che ho messo
il bicchiere d'acqua a sinistra e quello da vino a destra.
— Benissimo cara mia, non dimenticare la saliera, l'ampolliera e gli
stuzzicadenti.
Poi, la giovane massaia prepara sulla credenza altri piatti, il cestino
col pane e la brocca per l'acqua. Poi entrando in cucina chiede :
— Ora vorrei sapere che cosa mangeremo a pranzo oltre la minestra?
— Avremo poi risotto dei funghi, sai è la delizia della nonna.
— Non hai preparato gli spaghetti al ragù ?
— No Mihaela, abbiamo un buon arrosto di pollo con patate fritte.
Come ultimo piatto un dolce alla crema, frutta e caffè.
Nel frattempo si sente lo squillo del campanello. Mihaela si affretta ad
aprire contenta di aver apparecchiato correttamente. Ma un'occhiata della
nonna fu sufficiente a ricordarle ch'essa aveva dimenticato . . . che cosa ?
Me lo direte voi. Ad ogni modo avete, a portata di mano, le parole : tovagli­
olo, salvietta e . . .

Il tuo dizionaretto

ne sa più di essa — ştie mai mult decìt ea


con massima attenzione — cu cea mai mare atenţie
con la parte cava — cu partea scobită
tutto fatto — totul gata
vorrei sapere — aş vrea să ştiu
la delizia — plăcerea
minestra — ciorbă
dolce alla crema — prăjitură cu cremă
a portata di mano — la îndemînă

Conversazione

1. Qual'è il primo dovere di Mihaela ?


Si rende essa utile alla mamma ? Come ?
Che faccende domestiche compie?
Cosa stende sul tavolo, e come?
Che cosa mette sul tavolo per ogni persona?
Di che cosa è formata una posata ?

86
Dove ha collocato Mihaela i bicchieri ?
Cosa ha messo sulla credenza?
Quale fu l'osservazione della nonna?
2. Compi pure tu dei lavori domestici ?
Qual'è il tuo compito nella tua famiglia?
I lavori casalinghi sono l'obbligo soltanto delle ragazze ?
Come si può rendere utile un ragazzo nella famiglia?
Consideri che ogni uomo deve sapere come si apparecchia la tavola ?
vSai come devono essere messi i cucchiai, le forchette ed i coltelli intorno
al piato ?
Come devi comportarti con gli invitati?
Conosci alcune regole di buona creanza quando sei tu invitato ? Quali ?

Esercizio

Fa' un piccolo componimento dal titolo ,,Anch'io so rendermi utile".


A proposito del pranzo
I cibi possono essere : — squisiti, prelibati, eccellenti, delicati, gustosi,
succulenti, appetitosi, nutrienti, oppure : insipidi,, stucchevoli, sciocchi,
conditi, pesanti, indigesti.
Le persone possono essere : commensali, anfitrioni, invitati.
Dal modo di mangiare si distinguono : i buongustai, i mangioni, gli ingordi.

Una barzelletta per te

La mamma : Quante volte devo dirti di non allungare le mani sulla tavola
per prendere il cibo ? Non ce l'hai la lingua ?
Pierino : Sì mamma, ma non è abbastanza lunga !
(da „ U m o r e in itali ani ” )

87
■ v a
Lezione 1 2

A. I nomi sovrabbondanti

Nomi che hanno una sola forma al singolare e due al plurale con diver­
sità di genere e di significato. Es. :
gli anelli (cioè ornamenti, gioielli)
1. anello
le anella (i riccioli dei capelli)
i bracci (della poltrona, del Danubio)
2. braccio
le braccia (del corpo)
i vestigi (traccia)
3. il vestigio
le vestigia (traccia di un'antica civiltà)
i cervelli (ingegno, intelletti)
4. cervello
le cervella (le cervella, fritte, di animali)
i cigli (i margini di un fosso)
5. ciglio
le ciglia (degli occhi)
i corni (strumenti musicali)
6. corno
le corna (degli animali)
i diti (fig. : misura, es. : due diti di vino)
7. dito
le dita (della mano, del piede)
i fili (del telegrafo)
8. filo
le fila (fig. : di una congiura, del discorso)
i fondamenti (basi di una scienza)
9. fondamento
le fondamenta (di un edificio)
i fusi (strumenti per filare ; fusi orari)
10. fuso
le fusa (fig. : il gatto fa le fusa)
i gesti (movimenti)
11. gesto
le gesta (le imprese)
i gridi (degli animali)
12. grido
le grida (degli uomini)

13. labbro i labbri (orli del vaso, del bicchiere)


le labbra (della bocca)

88
i legni (materiali di costruzione, di lavoro)
14. legno
le legna (da fuoco, da ardere)

i membri (di una società)


15. membro
le membra (parti del corpo, le arti)

i muri (della camera, deiredificio)


16. muro
le mura (di una città)

gli ossi (presi singolarmente)


17. osso
le ossa (dello scheletro, con senso collettivo)

gli urli (degli animali)


18. urlo
le urla (della gente)

B. Il futuro anteriore
essere avere
io sarò stato (stata) airesame. io avrò avuto invitati.
tu sarai stato (stata) a tt tu avrai avuto Ì1

egli sarà stato >> egli


essa sarà stata »f i> essa avrà avuto yy

Lei sarà stato (stata) ! » t» Lei


noi saremo stati (state) >> M noi avremo avuto yy

voi sarete stati (state) ft >> voi avrete avuto yy

essi saranno stati fi a essi


avranno avuto yy

esse saranno state yy jy esse

n
studiare scrivere
io avrò studiato il problema. avrò scritto l'esercizio.
tu avrai studiato ,, n avrai scritto ff

egli
essa > avrà studiato ,, yy avrà scritto yy

Lei
noi avremo studiato ,, yy avremo scritto t>

voi avrete studiato ,, yy avrete scritto yt

essi ]
| avranno studiato ,, yy avranno scritto yy
esse ]

89
III

ventre finire
io sarò venuto all'appuntamento.
(venuta) io avrò finito il compito,
tu sarai venuto
(venuta) tu avrai finito ,, ,,
egli sarà venuto
egli
essa sarà venuta essa avrà finito ,,
Lei sarà venuto Lei
(venuta)
noi saremo venuti noi avremo finito „ „
(venute)
voi sarete venuti voi avrete finito ,,
(venute)
essi saranno venuti essi
avranno finito ,,
esse
esse saranno venute

Esercizi

1. Metti al posto dei puntini il plurale conveniente del nome messo fra paren­
tesi :
Il mio cagnolino ha mangiato tanti . . . (osso). Lo scheletro è composto
di molte .. . (osso). . . . (muro) di quella casa non sono ancora into­
nacati. Le città antiche erano cinte con . . . (muro). Nelle orchestre
sinfoniche . . . (corno) hanno una grande importanza. .. . (corno) del
cervo sono ramificate. Il medico cercò subito di suturare . .. (labbro)
della ferita. . . . (labbro) della ragazza erano di un roseo na turale
Questo attore ha . . . (gesto) esagerati. La casa posa su solide . . . (fon­
damento) .

2. Forma il plurale delle seguenti proposizioni :


Il corno deiranimale è utile. Il dito è sporco d ’inchiostro. Nel fuoco
brucia il legno. Seguire attentamente il filo del ragionamento. Questo
mobile è fatto in legno di noce. Che ciglio biondo ! Il suo braccio sembra
di ferro ! Il ragazzo getta un alto grido. La pera è un frutto. Sei mem­
bro di questo circolo letterario ? Il tuo labbro è rosso. Perché fai questo
gesto quando parli ?

90
3. Spiega le seguenti espressioni con Vaiuto del dizionario :
Vivere tra quattro mura. Urtare contro il muro del silenzio. Seccarsi
le labbra. Mordersi le labbra. Parlare con fondamento. Rovinare dalle
fondamenta. Dar filo da torcere.

4. Traduci in italiano:
Intre braţele Dunării se află frumoasa deltă (il Delta). Oasele de peşte
nu se mănîncă. Muncitorii au braţele viguroase. Vechile ziduri ale Cal-
latisului sînt de pe timpul romanilor. Roadele muncii le vei avea după
un timp de studiu. Iliada descrie faptele de vitejie ale eroilor antici.

5. Metti a tutte le persone del futuro anteriore le proposizioni :


— trovare difficili le traduzioni
— riassumere il racconto
— capire il significato del proverbio

6. Volgi l'infinito del verbo nel futuro anteriore :


Quando tu leggere e capire il problema, lo scriverai in bella. Mario scri­
verà, solo quando giungere a Milano. Quando parlare bene l'italiano
studieranno la letteratura. Quando avere notizia della nostra partenza,
saremo lontano. Dopo eseguire il lavoro, riposerete. Se Lei essere alla
lezione, saprà tutto. Quando divertirsi bene ritornerò a casa. Quando
loro recarsi a Roma e ammirare i capolavori, scriveranno anche a noi.

Leggi con attenzione

Per il progresso della scienza è necessaria la collaborazione di tutti gli


scienziati del mondo.
La mamma guarda sempre suo figlio con amore e tenerezza.
Il corpo umano si regge su una robusta impalcatura : lo scheletro, cioè
tutte le ossa.
Lo stomaco digerisce a stento alcuni cibi pesanti.
Per riscaldarsi hanno messo molte legna sul fuoco.
Si è bruciato la mano col fiammifero.
Dopo un temporale le acque del fiume sono gonfi.
L'atleta ha il corpo snello.
P e rii mio compleanno ho ricevuto tanti doni.
Scrivere chinato sopra il banco è una posizione scorretta.
Devi stare erretto.
Non trascurare di lavarti le mani prima di mangiare.

91
Con lo spazzolino mi lavo ogni sera i denti ; poi mi sciacquo un po' la bocca.
Mihaela mantiene sempre la sua camera in ordine.
A questa gara poetica tutti si sono ingegnati a scrivere i più bei versi.

Bellezza e salute
Sottile ragione, ingegno, amore, tenerezza, forza, eroismo e tutto dentro
quel riparo meraviglioso quasi perfetto in tutte le sue parti—il corpo umano.
L ’occhio dello scienziato lo vede quale perfetta macchina il motore di
cui ha le stesse funzioni vitali del corpo umano. C'è quasi un totale paralle­
lismo. Il motore ha l’impalcatura mentre l’uomo ha la struttura ossea*
Le biele del motore si muovono ritmicamente come i muscoli muovono le
ossa a ritmo di danza. Il sistema elettrico che regola e comanda i movimenti
del motore è simile al sistema nervoso, che presiede e comanda i movimenti
ed i sensi dell'uomo. Uno
digerisce oli vegetali mentre
l'altro oli minerali. Il mo­
tore aria e brucia gas o ben­
zina e ossigeno che da calore
e movimento ; i polmoni
respirano l’aria e l'ossigeno
in essa contenuto viene
portato agli organi dal san­
gue e brucia lentamente
dando lo stesso calore e
movimento.
L ’occhio dell'artista lo
vede quale forma di perfetta
bellezza. Ad esempio mentre
palpava, febbrilmente un
informe blocco jnarmoreo
Michelangelo Bùonaroti,
vedeva in esso un giovane
muscoloso dalla testa fiera,
dall'ampio torace gonfio
di respiro, dai fianchi snelli
e dalle gambe vigorose. Cosi

92
appariva agli occhi mentali dell'artista netto ed imperioso il bel corpo del
suo Davide.
Lungo i secoli Tarte o la scienza si sono ingegnate a riprodurre tanto
la perfezione delle forme umane quanto la perfezione del motore interno.
Una gara difficile perché in realtà la bellezza e la forza sono dovute alla
vita stessa dell'uomo. Ma per difendere e mantenere questi doni della na­
tura è proprio l'uomo stesso a contribuirne. Non dimenticare che la salute
è un bene prezioso ed occorre soltanto un un po’ di buona volontà per aver­
la, cioè rispettare alcune norme igieniche. Eccone alcune :
Essere sempre amici dell'acqua e del sapone, fare bagno almeno
due volte per settimana frizionando a lungo la pelle con l'asciugamano ;
questo modo non solo toglierà dal corpo ogni sporcizia ma anche riattiverà
la circolazione del sangue.
Non prendendo posizioni scorrette quando si scrive o si dorme, camminan­
do erretti si eviterà la deformazione della colonna vertebrale.
Amare le x^asseggiate, gli sport, l'aria che irrobustisce il corpo, ed il
sole che abbronza la pelle.
Vivere il più possibile all'aria aperta evitando gli ambienti pieni di fumo,
o di gas irritanti. Bisogna respirare sempre col naso e non con la bocca
piuttosto quando fa freddo o l'aria è polverosa.
È necessario consumare cibi genuini, freschi, i quali siano masticati
adagio e bene per renderli più digeribili. Non trascurare poi lo spazolino
ed un buon dentrificio ugualmente si dovrà sciacquare la bocca dopo ogni
pasto.
Dormire bene e rispettare la disciplina nel lavoro.
Trasformando tutti questi consigli in un'abitudine si renderà sano il
corpo e si manterrà sempre la buona volontà così necessaria all'attività
umana.
a d a tt a m . ( Tambur ino)

Il tuo dizionaretto

sottile ragione — judecată subtilă


lo vede quale . . . — îl vede ca pe . . . .
pressiede e comanda — supraveghează şi conduce
fnasticate adagio — mestecaţi încet
per rendere . . . digeribili — pentru a le face . . . digerabile

93
Conversazione

1. Quali sono le parti principali del corpo umano?


C he cosa ripara il corpo umano ?
Com'è visto questo dallo scienziato ?
Ripeti anche tu il paragone rispetto al corpo umano.
Com'è visto il corpo umano dall'uomo d'arte ?
Come si tiene in buona salute il corpo ?
Cosa si deve fare dopo il bagno ? Perché?
Qual è la posizione corretta del corpo?
Come devi respirare e come deve essere sempre l'ambiente?
Che cibi devi mangiare e come consumarli?
Come puoi mantenere l'igiene della bocca?
2. Qual'è l'altezza del tuo corpo?
Qual'è il tuo peso ?
Che sport hai fatto finora?
Come mantieni la tua salute d'inverno? Ma d'estate?
Ti capita (ţi se întîmplă) qualche volta per la televisione o altro di rinun­
ciare a qualche ora di sonno ?

Esercizi

1 Descrivi I ^ ^uo comPa&no (° compagna) di banco.


| una tua giornata
2. F a' un breve componimento dal titolo :
,,L'aspetto dell'uomo che mi piace di p iù ” oppure : ,,Ogni giorno io

Parole per fare il ritratto

Statura : alto, basso, di media statura, di bassa statura


Testa : grossa, piccola, normale
Capelli : biondi, castagni, neri, lisci, ricciuti
Volto : regolare, ovale, tondo
Occhi : piccoli, grandi, neri, verdi, castagni, celesti
Gambe : lunghe, corte, magre, grasse, diritte
Corporatura : snella, slanciata, magra, scarna, obesa, mingherlina
La salute : gracile, vegeta, robusta, vigorosa, gagliarda, fiorente

94
arrotolato con le ginocchia sotto il mento
disteso e piatto come una tavola (scìndura)
L'uomo può dormire
appoggiato su un fianco o sulla schiena
bocconi (pe brìnci)

Curiosità

Il variare della pressione atmosferica può generare nel organismo un com­


plesso di disturbi conosciuti sotto il nome di ,,baropatia” .

Una proverbiale distrazione


(à proposito delle norme igieniche!?!)

Un celebre biologo, trovandosi a pranzo con un amico, che aveva man­


giato ciliege senza lavarle si è messo a rimproverarlo aspramente ed a dimos­
trarli — con un lungo discorso scientifico — che poteva ingoiare insieme
alle ciliege un gran numero di microbi infetti.
Intanto, mangiava la sua porzione di ciliege, lavandole con cura in un
bicchiere d'acqua. Appena finita la lezione d'igiene, con la più grande natura­
lezza di questo mondo, il biologo ha preso il bicchiere nel quale aveva lavato
le ciliege ed ha ingoiato l'acqua sporca tutta d'un fiato (pe nerăsuflate).
ariattani. ( I l c<>rt>)

95
Lezione 13£

A. I nomi difettivi

Si chiamono difettivi i nomi che si usano soltanto al singolare oppure


soltanto al plurale.
1. Hanno soltanto singolare i seguenti nomi che indicano:
— alcuni nomi astratti, es. : — la pazienza
— la paura
— la bontà
— la pietà
— la schiavitù
— la fame
— la sete
— alcuni nomi collettivi, es. : — la prole
— la plebe
— sostantivi che defi­ es. : il sangue,
niscono sostanza, la grandine, il pepe, il miele, il latte
la calvizie,
— cereali, es. : il grano, rorzo, il riso, l'avena,
metalli o minerali, es. s Toro, l'argento, il ferro, il ma gnesi<
il bronzo, l'alluminio.
2. Hanno soltanto plurale i seguenti nomi che indicano:
un solo oggetto formato da due o più parti es. :
i calzoni gli occhiali
le forbici le rèdini
le manette i bronchi
le mutande le cesoie
— alcuni nomi dotti, es. : gli annali le nozze
le calende gli sponsali
le esequie le tenebre
— altri nomi quali :
le busse le rigaglie
i dintorni
le fattezze

96
B. Il verbo
L ’imperfetto di alcuni verbi irregolari
andare stare dare fare dire
io andavo stavo davo facevo dicevo
tu andavi stavi davi facevi dicevi
egli
essa * andava stava dava faceva diceva
Lei
noi andavamo stavamo davamo facevamo dicevamo
yoi andavate stavate davate facevate dicevate
essi 1
- andavano stavano davano facevano dicevano
esse j
dovere volere venire potere sapere
io dovevo volevo venivo potevo sapevo
tu dovevi volevi venivi potevi sapevi
egli
essa > doveva voleva veniva poteva sapeva
Lei
noi dovevamo volevamo venivamo potevamo sapevamo
voi dovevate volevate venivate potevate sapevate
1
essi ì
\ dovevano volevano venivano potevano sapevano
esse

Esercizi

1. Colloca al posto dei puntini il nome diffettivo addatto scegliendo fra i se­
guenti
busse, moine, manette, occhiali, calende, esequie, fattezze, tenebre, ri­
gaglie, stoviglie.
Le . . . avvolgevano tutta la città. Mangiamo un risotto con . . . di pollo.
Per leggere devo mettermi gli . . . . Perché piangi, hai ricevuto delle. ..
dalla mamma ? Mandare alle . . . greche, vuol dire rimandare a un tempo
indeterminato. Tutti abbiamo partecipato alle. .. dell'illustre scrittore.
I carabinieri mettono le . . . al ladro. Ogni giorno aiuto alla mamma a
rigovernare le . . . . Quando fai tante . . . non hai più le . . . di tua madre.
2. Tradurre in italiano:
Bunicii au sărbătorit ieri nunta de aur. Munţii Apuseni sînt bogaţi în
aur şi argint. Boabele (i chicchi) griului şi ale orzului erau foarte mari.

Li mba i t a l i a n ă a nu l I. 97
împrejurimile erau pline de flori. Mierea este foarte hrănitoare. Nu mi-e
(non ho) foame, în schimb mi-e (ho) sete. Au apărut de curînd Analele
Academiei Române.
3. Metti al posto dell’infinito il verbo coniugato all'imperfetto indicativo :
Mentre tu entrare, io stare leggendo. Che cosa (voi) fare nel laboratorio ?
Egli venire da noi ma noi dovere andare allo spettacolo. Tuo babbo dire
tutto ciò per correggerti. Lei stare in piedi mentre noi stare seduti. Po­
tere sapere loro questa cosa ? Noi andare lentamente e dire delle barzellet­
te.
4. Rispondi alle domande usando la persona conveniente :
— Ieri sapevate l'imperfetto dei verbi irregolari?

— Dove volevi andare?

— Stavano ad aspettarci da molto tem po?

— Cosa dicevano a proposito della primavera?

— Dove andava esse mentre la mamma faceva colazione ?

— Cosa facevate voi quando Lei dava gli esempi ?

— Dovevate partire a spasso?

5. Con Vaiuto del dizionario spiega i modi di dire o i proverbi contenenti il


verbo irregolare :

fare :
— Chi fa da sé, fa per tre.
— Ho fatto fuoco e fiamme per ottenere quanto desideravo.
— Quanto mi dici, non mi fa nè caldo, nè freddo.

Leggi con attenzione

Entrato nell'anticamera Andrei appende il suo abito all'attaccapanni.


Quanti fogli ha il tuo quaderno?
Serban ha messo una foglia di tiglio tra due fogli del suo erbario (ierbar).
Oggi si costruiscono molti palazzi; almeno in questo quartiere spunta uno
ad uno.

98
Il suo progetto si è realizzato : è diventato architetto ; ora sta disegnando
dei progetti.
Quando è felice il suo viso è tutto ridente.
Fa bel tempo, ma purtroppo perché oggi avvampa così il sole non si potrà
mietere il grano.
Il 23 Agosto è giorno festivo per il nostro popolo.
Il nonno ti ha fatto la promessa di comprarti una bicicletta.
Lui è tanto buono, ma tu non devi approffitarne.
In alcune parti dell'Italia il clima e mite e non si conosce Vavvicendarsi
delle stagioni.

Il calendario
Arrivato il primo gennaio tutti ci affrettiamo ad appendere alla parete
il piccolo libro dei giorni deiranno.
I fogli che verrano tolti poi, uno ad uno, nascondono la nostra vita per
un anno intero. Vi sono tutti i nostri desideri, i nostri pensieri, le gioie, i
progetti . . . Però il calendario riassume in sé non solo la vita degli uomini,
ma attraverso quei segni convenzionali che ricoprono i suoi fogli, la vita
della stessa Terra. Cioè piccolo il libro rappresenta la sistemazione del
movimento che la Terra, mentre gira su sé stessa, gira anche intorno al
sole, in un giro completo che impiega circa 365 giorni, cioè un Anno. Du­
rante questo movimento di rivoluzione le varie parti del pianeta, vengono
colpite dai raggi del sole, ora perpendicolarmente, ora in modo obliquo ;
cosi nascono le stagioni, che si alternano gradatamente su tutte le regioni
della Terra.

99
Simbolicamente la più giovane, la primavera viene a notare sul calen­
dario i suoi mesi : marzo, aprilie e maggio, tutti ridenti di sole, di’ gemma
e di fiori.
Quando poi fa più caldo, e si miete il grano e maturano le frutta sul
calendario si può leggere : giugno, luglio e agosto cioè i mesi dell'estate.
Tocca poi all' autunno a segnare sui fogli col suo giallo, le vendefnmie e
le piogge: settembre, ottobre e novembre.
Insomnia l'inverno riempie di freddo, di gelo e neve i suoi mesi : di­
cembre, gennaio e febbraio.
E mentre ha luogo l’avvicendarsi delle stagione la Terra, girando anche
su sé stessa, espone gradatemente la sua superficie ai raggi del sole. Così
essa compie il movimento di rotazione dal quale nascono il (lì e la notte,
che succedendosi nello stesso luogo, durante 24 ore, formano il giorno.
Tutti i momenti principali del giorno cioè : il mattino, il mezzogiorno,
il tramonto e la notte vengono rappresentati nel calendario da un solo foglio.
Un foglio per ogni giorno, su ogni foglio un numero, sotto ogni numero
un nome ; scritto col nero per lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì,
sabato, è con il rosso per la domenica od altri giorni festivi.
Ed ogni foglio è per noi una nuova promessa, una speranza, una felicità,
un tempo che può essere utilizzato in mille modi. Infatti, dobbiamo appro­
fittarne al massimo, affinché la sera, staccando dal calendario un foglio,
possiamo dichiararci contenti di aver realizzato tutto il nostro dovere per
quel giorno.
adattam, (Paese)

U tuo dizionaretto

verranno tolti — vor fi luate (rupte)


tino ad uno — unul cîte unul
gira su sé stessa — se roteşte în jurul său
un giro completo — o rotire completă
vengono colpite — sînt lovite
tocca a . . . — este rîndul lu i. . .
affinché. . . possiamo — pentru ca . . . să putem

Conversazione

1. Che cosa è un calendario ?


Cosa vuol dire il movimento di rivoluzione della Terra?
Che cosa nasce da questo movimento ?

100
Quali sono le stagioni deir anno ?
Enumera i mesi di ciascuna stagione.
Che cosa è il movimento di rotazione ?
Quali sono i principali momenti di un giorno ?
Ricorda i giorni della settimana.
2. Quanti giorni ha un mese ?
Quali sono i mesi di trenta giorni ?
Qual7 è il mese più gradito per te ? Perché ?
Quali sono i giorni in cui hai lezioni d'italiano ?
Ricorda alcuni giorni festivi per il nostro popolo.

Esercizi

1. Prova con Vaiuto del dizionario a tradurre il senso delle seguenti espressio­
ni, quindi crea sei proposizioni.
— di gran mattino
— sul far del giorno
— di pieno giorno
— aggiornarsi
— dalla mattina si vede il buon giorno
— meglio tardi che mai

2. Prova di raccontare una tua giornata.


La tua scheda sul tempo

1.
adesso
prima dopo
ora

poco poco
due giorni tre giorni
tre settimane due settimane
cinque anni otto mesi

2.

l’altroieri - ieri «- oggi ----- 'dom ani------- -dopodomani


o ieri mattina stamattina domattina o
due giorni fa ieri sera stasera domani sera fra due giorni
stanotte o
posdomani

101
3

passato prossimo
Tanno
scorso "venturo
il mese
scorsa prossima
la settimana
passata ventura

Lo sai?

— A Firenze sulle tombe dei Medici sono quattro meravigliose statue :


il Giorno, la Notte, TAurora ed il Crepuscolo (amurgul). Tutte sono opera
di Michelangelo Buonarroti.
— Giuseppe Parini, un grande poeta italiano del Settecento (sec. X V III)
ha scritto un poema intitolato ,,11 Giorno", diviso in quattro parti : il Matti­
no, il Mezzogiorno, il Vespro (seara) e la Notte.

Lettura

I giorni dei mesi


Trenta giorni ha novembre
con aprii, giugno e settembre :
di ventotto ce n’è uno ;
tutti gli altri ne han trentuno.

Il tempo
Dice al fanciul la rondine :
— Ho freddo, io me ne vo ;
al ritornar de' zeffiri
anch’io ritornerò
;
i
Dice la foglia all’albero :
— Fa freddo, io me ne vo ;
quando verran le rondini
amico, tornerò.
E dice il tempo agli uomini :
— Ho fretta, io me ne vo ;
gli uccelli, i fior ritornano
io mai non tornerò.
E. Berni

103
Lezione

A. La funzione dei nomi connessi a varie proposizioni

Nella grammatica della lingua italiana non esiste ciò che in romeno
si chiama „declinazione.” Però le varie funzioni dei nomi vengono espresse
— a differenza del romeno che forma i casi con varie desinenze — per il nome
preceduto dall'articolo oppure dalle preposizioni : di, a, da, articolate o 110.
Osserva. Le proposizioni di indica il genitivo ed a indica il dativo. Ol­
tre al genitivo e al dativo esse esprimono anche altre funzioni.

Con l’articolo determinativo


Maschile Femminile
singolare plurale singolare plurale
Nominativo: il liceo i licei l'amica le amiche
Genitivo: del liceo dei licei dell’ amica delle amiche
Dativo : al liceo ai licei all'amica alle amiche
Accusativo : il liceo i licei l’amica le amiche
Con preposi- dal liceo dai licei dall'am ica dalle amiche
zione :

Con l’articolo indeterminativo


Maschile Femminile
Nominativo : un liceo un' amica
Genitivo : di un liceo di un’ amica
Dativo : a un liceo a un’ amica
Accusativo : un liceo un’ amica
Con preposi­
zione : da un liceo da un’ amica

Con nomi di persona


Maschile Femminile
Nominativo : Radu Lucia
Genitivo : di Radu di Lucia

104
Dativo : a Radu a Lucia
Accusativo : Radu Lucia
Con preposi­
zione : da Radu da Lucia

B. Contiamo da 30 a 2000
30 — trenta 50 - cinquanta
31 — trentuno 60 - sessanta
32 — trentadue 70 - settanta
33 — trentatré 80 - ottante
34 — trentaquattro 90 - novanta
35 — trentacinque 100 - cento
36 — trentasei 101 - centouno
37 — trentasette 200 - duecento
38 — trentotto 203 - duecentotré
39 — trentanove 300 - trecento
40 — quaranta 310 - trecentodieci
400 - quattrocento
450 - quattrocentocinquanta
500 - cinquecento
600 - seicento
700 - settecento
800 - ottocento
900 - novecento
1.000 - mille
1.100 - millecento
2.000 - duemila

Esercizi

1. Rispondi alle domande, mettendo al posto dei puntini i nomi che consideri
addotti :
— Chi hai visto?
il ... i
lo ... gl
r ... le
la dei
un . . . degli
una . . . delle

105
— Chi scrieve?
Il
Lo .. cnvono
scrive
La ..
V ..

— Di chi sono libri?


I libri dono di dei
del degli
dello delle
dell'
della
di un
di una

— A chi ha scritto Lei?


Lei ha scritto a ai
al agli
allo alle
all'
alla
a un
a una .

— Da chi hanno ricevuto le lettere ?


da dai
dal dagli
dallo dalle
dall1
dalla
da un
da una

2. Declina in proposizioni i seguenti nom i: studente, orologio, stanza (al


singolare ed al plurale) e Andrei, Luisa.
3. Traduci:
Al cui este ceasul acesta? Cronometrul este al Măriei. Ai venit de la
Radu? Vecinul de bancă al lui Andrei mi-a spus ora precisă. Vrei să
răspunzi la întrebarea profesoarei ? Da, vreau să vorbesc despre per­
fecţionarea ceasului de-a lungul anilor. Scrisoarea fratelui era adresată
surorii mele.

106
4. Leggi i seguenti numeri :
7, 11, 18, 28, 31, 49, 56, 98, 112, 373, 791, 1070, 1521, 1916, 1978,
2 .000 .

5. Completa le frasi seguenti, scrievendo i numeri in lettere :


Io sono nato il . . . di . . . del .. . alle ore . . . quindi ho . . . anni. L'an­
golo retto (unghiul drept) misura . . . gradi. In un anno vi sono . . .
mesi ; e . . . settimane e . . . giorni. In mezzo kilogramo vi sono . . .
grammi. La nostra Repubbli cafu proclamata il . . . Dicembre del. . . .

Leggi con attenzione

10 arrivo a scuola quando il mio orologio mostra le dodici.


Di notte il firmamento è pieno di stelle.
11 quadrante del cronometro ha più lancette (arătătoare).
I bambini giocano sulla sabbia della spiaggia.
Allo stadio la gente (i tifosi !) scandisce il nome della squadra preferita per
incoraggiarla.
II primo Maggio i manifestanti sfilano davanti alle tribune.
Il sole sorge all'est.
Lungo il tempo, il perfezionamento dell'orologio ha preso forme come :
a meridiana, la clessidra con acqua oppure con sabbia, il pendolo, Vorologio
da torre, l'orologio a cucii, la sveglia, l'orologio da polso, il cronometro.

L'origine della misurazione del tempo è antichissima. Il primo orologio


dell'umanità fu il firmamento, le cime delle montagne furono i primi qua­
dranti. Ma presto, i nostri antenati hanno inventato strumenti più adeguati:
la meridiana, utile soltanto nelle giornate di sole perché le ore venivano
segnate dall'ombra proiettata da un'asta ; poi la clessidra che funzionava
con la sabbia.
Più tardi nel Medioevo fu l'ora temporale — cioè, da un tramonto all^
altro — a misurare il tempo. Appena nel dodicesimo secolo il tic-tac dell'
orologio incominciava a candire la vita dell'uomo.
Il perfezionamento dell'orologio si è fatto lungo il tempo passandosi
dall'orologio da torre si è giunto al pendolo, poi all'orologio a cucù, inoltre

107
alla sveglia all'orologio da polso per arrivare fino alla fine al moderno cro­
nometro.
L'ora precisa indicata da tutti questi è strettamente connessa al più
perfetto orologio : la Terra, che in uno spazio di 24 ore gira complettamente
intorno al proprio asse ed i suoi luoghi sfilano davanti al sole.
Gli astronomi hanno suddiviso il globo in 24 spicchi — i così detti fusi
orari. Tutti gli orologi dei paesi compresi nel medesimo fuso orario seguono
la stessa ora. Da un fuso orario all'altro l'ora è diversa : i paesi situati ad
est sono avanti perché vedono sorgere il sole prima. Quelli situati ad ovest
sono indietro, lo vedono dopo. Ad esempio, quando nel fuso orario, in cui
si trova il nostro paese, sono le 14, in Italia a Roma sono le 14, in America
a New-York sono le 7 ma neH'Unione Sovietica a Moscova sono le 15.
Per poter indicare in italiano le ore in tutte le parti del mondo impariamo
ad esprimerle con l'aiuto di questo quadrante, le cui lancette mancano,
ma devono essere immaginate e mutate da te stesso secondo l'ora che vuoi
esprime re.

Che ore sono? — Sono le . . .
tre
Sono le sette in punto
undici

Sono le cin­
Sono le quat­
que meno :
tro e :
— venti mi-
— cinque mi­
nuti 2'cano
nuti
— un quarto
— un quarto
— dieci mi­
— venticinque
nuti

m e#o

sei
Sono le otto e mezzo
tre
l'una !
Che ora è? È il tocco !

108
Il tuo dizionaretto

lungo il tempo — de-a lungul timpului


strettamente connessa — strîns legată
suddiviso in 24 spicchi — subîmpărţit în 24 părţi distincte
fusi orari — fuse orare

Conversazione

1. Quando si è iniziata la misurazione del tempo?


Quale fu il primo orologio ?
Cosa intendi per orologi temporali?
Che cos’era la meridiana ? Ma la clessidra ?
Nomina gli orologi meccanici.
Spiega la nozione di „fusi orari” .
2. A che ora ti svegli?
Quando prepari le tue lezioni?
Di sera, a che ora vai a letto ?
Sai, a chi è dovuta la scoperta del pendolo ?
Quali sono i tuoi metodi di sapere l’ora precisa?
3. Rispondi che ore sono indicate dai seguenti quadranti.

0 0 0 0 ©©©©
Esercizio

Prova a formare un breve componimento usando le seguenti espressioni,


contenenti la parola ,,ora” :
di buon' ora — devreme
è ora di . . . — este timpul să
passare un brutto quarto d’ora — a trece printr-un moment greu
ore piccole — primele ore după miezul nopţii
non vedo Vora — aştept cu nerăbdare
in buon’ ora — spre norocul. . .

109
Lo sapevi?

Galileo Galilei ha scoperto che la durata delle oscillazioni din un pendolo


dipendeva dalla lunghezza del filo in cui era sospeso : più corto era il filo,
più breve la durata deiroscillazione. Tale principio fu applicato aglioro-
ogi dallo scienziato olandese Cristian Huygens (1657) e d’allora l'orologio
è diventato popolare ed alla portata (la-ndemìna) di tutti.

Lettura

Un orologio meravigilioso
La torre deirorologio di Berna, edificata nel 1405 ripara un’orologio
stronomico che indica nello stesso tempo : la posizione del sole, della
una, delle costellazioni, dei pianeti, e segna i mesi, le settimane, i giorni,
le ore ed i minuti.
Ma la cosa più interessante è la sfilata fatta intorno alla torre, da un
corteo di strani personaggi, ogni ora. Così, due minuti prima che l'orologio
suoni, un „u om o" seduto, con la bocca ridente, batte due piccole campane
sospese. Subito, in basso si mette in movimento un corteo di orsi armati,
che escono, fanno il giro della torre e rientrano. Il corteo è aperto da due orsi
in piedi. Uno suona il tamburo, l’altro i pifero ; ambedue sono vestiti con
i colori dalla città (rosso e nero). Essi sono seguiti dal capitano, un ca­
valiere con corazza che ha in mano una spada. Seguono altri tre orsi, la
guardia del corpo : il primo con corazza e spada, il secondo con fucile, il
terzo con spada e lancia.
Intanto, un gallo fa „chicchirichì” aprendo il becco e battendo le ali,
come se prendesse volo. In quel momento dall’alto della torre avanza un
cavaliere, alto due metri e rivestito di una corazza dorata. L'augusto per­
sonaggio è il duca di Zahringen, fondatore di Berna il quale alzando un
martello batte le ore, mentre al piano superiore un altro uomo conta i
colpi dati dal duca.
Da più di quattrocento anni lo spettacolo diverte gli abitanti e stupisce
gli stranieri ; e tutti affermano che gli svizzeri sono autentici maestri in
orologeria.
( d a „ P a e s e " 5)

n o
Lezione 15

Ripassata

Specchio riassuntivo dell'articolo

— determinativo: il, lo, (1'), la, i, gli, le


Specie
dell’ articolo — indeterminativo : un, uno, una, (un')
— partitivo : del, dello, dei, degli, della, delle

al, ai, allo (all'), agli, alla, alle*


dal, dai, dallo (dall1), dagli, dalla, dalle
Preposizioni
del, dei, dello, (dell'), degli, della, delle
articolate
nel, nei, nello, (nell'), negli, nella, nelle
sul, sui, sullo, (sull)*, sugli, sulla, sulle

Specchio riassuntivo dei nome

concreto : fanciullo
Speda astratto : bontà
del nome proprio : Lucia
collettivo : gregge

— maschile : -o, -e, -i, -u, cons.: il ferro, il pesce,


il brindisi, il ragù, lo sport
Genere — femminile : -a, -à, -e, -i, -ù : la casa, la bontà,
del nome la rete, la crisi, la virtù
— promiscuo : il serpente, la civetta
— mobile : direttore — direttrice, padre — madre, ecc.

Ili
ni. -i : il
poeta — i poeti
— a
f. -e : la
donna — le donne
— o m. e f. -i :
il globo — i globi, la mano — le mani
— e m. e f . -i ;
il cane — i cani, la lepre — le lepri
— invariabili : la tesi — le tesi, la città — le città,
il re — i re, il film — i film
due forme al singolare e due forme al
Numero plurale : l'orecchio — l'orecchia, gli
del nome orecchi — le orecchie
due forme al singolare e una al plu­
— sovrabbondanti
rale : forestiero — forestiere — i forestieri
una forma al singolare e due forme
al plurale : il braccio, i bracci
— le braccia
solo singolare : l'oro
— difettivi :
solo plurale : i pantaloni

Esercizi

1. Accompagna i seguenti nomi alVarticolo addatto quindi indica il genere :


soprano, violonista, volpe, crisi, custode, eco, Agnese, caucciù, Palermo,
venerdì, eclissi, orefice, ginnasta, Arno, recluta, problema, farfalla,
operazione, abitudine, arancio.

2. Completa sostituendo a i puntini gli articoli opportuni :


. . . città di Olimpia è in festa ; si celebrano . . . famose gare sportive.
. . . antica Grecia ha invitato qui . . . suoi atleti migliori . . . folla immensa
gremisce . . . stadio ; tutti . . . posti sono occupati. A . . . certo punto
si vede . . . uomo anziano che con . . . sguardo cerca . . . posto a sedere.
Ed ecco, all'improviso, . . . centinaio di giovani si alzano per cederli
. . . posto.
3. Metti il partitivo dove ti sembra opportuno:
Io mangio spesso. . . pane e .. . formaggio. Non ho . . . libri adatti per te.
I nostri genitori hanno sempre . . . preoccupazioni. V olevo. . . scarpe
nuove. Mi ha portato . . . fiori !
4. Cosa vuol dire ?
Quest'articolo non mi piace.
Costa molto perché è un articolo prezioso.

112
Ho letto un articolo molto interessante.
L'articolo di fondo questa mattina tratta della gioventù.

5. Volgi il maschile nel femminile e viceversa :


I compagni di mio padre. Dalla sarta il vestito va alla stiratrice. Il pi­
lota era coraggioso invece suo fratello nemmeno saliva in aereo. Quel
medico era il cugino dell'attore. La mia amica fa la giornalista e spesso
la traslatrice.
6. Volgi nel plurale le frasi :
L'acacia ha fiori profumati. Questa pioggia ci ristora. In primavera
si comincia a sentire il ronzio deir ape. Quella nave partirà senza carico.
„Zagaglia” si chiama una lancia dei selvaggi. Noi hai scritto una riga.
Ho sentito un brusio. Sulla tua scarpa c ’è una goccia di fango. Egli
aveva una bella camicia nuova. Hai visto la mia valigia ?

7. Completa usando i nomi sovrabbondanti :


Ti piacciono gli . . . d ’oro ? Nel giardino si udivano le . . . gioiose dei
bambini. Sono caduto e mi fanno male l e ........ Gli . . . sono per i cani.
Mio padre è .. . del Partito Comunista Romeno.

Leggi con attenzione

L'allieva deve vestirsi sempre con semplicità.


Oggi fa freddo, attenta a non indossare un abito troppo leggiero.
Non mi piace la gonna stretta che ti fa inciampare, preferisco la gonna svasata.
La maglietta è molto funzionale ed è sempre di moda.
Quel negozio ha un grande reparto di abbigliamento.
Lo scamiciato è il vestito più adatto per i giorni di lavoro.
In autunno ti va bene un vestito a due pezzi.
Hai agganciato il soprabito all’attaccapanni.
La compagnia di questo ragazzo è piacevole : sa di musica, di letteratura
di tutto se ne intende.

Davanti alle vetrine


Buone amiche e compagne di banco sin dai primi anni di scuola, Viorica e
Dana sono sempre insieme. Hanno le stesse preoccupazioni, amano studiare,
amano la lettura, lo sport, s’interessano della musica, però hanno gusti
ben diversi nel vestirsi.

8 — L im b a it a l ia n ă a nul 1. 113
Dana per esempio ha sempre un'aria sportiva, i suoi abiti sono semplici,
pratici e funzionali. Il suo modo prediletto di vestirsi è una gonna svasata,
una maglietta e quando fa freddo la giacca.
Viorica invece è sempre in ricerca di idee tutte sue, talvolta non adatte
specialmente in ciò che riguarda la lunghezza deirabito. E poi ha un certo
gusto per tanti accessori, borse con applicazioni, cinture, collane, braccia-
letti pesanti.
Questo pomeriggio Dana e Viorica vanno insieme a spasso. Alle volte
si soffermano davanti alle vetrine dei grandi negozi di confezioni.
— Guarda Dana come sono belle quelle camicie a fiorellini, o quelle a
righe e come vanno bene con i pantaloni che ci sono accanto.
— Infatti, ma . . . — osserva Dana — la vetrina è sistemata per la
moda maschile !
— Vero, però oggi è abbastanza piccola la differenza tra la moda
maschile e quella femminile. Non vedi che le ragazze indossano completi
pantalone con giacche e giacconi alla maschietto?
Anche se si vestono così. Secondo me le ragazze devono fare attenzione
a non perdere la linea femminile, mentre i ragazzi devono badare a non
essere scambiati per fanciulle.
Diamo un'occhiata, aggiunge Dana, a questi abiti eleganti esposti nell'al­
tra vetrina. Ecco mi piace quello scamiciato di velluto con la camicetta sem­
plice. È pratico, funzionale ed adatto per la nostra età.
— A me piace quel due pezzi a bottoni dorati, con sciarpa e berrettone.
— Guarda quegli abiti che linea elegante hanno e sono di maglia.
Vedi, secondo me, la maglia si porta bene in ogni stagione ed è particolar­
mente adatta alla nostra età.
— Quegli abiti non mi piacciono. Preferisco i colori più vivaci — inter­
viene Viorica — per esempio quel cappotto rosso. Per la stagione fredda
devo comprarmene uno, perché ho soltanto un soprabito leggiero ma non
un paltò.
— Anch'io, per l'inverno, devo comprarmi stivali de un paio di guanti
dello stesso colore.
— Sai Dana, fra qualche giorno sarà il compleann di mio fratello,
cosa mi consigli di regalargli?
— Non so ancora, vediamo ad un negozio di moda maschile. Con pochi
soldi puoi scegliere cose molto utili, per esempio un paio di calze, adatte
al colore delle sue scarpe ; un paio di bretelle che s'agganciano a tutti i
pantaloni come quelle del babbo, e grazie alle quali può avere sempre la

114
camicia a posto. Oppure un paio di gemelli per un dodicenne come lui,
può essere un regalo che faccia piacere !
— Ti ringrazio Dana, io mai riesco ad avere tante idee, tu dovrai sempre
consigliarmi in ciò che riguarda la moda, vedo che te ne intendi !

Il mio dizionaretto

golfino — jerseu
maglia — tricou, bluză tricotată
devo comprarmene uno — trebuie să-mi cumpăr unul din acelea
che faccia piacere — care să bucure
mai riesco — nu reuşesc niciodată
gemelli — butoni de manşetă

Conversazione

1. Qual'è l'argomento della lezione?


Come si veste Dana di solito ? Ma Viorica ?
Cosa fanno le due amiche?
Che cosa ammira Viorica ?
Qual'è l'opinione di Dana in ciò che riguarda la linea moderna ?
Qual’è il più funzionale abito per una ragazza?
Ricordi altri indumenti femminili?
Che cosa devono comprare le ragazze per l'inverno?
Che cosa si può regalare ad un dodicenne ?
2. Sei preoccupata (preoccupato) per la moda?
Come si veste un giovane della tua età?
— a scuola
— fuori scuola
— a casa, in città
— nelle stagioni calde
— quando fa freddo
Ti piace sfogliare riviste del genere e che modelli ammiri di più ?
Sai cucire sola un tuo vestito ?
Consideri che il modo di vestire sia un po' lo specchio dell'uomo ?
Come curi i tuoi indumenti ?

225
Alcuni consigli per te

— Un armadio può contenere molta roba. Però la sistemazione degli


oggetti dentro, deve dare a ciascuno un posto determinato che va conservato
abitualmente. Ricordiamo che l’ordine è estetica ma è anche guadagno
di tempo ; in più evita la tensione nervosa che si crea nel cercare a lungo
una cosa fuori posto.
— Nell’ordinare un’armadio si deve tenere presente, che la frequenza
dell’utilizzazione degli abiti o degli accessori deve determinare la loro col-
locazione.
— I,a zona migliore è quella a portata d ’occhio e di mano ; scegliete
quindi con cura il posto per gli oggetti che adoperate quotidianamente.

Lo sai?

— I bottoni si conoscono solo dal 1300 ; prima di allora gli abiti veni­
vano tenuti su con degli spilli.
— Gli inventori dei pantaloni sono stati i Cimmeri e gli Sciti.

Un po'di svago

In una calzaleria lavora un nuovo commesso. Una mattina entra nel


negozio un tale e compra un paio di scarpe. Ma quando il commesso gli
da lo scontrino (bonul), quello confessa di non avere tanti soldi. Il commesso
gli dice :
— ,,Le porti pur v ia; pagherà a suo com od o!” 1
Subito un compagno :,,Ma sei proprio privo di cervello ! Bada, se quello
non torna, dovrai pagare la differenza.”
Ed il commesso con un sorriso :
— ,,Oh, tornerà certo, gli ho dato due scarpe dello stesso piede !”
(da „Paese”)

1 Luaţi-i totuşi ; veţi plăti cînd veţi putea.

116
Lezione

A. L’aggettivo

L'aggettivo è la parte variabile del discorso, che si aggiunge al nome p e r


qualificarlo o per determinarlo. Gli aggettivi si suddividono in :
1. aggettivi qualificativi, es. : buono, alto, intelligente, laborioso
2. aggettivi determinativi che comprendono gli aggettivi :
— dimostrativi, es. : questo, quello
— possessivi, es. : mio, nostro
— indefiniti, es. : molto, poco
— interrogativi, es. : che, quale
— numerali, es. : uno, secondo

1.
L’aggetlivo qualificativo — qualifica un nome ed è variabile secondo
il genere ed il numero. Perciò si suddivide in classi o categorie.
a. La prima classe comprende aggettivi con due desinenze, una per
maschile, altra per femminile.
Per esempio :

singolare plurale
maschile -o : caro -t : cari
femminile -a: cara -e: care
b. La seconda classe comprende aggettivi con una sola desinenza per
maschile e femminile.

singolare plurale
maschile e femminile maschile e femminile
-e: dolce -i: dolci
c. Una terza classe sarebbe (ar fi) quella degli aggettivi invariabili,
cioè con unica forma per ogni genere e numero.
Tali aggettivi sono :
pari ed i suoi composti : dispari, impari; dabbene, perbene, dappoco,
blu.

117
es. : un numero pari — una serie dispari
dei numeri pari — delle serie dispari
l’abito blu — gli abiti blu
la copertina blu — le copertine blu
Osserva che Taggettivo concorda nel genere e nel numero con il nome
a cui si riferisce.

B. Il futuro di alcuni verbi irregolari

andare dare fare dovere potere


io andrò darò farò dovrò potrò
tu andrai darai farai dovrai potrai
egli |
essa / andrà darà farà dovrà potrà
Lei )
noi andremo daremo faremo dovremo potremo
voi andrete darete farete dovrete potrete
essi 1 ,
? andranno daranno faranno dovranno potranno
esse J

dire stare venire volere sapere


io dirò starò verrò vorrò saporò
tu dirai starai verrai vorrai saprai
egli
essa >dirà starà verrà vorrà saprà
Lei
noi diremo staremo verremo vorremo sapremo
voi direte starete verrete vorrete saprete
essi I j.
} diranno staranno verranno vorranno sapranno
esse J
Osserva — l'accento grave sulla desinenza della prima e terza persona
singolare ;
— la doppia n della terza persona plurale

Esercizi

1. Volgi nel femminile i seguenti esempi:


— un ragazzo tranquillo, studioso, obbediente (una ragazza)
un alunno pigro, negligente, disordinato (un'alunna)

118
— uno scrittore attivo, originale, laborioso (una scrittrice)
— un amico sincero, fedele, onesto (un'amica)

2. Volgi nel maschile i seguenti esempi:


un’operaia capace, allegra, intelligente (un operaio)
— una sciarpa morbida, verde, utile (uno scialle)
— una bambina bella, buona, elegante (un bambino)
— una bevanda calda, profumata, fresca (un cibo)

3. Metti al plurale:
— La bottiglia trasparente e vuota.
— Il cavalere ardito, leale e gentile.
— Un libro nuovo, raro ed eccelente.
— Una regola grammaticale, importante, utile.

4. Trova i contrari dei seguenti aggettivi:


attento, felice, irascibile, vecchio, leale, dolce, sapiente, timido, vero
grosso, bello, noioso, simpatico.

5. Aggiungi almeno tre aggettivi convenienti, completando le seguenti propo­


sizioni:
L'acqua è ........
La volpe è un animale ........
La fanciulla è ........
Il compito eseguito è ........
Il clima dell'Italia è ........
Il nostro Paese è ........
La stagione è ........

6. Coniuga i verbi al futuro nelle seguenti frasi:


— Quando poteref andare in Italia.
— La domenica fare gli esercizi perché lunedi dare il lavoro scritto
— La settimana prossima dovere andare al teatro, e vedere una commedia
di Goldoni.

7. Rispondi alle domande usando come risposte le proposizioni tra parentesi


a tutte le persone possibili:
— Verrai da me domani?
(Fare tutto il possibile)
(vSe potere, venire)

119
— Che faranno gli amici ?
(Andare al cinema)
(Fare un po' di musica)
— Verrete presto ?
(Se volere accompagnarci)
(Se potere ritornare)
— Che cosa farà?
(Stare alla scrivania e dire il monologo)
(Non volere parlare a nessuno)

8. Tradurre in italiano:

Vom avea mereu note bute cînd vom veni cu lecţiile invăţate. Voi încerca
să vin cît mai repede dacă voi putea. Vor sosi dimineaţa şi vor pleca seara.
Cînd va suna clopoţelul va trebui să aeriseşti clasa. Veţi vedea că va
fi uşor şi veţi fi mulţumiţi.

Leggi con attenzione

Non ho avuto il tempo di leggere il romanzo, però Yho sfogliato.


Sull'ultima pagina del giornale sono le notizie dall’estero che si occupano
della politica internazionale.
,,Cuore” , di E. De Amicis, rispecchia la vita scolastica dell'Italia dell'Otto-
cento (sec. X IX ).
Il primo giornale romeno stampato fu ,,Curierul Românesc".
La stampa romena ha moltissime pubblicazioni interessanti.
L ’edicola è abbastanza ben fornita, ha sempre giornali e riviste.
Tutte le notizie vengono portate alla redazione del giornale.
Noi abbiamo inviati speciali in tutte le capitali europee.
L ’impaginazione è il modo in cui vengono ordinate sulle pagine le foto

ucureştiului" non si compra dall'edicola ma dallo

^mpre riesce ad accontentare tanto i genitori quanto

l’emissione del telegiornale, il quale ci fa sapere gli


Sfogliando il giornale
Non so, se il gesto affrettato con il quale ogni uomo compra il giornale
e si ferma per sfogliarlo e per leggere le notizie che lo interessano di più,
può avere un particolare significato oggi, nel periodo in cui la stampa
rispecchia i profondi movimenti degli avvenimenti e delle idee.
Eppure, questo gesto ci da la misura in cui oggi, tutti, giovani o vecchi
sono interessati a conoscere la vita quotidiana ed a sapere tutto ciò che
succede nella città, nel paese, sul continente, nel mondo. Quindi comprare
un giornale è diventato oggi un gesto civile che esprime la partecipazione
diretta alla realtà sociale e politica nella quale i grandi problemi dello stato
sono diventati ugualmente problemi personali.
Del resto, davanti ad un’edicola si prova sempre un gran piacere. Siamo
attirati dai titoli, dalle belle copertine delle riviste, da tanti colori che ci

121
sono esposti. E di più, c'è sempre intorno all'edicola un buon odore di stampa
fresca che ti promette la soddisfazione di una lettura attraverso la quale
ti passano davanti, una dopo l'altra tutte le notizie del mondo.
L'abitudine di leggere il giornale ha già una lunga tradizione, se pen­
siamo piuttosto che l'apparizione del primo giornale italiano stampato
risale al 1631 ed è apparso a Firenze.
D'allora con il progredire della tecnica tipografica i giornali si sono
talmente moltiplicati che possono stare alla portata di ogni abitante.
E sfogliando il giornale dobbiamo pensare un momento a tanti uomini
che lavorano e s'ingegnano perché noi possiamo leggere di mattino quelle
fresche notizie.
Nella redazione — la sede di ogni giornale ci sono i redattori, i reporter,
i fotoreporter ; sempre qui arrivano le notizie interne o estere, trasmesse
dai corrispondenti, dagli inviati speciali o dalle agenzie giornalistiche —
uffici speciali per racccgliere le notizie. Il lavoro di tutti questi si svolge
sotto la direzione del redattore-capo che risponde della linea generale del
giornale.
Raccolto e stabilito il materiale che verrà pubblicato, le notizie affini
sono raggrupate per rubriche, cioè : problemi politici, economici, cronache
del g iciro, le ultime rctizie sportive, avvenimenti della vita internazionale
Stabilito lo schema dell'impaginazione, cioè del modo in cui gli articoli
vengono sistemati nella pagina, tutto il materiale entra nella tipografia
dove viene stampato il giornale.
Ce ne sono ore di lavoro continuo o fino all'alba quando il giornale appena
uscito della tipografia è portato dai treni o dagli aerei nelle più lontane
località del paese.
Ed eccolo esposto all'edicola, mentre gli strilloni gridano per le strade
ititoli delle notizie più interessanti per invitare i passanti a comprarlo.
Ed ecco la gente che si ferma e lo compra perché esso è diventato un
elemento esenziale della vita, che nutre la mente avida di conoscere anche
nei minimi particolari i fatti e gli eventi del giorno di ogni genere.
Ed il giornale cerca di accontentare i gusti di tutti quelli che vogliono
~nersi aggiornati sui multiformi aspetti della vita quotidiana.
adattam. (Tînărul leninist)

il tuo diiionaretto

risale al . . . — îşi are originea în . . .


nei minimi particolari — în cele mai mici amănunte
tenersi aggiornati — să fie la zi (la curent)

122
La rivista o il giornale può essere :

secondo il periodo secondo il campo


deli ’ appa r izio ne : a cui appartiene:

— quotidiano politica
— settimanale scienza
— bimensile di tecnica
— mensile sport
moda

Conversazione

1. Cosa significa oggi comprare e leggere i giornali?


Quando fu stampato il primo giornale italiano ?
Come vengono moltiplicati i giornali ?
Chi lavora nella redazione di un giornale?
Chi invia alla redazione le notizie dal paese o dairestero ?
Quali sono le principali rubriche di un quotidiano ?
Quando giunge nella tipografia il giornale?
2. Quali sono le pubblicazioni che tu leggi ?
Che artici oli ti piacciono di più ?
Hai fatto mai alcuna collezione di giornali o riviste?
Hai letto giornali italiani ? Quali ?
Conosci le pubblicazioni che si trovano nella biblioteca del liceo ?
Conosci il nome di qualche pubblicazione che abbia avuto una parte impor­
tante nella vita politica o sociale del nostro^Paese ?
Hai mai visitato il combinato poligrafico ,,Casa Scìnteii” ?

Esercizio

Provati a fare un coynponimento che incominci così:


Mentre camminavo tranquillamente verso casa ho sentito il forte grido
dello strillone. Ad un tratto la gente si è affrettata a comprare i giornali.
Ho preso anch’io uno. Lo stavo proprio sfogliando, neirangolo della strada,
quando lo sguardo mi fu attirato dal titolo . . . (ora continua tu).

123
Curiosità

— La macchina per scrivere fu inventata nel 1855 da Giuseppe Ravizza


che ha costruito il primo esemplare chiamato ,,cembalo scrivano", perché
i tasti (clapele) somigliavano al pianoforte.
— La linotype è una macchina che permette di comporre righe di piombo,
pronte per la stampa. La sua invenzione risale al 1886. Fino allora i tipo­
grafi dovevano comporre le righe a mano.
— La rotativa creata nel 1846, è una macchina che permette di stampare
a velocità elevatissime. Insieme alla linotype, essa ha rivoluzionato la tec­
nica tipografica permettendo al quotidiani grandi tirature e rendendo la
sua importanza d'oggi.
Lezione 17
A. Il plurale degli aggettivi
Oltre al plurale studiato, alcuni aggettivi formano il plurale alla maniera
dei nomi, più precisamente quelli che finiscono in :
a) -ca, -ga formano il plurale in -che, -ghe
es. : carica — cariche ; lunga — lunghe
-ce, -ge, es. : sudicia, sudice
b) -eia, -già
-eie, -gie, es. : egregia, egregie
formano il plurale in :
grigia, grigie
-ii, -ie — se la tii ” è tonica,
es. : restio — restii ; restia — restie
c) -io, ia -i, -ie — se la ,,i” e atona,
formano il plurale in : es. : vario — vari ; varia — varie
ampio — ampi ;
ampia — ampie
d) -co ~go formano il plurale in:
-chi, -ghi — es. bianco — bianchi
prodigo — prodighi
eccezione — amico — amici
greco — greci
nemico — nemici
-ci, -gi — quando sono parole sdrucciole
es. : storico — storici
magnifico — magnifici
pubblico — pubblici
eccezione — carico — carichi
dimentico — dimentichi
intrinseco — intrinsechi

B. Indicativo
I l passato remoto
essere avere
io fui in montagna. io ebbi un raffreddore.
tu fosti tu avesti

125
egli egli
essa fu in montagna. essa ebbe un raffreddore.
Lei Lei
noi fummo ,, noi avemmo ,,
voi foste voi aveste
essi | essi I
furono ,, ebbero
esse j essej

Esercizi

1. Metti al plurale:
— un opera artistica, preziosa
— una camicia, lunga, antica, grigia
— una lode franca, fredda ed inutile
— una barca carica, solitaria, greca, larga
— una collega simpatica, dolce, stanca, grassocia

2. Lo stesso :
— un catalogo telefonico, grosso, utile
— mi frutto fresco, maturo, sugoso, fradicio
— un uomo ubriaco, antipatico, avaro, collerico, restio
— un testo classico, antico, greco, abbandonato
— un giovane ricco, leale, spiritoso, benefico

3. Formare il plurale delle seguenti proposizioni :


Il fungo è commestibile, ma talvolta velenoso. La guida ci mostra un
celebre affresco antico. L'amico greco ha un figlio simpatico. Lo spet­
tacolo drammatico è tragico.
La sua faccia simpatica mostrava una malinconia pericolosa.
Nella ricca provincia c'era un bosco.

4. Aggiungi al posto dei puntini alcuni aggettivi che consideri addatti :


Quello era un . . . cavaliere di . . . fama ai suoi . . . tempi.
Di lui si diceva che era un . . . uomo, senza alcuna macchia e senza
paura.
Un . . . giorno fu domandato da un . . . amico.
— Quali beni deve lasciare un uomo . . . ai suoi . . . figli ?
— Quelli — risponde . . . l'uomo — che né il . . . tempo né la forza
possono distruggere : la . . . saggezza e la . . . virtù.

126
5. Traduci in italiano :
îm i plac ecranele (lo schermo) largi, panoramice. Cercetările ştiinţifice
se ocupă şi de situaţiile economice. Acestea sînt locurile noastre natale
unde sînt vorbite vechile dialecte italice (italico).
g. Coniuga in tutte le persone del passato remoto le proposizioni:
— essere in ritardo
— ieri essere in campagna
— avere una cartella nella mano
— alla scuola avere compagni lieti
7. Metti al posto dei puntini le persone convenienti dei verbi essere ed avere
al passato remoto :
Allora . . . l'occasione di vedere il film. In questi ultimi tempi . ..
tanta voglia di studiare. In quel momento (voi) .. . l'impressione di
averti visto. Anch'io . . . in Arcadia ! In quel viaggio (voi) . . . una
buona compagnia. Voi . . . ieri a scuola ? Una sera (essi) . . . chiamati
davanti al direttore. Dante . . . un buon cittadino, ma i fiorentini .. .
indegni di lui. Mentre io . . . allajmostra nazionale tu . . . da 01 ivia

Leggi con attenzione

La più grande isola del Mar Mediterraneo è la Sicilia.


Il lago Herăstrău e circondato da un bel parco.
Lavorando continuatamente potrai raggiungere al tua meta.
Ho bagnato la spugna, ora spetta a te di cancellare la lavagna.
Le coste dell'Italia sono piene di golfi ed anche di baiey cioè piccoli golfi.
Le belle stazioni turistiche romene si allungano sulla sponda del Mar Nero.
La catena dei Carpazi inizia al Danubio e continua oltre al confine nordico
del Paese.
A sud della Romania si estende la vasta zona pianeggiante chiamata Bărăgan.
In questa lezione abbondano i termini geografici.
Constanţa è il capoluogo della Dobrogea.
Il Danubio entra nel nostro paese a Baziaş e scorre verso l'est.

Uno sguardo all'Italia


Il territorio dell'Italia comprende oltre ad alcune isole grandi e piccole,
una penisola lunga all'incirca di 1300 km. e larga oltre 600 km.
Circondata dal Mar Ligure, Mar Tirreno, Mar Ionio e l'Adriatico lo
sviluppo costiero d'Italia raggiunge 8.600 km. di cui oltre la metà spettano

127
alla penisola ed il resto alle isole. Le due coste presentano un aspetto vario :
scogliere, rocciose e promontori, lagune, spiagge, golfi, baie e porti.
L'Italia è un paese dove i monti occupano circa 3 4 della superficie.
Al nord il territorio italiano comprende il versante più ripido delle Alpi.
La loro catena che ha inizio al Passo di Cadibona giunge fino al Monte
Nevoso all'est. Sempre dal Passo di Cadibona (presso Genova) fino alla
Sicilia si allunga la catena degli Appennini che forma un arco leggero rivolto
verso l'Adriatico.
Le zone pianeggianti 11011 sono molto estese in Italia. La più impor­
tante ne è la Pianura Padana.
Abbondano invece le acque. Tra i fiumi il maggiore è il Po. Il secondo
per lunghezza è l'Adige. Nel versante tirrenico .scorrono i fiumi più lunghi
dell'Italia peninsulare come : il Tevere, l'Arno, il Volturno, ecc. Tra i fiumi
siciliani si ricordi Simeto, e tra quei sardi il Tirso. Numerosi sono anche
i laghi d'Italia: il Garda, il Maggiore, Lago di Como, il Trasimeno ed
altri laghi di origine vulcanica.

128
130
I geografi sogliono distinguere in Italia più parti : l'Italia Settentrio­
nale, Tltalia Centrale, l'Italia Meridionale e quella insulare.
Ogni parte è divisa in regioni — 20 in tutto ; la città più importante
di ogni regione ne è il capoluogo.
A sua volta, ogni regione comprende più province, 92 sull'intero terri­
torio del paese.
Ecco l'elenco delle regioni con i loro capoluoghi :

Italia settentrionale Italia centrale

Piemonte Torino Toscana Firenze


Valle d'Aosta Aosta Marche Ancona
Liguria Genova Umbria Perugia
Lombardia Milano Lazio Roma
Emilia-Romagna Bologna Abruzzo L'Aquila
Veneto Venezia Molise Campobasso
Trenti no-Alto
Adige Trento
Friuli-Venezia
Giulia Trieste

Italia meridionale Italia insulare

Campagna — Napoli Sicilia — Palermo


Puglia — Bari Sardegna — Cagliari
Basilicata — Potenza
Calabria — Reggio Calabria

Ogni regione italiana ha una sua ia, un suo dialetto, una sua tradi-
zione, e costumi caratteristici.
rid. da ,,VaUm

Il tuo dizionaretto

lo sviluppo costiero — lungimea coastei


oltre la metà — mai mult de jumătate
versante più ripido — povîrniş abrupt
sogliono distinguere — obişnuiesc să împartă
scogliera rocciosa — şir de stînci masive

131
Conversazione

1. Con quali paesi confina (se mărgineşte) l’Italia?


Quali mari circondauo l 'Italia?
Com' è il suo rilievo?
Qual'è l'aspetto delle sue coste?
Quali sono i monti d'Italia?
Di zone pianeggianti si può parlare?
Conosci i principali fiumi dell'Italia?
Che laghi italiani conosci e dove sono situati?
Com'è diviso il territorio dell'Italia?
Quali sono le regioni dell'Italia settentrionale?
Ma quelle dell'Italia centrale e meridionale?
Parla dell'Italia insulare.

2. Che forma ha la carta geografica dell'Italia?


Attraverso quali paesi si può dalla Romania in Italia?
Conosci alcuni particolari sul clima della Penisola?
Parla delle sue ricchezze.

Esercizio

Provati a fare il riassunto della lezione seguendo il piano :


— posizione geografica
— confini
— rilievo
— fiumi, laghi
— le regioni

Curiosità

— La Sardegna vanta (se mîndreşte) il più grande lago artificiale


d'Europa. Il lago è stato ottenuto mediante lo sbarramento del fiume
Tirso.
— La Sicilia fu chiamata dagli antichi „Tinacria” per la sua fornu
triangolare.

132
Lettura

Italia
Quando nomino Italia, — voglio dire

Questo azzurro che riempie le pupille


dei miei bambini,
quest'aria che respirano ;
questi campi, questi giardini
pieni di fiori
così belli e perfetti
che sembran fatti con gli stampi.
Quando nomino — Italia, — voglio dire
questa pianura, questi monti
che sono solo italiani
perché non sono così belli in nessun altro luogo ;
questo mare eh'è tutto mio,
perché l'ho accarezzato con le mani,
queste città serene e soleggiate . . .
Corrado Govoni

133
Lezione 18
A. Gli aggettivi qualificativi: bello e quello
Gli aggettivi bello e quello quando precedono il nome, assumono le
stesse terminazioni deirarticolo determinativo nei casi previsti per questo.
Per esempio :
Bello
spettacolo
singolare : bel libro ; bello zaino ; beH'uomo
xilofono
maschile
spettacoli
plurale : bei libri ; begli zaini ; begli uomini
xilofoni
beiramica
singolare : bella camera ;
bell’erba
femminile
amiche
plurale : belle camere ; belle
erbe
Quello
specchio
singolare : quel tempo ; quello zaino ; quell'aero
gnomo
maschile
specchi
plurale : quei tempi quegli zaini ; quegli aerei
gnomi
singolare : quella casa ; quell’ arte
quell’ alunna
femminile
arti
( alunne
Osserva — quando l’aggettivo bello è preceduto dal nome la sua forma
è regolare.
Es. : libro bello
spettacolo bello
uomo bello
camera bella
amica bella
134
B. Il trapassato remoto

essere avere
io fui stato (stata) al mare io ebbi avuto
tu fosti stato (stata) t > *> tu avesti avuto
egli fu stato >} a egli
essa fu stata essa > ebbe
yy t>
avuto
Lei fu stato (stata) y» >) Lei
noi fummo stati (state) yy >> noi avemmo
voi foste stati (state) y* yy voi aveste avuto
essi furono stati yy yy essi 1
esse furono state yy >y esse I ebbero avuto

Esercizi

1. Completa le frasi con l ’aggettivo „bello” :


È stata una . . . poesia. Che . . . occhi azzurri ! Ho comperato u n
paio di guanti. Vieni a vedere i . . . affreschi. Che . . . capelli ! Conosci
la . . . attrice di quel film ? Che . . . camere sono le vostre. Hai visto
il . . . appartamento di Laura ? Anche Radu ha un appartamento
2. Completa il seguente dialogo usando l’aggettivo "quello” .
— Scusi signore, . . . treno va a Rem a?
— No, signore, il treno per Roma è su . . . binario.
— Posso consultare . . . orario che ha in mano ?
— Prego, faccia pure !
— Scusi di nuovo. I rapidi fermano su . . . biliari ?
— No, signore, ma si può prendere per Roma . . . auto che vede, là.
— Certo, ma così non si arriva a . . . ora che mi conviene.
3. Con l’aiuto del dizionario provati a trovare l’origine dei seguenti aggettivi
Qualificativi. (Es. : terrestre — da terra).
— Terrestre, marino, notturno, selvatico, splendente, colorato, paci­
fico, estivo, alpino, autunnale, bronzeo, bello, campestre, affamato, gen-
tile, operoso.
4. Coniuga al trapassato remoto i verbi in corsivo :
~ Non avere la notizia da voi.
Ieri essere al circolo.

Pendente. QUeSt° temP° &ì SO'° in Certe circostanze in italiano. In romeno non ha corris-

135
— Non avere corrispondenza.
— Essere di buon mattino sulla spiaggia.
5. Metti al posto dei puntini il trapassato remoto di essere e avere.
Perchè ieri non . . . il tempo di leggere oggi dovrai farlo. Non appena
(noi) . . . ritornati, che (essi) . . . venuti da noi. Perché era il più
giovane della famiglia . . . sempre il prediletto . Certo che in quel giorno
(noi) . . . una disgrazia. Ieri (io) .. . per cinque minuti da Ioana. La pro­
fessoressa . . . in cancelleria mentre loro . . . quel brutto comportamento.

Leggi con attenzione

Durante le prossime vacanze voglio percorrere tutta la vallata dell’Olt.


Grigore Antipa fu il fondatore di un importante museo di Bucarest.
I bambini attrappano le farfalle con la rete.
La poesia rievoca la gloriosa memoria degli eroi mort per la libertà.
L'Università di Bucarest — centro d}irradiazione culturale — è frequenta­
ta da migliaia di studenti.
L'Egitto è un paese di civiltà millenaria.
II marmo di Carrara è conosciuto in tutto il mondo.
La più grande città marinara del nostro Paese è Constanţa.
Dal fuoco si alzano mille scintille.

Itinerario italico
Seduti uno accanto all'altro Carlo e Gianni guardano la carta d'Italia
I loro sguardi percorrendo tutta la penisola faccendo rivivere nella loro
mente il ricordo delle città visitate nelle vacanze d'estate.
— Tu sai, spiega Carlo, che la maggior parte delle nostre città ci sono
venute in erede dagli antichi abitanti d'Italia cioè dagli etruschi, dai greci
o dai latini?
— Sì, lo so, ed i fondatori delle città italiane ispirati ad un criterio
pratico le hanno costruite in riva ai fiumi considerando le vie d'acqua come
la più facile via per comunicazione e per i trasporti — aggiunge Gianni.
— Sono belle e diverse le nostre città, e tutte sembrano dei magnifici
fiori d'un immenso giardino incantato.
— Roma, come capitale, è la più importante perché ha gloriose memori
e una millenaria civiltà.

136
1' !ij-,•.. > l w i ■. :™;3r : . . v

f i i r ..r » » > t f r ? § r ?

— Mi è piaciuto molto Milano, dice Carlo, dicono che Milano sia operosa
e ricca.
— E dicono il vero, perché come città del lavoro è il cuore industriale
d'Italia. E poi c ’è il centro di irradiazione delle grandi vie internazionali
che toccano quasi tutte le capitali di Europa.
— È vero che Genova è bagnata dal mare ?
— Sì, è bagnata dal Mar Ligure, e sai com 'è chiamata dagli italiani ?
— „L a superba" perché anticamente fu potentissima repubblica marinara
ed ancor oggi ha magnifici palazii di marmo.
— Anche Venezia è città marinara?
— Sicuro. E il mare è anche neirinterno e forma, in mezzo a lunghe
file di palazzi maestosi, una rete di canali e di canaletti, su cui scivolano
silenziose gondole. Venezia è conosciuta come la bella città della laguna.
— Ho osservato — aggiunge fiero Carlo — che ogni città ha un suo
carrattere, una sua fisionomia.

137
— Sì, per esempio Bologna è la città degli studi perché ha ospitato
fra le sue mura la più antica Università medievale. Perciò, ogni volta che
si parla di essa viene chiamata ,,la dotta Bologna” .
— Perché Firenze è detta la ,,Città dei fiori” ? domanda Carlo.
— Firenze è, per primo, la città della dolce lingua, ma basterebbe
soltanto il famoso Giardino di Boboli pe dare a Firenze il nome di ,,Città
dei fiori” . Nessuno dimentica a visitarlo, come visita anche il Duomo col
Campanile di Giotto, il Palazzo della Signoria o la Galleria degli Uffizi.
— E Napoli col Vesuvio fumante?
— Napoli è la città del fuoco e del canto ; essa, di una bellezza senza
rivali, è celebre nel mondo, per il suo cielo, il suo mare, il Vesuvio, e partico­
larmente per il suo canto.
— Dobbiamo ricordare anche Palermo, città dei profumati fior d'arancio,
come pure tante altre città italiane.
— Ma la nostra Torino, che ne dici ?
— È una meraviglia questa città operosa ed accogliente ! E non si
può dimenticare che da questa città ha avuto origine il nostro Risorgimento.
Da essa è partita la prima scintilla per la lotta d'indipendenza per la nostra
unità nazionale.

da II tamburi*.o

Il tuo dizionaretto

sono venute in erede — au fost moştenite


potentissima repubblica marinara — o republică marinara foarte puternică
la dotta Bologna — înţeleapta Bologna
basterebbe — ar fi de ajuns

Conversazione

1. Che cosa fanno Carlo e Gianni?


Qual'è l'origine della maggior parte delle città italiane ?
Perché furono costruite nelle sponde dei fiumi?
Cosa puoi dire di Rom a?
Conosci alcuni centri industriali nel nord d'Italia?
Qual'è l'importanza di Bologna ?
Che città marinare conosci?
Cosa sai di Torino ?

139
2. Puoi nominare alcune opere d'arte trovate a Roma ?
Sai, cosa si dice a proposito della bellezza di Napoli ?
Sai quale fu il contributo di Firenze alla formazione della lingua lettera­
ria italiana?
Ti sei fatto finora un album contenente cartoline delle diverse città
italiane ?
Fa un viaggio immaginario sulla carta dell'Italia partendo da Milano
verso il Mezzogiorno.

Esercizio

Provati di presentare per iscritto su una città italiana usando nello stesso
tempo le seguenti espressioni contenenti la parola „bello” :
bel bello — încet, încet
un bel giorno — într-o bună zi
farsi bello — a se găti
una bella somma — o sumă frumuşică
sarebbe una bella cosa — ar fi bine
c'è una bell'aria — este un aer sănătos
un bell'ingegno — o minte ascuţită
saperne delle belle — a şti multe noutăţi
belle arti — arte frumoase
Vho fatta bella! — n-am nimerit-o ; am greşit

Curiosità ,

— La lavagna che tu vedi nella tua classe, prende il nome da una cittadina
ligure, Lavagna, dalle cui cave si estrae tale pietra nera.
— L'Italia è il paese che vanta il maggior numero, al mondo, di obelischi
antichi.

Un po1 di svago

Pietro Mascagni stava dirigendo le prove di un'opera, e c'era un can­


tante piuttosto sfiatato che doveva eseguire l'aria ,,del cacciatore", una
delle arie più brillanti dell'opera.
Il cantante la cantava in modo da far pietà, ma il Mascagni :
— Bravo, amico mio ! Non ho mai sentito un'esecuzione più perfetta ;
perchè mentre tu cantavi si sentiva non soltanto il cacciatore, ma anche
. . . . il cane !
da Uespressione

140
Lezione 192

A. Gli aggettivi qualificativi: buonof grande

Quando gli aggettivi „buono” e ,,grande” precedono i nomi subiscono


alcuni mutamenti, specie al singolare.

Buono

L ’aggettivo „buono” al maschile singolare si tronca davanti a:


— consonante es. : buon ragazzo, al plurale : buoni ragazzi
buon libro ì> tf buoni libri
— vocale e s .: buon esempio, }> >» buoni esempi
buon amico a >> buoni amici
Davanti a ' impura, 2, ps, gn} pn, ecc. resta buono
es. : buono studente, al plurale : buoni studenti
buono zio >ì >1 buoni zii
buono psicologo a ìf buoni psicologi
ecc. ecc.

Osserva Però oggi neiruso prevalgono le forme come :


buon stipendio
buon scoloro
buon zio
buon psicologo
Per il femminile dell'aggettivo buono si fa l'elisione soltanto davanti
a vocale : es. :
buon'anima, al plurale buone anime
buon'allieva ,, ,, buone allieve

Grande

L'aggettivo qualificativo grande tronca in gran davanti alle consonanti


(nomi maschili o femminili), es. : *
gran palazzo al plurale grandi palazzi
gran fatto „ ,, grandi fatti

141
gran cosa grandi cose
gran donna »» grandi donne
Invece rimane grande davanti a :
— ,,s” impura, z, ^>s, gw, ecc.
es. : grande spavento al plurale grandi spaventi
grande zelo grandi zeli
grande psicologo „ „ grandi psicologi
— vocale es. : grande amico grandi amici
grande albero ,, ,, grandi alberi
grande anima ,, ,, grandi anime
grande energia fi grandi energie
Osserva. — Collocati dopo i nomi gli aggettivi suddetti hanno forma regolare.
es. : ragazzo buono e grande
studente buono e grande
psicologo buono e grande
uomo buono e grande
amica buona e grande

La collocazione dcH'aggcttivo qualificativo

Una regola per ben collocare l’aggettivo non esiste.


Di solito l'aggetivo qualificattivo si pone dopo il nome di cui mette in
evidenza la qualità :

cs. : un pane bianco


una vita felice
un problema difficile

Quando invece l'aggettivo precede il nome il suo valore è attenuato,


cs* : un bravo allievo
un meraviglioso paesaggio

Talvolta la collocazione dell'aggettivo modifica il significato,


cs. : un povero uomo — un biet om
un uomo povero— un om sărac

Quando un# nome è accompagnato da due aggettivi si colloca nome


quello meno importante e dopo il nome quello più importante,
es. : un delicato fiore bianco

142
B. Il passato remoto dei verbi regolari

I II mi
io cantai un inno, temei (temetti) un pericolo , sentii un vento
tu cantasti ,, ,, temesti ì* sentisti
egli
essa cantò „ „ temè (temettè),, >> sentì
Lei
noi cantammo ,, ,, tememmo ,, a sentimmo
voi cantaste ,, ,, temeste ,, ti sentiste
essi ì
esse ►cantarono ,, ,, temerono (temettero) sentirono

III

io finii la lettura noi finimmo la lettura


tu finisti la lettura voi finiste la lettura
egli ) essi
essa ' finì la lettura esse •[ finirono la lettura
Lei j

Nota bene : l’accento sulla vocale finale della terza persona del singolare
e la doppia ,,m ” , della desinenza della prima persona plurale

Esercizi

1. Premetti ai seguenti nomi gli aggettivi:


buono : — mattino, anno, viaggio, amica, occasioni, riassunto, appeti­
to, cuore, anima, stomaco, affari, strumenti, autore, opera,
stile, zii.
grande : — tempo, uomo, occhi, poltrona, ingeno, zaini, tasca, città,
amica, monumento, erbe, teatro, xilofono, scimmia.
2. Metti al posto dei puntini le forme convenienti degli aggettivi : buono
grande, santo.
Tito Livio fu un . . . storico. Lui diventerà un . . . operaio. Che . . .
alberi e che . .. aria nel tuo giardino. Plutarco ha scritto la vita dei . . .
uomini. Radu e Dinu sono due . . . allievi. È stata una . . . . pazzia !
Lucia fu sempre per me una . . . . amica. Ho provato un . . . . spavento !
Leonardo fu un . . . . ingegno. Non vale . . . . che !

143
3. Correggi Vuso errato degli aggettivi : buono, grande.
Il professore mi ha detto che sono un gran negligente. Credo che tu sia
(că esti) un buon a nulla ! Una buona azione è sempre ricompensata.
Essere scolaro buon è un grande dovere. Neiringresso del gran appar­
tamento è uno specchio gran.
4. Sostituisci ai puntini gli aggettivi, tra parentesi, nel posto esatto suggerito
dal senso della frase :
Ogni scolaro dica (să spună) ad alta voce il . . . nome . . . (proprio).
L ’Italia manca di alcune importanti . . . materie . . . . (prime). Mio padre
da militare era un . .. soldato . . . . (semplice). Alla stazione abbiamo
detto loro un . . . addio . . . . (triste). Questa è una . . . . notizia . . .
(strana). Queirinverno la . . . . neve . . . copriva tutto con il suo . . .
mantello . . . (bianca, soffice).
5. Coniuga al passato remoto i seguenti verbi in proposizione :
— Arrivare in ritardo.
— Essere lontano e non sentire niente.
— Ricevere una cartolina dall'Italia.
6. Trasforma Vinfinito dei verbi nel passato remoto.
Molti anni fa tu passare da Roma visitare i suoi monumenti, e mi parlare
con entusiasmo. Loro frequentare l’anno scorso la scuola generale e non
studiare l’italiano. La traduzione essere difficile ma io provare, tentare,
lavorare ed alla fine riuscire. Voi recarsi a Venezia e poi ritornare a casa.
Lei credere che fosse così ? Noi invece essere d'accordo e finire il compito.
7. Prova a raccontare la seguente storiellayusando al posto dei tempi sottolineati
il passato remoto :
Alessandro Volta è stato un appassionato enigmista. Ha avuto molti
amici e spesso ha combinato per questi anche freddure1. Un giorno ha
detto tante freddure ad un amico che scherzando questo ha esclamalo :
— Ma, caro Volta, io non resisto !
E Volta ha osservato subito :
— Resisto? Che dici, caro? Ci e stato un papa Sisto, ma non ancora
un re . . . . Sisto !

Leggi con attenzione

Un bel quadro oppure un vaso di fiori colorati mette sempre allegria iu


casa.

fr e d d u r e — calam buru ri, jocuri de cu vin te

144
La lingua italiana ha ereditato dal latino quasi tutte le parole.
La lettura arricchisce sempre la cultura di un giovane.
Alcuni fiori escono dal bulbo ; per altri si deve interrare il seme.
La botanica si occupa con lo studio del regno vegetale.
Non ti puoi ancora vantare che parli un buon italiano.
La fama del giovane poeta ha varcato già i confini del suo paese.
Quando il babbo torna a casa, mi piace andargli incontro.
La bellezza dei fiori stagionali è passeggiera.
Conosci un albero sempreverde ? SI, l'abete.
Le foreste equatoriali hanno la più fitta vegetazione del globo terrestre.
D'inverno i fiori sono coltivati nelle serre.
Sulle cime dei monti a causa della terra rocciosa la vegetazione è scarsa.
Il palmeto è il luogo dove vengono coltivate le palme.

L'orto botanico din Cluj


Non c'è alcun dubbio che noi tutti amiamo molto i fiori e che siamo
felici quando possiamo avere in casa un mazzo colorato e bello. Si deve però
sapere che questo nostro amore ha radici profonde e lontane nel tempo.
I dati più antichi della coltivazione dei fiori risalgono a più di 4.00
anni fa. Si sa che i cinesi 2.000 anni prima dell'era nostra curavano i cri­
santemi, gli egizi coltivavano il mirto ed il melograno oltre al loto, mentre
i persiani conoscevano bene la coltivazione delle rose e delle viole. In quanto
all'Europa già Plinio il Giovane parlava di colture di gigli, di narcisi, ci­
clamini e fiordalisi. Questo patrimonio ereditato dall’antichità fu più tardi
arricchito dagli esploratori che al ritorno di ogni viaggio portarono bulbi e
semi di nuove piante e nuovi fiori.
In ciò che riguarda il patrimonio fioristico del nostro Paese, esso ci
offre oggi una varietà di fiori dalle forme, dai colori e dai profumi più
diversi. E se qualcuno è interessato a studiare il regno vegetale non solo
della patria, ma dell’intero mondo lo può fare in un orto botanico. Del
resto il nostro paese ha la fama di avere uno dei più noti e ben organizzati
orti botanici del sud-est europeo, quello della città transilvana Cluj.
Sin dall ingresso al desideroso di conoscerlo, gli va incontro un via­
letto, lungo il quale, si possono ammirare sempre i fiori stagionali : tuli­
pani, giacinti o narcisi in primavera ; bocche di leone, rose, petunie o ci­
clamini coll’avvicendarsi delle stagioni.
Dirimpetto all’edificio del museo botanico sono svariatissime specie
di rose profumate, molte essendone la creazione dei botanici romeni.

10 — L im b a it a lia n a a n u l I. 145
§:i? Le serre riparano le più belle e preziose piante tropicali e subtropicali.
Vi s'incontrano alberi coltivati anche in Italia quale : il limone, l’arancio
od il pompeimo. Ci puoi vedere i bei fogli deiracacia, di filodendro e mol­
tissime ninfee accanto ad altre piante acquatiche.
Verso Test deporto c'è la flora dell'Africa e del Messico, con piante
resistenti al sole ed al terreno arrido, quale l'agave.
La zona che ripara la flora americana è piena di alberi specifici tra i
quali domina la nota acacia. Vi puoi riconoscere facilmente le piante utili
originarie dell'America, oggi sono intensivamente coltivate anche da noi :
il granturco, il girasole, la patata, la melanzana, il peperone ed il pomodoro.
Vengono presentate poi piante deir Asia e la flora cinese e giapponese.
Qui una particolare attenzione spetta all'angolo in cui c'è un grazioso
giardino giapponese che ricorda al visitatore la mirabile arte ikebana1.
Vi abbondano le peonie, le ortensie, i crisantemi od i glicini tra i quali spun­

1l'ik e b a n a — l'arte di disporre i fiori nel va so

146
tano i celebri gelsi giapponesi dai quali si fabrica la non meno celebre carta
giapponese.
Vi è ben rappresentata anche la flora del Mediterraneo : la quercia, l'al­
loro, il mirto, l'ulivo ; e poi quel luogo chiamato "il giardino romano" (il
giardino di Plinio) pieno d'estate con datteri, fichi, maggiorane ed altre
piante coltivate sin dai più remoti tempi, e che oggi s'incontrano pure
nei giardini dei contadini romeni.
Tra le nuove serre — sei in tutto — il più attraente luogo è il palmeto.
Il visitatore può ammirare qui un banano, un papaia o un albero di caffè.
Uscendo dalle serre si giunge finalmente alla zona che rappresenta in­
teramente la flora del nostro Paese i cui reparti furono scientificamente
sistemati in base ai principi dei più noti botanici romeni.
La fama dell'orto botanico di Cluj ha varcato oggi i confini del paese.
Questo perché esso offre al visitatore comune momenti di reale diletto
e nello stesso tempo offre allo scienziato un terreno di studio e ricerca,
contribuendo così allo sviluppo della „scienza amabilis" come fu sopranno­
minata la botanica.

Il tuo dizionaretto

una particolare attenzione spetta alVangolo — o deosebită atenţie i se cu­


vine colţului
in base ai principi — după principiile
gli egizi — egiptenii antici
Nota bene Oggi per completare il tuo dizionaretto dovrai :
a) sistemare in ordine alfabetico, i nomi dei fiori e degli alberi
sotto elencati, quindi trovare il loro significato con l'aiuto
del dizionario
b) accompagnare ciascun nome di pianta ad un aggettivo adat­
to
il crisantemo il mirto
la rosa il limone
il giglio l'arancio
il narciso il pompeimo
il ciclamino l'acacia
il fiordalisi l'abete
il tulipano la quercia
il giacinto
la bocca di leone
la petunia

147
il glicine l'alloro
l'ortensia l'ulivo
il bucaneve il dattero
il giacinto il fico
la peonia il banano
la viola il papaia
il mughetto il gelso
la ninfea il filodendro
il loto la maggiorana
l'agave

Conversazione

1. Quando risale la coltivazione dei fiori?


Quali fiori furono conosciuti dai cinesi, dagli egizi e dai persiani?
Come fu arricchito il patrimonio fioristico nel mondo?
Cosa vuol dire un orto botanico?
Come si presenta l'entrata dell'orto botanico di Cluj ?
Che fiori ed alberi vi si possono là vedere?
Cosa c'è davanti al museo botanico?
Quali sono le piante delle antiche sere ?
Che piante originarie dall'America sono coltivate oggi da noi?
Qual'è il più interessante luogo del reparto asiatico?
Che piante, fiori ed alberi coltivate in Italia si trovano in questo orto ?
Cosa è il palmeto ?
Qual’è l'importanza dell'orto botanico di Cluj ?
2. Tu ami le piante? Perché?
Le consideri soltanto belle oppure ugualmente utili?
Sai quali sono i mesi più adatti per seminare fiori ?
Quali sono le piante che hai in casa ?
Hai mai visitato mai un orto botanico ? Dove ?
Che pianta che ti è particolarmente piaciuta là?
Quali sono le città del nostro Paese che hanno un orto botanico, oppure
un giardino pubblico noto per i fiori ?
Hai l'abitudine di offrire fiori? A chi, ed in quale occasione?

Esercizio

Prova a rispondere alle domande. Se non riuscirai, leggi le risposte esatte :


1) L'edera è il simbolo d ’una virtù: quale?

148
2) L 'oppio viene estratto da un fiore comune : quale ?
3) Quando una persona è particolarmente dotata nel campo del giardinaggio,
si dice che essa ha. . .
4) Sai nominare i fiori di una celebre tela di Teodor Aman ?
5) Quale fiore si chiama come uno strumento musicale?
6) La protagonista di un romanzo di Dumas, che ha ispirato un’opera di
Verdi, ha, nel libro e nell'opera diversi nomi ; ha anche un sopranome :
li ricordate?
7) Chi è l'autore del celebre quadro : ,,I girasoli” ?
8) Secondo la mitologia, Dafne, sfuggendo ad Appolo, fu tramutata in :
farlalla, alloro, o sirena?

Risposte :

•ojoiiv (8
’ lţSoQ TIBA (L *3XpTnBD n BP 9 ‘ BWIOŢA (9 ’ BJOIA B'J (g
•XU0m3UB ţJQ ( f * 9 p j9 A 9D IJţod * * * (g *O I9A B dB d \ l (3 *B ;ţ9p9J B^J ( [

Lo sapevi?

Per mantenere fresco a lungo un mazzo di fiori :


— L'acqua del vaso dev'essere rinnovata ogni giorno ; ogni volta si
deve tagliare (să se taie) circa un centimetro dello stelo.
— Nell'acqua si può aggiungere una pasticca di aspirina o una zollet­
ta di zucchero.
— Per rianimare i fiori si immergono nell' acqua fresca fino alla corolla.

Un’ indovinello per te

Capino d'oro
Corona bianca
Per essere bella
Nulla mi manca
(la margher ita)

149
Lezione

I gradi dellfaggettivo qualificativo

L'aggettivo qualificativo in italiano, ha tre gradi di comparazione, come


del resto in romeno.
Positivo
Il grado positivo esprime la qualità nella forma più semplice :
es. : Ho una camera bella e spaziosa

Comparativo
Il grado comparativo esprime una qualità paragonata :
— fra due termini rispetto alla medesima qualità (di)
— fra due qualità rispetto al medesimo termini (che)
II grado comparativo può essere :

— di maggioranza

es. : Il limone è più agro della mela.


Radu è più diligente di Andrei.
Laura è più bella che intelligente.
L'acqua è più fredda che limpida.

— di minoranza (meno \ )
che
es. : La pera è meno agra della mela.
Radu è meno diligente di Andrei.
Laura è meno bella che intelligente.
L'acqua è meno fredda che limpida.
— di uguaglianza (tanto ... quanto ; così ... come)
es. : L'aria è tanto utile quanto l'acqua.
L'aria è cosi utile come l'acqua.
Dan è cosi intelligente come Radu.
I gigli sono tanto belli quanto profumati.

150
Osserva. Talvolta il comparativo di uguaglianza si può formare ancora
di
con : — non meno { cjle

f di
- al pari j che

es. : Egli era non meno sincero che generoso.


Il miele è dolce al pari dello zucchero.

Superlativo
Il grado superlativo esprime la qualità nella massima
senza termine di paragone oppure
{con termine di paragone
Il superlativo può essere :

relativo — di maggioranza ^il più j tra j


se. :È il più gentile di tutti.
Tu sei il più sincero tra i tuoi amici.

di minoranza |il meno ^ tra

es. : È il meno interessante libro della biblioteca.


È il meno gentile tra gli altri.

assoluto che viene formato con :


— il suffisso -issimo es. : Carlo e bounissimo.
aggiunto al plurale maschile
dell?a ggettivo
— l'avverbio — molto es. : Carlo è molto buono.
— la ripetizione de positivo es. : Carlo è buono bnono.

Osserva ; Il superlativo assoluto si può formare anche con :


— alcuni prefissi : arci, stra, ultra, extra, iper.
es. : arcicontento, strapotente, ultramoderno, extrarapido, ipersensi­
bile
— alcuni avverbi : estremamente, oltremodo, sommamente
es. : estremamente sensibile
oltremodo difficile
sommamente onorifico
— un altro aggettivo o locuzione che rafforza il significato,
es. : stanco morto, pieno zeppo, ubriaco fradicio, chiaro e tondo, in-
na morato cotto, pazzo de legare, buio pesto

151
Esercizi

1. Forma il conveniente comparativo di maggioranza, di minoranza, di ugua­


glianza, degli aggettivi posti tra parentesi:
Mio padre è . . . (affettuoso) con me .. . mia madre. L'oro è . . . (pre­
zioso) dell'argento, il ferro è . . . (prezioso) dell1argento. Radu è . . . (in­
telligente) che laborioso. L'acqua è . . . (costoso) del vino ma indubbia­
mente . . . (utile). Di primavera il clima è . . . (mite) che in estate. Il
Monte Bianco è . .. (alto) del Monviso. La cicala non è . . . (previdente)
. . . la formica.
2. Forma il comparativo con che o di (con o senza articolo)
La montagna è più alta . . . pianura. Il gatto è meno fedele . . . cane.
La mela è più nutriente . . . sugosa. Io sono meno alto . . . te. Luciano è
un bambino p iù . simpatico . . . bello. La grammatica è più utile . . .
piacevole.
3. Completa questi comparativi :
amaro. . . potente. . .
p iccolo. .. lungo . . .
Più bianco. . . Meno noioso.. .
veloce. . . azzurro. . .
bu on o.. . contento. . .
4. Completa i comparativi di uguaglianza :
la neve
Toro.
come serpente
il limone
una palla

5. Completa il superlativo relativo :


L'Everest è . .. monte della Terra. La zona equatoriale è . . . del globo
terrestre. I colibri sono . . . uccelli del mondo. Febbraio è . .. mese dell'
anno . . . belle canzoni sono quelle popolari. Il giglio è . . . fiore.
6. Forma il superlativo assoluto nelle forme imparate :
Quest'acqua è limpida. È un foglio di carta bianca. Il ritratto della nonna
mi è caro. Il cassetto è pieno. Il professore è contento. Sono stanco. Quell'
uomo non è pozzo, è soltanto ubriaco. Il lavoro scritto è stato difficile.
7. Con i seguenti termini di paragone forma altrettante proposizioni con il
superlativo relativo :
— della classe ; tra gli amici ; di tutti ; delle materie scolastiche ; del
sistema solare ; tra i fiori

152
8. Traduci in italiano :
Aceasta este cea mai frumoasă zi din viaţa mea. Este foarte uşor să pro-
miţi dar foarte greu să faci. Mona Lisa este foarte frumoasă. Rama este
foarte veclie. Cresus a fost cel mai bogat om. Am un prieten foarte bun
căruia îi place foarte mult istoria.

Leggi con attenzione

Se vuoi aiutare un uomo in pericolo, devi agire subito.


Non avete studiato abbastanza, ed ora avete dei dubbi sull'uso dell'articolo.
Perchè mi sono impegnato a fare un lavoro e non l'ho finito in tempo, mi
trovo in un grande impaccio.
Non ho voglia di leggere, invece perché fa bel tempo ho tanta voglia di passeg­
giare.
Mia madre mi capisce sempre, perciò di solito mi confido con essa.
Il tuo compito è superficiale. Confessa, l'hai scritto nell'intervallo ?
Lucia è una figlia sincera e si apre sempre con i suoi genitori.
Nella vostra classe tutti devono gareggiare per i risultati buoni.
È sempre il primo, nessuno può gareggiare con lui.
Perché non vuoi competere a questa gara sportiva?
Vagitila è un uccello rapace che prende la preda con i potenti artigli,
un muro (se non è alto)
un ostacolo (quando sei ambizioso)
superare un esame ben preparato)
uno per ingegno

Due lettere

Caro nonno,

Volevo scriverti un mese prima. Non sono riuscito però a causa dei
compiti e dei doveri scolastici. Ma ora, perché sono arrivate le vacanze il
mio pensiero vola a te, caro nonnetto. So, che sempre tu mi hai voluto tanto
bene e che i nostri lunghi colloqui mi hanno aiutato sempre ad agire nei
momenti di dubbio. Ed eccomi di nuovo in impaccio ! Ho tanta voglia di
parlarti !
Mi tormenta da un bel pezzo l’idea che sono un invidioso. Sì, proprio
in-vi-di-o-so. Ho detto la brutta parola e sono contento d’averla detta perché

153
da tanto tempo sento il bisogno di confessarmi a qualcuno e di chiedere
un consiglio. Volevo confidarmi con il babbo o con la mamma, ma ho
preferito dirlo a te, mio caro consigliero, perché in te ho tanta fiducia.
Io sono così invidioso, che se un mio compagno di scuola prende anche 1111
solo voto più di me, subito mi nasce nel cuore un forte sentimento di odio
verso di lui. E odio anche chi corre più di me, chi è forte di me. Credi tu
che potrò guarire? Credi che potrò correggermi? Voglio sapere la tua
opinione, ne ho tanto bisogno!
Un grato ed affettuoso nipote

Giuseppe

154
Nipotino mio,

Sono contento per la fiducia che hai in me. Non ti posso però perdonare
che non ti sei aperto con i tuoi genitori. Forse non hai voluto dare ad essi
il grave dispiacere di saperti malato di quel brutto male ch’è l’invidia, ed
è proprio per questo (11011 è vero?) che ti sei rivolto a me. Io credo che po­
trai guarire e lo credo perché sento troppo vivo, troppo sincero dolore nella
tua confessione. Tu parli di odio. È una parola troppo grossa, è un sentimento
troppo brutto che non c'entra. Tu sei un ragazzo intelligente che non dov­
rebbe avere la minima ragione di invidiare gli altri. Lascia l'invidia a chi
si trovi nell’assoluta impossibilità di gareggiare con i compagni e di pareggiarli
o [di superarli. L ’invidia nasce dal sentimento deH'incapacità e chi la pro­
va non tanto è da condannare quanto da compiangere. Ma tu che puoi
competere in tutto con i tuoi compagni e riuscir come loro, se non meglio
di loro, perché ti rassegni all’invidia ? Un tuo compagno fa meglio di te ?
Prende un buon voto ? Guarda anche tu a quel voto come alla felice occasione
di prendere uno migliore.
E giusto che il serpente, guardando l’aquila, schiumi e si roda dall'
invidia : esso sa che mai, per quanto faccia, per quanto si sforzi, potranno
spuntargli le ali e mai riuscirà a levarsi in quel meraviglioso azzurro nel
quale l’aquila è di casa.
Ma tu hai le stesse possibilità, le stesse ali dei tuoi compagni : perché
la sabbia del serpente quando ti sarebbe possibile il volo nerazzurro ?

Il non
ad a 11a m . ( I nsieme )

1 55
Il tuo dizionaretto

verso di lui — faţă de el


ne ho tanto bisogno — am multă nevoie de aceasta
se non meglio di loro — dacă nu mai bine ca ei
schiumi e si roda — să spumege şi să se frămînte
è di casa — este ca acasă
ti sarebbe possibile — ţi-ar fi posibil
per quanto faccia — orice ai face

Conversazione

1. Perché ha scritto Giuseppe al nonno?


Qual'è il sentimento del nipotino?
Quando si sente invidioso?
Giuseppe vuol guarirne?
Come considera il nonno, il fatto che si è rivolto a lui?
Qual' è l'opinione del nonno a proposito dell'invidia e dell'odio ?
Quali sono i suoi consigli?
Ti piace il paragone finale ?
2. — Tu, puoi fare la differenza tra odio ed invidia ?
— Sei mai stato invidioso ?
— In che occasioni?
— Con chi ti apri di solito?
— Preferisci confessarti con i genitori o con gli amici?
— Consideri necessario conoscere te stesso ?

Esercizio

Scrivi un breve componimento dal titolo :


,,Questo sono io di fuori, e questo sono di dentro"
oppure
,,Voglio confessare che s p e s s o ..."

Lo sapevi?

— Il servizio postale fu organizzato definitivamente durante l'Ottocento


(sec. X IX ) servendosi di apposite diligenze. Nei lunghi viaggi, esse sos-

156
tavano (poposeau) in luoghi damati poste, per cambiare i cavalli. Da qui,
il nome di posta dato al servizio.
— Il primo francobollo postale fu usato in Italia nel 1850 nel Lombardo-
Veneto.
— La parola telegrafo, apparecchio grazie al quale si può trasmettere no­
tizie a distanza, viene dalle parole greche: „telos” — lontano e „grapho”
— scrivere.

Un po’ di svago

Un uomo molto istruito, ma vano e presumtuoso, parlava un giorno


ad un amico e facendo un grande sfoggio (paradă) di tutta la sua sapienza,
disse :
— Ebbene, mio caro, cosa daresti (ce ai da) per sapere tutto quello,
che so io ?
— Oh, darei m olto (aş da mult), ma darei di più, per sapere ciò che
non sai ! — rispose Y amico pensando al saggio motto antico : „Chi più
sa, sa che non sa !“
Dino Provenza

157
2

A. Forme irregolari di comparativo e di superlativo

a. Alcuni aggettivi formano il superlativo con suffissi derivati da


latino come : -errimo, -entissimo.

positivo superlativo
acre acerrimo
celebre celeberrimo
misero miserrimo
salubre saluberrimo
aspro asperrimo
benefico beneficentissimo
benevolo benevolentissimo
magnifico magnificentissimo
munifico munificentissimo
Si tratta però di termini letterari che nella parlata comune vengono
spesso sostituiti da forme come: molto aspre, assai benevole, molto celebre,
ecc.

Osserva. L'aggettivo ampio ha un superlativo irregolare — amplissimo

b. Una categoria di aggettivi chiamati organici-sintetici riproducono


per il comparativo ed il superlativo, accanto alle forme normali anche le
forme latine corrispondenti. Esempi :

Positivo Comparativo Superlativo

buono migliore (più buono) ottimo (buonissimo)


cattivo peggiore (più cattivo) pessimo (cattivissimo)
grande maggiore (più grande) massimo (grandissimo)
piccolo minore (più piccolo) minimo (piccolissimo)
alto superiore (più alto) supremo o sommo (altis­
simo)
basso inferiore (più basso) infimo (bassissimo)
esterno esteriore (più esterno) estremo (il più esterno)

158
B. Il trapassato remoto

I II
io ebbi lavato i panni. ebbi scritto l'esercizio.
tu avesti lavato „ ,, avesti scritto ,,
egli
essa , ebbe 3 lavato „ ebbe scritto
Lei
noi avemmo lavato ,, ,, avemmo scritto ,,
voi aveste lavato „ ,, aveste scritto „
essi
esse j' ebbero lavato „ „ ebbero scritto ,,

ni III

ip ebbi sentito il concerto. io fui capito (capita) dalla mamma.


tu avesti sentito „ ,, tu fosti capito (capita) ,,
egli egli fu capito
essa ►ebbe sentito „ ,, essa fu capita ,,
Lei Lei fu capito (capita) ,,
noi avemmo sentito „ noi fummo capiti (capite) ,,
voi aveste sentito „ „ voi foste capiti (capite) ,, ,,
essi \ essi furono capiti
esse 1’ ebbero sentito ,, ,, esse furono capite

Esercizi

A. 1. A l posto dei comparativi e dei superlativi di forma normale metti altri


di forma speciale :
Egli ha un grado di intelligenza più alto degli altri. Il più grande
poeta Dante Alighieri ha composto un canto immortale. Questo quadro
è di bassissimo valore. Carlo è più piccolo di suo fratello. Ti offro
un dolce buonissimo perché sei il mio amico. Il più piccolo sforza
può ucciderlo.

2. Completa le frasi :
Carlo abita al piano . . . al mio perciò io abito a quello . . . al
suo. Il lago di Garda è . .. d'Italia. Il mio fratellino ha pochi mesi
ed è . . . di tutti noi. E il . . . libro della mia biblioteca.

159
3. Poni al posto dei parantesi il superlativo particolare degli aggetivi
posti tra parentesi :
La battaglia fu (acre) e (aspra). „L e mie prigioni” sono un (celebre)
libro di Silvio Pellico. Sulla riviera sempre c'è un'aria (salubre).
I miei genitori mi trattano in un modo (benevole). Mecenate fu (mu­
nifico) verso i letterati e gli artisti.
4. Correggi le sgrammaticature:
Questo vestito è più peggiore del suo. Il Po è il più massimo dei
fiumi italiani. La più minima cosa gli da fastidio. Nella musica Marco
è il più superiore a tutti. Quello è un pittore celebrissimo. Il cane e il
gatto sono nemici acrissimi.
5. Grammatica e vocabolario :
Completa le seguenti frasi, per realizzare il paragone :
Le scimmie sono indocili .. . capriciose. La volpe è . .. vorace . . .
astuta. Gli struzzi co rro n o ... rapidamente . . . i cavalli. L'asino
è .. . tranquillo, paziente . . . il cavallo. La renna è .. . utile ai lappo­
ni . . . il cavallo agli arabi. Il luccio è . . . vorace . . . pesci d'acqua
dolce.
B. 1. Coniuga in proposizioni :
— Spedire la /ettera a Luisella
— Studiare pochissimo
— Perdere il tempo inutilmente.
2. Trasforma Vinfinito del verbo nel trapassato remoto :
Appena pronunciare quelle parole, mi pentii. Non appena arrivare,
dovemmo partire. Quando avviarsi verso casa, mi resi conto che non
avevo più i libri. Appena tu uscire, io entrai subito. Voi consegnare
a me la lettera e partiste. Io entrare tardi, sentire la fine dèlia lezione
ma non capire niente. Essi seguire il consiglio, e non smarrirsi nel
bosco.
3. Traduci:
După ce sosi, îmi telefona. După ce termină lucrarea, ieşi la plimbare.
Abia plecară şi veniră ei. Profesorul rămase în clasă pînă la ieşirea
elevilor. El merse la muzeu, noi merserăm la teatru.

Leggi con attenzione

L'apparizione del primo giornale italiano, composto di manoscritti, risale


al 1554.
Per le sue gesta gli fu conferita una medaglia.

160
Lo sviluppo dell'economia nazionale è dovuto ad una giusta politica
economica.
Devi tener conto che entro questa settimana dovrai leggere il romanzo.
I bambini si soffermano sempre a guardare le scimmie.
Una biblioteca è un ambiente adatto per lo studio.
La connessione tra le matematiche e le altre scienze è sempre necessaria.
Una cosa ti può meravigliare tanto da lasciarti a bocca aperta.
Radu dimostra un maggior interesse per lo studio dell'italiano, che per l'in­
glese.
Sul banco c'è un posto apposito per il calamaio.
Gli invertebrati sono gli animali che non hanno uno scheletro.
Coll'imparare dell'italiano il numero delle parole che non le capisci, va
diminuendo.

Al museo Grigore Antipa


La nostra bella Capitale offre al suo abitante oppure al visitatore mol­
tissime possibiltà di istruirsi, o di divertirsi. C'è per esempio in Bucarest
un luogo dove sempre vanno con gran piacere, tanto i bambini quanto i
vecchi : il museo di storia naturale Grigore Antipa.
Oggi, molti conoscono il museo, ma pochi sanno che, le sue prime col­
lezioni risalgono al 1837 e che allora queste appartenevano al museo sco­
lastico del Collegio Sft. Sava. La sistemazione delle specie che vi si possono
ammirare oggi, sono dovute al grande naturalista romeno che conferì il
suo nome al museo, diventandone nel 1893 il direttore.
Da allora, il patrimonio del museo fu arricchito continuamente e la pre­
sentazione delle collezioni fu fatta in base ai criteri dell'evoluzione. Oggi,
la presentazione delle collezioni tiene conto — per quanto possibile — delle
necessità estetiche e scientifiche di un museo moderno, presentando tre
aspetti generali :
1. L ’evo uzione della terra e delle specie
2. La connessione tra gli organismi animali e l'ambiente
3. La presentazione sistematica della fauna generale di Romania.
Un visitatore che percorre le ampie sale del museo, può rimanere a
lungo davanti ad un rinoceronte, ad una testuggine gigante, ad un ippopo­
tamo, davanti alla famiglia di gorille che ti vanno incontro sin dall'ingresso.
Un bambino può rimanera a bocca aperta guardando la giraffa, il can­
guro, il leone o la balena mentre s'impaurisce addirittura alla vista degli
enormi schelettri dei mammiferi giganteschi.
161
Che animali puoi vedere nel museo?
Che insetti, pesci, anfibi ?
Quali sono gli animali più preziosi dei nostri boschi?
Sai quali animali vengono considerati monumenti della natura?
Qual'è l'importanza del museo bucarestino ?
Sei stato mai a visitarlo ?
Quale reparto ti è sembrato il più interessante ?
Sei stato mai allo zoo?
Conosci il laboratorio di scienze naturali del tuo liceo ?
Conosci alcune particolarità della vita degli animali?

Esercizio

Prova a fare Velenco degli '


— animali domestici
del nostro paese

— uccelli
{da altri paesi

— i rettili
— animali acquatici
4. Vocabolario e grammatica
Sostituisci ai puntini le preposizioni articolate :
l'abbaiare . . . cane il ruggito . . . leone
il miagolare . . . gatto il sibilo . . . serpente
il nitrito . . . cavallo il gracidare . . . rana
il grugnito .. . maiale il pigolio . . . passero
il belato . .. pecora il cinguettio . . . uccelli
il mugghio . . . bue il ronzio . . . insetti
il raglio . . . asino

Lo sapevi?

— Gli Arabi chiamavano il cammello : ,,la nave del deserto".


— Una tigre è talmente forte che può correre e saltare pur avendo tra
le fauci un uomo piuttosto robusto.
— La tartaruga può vivere fino a duecento anni.
— Un'oca può vivere 50 anni; un cane 15, un gatto 13, un coniglio 5
mentre la vita degli insetti dura qualche mese e quella delle farfalle
qualche giorno.

164
Una barzelletta per te

Un signore invidiava la giraffa :


— Dev' essere una delizia bere con quel collo così lungo ! Beata lei !
— Già — osservò un amico — ma che dolore quando prende un tor­
cicollo ! (înţepenire a gìtului).

165
Lezione 22 -

A. I numerali cardinali ed ordinali

Nella grammatica della lingua italiana il numerale non forma una ca­
tegoria grammaticale a sé, ma è considerato quale aggettivo.
Gli aggettivi numerali sono cardinali ed ordinali.
Il numerale cardinale indica il numero preciso di una serie (uno, sette,
dodici, ecc.) e può essere scritto in lettere o cifre arabe. Tutti i numerali
cardinali sono plurali e invariabili, eccetto uno che è singolare ed ammette il
maschile ed il femminile, es. : un vestito, una veste.
vSiccome sai già le cifre nelle lezioni precedenti l'elenco che segue ri­
prendi alcuni tra i principali numeri cardinali :

1— uno 1.001 — milleuno


10 — dieci 1.100 — millecento
50 — cinquanta 1.500 — millecinquecento
100 — cento 2.000 — duemila
200 — duecento 5.000 — cinquemila
500 — cinquecento 10.000 — diecimila
900 — novecento 100.000 — centomila
1.000 — mille 1.000.000 — un milione
1.000.000.000 — un miliardo

Osserva. — I numerali composti con uno ed otto perdono la vocale


finale, es. : ventuno, ventotto, trentuno, trentotto.
— Il numerale tre nei composti viene accentuato,
es. s trentatré, cinquantatré
— Al plurale mille ha la forma mila.
— I numerali : milione e miliardo si comportano quali sostantivi,
es. : un milione di abitanti
due milioni ,, ,,
— I numerali con milioni e miliardi si scrivono separatamente, es. :
quattro milioni ; gli altri si scrivono generalmente in una sola parola, es. :
millenovecentosettantadue.

166
L'uso del numerale cardinale

Il numerale cardinale si usa per indicare :


a) il numero delle cose, es. : quindici libri
Insurrezione armata è stata realizzata nel 1944, il
b) gli anni, es. : 23 Agosto,
nato nel 1952
c) i giorni del mese, es. : il 25 ottobre (eccezione : il primo del mese)
d) le ore, es. : sono le sette, le nove ; è Tuna.
e) le principali operazioni aritmetiche, cioè :
— L'addizione : 5 + 3 = 8
Cinque più tre fanno otto
— La sottrazione : 9 — 4 = 5
Nove meno quattro fanno cinque
— La moltiplicazione : 3 X 4 = 12
Tre per quattro fanno dodici
— La divisione : 2 1 : 3 = 7
Ventuno diviso per tre fa sette
f) Le percentuali, es. : 3% (tre per cento), 100% (cento per cento)
II numerale ordinale indica l'ordine esatto di una serie (primo, ottavo,
tredicesimo). Essi vengono scritti in lettere o cifre romane, hanno una forma
variabile, come gli aggettivi in -o. Es. : primo anno, prima età, primi
ragazzi, prime allieve.
Ecco l'elenco dei principali numerali ordinali, contenente anche quelli
insegnati prima :
I — primo X IV — quattordicesimo (decimo
l ì — secondo quarto)
III — terzo X V — quindicesimo (decimo
IV — quarto quinto)
V — quinto X V I — sedicesimo (decimo sesto)
VI — sesto X V II — diciasettesimo (decimo
V II — settimo settimo)
V III — ottavo X V III — diciottesimo (decimo
I X — nono ottavo)
X — decimo X I X — diciannovesimo (decimo
X I — undicesimo (decimo nono
primo) X X — ventesimo
X I I — dodicesimo (decimo X X I — ventunesimo (ventesimo
secondo) primo)
X I I I — tredicesimo (decimo X X I I — ventiduesimo (ventesimo
terzo) secondo)

167
X X I I I — ventitreesimo (ventesimo LXX settantesimo
terzo)
LXXX ottantesimo
X X IV — ventiquattresimo (ven­
tesimo quarto) x c - novantesimo
XXV — venticinquesimo (vente­
simo quinto) c - centesimo
XXX — trentesimo
c c - duecentesimo
XL — quarantesimo
L — cinquantesimo D - cinquecentesimo
LX — sessantesimo M - millesimo

L'uso del numerale ordinale

Il numerale ordinale si usa per indicare :


a) l'ordine delle cose, es. : la decima allieva, la quarta volta.
b) la serie degli anni, dei giorni e delle ore, es. : il sesto anno, il primo
giorno, la ottava ora del giorno.
c) per contrassegnare i membri di una serie di sovrani, es. : Vittorio
Emmanuele III.
d) per segnare i secoli, es. : il secolo diciottesimo, oppure il dodicesimo secolo.
Osserva. Nella cultura italiana a partire dal tredicesimo secolo si usano
i numerali cardinali che esprimono ,,cento" e si sottintende ,,mille". Es. :
il secolo tredicesimo — il Duecento gli anni 1201 — 1300)
„ ,, quattordicesimo — il Trecento 1301-1400)
,, ,, quindicesimo — il Quattrocento 1401-1500)
„ sedicesimo — il Cinquecento 1501-1600)
,, ,, diciassettesimo — il Seicento 1601-1700)
,, diciottesimo — il Settecento 1701-1800)
,, ,, diciannovesimo — TOttocento 1801-1900)
,, ventesimo — il Novecento 1901-2000)

Esercizi

1. Leggi i seguenti dati, quindi trascrivili sul quaderno:


Dante Alighieri visse tra gli anni 1265— 1321.
La celebre festa veneziana ,,lo sposalizio del mare", si celebrò ogni
anno dal 1177 al 1797.
La superficie d'Italia è di 301.000 chilometri quadrati. Roma ha
2.160.773 abitanti. Cristoforo Colombo partì con 3 navi e 120 uomini

168
e dopo 59 giorni di navigazione, il 12 ottobre del 1492 scoprì l'America.
Morì a Valladolid il 20 maggio 1506.

2. Usando gli aggettivi numerali, ricorda :


L'invenzione della stampa : anno . . . ; La macchina a vapore : anno
. . . ; La proclamazione della nostra Repubblica anno . . . ; La fonda­
zione dell'Unione della Gioventù Comunista : anno . . . .

3. Aggettivi numerali che non devi scordare :


Sono nato il . . . dell'anno . . . . Numero della mia casa . . . , numero
del telefono . . . . La mia statura è di . . . . Il mio peso è di . . . . Il
mio numero di scarpe . . . ; dei guanti . . . . Frequento la .. . classe
liceale. È il . . . anno che frequento la scuola. I miei utimi voti sono . . . .

4. Ripassa un po' d*artimetica :


15 + 13 = ? 18 - 9 = ?
427 + 359 = ? 1.631 - 805 = ?
6 x 8 = ? 64 : 8 = ?
39 x 15 = ? 9.554 : 17 =; ?

5. Scrivi in lettere gli ordinali corrispondenti :


Mario frequenta la VI classe, e suo fratello il III anno liceale. Agosto
è l'V III mese dell'anno. Il X V (secolo) è l'epoca delle grandi scoperte
geografiche. Il X X (secolo) è il titolo di una delle più interessanti
pubblicazioni romene.

6. Rispondi per iscritto : tra che anni ed in quale secolo vissero?


Dante Alighieri ; Leonardo da Vinci ; Giuseppe Verdi ; Ştefan cel Mare ;
Napoleone ; N. Bălcescu, T. Arghezi.

7. Scrivi i seguenti esempi con numerali ordinali:


La 3-a edizione. Il 15-o piano. La 43-a lezione. Carlo V ; Enrico V III ;
Luigi X IV ; Pio X II.

8. Traduci :
în clasa noastră sînt 38 elevi, în iar în toată şcoala 1347 elevi. 23 August
este ziua eliberării patriei. Sîmbătă este a 6-a zi a săptămînii. îm i place
simfonia a IX -a de Beethoven. Jocurile olimpice se celebrau în fiecare
a 50-a lună şi ţineau 5 zile. Garibaldi s-a întîlnit cu Vittorio Emanuele II
la 26 octombrie 1860, deci în secolul al X IX -lea. Renaşterea apare timid
în Italia în secolul al XIV-lea şi cunoaşte apogeul în secolul al XV-lea.

169
Leggi con attenzione

La piccola Mariolina fa scuola con le sue bambole.


Il mio barboncino, nero e ricciuto, è contento di aver mangiato tanti ossi.
Hai fatto tutti i raggionamenti possibili per questo problema?
Al circolo, il più attraente numero era quello delle tigri domate (îmblînziţi)
che sedevano sulle zampe di dietro.
Quando vai a fare le compere, portami un giornale.
Alla prima colazione mangio un panino dolce e bevo un caffè ; di sera,
preferisco due panini imbottiti.
Ti ho avvertito di non macchiare sempre il quaderno !
Le ricerche degli scienziati si rivolgono al pianeta Marte.
Rizzarsi ha lo stesso significato di alzarsi.
Si può dire :
il soprabito quando fa freddo
i calzoni per andare in una gita
infilare la chiave nella toppa se vuoi aprire
nell1anello nel dito
una strada per trovare una certa casa

Uno... scolaro intelligente


La storia è accaduta molti anni fa, quando i giornali costavano un soldo.
Dovete sapere che viveva allora un vecchetto il quale nella giovinezza era
stato maestro. Ormai vecchio non insegnava più a scuola perciò pensò di
far scuola al suo barboncino.
Il vecchio maestro faceva molti ragionamenti al suo cane che lo ascol­
tava seduto sulle zampe di dietro e con la lingua rosea fuori della bocca.
Dopo due mesi di scuola, questo cane barbone aveva fatto molti progressi.
A dirgli : — Portami le pantofle, portami le scarpe — capiva subito.
E così capiva quando gli si diceva : Va' a prendere il bastone e il cappello.
Col cappello e col bastone il maestro usciva di casa per farsi certi acquisti
e per fermarsi al caffè dove alle dieci venivano serviti certi panini dolci
che erano una bontà. Il maestro ne comprava uno, che costava un soldo
e faceva colazione, poi andava prendersi il giornale.
Ma un giorno il vecchio si è ammalato e non volendo rinunciare a leggere
il suo giornale disse : „D evo educare il mio barboncino per andare a com ­
prarmi il giornale.”

170
In otto giorni il cane ha imparato la nuova lezione.
Il maestro ha avvertito il giornalaio :
— Ricordatevi che tutte le mattine verrà da voi, questo mio cagnolino
e voi gli darete il giornale.
Il maestro metteva il soldo in bocca al suo barbone, e questo appena
preso il soldino, correva giù per le scale, e dopo dieci minuti era ritor­
nato col giornale in bocca.
Ma una meraviglia ancora più grande era preparata per il nostro maestro :
un giorno, quando fu guarito, mentre passava davanti airedicola, viene
fermato dal giornalaio, che gli parlò così :
— Signor maestro, quando Lei crede, mi farà il piacere a darmi le due
lire per il giornale. Mi scusi tanto, sa !

171
— Come, ma io ho pagato ogni volta ! Il mio cane non veniva col soldino
a prendere il giornale?
— Sì, signore ; veniva a prendere il giornale, ma non con il soldino.
I primi giorni, sì, ma dopo, più!
— Oh, questa è una strana notizia — dice il maestro mentre si decide
a far delle ricerche.
Il giorno seguente, si è vestito, ha messo il soldino in bocca al cane e
gli disse come al solito :
— Va' a prendere il giornale !
Ma invece di rimanere in casa seguì da lontano il suo barboncino.
Allora ha visto come la bestiola, non andava affatto dal giornalaio ma
infilava con sicurezza la porta del caffè.
Si rizzava sul banco, deponeva il soldo, prendeva un panino dolce e
lo mangiava con molta soddisfazzione, fra l'ammirazione dei presenti, poi
correva a prendere il giornale.
(riduz. da Alfredo Panzini)

II tuo dizionaretto

a dirgli — cînd i se spune


va’ a prendere — du-te să iei (cumperi)
viene fermato — este oprit

Conversazione

1. Qual'era la preoccupazione del vecchio maestro?


Perché lo faceva?
È riuscito ad ammaestrare il suo barboncino?
Qual'era l'abitudine mattinale del maestro?
Cosa accadde un giorno?
Come doveva comprare il barboncino, il giornale?
Che cosa scoprì un giorno il padrone?
Racconta dove andava il cane ogni mattina e cosa ne faceva ?
2. Ami gli animali? Quali?
Conosci racconti con animali ?
Hai letto finora un libro della letteratura romena o universale, il cui
protagonista sia (să fie) un animale ? Quale ?
Ti piacciono le favole ?
Quali sono gli scrittori di favole che conosci ?

172
Esercizi

1. Con Vaiuto del dizionario trova il significato dei seguenti modi di dire,
quindi scrivi con questi un breve componimento.
— fare una vita da cani.
— si va d'accordo come cani e gatti.

2. Provati a tradurre con corrispondente romeno i seguenti proverbi :


— Cane non morde cane.
— Cane che abbaia non morde.
— Cane scottato dall'acqua calda ha paura della fredda.

173
Lezione 232

Altre categorie di numerali

a. I numerali m oltiplicativi che indicano :


— quanto una cosa è maggiore deiraltra.
es. : doppio, triplo, quadruplo, quintuplo, sestuplo, decuplo, centuplo.
— di quanti elementi numerici essa è composta.
es. : duplice, triplice, quadruplice, quintuplice, sestuplice, settemplice,
centuplice.
b. Certe locuzioni pronominali distributive che indicano come vengono
distribuite le cose o le persone.
es. : ad uno ad uno, due a due, a tre a tre, tre per volta.
c. Certi numerali frazionari.
es. : iw ferzo, quarti,
d. I numerali collettivi che indicano gruppi di cose o persone affini o uguali.
es. : ambedue, entrambi, ffwòo (spesse volte queste sono sostituite
da :
e. Altri numerali che possono indicare :
— all'incirca una quantità.
es. : «m coppia, una decina, una dozzina, un centinaio, un
migliaio
— un periodo di anni.
es. : «w biennio, un triennio, un quinquennio, un decenio.
— unità di tempo.
es. : «ma quindicina, un trimestre, un centenario.
— termeni musicali.
es. : il duetto, il trio, il quartetto, il quintetto.
— termeni di metrica.
es. : una terzina, una sestina, un’ottava.
— l'ordine della nascita dei fratelli.
es. : primogenito, secondogenito, Vultimogenito.
— l'età.
es. : dodicenne, quindicenne, ventenne, quarantenne.

174
Numerali usati in alcune espressioni

figurate e in locuzioni
Fare insieme quattro chiacchiere.
Una ne fa e cento ne pensa.
Novantanove per cento.
Farsi di mille colori.
Mille volte 110 !
Neanche per un milione.
Mille grazie !

B. Il passato remoto di alcuni verbi irregolari

andare dare fare dire stare


io andai diedi (detti) feci dissi stetti
tu andasti desti facesti dicesti stesti
egli
essa andò diede (dette) fece disse stette
Lei
noi andammo demmo facemmo dicemmo stemmo
voi andaste deste faceste diceste steste
èssi 1
andarono diedero (dettero) fecero dissero stettero
esse]\
dovere volere vedere sapere
10 dovei (dovetti) volli vidi seppi
tu dovesti volesti vedesti sapesti
egli
essa dovè (dovette) volle vide seppe
Lei
noi dovemmo volemmo vedemmo sapemmo
voi doveste voleste vedeste sapeste
essi 1
doverono (dovettero) vollero videro seppero
esse j
Osserva inoltre il passato remoto dei verbi seguenti :
leggere : lessi, leggesti, lesse, leggemmo, leggeste, lessero
mettere : misi, mettesti, mise, mettemmo, metteste, misero
scrivere : scrissi, scrivesti, scrisse, scrivemmo, scrivesti, scrissero
venire : venni, venisti, venne, venimmo, veniste, vennero

1 75
Esercizi

1. Ripassa un po' d'aritmetica trovando :

Il doppio di 106 ; il triplo di 75 ; il quintuplo di 105 ; il decuplo di 73 ;


un decimo di 100.000.

2. Completa i puntini con i numerali addatti :

Ho comprato un . . . di guanti nuovi. Aspetto la pagella del secondo


. . . . Radu, Andrei e Mircea hanno formato un bel . . . di musica leggiera.
Stasera hanno interpretato una . . . di canzonete napoletane. Il sonetto
è formato da due . . . e due . . . . Cent'anni dopo la morte di un perso­
naggio celebre se ne celebra il . . . . Aveva sette fratelli, ma lui era il
più grande, cioè il . . . .

3. Traduci in italiano :

Dis de dimineaţă sute şi mii de muncitori se îndreaptă spre uzină. Cu­


noşti statele care au făcut parte din tripla Alianţă? întrecerea a fost
cîştigată de un tînăr de 18 ani. Văzînd pericolul, m-am agăţat (arram­
picarsi) cu amîndouă mîinile şi cu amîndouă picioarele. La bienală a
luat parte şi celebrul pictor. Planul cincinal a fost depăşit (superato).

4. Sostituisci all'infinito il verbo coniugato al passato remoto :

Perché (tu) non venire alla festa ? Che fare Andrea dopo il lavoro scritto ?
Noi andare dalla zia e là vedere anche Maria. Io dare un lavoro di
controllo. Come dire Lei ? Voi stare in casa oppure dovere uscire. Lui
sapere l'argomento della discussione. Loro non dire niente. Venire, vedere,
vincere.

5. Rispondi usando il passato remoto :


— Che cosa faceste in campagna?
— In campagna noi . . . .
— Tu leggesti tutto „ L ’Inferno" ?
— No, io . . . .
— Quando videro loro il film ?
— Loro . . . .
— Che cosa scriveste in quella lettera?
— In questa lettera noi . . . .
— Io vidi insieme a te quella scena?
— Sì, tu . . . .

176
6. Racconta questa storiella volgendo nel passato remoto tutti i verbi sottolineati :
Quel tempo, il cane ed il gallo passavano il tempo insieme.
Quando veniva la sera il gallo saliva su un albero e si addormentava, men­
tre il cane si nascondeva nella cavità dello stesso albero.
All'alba il gallo cantava. Appena lo sentiva la volpe si avvicinava e si
fermava sotto l'albero e diceva al gallo di scendere per conoscere la sua
bella voce. Il gallo ha capito subito ed ha risposto : — Il portiere dorme
al pianterreno. Sveglialo e poi uscirò anch'io !
Quando la volpe si e avvicinata al tronco il cane le si è gettato addosso
e Yha uccisa.

Leggi con attenzione

I più duttili metali puri sono l'oro e l'argento.


II sale, il pepe, l'olio e l'aceto sono ingredienti base per ogni insalata.
I mercanti veneziani e genovesi venivano sulle coste del Mar Nero sin
dai più remoti tempi.
Si deve fare una sosta a questo luogo ombroso è addatto per accampare.
La scoperta del vetro fu casuale.
Tutte le botteghe erano ben fornite con merci di ogni genere.
Le macchine ,,Fiat" furono sempre richiestissime (cioè molto richieste)
sul mercato mondiale.
Da questa oreficeria ho comprato un prezioso anello.
Lungo il processo di fabbricazione il vetro può assumerete forme più diverse.
II macchinario della fabbrica è ultramoderno.
Grazie alla molatura il brillante può avere tante facce.
È bellissima una tovaglia smerlettata.

Opere d'arte della sabbia


Sabbia, soda, calce e coloranti sono gli ingredienti base per la produ­
zione del vetro. Cotti ad altissime temperature (un termento che supera
i 1.400° C, e che dura una decina di ore) i materiali diventano una pasta
incandescente e duttile, pronta per essere trasformata in mille modi.
Anche la storia del vetro si perde lontanissima nel tempo. Plinio il vec­
chio, il famoso scienziato morto nell'eruzione del Vesuvio del '79, racconta
che alcuni mercanti fenici accampati su una spiaggia prepararono un fuoco
per riscaldarsi e cuocere le vivande e videro che al calore delle fiamme

1 2 — L irob a it a lia n ă an ul I. 177


la sabbia si trasformava in un liquido fluido e trasparente . . . . Era la casu­
ale scoperta del vetro !
Vera o romanzata, la storia di Plinio è la prima indicazione che abbi­
amo sul vetro dei vecchi tempi. I più antichi reperti di vetro colorato,
invece, provengono da tombe egizie del II millennio prima dell'era nostra.
Dall'Egitto, la tecnica del vetro si sarebbe difusa in tutto il bacino del
Mediterraneo : nelle tombe etnische, ad esempio, si sono trovati numerosi
oggetti di vetro. A Roma, nel IV secolo esisteva il ,,Vicus Vitrarius" una
strada che ospitava soltanto botteghe di vetrai.

Il più grande lampadario boemo ; ogni goccia di vetro è lavorata a mano. K ricco di bei:
9.446 gocce, tutte molate a mano, e pesa 700 chili !

178
Ma il vetro continua il suo cammino : nel X II secolo tocca Venezia e
poi la piccola isola di Murano, dove i maestri vetrai producono oggetti
di vetro e cristallo richiestissimi in tutta Europa per la bellezza delle forme
e per le decorazioni a fuoco e a smalto, imitanti le ceramiche e l'argenteria.
Due secoli più tardi, il dominio veneziano è spezzato dai Cechi, che pro­
ducono il famoso cristallo di Boemia, caratterizzato dalla lucentezza e dal
taglio che imitava quello delle pietre preziose.
Il vetro e così diventato opera d'arte. Leggero, lucentissimo, sbalzato
e molato a mano con ore ed ore di paziente fatica, assume le forme più
prestigiose, è modellato in coppe, bicchieri, lampadari, servizi da tavola,
che diventati capolavori li possiamo ammirare al fianco delle ceramiche
e dei pezzi di oreficeria.
Malgrado le tecniche più avanzate ed i macchinari che aiutano l'uomo
nella sua fatica le opere d'arte nascono ancora a mano, modellate dai
„maestri vetrai" un pezzo alla volta con grande pazienza. Dal Mbolo"
(la pasta di vetro fuso) raccolto sulla canna, il maestro ricava la forma
dell'oggetto desiderato. Poi, una volta ricolto e raffreddato, lo passa alla
molatura per rifinirlo, ornarlo, smerlettarlo e farlo diventare capolavoro.
Così dalle belle coppe fino ai meravigliosi lampadari a goccia1, che spio­
vano dagli alti soffiti dei teatri, nelle loro gocce cristalline, bianchissime
e pure portano quasi tutti l'immagine dell'uomo, del suo lavoro, della sua
arte.
adattam. (I prodigi della tecnica, Giornalino 1971)

Il tuo dizionaretto

sbalzato e molato — lucrat în relief şi şlefuit


nascono a mano — apar din munca manuală
un pezzo alla volta — pe rînd cîte o bucată

Conversazione

1. Che cosa occorre per la produzione del vetro?


Chi fu il primo a parlare della fabbricazione del vetro?
Che testimonianze confermano l'esistenza del vetro sin dai più remoti
tempi ?
Quale è la celeberrima località italiana produttrice di vetri e di cristalli ?
Quale altro paese europeo si afferma nei prodotti del genere?

1 lampadari a goccia — lampadare ornamentate

179
Come si produce oggi il vetro?
Le opere d'arte di vetro sono il prodotto di una tecnica più progredita
di prima?
2. Conosci il nome di qualche località del nostro Paese nota per la produ­
zione del vetro o di cristallo?
Qual'è stato il più bell'oggetto di cristallo che tu abbia mai visto?
(pe care l-ai văzut vreodată).

Esercizi
1. La parola vetro ed alcuni dei suoi composti:
vetraio o vetraiolo — colui che fabbrica il vetro o che lo vende
vetrame — un insieme di vetri
vetrario — l'arte vetraria o il commercio vetrario
vetro vetrata — grande finestra con vetri
vetreria — fabbrica di vetri
vetrone — un vetro duro
vetrocromia — l'arte di dipingere sul vetro
Provati a fare delle proposizioni con alcune di queste parole.

2. Prova a terminare queste componimento :


Non ero io solo là, però mi annoiavo. Guardai intorno e fui attirato da
quel cristallo. Le sue mille facce brillavano fortemente. In quella luce
splendente ho visto . . . (ora continua tu).

Lo sapevi?

— Le facce di un brillante, a seconda della forma si chiamano : losan­


ghe, aquiloni.

Una poesia per te

La felicità
C’è un’ape che si posa
Su un bottone di rosa :
Lo succhia e se ne va . . .
Tutto sommato la felicità
È una piccola cosa.
Tr ilussa

180
Lezione ™242 ■

Ripassata

Specchio riassuntivo dell'aggettivo

m. -o : caro -ì : cari

Categorie
I-a sing.
{ f . -a : cara
c
plur.

sing. -m. f. -e : dolce


-e : care

II-a
plur. -m. f. -e : dolci
III-a invariabile : pari

| positivo : dolce, caro


-di . . .
— di maggioranza : più diligente -che . . .
-di . . .
comparativo — di minoranza: meno diligente
-che . . .
così diligente come
— di ugualianza : tanto dolce quanto
di maggioranza : il più bravo
— relativo, di minoranza : il meno bravo
— buonissimo
Gradi superlativo — molto bello
— assoluto —- arcipotente
— stracontente
— oltremodo difficile, ecc.
— acerrimo
forme irregolari — celeberrimo
— benevolutissimo, ecc.
— migliore — ottimo
organici-sintetici — maggiore — massimo
— inferiore — infimo, ecc.

181
cardinali : uno, due, dieci, ecc.
ordinali : primo, secundo, terzo, ecc.
Numerali frazionari : un terzo, un quarto, ecc.
moltiplicativi. doppio, triplice, ecc.
ambedue, entrambi, duetto,
collettivi :
{
trimestre, trentenne, ecc.

Esercizi

1. Scrivi alcuni aggettivi adatti a questi nomi, quindi forma brevi proposi­
zioni :
babbo, sarta, ruscello, albero, parola, zona, tigre, paese, allievo, eco.

2. Accompagna gli aggettivi qualificativi che seguono, con un nome oppor­


tuno, quindi forma delle proposizioni :
pallido, antico, studioso, feroce, fragile, greco, lucente, celebre, colorato.

3. Trascrivi gli aggettivi contrari a questi accompagnandoli con dei nom i:


magro, grande, bianco, caldo, silenzioso, cortese, vecchio, timido,
scuro, inutile.

4. Colloca convenientemente gli aggettivi: bello, buono o grande davanti


ai seguenti nomi formando brevi fr a si:
ingegno, occhio, studente, anno, lettura, utilità, avvenimento, bam­
bino, ora, città.

5. Concorda nel genere e nel numero gli aggettivi posti fra parentesi con i
nomi a cui sono riferiti :
Ho comprato dal cartolaio un calamaio, una biro e dei quaderni (neces­
sario). Gli allievi e le allieve (meritevole) saranno (premiato). I miei
colleghi e le mie colleghe sono molto (simpatico). Nutro per te un'ami­
cizia ed un affetto (singolarissimo).
La lingua italiana, francese, spagnola, romena pur derivando (tutto)
dal latino sono fra loro abbastanza (diverso).

6. Forma tutti i rapporti comparativi possibili usando i seguenti termini :


virtù — preziosa — ricchezza ; febbraio — corto, lungo — maggio ;
bucaneve — profumato — garofano ; aria — indispensabile — acqua ;
nonna — giovane, vecchia — mamma ; api — utili, inutili — farfalle ;
Claudio — alto, basso — Elvira ; miele — dolce — zucchero.

182
7. Fa tutti i superlativi possibili degli aggettivi, accompagnandoli con nomi
adatti :
ricco, utile, vicino, fedele, prezioso, stanco, ubbriaco, chiaro, potente,
veloce, celebre.
8. Trascrivi le seguenti frasi sostituendo i comparativi ed i superlativi con
le rispettive forme speciali :
Questo vino è più buono di quello. La minestra è cattivissima.
Il sole è più grande della terra. Tuo fratello è più piccolo di me.
Il caffè è buonissimo. L'equatore è il più grande paralello terrestre.
Noi abitiamo al più alto piano. Il mio posto è più cattivo del tuo.
Il più piccolo sforzo può ucciderlo. Abbiamo visitato i più bassi luoghi
della contrada.
9. Un alunno sgrammaticato ha riempito di errori queste frasi. Correggi
tu gli errori:
Questo vestito è più peggiore del tuo. Il Po è il più massimo dei
fiumi italiani. Radu è il più minore di noi. La più minima cosa gli
da fastidio. Nel disegno Marco è il più superiore a tutti. Quello è un
pittore celebrissimo. La vetta del Monte Bianco è l'altezza più suprema
delle Alpi. Il cane ed il gatto sono nemici acrissimi.
10. Trascrivi in lettere gli aggettivi numerali nel brano :
L'unità nazionale dell'Italia fu raggiunta nel secole X IX -o . Il Regno
d'Italia fu proclamato nel 1861 ; Vittorio Emanuele II ne fu il primo
re. Solo nel 1870 Roma divenne capitale d'Italia. Dopo la Il-a guerra
mondiale durata dal 1940 al 1945, l'Italia divenne una Repubblica,
il 2 - V I - 1946.
11. Usa le espressioni per formare alcune fra si:
due rughe, quattro chiacchiere, mezz'ora, salire le scale a quattro a
quattro.

Leggi con attenzione

Essendo attiva oggi sei riuscita ad eseguire ben presto i compiti.


Deve avere volontà per portare a termine sempre il lavoro iniziato.
Il volo interplanetario è stato certamente la più grande impresa del nostro
secolo.
Voglio comprare tutto ciò che occorre per la scuola : libri, quaderni, matite,
gomme ed altri articoli del genere.
Quanti a p p a r e c c h i elettrici hai in casa ?

183
Ignaro ha lo stesso significato di ignorante.
Fare il giardiniere vuol dire amare i fiori ed il bello.
Scrivi in bella l'esercizio di modo che si legga facilmente.
Sui grandi ed affollati viali della capitale c'è un continuo va e vieni.
L'ago ed il filo sono gli arnesi di ogni sarto.
Il progresso della scienza è inarrestabile.
Quanto tempo impieghi per preparare le lezioni.
L'aquila vola nell'alto del cielo sbattendo fortemente le ali.
La luce si propaga alla velocità di 300 mila km. al secondo.
Dobbiamo provvedere tutto per il nostro viaggio in Italia.
Perché quella strada era inutilizzabile furono costretti a cambiar rotta.

Il radar
Nel 1895, a Pontecchio, Guglielmo Marconi incominciò le sue esperienze
che ebbero come risultato la scoperta della radiotelegrafia.
Nel 1903, già furono trasmessi i primi segnali dall'Inghilterra all'Ame-
rica, e dalla semplice trasmissione di segnali si passò ben presto alla tras­
missione della voce, cioè alla radiofonia.
Nel 1933, lo stesso Marconi ha portato a termine un'altra impresa : il
radio-telefono — primo del genere costruito nel mondo. Allora lo scienziato
non pensò che proprio quell'apparecchio avrebbe fornito l'idea per una
nuova scoperta, destinata purtroppo alla guerra, ma più tardi ad esser
utilizzata per scopi veramente pacifici : il radar.
Infatti, durante le prove fatte in un giardino, Marconi udì nel ricevitore
strani rumori che si ripetevano ad intervalli. Scoprì poi che i fenomeni
erano causati da un ignaro giardiniere il quale a un centinaio di metri dis­
tanza andava su e giù per il prato con una falciatrice a rullo. Quando il
giardiniere lasciava il lavoro non si udiva più niente, ma mentre azionava
il suo arnese i rumori erano di massima intensità.
Qui ebbero l'origine i primi studi che portarono più tardi alla scoperta
del radar. E come il progresso è inarrestabile, intorno al '940, l'inglese Wat­
son studiava il problema della possibilità di scoprire sia di giorno, sia di
notte, a grandi distanze un sottomarino o un aeroplano.
Lo scienziato sapeva che le onde radio avendo la stessa natura della
luce, si propagavano alla velocità di 300.000 km. al secondo.
Queste onde sbattendo contro un ostacolo sono riflesse come l'eco,
come le onde dell'acqua al toccar della riva e tornano indietro. Watson
pensò allora di usare un apparecchio che gli avesse segnalato le onde che
tornavano indietro al lucgo della partenza.

184
Col calcolo del tempo impiegato dalle onde radio, ad andare e tornare
si poteva stabilire la distanza dall'ostacolo al punto di partenza. Se l'os­
tacolo si avvicinava, questo tempo sarà stato sempre più breve ; se si allon­
tanava sarà stato sempre più lungo.
Così costrui lo scienziato inglese un piccolo apparecchio radio-trasmit-
tente-ricevente, cioè, il radar. RAD AR è scritto di modo che si legga sia1
da sinistra verso destra, sia da destra verso sinistra proprio per dargli il
senso visivo del va e vieni. Il prezioso radar è installato su tutti i grandi
aeroplani. Quando questi vanno nella nebbia, contro una montagna o contro
un altro aereo in volo riceve i segnali radar riflessi dall'ostacolo e provvede
a salire per evitare ogni pericolo.
Similmente la nave, di notte o in tempo di nebbia, alla quale si para
davanti un iceberg o un'altra nave, riceve segnali radar e provvede a cam­
biar rotta.
La scoperta del radar ha fatta prova del modo in cui l'ingegno umano
fu capace ancora una volta, di vincere lo spazio.
(adattam. da ,,Tamburina")

Il tuo dizionaretto

gli avrebbe fornito Videa — i-ar fi dat idea


falciatrice a rullo — cositoare cu cilindru
sia di giorno, sia di notte — fie ziua, fie noaptea
avendo la stessa natura di . .. — avînd aceeaşi origine ca (fiind la fel)
gli avesse segnalato — să-i fi semnalat

Conversazione

1. Quali scoperte di Marconi hanno contribuito al radar?


A chi è dovuta la scoperta del radar?
In base a che analogia fu possibile la sua scoperta ?
Che cosa vuol dire un radar?
Qual'è la sua utilità ?
2. Ti piace la fisica ?
Che capitolo della fisica preferisci ? Perché ?
Finora hai potuto compiere un lavoro pratico in base alle tue conos­
cenze di fisica?

1 sia — fie

185
Conosci il nome di alcuni fisici romeni ?
Sai parlare di scoperte recentissime nel campo della fisica ?

Esercizi

1. Provati a raccontare brevemente l’ultimo libro o film di fantascienza1 che


hai visto. _ .
2. Continua tu Questo componimento, dandogli anche un tìtolo adatto -..
La fantasia dei ragazzi della mia età è apertissima alle avventure fuori
della nostra terra. Spesso nella classe discutiamo della Luna e. di; Marte
come di vicini che abitano fuori della porta di casa. Ed è certo, che tutti
abbiamo l’idea di viaggiare nello spazio ad ogni costo. In quanta a me,
certamente che la mia prima avventura spaziale . . . (continua)

Una piesia per te

di là
Il giorno d’ andare all’al di là
in treno speciale ci voglio andar :
voglio un buon posto al finestrino,
la poltrona col cuscino,
un libro, una rivista, un giornale,
una bottiglia d ’acqua minerale,
caramelle, cestino da viaggio
e, per gustarmi il paesaggio,
binocolo, macchina fotografica,
guida e carta topografica.
Dimenticavo : nel viaggio di quel giorno
voglio un biglietto d’ andata e . . . ritorno.
(da „ Noi Donne", 1968)

1 di fantascienza — ştiinţifico-fantastic

186
Lezione 25
A. Il pronome
Il pronome è quella parte variabile del discorso che si adopera a sosti­
tuire il nome. Del resto la voce pronome deriva dal latino prò = invece e
nomen = nome, quindi pronome = parola che fa le veci di un nome.
A seconda del significato e della funzione che svolgono possono essere :
personali, possessivi, dimostrativi, relativi, interrogativi, indefiniti.
Il pronome personale può indicare :
a) la persona che parla sola o insieme con altre

I
sing. io
plur. noi
b) la persona o le persone a cui si parla

Ì
sing. Iu
plur voi
c) la persona o le persone di cui si parla
masc. fenim.
( egli ella
esso essa
rro n u im «i i ™ p rr M m it , ^ ^ esse
Questi pronomi hanno forme per il soggetto che sono sempre nel caso
nominativo e forme per Voggetto chiamate anche forme oblique che servono
per i complementi.
Soggetto Complementi (forme oblique)
Accusativo Dativo

to n ic o at o no to n ic o at o no
pers. masch. femm. masch. femm. masch. masch. femm. masch.
femm. femm.
I s. io me mi a me mi
II. s tu te ti a te ti
III s. egli ella lui lei lo la a lui a lei gli le
esso essa sé sé si si a sé a sé si si
ne ne
I Pl. noi noi ci a noi ci
II pi. voi voi vi a voi vi
III. pi essi esse loro li le a loro loro
ne ne

187
Esempi :
A. funzione di soggetto
N oi andiamo volentieri al cinema.
Tu vieni oggi da me?
Esse sono venute tardi.

B. funzione di complementi (forme oblique)


Giorgio vede me per la strada (Ac.) Io parlo a te (D)
Giorgio mi vede per la strada (Ac.) Io ti parlo (D.)
Aspettano lui (Ac.) Voglio parlargli (D.)
Lo aspettano (Ac.) Gli voglio parlare (D.)
Pregano lei (Ac.) Vorrei parlari (D.)
La pregano (Ac.) Le vorrei parlare (D.)
Ho dato loro un consiglio (D)
L i vedi? (Ac.)
Ho dato a loro un consiglio (D.)
Vedi loro ? (Ac.)
Si veste da sé
Le vedi ? (Ac.)
Vedi loro? (Ac.)

I pronomi personali in funzione di soggetto

Dando uno sguardo comparativo allo schema noterai che noi e voi pos­
sono avere funzione tanto di soggetto quanto di complemento, mentre io, tu,
egli, ella, esso, essa, essi, esse hanno soltanto funzione di soggetto, quindi
stanno sempre nel nominativo.
1. Egli si adopera generalmente per le persone; esso si adopera per gli
animali e per le cose ; essa, ella si usano per le persone ; ma essa si usa tanto
per gli animali quanto per le cose.
2. Accanto a queste forme però è molto comune ruso delle forme lui,
lei, loro (che sono forme del complemento) in funzione di soggetto. Queste
forme si usano in modo obbligatorio nei casi seguenti :
a) dopo come, quanto:
Es. : Perché non sono tutti come lei?
Ho studiato quanto lui!
b) Quando il soggetto sta dopo il verbo :
Es. : Lo ha detto lei
È morto lui
Sono loro che lo dicono
Lo dice lui stesso

188
c) Quando il pronome è solo, o quando il verbo della proposizione man­
ca :
Es. : Chi giungerà prima ? — Lei!
Lui ricco, lui giovane, lui rispettato.
d) Nelle forme esclamative :
Es. : Beato lui !, povera lei!
3. Sono da preferire le forme lui, lei, loro nelle situazioni seguenti :
a) dopo anchef neanche, meno, nemmeno, pure, neppure, tranne, salvo,
eccetto:
Es. : Anche lei studiava; Neanche loro hanno detto ciò ; Pure lui
è un bravo ragazzo ; Sono venuti tutti eccetto lei.
b) Nel linguaggio familiare si adoperano queste forme quando sono
più accentuate semanticamente :
Es. : Lui si salverà certamente.
4. Seguendo il modello delle forme della terza persona, anche le forme
della prima e della seconda persona del singolare io e tu sono sostituite — in
alcuni casi — dalle forme oblique me e te:
a) dopo come e quanto
Es. : Era alta come me.
Studia quanto te.
b) Nelle forme esclamative
Es. : Oh, poveretta me !
Beato te che hai finito le lezioni !

Omissione dei pronomi personali nella funzione di soggetto

I pronomi personali io, tu, egli, noi, voi, essi generalmente si omettono,
quando possono essere sottintesi, essendo già designati dalla stessa persona
e numero del verbo.
Es. : Riprendiamo (sott. noi) i nostri colloqui. Stavo (sott. io) per dirti.
Lasciatemi (sott. voi) andare.
Però si devono esprimere :
1. quando può nascere un equivoco.
Dirai perciò : che io sia, che tu sia, che egli sia {sia è il presente congiun­
tivo di prima, seconda e terza persona singolare)
2. quando vogliamo dar rilievo specialmente nelle contrapposizioni :
io piangevo e tu ridevi

189
Un consiglio

Non scriverai mai : io e mio padre o noi e il compagno professore perché


è segno di poco garbo (politeţe) ; scriverai invece : mio padre e io, il
compagno professore e noi.

B. Il congiuntivo presente e passato degli ausiliari

Essere Avere

Congiuntivo presente Congiuntivo presente

che io sia bravo che io abbia un fiore


che tu sia bravo che tu abbia un fiore
egli
che { ^ sia bravo che abbia un fiore
| esso esso
f e^a ella
che \ sia brava che abbia un fiore
l essa essa
che noi siamo bravi che noi abbiamo un fiore
che voi siate bravi che voi abbiate un fiore
che essi siano bravi che essi abbiano un fiore
che esse siano brave che esse abbiano un fiore
Il congiuntivo passato lo ottieni se aggiuni al congiuntivo presente degli
ausiliari il rispettivo participio passato. Avrai dunque le forme :
che io sia stato bravo che io abbia avuto un fiore

Esercizi

1. Sostituisci alle parole in corsivo i pronomi personali convenienti :


Quando i pastori se ne andarono, il ragazzo partì con i pastori. Il papiro
era coltivato dagli antichi egiziani ; gli antichi egiziani lo adoperavano
per scrivere. Spedii una lettera a mio fratello ; ma dopo una settimana
mio fratello mi scrisse di non averla ricevuta. Incontrai la mia amica
per la strada ; la mia amica mi disse che aveva superato Tesarne di ammis­
sione. Nel giardino di Cişmigiu due vecchi pensionati raccontano ricordi
della guerra ; i due vecchi sono usciti a prendere un po' di sole. Gli
alberi di questo parco sono altissimi; sai come si chiamano? — Sì,
gli alberi si chiamano pioppi.

190
2. Metti al posto dei puntini i convenienti pronomi in funzione di soggetto :
. . . Maria non ubbidisci ? E . . . Carlo bada ai fatti tuoi ! . . . desi­
deriamo la pace ! . . . non avete mantenuto la parola. Ho visto il tuo
professore : . . . si lagna di te. Povero . . . non vuoi capire che hai
sbagliato ? Neanche . . . è venuto ieri sera. Una bella coppia . .. bruno
e robusto . .. alta e bionda. Devi sapere che ho studiato quanto . . . !

3. Traduci :
Eu sînt mulţumit, dar tu nu eşti. Noi studiem limba italiană. Voi aţi
învăţat pronumele personal în funcţie de subiect? Ferice de tine că
mergi la teatru. Eşti înaltă cît mine. Vreţi voi să deschideţi puţin
fereastra? Da, noi vrem.

4. Coniuga nel presente e nel passato del congiuntivo :


— È impossibile che non essere bravo.
— Credi che avere paura?

5. A l posto degli infiniti metti il congiuntivo conveniente nelle frasi seguenti :


Bisogna che io essere attento alla lezione. Non sei ordinata; bisogna
che tu essere ordinata ! Io credo che Maria essere una brava ragazza.
È naturale che tu avere pazienza. È improbabile che Franco non avere
ascoltato con attenzione il discorso.

Leggi con attenzione

Mi ricordo la data in cui l'uomo mette in orbita il primo satellite.


Gli esseri ternani diventano sempre più ingegnosi.
Si fanno, oggi, molte ricerche dello spazio extra-atmosferico.
La sopravvivenza dell'uomo non è possibile senza ossigeno.
Ragazzi, non volete spingere questi banchi ?
Si fanno molte esperienze per raccogliere informazioni utili all'uomo.
L'uom o ha affrontato lo spazio extra-atmosferico.
10 sono nato il 2 agosto dello stesso anno.
Come si fa a superare questa difficoltà?
11 primo obiettivo della conquista umana dello spazio fu la Luna.

quote elevate
toccare il soffitto (dalla gioia)
a qualcuno (di fare qualcosa)

191
Missili nello spazio
Il 4 ottobre 1957 è la data che segna l'inizio di una nuova era. In quel
giorno, l’uomo mette in orbita intorno alla Terra il primo satellite artifi­
ciale : una piccola sfera di metallo. È il primo passo verso l’esplorazione
dello spazio extra-atmosferico. Per la prima volta nella loro storia mille­
naria, gli esseri umani si rendono conto di avere la possibilità di realizzare
una impresa tanto sognata : la conquista
dello spazio.
Il motore a razzo. Ormai il progresso tec­
nico ha allontanato tutti gli ostacoli che si
oppongono ad una lunga permanenza dell'uomo
in un ambiente diverso da quello terrestre.
Cibo, acqua ed ossigeno, possono essere
immagazzinati in un veicolo spaziale nel quale
si riproducono artificialmente le condizioni di
vita necessarie per un organismo umano.
Del resto, qualcosa di simile viene fatto
da decine di anni, da quando gli aeroplani
hanno cominciato a toccare quote elevate,
dove la rarefazione dell’aria compromette la
sopravvivenza dei piloti. Dunque manca sola­
mente il ,,mezzo di trasporto" per arrivare
dove un aereo non potrebbe mai giungere :
infatti, tanto i motori a pistoni che quelli a
reazione degli aeroplani, sfruttano l’aria dell'
atmosfera quale elemento essenziale per il
loro funzionamento ed è evidente che, con
propulsori del genere non ci si può spingere
oltre una certa altezza. Però esiste da anni
un motore in grado di funzionare al di fuori
dell'atmosfera terrestre : il motore a razzo !
Già nel corso della seconda guerra mon­
diale i tedeschi pensarono di sfruttare i r a z z i
per lanciare un carico di esplosivo a g r a n d e
altezza e farlo ricadere a notevole distanza
dal punto di lancio, in territorio nemico. Li
munirono di strumenti atti a far loro com ­
piere una traiettoria prestabilita e misero a
punto un'arma micidiale : il ,,razzo guidato’ "

192
o „missile” . Il più potente di questi missili è il famoso V2, che portava il
suo carico mortale fino a una distanza di 300 km. e, per fare questo,
doveva salire ad un'altezza di circa 80 km, ben oltre, quindi, il limite
dell'atmosfera. Nel dopoguerra i missili vennero perfezionati per essere posti
in grado di portare una bomba atomica a distanza di 15.000 km. salendo
a quote di oltre 300 chilometri.
È a questo punto che i missili balistici, strumenti di guerra, vengon
piegati alle esigenze della scienza e divengono strumenti di progresso.
Le macchine armate con le terribili bombe sono sostituite ed al loro
posto sono installati satelliti carichi di strumenti. La notevole velocità
di queste macchine è incrementata con l'aggiunta di altri razzi, fino a supe­
rare i 28.000 km. orari ! Un corpo lanciato a questa velocità, a circa 200 km.
dalla superficie del nostro Pianeta, controbilancia col suo moto la „forza
di gravità” della Terra, così da stabilirsi in un'orbita quasi circolare intorno
ad essa. Il gioco è fatto : è nato un satellite artificiale.
Prima vengono lanciati su varie orbite satelliti carichi di apparecchia­
ture, per raccogliere il maggior numero possibile di informazioni sulla natura
dell'ambiente che l'uomo dovrà affrontare. Poi, dopo il felice esito di prove
effettuate con animali] (cani lanciati dai sovietici e scimmiette dagli ame­
ricani) giunge il momento in cui anche gli esseri umani entrano nelle capsule
spaziali per salire lassù !
Ed è l'inizio della grande avventura ! Il 12 aprile 1961 compie un primo
giro intorno alla Terra l'astronauta Juri Gagarin. Poco dopo, il 5 maggio
dello stesso anno, lo segue nello spazio l'americano Alan Shepard.
Poi, via via, molti altri li seguono, rimanendo sempre più a lungo in
orbita e dando inizio alla conoscenza approfondita delle difficoltà che
devono essere superate per arrivare al primo obiettivo della conquista
umana dello spazio : la Luna.
Non molti anni dopo l'uomo mette il piede sulla Luna. Sapete voi in
che anno ?
adattam. (Luigi Butti)

Nota bene

spazio extra atmosferico : lo spazio che si trova al di sopra dell'aria e quindi


fuori della gravità terrestre.
rarefazione dellVaria : a quote alte, anche in montagna, l'aria è più rarefatta.
traiettoria : la linea percorsa da un corpo lanciato con forza nello spazio.
missili balistici : missili che portano lontano un esplosivo.

13 — Linibò ita lian a anul I. 193


forza, di gravità : è la forza esercitata dalla terra e dagli altri corpi celesti
che attraggono verso il loro centro gli oggetti.
orbita : un giro completo intorno ad un corpo celeste.

li tuo dizionaretto

il motore a razzo — motorul rachetă


del resto — de altfel
toccare quote elevate — a atinge (a ajunge la) cote înalte
quale elemento essenziale — ca element esenţial
arma micidiale — armă ucigătoare
felice esito — rezultat fericit

Conversazione

1. Quando mette l’uomo per la prima volta in orbita intorno alla terra
il primo satellite artificiale ?
Che cosa è il satellite artificiale?
Che cosa è il motore a razzo?
A che scopo avevano creato i tedeschi i motori a razzo ?
A che scopo sono adoperati oggi i missili?
Quali sono i nomi dei primi astronauti del mondo ?
2. Potrai raccontare come si può costruire un missile?
Ti interessa il circolo di fisica?
Ti piacerebbe provare di costruire un mini-missile ?
Se hai costruito qualche cosa di tuo, che sentimento hai provato ?

Esercizi

1. Provati di fare un componimento con uno di questi titoli :


— La storia dei missili nello spazio.
— Mi piace costruire macchine perché . . .
— Immagino come può essere il mio viaggio nello spazio.

2. Spiega con l’aiuto del dizionario l’uso delle parole:


— telescopio — telescuola
194
— telescrivente — telespettacolo
— telescriventista — teleguida
quindi provati a formare delle proposizioni con ciascuna di esse.

Un po' di svago

Il professore dopo aver spiegato agli scolari la lezione suirestrazione


dello zucchero dalle barbabietole, chiede a Gigino :
— Sentiamo se hai capito da dove si estrae lo zucchero?
— Dalla zuccheriera, professore !
Lezione

A. I pronomi personali in funzione di complementi

I pronomi personali hanno tre forme, come avrai già notato nello
schema della lezione precedente, e cioè :
a) una serve soltanto per il soggetto (e già hai studiato questa catego­
ria di pronomi in funzione di soggetto) ; io, tu, egli, esso, ella, essa, noi-,
voi, essi, esse.
_ pei* i pronomi in funzione di complemento abbiamo due form e.
b) una fortemente accentata (forma forte o tonica) che serve per il com -
plemento oggetto e quando è preceduta da preposizioni, per gli altri comple­
menti ;
me (di me, a me, da me, con me,
ecc.)
te (di te, a te, da te, con te,
ecc.)
lui (di lui, a lui, da lui, con lui, ecc.)
lei (di lei, a lei, da lei, con lei, ecc.)
sé (di sé, a sé, da sé, con sé, ecc.)
noi (di noi, a noi da noi, con noi, ecc.)
voi (di voi, a voi, da voi, con voi, ecc.)
loro (di loro, a loro, da loro, con loro, ecc.)
c) infine una senza accento (forma debole o atona) che serve, ma sem­
pre senza preposizione, per il complemento oggetto e il complemento di
termine.

Nota bene

Il complemento di termine sta sempre nel caso dativo, mentre il comple­


mento oggetto sta sempre nel caso accusativo.

| mi, ti, si, ci, vi


Ac. [
_ . ( m. gli « ( m. loro
D. smg. | f je P ‘ |f. loro
( m. lo 1J m- 1*
Ac. smg. f la pi- jf le

196
Le forme toniche

Si usano le forme toniche per il complemento oggetto e per il complemento


di termine quando si vuol dare a questi maggiore rilievo, nonché per
gli altri complementi :
Es. : La mamma chiama me.
Maria scrive a lui non a te.
A noi non piace il tuo gesto.
Non sapevo niente di te.
Questa sera verremo da voi.
Ho comprato il libro per lei.

Le forme atone

Per le forme deboli od atone, dette anche particelle pronominali, devi rite­
nere le norme seguenti :
1. per la prima e seconda persona si usa mi, ti, ci, vi, tanto per il comple­
mento oggetto quanto per il complemento di termine.
Es. : La mamma mi chiama.
V i dico di fare silenzio.
Non ci piace il tuo gesto.
T i hanno lodato molto.

2. per la terza persona si usa :


lo, la, li, le per il complemento oggetto.

Es. : lo conosco da molto ( = conosco lui . . . )


la vidi per la strada ( = vidi lei . . .)
voi le imitate molto bene ( = imitate loro . . . )
le comperai due giorni fa ( = comperai esse . . . )
gli ( = a lui), le ( = a lei) per il complemento di termine al singo­
lare. Il plurale di gli, le è una forma tonica loro.
Es. : gli dico di aspettare (dico a lui .. . )
le dico di aspettare (dico a lei . .. )
dite loro di aspettare (dite a loro . . . )
parlerai loro a voce alta (parlerai a loro . . . )

197
Lo specchio dei pronomi forme oblique (riassunto)

Ton. Aton . Ton. Aton. Ton. Aton . Ton. Aton.

N. io io tu tu lui egli lei ella


(esso) (esso)
G. di me — di te — di lui — di lei —

D. a me mi a te ti a lui gli a lei le


Ac. me mi te ti lui lo lei la
Ab. da me — da te — da lui — da lei —

N. noi noi voi voi loro essi loro esse


G. di noi — di voi — di loro — di loro —

D. a noi ci a voi vi a loro loro a loro loro


Ac. noi ci voi vi loro li loro le
Ab. da noi — da voi — da loro — da loro —

B. Il presente congiuntivo dei verbi regolari


I II
cantare vendere
che io cant-i bene che io vend-tf della carta
che tu cant-t bene che tu vend-a della carta

che !
( ella
cant-i bene che I|ella vend-a della carta

che noi cant-iawo bene che noi vend -iamo della carta
che voi cant -iate bene che voi vend -iate della carta
essi essi
( esse
cant-ino bene
f esse
vend -ano della carta

III III
partire finire
che io part-a lontano che io iinisc-a il libro
che tu part-a lontano che tu fimsc-a il libro

che | part-a lontano che 1 fin isc-a il libro


( ella
che noi part -iamo lontano che noi iin-iamo il libro
che voi part -iate lontano che voi iin-iate il libro
essi essi

198
(
esse
part-ano lontano
( fin isc-ano il libro
esse
Osserva

1. Le desinenze della II e III coniugazione sono sempre identiche nel


presente del congiuntivo.
2. I verbi della I coniug. del tipo mangiare, criticare si coniugano così :
che io mangi, che io critichi.
Il passato del congiuntivo lo ottieni se aggiungi il participio passato del
verbo che vuoi coniugare al presente congiuntivo degli ausiliari. Cioè :

I II
che io abbia cantato bene che io abbia venduto della carta

ni m
che io sia partito lontano che io abbia finito il libro

Esercizi

1. F a' Vanalisi dei pronomi personali delle seguenti proposizioni.


A me tu non lo hai detto. Non mi hai detto ciò.
Egli ha parlato con te. Egli ti ha parlato.
Essa non ama lui. Essa non lo ama.
Egli loda lei Egli la loda
Essa dice a lui Essa gli dice
Egli scrive a lei Egli le scrive
Essi scrivono a noi Essi ci scrivono
Esse pregano voi Esse vi pregano
Elogiavano loro Li elogiavano
Le elogiavano
Egli giudicò sé indegno di quell' Egli si giudicò indegno di queironore
onore
2. Volgi al plurale le seguenti proposizioni :
Egli scrive, essa pensava, egli canterà, essa viaggiò, egli andava, essa
legge, egli scrive, essa si divertirà.
3. Con ciascuno dei pronomi personali obliqui componi due proposizioni ;
in una adopera il pronome nella forma tonica, nelValtra nella forma atona.
4. Rispondi alle seguenti domande:
Chi parla? Di chi parla? A chi parla? Che cosa fa? Chi saluta? Che
cosa fa? Chi scrive questa lettera? Da chi fu scritta?

199
5. Traduci:
El mi-a telefonat. El mi-a telefonat mie. Nu mă uita (non ti scordar
di me). II văzui pe stradă. O văzui în oraş. Tu îmi răspunzi mie, eu te
întreb pe tine. îi dai (lui) cartea ? îi dai (ei) volumul ? Nu, nu-i dau
(lui, ei) cartea. Tu îmi dai ziarul mie? Da îţi dau ziarul.
6. Coniuga nel presente e nel passato del congiuntivo facendo attenzione anche
ai pronomi :
— Leggere la lezione con attenzione.
— È difficile che io non criticare questo volume.
— Vuoi che io dormire ?
— È facile che io concepire un bel componimento.

7. Con Vaiuto dei seguenti verbi provati a formare delle frasi al congiuntivo
presente o passato.
fischiare, pulire, piantare, suonare (uno stromento), vedere, scrivere.

Leggi con attenzione

Oggi il mare è splendente.


La famiglia Rossi dista da noi 5 km.
Il sole irraggiava fortemente.
Maria hai spento la duce ?
Il gatto si muove con grazia.
Il movimento di rotazione lo fa la Terra intorno al proprio asse.
Il movimento di rivoluzione è fatto dalla Terra intorno al Sole.
Che ore sono ?
Sono le tre e due minuti secondi (două secunde).
Che bella mela, mi dai la metà?
Le stagioni sono un alternarsi di caldo e freddo.
Oggi Giorgio percorre tre km. a piedi,
mezzo giorno
mezzo busto (testa e una parte del busto)
mezza voce (se non mangi abbastanza o se sei colpevole)
mezze misure (soluzioni provvisorie)
mezze luna
mezza notte
può essere un astro
spento, a, i, e < può essere la radio, la luce
la vita (quando un uomo è ucciso o muore)

200
Il sistema solare
Gli antichi credevano che la Terra fosse il centro deiruniverso e che
il Sole le girasse intorno. Credevano inoltre che gli altri astri splendenti
del cielo stessero immobili e perciò li chiamarono stelle fisse.
Circa cinquecento anni fa, l'astronomo polacco Nicolò Copernico, scoprì
che la Terra è un corpo celeste come tutti gli altri e che essa gira intorno
al Sole.
Il Sole, che è la stella più vicina, dista dalla Terra circa 150 milioni
di chilometri ed è 1.300.000 volte più grande di essa. Il Sole è un enorme
globo infuocato che irraggia intorno a sé immense quantità di luce e di
calore da cui dipende tutta la vita della nostra Terra.
Il sole è anche il centro di un sistema di astri, detto sistema solare. In­
torno al Sole ruotano, a distanze e velocità diverse, nove pianeti : Mercu­
rio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone.
Questi pianeti sono astri spenti che ricevono luce e calore dal Sole
ed alcuni di essi hanno, a loro volta piccoli corpi celesti, detti satelliti, che
girano loro intorno. La nostra Terra ha un solo satellite naturale : la Luna.
Gli astronomi moderni, per mezzo di giganteschi télescopi, possono scru­
tare questo universo celeste che si muove in un ordine meraviglioso.
I movimenti della Terra
La Terra, come tutti gli altri pianeti del sistema solare, ha due movi­
menti principali : uno di rotazione intorno al proprio asse e uno di rivolu­
zione intorno al Sole.
II moto di rotazione che la Terra compie girando su se stessa, da ovest
ad est, avviene in 24 ore e 56 minuti secondi. Durante questo tempo
tutte le parti della Terra passano successivamente davanti al Sole ; essendo
la Terra sferica, solo una metà di essa viene illuminata dal Sole, mentre
l'altra metà resta in ombra. Si ha così l'alternarsi del giorno e della notte
nei vari paesi del nostro mondo.
Il moto di rivoluzione attorno al Sole, la Terra lo compie in 365 giorni
e 6 ore, cioè nel periodo di un anno, percorrendo un cammino in forma di
disse, detto orbita terrestre. Questo movimento di rivoluzione determina il
succedersi delle quattro stagioni ; infatti, poiché l'asse della Terra è incli­
nato rispetto al piano dell'orbita che percorre, il nostro pianeta non riceve
sempre una uguale ripartizione di luce e calore sui due emisferi: quando
a nord è estate, a sud è inverno, quando a nord è primavera, a sud è autunno
e viceversa.
da il Ta mburin o 5

201
Il tuo dizionaretto

credevano che . . . fosse — credeau că . . . era


che . . . le girasse intorno — că . . . se învîrtea în jurul lui
a loro volta — la rîndul lor
per mezzo di — cu ajutorul

Conversazione

Quale è la differenza fra una stella e un pianeta ? Che cos'è un satellite naturale?
Quale è il pianeta più grande del sistema solare?
Quale è il pianeta più vicino al sole ?
Quale il più lontano ?
Perché sulla Terra si avvicendano il giorno e la notte?
In quale stagione le notti sono più lunghe ?
Quando sono uguali il giorno e la notte ?
Perché d'estate, al Polo Nord, il sole non tramonta mai?

Esercizi

1. Completa con le tue conoscenze :


Nelle zone terrestri glaciali (artica ed antartica)
— il clima è . . .
— il suolo è . . .
— gli ammali sono . . .
— la vegetazione è . . .
Nelle zone temperate (boreale ed australe)
—il clima è . . .
— la terra è . . .
— la vegetazione è . . .
— la fauna è . . .
Nella zona torrida (equatoriale) (compresa fra il tropico del Capricorno
e il tropico del Cancro)
— il clima è . . .
— la vegetazione è . . .
— la terra (anche quella dei deserti) è .. .
— gli animali che vi vivono sono

202
2. Provati a fare un componimento sulla misura del tempo e sulla storia deW
orologio.

3. Immagina questa situazione :


Domenico, mio padre ed io siamo andati in montagna. Fu una bellissima
gita. Nel viaggio di ritorno però è successo . . . (continua)

Un proverbio per te

Spesso chi ride la mattina piange la sera.

Un po' di svago

Dopo che il professore ha spiegato agli alunni l'importanza delle virgole,


a che servono, perché e quando si mettono, ha voluto vedere se gli scolari lo
hanno capito bene. Ha dettato una frase senza virgole e gli scolari dovevano
mettere le virgole secondo il loro parere. Ecco cosa ha letto il professore sul
quaderno di Cariuccio : „D ettato — L'uom o entrò nella casa sulla testa,
portava un cappello grigio ai piedi, grossi stivali gialli agli occhi, un bel
paio d'occhiali al risvolto della giacca, un garofano rosso” .

203
Lezione 27-
A. I pronomi riflessivi

I pronomi riflessivi. Sono quelli adoperati per la terza persona sé (tonico),


si (atono). Per le prime due persone si usano le forme me, te, noi, voi (toniche),
mi, ti, ci, vi (atone).
Es. : Egli lo portava sempre con sé.
Io mi lavo (lavo me), tu ti, pungi, egli si veste, noi ci ma
mo, voi vi accorgete, essi si pentono
La forma sé vale tanto per il singolare quanto per il plurale. Ma per il
plurale si può adoperare anche loro.
Es. : Essi si guardavano tra di sé.
Essi si guardavano tra di loro (forma più usata)
Loro è obbligatorio dopo fra , tra, in mezzo a.
Es. : Parlano fra loro.
In mezzo a loro nacque un gran pittore.

Osserva

1. Il pronome riflessivo non può mai essere adoperato come soggetto,


ma sempre come complemento tonico o atono, e solo se è identico al
soggetto grammaticale della proposizione.
Es. : L'égoista non vede che sé. Egli si loda troppo (loda se stesso)
2. Nei testi antichi incontrerai le forme meco, teco, seco invece di con me,
con te, con sé. Oggi queste forme non si usano più.
Es. : Vieni meco ; lo portarono seco.
3. Il pronome riflessivo tonico può essere rafforzato se si unisce con
stesso, -a, -i, -e e medesimo, -a, -i, -e.
Es. : Loda troppo se stesso. Si fece giustizia da se medesimo.
Il pronome sé si scrive sempre con accento.
Ma se stesso, se medesimo si scrivono senza accento.
4. Come tutte le forme toniche, i pronomi riflessivi tonici si riferiscono
solo alle persone.

204
Si impersonale e Si passivo

1. Oltre al si — pronome riflessivo — ci sono ancora due forme iden­


tiche ma con funzione diverse.
Il si impersonale sta davanti ai ?erbi transitivi o intransitivi, senza com­
plemento oggetto, alla terza persona singolare e indica che il soggetto è in­
determinato : si dice, si balla, si vede.
2. Quando il sé sta davanti a verbi con complemento oggetto la cos­
truzione acquista un senso passivo. In questo caso i verbi si accordano
con il complemento oggetto.
Es. : Si vende una quadro.
Si vendono dei quadri.
Il si impersonale si combina con i pronomi atoni complemento di ter­
mine :
mi si dà un libro. le si dà un quadro.
ti si dà una cartella. ci si dà un temperino.
gli si dà una penna. vi si dà una cartella.

I pronomi di cortesia

Abbiamo detto che parlando con un interlocutore ci si serve normal­


mente della seconda persona.
Di regola si adopera il tu se la persona che parla si rivolge a parenti,
compagni, amici.
Con persone con cui non si è in confidenza si adopera il voi (il dumneata
romeno) che si usa negli uffici e nel linguaggio commerciale. Non si racco­
manda nella conversazione usuale.
Il voi se si riferisce a una sola persona si accorda con il verbo al plurale,
ma con il sostantivo e gli aggettivi al singolare maschile o femminile.
Es. : Voi siete un uomo coraggioso
Voi semirate una ragazza molto brava.
Il pronome di cortesia propriamenté detto è : Lei e Ella al singolare,
Loro al plurale.
Lei e Loro si adoperano nel discorso diretto.
Quando sono soggetti, i verbi si mettono alla terza persona del singolare
o plurale.
L ei, signore, legge molto bene !
Leit signora, legge attentamente !
Loro, signori, leggono male !

205
Loro, signori, leggono discretamente !
Lei, signore, è stanco !
Lei, signorina, non è molto stanca!
Loro, signori, sono stanchi :
Loro, signorine, non sono venute in tempo.
Nei casi obliqui si usano le forme corrispondenti ai pronomi personal
lei e loro.
Es. : Parlavo proprio di Lei in questo momento.
È venuta con L ei?
Mi rivolgo rispettosamente a Lei.
Desidero tanto rivedere Loro.
Per le forme atone, al singolare si adoperano solo le forme femminili
di Lei tanto per il femminile quanto per il maschile :
Es. s Signorina, io La saluto.
Signore, io La saluto.
Signore, io Le parlo sinceramente.
Signorina, io Le dico la verità.
Al plurale si adoperano — per il pronome complemento oggetto, le
forme : maschile L i e femminile Le} a seconda del genere reale.
Es. : Io Li conosco da tanti anni, (masch.)
Io Le conosco da molto, (femm.)
Per il pronome complemento di termine non si fa distinzione di genere.
Es. : Signorine, io parlo Loro tranquillamente.
Signori, io parlo Loro tranquillamente.
Signorina, Le offro un gelato.
Signor Giorgio, io Le offro un gelato.

Osserva

1. Lei, Loro si scrivono sempre con maiuscola anche nelTinterno della


frase.
Es. s Osservo che Lei non mangia niente.
2. Ai pronomi di cortesia Lei, Loro corrispondono i pronomi possessivi
Suo, Sua, Suoi,Sue, Loro (che imparerai fra poco) scritti sempre con maiuscola.
Es. : Il Suo libro mi ha interessato.
Le Sue amiche sono molto simpatiche.

206
B. L’imperativo dei verbi

Avere Essere
abbi fiducia in Lei sii bravo, -a
abbia fiducia in Lei sia bravo, -a
abbiamo fiducia in Lei siamo bravi, -e
abbiate fiducia in Lei siate bravi, -e
abbiamo fiducia in Lei siano bravi, -e

Lavare Credere Sentire Punire


lava tu credi tu senti tu punisci tu

laviamo noi crediamo noi sentiamo noi puniamo noi

lavate voi credete voi sentite voi punite voi


lavino loro credano loro sentano loro puniscano loro

Nota bene

1. Le sole forme vere deirimperativo sono le seconde persone singolari


degli ausiliari e dei verbi della prima coniugazione abbi, sii, lava.
2. Per le altre persone :
a. tutte le persone degli ausiliari sono prese dal congiuntivo presente.
b. le seconde persone singolari della II e III coniugazione e le seconde
persone plurali della I, II, III coniugazione sono prese dal presente
indicativo.
c. tutte le altre persone (cioè le terze persone singolari e plurali della
I, II, III coniugazione) sono prese dal presente congiuntivo.
3. Per l'imperativo forma negativa le norme sono le stesse eccetto la se­
conda persona del singolare che si costruisce non + Vinfinito del verbo.
Es. ; non essere sgarbato
non lavare qui
non venire domani

Esercizi

1. Distingui se lo, la, gli, le sono articoli o pronomi :


Gli dissi di segnalarmi sul giornale gli articoli più importanti. Le tue
amiche le sono antipatiche. In poco tempo le nuvole coprirono la mon­

207
tagna. Gli amici si vedono nella necessità. Che cosa gli hanno fatto gli
scolari ? La penna le cade di mano. La tua cara mamma io la conosco
bene.

2. Sostituisci al posto dei puntini i pronomi personali convenienti :


Luisa, . . . telefono e . . . mando una lettera.
Luigi, . . . telefono e . . . mando una lettera.
Amici miei, .. . telefono e . . . mando una lettera.
Amiche mie, . . . telefono e . . . mando una lettera.
Signora, . . . telefono e . . . mando una lettera.
Signor Rossi, . . . telefono e . . . mando una lettera.
Signorine, telefono . . . e mando . . . una lettera.
Signori, telefono . . . e mando . . . una lettera.

3. Nelle frasi seguenti sostituisci alle forme pronominali toniche le rispettive


forme deboli segnalando la loro funzione:
Chiameremo loro e diremo a loro ciò che a noi hanno riferito gli amici.
Il tuo arrivo farà molto piacere a me. Scriverò a lei che verremo (vom
veni) presto. Saluta lui e porta a lui mie notizie (veşti de la mine).
La mamma segue loro dovunque. Non possiamo dare ragione a voi.
Aspettano te. Dite a noi che cosa avete fatto.
4 . Nelle frasi seguenti, scegli i pronomi adatti che sono posti fra parentesi :
Incarica {egli o lui?) che è bravo. Senza di {ella o lei?) la casa sembrava
vuota. (Ella o lei?) che mi conosce, può dire tutto. {Egli o lui?) mi suggerì
questo libro. (Essi o loro?) cominciarono a ridere. Osserva attentamen­
te il cavallo: (egli o esso?) aveva una superba criniera. Porta la^mac­
china da scrivere; (ella o essa?) si trova nel mio studio. Beato (tu o
te?) che puoi studiare! Chi ha fatto ciò? Non è stata (ella o lei?).
Oh poveretta (ella o lei?), quante disgrazie ! Anche (tu o te?) sei stato
trattato come (io o me?).
5. Traduci
Elevul ia cartea şi o pune pe bancă. Elevul a luat cartea şi a pus-o pe
banca. Colega mea ia pixul şi îl pune lîngă caiet. Colega mea a luat
pixul şi l-a pus lîngă caiet. Eu iau cartea şi o deschid pentru a citi.
Noi am luat cartea şi am deschis-o pentru a citi.
Toţi elevii iau cărţile lor şi le deschid ; le deschid pentru că vor să citeas­
că o poezie. După ce au citit-o le închid şi le pun pe bancă.
6. Rispondi alle domande che seguano usando opportunamente nella risposta
le forme atone dei pronomi personali.
— Darai a lui ciò che t'avanza? R ..............

208
— Offrirai i dolci ai tuoi amici ? R ..............
— Presterai l'orario a Pietro? R ..............
— Si darà al segretario un biglietto di riposo ? R ..............
— Sai se i tuoi fratelli ti offriranno un regalo ? R ..............
— Venderai la casa alla famiglia Rossi? R ...............
— Porterai la lettera al direttore ? R .............
— Ci porteranno le riviste domani? R ...............
7. Coniuga al modo imperativo :
Lavare e stirare il vestito
Scrivere una lunga lettera
Seguire il nostro consiglio

8. Metti alVimperativo i verbi che incontrerai all*infinito, e i nomi al vocativo.


(Noi) Aprire la finestra, chiudere la porta e accendere la luce. Giulia,
aprire la lettera della nonna, scrivere e spedire subito la risposta. La
ragazza entrare in camera, pulire con attenzione la scrivania e chiudere
le finestre. Le scolare scendere in cortile, eseguire qualche movimento
ginnastico, giocare a rincorrersi (de-a prinselea) e ritornare nell' aula.
Scolari miei, godere le vostre vacanze, ma studiare un poco e leggere
molto. Quando ti danno un problema, riflettere, pensare e risolvere. Si­
gnora, partire oggi dalla figlia. Signore aprire subito la lettera.
9. Sostituisci ai puntini la forma conveniente delVimperativo.
Maria non . . . . stupidaggini ! Ragazza mia non . . . questa carne !
Ragazzi mei non . . . . questo dolce ! Non . . . da sola 1 Non . . .
questo.

Leggi con attenzione

Amava la musica sin da fanciullo.


Giotto disegnava molto quando custodiva le pecore.
Si possono fare disegni anche con un ciottolo (piatră) aguzzo.
I bambini disegnano in riva al mare sulla sabbia.
Non tutti possono dare prova di genio.
Le pareti delle stanze del Vaticano sono adornate da molti famosi pittori.
Consegna questa lettera al mio caro amico.
Chi può tracciare a mano libera un cerchio perfetto ?
Sono poco persuaso del tuo argomento.
La bottega di un pittore era nel Medioevo e nel Rinascimento ciò che
oggi chiamiamo lo studio (atelier).

1 4 — Lim ba italiana anul I. 209


Giotto
Il suo vero nome era Ambrogio o Ambrogiotto di Bondone. Di lui
si narrano storielle curiose. Giorgio Vasari, il primo storico deirarte italiana,
le raccolse dal popolo e ce le raccontò nel bel linguaggio fiorentino.
Tutti sanno che Giotto, figlio di Bondone, contadino di Vespignano,
sin da fanciullo, custodendo le pecore, disegnava il loro profilo con un ciot-
tollo aguzzo sui massi o sulla sabbia. Il grande pittore Cimabue, un giorno,
passeggiando in campagna, scorse il pastorello mentre disegnava una delle
sue pecore. Si fermò ad osservarlo, meravigliato da quella prova di genio.
Subito volle condurlo con sé a Firenze e ben presto il giovane Giotto superò
il maestro.
Si sa che il papa, valendo scegliere il più bravo fra i pittori di quel tempo
per adornare le pareti delle stanze del Vaticano, mandò in giro un suo cor­
tigiano che raccogliesse dai pittori più famosi un saggio della loro bravura.
Ciascuno consegnò un'opera completa con cura ed impegno.
Giotto, dopo aver udito la richiesta deirincaricato del papa, senza esi­
tare, tracciò a mano libera col pennello intinto di rosso su un grande foglio
bianco, facendo compasso col braccio, un cerchio perfetto. Consegnò il
disegno (che fu poi noto come il famoso 0 di Giotto) che l’incaricato, poco
persuaso, portò al papa.
Il papa, informato del modo con cui Giotto aveva eseguito la sua prova,
capì che quello era veramente un grande artista, e lo preferì a tanti altri.
Dante Alighieri, visitando Giotto nella sua bottega, ammirò i disegni
del companile di Firenze mostrati dal grande pittore.
Sono ammirevoli gli affreschi fatti da Giotto ad Assisi e a Padova.
a d a tta m . (Ji. M o / l i n i )

Il tuo dizionaretto

le raccolse dal popolo — le-a cules din popor


ce le raccontò — ni le-a povestit
scorse il pastorello — l-a văzut pe ciobănaş
volle condurlo con sé — a vrut să-l ducă cu sine
un saggio della loro bravura — o probă a talentului lor

Conversazione

a. Chi fu Giotto ?
Chi parlò per primo di questo gran pittore?
Dove imparò a disegnare ?
Chi ha scoperto il pittore?
Quale è la storia del famoso 0 di Giotto ?
b. Quando eri bambino amavi far disegni?
Che specie di disegni preferivi?
Oggi ti appassiona fare un acquerello? Perché?
Ti piace scattare fotografie?
Sai come si sviluppano i rullini ?
Racconta.
211
Detti e proverbi

La fine corona l'opera.


Il ferro va battuto quando è caldo.
Quel che puoi far oggi, non rimandare domani.
Lezione 28
A. Le combinazioni dei pronomi atoni

Le particelle pronominali mi, ti, gli, le, si, ci, vi, si spesso si uniscono
con i pronomi lo, la, li, le, ne.
In questo caso mi, ti, si, ci, vi si mutano in me, te, se, ce, ve.
me lo dice (mi-o spune) me la dà (mi-o dă)
te lo dice (ţi-o spune) te la dà (ţi-o dă)
se lo dice (şi-o spune) se la dà (şi-o dă)
ce lo dice (ne-o spune) ce la dà (ne-o dă)
ve lo dice (v-o spune) ve la dà (v-o dă)

me li compra (mi le cumpără) me le offre (mi le oferă)


te li compra (ţi le cumpără) te le offre (ţi le oferă)
se li compra (şi le cumpără) se te offre (şi le oferă)
ce li compra (ni le cumpără) ce le offre (ni le oferă)
ve li compra (vi le cumpără) ve le offre (vi le oferă)

me ne allontano
[mă îndepărtez (de aici ; dintr-un anumit loc)]
te ne allontani
se ne allontana
ce ne allontaniamo
ve ne allontanate
se ne allontanano

La particella ne serà presentata fra poco.


I pronomi atoni gli, le ha una sola forma che entra in combinazione.
Gli però diventa glie e si unisce con lo, la, li, le, ne, e otteniamo : glielo,
gliela, glieli, gliele, gliene.

Es. : Ecco Maria ; le racconto il fatto ; glielo racconto.


Ecco Mircea ; gli racconto il fatto ; glielo racconto.
Ecco Maria ; le racconto la storia ; gliela racconto.
Ecco Mircea ; gli racconto la storia ; gliela racconto.
Ecco Maria; le racconto i fa tti; glieli racconto.
Ecco Mircea ; gli racconto i fatti ; glieli racconto.

213
Ecco Maria ; le racconto le storie ; gliele racconto.
Ecco Mircea ; gli racconto le storie ; gliele racconto.
Ecco Maria ; le parlo di questo fatto ; gliene parlo.
Ecco Mircea, gli parlo di questo fatto ; gliene parlo.
Ecco Maria ; le racconto delle storie ; gliene racconto.
Ecco Mircea ; gli racconto delle storie ; gliene racconto.

Ritieni

a) le combinazioni me lo, me la, te lo, ecc. si scrivono sempre distinte


in due parole, invece glielo, gliela devono in modo obbligatorio essere scritte
congiunte.
b) mentre la particella pronominale gli = a lui può riferirsi solo alla
terza persona del maschile, i nessi glielo, gliela, glieli, gliele, gliene si usano
tanto per il maschile quanto per il femminile dativo.
c) glielo, gliela si possono elidere davanti al verbo avere, ma l'elisione
non è obbligatoria.
Potrai dire quindi :
glielo ho detto (più usato) ; o glieVho detto
gliela ha rubata ; glieVha rubata (più usato)
d) loro, che non è forma atona, mantiene il suo posto dopo il verbo e
quindi non si unisce mai a lo, la, li, le, ne che stanno prima :
Es. :Lo dirò loro (le-o voi spune (lor)), (Vi-o voi spune (dvs))
La manderò loro (le-o voi trimite (lor)), (Vi-o voi trimite (dvs.))
Li mostrerò loro (li le voi arăta (lor)), (Vi le voi arăta (dvs.))
Le offrirò (loro)((li le voi oferi (lor)), (Vi le voi oferi (dvs.))
e) nel discorso diretto con Lei e Loro userai le forme glielo, gliela, glieli,
gliele per la terza persona singolare ; e Loro per la terza persona plurale.
Es. : Signorina, Le piace questo quadro ? Glielo offro.
Signor Rossi, Le piace questo quadro ? Glielo regalo.
Signorine, piace Loro questo quadro? Lo offro Loro.
Signori, piace Loro questo quadro? Lo regalo Loro.

Le particelle Ne, Ci, Vi


1. La particella ne può sostituire diversi valori nella frase; ecco le più
importanti funzioni della proposizione sostituite da n e:
a) sostituisce un pronome personale quando significa di lui, di lei, di
loro, da lui, da lei, da loro.
Es. : D ov'è Giorgio? — Non ne so nulla (Non so nulla di lui)

214
b) un pronome dimostrativo quando significa di ciò, da ciò.
Es. : Titina oggi non ha studiato ; ti assicuro che gliene parlerò
(le parlerò di ciò).
c) sostituisce un avverbio di luogo quando significa di lì, da lì.
E s .: Sei stata a Mamaia? Ora ne vengo (vengo di lì)
d) sostituisce la preposizione di con senso partitivo.
Es. : Ho comprato delle mele e ne ho regalato due (di esse)
e) Sostituisce la preposizione di con valore di genitivo :
Es.: mangio Tarrancia e ne butto la buccia, (butto la buccia
deirarancia.)
2. Le particelle ci e vi possono sostituire i seguenti valori più importanti :
a) il pronome dimostrativo quando significa a ciò în ciò ecc., a questo, in
questo, ecc.
Es. : Pensi ai tuoi doveri ? Ci penso.
Signorina, Lei crede ai sogni ? Non ci credo.
b) Vavverbio di luogo quando significa lì, in quel luogo.
Es. : Bucarest è una bella città ; ci ritornerò volentieri
Vi sono molti parchi e fiori (nella città, in quel luogo)

B. L’imperfetto congiuntivo degli ausiliari

Essere Avere
che io fossi bravo che io avessi ragione
che tu fossi bravo che tu avessi ragione
che egli fosse bravo egli i
che ella fosse brava che ella 1 avesse ragione
che noi fossimo bravi che noi avessimo ragione
che voi foste bravi che voi aveste ragione
che essi fossero bravi essi jI
che esse fossero brave che esse ì avessero ragione

Il trapassato del congiuntivo lo ottieni se aggiungi all' imperfetto con­


giuntivo degli ausiliari il rispettivo participio passato. Avrai dunque le
forme :
che io fossi stato bravo che io avessi avuto ragione

Esercizi

1. Provati di formare brevi proposizioni in cui dovrai adoperare le tre forme


del pronome personale complemento di termine come nélV esempio seguente :
Maria dice a me il segreto — Maria mi dice il segreto —
Maria me lo dice (Tu continua con tutti gli altri pronomi).

215
2. Metti al posto dei puntini la forma combinata atona pronominale : glielo,
gliela, glieli, gliele.
ril libro ; ..........
la rivista ; ..........
i libri; ..........
La mamma desidera regalo
le riviste ; ..........
dei libri; ...........
delle riviste ; ........
il libro ; ..........
la rivista ; ...........
i libri; ..........
Il babbo desidera regalo
le riviste ; ..........
dei libri; ...........
delle riviste ; ........

3. Metti al posto dei puntini il pronome loro e le forme convenienti delle


particelle lo, la, li, le.
il pallone ; ...........
la palla ; ..........
i palloni ; ..........
I bambini desiderano regalo
le palle ; ..........
dei palloni ; ..........
delle palle; ..........

il giocattolo ; ........
la bambola ; ..........
i giocattoli ; ..........
Le bambine desiderano compro
le bambole ; ..........
dei giocattoli ; ........
delle palle ; ..........
Traducete :
4. Doreşti croitoreasă ? Ţi-o trimit mîine. Ştiu că îţi place poezia aceasta ;
ţi-o dăruiesc. Dorim aceşti frumoşi' trandafiri, ni-i dăruiţi ? Cu plăcere
vi-i oferim. Trebuia să veniţi azi; aţia uitat (de aceasta?). Acestea sînt
mănuşile bunicii ; şi le-a uitat aici iar tu i le vei duce mîine. Iată
scrisorile pentru surorile tale ; le vei duce cînd vei putea.
5. A l posto dei puntini metti i pronomi atoni convenienti (attenzione che si
tratta del discorso; scriverai i pronomi con maiuscola) :
Signor Mario, . .. piacciono questi fiori ? . . . regalo.
Signori, piacciono . .. questi fiori ? . . . regalo . ..
Signora Giulia, . . . piacciono questi fiori ? . . . regalo.

216
Signore mie, piacciono . . . questi fiori ? . . . regalo . . .
Signor Mario, . . . piacevano questi fiori e . . . . ho regalati.
Signori miei, piacevano . . . questi fiori e . . . ho regalati . . .
Signora Giulia, . . . piacevano questi fiori e . . . ho regalati.
Signore mie, piacevano . . . questi fiori e . . . ho regalati . . . .
6. Coniuga nell’imperfetto e nel trapassato del congiuntivo :
— È impossibile che non essere bravo
— Che avere paura ?
7. A l posto dei verbi scritti all'infinito metti l'imperfetto o il trapassato del
congiuntivo :
Bisognava che tu essere attento alla lezione. Non ero ordinata ; biso­
gnava che io essere ordinata. Io ho creduto che Maria essere una brava
ragazza. Era naturale che tu avere pazienza. Carla dubitava che Franco
non avere ascoltato con attenzione il disco. Era impossibile che tu non
avere conosciuto la statua di Michelangelo : David.

Leggi con attenzione

Michelangelo era spesse volte aggrottato.


Ed era sempre assorto nel pensiero.
Come procede il tuo lavoro?
— Grazie, bene.
Che ti succede ?
— Ho avuto un dissidio col mio amico.
Sai che la Gioconda è un'opera stupenda ?
Chi ti ha scosso dai tuoi pensieri ?
Nel cortile della scuola giocano sempre gli scolari.
La veduta di quella sciagura mi fece arrestare di colpo.
Mario dette una risata sentendo quella barzelletta.
Il più bel marmo è quello senza venature e senza screzi (fără dungi şi fără
să fie pestriţă).
Quanto sei maldestro nello sport Mario ! Melisenda è una ragazza snella.

Strada
C'è una differenza tra la voce italiana e quella romena. In italiano
strada significa drum, şosea, cale. Perciò dirai (anche nel senso figurato) :
— proseguo per la mia strada (fig.)
— la strada ferrata
— questa strada sbocca nell'autostrada

217
Dirai invece via per il romeno strada. Dunque tu abiti in via Lotrioara
nr. 6.
— Dove abiti tu ?
— In via Nicoreşti nr. 16.

Oppure

— Dove abiti?
— Nel viale (bulevard) Bălcescu 33.

Il David
Nel 1964 è stato solennemente celebrato in tutta Italia il quattrocentesimo
anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti. Scultore, pittore, architetto
del Rinascimento, egli era nato il 6 marzo 1475 a Caprese ed era figlio del podestà
di quel comune. Morì a Roma il 18 febbraio 1564.

Michelangelo Buonarroti, in quel lontano mattino deiranno 1502,


camminava solo per le vie della sua Firenze. Gli occhi fissi a terra, il volto
cupo ed aggrottato, si notava subito che era assorto in un pensiero che non
gli dava pace, era un pensiero popolato di figure che egli aveva lasciato
a mezzo di dipingere nel soffitto della Cappella Sistina a Roma.

218
Ci aveva messo tutto il suo entusiasmo, tutta la sua passione ; aveva
voluto che nessuno l'aiutasse in quel lavoro, tanto sentiva dentro di sé
ricchezza d’ispirazione. Poi, mentre l’opera procedeva vigorosamente sotto
il suo meraviglioso pennello, per un dissidio con il fiero papa Giulio II,
l'ancor più fiero artista se ne era andato da Roma, lasciando interrotto
il suo lavoro.
A Firenze l’ardore di creare gli era ancora più acceso . . . Passando
accanto alle statue, alle arcate, ai monumenti, gli occhi gli brillavano e le
mani gli tremavano . . . . Ma egli era solo a Firenze, senza studio, senza
marmo ; solo con il suo genio tumultuante che gli suggeriva opere stupende.
Passava accanto al cortiletto di Santa Maria del Fiore, quando una
voce lo scosse dei suoi pensieri :
— Salute a te, scultore dei giganti !
Michelangelo salutò brusco, tentando di proseguire per la sua strada.
Ma ad un tratto, la vista di un blocco di marmo bianchissimo, abbandonato
in un angolo del cortile, lo fece arrestare di colpo.
— Che cos’è questo ?
— È il lavoro di un altro scultore di giganti, con la differenza che tu,
i giganti, ci riesci a tirarli fuori dal marmo, e quello invece ce li ha lasciati,
sperando, chissà, che abbiano tanta forza da uscirne da soli — e l ’uomo
dette una risate, soddisfatto del suo spirito.
Michelangelo non sorrideva. Il suo sguardo, come affascinato, fissava
la compattezza di quella pietra perfetta, senza una venatura, senza uno
screzio, appena guasta dallo scalpello del maldestro scultore che aveva
incominciato un’opera più grande di lui.
adattam. ( It al o Cal vi no)

Mi costò un mucchio di fiorini, diceva l’uomo, perché lo cavai direttamen­


te nella montagna di Versilia, sperando che quello sciocco artista ne farà
un’opera di pregio, e invece eccolo qua da anni ; ora mi ingombra molto
e pagherei che me lo portasse via.
— Davvero te ne vorresti disfare ? — chiese Michelangelo con voce
piena di speranza.
— Se tu lo vuoi, piglialo. Son più contento di regalarlo a te, che forse
farai una bella statua, piuttosto di venderlo per poche monete.
Il viso dell’artista si illuminò. Le sue mani palparono febbrilmente
l’informe blocco marmoreo e subito intravide ciò che doveva creare ; un
muscoloso giovane dalla testa fiera, dall’ampio torace gonfio di respiro,
dai fianchi snelli e dalle gambe vigorose. Agli occhi mentali deirartista
apparve netto ed imperioso David, il re adolescente, che, secondo la leggenda
aveva ucciso il gigante Golia.

219
Il lavoro incomincia subito intensamente.
Quel blocco di marmo, sotto i colpi magistrali del Buonarroti, trova
le forme più belle e armoniose, sembra imbeversi di luce e di vita. Tre anni
di fatiche, di sogni e di speranze, ma il David è immagine vivente della
giovinezza eroica.
E Michelangelo aveva allora ventinove anni.
adattam. (Luciano Fiorentini)

Il tuo dizionaretto

il quattrocentesimo anniversario — a patrusuta aniversare


il podestà del comune — conducător al justiţiei şi al armatei în Comunele-
republici din Italia w .
aveva voluto che nessuno Vaiutasse — n-a vrut sa-1 ajute nimeni
pagherei che me lo portassero via — aş plăti ca să mi-1 ia de aici
te ne vorresti disfare? — ai vrea să scapi de el ?
sembra imbeversi di luce — pare impregnată cu totul de lumina

Conversazione

1. Chi fu Michelangelo Buonarroti?


Quando è vissuto?
Che cosa ti si racconta di lui quando si trovava a Firenze ?
Perché aveva interrotto il lavoro?
Chi incontrò a Firenze?
Come considerava lui il blocco di marmo?
Come vedeva lui la sua opera?
2. Dal secondo brano della lezione provati da solo a mettere le domande
e a risponderci.
3. Conosci il nome di altri grandi scultori italiani ? e pittori ?
Ma il nome di alcuni importanti pittori romeni ? e scultori ?
Hai mai visto il monastero di Voroneţ. Descrivilo.

Un po' di svago

Il compositore Giuseppe Verdi stava seduto al tavolino di un caffè,


insieme a due amici, quando il direttore (dirijor) di una piccola orchestra,
gli si accostò ossequioso (respectuos), chiedendogli qual pezzo di musica
desiderava si suonasse (să se cìnte) :

220
— Scelga lei — rispose seccato il maestro — soltanto non suoni (numai
nu cîntaţi) roba di Giusseppe Verdi.
Il direttore tornò tutto mortificato (nedumerit) al suo posto. E ai due
amici che lodavano il Verdi per tanta modestia, il compositore risposse :
— No, cari, non è questione di modestia. Gli è che quando mi riesce
(cînd pot) cerco di risparmiare a me stesso il dolore di sentir maltrattata
la mia musica.
Lezione 29
A. La collocazione dei pronomi atoni

Quando le particelle pronominali precedono il verbo vuol dire che sono


in posizione proclitica.
Es. : Tu non mi dici mai il vero.
Io vi vedo dalla finestra.
Quando le particelle pronominali seguono il verbo vuol dire che sono
in posizione enclitica.
Es. : Lava ti bene le mani.
Parlaci della tua avventura.
Noterai che le forme più frequenti sono quelle proclitiche.
Es. : M i offri questo fiore ? Sì, te lo offro.
Però dovrai mettere sempre in posizione enclitica (cioè dopo il verbo)
le particelle pronominali unite al verbo formando così una sola parola nei
seguenti casi importanti :

a) quando il verbo sta al modo infinito.


Es. : Devi dirmi tutta la verità.
Non temere di arrabbiarlo.
Perché vuoi parlarle?
Osserva che in questo caso l'infinito perde la vocale finale.

b) quando il verbo sta al modo gerundio


Es. : Non volendolo vedere, entrai in casa.
Scrivendogli tali righe lo hai fatto ammalare.
Farai bene insegnandomi queste cose.

c) quando il verbo sta nel modo imperativo.


Es. : Guardalo come salta.
Guardiamolo come salta.
Pensaci Maria (a questo).
Pensiamoci! Pensateci !
Lavati bene le mani. Lavatele bene.
Lavatevi bene il viso. Lavatevelo bene.
Mandagli le pesche. Mandagliele!

222
Nota bene

1. Se adoperi l’imperativo nel discorso diretto col pronome di cortesia,


dovrai mettere le particelle pronominali in posizione proclitica.
Es. : Lo guardi Signore ! La guardi Signore !
Ci pensi Signorina ! Ci pensino Signori !
Si lavi Signor Rossi ! Si lavino Signorine !
Le parli Signora ! Le parlino Signore mie !
2. Se la forma dell'imperativo è tronca (cioè accentata sulla ultima sillaba)
il che accade soltanto con gli imperativi monosillabici da' , di', fa ’ , sta ,
va' la particella enclitica raddoppia la consonante iniziale sempre !
Es. : Dammi la matita ; dammela. Dalle il quaderno.
Dimmi il vero ; dimmelo Dille di tacere.
Fammi vedere qualcosa di tuo ! Fammelo vedere ! (Aratà-mi)
Statti quieto! Stammélo a sentire (Ascultă-mi-1)
Fa eccezione gli che non raddoppia la consonante iniziale con i citati
imperativi monosillabici :
Es. : dagli il gesso !
digli il vero !

B. L’imperfetto congiuntivo dei verbi regolari

Cantare I Vedere I I
che io cant-tfssi bene che io ved-essi giusto
che tu cant-assi bene che tu ved-essi giusto
che egli che egli
ella cant-asse bene ella ved-esse giusto
che noi cant-assimo bene che noi ved-essimo giusto
che voi csmt-aste bene che voi vedeste giusto
essi essi 1
che che esse J ved-essero giusto
esse cant-assero bene

m III
Partire Finire
che io part-iss?' lontano che io fin-issi la storia
che tu part-iss/ lontano che tu fin-issi la storia

che
egli
ella
che noi
| partisse lontano
egli
che ella iin-isse la storia

part-issimo lontano che noi fin-issimo la storia

223
che voi part-iste lontano che voi fin-iste la storia
essi 1 essi 1
che egse J part-isserò lontano che egse \ fin-isserò la storia

Osserva

I verbi della terza coniugazione hanno una sola forma per l'imperfetto
del congiuntivo.
Il trapassato del congiuntivo lo ottieni se aggiungi aH'imperfetto del
congiuntivo degli ausiliari, il participio passato del verbo che vuoi coniu­
gare. Avrai quindi le forme :
Es. : che io avessi cantato bene
che io avessi veduto giusto
che io fossi partito lontano
che io avessi finito la storia, ecc.

Esercizi

1. Completa le seguenti frasi, mettendo convenientemente come enclitiche o


come proclitiche, al posto dei puntini, le particelle pronominali corrispon­
denti ai pronomi posti fra parentesi, come nell*esempio :
. . . scriverò ancora domani (a te) = Ti scriverò ancora domani.
Non temere di offendere . . . (me). Non avendo . . . visto, tornai a casa
(lui). Io so quel che . . . dico (a voi). Quasi quasi . . . fai arrabbiare (me).
Devi mostrare . . . il compito (a me). Osservando . . . m'accorsi che
era preoccupata (lei).
Fa . . . il piacere di imbucare questa lettera (a noi). . . . lodo . . . perché
sei un ragazzo prudente (te). Fate . . . tacere che mi danno fastidio
(loro).
2. Al posto dei verbi scritti all infinito metti Vimperativo dei verbi, tenendo
conto dei pronomi indicati fra parentesi.
Stare a sentire (noi). Stare lontano (alui). Stare lontano (alei). S ta r e
a vedere (me). Dire la verità (a me). Dire la verità (a lui). Dire di veni­
re (a lei). Fare un favore (a noi). Fare un rimprovero (a lui). F a r e il
piacere di suonare (alei). Dare del tu (a lei). Dare del tu (a lui). D a r e un
po di pace (a te).
3. Volgi al plurale i pronomi personali in corsivo, modificando o p p o r t u n i
mente le proposizioni.
Verrai con me in villegiatura ? Perché, dopo tanto studio, non ti c o n c e d i
un po' di svago ? Questo ti dico sperando che tu lo faccia sapere (că tu a1

224
să i-o spui) anche a lui. Riprendi^ il tuo libro e dam mi il mio. Ti prego
di aiutarmi’ in questa circostanza. Non glieVho detto perché temevo
di offender/o. Lei non scomoda mai (Dvs.). Quando mi sento stanco
per le mie occupazioni, desidero riposarmi.
4. Coniuga nell'imperfetto e nel trapassato del congiuntivo:
Era difficile che io pulire le scarpe
Era giusto che io suonare bene
Era impossibile che io spendere tanto
5. A l posto dei verbi all*infinito > metti Vimperfetto e il trapassato conveniente :
Lei
Loro capire il valore profondo del congiuntivo e cercare
Spelavo che tu ^ usari0^ senza troppa difficoltà
voi

io 1) mettere il libro sul tavolo


noi 2) rispondere in italiano alle lettere delle amiche
Lei
Mio padre
Loro 3) riposarsi un p o’ dopo aver studiato
voleva che
tu
voi 4) parlare con la famiglia in italiano

Leggi con attenzione

La città spiccava netta contro il cielo.


Perché mai ti sei aggrappato lassù?
Visitando le città italiane Spoleto, Assisi, Perugia si osservano anche
°ggi gli anelli infissi nel muro dove si legavano i cavalli.
Perché gli hai schiacciato il naso ?
Gli autobus passano di rado sulla nostra strada.
Perché ti sei messo il giubbotto nuovo ?
Fammi vedere la tua fotografia.

Raffaello Sanzio
Quando Raffaello Sanzio si recò a Perugia, lasciando la casa del suo
tutore a Urbino, aveva 17 anni. Suo padre era anch’egli pittore e suo primo
maestro ; ma era morto dieci anni prima. Raffaello, uno dei più grandi
pittori di tutti i tempi era nato a Urbino il 6 aprile 1483 e morto all’età
di 37 anni nel 1520.

— Limba ildl ian à anul I. 225


Il giovanissimo cavaliere, vedendo spiccare netto contro il cielo il profilo
di Perugia, aggrappata sul colle davanti a lui, sorrise allegro e incitò il
cavallo piuttosto anziano. Il sole tramontava, quando entrarono a Perugia.
Il giovane şi fermò un po' alla porta della città per chiedere ad un alabar­
diere dove si trovavano la via Deliziosa e la casa di messer Pietro Vannucci,
detto il Perugino, poi spinse la bestia per le viuzze della città.
Quando giunse in via Deliziosa, arrestò il cavallo innanzi ad una casa
piuttosto grande, che aveva una scala esterna di pietra ; balzò giù, legò
il cavallo a uno degli anelli infissi nel muro proprio a questo scopo e salì
la scala in fretta.
La porta della casa era aperta ed egli si trovò in un atrio che attraversò
entrando nella bottega del Perugino. L'ambiente era vasto e pieno di quadri
e attrezzi del mestiere.
Un omaccione sui cinquantanni, con una faccia carnosa, occhi freddi,
il naso schiacciato, la bocca sottile e amara e una massa di grigi capelli
in disordine sulla fronte alta, scorgendo il giovane, andò verso di lui guardan­
dolo fisso. L'altro domandò :
— Siete voi maestro Pietro?
L'uomo disse sorridendo :
— Non credo di ingannarmi : tu sei il figlio di Giovanni Santi di Urbino,
Raffaello. Non è vero ? Vieni ad abbracciarti, e lo strinse al petto sotto
gli occhi stupiti degli allievi che di rado lo avevano visto festeggiare qual­
cuno con tanta espansione.
— Vieni da Urbino ? gli chiese. Poi aggiunse : — So che lavori e diventi
bravo come tuo padre che era buon pittore, anzi il migliore delle vostre
parti. Lo so che ti amava tanto ! Quando l'ho visto l'ultima volta mi fece
vedere dei disegni tuoi, e per l'età che avevi erano belli. Ma certo adesso
sarai progredito ; dalle voci che corrono, a Urbino non hanno più nulla da
insegnarti.
— Questo non lo so — rispose Raffaello — ma so che voi avete da
insegnarmi. Perciò sono venuto qui.
— Vorresti che ti prendessi con me ? — esclamò il Perugino, guardandolo
negli occhi tra pensieroso e maravigliato.
— Io sono cresciuto nell'ammirazione della vostra pittura — gli ris­
pose l'altro. Ho visto molte opere vostre e mi sono studiato di imitarle
come potevo. Voi sapete che mio padre già pensava di mandarmi da
voi.
— È vero— disse il Perugino — ma sono passati degli anni e sapendoti
bene incamminato non pensavo più di venire da me.

226
— Lo zio, che è il mio tutore, prima pensava che ero troppo ragazzo
per venire. Ma adesso . . . .
L'omaccione dal giubbotto sporco di colori si mise a ridere :
— Va bene —disse. Fammi vedere qualcosa di tuo !
adattam. (M ario Lepore)

Il tuo dizionaretto

alabardiere — halebardier
la via Deliziosa — via nel centro di Perugia, molto stretta e a gradinate ;
esiste pure oggi.
Pietro Vannucci — il più grande pittore perugino ed uno dei più famosi
pittori italiani del suo tempo.
attrezzi del mestiere — instrumente de ale meşteşugului.
omaccione sui cinquantanni — un om voinic în jur de cincizeci de ani.
Urbino è una città non molto lontana da Perugia sempre nella provincia
deirUmbria.
sarai progredito — vei fi progresat
le voci che corrono — veştile ce se aud
vorresti che ti prendessi con me? — ai vrea să te iau la mine ?
mi sono studiato di imitarle — m-am străduit să le imit

Nota bene
Gli artisti di solito si danno del voi.

Conversazione

Che fu Raffaello Sanzio ?


Dove e quando è nato ?
Chi fu il suo maestro ?
Che cosa si racconta nella lezione ?
Perché è importante il viaggio di Raffaello a Perugia?
Come fu accolto il giovane pittore da Perugino ?
Conosci alcuni quadri di Raffaello ? Quali ?

Esercizio

Potresti fare un paragone tra la pittura italiana dei secoli X V e X V I e


Tarte (e anche la letteratura) dei Principati romeni ?
Provati a farne un componimento.

227
Lo sai?

Breve storia dei pronomi personali italiani

I pronomi personali italiani derivano dai corrispondenti pronomi o forme


pronominali latine :

io — ego voi — vos esso — ipsum te — te


tu — tu egli — ille essa — ipsa mi — mihi
noi — nos ella — illa me — me ti — tibit ecc.

Le uniche forme che sembrano distaccarsi dai paradigmi latini sono


lui, lei, loro, che risalgono (îşi au originea) a forme particolari del latino
volgare o parlato ; ad esempio, loro non è altro che illorum, un genitivo
che aveva acquistato anche valore di oggetto.
Quanto a ci, vi, ne, in origine soltanto avverbi (ci, vi = in questo o
in quel luogo, ne = da questo o da quel luogo) e più tardi assunti (ajunse)
alla funzione di pronome, essi derivano dalle forme latine ecce — hic, ibi,
inde.
da F. A . Ugolini — Grmninatka iialiun;»

Un po' di svago

Dice il marito alla moglie: — Ho per ditto il treno. Partirò domani alla stessa
ora.
Risponde la moglie : — Se domani partirai a^a stessa oraf perderai il treno
di nuovo!

228
Lezione

A. 1. Distinzione tra aggetivo e pronome

Dovremo pian piano studiare i pronomi possessivi, dimostrativi, inde­


finiti, ecc. che hanno spesso le stesse forme dei correspondenti aggettivi.
Ecco le differenze :
L'aggettivo è sempre accompagnato dal sostantivo e si riferisce a lui.
Es. : Questo era il mio scopo.
Il pronome invece non accompagna mai il nome, anzi lo sostituisce.
Es. : Questo è il tuo quaderno, ma questo e mio.
Ritieni quindi : — Vaggettivo accompagna sempre un sostantivo; il pronome
si usa solo.

2. Pronomi e aggettivi possessivi

Sono quelli che indicano il possessore di una cosa e l'oggetto posseduto.


Esso indica la persona e il numero del possessore e l'accordo in numero
e genere con l'oggetto posseduto. Le forme degli aggettivi e dei pronomi
possessivi sono identiche :

Maschile Femminile

Singolare Plurale Singolare Plurale

mio miei mia mie


tuo tuoi tua tue
suo suoi sua sue
nostro nostri nostra nostre
vostro vostri vostra vostre
loro loro loro loro
«—

229
Nota bene
La terza persona del plurale è identica per tutte le forme.
Es. s Noi rispettiano il nostro professore.
Voi rispettate la vostra professoressa.
Questi sono i miei amici.
Quelli sono i vostri.

Alcune osservazioni :
a) al posto di suo, sua si può usare di lui, di lei, nel caso che possono
nascere ambiguità.
Es. : Ho visto il nonno e la nonna ; la stia salute è buona
la di lui salute è buona
la di lei salute è buona
Però devi ritenere che è una forma un po' ricercata e preziosa.
b) le forme è mio, è tuo, è suo, ecc., è di si usano in italiano sempre
per indicare il possesso.
Es. : — Di chi è il libro ?
— Il libro è mio.
— Di chi è la responsabilità?
— La responsabilità è sua.
— Di chi èia casa?
— È di Mario ; (oppure) È del vicino.
c) il pronome possessivo è sempre preceduto dall'articolo :
Es. : La mia gomma è rossa, non la tua.
Si può usare anche sostantivato :
Es. : Tu sei dei nostri ?
Pagherà del suo.
Tanti saluti ai tuoi.
d) nel discorso diretto con Lei e Loro userai sempre i pronomi possessivi
della terza persona singolare :
Es. : Signor Rossi, mi sembra che questo sia Suo figlio.
Signori, hanno letto il Loro giornale ?
Signorina, dove si trova il Suo fidanzato ?
e) per rafforzare l'idea di possesso si può aggiungere ai possessivi l'agget­
tivo proprio.
Es. : L'ho visto con i miei propri occhi.
Questi sono i vostri propri ideali,
f) per l’uso del possessivo con i gradi di parentella rivedi quello che hai
studiato al capitolo sull’articolo.

230
g) altrui è l'aggettivo possessivo invariabile che significa altro,
Es. : i pareri altrui significa i pareri di un'altra persona.
Collocazione del possessivo. Di solito il possessivo si mette prrra del
nome ; quando si vuol dare maggiore rilievo si pospone al nome che esso
specifica.
Es. : Questo è affar mio!
Non è colpa mia!
Viene posposto quasi sempre nel complemento di vocazione (che sta
nel vocativo).
Es. : O figlio mio ; o patria nostra ; mamma mia!

B. Il condizionale presente degli ausiliari

Essere Avere
io sarei felice io avrei ragione
tu saresti felice tu avresti ragione
egli 1 egli 1
sarebbe felice avrebbe ragione
ella 1 ella j
noi saremmo felici noi avremmo ragione
voi sareste felici voi avreste ragione
essi 1 essi 1
sarebbero felici avrebbero ragione
esse j esse J

Il passato del condizionale lo ottieni se aggiungi al presente condizio­


nale degli ausiliari il rispettivo participio passato.
Es. : io sarei stato felice ; io avrei avuto il piacere

Esercizi

1. Sottolinea una volta gli aggettivi possessivi, e dite volte i pronomi posses­
sivi contenuti nelle frasi seguenti:
Nella mia ultima lettera ti pregavo di salutare i tuoi. Avresti dovuto
pensare al tuo. Sempre una delle sue. Credevamo che il nostro vicino
fosse un avversario, e invece era uno dei nostri.
2. Forma dieci proposizioni con pronomi e dieci con aggettivi possessivi.
3. Completa le seguenti frasi con un possessivo conveniente :
Lasciarono con rimpianto il (suo o loro?) paese. È naturale che cias­
cuno curi (să aibă grijă de) i (suoi o propri?) interessi. Il padre, incontrando

231
il professore, gli chiese notizie dei . . . figliuoli (intendi : dei figliuoli
del padre; quindi suoi o di lui?). Il padre, incontrando il professore,
gli chiese notizie dei . . . figliuoli (intendi : dei figliuoli del professore ;
quindi suoi o di di lu ti). Abbiamo pregato quei ragazzi per il (suo o
loro?) bene a essere più diligenti.
4. Ricordandoti le regole dell’uso dei possessivi coi nomi di parentella, cor-
reggi gli eventuali errori:
Il mio padre fece un lungo viaggio. Come sta tua nonna? Sono stato
a pescare con il tuo fratello. La moglie sua era gravemente malata.
Mio babbo non mi parlò per tre giorni. Giocai (mă jucai) tutto il pome­
riggio con mia sorellina. Non dire nulla, te ne prego, a mia sorella.

5. Volgi al plurale :
Es. : Il mio amico e il suo = I nostri amici e i loro.
La tua cartella e la mia. La sua attività e la nostra. La loro matita e
la tua. Il suo compagno e il tuo. L'altrui comodo e il nostro. La tua
casa e la mia. Il suo libro e il mio.
6. Coniuga nel presente e nel passato del condizionale :

Giulia avere una bella bambola.


Gianni essere un bravo cantante.

7. Traduci :
In seara aceasta aş avea dorinţa de a învăţa verbele. Ţi-ai fi fost pro­
priul tău duşman ? Aş fi avut şi eu telefon. Ai fi fost şi tu o fetiţă cuminte
(buona). Ei ar fi foarte mulţumiţi.

Leggi con attenzione

Più di ogni altro voglio sapere perché sei ritornato !


Questo volume, per me, è insostituibile.
Le sfumature di questo rosso sono molto delicate.
Bucarest è una città situata sulle sponde del Dîmboviţa.
Le farfalle volano come fiocchetti al vento.
La ricerca scientifica è molto importante oggi tanto nel nostro paese quanto
negli altri paesi del mondo.
Si deve serbare sempre la salute.
Il legno di fico è abbastanza ricercato.

232
Le lucertole a me piacciono ; a te 110 ?
È famosa la favola del grillo e della formica.
Sediamoci all'ombra di questo macigno.
Ti sei atnffl°rbata la stanza dall'odore di pesce.
Aprite le finestre ; che tanfo c'è qui !
Perché sei tanto atterrito?
Non dobbiamo indietreggiare.

Leonardo da Vinci
Leonardo nacque a Vinci, un borgo medioevale di Toscana, il 15 aprile
1452. Si dedicò a moltissime attività : fu pittore eccelso, scrittore e poeta,
fisico e matematico. Insomma si può dire che non vi sia cosa dell’arte,
della scienza e del pensiero che non lo abbia interessato da vicino. E il
bello è che a qualunque cosa si sia dedicato, egli si distinse sopra ogni altro.

Fin da giovinetto, Leonardo si dedicò a studiare il mondo circostante,


quello della natura, che più di ogni altro, gli fu maestro insostituibile ed
eloquente. Ed ecco che Leonardo fanciullo riunisce foglie, fiori, sassi, ne
studia i vari aspetti, le differenti forme, i diversi colori. Sono mille varietà
di tinte e sfumature, son mille i toni dei verdi, violetti, rossi.
Si ferma sulle sponde dei fiumi, sotto gli alberi : studia i semi e scopre
come la natura li protegga, li difenda, li diffonda ; riesce così a sapere
come, giunti a maturazione, alcuni esplodono, altri volino come fiocchetti
al vento, altri ancora, scivolino sull'acqua, simili a barchette.
Anche i tronchi presentano varietà infinite : sottili o robusti, contorti
o eretti, lisci e verdi, rugosi od oscuri.
È sempre divorato, il giovane Leonardo, dol desiderio di sapere, di conos­
cere cose nuove. Attentamente osserva e ricerca ; ripensa a ciò che ha sco­
perto e veduto, si rende conto delle somiglianze e differenze fra gli esseri
che lo circondano.
Capisce che ci sono forme simili per animali e piante e, per tutti gli
esseri, modi simili di difesa e di offesa : ogni animale, ogni pianta tenta di
c o n s e r v a r s i in vita e di serbare c o n ogni mezzo, la sanità degli organi.

adattam. (L. Putelli)

233
Il mostro di Leonardo
Un contadino aveva portato al padre di Leonardo una rotella (scut
rotund) di legno di fico perché il figlio gliela dipingesse. Che cosa fece
Tartista ? Portò nella sua stanza lucertole, grilli, farfalle, serpi, e da questa
moltitudine di bestie si accinse a dipingere sulla rotella di fico un mostro
orribile e fantastico da far rabbrividire. Mette poi il mostro entro una luce
sinistra, gli fa uscire fuoco e fumo dalla bocca e dagli occhi, e lo pone presso
un macigno spezzato, come se stesse per sbucare vivo di lì.
Lavora con tanta passione che non si accorge che la stanza s'era tutta
ammorbata dal tanfo degli animali morti. Poi chiama il padre, il quale,
nel vedere quel mostro sinistro che pare si slanci su di lui, getta un grido
e indietreggia atterito con grande soddisfazione di Leonardo.
— Bene — d ice il giovane — ,,l'opera d'arte ha raggiunto il suo e
fetto ! Quello era il mio scopo".
Il padre, che doveva essere piuttosto furbo, diede al contadino una
rotella qualunque e fece vendere al Duca di Milano, per trecento ducati,
la rotella che il figlio aveva dipinto così bene.
adattam. (L. Capece)

Il tuo dizionaretto

li protegga, li difenda, li diffonda — le protejează (seminţele), le apără


le împrăştie
alcuni esplodono, altri volino — unele explodează, altele zboară
scivolino — alunecă
contorti o eretti — (trunchiuri) strîmbe sau drepte
la rotella — scut rotund
perché il figlio gliela dipingesse — pentru ca fiul său să i-1 picteze
da fa r rabbrividire — care-ţi face părul măciucă
come se stesse per sbucare vivo — ca şi cum ar fi pe punctul de a ţîşni viu
nel vedere — văzînd

Conversazione

1. Dove è nato Leonardo ?


In che secolo è vissuto ?
Perché è il maggiore rappresentante del Rinascimento ?

234
Da dove si ispirava lui, per le sue opere d'arte ?
Dunque il suo migliore maestro è . . . ?
In che settori si estende la ricerca di Leonardo ?
Sai come si chiama la sua più famosa pittura ?
In che museo si trova?
Conosci una caratteristica dei manoscritti di Leonardo?
2. Dalla seconda parte della lezione — Il mostro di Leonardo — provati
a mettere tu stesso le domande ; quindi rispondi.

Un po' di svago

Dal fotografo
Una signora va dal fotografo.
— Vorrebbe ingrandirmi (aţi vrea să-mi măriţi) questa foto dio mio
figlio di quando aveva dieci anni ?
— Certamente, Signora !
— Sarebbe possibile togliergli — neiringrandimento — questo buffo
cappello che aveva?
— Sicuro, è possibile con un p o’ di ritocco (retuş). Dovrebbe soltanto
dirmi (ar trebui numai să-mi spuneţi) come era pettinato Suo figlio quando
aveva dieci anni !
— Che domanda!, soggiunse la signora meravigliata, lo vedrà quando
gli avrà tolto il cappellino !

235
Lezione 31 a

A. Pronomi e aggettivi dimostrativi

Sono quelli che indicano se l'oggetto di cui si parla sia vicino o lontano
da chi parla nello spazio o nel tempo.
I principali dimostrativi sono :
a. questo, -a, -i, -e esprime vicinanza di luogo e di tempo a chi parla.
Es. : Prendi questo quaderno (il quaderno che ora ho in mano o
che si trova qui sul mio tavolo di lavoro).
Questa notte (vicina nel tempo) non ho dormito.
Nota : Il femminile questa si abbrevia in sta nelle parole : stamattina, sta-
mani, stasera, stanotte.
b. codesto, -a, -i, -0 esprime vicinanza di luogo e di tempo a chi ascolta.
Es. : Portami codesto libro (il libro che tu hai in mano o che si
trova sul tuo tavolo di lavoro)
Perché giri codesta pipa in bocca ? (che si trova nella tua bocca) ?
c. quello, -a, -i , -e esprime lontananza nel tempo e nello spazio, tanto
da chi parla quanto da chi ascolta.
Es. s Quel bosco (lontano da me che parlo e da te che ascolti) è
molto grande.
Torneranno ancora quelle belle giornate (lontane nel tempo).

Nota bene

1. ricorda che quello segue le stesse norme dell'aggettivo bello e cioè:


— quel si adopera nei casi in cui si adopererebbe l'articolo il, es. : quel
cane, quel foglio
— quello si adopera nei casi in cui si adopererebbe l'articolo lo, es. :
quell’amico, quello scolaro, quello zero.
— quei si adopera nei casi in cui si adopererebbe l'articolo i, es. : quei
cani, quei fiori
— quegli si adopera nei casi in cui si adopererebbe l'articolo gli, es. :
quegli amici, quegli scolari, quegli zeri

236
2. Quando si riferiscono a persone o a cose nominate prima, questo
indica l'ultima nominata, quello la prima
Es. : Ho fatto il compito e ho studiato la lezione : quello era abbas­
tanza facile, questa l'ho trovata piuttosto difficile
3. questo si può rafforzare con l'avverbio qui o qua, codesto si rafforza
con costì e quello si può rafforzare con lì o là.
Es. : Quello lì non vuol venire ?
Questo qua è molto gentile.
4. questo, codesto, quello sono pronomi e aggettivi e possono essere rife­
riti indifferentemente a persone e a cose ; ma accanto a questi dimostrativi
ne esistono altri due questi e quegli (che non dovrai confondere con questo
e quello) che sono soltanto pronomi di persona e forme singolari maschili ;
dunque potrai adoperare questi per indicare persona maschile vicina, e
quegli per persona maschile lontana, e solo come soggetto.
Es. : Demostene e Cicerone furono due grandi oratori, questi fu
romano, quegli greco.
Però devi ritenere che questi e quegli sono riservati all'uso letterario e
sempre più vengono sostituiti da questo e quello.
5. questo e quello possono essere usati in senso neutro ( questa cosa, quella
cosa) spesso con un senso collettivo (tutte queste o quelle cose).
Es. s Quello che è successo dopo tre giorni, lo sanno tutti.
Ma per indicare la forma neutra si adopera più frequentemente ciò
( = questa o quella cosa) che ha la sola forma di maschile singolare. Ed
è soltanto pronome.
Es. : Ciò è assurdo ; ciò non mi piace.
Hai pensato a ciò? — Non ci ho pensato.
d. costui, costei, costoro sono pronomi dimonstrativi di persona che si
usano di meno e sono di solito sostituiti dalle forme più frequenti questo,
-a, -i, -e. Oggi hanno qualche volta significato lievemente spregiativo.
Es. s Che vuole costui? Costei è una gran chiacchierona. Non voglio,
aver a che fare con costoro.
e. colui, colei, coloro sono nella stessa situazione dei precedenti pronomi.
Equivalgono a quello, -a, -i, -e. Se sono seguiti dai relativi che, il quale si
ottiene un tono piuttosto solenne del discorso.
Es. : Cristoforo Colombo, colui che scoprì l'America.
f. stesso, -a, -i, -e e medesimo, -a, -i, -e esprimono un rapporto di iden­
tità. Perciò si chiamano anche pronomi o aggettivi di identità. Cioè si può
distinguere una doppia funzione a seconda del senso :
1. possono rinforzare molti pronomi. Generalmente si pospone al nome.
Es. : conosci te stesso ; il professore stesso lo ha detto ; Carla stessa
è andata. Gli scolari stessi lo vuole.

237
In questo caso tradurrai sempre : însumi, însămi, însuţi, însăţi, însuşi,
însăşi, înşine, înşivă, înşişi (medesimo si usa di meno)
2. possono avere la funzione di aggettivi dimostrativi di identità. In
questo caso stesso e medesimo precedono il nome il quale, a sua volta, è pre­
ceduto dall'articolo definito.
Es. 2 lo stesso programma ; le stesse amiche ; gli stessi problemi
La traduzione in romeno la farai sempre :
acelaşi, aceeaşi, aceiaşi, aceleaşi
La stessa traduzione la farai anche nelle costruzioni di questo genere :
— lo stesso mio amico (cioè prima del nome esiste un posessivo)
— lo stesso amico mio (cioè il possessivo si trova dopo il nome).

B. Il condizionale presente dei verbi regolari

I II

cantare dipingere
io cant-erei una canzone io diping-erei il quadro
tu cant-eresti una canzone tu diping-eresti il quadro
egli] cant-erebbe una canzone
egli 1
diping-erebbe il quadro
ella J ella J
noi cant-eremmo una canzone noi diping-eremmo il quadro
voi cant-ereste una canzone voi diping-ereste il quadro
essi I essi I
cant-erebbero una canzone diping-erebbero il quadro
esse} esse j

II III
dormire finire
o dorm-irei fuori io fin-irei il lavoro
tu dorm-iresti fuori tu fin-iresti il lavoro
egli) dorm-irebbe fuori
egli 1
ella) fin-irebbe il lavoro
ella J
noi dorm-iremmo fuori noi fin-iremmo il lavoro
voi dorm-ireste fuori voi fin-ireste il lavoro
essi 1 essi 1
dorm-irebbero fuori fin-irebbero il lavoro
esse! esse I

238
Osserva
1) I verbi della terza coniugazione hanno una unica forma per il con­
dizionale presente.
2) Il passato del condizionale lo ottieni se aggiungi al presente condizio­
nale degli ausiliari il participio passato dei verbi da coniugare.
Es. : io avrei cantato ; io avrei dipinto
io mi sarei addormentato ; io avrei finito

Esercizi

1. Metti Vaggettivo dimostrativo davanti ai seguenti nomi, come se si trattasse


di cosa vicina a chi parla, e fanne poi il plurale.
Es. : questo scudo — questi scudi
Eroe — casa — albero — uomo — regalo — idea — fiore — mano
— ora
Vicino a chi ascolta. Es.. : codesta città — codeste città
Abito — cavallo — stivale — acqua — carta — albergo — fines­
tra — porta
Lontano da chi parla e da chi ascolta. Es. : quell'attore — quegli attori
Persona — erba — uccello — zoppo — specchio — albero — occhio —
zucchero — schiavo
2. Traduci
Medicul a prescris acelaşi medicament (medicina). Tu citeşti întotdeauna
aceleaşi cărţi. Acelaşi caz ni s-a întîmplat (capitare) şi nouă. Tu repeţi
mereu aceleaşi lucruri. Să nu cazi în aceleaşi greşeli. O spuneai tu însuţi.
Noi înşine am hotărît aceasta. Profesoara însăşi ne-a povestit-o. Voi
înşivă trebuie să acţionaţi (agire). Ei înşişi vor oferi flori fetelor.
3. Distingui i pronomi dagli aggettivi dimostrativi.
Che giornata fu quella ! Quella signora aveva osservato che, quando par­
lava con il suo cane, questo la guardava fissamente. Ciò non ti sarà
facile in queste condizioni. Quest'anno abbiamo cominciato lo studio
dell'italiano. Chi è costui ? Portami codesta penna perché questa si è rotta.
Non posso approvare né lui né suo fratello ; questi è esagerato e guegli
non ha idee chiare. La madre stessa si vergognò del figlio. La stessa
ragazza è venuta anche oggi ?
4. Metti al posto dei puntini i dimostrativi convenienti :
Portami . . . libri che è sul tuo tavolino. Vorrei comprare . . .
casa che visitammo ieri. Ti piace . . . vestito che porto ? Guarda. . .

239
albero sulla cima di . . . monte. Com'erano belli . . . tempi ! . . .
è la strada che abbiamo fatto insieme Tanno scorso. . . . storia non
mi persuade.

5. Metti al plurale:
Quel cavallo — quel consiglio — quell’uomo — queirantipatico —
quello studioso — quel tavolo — quelToperaio — quel fiore — quello
specchio — quella strada — quella zampa — quello zoo (giardino zoo­
logico).

6. Coniuga nel presente e nel passato del condizionale :


— dimenticare Toffesa
— cedere il posto
— offrire il mazzolin di fiori

7. Traduci :
Domnule Rossi, aş dori (desiderare) să cunosc pe soţia dvs.
Cu plăcere. Vă prezint pe soţia mea.
Aş prefera să mergem în parc.
Ţi-ar fi plăcut să mergem la teatru?
Domnişoară, aţi putea să-mi spuneţi cît e ceasul?
Bucuros ! Este şapte şi un sfert.

Leggi con attenzione

Il motore di una automobile è un congegno complicato.


Questa è una casa salda.
Quanti progetti devono fare i progettisti!
Il grattacielo è un edifizio composto di moltissimi piani.
La cifra 3 è una unità semplice ; la cifra 26 fa parte delle decine semplici ;
la cifra 363 fa parte dell1ordine delle centinaia semplici; la cifra 1.325 fa
parte delTordine delle unità di migliaia ; la cifra 63.100 fa parte delTordine
delle decine di migliaia la cifra 125.020 fa parte delTordine delle centinaia
di migliaia.

Nota bene
Un tempo lo scambio delle merci avveniva con la forma del baratto (troc).
Oggi invece, ci serviamo di monete metalliche e di banconote di carta. In
Romania vi sono in uso monete di metallo da 5, 10, 15, 25 bani e da 1 leu,
3 lei. Vi sono poi banconote di carta da 1 leu, 3 lei, 5 lei, 10 lei, 25 la,
50 lei e 100 lei.

240
Cifre e numeri
Oggi vivamo in tempi di invenzioni straordinarie. Gli uomini costruis­
cono macchine molto potenti, congegni complicati ; la radio e la televi­
sione portano nelle nostre case parole e immagini da ogni parte del mondo ;
edifici di molti piani si innalzano saldi e sicuri.
Questi grandi progressi avvengono per merito di studiosi, progettisti,
di operai specializzati. Essi inventano e migliorano le loro macchine, le
loro costruzioni con l'aiuto di calcoli di aritmetica e geometria. Le cifre
arabiche, che tu usi ogni giorno, nelle quattro operazioni, sono gli strumenti
di questi calcoli. Si può proprio dire che il televisore, l'aeroplano a reazione
il grattacielo sono nati dai dieci semplici segni.
In aritmetica si usano nomi chiari e precisi per i gruppi di cifre e per
ogni cifra che compone un numero. Così, ogni cifra che compone un
numero, si dispone in un posto preciso detto ordine. Esiste così l'ordine
delle unità semplici (per esempio un libro — uno è una unità), l'ordine delle
decine semplici (per esempio dieci libri — dunque una decina), l'ordine
delle centinaia semplici (per esempio cento libri — un centinaio) ; segue
inoltre l'ordine unità di migliaia, l'ordine diecine di migliaia, l'ordine centi­
naia di migliaia. Si deve notare che Vunità di migliaia è la quantità che
comprende dieci centinaia semplici oppure mille unità. La decina di migliaia
è la quantità che comprende dieci migliaia oppure dieci mila unità. Infine
il centinaio di migliaia è la quantità che comprende cento migliaia e quindi
centomila unità.
Devi ancora notare che ogni gruppo di tre cifre componente un numero,
si dispone in un posto preciso chiamato periodo.
Così :

Periodo Periodo delle Periodo delle


milioni migliaia unirà

Ordine Ordine Ordine Ordine Ordine Ordine Ordine

unità centinaia decine unità centinaia decine unità


di di di di semplici semplici semplici
milioni migliaia migliaia migliaia
2 7 5 6 9 2 3

16 — L im b a it a lia n ă cinul 1. 241


Una osservazione : Lo zero, cioè la cifra 0 (zero) non ha nessun valore,
se la scrivi isolata ; ha grande importanza, invece, in compagnia di altre
cifre, nel formare un numero. Lo zero, in questo caso, occupa il posto las­
ciato vuoto da unità, decine, centinaia.
Se scriverai, ad esempio 654, il posto delle unità è occupato dalla cifra
4, il posto delle decine dalla cifra 5, il posto delle centinaia dalla cifra 6.
Nel numero 307, invece, esistono soltanto 7 unità e 3 centinaia ; mancano
le decine : il loro posto è segnato e occupato dallo zero.
adattam. ( Tamb urino 5)

Esercizi

1. Leggi i seguenti numeri e indica il valore di ciascuna cifra:


746.659 674.783 116.564
63.389 596.381 4.000
87.500 8.050 76.120

2. Quale posto occupano gli zeri nei seguenti numeri?


18.750 10.000 163.000
48.001 47.136 500.005
71.370 30.002 709.909

3. Scrivi i numeri formati da :


2 decine di migliaia 7 migliaia, 4 centinaia 8 decine 3 unità ; 2 decine
di migliaia 5 migliaia 6 decine 4 unità ; 7 centinaia di migliaia 4 decine di
migliaia; 6 decine 8 unità; 3 centinaia di migliaia 8 decine di migliaia ;
7 centinaia di migliaia e 4 unità semplici.

Un po' di svago

Un romanziere fu invitato da un signore che voleva mostrargli i capola­


vori della figlia, dilettante di pittura. Lo scrittore guardava quei dipinti,
più confuso che persuaso (mai mult nedumerit decît convins). A un tratto
il padre si fermò davanti a un gran quadro dove, a furia di macchie rosse
(tot îngrămădind la pete roşii) e gialle, si voleva rappresentare un tramon­
to.

242
— E di questo lavoro che ne dice?, domandò il padre. Eccellente, non
è vero? Sa, mia figlia ha studiato all'estero.
— Ha studiato all'estero? Me l’immaginavo.
— Ah, se l'immaginava ? E da che cosa ? Dica, dica !
— Me l'immaginavo, perché un tramonto simile a codesto, non l'ho
visto mai.
(adatt. da JR. Git anneri)

243
322
Lezione V f c

A. I pronomi relativi

Ti ricordi che il pronome è la parte del discorso che sostituisce il nome.


Anche i pronomi relativi compiono questa funzione sostitutiva del nome ;
ma ne hanno anche un'altra ; essi servono ancora a mettere insieme, a con­
giungere fra di loro due proposizioni.
Es. : Io sto leggendo un libro ; esso è molto bello.
Qui ci sono due proposizioni, una indipendente dall'altra. Ma queste
due proposizioni possono essere congiunte sostituendo esso con che, e ne
risultev una frase :
vSto leggendo un libro che è molto bello.
Dunque i pronomi relativi sono quelli che fanno le veci (înlocuiesc)
del nome e servono a congiungere due proposizioni.
Essi sono : a) il quale, b) che, c) cui, d) chi, e) quanto, dunque variabili
(a ) e (e), e invariabili ( b, ct d).

Soggetto e Singolare Plurale


compì. oggetto
che, il quale, la quale che, i quali, le quali
di cui, del quale, della di, cui dei quali, delle
quale quali
(a) cui, al quale, alla (a) cui, ai quali, alle
quale quali
Complemen­ da da
ti indiretti
con con
per ►cui, il quale, la quale per » cui, i quali, le quali
in in
su su

a) il quale, la quale, i quali, le quali si accorda nel numero e nel genere


col nome (soltanto l'articolo) che è ripreso nella proposizione relativa.
Es. : Mi accompagnava un caro amico il quale mi faceva osservare
le cose più importanti. La scolara della quale sto parlando è
Grazia. La casa nella quale mi trovo è affascinante.

244
Osserva* 1. quando il quale sta nel caso genitivo sta sempre dopo il
sostantivo — oggetto posseduto.
Es. : Ecco la signora, la borsa della quale è stata ritrovata.
Ecco la signora, il cane della quale è stato ritrovato.
Vedo i ragazzi, la palla dei quali mi ha rotto il finestrino della
auto.
2. il quale è sinonimo di che (nominativo) e cui (obliquo) però è meno
adoperato dei due. Generalmente si usa per evitare un equivoco come nel
caso :
— Buona notte, disse Lucia a Renzo, che non sapeva risolversi d'andar-
sene (nu se hotăra să plece)
Chi non sapeva risolversi d ’andarsene ? Lucia o Renzo ? Proprio per
non lasciare nessun dubbio il Manzoni (sai chi è ?) ha scritto :
— Buona notte, disse Lucia a Renzo, il quale non sapeva risolversi
d'andarsene
La stessa norma vale per il pronome cui.
Es. : I doni del maestro, di cui mi parlasti, furono molto graditi.
Il lettore potrebbe domandare : si parlò dei doni o del maestro ?
Per evitare ciò si scriverà : del quale se si tratta del maestro,
dei quali se si tratta dei doni.
b) che invariabile, serve dunque per i due generi e numeri, ed è adope­
rato come soggetto e come complemento oggetto.
Es. : Le rose che sono nel giardino hanno un delicato profumo (sog-
getto).
Le rose che hai colto sono profumate (oggetto).
Dunque che si usa solo nel caso nominativo e accusativo.
Il pronome che preceduto dall'articolo determinativo quando si riferisce
a una intiera proposizione, o a un intiero concetto espresso prima, ha senso
e valore neutro e significa la qual cosa (ceea ce).
Es. : Ti ho scritto molte lettere e non ho ancora ricevuto risposta,
il che è motivo per me di preoccupazione.

Osserva

1. Non devi confondere che pronome con l'aggettivo interrogativo


che (o esclamativo), oppure con la congiunzione che.
Che è pronome relativo quando si può trasformare in : il quale, la quale,
i quali, le quali.
Es. : Il bambino che ( = il quale) gioca nel cortile fa molto rumore.
Che è aggettivo interrogativo o esclamativo quando si può trasformare
in quale.

245
Es. : Di che (qual) giorno volete parlare?
Che (qual) tipo è tuo fratello !
Che è congiunzione in tutti gli altri casi, e ad ogni modo sta sempr
dopo un verbo.
Es. : Dicono che tu studi poco.
2. Che ha soltanto funzione di soggetto o di complemento oggetto ; solo
per le indicazioni di tempo può essere complemento indiretto.
Es. : Il giorno che (nel quale) partisti faceva freddo.
c) cui serve per tutti e due i generi e numeri, ma soltanto come comple­
mento generalmente preceduto da preposizione (di cui, a cui, da cui, ecc.)
Es. : Le persone di cui ti circondi non sono degne di te.
Le idee per cui combattiamo sono nobili.
Come complemento di termine (nel dativo) si può trovare anche senza
preposizione.
E s .: L ’uomo cui ( = a cui) parliamo è un grande scienziato.
Cui posto fra l’articolo e il sostantivo che rappresenta l’oggetto posse­
dato è sempre nel caso genitivo e significa del quale, della quale, dei quali,
delle quali.
Es. : Veniva verso di noi una donna il cui aspetto (l’aspetto della
quale) era giovanile.
Vi sono libri la cui lettura (la lettura dei quali) è pericolosa.
Dante, la cui fama è immortale, morì in esilio.
d) chi invariabile, serve per il maschile e il femminile singolare ed equi­
vale a : colui che (il quale), colei che (la quale); contiene dunque in sé un
pronome dimostrativo (colui, colei) e il relativo (il quale, la quale).
I due pronomi impliciti nel relativo chi appartengono a due proposi­
zioni nelle quali ciascuno di essi può avere valore sintattico diverso :
Es. : chi non è contento vada via ; cioè colui che non è contento vada
via.
Colui è soggetto di vada via. Che è soggetto di non è contento. Chi dun­
que è soggetto di entrambe le proposizioni^
Ma neiresempio : Ama chi ti ama, cioè ama colui, il quale ti ama abbiamo :
colui oggetto del primo verbo ; il quale è soggetto del secondo. Diremo quindi
che chi è oggetto nella prima proposizione e soggetto della proposizione
relativa.
Oppure : Sii grato a chi ti vuol bene significa : sii grato a colui, che ti vuol
bene. A colui è complemento di termine, che è soggetto. Dunque chi è ris­
pettivamente complemento di termine e soggetto.
Osserva : chi ripetuto una o più volte, ha il significato di alcuno . . .
alcuno. Es. : c ’era molta gente : chi leggeva, chi fumava, chi mangiava.

246
e) quanto, quanta, quanti, quante è pronome relativo quando significa
al singolare tutto ciò che, al plurale tutti quelli che.
Es. : Ho detto quanto (tutto ciò che) basta.
Furono promossi quanti (tutti quelli che) si presentarono
agli esami.

B. Il modo infinito degli ausiliari e dei verbi regolari

Il modo infinito non ha né numero né persona.


In italiano ha due tempi presente e passato.

Presente Passato
essere essere stato, -a, -i, -e
avere avere avuto
cantare avere cantato
vedere avere veduto (visto)
dormire avere dormito
finire avere finito

Esercizi

1. Completa con i pronomi relativi convenienti le seguenti frasi (diverse


possibilità ) :
Il libro . . . cerchi è nel cassetto. La cosa . . . vi racconterò è bella. Aiu­
tate . . . ha bisogno. Ci sono delle persone . . . sperano tutta la vita.
. . . non lavora non mangia. Ascoltate i consigli di . . . ha vissuto più
di voi. Tutti portavano doni: . . . fiori . . . libri . . . dolci. Tu rispondi
con sgarbo (nepoliticos) . . . è assai male. Le città . . . ho visitato sono
molto interessanti.

2. Sostituisci ai puntini i pronomi relativi convenienti.


Es. : Sono cose . . . è meglio non parlare = Sono cose delle quali
(di cui) è meglio non parlare.
Gli portò la notizia . . . tanto desiderava. Non ti sarà facile uscire
dal guaio . . . ti sei messo. È inutile parlare a . . . non vuol sentire. Le
spiegò le ragioni . . .non aveva potuto accontentarla. Fammi parlare
con . . . ti ha riferito ciò. Non fidarti . . . non conosci. Sono fiori . . .
profumo è molto acuto (pătrunzător).

247
3. Esaurisci ( epuizează) le forme convenienti del pronome relativo nelle
strutture seguenti:
è andato via
Il ragazzo dativo è stato premiato
ho parlato
ha vinto un concorso
è stato bocciato
è partita oggi
hai trovato arriverà stasera
La signorina dativo la borsa
darà un concerto
verrà a visitarti
sono stati puniti
sono stati perdonati
Gli scolari si parla tanto
hanno chiesto perdono
hanno avuto fortuna

fu di Guglielmo Marconi
saltò in aria
La soffitta genitivo si tratta nel­ era molto spaziosa
la lezione
era carica di ogni genere di stru­
menti
ha avuto gran successo
si fanno tanti ha vinto un premio
Il romanzo genitivo commenti
è stato venduto subito
non avrà molti lettori

4. Traduci
Ziarele pe care mi le-ai adus ieri le-am citit deja. Unde se află băiatul
care mi-a găsit servieta ? Aceasta este cartea despre care îmi vorbeai
atît. Dante, a cărui faimă este nemuritoare, a murit în exil. Băiatul,
a cărui bicicletă s-a stricat (rompersi), este un prieten al meu. Băieţii,
ale căror biciclete s-au stricat, sînt nişte prieteni de-ai mei. Voi dărui
o minge aceluia care mă va ajuta. Voi dărui o minge acelora care mă vor
ajuta. Băiatul căruia i-am cumpărat o îngheţată este foarte bun (bravo).

Leggi con attenzione

Un colpo di fucile si traduce in romeno o împuşcătură.


E il can barbone e dinele lăţos.
Il rintocco lungo della campana echeggiava lontano.
Il mestiere del falegname è sempre molto utile.

248
Perché strizzi Vocchio Mario ?
Quanti fili aggrovigliati nel laboratorio di G. Marconi !
Lui adoperava perfino i rocchetti.
Non per niente te lo dicevo spesso !
Quanti aggeggi nella tua camera !
Spiegate voi al professore perché loro son scappati fuori.
Le scariche elettrice fanno nascere le onde sonore.
La trappola serve a prendere i topi.
Bisogna vigilare tutta la notte, ragazzi !
Gli occhi sbarrati sono in romeno ochi holbaţi.
Premere il tasto sarebbe in romeno a apăsa pe buton ( sau pe clapă).
Se riesco lo stesso sarebbe in romeno dacă totuşi reuşesc.
La voce schioppettata significa împuşcătîiră.
Si può solcare tanto la terra, quanto anche (figuratamente) lo spazio.
| casa in città — vilă
La villa I (senso antiquato) villaggio, città-
può essere i sat> tìrg
I parco : Villa Borghese di Roma
le spalle — a ridica din umeri
scuotere
le membra — a străbate prin braţe (un fior)
(a scutura,
(fig.) mi ha scosso molto — m-a zguduit mult
a clătina)
scuotersi dal sonno — a sări din somn

Un fazzoletto e un colpo di fucile


Maggio trionfava. Nella villa paterna di Guglielmo Marconi regnava
una grande pace ; soltanto Bobi, il can barbone del „Signorino” , ogni tanto
si lanciava in corsa pazza fra i campi.
Dal campanile del villaggio echeggiarono i misurati rintocchi della cam­
pana delVorologio : erano le dieci. In quel momento il falegname Giuseppe
(Vornelli) entrò nella villa dei signori Marconi, bussò [leggermente alla
porta della cucina, e quando la signora Anna venne ad aprire, le disse qual­
cosa airorecchio, strizzando un occhio con furbizia. Poi tutt'e due salirono
in soffitta.
Giuseppe aprì con precauzione un uscio che dava in uno stanzone e disse :
— Entri, signora, guardi !
La signora Anna, abbassando un po' il capo per passare meglio dalla
porticina, entrò e non seppe trattenere un ,,oh” di meraviglia. Dovunque

249
c ’erano fili aggrovigliati (răsucite), pile, accumulatori, strani rocchetti
(mosoare).
— Tutto ciò, non c ’è che dire, è meraviglioso — disse Giuseppe — non
per niente l’ha fatto il Signorino ! . . . Ecco qui un tasto come quello che
si vede alle poste del villaggio e un rocchetto con due fili ritti (drepte verti­
cal) per l’insu (în sus) e poi un sacco d'altri aggeggi (obiecte de mică valoare). .
La signora Anna, continuando a guardare tutti quei meccanismi, mor­
morò :
— Sì, è meraviglioso ! . . . E con questo apparecchio sarebbe dunque
riuscito a comunicare di qui alla collina ? Ne sei sicuro Giuseppe ?
— Sicurissimo, signora — rispose il falegname — ora, se lo permette,
cercherò di spiegarle come funziona questa „trappola” . Dunque, premendo
questo tasto, scappan fuori le scariche elettriche. Da queste scariche nas­
cono le onde che, secondo il Signorino, volano per l’aria, e da questa soffitta
vanno a schizzare fino a quell’altra trappola che Guglielmo ha messo in
cima alla collina.
Stamattina alle nove, come ella sa, c ’è stato l’esperimento. Zuanin, il
garzone del contadino, era lassù a vigilare, col preciso ordine di agitare il
fazzoletto, qualora (dacă) quella macchina avesse cantato (va cìnta) come
un grillo per tre volte.
Il Signorino si mise qui, si appoggiò a questa tavola ; i suoi occhi erano
immobili, sembrano sbarrati (holbaţi) ; stette un momento a meditare, poi

250
premette questo tasto ; nello stesso tempo Zuanin si mise ad agitare il faz­
zoletto per far capire che le onde erano arrivate. Un „u rr à !” di vittoria
scoppiò dal petto del Signorino.
— Caro Giuseppe — interruppe la signora Anna — scusa . . . ma
10 non capisco . .. insomma perché Guglielmo ha preso con sé il fucile.
— Mi lasci finire, signora — continuò il falegname — è ora che viene
11 bello : non erano passati che pochi minuti, quando il Signorino mi chia­
ma e mi dice : „Giuseppe, vammi a prendere il tuo fucile !” „II fucile ? — gli
domandai — o che ne vuol fare? . . . Le onde sono arrivate, quindi?
E lui : ,,Sì, ma a che serve ! Voglio vedere se riesco lo stesso con un ostacolo
in m ezzo; la collina, per esem pio!” Ha capito, signora! Vuol far passare
le onde attraverso la collina .. . Per questo ha voluto il mio fucile, per
darlo a Zuanin, che, in attesa dietro l’altura, dia l’avviso con una schiop­
pettata in aria se le onde arrivano lo stesso : attraverso la terra, e le radici,
e i sassi, e tutto .. .
Aveva terminato di spiegare, il nostro bravo falegname, poi, quasi per
riposarsi della lunga spiegazione, si era seduto sul davanzale di un fines­
trino che dava sull’aia.
. . . La campana suonò le undici ; in quel momento Guglielmo, che era
sceso dalla collina, rientrava nella villa. Salì in fretta le scale, entrò ansimante
in soffitta, si fermo presso il tavolo, stette un momento in meditazione, poi
alzò decisamente la mano e toccò per tre volte un tasto : un colpo echeg­
giò in lontananza : un brivido di gioia gli scosse le membra
Le onde „hertziane” (si chiamano così perché scoperto dal grande sci­
enziato Hertz) sprigionate e dominate da Guglielmo Marconi ventenne,
cominciarono da quel momento a solcare lo spazio.
Era la primavera dell'anno 1895 ; la radiotelegrafia era nata.

adattam. (L . Fiorentin i)

Il tuo dizionaretto

regnava — domnea
in corsa pazza — în goană nebună
ecchegiarono — răsunară
scappan fuori — ieş, apar
danno a schizzare — ţîşnesc
il garzone — argatul
il davanzale — pervaz
che dava nell aia ce dadea în bătătură

251
Conversazione

A. Dove si svolge 1*azione di questo racconto ?


Quali sono i personaggi?
Che cosa fa il falegname?
Dove va insieme alla madre di Guglielmo?
Che cosa vedono nella soffitta ?
Che cosa racconta il falegname alla madre del Signorino ?
B. Chi fu G. Marconi?
In che consta la sua scoperta?
Conosci altri nomi nel campo della fisica?
Cosa sai sulla radio ?
E sulla televisione ? Racconta !

Un po’ di svago

Dall'ottico (La optician)


— Avrei bisogno di un paio d'occhiali, disse un tizio (oarecare) all'ot­
tico.
— Questi gli fece provare un certo numero d'occhiali, ma nessuno gli
andava bene (i se potrivea).
— Neanche con questi occhiali posso leggere, continuava a dire il com ­
pratore.
— Ma avete imparato a leggere?, chiese infine impaziente l'ottico.
— No, disse il cliente, proprio per questo desidero comprarne un paio.
Vedo che il mio vicino din casa non può leggere senza occhiali, ma se se li
mette, vedo che legge benone.

252
Lezione 332
A. 1. Pronomi e aggettivi interrogativi ed esclamativi

Sono quelli che introducono una interrogazione o una esclamazione.


Es. : Chi ha rotto il vetro ?
Essi sono : a. chi?, b. che?, c. quale?, d. quanto?
a) chi? è invariabile, vale per il maschile e femminile, singolare e plu­
rale ; può avere funzione di soggetto o di complemento. È soltanto pronome.
Es. : Chi ride ? D i chi è questa matita ? Chi sono quelli lì ?
A chi l'onore?
b) che? che cosa? cosa? (familiare). È invariabile; può essere pronome
e aggettivo interrogativo ; si riferisce ad oggetti e animali.
Es. : che farai ? che vuol dire questo ?
In che posso servirla ? Che (quali) discorsi sono questi ?
Che cosa può semplificarsi nel linguaggio familiare in cosa?
Es. : Che cosa farai ? Tutti vogliamo sapere cosa faremo.
c) quale può essere pronome o aggettivo.
Si accorda nel numero (pl. quali) con il nome.
Es. : Quale dei due è vostro ? Quali amici avete ? Quali [furono i
primi libri?
d) quanto, -a, -i, -e può essere tanto pronome quanto aggettivo : si accorda
nel numero e nel genere con il sostantivo che sostituisce.
Es. : Quante siete ? Quanto costa ? Quanti soldati caddero nella bat­
taglia ?

Nota bene

Gli aggettivi che, quale, quanto possono essere adoperati anche nelle
esclamazioni :
Es. : Che idea ! Quanti fiori ! Quale disgrazia ! Quanta fantasia !
Essendo aggettivi, che, quale, quanto devono accompagnare un nome
non un altro aggettivo : ecco perché c'è da evitare espressioni come : che
itilo! (invece di come è bello!) o che bravo! (invece di come è bravo!)

253
2. Pronomi e aggettivi indefiniti

Sono quelli che indicano in modo generico o aprossimativo la quantità


o la qualità delle persone o cose.
Es. : Molti soldati morirono nella guerra (Non si sa quanti)
Qualcuno ha rotto il vetro (Non si sa chi)
Gli aggettivi e i pronomi indefiniti sono numerosi.
Ecco l'elenco dei principali :
a) indefiniti di persona e di cosa (pronomi e aggettivi) :
uno, alcuno, taluno, qualcuno, ognuno, ciascuno, nessuno, veruno, molto,
poco, parecchio, troppo, alquanto, JwMo,
b) indefiniti esclusivamente di persona (cioè pronomi) : a/ln, altrui,
chiunque.
c) indefiniti esclusivamente di cosa (sempre pronomi): niente, nulla.
d) aggettivi: ogni, qualche, qualunque, qualsiasi.
Qualche è sempre seguito da sostantivi al singolare benché il senso
sia del plurale.
Es. : qualche pagina (cîteva pagini) ; qualche mio amico (cîţiva prie­
teni de-ai mei). Di solito sta al posto di alcuni, alcune che si
usa normalmente.

Osserva

1. I composti di uno si troncano in ww se precedono nomi che comin­


ciano per vocale o per consonante ad eccezione di s impura, z, ps, pn, gn.
Es. : ciascun uomo
alcun padre
nessuno zio
Nel femminile si elide dinanzi a vocale.
Es. : ciascun’opera
nessun’industria
e) Ogni si adopera solo al singolare ed è invariabile.
Es. : Ogni alunno, ogni madre, ogni settimana, ogni giorno. Può
essere sostituito da ciascuno, -a ma solo al singolare.
Es. : ciascun alunno
ciascuna madre
Per il plurale si deve adoperare la forma : tutti gli alunni, tutte le madri.
3. Gli indefiniti che esprimono una quantità si possono disporre secondo
la seguente gradazione :
— poco, alquanto ( — solo più di un poco)

254
— parecchio (— un p o’ meno che molto)
— molto, tanto, altrettanto, troppo
(Molto e poco hanno il comparativo più e meno e il superlativo moltis­
simo e pochissimo).
Attenzione a non confondere più o meno comparativi di molto e poco,
con più e nel valore di avverbi. A distinguerlo nel loro diverso ufficio
basta osservare che le forme comparative sono usate davanti a sostantivi
ed equivalgono a maggiore e minore.
E s .: È necessaria più costanza (maggiore costanza).
Ha meno autorità (minore autorità).
4. Gli indefiniti negativi sono : nessuno, niente, nulla. Quando sono
posposti al verbo, devono essere preceduti dall'avverbio negativo non.
Es. s Non ho visto nessuno.
Non faccio niente di male.
Non devi scrivere nulla.
Ma si costruiscono normalmente quando precedono il verbo :
Es. : Nessuno ho visto io
Niente ti interessa !
Nulla vi piace !
Nessuno ha anche la forma di superlativo assoluto.
Es. : Non ha nessunissima voglia (chef) di studiare.
5. Altro, altri al singolare ; il plurale altri.
Altro al singolare deve essere preceduto dall'articolo indeterminativo ;
altri non riceve articolo e vale solo per persona (masch.).
Es. ; ci rivolgeremo a un altro o ad altri.
Altro con l'articolo determinativo al singolare si trova nelle frasi cor­
relative o che indicano rapporto di reciprocità.
Es. : uno gioca, l'altro studia. L'uno contro l'altro.
6. Uno che conosci nel valore di articolo indeterminativo, di numerale
cardinale, può essere anche pronome e aggettivo indefinito nel significato
di un certo, un tale.
Es. : Disse uno (pronome indefinito) che aveva ascoltato il discorso.
Participò alla congiura un (aggettivo indefinito — un tale)
N iccolò de' Pazzi
Come pronome indefinito e correlativo uno e una possono essere anche
al plurale : gli uni e gli altri, le une e le altre.
7. altri pronomi correlativi oltre a gli uni, gli altri sono : tanto quanto,
tale, quale.

255
B. Il modo participio e il modo gerundio
degli ausiliari e dei verbi regolari

Participio presente Participio passato

essere — stato
avere avente avuto
cantare cant ante cant ato
credere credente creduto
dormire dormente dormito
finire fin ente fin ito

Gerundio presente Gerundio passato

essere essendo essendo stato


avere avendo avendo avuto
cantare cantandò avendo cantato
credere credendo avendo creduto
dormire dormendo avendo dormito
finire Unendo avendo finito

Esercizi

1. Distingui nelle proposizioni seguenti gli aggettivi dai pronomi indefiniti.


A Giorgio niente dava soddisfazione che il poter far arrabbiare qualcuno.
Nessuno sapeva niente, nessuno aveva visto, tutti a quell'ora erano in
casa. Poche cose lo irritavano come il dover attendere qualcuno ; a ogni
minuto che passava, la sua pazienza, già molto limitata per natura,
diminuiva sempre di più. Nella trattoria la confusione era enorme :
alcuni gridavano, altri ballavano, certuni poi infastiditi dal troppo fra­
casso, urlavano per ottenere un po' di silenzio. Ciascuna famiglia aveva
mandato qualcosa : chi poco, chi molto, secondo le sue possibilità, ma
nessuno si era rifiutato di contribuire. A chiunque gli chiedeva notizie,
rispondeva di non saper niente.

2. Metti al posto delle parole tra parentesi il pronome indefinito conveniente :


Non disse (tutte le cose) che avrebbe voluto, tuttavia disse (parecchia
cose). Era un tipo buono a (nessuna cosa) e (nessuna persona) lo voleva
con sé. (Qualunque persona) gli chiedesse aiuto, trovava in lui un appog­
gio. (Ogni persona) pagò la sua parte e (qualche persona) versò una
somma anche maggiore. (Molte persone) avevano bussato a quella porta,

256
ma (poche persone) erano riuscite a entrarvi. (Una persona) parlava,
(un’altra persona) leggeva ; (altre persone), col naso schiacciato contro
i vetri, guardavano la neve che cadeva a fiocchi grossi.

3. Traduci
Mă gìndeam la altcineva ; voi vă gîndeaţi la altceva. Nu am găsit nimic.
Nimic n-a fost găsit în sertar (cassetto). M-am întîlnit cu cîţiva colegi
şi ne-am hotărît să învăţăm împreună. Unii spuneau că am fost prea
amabil (gentile). Unora le place să danseze, altora le place sportul. M-am
întîlnit cu un oarecare Popescu care mi-a spus că nu are nici o carte
de împrumutat (da imprestare). Oricare i-ar fi hotărîrea nu va mai fi
pedepsit. Era atîta lume că nu se mai putea respira. Erau trei băieţi
şi tot atîtea (altrettanto) fete. Nu trebuie să-mi spui nimic. Acest fapt
(ciò) nu serveşte la nimic.

Leggi con attenzione

Il legname dei boschi è molto utile agli uomini.


Signorina, il volume che Lei chiede è esaurito da due mesi.
Il litantrace è un carbone fossile di alto rendimento calorifico ; in romeno
si chiama huilă.
Del forno usciva il profumo del pane cotto.
La torba ha uno scarso rendimento calorifico.
L'inquinamento dell’aria è l'argomento quotidiano di tutti i giornali del
mondo ; in romeno diciamo poluare.
La Romania ha molti pozzi petroliferi (in romeno sonde de petrol).
Il petrolio grezzo è ciò che in romeno significa petrol brut, neprelucrat.
Il metano fuoriesce (cioè esce fuori) dalla profondità della terra.
Le vasche di evaporazione sono ciò che in romeno chiamiamo bazine de
evaporare.
Il salgemma in romeno si chiama sare gemă.

Alcune nozioni di chimica


Minerali combustibili

Non appena l'uomo ha costruito la casa, deve pensare subito come ris­
caldarla nella rigida stagione invernale. Non ha, tuttavia, che da scegliere
<luale combustibile solido o liquido o gassoso gli convenga.

1 7 — L.roi'rt it a lia n ă a n u l I. 257


Combustibili solidi sono la legna e il carbone fossile ; combustibile liquido
è il petrolio e combustibile gassoso è il metano.
Il carbon fossile. Se l'uomo non avesse avuto a sua disposizione che
il legname delle foreste ben presto questa fonte di calore sarebbe stata
esaurita, ma l’uomo può beneficiare di immense riserve, e può usare il
legname di tutti gli alberi che nei millenni sono cresciuti e furono sepolti
nella crosta terrestre da cataclismi. Intiere foreste, nel lento volgere dei
secoli si sono stratificate, trasformate in carbon fossile. Il carbone è dun­
que un minerale di origine vegetale.
L'antracite e il litantrace sono carboni fossili di alto rendimento calori­
fico, che producono poca cenere. Riscaldati, in forni speciali, essi produ­
cono il gas illuminante. Dopo di che, nei forni rimangono il carbone di
coke e il catrame. Del carbone di coke sono grandi consumatrici le nostre
stufe domestiche. Il catrame viene ancora riscaldato fino ad ottenere pre­
ziosi prodotti chimici : il benzolo, la naftalina, i colori di anilina, Yacido
fenico e la dolcissima saccarina ; tutti derivati dal prezioso carbon fossile.
Le più importanti miniere romene sono nella Valle del Jiu.
La torba e la lignite sono carboni relativamente giovani rispetto agli
altri carboni fossili, tanto da lasciare facilmente scorgere la struttura delle
piante da cui hanno avuto origine. Sono carboni di scarso rendimento calo­
rifico, che producono montagne di cenere : costano molto meno dell'antra­
cite e perciò alcune industrie trovano conveniente bruciare la torba e
la lignite, in luogo di carboni più costosi . . . E così appare l'inquina­
mento dell'aria.
Troviamo, nel nostro Paese, torba e lignite nelle zone di Dîmboviţa,
Gorj, Prahova.
Il petrolio si estrae dai pozzi petroliferi, a grandi profondità, nelle viscere
della terra. Dal petrolio grezzo, riscaldato ad alta temperatura, si distillano
benzina, oli minerali leggeri, lubrifiantit oli pesanti di naftat vaselinac
paraffina. In Romania i pozzi di petrolio più importanti sono nella Valle
del Prahova e nelle province di Piteşti, Prahova, Bacău, mentre la più
importante raffineria si trova a Brazi.
Il metano è un gas infiammabile che sviluppa maggiore calore del gas
illuminante distillato dall'antracite. Perforando la crosta terrestre, esso
fuoriesce spontaneamente ad alta pressione: bisogna quindi avviarlo in
grosse tubature, per farlo giungere alle più lontane città. Il metano ali­
menta una imponente industria chimica per la produzione delle m aterie
plastiche, oggi impiegate nella fabricazione di moltissimi oggetti di uso
comune. I giacimenti dei gas naturali, nel nostro Paese, contengono del
metano, di una eccezionale purezza per esempio in Transilvania a Sărma-
şel, Copşa Mică, ecc.

258
Altri minerali
Lo zolfo è un minerale di largo uso industriale e agricolo. Con special
polverizzatori viene soffiato sulle foglie delle viti a proteggere l'uva de
p arassi ti vegetali ; se ne fanno zolfanelli (o fiammiferi) ; si adopera pei
produrre l'acido solforico ; si usa in moltissimi prodotti chimici e farmaceu
tici ; e fa diventare più elastico il caucciù, vulcanizzandolo.
L'asfalto è una roccia compatta scura e lucente che odora di catrame
perché è intrisa di bitume. Questo ultimo è una sostanza assai simile a
catrame di carbone, ha colore nero e brucia facilmente con fiamma molte
fumosa. Il bitume serve per impermeabilizzare muri, terrazze, tettoie e
per rivestire barche, pali telegrafici ed altre costruzioni di legno che devono
essere difese dall' umidità. Asfalto e bitume, mescolati con ghiaia, servono
alla pavimentazione di strade, vie e piazze.
11 sale da cucina si estrae dalle saline. Nei paesi in cui non ci sono dei
giacimenti di sale, le saline si trovano in riva al mare dove, a seconda
della stagione, il sole fa evaporare tutta l'acqua raccolta in vasche (bazine) spe­
ciali di evaporazione, e il sale cristalizza. Al margine della salina c'è un
impianto di macinazione e di raffinazione ; e il sale è fatto.
Il salgemma. In epoche remote, enormi cataclismi sconvolsero la super-
ficii terrestre seppellendo anche vasti laghi salati e golfi marini.
Nel corso dei secoli le acque evaporarono e, nel sottosuolo, si formarono
grandi giacimenti di sale. Il salgemma si trova quindi sottoterra e viene
estratto in miniera come altri minerali. Opportunamente raffinato, esse
è un ottimo sale alimentare da tavola. In Romania le miniere di salgemma
sono a Slănic, a Cacica, a (continua tu).

Conversazione

Che cosa sono i combustibili solidi ?


Quali sono i combustibili liquidi ? e quelli gassosi ?
Cosa sono l'antracite e il litantrace ?
Cosa è il coke ?
Da che materia si ottengono l'anilina e la saccarina ?
Che cosa ancora si ottiene dalla stessa materia ?
Cosa sono la torba e la lignite ?
Quale è il loro rendimento calorifico ?
Che cosa è l'inquinamento dell'aria ?
a quello dell'acqua ?
Da che cosa si estrae il petrolio?

259
Che cosa è il metano?
Da che cosa si ottengono le materie plastiche?
Cosa sai dire dello zolfo? E dello asfalto?
Quali sono le ricchezze dell'altopiano della Transilvania?
Quali sono le indicazioni del X Congresso del P.C.R. concernante lo sfrut­
tamento dei minerali nel nostro Paese?

Esercizio

Compito. Provati a raccontare un esperimento che hai fatto nella classe


all'ora di chimica, oppure uno che hai fatto da solo a casa tua.

Un pop di svago

Nel freno
Sedevo presso la finestra di uno scompartimento di seconda classe.
Una giovane signora mi pregò di aprire la finestra. Mi alzai e aprii la fi­
nestra ; ma una vecchia signora mi disse :
— C'è una corrente terribila ; chiuda la finestra, per favore !
— Ma si soffoca dal caldo, osservò la prima.
— Finirò per prendere raffreddore (voi răci) con questa corrente, sog*
giunse l'altra, e allora sarò bella e morta !
Litigarono così a lungo e io non sapevo cosa fare. Ecco che un signore
accanto a me mi disse : — Lasci pure la finestra aperta, così muore l'una ;
poi la chiuda e soffocherà l'altra. Potremo avere allora un po' di pace.
Alla prossima fermata scesero ambedue le signore.
da R. Guarnieri
Lezione 34a
Spechio riassuntivo del pronome

I-a pers. io (me, mi) ; noi (ce, ci)


Il-a pers. tu (te, ti) ; voi (ve, vi)
a. Personale
Ill-a pers. s. egli (lui, lo, gli), essa (lei, la, le)
p i . essi (loro, li), esse (loro, le) ; ne

b. Riflessivo { sé (si)

I-a pers. mio — miei ; mia — mie ; nostro — nostri ;


nostra — nostre
c. Possessivo Il-a pers. tuo — tuoi ; tua — tue ; vostro — vostri ;
vostra — vostre
Ill-a pers. suo — suoi ; sua — $ue ; loro

pron. e agg. questo, -a, i, -e ; pron. questi ; ciò


pron. e agg. codesto, -a, -i, -e ; pron. costui, costei, costoro
d. Dimostrativo
pron. e agg. quello,-a, -i, -e ; pron. colui, colei, coloro
pron. stesso, medesimo

il quale, la quale, z jwaW, jwaW


e. Relativo
cAtf, cwi, chi

f. Interrogativo chi? che? che cosa? (cosa?)


(esclamativo) quale? quanto?

agg. £ alcuno, taluno, qualcuno, ciascuno,


ognuno, nessuno, /a/e, molto, alquanto,
parecchio, troppo, altrettanto
solo aggettivi: ogni, qualche, qualunque, qualsiasi
solo pronomi : qualcuno, ognuno, chiunque, qualcosa, « « /-
la, niente, altro, altri, altrui
correlativi : tanto ... quanto, gli uni ... g/z ...

Esercizi

1. seguente analizza le parti del discorso che hai studiato finora :

261
Chi sa costruire un aquilone
sa poi descriverlo così?
Il giovane aviatore . .. corre, si avventa, afferra l'aquilone. L'aqui­
lone pare che lo conosca, lo ubbidisca, si ferma, si fa prendere. Lui lo
tocca, gli sposta qualche ordigno (mecanism) e in un momento ecco la
grande ala (aripă) con tutte le sue ghirlande, le sue collane e le sue
code, monta su trionfale verso il sole.
— Dacci del filo — grida la gente.
Il ragazzetto ha con sé tre matasse (sculuri) di cotone. Le signorine
si prestano per dipanare, ma lui in un momento le ha dipanate, con­
giunge i fili e m'offre da reggere la sua macchina volante. Il filo mi
scorre fra le dita che è un piacere. Io mi accorgo di diventare bambino,
e posso assicurare che questa è una grande soddisfazione.
Il ragazzetto mi sorveglia. Mi rivolsi (ìntorsei) verso di lui e vidi
due grandi occhi aperti di color verde metallico, due occhi che sfuggi­
vano al controllo.
Alfre do P a n : :KÌ

2. Sostituisci al posto dei puntini i pronomi convenienti :


— Che cosa mi offre Lei?
— ... offro il mio libro.
— Che cosa devo fare del libro che . . . mi ha dato ?
— . . . prego di offrirlo, a Sua volta, (la rìndul dvs.) alla signorina
che è seduta di fronte alla lavagna.
*
— Signorina, . . . offro questo libro.
— Perché . . . offre ?
— . . . offro, perché il signore seduto vicino alla finestra mi ha pregato
di offrir . ..
— Ma io non so perché il signore mi manda questo libro. Vuole doman­
dar .. .
*
— Signore, ho dato il . . . libro alla signorina seduta di fronte alla
lavagna, come . . . mi ha detto di fare. La signorina mi domanda
ora che cosa deve fare del libro che . . . le ha/mandato. Cosa devo
d ir. . . ?
— . . . prego di d ir. . . di passare il libro al signore seduto dietro d i. -
*

262
— Signorina, ho parlato con il signore seduto vicino alla finestra e mi
ha pregato di d ir. . . di passare il libro al signore seduto dietro di

— Signore . . . passo il libro !


— P e r c h é .............passa?
— . . . passo, perché il signore che possiede questo libro ha detto al
professore di dar . . . a me e poi dovevo passar.. . a . . . .
— Non è molto chiaro il . . . discorso, signorina ! Non . . . pare ?
— . . . ha ragione, ma tutto è un poco difficile da capire.
— Che cosa devo fare del libro che . . . mi ha passato ?
— Non lo so proprio. Lo domanderò al professore.
da E. Amorini

3. Metti i pronomi o gli aggettivi: questo, quello, queir altro, l'altro al


posto dei puntini :
vino
pollo
birra
Io voglio che Lei assaggi
pane
(să gustaţi)
formaggio
pesce
frutta

4. A l posto dei puntini metti le particelle pronominali convenienti :

questo lapis rosso . . .


questa cartella nera . . . • (convenire)
questo fiore bianco . . .

questo pigiama rigato non . . . (a lei)


(în dungi)
questo cappello grande . . . (a lui) ? (piacere)
quel fiore rosso non . . . (a noi)
quella stoffa chiara . . . (a voi)

5. Metti al posto delle parentesi e dei puntini i pronomi convenienti :

non regalo più

263
6. Sostituisci al posto dei puntini i pronomi convenienti :

il più presto possibile,


di più.
conoscer . . . nelle prossime vacanze.
i pareri su questo film,
i genitori.
davanti alla libreria,
sano.
Desidererei
veder . . . domani.
coraggiosi,
calme e tranquille.
una cartella,
il cappotto giallo,
comprar
il volume che gli piace,
la frutta promessa.

Vedendo trasalii fortemente

Fa .. vedere
di .. subito
da .. il libro
sta .. vicino

del male
far

delle sciocchezze
Non dir

dar ragione

7. Completa le seguenti frasi mettendo al posto dei purţUni Vimperativo con­


veniente :
Se vuole (Lei) fischiare . . . (fischiare)
Se vogliono fischiare . . . (fischiare)
Se vuole scrivere, . . . (scrivere)

264
Se vogliono scrivere, . . . (scrivere)
Se vuole dormire, . . . (dormire)
Se vogliono dormire, . . . (dormire)
Se vuoi leggere, . . . (leggere)
Se volete leggere, . . . (leggere)
Se vuoi cominciare, . . . (cominciare)
Se volete cominciare, . . . (cominciare)
Se vuoi finire, . . . (finire)
Se volete finire, . . . (finire)
Se vogliamo studiare, . . . (studiare)
Se vogliamo leggere, . . . (leggere)
Se vogliamo dormire, . . . (dormire)

Leggi con attenzione

Un gruppo di bambini biondi si affacciò alla finestra.


Comincio a non capire la vostra esigenza.
Non so perché quel signore brontolava.
Perché dovrei partire ? (De ce să plec ?)

Il Signor Veneranda
Il signor Veneranda si fermò davanti al portone di una casa, guardò
le finestre buie e spente e fischiò più volte come se volesse chiamare qual­
cuno.
Ad una finestra del terzo piano si affacciò un signore.
— È senza chiave ? — chiese il signore, gridando per farsi sentire.
— Sì, sono senza chiave — rispose il signor Veneranda.
— E il portone è chiuso? — gridò di nuovo il signore affacciato.
— Sì, è chiuso — rispose il signor Veneranda.
— Allora le butto la chiave.
— Per fare che cosa? — chiese il signor Veneranda.
— Per aprire il portone — rispose il signore affacciato.
— Va bene, — gridò il signor Veneranda — se vuole che apra il por­
tone, butti pure la chiave.
— Ma lei non deve entrare ?
— Io no. Che cosa dovrei entrare a fare ?

265
— Ma non abita qui, lei ? — chiese il signore affacciato, che cominciava
a non capire.
— Io no, gridò il signor Veneranda.
— E allora, perché vuole la chiave ?
— Se lei vuole che io apra il portone, dovrò pure aprirlo con la chiave.
Il portone non posso mica aprirlo con la pipa, le pare ?
— Io non voglio aprire il portone — gridò il signore affacciato. —
10 credevo che lei abitasse qui : ho sentito che fischiava.
— Perché, tutti quelli che abitano in questa casa fischiano ? — chiese
11 signor Veneranda, sempre gridando.

266
— Se sono senza chiave, sì ! — rispose il signore affacciato.
— Io sono senza chiave — gridò il signor Veneranda.
— Insomma, si può sapere che cosa avete da gridare ? Qui non si può
dormire ! — urlo un signore, affacciandosi a una finestra del primo piano.
— Lo domandi a quello del terzo piano che cosa vuole — disse il
signor Veneranda. — Io non ho capito: prima vuol buttarmi la chiave
per aprire il portone, poi non vuole che apra il portone, poi dice che, se
10 fischio, devo abitare in questa casa. Insomma, io non ho ancora capito.
Lei fischia?
— Io ? Io no . . . Perché dovrei fischiare ? — chiese il signore affac­
ciato al primo piano.
— Perché abita in questa casa — disse il signor Veneranda. — L ’a
detto quello del terzo piano che quelli che abitano in questa casa fischiano !
Be', a ogni modo non m'interessa ; se vuole, può anche fischiare.
Il signor Veneranda salutò con un cenno del capo e si avviò per la sua
strada, brontolando che quel palazzo doveva certamente essere una specie
di manicomio.
da Carlo Manzoni

11 tuo dizionaretto

È senza chiave? — nu aveţi cheie?


le butto la chiave — vă arunc cheia
per fare che cosa? — ce să fac cu ea
che cosa dovrei entrare a fare? — la ce-aş intra ?
le pare? — nu credeţi?
insomma io non ho ancora capito — pînă la urmă tot n-am înţeles
una specie di manicomio — un fel de balamuc
Lo sai?
Orientarsi vuol dire trovare l’oriente e quindi tutti gli altri punti car­
dinali.
Ci si orienta osservando il corso apparente del Sole, la posizione della
Stella Polare e la bussola. La Stella Polare e la bussola indicano sempre
il Nord.

Un po' di svago

Il noto scrittore toscano Renato Fucini (che firmava le sue opere col
nome di Neri Tanfucio) aveva dedicato ai ragazzi numerose e divertenti
pagine. Una volta andò a visitare un suo amico professore.

267
Il domestico che gli aprì, disse che il signore non era in casa.
— Dove sarà — domandò il Fucini.
— È a scuola — rispose il domestico.
— E allora — osservò serio il Fucini — devi dire al professore che
è molto bravo, se a questa età va sempre a scuola.
a d a tta m . (G. Latronico)

Conversazione

Dove e quando si svolge razione di questa scena ?


Chi sono i protagonisti?
Cosa faceva Signor Veneranda ?
Chi si affacia alla finestra di un pallazzo e cosa domandò al passante not­
turno ?
Cosa rispose il Signor Veneranda?
Come finisce la scena?
Chi è in realtà il colpevole di tanto rumore ?

Esercizi

1. Provati a fare il ritratto del Signor Veneranda.


2. Conosci un personaggio della nostra letteratura che abbia comportamenti
simili a quelli del Signor Veneranda? Pensaci!
Lezione

Il verbo

Il verbo è la parte variabile del discorso caratterizzata mediante le


categorie grammaticali di modo, tempo, numero, persona, forma e, tal­
volta, genere. Il verbo — parlando sintatticamente — è caratterizzato
dalla possibilità di costituire il nucleo di una proposizione.

Verbi predicativi e verbi copulativi

Nella proposizione : l'albero è frondoso si accenna a un modo di essere.


Ma il verbo ( è ) non basta per indicare questo modo di essere, bisogna
aggiungergli un'altra parola che ne completi il significato (frondoso).
La funzione specifica del verbo, in questo caso, è quella di servire da
legame fra il nome albero (soggetto della proposizione) e l'aggettivo fron­
doso (predicato). Poiché in latino legame si dice copula, in casi come questo,
il verbo essere si chiama copula o verbo copulativo.
Oltre a essere anche i verbi : apparire, parere, diventare, rimanere, nas­
cere, vivere, morire, ecc. avrebbero significato incompiuto, se non fossero
seguiti da altra parola (nome o aggettivo) a formare il predicato. Dunque
anche questi verbi sono copulativi.
Es. : Tu mi sembri triste. È diventato povero.
Nessuno nasce sapiente.
Nota bene 2 Triste, povero, sapiente sono predicati nominali e non comple­
menti oggetti come sbagliatamente potresti pensare.
I verbi che senza aggiunta di altre parole hanno senso compiuto e rac­
chiudono in sé il predicato, si dicono verbi predicativi.
Es. 2 Un usignolo che amava la compagnia trovò soltanto invidiosi
tra i cantori del bosco.
Nota bene. I verbi copulativi qualche volta possono essere adoperati come
verbi predicativi. Il verbo essere, per esempio, quando significa esistere,
trovarsi, e sempre quando è preceduto dalla particella ci, diventa predicativo.
Es. 2 Voi siete disattenti (valore copulativo)
Voi siete ( = v i trovate) in scuola (valore predicativo)
Il rimedio c'è (valore predicativo)

269
Verbi transitivi e intransitivi

Si dicono transitivi quei verbi che esprimono una azione che dal soggetto
si riversa, passa direttamente su un oggetto che la riceve. Per completare
il significato della proposizione con questi verbi sono necessari inoltre :
il soggetto da cui procede l'azione e Voggetto su cui si riversa, finisce l'azione
espressa dal verbo.
Es. : Il fabbro batte il ferro
i i
soggetto oggetto
Gli alpini scalarono una difficile cima
i i
soggetto oggetto
Provati a sopprimere il complemento oggetto e subito vedrai che il
pensiero non è concluso, rimane sospeso ; istintivamente sorgono le domande :
che cosa batte il fabbro ? che cosa scalarono gli alpini ?
Intransitivi si dicono quei verbi che esprimono un'azione che rimane
nel soggetto che la compie. Negli esempi : il sole sorge, il babbo passeggia,
il gatto miagola, l'azione che i verbi esprimono è tutta compiuta e per­
fetta (perfectată) nei soggetti.
Sono intransitivi i verbi che indicano uno stato, un modo di essere, o
un movimento.
Nota bene. La distinzione fra verbi transitivi e verbi intransitivi non è
assoluta. Alcuni verbi infatti possono avere tanto significato transitivo,
quanto intransitivo.
Es. : Il malato soffre (intrans.) — Il malato soffre gravi dolori (trans.)
Studia bene! (intrans.) — Studia la poesia (trans.)
Scende dal cielo una triste pioggia (intrans.) — Scese le scale
di corsa (trans.)

Forma attiva — passiva — riflessiva

1. Un verbo si dice di forma attiva quando il soggetto compie l'azione


o indica l'essere o la cosa che si trova in una determinata condizione.
Es. : La mamma riposa. Dante—Alighieri ha scritto la Divina Com­
media.
2. Un verbo si dice di forma passiva quando il soggetto riceve, subisce
(suportă, suferă) l'azione.
Es. : La terra è lavorata dal contadino
Le foglie sono portate dal vento

270
Nota bene. Solo i verbi transitivi che hanno il complemento oggetto espresso
possono avere la forma passiva ; non la hanno quindi gli intransitivi o i tran­
sitivi senza complemento oggetto.
Nel cambiamento della proposizione attiva in passiva, Soggetto diventa
soggetto passivo ; il soggetto attivo si trasforma in complemento d'agente
(o di causa efficiente) che è preceduto dalla preposizione da.
Ecco una schema :

Soggetto attivo Verbo di forma attiva Oggetto


Il contadino lavora la terra
----------------------
Soggetto passivo Vefbo di forma passiva Agente
La terra è lavorata dal contadino

Se nella proposizione attiva manca il complemento oggetto non si può


avere — nella proposizione passiva — il soggetto passivo. Viceversa : ogni
proposizione passiva nella quale non sia espresso il complemento d'agente
(o di causa efficiente) non si potrà cambiare in attiva, a meno che si possa
dare al verbo un soggetto suggerito dal senso della proposizione divenuta
attiva.
Tutti ti lodano
E s .: Tu sei lodato oppure
Noi ti lodiamo
3. Un verbo si dice riflessivo quando l'azione compiuta dal soggetto ritorna
sul medesimo soggetto. La forma riflessiva si ottiene unendo al verbo le
particelle pronominali mi, ti, si, ci, vi, si.
Es. 2 Io mi lavo — io lavo me stesso
tu ti vesti — tu vesti te stesso
egli si lodava — egli lodava se stesso
Le particelle pronominali sono dei complementi oggetti ; poiché solo
i verbi transitivi possono avere il complemento oggetto, è evidente che
solo i verbi transitivi possono assumere forma riflessiva.
Questi verbi si chiamano riflessivi diretti.
Esistono però dei verbi che, pur avendo (deşi au) la forma riflessiva
non ne hanno il significato e perciò si chiamano riflessivi apparenti. S
distinguono diverse categorie. Per ora (deocamdată) osserva questi tre
gruppi :
a. Riflessivi indiretti, quelli in cui le particelle pronominali compiono
la funzione di complemento di termine :
Es. : M i lavo le mani — lavo le mani a me
Si fa la barba — fa la barba a sé

271
b. Riflessivi reciproci, quelli in cui le particelle pronominali plurali
(ci, vi, si) esprimono un'azione scambievole fra due o più persone.
Es. : Noi ci aiutiamo — noi ci aiutiamo a vicenda, fra di noi
Si guardano amichevolmente — si guardano l'un l'altro
amichevolmente
c. Riflessivi pronominali, quelli in cui le particelle pronominali non
si possono ridurre a complemento, formando una cosa sola con il verbo.
Tali verbi sono : pentirsi, vergognarsi, accorgersi, lagnarsi, impadronirsi, ecc.

Nota bene

1. Non devi confondere questi riflessivi pronominali con le costruzioni


riflessive (della terza persona singolare e plurale passiva) formate con la
particella si.
Es. : Da tutti si loda la bontà — da tutti è lodata la bontà.
Troppe cose si dicono (sono dette) sul tuo conto.
2. Con i verbi intransitivi si può esprimere un maggiore peso se si
aggiunge la particella avverbiale ne dopo i pronomi riflessivi mi, ti, si, ci, vi,
(che in conbinazione con ne diventano me, te, se, ce, ve).
Es. me ne allontano (da un certo posto ; da qui)
te ne vai? (da qui? da quel posto?)
ve ne andate senza dir nulla
se ne allontanarono piangendo

B. Il verbo andare

Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto

che io vada che io andassi


che tu vada che tu andassi
egli
( ella vada che | e^a andasse

che noi andiamo che noi andassimo


che voi andiate che voi andaste
essi essi
{ esse
vadano
{ esse andassero

Congiuntivo trapassato
Congiuntivo passato
che io fossi andato
che io sia andato

272
Condizionale presente Imperativo
io andrei (anderei)
tu andresti va' (vai — familiare) tu
egli |lui
ella andrebbe vada (lei
noi andremmo andiamo noi
voi andreste andate voi
essi essi
esse andrebbero
{
esse

Condizionale passato
io sarei andato

Participio Gerundio
presente passato presente passato
andante andato andando essendo andato

Esercizi

1. Nelle proposizioni seguenti distingui i verbi di forma attiva da quelli


di forma passiva.
Per il suo carattere Luigi evita tutti. Il babbo è partito per Arad. I miei
amici sono giunti in treno. Fummo trattati bene all’albergo di Bucarest.
Appena uscì, fu criticato da tutti. Tenterò di convincerlo, benché fosse
difficile ; quel ragazzo è stato corrotto dai suoi compagni, è troppo
attaccato (ataşat) a loro, e difficilmente sarà convinto dai miei discorsi.

2. Muta, se ti sarà possibile, le seguenti proposizioni nella forma passiva :


Quei ragazzi mangiavano le frutta. Giorgio portò la lettera allo zio.
I soldati deposero una corona di fiori dinanzi al monumento. Appe­
na entrò, i ragazzi lo assalirono di domande. Gli uomini abbattevano (do­
borau) gli alberi senza sosta. È un ragazzo che parla troppo. Seguir,ò il
tuo consiglio. Il tempo vola. Io stiro i panni.
3. Nelle frasi seguenti, la particella si unita ai verbi, esprime ora forma pas­
siva, ora forma reflessiva; distingui le due forme e volgi le passive in attive.
S’infilò (se strecură) sotto le coperte e fece finta (se prefăcu) di dormire.
In quella fiera (tìrg) si vendono oggetti d'ogni genere. Si tradusse un brano
in italiano. Si comportò molto bene. Si mostrò molto meravigliato per
ciò che si diceva di lui.

1 8 — U m b a ita lian ă anul I. 273


4. Distingui i verbi riflessi, attivi e passivi.
E così mi fu tolta ogni possibilità di essere utile a quel povero ragazzo.
Ci fu presentato da amici e ben presto ci rallegrammo di aver conosciuto
una persona tanto gentile. Lui pianse davanti all'evidenza dei fatti.

5. Traduci :
Ai merge cu plăcere în excursie? Da, aş merge cu plăcere (volentieri).
Du-te să-mi aduci scrisoarea. Aducîndu-i (ei) cartea i-ai făcut o mare
bucurie. Mergînd la teatru au găsit acest batic. Mergeţi liniştiţi la gară !
N-a fost nimic.

Leggi con attenzione

— Luigi, ti piace galleggiare sulle onde?


Superata la paura — dovrai pensare di costruire la frase così : dopo che
si è superata la paura . . .
Questo romanzo non vale nulla.
Il nuoto è uno sport che si disputa nelle gare.
Nelle gare atletiche è molto importante lo scatto di velocità.
Un olimpionico è un participante ad una gara olimpica.
E un primatista è colui che vince un record; in romeno si chiama recordman,
campion.
vSe ti capita, va' a vedere questa gara olimpica.
Nella giungla si intrecciano liberamente le liane.
I ragazzi si tuffavano uno dopo l'altro nel mare.
Ti puoi tuffare dall'alto di questa roccia?
Quanti bei pesciolini ; inseguiamoli!
Non dovete piangere al racconto di questo film ; è soltanto una finzione.

Uno degli sport più completi: il nuoto


Galleggiare e muoversi in acqua sono movimenti naturali per l'uomo.
Superata la paura e imparati pochi movimenti fondamentali, si prova il
piacere di muoversi liberamente fra le onde, leggeri come pesci.
Saper nuotare è importante, e il nuoto è uno degli sport più completi
e più belli. Nell'antica Roma, per dire che uno non valeva nulla, si diceva :
,,Non sa né leggere né nuotare".
Le gare moderne si disputano, come le corse di atletica, su brevi dis­
tanze (100, 200 metri), in cui vale molto lo scatto di velocità, oppure su

274
distanze più lunghe, in cui hanno valore la continuità dello sforzo e la resis­
tenza. Le gare si distinguono, secondo i principali stili di nuoto, in : la rana,
i] crawl (leggi cròi), il dorso, la farfalla.
I campioni di nuoto sono generalmente molto giovani. Questo sport,
infatti, viene praticato fin da fanciulli ; più presto si inizia, migliori risul­
tati si ottengono. Ragazzi di diciassette anni sono stati campioni del mondo,
olimpionici, o primatisti mondiali.
Fra i più celebri campioni del passato ricordiamo il nome di Johnny
Weissmuller, nato in Romania, che fu il primo a compiere i cento metri
in meno di un minuto vincendo così due Olimpiadi. Se ti sarà capitato di
vedere uno dei vecchi film di Tarzan, avrai notato queiruomo della
giungla che balza di liana in liana e si tuffa nei fiumi dall'alto delle rocce; lo
avrai visto inseguendo i coccodrilli e salvando delle acque che vi era caduto:
è lui, Johnny Weissmuller, un campione vero e non soltanto un mito o una
finzione del cinema.
a d a tta m . ( D om en ic o Volpi)

Conversazione

Perché il nuoto è uno degli sport più completi?


È difficile imparare a nuotare?
Tu sai nuotare ?
Che cosa dicevano i romani antichi di uno che non valeva molto ?
Sai come si svolge una gara di nuoto?
Conosci i principali stili di nuoto?
A che età si può diventare campione di nuoto ?
E olimpionico ?
Perché è celebre il nome del primatista J. Weissmuller (nato in Romania?).
Hai visto un film con la figura di Tarzan?
Ti è piaciuto ? Perché ?

Curiosità

I giuochi olimpici
Nell’antica Grecia oltre alle cità Sparta ed Atene c ’era un’altra città
altrettanto famosa. Essa, sorgeva in una breve pianura, di fronte all’azzurro
mare Ionio : si chiamava Olimpia.

275
Ogni quattro anni vi si tenevano grandi feste, durante le quali si portava­
no sacrifici agli dei e si disputavano gare di corsa, di lancio, del disco e
del giavellotto (suliţă), di salto e di lotta, che i greci chiamavano giuochi.
Per assistervi, molti venivano ad Olimpia anche dalle lontane colonie.
Le città della Grecia vi mandavano i più forti che gareggiavano per la con­
quista della vittoria, non solo per sé, ma anche per le città che rappresen­
tavano.

Detti e proverbi

Finché c ’è fiato v ’è speranza.


L'unione fa la forza.
Il lupo perde il pelo, ma il vizio mai.
Pensa molto, parla poco e scrivi meno.
Chi va piano, va sano e va lontano.
Lezione 36
A. La coniugazione del verbo

La coniugazione del verbo. Tra le parti variabili del discorso, il verbo


è la più variabile : esso assume diverse forme che nella loro varietà possono
indicare la persona o le persone che compiono l'azione, il tempo e il modo
in cui essa avviene. Questa particolare flessione del verbo si chiama coniu­
gazione.
Le persone e il numero. Il verbo può essere di numero singolare e plurale,
secondo che (după cum) il soggetto espresso o sottinteso è di numero singo­
lare o plurale. E sono tre le persone del verbo, come tre sono quelle del
pronome, e ciascuna di esse può essere singolare o plurale ; dunque il verbo è :
di prima persona, se ha per soggetto, espresso o sottinteso, il pronome
di prima persona: io (sing.), noi (plur.) ;
di seconda persona, se ha per soggetto, espresso o sottinteso, il pronome
di seconda persona : tu (sing.), voi (plur.) ;
di terza persona, se ha per soggetto, espresso o sottinteso, un pronome
di terza persona: egli, essa (sing.), essi, esse (plur.) o qualunque nome o
pronome di persona e di cosa, singolare o plurale.

I tempi
Ecco la serie completa dei tempi :

I Tempi semplici 5 Tempi composti


II presente Passato prossimo
Indica azione che avviene, o si
Indica azione avvenuta in un
considera che avvenga, nel momen­
tempo passato, ma non del tutto
to in cui si parla.
trascorso, o azione i cui effetti
Es. : Dico la verità (ora, in
durano ancora.
questo momento)
Nota. Il presente viene adoperato Es. : Oggi non ho fatto nulla.
nelle narrazioni per vivacità Quest’anno abbiamo assistito ad
di rappresentazione, invece del avvenimenti memorabili {oggi, questo
passato remoto ; si chiama il anno indicano tempi non del tutto
presente storico. trascorsi).

277
Es. : Cesare va in Gallia, sot­ Cristoforo Colombo ha scoperto
tomette quei popoli barbari, ritorna l'America (azione i cui effetti dura­
a Roma per celebrarvi il trionfo. no ancora).

6 Trapassato prossimo
2 L'imperfetto
Indica azione compiutasi nel
(cioè non perfetto, non compiuto)
passato, airincominciare di un'al­
Indica azione passata con l'idea di
tra pure passata. Si trova perciò
una certa durata, indica anche azione
in correlazione con un imperfetto
contemporanea ad un'altra passata.
0 un passato remoto.
Es. : I greci e i romani adorava­
Es. : Già eravamo usciti, quan­
no (azione continuata) molti dei.
do egli volle avvertirci (in relazione
Leggevo (azione contemporanea
a un passato remoto).
ad altra passata) tranquillamente,
Avevano già dormito due ore,
quando mi chiamò.
quando il babbo rincasava stanco
Nota. Per il suo carattere di conti­
dal lavoro (in relazione a un imper­
nuità l'imperfetto è il tempo pre­
fetto).
ferito nelle descrizioni.
7. Trapassato remoto
3. Il passato remoto
Indica azione avvenuta in un
Indica azione avvenuta in tempo tempo precedente rispetto a l altra
interamente trascorso, senza idea espressa in passato remoto. Si trova
di durata. solo in proposizioni temporali accom­
Es. s II vecchio si levò e cercò pagnate da quando, dopoché, ecc.
il bastone. Lo seguimmo in silenzio. Es. : Quand'eèfo detto ciò, tutti
1 presenti protestarono.
Nota : 1) Oggi si dice pili sem­
plicemente : dopo aver detto c i ò . . .
2) In romeno non ha corrispondente.

4. Il futuro semplice 8 II futuro anteriore


Indica azione che accadrà in Indica azione che sarà compiuta in
avvenire. tempo futuro, ma anteriormente,
Es. s Partirò io e tornerò a cioè prima di un'altra, pure futura.
dirvi se c'è qualche novità. Es. s Quando avrò cambiato
Nota. Esprime talora un dubbio o idea, ne riparleremo {prima dovrò
una supposizione. cambiare idea, poi ne riparleremo).
Es. : — Hai sentito ? disse Nota. Però si può usare il futuro
Mario. semplice per entrambe le azioni nel
— Sarà il vento, risposi futuro.
io. (Forse il vento) Es. : Quando fin irò, verrò con te.

278
I modi. Sono sette :
1. Il modo indicativo esprime l'azione o lo stato in modo reale, certo. Esso
comprende otto tempi (già indicati).
Es. : Io passeggio, tu studiavi, nessuno parlò.
2. Il modo congiuntivo nelle proposizioni principali esprime un fatto, una
azione, come possibile, desiderabile (congiuntivo ottativo o desiderativo).
E s .: Tornasse presto quel mio am ico!
Siate felici !
Può esprimere ancora un ordine, un consiglio (congiuntivo esortativo,
Es.: mettiamoci finalmente a studiare seriamente), un dubbio (congiuntivo
dubitativo, Es.: che venga?), una concessione (congiuntivo concessivo, Es.:
dò tutto purché sia salvo).
Si usa di solito nelle proposizioni dipendenti che si uniscono alla princi­
pale mediante le congiunzioni che, se, affinché, benché ed altre.
Es. : Non voglio che tu mi interrompa.
Se avessi studiato avresti superato l'esame.
Ha quattro tempi : presente ( che io ami)
passato ( che io abbia amato)
imperfetto (che io amassi)
trapassato ( che io \avessi amato)
3. Il m odo condizionale esprime un'azione subordinata a una „condizione”
espressa o sottintesa, indica cioè un'azione che avviene a patto che sene
verifichi un'altra.
Es. : Se avessi studiato, avresti saputo.
Ha due tempi : presente (amerei)
passato (avrei amato)
4. Il modo imperativo esprime un comando, ma anche un consiglio, una
preghiera (rugăminte).
Es. : Ferma ! Fermati !
Ha solo il presente, seconda persona singolare e plurale.
Es. : Vieni qua ! Venite qua !
5. Il modo infinito indica uno stato o un'azione in maniera indeterminata
e perciò non ha né numero né persona.
Ha due tempi : presente ( amare)
passato ( avere amato)
Nota. Assume spesso valore di sostantivo e in questo caso è in preceduto dall'
articolo :
Es. : il mangiare, il volere
6. Il participio presenta l'azione come attributo di un nome.
Ha due tempi : presente ( amante)
passato ( amato )

279
Nota. Molti participi sono diventati sostantivi ( abitante, insegnante,
presidente, sorgente), o degli aggettivi (sorridente, arrogonte, potente)
7. Il gerundio indica le modalità secondo le quali avviene un'altra azione.
Ha due tempi : presente ( amando)
passato (avendo amato)
Modi finiti (perché indicativo
nella coniugazione si congiuntivo
persone condizionale
(
numero imperativo
— infinito
Modi indefiniti — participio
(senza numero e persona) — gerundio

Uso del participio passato

Il participio passato quando è unito con l'ausiliare avere rimane invariato.


Es. : Io ti ho regalato il gelato, non lui.
Se però il complemento oggetto precede il verbo, generalmente si accorda,
ma non e obbligatorio, in genere e numero con il complemento oggetto :
Es. : Questi fiori io ho colto per te.
Questi fiori io ho colti per te.
Ma se davanti al verbo si repete il complemento oggetto con i pronomi
lo, la, li, le, l'accordo con il complemento oggetto è obbligatorio.
Es. s Quelle donne io non le ho conosciute.
Non li ho veduti questi giornali.
2. Il participio passato quando è con l'ausiliare essere deve essere sempre
accordato :
Es. : I soldati sono partiti. Tu sei tornata.
3. Con i riflessivi apparenti che accompagnano un complemento oggetto,
l'accordo può avvenire tanto con il soggetto che con il complemento
oggetto.
Es. : Mi sono lavato le mani.
Mi sono lavate le mani.
4. C'è poi il participio passato in costruzione assoluta cioè unito a un nome
o a un pronome. In questo caso deve essere sempre accordato.
Es. : Sorto il sole; partiti loro; caduta la neve; tornate
le ragazze.
In romeno questo tipo di costruzione si traduce con una proposizione
temporale.

280
B. Il verbo dare

Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto


che -io dia che io dessi
che tu dia che tu dessi
egli egli
che ella dia che ^ ella desse

che noi diamo che noi dessimo


che voi diate che voi deste
essi essi
che esse diano che esse dessero

Congiuntivo passato Congiuntivo trapassato


che io abbia dato che io avessi dato

Condizionale presente Imperativo


io darei —
tu daresti da* tu
egli \ 1 lui
ella } darebbe dia ! lei

noi daremmo diamo noi


voi dareste date voi
essi (
esse) «^ e b b e ro diano loro

Condizionale passato Participio


io avrei dato presente passato
— dato
Gerundio
presente passato
dando avendo

Esercizi

1. Distingui gli infiniti con valore di verbo da quelli con valore di sostantivo.
Tutti erano sottomessi al suo volere. Non devi bere eccessivamente.
Cercava di sapere ciò che era accaduto con ogni mezzo. Sono azioni che
fanno onore al vivere civile. Il desinare era già pronto. Ti rivedrò con
molto piacere. Il dovere mi impone di essere severo.
2. Distingui i participi presenti e passati con valore di verbo da quelli con
valore di aggettivo o di sostantivo.

281
Il sapiente comprende le debolezze dei semplici. Con la sua voce rim­
bombante ci comunicò che aveva ricevuto il permesso di partire. La
cantante si presentò più volte alla ribalta. Si trovò in una posizione
disperata. Pochi affari, signor mio, stagione morta! Morto il padre, i
figli incominciarono a litigare fra loro. Annegò travolto dalla corrente
impetuosa del fiume. Assistito con amore dalla sorella, il ferito ben presto
guarì.
3. Forma per ogni tempo di ogni modo due proposizioni.

4. Forma dieci proposizioni contenente il verbo dare.

Leggi con attenzione

La sfera di cuoio significa pallone.


Quanti sgambetti (ţopăială) fa questo bimbo.
Dietro la palizzata veniva deposto il pallone.
Maria è una bimba avvincente.
Punteggiato significa nel testo presărat.
Un brandello significa un pezzo di stoffa (fîşie, bucăţică).
Bandire qualcuno vuol dire allontanare, cacciar via.
I benpensanti sono gli uomini saggi.
Cacciato dalla porta, rientrò dalla finestra, somiglia assai con il romeno :
dat afară pe uşă, a intrat pe fereastră.
Ingentilire qualche cosa sarebbe in romeno a şlefui.
Tutti lodarono la destrezza di Luigi.
I tifosi sono coloro che fanno da partigiani per una certa squadra : nel lin­
guaggio sportivo romeno c'è microbist, voce da non raccomandare.

Il gioco del calcio


(breve storia)

Oggi, ragazzi, tutti noi conosciamo il gioco del calcio. Ecco ! Fra noi abbiamo organizzato
due squadre di calcio. Ciascuna ha il portiere, due terzini, tre mediani e cinque attaccanti. In
più c'è Varbitro, provvisto di un fischietto, che dirige la partita e decreta (decide) calci di puni­
zione (lovituri de pedeapsă) quando un giocatore commette un fallo (errore, scorrettezza). L'ar­
bitro qualche volta espelle (scaccia) dal campo sportivo i giocatori che si mostrano scorretti,
infligge ammonizioni, ferma il gioco e, in casi eccezionali, fa sospendere la partita per indis­
ciplina dei giocatori. Quando una squadra segna un punto, perché il pallone entra in rete,
i ragazzi che fanno da spettatori urlano di gioia ed incitano i loro beniamini (preferaţi). Ma
questo gioco non ebbe sempre le regole che noi conosciamo oggi. Ecco la breve storia del calcio.

282
Nel 1863 fu istituita in Inghilterra la Foot-ball Association (l’associa­
zione del calcio) che definì il regolamento del gioco della sfera di cuoio.
Eppure, con tutto il suo bagaglio esotico, il foot-ball non può nascondere
la sua origine italiana.
Il calcio fiorentino era giocato, fin dal 1400 e un po' diversamente, da
cinquantaquattro atleti : ventisette per squadra. Ogni squadra era compos-

283
ta di quindici innanzi (attaccanti), cinque sconciatoti (mediani), quattro
datori innanzi (terzini di rimando) e tre datori indietro (difensori estremi).
Il pallone, lanciato in campo dall'arbitro sulla linea di centro., poteva
essere giocato di mano, di testa e di piede ; ed ogni atleta poteva essere trat­
tenuto dall'avversario con abbracci, sgambetti ed altre cordialità. Le squa­
dre realizzavano una caccia (rete) portando il pallone oltre la palizzata
estesa su tutto il lato minore del rettangolo di gioco. La partita, condotta
energicamente da robusti giovinotti, non mancava di riuscire avvincente
(captivantă) : alla fine, il campo era punteggiato dai brandelli verdi e bian­
chi degli stemmi dei giocatori.
Il calcio, quindi, che pare l'ultimo arrivato fra i giochi sportivi, ha radici
assai profonde nel tempo. Anzi, se si vuole andare più indietro ancora, sco­
priamo con sorpresa che lo praticavano già i greci e i romani, dai quali era
conosciuto con il nome di arpasto. Nel primo medioevo si praticava in
alcune regioni francesi.
Il bello è che, quando dalla Francia il gioco passò in Inghilterra, suscitò
l'indignazione dei benpensanti per la sua rudezza e fu bandito dall'isola.
Cacciato dalla porta, rientrò dalla finestra alcuni secoli dopo come un trion­
fatore.
Ingentilito e moderato da regole severe, il calcio è oggi uno spettacolo
di destrezza e intelligenza, più che di forza ; gli applausi sono : per l’attac­
cante che sguscia tra gli avversari, trovando il passaggio misurato al centi-
metro ; per il difensore che ruba un pallone difficile ; per il portiere che
vola ad angelo a bloccare il pallone.
E da bravi tifosi che siamo, osserviamo che qualcosa da imparare c ’è
anche sulle gradinate di uno stadio.
adattarci. (Ugo Petrilli)

Conversazione

Quale è l'origine del gioco del calcio?


Da quanti giocatori era composta una squadra di calcio fiorentina nel X V
secolo ?
Quali erano le regole che dovevano osservare (rispettare) i giocatóri?
Quale è l'origine più lontana nei tempi (al tempo dei greci e dei romani) ?
Quando si creò la prima associazione del calcio?
Come avevano ricevuto gli inglesi il gioco del calcio in un primo momento ?
Come è considerato oggi questo gioco nel mondo ?

284
Compiti

1. Provati a comporre un dialogo immaginato fra due tifosi di due squadre


diverse.
2. Metti delle domande concernenti il gioco moderno del calcio ad un tuo com­
pagno il quale ti dovrà rispondere.
3. Fa' lo schema di un campo di calcio collocando al posto giusto i giocatori
delle due squadre.

Detti e sentenze

Tutte le strade conducono a Roma.


Chi non può fare come vuole, faccia come può.
L- 3 7'
Lezione ■

A. Le tre coniugazioni

— modo
— tempo
Hai già visto che il verbo può variare a seconda del
— numero
— persona
Cioè il verbo ha una sua particolare flessione che si chiama coniugazione.
Tutti i verbi della lingua italiana sono stati raggruppati in tre categorie
che rappresentano tre tipi distinti di coniugazione ( a eccezione di essere e
avere che hanno una coniugazione propria).

Infinito Esempi

I are vocale tematica a can tare, salt are,


osservare, lodare

Coniugazione
II ere vocale tematica e temere, credere, leg-
gere, correre, vedere

III ire vocale tematica i part ire, dorm ire,


venire, finire

Nota bene.
1. La seconda coniugazione comprende i verbi che derivano dalla seconda
e dalla terza coniugazione latina: con l'accento sulla vocale tematica ( ta­
cere, temere, vedere) e con l'accento sulla radice (lèggere, crédere, scéndere)-
2. In ogni verbo si possono distinguere i seguenti elementi :
la radice (o il lessema) — cant-are
la vocale tematica — cant-a-re
il tema — canta-re
la caratteristica temporale — cant-a-v-amo
la desinenza — cant-o

286
Si considerano regolari i verbi che conservano in tutte le forme la stessa
radice e seguono il seguente paradigma.

Presente Passato Participio


remoto passato

I -0 -ai -ato
Coniugazione
II -o -ei, etti -uto

III -o -ii -ito

Si dicono verbi deboli quelli che mantengono nel passato remoto l'accento
sulla desinenza ; si dicono forti quelli accentati sulla radice. Quasi tutti i
verbi deboli sono regolari, mentre i verbi forti sono irregolari, così come
quelli che cambiano la radice nella coniugazione (scrivere scrissi -►
scritto; andare vado).
I verbi ausiliari hanno una coniugazione propria e molto irregolare. Si
dicono ausiliari perché aiutano a coniugare tutti gli altri verbi nei tempi
composti.
Nola bene. Auxilium in latino significa aiuto, e auxiliaris che aiuta, che
viene in aiuto.
La coniugazione degli ausiliari tu la conosci già.
Ti presentiamo ora alcune regole dell'oso degli ausiliari.
1. I verbi transitivi attivi hanno tutti per ausiliare il verbo avere.
Es. : Ho letto ; aveva mangiato ; abbiamo cantato
2. Dei verbi intransitivi alcuni hanno per ausiliare essere, altri hanno
avere, infine altri verbi possono avere per ausiliari essere e avere.

Es. : sono andato hanno cantato hanno vissuto — sono vissuti


siamo giunti abbiamo parlato abbiamo corso — siamo corsi
è diventato ha litigato ha volato — è volato

Non esiste una norma sicura che ci permetta di dire quali intransitiv
abbiano per ausiliare essere, quali avere, quali essere e avere. La pratica,
la consultazione del dizionario e l'esempio dei buoni scrittori ti insegneranno.
3. I verbi riflessivi propri e apparenti, richieddono tutti come ausiliare
essere.
Es. : M i sono lavato; ti sei pentito; ci siamo aiutati.
4. I verbi servili (cioè quei verbi che soli non hanno senso compiuto e
reggono perciò un altro verbo di modo infinito al quale fanno quasi da servi)

287
come dovere, potere, voterà hanno per ausiliare se l’infinito usa nei
tempi composti il verbo avere ; hanno invece l'ausiliare essere, se l'infinito
usa nei tempi composti essere.
Es. : dormire : pass, pross. ho dorm ito: (avere) quindi: non ho
potuto dormire.
ritornare: pass, pross. sono ritornato: (essere) quindi : sono
dovuto ritornare solo.
Questa norma però non è assoluta ; si possono incontrare anche le seguenti
forme :
aveva voluto tornare indietro ; ha dovuto andarsene.
Quando reggono un verbo riflessivo, i servili prendono l'ausiliare essere
se la particella pronominale è premessa al verbo, e avere se gli è unita.
Es. : Mi sono dovuto pentire ; Ho dovuto pentirmi.
Si sarebbe potuto offendere ; Avrebbe potuto offendersi
Non si son voluti riconciliare ; Non hanno voluto riconci­
liarsi.

Coniugazioni regolari

Eccoti il quadro delle desinenze (desinenza la parte che varia secondo il


modo, il tempo e la persona) :

-are -ere | ire | -ire (isc)

-o -o -o -isc-o
-i -i -i -isc-i
Indicativo -a -e -e -isc-e
presente iamo -iamo -iamo -iamo
-ate -ete -ite -ite
-ano -ono -ono -isc-ono

-avo -evo -ivo -ivo


-avi -evi -ivi -ivi
Indicativo -ava -eva -iva -iva
imperfetto -avamo -evamo -ivamo -ivamo
-avate -evate -ivate -ivate
-avano -evano -ivano -ivano

288
continuare din tabelul pag- 259

-are -ere | -ire •ire (-isc) |


-ai -ei -ii -li
-asti -esti -isti -isti
Indicativo
-ò -è -ì -ì
passato
-ammo -emmo -immo -immo
remoto
-aste -este -iste -iste
-arono -erono -irono -irono
-ero -ero -irò -irò
-erai -erai -irai -irai
Indicativo
-erà -erà -irà -irà
futuro
-eremo -eremo -iremo -iremo
semplice
-erete -erete -irete -irete
-eranno -eranno -iranno -iranno
-i -a -a -isc-a
-i -a -a -isc-a
Congiuntivo -i -a -a -isc-a
presente -iamo -iamo -iamo -iamo
-iate -iate -iate -iate
-ino -ano -ano -isc-ano
-assi -essi -issi -issi
-assi -essi -issi -issi
Congiuntivo -asse -esse -isse -isse
imperfetto -assimo -essimo -issimo -ssimo
-aste -este -iste -iste
-assero -essero -isserò -isserò
Imperativo -a -i -i isc-i
presente -ate -ete -ite -ite
-erei -erei -irei -irei
-eresti -eresti -iresti -iresti
Condizionale -erebbe -erebbe -irebbe -irebbe
prese nte -eremmo -eremmo -iremmo -iremmo
-ereste -ereste -ireste -ireste
-erebbero -erebbero -irebbero -irebbero
Participio
presente -ante -ente -ente (-i) -ente
Participio
-ato -uto -ito -ito
passato
Gerundio
-andò -endo -endo -endo
presente

289
I tempi composti sono formati alla forma attiva mediante l'ausiliare
avere e il participio passato del verbo che rimane invariato; alla forma passiva
mediante l'ausiliare essere nelle sue forme semplici e composte e il participio
passato del verbo, che concorda nel genere e nel numero col soggetto :
Es. : Gli allievi sono lodati, sono stati lodati.
Le allieve sono lodate, sono state lodate.
Nei verbi intransitivi e impersonali, il participio passato concorda col
soggetto :
E s .: Siamo venuti (o venute).
Ci siamo pentiti (o pentite).
II participio passato concorda con il complemento oggetto quando è
un pronome e precede il verbo :
£ s . : Avete visto le mie matite? Sì, le abbiamo viste.

Osservazioni sui verbi della prima coniugazione

1. I verbi in care, gare conservano il suono gutturale in tutta la coniugazio­


ne ; perciò prendono una h dinanzi alle desinenze che cominciano per
i e per e.
Es. : mane -o rec -o neg -o
manch-i rech-iamo negh-ino
manch-erò rech-eremo negh-erete

2. I verbi in ciaret giare perdono la i finale del tema, quando la desinenza


del verbo inizia per i e per et non essendo più necessaria per dare alla
c e alla g suono palatale.

Es. : cominci-o lanci-o mangi-o


(tu) cominc -i lane -eremo mang-eranno
cominc -ero lane -erai (che voi) mang -iate
3. Gli altri verbi in iare che al presente indicativo hanno l'accento tonico
sulla iy conservano la i anche dinanzi a desinenza incominciante per i.
Es. : spi-o sci-o a w i-o
spi-i sci-i avvi-i
spi-ino sci-ino avvi-ino
I rimanenti verbi i n iare che al presente indicativo non hanno V a c c e n t o
tonico sulla i, perdono la i del tema dinanzi a desinenza che c o m i n c i per t.
Es. : studi-o gonfi-o fischi-o
stud -i gonf -iamo fisch-i
stud -ino gonf -ino fisch-iate

290
4. I verbi in gnare sono del tutto regolari e poiché la desinenza della prima
persona plurale deirindicativo e congiuntivo è -iamo e la seconda persona
dello stesso congiuntivo presente è -iate scriverai:
sogniamo che voi sogniate
accompagniamo che voi accompagniate
bagniamo che voi bagniate
Nota se coniugi il verbo sognare nel presente deirindicativo constati che
si presenta così: sogno, sogni, sogna, sogniamo, sognate, sognano.
5. I verbi in gliare mantengono la i dinanzi alle vocali e, o, a, ma la
perdono dinanzi a i.
Es. : taglierà ma : tagli (non taglii)
piglieremo sveglino (non svegliino)
impagliamo

B. Il verbo stare

Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto

che io stia buona che io stessi ' buona


che tu stia buona che tu stessi buona
egli
che ella stla buono (a) che j ella stesse buono (a)

che noi stiamo buone che noi stessimo buone


che voi stiate buone che voi steste buone
essi essi
che esse stessero buoni (e)
esse stiano buoni (e) che

Congiuntivo passato Congiuntivo trapassato


che io sia stata buona che io fossi stata buona

Condizionale presente Imperativo


lo ci starei
tu ci staresti sta’ (tu) tranquilla
egin .
d k ? ci starebbe .•
stia j I (eSU) tranquillo
* •„
(a )

*oi ci staremmo stiamo (noi) tranquille


v°i ci stareste state (voi) tranquille
(essi)
{ (esse) tran(luilli (e)

291
Condizionale passato Participio
io ci sarei stato presente passato
stante stato
Gerundio
presente passato
stando essendo stato

Esercizi

1. Forma per ciascuno dei verbi intransitivi seguenti una frase in cui esso
sia adoperato al passato prossimo.
(essere) cadere — crescere — fiorire — invecchiare — restare —
andare — tornare — fuggire — uscire
(avere) parlare — fantasticare — tacere — sognare — dormire (essere
0 avere) vivere — nevicare — tornare — piovere (piovuto)
2. Coniuga in proposizioni nel tempo segnato tra parentesi, a tutte le persone,
1 verbi riflessivi che seguono :
nutrirsi (imperativo) — vestirsi (gerundio passato) — lavarsi (imperativo
negativo) — informarsi (futuro anteriore) — meravigliarsi (cond. pass.)
— affrettarsi (pass, remoto) — lasciarsi (pass, prossimo).
3. Con i verbi intransitivi che seguono forma delle proposizioni al passato
prossimo, facendo attenzione di adoperare per ognuno Vausiliare giusto.
Per es. : persistere nelY impresa ; Purtroppo il mio amico non ha persisti­
to nelTimpresa.
— dormire dieci ore — partecipare a una festa — crescere a vista
d'occhio — tremare come una foglia — ribassare di prezzo
4. Con ciascuno dei seguenti verbi transitivi forma tre frasi, una attiva, una
passiva, ima riflessiva :
Per es. : La mamma lava il viso a Maria ;
La facciata è stata lavata dalla pioggia ; Giulio si lava nel bagno.
— ammirare — difendere — stringere — aiutare — bruciare —
battere.
5. Completa le frasi seguenti, scegliendo convenientemente fra gli ausiliari
posti fra parentesi.
Mai, quel pigrone (è o ha ?) voluto studiare le norme della circolazione*
Oggi non (sono o ho ?) potuto andare alla partita di calcio della mia
squadra preferita. (Saremmo o avremmo ?) dovuto riposare più a lung0*

292
Perché non (sei o hai?) voluto fare il tifo per la mia squadra? (Sarebbero
o avrebbero?) dovuto (o dovuti?) giungere con il treno delle dieci. Non
so se (sia o abbia?) dovuto o concorrere anche oggi. Quei pigroni no:i ( «*no
o hanno?) voluto (o voluti?) giungere fino a casa mia, con la scusa ciie
l'autostrada ha una sola carreggiata. (Saresti o avresti?) potuto scendere
fino al paese.
6. Forma dieci proposizioni contenente il verbo stare a diversi modi e tempi.
7. Provati a immaginare un dialogo avvenuto tra il ttio amico e un pedone
in cui dovrai adoperare le seguenti parole :
ammirare passeggiare la gamba
sole fare attenzione la pioggia
portare all'ospedale cadere per terra la primavera
fermare un taxi sgridare l'ombrello

Leggi con attenzione

Guarda, Lucia, il traffico del centro ; non è meraviglioso di sera ?


Gli uomini possono circolare oggi con diversi mezzi.
Attenzione, il semaforo è rosso !
M i congratulo con te Giulio, non hai fatto nessun errore !
Sfuggite gli animali che corrono per le carreggiate.
Per andare in montagna dobbiamo seguire questo tracciato.
Per far più presto andiamo per questo viottolo.
I partigiani giravano sui sentieri di montagna durante la seconda guerra
mondiale.
La velocità massima per le autostrade e di 100 km.
Ţ pedoni devono circolare obbligatoriamente sui marciapiedi.
È molto importante che un Paese abbia una ampia rete stradale.
L'asino è un animale da soma.
bocconi — a sta pe brìnci
fresco — a o păţi
bene — essere sano
in agguato a sta la pîndă
buono — a fi cuminte
per dire — essere sul punto di dire
io ci sto — de acord; accept
sta bene (o va bene) — foarte, prea bine
statevene tranquilli — staţi, fiţi cuminţi
lascia stare (o perdere) — laso-o baltă ; lasă !

293
animo — incoraggiare
voce a uno — chiamare uno
dare(e) un grido — gridare
una mano — aiutare
del tu — a tutui

può darsi — este posibil, poate


dagli, dagli — dă-i, dă-i (bătaie); mai iute, mai repede!

Le mie ricerche per l'educazione stradale


Una delle scuole della nostra Capitale ha organizzato un concorso in
cui gli scolari dovranno mostrare che hanno letto, e quindi conoscono le regole
del traffico ; i concorrenti devono circolare — in una zona data — con
diversi mezzi : biciclette, motociclette e automobili senza fare nessun fallo.
Anche io faccio parte del gruppo dei concorrenti.
Eccom i insieme con i miei compagni pronti a fare la prova delle mie
conoscenze davanti ai nostri professori. A me tocca di salire in bicicletta.
Sono attento a rispettare le indicazioni dei semafori: riconosco subito
i segnali di senso vietato, di sosta vietata, di curva pericolosa, o di senso unico.

Divieto Divieto ditransito Sosta Divietidisvolta Divieti ditransito Divieto ditransito

Direzione viate Pista Stradacondiritto


ob!/gafona pedonate ciclabile diprecedenza Parcheggio

294
Son dovuto fermarmi davanti alle strisce bianche ,,le zebre” per rispettare
il passaggio dei pedoni.
Il mio professore, che osserva la mia corsa si congratula con me alla
fine e poi tutti entriamo nella classe per rispondere alle domande che noi
stessi metteremo a vicenda.
Io, a sorpresa di tutti ho preparato il seguente componimento sulla
storia della strada.
„L a storia della strada si perde nella lontananza del tempo e si confonde
con la vita degli uomini primitivi di cui, però, si hanno oscure notizie. Il
desiderio di scoprire e di esplorare luoghi nuovi in cui fosse più facile vivere^
la necessità di procurarsi il cibo e l'acqua, di sfuggire alle fiere e ai grandi
cataclismi naturali costringevano i primitivi a lunghe marce di trasferimento,
che spesso effettuavano seguendo le piste, cioè i tracciati lasciati dalle orme
dei grossi animali. La prima via di communicazione fu quindi la pista,
viottolo naturale segnato dapprima dalle bestie selvatiche e poi dagli uomini
e dagli animali da soma.
Col tempo si crea poi il sentiero (dal latino semita — viottolo) che è
una stradicciola stretta e sommariamente tracciata in zone campestri e
montuose. Dalle caverne al principio, dopo, dalle rudimentali capanne, gli
uomini primitivi tracciarono i loro sentieri per raggiungere i corsi d'acqua,
i campi da coltivare, i villaggi vicini. Molti sentieri furono formati dapprima
dal passo degli uomini, poi dai loro animali e dalle ruote dei primi carri.
I primi a tracciare strade secondo il moderno significato furono i greci.
Ma furono i romani quelli che perfezionarono la tecnica stradale costruen­
do grandiose vie di comunicazione. Essi suddivisero le strade secondo il
modo con cui erano costruite e l'uso cui erano destinate : strade rurali
non selciate, strade pavimentate, strade di campagna, strade secondarie
e infine le strade principali (consul ares, o militar es, o praetoriae).
La strada moderna, secondo una definizione comune, è un'area di uso
pubblico, adibita alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.
L'insieme delle strade di un Paese si definisce rete stradale. Infine Yautostrada
è una strada riservata esclusivamente alla circolazione di auto e motovei­
coli che garantisce la massima velocità e la massima sicurezza.
Generalmente l'autostrada viene divisa in due carreggiate ognuna delle
quali è divisa in due corsie e consente il traffico in una sola direzione. Le
due carreggiate sono separate fra loro da una banchina di zona verde.
Nel nostro Paese il primo tracciato di autostrada è quello che connette
la Capitale alla città di Piteşti.
adattani. (Educazione stradale)

295
Il tuo dizionaretto

sfuggire alle fiere — a se feri, a fugi de animale sălbatice


zona campestre — zonă de cìmpie
carreggiata — parte carosabilă ; drum carosabil
corsia — bandă de circulaţie
l'uso cui erano destinate — scopul cărora le era destinat
adibito alla circolazione — destinat circulaţiei

Conversazione

1. Perché si è organizzato un concorso presso una delle scuole della Capitale ?


In che consiste la gara?
Conosci le regole della circolazione stradale ?
Spiega cosa vuol dire sosta vietata?
E senso unico?
Che cosa è una carreggiata ?
Quante carreggiate ha una autostrada ? e quante corsie ?
2. Di chi è la strada ?
Dove deve camminare sempre il pedone ?
Le norme della circolazione devono essere rispettate da chi ?
Quando cammini sul marciapiede, da che parte cammini ?
Cosa devi fare se sei obbligato ad attraversare una strada ?
A che cosa servono le strisce bianche ?
Da che parte si fanno i sorpassi ? (depăşirile).
3. È ampia la rete stradale del nostro Paese ?
Puoi presentare qualche tracciato stradale romeno ?
Che cosa è un sentiero?
Ma una strada rurale ?
Puoi fare la differenza tra una strada e una via ?

Esercizio

Fa un componimento che abbia contenute la seguenti parole :


il vigile (agent de circulaţie) scendere strisce bianche
la fila indiana (şir indian) piovere via libera
i pedoni fa bel corsia
tempo

296
il sorpasso salire divieto di sosta
il marciapiede fermarsi senso unico
il semaforo scontrarsi autostrada
il filobus (a se ciocni)
incontrarsi
(a se ìntìlni)

Lo sai?

Come si rimarginano (închid) le ferite delle piante


Sui rami spogli delle piante puoi riconoscere i punti dove erano attaccate
alle foglie. La pianta, infatti, ha provveduto a formare in quei punti uno strato
di sughero (strat de plută), perché non rimanga una ferita aperta.

Un po' di svago

In una delle ultime prove (repetiţii) deir Aida, Verdi stava provando
un brano del soprano, quando questa, a un tratto, emise una nota falsa.
— Che nota è questa? — fece Verdi.
— Un la-diesis, maestro.
— Già, ma a me è sembrato piuttosto un la-trato.

Dirai sempre

il soprano — non la soprano


il contralto — non la contralto
il mezzosoprano — non la mezzosoprano

297
Lezione

A. Osservazioni sui verbi della seconda coniugazione

1. I verbi in -cere e -gere come vincere, spargere, conservano il suono palatale


davanti alle desinenze che cominciano per e o per i (vinci, vinceva) ; prendono
suono gutturale quando incontrano desinenze che cominciano per a o per
o (spingo, spingano, vinco, vinca).
Nota. Il participio passato di alcuni verbi in (s)cere si forma premettendo
la i alla desinenza uto.
Es. : p ia c ilo , giaciuto, taciuto, conosciuto
2. Alcuni verbi come : temere, dovere, credere, cedere, nella
prima
persona sing. del passato
terza
terza persona pl. remoto
accanto alle desinenze regolari ei è, erono, ammettono le forme in etti,
ette, ettero :
Es. : temei — temetti vendei — vendetti
temè — temette vendè — vendette
temerono — temettero venderono — vendettero
3. I verbi fare e dire che risultano rispettivamente dalle contrazioni di
facere e dicere devono ritenersi della seconda coniugazione.

Osservazioni sui verbi della terza coniugazione

1. Molti verbi della terza coniugazione inseriscono l'infisso -isc- tra la


radice e la desinenza.
Es. : fin-isc-o; che io fin-isc-a ; fin-isc-i tu
2. Alcuni verbi hanno solo la coniugazione semplice in o. Tali sono
per esempio :
aprire offrire sentire pentire
fuggire servire seguire divertire

298
Altri ammettono solo la coniugazione in isc nei tempi conosciuti :
E s .: ammonire custodire pulire
bandire finire nitrire
Altri infine hanno tutt'e due le forme, ma con differenza di significato
tra una forma e raltra.
Es. : parto (vado via) — partisco (divido in parti)
3. Il participio presente di solito termina in -ente :
fuggente seguente
partente uscente
talvolta è in -iente :
nutriente ubbidiente
paziente inservi ente

Coniugazione di forma riflessiva

I verbi di forma riflessiva (propri e apparenti) si coniugano come i


verbi di forma attiva; differiscono da questi perché sono sempre accom­
pagnati dalle particelle pronominali mi, ti, si, ci, vi, si, Nei tempi
composti hanno sempre per ausiliare il verbo essere. Ti segnaliamo solo
qualche tempo e modo, a titolo di esempio :

Indicativo presente Passato prossimo


Io mi lavo io mi sono lavato-a
tu ti lavi tu ti sei lavato-a
egli egli si è lavato
1| si• 1
lava
ella ella si è lavata
noi ci laviamo noi ci siamo lavati-e
voi vi lavate voi vi siete lavati-e
essi essi si sono lavati
l si. lavano
,
esse | esse si sono lavate
Imperativo presente Infinito
lavati (tu) presente passato
si lavi (lui ; lei) lavarsi essersi lavato
laviamoci (noi) Participio
lavatevi (voi) presente passato
si lavino (essi ; esse) lavantesi lavatosi
Gerundio
presente passato
lavandosi essendosi lavato

299
Nota. Le particelle pronominali stanno sempre davanti al verbo (sono
cioè proclitiche), ma nell’ imperativo, — esclusa la terza persona singo­
lare e plurale, — e nelle forme dei m odi indefiniti stanno dopo il verbo,
incorporandosi con esso (sono cioè enclitiche).
Es. :M i fa male la testa.
Lava^* bene le mani.
Nella forma negativa della seconda persona singolare e plurale dell'im-
perativo la particella pronominale sta indifferentemente davanti e dopo
il verbo.
Es. : f Non ti lavare [ Non vi lavate
| Non lavarti | Non lavatevi

Verbi impersonali

1. Sono quelli che si usano solo nella terza persona singolare; non hanno
soggetto determinato, esprimendo essi azione compiuta in sé. Tali sono
i verbi che indicano fenomeni atmosferici : albeggia, piove, grandina, lampeg­
gia, nevica, tuona.

Nota

a. I tempi composti si formano regolarmente col verbo essere, ma possono


prendere talvolta anche avere.
Es. : È piovuto — Ha piovuto
b. Gli stessi verbi, a volte, in senso figurato ammettono la costruzione
personale.
Es. : Mi balena una idea. Lo tempesta di domande,
2. Oltre a questi vi sono altri verbi che, pur essendo di loro natura perso­
nali, vengono usati solo alla terza persona singolare e hanno per soggetto
un infinito o un'intera proposizione, ma non mai una persona. Anche questi
verbi si considerano impersonali ; sono precisamente quelli che esprimono
necessità, convenienza, avvenimento, apparenza, soddisfazione, dispiacere,
ecc.
avviene bisogna pare piace
accade conviene sembra dispiace
Es. : convien partire ; bisogna correre ; mi pare che tu non dica
il vero
Nota. Anche questi impersonali possono essere usati personalmente :
Es. : Tutto ciò mi dispiace assai
Tu sembri buono

300
2. Valore impersonale si attribuisce pure alle locuzioni verbali formate
eia un aggettivo di senso neutro, e dal verbo essere seguito da un infinito :
è opportuno, è possibile, è facile, è necessario ecc.
Es. : È necessario studiare.
4. Anche con i verbi andare, fare, stare, si poz sono formare locuzioni irti-
persooali come :

caldo
notte
fa buio
mestieri (è necessario)
brutto tempo
male
va bene
male
sta bene
5. Qualunque verbo può essere usato impersonalmente premettendo
alla terza persona singolare di ogni tempo la particella pronominale si
diventa ci quando il verbo è di forma riflessiva :
muove si pentì
Es. : si parte ci si diverte
cammina si lavò
Nei tempi composti il participio passato ha forma invariabile con la
desinenza o quando il verbo nellajcostruzione personale ha per ausiliare avere.
Es. : si è dormito ; si è mangiato
Prende invece la desinenza del maschile plurale i quando nella costruzione
personale il verbo ha per ausiliare essere o è in costruzione riflessiva :
Es. : Si è vissuti ; si è andati ; si è divertiti.
Nota. Ti vogliamo ricordare i particolari valori della particella si per
non fare mai delle confusioni :
1• si passivo : si cercano commesse (sono cercate commesse)
2. si impersonale: si dice (qualcuno dice), si parte
3. si riflessivo : si vergogna, si veste, si salutarono

B. Il verbo fare

Congiuntivo presente
che io faccia il mio dovere
che tu faccia il tuo dovere

301
egli ,
che ella faccla il suo dovere

che noi facciamo il nostro dovere


che voi facciate il vostro dovere
essi
che esse facciano il loro dovere

Congiuntivo imperfetto
che io facessi il mio dovere
che tu facessi il tuo dovere

che (
11 suo dovere
l ella facesse
che noi facessimo il nostro dovere
che voi faceste il vostro dovere
( essi
che 1 esse facessero il l°ro dovere

Congiuntivo passato Congiuntivo trapassato


che io abbia fatto il mio dovere che io avessi fatto il mio dovere
Condizionale presente Imperativo
io farei il mio dovere —

tu faresti il tuo dovere fa' (fai fam.) il tuo dovere


egli
J
ella farebbe il suo dovere faccia il suo dovere
noi faremmo il nostro dovere facciamo il nostro dovere
voi fereşte il vostro dovere fate il vostro dovere
essi
esse | farebbero il loro dovere facciano il loro dovere

Condizionale passato Participio


io avrei fatto il mio dovere presente pasato
facente fatto
Gerundio
presente passato
facendo avendo
essendo fatto

Esercizi

1. Metti al passato remoto o al passato prossimo, secondo che Vano o Valtro tempo
ti sembra più opportuno, i verbi che troverai indicati fra parentesi.
Dante Alighieri (scrivere) la Divina Commedia. Io (leggere) tutta hi
sua opera. Stamattina (fare) molto caldo. Ieri (rovesciarsi) sulla c i t t à

302
una forte pioggia. Lo pregai di venire, e lui (rispondere) di sì. Lascia
riposare questi ragazzi ; oggi (lavorare) abbastanza. Mi sento male ;
mezz’ora fa (mettersi) a scrivere e non (potere) continuare. Carla mi
(presentare) la sua cara cugina.

2. Muta le seconde persone tu o voi in terze e quindi gli imperativi in


congiuntivi con funzione di imperativo.
Vieni da me dopo pranzo. Metti da parte le medicine, cerca di distrarti,
fa' delle brevi passeggiate, mangia con misura cibi leggieri e coricati
presto. Occupati dei fatti tuoi e lasciami in pace. Te l’ho detto tante
volte : lavora di giorno e dormi di notte.

3. Quali tra i vocaboli in corsivo nelle seguenti frasi sono adoperati come
participi, quali come aggettivi?
Ho trovato un portafogli contente cinquanta lei. Un'opera consistente
di tre parti. È un edificio poco consistenente. Ecco un ritratto parlante.
Sto studiando un libro concernente la letteratura. La conversazione non
mi pare molto divertente.

4. Forma una frase per ciascuna dei verbi che seguono :


sperare — piangere — recitare — meditare — lavorare — vendere —
piovere — tuonare.

5. Nelle frasi seguenti distingui fra i verbi preceduti dalla particella s


quali siano riflessivi, passivi o impersonali.
Si perfezionò in radiotecnica. Si recitarono le poesie più belle. Lassù
si vive molto bene. Laura affermava che si sentiva male. Si viaggia
molto comodamente su queste vetture. Si costruivano in tutta fretta
alloggi piccoli. E anche oggi si arriverà in ritardo.

6. Completa: a) con Vimperativo singolare, b) con l'imperativo plurale,


c) con l'imperativo di cortesia le proposizioni :
. presto
. presto perché ho fretta (fare)
. presto
. subito
. subito a casa (venire)
. subito
. correttamente ]
. correttamente 1 ]a lingua italiana (studiare)
. correttamente

303
7. Forma dieci proposizioni contenenti diversi tempi e modi del verbo fart.
8. Traduci:
Alaltăieri am făcut o foarte frumoasă excursie la grădina zoologici.
Fă-mi plăcerea să vii cu mine. Astăzi este foarte cald. Ai văzut ;e
gest urît făcuse băieţelul acela ? Aţi făcut rochiţa pentru surioara mea ?
Nu, încă nu i-am făcut-o.

Leggi con attenzione

Questo atteggiamento non mi piace.


L'ingegno di Dante è universalmente riconosciuto.
Bisogna sempre condannare i mali di una società.
Io fingo di piangere.
I nostri antenati furono i daci e i romani.
Molti fiorentini furono cacciati dalla loro città insieme a Dante.

Dante Alighieri
1265-1321

Il maggiore poeta del Trecento, e dei secoli seguenti, Dante Alighieri è 1 iniziatore di una
nuova letteratura come contenuto e come atteggiamento, simbolo dell'uom o „di parte”
che com batte accanitamente per le proprie idee politiche e per le proprie convinzioni mo­
rali. Il suo capolavoro è il poema Divina Commedia, che anche oggi è studiata dal popo­
lo italiano con profondo rispetto e amore. L'opera è notissima in tutto il mondo. Il nos­
tro poeta George Coşbuc ha creato una delle migliori traduzioni della Divina Commedia.

La Divina Commedia di Danfe


Nel suo Poema, Dante immaginò di fare un lungo viaggio attraverso
l ’inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Il suo grande ingegno e la sua cultura,
che erano eccezionali, gli consentirono di trattare con tutta serietà le cose
più diverse e difficili : filosofia, astronomia, storia, matematica e aspetti
del mondo suo contemporaneo. E cco perché il suo libro non è sempre di
facile lettura, e richiede una mente colta e matura. Tuttavia Dante noii
è grande solo per questo. Al contrario ! I suoi versi sono sempre così neclu
di una dolce, sottile e talvolta forte poesia, da permettere di gustare questo
capolavoro anche a chi non conosce le scienze e la stona.
Il suo viaggio immaginario gli consentì di condannare aspramente
mali e i vizi deirumanità. Non esitò a fingere di incontrare all Inferno,

304
Artist:
Luca
S ignorelli

portretul
se afla în
catedrala din
O rvieto

persino potenti personaggi, ancora viventi ai suoi tempi, e noti per i loro
delitti e i loro peccati. Le tre parti del Poema si dividono in canti : 34 l'in ­
ferno, 33 il Purgatorio e altrettanti il Paradiso. Cento canti in tutto. E le
strofe sono di tre versi che si chiamano terzine.
arinttam . ( G . Vcsc-arelli)

Alcuni versi di Dante

Nel canto X X I I I deirinferno Dante parla di se stesso :


.. .Io fu i nato e cresciuto
sovra il bel fiume d'Arno alla gran villa
I due versi significano : io sono nato e cresciuto nella grande città
(villa) che è attraversata dal bel fiume Arno, cioè a Firenze.

20 — Linrb>a it a lia n ă a n u l I. 305


Nel canto X V II del Paradiso egli mette in bocca al suo antenato Cac­
ciaguida questa previsione che lo riguarda :
Tu lascerai ogni cosa diletta
Più caramente ...
Tu proverai si come sa di sale
Lo pane altrui, e com'è duro calle
Lo scendere e il salir per Valtrui scale.

I versi significano : tu sarai obbligato a lasciare tutte le cose che più


ami, e proverai come è umiliante dover chiedere lavoro agli altri (come sa
di sale lo pane altrui) e come è faticoso doversi rivolgere ai potenti per ogni
cosa necessaria.
Era una previsione per modo di dire perché, in verità, quando Dante
scriveva, era già stato cacciato da Firenze.
Gli ultimi tre versi sono famosissimi : provati a impararli.
adatt. da G. Vescarelli

Il tuo dizionaretto

Vuomo ,,di parte” — omul care acţionează în spiritul unui partid.


combattere accanitamente — a lupta cu îndîrjire
essere di facile lettura — leggersi con facilità, senza troppo pensarci
al contrario — dimpotrivă
i mali delVumanità — racilele umanităţii
villa — nel testo è voce antiquata ; significa città
come e duro calle — (poetic) cìt e de dureros drumul

Beatrice
Tanto gentile e tanto onesta pare
La donna mia, quand'ella altrui saluta,
Ch'ogne lingua divien tremando muta,
E li occhi no Tardiscon di guardare.

Ella si va, sentendosi laudare,


Benignamente d'umiltà vestuta ;
E par che sia una cosa venuta
Da cielo in terra a miraeoi mostrare.

306
Mostrasi sì piacente a chi la mira,
Che dà per li occhi una dolcezza al core,
Che intender no la può chi no la prova ;

E par che de la sua labbia si muova


Uno spirito soave, pien d'amore,
Che va dicendo a l'anima : „Sospira” .
Dante
(Vita nuova)

Lo sai?

Come si difendono dal freddo le foglie dei sempreverdi

D ’inverno, quando tutti gli altri alberi hanno i rami spogli, i sempre­
verdi conservano la loro chioma verde. Le loro foglie non temono il freddo
perché sono ben protette : possono essere cuoiose (ca pielea), come quelle
della magnolia, o coperte di cera, come quelle del pino.

Un po' di svago

— A me succede che, quando una cosa mi entra nella testa, non la di­
mentico mai.
— Questo significa che ti ricordi dei cinque lei che ti avevo dato
in prestito.
— Ah, no. I cinque lei mi sarebbero potuti entrare nella tasca non
nella testa : c'è una gran bella differenza.
392

Schema riassuntivo del verbo

— predicativo : dorme, vede, mangiò ecc.


Significato
— copulativo : è (un allievo) ; sembra (buono) ecc.

— transitivo : il maestro loda lo scolaro


Genere
— intransitivo : io cammino per la strada

— attiva : il bimbo corre


Forma
— passiva : lo scolaro e lodato dal professore

propria : io mi lavo
apparente : mi compro un gelato
— riflessiva :
reciproca : noi ci aiutiamo
pronominale : vi pentirete

— indicativo : certezza, realtà


— congiuntivo: possibilità, incertezza, desiderio ecc.
Finiti
— condizionale : condizione
— imperativo : comando, consiglio, preghiera

— infinito : idea generica del verbo


Indefiniti — participio : participa del verbe e dell'aggettivo
— gerundio : idea del verbo in funzione

— presente : studio
— imperfetto : studiavo
Semplici
— passato remoto : studiai
— futuro : studierò

— passato prossimo : ho studiato


— trapassato prossimo : avevo studiato
Composti
— trapassato remoto : ebbi studiato
— futuro anteriore : avrò studiato
presente : studi
semplici
imperfetto : studiassi
Congiun­
tivo
passato : abbia studiato
composti
trapassato : avessi studiato

Condizio- f semplice — presente : studierei


naie } composto — passato : avrei studiato
jduiox

Imperativo — presente : studia, studiate

semplice — presente : studiare


Infinito
composto — passato : avere studiato

semplice presente : studiante


Participio
composto passato : studiato

semplice — presente : studiando


Gerundio
composto — passato : avendo studiato

singolare : studio
Numero
plurale : studiamo

prim a: studio, studiamo


Persona seconda : studi, studiate
terza : studia, studiano

— prima : -are : amare, aiutare, stimare


Coniuga­
— seconda : -ere : temere, leggere, correre
zione
— terza : -ire : servire, finire, agire

essere
Ausiliari
avere

Regolari : amare, temere, dormire


Irregolari : andare, volere, dare
Impersonali: si dice, si crede

309
Esercizi

1. Metti al posto dei puntini il verbo conveniente alla forma passiva :


— Mi sa dire chi scrisse la Divina Commedia ?
— La Divina Commedia . . . da Dante.
— Chi dipinse (a pictat) il famoso affresco della „Cena” ?
— L'affresco . . . da Leonardo da Vinci.
— Esiste un famoso David : mi sa dire da chi fu scolpito ?
— È . . . da Michelangelo (A scolpirlo .. . Michelangelo).
— Chi ha composto la celebre opera Aida?
— . . . d a Verdi.
— Da chi fu scoperta l'America?
— . . . da Cristoforo Colombo, e . . . Amerigo Vespucci a darle questo
nome.
— Da chi fu scoperta la rotondità della terra?
— . . . da Galileo Galilei.

2. Con le parole seguenti forma l'imperativo adoperando il pronome di cor­


tesia :
Es. : lampada — È buio, accenda la lampada !
— finestra — porta — fiammifero — giornale — matita — teatro

3. Traduci! Passa quindi i verbi nei tempi indicati fra parentesi.


Eu iau o carte sau citesc (imperfetto, pass,
E1 ia o revistă şi citeşte prossimo, futuro)

Plec schiez
la munte cu (imperfetto, pass,
El pleacă schiază
Şi prietenii prossimo, futuro)
Plecăm schiem

(passato
las remoto,
umbrela
Nu plouă lasă (ea) acasă imperfetto,
umbrelele
lasă (ele) condizionale
presente)

4. Trasforma la forma passiva in forma attiva:


Il malato fu portato all'ospedale dal fratello. Le foglie sono portate \ia
dal vento. Sul pacco c'era scritto un falso indirizzo. Fummo invitati dal
direttore della scuola. La poesia Galoppo notturno è stata scritta dal poeta
romantico Giovanni Prati. La Vita nuova è un'altra opera che fu scritta
da Dante. Molte città re mene furono assalite dai turisti.

310
5. Sostituisci ai puntini le parti del discorso convenienti.

Questo lapis rosso mi


Questa cartella nera ci
Quel fiore bianco ti

Questo pigiama rigato le


Quel cappello grande gli
Questa stoffa chiara vi

la persona che .. e che . . . ridendo.


Io conosco la commessa che .. o che . . . con piacere.
la signora che e che . . . elegantemente.

che i fiori?
la persona che ieri?
Conosce lei
che per la strada ?
Conoscete voi le fanciulle
che il gelato?
Conosci tu
la signora che questa lettera ?
che la vetrina?

l'amico che . . . fiori ?


la persona per cui . .. sforzo ?
Ha riveduto lei
la fanciulla alla quale.. . ?
Avete riveduto voi
la signora con la quale .. . interessante ?
la vicina per la quale . . . lavora ?

con cui . . . per la strada ?


il contadino che . . . col cavallo ?
Conosce lei
Conoscete voi ai quali .. . nel cortile ?
i bambini
Ha riveduto lei con i quali . . . ?
Avete riveduto voi
le persone accanto alle quali. . . ?
che . . . il castello ?
6. Provati di fare un componimento scegliendo uno dei titoli seguenti
— più caratteristica della mia città
— che più mi piace
a) La strada
— che è la più frequentata del mio paese
— in cui abito
b) Traffico di una strada di città nelle diverse ore del giorno,
c) Dieci minuti ad un incroccio.
d) Nella città di . . mi ha colpito questa strada.
7. Traduci

Sânâtatea

— Mi-au spus că fratele dvs. este bolnav, este adevărat?


— Da, este de cîtva timp.
— Este în pat?
— De mai mult de o săptămînă.
— Şi a chemat medicul?
— Desigur că l-a chemat.
— Şi ce i-a spus?
— I-a spus că nu trebuie să se scoale încă.
—-Voi putea veni să-l salut?
— Desigur. Totuşi îl voi întreba şi mîine cînd voi veni la dvs. vi-o
voi spune. De acord?
— Foarte bine. Mulţumesc

8. Rispondi alle domande:


Ti piace studiare ? Con chi giochi ? Che cosa fai a scuola ? Che cosa dice
il professore della tua classe ? Hai dei compagni di scuola più diligenti di
te ? Ti dispiace ora di non aver studiato abbastanza ?

9. Forma delle proposizioni aiutandoti dei verbi seguenti : (per ogni verbo tre
proposizioni) :
— dare — fare — stare — leggere — seguire — cercare

Leggi con attenzione

Stanotte c'è stata una gran bufera.


Il cavallo nitrisce.
Per giungere in Transilvania dovresti varcare i Carpazi.
Un coro mesto accompagnava la cerimonia.
Uavello è la voce poetica per cimitero.
Hai sentito come ruggiva la tempesta ?
La groppa del cavallo significa spinarea o anche crupa calului.
Che bella criniera ha quella cavalla !
La pesta vuol dire urmă (de animale) , ma qui significa il galoppo.
Il cavallo è un corridore.
Scarno vuol dire magro.

312
Giovanni Prati
(1814 - 1884)

Poeta patriotta, difensore dell'indipendenza italiana, ha scrìtto molti canti politici, ballate
romantiche, poemi e poemetti. Di contenuto nettamente romantico, influenzato da una poesia
di Goethe (Erlkònig) appare la poesia che leggerai oggi. È considerato quale il maggiore
poeta della seconda generazione dei romantici. la più caratteristica personificazione del
poeta romantico." (A. Momigliano).

Galoppo notturno
I Ruello, Ruello, divora la via,
portateci a volo, bufere del ciel.
È presso alla morte la vergine mia,
galoppa, galoppa, galoppa Ruel.
Se a forza di sprone li fianchi t'ho aperti,
coi lunghi nitriti non dirmi crudei ;
son molte a varcarsi pianure e deserti,
galoppa, galoppa, galoppa Ruel.
Non senti nell'aria che perfido riso ?
Non senti che fischi d'orrendo flagel ?
L ’odor dei sepolti mi soffia nel viso
galoppa, galoppa, galoppa Ruel.
Ah ! questa ch'io sento sarebbe la voce
del coro che mesto la porta airavel?
Dio santo ! . . . che veggo ! . . . la bara e la croce !
galoppa, galoppa, galoppa Ruel.
T'arresti, Ruello ? . . . Coraggio e speranza !
Per Dio, vuoi tradirmi, cavallo infedel ?
Laggiù la tempesta ruggendo s'avanza,
galoppa, galoppa, galoppa Ruel.
Galoppa Ruello, più forte, più forte,
Dio santo che foco ! Dio santo che gel !
Ormai sulle ciglia mi pesa la morte,
galoppa, galoppa, galoppa Ruel.

II E qui cadde orribilmente


fulminato sul sentiero,
e il cavallo che non sente

313
più lo spron del cavaliero.
e che ha libera la groppa,
vola vola e non galoppa.
Scossa al vento la criniera
va più sempre inferocito.
Animata è l'ombra nera
da una pesta e da un nitrito,
egli ha libera la groppa,
vola vola e non galoppa.
Sbuffa ansante. Il fumo s'alza
dalla febbre e dal sudore ;
polve e ghiaia in alto sbalza

314
sotto i piè del corridore,
egli ha libera la groppa,
vola vola e non galoppa.
Dal dirupo alla boscaglia
cento leghe ha divorato.
Finalmente a una muraglia
batte i fianchi il disperato. . .
Sta la morte sulla groppa,
e il cavai più non galoppa ! . . .

Ili E frattanto sulle pallide


scarne guance alla morente,
che sussurra un dolce nome,
l'agil tinta ricompar ;
e levato in sulla coltrice
la persona amabilmente,
le bellissime sue chiome
ricomincia a inanellar.
— Madre mia ! sì forte l’anima
tu non sai chi mi riscosse,
oh, dell’abito più bello
io mi voglio rivestir !
Questa notte per la tenebre,
non so dir come ciò fosse,
ma la pesta di Ruello
m’è sembrato di sentir.

Guarda, o madre, tra quegli alberi


dove accenna la mia mano ! . . .
Non ti par che un picciol punto
si avvicini ? . . . Osserva ancor.
Ah ! non vedi quella polvere
che s’innalza di lontano ?
Non conosci ? . . . È giunto ! È giunto !
Madre mia . . . mi fugge il cor.
Poveretta ! In giro i languidi
occhi aperse un’altra volta ;
cercò il sole ; e uscì di guerra
nominando il suo fedel.

315
Poveretta ! Ai casti talami
lo aspettava . . . e fu sepolta.
Oh speranze della terra
voi finite in un avel.
Giovanni Prati

Il tuo dizionaretto

Ruello — nome del cavallo


la vergine mia — iubita mea
a forza di sprone — datorită pintenilor
orrendo flagel — (fig.) oribil prăpăd
che veggo — ce văd
mi pesa la morte — mă apasă moartea
sbuffa ansante — sforăie gîfîind
polve e ghiaia — praf şi pietriş
dal diruppo alla boscaglia — de la prăpastie pînă la pădure
batte i fianchi — cioè cade e muore
Vagii tinta ricompar — gingaşa culoare se iveşte iar]
in sitila coltrice — pe salteaua de pufj
tu non sai chi mi riscosse — nu ştii cine mi l-a tulburat
non so dir come ciò fosse — n-aş putea să-ţi spun cum
mi fugge il cuor — îmi dau sfîrşitul
e fisci di guerra — îşi dădu duhul
ai casti talami — la nuntă

Conversazione

A. Chi ha scritto questa pcesia?


Da chi è ispirato il Galoppo notturno ?
In che momento si svolge l'azione della prima parte della poesia ?
Quali sono i personaggi della prima parte?
Che cosa avviene nella seconda parte della poesia?
Descrivi il galoppo — inutile — del cavallo.
Dove è collocata l'azione della terza parte?
Chi si prepara ad accogliere il fidanzato?
Descrivi la fanciulla.
Cosa dice lei alla madre?
Come finisce la poesia?
B. Conosci altre poesie di contenuto romantico di autori romeni c s t r a n i e r i
Racconta.

316
Lezione 40-
■V

Le parti invariabili del discorso

A. L’avverbio

È la parte invariabile del discorso die serve a modificare o a determinare


il significato di un verbo, di un aggettivo, di un altro avverbio.
Dal punto di visto formale ci sono :
a. Avverbi semplici
b. Locuzioni avverbiali
Dal punto di vista semantico essi sono :
a. avverbi di modo (o maniera)
b. avverbi di tempo
c. avverbi di luogo
d. avverbi di quantità
e. avverbi di affermazione, di negazione, di dubbio
a* Avverbi di modo. Indicano il modo con cui si compie un'azione :
rispondono alle domande : come? in che modo? in qual maniera?
Es. : Attende tranquillamente suo padre.
Potrai facilmente superare questa difficoltà.
1. Gli avverbi di modo sono numerosissimi poiché da quasi tutti gli
aggettivi qualificativi si possono formare avverbi di modo, aggiungendo
alla forma femminile dell1aggettivo il suffisso mente.
Es. : rara-mente, stupida-mente, dolce-mente, veloce-mente

Nota. Gli aggettivi che terminano con le sillabe re o le precedute


da vocali perdono la e finale.
Es. : facil-mente, visibil-mente, familiar-mente
Anche leggero e benevolo hanno il troncamento :
leggeramente, benevol-mente
2. Altri avverbi di modo si ottengono usando in maniera invariabile
la forma maschile dell'aggettivo qualificativo.
Es. : Parlateci chiaro — Corri forte — Avete visto giusto.

317
3. Derivano invece da nomi o da verbi aggiungendo alla radice di essi il
suffisso oni (più raro one) gli avverbi :
tastoni — pe dibuite, orbeşte
balzelloni — săltînd, în salturi
ginocchioni — în genunchi
bocconi — pe brìnci
carpone — de-a buşilea, tîrîş
4. Di derivazione diretta dal latino sono gli avverbi :
bene-
male
peggio — mai rău
meglio — mai bine
volentieri — bucuros
purtroppo — din păcate
come 1 « r 1 esclamativa
, ) sono avverbi nella torma \ ^
cosi J [ interrogativa
Es. : Come hai fatto ?
Così fan tutte !
5. La lingua italiana quando non dispone di un determinato avverbio,
o semplicemente, per amore di varietà, spesso ricorre alle locuzioni avver­
biali le quali sono formate da due o più parole che, unite insieme, hanno
significato di avverbio. Eccotene alcune :
a cavallo — călare
a piedi — pe jos
all' improvviso — pe neaşteptate
in fretta
di sicuro
di sbieco — pieziş
meno male — noroc că . . .
di buona voglia — de bună voie
di mala voglia — fără chef
per ischerzo — în glumă
per fortuna — din fericire
Nota. Certi avverbi che oggi si scrivono come una sola parola, erano
da principio vere e proprie locuzioni avverbiali.
Adagio era ad agio
Apposta era a posta
Invano era in vano
Sottovoce era sotto voce

318
Non dirai mai : Ma dirai :
poco a poco a poco a poco
mano a mano a mano a mano (o semplicemente
man mano)
due a due a due a due
Ritieni che in frasi simili la preposizione deve essere sempre ripetuta,
b. Avverbi di tempo. Indicano circostanza di tempo e rispondono alla
domande : quando? in qual tempo?
Es. : Prima hai parlato tu, ora tocca a me.
1. I principali sono :
ora, mo 1 domani (posdomani o dopodomani)
adesso J acum stasera ( stamattina, stanotte)
subito - îndată frequentamele
tosto — repede, iute quando
prima — mai înainte spesso — adesea

}
raramente
- după, apoi sempre
già
presto mai
tardi settimanalmente
ieri (Valtro ieri) mensilmente
oggi (oggigiorno) quindi — apoi
2. Mai in senso negativo, se viene dopo il verbo, deve essere preceduto
da negazione :
Es. : Non siete mai attenti !
Può essere collocato prima del verbo in posizione di rafforzamento e
allora sta senza altra negazione :
Es. : M ai hai detto la verità.
M ai e poi mai dimenticherò la leggenda di Jaufré Rudel.
— In senso affermativo (con |il senso di vreodată, oare, din întîmplare)
si usa quasi esclusivamente nelle proposizioni condizionali, dubitative, in­
terrogative.
Es. : Chi mai l'avrebbe detto ?
Nessuno l'avrebbe mai detto.
Sei mai stata a Braila?
Hai mai visto tale bellezza?
— Rafforzato diventa giammai.
3. Alcune locuzioni avverbiali di tempo :
di buon'ora — dis de dimineaţă
nottetempo — în timpul nopţii
319
una volta — o dată ; la prima volta — prima dată
un giorno — ìntr-o zi
di quando in quando — din cînd în cìnd
poco fa — cu puţin (timp) în urmă
due giorni fa — acum două zile
fra due giorni — peste două zile
d'ora in poi — de acum înainte
più volte — de mai multe ori

B. Il verbo sapere

Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto


che io sappia
la verità che io sapessi il vero
che tu sappia
la verità che tu sapessi il vero
egli egli
che la verità che sapesse il vero
ella Sapp,a ella
che noi sappiamo la verità che noi sapessimo il vero
che voi sappiate la verità che voi sapeste il vero
essi essi
che sappiano la verità che sappessero il vero
esse esse

Congiuntivo passato Congiuntivo trapassato


che io abbia saputo la verità che io avessi saputo il vero

Condizionale presente
io saprei il segreto noi sapremmo il segreto
tu sapresti il segreto voi sapreste il segreto
egli essi
saprebbe il segreto saprebbero il segreto
ella esse

Condizionale passato Imperativo


io avrei saputo sappi tu il vero

Participio sappia Ij lu i -1
il vero
presente passato
sappiamo noi il vero
sapiente saputo
sappiate voi il vero
Gerundio sappiano loro il vero
presente passato
sapendo avendo saputo

320
Esercizi

1. Forma quindici frasi, adoperando in ciascuna un differente avverino di


tempo ; quindi altre quindici contenenti avverbi e 1locuzioni di modo.

2. Con i seguenti aggettivi forma avverbi di modo, e quando sia possibile lo-
cnzioni modali.
lento — potente — utile — buono — elettrico — comico — volgare
— cattivo — mediocre — grande — penale — piacevole — particolare
— laborioso — dolce — presto — chiaro.

3. Indica di che specie sono i seguenti avverbi, e trova per ciascuno Vavverbio
o la locuzione avverbiale di senso contrario :
spesso — velocemente — giammai — onestamente — dopo — fretto­
losamente — tardi — esteriormente — oscuramente

4. Rispondi alle domande :


Che giorno è oggi ?
Che giorno era ieri?
Che giorno era l’altroieri ?
Che giorno era tre giorni fa ?
Che giorno sarà fra tre giorni?
Quanti ne abbiamo oggi?
Quanti ne avevamo ieri?
Quanti ne avremo domani ?
Quanti ne avevamo cinque giorni fa ?
Quanti ne avremo fra cinque giorni?

5. Metti al posto dei puntini gli avverbi convenienti :


Ho deciso di andare . . . al cinema. Non ho visto . . . un tale tramonto.
. . . ti dirò dove ho nascosto il libro. Mi fa pena . . . lo vedo piangere. Ci
vediamo . . . . C’era . . . un pupazzo che si chiamava Pinocchio. . .. poco
leggeremo nella classe la poesia Galoppo notturno. Si sta . . . in questa pol­
trona. Si possono imparare .. . questi versi.
6. Traduci
— Ce mai faci?
— Aşa şi aşa.
— Acest tablou este într-adevăr frumos. Din păcate am întîrziat din
nou. Nu am văzut-o niciodată atît de abătută (afflitta). Ai văzut vreo­
dată un astfel de cartof ? O spun aşa, în glumă. Nu vrei să înveţi de bună
voie? Noroc că ai ajuns la timp.

21 — Lm ilia :t <i li r ină c i n u l I. 321


Leggi con attenzione

Esortava sempre gli scolari a studiare.


Airoriente il sole rosseggiava.
La nave veleggia graziosamente.
Anelava forte.
Conosci questa nota canzone ?
Alcione è voce poetica per il gabbiano.
I marinai ammainarono la nave.
Rechiamo un ultimo omaggio a questo attore.
II sole calava nel mare.
La chioma bionda sarebbe in romeno pletele bălaie.

in punta di forchetta — în vîrful buzelor


male — a vorbi de rău
parlare sul vero — a spune adevărul
fra se — a vorbi în sine
da se — a vorbi (spune) de la sine

Giosuè Carducci
(1835 - 1907)

Professore de lette ratu ra italia n a a ll'u n iversità di B o logn a, il C arducci fu allo stesso te m p o
u no dei m aggiori poeti del su o te m p o — il R iso rg im e n to — , c o m b a tte n te p er l'u n ità e per
T in d ip en d en za d e ll'Ita lia . Ha scritto m o lto , esortan d o gli italia n i alla lo tta per la libertà.
T ra le poesie m en o caratteristiche del Carducci, poich é ro m an tich e, la p resente p oesia. J a ufré
R udel è s ta to u n tro v a to re pro ven za le che m ori nelle crociate. L a legg en d a dice che lui sia
s ta to in n a m o ra to di u n a fan ciu lla che n o n a v e v a v isto m ai e che avesse c a n ta to q u esto am ore
nei suoi versi. I l Carducci am p lia la legg en d a im m a g in a n d o un in co n tro a v v e n u to tra il tro v -
vatore e la b ella fanciu lla.

Rudel
Dal Libano trema e rosseggia A poppa di febbre anelante
Sul mare la fresca mattina Sta il prence di Blaia, Rudello,
Da Cipri avanzando veleggia E cerca col guardo natante
La nave crociata latina. Di Tripoli in alto il castello

322
In vista alla spiaggia asiana Affretta al castel : — Melisenda
Risuona la nota canzone : Contessa di Tripoli ov 'è?
„Am ore di terra lontana,
Per voi tutto il core mi duol” . Io vengo messaggio d’amore,
Il volo d’un grigio alcione Io vengo messaggio di morte :
Prosegue la dolce querela Messaggio vengo io del signore
E sovra la candida vela Di Blaia, Giaufredo Rudel.
S’affligge di nuvoli il sol. Notizie di voi gli fur porte,
V ’amò vi cantò non veduta
La nave ammaina, posando Ei viene e si muor. Vi saluta,
Nel placido porto. Discende Signora, il poeta fedel.
Soletto e pensoso Bertrando,
La via per al colle egli prende. La dama guardò lo scudiero
Velato di funebre benda A lungo, pensosa in sembianti :
Lo scudo di Blaia ha con sé : Poi surse, adombrò d’un vel nero

323
La faccia con gli occhi stellanti : Pensando promisemi un giorno ?
— Scudier, — disse rapida — È questa la fronte ove intorno
andiamo. Il vago mio sogno volò?
Ov'è che Giaufredo si muore?
Il primo al fedele rechiamo Si come alla notte di maggio
E l'ultimo motto d'amore. La luna dai nuvoli fuora
Diffonde il suo candido raggio
Giacea sotto un bel padiglione Sul mondo che vegeta e odora,
Giaufredo al conspetto del mare Tal quella serena bellezza
In nota gentil di canzone Apparve al rapito amatore,
Levava il supremo desir. Un'alta divina dolcezza
— Signor che volesti creare Stillando al morente nel cuore.
Per me questo amore lontano,
Deh fa'che alla dolce sua mano — Contessa, che è mai la vita?
Commetta l'estremo respir ! È l'ombra d'un sogno fuggente.
La favola breve è finita,
Intanto col fido Bertrando Il vero immortale è l'amor.
Veniva la donna invocata; Aprite le braccia al dolente
E l'ultima nota ascoltando Vi aspetto al novissimo bando
Pietosa ristè sull'entrata : Ed or, Melisenda, accomando
Ma presto, con mano tremante A un bacio lo spirto che muor.
Il velo gittando, scoprì
La faccia ; ed ammisero amante
La donna sul pallido amante
— Giaufredo, ella disse —
Chinossi recandolo al seno,
son qui.
Tre volte la bocca tremante
Col bacio d'amore baciò,
Voltossi, levossi col petto
E il sole dal cielo sereno
Sui folti tappeti il signore,
Calando ridente nell'onda
E fisso al bellissimo aspetto
L'effusa di lei chioma bionda
Con lungo sospiro guardò.
Sul morto poeta irraggiò.
— Son questi i begli occhi che
amore Giosuè Carducci

Il tuo dizionaretto

il prence — il principe
cól guardo natante — cu privirea tulbure
in vista alla spiaggia — avînd în faţă plaja
prosegue la dolce querela — însoţeşte dulcea tînguire
la candida vela — la nave bianca

324
s'affligge di nuvoli — se acoperă cu nori
posando — oprindu-se
messaggio — sol, trimis
gli f é r porte — gli furono portate
ei — egli
pensosa in sembianti — cu chip gìnditor
surse — si alzò
giacea — giaceva
in nota gentil di canzone — în gingaşa notă de cîntec
V estremo respir — ultima suflare
ristè — rimase
voltossi, levossi — voltosi, levosi — si voltò, si levò
vago sogno — bel sogno
che vegeta e odora — che vive
rapito amatore — extaziatului îndrăgostit

Conversazione

Chi è l'autore della poesia Jaufré Rudel?


Quando è vissuto?
Dove ha insegnato?
Quali furono i suoi ideali?
Chi è stat Jaufré Rudel?
Che cosa ne dice la leggenda ?
Cosa immagina il Carducci sulla storia amorosa del trovatore ?
Quali sono i personaggi che compaiono nella poesia?
Come finisce la loro storia ?

Lo sai?

Perdere la tramontana
Di una persona quando, o per distrazione o per altra causa, non regola
più a dovere le proprie azioni, non capisce più nulla, fa un mucchio di scioc­
chezze, si dice che ha perduto la tramontana. Perché ? È facile capirlo. La
tramontana è uno dei quattro punti 'cardinali, e precisamente il settentrio­
ne, il nord ; e il nord, come lo sai, è quel punto che serve ai marinai per
orientarsi. Perdere la tramontana vuol dire dunque, propriamente, perdere
l'orientamento.

325
Il bove
T'amo, o pio bove ; e mite un sentimento
Di vigore e di pace al cor m'infondi,
O che solenne come un monumento
Tu guardi i campi liberi e fecondi,

O che al giogo inchinandoti contento


I/a g il opra de l'uomo grave secondi ;
Ei t ’esorta e ti punge, e tu col lento
Giro de'pazienti occhi rispondi.

Da la larga narice umida e nera


Fuma il tuo spirto, e come un inno lieto
Il mugghio nel sereno aer si perde ;

E del grave occhio glauco entro l’austera


Dolcezza si rispecchia ampio e quieto
Il divino del pian silenzio verde.
Giosuè Carducci

326
Lezione 41s
■ *

A. c. Avverbi di luogo

Indicano il luogo nel quale avviene l'azione e rispondono alle domande


dove? in qual luogo?
1. Alcuni sono derivati dai pronomi dimostrativi e ne hanno conservato
il significato originario.
— Qui e qua (sempre senza accento) e i loro composti quassù, quaggiù
indicano luogo vicino alla persona che parla ; costì, costà indicano
luogo vicino alla persona che ascolta.
— jLi, là con i loro composti : colà, lassù, laggiù indicano il luogo lontano
da colui che parla ; come ivi, indi, quivi indicano lontananza da chi
parla e da chi ascolta.
Nota. Quivi significa in quel luogo, non in questo luogo ; quindi è errore
usarlo al posto di qui.
2. Altri, poiché hanno la stessa funzione dei pronomi relativi di congiun­
gere una proposizione con un'altra, si dicono avverbi relativi ; essi sono :
dove, ove, donde, onde, dovunque.
3. Anche le particelle atone ci, vi, ne possono assumere il valore di av­
verbi di luogo. Per il significato ricorda che ci e vi significano : in quel luogo
(ci è molto più comune di vi) ; ne : da quel luogo.
Es. : Ci verremo volentieri. La città, quando ne uscimmo, era tutta
addormentata.
Nota. 1) Preceduto da ci e vi il verbo essere prende il significato di esistere.
E s: C'era fra i due vecchia inimicizia.
2) Non devi poi confondere ci e vi, avverbi di luogo, con ci e vi, par­
ticelle pronominali o con ci, vi, particelle dimostrative.
Es, : Particella pronominale: Ci annunziò (annunziò a noi).
Particella dimostrativa : Bisognerà pensarci (a ciò).
Avverbio di luogo : Ci resteremo benissimo (in quel luogo).
3) Gli avverbi di luogo e di tempo corrispondono agli aggettivi di­
mostrativi, indicando un rapporto spaziale o cronologico. Eccoti un quadro
riassuntivo dei principali avverbi di luogo :

327
Aggettivi Stato in Moto a Moto da Moto fr*-
dimostrativi luogo luogo luogo luogo

di qui per di qui


questo qui, qua q u i, qua
di qua per di qua

di li per di li
quello li, là li, là
di là per di là

costì costì di costì di costì


codesto
costà {costà di costà di costà

ci, vi ne ci, vi
ci, vi

4. Avverbi di luogo di uso comune sono : contro, davanti, dentro, dietro,


vicino, lontano, oltre, presso, sopra, sotto che possono essere usati anche come
preposizioni.
5. Le locuzioni avverbiali di luogo più importanti sono :
di qua in giro
di là in mezzo
per di qua di sopra
per di là di sotto
d. Avverbi di quantità. Indicano quantità o misura e rispondono alla
domanda quanto? in qual misura?
Es. :JHai mangiato troppo. Quanto spendi per la casa ? Gli avverbi
di quantità più importanti :
molto parecchio poco più niente quanto
assai troppo tanto meno nulla affatto
quasi alquanto assai almeno abbastanza appena
Locuzioni avverbiali di quantità : all'incirca, press'a poco, di più, di meno,
al minuto, alVingrosso.
e. Avverbi di affermazione, di negazione, di dubbio
1. Affermano, negano,f mettono in dubbio ciò che è espresso dal verbo.
Sono di affermazione: si^certo, sicuro, proprio, davvero, appunto ecc.
Sono di negazione :\no, non, né, neanche, neppure, nemmeno, giammai ecc.
Sono di dubbio : forse, probabilmente, quasi ecc.
Locuzioni avverbiali : senza dubbio, di certo, per niente, per caso, per av­
ventura
2. Nelle risposte sì e no spesso sono rafforzati per maggiore efficacia
con la ripetizione o con altre parole :
sì, sì ; no, no ; sì certo ; no davvero.

328
3. L'avverbio affatto significa del tutto, intieramente, quindi per se stesso
ha valore positivo.
Es. : Sono affatto (in tutto e per tutto) certo di quanto ti dico.
Perché possa esprimere senso negativo deve essere preceduto da una
negazione.
Es. : Non sono affatto (de loc) contento di te.
La stessa regola è valida per punto e mica (del linguaggio familiare).
Es. : Non mi sento punto (de loc) bene.
Non lo dico mica (de loc) per scherzare.
Non te lo dà mica.
Nota. Alcuni dei precedenti avverbi possono trovarsi in frasi interrogative
dirette ; in tal caso si chiamano interrogativi : come? perché?, dove?, quando?,
quanto? ecc.
1. Gli avverbi di modo e alcuni altri ammettono il comparativo e i
superlativo.

più caramente
caramente meno caramente carissimamente
più adagio
adagio meno adagio adagissimo

più lentamente
lentamente meno lentamente lentissimamente

2. Gli avverbi che derivano da aggettivi che hanno il comparativo e il


superlativo di forma irregolare formano i gradi in modo analogo.
bene meglio ottimamente (benissimo)
male peggio pessimamente (malissimo)
grandemente maggiormente massimamente
molto più moltissimo
poco meno minimamente (pochissimo)
assai più (assaissimo)
3. Alcuni avverbi ammettono r alterazione, cioè prendono desinenze
diminutive o accrescitive :
pochino
benino maluccio
pochetto
bene benone male mallaccio poco
pochettimo
presto — prestino ; adagio — adagino

Gradi e alterazioni degli avverbi


1. L'avverbio normalmente viene collocato dopo il verbo; quando
lo precede, acquista particolare rilievo e maggiore forza espressiva.

329
Es. : Troppo odiamo : bisognerebbe incominciare ad amarci (posi­
zione anticipata).
2. Quando modifica un aggettivo e un altro avverbio di solito è pro­
clitico.
Es. : Sono pazientemente disposto ad ascoltarti.
È giunto molto tardi, ma sempre in tempo.
3. Da ricordare infine che l'avverbio può essere usato come aggettivo e
come sostantivo.
E s .: Rischia di essere una giornata peggio (peggiore) di ieri.
Un uomo così (simile) non lo vorrei incontrare.
L'assai basta, il troppo guasta.

B. Il verbo dovere

Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto


che io debba (o deva) partire che io dovessi partire
che tu debba (o deva) partire che tu dovessi partire
[ egli f egli
che { ejja debba (o deva) partire che j ejja dovesse partire

che noi dobbiamo partire che noi dovessimo partire


che voi dobbiate partire che voi doveste partire
essi . f essi
che esse.debbano (o devano) partire che j egge dovessero partire

Congiuntivo passato Congiuntivo trapassato


abbia avessi
(
sia dovuto partire
{
fossi dovuto partire

Condizionale presente Imperativo


io dovrei andare manca
tu dovresti andare (è sostituito
egli
dovrebbe andare dall'indicativo)
ella
noi dovremmo andare Participio
voi dovreste andare presente passato
essi
do vrebbero andare dovente dovuto
esse
Gerundio
Comizio naie passato
presente passato
avrei
io avendo dovuto
sarei dovuto andare dovendo
essendo

330
Esercizi

1. Forma quindici frasi adoperando avverbi di luogo e locuzioni avverbiali


di luogo. Forma altre nove frasi adoperando ci, vi, ne nella funzione di
avverbio di luogo.
2. Indica di che specie sono i seguenti avverbi, e trova per ciascuno V avverbio
0 la locuzione avverbiale di senso contrario.
sopra — dentro — poco — giammai — no — qui — più — ieri —
avanti — dovunque — sensibilmente — ottimamente.

3. Sostituisci agli avverbi di luogo, le corrispondenti particelle avverbiali :


Andai là, ma di là tornai disgustato. Mi inviti in codesto paese, ma come
potrei restare costì a lungo con tutto il lavoro che ho da fare ? iVndai a
teatro e di là uscii molto allegro. Porterei via queir armadio troppo grosso
e metterei là uno più piccolo. La mamma entrò nella stalla (grajd) e là
trovò la cavalla storna.

4. Le parole in corsivo hanno valore ora di pronome, ora di avverbio, ora di


aggettivo, ora di aggettivo usato come avverbio. Distinguine i diversi volori.
Non ha fatto nulla per aiutarti. Vi troverete a vostro agio (ca acasă,
bine). Parlava lento, con voce velata. Ci venne incontro sgomento (înspăi-
mìntat). Parli troppo e concludi poco o niente. Ci verrei volentieri solo
per v e d e r i lavorare. Arrivederci domani. Dapprima disse di capire poco,
mai poi vide chiaro. Chi più spende, meno spende. Il suo portamento
era solenne e maestoso.

5. Metti al posto dei puntini le forme convenienti del verbo dovere:


Non . . . andare a comperarmi le cartoline ? Percé . . . dirtelo ? . . .
partire ho pensato di comprarmi una valigia. Voi non. . .essere impazienti?
Che fai ? . . . — scrivere subito. Ieri . . . preparami da sola il caffettale.

6. Con Vaiuto delle seguenti parole provali a creare un componimento intitolato


1 sentimenti.
bontà — generosità — mitezza — umanità — pietà — commozione —
cattiveria — orgoglio — gelosia — mansuetudine.

Leggi con attenzione

La nebbia avvolge tutta la città.


Una tenuta vuol dire in romeno moşie.
Il gatto è un animale domato.

331
Nella notte il silenzio è alto (profondo).
Gli spruzzi del mare mi fanno bene.
Le froge sono le narici dei cavalli.
Le briglie di questi cavalli sono rotte.
La scarna testa è la testa senza troppa carne, ma solo muscoli e nervi, come
hanno dissolito i cavalli di razza.
Lo scoppio di un fucile è sempre accompagnato da una fiamma.
Il morir del sole significa tramonto.
La criniera di questo cavallo è bianca.

Giovanni Pascoli
(1855-1912)

Il poeta che cantò in modo mirabile le cose più umili e gli affetti più intimi e segreti è
stato professore di letteratura italiana presso l'Università di Bologna dopo che il Carducci
lasciò — malato — l'insegnamento. La sua opera riflette sempre una angosciata contempla­
zione dei cieli, una smarrita solitudine nei silenzi astrali che, come la nebbia, avvolge la
vita breve dell'uomo, pellegrino errante nella sua terra come i pianeti nel cielo infinito. Ha
scritto molte poesie occasionali tra le quali anche la poesia che studierai oggi. La cavalla
storna è stata scritta dopo la morte del padre che fu assassinato e non si sa, neanche oggi,
chi fosse l’uccisore.
Le cose andarono così : la sera del 10 agosto del 1867, mentre il padre del poeta — che
era amministratore di una grande tenuta — tornava a casa dal mercato in un calesse tirato
da una cavalla storna, uno sconosciuto gli sparò una fucilata (împuşcătură) nella testa e lo
uccise. La cavalla sebbene — per sua natura — fosse molto selvaggia e non ancora molto
bene domata, invece di darsi alla fuga, tenne nel cuore il suo spavento e seguitò la via
adagio, quasi temesse di far male al suo padrone. Il nome dell'assassino non si seppe mai,
ma la madre del poeta non aveva cessato mai di avere i suoi sospetti su una certa persona.
Il poeta sorprende il momento piuttosto singolare della cavalla che sembra aver dato
vere prove di affezione e di intelligenza nel momento dell'uccisione. Lui umanizza la brava
cavalla nel dialogo con la madre che si svolge nel cuore della notte.

La cavalla storna
Nella Torre1 il silenzio era già alto
Sussurravano i pioppi del Rio Salto2.

1 Torre è una tenuta dove abitò la famiglia del poeta fino a pochi mesi dopo l'uccisione
del padre.
Rio Salto è un piccolo torrente che passa vicino alla tenuta.

332
I cavalli normanni alle lor poste,
frangean la biada con rumor di croste.

Là in fondo la cavalla era, selvaggia,


nata tra i pini sulla salsa spiaggia,

che nelle froge avea del mar gli spruzzi


ancora, e gli urli negli orecchi aguzzi.

Con sulla greppia un gomito, da essa


era mia madre ; e le dicea sommessa :

,,0 cavallina, cavallina storna,


che portavi colui che non ritorna;

tu capivi il suo cenno ed il suo detto !


Egli ha lasciato un figlio giovinetto ;

il primo d'otto tra miei figli e figlie;


e la sua mano non toccò mai brighe. .

Tu che ti senti ai fianchi l'uragano,


tu dai retta alla sua piccola mano.

Tu ch'hai nel cuore la marina brulla,


tu dai retta alla sua voce fanciulla."

La cavalla volgea la scarna testa


verso mia madre, che dicea più mesta :

,,0 cavallina, cavallina storna,


che portavi colui che non ritorna ;

lo so, lo so, che tu l'amavi forte !


Con lui c'eri tu sola e la sua morte.

O nata in selve tra l’ondate e il vento,


tu tenesti nel cuore il tuo spavento ;

sentendo lasso nella bocca il morso,


nel cuor veloce tu premesti il corso :

333
adagio seguitasti la tua via,
perché facesse in pace l'a g on ia .. . ”

La scarna lunga testa era daccanto


al dolce viso di mia madre in pianto.

,,,0 cavallina, cavallina stoma,


che portavi colui che non ritorna ;

oh ! due parole egli dovè pur dire !


E tu capisci, ma non sai ridire.
Tu con le briglie sciolte tra le zampe,
con dentro gli occhi il fuoco delle vampe,

con negli orecchi l'eco degli scoppi


seguitasti la via tra gli alti pioppi;

lo riportavi tra il morir del sole,


perché udissimo noi le sue parole.”

Stava attenta la lunga testa fiera.


Mia madre Tabbracciò sulla criniera.

#,0 cavallina, cavallina storna,


portavi a casa sua chi non ritorna !

a me, chi non ritornerà più mai !


Tu fosti buona. . . Ma parlar non sai !

Tu non sai, poverina; altri non osa.


Oh ! ma tu devi dirmi una una cosa.!

Tu Thai veduto l'uomo che l'uccise :


esso t'è qui nelle pupille fisse.

Chi fu? Chi è? Ti voglio dire un nome.


E tu fa cenno. Dio t'insegni come.”

Ora i cavalli non frangean la biada :


dormian sognando il bianco della strada.

La paglia non battean con l'unghie vuote


dormian sognando il rullo delle ruote.

Mia madre alzò nel gran silenzio un dito :


disse un n o m e ... Sonò alto un nitrito.

Il tuo dizionaretto

la cavalla storna — iapa bălţată


angosciata contemplazione — frămîntată contemplare
smarrita solitudine — dezorientată singurătate
il calesse — cabrioletă
darsi alla fuga — a o lua la goană
cavallo normanno — cal de rasă normandă
la salsa spiaggia — plaja sărată (de apele mării)
la greppia — iesle
da essa — osserva la preposizionè (la ea) che si usa solo fre gli uomini;
qui il poeta vuole umanizzare l'animale per poter giungere alla
conclusione finale.
o cavallina cavallina storna — potrai tradurre benissimo : căluţ căluţ băl-
ţat.
dai retta — dai ascultare, te supui
la marina brulla — ţărmul golaş (arid)
morso lasso — zăbala slăbită
nel cuor veloce — capisci : nel cuore che ti batteva velocemente
premesti il corso — ţi-ai înfrînat goana
il fuoco della vampe — flăcăruia puştii
frangean la biada — ronţăiau nutreţul
di battaglia (di lotta)
vapore (o dinamico) — cal-putere
cavallo a ^0n^0i0 _ ca] <je iemn
pegaseo — metafora per indicare la poesia
a cavallo — călare
essere a cavallo — a fi călare pe situaţie
a ferro di cavallo — în formă de potcoavă

Proverbi

— a cavai donato non si guarda in bocca — calul de dar nu se caută la dinţi


— aspetta cavallo che Verba cresca — paşte murgule iarbă verde

Conversazione

Chi fu Giovanni Pascoli ?


Dove aveva insegnato ?
Che cosa presenta nelle sue poesie ?
In quale occasione fu scritta la poesia che hai letto ?
Come morì il padre del poeta?
Con chi si trovava il padre al momento della morte ?
Di che razza era la cavalla?

336
Che cosa fece quando sentì lo scoppio del fucile ?
Che cosa fa la madre nel cuore della notte?
Ha saputo la madre il nome deiruccisore? Come?

Esercizio

Prova di trovare tutti i momenti in cui viene umanizzata la cavalla, e la


ragione per cui è umanizzata.

Un po’ di svago

Al contrario

— Ogni volta che mangio di sera della cioccolata non posso dormire più
durante la notte.
— Strano. A me succede tutt'al contrario.
— Come mai, dormi meglio?
— No, ma ogni volta che dormo non posso mangiare la cioccolata.
Lezione

A. La preposizione

È la parte invariabile del discorso che si pone dinanzi a un nome, a un


aggettivo, a un pronome, a un verbo di modo infinito, o a un avverbio per
indicare una relazione.
Distinguiamo tre specie dei preposizioni :
a) proprie
b) improprie o avverbiali
c) locuzioni prepositive
a. Le preposizioni proprie. Si chiamano così perché compiono esclusi­
vamente l ’ufficio di preposizione. Le stesse (ad eccezione di tra e fra) possono
unirsi con l'articolo determinativo a formare le preposizioni articolate (vedi
il capitolo).
Esse sono :
di, a, da, in, con, sw, per, tra, fra
Le prenderemo una per una, con le principali relazioni che esprimono.

di
genitivo — i regni della natura
partitivo — raccolgo delle belle farfalle
specificazione — il territorio della Romania
appartenenza — il libro del professore
partizione — una parte della Transilvania
causa — morir di fame
mezzo — ornare di fotografie
maniera — accettare di malavoglia
qualità — essere di buon umore
luogo (moto — passare di terra in terra
da luogo)
origine — nativo di Craiova
tempo — arrivare di notte
materia — letto di ferro
abbondanza — giardino pieno di fiori

338
privazione — privato di tutti i beni
paragone — più chiaro del sole
trattato di matematica
argomento
ridere di cose serie
accusa — accusato di furto
la città di Bucarest
l’isola di Capri
denominazione
il lago di Garda
il nome di Dante

Espressioni

andare di passo — a merge la pas (încet)


fare di suo capo — a face după capul său
venire di corsa — a veni 111 goană
di buonavoglia — de bună voie
di malavoglia — în silă ; fără chef
guardare di sbieco — a privi pieziş
di nascosto — pe ascuns
levare (togliere) di mezzo — a înlătura

Locuzioni

invece di — în loc să (de)


fuori di — în afară
prima di — înainte de
a fianco di — alături de
a causa di — din cauza
per mezzo di — cu ajutorul
in caso di — în caz de (că)
a favore di — în beneficiul
al di qua di — dincoace de
di qua da — dincoace de
al di là di — dincolo de
di là da — dincolo de

dativo ! ^ ° ° a ^ ar*a
\ parlai al professore
luogo (stato in luogo) abito a Costanza

339
luogo (moto a luogo) — vado a Costanza
maniera — fare alla meglio
quantità — motore a quattro tempi
causa — rallegrarsi a una notizia
mezzo — scritto a macchina
tempo — cenare alle otto
misura — trenta lei al metro
pena — condannare all* esilio
età — dottore (titolo) a ventanni
interesse — utile a tutti

Espressioni

andare a spasso — a merge la plimbare


andare a piedi — a merge pe jos
mettere a confronto — a pune în comparaţie
fare a pezzi — a face bucăţi
parlare ad alta voce — a vorbi tare
lavorare a maglia — a împleti
chiudere a chiave — a încuia cu cheia
fare a meno — a se lipsi (de ceva)
a furia di fare — tot făcînd mereu
a ragione — pe bună dreptate
a torto — pe nedrept

Locuzioni

accanto a — alături de
vicino a — lîngă
avanti
davanti
— înaintea
dinanzi
innanzi
dirimpetto a — vis-a-vis de
intorno a. — în jurul
insieme
a — împreună cu
assieme
in cima a — în vîrful
in mezzo a — în mijlocul
in base a — pe baza

340
in merito
— privitor la ; cu privire la ;
rispetto
în ceea ce priveşte
riguardo

Nota
Accanto alla forma a si ha la variante ad, che si adopera davanti a vocale.
Es. : Sentirsi ad agio — a se simţi la largul său

da
poesia scritta da un poeta grande
agente
ammirato da tutti
causa efficiente — preso dalla paura
partire dalla Francia
luogo (moto da luogo)
vengo da Milano
luogo (moto a luogo) — recarsi dal medico
piangere dal dolore
causa
morire dalle risa
riconoscere dalla voce
mezzo
dipingere dal modello
stanza da bagno
scopo
macchina da scrivere
limitazione — zoppo da un piede
la ragazza dagli occhi celesti
qualità permanente l'uomo dai capelli biondi
la casa dal tetto rosso
Leonardo da Vinci
origine Iacopone da Todi
Francesca da Rimini
è malato da anni
tempo
da mattina a sera

Espressioni
smontare da cavallo a descălica
giudicare dai fatti a judeca după fapte
grano da semente grîu de sămînţa
vestito da donna haină de damă
vestito da uomo haină bărbătească
carrozza da campagna căruţă de ţară, brişcă
da solo a solo (o sola) în patru ochi

341
Locuzioni

lontano da departe de
da destra la (spre) dreapta
da banda ìntr-o parte
di qua da dincoace de
di là da dincolo de

in
luogo (stato in luogo) — abitare in città
luogo (moto a luogo) — andare in campagna
fondato nel 1500
tempo
fare il compito in due ore
maniera — ballo in maschera
limitazione — insuperabile nell’ imitare
statua in marmo
materia intagliato in bronzo
rilegato in pelle

Espressioni

credere in qualcosa a crede în ceva


ficcarsi in testa a-şi băga în cap
in fila indiana în şir indian
dottore in scienze doctor în ştiinţe
di male in peggio din lac în puţ
andare in giro a hoinări, a se plimba
auto
treno
andare in
bicicletta
aereo

Locuzioni

in merito a privitor la
in barba a în ciuda
in presenza di în prezenţa
nel mezzo di în mijlocul
in luogo di în locul
in contanti cu bani gheaţă, peşin

342
con
compagnia — passeggio con gli amici
mezzo — scrivere con l'inchiostro
maniera — lavorare con cura
qualità — uomo con il naso lungo
è partito con un freddo da cani
circonstanza
con tutte le cure non è guarito

Espressioni
coll 'andare del tempo — cu timpul
congratularsi con uno — a felicita pe cineva

su
luogo (stato in luogo) — sdraiato suWerba
luogo (m oto a luogo) — salire sul tram
sull 'alba
tempo < sul far del giorno
sul tramonto
argomento una lezione sui verbi
età sui cinquantanni

Espressioni
cogliere sul fatto — a prinde asupra faptului
parlare sul serio — a vorbi serios
andare su tutte le furie — a se înfuria
decidere su due piedi — a hotărî subit, pe loc

per
luogo (moto per luogo) — uscire per la porta del giardino
luogo (moto in luogo circoscritto) — camminare per la piazza
luogo (moto a luogo) — partire per Suceava.
tempo (continuato) — per tutto l'inverno
tempo (futuro) — una camera per domani
prezzo — comprare per venti lei
mezzo — trasmettere per radio
causa — rifiutare per orgoglio
maniera — dire per scherzo
scopo — macchina per cucire
interesse — pane per i ragazzi
limitazione -v per me (da parte mia)

343
Espressioni
per sentito dire — din auzite
per scherzo — în glumă
per gioco — în joacă
tre per cento — trei la sută
per fortuna — din fericire
per lo più — de obicei, în general
per lo meno — cel puţin
per di qua — pe aici

tra, fra

luogo — tra le due case c'è un cortile


tempo — partirò fra mezz'ora
relazione — fra cane e gatto non c'è accordo
partizione — il migliore fra tutti

Nota. Si adoperano quasi indifferentemente. Eviterai però : fra francesi o


tra tragici

Espressioni

pensare tra se — a se gîndi în sinea sa


fra di — între, printre

B. Il verbo potere

Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto


che io possa dormire che io potessi dormire
che tu possa dormire che tu potessi dormire
(egli ) egli potesse
che possa dormire che dormire
Iella 1 ella
che noi possiamo dormire che noi potessimo dormire
che voi possiate dormire che voi poteste dormire
f essi | essi
che possano dormire che potessero dormire
1 esse 1esse

344
congiuntivo passato Congiuntivo trapassato

che io | potuto dormire che io Il ^avessi


°SS* . potuto dormire

Condizionale presente Imperativo


io potrei dormire manca
tu potresti dormire
Participio
ella } Potre^ e dormire presente passato
noi potremmo dormire potente potuto
voi potreste dormire (rar) possente
essi I Gerundio
potrebbero dormire
esse
presente passato
Condizionale passato
potendo aven^° 1 potuto
avrei . , , essendo
io . potuto dormire
sarei

Esercizi

1. Metti al posto dei puntini le preposizioni ( anche quelle articolate) convenienti.


Si fermò .. . mezzo . . . piazza. Attenda il suo turno, lei è arrivata
dopo . . . noi. . . . la conferenza non sarà niente. . . . il tuo aiuto non
sarei riuscito. Non venire . . . di avvertirmi. Vicino . . . te mi sento più
tranquillo. Hai comprato . . . bellissimi fiori. Lontano .. . mia casa,
mi sento sperduto. Arrivai una buona mezz’ ora . . . di voi. Si nascose
. . . la porta. Dietro . .. noi non c'è nessuno. Non può essere accordo
. . . i due fratelli.

2. Froma venti proposizioni con Vaiuto delle espressioni e delle locuzioni


prepositive.

3. Sottolinea tutte le preposizioni che incontrerai nella presente lezione.

Leggi con attenzione

I tre regni della natura sono : animale, vegetale e minerale.


E venuta, a sua volta, molto tardi.
Anche la pianta è un essere vivente.
I peluzzi coprono le radicci delle piante.

345
Gli stami (staminele) recano i granelli di polline.
La buccia dell'arancia è profumata.
Gli animali sono forniti di organi.
La crosta terrestre è composta dalle rocce.

I tre regni della natura


Tutte le creature esistenti sulla Terra fanno parte dei tre regni della
natura. L'uom o e tutti gli animali viventi appartengono al regno animale.
II regno vegetale comprende tutte le specie di piante esistenti. Al regno
minerale appartengono l'aria e l'acqua, le rocce e i metalli.
Strettissimi sono i legami fra i tre regni della natura : l'animale carnivoro
divora l'erbivoro il quale, a sua volta, ha bisogno dell'erba per nutrirsi.
Il carnivoro morendo, viene decomposto dai microbi e le sostanze che com­
ponevano il suo corpo si trasformano in minerali che sono assorbiti dalle
piante per mezzo delle radici. Ma tutti, animali e vegetali, morirebbero se
mancassero l'aria e l'acqua.
Il regno animale. La scienza che studia gli animali è la zoologia. Si sono
studiati gli animali nei loro rapporti con l'uomo : di qui la definizione di
animale domestico o selvatico, utile o dannoso ; e, quindi, cane fedele o
asino paziente; ape latoricsa o mosca noiosa; leone feroce o volpe astuta;
cicala perdigiorno e foim ica previdente ; agnello innocente o lupo cattivo.
In tutto questo c'è un po' di verità, ma non tutta la verità. La scienza
ci insegna che gli animali vanno studiati in sé e per sé nei loro rapporti con
gli altri animali e ccn l'ambiente in cui vivono : le loro azioni vanno giudicate
secondo le loro necessità naturali e non secondo la morale degli uomini.
In natura ncn ci sono animali innocenti o colpevoli, tuoni o cattivi; ci
soro soltanto degli animali che si nutrono per vivere, a seconda del proprio
regime alimentare. Ad ogni regime alimentare corrisponde un apparato
digerente adatto ; ed ecco l'animale carnivoro, Verbivoro, Vinsettivoro, l'onni­
voro . . .
Questa semplice suddivisione non è però sufficiente perché le*specie d'a­
nimali che popolano la terra sono molte migliaia. Per studiarle bene occorre
csseivare ccn molta attenzione ogni esemplare e classificarlo secondo le sue
caratteristiche.
Il regno vegetale. Le piante sono anche esse esseri viventi. E per imparare
a rispettare le piante occorre conoscere le parti che le compongono e che
sono indispensabili alla loro vita. In quasi tutte la piante si distinguono :
la radice, che fissa la pianta al terreno, dal quale assorte acqua e sos-

346
tanze nutritive, per mezzo di innumerevoli peluzzi che la ricoprono ; il
fusto, che sorregge i rami, le foglie e i frutti : si chiama stelo, se è filo d'erba ;
tronco se è legnoso ; tubero, rizoma o bulbo se si tratta di un fusto sotterraneo.
Le foglie sono un po' come i polmoni della pianta, e che compiono funzioni
importantissime, indispensabili alla vita della pianta stessa. Vi sono piante
che perdono tutte le foglie a ciascun autunno (a foglia caduca) ed altre che le
rinnovano di continuo senza rimanere mai completamente spoglie ( sem­
preverdi). I fiori sono composti in genere: dal gambo; dal calice, formato
da foglioline verdi (i sepali) ; dalla corolla, formata da foglioline vivacemente
colorate (i petali) ; dagli stami che recano i granelli di polline ; dal pistillo,
alla cui base è un ringofiamento, detto ovario, che maturerà il f rutto e il
seme. Il frutto contiene al suo interno i semi dai quali nasceran no nu >. e
piante, simili alla pianta madre.
Il seme, a sua volta, è formato dalla buccia che lo protegge; dallo
embrione che è la parte viva del seme ; dall'albume, ammasso di sostanze
alimentari destinate a nutrire la nuova piantina nei primi giorni di vita.
Il regno minerale. Tutto il globo terracqueo è composto di minerali :
terra, acqua, aria, che si presentano ai nostri occhi nei loro tre stati nat urali :
solido, liquido e gassoso. Mentre gli animali e le piante hanno una loro vita,
perché sono forniti di organi, i minerali sono corpi inorganici, appunto per­
ché privi di ogni organi e quindi privi di vita.
I minerali più diffusi sono le rocce che compongono la crosta terrestre.
Esse racchiudono nel loro seno altri miner ali utili e preziosi, come i metalli,
il carbon fossile e il petrolio.
adattam. ( T a m b u r i n o )

Il tuo dizionarettr

viene decomposto — este descompus


la cicala — greiere
V ambiente in cui vivono — mediul în care trăiesc
vanno giudicate — trebuie să fie judecate
il rigonfiamento — umflătură
ammasso di sostanze alimentari — concentrare (acumulare) de substanţe
nutritive
plantă
neam, descendentă (ma è antiquato)
la pianta talpa piciorului
temelie a unei case
plan, hartă a unei construcţii, a unui oraş

347
Rispondi
1. Quali sono i tre regni della natura ?
Che cosa significa ancora la voce regno ?
Che cosa appartiene al regno animale ?
Di che regno fa parte l'albero?
Come si nutrono le piante?
Di che cosa si compone una pianta?
Quali sono gli elementi minerali del globo ?
A che cosa servono?
2. Metti delle domande ai tuoi compagni concernente il regno animale.

Lo sai?

Come cantano le cicale


D'estate il silenzio della campagna è rotto dal canto monotono e insis­
tente delle cicale. Esse posseggono,1 nella parte inferiore dello addome,
una specie di doppio tamburo (tobă), che permette loro di stridere. Le cicale
sono dunque . . . . ventriloque.

Un po’ di svago

Il professore chiede a Gigino di coniugare il verbo bere nel presente


dell'indicativo.
— Io bevo.
— Va bene ; adesso coniugalo nel futuro.
— Io berrò.
— Benissimo ; e nel passato remoto ?
— Sa, credo di non avere più sete.

348
Lezione 43
A. Le preposizioni improprie o avverbiali
Sono elementi che possono fungere (avere la funzione) anche da avverbi
non solo da preposizioni :

Preposizioni sopra, dentro, vicino, davanti, presso,


improprie sotto, fuori, lontano, dietro, diananzi,
di luogo verso, oltre, attraverso, lungo, innanzi

prima, durante, avanti,


Temporali
dopo, entro, oltre

Esclusive senza, eccetto, tranne, fuorché, salvo

contro, insieme, nonostante, circa,


Altri valori
incontro, malgrado, secondo, mediante

Indichiamone alcune :
Verso esprime :
luogo (moto a luogo) — navigare^xerso occidente
tendenza — odio verso il nemico
Senza esprime :
mangiare senza sale
esclusione
partirò senza di te
Tranne sinonimo di salvo, meno, eccetto, fuorché
esprimono :
parlarono tutti tranne lei
esclusione
furono salvati tutti eccetto il cane
Sopra — il motore rombava sopra le nuvole

sotto la foglie si vede il frutto


Sotto
sotto un altro aspetto

349
| dentro la casa
Dentro ed entro | entro due giorni
Avanti va' avanti
Davanti + a — Andammo davanti al giudice
f Dietro la casa c'è un albero
Dietro 1 Non guardare dietro
f ci rivedremo dopo le vacanze
Dopo 1 Vaggettivo sta dopo il nome
Contro — Perché siete tutti contro questo
progetto?
Presso — Presso la città c'è un magnifico
lago
Oltre — Oltre il mare c’ è un altro paese
i Non venire prima delle sei
Prima j Siamo giunti prima
Lungo — si va lungo la strada
Durante — durante la lezione
Mediante — lo comprai mediante un amico
Secondo — secondo me non hai sbagliato

Locuzioni prepositive

contro di in cima a
lontano da in luogo di
insieme con a somiglianza di
vicino a per mezzo di
accanto a di qua da
davanti a di là da
innanzi a al di là di
invece di a causa di
prima di in base a

Nota. Come distinguere quando una medesima parola ha valore di avverbio


e quando di preposizione ? Non è difficile ; basta ricordare che è avverbio
quando modifica il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro
avverbio ; è preposizione quando precede un nome, un pronome, un infini­
to o un'altra preposizione.

Es. : f Partiremo insieme (avverbio)


| Partiremo insieme con voi (preposizione)

350
Corri su (avverbio)
Andiamo sul campanile (preposizione)
Mi siedo davanti (avverbio)
Non devi fermarti troppo davanti allo specchio (preposizione)
Si stava meglio prima (avverbio)
Prima di partire, ho salutato gli amici (preposizione)

Uso della preposizione

L'uso delle preposizioni non è sempre facile, come viene dimostrato dal
seguente elenco :
lampada di ferro e non lampada in ferro
rilegatura di pelle rilegatura in pelle
abito di lana ,, abito in lana
studente di lettere ,, studente in lettere
biglietto di visita biglietto da visita
macchina per cucire ,, macchina da cucire
una rolta il mese ,, una volta al mese
pasta col sugo „ pasta al sugo
insieme con un amico ,, insieme a un amico
uova con il burro ,, uova al burro
Tuttavia, numerose espressioni censurate dalle grammatiche sono ormai
entrate nell'uso della lingua viva e sono anche adoperate dagli scrittori
contemporanei.

B. Il verbo volere

Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto


che io voglia coprirmi che io volessi coprirmi
che tu voglia coprirti che tu volessi coprirti
| egli
che j ella v °glia coprirsi che { ella volesse coprirsi

che noi vogliamo coprirci che noi volessimo coprirci


che voi vogliate coprirvi che voi voleste coprirvi
( essi [ essi
coprirsi
che esse vogliano coprirsi che 1 esse volessero

351
Congiuntivo passato Congiuntivo trapassato
che io abbia volato coprirmi che io avessi voluto coprirmi

Condizionale presente Imperativo


io vorrei coprirmi
tu vorresti coprirti vogli (mi) tu bene
egK ! . .
egli
ella ! vorrebbe coprirsi voglia ella bene
vogliamo bene
noi vorremmo coprirci vogliate bene
voi vorreste coprirvi vogliano bene
essi
esse vorrebbero coprirsi Participio
presente passato
volente voluto
Condizionale passato Gerundio
io avrei voluto coprirmi presente passato
volendo avendo voluto

Esercizi

1. Forma venti proposizioni con Vaiuto delle preposizioni e delle locuzioni


prepositive studiate oggi.

2. Al posto dei puntini metti le preposizioni convenienti.


Sono convinta . . . agire onestamente. Era arrivata . . . lui era assente.
Questo abito . . . stoffa è troppo scuro. . . . la lezione si sentì un fischio.
Perché non vuoi andare . . . ? Non voglio partire . .. mia madre. . . .
non hai avuto ragione. Parlò . . . . entusiasmo . . . di scrivere devi
studiare. . . . aver mangiato bisogna lavarti i denti.
3. Traduci
De-a lungul fluviului au fost plantaţi mulţi copaci. Vom merge către
casă şi vom discuta. O să plec împreună cu Luigi. In timpul copilăriei
Paganini a studiat mult. Erau toţi prezenţi în afară de Caria. O să mă
întorc într-o săptămînă. In spatele meu erau Francaşi Caria. Mă plimbam
printre arborii seculari. Se opri plîngînd în mijlocul nostru. Ceasul merge
înainte.
4. Forma dieci proposizioni con Vaiuto dei tempi e dei modi studiati del verbo

volere.

352
5. Traduci
Apropie-te, eşti prea departe. Indepărtează-te puţin, îmi eşti prea aproape.
Nu stă locului de loc, se plimbă în sus şi în jos. Vino jos. Du-te sus la
etajul întîi. Din păcate este adevărat. Noroc că aţi sosit la timp.
Din fericire nu te-am lovit prea rău. II văd din cînd în cînd. Era aici
cu puţin în urmă. Voi pleca peste puţin timp.

Leggi con attenzione

L* ingegno e la passione per la musica caratterizzò N. Paganini.


Essere sottoposte con rigore allo studio.
Non devi avere risentimenti nei confronti del tuo amico.
Si avvererà la profezia della madre.
Niccolò fu affidato al più grande violinista dell’epoca.
Leggendo la poesia ,,La cavalla storna" sono stata molto scossa.

La voce dell'ingegno
Forse sembra una fiaba, ma la storia è vera, verissima.
C'era una volta, dunque, un fanciullo dotato di un ingegno straordinario
e di altrettanta passione per la musica. Sua madre era molto contenta di
ciò e lo invitava amorosamente a continuare nello studio della musica.
Suo padre, invece, un severo mercante genovese, lo sottoponeva agli
studi musicali con tale rigore ed esigenza che, a un certo momento, il
bimbo provò quasi disgusto deirarte per cui era tanto portato.
Per fortuna, la madre che vegliava con tenerezza il figlio, intuendo il
suo risentimento e temendo per la sua carriera, per il suo avvenire pensò
di risvegliargli l'entusiasmo alla musica con l’aiuto di una finzione.
Uria mattina, quando lo vide più stanco del solito, lo chiamò a sé e
abbracciandolo gli disse :
— Caro Niccolò, questa notte ho fatto un sogno ; un sogno molto bello
che te lo voglio raccontare. Ho sognato un essere molto, ma molto bello che
mi vene incontro, mi sorrise e mi disse :
„Ascoltami : tuo figlio Niccolò diventerà il più grande violinista del
m ondo.” Questa voce era tanto sicura, che, io sono certa, la sua profezia
si avvererà.
Il fanciullo restò assai scosso dal racconto, e da quel giorno, nonostante
le esagerate esigenze del padre, sentì nascere nuovamente dentro di sé la
grande passione per la musica e fece progressi insperati.

353
A otto anni compose una sonata così difficile che nessuno, alTinfuori
di lui, seppe eseguirla. Il padre allora lo portò a Parma per affidarlo al
Rolla il più grande violinista dell'epoca. Quando giunsero alla casa dell'il­
lustre maestro, questo era a letto ammalato.
Furono introdotti in un salottino e qui dovettero attendere lungamente.
Sulla tavola del salottino dve si trovavano, c'erano, però, il violino del
Rolla e la partitura del suo ultimo concerto.
Il piccolo Niccolò, per ingannare l'attesa, prese lo strumento e si mise
a suonare, così, a prima vista, la musica scritta dal maestro.
Quando ebbe finito, si trovò davanti il Rolla stesso che, avendo udito
la magnifica esecuzione, non aveva resistito ed era balzato dal letto per
vedere chi fosse il musicista che sapesse suonare così bene.

354
Vedendo il fanciullo, gli disse, quasi indispettito, ma con la voce tremante
dalla commozione :
— Che cosa vuoi da me ? Che cosa sei venuto a fare qui ?
Niccolò fece un breve inchino :
— A pregarvi di accettarmi come allievo — disse rispettosamente.
Ma il vecchio maestro scosse la testa :
— Vattene, vattene ; non ho più nulla da insegnarti io, non so nulla
più di te ! Dimmi solo chi sei, dimmi il tuo nome.
— Mi chiamo Niccolò, Niccolò Paganini — rispose ancora rispettosa­
mente il fanciullo.
adattam. (Luciano Fiorentini)

Il tuo dizionaretto

per cui era tanto portato — către care era atìt de înclinat
la finzione — simulare, închipuire
più, stanco del solito — mai obosit ca de obicei
ho fatto un sogno — am avut un vis
assai scosso — foarte tulburat
per ingannare l'attesa — pentru a-şi trece vremea
suonare a prima vista — a cìnta la prima vedere
era balzato dal letto — sărise din pat
indispettito — supărat
uomo di d'onore
mantenere la d'ordine
prendere la parola per parola
essere di incrociata (cruciverba)

Rispondi

Chi fu N. Paganini?
Come studiava durante l'infanzia?
Chi lo aveva sempre accompagnato nei suoi momenti difficili?
Da chi andò all'età di otto anni ?
Che caso avenne mentre aspettava il maestro ?
Che cosa gli disse il gran maestro violinista ?

355
Lo sai?

Che cos e il letargo


Molti animali, per difendersi dai rigori (asprimea) deirinverno, si rin-
qhiudono nella tana (vizuină) sin dairautunno e vanno in letargo. Durante
questo sonno profondissimo, la temperatura del loro corpo si abbassa e
il loro respiro si fa più lento : essi consumano pochissime energie, e non
hanno bisogno di nutrirsi. È il caso del ghiio (pîrşul comun) e della marmotta
(marmota). Lo scoiattolo (veveriţa), invece, si sveglia di tanto in tanto
per mangiare il cibo immagazzinato nella sua tana.

Un po' di svago

A Paganini seccava molto, quand'era invitato a pranzo, dover suonare


qualche pezzo per soddisfare gli ospiti. E invariabilmente, a chi gli diceva :
Venga da pranzo da me, ma non dimentichi il violino", egli rispondeva :
— Il mio violino non mangia mai fuori di casa.

In una conversazione, un pianista si vanta che ai suoi concerti il pubblico
accorre (vine) in massa così stragrande da doversi perfin pigiare (înghesuie)
nei corridoi.
— Non è ancor nulla — ribatte Paganini, presente — i miei con­
certi sono così affollati che perfino io sono costretto a stare in piedi.

356
Lezione 44'
A. La congiunzione

E ' la parte invariabile del discorso che serve a stabilire il rapporto tra
due parti simili della stessa proposizione, o tra una proposizione e l'altra
dello stesso periodo (o frase).
Rispetto alla forma ci sono :
a) semplici, se sono formate da una sola parola et né, o, ma, che, se,
però, dunque, anzi ecc.
b) composte, se sono formate da due o più parole unite insieme :
allorché (allora che) affinché (a fine che)
perché (per che) dopoché (dopo che)
giacché (già che) purché (pure che)*
eppure (o pure) ecc.
c) locuzioni congiuntive, se sono formate da due o più parole scritte separata­
mente :
per la qual cosa
con tutto ciò
di modo che
in quanto che
nonostante che
non appena che
anche se ecc.
Nota. Alcune congiunzioni composte possono indifferentemente essere
scritte in una sola parola o divise negli elementi che le compongono. Sono
egualmente valide le grafie :
purtroppo e pur troppo
tostoché e tosto che
sempreché e sempre che
Altre invece devono essere scritte in una parola sola ; la scrittura separata
deve ritenersi antiquata o manifestazione di preziosismo inutile specialmente
in prosa. Perciò scriverai :
sebbene non se bene
nemmeno „ né meno

357
neanche non né anche
neppure ,, né pure
inoltre ,, in oltre
tuttavia ,, tutta via
cioè ,, ciò e
Rispetto all'ufficio che esse compiono nella proposizione o nel periodo,
le congiunzioni possono essere :
a) coordinative, quelle che uniscono due parole o termini di uguale
valore logico di una stessa proposizione oppure due proposizioni che com­
piano la stessa funzione nel periodo.
Es. : Le leggi devono essere rispettate dai vecchi e dai giovani.
(La congiunzione e serve a unire i due complementi della
stessa proposizione). I raggi del sole si erano spenti, ina il
caldo diventava ancora più pesante. (La congiunzione ma
unisce due proposizioni dello stesso periodo, senza alcun
rapporto di dipendenza tra esse).
b) subordinative, quelle che uniscono due proposizioni in modo da
stabilire una relazione (di tempo, di causa, di fine ecc.) fra l'una detta propo­
sizione reggente e l'altra, detta subordinata o dipendente.
Es. : Udì la voce della radio nel salotto subito che ebbe aperta la
porta di casa. (La proposizione reggente è : udi la voce della
radio nel salotto; la subordinata: ebbe aperta la porta di casa;
fra l'una e l'altra c'è la locuzione congiuntiva subito che che a
due scopi : a) di unire le due proposizioni ; b) di stabilire fra
di esse un rapporto temporale.
Xota. Se ben rifletti, avverti che le congiunzioni subordinative compiono
tra le varie proposizioni del periodo lo stesso ufficio che compiono le prepo­
sizioni fra le singole parole : al complemento di fine che si forma con una
preposizione corrisponde nel periodo la proposizione finale introdotta da
una congiunzione, al complemento di tempo, la temporale e così via.
A loro volta si distinguono in :
a) copulative. Servono a unire due termini o due proposizioni : e (o ed
davanti a voce che comincia per vocale), anche, inoltre, altresi ; né, neanche,
neppure, nemmeno.
Es. : Non posso dire né bene nè male.
Si grattò la testa e non rispose
b) disgiuntive. Congiungono due proposizioni o due termini, di cui
uno esclude l'altro : o, ovvero, ossia, oppure, altrimenti.
Es. : Ti manderò Carlo o Luigi.

358
c) avversative. Contrappongono d ue termini o due proposizioni : ma
però, peraltro, tuttavia, sennonché, nondimeno, awjzi, ^wre, eppure, piuttosto,
mentre.
Es. : Io ti consiglio bene tu non mi ascolti.
Tu scrivi mentre io mi lavo.
d) dichiarative. Dichiarano o spiegano quanto è detto precedentemente :
cioè, va/é a rfirc, infatti, invero, ossia.
Es. : Questa notte non potei dormire ; infatti il cane latrava conti­
nuamente.
e) aggiuntive. Aggiungono un concetto al precedente : anche, altresì
(nel senso di parimenti), inoltre, ^>£r <2i più , ancora, ^wr£.
Es. : Non sei ancora venuto ?
f) conclusive. Servono a concludere quanto si è detto : dunque, quindi,
perciò, pertanto, ebbene.
Es. 2 Hai sbagliato perciò ne trarrai le conseguenze.
g) correlative. Pongono in relazione due o più elementi mediante con­
giunzioni copulative o disgiuntive :
£ ... né . . . wc, così . . . cowtf, /awfo . . . quanto, o . . . o,
sia . . . sia, wow so/o . . . ma anche, ora . . . ora.
Es. 2 Ora dice di sì, ora dice di no.

B. Il verbo dire

Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto


che io dica la verità che io dicessi il vero
che tu dica la verità che tu dicessi il vero
\ egli
che dica la verità che ( efla dicesse il vero
l ella
che noi diciamo la verità che noi dicessimo il vero
che voi diciate la verità che voi diceste il vero
[ essi [ essi
che
1 esse dicano la verità che esse dicessero il vero

Congiuntivo passato Congiuntivo trapassato


che io abbia detto la verità che io avessi detto il vero
Condizionale presente Imperativo
io direi chiaro di’tu il
vero
lui
tu diresti chiaro dica { il vero

3.59
egli diciamo noi il vero
direbbe chiaro
ella I dite
dicano
voi il
loro il
vero
vero
noi diremmo chiaro Participio
voi direste chiaro presente passato
dicente detto
direbbero chiaro
Gerundio
Condizionale passato presente passalo
io avrei detto chiaramente dicendo avendo detto

Esercizi

1. Compi venti proposizioni con l'aiuto delle congiunzioni che hai studiato.
2. Traduci
— Domnişoară, aţi terminat de citit romanul pe care vi l-am împrumu­
tat săptămîna trecută ?
— Da, l-am terminat. Vă pot spune că l-am citit cu mult interes.
— Puteţi să mi-1 restituiţi?
— Desigur, imediat dacă vreţi.
— Mulţumesc, voi veni mîine să-l iau.
— Oh, nu! Nu trebuie să vă deranjaţi (disturbarsi). Vi-1 voi trimite
prin poştă sau voi veni eu să vi-1 aduc.
— Cum credeţi ; dar fără grabă, bine ?

3. Provati di comporre dieci proposizioni con diversi tempi e modi del verbo dire.

Leggi con attenzione

Un uomo potente è un uomo che ha autorità ed è influente. Suonare


con arte somma vuol dire suonare magnificamente. Ti ho negato la ricom­
pensa perché non sei stato bravo. Col lavoro si guadagna la vita. Sulla
soglia della casa si trovava Elena. Non fare il furbo ; lo so che h a i s t u d i a t o .
Con il cuore colmo di gioia correva nel giardino.
L'insuperabile Paganini suonava il violino con somma arte. Come eseguì
ieri sera il pianista il suo concerto ?
Ragazzi, chi si è presentato ieri dal medico, si deve ripresentare oggi
per i risultati.

360
Sapesti quante pene soffro!
Si raddrizza sulla persona solo chi è fiero di sé.
Xota che
dolce, solenne,
celeste
la musica può essere classica, sinfonica,
leggera
aperto, dolce, schietto
(sincero)
il riso può essere rumoroso, beffardo
sarcastico, sprezzante,
sguaiato (sfacciato)

Amare la musica
Un giorno, alla corte di un potente, si presentò un musicista.
— Vorrei offrire un concerto — disse al potente.
— Che cosa chiedi per compenso ? — gli domandò questo.
— Dieci monte d ’oro.
— Va bene. Te le darò.
Il musicista eseguì allora il concerto promesso, suonando con arte somma
le armonie si diffondevano aH’intorno così dolcemente che alle persone
presenti sembrava di essere trasportate nelle regioni degli dei. Il giorno
seguente il musicista si ripresentò al palazzo a chiedere la ricompensa, ma
il riccone gliela negò :
— Perché dovrei pagarti ? gli disse. Il suono é vana cosa, priva di sos­
tanza, e vana deve essere la ricompensa di un concerto di suoni.
— Ma io sono povero — replicò l'artista — e solo così mi guadagno
la vita. Sapesse quante pene soffro !
— Ebbene, fece il ricco, portami una manciata di quelle pene !
— Non è possibile ! Ma non le hai tu sentite risuonare nella mia musica
rispose il musicista.
— Ebbene, amico — rispose implacabile l'avaro — aspetta un momento.
Così dicendo prese un sacchetto pieno di monette d ’oro e con sarcastico
riso lo fece tintinnare.
— Senti che bel suono mandano le mie monete ! Io ti offro questa musica
in compenso della tua : siamo pari !

361
Il musicista allora si raddrizzò fieramente sulla persona e si mosse
per andarsene, ma sulla soglia si volse e così parlò : — O sommo potente,
tu sei molto intelligente, ricco e furbo, ma quanto sei privo di sensibilità !
È vero che io sono povero, ma il mio cuore è colmo di armonie ; tu invece,
sei tanto ricco e così potente, ma tutto è indarno : posso dirti che la tua
non è una vita bella, perché il tuo cuore è sordo alla musica e forse sordo
alle arti. Non sei da invidiare affatto perché non puoi o non sai amare Tarte.
Povero te !
adattam. (AL Tibaldi Chiesa)

Il tuo dizionaretto

nelle regioni degli dei — în lumea zeilor


sapesse quante pene soffro ! — de-ai şti cît sufăr !
una manciata — o mînă
o sommo potente — preamărite potentat

362
compiate per un
pezzo di — arrostito — pîine prăjită
a cumpăra la un
preţ de nimic di Spagna — pandişpan
pane
pan
lungo quanto un pepato — turtă dulce
giorno senza —
lung cît o zi grattato — pesmet
de post

Conversazione

Provati a mettere delle domande ai tuoi compagni di classe concernente


la lezione che hai studiato oggi.

Esercizi

1. F a’ un componimento sui sentimenti umani aiutandoti del dizionario


e delle voci seguenti : cattiveria, malvagità malizia, malignità, orgoglio,
invidia.

2. Immagina di essere un povero, ma bravo e fiero artista : e immagina di


trovarti davanti ad una persona benestante, ma povera di spirito c h e non
capisce niente della tua arte. Come agiresti, cosa diresti davanti ai suoi
esempi di ignoranza! Spiegheresti quale il fine della tua opera (sia nel campo
della pittura, della musica, della poesia, sia negli altri campi di scienza).

3. Provati di creare un dialogo tra un artista bravo e un prepotente (arogant),


ignorante, seguendo Vesempio di questa storia.

Lo sai?

Cancelo, cancellare, cancelliere


In latino si chiamavano cancelli (al plurale) le chiusure fatte per tener
lontana la gente da un luogo, per esempi dal palcoscenico, dal tribunale ecc. :
ciò che noi chiamamo una balaustrata, una barriera. Dal latino cancelli
viene in italiano il nome del cancello e della cancellata.

363
Ma ne viene anche il verb cancellare. Ed ecco come. Per annullare uno
scritto ci sono diversi modi : si può adoperare la gomma per cassarlo, o
invece tirarci sopra alcuni freghi (linii, ştersături) in diverse direzioni, che
somigliano più o meno a una barriera : questo era anticamente il signi­
ficato di cancellare.
Si è detto che nei tribunali c'era una barriera che teneva il pubblico
lontano dai giudici. Come a guardia dell'uscio stava da usciere, così a guar­
dia di questi „cancelli" stava in origine il cancelliere. Anche oggi nei tribu­
nali ci sono uscieri e cancellieri, ma essi hanno un loro proprio ufficio e
non più quello di semplici custodi.
Anzi in alcuni paesi stranieri il nome di Cancelliere ha acquistato grande
importanza nella vita politica. Così il ministro delle finanze della Gran
Bretagna si chiama Cancelliere dello Scacchiere ; e nella Repubblica Federale
della Germania il titolo di Cancelliere equivale a quello di capo del governo.

Un po’ di svago

Quando piove
— Gigino, dimmi per favore, cosa vediamo sopra la testa quando fa
bel tem po?
— Il sole o le stelle.
— E quando piove ?
— L ’ombrello.
Lezione 45
A. Le congiunzioni subordinative
Mettono in rapporto di dipendenza le proposizioni subordinate rispet­
to alla reggente.
vSi distinguono in :
a) dichiarative : cioè servono a introdurre e dichiarare, che e come
(una proposizione soggettiva od oggettiva).
Es. È difficile che tu possa capire questo.
b) temporali : introducono una proposizione temporale : quando, al­
lorché, allorquando, appena che, dopo che, dal tempo che, sino a che, finché,

Es. : Non gli potrò perdonare, finché persiste nella sua menzogna.
c) causali s introducono una proposizione causale : perché, giacché,
siccome, dacché, che, per il fatto che, visto che.
Es. Sei stato giustamente punito perché troppe volte ti sei mostrato
negligente.
d) finali: se introducono una proposizione finale: affinché, perché,
che, acciocché.
Es. I genitori ti mandano a scuola, perché tu diventa bravo cit­
tadino e lavoratore.
e) concessive: se introducono una proposizione concessiva: benché,
sebbene, seppure, ancorché, quantunque, per quanto, malgrado che, nonos­
tante che, tanto più che.
Es. Benché forse malato, volle parlare al pubblico.
f) condizionali : introducono una proposizione che esprime una condi­
zione : se, purché, qualora, a condizione di, caso mai, sempre che, posto
che, il caso che, nel caso che, a meno che, a patto che, ecc.
Es. Se mangi e bevi troppo, ti sentirai male.
g) consecutive : introducono una proposizione consecutiva :
così ( s ì ) .. .
tanto. . .
talmente. . . _ .che,
al punto. . .
di modo. . .
tanto da, in modo da, di modo che, in guisa che.

365
Es. Tanto mi pregò che alla fine acconsentii.
h) modali se introducono una proposizione di modo : come, tome se,
quasi che, senza che, come quando, nel senso che, siccome, quasi.
Es. Ti raccomando questo giovane come se fosse mio figlio.
i) comparative;
più
meno
meglio
peggio

p iù . . . . che non, più di quello che, tanto p iù . . . quanto più .


Es. Hai studiato meglio di quello che credessi.
1) eccettuative : fuorché, tranne, eccetto che, salvo che.
Es. : Tutto poteva fare fuorché andarsene senza salutare,
m) interrogative c dubitative : se, perché, come, quando, (e gli avverbi
dove e quanto).
Es. Non so perché hai voluto comportarti così.
Nota. 1. Molte delle congiunzioni elencate in queste due lezioni richie­
dono il congiuntivo ; eccotene alcune :
le finali : perché, affinché, onde, accioché.
le concessive: benché, sebbene, seppure, quantunque, ancor (a ) che, nonos­
tante che.
le condizionali: se, a condizione che, a patto che, qualora, nel caso che,
a meno che.
2) La congiunzione che si usa di frequente e con funzioni molto
diverse. Essa può introdurre :
— proposizioni soggettive: È meglio che lui non sappia nulla.
— proposizioni oggettive : Sapevo che non sarebbe venuto.
— proposizioni causali : Ti ringrazio che non hai dimenticato nulla.
— proposizioni consecutive : Fa' così freddo che siamo rimasti in casa.
— proposizioni temporali : Giunsi che era già notte.
— proposizioni comparative : È più bello che non sembri.
3. che sostantivato si traduce così :
il che = la qual(e) cosa. . .
un certo che = quel cosa di indefinito
un gran che = una gran cosa
Alcuni aspetti funzionali della congiunzione
Fra ^li aspetti funzionali della congiunzione ti segnaliamo il caso delle
preposizitoni che hanno compito di congiunzioni subordinative :
— di \+ infinito : Es. ti dico di parlare; vi prego di tacere; ti proibisco
di fumare? ci sembra di aver capito; si prega di tacere.
— a -^ in fin ito: Es. vi esorto a studiare; fa bene a studiare; fa male
a non crederci.
— da -fi infinito: Es. è tanto studioso da suscitare l'ammirazione di tutti.
— con -j- infinito : Es. con lo sbagliare s'impara.
— per + infinito: Es. lo sgridò per aiutarlo; fu incolpato per aver
nascosto i fatti.
— in, su, dopo, prima di + infinito: Es. nel parlare si impappina (se
fîstîceşte) ; prima di parlare rifletti.
— senza + infinito : Es. uscì senza dire una parola.

B. Il verbo venire
Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto
che io venga presto che io venissi tardi
che tu venga presto che tu venissi tardi
presto egli
che(( ef
ella V
e"8a che
ella
venisse tardi

che noi veniamo presto che noi venissimo tardi


che voi veniate presto che voi veniste tardi
essi
che vengano presto che I CSSÌ venissero tardi
esse { esse

Congiuntivo passato Congiuntivo trapassato


che io sia venuto tardi che io fossi venuto presto

Condizionale presente Imperativo


io verrei volentieri vieni qua
tu verresti volentieri venga qua
egli veniamo qua
verrebbe volentieri
ella venite qua
noi verremmo volentieri vengano qua
voi verreste volentieri
essi
{esse
verrebbero volentieri

367
Condizionale passato Participio
io sarei venuto volentieri presente
veniente

Gerundio
presente passato
venendo essendo
venuto

Esercìzi

1. Completa le seguenti frasi, usando le convenienti congiunzioni :


Carla è studiosa .. . intelligente. Marta è intelligente .. . pigra. Non
so se partirò oggi . . . domani. La mamma ci sgrid a ... vuole il nostro
bene. Il maestro ha detto . . . ti perdonerà. Non giocare . . . studi.
Verrà . . . gli sarà possibile. Dice che non ha appetito, . . . mangia come
un lupo. Ha la mano fasciata . .. non può scrivere. Mangiatene poco,
. . . è un cibo indigesto. Ti spiegherò il tema, . . . tu l'abbia capito.
Non ti regalerò niente, . . . fiori, . . . giocattoli, . . . libri. Ti spiego il
tema . . . tu la capisca bene.

2. Completa la seconda parte della frase.


Ti presto la penna perché, . . .
Ti ho prestato la penna affinché . . .
Ti presterò la penna purché. . .
Il compito era sbagliato e . . .
Il compito è sbagliato seppure . . .
Il compito è sbagliato però . . .
Ero molto stanco, m a . . .
Ero molto stanco poiché. . .
Ero molto stanco eppure . . .
Ti invito per il pomeriggio e .. .
Ti invito per il pomeriggio ma. ..
Ti invito per il pomeriggio se. . .

3. Crea venti proposizioni contenenti delle congiunzioni che hai studialo.

Forma un componimento con un tema libero, nel quale ci s ia n o d iv e r si

tempi e modi, del verbo venire.

368
Chi fiirano?

Lorenzo W 'Medici il Magnifico. La figura più insigne (proeminentă) del X V


secolo. Durante il suo governo Firenze aveva conosciuto un particolare svi­
luppo economico e culturale. Uomo dotto, aveva ospitato alla sua Corte i
filosofi, i flotti, i poeti più famosi del tempo come il poeta Luigi Pulci,
— grande jamico di Lorenzo —, i filosofi Marsilio Ficino e Pico della Miran­
dola — il quale parla della dignità dell'uomo e del suo libero arbitrio —,
il dolce poeta Angelo Poliziano che amò tanto descrivere la natura durante
la primavera.

Leggi con attenzione

Guarda quella persona dalYocchio vivace.


È un ragazzo arguto. Maria indosava una gonna a pieghe.
Il tuo colletto è tutto sporco.
Qui, ragazzi, non si deve parlare ad alta voce. Voi siete insuperabili ! La mia
voce oggi è molto rauca

Una splendida Corte


L'azione che leggerete nel brano che segue si svolge nel palazzo dei Medici a Firenze,
nella seconda metà del X V secolo. I personaggi che vi compaiono sono : Lorenzo il Magnifico,
Luigi Pulci, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola Angelo Poliziano.

A Firenze, in una sala del l'imponente palazzo di Via Larga, brillante


dimora dei Medici, c'è riunione. Davanti a una finestra aperta sta in piedi
un uomo ancora giovane, dall'occhio vivace tra le palpebre un po'infiammate,
il naso sottile e la bocca arguta : è Luigi Pulci, il gaio poeta, autore di un
poema di cui si è parlato in tutta Italia, il Morgante. Su un divano è seduto
un vecchio asciutto, nella lunga veste portata dalla gente di studio, a
pieghe che si riuniscono intorno al collo ; è il dotto Marsilio Ficino, l'uomo
che conosce meglio di ogni altro la lingua greca. Vi è poi un giovane tren­
tenne, dal grosso naso arcuato, anche lui in abito lungo a pieghe intorno ad
un colletto bianco, il quale parla ad alta voce e con calore : è Angelo Po­
liziano, il più elegante poeta di Firenze e d'Italia.
— Sicuro — dice egli in questo momento in mezzo ad un gruppo di
giovani — il nostro maestro Marsilio ha ragione : gli antichi greci, sebbene
pagani, avevano una saggezza insuperabile. Infatti. . . Ma viene interrotto

24 — L im b a it a l ia n a an ul 1. 369
dairingresso di un giovane elegante, dai capelli biondi molto curati, in
abito di seta a maniche larghe ; nessuno penserebbe che quella persona
elegantissima è uno degli uomini più dotti che siano mai esistiti : Giovanni
Pico della Mirandola.
— Buongiorno, amici — dice allegramente.
Poi, volgendosi ad un servo :
— Per favore, caro, portami una limonata. Ma mi raccomando : che
sia fredda come la acque del fiume infernale.
Tutti parlano in modo strano, riferendosi sempre alla antica civiltà
di Roma e della Grecia, agli antichi dei e con un tono leggermente de­
clamatorio. Adesso Pico, mentre sorseggia la limonata che gli hanno portata,
osserva attento il cucchiaio d'oro nella coppa.
— Che magnifico cucchiaio — dice.

370
— Guardate con che arte è cesellato questo fogliame intorno allo stem­
ma. È certo un lavoro del Bandino, riconosco la sua mano ; è un uomo
pieno di\ gusto.
Per questi uomini, la bellezza e la cultura sono le cose più importanti
nella vita^ Per questi uomini la bellezza e la cultura sono nate nello splen­
dido mondo dell'antica Grecia e dell'antica Roma. Dotti di ogni paese
ricercano ora i manoscritti delle opere poetiche antiche, gli architetti si
ispirano agli edifici antichi, i poeti imitano l'antica poesia. E nelle loro Corti,
i principi raccolgono intorno a sé letterati ed artisti : primo fra tutti Lo­
renzo de' Medici, detto il Magnifico, signore di Firenze.
Eccolo che entra nella sala dove sono i suoi amici. Non alto, con un grande
naso schiacciato, i lineamenti rudi, l'aria energica, le dita nodose, sembra,
a prima vista, un rozzo popolano. Ma il suo volto, di una singolare mobilità,
rivela una eccezionale agilità di idee.
— Oh, Lauro mio, come stai ? chiede un po'enfatico il Poliziano, modi­
ficando alla latina il nome del Magnifico.
— Ottimamente — risponde Lorenzo con la sue voce rauca. Ascoltatemi,
amici ; e tu, Grifone, che sai inventare magnifiche decorazioni, vieni qua.
Si avvicina la festa di maggio ; e mi è venuta un'idea.
— Signor mio, sono ai vostri ordini — grida allegro il giovane Grifone.
Ho appunto preparato dei disegni di festoni, imitati da un rilievo romano
che fanno bellissimo effetto.
— Benissimo. E allora state tutti attenti !
Siede in mezzo agli amici e comincia a spiegare il suo progetto per la
decorazione della festa. In queste occasioni Firenze si trasforma : appaiono
finti colonnati, templi di legno e tela di bellissima linea : e, tra quello scena­
rio che sembra evocato dall' antica Grecia, passano gaie processioni di dei e
di eroi pagani.
Poeta, protettore di artisti e di dotti, oltre che politico finissimo, Lo­
renzo il Magnifico adora queste feste che si risolvono in trionfali rinascite
del mondo antico. E, al pari di lui, i suoi amici si abbandonano felici a quel
gioco.
Adattam. (Letture p er un anno)

Il tuo dizionarietto

brillante dimora dei M ed ici = la corte principesca della famiglia dei Medici
si trovava in via Larga a Firenze ; il palazzo oggi è diventato museo.
la gente di studio = gli intellettuali
l'ingresso di un giovane = intrarea unui tînăr

371
mi raccomando = te rog
sorseggiare = a sorbi
raccolgono intorno a se = adună în preajma lui
naso schiacciato = nas turtit
disegni di festoni = ghirlande de ornament
il rilievo = basorelief
finti colonnati = coloane de ornament
lo scenario = decor
si risosolvano in = si trasformano in
la guerra delle Due Rose
acqua di rose
rose stare sopra un letto di rose
se son rose
a sta pe roze, a trăi bine
fioriranno
om trăi şi
om vedea

Conversazione
A. D ove si svolge l'azione di questa brano di lettura?
Chi fu Lorenzo il Magnifico ?
In che secolo è vissuto ? Da chi era circondato ?
Quali er ano i poeti della Corte del Magnifico ?
Quali i filosofi ?
Di che cosa parla il gruppo della corte di Lorenzo ?
Che cosa pensano di preparare per la festa di maggio ?
Le processioni gaie sono in realtà rinascita di che cosa?
Come fu scoperto il mondo antico?
B. Che cosa sai del Rinascimento italiano?
Perché è importante la figura di Lorenzo nel mondo tanto politico quanto
culturale ?

Mistero
Ecco una romanza famosa del giornalista Pietro C. Ferrigni vissuto
nel secolo scorso.
Quando talor frattanto, anzi, altresì laonde
forse, sebben, così ; purtroppo invan : però . . .
Giammai piuttosto alquanto Ma se perfin mediante,
Come perché bensì? ahi sempre, nonostante,
Ecco repente altronde, conciossiacosaché
Quasi eziandio perciò

372
Un po’ di svago

Un giornalista aveva un magnifico cane di razza a cui era affezionatis­


simo. Un giorno, mentre passeggiava seguito dal cane, fu fermato dalle
guardie (gardieni) :
— Signore, si decida : o il guinzaglio (cureaua pentru clini) o la muse­
ruola (botniţă).
— Il guinzaglio ? La museruola ? Ma perché debbo dar noia a questa
povero bestiolina ?
— È la sua bestiolina che dà noia alla gente. . .
— Gli metterò il guinzaglio ; ma quanto deve essere lungo ?
— Quanto le pare . . .
Due giorni dopo il giornalista passeggiava sopra un marciapiede della
strada più larga della città, sull'altro marciapiede era il cane tenuto da un
guinzaglio che attraversava tutta la via. I cittadini che inciampavano (se
împiedicau) nel guinzaglio, protestavano vivacemente. Una guardia rim­
proverò il passeggiaste, ma questi si difese con molta calma :
— M’avevano detto che potevo adoperare un guinzaglio lungo a modo
mio ! . . . (cît oi vrea de lung).
La guardia allora s'inquietò :
— Ma che guinzaglio ! Ci vuole la museruola !
— Di quelunque tipo?
— Si capisce
— Anche americana !
— Americana, magari turca, purché ci sia.
Il giornalista scovò, o forse inventò una museruola „americana” ossia
fatta in modo da permettere al cane di sbadigliare (să caşte) quanto ne
aveva voglia (cît poftea). Contravvenzione. Rifuitò di pagarla. Citazione
davanti al giudice. Discussione. Il giornalista sostenne che non esisteva
nessun regolamento che stabilisse come doveva essere la museruola dei
cani. L'udienza fu così allegra che il giudice lo assolse (îl achită).
Lezione

A. L’interiezione

Si chiama anche esclamazione. Non è propriamenete una parte del


discorso, ma serve a dare un risalto espressivo alla frase.
1. Sono interiezioni ah! eh! ih ! oh! u h! dunque, tutte le vocali, allor­
quando sono pronunciate con suono più o meno prolungato e con speciale
intonazione. Il segno h sta appunto a indicare il prolungamento del suono
della vocale.
2. Ci sono alcune interiezioni, il cui senso preciso è affidato al tono della
voce e che risultano dairunione di due vocali : ahi!} ehi /, ohi /, uhi /, ohe !
Alcune interiezioni però hanno un loro proprio significato che si manti­
ene costante :
deh! (desiderio, implorazione, preghiera)
auff! uffa ! (impazienza, fastidio)
ohibò (negazione, incredulità)
olalà (ammirazione)
mah! (incertezza, dubbio)
puh ! puah ! (disprezzo, ripugnanza)
ohi, ohe, olà (richiamo)
3. Ohi ! ahi ! si trovano spesso uniti al pronome di prima persona a
formare le interiezioni com poste: ohimè, ahim è!
4. Anche altre parti del discorso (nomi, aggettivi, avverbi, verbi) posso­
no essere adoperati con ufficio di interiezione : peccato ! misericordia ! aiuto !
(nomi) ; sicuro ! bravo ! zitto! giusto / ; viva ! salve! to ! (togli), t><?'(vedi) (verbi);
bene! via! orsù! (avverbi).
Sono queste le cosiddette interiezioni improprie.

Nota
a) Per le interiezioni viva, evviva e abbasso potrai incontrare anche i
segni W (evviva) e (abbasso).
b) mamma mia è locuzione interiettiva (o esclamative)
5. Un tipo particolare di interiezioni è costituito dalle forme onomato­
peiche, che imitano i versi degli animali o i suoni.
miau, miao ; gri gre ; muh> din don.

374
B. Il verbo piacere

Indicativo

Presente Imperfetto Passato remoto Futuro


piaccio (piacio) regolare piacqui piacerò
piaci piacesti piacerai
piace piacque piacerà
piacciamo piacemmo piacceremo
piacete piaceste piacerete
piacciono piacquero piaceranno

Congiuntivo
Presente Imperfetto Condizionale
piaccia piacessi piacerei
piaccia piacessi piaceresti
piaccia piacessi piacerebbe
piacciamo piacessimo piaceremmo
piacciate piaceste piacereste
piacciano piacessero piacerebbero

Imperativo Participio
presente passato
piaci piacente piaciuto

piaccia Gerundio
piacciamo presente passato
piacete piacendo essendo
piacciano piaciuto

Esercizi

1. Colloca al posto dei puntini una interiezione conveniente.


. . . smettila di seccarmi (termina cu sìcìiala) . . . ma com 'è possibile
essere tanto sciocchi ! . . . io non so proprio cosa consigliarti. . .. bel
colpo davvero . . . . mi fai male ! . . .non sentite che vi chiamo? . . .la
pace !

375
2. Con le interiezioni e le locuzioni interiettive seguenti forma altrettante
frasi in cui siano usate convenientemente :
puah !, salve !, ve’ !, olà !, o mamma mia !, ahimè, ih !, uh !, uffa !

3. Forma venti proposizioni in cui dovrai adoperare modi e tempi del verbo
piacere.

Curiosità

Il libro
Chi 11011 ama il libro, è certamente un mediocre ; e mediocre è certa
mente anche quel giovane che legge le pubblicazioni prive di qualsiasi va­
lore artistico ed educativo, che sollecitano solo il senso e il desiderio dell'av­
ventura. Un libro scritto male sarà per te solo perdita di tempo : ricorda
che per ben scrivere bisogna leggere, leggere molto e bene ; lasciati quindi
guidare, nella scelta, dall'esperienza dei tuoi insegnanti e da quella di
persone di gusto sicuro. Eccoti alcuni vocaboli ed espressioni che riguardano
il libro :
volume: ormai è sinonimo di libro. La parola deriva da vòlvere = ar­
rotolare, perché i romani, quando uno scritto doveva essere conservato,
o era così lungo che, inciso su tavolette, sarebbe stato troppo ingombrante,
10 scrivevano su fogli ricavati da fibre di papiro (pianta egiziana) incollate
insieme.
Si ottenevano così lunghi fogli che venivano poi arrotolati e formavano
11 volumen ; tomo: si dice specialmente delle varie parti separate di uti'ope-
ra sola : in due tomi, in tre, quattro, cinque, tomi ;
incunabolo : dal latino incunabula = fasce per neonato ; libro cioè
dei tempi in cui la stampa era agli inizi, ancora in fasce ;
zibaldone : parola probabilmente affine a zabaione ; verrebbe a signifi­
care miscellanea; indica, infatti, libro o quaderno in cui sono notati argo­
menti diversi, alla rinfusa, così come capita ; apòcrifo : libro non auten­
tico, falsamente attribuito a determinato autore ;
in foglio (in folio, alla latina), in quarto, in ottavo, in sedicesimo : termini
usati per indicare che il foglio di stampa è stato diviso in modo da formare
due (in folio), quattro, otto, sedici pagine. Oggi le stesse espressioni servono
per indicare l'altezza di un volume : in foglio trentotto centimetri, in quar­
to dai ventotto ai trentotto, in ottavo dai venti ai ventotto, in sed icesim o
dai quindici ai venti ;

376
errata corrige: (correggi gli errori) : tavola posta all'inizio o alla fine del
volume, oppure inserita come foglio a sé dove sono indicati, con la corre­
zione, gli errori di stampa contenuti nel volume.
adattam. (Lingua madre)

Leggi con attenzione

Un generale aveva intimato di continuare a battersi.


Essere vestito in borghese significa a f i (îmbrăcat) civil.
I Cervi significa la famiglia Cervi.
II centro di smistamento è quel posto che in romeno si chiama centru de
triere.
Un ferito si è rimesso allora quando è di nuovo in grado di camminare e di
lavorare. Arrendetevi, gridò un soldato.

I fratelli Cervi
Il 25 luglio del 1943 cadeva il governo di Mussolini. Il popolo credette,
nei primi momenti, che la guerra fosse finita. Ma non era così. Il generale
Badoglio aveva intimato (ordonat) : la guerra continua accanto ai tedeschi.
Ma la gran massa del popolo e dell'esercito non dà retta alle parole di
Badoglio. Nascono spontaneamente i primi gruppi partigiani formati dagli
sbandati (dezertori) dell'esercito, che furono sempre assistiti dagli anti­
fascisti in borghese.
È così che, l'8 settembre, l'Italia rompe l'alleanza con i tedeschi. Ed è
così che l'Italia da paese alleato diventa ad un tratto paese occupato dai
tedeschi. Il periodo che segue fino al giorno della liberazione, 25 aprile 1945
sarà il più brutto e il più duro per il popolo italiano. Migliaia di partigiani
daranno la loro vita par liberare il Paese dalle camicie nere (i fascisti) e
dai tedeschi.
La storia della famiglia Cervi si integra nello svolgimento tragico di
questi avvenimenti. La famiglia Cervi, di Reggio Emilia, formata di due
figlie e sette figli era nota quale antifascista sin dagli anni 30. La loro attività
antifascista diventerà attiva, impugnando le armi, dopo il 25 luglio 1943.
La casa dei Cervi diventò una dei posti più importanti di smistamento dei
soldati feriti, stranieri e italiani. A volte venivano ospitate fino a trenta
persone le quali dopo essersi rimesse prendevano generalmente la via
della montagna, diventando partigiani. Per queste ragioni il 25 novembre
1943 i fascisti circondarono la loro casa (centocinquanta camicie nere per

37 7
otto maschi) e intimarono i maschi di arrendersi. Furono portati nelle car­
ceri e il 28 dicembre 1943 i sette fratelli : Agostino, Aldo, Ferdinando, Gelindo,
Ovidio, Antenore, Ettore furono fucilati senza che il padre — in carcere
pure lui — lo sapesse.
La madre, Genoveffa, morì di dolore dieci mesi dalla fucilazione dei
suoi cari sette figliuoli.
La storia dei sette fratelli Cervi aveva commosso tutta l’Italia di quei
tempi.
Madre Coraggio
Quando la sera tornavan dai campi
sette figli ed otto col padre
il suo sorriso attendeva sull'uscio
per annunciare che il desco era pronto.

Ma quando in un unico sparo


Caddero in sette dinanzi a quel muro
la madre disse :
„N on vi rimprovero o figli
d ’avermi dato tanto dolore.
L/avete fatto per un’idea.
perché mai più nel mondo altre madri
debban soffrire la stessa mia pena.

Ma che ci faccio qui sulla soglia,


se più la sera non tornerete ?
Il padre è forte e rincuora i nipoti,
dopo un raccolto ne viene un altro ;
ma io sono soltanto una mamma,
o figli cari
vengo con v o i” .

Epigrafe dettata da Piero Calamandrei per il busto di Genoveffa Cecconi, madre dei
sette fratelli Cervi, morta di dolore poco dopo la fucilazione dei figli.

Il tuo dizionarietto

il desco era pronto = masa era gata


le sparo = împuşcătură, foc de armă.
dopo un raccolto ne viene un altro = după o recoltă vine alta.

Conversazione

A. Come nasce la lotta della resistenza in Italia ?


È stato un movimento organizzato all’inizio ?
Chi furono i fratelli Cervi ?
Che cosa fecero durante il regime fascista ?

379
E dopo la caduta di Mussolini?
Come finisce la loro storia?
Come vive la madre dopo la fucilazione dei suoi cari ?
Cosa sta scritto sulla sua tom ba?
B. Sai chi è stato Mussolini?
Conosci il nome di qualche illustre partigiano ?
Conosci qualche azione dei partigiani che lottarono in quasi tutti i paesi
europei per la liberazione dal giogo fascista ?
Potresti dare un esempio romeno? Racconta.

Lo sai?

Giuseppe Ungaretti

Il grande poeta Giuseppe Ungaretti ha scritto poesie ispirate tanto alla


prima quanto alla seconda guerra mondiale. Nel volume che uscì nel 1947
intitolato il Dolore il poeta presenta il dolore per la morte del figlio — di
nove anni — e poi la tragedia molto più vasta degli uomini durante il perio­
do dell1occupazione tedesca.
Un gruppo di liriche è ispirato al dolore della seconda guerra, in cui il
dolore personale per la perdita del figlio si fonde con quella più vasto degli
uomini.

Non gridate più

Cessate d'uccidere i morti, Hanno l’impercettibile sussurro,


non gridate più non gridate non fanno più rumore
se li volete ancora udire, del crescere dell'erba,
se sperate di non perire. lieta dove non passa l'uomo
Lezione
a/a
4T
A. La concordanza

Le proposizioni complementari dirette

Reggente Subordinata

1. Azione contemporanea — presente indica­


tivo
che mio fratello arriva oggi

/ — passato prossimo
Presente che mio fratello è arrivato ieri
Passato prossimo — passato remoto
(che può essere sentito 2. Azione ) c^e m^° fratello arrivò tre gior-
come presente) anteriore \ ni fa.
Io dico — trapassato prossimo
Io ho detto
che mio fratello era arrivato
^già molto allegro.

3. Azione posteriore — futuro


che mio fratello verrà fra due giorni

Paragona con il romeno

Reggente Subordinate

Italiano Romeno
Presente 1. presente 1. prezent
Passato pros. passato-pross. 2 | perfect compus
(per l'italiano 2. pass, remoto I m.m.c.p.
e il romeno) trap ass. prò ss.
3. futuro 3. viitor

381
Reggente Subordinata
Tempo storico con :
1. Azione contemporanea — imperfetto
imperfetto che mio fratello arrivava.
pass, prossimo Nota Indica la contemporaneità con un tempo reg­
pass, remoto gente passato)
trapas. prossimo 2. Azione anteriore — trapassato prossimo
io dicevo che mio fratello era arrivato.
io ho detto 3. Azione posteriore — Condiz. passato
io dissi che mio fratello sarebbe arrivato.
io avevo detto Nota la forma arriverebbe è antiquata.

Paragona con il romeno


Reggente Stibordinata
italiano romeno
imperfetto 1. imperf. 1. imperfect
pass, pross. perf. compus
pass. rem. m.m.c.p.
trapass. pross. 2. trapass. pross. 2. m.m.c.p.
(italiano e romeno)3. condiz. pass. 3. viitor

Reggente Subordinata
1. Azione contemp. — presente
che tu sei una brava ragazza
— futuro
che tu sarai una brava ragazza
futuro
2. Azione anteriore — futuro anteriore
io dirò
che tu sarai stata
una brava ragazza
3. Azione posteriore — futuro
che tu vincerai quella partita

Paragona con il romeno


Reggente Subordinata
Italiano Romeno
presente prezent
1. 1.
Futuro futuro viitor
(italiano e 2. viitor II.
2. futuro anterioare
romeno) perf. compus.
3. futuro 3. viitor

382
B. Il verbo vedere

Indicativo
presente imperfetto passato remoto futuro
regolare regolare vidi vedrò
vedesti vedrai
vide vedrà
vedemmo vedremo
vedeste vedrete
videro vedranno

Congiuntivo Condizionale presente


Presente Imperfetto
veda (vegga) vedessi vedrei
veda (vegga) vedessi vedresti
veda (vegga) vedesse vedrebbe
vediamo vedessimo vedremmo
vediate vedeste vedreste
vedano (veggano) vedessero vedrebbero

Imperativo Participio
vedi o ve' (tu) presente passato
veda o vegga (lui) vedente veduto o visto
vediamo (noi) Gerundio
vedete (voi) presente passato
vedano o veggano (loro) vedendo avendo visto

Esercizi

1. Forma una frase per ognuno dei casi presentati dalla concordanza con
l'indicativo.
2. Metti il tempo e il modo convenienti ai verbi che si trovano tra parentesi.
So che egli (essersi) comportato bene.
Non sapevo che tu (arrivare) così presto. ^
Ho osservato che la lezione non (essere) tanto facile. Quando pensava
che (perdere) un'ottima occasione per riavere la casa dei suoi vecchi
gli venivano le lacrime agli occhi. È noto che Giorgio (conservare) tutti
i suoi principi di vita. Non capiva che tutti (prendersi gioco = a-şi
bate joc) di lui.

383
3. Con Vanito del verbo vedere provati di formare dieci proposizioni.

4. Traduci.
Ai auzit că prietena mea va veni sîmbătă ? Ţi-am spus eu că vor învăţa
poezia pe dinafară. Iţi spun că nu a fost nimic exagerat. Ştiu foarte
bine că te-ai comportat ca un copil civilizat. Toţi ştiu că nu ai greşit spu-
nînd astfel : Se spunea de către toţi că duşmanii se apropiau.

Leggi con attenzione

Noi tutti lavoriamo per un tenore di vita migliore.


E vogliamo edificare il socialismo mediante una forte i ndustria pesante
Le attrezzature industriali sono ciò che in romeno si dice utilaj ; in italiano
c'è anche il sostantivo macchinario.
La forza delle acque è molto importante per lo sviluppo dell'industria ener­
getica.
La termoficazione industriale è uno degli obiettivi principali del nostro
piano di dieci anni.

L'industria
Dotato dalla natura di rare bellezze e di ricchezze innumerevoli, il cui
padrone ne è oggi il popolo lavoratore, il nostro Paese, la Repubblica Socia­
lista di Romania, è l'immagine di un paese fiorente in continuo svolgi­
mento e miglioramento del tenore di vita.
Nelle condizioni dell'edificazione del socialismo, l'industrializzazione
ha per noi un'immensa importanza. L'industria pesante è quella che
produce petrolio, carbone, metallo, macchinari e diversi prodotti chimici.
Tra tutti i rami dell'industria pesante la più importante è l'industria delle
costruzioni meccaniche in quanto essa si trova alla base della dotazione tec­
nica di tutti i rami dell' economia nazionale, fornendo macchine utensili e at­
trezzature industriali, macchinario agricolo, mezzi di trasporto ecc. La vitto -
ria del socialismo è inconcepibile senza una industria pesante molto forte.
Per lo sviluppo della nostra industria pesante un punto decisivo appar­
tiene alla introduzione di una tecnica moderna in tutti i rami d e H ’ e c o n o m i a
nazionale : l'energia elettrica e termica, l'industria siderurgica, l’industria
mecanica, l’industria chimica ecc.

384
Introdurre la nuova tecnica in tutti i rami di produzione, vuol dire far
aumentare permanentemente la produttività del lavoro, vuol dire ottenere
nuovi ritmi, più alti, neiraumento della produzione e allo stesso tempo
costituisce una delle vie principali per far incrementare anche i beni di largo
consumo.
Se ci soffermiamo un momento sull' industria energetica, constatiamo
subito che il nostro Paese è uno dei paesi ricchi di diverse fonti di energia :
petrolio, gas, carbone nonché la forza delle acque. Si sa che c'è da noi, una
preoccupazione permanente per lo sfruttamento più razionale di tutte le
risorse di energia. Appunto perciò è stato elaborato un piano di dieci anni
(1966— 1975) che ha questi principali obiettivi.
— di intensificare le ricerche per la scoperta di nuove risorse di energia.
— di sfruttare le risorse idroenergetiche del Danubio allo scopo della
irrigazione e ad altri fini economici.
— estendere Telettrificazione e la termoficazione industriale.
Le riserve di gas e di petrolio grezzo (nafta) dovranno essere invece
adoperate neirindustria chimica.
ooc
25 — Lim ba ita lian ă anul I.
Il tuo dizionaretto

tenore di vita = nivel de viaţă


l’edificazione del socialismo = făurirea, construirea socialismului
l’industria pesante = industria grea
i macchinari = utilaje
l’industria delle costruzioni meccaniche = industria constructoare de maşini
macchine-utensili = maşini unelte
i beni di largo consumo = bunurile de larg consum.
incrementare = a mări
le risorse di energia = resurse de energie
altri fin i economici = alte scopuri economice

pesante; leggera;
socialista, capitalista
metallurgica ; elettrica ;
del carbone ; del petrolio ;
J chimica ; meccanica o delle costruzione
l'industria
meccaniche
siderurgica — metalmeccanica
bellica o di guerra
mineraria ; estrattiva.

Conversazione

1. Quali sono le ricchezze del nostro Paese?


Perché è fiorente la Romania di oggi?
Quale è il ramo più importante dell’industria pesante?
Che cosa significa la dotazione tecnica ?
In che cosa consiste l’importanza dell’ energia elettrica e termica ?
Quali sono le fonti di energia del nostro Paese?
Quali sono gli obiettivi del piano di dieci anni per 1 energia?
Che cosa dovrà essere adoperato per l'industria chimica?
2. In che ramo industriale lavora tuo padre o tua madre?
Che cosa puoi dire dell’industria di largo consumo della Romania?
Hai visitato qualche stabilimento industriale? Quale? Racconta.

386
Lo sai?

Il 25 aprile anniversario della liberazione italiana. . . Il 25 aprile l’Ita­


lia ricorda, con la fine della seconda guerra mondiale, la liberazione dai
tedeschi (1945).
Il 23 Agosto anniversario della liberazione romena,
ha liberazione della Romania dal giogo nazista si fece qualche mese
prima dell'Italia (nel 1944).

387
Lezione 48
A. Le complementari dirette

(con il congiuntivo)

Reggente Subordinata

1. Azione contemporanea — presente con­


giuntivo
che tu dimentichi presto.
passato congiuntivo
che tu abbia dimenticato
Pres. indie. negativo
presto
Passato prossimo
imperfetto congiuntivo
negativo 2. Azione
che tu dimenticassi
Io non dico anteriore
presto
Io non ho detto
trapassato congiuntivo
che tu avessi dimenticato
presto
3. Azione posteriore — futuro
che tu dimenticherai presto.

Paragona con il romeno

Subordinata

Reggente italiano romeno

Indicativo 1. cong. pres. 1. indic, prezent


negativo

Presente 2. pass. cong. 2. perfect compus


Passato pross. . cong. imperf. indic, imperfect
trapass. cong. m.m.c.p.

3. futuro 3. viitor

388
Reggente Subordinata
Indicativo imperfetto Azione contemporanea. — cong. im­
negativo pass, prossimo perfetto
pass, remoto che tu dimenticassi presto
trapass. pross Azione anteriore — cong. tra­
passato
io non dicevo che tu avessi dimenticato presto
io non ho detto 3. Azione posteriore — condizio-
io non dissi le passato
io non avevo detto che tu avresti dimenticato presto

Paragona con il romeno

Reggente Subordinata
Italiano Romeno

Indicativo 1. cong. imperf. 1. indicativ imperfect


Negativo
— imperf. 2. cong. trapass. 2. perfect compus
— pass, pross. m.m.c.p.
— pafes. rem. 3. condizion. pass. 3. viitor
— trapass. pross.

Le interrogative indirette

(Se non condizionale)

Reggente Subordinata

Indicativo 1. Azione contemporanea — presente


negativo — congiuntivo
se Lisa venga ora
presente 2. Azione cong. imperf.
anterioare — se Lisa venisse ora
cong. passato
Non so — se Lisa sia venuta ora
cong. trapass.
— se Lisa fosse venuta ora
3. Azione posteriore — futuro
se Lisa verrà ora

389
Paragona con il romeno
Reggente Subordinata
Italiano Romeno
Indicativo 1. cong. pres. 1. indic, prezent
negativo
imperf.
presente passato 2. prefect compus
trapass.
3. futuro 3. viitor
Reggente Subordinata
Indicativo 1. Azione contemporanea — cong. imperfetto
negativo se Lisa venisse ora
imperfetto 2. Aziome anterioare — cong. trapassato
se Lisa fosse venuta ora.
Non sapevo 3. Azione posteriore — Condizionale passato
se Lisa sarebbe venuta ora
Paragona con il romeno
Reggente Subordinata
Italiano Romeno
Indicativo nega­ 1. cong. imperf. 1. ind. imperfect.
tivo 2. cong. trapass. 2. m.m.p.p.
imperfetto 3. condiz. pass. 3. viitor
Reggente Subordinata
Indicativo 1. Azione contemporanea — futuro
negativo — se tu ritornerai in tempo
futuro 2. Azione anteriore — futuro anteriore
— se tu sarai ritornato in tempo
— ind. pass, pross.
Non mi
3. Azione posteriore { se sei arrivata in tempo
domanderà
— cong. passato
se tu sia arrivata in tempo

Paragona con il romeno


Reggente Subordinata
italiano romeno
Indicativo 1. futuro 1. viitor
negativo 2. futuro anteriore 2. viitor II.
3. ind. pass, pross. 3. viitor
futuro cong. pass.

390
B. Il verbo udire

Indicativo
Presente Imperfetto Futuro
odo regolare udirò o udrò
odi udirai o udrai
ode Pass. rem. udirà o udrà
udiamo regolare udiremo o udremo
udite udirete o udrete
odono udiranno o udranno
Congiuntivo Condizionale
Presente Imperfetto Presente
oda udissi ud(i)rei
oda udissi ud(i)resti
oda udisse ud(i)rebbe
udiamo udissimo ud(i)remmo
udiate udiste ud(i)reste
odano udissero u d ireb b ero
Imperativo Participio
— presente •passato
odi udente
oda udiente J (rari) udito

udiamo Gerundio
udite presente passato
odano udendo avendo udito

Esercizi

1. Metti gli infiniti in grassetto nel congiuntivo t quelli in corsivo in indica­


tivo. Osserva la relazione dei tempi.
lavorare (aver lavorato)
troppo, perché avere gli occhi arrossati
studiare ( aver studiato)
1. Temo tu poco, perché non usare ancora bene i modi
Ho temuto che Lei e tempi deiritaliano
Temevo Loro parlare (aver parlato)
sempre romeno con i tuoi (S u o i...) amici,
invece di parlare italiano, come io ti (L e. . . )
raccomandare spesso.

391
non recarsi alla stazionoe cu questo
cattivo tempo, perché (non sentirsi) bene,
2. Suppongo non potere venire da me, perché avere
tu
Supponevo
che egli { molto da fare.
Ho supposto
Loro non essere a Bucarest soltanto per studiare
Avrei supposto ritaliano, ma che volere conoscere anche
la città che è la Capitale.

venire a colazione da noi.


leggere in fretta la rivista e me la
restituire non più tardi di venerdì,
mi aiutare a fare questo esercizio, perché
a) Credo non ci capire un'acca.
Penso tu ti piacere la nuova abitazione che la tro­
3. Suppongo voi vare comoda e accogliente (primitoare)
che mi prestare la tua matita, se ne avere bi­
b) Credevo Lei
Pensavo Loro sogno.
Supponevo, scrivere una lettera ai tuoi amici, durante
le vacanze.
continuare lo studio dell'italiano, anche
dopo aver sentito le molte difficoltà della
concordanza dei tempi.

— andare lui dalla nonna :


soggiunse = adăugă
— le portare della frutta fresca
replicò
— le leggere ogni sera qualche terzina della
4. aggiunse = adaugă
Divina Commedia
assicurò
— non le far mancare nulla
mi disse
ehe _ non potersi liberare da un impegno,
mi scrisse
che avere e perciò lo dovere scusare, ma non
mi fece sapere = mi-a
potere venire da me il giorno seguente ;
dat de ştire
io dovere andare da lui la domenica succes­
mi mandò a dire= mi-a
siva e gli dovere portare della biancheria
trimis vorbă
pulita e alcuni libri che dimenticare.

2. Forma venti proposizioni contenenti diverse relazioni dei tempi.

3. Forma dieci proposizioni con Vaiuto del verbo udire (anche nell imperativo j

4. Traduci
Au sosit nişte muncitori. Muri la nouăzeci de ani. Se comportă ca un
prieten. Mama a dat Luciei nişte bomboane. Vorbeşte-mi de tine. Este

392
cel mai inteligent dintre toţi. Cumpăr stofa cu cinci sute de lei metrul.
Fu condamnat la moarte. Elevul a fost lăudat de profesor. N-o văd
de un an. A intrat în baie. Mă interesez de agricultură.

Leggi con attenzione

L'agricoltura produce materie prime per l'industria leggera.


Queste merci sono destinate a\Yesportazione.
Il nostro Paese è provveduto di un suolo molto fertile.
Il rilievo della Romania è svariato, ma armonioso.
Le condizioni climatiche di questa zona sono assai sfavorevoli.
In questa regione c'è molta siccità.
Spetta a te di andare a prendere la sorella dalla scuola.

L'agricoltura
Nei tempi passati, su queste nostre terre sono vissuti, hanno lavorato ed
hanno combattuto, lungo i secoli, i nostri avi, i quali ci avevano lasciato nu­
merosi esempi di infinito amore per la terra in cui erano nati.
Oggi, nella nostra economia nazionale un ruolo particolarmente impor­
tante spetta all'agricoltura la quale fornisce numerosi prodotti per la nutri­
zione dell'uomo, svariate materie prime per l'industria e merci destina­
te all'esportazione.
Le condizioni naturali sono favorevoli allo sviluppo di tutti i rami della
agricoltura. Il clima continentale, il suolo fèrtile, il rilievo svariato, nonché
una forte base tecnica-materiale costituiscono le condizioni propizie allo
svolgimento di un'agricoltura intensiva e diversificata.
La pianura costituisce una delle zone più favorevoli alla coltivazione
del grano, del granturco, dell'orzo, della bietola ecc. Le piogge e il caldo
dell'estate sono favorevoli appunto alla maturazione dei cereali.
Le zone collinose fino a 750 m. altitudine influiscono diversamente la
produzione agricola in quanto il rilievo più alto determina un cambiamento
delle condizioni climatiche. Le precipitazioni aumentano, quindi manca il
pericolo della siccità ; le zone collinose sono le più adatte alla frutticoltura e
alla viticultura, poiché il suolo è qualche volta meno ferile di quello della pianu­
ra. Perciò la terra è cosparsa di concimi chimici.
Nelle zone montane il rilievo è più accidentato e i terreni arabili hanno
una superficie ristretta che si trovano specie in fondo alle depresioni e alle

393
valli. Le condizioni climatiche e di rilievo di queste zone non permettono
da queste parti una coltivazione di piante agricole, in quanto non vi sono
possibilità ottime di sviluppo. Invece, vi predomina l'allevamento del
bestiame (bovine ed ovine) dato che ci sono grandi superficie di pascoli e
fienaie naturali.
Non si deve però dimenticare che, nel passato, la nostra agricoltura
non fu mai elevata ad un livello richiesto dalle esigenze moderne. I terreni
più estesi e più fertili si trovavano in mano a pochi latifondisti,
mentre la maggioranza dei contadini o disponeva di piccole superficie
di terra o non ne possedeva affatto. Non avendo possibilità di coltivare scien­
tificamente le piante, i contadini ottenevano raccolti scarsi qualitativamente
e quantitativamente. La struttura e la ripartizione delle colture era evi­
dentemente priva di un piano generale e quindi il rendimento non poteva
che essere scarso.
Oggi nel nostro Paese la situazione è ben diversa : grazie ad un rigoroso
piano di ripartizione delle varie culture, molte delle cooperative agricole
di produzione sono ricchissime.

394
Il tuo dizionarietto

la bietola = sfecla
la maturazione dei cereali = coacerea cerealelor
la zona collinosa = zona deluroasă
cosparsa di concimi chimici = presărat cu îngrăşăminte chimice
la zona montana = zona muntoasă
il bestiame = vite (è un sostantivo collettivo).
le fienaie naturali = fînării naturale
raccolti scarsi = recoltă proastă (săracă)
il rendimento scarso = rentabilitate scăzută

Alcuni cereali
il grano o il frumento = grìul il granturco = porumbul
la segala o il segale = secară il miglio = meiul
l'orzo il riso = orezul
l'avena = ovăzul

Alcune piante agricole


il tabacco la barbabietola (bietola)
il lino le patate
la canapa i foraggi
il cotone

Alcune voci attinenti (înrudite)


la viticoltura le primizie = trufandale
la selvicoltura la frutticoltura = pomicultură
la messe = seceriş ; recoltă il giardinaggio = grădinărit
il raccolto = recolta la zootecnica = zootehnie

Conversazione

A. Chi furono i nostri avi ? Amavano essi la loro terra ? Noi, romeni, siamom

degni discendenti dei daci ? Perché è importante l'agricoltura nello sviluppo


di un paese ? Come sono le condizioni naturali del nostro rilievo ? Che
cosa produce la pianura? Come viene sfruttata la zona collinosa? Cosa
si fa nelle zone montane? Che tipo di agricoltura si pratica da noi oggi?
B. Sei mai stato in campagna? Hai mai visitato una Cooperativa agricola
di produzione ? Quali reparti della cooperativa erano i più produttivi ?
Che cosa sai della zootecnica ?

395
Esercizi

1. F a’ un componimento descrivendo una visita in campagna.


2. Con l'aiuto delle parole che hai studiato oggi immagina di essere un
agricoltore e crea un dialogo sulla coltivazione della terra.

Lo sai?

Dice la terra : — Io ho raccolto il seme e l'ho nutrito. . .


Dice il sole : Io l’ho scaldato (încălzit) con i miei raggi. Sotto la mia luce
e il mio calore, la pianta è cresciuta e la spiga (spicul) si è fatta d'oro.
Dice il contadino — Ho lavorato tanto ! Con raratro e con l’erpice
(grapă), con la zappa ho stippato le erbacce (plante dăunătoare). . .
Dice il trattore : — Io ho arato : la terra era dura e pesante.
Dice la falce (secera) : — Ho tagliato tutto il raccolto. . .
Dice la mietitrebbiatrice (secerătoarea-treierătoarea) :
— Ho diviso il grano dalla paglia : . . . Dice il mulino — Ho macinato
il grano e l'ho ridotto in farina molle, soffice, b ia n c a ...
— Dice il fornaio (brutarul) : — Ho impastato (plămădit) la farina,
l ’ho lavorata e fatta lievitare (pus-o la crescut) e cotto il pane.
Ih, — dice il fanciullo — quanta fatica per un po' di pane !
da Nel cuore vorrei
Lezione 492
A. Il periodo ipotetico

Protasi (la condizionale) Apodosi (la reggente)


A. Il periodo della realtà
indie. presente indie. presente
Se dici questo. . . . . . ti sbagli (te înşeli)
futuro futuro
Se verrai da n o i. . . . . . leggeremo insieme
B. Il periodo della possibilità
cong. imperfetto condiz. presente
Se fossero prom ossi... . . . sarebbe una fortuna
C. Il periodo della irrealtà
cong. imperfetto condiz. presente
Se avessi denaro. . . . . . mi comprerei questo cappotto
cong. trapass. condiz. passato
Si tu avessi avuto pazienza. . . . saresti riuscito

Lo schema

ind. pres. ind. pres.


A.
futuro futuro
B. cong. imperf. condiz. pres.
cong. imperf. condiz. pres.
C.
cong. trapass. condiz. pass.
qualora
Il periodo ipotetico con
nel caso che
Protasi Apodosi
cong. presente indie. presente
Qualora tu non venga . . . noi non ti aspettiamo.
a te m p o .. .
cong. presente futuro
Qualora non n e v ich i... . . . uscirò di casa presto.
cong. imperfetto futuro
Qualora non nevicasse. . . . .. uscirò di casa alle due.

397
cong. passato indie. presente
Qualora tu abbia capito.. . .devi parlare.
cong. passato imperativo
Qualora tu abbia capito parla
cong. trapass. condiz. pres.
Qualora avesse . . . parlerebbe
ca pito. . .
Indicativo o Indicativo
Congiuntivo
Nel caso che piove non uscirò di casa
piova non uscirò di casa
piovesse non uscirò di casa
abbia piovuto non uscirò di casa

B. Il verbo tenere

Indicativo

Presente Imperfetto Pass. rem. Futuro


tengo regolare tenni terrò
tieni tenesti terrai
tiene tenne terrà
teniamo tenemmo terremo
tenete teneste terrete
tengono tennero terranno

Congiuntivo Condizionale
Presente Imperfetto Presente
tenga tenessi terrei
tenga tenessi terresti
tenga tenesse terrebbe
teniamo tenessimo terremmo
teniate teneste terreste
tengano tenessero terrebbero

Imperativo Participio
presente passato
tieni tenente tenuto
tenga

398
teniamo Gerundio
tenete presente passato
tengano tenendo avendo
tenuto

S' i' fosse foco


S’ i' fossi fuoco, arderei il mondo’ ;
sT fossi vento, lo tempesterei ,2
sT fossi acqua, i’ l’annegherei ;
s’i’ fossi dio mandereil’ en profondo.
S’i’ fossi papa, allor sarei giocondo,
ché tutti cristiani embrigarei2
s’i’ fossi imperator, sai che farei ?
A tutti mozzarei lo capo’n tondo .3
S’i ’ fossi morte, andarei da mio padre.
Si’i fossi vita, fuggirei da lui :
similmente faria4 da mia madre.
S’i fossi Cecco com ’i’ sono e fui,
torrei5 le donne giovani e leggiadre :
le vecchie e laide6 lassarei altrui.
Cecco Augiolieri

1. lo tempesterei = lo tormenterei con tempeste


2. che’tutti cristiani embrigarei = perché metterei nei guai ciascuno dei
cristiani.
3 a tutti mozzarei lo capo a tondo = a tutti mozzerei la testa con bella
arte
4 faria = farei
5 torrei = toglierei, prenderei
6 laide = brutte

Esercizi

1. Metti i verbi posti fra parentesi nei tempi e ai modi convenienti.


Se gli (parlare), ti (convincere) che (avere) ragione. Qualora (decidere)
di venire, (avvertirci) in tempo. Penso che se ti (riposare) per qualche
tempo, (potere) poi riprendere il tuo lavoro.

399
2. Comp leta i seguenti periodi ipotetici.
E s .: La professoressa mi sgriderebbe, se non studiassimo.
La prof essoressa mi avrebbe sgridato, se non . . .
Io farei molti errori, se non. . .
Io avrei fatto molti errori, se non. ..
Se io avessi voglia (c h e f)...
Se io avessi avuto voglia. . .
Se tu stessi più a tten ta ...
Se tu fossi stata più a tten ta...
Io leggerei molto, se. . .
Io avrei letto molto, s e. . .
Noi non sbaglieremmo, se . . .
Noi non avremmo sbagliato, se. . .
Se Lei fosse più studiosa. ..
Se Lei fosse stata più studiosa. . .
Egli ti risponderebbe, se. . .
Egli ti avrebbe risposto s e . . .

3. Crea dieci periodi ipotetici.

4. Con Vaiuto del verbo tenere forma altre dieci proposizioni (o frasi)

5. Trascrivi la poesia ST fosse foco nel linguaggio odierno (eliminando cioè gli
apostrofi).

Leggi con attenzione

Voglio studiare alla scuola di marina.


Quel ragazzo ha un volto fosco.
Mi tormenta l'idea di non poter studiare.
Perché giri per le strade?
È fresco il panino ?
Le camicie verdi furono indossate in Romania dai cosi chiam ati,,legionari"
cioè membri dell'organizzazione terroristica (di tipo fascista) della ,,Guardia
di ferro".
Cosa sta succedendo qui?
Perché ti rifiuti di rispondere?
Non picchiare le bestie !
Questo film è proibito ai minorenni.

400
Incontro col Partito
Verso Tantunno del 1940 ho fatto la conoscenza della Capitale, ma allo
stesso tempo ho conosciuto la dura vita degli operai.
Ero giunto a Bucarest in seguito al trafiletto di un giornale a proposito
di una scuola di marina che doveva iniziare i corsi ed io ne ero interessato.
Ma non fui in grado di realizzare il mio intento poiché la scuola iniziava i
corsi fra due giorni ed a me mancavano alcuni documenti di immatricola­
zione. Rimasi però a Bucarest. Per le strade si vedevano i camion carichi
di soldati tedeschi, le marce delle squadre della morte, e gli uomini dai volti
foschi. Il pensiero di vivere con quanto ci portava il babbo che faceva il
manovale a Bucarest, mi tormentava. A mala pena trovai lavoro in una
panetteria. Ma un bel giorno il padrone mi disse :
— Da domani sei licenziato, ragazzo !
E di nuovo cominciai a girare le strade nella speranza di trovar lavoro.
Qualche settimana dopo entrai quale impastatore in una pasticceria.
Faticavo dall'alba fino a tarda notte. Ebbi però la fortuna di conoscere
un uomo.jUn UOMO. Veniva, sempre a comprare qualche ciambella, o qual­
che panino. Ognitanto si fermava a parlarci. Voleva sapere come si lavorava,
quanto si guadagnava.
Una sera andando verso casa ci incontrammo per caso. Mi prese per
mano e continuammo il cammino. Mi parlava come se fosse stato il mio papà.
Quando ci separammo mi diede un libro. Quella notte capii perché alcuni

26 — Lim ba ita lian ă anul I. 401


erano ricchi, mentre gli altri, la maggior parte, erano poveri. Cominciai
inoltre a capire lo scopo dei camion con soldati tedeschi, le loro marce,
i loro rumorosi canti, il saccheggio dei negozi in pieno giorno, „opera”
di coloro che indossavano le camice verdi e impugnavano le pistole. Quella
notte non la dimenticherò mai. Fu allora il mio primo incontro con il
partito.
Alcuni mesi più tardi — ai primi di aprile 1941 — lui mi fece cono­
scenza con due giovani. Io li avevo notati nella pasticceria in cui lavoravo
ma non ne sapevo niente di essi. Ci incontrammo pochi giorni dopo, mi
spiegarono quello che stava succedendo nel Paese, mi parlarono di essi
e della loro organizzazione.
— Vorresti essere il nostro compagno ; vorresti far parte dalla nostra
organizzazione ? Risposi decisamente : — Si.
Così entrai a far parte dell'organizzazione della Gioventù Comunista
(U.T.C.). I giovani comunisti fecero conoscere una ragazza che doveva
essere il mio collegamento; ricevevo da lei dei pacchi sui quali stava scritto
Ovatta medicinale, ma dentro c'erano i manifesti del partito comunista scritti
contro Antonescu e contro la Germania hitleriana.
Per qualche mese tutto andò bene. Ma una sera gli agenti della polizia
mi circondarono, mi immobilizzarono e mi strapparono il pacco. Ero stato
tradito.
In questura, al principio, mi trattarono bene ; mi parlavano gentil­
mente come se fossero i miei fratelli. Mai poi — vedendo che mi rifiutavo
di rispondere — mi portarono in una camera al sottosuolo. Mi picchiarono
le piante dei piedi per confessare da chi ricevevo i manifesti e dove li do­
vevo portare. Quando giungevo in stato di svenimento mi buttavano addosso
secchi di acqua. Ma non cavai parola. Dalla questura fui trasportato —
insieme ad altri arrestati ad una caserma dove mi misero le catene ; ave­
vano paura che potessi scappare. Il processo durò dieci giorni. Il partito
si preoccupò a procurarci dei bravi avvocati difensori. Per la colpa di aver
stampato e diffuso manifesti politici proibiti, io e un altro mio compagno
fummo condannati a morte. Io ero minorenne e la pena fu commutata
in cinque anni di ergastolo.
Li scontai nei carceri di Jilava, Lugoj, e Caransebeş fino alla fine dello'
Agosto 1944, quando furono liberati tutti i combattenti antifascisti. Gli
anni trascorsi nel carcere furono per me una vera scuola di vita e di forma­
zione di militante politico e rivoluzionario.
Questi sono i ricordi di un attuale attivista di partito.

Rifacimento da Tudor Dumitru

402
Il tuo dizionarietto

il trafiletto = notiţă
immatricolazione = înscriere
le marce delle squadre della morte = marşurile echipelor morţii
faceva il manovale = era salahor
a mala pena = cu greu, de abis
impastatàre = frămîntător
pasticceria = qui : semigerie
la ciambella = covrig
il saccheggio = jefuirea
mi fecero conoscere = îmi făcură cunoştinţă
il mio collegamento = legătura mea
le piante dei piedi = tălpile picioarelor
svenimento = leşin
non cavai parola = n-am scos un cuvìnt
le catene = lanţuri
stampare = a tipări
la pena = pedeapsa
Vergastolo = muncă silnică
li scontai = i-am făcut
muover
a declanşa
fare lampo = război fulger
a chinui, a necăji guerra a coltello — duşmănie înverşunată
menare, fredda = război rece
portar
aduce război

Conversazione
Chi racconta il brano „Incontro col partito?
Che cosa fa egli attualmente?
Come inizia il racconto?
Perché era venuto a Bucarest ?
Dove ha conosciuto il vero uomo che lo aveva aiutato a diventare un atti­
vista ?
Come entrò nella organizzazione clandestina? Come lavorava per il partito?
Fu tradito?
Che cosa seguì?
Fu condamnato ?

403
Aveva scontato gli anni di carcere?
Come fu liberato ; in che occasione ?
Hai conosciuto un tale attivista?
Puoi raccontare la storia di un tale militante nella clandestinità?

Esercizio

Racconta, riassumendo, un libro che presenta degli eroi che hanno lottato per
la liberazione del Paese dai nazisti e dai fascisti.

404
Lezione

Riepilogo

A. Lo schema della concordanza

Indicativo

Reggente Azione Suborninata

1. Indicativo a. contemporanea indie, presente


— presente b. anteriore : passato prossimo
— futuro
Imperativo c. posteriore : futuro «

2. Indicativo a. contempranea : indie, imperfetto


— imperf. b. anteriore trapass. pross.
— pass. rem.
— trap. pross.
Condizionale c. posteriore : condizionale pass.
— presente
— passato

Indicativo a. contempranea : indie, presente


passato b. anteriore : indie, imperf.
trap. pross.
c. posteriore condiz. passato

Xota

1. Nella lingua odierna parlata è ammessa anche la form a: desidererei


che parli.
2. L'imperfetto del congiuntivo è obbligatorio quando la subordinata
condizionale.

405
B. Il verbo volere

Presente Imperfetto Pass. rem. Futuro


voglio regolare volli vorrò
vuoi volesti vorrai
vuole volle vorrà
vogliamo volemmo vorremo
volete voleste vorrete
vogliano vollero vorranno

Congiuntivo Condizionale
Presente Imperfetto Presente
voglia volessi vorrei
voglia volessi vorresti
voglia volesse vorrebbe
vogliamo volessimo vorremmo
vogliate voleste vorreste
vogliamo volessero vorrebbero

Imperativo Participio

presente passato
vogli volente voluto
voglia
vogliamo Gerundio
vogliate presente passato
vogliano volendo avendo
voluto

Esercizi

1. Sostituisci Vinfinito tra parentesi con il modo e il tempo conveniente.


Sono certo che (abitare) in Romania, ma non sono sicuro che (abitare)
nel Delta.
So che tuo fratello (trovarsi) nel Delta del Danubio.
Sono sicura che essi (arrivare) oggi ; e possibile che (arrivare) prima
di mezzogiorno. So che tu (essere) bravo e desidero che (essere) anche
in avvenire. Tutti dicono che Lei (essere) colpevole, ma a me pare che

406
(essere) innocente. Sono sicura che queste notizie (essere) interessanti.
Desideri, papà, che ti (leggere) questo articolo?

2. Forma dieci frasi con la concordanza dei tempi.

3. Forma dieci frasi aiutandoti del verbo volere.

4. Traduci
Aş prefera ca tu să mănînci mai puţin. Aş fi preferat ca tu să bei mai
puţin. Aş crede că dvs. lucraţi din (per) interes. Aş fi crezut că dv.
lucraţi din interes. Ei ar vrea ca tu să pleci. Ei ar fi vrut ca tu să
fi plecat. Sînt sigură că pămîntul se învîrteşte. Mi se pare că sînt patru
surori. Mi s-a părut că au plecat cele patru surori.

Leggi con attenzione

Che belYintreccio di verde chiaro e verde scuro. Le bocche del Danubio


sono tre. Voglio studiare la carta del Delta. Il tenore di vita del nostro
popolo aumenta sempre più. Insomma dimmi cosa* hai deciso.

Sosta nel Delta del Danubio


Pochi paesi del mondo dispongono di un paesaggio così svariato come il
nostro Paese. Uno scienziato affermava : ,,La natura è il più perfetto maes­
tro, che da innumerevoli secoli lavora per coprire il volto della Terra
con le forme più artistiche, onde ad abbellirla con inimmaginabili
ornamenti ” (Gh. Murgoci).
Il Delta del Danubio è appunto un tale fenomeno della natura. Uno
dei più grandi della Terra, il Delta è altrettanto bello e ricco. Vi incontriamo
un bizzarro e meraviglioso intreccio di longevità, di storia, di bellezza e
di ricchezza.
I più antichi scritti sul Delta del Danubio li possediamo dallo storico
greco Erodoto (484 — 425 p.d.n.e) il quale menzionava che il Danubio
sfociasse nel mare attraverso cinque bocche. Altri antichi parlavano
di sei o anche sette bocche. Più tardi, verso il 1717 Dimitrie Cantemir
parlava solo del braccio Chilia. Una carta esatta del Delta apparirà
solo nel 1910, grazie allo scienziato Grigore Antipa il quale sosteneva
che il Danubio sfociava nel mare mediante tre bracci : Chilia, Sulina

407
e Sf. Gheorghe. Il più antico braccio è Sf. Gheorghe, lungo 118 km. e che
reca il 20% delle acque del Danubio. Gli studi fatti da scienziati romeni
e stranieri sul Delta sono giunti alla conclusione netta che la storia di
questa nostra terra inizia circa allo stesso tempo deir apparizione dell'uomo.
La sua superficie è di circa 5000 km2, che aumenta però ogni anno.
La prova che il Delta ,,cresce” sempre è il fatto che il faro di Sulina costruito
proprio alla bocca del braccio, ora si trova oggi a circa due chilometri
dalla riva. Le curiosità del Delta sono nel campo geologico e nella presenta­
zione della fauna e della flora di questo incantevole posto. Il Delta è popo­
lato in superficie, da interi boschi di : pioppi bianchi, frassini, iedera, vite
selvatica e giunco.
Inoltre vi si trovano intiere colonie contenenti oltre trecento specie
di uccelli che, vivono tranquillamente nel paesaggio acquatico ; una settan­
tina di questi uccelli sono di passaggio per due o tre mesi ; alcuni uccelli
sono dichiarati ,,monumenti della natura" e difesi dalla legge, come per
esempio il pellicano e il cigno. Vi sono numerose colonie di pellicani formate
da individui molto bene sviluppati raggiungendo l'altezza di 1,80 m.
Dato il gran numero di uccelli che popolano il Delta, questo fu consi­
derato un vero ,,paradiso degli uccelli” .
Dentro le acque invece, oltre alle specie indigene di pesce (la carpa,

408
il luccio, la luccioperca, il siluro ecc) il Delta ospita i pregiati storioni dai
quali otteniamo il saporito caviale.
Insomma chi ha avuto la fortuna di visitare questo „regno della pace” ,
del giunco e delle acque, non dimenticherà mai le sue bellezze naturali
e imparerà ad amare ancora di più il suolo della nostra Patria.

Il Uso diiionaretto

10 scienziato = omul de ştiinţă


sfociare = a se vărsa
posto incantevole = loc încîntător
11 giunco = papură
il cigno = lebăda
la carpa = crap
il luccio = ştiucă
la luccioperca = şalău
il siluro = somn
il caviale = icre
nel torbido = a pescui în ape tulburi
nelle stesse acque = a face aceeaşi
pescare operaţie
un granchio = a greşi

Conversazioni

A. Che cosa sai sulla storia del nostro Delta?


Le più antiche notizie sul Delta ci sono tramandate da chi?
Quali sono gli scienziati romeni che si occuparono del Delta?
Quale la flora?
Quale la fauna?
Che cos’è il paradiso degli uccelli?
B. Cosa significa il canto del cigno ?
Cosa sai della loro vita. Che cosa puoi dire dei pellicani?
Hai mai visto il Delta del Danubio? Conosci qualche scrittore romeno o
straniero che abbia descritto il nostro Delta?

409
Lo sai?

Come avvengono le migrazioni

Hai mai osservato stormi (stoluri) di uccelli volare alti nel cielo ? Sono
gli uccelli migratori che si dirigono verso altre terre. Gli uccelli piccoli,
come le rondini, volano in gruppi numerosi, senza un ordine preciso ; gli
uccelli grossi, come le anatre (raţe) selvatiche, volano invece in ordinate
formazioni a V, simili a squadriglie di aerei.

Un po' di svago

In redazione un giornalista stava scrivendo ; gli si avvicina un collega


e gli domanda :
— Hai visto la Gazzetta d'Italia di ieri?
— Sì, l'ho vista stamani ; e c'erano dentro delle cose che non ho tro­
vato in nessun altro giornale.
— Che cosa?
— C'era mezza libbra (livră) di salame e tre acciughe (scrumbii).
Lezione

Riepilogo

A. Lo schema della concordanza


Congiuntivo

Reggente A zione Subordinata

1. Indicativo a. contemporanea : |
— presente b. posteriore J con§iunt- Presente
— futuro c. anteriore : congiuntivo passato
Imperativo

2. Indicativo a. contemporanea
congiunt. imperf.
— imperfetto b. anteriore cong. trapass.
— pass. rem.
— trapass. pross. c. posteriore : condizionale pass.

[ presente
3. Indicativo a. contemporanea congiuntivo j jmperfetto

[ pass.
— pass, pross. b. anteriore: congiunt. j trapass_
c. posteriore condiz. passato

4. Condizionale a. contemporanea : cong. imperf.


— presente b. anteriore cong. trapass.
— passato

Nota. Devi ritenere che le norme per la concordanza dei tempi hanno —
in nn certo senso — carattere orientativo. Nella lingua moderna, specie
nella letteratura, queste norme possono essere non rispettate, soprattutto
a fini stilistici.

411
B. Il verbo uscire

Indicativo
Presente Imperfetto Pass. rem. Futuro
esco uscivo uscii uscirò
esci uscivi uscisti uscirai
esce usciva uscì uscirà
usciamo uscivamo uscimmo usciremo
uscite uscivate usciste uscirete
escono uscivano uscirono usciranno

Congiuntivo Condizionale

Presente Imperfetto Presente


esca uscissi uscirei
esca uscissi usciresti
esca uscisse uscirebbe
usciamo uscissimo usciremmo
usciate usciste uscireste
escono uscissero uscirebbero

Imperativo Participio
— presente passato
esci uscente uscito
esca
usciamo
uscite
escano Gerundio
presente passato
uscendo essendo
uscito

Esercizi

1. I verbi messi tra parentesi richiedono il congiuntivo : mettili ai tempi giusti.


Io spero che Lei (potere) capire quanto io spiego. Se non ha capito lo
ripeterò. Desidera forse che io non La (tormentare) con il congiuntivo ?
Ma Lei sa che per parlare correttamente è necessario che Lei (imparare)
bene a usare questo modo.

412
Vedo che Lei sbadiglia! Temo che Lei (annoiarsi), o forse è stanca?
Suppongo che dopo tanto studio Lei (preferire) riposarsi un po !
Vedo che il sole batte sul banco: non ti da fastidio? Vuoi che io (chiudere)
la finestra ?

2. Forma dieci proposizioni aiuitandoti del verbo uscire.

3. Traduci.
Vreau să ies! Cu acest timp frumos nu pot să rămîn în casă. Mă gîndesc
să vizitez Muzeul Satului.
Trebuie să vă grăbiţi, dacă nu vreţi să pierdeţi trenul.
Este posibil să întîlneşti un prieten în orice parte a ţării.
Văzui lume multă şi alergai să văd ce s-a întîmplat. încearcă să mă
înţelegi; nu vreau să te jignesc. încercaţi (dv) să mă înţelegeţi, 1111 viwm
să vă jignesc.

Leggi con attenzione

— Chi sarà mai ? — Sara un bimbo che gioca. Oggi si va al teatro :


l'ingresso a libero ! Lo sportello della stazione è chiuso ancora. Per la
voce prospetto potrai dire ugualmente anche depliant.
Questa è una della più belle fattorie del museo !
Peccato che non possiamo proseguire la visita di questo museo !

Il Museo del villaggio


Personaggi : Un gruppo di allievi italiani, che trascorre le vacanze in
Romania.
Due studenti liceali romeni che conoscono l'italiano (hanno seguito
i corsi del liceo 39 di Bucarest).
Scenario : Il verde e bello Museo del Villaggio situato in riva al lago
Herăstrău.
— Quando aprono ?
— Fra poco, se saranno puntuali.
— Mircea, osserva quel gruppo di giovanotti ; se parlano l'italiano. . . .
vuol dire che sono italiani. Ma come mai dalle nostre parti e proprio al
Museo del Villaggio?
— E che ti pare strano, Ştefan? Saranno degli studenti liceali come
noi che vengono a trascorrere le loro vacanze nel nostro Paese.

413
— Senti Mircea, vuoi che aiutiamo questi ragazzi? Noi conosciamo
un po' la storia di questo Museo e potremmo essere per loro veri e propri
ciceroni.
— D'accordo. Andiamo a conoscerli.
Le porte deH'ingresso si aprono e la gente si presenta davanti allo spor­
tello dei biglietti. Mircea e Ştefan si avvicinano al gruppo dei ragazzi italiani.
— Buon giorno ragazzi e benvenuti in Romania !
— Toh ! ma tu come mai parli la nostra lingua ?
— Non c'è nessun segreto, io e il mio amico abbiamo studiato l'italiano
ad uno dei licei della Capitale.
— Bravi ! Lo parlate molto bene. Complimenti.
— Grazie ! Siete molto gentili.
— Macché ! Sentite ragazzi, non volete accompagnarci nella nostra vista
per il Museo ? Così avremo l'occasione di conoscerci meglio.
— È appunto quello che desideravano pure noi. Cioè noi vogliamo
mettere in pratica tutto quello che abbiamo studiato all'italiano, vogliamo
dunque parlare in italiano, e pensiamo che questa sia una buona occasione.
— Allora, visto che abbiamo tutti i biglietti, entriamo.
— Oh, ma questo è addirittura un villaggio naturale.
— Sì, dice Mircea, in un certo senso sì.
— Io non credo che da noi, in Italia, ci sia un museo etnografico all'aper-
to come questo.
— Per quanto sappia io no. Sapete, ho letto sull'opuscoletto, che
di musei in Europa ve ne sono pochi ; si trovano soprattutto nei paesi
nordici.
— Questo è collocato in una zona meravigliosa di verde e in riva al
lago !
— E le case saranno forse disposte a seconda delle vostre regioni, non
è vero?
— Verissimo.
— Da quando esiste questo museo?
— So, risponde Stefano, che nel 1936 si era organizzata una esposizione
all'aperto di case e di fattorie dei nostri contadini. È stata forse l'idea che
abbia determinato la creazione di un museo permanente. Ma il museo,
così come lo vedete, data solo dal 1948.
— Giusto, Ştefan, riprende allora Mircea. Nel '48 fa elaborato e organiz­
zato secondo un piano regolatore, scientifico.
— Ho l'impressione che queste case dal tetto di legno e di giunco siano
autentici monumenti di architettura vostra, romena, no ?
— Non ti sbagli affatto ! Esse rappresentano infatti la nostra storia
e la nostra geografia.

414
— Già ! Una storia ben differente dalla nostra, e che si riflette nella
creazione artistica degli oggeti in legno a dei lavori a mano che sono veramen­
te una meraviglia.
— Quello che mi piace di più, riprende un ragazzo italiano, in questo
museo è la varietà della abitazioni compreso il loro interno con la gamma
svariatissima di tanti colori e di tanti oggetti.
— Ecco qui, una della chiese caratteristiche, tutta in legno e che è stata
trasportata da un villaggio di montagna.
— Magnifica, infatti !
— Guardate, ce n'è un'altra dall'altra parte della strada.
— Oh, ma qui bisogna soffermarsi una giornata intiera per poter visi­
tare con comodo tutto il museo.
— È vero ! Ma siccome noi non abbiano tanto tempo a nostra disposi­
zione, penso che dobbiamo ritornare un'altra volta ; allora proseguiremo
la visita casa per casa. Ma intanto noi andiamo tutti a prendere un gelato
prima di separarci.
— Ecco una buona idea ! Andiamo !
E tutti escono rumorosamente.

Il tuo dizionaretto

studenti liceali = elevi de liceu


essere o fare il cicerone = a fi ghid, călăuză
complimenti = in romeno diciamo felicitări.
per quanto sappia io = după cîte ştiu
Vopuscoletto = broşură, prospect
piano regolatore = pian de sistematizare
i lavori a mano = lucrul de mînă
visitare con comodo = a vizita pe îndelete

Alcune parole sullo sport

L'atletica leggera contiene le corse, i lanci (aruncările), i salti, le marce.


in lungo
il salto triplo
in alto
disco (disc)
peso (greutate)
il lancio del giavellotto (suliţă)
martello (ciocan)

415
il pattinaggio il calcio
gli sci il rugby o palla ovale
il nuoto il pallavolo — volei
la scherma (scrimă) il pallacanestro — baschet
il canotaggio il pallamano — handbal
il ciclismo il tennis (o palla corda)
la ginnastica (da tavolo, da campo)

Conversazione

Dove si trovano i due amici romeni?


Con chi si incontrano essi all'ingresso?
Come fanno conoscenza con i ragazzi italiani ?
Di che cosa parlano?
Conosci lo storico del Museo del Villaggio ?
Lo hai visitato?
Cosa vuol dire un piano regolatore?
Puoi raccontare che altri monumenti architettonici rustici si incontrano
al museo, oltre i diversi tipi di case?
Come si conclude la visita degli scolari italiani e romeni ?Come ti sembrano
questi rapporti di amicizia ?

Esercizio

Immagina un dialogo tra un gruppo di ragazzi italiani e un altro gruppo


di ragazzi romeni che conoscono — più o meno — Vitaliano.

E1 giunta Testate
Cantano le cicale!. . .

Prima una, due, tre, quattro.. .


Poi dieci, venti, cento, mille, non si sa dove, pazze di sole ; poi tutto
un gran coro che aumenta e canta, canta, canta, sui campi, attorno ai
piedi dei mietitori.. .
Pare che tutta la pianura canti, e tutti i monti cantino e tutti i boschi
cantino.
G. Carducci.

416
. . . Vacanze

Scoletta inia, di cuore ti saluto saluto, i cartelloni e la lavagna, i banchi,


le finestre... e v o' in campagna. Io ti saluto e me ne vado via allegramente,
sai, scoletta mia !
Ma ti ringrazio, veh! Perché ho goduto qui dentro molte belle e buone
cose ; racconti lieti, lezioni amorose, e il piacere d'imparare.
Ora vo' via, ma non ti scorderò, scoletta mia.
C. del Soldato
Lezioni orali preparatorie
I

Salutiamo !
i professori i colleghi
— Buon giorno compagno (signor) direttore ! — Benvenuto com­
— Buona sera compagno (signor) professore ! — Ciao pagno
— ArrivederLa compagna (signora) professoressa ! — Arrivederci amico

Ci presentiamo!

Strutture Vocabolario
Io sono scolaro. il professore
Tu sei allievo. la professoressa
Egli è alunno. l'allievo — l'allieva
Essa è Maria. l'alunno — l'alunna
Lei è la professoressa. lo scolaro — la scolara
Come ti chiami? Modi di rispondere
Io mi chiamo .. . — Piacere!
Tu ti chiami .. . — Lieto !
Egli
Lei si chiama — Lieto di conoscerti !

Sì No
— Maria è presente? — Andrei è presente?
— Sì, Maria è presente. — No, Andrei è assente.
— Carlo è assente? — No, Andrei non è presente ;
— Sì, Carlo è assente. egli è assente.

Accomodatevi!
Si accomodi!
Modi cortesi Grazie, mille grazie!
La ringrazio tanto!
Permesso entrare ( domandare, rispondere).

418
n
La classe
1
Strutture Vocabolario
classe
porta
finestra
lampada
la vagna
Questa è una spugna
p arete
cattedra
Che cosa è questa sedia
carta geografica
allieva
Questa è un' alunna
la classe, porta, ecc.
Dove è l a . . . ? Ecco r allieva, alluna
classi, port*e, finestre
Dove sono le. Ecco l e . . lampade, spugne, ecc.

a sinistra in mezzo a. a destra


Noi siamo a sinistra
Voi siete a destra
Essi
Esse sono in mezzo alla classe
Loro

Strutture Vocabolario
muro
pavimento
soffitto
Questo è un banco
termosifone
gesso
Che cosa è questo ? attaccapanni
allievo
scolaro
Questo è uno. stemma

419
cancellino, muro,
il... ? il. pavimento, soffitto,
banco, termosifone
Dove è l o . . . ? Ecco lo. scolaro, stemma

r . .. ? V allievo, alunno, amico


attaccappani, albero

muri, gessi, termosifoni,

Dove sono Ecco


(
banchi, cancellini, ecc.

scolari, stemmi, allievi,


gli- gli
{
alunni, attaccapanni, astucci
Vicino a . .. qui-lì su
Accanto a . ..
Lontano da. .. là giù

un gesso
Che cosa è quello? Quello è uno stemma
un' attaccapanni

una lavagna
Che cosa è quella? Quella è un' allieva
una scolara

III

Gli oggetti dello scolaro

Strutture Vocabolario
Io ho il libro
Tu hai il quaderno
un. . . .
Egli
una. . . il temperino
Essa ha
Lei l'astuccio

Noi abbiamo la riga


Voi avete dei.... la pagella
Essi degli___ la cartella
Esse hanno del le. .. . piccolo
Loro grande

420
il. .. nel banco
c’ è
dentro m nel’ armadio
ci sono
la.. . nella classe

un, uno, una, due, tre,


Quanti ,
vedi ? Io vedo quattro, cinque, sei, sette,
Q uante.
otto, nove, dieci

Strutture Vocabolario

C'è sul___ la gomma


sull' il calamaio
Ci sono su lla.. . . l'inchiostro

Di che colore è ? bianco, nero, rosso,


Che cosa guardi? giallo, verde, blu ecc.

Io guardo la lavagna, il soffitto.


Tu guardi il quaderno, la matita.

Egli
Essa guarda lo stemma, il quadro.
Lei

Che cosa fai?

Io scrivo
Tu scrivi
Egli
Essa scrive la matita,
Lei la biro.
con la penna stilografica,
Noi scriviamo il lapis,
Voi scrivete i pastelli.
Essi
Esse scrivono
Loro

È sopra la È tra i È sotto il


cattedra. quaderni. banco.

421
Attività

Nella scuola

Strutture Vocabolario
il romeno la lingua romena
Titaliano la lingua italiana
studiare
il francese la lingua francese
imparare
l'inglese la lingua inglese
parlare
il russo la lingua russa
una lingua straniera

Nella classe

rispondere alla lezione risposto


domandare qualche cosa domandato
scrivere un compito scritto
leggere una lezione letto facile
chiudere la porta chiuso difficile
aprire il libro aperto

Nell’ intervallo

ripetere una lezione il giardino


giocare nel cortile il corridoio
prendere in prestito la biblioteca
andare in segretaria il laboratorio
la cancelleria

davanti a indietro a

422
Sommario
Lecţii introductive — Să pronunţăm şi să scriem c o r e c t ............................. 3
Lezione 7a. Benvenuto ........................................................................................ 9
Lezione 2a. L'inizio della lezione d'italiano...................................................... 16
Lezione 3a. Una grande scuola ....................................................................... 22
Lezione 4a. I poeti c a n t a n o ............................................................................... 28
Lezione 5a. I figlioli ............................................................................................ 36
Lezione 6a. Gli occhi del b a b b o ....................................................................... 43
Lezione 7a. Questi verbi che passione .......................................................... 48
Lezione 5a. Cadono le foglie ........................................................................... 56
Lezione 0a. Le città opera dell' uomo .......................................................... 64
Lezione 10*. L 'a p p a rta m e n to ............................................................................... 73
Lezione 11*. Le lavori domestici ......................................t............................... 81
Lezione 12a. Bellezza e s a lu te ............................................................................... 88
Lezione 13a. Il calendario ................................................................................... 96
Lezione 14*. L 'o r o lo g io ............................................................................................
Lezione 15a. Davanti alle v e t r i n e .......................................................................
Lezione 16a. Sfogliando il giorn ale.......................................................................
Lezione 17a. Uno sguardo all' Italia ...............................................................
Lezione 18a. Itinerario i t a l i c o ............................................................................... 134
Lezione 19a. L'orto botanico di C l u j................................................................... 141
Lezione 20a. Due l e t t e r e ........................................................................................ 150
Lezione 21a. Al museo G. A n t i p a ....................................................................... 158
Lezione 22a. Uno scolaro intelligente ............................................................... 166
Lezione 23a. Opere d'arte dalla sabbia .......................................................... 174
Lezione 24a. Il r a d a r ................................................................................................ 181
Lezione 25a. Missili nello spazio ....................................................................... 187
Lezione 26a. Il sistema solare ........................................................................... 196
Lezione 27a. G i o t t o ................................................................................................ 204
Lezione 28a. Il D avid................................................................................................ 213
Lezione 29a. Raffaelle S a n z i o ............................................................................... 222
Lezione 30a. Leonardo Da Vinci ....................................................................... 229
Lezione 31a. Cifre e numeri ........................................................................... 236
Lezione 32a. Un fazzoletto e un colpo di fu c ile .............................................. 244
Lezione 33a. Alcune nozioni de c h i m i c a ........................................................... 253
Lezione 34a. Il Signor V e n e r a n d a ....................................................................... 261
Lezione 35a. Uno degli sport più completi : il n u o t o ................................. 269
Lezione 36*. Il gioco del calcio ....................................................................... 277
Lezione 37a. Le mie ricerche per l'educazione s t r a d a le ............................. 286
Lezione 38a. Dante ................................................................................................ 298
Lezione 39a. Galoppo n o t t u r n o ........................................................................... 308
Lezione 40a. Jauffré R u d e l .................................................................................... 317
Lezione 41a. La cavalla s t o r n a ........................................................................... 327
Lezione 42*. I tre regni della n a t u r a ............................................................... 338
Lezione 43a. La voce dell' i n g e g n o ................................................................... 349
Lezione 44a. Amare la musica ........................................................................... 357
Lezione 45^. Una splendida corte ................................................................... 365
Lezione 46a. I fratelli Cervi, Madre C o r a g g io .................................................. 374
Lezione 47a. L 'i n d u s t r i a ........................................................................................ 381
Lezione 48a. L'agricoltura ................................................................................... 388
Lezione 49*. Incontro col P a r t i t o ....................................................................... ..... 397
Lezione 50a. Sosta nel Delta del D a n u l i o ...................................................... ......405
Lezione 51a. Il Museo del villaggio....................................................................... ......411
Lezione oralt p r e p a r a t o r ie .................................................................................... ......418

424
Manualul a fost elaborat în anul 1972 pe baza programei
întocmite de Ministerul Educaţiei şi Învăţămîntului.

Lecţiile orale pregătitoare, lecţiile introductive şi


lecţiile 1—24 au fost elaborate de Rodica Sîrbu.
Lecţiile 25 —51 au fost elaborate de Haritina Gherman.

Referent: Ivantia Călin — profesoară


Redactor : Mircea Grigoroviţă
Tehnoredactor: Nicolae Atanasiu
Desene : Elenă Chinschi
Coperta: Magda Ardeleanu

C oli de tipar: 26.50

întreprinderea Poligrafică Cluj


Str. Brassai 5— 7
R epublica Socialistă R om ânia
Com anda nr. 3 71 /9 72 — 18479

S-ar putea să vă placă și