Sunteți pe pagina 1din 37

I N D I C E – ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI

INTRODUZIONE

VOLUME I - ESPLORAZIONE, PRODUZIONE E TRASPORTO

1 – GEOSCIENZE

LE ATTIVITÀ PETROLIFERE DI ESPLORAZIONE E PRODUZIONE - Roberto Prato

1.1 – COMPOSIZIONE E PROPRIETÀ FISICHE DEGLI IDROCARBURI - Erling


Halfdan Stenby, Wey Yan
1.1.1 – Introduzione
1.1.2 – Composizione dei fluidi petroliferi
1.1.3 – Proprietà fisiche degli idrocarburi
1.1.4 – Frazione pesante del greggio
1.1.5 – Fluidi di giacimento
1.1.6 – Acqua di formazione

1.2 – ORIGINE, MIGRAZIONE E ACCUMULO DEL PETROLIO - Detlev Leythaeuser


1.2.1 – L’origine del petrolio
1.2.2 – La migrazione del petrolio
1.2.3 – L’accumulo del petrolio
1.2.4 – Le alterazioni del petrolio

1.3 – CARATTERISTICHE GEOLOGICHE DEI GIACIMENTI DI IDROCARBURI -


Raffaele Casnedi
1.3.1 – Rocce serbatoio
1.3.2 – Rocce di copertura
1.3.3 – Trappole di idrocarburi

1.4 – RELAZIONI TRA BACINI SEDIMENTARI E PROVINCE PETROLIFERE - Carlo


Doglioni
1.4.1 – Tettonica delle placche - Albert Bally
1.4.2 – Bacini sedimentari - Alain-Yves Huc
1.4.3 – Formazione e distribuzione delle rocce madri

2 – ESPLORAZIONE PETROLIFERA

2.1 – PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ ESPLORATIVA - Roberto Prato


2.1.1 – Definizione dell’attività
2.1.2 – Esame e definizione dei dati tecnici disponibili
2.1.3 – Scelta delle aree
2.1.4 – Acquisizione del titolo minerario
2.1.5 – Programmazione dei rilievi diretti e indiretti
2.1.6 – Analisi del potenziale minerario
2.1.7 – Aspetti economici della ricerca petrolifera

2.2 – PROSPEZIONI GEOLOGICHE - Nigel Press, Mattia Sella


2.2.1 – Fotointerpretazione, telerilevamento, cartografia digitale, cartografia integrata - Raffaele
Casnedi, Mattia Sella
2.2.2 – Rilevamento geologico

1/37
2.2.3 – Petrografia
2.2.4 – Principii di stratigrafia e sedimentologia
2.2.5 – Tettonica e geologia strutturale - Jean-Claude Dereuder
2.2.6 – Geologia del sottosuolo - Daniel M. Jarvie et al.
2.2.7 – Geochimica applicata

2.3 – PROSPEZIONI GEOFISICHE - Rinaldo Nicolich


2.3.1 – Rilevamento gravimetrico
2.3.2 – Rilevamento magnetometrico
2.3.3 – Rilevamento magnetotellurico
2.3.4 – Rilevamento sismico a riflessione e rifrazione - Mauro Gonfalini
2.3.5 – Registrazioni elettriche, acustiche e radioattive in pozzo

2.4 – VALUTAZIONE E SVILUPPI DELL’ESPLORAZIONE - Giovanni Bertotti, Paolo


Ruffo
2.4.1 – Interpretazione integrata, modellizzazione geologica - Frédéric Schneider
2.4.2 – Modellizzazione dei bacini per l’esplorazione petrolifera - Mauro Gonfalini
2.4.3 – Programmazione dei sondaggi esplorativi e altre operazioni

3 – PERFORAZIONE E COMPLETAMENTO DEI POZZI

3.1 – IMPIANTI E TECNOLOGIE DI PERFORAZIONE - Paolo Macini


3.1.1 – Introduzione
3.1.2 – Impianti di perforazione rotary
3.1.3 – Sistema di sollevamento
3.1.4 – Sistema di rotazione
3.1.5 – Sistema di circolazione
3.1.6 – Sistema di generazione e distribuzione della potenza
3.1.7 – Batteria di perforazione
3.1.8 – Scalpelli
3.1.9 – Rivestimento del pozzo
3.1.10 – Cementazione
3.1.11 – Fluidi di perforazione
3.1.12 – Testa pozzo
3.1.13 – Apparecchiature di sicurezza
3.1.14 – Controllo del pozzo
3.1.15 – Problemi di perforazione

3.2 – PERFORAZIONE DIREZIONATA - Diego Giacca


3.2.1 – Introduzione
3.2.2 – Proprietà, configurazioni, progettazione di un pozzo direzionato od orizzontale
3.2.3 – Metodi per l’impostazione e la rilevazione della deviazione
3.2.4 – Conclusioni

3.3 – MISURE E ANALISI IN POZZO - Ezio Mesini


3.3.1 – Introduzione
3.3.2 – Controllo dei parametri di perforazione e sorveglianza geologica: mud logging
3.3.3 – Carotaggi convenzionali
3.3.4 – Tipi di log e metodi di misura
3.3.5 – Sismica di pozzo
3.3.6 – Campionamento dei fluidi e misura delle pressioni
3.3.7 – Prove di produzione

2/37
3.4 – PERFORAZIONE IN MARE - Paolo Macini
3.4.1 – Introduzione
3.4.2 – Impianti di perforazione appoggiati sui fondali
3.4.3 – Impianti di perforazione galleggianti
3.4.4 – Perforazione da impianti galleggianti

3.5 – COMPLETAMENTO DEI POZZI - Claudio Alimonti


3.5.1 – Introduzione
3.5.2 – Tipi di completamento
3.5.3 – Attrezzature per il completamento
3.5.4 – Materiali
3.5.5 – Fluidi di completamento
3.5.6 – Perforazione della colonna di rivestimento
3.5.7 – Filtri e dreni per il controllo del trasporto solido
3.5.8 – Sistemi per il sollevamento assistito

3.6 – INGEGNERIA DELLA PERFORAZIONE - Adriano Pirocchi


3.6.1 – Introduzione
3.6.2 – Stesura del programma di perforazione
3.6.3 – Chiusura mineraria

3.7 – INGEGNERIA DI COMPLETAMENTO - Marco Marangoni


3.7.1 – Introduzione
3.7.2 – Configurazione del completamento
3.7.3 – Fluidi presenti in pozzo
3.7.4 – Influenza della sicurezza sullo schema di completamento
3.7.5 – Selezione dei materiali
3.7.6 – Dimensionamento del tubing
3.7.7 – Scelta del tipo di packer, del metodo di fissaggio e della connessione tubing-packer
3.7.8 – Scelta del tubing hanger
3.7.9 – Completamenti sottomarini
3.7.10 – Cenni sul sollevamento artificiale
3.7.11 – Schema definitivo di progetto
3.7.12 – Interventi di manutenzione

4 – CARATTERISTICHE DEI GIACIMENTI E RELATIVI STUDI

4.1 – CARATTERISTICHE PETROFISICHE DELLA ROCCIA SERBATOIO - Paolo


Macini, Ezio Mesini
4.1.1 – Introduzione
4.1.2 – Porosità
4.1.3 – Permeabilità
4.1.4 – Saturazione in fluidi
4.1.5 – Bagnabilità
4.1.6 – Pressione capillare
4.1.7 – Comprimibilità delle rocce

4.2 – PROPRIETÀ DEI FLUIDI PETROLIFERI - Véronique Ruffier-Meray


4.2.1 – Introduzione
4.2.2 – Comportamento di fase
4.2.3 – Classificazione dei fluidi
4.2.4 – Distribuzione laterale e verticale degli idrocarburi nel giacimento
4.2.5 – Campionamento
3/37
4.2.6 – Analisi PVT (procedure di laboratorio e parametri misurati)
4.2.7 – Equazioni di stato
4.2.8 – Correlazioni empiriche PVT
4.2.9 – Le acque di giacimento

4.3 – MECCANISMI DI SPINTA E FENOMENI DI SPIAZZAMENTO - Francesca Verga


4.3.1 – Gradienti di pressione
4.3.2 – Meccanismi di spinta
4.3.3 – Bilancio materiale
4.3.4 – Processi di spiazzamento

4.4 – PROVE DI PRODUZIONE - Francesca Verga


4.4.1 – Introduzione
4.4.2 – Procedure e tipologie delle prove
4.4.3 – Interpretazione delle prove
4.4.4 – Valutazione della produttività dei pozzi

4.5 – STUDIO STATICO DI GIACIMENTO - Luca Cosentino


4.5.1 – Introduzione
4.5.2 – Modello strutturale
4.5.3 – Modello stratigrafico
4.5.4 – Modello litologico
4.5.5 – Modello petrofisico
4.5.6 – Modello geologico integrato
4.5.7 – Calcolo degli idrocarburi in posto

4.6 – STUDIO DINAMICO DI GIACIMENTO - Khalid Aziz, Hamdi A. Tchelepi


4.6.1 – I processi di recupero dell’olio
4.6.2 – La simulazione del flusso di giacimento
4.6.3 – Schema delle attività per la simulazione di giacimento
4.6.4 – Considerazioni pratiche
4.6.5 – Incertezza delle previsioni
4.6.6 – Piani di sviluppo
4.6.7 – Schemi di sviluppo
4.6.8 – Schemi di iniezione

5 – FASE DI SVILUPPO DEI GIACIMENTI PETROLIFERI

5.1 – SVILUPPO DEI GIACIMENTI A TERRA - Doriano Vannini


5.1.1 – Introduzione
5.1.2 – Studio di fattibilità
5.1.3 – Progettazione per la costruzione delle strutture
5.1.4 – Aree per la costruzione delle strutture di campo
5.1.5 – Locazione dei pozzi (cluster o locazioni singole)
5.1.6 – Attrezzature installate nell’area di testa pozzo
5.1.7 – Impianti di trattamento degli idrocarburi
5.1.8 – Impianti di trattamento per i progetti di recupero secondario

5.2 – SVILUPPO DEI GIACIMENTI IN MARE - Fabio Pallavicini


5.2.1 – Introduzione
5.2.2 – Sviluppo in fondali poco profondi
5.2.3 – Sviluppo di campi marginali
5.2.4 – Sviluppo in fondali di elevate profondità
4/37
5.3 – IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELL’OLIO PRODOTTO - Romano Bianco
5.3.1 – Introduzione
5.3.2 – Caratterizzazione degli oli
5.3.3 – Separazioni
5.3.4 – Trattamenti
5.3.5 – Apparecchiature di processo
5.3.6 – Sistemi di recupero secondario

5.4 – IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEL GAS PRODOTTO - Romano Bianco


5.4.1 – Introduzione
5.4.2 – Specifiche del gas di vendita
5.4.3 – Separazione gas-liquido
5.4.4 – Disidratazione e degasolinaggio
5.4.5 – Altri trattamenti
5.4.6 – Apparecchiature di processo e impianti particolari
5.4.7 – Liquefazione del gas naturale

6 – FASE DI PRODUZIONE DEI GIACIMENTI

6.1 – MONITORAGGIO DEI POZZI - Michael J. Economides, Luigi Saputelli


6.1.1 – Introduzione
6.1.2 – Il monitoraggio del giacimento e l’analisi della resa dei pozzi
6.1.3 – I log di produzione e le tecniche di monitoraggio dei pozzi
6.1.4 – La tecnologia per la misurazione della pressione
6.1.5 – La tecnologia di misurazione della temperatura
6.1.6 – La tecnologia di misurazione del flusso multifase
6.1.7 – Tecnologie per definire la distribuzione della saturazione in fluidi
6.1.8 – Il pozzo strumentato e le tendenze in atto

6.2 – OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE - Michael J. Economides,


Luigi Saputelli
6.2.1 – Introduzione
6.2.2 – Interventi per eliminare la produzione indesiderata di acqua e/o di gas
6.2.3 – Stimolazione del giacimento: acidificazione della matrice e fratturazione idraulica
6.2.4 – Controllo della sabbia
6.2.5 – Perforazioni
6.2.6 – Ottimizzazione della produzione mediante sollevamento artificiale (artificial lift)
6.2.7 – Controllo degli asfalteni e della paraffina
6.2.8 – Interventi di manutenzione nel caso di collasso del casing e del tubing
o di cementazione difettosa
6.2.9 – Struttura del pozzo per l’ottimizzazione della produzione
6.2.10 – Gestione e manutenzione dei sistemi di produzione petrolifera

6.3 – DECISIONE DI ABBANDONO DI UN GIACIMENTO - Gianfranco Altieri


6.3.1 – Introduzione
6.3.2 – Motivi economici
6.3.3 – Motivi tecnici
6.3.4 – Azioni per prolungare la vita di un giacimento
6.3.5 – L’abbandono di un giacimento

5/37
7 – TRASPORTO IDROCARBURI E STOCCAGGIO GAS

7.1 – TRASPORTO IN CONDOTTA - Roberto Bruschi


7.1.1 – Generalità sul trasporto di idrocarburi
7.1.2 – Il percorso attraverso gli ambienti
7.1.3 – Fluidodinamica del trasporto
7.1.4 – Materiali
7.1.5 – Resistenza meccanica
7.1.6 – Costruzione
7.1.7 – Ispezione, manutenzione, riparazione

7.2 – TRASPORTO DI GREGGIO VIA MARE - Claudio Alimonti


7.2.1 – Introduzione
7.2.2 – Distribuzione della risorsa e trading
7.2.3 – Strutture portuali
7.2.4 – Tipologia delle navi impiegate
7.2.5 – Rinnovo della flotta petrolifera
7.2.6 – Aspetti ambientali del trasporto via mare
7.2.7 – Il caso del Mar Mediterraneo

7.3 – TRASPORTO DI GAS NATURALE VIA MARE - Claudio Alimonti


7.3.1 – Distribuzione geografica del gas e attività commerciali
7.3.2 – Tecnologie di trasporto
7.3.3 – Il trasporto del GNL
7.3.4 – Il trasporto del CNG
7.3.5 – Il trasporto degli NGH con la tecnologia GTS
7.3.6 – Tecnologie di valorizzazione del gas naturale
7.3.7 – Il trasporto del GPL

7.4 – STOCCAGGIO DI GAS NATURALE IN SOTTERRANEO - Franco Falzolgher


7.4.1 – Principi, tecniche e sviluppo dei sistemi di stoccaggio - Gianfranco Altieri
7.4.2 – Strutture sotterranee utilizzate per lo stoccaggio di gas naturale

6/37
VOLUME II - RAFFINAZIONE E PETROLCHIMICA

1 – INDUSTRIA DELLA RAFFINAZIONE: ASPETTI GENERALI

1.1 – STRUTTURA E SCHEMI - Carlo Giavarini


1.1.1 – Scopi della raffinazione
1.1.2 – Sviluppo storico dell’industria della raffinazione
1.1.3 – Schemi di raffinazione
1.1.4 – Struttura e complessità delle raffinerie
1.1.5 – Servizi ausiliari
1.1.6 – Off sites
1.1.7 – Procedure operative

1.2 – PRODOTTI DELLA RAFFINAZIONE - Fiorella Iobbi


1.2.1 – Introduzione
1.2.2 – Gas di petrolio liquefatto
1.2.3 – Benzine
1.2.4 – Solventi idrocarburici
1.2.5 – Cheroseni
1.2.6 – Gasoli
1.2.7 – Oli combustibili - Alessandro Belli
1.2.8 – Paraffine - Riccardo Maione
1.2.9 – Lubrificanti
1.2.10 – Bitumi

1.3 – CICLO DELL’IDROGENO - Michelangelo Di Luozzo


1.3.1 – Introduzione
1.3.2 – Produzione di idrogeno in raffineria
1.3.3 – Distribuzione dell’idrogeno
1.3.4 – Ottimizzazione della gestione dell’idrogeno in raffineria
1.3.5 – Sistemi di recupero dell’idrogeno

2 – PROCESSI DI DISTILLAZIONE

2.1 – FONDAMENTI - David Bluck


2.1.1 – La natura del greggio
2.1.2 – Caratterizzazione delle frazioni di greggio
2.1.3 – Simulazione della colonna di distillazione del greggio
2.1.4 – Modello matematico delle colonne di distillazione
2.1.5 – Soluzione delle equazioni MESH
2.1.6 – Condensatori e ribollitori
2.1.7 – Specifiche di progetto
2.1.8 – Soluzione delle equazioni MESH per la colonna di distillazione interamente attrezzata
2.1.9 – Pumparound
2.1.10 – Side-stripper

2.2 – DISTILLAZIONE ATMOSFERICA DEL GREGGIO - Paolo Ricci, Romolo Montanari


2.2.1 – Dissalazione
2.2.2 – Vaporizzazione
2.2.3 – Frazionamento
2.2.4 – Stripping e stabilizzazione
2.2.5 – Problemi di corrosione e materiali

7/37
2.2.6 – Variabili operative

2.3 – DISTILLAZIONE SOTTO VUOTO DEL RESIDUO ATMOSFERICO - Paolo Ricci,


Romolo Montanari
2.3.1 – Funzioni della distillazione sotto vuoto
2.3.2 – Variabili operative
2.3.3 – Realizzazione del vuoto
2.3.4 – Processi
2.3.5 – Caratteristiche dei dispositivi di contatto
2.3.6 – Problemi di corrosione e materiali

3 – PROCESSI CON VALENZA AMBIENTALE

3.1 – HYDROTREATING - Carlo Giavarini


3.1.1 – Introduzione
3.1.2 – Evoluzione e diffusione dei processi di hydrotreating
3.1.3 – Chimica e termodinamica del processo
3.1.4 – Catalizzatori
3.1.5 – Cinetiche e meccanismi di reazione
3.1.6 – Processi
3.1.7 – Variabili operative
3.1.8 – Altri processi di hydrotreating

3.2 – CICLO DELLO ZOLFO - Jean-Pierre Ballaguet, Cécile Barrère-Tricca


3.2.1 – Introduzione
3.2.2 – Processi di recupero di H2S
3.2.3 – Processo Claus
3.2.4 – Trattamento del gas di coda
3.2.5 – Problemi di sicurezza e salvaguardia ambientale

4 – PROCESSI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLE BENZINE

4.1 – REFORMING CATALITICO - Margaret Stine


4.1.1 – Introduzione
4.1.2 – Descrizione generale del processo
4.1.3 – Chimica del processo e catalizzatori
4.1.4 – Variabili operative
4.1.5 – Tecnologie industriali

4.2 – ISOMERIZZAZIONE - Margaret Stine


4.2.1 – Introduzione
4.2.2 – Isomerizzazione dei C5/C6: aspetti generali
4.2.3 – Processi di isomerizzazione dei C5/C6
4.2.4 – Tecnologie con setacci molecolari per la separazione e il riciclo
4.2.5 – Isomerizzazione del C4

4.3 – ALCHILAZIONE - Carlo Giavarini


4.3.1 – Introduzione
4.3.2 – Chimica e termodinamica del processo
4.3.3 – Cinetiche di reazione
4.3.4 – Catalizzatori e condizioni di reazione
4.3.5 – Processi di alchilazione con H2SO4
4.3.6 – Processi di alchilazione con HF
8/37
4.3.7 – Processi con catalizzatori solidi
4.3.8 – Problemi di sicurezza e di corrosione
4.3.9 – Variabili di processo e operative

4.4 – ETERIFICAZIONE - Marco Di Girolamo, Domenico Sanfilippo


4.4.1 – Introduzione
4.4.2 – Aspetti relativi all’uso dei prodotti ossigenati nella formulazione dei carburanti
4.4.3 – Chimica e termodinamica
4.4.4 – Catalizzatori
4.4.5 – Cinetica
4.4.6 – Processi

5 – PROCESSI DI CONVERSIONE TERMICA

5.1 – COKING - Bharat B. Bansal, Joseph A. Fruchtbaum, Aldrich H. Northup, Rao Uppala
5.1.1 – Introduzione
5.1.2 – Evoluzione e ruolo nella raffineria del processo di coking
5.1.3 – Chimica di processo
5.1.4 – Processi di coking
5.1.5 – Variabili di processo
5.1.6 – Operazioni ausiliarie di supporto

5.2 – VISBREAKING - David Bosworth


5.2.1 – Introduzione
5.2.2 – Sviluppo del processo
5.2.3 – Chimica, termodinamica e cinetica
5.2.4 – Processi
5.2.5 – Variabili operative

5.3 – CRACKING TERMICO - David Bosworth


5.3.1 – Introduzione
5.3.2 – Evoluzione dei processi
5.3.3 – Chimica, termodinamica e cinetica
5.3.4 – Processi

6 – PROCESSI DI CONVERSIONE CATALITICA

6.1 – CRACKING CATALITICO - Carlo Giavarini


6.1.1 – Fondamenti e sviluppo - Mark Houdek
6.1.2 – Tecnologie industriali

6.2 – HYDROCRACKING - Arthur J. Dahlberg, Ujjal K. Mukherjee


6.2.1 – Introduzione
6.2.2 – Evoluzione
6.2.3 – Chimica dell’hydrocracking
6.2.4 – Cinetica
6.2.5 – Catalizzatori
6.2.6 – Processi
6.2.7 – Variabili operative

9/37
7 – PROCESSI PER LA RIDUZIONE DEI RESIDUI

7.1 – DEASPHALTING - Ray Floyd


7.1.1 – Introduzione
7.1.2 – Evoluzione del processo di deasphalting
7.1.3 – Principii fondamentali del processo di deasphalting con solventi
7.1.4 – Processi di deasphalting
7.1.5 – Variabili operative
7.1.6 – Impieghi del prodotto

7.2 – IDROCONVERSIONE DEI RESIDUI - Carlo Giavarini


7.2.1 – Inquadramento e fondamenti - Avinash Gupta, David Brossard
7.2.2 – Processo LC-Fining

7.3 – GASSIFICAZIONE - Guido Collodi, Domenico Sanfilippo


7.3.1 – Introduzione
7.3.2 – Fondamenti del processo di gassificazione
7.3.3 – Processi di gassificazione
7.3.4 – Applicazione del gas di sintesi
7.3.5 – Integrazione della gassificazione nel ciclo di raffineria
7.3.6 – Aspetti ambientali
7.3.7 – Aspetti commerciali

8 – PRODUZIONE DEI LUBRIFICANTI

8.1 – ASPETTI GENERALI E DI PROCESSO - Alessandro Belli


8.1.1 – Oli base per lubrificanti
8.1.2 – Evoluzione degli schemi di produzione degli oli base per lubrificanti

8.2 – ASPETTI TECNOLOGICI - Alessandro Belli


8.2.1 – Tecnologie per la produzione delle basi
8.2.2 – Additivazione

9 – SICUREZZA E PROTEZIONE AMBIENTALE NELLE RAFFINERIE

9.1 – GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE RAFFINERIE - Domenico Barone, Alberto


Gabrielli, Giuseppe Russo
9.1.1 – Introduzione
9.1.2 – Principii di valutazione e mitigazione del rischio
9.1.3 – Sistemi di gestione della sicurezza
9.1.4 – Tecnologie di sicurezza

9.2 – GESTIONE DELL’AMBIENTE NELLE RAFFINERIE - Giuseppe Iorio


9.2.1 – Introduzione
9.2.2 – Sistema di gestione ambientale
9.2.3 – Gestione delle emissioni in atmosfera
9.2.4 – Gestione degli scarichi idrici
9.2.5 – Gestione dei rifiuti
9.2.6 – Gestione delle materie prime, dei prodotti finiti e dell’energia
9.2.7 – Monitoraggio

10/37
10 – INDUSTRIA PETROLCHIMICA: PRODOTTI DI BASE E FILIERE PRODUTTIVE

10.1 – LA GRANDE INDUSTRIA PETROLCHIMICA - Italo Pasquon, Pio Forzatti


10.1.1 – Evoluzione dell’industria petrolchimica
10.1.2 – Materie prime e prodotti di base
10.1.3 – Filiere di produzione

10.2 – UPGRADING DEL GAS NATURALE - Gianni Girotti, Franco Rivetti


10.2.1 – Intermedi petrolchimici del gas naturale - Jim M. Andersen
10.2.2 – Tecnologie avanzate per l’upgrading del gas naturale

10.3 – IDROGENO E GAS DI SINTESI - Ib Dybkjær, Thomas Rostrup-Nielsen, Kim Aasberg-


Petersen
10.3.1 – Tecnologie di conversione del gas
10.3.2 – Tecnologia dell’idrogeno

10.4 – METANOLO, DIMETILETERE, AMMONIACA, UREA - Ib Dybkjær, Torben Nø


´rgaard, Jens Perregaard, Finn Joensen, Haldor Topsøe
10.4.1 – Tecnologie per la produzione di metanolo
10.4.2 – Tecnologie per la produzione di dimetiletere
10.4.3 – Tecnologie per la produzione di ammoniaca - Domenico Sanfilippo, Giampiero Testa
10.4.4 – Tecnologie per la produzione di urea

10.5 – ETILENE E PROPILENE - Sanjeev Kapur


10.5.1 – Etilene
10.5.2 – Propilene

10.6 – AROMATICI - Vladas Zukauskas


10.6.1 – Produzione e uso degli aromatici - Carlo Perego
10.6.2 – Intermedi aromatici di uso petrolchimico

11 – PRODUZIONE DI INTERMEDI PER LA PETROLCHIMICA

11.1 – PROCESSI DI OSSIDAZIONE - Fabrizio Cavani, Gabriele Centi


11.1.1 – Processi di ossidazione in fase vapore - Philippe Arpentinier
11.1.2 – Processi di ossidazione in fase liquida con ossigeno - Mario G. Clerici, Marco Ricci,
Franco Rivetti
11.1.3 – Processi di ossidazione con acqua ossigenata e idroperossidi

11.2 – PROCESSI DI DEIDROGENAZIONE - Domenico Sanfilippo, Ivano Miracca,


Ferruccio Trifirò
11.2.1 – Deidrogenazione di paraffine leggere (2-5 atomi di carbonio)
11.2.2 – Deidrogenazione di paraffine pesanti
11.2.3 – Deidrogenazione di etilbenzene
11.2.4 – Sviluppi futuri

11.3 – PROCESSI CATALIZZATI DA ACIDI O DA BASI - Sigmund M. Csicsery


11.3.1 – Catalisi eterogenea
11.3.2 – Esempi di processi catalizzati da acidi o da basi
11.3.3 – Conclusioni e sfide future

11/37
11.4 – CATALISI IN FASE OMOGENEA CON MONOSSIDO DI CARBONIO NELLA
FORMAZIONE DI LEGAMI CARBONIO-CARBONIO - Fausto Calderazzo
11.4.1 – Proprietà e reattività del monossido di carbonio
11.4.2 – Metallocarbonili e loro derivati: sintesi e struttura
11.4.3 – Reattività dei metallocarbonili
11.4.4 – Reazioni catalitiche del monossido di carbonio
11.4.5 – Conclusioni

12 – MATERIALI POLIMERICI

12.1 – INTRODUZIONE AI MATERIALI POLIMERICI - Francesco Ciardelli


12.1.1 – Cenni storici
12.1.2 – La struttura molecolare
12.1.3 – La dimensione spaziale
12.1.4 – Processi di sintesi e modifica chimica di macromolecole
12.1.5 – Masse molecolari
12.1.6 – Struttura e proprietà
12.1.7 – Applicazioni

12.2 – POLIOLEFINE - Enrico Albizzati


12.2.1 – Introduzione
12.2.2 – Sistemi catalitici per la polimerizzazione delle olefine
12.2.3 – Proprietà, struttura e applicazioni delle poliolefine
12.2.4 – Processi di produzione

12.3 – ELASTOMERI - Gian Tommaso Viola, Fabio Bacchelli, Augusto Fabbri


12.3.1 – Introduzione
12.3.2 – Elasticità della gomma
12.3.3 – Reologia degli elastomeri non vulcanizzati
12.3.4 – Stadi di lavorazione della gomma
12.3.5 – Poliisoprene
12.3.6 – Polibutadiene
12.3.7 – Copolimeri stirene-butadiene
12.3.8 – Copolimeri etilene-propilene
12.3.9 – Copolimeri isobutene-isoprene
12.3.10 – Copolimeri acrilonitrile-butadiene
12.3.11 – Policloroprene
12.3.12 – Elastomeri termoplastici
12.3.13 – Gomme speciali

12.4 – POLIMERI STIRENICI TERMOPLASTICI - Leonardo Castellani, Aldo Longo,


Francesco Pasquali
12.4.1 – Introduzione
12.4.2 – Chimica della polimerizzazione
12.4.3 – Evoluzione dei processi industriali
12.4.4 – Struttura e proprietà
12.4.5 – Struttura e proprietà dei copolimeri statistici dello stirene
12.4.6 – Struttura e proprietà dei materiali stirenici rinforzati con gomma
12.4.7 – Principali tecnologie di trasformazione
12.4.8 – Mercato

12/37
12.5 – POLIVINILCLORURO - Graziano Vidotto
12.5.1 – Introduzione
12.5.2 – Produzione industriale del PVC
12.5.3 – Prodotti PVC sospensione, trasformazione in manufatti e settori applicativi
12.5.4 – Compatibilità e sostenibilità ambientale dei manufatti a base di PVC

12.6 – ENGINEERING PLASTICS - Francesco Pilati, Massimo Messori, Paola Fabbri,


Maurizio Toselli
12.6.1 – Aspetti generali
12.6.2 – Poliammidi
12.6.3 – Poliesteri alifatici-aromatici
12.6.4 – Policarbonati
12.6.5 – Resine acetaliche
12.6.6 – Polifenileneteri
12.6.7 – Poliarilati
12.6.8 – Polisolfoni
12.6.9 – Poliimmidi
12.6.10 – Polisolfuri aromatici
12.6.11 – Polietereterchetoni

12.7 – FIBRE DI SINTESI - Luigi Trossarelli, Valentina Brunella


12.7.1 – Introduzione
12.7.2 – Fibre poliammidiche
12.7.3 – Fibre poliestere
12.7.4 – Fibre poliviniliche
12.7.5 – Fibre poliolefiniche
12.7.6 – Fibre poliuretaniche
12.7.7 – Fibre poliacetaliche
12.7.8 – Fibre di carbonio
12.7.9 – Fibre di sintesi per usi medici
12.7.10 – Microfibre e nanofibre

13/37
VOLUME III - NUOVI SVILUPPI: ENERGIA, TRASPORTI,
SOSTENIBILITÀ

1 – DALLE FONTI PRIMARIE AL MERCATO

1.1 – TECNOLOGIE IN EVOLUZIONE E SCENARI POSSIBILI - Dante Casati, Raffaella


Turatto
1.1.1 – Scenari e decisioni strategiche
1.1.2 – Scenari e mercati di riferimento
1.1.3 – Fattori di cambiamento e innovazione tecnologica
1.1.4 – Scenario macroeconomico
1.1.5 – Scenario energetico
1.1.6 – Scenario tecnologico
1.1.7 – Scenario evolutivo della problematica ‘ambiente e sostenibilità’

2 – IDROCARBURI DA FONTI FOSSILI NON CONVENZIONALI E ALTERNATIVE

2.1 – OLIO DA FONTI NON CONVENZIONALI - Maurice B. Dusseault


2.1.1 – Oli combustibili fossili non convenzionali
2.1.2 – Tecnologie di recupero secondario per oli viscosi
2.1.3 – Tecnologie di drenaggio per gravità
2.1.4 – L’opzione della combustione in situ
2.1.5 – Mixing e sequencing delle tecnologie
2.1.6 – Criteri di screening del reservoir
2.1.7 – Scisti bituminosi e sabbie bituminose estraibili
2.1.8 – Upgrading e trasporto
2.1.9 – Impatto ambientale
2.1.10 – Previsioni

2.2 – GAS NON CONVENZIONALI - Charles M. Boyer, Joseph H. Frantz, Creties D. Jenkins
2.2.1 – Introduzione
2.2.2 – Concetti base dei giacimenti
2.2.3 – Perforazione, completamento e produzione
2.2.4 – Risorse e riserve
2.2.5 – Tecnologia e sviluppi futuri
2.2.6 – Elenco dei progetti e confronto tra le tecnologie applicate
2.2.7 – Potenziale internazionale del metano da carbone e del gas da argille
2.2.8 – Conclusioni

2.3 – IDRATI DI GAS - Gian Paolo Borghi


2.3.1 – Introduzione
2.3.2 – Struttura degli idrati
2.3.3 – Idrati come problema nell’industria petrolifera
2.3.4 – Idrati come risorsa energetica futura
2.3.5 – Attività di ricerca e sviluppo nel campo degli idrati di gas

2.4 – IDROCARBURI DA LIQUEFAZIONE DIRETTA DI COMBUSTIBILI SOLIDI -


Alberto Delbianco
2.4.1 – Introduzione
2.4.2 – Tecnologia di liquefazione
2.4.3 – Processi di nuova generazione
2.4.4 – Caratteristiche dei liquidi da carbone

14/37
2.4.5 – Ulteriori sviluppi della tecnologia
2.4.6 – Integrazione con tecnologie di produzione dell’idrogeno
2.4.7 – Economia del processo e prospettive di sviluppo della tecnologia

2.5 – TECNOLOGIE EMERGENTI PER LA CONVERSIONE DI RESIDUI - Alberto


Delbianco, Romolo Montanari
2.5.1 – Introduzione
2.5.2 – Proprietà e caratteristiche chimiche degli oli non convenzionali
2.5.3 – Chimica dei processi di conversione e upgrading
2.5.4 – Tecnologie con rimozione di carbonio
2.5.5 – Tecnologie con aggiunta di idrogeno: hydrocracking
2.5.6 – Tecnologie per lo sfruttamento dell’oil shale
2.5.7 – Principali progetti di sviluppo

2.6 – IDROCARBURI DA GAS NATURALE - Giuseppe Bellussi, Roberto Zennaro


2.6.1 – Introduzione
2.6.2 – Processo Gas to Liquids mediante reazione Fischer-Tropsch
2.6.3 – Prodotti

3 – NUOVE TECNOLOGIE PER UPSTREAM

3.1 – TECNOLOGIE UPSTREAM. NUOVE ARCHITETTURE DEI POZZI E DELLA


PRODUZIONE - Ali Daneshy
3.1.1 – Introduzione
3.1.2 – Perforazione orizzontale
3.1.3 – Pozzi multilaterali
3.1.4 – Regolatori di flusso di fondo foro
3.1.5 – Nuove architetture di pozzo
3.1.6 – Ottimizzazione del flusso

3.2 – RECUPERO ASSISTITO DI GREGGIO - Emilio Causin


3.2.1 – Processi - Steven L. Bryant
3.2.2 – Ottimizzazione del fattore di recupero

3.3 – GESTIONE DI OLIO E GAS AD ALTO CONTENUTO DI ZOLFO - Thomas Lockhart,


Francesco Crescenzi
3.3.1 – Introduzione
3.3.2 – Origine dell’H2S negli accumuli di olio e gas
3.3.3 – Abbattimento di H2S in impianti di piccola capacità
3.3.4 – Trattamento di grandi volumi di gas ad alto contenuto di zolfo
3.3.5 – Reiniezione del gas acido
3.3.6 – Smaltimento e stoccaggio dello zolfo
3.3.7 – Mercato dello zolfo e nuovi usi - Francesca de Ferra

3.4 – BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALL’ESPLORAZIONE, PRODUZIONE E


CONVERSIONE DI OIL & GAS
3.4.1 – Microbiologia associata agli idrocarburi
3.4.2 – Reazioni
3.4.3 – Applicazioni
3.4.4 – Funzionalizzazione biologica del metano

15/37
4 – VETTORI ENERGETICI

4.1 – DALLE FONTI AL MERCATO: VETTORI ENERGETICI - Mario Marchionna


4.1.1 – Introduzione
4.1.2 – Ciclo di vita del vettore energetico
4.1.3 – Vettori energetici convenzionali
4.1.4 – Vettori energetici innovativi
4.1.5 – Conclusioni

4.2 – L’ECONOMIA DELL’IDROGENO - Marco Nicola Carcassi


4.2.1 – Introduzione
4.2.2 – Caratteristiche dell’idrogeno
4.2.3 – Produzione, trasporto e stoccaggio di idrogeno
4.2.4 – Vantaggi e svantaggi dell’idrogeno come vettore energetico
4.2.5 – Programmi di ricerca e sviluppo
4.2.6 – Conclusioni

4.3 – PRODUZIONE BIOLOGICA DI H 2: MECCANISMI E PROCESSI - John R.


Benemann, Paola Pedroni
4.3.1 – Introduzione
4.3.2 – Catalizzatori biologici per la produzione di H2
4.3.3 – Bioreattori per la produzione di H2
4.3.4 – Processi fotobiologici per la produzione di H2
4.3.5 – Fermentazioni in assenza di luce
4.3.6 – Applicazioni e potenzialità del bioidrogeno

4.4 – TRASPORTO E STOCCAGGIO DI IDROGENO - Ernesto Scafè


4.4.1 – Introduzione
4.4.2 – Trasporto e stoccaggio tradizionali
4.4.3 – Trasporto e stoccaggio innovativi

5 – GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI FOSSILI

5.1 – IMPIANTI DI GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI GRANDE TAGLIA -


Ennio Macchi, Giovanni Lozza, Stefano Consonni
5.1.1 – Introduzione
5.1.2 – Centrali a vapore
5.1.3 – Turbine a gas
5.1.4 – Cicli combinati
5.1.5 – Gassificazione e cicli combinati (IGCC)

5.2 – COGENERAZIONE INDUSTRIALE - Ennio Macchi, Giovanni Lozza


5.2.1 – Introduzione
5.2.2 – Impianti con motori primi a combustione esterna
5.2.3 – Impianti con motori primi a combustione interna

5.3 – GENERAZIONE DISTRIBUITA - Ennio Macchi, Stefano Campanari


5.3.1 – Introduzione
5.3.2 – Tecnologie di microgenerazione
5.3.3 – Trigenerazione

16/37
5.4 – GENERAZIONE ELETTRICA CON SEGREGAZIONE DI BIOSSIDO DI
CARBONIO - Ivano Miracca, Mario Molinari
5.4.1 – Introduzione
5.4.2 – Sviluppo tecnologico
5.4.3 – Prospettive future

5.5 – CELLE A COMBUSTIBILE PER LA GENERAZIONE STAZIONARIA - Francesco


Pittalis, Vincenzo Antonucci
5.5.1 – Cenni storici
5.5.2 – Introduzione
5.5.3 – Combustibili
5.5.4 – Celle a combustibile funzionanti a bassa temperatura
5.5.5 – Celle a combustibile funzionanti a media e alta temperatura

5.6 – NUCLEARE AVANZATO - Maurizio Cumo


5.6.1 – Introduzione
5.6.2 – I sei sistemi nucleari della quarta generazione
5.6.3 – I reattori ad alta temperatura
5.6.4 – Riduzione della radiotossicità dei rifiuti
5.6.5 – I reattori della generazione III+

5.7 – TRASPORTO, DISTRIBUZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA -


Giovanni Battista Zorzoli
5.7.1 – Introduzione
5.7.2 – Accumulo di energia elettrica
5.7.3 – I primi passi
5.7.4 – Tipi di reti di trasmissione e problemi connessi
5.7.5 – La rete nordamericana
5.7.6 – Le reti europee
5.7.7 – I problemi posti dalle liberalizzazioni
5.7.8 – Esame di un tipico caso di blackout
5.7.9 – Le reti di distribuzione

6 – GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

6.1 – CONVERSIONE DELL’ENERGIA SOLARE - Mauro Vignolini


6.1.1 – Sistemi a concentrazione - Francesca Ferrazza
6.1.2 – Tecnologie fotovoltaiche – Jacques Ruer

6.2 – GENERAZIONE ELETTRICA DAL VENTO


6.2.1 – Il vento come risorsa
6.2.2 – Teoria delle turbine eoliche
6.2.3 – Sistemi di regolazione per le turbine eoliche
6.2.4 – Elementi delle turbine
6.2.5 – Caratteristiche tipiche delle grandi turbine attuali
6.2.6 – Altri tipi di turbine eoliche
6.2.7 – Sviluppo della produzione di energia eolica sulla terraferma
6.2.8 – Sviluppo della produzione di energia eolica in mare

6.3 – GENERAZIONE ELETTRICA DALLE ONDE E DALLE MAREE - Wavegen


6.3.1 – Introduzione
6.3.2 – Visione storica
6.3.3 – Situazione attuale
17/37
6.3.4 – Stima delle risorse energetiche ricavabili dalle onde e delle prestazioni delle tecnologie
relative
6.3.5 – Impatto ambientale dei dispositivi per la produzione di energia da onde e da maree
6.3.6 – Prospettive globali per l’industria energetica

6.4 – ENERGIA GEOTERMICA - Mario Fanelli, Piero Manetti, Mary Hana Dickson, Leonardo
Zan
6.4.1 – Introduzione
6.4.2 – Natura delle risorse geotermiche
6.4.3 – Esplorazione geotermica
6.4.4 – Utilizzazione delle risorse geotermiche
6.4.5 – Effetti ambientali

6.5 – BIOMASSE PER UN’ENERGIA RINNOVABILE - Vito Pignatelli, Andrea Robertiello


6.5.1 – Introduzione
6.5.2 – Ruolo delle biomasse nel panorama energetico
6.5.3 – Combustibili da biomasse
6.5.4 – Tecnologie per l’utilizzazione energetica delle biomasse
6.5.5 – Conclusioni

7 – CONFRONTO FRA SISTEMI ENERGETICI

7.1 – ANALISI DEI CICLI DI VITA E SISTEMI ENERGETICI - Alberto Tintinelli


7.1.1 – Introduzione
7.1.2 – Metodologia dell’analisi del ciclo di vita
7.1.3 – Applicazioni dell’analisi del ciclo di vita nel campo dei sistemi energetici

7.2 – PERCORSI VERSO UN FUTURO ENERGETICO SOSTENIBILE - Teresa L. Hill,


David H. Marks, Jefferson W. Tester
7.2.1 – Introduzione
7.2.2 – Il futuro dell’energia da combustibili fossili
7.2.3 – Alternative ai combustibili fossili
7.2.4 – Sistemi energetici
7.2.5 – La scelta delle opzioni per un futuro energetico sostenibile
7.2.6 – Conclusioni

8 – AUTOTRAZIONE

8.1 – MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA - Alessandro Piccone,


Giorgio Cornetti
8.1.1 – Introduzione
8.1.2 – Architettura
8.1.3 – Combustione, emissioni e sistema di controllo
8.1.4 – Evoluzione

8.2 – SISTEMI A TRAZIONE IBRIDA - Jacopo D’Andria


8.2.1 – Introduzione
8.2.2 – Problematiche ambientali attuali e prospettive di soluzione
8.2.3 – Veicoli ibridi-elettrici: cenni storici e situazione attuale
8.2.4 – Caratteristiche dei sistemi ibridi in uso
8.2.5 – Pregi e difetti dei veicoli ibridi-elettrici
8.2.6 – Possibili sviluppi dei componenti dei veicoli ibridi-elettrici
8.2.7 – Il futuro del mercato dei veicoli ibridi-elettrici
18/37
8.3 – LE EMISSIONI INQUINANTI DERIVANTI DAL TRASPORTO - Fulvio Giavazzi,
Patrizia Buttini, Carlo Perego
8.3.1 – Inquinanti emessi dagli autoveicoli
8.3.2 – Carburanti a bassa emissività

8.4 – LUBRIFICAZIONE E LUBRIFICANTI - Riccardo Maione, Luigi D’Elia


8.4.1 – Introduzione
8.4.2 – Funzioni e prestazioni dei lubrificanti per autotrazione
8.4.3 – Principali componenti dei lubrificanti per autotrazione
8.4.4 – Lubrificanti per l’industria

9 – SOSTENIBILITÀ

9.1 – L’INDUSTRIA DEL PETROLIO VERSO L’IMPATTO ZERO - Andrea Robertiello,


Alberto Tintinelli
9.1.1 – Introduzione
9.1.2 – Ciclo del petrolio: l’upstream
9.1.3 – Ciclo del petrolio: il downstream
9.1.4 – Ciclo del gas naturale
9.1.5 – Strumenti di lavoro disponibili per l’azzeramento dell’impatto ambientale

9.2 – SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’INDUSTRIA DEL PETROLIO E DEL GAS -


George J. Stosur
9.2.1 – Definizione di sviluppo sostenibile
9.2.2 – L’esigenza di uno sviluppo sostenibile
9.2.3 – Il principio di precauzione
9.2.4 – Attività industriali collegate allo sviluppo sostenibile
9.2.5 – Gas serra e riscaldamento globale
9.2.6 – Biodiversità ed estinzione degli habitat
9.2.7 – Il ruolo della tecnologia e della ricerca e sviluppo
9.2.8 – Processi regolatori a livello aziendale, nazionale e globale

9.3 – CATTURA E STOCCAGGIO DI CO2 PRODOTTO DAI COMBUSTIBILI FOSSILI -


Paul Freund
9.3.1 – Introduzione
9.3.2 – Fonti di CO2
9.3.3 – Metodi di cattura di CO2
9.3.4 – Trasporto di CO2
9.3.5 – Stoccaggio di CO2
9.3.6 – Costi e benefici
9.3.7 – Impatto ambientale, rischi, aspetti legali e consenso pubblico
9.3.8 – Monitoraggio, verifica e richieste commerciali/regolatorie
9.3.9 – Conclusioni

9.4 – BIOFISSAZIONE DI CO 2 FOSSILE MEDIANTE MICROALGHE


PER L’ABBATTIMENTO DEI GAS SERRA - John R. Benemann, Paola Pedroni
9.4.1 – Introduzione
9.4.2 – Fotosintesi, produttività delle microalghe e riduzione dei gas serra
9.4.3 – Sistemi di coltivazione di microalghe e cattura di CO2
9.4.4 – Raccolta delle microalghe e conversione in carburanti
9.4.5 – Processi multiuso con microalghe per la riduzione dei gas serra
9.4.6 – Aspetti economici e tematiche di ricerca e sviluppo
9.4.7 – Potenzialità di mitigazione dei gas serra mediante processi che utilizzano microalghe
19/37
9.5 – LA BIODIVERSITÀ E IL SETTORE PETROLIFERO - Abigail Entwistle, Timothy
Reed, Paola Pedroni
9.5.1 – Introduzione
9.5.2 – Biodiversità e industria petrolifera
9.5.3 – Rendere operativo l’impegno per la biodiversità del settore petrolifero

9.6 – INDUSTRIA CHIMICA E SVILUPPO SOSTENIBILE - Ugo Romano, Franco Rivetti


9.6.1 – Sostenibilità
9.6.2 – Sostenibilità nell’industria chimica
9.6.3 – Aree di innovazione per una chimica sostenibile
9.6.4 – Verso il futuro

10 – AMBIENTE

10.1 – CHIMICA DELL’ATMOSFERA - Ivo Allegrini


10.1.1 – Introduzione
10.1.2 – Chimica dell’atmosfera in fase gassosa
10.1.3 – Chimica dell’atmosfera in fase acquosa
10.1.4 – Diminuzione dell’ozono stratosferico

10.2 – EMISSIONI E CONTROLLO DEI GAS SERRA - Ivo Allegrini, Patrizia Buttini
10.2.1 – Introduzione
10.2.2 – Fonti di emissione dei gas serra
10.2.3 – Tecniche di misura dei gas serra in aria ambiente
10.2.4 – Tecniche di misura dei gas serra nelle emissioni
10.2.5 – Strategie per il controllo dei gas serra

10.3 – FENOMENI DI INQUINAMENTO IN SUOLI E ACQUE, MONITORAGGIO E


ANALISI DI RISCHIO - Giovanni Grillo, Paola Pedroni
10.3.1 – Introduzione
10.3.2 – Migrazione e trasformazione degli idrocarburi nell’ambiente
10.3.3 – Caratteristiche ambientali dei principali gruppi di inquinanti
10.3.4 – Caratterizzazione e monitoraggio dell’inquinamento di un sito
10.3.5 – Modellizzazione del trasporto degli inquinanti
10.3.6 – Valutazione dell’inquinamento di un sito: analisi del rischio

20/37
VOLUME IV - ECONOMIA, POLITICA, DIRITTO DEGLI IDROCARBURI

ECONOMIA E POLITICA DEGLI IDROCARBURI

1 – RISORSE MINERARIE TRA SCARSITÀ E CRESCITA

1.1 – LA TEORIA ECONOMICA DELLE RISORSE NATURALI ESAURIBILI - Alberto


Quadrio Curzio, Fausta Pellizzari, Roberto Zoboli
1.1.1 – Introduzione
1.1.2 – Producibilità e scarsità: la dinamica classica
1.1.3 – Dalle scarsità naturali a quelle generali: marginalisti e neoclassici
1.1.4 – Dinamica senza e con scarsità naturali: macroeconomisti, strutturalisti, stilizzatori

1.2 – INNOVAZIONE TECNOLOGICA, SCARSITÀ RELATIVA, INVESTIMENTI -


Alberto Quadrio Curzio, Fausta Pellizzari, Roberto Zoboli
1.2.1 – Innovazione ed efficienza d’uso delle risorse: fatti stilizzati
1.2.2 – I meccanismi dell’innovazione tecnologica per l’energia e l’ambiente

1.3 – RISERVE E RISORSE - Peter R. Odell


1.3.1 – Petrolio
1.3.2 – Gas naturale

1.4 – GLI EFFETTI MACROECONOMICI DEGLI SHOCK PETROLIFERI - Donald W.


Jones
1.4.1 – Breve introduzione a un soggetto controverso
1.4.2 – Meccanismi di trasmissione degli shock petroliferi dalla microeconomia alla
macroeconomia
1.4.3 – La politica monetaria nei confronti degli shock petroliferi
1.4.4 – Cosa determina uno shock petrolifero?
1.4.5 – L’econometria degli shock petroliferi
1.4.6 – Evidenze empiriche non statunitensi
1.4.7 – L’impatto macroeconomico dei prezzi del petrolio

2 – I FONDAMENTALI ECONOMICI DEGLI IDROCARBURI

2.1 – PROFILO STORICO. LA DOMANDA DI PETROLIO E DI PRODOTTI


PETROLIFERI - Carol Dahl
2.1.1 – Rassegna degli utilizzi petroliferi nel mondo
2.1.2 – I problemi teorici nella costruzione del modello della domanda energetica
2.1.3 – Domanda e offerta influenzano il prezzo di mercato
2.1.4 – L’elasticità della domanda e sue applicazioni
2.1.5 – Stime econometriche dei modelli della domanda di energia
2.1.6 – Le fonti dei dati internazionali
2.1.7 – Rassegna delle elasticità della domanda per prodotto, regione e settori

2.2 – CONDIZIONI DI BASE DELLA PRODUZIONE DI PETROLIO E FUNZIONI DI


COSTO DI BREVE E LUNGO PERIODO - Morris A. Adelman
2.2.1 – Introduzione
2.2.2 – Petrolio e gas: un’industria di costi crescenti
2.2.3 – L’esplorazione come fonte permanente di disaccordo tra compagnie e governi
2.2.4 – Conclusioni

21/37
2.3 – ANALISI DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI DI COSTO NEL
TRASPORTO E NELLA RAFFINAZIONE DI PETROLIO - Olivier Appert, Jean-
Pierre Favennec
2.3.1 – Il trasporto petrolifero
2.3.2 – La raffinazione petrolifera

2.4 – GLI ECONOMICS DI BASE DEL GAS METANO - Oliviero Bernardini


2.4.1 – Introduzione
2.4.2 – Domanda di gas naturale
2.4.3 – Offerta di gas naturale
2.4.4 – Funzione di produzione e analisi dei costi
2.4.5 – Da mercati regionali a mercati globali

2.5 – IL COMMERCIO INTERNAZIONALE E L’INDUSTRIA DEL GNL - James T. Jensen


2.5.1 – Il commercio del gas
2.5.2 – Economie di scala e costi di trasporto
2.5.3 – Contratti internazionali
2.5.4 – L’industria del GNL

3 – POLITICHE PUBBLICHE E INDUSTRIA PETROLIFERA

3.1 – POLITICHE PETROLIFERE TRA STATO E MERCATO - Alberto Clô


3.1.1 – Petrolio ed economia: un nesso imprescindibile
3.1.2 – Petrolio e politica: le lezioni della storia
3.1.3 – La filosofia dell’intervento pubblico
3.1.4 – La politica petrolifera statunitense
3.1.5 – Le politiche pubbliche europee
3.1.6 – Apice e declino delle politiche pubbliche
3.1.7 – Petrolio, conflitti sociali, crisi delle politiche
3.1.8 – Politica e mercato: quale equilibrio?

3.2 – URBANIZZAZIONE E CONSUMO DI ENERGIA - Donald W. Jones


3.2.1 – Urbanizzazione ed effetti sull’agricoltura
3.2.2 – Dall’agricoltura all’industria
3.2.3 – La costruzione delle città
3.2.4 – La concentrazione delle popolazioni
3.2.5 – Incrementi di reddito
3.2.6 – Il passaggio dall’energia tradizionale a quella moderna
3.2.7 – Conclusioni: le implicazioni energetiche dell’urbanizzazione

3.3 – LE ESTERNALITÀ AMBIENTALI - Enzo Di Giulio


3.3.1 – Concetto di esternalità
3.3.2 – Regolazione o mercato?
3.3.3 – Esternalità da petrolio e gas
3.3.4 – Valutazione delle esternalità
3.3.5 – Cambiamento climatico

4 – FORME DI MERCATO E POLITICHE DI PREZZO DEL PETROLIO E DEL METANO

22/37
4.1 – STRUTTURE DEL MERCATO E POLITICHE DEI PREZZI NELL’INDUSTRIA
DEL PETROLIO E DEL GAS: IL CASO DEL PETROLIO - Philip K. Verleger Jr.
4.1.1 – Introduzione
4.1.2 – Le teorie economiche sulla determinazione dei prezzi nell’industria petrolifera
4.1.3 – La trasformazione dell’industria petrolifera: dal coordinamento ai mercati dei beni
4.1.4 – Il petrolio come bene economico: le politiche dell’OPEC e la dinamica dei prezzi
4.1.5 – Conclusione

4.2 – LA GESTIONE DELL’INCERTEZZA E DEL RISCHIO - Massimiliano Marzo


4.2.1 – Introduzione
4.2.2 – Forward e future
4.2.3 – Opzioni
4.2.4 – Strumenti OTC
4.2.5 – Exchange for physicals
4.2.6 – Conclusioni

5 – GLI ATTORI DELL’INDUSTRIA DEGLI IDROCARBURI E LE STRATEGIE DELLE


IMPRESE

5.1 – GLI ATTORI E L’ASSETTO DELL’INDUSTRIA PETROLIFERA DALLE ORIGINI


ALLE GRANDI CRISI DEGLI ANNI SETTANTA - Alberto Clô
5.1.1 – Gli attori
5.1.2 – Dai pionieri alla grande industria statunitense
5.1.3 – Da industria statunitense a industria mondiale
5.1.4 – Un periodo eccezionale
5.1.5 – Verso nuovi equilibri

5.2 – LE STRATEGIE DELLE COMPAGNIE PETROLIFERE DAL 1970 A OGGI - Robert


Grant
5.2.1 – Le forze che guidano i cambiamenti nell’industria
5.2.2 – Le major del petrolio e del gas: il modello tradizionale
5.2.3 – La diversificazione e la ricerca delle riserve (1974-1984)
5.2.4 – La ristrutturazione interna per conseguire efficienza e flessibilità (1985-1994)
5.2.5 – Cambiamenti nella struttura organizzativa
5.2.6 – Il consolidamento: l’ondata delle fusioni (1995-2002)
5.2.7 – L’attuale orientamento strategico
5.2.8 – Adattarsi a un futuro incerto

6 – L’INDUSTRIA DEL GAS NATURALE DAL MONOPOLIO ALLA CONCORRENZA

6.1 – ASPETTI ECONOMICI - Carlo Scarpa


6.1.1 – I segmenti del settore del gas
6.1.2 – La ridefinizione dei confini del monopolio
6.1.3 – Le scelte strutturali e i driver del cambiamento
6.1.4 – La struttura e la regolazione possibili nell’industria del gas
6.1.5 – La riforma della regolazione nell’Unione Europea
6.1.6 – La regolazione in Italia prima della riforma
6.1.7 – La riforma della regolazione in Italia
6.1.8 – Conclusioni: interesse pubblico, monopolio e concorrenza

6.2 – LA TEORIA DELLA REGOLAZIONE E LE SUE PROSPETTIVE - David Bardey,


Amedeo Piolatto
6.2.1 – Introduzione
23/37
6.2.2 – Perché regolare?
6.2.3 – La regolazione in condizioni di perfetta informazione
6.2.4 – La regolazione in condizioni di asimmetria informativa
6.2.5 – La cattura
6.2.6 – Privatizzazione
6.2.7 – Conclusioni

7 – GEOPOLITICA E SICUREZZA

7.1 – IL PUNTO DI VISTA DEGLI STATI UNITI - Gawdat Bahgat


7.1.1 – Introduzione
7.1.2 – Le riserve strategiche di petrolio
7.1.3 – La Riserva Nazionale Naturale Artica
7.1.4 – Il Golfo del Messico
7.1.5 – Il gas naturale
7.1.6 – Carbone
7.1.7 – Energia nucleare
7.1.8 – Il potenziale petrolifero della Russia: mito o realtà?
7.1.9 – Il Mar Caspio: una nuova frontiera
7.1.10 – Africa: sicurezza e politica, le sfide
7.1.11 – Il Medio Oriente: opportunità e rischi
7.1.12 – Conclusione

7.2 – IL PUNTO DI VISTA EUROPEO - Jean-Marie Martin-Amouroux


7.2.1 – Le difficoltà della geopolitica e le lezioni imparate dall’insicurezza
7.2.2 – Strumenti per gestire le crisi petrolifere
7.2.3 – La costruzione di sistemi energetici più affidabili nel lungo periodo
7.2.4 – Diversificazione delle importazioni e cooperazione con i paesi esportatori
7.2.5 – La liberalizzazione dei mercati e la sicurezza delle forniture

8 – I PAESI PRODUTTORI-ESPORTATORI

8.1 – LA GEOPOLITICA DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO E GAS - Jean-Marie


Chevalier, Marie-Claire Aoun
8.1.1 – Ricavi generati da petrolio e gas
8.1.2 – Medio Oriente ed Estremo Oriente
8.1.3 – Africa: la maledizione del petrolio con un raggio di luce
8.1.4 – America Latina: tra un forte controllo governativo e un mercato che opera in modo
competitivo

8.2 – PETROLIO E GEOPOLITICA NEL BACINO DEL MAR CASPIO - Bülent Gökay
8.2.1 – Geopolitica del petrolio caspico
8.2.2 – Oleodotti
8.2.3 – I bombardamenti NATO in Iugoslavia e il petrolio del Caspio

8.3 – L’ISLAM E IL PETROLIO - Øystein Noreng


8.3.1 – Religione e petrolio
8.3.2 – La situazione attuale
8.3.3 – Il retroterra storico
8.3.4 – I principii economici dell’Islam
8.3.5 – Il petrolio e i principii economici dell’Islam
8.3.6 – Scontro di cività o scontro di interessi?

24/37
9 – SCENARI PROSPETTICI

9.1 – IL FUTURO DEGLI IDROCARBURI - Fatih Birol


9.1.1 – Lo scenario mondiale del petrolio e del gas
9.1.2 – Domanda
9.1.3 – Produzione e commercio
9.1.4 – Implicazioni ambientali
9.1.5 – Il fabbisogno di investimenti e il loro finanziamento
9.1.6 – I principali elementi di incertezza
9.1.7 – Verso un futuro energetico sostenibile

9.2 – PROSPETTIVE FUTURE: GLI ASPETTI QUALITATIVI - Peter R. Odell


9.2.1 – Petrolio
9.2.2 – Gas naturale
9.2.3 – Petrolio e gas come risorse rinnovabili

DIRITTO DEGLI IDROCARBURI

10 – IL DIRITTO INTERNAZIONALE

10.1 – LA SOVRANITÀ DEGLI STATI SULLE RISORSE NATURALI - Paolo Mengozzi


10.1.1 – La fine della Seconda Guerra Mondiale e la tendenza degli Stati a estendere la propria
sovranità
10.1.2 – I poteri degli Stati costieri
10.1.3 – I contratti di concessione petrolifera e le clausole di stabilizzazione
10.1.4 – Il principio della sovranità permanente degli Stati sulle proprie risorse naturali e i paesi in
via di sviluppo
10.1.5 – Il principio pacta sunt servanda nella dottrina occidentale e nella giurisprudenza arbitrale
10.1.6 – L’esigenza di un raccordo tra il principio pacta sunt servanda e la regola rebus sic
stantibus
10.1.7 – Gli accordi bilaterali di sfruttamento congiunto conclusi tra Stati costieri in relazione a
giacimenti petroliferi comuni o in attesa di delimitazioni definitive delle piattaforme
continentali
10.1.8 – La cooperazione tra Stati: il caso Reformulated and Conventional Gasoline

10.2 – IL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL MARE E LO SFRUTTAMENTO DELLE


RISORSE - Tullio Treves
10.2.1 – Le varie zone marittime e la loro evoluzione
10.2.2 – Le risorse marine nell’ottica della Convenzione sul Diritto del Mare del 1982 e delle altre
norme internazionali
10.2.3 – Limiti esterni e delimitazione delle zone sotto giurisdizione nazionale
10.2.4 – Risorse minerarie in zone di giurisdizione nazionale: regime di esplorazione e
sfruttamento
10.2.5 – Isole artificiali, installazioni e strutture
10.2.6 – Cavi e condotte
10.2.7 – Il regime delle risorse minerarie dei fondi marini internazionali
10.2.8 – Risorse non minerarie nella zona economica e in alto mare
10.2.9 – La soluzione delle controversie

10.3 – LA PROTEZIONE AMBIENTALE NELL’INDUSTRIA DEGLI IDROCARBURI -


Sergei Vinogradov
10.3.1 – Introduzione
10.3.2 – L’impatto ambientale dell’industria petrolifera
25/37
10.3.3 – Il quadro giuridico internazionale in materia ambientale relativo all’industria petrolifera
10.3.4 – Strumenti di soft law riguardanti l’industria petrolifera
10.3.5 – I quadri giuridici nazionali
10.3.6 – Gli strumenti di gestione ambientale
10.3.7 – Conclusioni

10.4 – LA RESPONSABILITÀ CIVILE PER DANNI DA INQUINAMENTO MARINO DA


IDROCARBURI - Sergio Maria Carbone
10.4.1 – L’evoluzione normativa internazionale. Il sistema convenzionale del 1969-71
10.4.2 – L’aggiornamento del sistema convenzionale
10.4.3 – Le critiche nei confronti del sistema convenzionale e la rilevanza della copertura
assicurativa
10.4.4 – La progressiva conferma del criterio della responsabilità oggettiva del proprietario della
nave e dei limiti a essa
10.4.5 – Le nozioni di danno risarcibile e di nave rilevanti ai fini dell’applicazione della
normativa internazionale
10.4.6 – La Bunker Convention
10.4.7 – Il rapporto tra la Bunker Convention e la disciplina relativa alla limitazione della
responsabilità per maritime claims
10.4.8 – Considerazioni conclusive e prospettive evolutive del sistema

10.5 – GLI ACCORDI BILATERALI SUGLI INVESTIMENTI E L’ACCORDO


NORDAMERICANO DI LIBERO SCAMBIO - Andrea Giardina
10.5.1 – Introduzione
10.5.2 – Gli accordi bilaterali sulla promozione e protezione degli investimenti
10.5.3 – L’accordo nordamericano di libero scambio (NAFTA)

10.6 – IL TRATTATO SULLA CARTA DELL’ENERGIA DEL 1994 - Andrea Giardina


10.6.1 – Introduzione
10.6.2 – Commercio, transito, ambiente ed efficienza energetica, concorrenza
10.6.3 – Promozione e protezione degli investimenti
10.6.4 – Risoluzione delle controversie fra investitori e Stati e fra Stati

10.7 – L’ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO (OPEC) -


Thomas W. Wälde
10.7.1 – Introduzione e quadro generale
10.7.2 – Storia e struttura dell’OPEC
10.7.3 – L’OPEC e il mercato petrolifero internazionale
10.7.4 – L’OPEC e il diritto internazionale dell’energia
10.7.5 – Conclusioni

10.8 – L’AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA (AIE) Thomas W. Wälde


10.8.1 – Quadro generale
10.8.2 – La nascita dell’AIE
10.8.3 – Autonomia o integrazione: i rapporti tra l’AIE e l’OCSE
10.8.4 – Bilancio
10.8.5 – Direzione
10.8.6 – Stati membri
10.8.7 – Ammissione
10.8.8 – I meccanismi di risposta dell’AIE alle situazioni d’emergenza
10.8.9 – Relazioni esterne (relazioni con i paesi non membri)
10.8.10 – Politica energetica, ricerca tecnica e consultazione
10.8.11 – Ricerca e tecnologia energetica
26/37
10.8.12 – Conclusione

11 – IL DIRITTO SOVRANAZIONALE

11.1 – L’UNIONE EUROPEA E LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO


DELL’ENERGIA - Peter D. Cameron
11.1.1 – Introduzione
11.1.2 – Il rilascio delle autorizzazioni nel settore degli idrocarburi
11.1.3 – Gas
11.1.4 – Il ruolo complementare della legislazione sulla concorrenza
11.1.5 – Conclusioni

12 – LA DISCIPLINA NAZIONALE DELL’INDUSTRIA DEGLI IDROCARBURI

12.1 – STATI UNITI D’AMERICA E CANADA - Ernest E. Smith


12.1.1 – Premessa
12.1.2 – Proprietà delle risorse di idrocarburi
12.1.3 – Partecipazione dello Stato e società statali
12.1.4 – Forma e natura degli accordi di esplorazione e sviluppo
12.1.5 – Tutela degli investimenti
12.1.6 – Regolamentazione fiscale e monetaria
12.1.7 – Condizioni operative
12.1.8 – Problemi ambientali
12.1.9 – Risoluzione delle controversie
12.1.10 – Conclusioni

12.2 – ARGENTINA, BRASILE, MESSICO E VENEZUELA - Elizabeth Bastida, Carlos


Valiente Noailles
12.2.1 – Introduzione
12.2.2 – Argentina
12.2.3 – Brasile
12.2.4 – Messico
12.2.5 – Venezuela

12.3 – FEDERAZIONE RUSSA - Elena V. Novikova


12.3.1 – Sovranità
12.3.2 – La proprietà delle risorse petrolifere del sottosuolo e la titolarità sulle stesse
12.3.3 – Struttura della legislazione petrolifera
12.3.4 – Condizioni operative
12.3.5 – Controllo e partecipazione statale
12.3.6 – Il prezzo del petrolio e del gas
12.3.7 – Acquisto di beni e di servizi
12.3.8 – Protezione degli investimenti
12.3.9 – Protezione ambientale
12.3.10 – Regolamentazione valutaria
12.3.11 – Legge applicabile
12.3.12 – Risoluzione delle controversie

12.4 – KAZAKHSTAN - Gulmira Utegenova


12.4.1 – Introduzione
12.4.2 – La legislazione petrolifera
12.4.3 – Il contratto di uso del sottosuolo
27/37
12.4.4 – Partecipazione dello Stato e principali agenzie di regolamentazione
12.4.5 – Durata del contratto
12.4.6 – Struttura generale di un contratto d’uso del sottosuolo
12.4.7 – Il regime fiscale del contratto per gli idrocarburi
12.4.8 – Protezione ambientale
12.4.9 – Assicurazione, legge governativa, stabilizzazione
12.4.10 – Sospensione e revoca dei contratti d’uso del sottosuolo
12.4.11 – Risoluzione delle controversie
12.4.12 – Protezione degli investimenti in base ai trattati internazionali
12.4.13 – Regolamentazione valutaria

12.5 – NORVEGIA - Mette Gravdahl Agerup


12.5.1 – La sovranità sulle risorse petrolifere
12.5.2 – Possesso e titolarità delle risorse petrolifere sotterranee
12.5.3 – Struttura della normativa petrolifera
12.5.4 – Le condizioni operative
12.5.5 – Partecipazione dello Stato tramite una società petrolifera statale o in altro modo
12.5.6 – La quotazione del prezzo del petrolio e del gas a fini fiscali o ad altri fini
12.5.7 – La struttura fiscale
12.5.8 – Il contratto petrolifero e le parti contraenti
12.5.9 – Legge applicabile
12.5.10 – Risoluzione delle controversie

12.6 – REGNO UNITO - Michael Taylor


12.6.1 – Introduzione
12.6.2 – La struttura della regolamentazione petrolifera
12.6.3 – Le condizioni operative
12.6.4 – Condotte
12.6.5 – Il regime fiscale del petrolio e del gas nel Regno Unito
12.6.6 – Gestione delle joint ventures
12.6.7 – Sicurezza sul lavoro
12.6.8 – Regolamentazione ambientale
12.6.9 – Cessione di interessi: il trasferimento della licenza
12.6.10 – Abbandono e dismissione

12.7 – ALGERIA, LIBIA E TUNISIA - Mohammed Chemloul


12.7.1 – Algeria
12.7.2 – Libia
12.7.3 – Tunisia

12.8 – EGITTO - Sherif El Atfy, Mohamed M. Badran


12.8.1 – Introduzione
12.8.2 – Sovranità sulle risorse petrolifere
12.8.3 – Proprietà e titolarità delle risorse petrolifere del sottosuolo
12.8.4 – Il diritto di esplorare, di sviluppare, di produrre e di vendere le risorse di petrolio e di gas
12.8.5 – Condizioni relative all’esplorazione e alla produzione. Obblighi di spesa e bonus
12.8.6 – La partecipazione dello Stato nell’Accordo di Concessione Egiziano
12.8.7 – Determinazione del prezzo del petrolio e del gas nell’Accordo di Concessione Egiziano
12.8.8 – La struttura fiscale nell’Accordo di Concessione Egiziano
12.8.9 – Le parti dell’Accordo di Concessione Egiziano
12.8.10 – Protezione degli investimenti effettuati nelle operazioni di esplorazione, sviluppo e
produzione condotte in Egitto
12.8.11 – Protezione dell’ambiente
28/37
12.8.12 – Legge applicabile all’Accordo di Concessione Egiziano
12.8.13 – Risoluzione delle controversie sorte nel quadro dell’Accordo di Concessione Egiziano

12.9 – NIGERIA - Adedolapo Akinrele


12.9.1 – Introduzione
12.9.2 – Lo sviluppo della legislazione petrolifera
12.9.3 – La struttura attuale del settore petrolifero nigeriano
12.9.4 – La partecipazione dello Stato
12.9.5 – L’influenza del diritto del mare sulla legislazione petrolifera nigeriana
12.9.6 – La concessione delle licenze di esplorazione e di produzione di petrolio e di gas
12.9.7 – Gli effetti delle leggi di protezione dell’ambiente
12.9.8 – Lo sviluppo del gas naturale
12.9.9 – La tassazione dell’olio e del gas

12.10 – EMIRATI ARABI UNITI - Atef Suleiman


12.10.1 – Introduzione
12.10.2 – Sovranità sulle risorse petrolifere
12.10.3 – La proprietà e la titolarità delle risorse petrolifere sotterranee
12.10.4 – La struttura dei regolamenti petroliferi e le condizioni operative
12.10.5 – La partecipazione dello Stato attraverso una compagnia petrolifera pubblica o in altri
modi
12.10.6 – Il prezzo dell’olio e del gas
12.10.7 – Struttura fiscale
12.10.8 – Il contratto petrolifero e le parti contraenti
12.10.9 – Protezione degli investimenti
12.10.10 – Protezione ambientale
12.10.11 – Regolamentazione monetaria
12.10.12 – Legge applicabile
12.10.13 – Risoluzione delle controversie

12.11 – IRAN - Msoud Vafakish Sistani


12.11.1 – Introduzione
12.11.2 – Sovranità sulle risorse petrolifere
12.11.3 – Proprietà e titolarità delle risorse petrolifere del sottosuolo
12.11.4 – La struttura dei regolamenti petroliferi: il diritto di esplorare, sviluppare e produrre le
risorse petrolifere e di disporre delle stesse
12.11.5 – Partecipazione statale attraverso una compagnia petrolifera statale o secondo altre
modalità
12.11.6 – Contratti di buy-back
12.11.7 – Protezione degli investimenti
12.11.8 – Protezione ambientale
12.11.9 – Normativa valutaria
12.11.10 – Legge applicabile e risoluzione delle controversie

12.12 – IRAQ - Michael A.G. Bunter


12.12.1 – Introduzione
12.12.2 – La legge islamica e le prime concessioni petrolifere nel Medio Oriente
12.12.3 – La sovranità sulle riserve e sulle risorse petrolifere e la proprietà delle stesse
12.12.4 – I diritti petroliferi iracheni
12.12.5 – Le concessioni dell’Iraq Petroleum Company (IPC)
12.12.6 – La geopolitica moderna e lo status giuridico del petrolio iracheno
12.12.7 – Partecipazione statale e nazionalizzazione negli anni Settanta del 20° secolo
12.12.8 – Il sistema giuridico iracheno
29/37
12.12.9 – Il quadro giuridico iracheno del settore petrolifero
12.12.10 – I moderni modelli di contratti e di accordi petroliferi impiegati dall’Iraq
12.12.11 – L’arbitrato nella legge irachena
12.12.12 – Lo stato giuridico delle transazioni petrolifere negoziate dal regime di Saddam
12.12.13 – Sviluppi futuri
12.12.14 – Le elezioni del 30 gennaio 2005

12.13 – QATAR - Sultan M. Al-Abdulla


12.13.1 – Introduzione
12.13.2 – La legislazione petrolifera
12.13.3 – La struttura delle condizioni operative
12.13.4 – Operazioni petrolifere che prevedono la partecipazione del governo

12.14 – CINA - William L. MacBride Jr., Dana L. Hupp, Zhang Chunhe


12.14.1 – Sovranità sulle risorse di petrolio e di gas
12.14.2 – La proprietà e la titolarità delle risorse petrolifere del sottosuolo
12.14.3 – Struttura della normativa petrolifera
12.14.4 – Le condizioni operative
12.14.5 – Partecipazione statale attraverso una compagnia petrolifera di Stato o secondo altre
modalità
12.14.6 – La struttura fiscale
12.14.7 – Il contratto petrolifero e le parti che lo stipulano
12.14.8 – La tutela degli investimenti
12.14.9 – La protezione dell’ambiente
12.14.10 – Norme valutarie
12.14.11 – Legge applicabile e risoluzione delle controversie

12.15 – INDONESIA - Mark Newbery


12.15.1 – Introduzione
12.15.2 – Breve panoramica del sistema giuridico indonesiano
12.15.3 – Supervisione del settore del petrolio e del gas
12.15.4 – Attività upstream: i contratti di partecipazione alla produzione
12.15.5 – Legislazione ambientale e autonomia regionale
12.15.6 – Attività downstream
12.15.7 – Risoluzione delle controversie legali
12.15.8 – Controlli valutari e tutela degli investimenti

13 – LA CONTRATTUALISTICA E LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

13.1 – LA REGOLAMENTAZIONE CONTRATTUALE IN MATERIA DI RICERCA E


PRODUZIONE DI IDROCARBURI - Piero Bernardini
13.1.1 – Il contratto petrolifero
13.1.2 – Regolamentazione normativa
13.1.3 – La regolamentazione contrattuale
13.1.4 – L’evoluzione del contratto petrolifero
13.1.5 – Conclusioni

13.2 – CONTRATTI DI IMPORTAZIONE E TRASPORTO DI GAS - Paul Griffin, Silke


Muter Goldberg
13.2.1 – Introduzione
13.2.2 – Esame dei progetti di gasdotti e di GNL
30/37
13.2.3 – Struttura dei progetti di gasdotti
13.2.4 – Questioni legali relative alla realizzazione di gasdotti
13.2.5 – Allocazione e attribuzione
13.2.6 – Struttura dei progetti di GNL
13.2.7 – Problemi di carattere generale
13.2.8 – Conclusione

13.3 – ARBITRATO INTERNAZIONALE E CONTRATTI PETROLIFERI - Ahmed El


Kosheri
13.3.1 – Introduzione
13.3.2 – I precedenti arbitrali relativi all’interpretazione dei contratti di concessione di stampo
coloniale
13.3.3 – Le soluzioni offerte dalle sentenze arbitrali emesse in absentia del convenuto contro uno
Stato ospite espropriante
13.3.4 – La giurisprudenza sulle controversie sorte nel quadro dei contratti petroliferi di seconda
generazione
13.3.5 – Le nuove norme elaborate dai Tribunali arbitrali

VOLUME V – STRUMENTI

FONDAMENTI

31/37
1 – NATURA E CARATTERISTICHE DEGLI IDROCARBURI

1.1 – ASPETTI TEORICI - Carlo Cavallotti, Davide Moscatelli


1.1.1 – Generalità sul legame chimico
1.1.2 – Il metodo di Hückel

1.2 – TIPOLOGIA E STRUTTURA DEGLI IDROCARBURI - Carlo Cavallotti, Davide


Moscatelli
1.2.1 – Idrocarburi alifatici
1.2.2 – Idrocarburi aromatici
1.2.3 – Idrocarburi cationici, anionici e radicalici
1.2.4 – Proprietà fisiche degli idrocarburi

2 – EQUILIBRI FISICI E CHIMICI

2.1 – TERMODINAMICA - Sergio Carrà, Stefano Carrà


2.1.1 – Sistemi termodinamici
2.1.2 – Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore
2.1.3 – Primo principio della termodinamica
2.1.4 – Capacità termiche
2.1.5 – Sistemi soggetti a reazioni chimiche
2.1.6 – Proprietà termodinamiche, funzioni ed equazioni di stato
2.1.7 – Macchine termiche e relativo rendimento
2.1.8 – Alcuni enunciati del secondo principio
2.1.9 – Ciclo di Carnot
2.1.10 – Entropia e formulazione analitica del secondo principio
2.1.11 – Formulazione assiomatica del secondo principio
2.1.12 – Natura dell’aumento di entropia nei processi irreversibili
2.1.13 – Equazione di Gibbs-Duhem
2.1.14 – Funzioni di stato termodinamiche
2.1.15 – Relazioni di Maxwell
2.1.16 – Principi di ‘estremo’ in termodinamica
2.1.17 – Dipendenza delle funzioni dell’energia libera della temperatura
2.1.18 – Miscele e grandezze parziali molari

2.2 – TERMODINAMICA DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE - Renato Rota


2.2.1 – Introduzione
2.2.2 – Bilancio di materia
2.2.3 – Sistemi chiusi
2.2.4 – Sistemi aperti in condizioni stazionarie
2.2.5 – Bilancio di energia

2.3 – TERMODINAMICA MOLECOLARE - Sergio Carrà


2.3.1 – Introduzione
2.3.2 – Presupposti di termodinamica statistica
2.3.3 – Teoria, simulazione ed esperienza
2.3.4 – Forze intermolecolari
2.3.5 – Calcolo della funzione energia libera
2.3.6 – Teoria di van der Waals
2.3.7 – Lo sviluppo del viriale
2.3.8 – Significato e potenzialità della teoria di van der Waals
2.3.9 – Metodi perturbativi
2.3.10 – Applicazione alle molecole complesse
32/37
2.3.11 – Miscele
2.3.12 – Energia interna di una miscela
2.3.13 – Estensioni e conclusioni

2.4 – PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEGLI IDROCARBURI - Stefano Carrà


2.4.1 – Introduzione
2.4.2 – Calore di formazione delle sostanze ed energie di legame
2.4.3 – Legge di equilibrio e variazione dell’energia libera standard
2.4.4 – Calcolo delle proprietà termodinamiche dei gas perfetti mediante la termodinamica
statistica
2.4.5 – Valutazione delle energie libere di formazione
2.4.6 – Tabelle di dati di termodinamica chimica
2.4.7 – Equazioni di stato e proprietà correlate

2.5 – EQUILIBRI DI FASE - Renato Rota


2.5.1 – Introduzione
2.5.2 – Condizioni generali di equilibrio
2.5.3 – Equilibrio tra fasi monocomponente
2.5.4 – Equilibrio tra fasi multicomponente
2.5.5 – Equilibrio liquido-vapore
2.5.6 – Equilibrio liquido-gas
2.5.7 – Equilibrio liquido-liquido
2.5.8 – Equilibrio solido-liquido
2.5.9 – Sistemi diluiti

2.6 – EQUAZIONI DI STATO - Ireneo Kikic


2.6.1 – Introduzione
2.6.2 – Equazioni di stato del tipo viriale
2.6.3 – Equazioni di stato cubiche o del tipo van der Waals
2.6.4 – Equazioni di stato basate su considerazioni molecolari
2.6.5 – Conclusioni

2.7 – FONTI DI DATI TERMOFISICI: BANCHE DATI E METODI PREDITTIVI -


Maurizio Fermeglia, Sabrina Pricl
2.7.1 – Introduzione
2.7.2 – Banche dati
2.7.3 – Metodi predittivi

3 – SUPERFICI E SISTEMI DISPERSI

3.1 – SUPERFICI - Alessandro Cimino


3.1.1 – Introduzione
3.1.2 – Struttura e configurazioni superficiali
3.1.3 – Interazione tra superfici e molecole
3.1.4 – Termodinamica delle superfici
3.1.5 – Funzionalità dei siti superficiali
3.1.6 – Sistemi multicomponenti
3.1.7 – Esempi di applicazioni di tecniche spettroscopiche
3.2 – SISTEMI COLLOIDALI - Thomas Lockhart, Sebastiano Correra
3.2.1 – Problemi di scienza dei colloidi e delle superfici nell’industria petrolifera - Peter
Sandkühler, Massimo Morbidelli
3.2.2 – Colloidi polimerici e loro interfacce

33/37
3.3 – FENOMENI ELETTROCINETICI - Sergio Carrà
3.3.1 – Introduzione
3.3.2 – Formazione e struttura del doppio strato elettrico
3.3.3 – Strato di Stern. Potenziale elettrocinetico
3.3.4 – Teoria dei fenomeni elettrocinetici
3.3.5 – Elettrosmosi
3.3.6 – Elettroforesi
3.3.7 – Potenziale di corrente
3.3.8 – Potenziale di sedimentazione

4 – MOTO DEI FLUIDI

4.1 – DINAMICA DEI FLUIDI - Sauro Succi, Angelo Vulpiani


4.1.1 – Generalità sul moto dei fluidi
4.1.2 – Trasporto passivo
4.1.3 – Moto dei fluidi in mezzi disordinati omogenei
4.1.4 – Moto dei fluidi in mezzi disordinati eterogenei

4.2 – FENOMENI DI TRASPORTO - Maurizio Masi


4.2.1 – Introduzione
4.2.2 – Visione macroscopica e molecolare
4.2.3 – Relazioni fenomenologiche
4.2.4 – Equazioni indefinite di conservazione
4.2.5 – Aspetti molecolari
4.2.6 – Ruolo della turbolenza
4.2.7 – Alcuni problemi tipici
4.2.8 – Conclusioni e sviluppi futuri

4.3 – REOLOGIA - Stefano Carrà


4.3.1 – Introduzione
4.3.2 – Viscosità
4.3.3 – Sforzi normali, viscosità elongazionale
4.3.4 – Reometria
4.3.5 – Viscoelasticità lineare
4.3.6 – Viscosità dei liquidi polimerici
4.3.7 – Reologia dei sistemi dispersi

5 – CINETICA E CATALISI

5.1 – CINETICA DELLE REAZIONI CHIMICHE - Maurizio Masi


5.1.1 – Aspetti introduttivi, scopi e applicazioni
5.1.2 – Metodi sperimentali
5.1.3 – Espressioni della velocità di reazione
5.1.4 – Dipendenza della costante cinetica dalla temperatura
5.1.5 – Sistemi complessi di reazioni
5.1.6 – Metodi di semplificazione di schemi cinetici complessi
5.1.7 – Aspetti microfisici e molecolari della velocità di reazione
5.1.8 – Cinetica delle reazioni in soluzione
5.1.9 – Cinetica delle reazioni eterogenee
5.1.10 – Nuove tendenze nella stima delle costanti cinetiche
5.1.11 – Conclusioni e prospettive

5.2 – CATALISI - Sergio Carrà


34/37
5.2.1 – Introduzione
5.2.2 – Aspetti termodinamici e cinetici
5.2.3 – Interazione fra reazioni chimiche e diffusione: catalyst design
5.2.4 – Cinetica delle reazioni superficiali
5.2.5 – Ruolo delle superfici
5.2.6 – Impiego degli ossidi metallici
5.2.7 – Catalisi acida
5.2.8 – Catalisi bifunzionale
5.2.9 – Catalisi shape selective
5.2.10 – Approccio teorico allo studio del meccanismo delle reazioni catalitiche
5.2.11 – Risvolti tecnologici

6 – ASPETTI PROCESSISTICI

6.1 – SCAMBIO TERMICO - Stefano Carrà


6.1.1 – Introduzione
6.1.2 – Conduzione
6.1.3 – Convezione
6.1.4 – Condensazione
6.1.5 – Ebollizione
6.1.6 – Scambiatori di calore
6.1.7 – Irraggiamento

6.2 – PROCESSI DI SEPARAZIONE - Sergio Carrà, Stefano Carrà


6.2.1 – Caratteristiche dei processi di separazione
6.2.2 – Bilanci di materia e di energia delle apparecchiature di separazione
6.2.3 – Distillazione
6.2.4 – Assorbimento di gas in liquidi
6.2.5 – Estrazione liquido-liquido
6.2.6 – Estrazione solido-liquido ed estrazione con solventi supercritici
6.2.7 – Essiccamento
6.2.8 – Cristallizzazione
6.2.9 – Adsorbimento
6.2.10 – Scambio ionico
6.2.11 – Sedimentazione e centrifugazione
6.2.12 – Filtrazione
6.2.13 – Processi di separazione a membrana
6.2.14 – Flottazione

6.3 – REATTORI CHIMICI - Maurizio Masi


6.3.1 – Generalità e tipologie
6.3.2 – Progettazione e simulazione di reattori

6.4 – PROCESSI DI POLIMERIZZAZIONE - Massimo Morbidelli


6.4.1 – Reazioni di polimerizzazione
6.4.2 – Cinetica della polimerizzazione a stadi
6.4.3 – Polimerizzazione radicalica a catena
6.4.4 – Cinetica della polimerizzazione radicalica
6.4.5 – Processi di copolimerizzazione radicalica
6.4.6 – Caratteristiche operative
6.4.7 – Cinetica della polimerizzazione in emulsione

6.5 – CONTROLLO DI PROCESSO E AUTOMAZIONE - Richard D. Braatz, Morten Hovd


35/37
6.5.1 – Introduzione
6.5.2 – La struttura dei sistemi di controllo nell’industria di processo
6.5.3 – Progetto sperimentale, calibrazione dei sensori e filtraggio dei dati
6.5.4 – Modelli dinamici
6.5.5 – Stima dei parametri
6.5.6 – Progetto di controllo a retroazione
6.5.7 – Modelli predittivi
6.5.8 – Monitoraggio del processo

7 – COMBUSTIONE E DETONAZIONE

7.1 – COMBUSTIONE OMOGENEA ED ETEROGENEA - Sergio Carrà


7.1.1 – Combustione omogenea
7.1.2 – Combustione eterogenea

7.2 – DETONAZIONI ED ESPLOSIONI - Renato Rota


7.2.1 – Introduzione
7.2.2 – Decomposizione di composti instabili: esplosioni ideali
7.2.3 – Esplosioni fisiche
7.2.4 – Esplosioni di gas o di polveri
7.2.5 – Relazione di Hugoniot
7.2.6 – Stima della sovrapressione generata da un’esplosione

7.3 – INCENDI - Renato Rota


7.3.1 – Introduzione
7.3.2 – Cenni sulla struttura delle fiamme
7.3.3 – Incendi in ambito industriale

8 – ASPETTI MATEMATICI E MODELLISTICI

8.1 – MODELLISTICA MATEMATICA E ANALISI DEI SISTEMI - Sergio Carrà, Massimo


Morbidelli
8.1.1 – Introduzione: definizione e impiego dei modelli
8.1.2 – Caratteristiche dei modelli
8.1.3 – Analisi dimensionale
8.1.4 – Proprietà di scala
8.1.5 – Bilanci di popolazione
8.1.6 – Conclusioni

9 – MATERIALI

9.1 – ASPETTI GENERALI DELLA CORROSIONE - Luciano Lazzari


9.1.1 – Introduzione
9.1.2 – Corrosione a caldo
9.1.3 – Corrosione a umido
9.1.4 – Forme di corrosione
9.1.5 – Corrosione interna nei pozzi petroliferi
9.2 – CONTROLLO DELLA CORROSIONE E SCELTA DEI MATERIALI - Luciano
Lazzari
9.2.1 – Prevenzione della corrosione
9.2.2 – Protezione elettrica (catodica e anodica)
9.2.3 – Materiali metallici

36/37
APPENDICE
STORIA DELL'UPSTREAM
PRINCIPALI PRODUTTORI DI IDROCARBURI
DIZIONARIO

37/37

S-ar putea să vă placă și