Sunteți pe pagina 1din 23

Indice

Introduzione pag. 7
Elenco delle basi pag. 8
Lezione 26 a. Capotasto XII pag. 9
b. Teoria. Introduzione ai modi della scala maggiore
c. Esercizi. Applicazione modi nelle forme orizzontali
d. Tecnica dello strumento. Hammer on
e. Ritmiche. Tempo semplice senza legature
f. Linee di basso. This? No problem!

Lezione 27 a. Ear Training. Intonazione dei tetracordi pag. 17


b. Esercizi (I). Pratica sui modi
c. Forme sulla tastiera. Modi in forma base
d. Teoria. Caratteristiche dei modi
e. Esercizi (II). Pratica sulle caratteristiche dei modi
f. Ritmiche. Tempo semplice senza legature
g. Linee di basso. U.S.L. 00

Lezione 28 a. Teoria (I). Armonia tonale pag. 23


b. Teoria (II). Armonia modale
c. Esercizi (I). Pratica modi
d. Tecnica dello strumento. Pull off
e. Esercizi (II). Pull off
f. Ritmiche. Tempo semplice con legature
g. Linee di basso. Reggae (Aching)

Lezione 29 a. Esercizi. Pratica sui modi pag. 29


b. Teoria (I). Scala struttura e sovrastruttura
c. Teoria (II). Altri tipi di accordi
d. Tecnica dello strumento. Effetti tipici degli strumenti a corda
e. Teoria (III). Estensione degli accordi
f. Linee di basso. F.S.
g. Ritmiche. Tempo semplice con legature

Lezione 30 a. Ritmiche. Tempo semplice con pause pag. 37


b. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti applicati Ghost e Pizzicato
c. Studio melodico. Invenzione a due voci N° 1 (J.S. Bach)
d. Ear training. Invenzione a due voci N° 1
e. Teoria. Analisi melodica Invenzione N°1
f. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde

Lezione 31 a. Studio melodico. Invenzione a due voci N°4 (J.S. Bach) pag. 53
b. Teoria. Le tre funzioni nel modo maggiore e minore
c. Teoria. Analisi Invenzione N°4
d. Ritmiche. Tempo semplice con legature e pause
e. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti Ghost e Pizzicato
f. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde

Lezione 32 a. Ritmiche. Tempo semplice con legature pag. 67


b. Teoria. Scala pentatonica
c. Forme sulla tastiera. Scala pentatonica in forma orizzontale e obliqua
d. Linee di basso (I). Scala pentatonica in forma obliqua
e. Linee di basso (II). Cambi di centri tonali
f. Tecnica slap. Slap e Pop Remedy
g. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti Ghost e Pizzicato
h. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
i. Tecnica dello strumento (III). Rudimenti corde

Lezione 33 a. Ritmiche (I). Tempo 12/8 pag. 81


b. Ritmiche (II). Pausa 1 in terzina di crome
c. Teoria. Scala pentatonica e blues
d. Linee di basso. Applicazione al blues della scala pentatonica
e. Teoria. Ritmo iniziale di una linea
f. Tecnica slap. Tenuto e Staccato remedy
g. Tecnica. Forme orizzontali della scala pentatonica
h. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti Ghost e Pizzicato
i. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
Lezione 34 a. Ritmiche (I). Tempo 12/8 pag. 91
b. Ritmiche (II). Pausa 2 in terzina di crome
c. Linee di basso. Scala pentatonica blues in forma obliqua
d. Teoria. Tensione e risoluzione sulle quadriadi
e. Tecnica slap. Ghost, Tenuto e Staccato remedy
f. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti Ghost e Pizzicato
g. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
h. Tecnica dello strumento (III). Rudimenti corde
i. Tecnica dello strumento (IV). Rudimenti slap

Lezione 35 a. Ritmiche. Tempo semplice con legature e pause. pag. 103


b. Forme sulla tastiera. Quadriadi di I e II specie. Tensione e
risoluzione nelle forme base.
c. Teoria. Note estranee all’armonia
d. Linee di basso. Forma base di Cm7
e. Tecnica. Pentatoniche
f. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti Ghost e Pizzicato
g. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
h. Tecnica dello strumento (III). Rudimenti slap

Lezione 36 a. Ritmiche. Pausa 3 in terzina di crome, Tempo 12/8 pag. 113


b. Teoria (I). Introduzione armonia moderna
c. Linee di basso (I). Blues
d. Teoria (II). Analisi armonica
e. Linee di basso (II). Walking bass
f. Tecnica slap. Uso della mano destra
g. Tecnica. Pentatoniche
h. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti applicati Ghost e Pizzicato
i. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
j. Tecnica dello strumento (III). Rudimenti corde
k. Tecnica dello strumento (IV). Rudimenti slap

Lezione 37 a. Ritmiche (I). Tempo semplice pag. 123


b. Ritmiche (II). Accenti
c. Forme sulla tastiera. Quadriadi di III, IV e V specie, tensione e risoluzione nelle
forme base
d. Linee di basso. Forme base di D7
e. Tecnica slap. Pratica
f. Tecnica. Pentatoniche
g. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti applicati Ghost e Pizzicato
h. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
i. Tecnica dello strumento (III). Rudimenti slap

Lezione 38 a. Ritmiche (I). Tempo semplice pag. 135


b. Ritmiche (II). Accenti
c. Linee di basso. Forme base di D7
d. Linee melodiche. Scale diatoniche nelle forme orizzontali
e. Tecnica. Pentatoniche
f. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti Ghost e Pizzicato
g. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
h. Tecnica dello strumento (III). Rudimenti slap

Lezione 39 a. Ritmiche (I). Terzine di quarti nei tempi semplici pag. 143
b. Ritmiche (II). Accenti
c. Ritmiche (III). Interpretazione swing
d. Forme sulla tastiera. Forme verticali
e. Linee di basso. Forma base di Em7
f. Tecnica slap. Linee con ghost e ottave
g. Teoria. Ripasso ciclo delle quinte
h. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti Ghost e Pizzicato
i. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
j. Tecnica dello strumento (III). Rudimenti slap
Lezione 40 a. Ritmiche (I). Interpretazione swing pag. 153
b. Ritmiche (II). Accenti
c. Linee melodiche. Scale pentatoniche
d. Teoria. II/V/I in maggiore
e. Linee di basso (I). Walking bass
f. Linee di basso (II). Forma base di Em7
g. Tecnica. Pentatoniche
h. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti Ghost e Pizzicato
i. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
j. Tecnica dello strumento (III). Rudimenti slap
k. Tecnica tapping. Chord tapping o hammer & pull off

Lezione 41 a. Ritmiche (I). Tempo 2/2 pag. 163


b. Ritmiche (II). Accenti
c. Teoria. Pratica su II/V/I in maggiore
d. Linee di basso. Walking bass
e. Forme sulla tastiera. Combinazione forme verticali e oblique
f. Linee di basso. Forme verticali
g. Tecnica slap. Hammer on e Pull off remedy
h. Tecnica. Pentatoniche
i. Linee melodiche. Ripasso scale pentatoniche
j. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti Ghost e Pizzicato
k. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
l. Tecnica dello strumento (III). Rudimenti slap
m. Tecnica tapping. Piano tapping

Lezione 42 a. Ritmiche (I). Interpretazione swing pag. 177


b. Ritmiche (II). Accenti
c. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti slap
d. Forme sulla tastiera (I). Introduzione ai rivolti delle forme base delle quadriadi
e. Forme sulla tastiera (II). Rivolti 56 forme base
f. Linee di basso (I). Rivolti 56 forme base di Fm7
g. Tecnica slap. Hammer in ottava
h. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti Ghost e Pizzicato
i. Tecnica dello strumento (III). Rudimenti corde
j. Tecnica tapping. Polyphonic tapping
k. Teoria. Origine della clave
l. Linee di basso (II). Tempo di 3/4

Lezione 43 a. Ritmiche (I). Tempo 2/2 pag. 193


b. Ritmiche (II). Accenti
c. Capotasto XII e XIII. Chiave di violino
d. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti slap
e. Teoria. Uso successione II/V
f. Linee di basso (I). Walking bass
g. Tecnica slap. Ripasso
h. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
i. Linee di basso (II). Tempo di 3/4

Lezione 44 a. Ritmiche . Tempo 2/2 pag. 207


b. Capotasto XIV, XV e XVI. Chiave di violino
c. Forme sulla tastiera. Rivolti 34 forme base
d. Linee di basso (I). Rivolti 34 forme base di E7
e. Linee di basso (II). Rivolti 56 forme base di Fm7
f. Teoria. Analisi armonica
g. Linee di basso (III). Jazz waltz
h. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti corde
i. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti slap
j. Linee di basso (III). Tempo di 3/4
k. Teoria. Odd times, Tempo di 5/4
l. Linee di basso (IV). Tempo di 5/4

Lezione 45 a. Ritmiche. Sestine e doppie terzine pag. 223


b. Forme sulla tastiera (I). Rivolti 2 forma base
c. Forme sulla tastiera (II). Riassunto rivolti forma base quadriadi
d. Linee di basso (I). Rivolti 2 forme base di F7
e. Linee di basso (II). Rivolti 34 forme base di E7
f. Tecnica slap. Variazioni di pattern e Creazione linee
g. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti Ghost e Pizzicato
h. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
i. Tecnica dello strumento (III). Rudimenti slap
j. Linee di basso (III). Tempo di 3/4 e 5/4
Lezione 46 a. Ritmiche. Terzine di minime e accenti su ritmiche pag. 239
b. Tecnica. Pentatoniche
c. Tecnica slap. Pratica
d. Linee di basso. Walking Bass con accordi nelle forme orizzontali
e. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti Ghost e Pizzicato
f. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
g. Teoria. Analisi successione II/V.
h. Tecnica dello strumento (III). Rudimenti slap

Lezione 47 a. Ritmiche. Tempo semplice pag. 255


b. Linee di basso. Walking bass con accordi nelle forme orizzontali
c. Linee melodiche. Cambi di centro tonale
d. Tecnica. Pentatoniche
e. Teoria (I). Unità accordali sovrapposte nel modo maggiore
f. Tecnica slap. Left Hand Ghost Remedy
g. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti Ghost e Pizzicato
h. Tecnica dello strumento(II). Rudimenti corde
i. Linee di basso (I). Tempo di 3/4 e 5/4
j. Linee di basso (II). Latin con clave
k. Teoria (II). Tempo di 7/4
l. Linee di basso (III). Tempo di 7/4

Lezione 48 a. Ritmiche (I). Tempo amica pag. 267


c. Linee di basso (I). Walking: permutazioni
d. Linee di basso (II). Walking permutazioni nel II/V/I
e. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti slap
f. Teoria. Analisi unità sovrapposte
g. Tecnica slap. Esercizi Left Hand Ghost Remedy
h. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti corde
i. Linee di basso (III). Latin con clave
j. Linee di basso (IV). Tempo di 3/4, 5/4, 7/4

Lezione 49 a. Ritmiche (I). Tempo tagliato pag. 279


b. Teoria (I). Dominanti secondarie, accordo perno, variazione I grado
c. Linee di basso (I). Latin con clave
d. Linee di basso (II). Tempo di 5/4 e 7/4
e Linee di basso (III). Walking con scale
f. Teoria (II). Ampliamento dei concetti, Ciclo delle quinte
g. Linee di basso (IV). Walking applicazione scale
h. Linee di basso (V). Ripasso forme base
i. Ritmiche (II). Segni di dinamica
j. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti corde
k. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti slap

Lezione 50 a. Linee di basso (I). Elementi di ritmica nel walking pag. 289
b. Linee di basso (II). Walking su Autumn Leaves
c. Linee di basso (III). Ripasso forme base
d. Linee di basso (IV). Creazione su forme base
e. Esercizi. Sviluppi forme verticali
f. Linee di basso (V). Movimenti verticali
g. Tecnica slap. Pratica
h. Linee di basso (VI). Latin con clave
i. Linee di basso (VII). Tempo di 5/4 e 7/4

Conclusione volume 2 pag. 301


Pagine
volutamente
mancanti
35 -

a. Ritmiche. Tempo semplice con legature e pause.


1. Usando il metronomo suona questo solfeggio ritmico con i seguenti procedimenti:
a. Battendo le mani su tutti e quattro i movimenti.
b. Battendo le mani sul 1° e 3° movimento.
c. Battendo le mani sul 2° e 4° movimento.

2. Compila la tabella con gli esercizi ritmici fatti.

b. Forme sulla tastiera. Quadriadi di I e II specie. Tensione


e risoluzione nelle forme base.
1. Suona e canta con la massima precisione scale, arpeggi e tensioni e risoluzioni riportati qui di
seguito. Cerca di sentire internamente e con la massima precisione possibile le intonazioni delle
singole note e le attrazioni armoniche.
2. Accordo di settima di dominante (I specie).
a. La scala relativa è il modo misolidio.
Suona e canta la scala e il relativo arpeggio derivato nella forma base x7a nelle forme orizzontali.
Bassista Contemporaneo 2

Suona e canta le tensioni e risoluzioni sulla forma base x7a utilizzando le diteggiature fornite.

b. Suona e canta la scala e l’arpeggio, le tensioni e risoluzioni nella forma base x7b. Il modo
misolidio attraversa due forme orizzontali della scala.

c. Suona e canta la scala e l’arpeggio, le tensioni e le risoluzioni nella forma base x7c.
Lezione 35

d. Segna in questa tabella gli esercizi fatti.

3. Accordo minore settima (II specie). La scala relativa è il modo dorico.


a. Ripeti come per l’accordo di I specie su tutte le forme base.

b. Segna in questa tabella gli esercizi fatti.


Bassista Contemporaneo 2

c. Teoria. Note estranee all’armonia


1. Nel linguaggio musicale l’arpeggio di una triade o di una quadriade comporta necessariamente il
moto disgiunto poiché i componenti dell’accordo non sono suoni adiacenti, eccetto la settima con
l’ottava.
2. Il moto congiunto implica una relazione dissonante tra le note adiacenti, che diventerà
consonante se spostato di grado. Chiaramente queste consonanze e dissonanze portano livelli di
intensità diversi, ma le note della quadriade possono essere considerate consonanti.
Figura 35-1

3. La figura 35-2 mostra i principali tipi di note estranee all’armonia. Suona una riga ripetendola
diverse volte e analizzando l’effetto psicologico che ogni tipo di nota produce. Passa poi alla riga
successiva. Metti in relazione questi esempi con le tensioni e risoluzioni viste nella Lezione 34.
Figura 35-2
7/84
Lezione 35

d. Linee di basso. Forma base di Cm7


1. Pratica le linee con questo procedimento:
a. Studia la linea lentamente battendo il piede con il metronomo sui 4 movimenti.
b. Metronomo e piede su 1° e 3° movimento.
c. Metronomo e piede su 2° e 4° movimento.

7/85

7/86

7/87

7/88
Bassista Contemporaneo 2
2. Scrivi delle linee seguendo le indicazioni date.

7/89
Pagine
volutamente
mancanti
a. Ritmiche (I). Tempo tagliato
b. Teoria (I). Dominanti secondarie, accordo perno, variazione I grado
c. Linee di basso (I). Latin con clave
d. Linee di basso (II). Tempo di 5/4 e 7/4
e Linee di basso (III). Walking con scale
f. Teoria (II). Ampliamento dei concetti, Ciclo delle quinte

49
g. Linee di basso (IV). Walking applicazione scale
h Linee di basso (V). Ripasso forme base
i. Ritmiche (II). Segni di dinamica
j. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti corde
k. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti slap

a. Ritmiche (I). Tempo tagliato


1. Usando il metronomo, suona questo solfeggio ritmico in Tempo tagliato:
a. Battendo le mani, con il metronomo sul 1° e 3° movimento.
b. Battendo le mani, con il metronomo sul 2° e 4° movimento.

2. Compila la tabella con gli esercizi ritmici fatti.


Bassista Contemporaneo 2

b. Teoria (I). Dominanti secondarie, accordo perno, variazione I grado


1. In questa lezione approfondiamo alcuni sviluppi del concetto di dominante secondaria, presentato
per la prima volta alla Lezione 43. Qualsiasi accordo costruito su un grado della scala può essere
preceduto dalla propria dominante senza che la tonalità ne venga indebolita. Da ciò deriva che:
a. Ogni accordo può essere preceduto dalla sua dominante, detta dominante secondaria.
b. Anche la dominante potrà a sua volta essere preceduta dalla dominante, detta dominante
della dominante (V del V).
c. Ogni dominante può essere preceduta dal suo II.
La figura 49-1 mostra un esempio di questo concetto. Il G7 è la dominante del C7, ed essendo in
tonalità di F maggiore il C7 è la dominante primaria e G7 la dominante della dominante.
Figura 49-1

La dominante C7 può essere preceduta, oltre che dalla sua dominante, anche dal suo II (il Gm7). In
questo modo gli accordi Gm7/C7 sono da considerare come un’unica unità che può essere preceduta
dal V del V.

2. Il concetto di Accordo perno è molto importante per l’improvvisazione. Nell’analisi armonica si


possono incontrare accordi la cui funzione appartiene a due diversi centri tonali
contemporaneamente. Di solito questo tipo di accordo serve per passare da un centro all’altro, da
cui il termine Accordo perno.
Figura 49-2

3. Variazione del I grado. Per evitare di usare il I grado nel modo maggiore per più di una battuta
consecutivamente, si utilizza spesso l’alternanza con il IVM7. Sommando questa possibilità alle Unità
sovrapposte viste alla Lezione 47, si ottengono le varianti della figura 49-3.
Figura 49-3
Lezione 49

4. Analizza la successione ricercando gli elementi visti.


Bassista Contemporaneo 2

c. Linee di basso (I). Latin con clave


1. Suona queste due linee lentamente per assimilare il suono del basso in contemporanea alla clave
scandita dal piede.
10/110
3:2

10/111

d. Linee di basso (II). Tempo di 5/4 e 7/4


1. Questa linea ferma sull’accordo di F#m7 è formata da tre pattern che si modificano spostando o
eliminando parte degli elementi interni al primo pattern. All’ascolto queste variazioni provocano un
effetto di leggero spaesamento, in quanto i vari elementi si vengono a trovare in posizioni diverse
rispetto a quello che ci si aspetterebbe. Anche la parte da improvvisare, per quanto breve, aumenta
il senso di sorpresa.
10/112
3+2

2. Suona questa linea di basso di 2+2+3 formata da 3 pattern di una battuta ciascuno che si
modificano spostando o eliminando parte degli elementi interni al primo pattern.
10/113
2+2+3
Lezione 49

e Linee di basso (III). Walking con scale


1. Da questa lezione iniziamo ad analizzare l’uso di frammenti di scale nel walking sulla successione
II/V. Vediamo le possibilità per passare dal II al V senza l’uso di corde vuote. La figura 49-4 mostra
le più comode.
Figura 49-4

2. Suona queste possibilità utilizzando frammenti di scale.


10/114

3. Applicazione su IIm7 con intervalli di terza.


10/115
Bassista Contemporaneo 2
4. Applicazione su IIm7 con intervalli di quarta.
10/116

5. Trasporta i punti 4 e 5 sugli altri gradi della scala.

f. Teoria (II). Ampliamento dei concetti, ciclo delle quinte


1. A questo punto ampliamo alcuni concetti che fanno riferimento al ciclo diatonico delle quinte:
a. Il ciclo può partire da qualsiasi accordo.
b. La qualità degli accordi può essere modificata senza alterarne le funzioni.
c. Seguendo il ciclo delle quinte gli accordi diminuiti sono rari.
d. Possono essere usate serie di m7, M7 o x7.
e. Ogni accordo può essere alterato in x7 e risolvere una quinta sotto su M7, x7, m7 o Ø7.
2. In questo modo il ciclo diatonico delle quinte si può presentare con le seguenti varianti.
Figura 49-5

3. La figura 49-6 mostra le 24 possibili modifiche della successione diatonica del ciclo delle quinte.
Suonale nello stesso ordine in tonalità di C maggiore.
Lezione 49
Figura 49-6
10/117
1. IM IVM7 VIIØ7 IIIm7 VIm7 IIm7 V7 IM
2. VIIm7 IIIm7 VIm7 IIm7
3. VIIx7 IIIm7 VIm7 IIm7
4. VIIØ7 IIIx7 VIm7 IIm7
5. VIIm7 IIIx7 VIm7 IIm7
6. VIIx7 IIIx7 VIm7 IIm7
7. VIIØ7 IIIm7 VIx7 IIm7
8. VIIm7 IIIm7 VIx7 IIm7
9. VIIx7 IIIm7 VIx7 IIm7
10. VIIØ7 IIIx7 VIx7 IIm7
11. VIIm7 IIIx7 VIx7 IIm7
12. VIIx7 IIIx7 VIx7 IIm7
13. VIIØ7 IIIm7 VIm7 IIx7
14. VIIm7 IIIm7 VIm7 IIx7
15. VIIx7 IIIm7 VIm7 IIx7
16. VIIØ7 IIIx7 VIm7 IIx7
17. VIIm7 IIIx7 VIm7 IIx7
18. VIIx7 IIIx7 VIm7 IIx7
19. VIIØ7 IIIm7 VIx7 IIx7
20. VIIm7 IIIm7 VIx7 IIx7
21. VIIx7 IIIm7 VIx7 IIx7
22. VIIØ7 IIIx7 VIx7 IIx7
23. VIIm7 IIIx7 VIx7 IIx7
24. VIIx7 IIIx7 VIx7 IIx7

g. Linee di basso (IV). Walking applicazione scale


1. Suona e analizza il seguente walking bass alla luce dei concetti imparati finora.
10/118
Bassista Contemporaneo 2
2. Suona e analizza il seguente walking bass. Sono presenti eccezioni alle regole viste finora.
10/119

3. Improvvisa un walking bass sulla seguente successione, usando tutti gli elementi a tua
disposizione.
10/105

h Linee di basso (V). Ripasso forme base


1. In questa sezione abbandoniamo momentaneamente lo stile walking per un tipo di linea funk
realizzata combinando le forme base delle quadriadi.
2. Prendiamo la nota fissa D nel registro più grave di una successione armonica modale formata da
quattro accordi, uno per ogni specie:
Figura 49-7
Dm7 / BbM7[56] / G#Ø [34] / E7 [2]
Lezione 49
3. La nota fissa D non verrà usata come prima nota della battuta se questa non è la fondamentale,
altrimenti si otterrebbero i rivolti delle quadriadi. A noi interessano i rivolti delle forme base delle
quadriadi, dove D sarà il limite da non oltrepassare nel registro grave.
Figura 49-8

4. La figura 49-9 mostra le quattro forme di tipo “a” che vengono usate.
Figura 49-9

5. Oltre alle note dell’accordo vengono usate le tensioni e risoluzioni. Pratica queste linee con questo
procedimento:
a. Studia la linea lentamente, battendo il piede con il metronomo sui 4 movimenti.
b. Metronomo e piede su 1° e 3° movimento.
c. Metronomo e piede su 2° e 4° movimento.
10/120
Bassista Contemporaneo 2
6. Risuona la linea, usando questa volta le forme in “b”.
7. Risuona usando le forme in “c” eccetto che per il Ø7, che dovrà essere sostituito con “a” o “b”.

i. Ritmiche (II). Segni di dinamica


1. Esegui questo esercizio lentamente, curando le dinamiche.

j. Tecnica dello strumento (I). Rudimenti corde


1. Vediamo altri Rudimenti applicati alle coppie di note adiacenti ( ).
2. La figura 49-10 mostra lo sviluppo dell’accordo D#Ø sulla I e III corda.
Figura 49-10

a. Il Rudimento 21 è in figura 49-11 dove = III corda e = I corda.


Figura 49-11

Applica la figura 49-10 relativa all’accordo D#Ø con il Rudimento 21.


10/121
b. Applica la figura 49-10 con il Rudimento 21 invertendo le componenti.

k. Tecnica dello strumento (II). Rudimenti slap


1. Gli esercizi che seguono mostrano il Rudimento 16 applicato con le Ghost notes all’accordo di
Eb7.
10/122

S-ar putea să vă placă și