Sunteți pe pagina 1din 6

Carico termico estivo

Il calcolo dei carichi termici estivi, rispetto al caso invernale, è più


ne

complesso
p a causa della dinamicità dei fenomeni
atizzazion
STIVO

Mentre per il calcolo invernale si fa riferimento a condizioni


stazionarie, nell’estivo ciò non è ppossibile pper l’estrema variabilità
MICO ES
di Clima

nelle ore del giorno dei flussi termici legati alla radiazione solare

Il flusso termico solare misurato alla distanza media Terra-Sole


CO TERM
mpianti d

(149,5 106 km) ha il valore medio annuo di Go = 1370 W/m2. Durante


l’anno oscilla di ± 3,5% circa poiché l’orbita della Terra attorno al Sole è
leggermente ellittica:
orso di Im
CARIC

Go,max = 1418 W/m2 al 3 Gennaio (perielio)


Go,min = 1324 W/m2 al 6 Luglio (afelio)
Co

A. Palombo
Carico termico estivo

Stagioni: periodi di tempo compresi tra un equinozio e un solstizio e


tra questo e l’equinozio successivo
Per la II legge di Keplero, hanno durata maggiore primavera ed
ne

estate (comprendono ll’afelio,


afelio, 6 luglio) rispetto al semestre freddo (nel
atizzazion

quale è compreso il perielio, 3 gennaio)


MICO ESSTIVO
di Clima
CO TERM
mpianti d

Perielio
Linea equinozi
3 gennaio
orso di Im
CARIC

11°
linea
linea
apsidi solstizi
Co

Afelio
6 luglio

A. Palombo
Carico termico estivo: equinozio

• il circolo di illuminazione passa per


entrambi i poli
• i raggi solari sono perpendicolari
ne
atizzazion

all’equatore (lat 0°)


MICO ESSTIVO
di Clima

Come si vede il cielo in equinozio

Coordinate del Sole:


CO TERM
mpianti d

 = 0° (declinazione)
= 0° (ascensione retta)
orso di Im
CARIC

• Il Sole sorge ad est e


tramonta ad ovest
Co

• L'arco diurno è lungo


quanto l'arco notturno (il
dì è uguale alla notte)

EQUINOZIO di PRIMAVERA A. Palombo


Carico termico estivo: solstizio d’estate

Il cielo in solstizio d’estate


d estate

Coordinate equatoriali del Sole:


ne
atizzazion

 = +23°,5 (declinazione)
 = 90° (ascensione retta)
MICO ESSTIVO

• Il S
Sole
l sorge a nord-d
di Clima

est e tramonta a
nord-ovest
CO TERM
mpianti d

• il Sole raggiunge la
declinazione
massima e la
orso di Im
CARIC

massimai altezza
lt
sull'orizzonte
• L'arco diurno è
Co

massimoi
• L'ombra di un oggetto
raggiunge la sua
minima lunghezza

A. Palombo
Carico termico estivo: solstizio d’inverno

Il cielo in solstizio d’inverno


d inverno

Coordinate equatoriali del Sole:


ne

 = -23
23°,5
5 (declinazione)
atizzazion

 = 270° (ascensione retta)


STIVO

• Il Sole sorge a sud-


MICO ES
di Clima

est e tramonta a sud


ovest
CO TERM
mpianti d

• il Sole raggiunge la
sua minima
declinazione e la sua
orso di Im

minima altezza
CARIC

sull'orizzonte
• L'arco diurno è più
breve che in
Co

qualsiasi altro periodo


dell'anno
• Gli oggetti proiettano
ombre lunghe
A. Palombo
Irradiazione solare

L’intensità della radiazione solare totale a 150 milioni di chilometri dal


Sole (pari alla distanza media della terra dallo stesso) è di circa 1370 W/m²;
ne

tale valore viene indicato come costante solare


atizzazion
STIVO

La ppresenza dello strato atmosferico determina una diminuzione della


MICO ES
di Clima

radiazione solare totale che raggiunge il suolo (al livello del mare), dovuta
alla presenza di nubi, vapore acqueo, pulviscolo, etc.. Tale diminuzione è
tanto più marcata quanto più inclinato è il raggio
gg incidente rispetto alla
CO TERM
mpianti d

superficie terrestre
orso di Im
CARIC

Potenza Energia Energia tot.


Periodo dell’anno Alt. sole
[W/m²] [kJ/ m² ora] giorn. [kJ/ m²]
Solstizio d’inverno
d inverno 20.5°
20.5 400 1.400 7.500
Co

Solstizio d’estate 67.5° 1.080 3.800 33.000


q
Equinozi 44.0° 800 2.800 22.000

Radiazione solare massima (Livello Mare, 46° N)


A. Palombo

S-ar putea să vă placă și