Sunteți pe pagina 1din 7

ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA e MACCHINE

Allievi elettrici A.A. 2017/2018

Trasmissione del calore A

1. Una massa di ghiaccio a temperatura T=0°C è contenuta in una cavità cubica di lato 200 mm. La
parete della cavità ha spessore 10 mm e conducibilità termica pari a 0.05 W/mK. La superficie
esterna del cubo si trova alla temperatura di 20°C. Calcolare il tempo necessario per il completo
scioglimento del ghiaccio, sapendo che la densità del ghiaccio è pari a 920 kg/m3 e il calore di
fusione del ghiaccio è pari a 334 kJ/kg. [Risultati: ∆t=74666 s]

2. Calcolare la potenza termica dissipata da un tubo di lunghezza L=1 m, raggio interno Ri = 8 mm


e spessore st= 2 mm, costituto da un materiale avente conducibilità termica kt=29 W/mK e
rivestito con un isolante avente spessore si=10 mm e conducibilità 0,116 W/mK, sapendo che
la temperatura della parete interna del tubo è costante e pari a 80 °C e la temperatura della
superficie esterna dell’isolante è costante è pari a 10°C. Determinare inoltre la temperatura
all’interfaccia tubo-isolante. [Risultati: Qpunto= 75.4 W; Tinterfaccia=79.9 °C]

3. Un chip di silicio avente lato L = 10 mm è fissato con un giunto epossidico su un supporto di


alluminio, di pari dimensioni e di spessore s= 8 mm e. La resistenza termica di contatto per
unità di superficie dovuta al giunto è R”T,c =0,9x10-4m2K/W. Entrambe le superfici del chip e
dell’alluminio (kAL= 238 W/mK) sono lambite da aria in moto a temperatura 25°C, con
coefficiente di convezione hA = 100 W/m2K. Determinare la temperatura del chip in condizioni
stazionarie quando la potenza dissipata è pari a 1 W.
[Risultato: Tchip=75.3 °C]

4. Un locale ha una finestra con una superficie Af pari a 1.6 m2 e una superficie in muratura. Si
deve decidere se per la finestra adottare doppi vetri montati su un unico telaio, oppure una
doppia finestra. Nel primo caso le due lastre di vetro, identiche, di spessore pari a 5 mm, sono
distanti tra loro una distanza d1v pari a 1 cm, e lo strato di aria interposto può considerarsi
fermo; nel secondo caso, le due lastre sono distanti una distanza d2v pari a 20 cm, e lo strato di
aria interposto NON può considerarsi fermo. E’ infine noto che la superficie in muratura è
formata da tre strati (mattoni, isolante e rivestimento interno) e ha resistenza termica
complessiva pari RT=0.032 K/W

Per la risoluzione si considerino:


conducibilità termica vetro kV 1.28 W/mK; conducibilità termica aria ka 0.0236 W/mK;
coefficiente di convezione aria: all’interno 8 W/mK; all’esterno 23 W/mK; nell’intercapedine
14 W/mK
• Determinare quale sia la scelta più conveniente in termini di risparmio energetico per
la finestra
• per il caso prescelto calcolare la potenza termica trasmessa attraverso il locale,
essendo note le temperature dell’aria all’intermo e all’esterno del locale,
rispettivamente pari a 20 °C e -5°C.

5. Un conduttore elettrico lungo 5 m e di diametro pari a 3 mm è rivestito con una guaina di


plastica dello spessore di 2 mm, la cui conducibilità termica è k=0.15 W/mK. La potenza
dissipata nel conduttore è pari a 80 W e il conduttore è immerso in un fluido a 30 °C con
coefficiente di convezione h =12 W/m2K. Si determini la temperatura all’interfaccia tra
conduttore e guaina plastica in condizioni stazionarie; ripetere il calcolo nel caso in cui lo
spessore della guaina raddoppi.

6. Una corrente di acqua liquida alla temperatura T= 30 °C investe una sfera di bronzo di diametro
D pari a 5 mm, inizialmente alla temperatura T = 200 °C. Sapendo che il coefficiente di scambio
termico convettivo h tra acqua e sfera è pari a 1000 W/m2K, che il bronzo ha rispettivamente
densità 8800 kg/m3, conducibilità termica 52 W/m K, calore specifico 420 J/kg K, calcolare la
temperatura della sfera dopo 15 s. (proprietà termofisiche dell’acqua a 30°C: ρ=998 kg/m3;
μ=8.3∙10-4 Pas; k=0.625 W/mK; c=4187 J/kgK)

7. Un tubo non isolato di lunghezza L=1 m trasporta vapore attraverso un ambiente di grandi
dimensioni in cui la temperatura dell’aria e delle pareti è 25 °C. Il diametro esterno del tubo è 70
mm, la temperatura superficiale del tubo è 200 °C, e l’emissività ε= 0.8. Determinare il flusso di
calore emesso per irraggiamento dal tubo. Se il coefficiente di scambio associato alla convezione
naturale è pari a 15 W/m2, e per il coefficiente di assorbimento vale la relazione ε=α, qual è il
potenza termica scambiata?

Esercizi supplementari

8. Una parete composta è costituita da due strati di muratura A e C, all’interno dei quali si trova
uno strato B di isolante. Essendo note le temperature agli estremi della parete, rispettivamente
pari a 22 °C e 10 °C e la temperatura all’interfaccia tra gli strati B e C, pari a 12 °C, le dimensioni
geometriche (spessore strati A e C: 6 cm, spessore strato B: 5 cm) e la conducibilità termica
della muratura, pari a 0.658 W/mK determinare:
- la distribuzione di temperatura nella parete (e rappresentarla in un grafico)
- la conducibilità termica dell’isolante
- la resistenza termica per unità di superficie della parete composta
- la potenza termica dispersa da una superficie di 20 m2
Trasmissione del calore – B

9. Uno scambiatore di calore viene utilizzato come evaporatore. Lo scambiatore riceve in ingresso una
portata di acqua, che cede calore al fluido in evaporazione. L’acqua entra a temperatura pari a 12°C, ed
esce a 7 °C; Il fluido che evapora è R134a. Sapendo che ΔTmin,scamb= 3°C, disegnare il diagramma T-Q
dello scambiatore e calcolare la temperatura di evaporazione.

Facoltativo calcolare la pressione di saturazione dell’R134a corrispondente alla temperatura di


evaporazione trovata, utilizzando al seguente relazione approssimata:
𝐴𝐴∗
ln 𝑝𝑝𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆,𝑟𝑟 = 𝐴𝐴∗ − 𝑇𝑇 assumendo in prima approssimazione che A*=7; Tcr R134a= 101.1 °C e
𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆,
𝑟𝑟
pcr,R134a=40,59 bar. Se il fluido fosse diverso, la pressione di saturazione cambierebbe?
[Risultati: Tev=4°C; °C; pSAT=3.49 bar]

10. Uno scambiatore a tubo coassiale controcorrente è usato per raffreddare olio lubrificante. La portata di
acqua di raffreddamento fluisce all’interno del tubo più piccolo (Di=25mm), ed è pari a 0,2 kg/s, mentre
la portata di olio, che fluisce nella sezione anulare è pari a 0,1 kg/s. L’olio e l’acqua entrano a
temperature rispettivamente pari a 100°C e 30°C; è inoltre noto che il coefficiente di scambio
convettivo dell’olio è pari a 38,8 W/m2K. Si richiede di:
- Disegnare il diagramma T-Q
- calcolare il coefficiente di scambio convettivo dell’acqua
- calcolare il coefficiente globale di scambio, ritenendo il tubo di spessore sottile e la conducibilità
termica del materiale del tubo molto elevata
- calcolare la temperatura di parete all’ingresso del tubo, lato olio
- calcolare la lunghezza del tubo affinché la temperatura di uscita dell’olio sia pari a 60°C. Se lo
scambiatore fosse equicorrente, la lunghezza del tubo sarebbe diversa?

Per la risoluzione si consideri: cp,olio=2131J/kgK; 𝑁𝑁𝑁𝑁 = 0,023 ∙ 𝑅𝑅𝑅𝑅 0,8 ∙ 𝑃𝑃𝑃𝑃 0,33 , valida per: Re > 10000;
0.6< Pr<160; L/D>=10

[Risultati: hH2O=2203W/m2K; U=38,12W/m2K; Tparete, ingresso tubo=41.22°C; Ltubo=65.9m]

11. Una portata di acqua pari a 30 kg/s entra (lato tubi) deve essere riscaldata da 15 °C a 115°C. L’acqua
fluisce in uno scambiatore di calore tipo “shell&tube”, costituito da tubi sottili di rame aventi diametro
interno pari a 2.5 cm, dove riceve calore da vapore condensante all’esterno dei tubi a temperatura 120 °C.
Si richiede di:

- tracciare il diagramma T-Q


- calcolare la portata di vapore necessaria
- calcolare il numero di tubi dello scambiatore, sapendo che la velocità all’interno di ciascun
tubo è pari a 2.75 m/s
- determinare la lunghezza totale dei tubi necessaria, sapendo che il coefficiente globale di
scambio termico U è pari 800 W/m2°C
Esercizi supplementari

12. Una portata di olio diatermico è utilizzata per riscaldare acqua, da 15 a 85°C, in uno scambiatore
“shell&tube” (tubi e mantello) a 8 passi. Sapendo che:
- i tubi, di lunghezza pari a 38 m, sono 10, sono in rame (conducibilità 401 W/mK) e hanno diametro
interno 25 mm e spessore 2 mm
- il coefficiente di convezione dell’olio è pari a 400 W/m2K
- la portata di acqua è pari a 2.5 kg/s.
Calcolare il coefficiente di scambio dell’acqua, la resistenza termica totale e il coefficiente globale di
scambio riferito alla superficie interna. Ricalcolare il coefficiente globale di scambio nei seguenti casi: a)
considerando il tubo di spessore sottile b) trascurando la resistenza termica del tubo.

Dati per la risoluzione: proprietà termofisiche acqua a 325 K: cacqua=4182 J/KgK; μacqua =528 10 -6 Ns/m2;
kacqua=0.645 W/mK

Water, H2O, Molecular Mass: 18.0, (Tsat = 100 °C; Tm = 0.0 °C)
cp,ℓ cp,v
μℓ
hlv ρℓ ρv μv vapor kℓ liquid kv vapor liquid vapor
liquid
T psat (105 latent liquid vapor viscosity thermal thermal specific specific
viscosit
°C Pa) heat density density (10-7 N- conductivity conductivity heat a heat a
y (10-7
(kJ/kg) (kg/m³) (kg/m³) s/m²) (W/m-K) (W/m-K) (kJ/kg- (kJ/kg-
N-s/m²)
K) K)
20 0.023368 2453.8 999.0 0.01729 10015 88.5 0.602 0.0188 4.182 1.874
35 7388 0.623 4180
40 0.073749 2406.5 993.05 0.05110 6513 96.6 0.630 0.0201 4.179 1.894
60 0.199190 2358.4 983.28 0.13020 4630 105.0 0.653 0.0216 4.185 1.924
80 0.473590 2308.9 971.82 0.29320 3510 113.0 0.669 0.0231 4.197 1.969
100 1.013250 2251.2 958.77 0.59740 2790 121.0 0.680 0.0248 4.216 2.034
120 1.985400 2202.9 943.39 1.12100 2300 128.0 0.685 0.0267 4.245 2.124
140 3.613600 2144.9 925.93 1.96560 1950 135.0 0.687 0.0288 4.285 2.245
160 6.180400 2082.2 907.44 3.25890 1690 142.0 0.684 0.0313 4.339 2.406
180 10.02700 2014.0 887.31 5.15970 1493 149.0 0.676 0.0341 4.408 2.615
200 15.55100 1939.0 865.05 7.86530 1338 156.0 0.664 0.0375 4.497 2.883
NB I valori a 35°C sono ottenuti per interpolazione
In un sistema di condizionamento, il calore viene asportato mediante un circuito chiuso ad acqua glicolata
(secondo lo schema sotto riportato) e quindi trasferito all’ambiente tramite uno scambiatore alettato
raffreddato ad aria. Sono date le seguenti condizioni operative:

• il condensatore C1 smaltisce una potenza termica di 280 kW.


• il condensatore C2 smaltisce una potenza termica di 120 kW

Sapendo che:

• la portata massica di acqua glicolata è pari a 12.8 kg/s


• la potenza elettrica assorbita dalla pompa di circolazione è pari a 7.75 kW
• l’aria ambiente che raffredda il radiatore ha una temperatura di 24 °C e una portata di 55 m 3/s
• il radiatore ha una disposizione controcorrente, superficie complessiva equivalente di 70 m 2 e un
coefficiente globale di scambio termico di 760 W/m2−K
• nel punto di funzionamento il rendimento meccanico ed elettrico sono pari rispettivamente a 0.92 e 0.86

Si chiede di:

• calcolare la potenza termica ceduta dallo scambiatore R all’aria (discuti perdite elettriche organiche di
carico)
• facoltativo valutare la temperatura dell’acqua glicolata all’ingresso del radiatore
Dati: rapporto cP/cV

aria = 1.39 massa molecolare aria = 28.8 kg/kmol

calore specifico acqua glicolata = 3.67 kJ/kg-K densità acqua glicolata = 1040 kg/m3

C1 R
V

C2

Aggiungi collettore solare parabolico o simili; vedi capitolo libro rinnovabili

Esercizi supplementari

13. Fai T-Q rig TG??????????????????


14.
15. Un serbatoio metallico cilindrico contiene acqua calda. L’acqua è riscaldata per mezzo di una
resistenza elettrica, in modo da mantenere costante nel tempo ed in tutti i punti la temperatura,
pari a 55°C. Il serbatoio ha diametro D = 0.874 m, altezza pari al diametro ed è termicamente
isolato, con materiale isolante caratterizzato da conducibilità termica k= 0.026 W/m∙K e
spessore sisol = 25 mm. Il serbatoio è esposto all’aria a temperatura T=20°C su tutta la
superficie. Sapendo che il coefficiente di convezione dell’aria è ha= 2 W/m2∙K, e ritenendo
trascurabile sia la resistenza termica che lo spessore della parete metallica, calcolare la
potenza termica dispersa in ambiente. Calcolare inoltre l’energia elettrica necessaria a
mantenere l’acqua a temperatura costante nell’arco di 24 ore (Res term parallelo - vedi scritto
8/7/2014- attenzione traccia errata vedi xls)

S-ar putea să vă placă și