Sunteți pe pagina 1din 15

Dipartimento di Georisorse e Territorio

Politecnico di Torino

Corso di Fondamenti di Geotecnica

ESEMPI DI ESERCIZI DELLA PROVA SCRITTA DELL’ESAME


DI FONDAMENTI DI GEOTECNICA
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Indice

Esercizio n°1 Calcolo delle tensioni efficaci e di OCR .......................................2


Esercizio n°2 Muro di Sostegno ..........................................................................4
Esercizio n°3 Cerchio di Mohr ............................................................................7
Esercizio n°4 Condizioni di rottura.....................................................................8
Esercizio n°5 Spinta attiva................................................................................. 10
Esercizio n°6 Relazioni tra le fasi.......................................................................11
Esercizio n°7 Prova Proctor............................................................................... 13

i
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Esercizio n°1 Calcolo delle tensioni efficaci e di OCR


Dato un terreno normalconsolidato, la cui stratigrafia è indicata in figura 1,

p.c. A falda (caso 2)

z 3.0 m
4.0 m ghiaia falda (caso 1)

3.0 m sabbia

argilla
A

Figura 1

valutare lungo la verticale A – A l’andamento delle tensioni verticali efficaci nel caso in
cui la falda sia posizionata a 3 metri dal piano campagna e nel caso in cui sia a piano
campagna. Calcolare inoltre il grado di sovraconsolidazione OCR dopo l’innalzamento
della falda in un punto posto a 2 metri di profondità dal piano campagna.
Si hanno a disposizione i seguenti dati:
peso di volume della ghiaia γ = 17.0 kN/m3;
peso di volume della sabbia γ = 19.0 kN/m3;
peso di volume dell’argilla γ = 20.0 kN/m3;
peso di volume dell’acqua γw = 10.0 kN/m3.

Soluzione

Pagina 2 di 13
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Caso 1: Calcolo delle tensioni con la falda a 3 metri dal piano campagna
σ'v ( z ) = ∑ σ v ( z ) − u( z ) = γ i ⋅ ∆z i − γ w ⋅ z w
i

σ'v ( z = 3m ) = 17 ⋅ 3 = 51 kN / m 2
σ'v ( z = 4 m ) = 17 ⋅ 4 − 10 ⋅ 1 = 58 kN / m 2
σ'v ( z = 7m ) = 17 ⋅ 4 + 19 ⋅ 3 − 10 ⋅ 4 = 85 kN / m 2
σ'v ( z = 9m ) = 17 ⋅ 4 + 19 ⋅ 3 + 20 ⋅ 2 − 10 ⋅ 6 = 105 kN / m 2

Caso 2: Calcolo delle tensioni con la falda a piano campagna


σ'v ( z = 4 m ) = 17 ⋅ 4 − 10 ⋅ 4 = 28 kN / m 2
σ'v ( z = 7m ) = 17 ⋅ 4 + 19 ⋅ 3 − 10 ⋅ 7 = 55 kN / m 2
σ'v ( z = 9m ) = 17 ⋅ 4 + 19 ⋅ 3 + 20 ⋅ 2 − 10 ⋅ 9 = 75 kN / m 2
In figura 2 si possono osservare gli andamenti delle tensioni verticali efficaci nei due casi
esposti.

O
20 40 60 80 100 120 140
v
' (t/m2 )
1

4
Caso 1

7
Caso 2
9

z (m)

Figura 2

Calcolo di OCR a 2 metri di profondità


σ'v 1 ( z = 2 m ) = 17 ⋅ 2 = 34 kN / m 2
σ'v 2 ( z = 2 m ) = 17 ⋅ 2 − 10 ⋅ 2 = 14 kN / m 2
σ'v 1 34 kN / m 2
OCR = = = 2.43
σ'v 2 14 kN / m 2

Pagina 3 di 13
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Esercizio n°2 Muro di Sostegno


Data l’opera di sostegno indicata in figura 3 e la stratigrafia del terreno a lato dell’opera,
calcolare la spinta attiva agente sul muro, tenendo conto della presenza della falda
ubicata a 6 metri dal piano campagna.

2.0 m argilla OC
z

6.0 m
3.5 m sabbia
8.5 m

falda
3.0 m ghiaia e sabbia

Figura 3

Si hanno a disposizione i seguenti dati:


Argilla OC
peso di volume γ = 18.5 kN/m3;
coesione c’ = 5.0 kN/m3;
angolo di resistenza al taglio ϕ’ = 26°;
Sabbia
peso di volume γ = 16.8 kN/m3;
coesione c’ = 0 kN/m3;
angolo di resistenza al taglio ϕ’ = 35°;
Ghiaia e sabbia
peso di volume γ = 20.5 kN/m3;
coesione c’ = 0 kN/m3;
angolo di resistenza al taglio ϕ’ = 40°;
peso di volume dell’acqua γw = 9.81 kN/m3.

Pagina 4 di 13
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Soluzione
Primo strato: Argilla OC
2 ⋅ c'
Altezza critica zc : zc =
γ '⋅ K a
1 − sin ϕ' 1 − sin 26°
Ka = = = 0.39
1 + sin ϕ' 1 + sin 26°
2 ⋅5
zc = = 0.87 m
18.5 ⋅ 0.39
σ'ha ( z = 2 m ) = σ'v ( z = 2 m ) ⋅ K a − 2 ⋅ c'⋅ K a = 18.5 ⋅ 2 ⋅ 0.39 − 2 ⋅ 5 ⋅ 0.39 = 8.19 kN / m 2

Secondo strato: Sabbia


1 − sin ϕ' 1 − sin 35°
Ka = = = 0.27
1 + sin ϕ' 1 + sin 35°
σ'ha ( z = 2 m ) = σ'v ( z = 2 m ) ⋅ K a = 18.5 ⋅ 2 ⋅ 0.27 = 9.99 kN / m 2
σ'ha ( z = 5.5m ) = (18.5 ⋅ 2 + 16.8 ⋅ 3.5 ) ⋅ 0.27 = 25.9 kN / m 2

Terzo strato: Ghiaia e sabbia


1 − sin ϕ' 1 − sin 40°
Ka = = = 0.22
1 + sin ϕ' 1 + sin 40°
σ'ha ( z = 5.5m ) = (18.5 ⋅ 2 + 16.8 ⋅ 3.5 ) ⋅ 0.22 = 21.1 kN / m 2
σ'ha ( z = 6.0 m ) = (18.5 ⋅ 2 + 16.8 ⋅ 3.5 + 20.5 ⋅ 0.5 ) ⋅ 0.22 = 23.3 kN / m 2
σ'ha ( z = 8.5m ) = (18.5 ⋅ 2 + 16.8 ⋅ 3.5 + 20.5 ⋅ 3.0 − 9.81 ⋅ 2.5 ) ⋅ 0.22 = 29.2 kN / m 2

Spinta dell’acqua
u w ( z = 6.0 m , z w = 0.0 m ) = 0 kN/m 2
u w ( z = 8.5m , z w = 2.5m ) = 9.81 ⋅ 2.5 = 24.53 kN/m 2
In figura 4 si può osservare l’andamento delle tensioni orizzontali efficaci.

Calcolo della spinta attiva


Primo strato: Argilla OC
1
S a1 = ⋅ 8.19 ⋅ ( 2 − 0.87 ) = 4.63 kN / ml
2

Pagina 5 di 13
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Secondo strato: Sabbia


1
S a 2 = ⋅ ( 9.99 + 25.9 ) ⋅ 3.5 = 62.81 kN / ml
2

Terzo strato: Ghiaia e sabbia


1 1
S a 3 = ⋅ ( 21.1 + 23.3) ⋅ 0.5 + ⋅ ( 23.3 + 29.2 ) ⋅ 2.5 = 76.73 kN / ml
2 2

Spinta dell’acqua
1
S w = ⋅ 24.53 ⋅ 2.5 = 30.66 kN / ml
2
Spinta attiva
S a = S a1 + S a 2 + S a 3 + S w = 4.63 + 62.81 + 76.73 + 30.66 = 174.83 kN / ml

zc
2.0 m z
8.19
9.99
6.0 m
3.5 m
8.5 m
25.9
21.1
23.3
falda
3.0 m

29.2 24.53

Figura 4

Pagina 6 di 13
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Esercizio n°3 Cerchio di Mohr


Un volume di terreno è sottoposto ad uno stato tensionale piano, caratterizzato da una
tensione orizzontale di compressione, σx, pari a 100 kPa, una tensione verticale di
compressione, σy, pari a 200 kPa ed una tensione tangenziale, τxy, pari a -40 kPa (Figura
5). Utilizzando la rappresentazione grafica basata sui cerchi di Mohr e verificando i
risultati analiticamente, si chiede di determinare:
(a) le tensioni principali in valore e direzione;
(b) il valore dello sforzo di taglio massimo;
(c) le tensioni, σα = 30° e τα = 30°, agenti su un piano inclinato di 30° sull’orizzontale.

σy = 200 kPa

τxy = - 40 kPa
σx = 100 kPa

α = 30°

Figura 5

Soluzione
σy 200 [kPa]
τxy -40 [kPa]

σ1 214,0312 [kPa] tensione principale massima


σ3 85,96876 [kPa] tensione principale minima

alpha1 19,3299 [°]


alpha2 109,3299 [°]

τmax 64,03124 [°] tensione tangenziale massima

alpha 30 [°]
σα 209,641 [kPa]
τα -23,3013 [kPa]

Pagina 7 di 13
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Esercizio n°4 Condizioni di rottura

Calcolare le tensioni geostatiche, σv0 e σh0, in corrispondenza di un elemento di terreno


normalconsolidato che si trova ad una profondità di 3 m dal piano di campagna (punto
A), in assenza di falda (figura 6a), sapendo che il peso di volume totale, γ, del terreno è
pari a 20 kN/m3 e l’angolo d’attrito, ϕ, è pari a 28°.
Determinare l’incremento di tensione verticale, prodotto dalla fondazione rappresentata
in figura 6b, che causa il raggiungimento delle condizioni di rottura nel punto A.
Disegnare il cerchio di Mohr dello stato tensionale nel punto A in corrispondenza della
rottura e determinare, graficamente ed analiticamente, l’inclinazione dei piani sui quali si
verifica la rottura e le tensioni, σn e τn, che agiscono su questi piani.

R Q
P. C. P. C.

zA = 3 m zA = 3 m

A A

Figura 6(a) Figura 6(b)

Soluzione
ϕ 30 [°]
K0 = 1-sin(ϕ) 0,5
γ 20 [kN/m3]
z 3 [m]

σv0 = γ ⋅ z 60
σh0 = K0 ⋅ σv0 30

σvf 90
∆σv = σvf - σv0 30
α 60 [°]

s 60 [kPa]
σn 45 [kPa]

Pagina 8 di 13
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

τn 25,98076 [kPa]

essendo
1 + sen ϕ  ϕ
σ vf = ⋅ σ h 0 = tg 2  45° +  ⋅ σ h 0 = 90 kPa
1 − sen ϕ  2

 ϕ
α = ± 45° + 
 2
σ h 0 + σ vf
s= = 60 kPa
2
σ n = s ⋅ cos 2 (ϕ) = 45 kPa

τn = σ n ⋅ tgϕ = 26 kPa

Costruzione grafica nel piano di Mohr


50
45
40
35
30
[kPa]

25
20
15
10
5 α
0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

σ [kPa]

Pagina 9 di 13
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Esercizio n°5 Spinta attiva


Determinare la spinta attiva agente sul muro di sostegno, avente altezza, H, pari a 4 m,
riportato in figura 7. La falda è assente e il peso specifico totale del terreno, γ, è pari a 20
kN/m3. I parametri di resistenza del terreno, in termini di coesione (c) e angolo d’attrito
(ϕ) sono ricavabili dai risultati di due prove triassiali di compressione drenate. I risultati
delle due prove, in termini di tensioni di rottura, sono evidenziati in tabella 1.

Tabella 1 Risultati prove in cella triassiale


Pressione Pressione
in cella a deviatorica
rottura, a rottura,
σr’ [kPa] q’ [kPa]
Provino 1 40 80
Provino 2 100 200

γ = 20 kN/m3
H=4m

Figura 7

Soluzione
Dall’interpolazione lineare dei dati delle prove triassiali, si ottiene, nel piano t-s:
a=0
tgα = 0,5
da cui
c=0
ϕ = 30°.
1  ϕ
Pa = γH 2 tg 2  45° −  = 53,3 kN/m lineare .
2  2

Pagina 10 di 13
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Esercizio n°6 Relazioni tra le fasi


Un campione di terreno indisturbato di argilla è stato sottoposto ad alcune prove di
laboratorio che hanno fornito i seguenti risultati: peso specifico dei grani 2.70, massa del
campione umido 220g, massa del campione secco 128g. Calcolare il volume e la porosità
del campione nel caso (a) grado di saturazione 100% e (b) grado di saturazione 75%.

Soluzione
(a) S = 1
w ⋅ Gs
e= (1)
S
se S = 1 allora la (1) diventa:
e = w ⋅ Gs (2)
per utilizzare l’espressione (2) occorre calcolare il contenuto d’acqua w:
Ww W − Ws 220 ⋅ 10 −5 − 128 ⋅ 10 −5
w= = = = 0.72
Ws Ws 128 ⋅ 10 −5
Noto il contenuto d’acqua w, si può calcolare l’indice dei vuoti e mediante l’equazione
(2).
e = 0.72 ⋅ 2.70 = 1.94
da cui si ricava la porosità n:
e 1.94
n= = = 0.66
1 + e 1 + 1.94
Per calcolare il volume V del campione si può utilizzare la definizione della porosità:
Vv
n=
V
da cui si ricava che:
Vv
V= (3)
n
Il volume dei vuoti Vv nel caso di terreno saturo è uguale al volume occupato dall’acqua,
quindi:

Pagina 11 di 13
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Ww 92 ⋅ 10 −5
Vv = Vw = = = 9.2 ⋅ 10 −5 m 3
γw 10
Si può quindi calcolare dalla (3) il volume V:
Vw 9.2 ⋅ 10 −5
V= = = 1.39 ⋅ 10 −4 m 3
n 0.66
(b) S=0.75
Dalla (1) si calcola l’indice dei vuoti e:
0.72 ⋅ 2.70
e= = 2.59
0.75
da cui si ricava n:
e 2.59
n= = = 0.72
1 + e 1 + 2.59
Il volume totale V del campione è:
V = Vs + Vg + Vw = Vs + Vv
Si calcola Vv dalla definizione di grado di saturazione S:
Vw 9.2 ⋅ 10 −5
Vv = = = 1.23 ⋅ 10 −4 m 3
S 0.75
Il volume del solido Vs si ricava dalla definizione dell’indice dei vuoti:
Vv 1.23 ⋅ 10 −4
Vs = = = 4.74 ⋅ 10 −5 m 3
e 2.59
V = Vs + Vv = 4.74 ⋅ 10 −5 + 1.23 ⋅ 10 −4 = 1.7 ⋅ 10 −4 m 3

Pagina 12 di 13
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Esercizio n°7 Prova Proctor


Su un campione di terreno argilloso è stata eseguita una prova di compattazione Proctor
standard che ha fornito i seguenti risultati:

Contenuto
γ [kN/m3]
d’acqua [%]
8.2 16.9
12.3 20.2
14.5 20.5
16.8 19.7
18.6 18.9

Disegnare la curva Proctor, determinare il valore del contenuto d’acqua ottimo, del peso
di volume secco massimo e, infine, calcolare la linea di saturazione, ipotizzando un
opportuno valore di Gs.

Soluzione

Si calcola γ d attraverso l’espressione (1):


γ
γd = (1)
1+ w

Contenuto γ γd
d’acqua [%] [kN/m3] [kN/m3]
8.2 16.9 15.62
12.3 20.2 17.99
14.5 20.5 17.90
16.8 19.7 16.87
18.6 18.9 15.94

Pagina 13 di 13
Esempio degli Esercizi della Prova Scritta di Fondamenti di Geotecnica – Politecnico di Torino

Si riportano i valori w-γd sul grafico e si ricava wopt e γdmax:

19.5
19.0
18.5
[kN/m 3]

18.0
17.5
17.0
d

16.5
16.0
15.5
15.0
7.0 9.0 11.0 13.0 15.0 17.0 19.0 21.0

w [%]

wopt= 13.5% e γdmax= 18 kN/m3

La curva di saturazione si ricava dalla seguente espressione:


 
 G 
γd =  s ⋅ γw
 Gs 
1+ w 
 S 

Pagina 14 di 13

S-ar putea să vă placă și