Sunteți pe pagina 1din 2

66 Capitolo 5.

Teorema di Bernoulli

Esercizio 5.4 — Tubo di Pitot statico. Dato il con-


dotto a sezione circolare rappresentato in figura, de-
terminare la portata in massa d’olio, ρ = 850 kg/m3 ,
attraverso il condotto stesso sapendo che il diame-
tro del condotto è d = 0.5 m, che la differenza di
altezza fra i peli liberi è H = 40 cm, che il diametro
del tubo “a U” è di 2 mm. Si trascuri qualunque
effetto dissipativo, si assuma uniforme la velocità
in una sezione sufficientemente lontana a monte e
aria
si consideri che nel tubo “a U” sia presente aria in
condizioni normali.

H
(Q = 467.2 kg/s) �

D
olio

Soluzione

Concetti. Teorema di Bernoulli nell’ipotesi di stazionarietà, fluido incomprimibile, non


viscoso, irrotazionale. Equazione della vorticità nel caso non viscoso. Legge di Stevino.
Svolgimento. Vengono fatte alcune ipotesi semplificative (ρ = ρ̄, µ = 0, ∂t ∂
= 0); si
utilizza poi l’equazione della vorticità per semplificare ulteriormente il problema: se si
assume che il profilo di velocità all’ingresso sia uniforme, e quindi a vorticità nulla, il fluido
nel canale rimane irrotazionale (dall’equazione della vorticità per fluidi non viscosi).
Gli unici due punti che possono creare problemi sono i collegamenti del tubo con il canale.
Sulla linea di corrente che incontra l’imbocco del tubicino, il fluido subisce un rallentamento
dalla velocità di ingresso fino ad arrestarsi: su questa linea di corrente è possibile applicare
il teorema di Bernoulli. In corrispondenza del’altro collegamento, si incontra una superficie
di discontinuità a vorticità infinita: non è quindi possibile attraversare questa superficie
applicando direttamente il teorema di Bernoulli, ma bisogna ricorrere alle condizioni di
interfaccia tra i due domini, quello interno al canale e quello interno al tubo, nel quale
possono essere applicate le equazioni della statica.
Vengono definiti i punti A all’ingresso sulla linea di corrente che arriva alla presa del
tubo all’interno del canale; il punto B coincidente con la presa del tubo all’interno del
canale; C il pelo libero di destra all’interno del tubo “a U”, D il pelo libero di sinistra. Si
definiscono anche hC e hD come quote dei peli liberi (oss. H = hC − hD ).

C
D
F
E

A B
67

Il sistema risolvente è:
 1 1
2 2
PA + 2 ρvA + ρghA = PB + 2 ρvB + ρghB






 PB + ρghB = PC + ρghC




 P + ρa ghC = PD + ρa ghD
 C

P + ρgh = P + ρgh
(5.27)
D D E2 E2


 PE 2 = P E 1




 P + 12 ρu2E1 + ρghE1 = PF + 12 ρu2F + ρghF
 E1
 1 1
PF + 2 ρvF2 + ρghF = PA + 2 ρvA2 + ρgh


 A

 π 2
Q̄ = ρ 4 d U

Osservando che hA = hB , hE = hF , vA = vF = U , vB = 0, supponendo uE = U


(ipotizzando dimensioni e intrusività trascurabile della sonda), il sistema semplificato
diventa:



 PA + 12 ρU 2 = PB






PB + ρghA = PC + ρghC


PC + ρa ghC = PD + ρa ghD


P + ρgh = P + ρgh
D D E E (5.28)

 1 2 = P + 1 ρU 2

 P
 E
 + 2 ρu E F 2


PF + ρghE = PA + ρghA



 π 2
 Q̄ = ρ 4 d U

Risolvendo per U, avendo definito H = hC − hD :


� � �
1 2 ρa
ρU = PB − PA = ... = (ρ − ρa )gH ⇒ U= 2 1− gH (5.29)
2 ρ

Inserendo i valori numerici: U = 2.799m/s, Q̄ = 467.15kg/s.

S-ar putea să vă placă și