Sunteți pe pagina 1din 16

1

SUPPORTI PER IL CORSO DI STORIA DELLE RELIGIONI

Introduzione: lo studio scientifico della religione


- Nel clima positivistico dell’Ottocento, si sviluppano le scienze naturali e nascono le scienze umane. Queste
si interessano del fenomeno religioso (in sé1 e nelle sue manifestazioni storiche) analizzandolo secondo il
proprio punto di vista: storico, fenomenologico, sociologico, psicologico, antropologico; ognuna secondo il
proprio metodo2. Fino a quel momento, la religione era sotto il dominio della teologia, la quale collocava la
virtù di religione nel trattato sulla virtù di giustizia: La Somma Teologica, II-II, qq. 81-100.
- Le scienze che si interessano della religione si distinguono in due gruppi: empiriche e speculative
- Le prime si basano sul metodo empirico e avalutativo: «ciò che individua il campo delle SR è la loro base
empirica; ciò che ne segna il confine è il loro metodo induttivo; ciò che lo contraddistingue sono i giudizi di
fatto, fondati, nei limiti del possibile, sulla neutralità dell’osservatore»3 Lo specifico delle scienze della
religione è dunque il loro metodo scientifico. Esse, dunque, prescindono dalla fede. Il loro punto di vista è
neutrale4. Operando secondo un metodo empirico e descrittivo, esse non si esprimono «su quale religione sia
da considerare la migliore»5; anzi, esse si accostano al pluralismo religioso come valore valorizzando le
religioni come prodotti culturali di primaria importanza6. Da ciò segue una sorta di ateismo metodologico,
secondo il quale «conditio sine qua non di questa operazione esplicativa della religione è l’imparzialità, la
neutralità, l’oggettività, insomma la avalutatività dell’interprete»7.
- Le seconde si distinguono per un approccio razionale e apodittico: filosofia e teologia. La filosofia si occupa
dell’Assoluto, ma non come incontro con Lui (come invece avviene nelle religioni), bensì come l’Essere a
fondamento della realtà8: dunque non vive all’interno del vissuto religioso9. Riflette, con un procedere
puramente razionale, sull’essenza della religione. La teologia delle religioni, costituitasi formalmente dopo il
Vaticano II come branca peculiare della teologia fondamentale, indaga sul significato delle «grandi, storiche e
dialoganti» religioni nell’ambito del disegno salvifico che si è realizzato in Cristo e sulla loro valenza
salvifica; inoltre, pone a confronto il contenuto dottrinale e spirituale delle tradizioni religiose col
cristianesimo, operando un discernimento alla luce di Cristo.
- La Storia delle religioni è la disciplina madre di ogni studio sulle religioni perché, con le sue analisi,
fornisce ei dati empirici alle altre scienze delle religioni10. È lo studio storico-filologico (studio delle fonti
nelle rispettive lingue originali e su base documentaria) delle singole tradizioni religiose per capirne la nascita
e il loro divenire, prediligendo perciò lo studio diacronico ed orizzontale: la loro genesi, il loro sviluppo
storico con le evoluzioni che avvengono nel tempo e a seconda dei nuovi contesti culturali. Dunque è lo
studio dell’origine delle singole religioni, del loro fondatore, dei loro testi sacri, dei periodi storici di
maggiore sviluppo delle loro dottrine.
- Una variante della storia è la Storia comparata delle religioni. Essa indaga sul nesso causale che esiste tra
un certo popolo e la sua religione, o confrontare fenomeni che, pur distanti nel tempo, appaiono vicini per
affinità e analogie, parallelismi e distinzioni. Il rischio incombente è quello delle forzature: es. il Nirvana
buddhista simile al Paradisco cristiano; la Trimurti indù alla Trinità cristiana, ecc.
- Una disciplina a parte è la Fenomenologia delle religioni. L’obiettivo è comprendere il fenomeno religioso,
di giungere alla sua essenza e alla comprensione delle sue articolazioni confrontando i singoli fenomeni
religiosi. I quattro aspetti che strutturano la religione (credenze, riti, etica e istituzione sociale) sono
evidenziati dalla fenomenologia, non dalla storia. L’obiettivo della comparazione è quello di mettere in luce
analogie allo scopo di mettere ordine e classificare, al modo di Carlo Linneo, i materiali della storia religiosa
dell’umanità11. Si tratta di mostrare come le diverse religioni rappresentino le diverse forme di manifestazioni
del sacro, dette ierofanie (Mircea Eliade), in un sistema coerente. La fenomenologia analizza il fenomeno
religioso secondo una prospettiva sistematica, piuttosto che storica, servendosi di tipologie (l’insieme di tratti
comuni di una certa classe di fenomeni che sono oggetto di analisi).
1
G. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi, metodi, problemi, Einaudi, Torino 2004 (parte del saggio si trova scansionata su
«Google Libri»); cf. su YouTube: «Giovanni Filoramo. Storia delle religioni» (https://www.youtube.com/watch?v=l3CAbUTenfM)
2
G. Filoramo - C. Prandi, Le scienze della religione, Morcelliana, Brescia 1987 (FP), p. 16.
3
Ibid., p. 25.
4
C. Cantone (a cura di), Le scienze della religione oggi, LAS, Roma 1981.
5
E. Ember – M.E. Ember, Antropologia culturale, Il Mulino – Prentice Hall International, Bologna 1998, p. 321.
6
Cf. Filoramo – M. Massenzio – M. Raveri – P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Laterza 2003 (Fil), p. VI.
7
FP, p. 11; cf. p. 25; O. Aime – M. Operti, Religione e religioni. Guida allo studio del fenomeno religioso, San Paolo, Cinisello
Balsamo (MI) 1999, pp. 69-70.
8
J. S. Croatto, Esperienza del sacro e tradizioni religiose. Studio di fenomenologia della religione, Borla, Roma 2005, p. 21.
9
F. Brezzi, Le grandi religioni, Tascabili Newton Compton, Roma 1994, p. 17.
10
Cf. FP 16. Si vedano i principali saggi di G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari 2011 e
quello di Maria Vittoria Cerutti, Storia delle religioni. Oggetto e metodo, temi e problemi, EDUCatt, Milano 2014 (reperibile su
«Google Libri».
11
FP 31.
2

SUDDIVISIONE DEI MANUALI PER LO STUDIO DELLE RELIGIONI

- Come detto, la religione è oggetto di studio delle scienze umane, le quali l’analizzano secondo il proprio
specifico taglio.
- Concretamente, siamo introdotti allo studio delle religioni principalmente dalla Storia delle religioni e dalla
Fenomenologia delle religioni, la quale offre anche un’introduzione generale al fenomeno religioso,
analizzandone le caratteristiche essenziali (il sacro, il simbolo, il mito, il rito, i testi sacri, l’etica,
l’istituzione sociale) e ponendole a confronto.
- Pertanto, nel vasto panorama dei manuali di studio, possiamo distinguere:

A) Saggi di fenomenologia e/o di introduzione al fenomeno religioso: pp. 3-4

B) Manuali di Storia delle religioni, che rappresentano il privilegiato e iniziale approccio


scientifico (sotto il profilo storico): pp. 5-9

C) Guide e atlanti, che offrono sintesi apprezzabili sia per l’apparato fotografico sia per la
visione d’insieme (più che storica): pp. 9-12

D) Enciclopedie e dizionari, che si presentano come strumenti preziosi per gli


approfondimenti: pp. 13-15

E) Saggi monografici (di Storia delle religioni) su singole religioni. Per la sola sezione
riguardante l’islam rimando alla bibliografia che aggiorno sul mio blog
https://framarcelloditora.blogspot.com/ in vista del corso di Islamistica

F) Studi particolari che approfondiscono la comparazione tra il cristianesimo e le religioni


comparati sul cristianesimo e le religioni: p. 16

TESTI DI CUI DISPONGO NEL FORMATO PDF (CHE VERRANO PRESENTATI IN


QUESTA INTRODUZIONE)

1. G. FILORAMO – M. MASSENZIO – M- RAVERI –P. SCARPI, Manuale di storia


delle religioni, Laterza, Roma-Bari 20037

2. MANUEL GUERRA, Storia delle religioni, Editrice La Scuola, Brescia 1989

3. GINO RAGOZZINO, Religioni orientali. Profilo, testi esemplari, documenti,


testimonianze, Edizioni Dehoniane, Roma 19916

4. FRANCESCA BREZZI, Le grandi religioni, Tascabili Newton Compton, Roma 1994

5. L’Enciclopedia tematica, vol. 15: Religione, Religione (L’Espresso Grandi Opere),


Roma 2005

6. MICHAEL KEENE, Le religioni del Mondo, ElleDiCi, Leumann (TO) 2003

Segue la presentazione dei principali testi, suddivisi secondo le categorie sopra illustrate (A-F),
disposti in ordine di importanza e/o reperibilità
3

A) SAGGI DI FENOMENOLOGIA / INTRODUZIONE ALLA RELIGIONE

Oltre ai testi di Storia delle religioni, risultano preziosi anche quelli di Fenomenologia, che presentano un’introduzione
generale al fenomeno religioso, analizzandone l’esperienza e le caratteristiche essenziali (il sacro, il simbolo, il mito, il
rito, i testi sacri), e ponendone a confronto

GIOVANNI FILORAMO, Che cos’è la religione? Temi, metodi, problemi, Einaudi, Torino
2004
(Deposito XXIII C 0252)
Lo studio presenta al grande pubblico la mappa metodologica ed
epistemologica del fenomeno religioso, descritto a partire dalla descrizione
fatta da quel campo di studi autonomo rappresentato dalle scienze umane
che si occupano di religione e che vengono qui richiamate. Temi centrali
sono i tipi di religione, ossia una classificazione delle religioni (cap. V) e le
loro funzioni sociali (cap. VI). Vengono poi affrontati temi scottanti come
il rapporto tra religione e violenza (cap. VII) e religione e politica (cap.
VIII).
Come osservato nella nota 1, parte del saggio si trova
scansionata su «Google Libri»

ORESTE AIME – MARIO OPERTI, Religione e religioni. Guida allo studio del fenomeno
religioso, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1999

Il libro è stato ideato e realizzato come una guida essenziale allo studio
della religione in tutta la sua complessità. Della religione, al singolare e
al plurale, vuol dare un’informazione ampia, corretta e attenta, ispirata
per quanto possibile a un criterio di interdisciplinarietà (scienze della
religione e delle religioni, filosofia, teologia)

ALDO NATALE TERRIN, Introduzione allo studio comparato delle religioni, Morcelliana,
Brescia 19982
(SL T X.3 0004)

Il saggio è un’ottima guida, nitida e organica, che tiene insieme con


equilibrio la prospettiva storica e quella comparativa, ai grandi temi
(della fenomenologia delle religioni) che ritornano nelle manifestazioni
storiche della religione: Dio (e l’origine della religione), la preghiera, il
libro, il dolore e la morte, la Provvidenza e il destino, la violenza e la
non violenza, il pellegrinaggio, l’apocalittica, la nostalgia del paradiso e
la salvezza. Uno sguardo finale è rivolto alla religiosità contemporanea
(del New Age in particolare)
4
MIRCEA ELIADE, Trattato di storia delle religioni, a cura di Pietro Angelini, Bollati
Boringhieri, Torino 20073
(SL T X.1 0014)

A distanza di sessant’anni dalla pubblicazione originale, il Trattato, che


rappresenta un classico della fenomenologia delle religioni (il titolo non
deve trarre in inganno), ad opera di uno dei maggiori storici delle religioni
del Novecento, conferma sempre più il suo valore e la sua perenne
attualità. Il progetto dell’autore è quello di «mostrare cosa sono i fatti
religiosi e cosa rivelano». Vengono descritte (scandendone i capitoli) le
realtà con le quali il sacro si manifesta, sia al livello cosmico (il Cielo, le
Acque, la Terra, le Pietre), sia nei fenomeni biologici (i cicli vegetativi, i
ritmi lunari, la sessualità), sia nello spazio e nel tempo, prendendo
forma in miti e simboli. Il manuale è adottato come manuale di base nei
corsi di Antropologia della religione.
Parte del saggio si trova scansionata su «Google Libri»

JOSE’ SEVERINO CROATTO, Esperienza del sacro e tradizioni religiose. Studio di


fenomenologia della religione, Borla, Roma 2005
(SL T X.3 0024)

Il saggio si propone di descrivere l’esperienza del Trascendente, che


rappresenta il nucleo dell’esperienza religiosa, nelle sue
manifestazioni storiche, nella loro pluralità e al tempo stesso nella loro
unità essenziale. Ricalcando e rileggendo il Trattato di Mircea Eliade,
il volume si divide in due parti. Nella prima parte vengono studiati:
l’esperienza religiosa del sacro, il simbolo, il mito, il rito, i testi e le
scritture sacre. Nella seconda parte vengono presentati i testi religiosi
più significativi per descrivere quanto esposto nella prima sezione.
Particolarmente interessante è la classificazione del divino (geografica
e funzionale) [cap. V, pp. 128ss.], nonché la tesi che l’uomo ne fa
esperienza in cinque ambiti della propria esistenza: essere, vita, forza,
ordine e conoscenza (pp. 40-41, 128-129, 140ss.)
5

B) MANUALI DI STORIA DELLE RELIGIONI


- Questa breve presentazione si propone ora di segnalare i principali manuali di Storia delle religioni, selezionando
soprattutto 1) le pubblicazioni più recenti, 2) quelle facilmente reperibili in italiano (in mio possesso o disponibili
presso la Biblioteca della Facoltà Teologica di Sicilia – che saranno accompagnati dalle rispettive sigle d’ingresso – o
quella dei PP. Domenicani di Palermo). Tralasciando di entrare nel merito della valutazione contenutistica dei singoli
volumi, sarà delineata, per quanto è possibile, una breve tipologia sotto il profilo della struttura e del metodo.
- Disporrò i libri in ordine decrescente non secondo la data di pubblicazione, bensì secondo un mio personale criterio
preferenziale di importanza e/o reperibilità.

Per diversi fattori culturali, lo studio storico delle religioni non ha conosciuto in Italia quel successo di cui gode in altri
Paesi, come la Germania. In Europa non è stato appannaggio della Chiesa cattolica, e perciò si è potuto sviluppare più
diffusamente. Tuttavia, di recente sono stati offerti al grande pubblico opere pregevoli. La prima e più importante al
livello scientifico è quella dello storico Giovanni Filoramo.

GIOVANI FILORAMO, a cura di, Storia delle religioni, voll. 5, Laterza, Roma-Bari 1994-
1997 (M III 18-22)

Un grande viaggio nel tempo, attraverso le più diverse forme religiose che hanno caratterizzato l’umanità. Articolata in
cinque volumi, l’opera è il frutto del lavori dei migliori specialisti di ciascuna religiose e periodo storico, che si sono
impegnati a comunicare ei più recenti sviluppi delle conoscenze in un linguaggio sempre chiaro e accessibile.
I. Le religioni antiche
II. Ebraismo e Cristianesimo
III. Religioni dualiste. Islam
IV. Religioni dell’India e dell’Estremo Oriente
V. Religioni dell’America precolombiana e dei popoli indigeni

Il terzo volume dell’opera: Religioni dualiste. Islam (1995). Fu il nuovo


manuale di studio del corso di Islamistica presso la Scuola di Studi Islamici
dell’Istituto Orientale di Napoli, nel 1995

In seguito, i volumi principali su Islam, Induismo e Buddhismo furono pubblicato separatamente: l’Islam nel 1999, il
Buddhismo nel 2001 e l’Hinduismo nel 2002.
Hinduismo e Buddhismo possono essere scaricati dal sito di Gianfranco Bertagni
http://www.gianfrancobertagni.it/Discipline/religioni.htm
Dispongo del formato in pdf dell’Hinduismo e del Buddhismo

SL T X.4 0062 SL T X.4 0034


6
Successivamente furono pubblicati in 12 volumi, abbinati al quotidiano «La Repubblica» nel 2005
http://www.repubblica.it/speciale/2005/religioni/volumi.html

Di recente, due manuali a cura di G. Filoramo.

G. FILORAMO – M. MASSENZIO – M- RAVERI –P. SCARPI, Manuale di storia delle


religioni, Laterza, Roma-Bari 20037 (SL T X.1 0022) (PDF)

È attualmente uno dei più completi, autorevoli e agili manuali di Storia delle religioni. Può essere pensato come la
sintesi dei cinque volumi curati da Filoramo

GIOVANNI FILORAMO, Il grande racconto delle religioni, Il Mulino, Bologna 2008


(SL T X.1 0021)

https://www.mulino.it/isbn/9788815279668?fbclid=IwAR2Yw02oKAy01pNf6mal-SBW5UAZDxP0tBMDR2M-
lB5isuXi-1WlLh5s7Pk
7
L’intervista a G. Filoramo https://www.letture.org/il-grande-racconto-delle-religioni-giovanni-filoramo/

Frutto del suo lavoro decennale come storico delle religioni, il saggio (una sorta di sintesi dei cinque volumi e del
Manuale) offre una descrizione delle religioni secondo in taglio tematico (simile a Ricerca delle tracce, cit.), ossia a
partire da come è stato concepito concezione il sacro/divino nella storia dell’umanità. Dunque, secondo un approccio
naturalistico e cosmocentrico (I parte); la crisi di questa concezione con la divinità presente nell’interiorità (II
parte); la scoperta della trascendenza e il monoteismo (III parte) e la svolta antropologica con l’incarnazione (IV
parte). Ricchissimo di tavole a colori, l’unico difetto è quello di non presentare una bibliografia.

MANUEL GUERRA, Storia delle religioni, Editrice La Scuola, Brescia 1989 (PDF)
Manuale classico in uso presso le Facoltà Ecclesiastiche
prima delle pubblicazioni di G. Filoramo. L’opera dello
studioso spagnolo è indicata soprattutto per coloro che si
accostano per la prima volta alla tematica della Storia delle
religioni (pp. 554). La finalità del volume è duplice:
offrire al lettore una buona conoscenza delle principali
categorie antropologico-religiose e istruirlo sui contenuti
specifici delle grandi tradizioni religiose. L’opera si
articola in tre parti: I. Costanti religiose; II. I grandi
interrogativi; III. Antologia di testi. Va segnalata l’estesa
antologia di testi (circa 200 pp.), che pongono il lettore a
contatto con i brani dei testi sacri delle religioni della terra.
L’opera è fuori commercio.

L’edizione del 1999

FRANCESCA BREZZI, Le grandi religioni, Tascabili Newton Compton, Roma 1994 (PDF)

L’autrice, docente di filosofia della religione, offre un’agilissima


panoramica esauriente e aggiornata, rigorosa ed essenziale, sulle grandi
religioni (induismo, buddhismo, religioni cinesi, ebraismo, cristianesimo
e islam), preceduta da una riflessione sul fenomeno religione nella
cultura contemporanea. L’analisi è condotta, come si legge nella IV di
copertina, senza pregiudizi eurocentrici o confessionali (prospettiva su
cui la Storia delle religioni contemporanea è molto sensibile), ma anzi
mostrando di ogni religione l’identità e la differenza .

Tre manualetti, ormai datati, che è possibile trovare in talune bancarelle


8
A. C. Bouquet, Breve storia delle religioni, Oscar Saggi Mondadori, Milano 1986
Saggio di Storia delle religioni con il metodo comparativo, rilevando i reciproci rapporti tra le varie
manifestazioni (a partire dai primordi) di quell’esperienza fondamentale dell’umanità che consiste
nella ricerca di Dio e delle verità eterne

Maurilio Adriani, Storia delle religioni, Nardini Editore, Firenze 19962


L’autore, docente di Storia delle religioni, imposta questo studio sulla «storia della religione», a
partire dal mondo primitivo e la mitologia arcaica, le forme di religioni etniche e nazionali e quelle
universali, con il ruolo a cerniera della «rivoluzione profetica» che svolge un ruolo di connessione

Ambrogio Donini, Breve storia delle religioni, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma
19924
Lo studio dello storico marxista italiano – che mantenne una posizione filosovietica tale da non
condannare l’invasione della Cecoslovacchia – risente della sua ideologia

C) GUIDE E ATLANTI
Atlante delle Religioni, Edizione italiana a cura di Giovanni Filoramo, Garzanti, Milano 1996
(SL A XXXIII 0002)

Il Sommario

AA.VV., Le religioni del mondo, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1984
(Deposito XXIII D 0145)

Ricca e documentata guida (come da sottotitolo giù in basso) di ben


3 92 pagine, con Dizionarietto finale

Nuova edizione di DAVID


SELF, Le religioni del
mondo, Paoline, Milano
2010
9

PETER MEINHOLD, Manuale delle religioni, Queriniana, 20015


(SL T X.1 0009)

Una panoramica completa delle 11 più grandi religioni


vive nel mondo redatta dal teologo evangelico. Un
manuale di studio delle religioni e un essenziale
Dizionario delle religioni

H. KÜNG, Ricerca delle tracce. Le religioni universali in cammino, Queriniana, Brescia


2003

Il saggio di uno dei più noti teologi del nostro tempo delinea,
preparato da decenni di studio, in modo obiettivo (con
un’informazione seria e controllata) , una visione storico-
sistematica complessiva (attenzionando cioè le epoche
storiche e analizzando i grandi paradigmi e mutamenti di
paradigma) delle religioni mondiali. Nei sette capitoli vengono
illustrate le quattro principali correnti religiose: le religioni
tribali (dei popoli senza scrittura), le religioni di origine indiana (la cui
f figura-guida è il mistico); quelle di origine cinese (con la figura
del saggio) e quelle di origine vicino-oriente (con la figura del profeta). Utili
le illustrazioni (tra le pp. 360 e 361). Sono assenti sia la
bibliografia finale sia l’indice dei nomi

Religioni a confronto. Induismo, Buddhismo, Confucianesimo, Taoismo, Ebraismo,


Cristianesimo, Islam, a cura di Arvind Sharma, Neri Pozza Editore, Vicenza 1996

ll titolo non deve trarre in inganno. Si


tratta di un’introduzione essenziale alle
sette grandi religioni praticate oggi nel
mondo. Ognuna di esse è descritta in
termini strutturali, storici e attuali da
eminenti studiosi di ciascuna tradizione.
Il titolo è fuorviante: non si tratta di uno
studio comparativo, bensì di
accostamento e descrittivo delle sette
religioni

Edizione del 1998


10
2
Tutto Religioni. Schemi riassuntivi, quadri di riferimento, De Agostini, Milano 2018

Agile, schematico e utile manualetto di sintesi.


Consultabile online al sito
https://tolinoreader.ibs.it/reader/index.html#/epub?epuburl
=https:%2F%2Fcdp.pageplace.de%2Fcdp%2Fpublic%2Fp
ublications%2FDT0245%2F9788841879269%2FPREVIE
W%2F9788841879269_preview.epub&lang=it_IT

GINO RAGOZZINO, Religioni orientali. Profilo, testi esemplari, documenti, testimonianze,


Edizioni Dehoniane, Roma 19916 (SL T X.4 0061) (PDF)

Il testo è un po’ datato, ma è comunque un buon strumento per una


conoscenza essenziale, chiara e oggettiva sul mondo delle religioni
orientali. Seguendo un criterio descrittivo, e operando un
confronto con le posizioni cristiane, l’autore offre un’immagine
articolata di induismo, buddhismo e universo cinese

Il libro delle religioni, traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, Milano 2016

Schematico, con utili apparati di approfondimento e mappe


mentali, per complessive 339 pagine e un Glossario finale
11

AA.VV., Le grandi religioni del mondo, a cura del Segretariato per i non cristiani, Edizioni
Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1988
(Deposito XXIII C 0299)

Agile e sintetico manualetto composto da specialisti in (secondo


l’indice) ebraismo, cristianesimo, islamismo, induismo,
buddhismo, confucianesimo, taoismo, shinto, siiismo in Iran

MICHAEL KEENE, Le religioni del Mondo, ElleDiCi, Leumann (TO) 2003 (PDF)

MYRTLE LANGLEY, Le religioni. Guida alle fedi che hanno plasmato il mondo, ElleDiCi, Leumann
(TO) 1995

Le principali religioni del mondo illustrate sinteticamente


secondo le categorie della fenomenologia (credenze, riti,
scritture), ricco di illustrazioni
12
D) ENCICLOPEDIE E DIZIONARI
Grande Dizionario delle Religioni. Dalla preistoria ad oggi, Diretto da Paul Poupard, Piemme,
Casale Monferrato (AL) 2000 (volume unico)
(SL A XXXII 0051-0052)

Esaustivo, completo, approfondito. Sono alcuni aggettivi con


cui descrivere quest’opera monumentale che si compone di
2300 voci, stilate da 180 specialisti. Cinque sono i temi
attorno a cui ruota il Dizionario: scienze delle religioni,
religioni antiche, Bibbia e giudaismo, cristianesimo, religioni
dell’Africa, Asia e Oceania

Nuovo Dizionario delle Religioni, a cura di Hans Waldenfels, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1992

Nell’Introduzione, affidata al card. Roger Etchegaray, viene messo in luce


come l’opera, curata dal teologo fondamentale gesuita H. Waldenfels,
riesce a raggiungere il duplice scopo che ha sostento il progetto editoriale:
affidabilità scientifica (assicurata anche da una puntuale bibliografia che
accompagna le singole voci) e leggibilità anche per i lettore non esperto

Alfred Bertholet, Dizionario delle religioni, Prefazione di Ambrogio Donini, Editori Riuniti,
Roma 1991
(Deposito XXIII D 0146)

Ristampa anastatica dell’opera pubblicata postuma nel 1964, dall’esegeta


biblico e storico delle religioni A. Bertholet. Si tratta delle prime opere non
confessionali nelle quali lo studioso pone sullo stesso piano d’indagine il
cristianesimo e le religioni non cristiane, sforzandosi di superare le tentazioni
catechetiche
13
Dizionario comparato delle religioni monoteistiche. Ebraismo, cristianesimo, islam, Edizione
italiana a cura di Liborio Asciutto, Piemme, Casale Monferrato (AL) 19982
(Deposito I D 0482)

Nell’ambito dei Dizionari, va segnalato questo che si occupa delle tre


religioni monoteistiche del bacino mediterraneo. Più di 200 voci ne
presentano i concetti fondamentali. Ogni voce, sviluppata in maniera
comparativa, mette in evidenza analogie e diversità. La Bibliografia permette
di approfondire i temi trattati

Dizionario delle Religioni Orientali, a cura di Vittorio Sirtori e Giorgio La Rosa, Editore A.
Vallardi, Milano 1993

Con più di 490 pagine e oltre 2000 voci, il Dizionario tratta esaurientemente
tutti gli aspetti delle mitologie e delle religioni dell’Oriente, dall’Iran al
Giappone. Grande attenzione è dedicata ai fondamenti del pensiero religioso
e della cultura indiana e cinese, dall’induismo al buddhismo, fino al
confucianesimo e al taoismo. L’opera dedica ampio spazio anche alle altre
religioni dell’Asia come lo shintoismo, lo zoroastrismo, (che ha il suo
corrispettivo indiano nel parsismo), il giainismo, le antiche religioni
sciamaniche e tibetane, oltre a scuole e movimenti, come lo zen e il
sikhismo.

Enciclopedia delle religioni (coll. Garzantine), a cura di Gerhard J. Bellinger, Garzanti,


Milano 1989
(Deposito I B 0074)

La premessa, di mons. Gianfranco Ravasi, presenta


l’opera come una guida che aiuta il lettore ad orientarsi nel
mondo della religiosità antica e contemporanea, occidentale e
orientale, primitiva o evoluta. L’Enciclopedia intende
catalogare, ordinare, descrivere i vari fenomeni religiosi.
L’opera, di 774 pagine, che è arricchita da tavole e illustrazioni
a colori e in bianco e nero, è corredata da
approfondimenti dottrinali, un Dizionario essenziale dei simboli
religiosi, di una guida alle Divinità ed eroi nella mitologia
classica e, infine da un Indice dei nomi
14

L’Enciclopedia tematica, vol. 15: Religione, Religione (L’Espresso Grandi Opere), Roma 2005

La ricca opera di 798 pagine può essere scaricata in pdf dal sito
di Gianfranco Bertagni, all’indirizzo
http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/religioni/etr.pdf

Enciclopedia delle religioni, Diretta da Mircea Eliade, voll. 17, Jaca Book, Milano 1993-2010

Vasto e prestigioso studio sul fenomeno religioso diretto dallo storico M. Eliade. Il progetto editoriale può essere
consultato alla pagina http://www.jacabook.it/pdf_news/RELIGIONI.ita.pdf. L’intera opera, eccezione per gli Indici del
vol. 17, può essere scaricata in pdf dal sito di Gianfranco Bertagni, all’indirizzo
http://www.gianfrancobertagni.it/Discipline/religioni.htm

F. LENOIR – Y. T. MASQUELIER, La religione, Utet, Torino 2001 (M III 12-17)


Monumentale opera in 6 volumi sul fenomeno religioso e sulle sue manifestazioni storiche.
Descrizione:
 Volume primo: La storia: Preistoria. Vicino oriente antico. Mondo classico.
 Volume secondo: La storia: Cristianesimo. Islam.
 Volume terzo: La storia: India. Estremo oriente. Religioni indigene.
 Volume quarto: I temi: L'uomo e le rappresentazioni del divino.
 Volume quinto: I temi: Etica ed escatologia. I comportamenti religiosi. Religione e politica.
 Volume sesto: I temi: Linguaggi ed esperienze religiose. Le nuove religioni.

I sei volumi
15
Alcuni volumi

CESNUR, Enciclopedia delle Religioni in Italia, ElleDiCi, Leumann (TO) 2001


(SL A XXXII 0049)
Nel 2013 è uscita la terza edizione della m
monumentale Enciclopedia, curata da Massimo
Introvigne e Pierluigi Zoccatelli del Cesnur, che
rubrica tutte le presenze religiose in Italia.
Nel 2001 se ne contavano; nel 2006 erano 647; nel
2013 ne sono state censite 836.

L’edizione del 2001 https://www.cesnur.org/2001/enc/enc_index.htm

F) STUDI COMPARATI SUL CRISTIANESIMO E LE RELIGIONI

H. KÜNG (et al.), Cristianesimo e religioni universali. Introduzione al dialogo con


islamismo, induismo e buddhismo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 19862
(Deposito XXIII C 0268)

È la prima opera – dopo il concilio Vaticano II, che ha sollecitato i credenti a stabilire
rapporti di dialogo e di amicizia con i seguaci di altre religioni – che affronta il tema
del confronto con le grandi tradizioni religiose dell’umanità in modo dettagliato e
ampio, secondo un taglio interdisciplinare. Dopo i contributi scientifici da parte di
specialisti, che presentano le grandi religioni, il noto teologo esamina analogie e
differenze con il cristianesimo. Si tratta di un saggio dal prezioso valore storico e
contenutistico
16
GIUSEPPE DAL FERRO, La luce dell’Oriente. Religioni a confronto con il Cristianesimo,
Edizioni Messaggero, Padova 2005

Saggio pubblicato prima del volume curato da Stefano Piano. Si


propone di confrontare il cristianesimo con le religioni orientali, le quali
vengono presentate con rigore e obiettività. Di tanto in tanto si registra
qualche passaggio di tipo concordista

DEAN HALVERSON, a cura di, Guida illustrata alle religioni del mondo. Conoscere per
capire. Un percorso nella spiritualità di ieri e di oggi, La Casa della Bibbia, Torino 2008

Per quanto si presenti come guida illustrata alle religioni, il saggio,


scritto da autori evangelici (non facilmente reperibile nelle case editrici
cattoliche), si propone si presentare con obiettività le religioni e di
prospettare un confronto serrato con il cristianesimo. Utili schemi
riassuntivi (e bibliografia di supporto) mettono ben in evidenza,
contrariamente ad un approccio concordi sta (tipicamente cattolico), sia le
analogie sia le differenze con la religione cristiana. Gli ultimi due capitoli mostrano
l’indole missionaria del volume: Gesù, l’unica via che conduce a Dio? e
La Bibbia è la Parola di Dio? L’indice tematico finale impreziosisce il
volume e lo rende unico

Foto riassuntiva dei principali studi comparati → cf. framarcelloditora.blogspost.com

S-ar putea să vă placă și