Sunteți pe pagina 1din 27

FISICA TECNICA AMBIENTALE – 2015/16

Ponti termici

Prof. Ing. Pietro Stefanizzi

p.stefanizzi@poliba.it

Ponte termico
Parte dell'involucro edilizio dove la resistenza termica, altrove uniforme,
cambia in modo significativo per effetto di:

compenetrazione totale o parziale di materiali con


conduttività termica diversa nell'involucro edilizio

variazione dello
spessore della
costruzione

differenze tra l'area della superficie disperdente


sul lato interno e quella sul lato esterno, come
avviene per esempio in corrispondenza dei
giunti tra parete e pavimento o parete e soffitto
Coefficiente globale di scambio termico

Flusso termico complessivo attraverso l’involucro edilizio

ϕ = HT (θi −θe) [W]

Il coefficiente di scambio termico è somma di tre termini:

HT = HD + Hg + HU [W/K]

HD coefficiente di scambio termico diretto attraverso


l’involucro edilizio;

Hg coefficiente di scambio termico attraverso il terreno in


accordo con UNI EN ISO 13370;

HU coefficiente di scambio termico attraverso spazi non


controllati secondo UNI EN ISO 13789.

UNI EN ISO 13789:2008

 W 

T  K 

Campo termico Campo termico Campo termico


monodimensionale (1D) bidimensionale (2D) tridimensionale (3D)
UNI/TS 11300-1:2008 (paragrafo 11.1.3)
Lo scambio termico per trasmissione attraverso i ponti termici può
essere calcolato secondo la UNI EN ISO 14683.
Per gli edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o
comunque di informazioni più precise, lo scambio termico attraverso i
ponti termici può essere determinato forfetariamente secondo quanto
indicato nel prospetto 4.

Le maggiorazioni si applicano alle dispersioni della parete opaca e tengono conto anche dei
ponti termici relativi ai serramenti.

UNI/TS 11300-1:2014 (paragrafo 11.1.3)


Struttura in muratura portante di tufo
con solai laterocementizi.
Altezza utile dei vani abitabili di 3 m.
Involucro esterno caratterizzato da
un corpo a doppia fodera formato da
due paramenti in tufo tra cui è
interposta un’intercapedine riempita
con materiale inerte.
Elementi finestrati costituiti da infissi
in ferro verniciato e vetro semplice,
quale elemento oscurante esterno
sono presenti delle persiane in legno
verniciato; sono assenti guarnizioni
di protezione da infiltrazioni d’aria in
corrispondenza dei serramenti.

Incidenza ponti
termici 14%

Fonte: Marcella Dimola, Tesi di Laurea, 2009

Struttura portante in travi e pilastri


in cemento armato con solai
laterocementizi.
Altezza utile dei vani abitabili di
2,70 mt.
Involucro esterno caratterizzato da
un corpo a doppia fodera formato
da due paramenti in laterizio tra cui
è interposta un’intercapedine
d’aria.
Elementi finestrati costituiti da
infissi in ferro verniciato e vetro
semplice, con l’assenza di
guarnizioni e pannello coibente nel
cassonetto della tapparella.

Incidenza ponti
termici 19%

Fonte: Marcella Dimola, Tesi di Laurea, 2009


Modello MC4
Prospetto Sud

NUOVO EDIFICIO IN CLASSE A

Incidenza ponti
termici 26%

Prospetto Nord

Fonte:
Sebastiano Mastrangelo, Tesi di Laurea, 2009

UNI EN ISO 10211-1

“Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali - Metodi


generali di calcolo”

UNI EN ISO 10211-2

“Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali – Ponti


termici lineari”

UNI EN ISO 14683


“Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica –
Metodi semplificati e valori di riferimento”
Il calcolo si basa sui seguenti presupposti:

- le condizioni termiche si intendono stazionarie;

- tutte le proprietà fisiche sono indipendenti dalla temperatura;

- non ci sono sorgenti di calore all'interno delle strutture edilizie.

In tali condizioni l’equazione che descrive la distribuzione della


temperatura nello spazio è quella di Laplace:

 2T  2T  2T
 T  2  2  2 0
2
x y z

Con condizioni al contorno di due tipi:


adiabaticità, in corrispondenza di superfici con scambio nullo di
calore (ad esempio superfici di simmetria);
scambio termico liminare, in corrispondenza di scambi termici tra
superfici solide e l’ambiente circostante.

Esempio di un modello geometrico


con piani costruttivi e piani ausiliari
Coefficiente di accoppiamento termico Li,j

Flusso termico scambiato,


riferito alla differenza tra le
temperature interne di
riferimento, tra due ambienti
generici i e j, interagenti dal
punto di vista termico
attraverso il componente
edilizio considerato.
i

i,j
j i, j W 
Li , j  K 
i   j  

N M K
W 
Li , j   L 3D
n i , j   L 2D
m i , j   l m   U k i , j   Ak  K 
n 1 m 1 k 1
ESEMPIO

Parete verticale, con pilastro intermedio, tra due


ambienti a diversa temperatura:
h
  L2 D  h   i   e  W 
Vedendo il “ponte termico”, legato alla disomogeneità di materiali,
l come extra flusso trasmesso rispetto alla configurazione di parete
omogenea di trasmittanza U uniforme su tutta la superficie di
trasmissione, si può scrivere:

  U  A   i   e    PonteTermi co W 
Posto:  PonteTermi co    h   i   e  W 
Risulta:   L2 D  h   i   e   U  A    h    i   e  W 
Dividendo per: h   i   e  L2 D  U  l  

 W 
Trasmittanza termica lineica del ponte termico:   L2 D  U  l  
m K 

ANALISI SECONDO UNI EN ISO 10211

PONTE TERMICO PER DISCONTINUITA’ DI


MATERIALE (MURO-PILASTRO)
I calcoli sono effettuati con le seguenti ipotesi:
conduttività termica muro: 1 = 0,12 W/(m K)
conduttività termica pilastro: 2 = 2 W/(m K)
Condizioni al contorno:
- ambiente interno: hi = 8 W/(m2 K), Ti = 20°C (lato DC);
- ambiente esterno: he = 23 W/(m2 K), Te = 0°C (lato AB);
- lato AD adiabatico;
- lato BC adiabatico.

B
A

1 2 1 0.3 m

D
C
1m 0.3 m 1m
Modello agli Elementi Finiti (825 nodi, 740 elementi)

22.0

20.0

18.0

16.0
temperatura [°C]

14.0

12.0

10.0

8.0

6.0

4.0

2.0

0.0
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2.0 2.1 2.2 2.3
ascissa [m]

Andamento temperatura sulla superficie interna


La temperatura raggiunta sulla
superficie interna del pilastro
(12.5°C) è tale da portare a
condensazione il vapore
acqueo contenuto in aria umida
a 20°C e 62% U.R.

N
  W 
   hi li 20  Tsi  =34.774 W/m
34.774
L2 D    1.74 mK 
T 20  
i 1

 W 
Trasmittanza termica lineica del ponte termico:   L2 D  U  l  
m K 

  L2 D  U murolmuro  U pilastrol pilastro  


= 1.74 - (0.37472+3.140·0.3) = 0.05 [W/(m·K)]

 
  L2 D  U muro l muro  l pilastro 
= 1.74 - (0.37472.3) = 0.88 [W/(m·K)]

UNI EN ISO 14683  = 0,90


Termolog EpiX 8

Therm 7.5

 

 i   e  L2 D  U muro lmuro  l pilastro 
T
 
 U muro lmuro  l pilastro 

 0.3748  2.00  0.30  0.878


34.8034 W

20 mK
La norma UNI EN 14683 utilizza un sistema semplificato con dei valori
tabellati

Prospetto 2 – UNI EN 14683


Parametri utilizzati per il calcolo dei ponti termici tabellati

dimensioni interne, misurate tra le superfici interne finite di ogni ambiente in


un edificio (escluso lo spessore delle partizioni interne) i;

dimensioni interne totali, misurate tra le superfici interne finite degli elementi
dell'involucro edilizio (incluso lo spessore delle partizioni interne) oi;

dimensioni esterne, misurate tra le superfici esterne (finite) degli elementi


dell'involucro edilizio e

dimensioni dimensioni dimensioni


interne esterne totali interne
Temperatura

Flusso

Temperatura

Flusso
Temperatura

Flusso

Temperatura

Flusso
SOLAIO INTERMEDIO ( PARTICOLARE NODO INTERMEDIO)

Con pannello di sughero

Flusso = 21,45 [W/m]

e  0.09 [W/(m·K)] L2D = 1,07 [W/K]


Senza pannello di sughero

Flusso = 23,94 [W/m]

e  0.21 [W/(m·K)] L2D = 1,197 [W/K]

CORREZIONE PONTI TERMICI


CORREZIONE PONTI TERMICI

CORREZIONE PONTI TERMICI


CORREZIONE PONTI TERMICI

CORREZIONE PONTI TERMICI


CORREZIONE PONTI TERMICI

Correzione ponte termico cassonetto

CORREZIONE PONTI TERMICI

Correzione ponte termico serramenti


CORREZIONE PONTI TERMICI

Correzione ponte termico balconi


Correzione con pannelli in lana di
legno e cemento Portland (Celenit)

Cappotto esterno con


pannelli di silicato di calcio
(calce espansa, Rofix)
SOFTWARE per il calcolo di PONTI TERMICI

A pagamento:
TerMus-PT (Acca) http://www.acca.it/Software/TerMus-PT/TabId/1508/Default.aspx

Termolog EpiX 8 (Logical) http://www.logical.it/software_termolog.aspx?id=219

Iris 4.1 (ANIT) http://www.anit.it/software-anit/

Gratuiti:

Therm 7.5 (Lawrence https://windows.lbl.gov/software/therm


Berkeley National Laboratory,
USA)

S-ar putea să vă placă și