Sunteți pe pagina 1din 4

Argomenti trattati Analisi

INSIEMI NUMERICI

I numeri reali: numeri naturali, principio di induzione, numeri interi e razionali. I numeri reali: principio di completezza. Estremo
superiore ed estremo inferiore. Ordine e disuguaglianze.

NUMERI COMPLESSI

Rappresentazione algebrica, modulo, coniugato, piano di Gauss, rappresentazione trigonometrica e esponenziale, formula di de
Moivre, radice n-esima, risoluzione di equazioni, sottoinsiemi del piano di Gauss definiti da disuguaglianze.

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Nozioni di base: definizione, dominio, immagine, grafico. Grafico delle funzioni elementari. Operazioni elementari sui grafici.
Simmetrie di grafici. Funzioni monotone. Funzioni invertibili e loro inverse. Grafico della funzione inversa. Funzione composta.

Successioni: Definizione di successione. Successioni convergenti, divergenti e irregolari. Unicità del limite. Algebra dei limiti.
Permanenza del segno. Successioni monotone. Esistenza del limite di successioni monotone. Criterio del confronto, del
rapporto, limiti notevoli.

Limiti e continuità di funzioni: definizione, principali proprieta': unicità del limite, permanenza del segno algebra dei limiti,
teorema del confronto, limiti notevoli. Continuità. Classificazione delle discontinuità. Teoremi sulle funzioni continue; teorema
degli zeri, teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Applicazioni.

Calcolo differenziale: definizione di derivata, regole fondamentali di derivazione, derivate delle funzioni elementari. Teoremi
sulle funzioni derivabili. Classificazione dei punti stazionari. Funzioni convesse. Applicazioni a problemi di ottimizzazione (ricerca
di massimi e minimi). Studio di funzioni. Ordini di grandezza (asintotico, o piccolo), Teorema di de l'Hopital. Formula di Taylor:
resto secondo Peano, resto secondo Lagrange . Applicazioni della formula di Taylor: calcolo di limiti, approssimazione.

Calcolo integrale: Costruzione dell'integrale. Proprietà dell'integrale. Teorema della media integrale, Teorema fondamentale del
calcolo integrale. Metodi di integrazione: per parti, per sostituzione. Integrazione di funzioni razionali. Integrali generalizzati,
definizione e criteri di convergenza. Funzioni integrali.

SERIE NUMERICHE

Serie numeriche, definizione. Serie Notevoli. Serie a termini positivi. Criteri di convergenza: confronto, confronto asintotico,
radice, rapporto, integrale. Serie a termini di segno qualunque. Convergenza semplice e convergenza assoluta. Criterio di Leibniz.

CALCOLO VETTORIALE

Vettori geometrici nel piano e nello spazio, definizione, operazioni e proprietà. Prodotto scalare. Prodotto vettoriale e prodotto
misto.

ELEMENTI DI GEOMETRIA NEL PIANO E NELLO SPAZIO

Rette nel piano. Rette e piani nello spazio: equazioni parametriche e cartesiane. Mutue posizioni. Distanze. Angoli.

Argomenti trattati Fisica

1. - INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FISICA

1.1. Il metodo sperimentale

1.2. Grandezze fisiche e loro misurazione

1.3. I vettori

2. - CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE


2.1. Sistemi di riferimento

2.2. Cinematica scalare

2.3. Moti uniformi e uniformemente accelerati

2.4. Vettori posizione, velocità ed accelerazione

2.5. Componenti normale e tangenziale dell’accelerazione

2.6. Moti rettilinei, circolari e moto parabolico

2.7. Il problema inverso della cinematica

2.8. Leggi di trasformazione per sistemi di riferimento in moto relativo

3. - DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

3.1. Principi della dinamica newtoniana

3.2. La forza peso

3.3. Reazioni vincolari e attrito

3.4. Moto lungo piano inclinato

3.5. Funi e carrucole

3.6. La forza elastica

3.7. Oscillatore armonico e moto del pendolo

3.8. Forze dipendenti dalla velocità: l’attrito viscoso

3.9. Forze centrali e loro proprietà

3.10. Dinamica nei sistemi non inerziali

4. - LAVORO ED ENERGIA

4.1. Lavoro di una forza

4.2. Energia cinetica e teorema delle forze vive

4.3. Forze conservative ed energia potenziale

4.4. Conservazione dell'energia meccanica

5. - SISTEMI DI PARTICELLE

5.1. Sistemi di particelle: il centro di massa

5.2. I equazione Cardinale della dinamica: moto del centro di massa

5.3. Conservazione della quantità di moto del sistema

5.4. II equazione Cardinale della dinamica: il momento angolare

5.5. Conservazione del momento angolare

5.6. Moto rispetto al centro di massa: i teoremi di Koenig

5.7. Fenomeni d’urto e impulso di una forza

6. - IL CORPO RIGIDO

6.1. Definizione di corpo rigido: la densità

6.2. Cinematica del corpo rigido

6.3. Moto di rotazione attorno a un asse fisso: il momento d’inerzia

6.4. Moto di puro rotolamento

6.5. Lavoro ed energia per un corpo rigido


7. - CENNI DI STATICA DEI FLUIDI

8. - INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA

8.1. Sistemi e coordinate termodinamiche

8.2. Equilibrio termodinamico: le variabili di stato

8.3. Trasformazioni termodinamiche.

8.4. Reversibilità e irreversibilità delle trasformazioni termodinamiche

8.5. Equilibrio termico: il Principio Zero della termodinamica

8.6. La temperatura

9. – CALORIMETRIA

9.1. Interazione termica: il calore

9.2. Capacità termica e calore specifico

9.3. Temperatura d’equilibrio

9.4. I serbatoi di calore

9.5. Transizioni di fase: il calore latente

9.6. La mole e il calore molare

10. – PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

10.1. Lavoro adiabatico ed energia interna di un sistema termodinamico

10.2. Equivalenza calore/lavoro

10.3. Il Primo Principio della termodinamica

10.4. Macchine termiche e macchine frigorifere: il rendimento

11. - I GAS PERFETTI

11.1. Definizione di gas perfetto

11.2. Equazione di stato di un gas perfetto

11.3. Esperienza di Joule: l’energia interna di un gas perfetto

11.4. Lavoro di un gas perfetto

11.5. Calore molare di un gas perfetto: la relazione di Mayer

11.6. Trasformazioni politropiche di un gas perfetto

12. - SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

12.1. Enunciati di Kelvin e Clausius e loro equivalenza

12.2. Teorema di Carnot e ciclo di Carnot

12.3. Integrale di Clausius

12.4. L’entropia

12.5. Principio di accrescimento dell’entropia

12.6. Entropia e reversibilità

13. - TEORIA CINETICA DEI GAS

13.1. Interpretazione microscopica di temperatura e pressione

13.2. Equipartizione dell’energia

13.3. Calore specifico molare


Argomenti trattati Informatica

Panoramica storica, definizione e contenuti dell'informatica.

Risoluzione automatica di problemi: algoritmi (definizione), linguaggi di rappresentazione, programmi, "catena di


programmazione".

Natura e rappresentazione dell'informazione (numerica, alfanumerica, di immagini, multimediale). Operatori logici fondamentali
(operatori logici AND, OR, NOT).

Il calcolatore elettronico digitale programmabile. Struttura del calcolatore. Esecuzione delle istruzioni.

Aspetti fondamentali della programmazione (con riferimento al linguaggio C): il linguaggio di programmazione e le esigenze di
astrazione, la sintassi dei linguaggi, struttura di un programma monomodulo, astrazione sui dati (concetto di tipo e tipi base del
linguaggio, operatori e compatibilità, costruttori di tipo array, struct, puntatori), astrazione sul controllo dell’esecuzione
(strutture di controllo condizionali, di selezione, iterative).

Sottoprogrammi e ricorsione: programmazione in piccolo e in grande, sottoprogrammi come astrazione sul controllo a livello di
unità, passaggio dei parametri, dati locali, regole di visibilità, sviluppo top down per raffinamento, ricorsione, record di
attivazione, pila.

Strutture dati persistenti: i file (concetti, operazioni, organizzazione logica), integrazione tra strutture dati in memoria centrale e
su file.

Strutture dati dinamiche, cenni su liste collegate a puntatori.

Attività di laboratorio

L'attività di laboratorio ha lo scopo di rendere familiare allo studente sia l'utilizzo pratico del calcolatore sia i metodi e le
tecniche utilizzate nella programmazione in linguaggio C.

Gli studenti sono divisi in 2 o più squadre che svolgono lo stesso lavoro in aule e/o orari diversi.

La frequenza del laboratorio non è obbligatoria, ma una frequenza continuativa assume particolare importanza per lo studente
che, lavorando in piccoli gruppi, vuole imparare a risolvere esercizi semplici o complessi con l’uso del calcolatore.

Organizzazione del corso

Numero crediti complessivo per lezioni, esercitazioni, laboratorio = 10 crediti

Ripartizione delle ore:

Lezioni = 47 ore

Esercitazioni = 38 ore

Laboratorio = 15 ore

S-ar putea să vă placă și