Sunteți pe pagina 1din 4

A

 
Figura 1
Le disequazioni in due variabili
Per descrivere situazioni problematiche reali sono spesso necessarie più va-
riabili e ci si trova quindi di fronte a modelli algebrici che hanno a che ve-
dere con equazioni e disequazioni in più incognite.

Disequazioni lineari
Consideriamo per esempio la disequazione: x þ 2y  2 > 0.
1
Se la risolviamo rispetto a y otteniamo: y > x þ 1. a.
2
In un piano cartesiano la stessa relazione con il simbolo di uguaglianza rap-
1
presenta la retta y ¼  x þ 1 (figura 1a).
2
Possiamo interpretare graficamente la disequazione come l’insieme dei punti
P del piano la cui ordinata (la y) è maggiore, a parità di ascissa, di quella dei
punti Q che si trovano sulla retta.
L’insieme dei punti P definisce il semipiano in colore in figura 1b.
Le soluzioni di una disequazione lineare in due variabili sono rappresentate
dai punti di un semipiano. b.

Disequazioni non lineari Figura 2


In modo analogo si deve procedere per risolvere una disequazione in due va-
riabili che non è lineare.
1
Risolviamo per esempio la disequazione: y   x 2 þ 2.
2
1 2
Disegniamo dapprima la parabola: y ¼  x þ 2.
2
Essa divide il piano in due regioni  e ; i punti P che appartengono alla re-
gione  hanno un’ordinata maggiore dei punti Q aventi la stessa ascissa che
si trovano sulla parabola, quelli R della regione  hanno un’ordinata minore
(figura 2). Questo significa che la disequazione è soddisfatta da tutti e soli i
punti di .
Figura 3
In generale, per risolvere una disequazione in due variabili nella forma
>
-- 0
f ðx, y Þ <
si procede in questo modo, analogo a quello visto per le disequazioni lineari:
n si costruisce il grafico della relazione f ðx, y Þ ¼ 0 e si individuano le regio-
ni del piano da essa delimitate
n si considera un punto P ðx0 , y0 Þ in una qualsiasi di tali regioni e si valuta
f ð x0 , y0 Þ
n se si ottiene una disuguaglianza vera, la regione delle soluzioni è quella
che contiene il punto P (figura 3).

La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni


Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Vediamo qualche altro esempio. Figura 4

n Risolviamo la disequazione x 2 þ 4y 2  4 > 0.


x2
Riscriviamo la disequazione nella forma þ y 2 > 1 ed associamo ad
4
x2
essa l’equazione þ y 2 ¼ 1 che rappresenta un’ellisse di semiassi 2 e
4
x2
1. Poiché vogliamo che þ y 2 sia maggiore di 1, la regione delle so-
4
luzioni è costituita dai punti che si trovano all’esterno dell’ellisse,
esclusi i punti di tale curva (figura 4).
Puoi verificarlo in modo molto semplice considerando un punto qua-
lunque di questa regione, ad esempio il punto Pð1, 2Þ, e verificando
Figura 5
che le sue coordinate soddisfano la disequazione:
1 þ 16  4 > 0

n Risolviamo la disequazione x  y 2  1.
L’equazione x ¼ y 2  1 ad essa associata rappresenta una parabola
con asse coincidente con l’asse x avente vertice nel punto ð1, 0Þ (fi-
gura 5). I punti che si trovano nella regione in colore hanno, a parità di
ordinata, una ascissa maggiore di quelli che si trovano sulla parabola;
tale regione è dunque l’insieme dei punti che sono soluzione della di-
sequazione data, compresi i punti della parabola stessa.
Puoi anche individuare l’insieme delle soluzioni considerando un pun-
to di una delle due regioni, ad esempio l’origine: poiché le sue coor-
dinate soddisfano la disequazione (0  1 è vero), questa è la regione Figura 6
cercata.

y2
n Risolviamo la disequazione x 2   1.
4
y2
L’equazione x 2  ¼ 1 rappresenta un’iperbole avente per asintoti
4
le rette di equazioni y ¼ 2x; il suo grafico divide il piano cartesiano
nelle due regioni  e  evidenziate in figura 6 con due colori diversi.
Per stabilire quale delle due regioni rappresenti la soluzione della di-
sequazione, consideriamo un punto particolare nella regione , ad
esempio il punto Pð3, 1Þ (o il suo simmetrico P 0 ð3, 1Þ) e vediamo
se le sue coordinate la soddisfano:
1
9 1
4
Poiché la disuguaglianza ottenuta è falsa, i punti della regione  non sono soluzioni della disequazione. Lo
saranno quindi quelli della regione ; per verificarlo consideriamo il punto Qð1, 3Þ (oppure l’origine) e ve-
rifichiamo che le sue coordinate soddisfano la disequazione:
9
1 1
4
Poiché la disuguaglianza ottenuta è vera, possiamo concludere che le soluzioni della disequazione sono rap-
presentate dai punti della regione , compresi i punti dell’iperbole.

La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni


Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
ESERCIZI

Disequazioni lineari

x  5y  3

Esplicitiamo la disequazione rispetto alla variabile y : y  1 x  3


5 5
1
La retta associata alla disequazione è: y ¼ x  3
5 5
Disegniamo la retta e consideriamo per esempio il punto
Pð1, 1Þ.
Sostituiamo le coordinate di P nella disequazione:
153 4  3
La disuguaglianza è falsa, il semipiano soluzione è quello
cui non appartiene P, cioè quello in colore nella figura.

2 1 3
2 xþy þ10 x y 20 y þ 0
3 2 2
3 x70 y þ x  3 2y þ 4  0

Disequazioni non lineari

4 Individua fra i seguenti disegni quello che rappresenta correttamente la regione delle soluzioni della di-
sequazione x 2  4x  2y > 0.

a. b. c. d.

5 La disequazione 16 < x 2 þ 4y 2 è verificata dalla regione di piano che, rispetto all’ellisse di equazione
x2 y2
þ ¼ 1, è formata dai punti:
16 4
a. che sono all’interno dell’ellisse esclusi i punti dell’ellisse
b. che sono all’interno dell’ellisse compresi i punti dell’ellisse
c. che sono all’esterno dell’ellisse compresi i punti dell’ellisse
d. che sono all’esterno dell’ellisse esclusi i punti dell’ellisse.

La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni


Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Risolvi graficamente le seguenti disequazioni non lineari in due variabili.
6

x 2  3x  y  0
Esplicitando rispetto a y riscriviamo la disequazione nella forma
y  x 2  3x
 
2 3 9
La parabola y ¼ x  3x ha vertice V , e passa per l’ori-
2 4
gine degli assi. Scelto un punto in una delle due regioni, per esem-
pio Pð0,  1Þ, vediamo se le sue coordinate soddisfano la disequa-
zione: 1  0. La regione delle soluzioni è quindi quella che con-
tiene P.

7 y  3  x2 8 x 2 þ y 2  4x  5 > 0
9 6x  4y 2 þ 1 < 0 10 x 2  y 2 > 3
11 x 2 þ 4y 2  1 12 2y þ 3x  4y 2 > 1
13 x 2 þ y 2  4x  0 14 x 2  y 2 > 1
2 2 2 2
15 ðx  1Þ þðy þ 3Þ 4 > 0 16 ðx  2Þ þðy  5Þ  16
17 x 2 þ y 2  2x þ 4y  0 18 x 2  y 2  9
19 y þ 3x 2  12x > 0 20 x þ 7y 2  14  0
21 x 2 þ y 2  3x þ 2y  0 22 x 2 þ y 2 þ 6x  8y  1  0

x2 y2 x2 y2
23 þ <1 24  1
4 9 5 6
25 xy  1 26 x 2 þ y 2  3x  y  3
27 x 2  y 2  4 28 x 2  3y 2 < 1
29 x 2 þ 49y 2  49 30 9x 2 þ y 2  9
31 x 2 þ y 2 þ y  1  0 32 x 2 þ y 2  4x  6y  0
33 2x 2 þ 2y 2  4x þ 2y  1  0 34 x 2  y  5x þ 6  0

La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni


Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

S-ar putea să vă placă și