Sunteți pe pagina 1din 165

MINISTERO DELL’AMBIENTE ISTITUTO NAZIONALE

E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PER LA FAUNA SELVATICA


Direzione per la Protezione della Natura “ALESSANDRO GHIGI”

Mario Spagnesi e Lorenzo Serra


(a cura di)

Uccelli d’Italia
Gaviiformes, Podicipediformes, Procellariiformes, Pelecaniformes,
Ciconiiformes, Phoenicopteriformes, Anseriformes

disegni di
Umberto Catalano

ISSN 1592-2901 Quaderni di Conservazione della Natura


NUMERO 22
MINISTERO DELL’AMBIENTE ISTITUTO NAZIONALE
E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PER LA FAUNA SELVATICA
Direzione per la Protezione della Natura “ALESSANDRO GHIGI”

Mario Spagnesi e Lorenzo Serra


(a cura di)

Uccelli d’Italia
Gaviiformes, Podicipediformes, Procellariiformes, Pelecaniformes,
Ciconiiformes, Phoenicopteriformes, Anseriformes

disegni di
Umberto Catalano

ENE
CONTI M
CD R
O

QUADERNI DI CONSERVAZIONE DELLA NATURA


NUMERO 22
STESURA DEI TESTI
Alessandro Andreotti (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Emiliano Arcamone (Centro Ornitologico Toscano),
Nicola Baccetti (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Giovanni Boano (Museo di Storia Naturale di Carmagnola),
Pierandrea Brichetti (Centro Italiano Studi Ornitologici), Lino Casini (Associazione degli Ornitologi dell’Emilia-Romagna),
Giuseppe Cherubini (Amministrazione Provinciale di Venezia), Ferdinando Corbi (Gruppo Ornitologico Pontino), Paolo
Dall’Antonia (Amministrazione Provinciale di Firenze), Mauro Fasola (Dipartimento di Biologia Animale, Università
di Pavia), Carlo Guzzon (Marano Lagunare), Bruno Massa (Istituto di Entomologia agraria, Università di Palermo),
Luca Melega (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Menotti Passarella (Associazione degli Ornitologi dell’Emilia-
Romagna), Fabio Perco (Stazione Biologica Isola della Cona, Staranzano, Gorizia), Francesco Pezzo (Dipartimento di
Scienze Ambientali, Università di Siena), Luca Puglisi (Centro Ornitologico Toscano), Diego Rubolini (Dipartimento
di Biologia Animale, Università di Pavia), Vincenzo Sciabica (Mazara del Vallo), Lorenzo Serra (Istituto Nazionale per la
Fauna Selvatica), Mario Spagnesi (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Paolo Sposimo (Centro Ornitologico Toscano),
Roberto Tinarelli (Associazione degli Ornitologi dell’Emilia-Romagna), Gabriella Vaschetti (Gruppo Piemontese di Studi
Ornitologici), Paolo Utmar (Trieste), Stefano Volponi (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Marco Zenatello (Istituto
Nazionale per la Fauna Selvatica).

ORIGINE DELLE MAPPE DI DISTRIBUZIONE


Gli areali riproduttivi delle specie trattate sono stati attinti dai CD “Aves - Guida elettronica per l’Ornitologo” di Pierandrea
Brichetti, su concessione dell’Autore. Gli areali di svernamento sono stati delineati da Nicola Baccetti, Adriano De Faveri e
Lorenzo Serra.

COMPILAZIONE GRAFICA DELLE MAPPE DI DISTRIBUZIONE


Adriano De Faveri, Eugenio Dupré, Stefano Focardi (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica).

CONSULENZA PER L'ESECUZIONE DEI DISEGNI


Nicola Baccetti, Lorenzo Serra, Mario Spagnesi, Fernando Spina, Silvano Toso (Istituto Nazionale per la Fauna
Selvatica).

Opera tratta da: “Iconografia degli Uccelli d’Italia - Volume I”, edita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Dire-
zione per la Protezione della Natura e dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”.

La redazione raccomanda per le citazioni di questo volume la seguente dizione:


Spagnesi M., L. Serra (a cura di), 2005 - Uccelli d’Italia. Quad. Cons. Natura, 22, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa con qualsiasi
mezzo e in qualsiasi forma (elettronica, elettrica, chimica, meccanica, ottica, fotostatica) o in altro modo senza la preventiva
autorizzazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.

Vietata la vendita: pubblicazione distribuita gratuitamente dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e dall’Isti-
tuto Nazionale per la Fauna Selvatica “A. Ghigi”.
INDICE
INTRODUZIONE ........................................................................................................... Pag. 5

GAVIIFORMES ............................................................................................................... ” 7
STROLAGA MINORE ........................................................................................................ ” 8
STROLAGA MEZZANA ...................................................................................................... ” 10
STROLAGA MAGGIORE .................................................................................................... ” 12

PODICIPEDIFORMES ................................................................................................... ” 14
TUFFETTO ..................................................................................................................... ” 15
SVASSO COLLOROSSO ..................................................................................................... ” 18
SVASSO MAGGIORE ......................................................................................................... ” 20
SVASSO CORNUTO .......................................................................................................... ” 23
SVASSO PICCOLO ............................................................................................................ ” 25

PROCELLARIIFORMES ................................................................................................ ” 27
BERTA MAGGIORE .......................................................................................................... ” 28
BERTA MINORE .............................................................................................................. ” 30
UCCELLO DELLE TEMPESTE ............................................................................................ ” 32

PELECANIFORMES ........................................................................................................ ” 34
PELLICANO .................................................................................................................... ” 35
PELLICANO RICCIO ........................................................................................................ ” 37
SULA .............................................................................................................................. " 39
CORMORANO ................................................................................................................ ” 41
MARANGONE DAL CIUFFO .............................................................................................. ” 44
MARANGONE MINORE ................................................................................................... ” 46

CICONIIFORMES ........................................................................................................... ” 49
AIRONE CENERINO ........................................................................................................ ” 50
AIRONE ROSSO ............................................................................................................... ” 53
AIRONE BIANCO MAGGIORE ........................................................................................... ” 56
GARZETTA ..................................................................................................................... ” 59
AIRONE GUARDABUOI .................................................................................................... ” 61
SGARZA CIUFFETTO ....................................................................................................... ” 64
NITTICORA ................................................................................................................... ” 67
TARABUSINO ................................................................................................................. ” 69
TARABUSO ..................................................................................................................... ” 71
CICOGNA NERA ............................................................................................................. ” 74
CICOGNA BIANCA .......................................................................................................... ” 77
MIGNATTAIO ................................................................................................................. ” 80
SPATOLA ........................................................................................................................ ” 83

3
PHOENICOPTERIFORMES ........................................................................................... Pag. 85
FENICOTTERO ............................................................................................................... ” 86

ANSERIFORMES ............................................................................................................. ” 89
CIGNO REALE ................................................................................................................ ” 90
CIGNO SELVATICO .......................................................................................................... ” 93
OCA GRANAIOLA ............................................................................................................ ” 95
OCA LOMBARDELLA ....................................................................................................... ” 97
OCA LOMBARDELLA MINORE .......................................................................................... ” 99
OCA SELVATICA .............................................................................................................. ” 101
CASARCA ....................................................................................................................... ” 103
VOLPOCA ...................................................................................................................... ” 105
FISCHIONE .................................................................................................................... ” 108
CANAPIGLIA ................................................................................................................... ” 111
ALZAVOLA ..................................................................................................................... ” 114
GERMANO REALE ........................................................................................................... ” 116
CODONE ....................................................................................................................... ” 118
MARZAIOLA ................................................................................................................... ” 120
MESTOLONE .................................................................................................................. ” 122
ANATRA MARMORIZZATA ................................................................................................ ” 124
FISTIONE TURCO ........................................................................................................... ” 126
MORIGLIONE ................................................................................................................ ” 129
MORETTA TABACCATA .................................................................................................... ” 131
MORETTA ..................................................................................................................... ” 134
MORETTA GRIGIA .......................................................................................................... ” 136
EDREDONE .................................................................................................................... ” 138
MORETTA CODONA ....................................................................................................... ” 140
ORCHETTO MARINO ..................................................................................................... ” 142
ORCO MARINO .............................................................................................................. ” 144
QUATTROCCHI .............................................................................................................. ” 146
PESCIAIOLA .................................................................................................................... ” 148
SMERGO MINORE .......................................................................................................... ” 150
SMERGO MAGGIORE ....................................................................................................... ” 152
GOBBO RUGGINOSO ...................................................................................................... ” 154

BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................ ” 157

INDICE DELLE SPECIE ................................................................................................. ” 159

4
INTRODUZIONE

Questo primo volume Uccelli d’Italia esce posticipato rispetto al secondo e al


terzo volume, secondo un ordine cronologico inverso dovuto alla disponibilità tem-
porale delle opere pittoriche e conclude la sezione relativa ai non-Passeriformi. Per
una completa introduzione all’opera si rimanda quindi al terzo volume. Vengono
qui riportate, per praticità di lettura, le parti relative alla metodologia del lavoro.
Alcune specie di comparsa accidentale in Italia o alloctone sono state escluse dal-
le tavole e dalla trattazione. Esse sono comunque elencate nei paragrafi introduttivi
dei rispettivi ordini.
Per ogni specie è stato raffigurato almeno un individuo adulto in piumaggio
definitivo o in piumaggio riproduttivo quando presenti abiti stagionali distinti. In
alcuni casi sono stati rappresentati anche altri tipi di piumaggio, come livree gio-
vanili e invernali, varietà cromatiche o abiti legati al dimorfismo sessuale. L’indica-
zione dell’abito, se diverso da quello definitivo o riproduttivo, è stata riportata su
ogni tavola, come pure l’indicazione del sesso se riconoscibile su base morfologica.
Le tavole originali, di formato 50x70 cm, riproducono la maggior parte dei soggetti
nelle dimensioni reali. Dove è stato necessario effettuare una riduzione, ne viene
indicata la scala.
I testi, la cui redazione è stata affidata ad alcuni dei maggiori esperti italiani dei
singoli gruppi, sono proposti sotto forma di schede, composte dai seguenti paragra-
fi: sistematica, geonemia, origine e consistenza delle popolazioni, fenologia stagio-
nale, habitat e conservazione. Tale struttura è stata concepita per fornire un quadro
informativo conciso e rigoroso sulle principali peculiarità della biologia della specie
illustrata. Particolare importanza è stata data agli aspetti che più caratterizzano le
popolazioni italiane. Dato il carattere dell’opera, i testi non hanno riferimenti bi-
bliografici. Un elenco delle principali fonti di riferimento è stato però incluso nel
volume.
Le mappe di distribuzione delle specie nidificanti corrispondono a quelle del
Progetto Atlante degli Uccelli Nidificanti in Italia (1983-1986), con integrazioni
basate sui successivi atlanti locali e pubblicazioni varie. Gli areali di svernamento,
invece, data l’assenza di un atlante invernale nazionale, si basano esclusivamente sui
pochi atlanti invernali locali attualmente disponibili, su monografie a carattere geo-
grafico e, per gli uccelli acquatici, sui risultati dei censimenti degli uccelli acquatici
svernanti svolti nel mese di gennaio degli anni 1991-2000. La disomogeneità dei
dati di origine ha determinato il diverso grado di definizione dei due areali. Per casi

5
di svernamento o nidificazione occasionale sono state mappate solo segnalazioni
successive al 1980. In alcuni casi non vengono mostrate mappe distributive per le
specie di comparsa accidentale, ma indicazioni sulla distribuzione geografica sono
comunque fornite nel testo. Per le specie esclusivamente sedentarie è stata prodotta
solo la cartina relativa al periodo riproduttivo. Nelle mappe vengono utilizzati sim-
boli diversi per indicare presenze regolari in aree di limitata estensione (pallino) e
presenze occasionali (triangolo).

6
GAVIIFORMES

L’ordine dei Gaviformi o strolaghe è uno dei più primitivi degli uccelli: i fossili
più antichi datano infatti al Paleocene, circa 65 milioni di anni fa. Comprende una
sola famiglia, Gaviidae, e quattro specie dello stesso genere Gavia, tutte evolutesi
alle latitudini più settentrionali dell’emisfero boreale. Si tratta di uccelli robusti,
di media grandezza, altamente adattati alla vita acquatica e all’immersione in par-
ticolare: essi possono raggiungere i 75 metri di profondità e restare in apnea per
oltre otto minuti. Il corpo è affusolato, le ali sono strette e corte. I tarsi, compressi
lateralmente per rendere minima la resistenza all’acqua, sono posti molto indietro
rispetto al centro del corpo per favorire il nuoto. Le dita anteriori sono tre, riunite
da una membrana; il dito posteriore è più breve ed attaccato superiormente rispetto
alle altre dita. Il becco è lungo, robusto e molto affilato. Le narici, strette ed allun-
gate, sono anch’esse adattate alla vita acquatica e alle immersioni in particolare.
Le remiganti primarie sono undici, di cui dieci lunghe (la decima forma la punta
dell’ala) e l’undicesima, la più esterna, ridotta. La coda è corta e robusta, composta
da 16-20 timoniere e ben protetta dalle copritrici. Il dimorfismo sessuale è poco
evidente, i maschi sono però leggermente più grandi. I piumaggi riproduttivi e
invernali sono distinti e vengono effettuate due mute annuali delle penne del cor-
po. Le primarie sono mutate contemporaneamente una volta all’anno, per cui gli
uccelli perdono la capacità di volare per alcune settimane. I giovani sono precoci e
nidifughi. Il piumaggio giovanile assomiglia a quello dell’adulto non-riproduttivo.
La maturità sessuale viene raggiunta dal terzo anno di vita.
In Italia sono state segnalate tutte e quattro le specie di strolaga. In questo vo-
lume, non viene trattata la Strolaga beccogiallo Gavia adamsii, poiché di comparsa
accidentale (4 segnalazioni).

7
STROLAGA MINORE
Gavia stellata (Pontoppidan, 1763)

a: livrea estiva
b: livrea invernale

Sistematica Origine e consistenza delle popolazioni


Ordine: Gaviformi (Gaviiformes) italiane
Famiglia: Gavidi (Gaviidae) In tempi storici era segnalata più di
Specie monotipica frequente nell’Italia meridionale e nel-
le isole maggiori, mentre negli ultimi
Geonemia
Specie a corologia circumartica.
L’areale di nidificazione si estende prin-
cipalmente a Nord del 60° parallelo,
nella tundra artica e sub-artica dell’Eu-
ropa, dell’Asia e del Nord America, seb-
bene parte della popolazione nidifichi
più a Sud, in Svezia, Scozia, Irlanda e
nel Mare di Okhotsk in Russia. Sverna
principalmente nell’emisfero settentrio-
nale, lungo le coste del Pacifico, del-
l’Atlantico, nella zona dei Grandi Laghi
nordamericani, nel Mar Caspio, nel Mar
Nero e, in minor numero, lungo le coste Areale di
del Mediterraneo. svernamento

8
cinquant’anni le segnalazioni hanno ri- dove è meglio rappresentata, si verifica
guardato quasi esclusivamente le regioni un aumento delle presenze tra dicembre
centro-settentrionali. Nei censimenti e gennaio, ad indicare forse l’inizio della
invernali nazionali (1991-2000) sono migrazione pre-riproduttiva. In Camar-
state sempre rilevate presenze piuttosto gue il picco di migrazione sembra essere
modeste, inferiori a 50 individui. Que- tra marzo e aprile. Insolite e rare sono le
sto valore, anche se probabilmente sot- osservazioni estive, in genere riferibili a
tostimato, indica comunque che l’Italia individui immaturi.
si trova ai margini dell’areale di sverna-
mento. Le lagune nord adriatiche e i li- Habitat
torali toscani e liguri sono le principali Durante l’inverno frequenta soprat-
aree di svernamento italiane; solo di re- tutto le acque ma rine costiere, spesso
cente la specie è stata segnalata lungo le nei tratti antistanti laghi, lagune e foci
coste pugliesi. Queste osservazioni avva- di fiumi; è più occasionale nelle acque
lorano l’ipotesi secondo cui le scarse se- dolci dei laghi interni. È frequente os-
gnalazioni registrate negli ultimi tempi servare 1-2 individui assieme, men tre
nelle regioni meridionali sarebbero de- più rari sono gli avvistamenti di gruppi
terminate anche da insufficienti indagi- numerosi (max. numero osservato, 13
ni. Altri fattori che possono contribuire individui). Ove presente, può associarsi
a sottostimare l’effettiva presenza sono con la Strolaga mezzana, specie con cui
il comportamento erratico manifestato condivide i medesimi habitat.
dalla specie durante l’inverno. L’origine
degli svernanti italiani, e anche le rot- Conservazione
te seguite durante le migrazioni, sono
Anche se globalmente non minaccia-
pressoché ignote. L’unica ripresa nota
ta, in gran parte dell’areale riproduttivo
per l’Italia di individui inanellati riguar- europeo la specie ha uno status di con-
da un soggetto contrassegnato in Fin- servazione sfavorevole (SPEC 3: vulne-
landia. rabile). Il pro sciugamento delle zone
umide e il disturbo causato da varie at-
Fenologia stagionale tività ricreative appaiono le cause prin-
Specie migratrice e svernante regola- cipali della diminuzione riscontrata, ma
re, sembra comparire più di frequente tra i fattori di rischio sono da annovera-
durante gli inverni più freddi. Le aree re pure le piogge acide, la diminuzione
riproduttive vengono lasciate tra fine della pescosità delle acque nei territori
agosto e ottobre, mentre lungo le nostre riproduttivi e l’aumento del livello di
coste gli arrivi avvengono in novembre. mercurio nei tessuti dei pesci. Nell’area-
Nelle regioni centrali la specie è erratica le di svernamento i maggiori rischi sem-
nei mesi invernali, non sostando per più brano dovuti all’inquinamento marino
di 10 giorni in uno stesso sito, mentre da oli combustibili.
nelle regioni settentrionali le soste sem-
brano prolungate, e più simili ad un
vero e proprio svernamento. Nelle zone FERDINANDO CORBI

9
STROLAGA MEZZANA
Gavia arctica (Linnaeus, 1758)

a: livrea estiva
b: livrea invernale

Sistematica Origine e consistenza delle popolazioni


Ordine: Gaviformi (Gaviiformes) italiane
Famiglia: Gavidi (Gaviidae) Anche se in Italia è la strolaga più co-
Sottospecie italiana: mune, il numero degli svernanti stima-
- Gavia arctica arctica (Linnaeus, 1758) to è meno di 200 individui, concentrati
lungo le coste dell’alto Adriatico, del
Geonemia
Specie a corologia oloartica. Nidifi-
ca in un’ampia fascia intorno al Circolo
Polare Artico, nelle zone boreali del-
l’Europa, dell’Asia e del Nord America,
con la sola esclusione della Groenlandia.
L’areale riproduttivo è più meridionale
rispetto a quello della Strolaga minore.
Sver na principalmente lungo i litorali
settentrionali del Pacifico, dell’Atlantico
(dalle coste norvegesi al Golfo di Bisca-
glia, nel Mare del Nord e nel Mar Bal-
tico), nella zona dei Grandi Laghi nor-
damericani, nel Mar Caspio, nel Mar Areale di
Nero e nel Mediterraneo. svernamento

10
Mar Ligure e dell’alto e medio Tirreno; Habitat
è più occasionale altrove. I principali In inverno frequenta soprattutto le
siti sono stati meglio definiti soltanto acque marine costiere, e sembra preferi-
nell’ultimo decennio; tra questi, il lito- re i tratti di litorale antistanti laghi, la-
rale pontino (Latina) e il litorale tra la gune, foci di fiumi e canali. Si rinviene
foce del Timavo e Punta Sottile (Trie- pure nelle acque dolci dei grandi e pic-
ste) sono tra i più importanti a livello coli laghi interni, più in generale in ac-
nazionale, con presenze invernali rego- que ricche di Pesci, Molluschi e Crosta-
lari. Le informazioni disponibili, anche cei di cui si nutre. Si osserva in piccoli
se ancora non completamente soddisfa- gruppi di 2-10 individui, più facilmente
centi per quello che riguarda le regioni durante le prime ore di luce e con il ma-
meridionali, mostrano come le coste e i re calmo, quando pesca vicino alla riva.
laghi del nostro Paese, così come quelli Nelle zone dove è più abbondante, si
di tutto il Mediterraneo, siano di secon- osservano anche gruppi di 11-20 indivi-
daria importanza per lo svernamento di dui, soprattutto nelle ore pomeridiane,
questa specie. Piuttosto vaghe e scarse, quando tendono a raggrupparsi e poi
invece, sono le notizie concernenti l’ori- allontanarsi verso il mare aperto per il
gine delle strolaghe mezzane pre senti riposo notturno.
nel Mediterraneo. Le poche riprese note
di soggetti inanellati sono quelle di in- Conservazione
dividui contrassegnati nei Paesi Baltici e
in Germania. In alcuni Paesi dell’areale riprodut-
tivo europeo questa specie ha recente-
Fenologia stagionale mente subito un declino e il suo status
di conservazione in Europa è conside-
È una specie migratrice e svernan- rato sfavorevole (SPEC 3: vulnerabile).
te. Durante la mi grazione post-ripro- Le maggiori minacce sono riferibili al
duttiva, i primi individui raggiungono disturbo causato dalle attività ricreative
le coste italiane in ottobre, e gli arrivi e all’incontrollata fluttuazione del livel-
continuano per tutto novembre. Tra la lo delle acque nelle zone dove nidifica.
fine di gennaio e l’inizio di febbraio nel- Come per la Strolaga minore, ulteriori
le regioni centrali si registra un aumento rischi derivano dalle piogge acide, dal-
delle presenze, determinato probabil- la diminuzione della pescosità, dall’au-
mente dai contingenti che svernano più mento di livello di mercurio nei tessu-
a Sud. La massima presenza si registra a ti dei pesci e dall’inquinamento da oli
marzo, e in aprile e maggio restano po- combustibili, in particolare nelle acque
chi individui, soprattutto immaturi che marine dove sverna.
non hanno esigenze riproduttive e che
quindi migrano più tardivamente. Nelle
zone dell’alto Adriatico occasionalmen- FERDINANDO CORBI
te è stato osservato qualche individuo
immaturo anche in estate.

11
STROLAGA MAGGIORE
Gavia immer (Brünnich, 1764)

a: livrea estiva
b: livrea invernale

Sistematica te ad una frazione di individui neartici,


Ordine: Gaviformi (Gaviiformes) si sposta lungo le coste europee durante
Famiglia: Gavidi (Gaviidae) l’inverno: le maggiori concentra zioni
Specie monotipica si hanno lungo le coste sud-occidentali
delle Isole Britanniche, mentre è regola-
Geonemia re in Scandinavia e lungo le coste atlan-
tiche della Francia. Qualche individuo
Specie a corologia neartica. È pre- viene osservato occasionalmente in Eu-
sente anche in Islanda, unica area del
Paleartico occidentale dove si riproduce
regolarmente. Nella Regione Neartica è
diffusa in Groenlandia e Nord America.
L’areale di nidificazione nordamericano
si estende dalle Aleutine e dal Mar di
Bering ad Est, fino alle isole Baffin ad
Ovest. I limiti settentrionali raggiungo-
no i 78° latitudine N, mentre a Sud si
spinge fino alla regione dei Grandi La-
ghi e al Newfoundland. Sverna in pre-
valenza lungo le coste del Nord Ame-
rica, dall’Alaska alla California lungo il
versante pacifico e dal Newfoundland al
Golfo del Messico lungo le coste atlanti- Areale di
che. La popolazione islandese, unitamen- svernamento

12
ropa continentale, a Sud fino alle coste pesce nella fascia sub-artica delle foreste
dell’Algeria. In Italia la specie si osser- di conifere e nelle zone di tundra arti-
va in maniera sporadica durante inverni ca, ove posiziona il nido su isolette. Di
molto freddi, in prevalenza nei grandi rado nidifica lungo le coste o in laghi
laghi prealpini e nelle zone costiere del- di piccole dimensioni. È piuttosto sen-
l’Italia settentrionale. sibile alla presenza antropica durante il
periodo riproduttivo. In prevalenza co-
Origine e consistenza delle popolazioni stiera durante l’inverno, si incontra più
italiane di rado nelle acque interne, ove risulta
Gli individui osservati in Italia do- più frequente nei grandi bacini lacustri.
vrebbero appartenere alla popolazione
islandese, anche se non si può escludere Conservazione
che qualche individuo possa originare La consistenza della popolazione
dalla Regio ne Neartica. L’elevato nu- mondiale è nell’ordine di alcune centi-
mero di segnalazioni storiche, a fronte naia di migliaia di individui. La popo-
della scarsità di avvistamenti recenti, è lazione nidificante nel Paleartico occi-
probabilmente legato a determinazioni dentale si attesta sulle 100-300 coppie,
erronee, attribuibili a Strolaga mezza- mentre circa 4.000 individui svernano
na. Lo status di questa specie, un tempo annualmente lungo le coste delle Isole
considerata pressoché regolare, andreb- Britanniche. Benché non sia in pericolo
be pertanto ampiamente rivisto. a livello globale, nel corso del XX secolo
si è verificata una consistente diminu-
Fenologia stagionale zione nella porzione meridionale del-
In Italia le presenze accertate si rife- l’areale di nidificazione neartico. Ciò è
riscono in prevalenza ai mesi invernali imputabile al crescente inquinamento
e tardo-invernali, con un massimo di delle acque a seguito dell’acidificazio-
segnalazioni in dicembre. La migrazio- ne e della contaminazione da metalli
ne post-riproduttiva si svolge in settem- pesanti, oltre che al disturbo antropico
bre-ottobre; durante questa fase nella nelle zone di nidificazione conseguen-
zona dei Grandi Laghi nordamericani te all’aumento delle attività ri creative
possono formarsi concentrazioni anche in zone prima isolate. Il petrolio gal-
di centinaia di individui, che si disper- leggiante sulle acque marine nelle zone
dono in seguito su un ampio fronte ver- di svernamento rappresenta un fattore
so le aree costiere. La migrazione verso i di rischio elevato: nel 1979 oltre 140
quartieri riproduttivi ha luogo tra aprile individui imbrattati di catrame furono
e maggio, mentre la riproduzione avvie- recuperati morti nelle acque scozzesi a
ne in genere tra giugno e luglio. seguito di un consistente disastro petro-
lifero. Sia in mare che nelle acque inter-
Habitat ne, le reti da pesca possono costituire un
Specie strettamente piscivora, du- pericolo significativo.
rante il periodo riproduttivo frequenta
ampi e isolati bacini lacustri ricchi di DIEGO RUBOLINI

13
PODICIPEDIFORMES

Gli svassi sono riuniti nella sola famiglia Podicipedidae, costituita da uccelli di
dimensioni variabili, da medio-piccole ad abbastanza grandi, fortemente adattati
alla vita acquatica. Sono riconosciute 22 specie riunite in 5 generi: Rollandia, Ta-
chybaptus, Podilymbus, Podiceps, Aechmophorus. Si tratta di un gruppo molto antico,
originatosi oltre 80 milioni di anni fa nell’emisfero australe. Questi uccelli hanno
il corpo compresso lateralmente, per facilitare l’immersione in acqua, di forma al-
lungata o anche decisamente rotondeggiante. Il collo è piuttosto lungo, soprattutto
se confrontato con quello di altri gruppi di uccelli acquatici. Il becco è variabile
per forma e dimensione in relazione alla dieta delle varie specie: breve e tozzo nelle
specie insettivore, lungo e relativamente sottile in quelle piscivore. Le ali sono corte
e strette, formate da 11 remiganti primarie lunghe con rachide curvo (la decima
forma l’apice dell’ala) e da quella più esterna ridotta. Le remiganti secondarie sono
17-22. Le ali sono portate aderenti al corpo e rimangono nascoste da un abbon-
dante piumaggio di contorno. La coda, molto corta, è costituita da un soffice piu-
mino e non da normali penne timoniere. Le zampe sono poste in posizione molto
arretrata rispetto al centro del corpo, per favorire la spinta propulsiva in acqua e
assolvono la funzione anche di timone, vista l’inconsistenza strutturale della coda.
In queste specie le ali non vengono utilizzate sott’acqua per nuotare. I tarsi sono
corti e compressi lateralmente. Le quattro dita sono lobate e fornite di unghie corte
e piatte; i lobi delle tre dita anteriori sono uniti alla base da una stretta membrana. I
sessi hanno piumaggi simili, anche se le femmine tendono ad avere una colorazione
meno brillante. I maschi hanno mediamente dimensioni superiori. Il piumaggio
degli svassi è per alcune caratteristiche unico tra gli uccelli. Oltre a essere formato
da oltre 20.000 penne, per garantire un eccellente isolamento dall’acqua, è anche
estremamente serico, grazie alla particolare struttura lassa delle penne di alcune par-
ti del corpo. Il piumaggio riproduttivo è distinto da quello invernale, essendo carat-
terizzato da piume ornamentali sulla testa, come ciuffi auricolari, creste e collari, e
da una colorazione più vivace. Vengono effettuate due mute annuali delle piume di
contorno ed una delle remiganti primarie. La perdita delle primarie è sincrona, per
cui gli uccelli non sono in grado di volare per alcune settimane. Tre specie neotropi-
cali sono permanentemente attere. I giovani sono precoci e semi-nidifughi. Lasciato
il nido, i pulcini utilizzano il dorso dei genitori per riposarsi fuori dall’acqua. Essi
raggiungono la maturità sessuale nel primo anno di vita.
In Italia sono regolarmente presenti cinque specie di Podicipedidae.

14
TUFFETTO
Tachybaptus ruficollis (Pallas, 1764)

a: livrea estiva
b: livrea invernale

Sistematica Geonemia
Ordine: Podicipediformi (Podicipedi- Specie politipica a corologia palearti-
formes) co-paleotropicale-australasiana. L’areale
Famiglia: Podicipedidi (Podicipedidae) della sottospecie nominale comprende
Sottospecie italiana: l’Europa, dalla Penisola Iberica e dal-
- Tachybaptus ruficollis ruficollis (Pallas, le Isole Britanniche verso Est fino agli
1764) Urali, e l’Africa a Nord del Sahara. I

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

15
contingenti nidificanti nell’Europa cen- prolungata stagione riproduttiva produ-
tro-orientale sono migratori e svernano ce due covate e probabilmente, in taluni
nel bacino del Mediterra neo, mentre casi, tre. Le prime deposizioni avvengo-
in Europa occidentale e meridionale la no alla fine di marzo mentre le ultime a
specie è parzialmente residente. fine agosto. Sulla base dei dati raccolti
in varie parti d’Italia, è molto verosimile
Origine e consistenza delle popolazioni che buona parte del popolamento nidi-
italiane ficante sia sedentario. I movimenti mi-
La stima della popolazione nidifican- gratori si registrano tra luglio e dicem-
te in Italia è di 1.000-3.000 coppie. In bre e tra fine febbraio e metà aprile.
tempi storici era considerato da alcuni
autori sedentario e nidificante nelle lo- Habitat
calità adatte della penisola e delle isole Nel periodo riproduttivo frequenta
maggiori. Tuttora piccoli nuclei o singo- piccoli laghetti, acquitrini, stagni, ma-
le coppie nidificano su tutto il territorio ceri, bacini per l’irrigazione, ex cave,
nazionale laddove è presente un habitat anche di dimensioni molto ridotte (a
adatto; naturalmente i contingenti più partire da 100 metri quadrati), ricche di
numerosi si trovano in corrispondenza vegetazione sommersa e con porzioni di
delle principali pianure, dove la pre- acque libere ridottissime. In Italia nidi-
senza di ambienti idonei è maggiore. fica abbastanza diffusamente al di sotto
La popolazione svernante in Italia, sul- dei 400 m di altitudine, rarefacendosi
la base del Censimento Internazionale ad altitudini superiori fino a diventare
degli Uccelli Acquatici (1991-2000) è assente al di sopra dei 2.000 m. Al di
stimata in oltre 9.000 individui. Tale fuori del periodo riproduttivo frequen-
valore è sicura mente sottostimato per ta anche ambienti con acque salmastre
due caratteristiche ecologiche che diffe- dove, a differenza di Svasso maggiore
renziano il Tuffetto dagli altri svassi: (i) e Svasso piccolo, evita le grandi esten-
occupa zone umide anche molto piccole sioni di acque aperte, preferendo i siti
non regolarmente monitorate; (ii) suole con buona disponibilità di vegetazione
frequentare le porzioni d’acqua molto ripariale.
prossime ai canneti che a volte sono solo
parzialmente visibili. Per queste ragioni Conservazione
parte degli individui possono sfuggire ai La specie in Europa ha uno status di
censimenti. Il trend di popolazione nel conservazione favorevole. Nel ventennio
periodo 1991-2000 risulta positivo con 1970-90 le popolazioni europee sono ri-
un incremento annuo pari all’11,6%. Le sultate complessivamente stabili, anche
riprese di individui inanellati all’estero se in alcuni paesi sono stati registrati de-
sono solo 4 (Repubblica Ceca, Unghe- crementi significativi, perlopiù dovuti a
ria, ex-Jugoslavia) e suggeriscono una perdita e/o degrado di habitat. In Italia,
provenienza di individui che transitano ad esempio, ambienti un tempo impor-
e svernano in Italia dall’Europa centro- tanti per l’abbondanza dei contingenti
orientale. nidificanti hanno subìto un decremento
delle estensioni di vegetazione palustre
Fenologia stagionale sommersa e galleggian te, con conse-
Specie nidificante estiva e residente, guente contrazione dei nuclei riprodut-
migratrice e svernante. Durante la sua tivi. Tra le cause di queste trasforma-

16
zioni sono da segnalare gli squilibri che nidi può ridurre in maniera significativa
localmente si registrano a carico delle il successo riproduttivo. L’intrappola-
comunità ittiche, talvolta caratterizzate mento nelle reti da pesca è una causa
da densità non sostenibili di Carpa erbi- di mortalità non frequente nella realtà
vora Ctenopharingodon idellus e/o Carpa italiana.
Cyprinus carpio. Localmente, l’impatto
diretto della Nutria Myocastor coypus sui LUCA MELEGA

17
SVASSO COLLOROSSO
Podiceps grisegena (Boddaert, 1783)

a: livrea estiva
b: livrea invernale

Sistematica Origine e consistenza delle popolazioni


Ordine: Podicipediformi (Podicipedi- italiane
formes) La popolazione svernante nell’area
Famiglia: Podicipedidi (Podicipedidae) del Mediterraneo-Mar Nero è stimata
Sottospecie italiana: in oltre 25.000 individui, mentre la fra-
- Podiceps grisegena grisegena (Boddaert, zione presente in inverno in Italia può
1783)

Geonemia
Specie politipica a corologia oloar-
tica. La popolazione europea è attual-
mente valutata in 31.000-140.000 cop-
pie, di cui 10.000-100.000 in Russia.
L’areale appare sostanzialmente stabile,
mentre negli ultimi decenni si rilevano
locali incrementi numerici. È specie mi-
gratrice e dispersiva, svernante con due
diverse popolazioni rispettivamente in
Europa nord-occidentale e nell’area Me- Areale di
diterraneo-Mar Nero. svernamento

18
essere valutata in 100-200 individui, ni climatico-ambientali. La migrazione,
con maggiori concentrazioni nelle ac- più regolare e consistente nelle regioni
que costiere dell’alto Adriatico (Lagune settentrionali e centrali, diviene irrego-
di Grado-Ma rano e Baia di Panzano), lare in quelle meridionali, con compar-
nonché sui laghi prealpini (Lago di Gar- se accidentali in Sardegna e Sicilia. In
da e Lago d’Iseo); presenze più scarse si primavera vengono osservati in genere
rilevano in Toscana e Liguria, sporadi- individui singoli o piccoli gruppi di 2-6,
camente altrove. In base al Censimento di rado associati a specie affini. In tem-
Internazionale degli Uccelli Acquatici pi storici era ritenuto frequente nell’alto
(1991-2000) si è stimata una popolazio- Adriatico, ma già in diminuzione nella
ne media di 68 individui in 24 siti nel prima metà del XX secolo; attualmente
primo quinquennio e di 62 in 26 siti nel appare ancora numeroso in Friuli-Vene-
secondo, con una punta massima di 130 zia Giulia, con massime concentrazioni
individui censiti nel 1997. Nell’inverno in mare di 80-100 individui tra metà lu-
1987-88 si è notato uno svernamen- glio e settembre.
to particolarmente diffuso sul litorale
toscano (8-10 individui) e sul Lago di Habitat
Garda (16 individui). In tempi stori- In migrazione e svernamento fre-
ci erano note segnalazioni di presunta quenta acque marine costiere riparate,
nidificazione in Lombardia e Veneto, con fondali poco profondi, foci fluviali,
ma già allora erano ritenute inattendi- lagune, estuari, stagni salmastri e laghi
bili per mancanza di prove certe; anche dell’interno; localmente si osserva in ba-
le ripetute osservazioni tardo-estive di cini artificiali, cave, fiumi a corso lento
giovani con tracce dell’abito da pulcino e canali irrigui. In Liguria è stata rilevata
sono riferibili a individui in dispersione la presenza invernale di alcuni individui
dalle aree di riproduzione europee. in un’area portuale con sbocchi torren-
tizi, mentre un’osservazione occasionale
Fenologia stagionale è avvenuta in un laghetto alpino della
Lo Svasso collorosso è migratore e Valle d’Aosta a 2.000 m s.l.m.
svernante regolare, numericamente flut-
tuante da un anno all’altro. I movimen- Conservazione
ti post-riproduttivi si svolgono tra metà La specie in Europa ha uno status di
luglio e metà dicembre, e divengono conservazione favorevole. I fattori che
più intensi tra metà agosto e novembre; possono incidere negativamen te sulla
quelli pre-riproduttivi hanno luogo tra presenza della specie durante la migra-
la seconda metà di febbraio e gli inizi zione e lo svernamento sono identifica-
di maggio, con massimi in marzo-apri- bili nella presenza di reti da pesca nelle
le. Presenze sporadiche e localizzate tra zone di alimentazione, nel bracconaggio
la seconda metà di maggio e giugno so- e nel disturbo provocato dall’attività ve-
no assimilabili a casi di estivazione; in natoria.
periodo invernale si rilevano locali erra-
tismi in relazione a particolari situazio- PIERANDREA BRICHETTI

19
SVASSO MAGGIORE
Podiceps cristatus (Linnaeus, 1758)

a: livrea estiva
b: livrea invernale

Sistematica Geonemia
Ordine: Podicipediformi (Podicipedi- Specie politipica a corologia palearti-
formes) co-paleotropicale-australasiana. L’areale
Famiglia: Podicipedidi (Podicipedidae) della sottospecie nominale comprende
Sottospecie italiana: l’Europa e l’Asia centrale e occidenta-
- Podiceps cristatus cristatus (Linnaeus, le. La sottospecie infuscatus Salvadori,
1758) 1884, è costituita da alcune popolazioni

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

20
localizzate in varie aree a Sud del Saha- Habitat
ra, mentre la sottospecie australis Gould, Nel periodo riproduttivo frequenta
1844, è presente in Australia, Tasmania zone umide d’acqua dolce con profon-
e Nuova Zelanda. dità superiori al mezzo metro, in cui
si combina la presenza di vegetazione
Origine e consistenza delle popolazioni palustre emergente (canneti, tifeti), ele-
italiane mento essenziale per la costruzione dei
La stima della popolazione nidifi- nidi, e di aree aperte abbastanza estese
cante in Italia è di 550-3.000 coppie. per la cattura di pesci di media taglia,
Tale valore non si discosta molto da che costituiscono la componente essen-
quello del Tuffetto ma la popolazione ziale della dieta. Le densità riproduttive
è più concentrata, in quanto lo Svasso più elevate si registrano in corrisponden-
maggiore necessita di siti riproduttivi di za di acque eutrofiche. In Italia nidifica
almeno 5-6 ettari di superficie comples- in genere al di sotto dei 300 m s.l.m.,
siva. La distribuzione dei nidificanti ri- e la massima quota di nidificazione co-
sulta essere perciò più frammentata e, al nosciuta è 1.313 m (Lago di Campoto-
di fuori della Pianura Padana, localizza- sto, Abruzzo). Al di fuori della stagione
ta. Considerando l’origine degli indivi- riproduttiva frequenta zone umide di
dui inanellati all’estero e ripresi in Italia diverso tipo: laghi di varie dimensio-
(Russia 3, Germania 3, Svizzera 2, Sve- ni, fiumi e canali a corso lento, lagune,
acque marine costiere. Come lo Svasso
zia 1, Repubblica Ceca 1), si deduce che
piccolo frequenta in grandi numeri gli
i contingenti che transitano e svernano
ampi laghi interni e le vaste lagune sal-
nel nostro Paese provengano prevalen-
mastre e come il Tuffetto risulta capace
temente dall’Europa settentrionale, cen-
di utilizzare anche bacini di modeste di-
trale e orientale. La popolazione sver- mensioni. Grazie a questa plasticità, lo
nante nel quinquennio 1996-2000 è Svasso maggiore risulta essere uno degli
stata stimata in 20.000 individui. uccelli acquatici svernanti in Italia più
diffusi.
Fenologia stagionale
Specie nidificante estiva e residente, Conservazione
migratrice e svernante. Le uova, di solito La specie in Europa ha uno status di
3-4 ma anche fino a 9, vengono deposte conservazione favorevole. L’andamento
tra la prima metà di febbraio e la metà delle popolazioni nidificanti, nel ven-
di settembre con un picco delle deposi- tennio 1970-1990, risulta positivo in
zioni compreso fra metà aprile e giugno. più della metà dei paesi europei compre-
I movimenti migratori si svolgono da si nell’areale e ciò vale anche per l’Italia.
fine luglio a metà dicembre e da metà Tuttavia, nel nostro Paese negli ultimi
febbraio ai primi di maggio. Alcune po- anni si è assistito a decrementi signifi-
polazioni sono residenti, altre compio- cativi dei popolamenti ripro duttivi di
no la muta presso i siti riproduttivi per alcuni siti, un tempo sedi di importanti
poi abbandonarli e altre ancora lasciano colonie. Tra le cause possibili, l’esplosio-
immediatamente i siti di nidificazione ne demografica del Siluro Silurus glanis,
per mutare altrove. col quale lo Svasso maggiore compete

21
per la risorsa alimentare, e della Nutria per il nido galleggiante. Una minaccia
Myocastor coypus che, localmente, arre- diretta è costituita dalla morte acciden-
ca un disturbo diretto danneggiando i tale nelle reti da pesca, che si registra in
nidi galleggianti e indiretto degradando prevalenza negli ambienti lagunari du-
e riducendo l’estensione dei tappeti di rante la stagione invernale.
piante palustri (per es. la Ninfea) che lo
Svasso maggiore utilizza come supporto LUCA MELEGA

22
SVASSO CORNUTO
Podiceps auritus (Linnaeus, 1758)

a: livrea estiva
b: livrea invernale

Sistematica Origine e consistenza delle popolazioni


Ordine: Podicipediformi (Podicipedi- italiane
formes) La popolazione svernante nel Baltico
Famiglia: Podicipedidi (Podicipedidae) e, secondariamente nell’area Mar Nero-
Specie monotipica Mediterraneo, è stimata molto approssi-

Geonemia
Specie a corologia oloartica. Alcuni
autori riconoscono la sottospecie ame-
ricana cornutus (J. F. Gmelin, 1789).
La popolazione europea è attualmente
valutata in 16.000-110.000 coppie, di
cui 10.000-100.000 in Russia. L’areale
appare sostanzialmente stabile. È specie
migra trice e dispersiva, svernante con
due diverse popolazioni rispettivamen-
te nel Mare del Nord e nell’area Mar
Caspio-Mar Nero, mentre il bacino del
Mediterraneo è interes sato marginal-
mente dalla presenza della popolazione Areale di
orientale. svernamento

23
mativamente in oltre 25.000 individui, presenze sporadiche in aprile, quando
mentre la frazione presente in inverno in possono venire osservati soggetti in abi-
Italia è valutata in 30-60 individui, con to nuziale. In genere vengono osservati
apparente incremento delle segnalazioni individui singoli o piccoli gruppi di 2-3.
negli ultimi due decenni, come rileva- Le presenze, più regolari sui laghi e sui
to in Piemonte e Friuli-Venezia Giulia, grandi fiumi padani, nell’alto Adriatico
e fluttuazioni numeriche interannuali e sul medio-alto Tirreno, divengono ra-
in parte determinate dalla marginalità re e irregolari nelle regioni meridionali
dell’areale di svernamento italiano. Le e insulari. Singolare concentrazione nel
presenze sono più consistenti sui laghi Lazio di 12 individui sul Lago di Ri-
padani, nell’alto Adriatico (12 individui pasottile nell’ottobre 1996; in Toscana
nel 1995 nella Laguna di Venezia) e in 2-5 individui nel dicembre 1999 nella
Toscana (11 individui nel 1992 nella Laguna di Orbetello. In Sicilia sono no-
Laguna di Orbetello), mentre risulta- te 7 segnalazioni, di cui la più recente
no meno regolari in Lazio, con saltua- nella primavera 2000, mentre per la Sar-
rie concentrazioni di circa 10 individui degna esiste una sola segnalazione certa
nel gennaio 1980 sul Lago di Vico e 5-7 nell’ottobre 1998.
nel gennaio 1984 sul Lago di Bracciano.
In base al Censimento Internazionale Habitat
degli Uccelli Acquatici (1991-2000) si
è stimata una popolazione media di 13 In migrazione e svernamento fre-
individui in 8 siti nel primo quinquen- quenta acque marine costiere con fon-
nio, con un massimo di 24 individui nel dali bassi e sabbiosi, lagune, foci fluviali
1995 (12 nella Laguna di Venezia), e di e laghi salmastri; nell’interno si osserva
7 individui in 12 siti nel secondo, con in laghi naturali, bacini artificiali, fiumi
un massimo di 9 nel 1997. Si ricorda a corso lento e cave inattive.
la ripresa in Campania di un individuo
inanellato in Scozia in agosto. Conservazione
La specie in Europa ha uno status di
Fenologia stagionale conservazione favorevole. In base alle at-
Lo Svasso cornuto è migratore e tuali conoscenze, non sono individuabili
svernante scarso ma regolare, numeri- fattori limitanti che possano incidere
camente fluttuante da un anno all’altro. negativamente sugli esigui e localizzati
I movimenti migratori si svolgono tra contingenti svernanti.
ottobre e marzo, ma appaiono più evi-
denti tra metà novembre e febbraio, con PIERANDREA BRICHETTI

24
SVASSO PICCOLO
Podiceps nigricollis (C. L. Brehm, 1831)

a: livrea estiva
b: livrea invernale

Sistematica Geonemia
Ordine: Podicipediformi (Podicipedi- Specie a corologia subcosmopolita, è
formes) presente in tre continenti con 3 sotto-
Famiglia: Podicipedidi (Podicipedidae) specie diverse. La sottospecie nomina-
Sottospecie italiana: le è distinta in tre nuclei, di cui quello
- Podiceps nigricollis nigricollis (C. L. europeo estende il proprio areale fra la
Brehm, 1831) Spagna e il Medio Oriente; questa po-

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

25
polazione sverna prevalentemente nel giugno, con deposizioni tardive fino
bacino del Mediterraneo. Un secondo a metà luglio, probabilmente dovute a
nucleo è presente in Asia centrale e sver- seconde deposizioni. Abbandona i quar-
na sulle coste asiatiche orientali, men- tieri riproduttivi tra luglio e settembre,
tre un terzo nucleo, costituito da una per farvi ritorno tra metà marzo e fine
popolazione non migratri ce, è diffuso aprile. I siti di svernamento vengono
nell’Africa orientale. La sottospecie P. n. raggiunti in novembre e abbandonati a
gurney (Roberts, 1919) occupa l’Africa partire dalla fine di febbraio. Durante
meridionale, mentre P. n. californicus questi mesi si registrano erratismi dovu-
Heermann, 1854, è presente nel conti- ti a cambiamenti ambientali, in partico-
nente nordamericano. lare di origine climatica.

Origine e consistenza delle popolazioni Habitat


italiane La specie nidifica in corpi d’acqua
La popolazione nidificante in Italia eutrofici, sia dolci sia salati, anche di di-
è molto esigua, stimabile in meno di 10 mensioni molto ridotte (2-3 ha), spesso
coppie. La specie nidifica in modo rego- anche in siti allagati irregolarmente e
lare in alcune cave a Sud di Ravenna con con acque basse. Il nido è galleggiante e
pochissime coppie e irregolarmente in al- ancorato a piante acquatiche sommerse
cune zone umide di varia tipologia, come (ad esempio lamineti di Potamogeton o
bacini di zuccherifici, saline, paludi, laghi, Polygonum) oppure emergenti (Phragmi-
tutte comprese nella regione padana ad tes). Nelle Valli di Comacchio, dove al di
eccezione di un biotopo situato a sud di fuori del periodo riproduttivo le presen-
Livorno e di un altro presso Manfredonia ze possono superare i 2.000 individui, la
(FG). Gli individui inanellati all’estero e specie seleziona i campi vallivi con mag-
ripresi in Italia sono 18, prevalentemente giori estensioni di acque aperte. Ciò è
provenienti da paesi dell’Europa centro- anche confermato dalla distribuzione in
settentrionale (Repubblica Ceca 10, Un- Italia accertata nel corso dei censimen-
gheria 2, Germania 2, Danimarca 1). Di ti svolti nel mese di gennaio, quando il
questi, due casi sono uccelli inanellati da 90% della popolazione si concentra in
pulcini e sei individui pienamente svilup- sole 14 aree, appartenenti alle seguenti
pati catturati fra il 30 maggio e il 30 lu- categorie ambientali: lagune salmastre,
glio, ossia in pieno periodo riproduttivo. acque marine costiere riparate (sacche) e
È quindi accertata un’origine nord-euro- laghi interni d’acqua dolce di dimensio-
pea della popolazione svernante italiana. ni medio-grandi.
Le altre tre riprese estere si riferiscono ad
un individuo di provenienza francese e Conservazione
a due di provenienza spagnola. La stima La specie in Europa ha uno status di
della consistenza della popolazione sver- conservazione favorevole. Nel ventennio
nante in Italia, aggiornata al 2000, è di 1970-90 le popolazioni nidificanti sono
quasi 16.000 individui e la tendenza risul- risultate, nel complesso, numericamente
ta positiva con un incremento annuo del stabili, mentre è stato registrato un am-
5,9%. pliamento dell’areale. L’intrappolamento
accidentale in nasse da pesca è un proble-
Fenologia stagionale ma localmente grave, che in alcune lagu-
Specie nidificante, migratrice e sver- ne italiane provoca la morte di qualche
nante. La depo sizione delle uova av- centinaio d’individui ogni anno.
viene tra la metà di aprile e la metà di LUCA MELEGA

26
PROCELLARIIFORMES

Uccelli strettamente marini, di dimensioni molto variabili, da piccole a mol-


to grandi, raggruppati in quattro famiglie: Diomedeidae, Procellariidae, Hydro-
batidae, Pelecanoididae. La famiglia Hydrobatidae viene spesso suddivisa in due
sottofamiglie: Oceanitinae e Hydrobatidinae, ad indicare l’origine rispettivamente
australe e boreale dei generi. Hanno ali lunghe e strette e becchi lunghi e robusti,
caratterizzati da narici tubulari, che ospitano ghiandole del sale molto sviluppate. Si
nutrono esclusivamente di pesce e altri organismi marini, conducendo vita pelagica
ad eccezione del periodo riproduttivo. Gli organi nasali dell’olfatto sono tra i più
sviluppati tra gli uccelli; essi vengono utilizzati probabilmente per la ricerca delle
aree di alimentazione e per le relazioni parentali. Gli individui di queste specie rila-
sciano infatti un forte odore di muschio, che permea anche il nido e le zone limitro-
fe. Nella maggior parte delle specie il dimorfismo sessuale è assente o molto lieve.
Di norma effettuano una muta annuale completa del piumaggio. Alcune specie
usano le ali per nuotare sott’acqua. Caratteristica è pure la produzione di olio dalla
digestione del cibo. Questa sostanza permette di immagazzinare e trasportare nutri-
mento per i pulcini anche da fonti trofiche localizzate a grande distanza dal nido.
In Italia sono state segnalate 17 specie appartenenti a 3 famiglie (Diomedeidae:
2 specie, Procellariidae: 11 specie, Hydrobatidae: 4 specie). Non vengono trattate
in questo volume, in quanto di comparsa accidentale nel nostro Paese, le seguenti
14 specie: Albatro sopracciglio nero Thalassarche melanophris (1 segnalazione), Al-
batro urlatore Diomedea exulans (1 segnalazione), Ossifraga Macronectes giganteus
(1 segnalazione), Fulmaro Fulmaro glacialis (1 segnalazione), Procellaria del Capo
Daption capense (1 segnalazione), Berta di Bulwer Bulweria bulwerii (2 segnalazio-
ni), Berta di Jouanin Bulweria fallax (1 segnalazione), Berta dell’Atlantico Puffinus
gravis (1 segnalazione), Berta grigia Puffinus griseus (8 segnalazioni), Berta minore
delle Baleari Puffinus mauretanicus (8 segnalazioni), Berta minore fosca Puffinus
assimilis (4 segnalazioni), Uccello delle tempeste di Wilson Oceanites oceanicus (2
segnalazioni), Uccello delle tempeste codaforcuta Oceanodroma leucorhoa (13 se-
gnalazioni), Uccello delle tempeste di Swinhoe Oceanodroma monorhis (1 segnala-
zione).

27
BERTA MAGGIORE
Calonectris diomedea (Scopoli, 1769)

Sistematica Geonemia
Ordine: Procellariformi (Procellariifor- Specie politipica a corologia mediter-
mes) raneo-macaronesica. La sottospecie no-
Famiglia: Procellaridi (Procellariidae) minale è distribuita nelle isole mediter-
Sottospecie italiana: ranee, dall’Egeo, Adriatico e Ionio, Me-
- Calonectris diomedea diomedea (Scopo- diterraneo centrale (soprattutto Canale
li, 1769) di Sicilia, e in minor numero Sardegna,
Corsica ed isolette della Francia mediter-
ranea) fino al Mediterraneo occidentale
(Baleari). Sono note altre due sottospecie:
C. d. borealis (Cory, 1881), presente nelle
isole Azzorre, Madera, Canarie, Desertas,
Porto Santo, Selvages e nello scoglio di
Berlenga, in prossimità della costa porto-
ghese; C. d. edwardsii (Oustalet, 1883),
endemica delle isole di Capo Verde, di
recente considerata da alcuni autori spe-
cie distinta da C. d. diomedea.

Origine e consistenza delle popolazioni


italiane
Areale di La specie nidifica prevalentemente
nidificazione nelle isole del Canale di Sicilia (in par-

28
ticolare a Linosa, in minor quantità a digerito, frammisto ad una sostanza pro-
Pantelleria, Lampione e isole Egadi), in dotta dalla stessa Berta. L’involo avviene
Sardegna ed in minor misura nelle isole dopo i sessanta giorni di vita. In autun-
Tremiti, uniche colonie adriatiche. Si no le berte si riuniscono in grossi stormi
valuta che nell’intera regione mediterra- per iniziare una lunga migrazione verso
nea vivano circa 40-60.000 coppie e un il Sud Africa, attraversando lo Stretto
numero di individui immaturi prossimo di Gibilterra tra ottobre e novembre.
a circa 50.000; in Italia si riproducono Torneranno ai loro siti di nidificazione
15-18.000 coppie, di cui circa 10.000 all’inizio della primavera, tra la fine di
nell’isola di Linosa. marzo e l’inizio d’aprile o poco prima.
Sebbene sia una specie molto fedele al
Fenologia stagionale sito riproduttivo, si è verificato il caso
Come la maggioranza dei Procella- di un individuo nato nelle Isole Selvages
riformi, vive in mare aperto durante il che si è stabilito all’età di nove anni nel-
giorno e raggiunge la terraferma solo l’isola di Linosa.
nella stagione riproduttiva. Nelle notti
Habitat
senza luna emette un caratteristico la-
mento. Il canto dei due partners è facil- Nidifica sulle coste rocciose molto
mente riconoscibile: rauco quello della dirupate e inaccessibili, in falesie stra-
femmina, più acuto quello del maschio. piombanti, in grotte con accesso dal
Inizia a frequentare i siti riproduttivi in mare e in anfratti. A causa del disturbo
aprile; i due partners trascorrono le ore antropico e dell’azione predatoria del
notturne a terra ed il giorno in alto ma- Ratto nero Rattus rattus, sono pochissi-
re, fino a quando, verso la fine di mag- mi i siti in cui si riproduce all’aperto,
gio, la femmina depone un unico uovo nascosta sotto cespugli o in piccoli an-
interamente bianco. L’ovideposizione è fratti della roccia.
molto sincrona in tutto l’areale, tra la
metà di maggio e la prima decade di giu- Conservazione
gno. Quindi la coppia, a turni di 7-10 La specie in Europa ha uno status di
giorni, resta a covare il grosso uovo gior- conservazione sfavorevole (SPEC 2: vul-
no e notte. L’incubazione ha la durata di nerabile) e come “vulnerabile” è elenca-
50-52 giorni, la nascita del pulcino ha ta nella Lista Rossa degli Uccelli Italiani.
luogo tra il 10 ed il 30 luglio. Il pulcino, È inoltre riportata nell’Allegato I della
che la prima settimana (ancora non in Direttiva “Uccelli” 79/409 e nella Con-
grado di termoregolare) viene coperto venzione di Berna. Alcuni siti riprodut-
da uno dei genitori giorno e notte, suc- tivi italiani oggi sono tutelati; ad esem-
cessivamente viene lasciato solo di gior- pio, la zona di deposizione di Linosa è
no e raggiunto la notte per essere nutri- in buona parte Riserva Naturale.
to con un liquido oleoso, costituito da
un concentrato proteico di pesce semi- BRUNO MASSA

29
BERTA MINORE
Puffinus yelkouan (Acerbi, 1827)

Sistematica yelkouan e P. mauretanicus) quelle che


Ordine: Procellariformi (Procellariifor- erano consi derate le due sottospecie
mes) mediterranee di P. puffinus. P. yelkouan
Famiglia: Procellaridi (Procellariidae) ha corologia mediterranea. Le aree di
Specie monotipica nidificazione sono localizzate nelle isole
della Francia meridionale, nel comples-
Geonemia so sardo-corso, nelle isole del Tirreno,
La tassonomia del genere Puffinus del Canale di Sicilia, dell’Adriatico, nel-
ha subito recenti variazioni, che hanno le isole greche dello Ionio e dell’Egeo,
portato a elevare al rango di specie (P. spingendosi nel settore sud-occidentale

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

30
del Mar Nero in isolette prossime al- Habitat
le coste della Bulgaria. Al termine del La Berta minore nidifica su isole e iso-
periodo riproduttivo i maggiori con- lotti, spesso con macchia mediterranea
tingenti si spostano verso Sud e verso anche relativamente densa, generalmente
Est, concentrandosi principalmente nel in presenza di massi o affioramenti roc-
Mar Nero, per tornare nuovamente, in ciosi, oppure su pareti rocciose ricche
au tunno e in inverno, nei settori più di spaccature, dal livello del mare sino
settentrionali e occidentali dell’areale. a quote piuttosto elevate (400-500 m a
Mancano prove di presenza della specie Tavolara). I nidi si trovano all’interno
nell’Atlantico. di cunicoli, spesso immediatamente al
di sotto di massi o affioramenti rocciosi,
Origine e consistenza delle popolazioni in anfratti fra le rocce o nelle spaccature
italiane delle pareti rocciose; nelle isole circumsi-
Le informazioni sulla distribuzione e, ciliane vengono spesso utilizzate le cavità
soprattutto, sulla consistenza delle po- scavate dal Coniglio selvatico Oryctolagus
polazioni italiane sono scarse e talvolta cuniculus. In periodo non riproduttivo la
incerte. Nidifica nell’Arcipelago Tosca- specie è strettamente marina e pelagica;
no (stimate 200-1.000 coppie), in Sar- in alcuni periodi dell’anno contingenti
degna (7.500-13.000 coppie), in alcune più o meno cospicui si radunano in aree
isole circumsiciliane (Egadi, Pantelleria ricche di risorse trofiche (ad es. presso lo
e Lampedusa, da confermare nelle Eo- sbocco di alcuni fiumi) o nelle vicinanze
lie), nelle Tremiti (100-150 coppie) e dei maggiori porti pescherecci nelle ore
nelle Ponziane. La consistenza comples- di rientro delle imbarcazioni.
siva della popolazione nidificante in Ita-
lia è stimata in 11.000-18.000 coppie. Conservazione
In autunno e in inverno la presenza del- La specie in Europa ha uno status di
la specie sembra in parte svincolata dalle conservazione favorevole (SPEC 4); in
aree di nidificazione, facendo riscontra- Italia è invece classificata come “vulne-
re notevoli concentrazioni nel Tirreno rabile” nella Lista Rossa degli Uccelli
settentrionale e nel Mar Ligure, lungo le Italiani. Le principali cause di minaccia
coste orientali della Sicilia, oltre che nei sono rappresentate dalla predazione di
mari della Sardegna settentrionale. uova e nidiacei da parte di Mammiferi
introdotti dall’uomo (soprattutto ratti,
Fenologia stagionale cani e gatti) e dall’elevata mortalità do-
Specie migratrice regolare, nidifican- vuta agli attrezzi da pesca. Fra le altre
te e svernante. Le popolazioni nidifican- cause sono da ricordare la riduzione de-
ti sono in gran parte migratrici, anche se gli stock ittici causata dalla pesca ecces-
una frazione consistente potrebbe com- siva, l’urbanizzazione e l’antropizzazione
piere solo movimenti dispersivi. La mi- delle aree costiere, la contaminazione da
grazione post-riproduttiva inizia a luglio metalli pesanti e idrocarburi e la preda-
e le zone di nidificazione vengono nuo- zione da parte del Gabbiano reale me-
vamente occupate nel tardo autunno (a diterraneo Larus cachinnans. Dovrebbe
partire da dicembre). L’unico uovo, che essere oggi assai ridotto, a differenza di
viene deposto tra la seconda metà di quanto avveniva in pas sato, l’impatto
marzo e la metà di aprile, si schiude do- del prelievo di uova, pulcini e adulti a
po circa 50 giorni e l’involo del pulcino scopo alimentare.
avviene dopo circa 70 giorni. PAOLO SPOSIMO

31
UCCELLO DELLE TEMPESTE
Hydrobates pelagicus (Linnaeus, 1758)

Sistematica Geonemia
Ordine: Procellariformi (Procellariifor- Specie a corologia mediterraneo-
mes) atlantica, distribuita in gran parte del-
Famiglia: Idrobatidi (Hydrobatidae) l’Europa atlantica con la sottospecie no-
Sottofamiglia: Idrobatini (Hydrobatinae) minale H. p. pelagicus (Linnaeus, 1758)
Sottospecie italiana: e nel Mediterraneo con la sottospecie H.
- Hydrobates pelagicus melitensis Schem- p. melitensis. Fino a pochi anni fa questa
bri, 1843 specie era ritenuta monotipica, ma re-
centi studi hanno evidenziato che gli in-
dividui delle popolazioni mediterranee
sono di taglia mediamente maggiore e
hanno un ciclo riproduttivo più lungo;
inoltre essi sembrano prevalentemente
sedentari all’interno del Mediterraneo.
Ciò ha consentito di considerare valida
la sottospecie mediterranea melitensis.

Origine e consistenza delle popolazioni


italiane
A differenza di quelle atlantiche, le
colonie del Mediterraneo sono costitui-
Areale di te perlopiù da pochi individui e la stima
nidificazione più recente le valuta tra 8.500 e 15.500

32
coppie. La colonia più consistente del Habitat
Mediterraneo è quella di Filfla nelle iso- Si riproduce in ambienti rocciosi,
le Maltesi (5.000-8.000 coppie). La po- generalmente calcarei, in buchi, anche
polazione globale italiana è stimata tra profondi, tra le rocce e nelle falesie; al-
le 1.700 e le 2.500 coppie, di cui circa cune colonie si trovano all’interno di
1.000 nidificano nell’isola di Maretti- grotte marine, ove le coppie possono
mo (Sicilia); nidifica anche nelle isole riprodursi in piccole buche, molto in
Eolie, nelle Pelagie e in alcune isolette prossimità fra loro.
della Sardegna.
Conservazione
Fenologia stagionale
La conservazione delle popolazioni
L’Uccello delle tempeste mediterra-
dell’Uccello delle tempeste mediter-
neo trascorre tutto l’inverno in alto ma-
re, ove si nutre di plancton, piccoli pe- raneo è certamente di notevole signifi-
sci, Molluschi e Crostacei, che preda in cato, alla luce della sua accertata diffe-
genere senza posarsi. Inizia a frequentare renziazione rispetto a quello atlantico.
i siti riproduttivi dal mese di aprile, tra- È considerato SPEC 2 (specie le cui
scorrendo la notte a terra e consolidando popolazioni globali sono concentrate in
il rapporto con il partner. La deposizione Europa ove hanno anche uno status di
è molto asincrona, a differenza delle altre conservazione sfavorevole) ed è elenca-
specie italiane di Procellariformi; le cop- to nella Lista Rossa degli Uccelli Italiani
pie più precoci iniziano a deporre l’unico come “vulnerabile”. È inoltre riportato
uovo in maggio, mentre le più tardive al- nell’Allegato I della Direttiva “Uccelli”
la fine di luglio. Considerato che l’incu- 79/409 e nella Convenzione di Berna.
bazione richiede 41 giorni e l’allevamen- Nello sco glio di Lampione l’Uccello
to del pulcino almeno due mesi, i primi delle tempeste è naturalmente protetto,
involi hanno luogo tra la metà e la fine essendo disabitato e del tutto isolato nel
del mese di agosto, mentre gli ultimi al- Canale di Sicilia, a Marettimo è stato
la fine di ottobre. Recenti ricerche nelle tutelato con l’istituzione della Riserva
isole mediterranee hanno dimostrato una Naturale e del Sito d’Importanza Co-
notevole fedeltà al sito riproduttivo, sia munitaria (SIC), nelle Eolie è pure po-
da parte degli adulti sia da parte dei gio- tenzialmente tutelato nel SIC, mentre i
vani. Tuttavia, sono noti diversi casi di siti della Sardegna attualmente non sono
flusso genico tra le popolazioni. È ancora tutelati. Questa specie è in diminuzione
da chiarire la ragione per cui nella colonia per varie cause di natura antropica (di-
di Marettimo alcuni individui si riprodu- sturbo diretto: motonautica da diporto;
cano già l’anno successivo a quello della indiretto: inquinamento marino, azione
nascita, mentre nelle colonie atlantiche predatoria del Ratto nero Rattus rattus o
in genere la prima riproduzione ha luogo per la predazione da parte del Gabbiano
all’età di 4-5 anni. Alla fine della ripro- reale mediterraneo Larus cachinnans.
duzione lascia il sito di nidificazione ed
effettua spostamenti di ampiezza variabi-
le, ancora poco noti, ma probabilmente
all’interno dell’area mediterranea. BRUNO MASSA

33
PELECANIFORMES

Gruppo di uccelli acquatici e marini di dimensioni da medie a molto grandi.


Carattere comune a tutte le specie è quello di avere le quattro dita palmate. I Peleca-
niformes sono suddivisi in due sottordini e sei famiglie: Phaethontes (Phaethonti-
dae) e Pelecani (Pelecanidae, Sulidae, Phalacrocoracidae, Anhingidae e Fregatidae).
In Italia sono state segnalate 7 specie appartenenti a tre famiglie (Pelecanidae:
2 specie, Sulidae: 2 specie, Phalacrocoracidae: 3 specie). Non viene trattata in que-
sto volume, in quanto di comparsa accidentale nel nostro Paese, la Sula fosca Sula
leucogaster (1 segnalazione).

34
PELLICANO
Pelecanus onocrotalus Linnaeus, 1758

Sistematica europee e asiatiche sono completamente


Ordine: Pelicaniformi (Pelecaniformes) o parzialmente migratrici. Queste ulti-
Sottordine: Pelicani (Pelecani) me svernano nel delta dell’Indi, mentre
Famiglia: Pelicanidi (Pelecanidae) l’areale di quelle europee non è stato an-
Specie monotipica cora identificato con certezza, anche se
presumibilmente si estende dall’Egitto
all’Asia minore.
Geonemia
Specie a corologia paleartico-paleo- Origine e consistenza delle popolazioni
tropicale. L’areale è molto frammentato italiane
e comprende Europa orientale, Africa Testimonianze storiche circa la pre-
equatoriale e australe e Asia centro- senza in epoca romana di “onocrota-
meridionale. La popolazione africana è lus” nelle zone umide del “ravennate”’
considerata geograficamente separata da (Marziale, I sec. d. C.) fanno pensare
quella asiatico-europea, che è concentra- all’esistenza di una popolazione nidi-
ta soprattutto in Asia centrale. In Euro- ficante, probabilmente estinta prima
pa si trovano colonie in Grecia (Lago di della seconda metà del 1700. Tuttavia,
Mikri Prespa: 40-100 coppie), Romania non si può escludere che l’autore facesse
(Delta del Danubio: 3.500 coppie) e riferimento al Pellicano riccio, o indi-
Russia (laghi Manych e Manych-Gudilo: stintamente a entrambe le specie. Dai
200-400 coppie). Altri importanti siti carteggi di Cassiano dal Pozzo appare
riproduttivi si trovano in Turchia e nel- evidente che il Pellicano si riproduce-
l’area caucasico-caspica. Le popolazioni va ancora nella prima metà del ‘600 in

35
diverse zone umide del Delta del Po, es- numerose segnalazioni provengono dai
sendo specificamente menzionati il Pole- fiumi e dai laghi della Pianura Padana.
sine, le Valli di Comacchio e di nuovo il Le colonie di nidificazione sono poste su
ravennate (Cervia). Altri siti storici indi- isole all’interno di grandi complessi la-
cati da Aldrovandi, pur senza menzione custri o deltizi, in aree dove la presenza
di nidificazione, sono le paludi della città umana è assai ridotta. Nidifica a terra:
di Ravenna, i laghi di Mantova e Ferrara il nido è costruito sul terreno nudo o in
e la maremma grossetana (Porto Ercole, fragmiteto. Esclusivamente piscivoro, si
Lago di Burano). Nel corso degli ultimi alimenta in acque basse, effettuando voli
due secoli, pur risultando le segnalazio- di foraggiamento di oltre 100 km.
ni di questa specie piuttosto frequenti e
diffuse in molte regioni italiane, non si Conservazione
hanno indicazioni di nidificazioni certe, La specie in Europa ha uno status di
anche se l’uccisione nel giugno 1953 nel conservazione sfavorevole (SPEC 3: ra-
Delta del Po di una femmina in procinto ra). Il suo declino, iniziato nei primi anni
di deporre fa supporre l’esistenza di al-
del ‘900, è stato in gran parte legato alla
meno un tentativo recente. La Sicilia e la
perdita di habitat per bonifica e prosciu-
Puglia sembrano attualmente essere le re-
gamento di zone umide che ospitava-
gioni più interessate dall’arrivo di indivi-
no colonie riproduttive. Tra il 1970 e il
dui o piccoli contingenti in migrazione.
1990 la popolazione europea è risultata
Fenologia stagionale abbastanza stabile. Tuttavia, se le opere
di bonifica sono pressoché terminate,
Specie migratrice, di comparsa irre- l’emungimento a scopi irrigui è ancora
golare in Italia. Il periodo di osservazio- attivo e in aumento. Anche la persecuzio-
ne prevalente è la tarda estate, quando ne da parte di pescatori, che vedono nella
giungono individui in migrazione o di- specie un diretto antagonista, costituisce
spersione post-riproduttiva; più occasio- ancora un’importante minaccia. Fattori
nale è l’arrivo in inverno, probabilmente secondari di declino sono la collisione
determinato da soggetti intenzionati a contro cavi elettrici e il bracconaggio,
svernare nelle zone di riproduzione, tar- soprattutto in zone di migrazione e sver-
divamente allontanati dal peggioramen- namento. L’individuazione delle rotte di
to delle condizioni meteo-climatiche. migrazione e delle aree di svernamento
della popolazione europea sarebbe di pri-
Habitat maria importanza per lo sviluppo di stra-
Frequenta estese zone umide di acqua tegie di conservazione.
dolce o salmastra. In Italia vengono visi-
tate soprattutto le zone costiere, anche se LORENZO SERRA

36
PELLICANO RICCIO
Pelecanus crispus Bruch, 1832

Sistematica coli movimenti dispersivi. In passato


Ordine: Pelicaniformi (Pelecaniformes) la distribuzione del Pellicano riccio era
Sottordine: Pelicani (Pelecani) molto più estesa verso occidente in Eu-
Famiglia: Pelicanidi (Pelecanidae) ropa, probabilmente a causa delle favo-
Specie monotipica revoli condizioni climatiche instauratesi
dopo l’ultima glaciazione, tanto che la
sua presenza è testimoniata da ritrova-
Geonemia
menti ossei in siti archeologici inglesi,
Specie a corologia centroasiatico- datati attorno al 200 a.C. e altre colonie
pontica. L’areale è molto frammentato e sono state descritte da Plinio alla foce
si estende dalla Penisola Balcanica alla dell’Elba, del Reno e della Schelda.
Mongolia. In Europa si trova circa un
quarto della popolazione globale, di- Origine e consistenza delle popolazioni
stribuita tra l’Albania (40-70 coppie), italiane
il Montenegro (10-20), la Grecia (200- Le segnalazioni accettate della specie
260), la Romania (140), la Bulgaria (70- in Italia sono undici: tre provengono dal
90), l’Ucraina (6-14) e la Russia (400- litorale adriatico-ionico (Foce Tronto,
450); altri importanti nuclei si trovano AP; Canale d’Otranto; Foce Neto, KR),
in Turchia (100-150). Durante l’inver- cinque da quello tirrenico (Palude di
no le popolazioni migratrici si spostano Bientina, PI; Lago di Burano, GR; Boc-
verso Sud in Turchia, Egitto, Iraq, Iran ca d’Ombrone, GR), una dalla Sicilia
e India, mentre altre rimangono nelle (Val di Bella, Camporeale, PA) e due da
zone di nidificazione o effettuano pic- zone interne della Pianura Padana (Fiu-

37
me Oglio, BG; Nonantola, MO). Solo basse densità. Tende comunque a for-
quattro segnalazioni sono successive al mare grandi colonie, dove la capacità
1950. Le colonie albanesi e montene- portante lo consente. Esclusi vamente
grine sono probabilmente quelle da cui piscivoro, effettua spesso pesche socia-
originano gli individui italiani. Il decli- li, dove gli individui si dispongono in
no di queste popolazioni potrebbe spie- semicerchio per spingere e concentrare i
gare la minor frequenza di segnalazioni branchi di pesce.
degli ultimi decenni.
Conservazione
Fenologia stagionale La specie in Europa ha uno status
Le popolazioni sono del tutto o par- di conservazione sfavorevole (SPEC 1:
zialmente migratri ci. Gli spostamenti vulnerabile). Il suo declino, iniziato nei
post-riproduttivi avvengono tra agosto primi anni del ‘900, è stato in gran par-
e ottobre, mentre quelli pre-riprodut- te legato alla perdita di habitat per bo-
tivi prevalentemente in marzo. Delle nifica e prosciugamento di zone umide
sette segnalazioni italiane con data nota, che ospitavano colonie riproduttive. In
sei si riferiscono al periodo primaverile alcune aree la popolazione sembra esser-
(aprile-giugno) e una al mese di settem- si stabilizzata negli anni Settanta del XX
bre (Lago di Burano). Considerando la secolo, anche se con contingenti mol-
posizione orientale delle aree di sverna- to inferiori rispetto al passato. Attual-
mento rispetto alle colonie balcaniche, mente, le principali azioni dirette che
l’arrivo di soggetti in Italia durante la minacciano la sopravvivenza di questa
primavera potrebbe essere imputata al specie sono il bracconaggio e la perse-
fenomeno migratorio di over-shooting, cuzione da parte di pescatori e allevatori
ossia di superamento del luogo originale di pesce. Importante fattore di rischio è
di destinazione. pure la collisione contro cavi elettrici. È
stato documentato l’effetto di insettici-
Habitat di (DDE) sullo spessore del guscio delle
Come il Pellicano, frequenta zo- uova. Pur essendo una specie estrema-
ne umide costiere ed interne, anche se mente localizzata, solo il 40% dei siti
è meno legato di quest’ultimo agli am- europei è protetto.
bienti costieri o di pianura, insediando-
si anche in bacini di piccola estensione
nelle zone collinari, dove è presente con LORENZO SERRA

38
SULA
Sula bassana (Linnaeus, 1758)

a: adulto
b: giovane

Sistematica verso lo Stretto di Gibilterra. Questo


Ordine: Pelicaniformi (Pelecaniformes) contingente si distribuisce soprattutto
Sottordine: Pelicani (Pelecani) nella metà occidentale del bacino. An-
Famiglia: Sulidi (Sulidae) che a livello dei mari italiani, per questa
Specie monotipica ragione, si nota una minor abbondanza
nel settore adriatico, in particolare per
Geonemia quanto riguarda la sua parte settentrio-
Specie a corologia boreo-anfiatlan-
tica, che si riprodu ce sulle coste del-
l’Atlantico settentrionale, tra i 48° e i
71° Nord; in Mediterraneo, ove era ben
affermata come nidificante in epoca
preistorica, si riproduce attualmente in
maniera solo occasionale (isole di Mar-
siglia).

Origine e consistenza delle popolazioni


italiane
Una modesta frazione della popola-
zione europea, in migrazione verso Sud
lungo la costa atlantica orientale, acce- Areale di
de annualmente al Mediterraneo attra- svernamento

39
nale, rispetto a quanto accade nel settore zionale si sposta più a Sud rispetto a
tirrenico. Le presenze complessive, molto quanto si registra nei mesi di migrazio-
variabili a seconda degli anni, non sono ne attiva.
mai state quantificate con precisione an-
che a causa delle abitudini pelagiche del- Habitat
la specie. In zone di particolare frequen- Nel periodo di presenza in Italia la
za (es. alto Tirreno), peraltro, sono stati Sula si osserva, in volo o posata sull’ac-
effettuati in annate favorevoli conteggi
qua, quasi esclusivamente in mare aper-
simultanei autunnali anche superiori al
to, spesso oltre i limiti della piattafor-
centinaio di individui, da cui si potreb-
bero evincere valori complessivi dell’or- ma continenta le. Si avvicina a riva ed
dine delle diverse migliaia di individui. è pertanto visibile da terra soprattutto
Le segnalazioni di soggetti inanellati, in corrispondenza di stretti, isole e pro-
fortemente influenzate dalla disomoge- montori, ovvero in presenza di tratti
nea distribuzione geografica dei marcati, marini particolarmente pescosi. Del tut-
riguardano come zona di origine esclusi- to fortuite sono le presenze in entroterra
vamente le isole Britanniche. Prima della o nelle zone umide anche costiere.
seconda guerra mondiale, la specie era
considerata rara in Italia, a causa dell’esi- Conservazione
guità della popolazione complessiva. La specie ha uno status di conserva-
zione favorevole in Europa, con aumenti
Fenologia stagionale generalizzati dovuti alla tutela delle co-
In Italia è specie migratrice e sver- lonie riproduttive. Nei mari italiani, ove
nante regolare, con presenza non rara le comparse sono divenute sempre più
di veri e propri estivanti determinata frequenti a partire dalla metà del XX se-
soprattutto da soggetti immaturi. In au- colo, non risultano minacce gravi a cari-
tunno si registrano arrivi abitualmente a co dei soggetti stagionalmente presenti.
partire da ottobre, con incremento del L’ingestione di ami innescati su palami-
flusso in novembre, in accordo con le ti, piuttosto che la cattura accidentale in
date di transi to a Gibilterra. Dopo lo reti da pesca o la contaminazione con
svernamento, la popolazione che lascia idrocarburi, sembra essere il principale
il Mediterraneo si allontana soprattutto fattore locale di mortalità.
nel mese di marzo. Durante il periodo
invernale il baricentro distributivo na- NICOLA BACCETTI

40
CORMORANO
Phalacrocorax carbo (Linnaeus, 1758)

Sistematica - Phalacrocorax carbo sinensis (Blumen-


Ordine: Pelicaniformi (Pelecaniformes) bach, 1798)
Sottordine: Pelicani (Pelecani)
Famiglia: Falacrocoracidi (Phalacroco- Geonemia
racidae) Specie politipica a corologia subco-
Sottospecie italiane: smopolita, presente in Europa con due
- Phalacrocorax carbo carbo (Linnaeus, sottospecie. La nominale P. c. carbo ha
1758) habitus spiccatamente marino e distri-

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

41
buzione ristretta all’Atlantico settentrio- localizzata in alcune zone costiere della
nale, con areale di nidificazione che si Sardegna”, oggigiorno il Cormorano è,
estende dalle coste settentrionali francesi in Italia, specie sedentaria e nidificante,
e dalle Isole Britanniche sino alla Norve- svernante e migratrice regolare. La va-
gia e alla Penisola di Kola a Nord, alle riazione di status occorsa negli ultimi
coste del Canada meridionale e del New 15-20 anni è diretta conseguenza del-
England a Ovest. La sottospecie sinensis, l’aumento demografico che dalla fine
continentale e nidificante in Italia, è in- degli anni 1970 ha coinvolto tutte le
vece ampiamente diffusa in tutta l’Euro- popolazioni dell’Europa centro-setten-
pa e l’Asia a Sud della zona boreale. trionale. Ciò ha avuto il duplice effetto
di determinare un parallelo incremen-
Origine e consistenza delle popolazioni to numerico delle presenze invernali in
italiane tutti i paesi affacciati sul Mediterraneo,
Nel nostro Paese nidifica in 8-10 siti principale area di svernamento, nonché
localizzati nell’Oristanese, dove è pre- l’espansione dell’areale di nidificazione
sente un nucleo relitto noto dagli anni anche in regioni dove la specie risulta-
1960, in alcune zone umide interne del va estinta da decenni, come in Italia e
Piemonte e del l’Emilia, nella Laguna Belgio, o dove non aveva mai nidificato
Veneta e nel Delta del Po. Nel corso de- prima, come in Estonia, Lettonia, Sviz-
gli anni 1990, tentativi di insediamento zera e Finlandia.
e nidificazioni occasionali si sono verifi-
cati anche in Sicilia, Lombardia e Friuli- Habitat
Venezia Giulia. Attualmente la popola- Specie pressoché esclusivamente it-
zione nidificante conta circa 900 coppie tiofaga, è molto eclettica quanto a scelta
concentrate nelle colonie pie montesi dell’ambiente, che viene selezionato in
(200 nidi nel 2000) e nord adriatiche base a disponibilità e accessibilità di pre-
(oltre 550-700 coppie negli anni 2000 e de. Frequenta le coste poco profonde, le
2001). Il nucleo sardo è invece in forte zone umide interne d’acqua dolce e sal-
declino, con solo 15 coppie nel 1998. mastra, canali e fiumi di varia tipologia
Molto più numerosi sono i contingenti e dimensione che può risalire sino alla
svernanti, che contano circa 61.000 in- zona dei Salmonidi. La nidificazione su
dividui (gennaio 2000). È sconosciuta alberi, di preferenza morti o morenti e
la provenienza degli individui che han- comunque con poco fogliame, rappre-
no fondato le colonie italiane; tuttavia senta la condizione tipica per i cormo-
le numerose osservazioni di soggetti ina- rani della forma sinensis che, tuttavia,
nellati fanno ipotizzare che l’origine sia possono nidificare al suolo su terreno
da attribuire a individui provenienti dai nudo o falesie rocciose (come nell’Ori-
diversi paesi che si affacciano sul Mar stanese), ed anche su strutture artificiali
Baltico. Il rinvenimento di un esempla- (tralicci, edifici, pali).
re inanellato nel Galles testimonia an-
che la presenza, non quantificabile, di Conservazione
individui appartenenti alla sottospecie La specie in Europa ha uno status
nominale carbo. di conservazione favorevole. In conse-
guenza della dieta ittiofaga e del com-
Fenologia stagionale portamento fortemente gregario, il Cor-
Definita in passato “specie erratica morano è conside rato una specie pro-
e migratrice, seden taria e nidificante blematica e fonte di aspri conflitti con

42
itticoltori, pescatori di professione ed ze ed evitare l’insediamento di nuove co-
anche sportivi, per l’impatto (presunto lonie nell’intorno delle aree di maggior
o reale) sugli stock ittici naturali e di al- pregio per la pesca e l’acquacoltura.
levamento. La specie è soggetta a varie
forme di controllo numerico, legali e
non, che tendono a contenere le presen- STEFANO VOLPONI

43
M ARANGONE DAL CIUFFO
Phalacrocorax aristotelis (Linnaeus, 1761)

Sistematica Geonemia
Ordine: Pelicaniformi (Pelecaniformes) Specie politipica a corologia mediter-
Sottordine: Pelicani (Pelecani) raneo-atlantica. La sottospecie nominale
Famiglia: Falacrocoracidi (Phalacrocora- è distribuita in Islanda, in Gran Bretagna
cidae) e nelle Færøer; nell’Europa continenta-
Sottospecie italiana: le è presente nella Penisola di Kola e in
- Phalacrocorax aristotelis desmarestii Norvegia, lungo le coste atlantiche della
(Payraudeau, 1826) Francia e della Penisola Iberica. La sot-

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

44
tospecie riggenbachi Hartert, 1923, ni- ma sono più frequenti a gennaio e feb-
difica nella costa atlantica del Marocco; braio e possono proseguire sino ad apri-
la sottospecie desmarestii è distribuita nel le-maggio. Le uova (1-6, in genere 3) si
Mediterraneo e nel Mar Nero, sia in aree schiudono dopo circa un mese e l’involo
costiere che nelle isole. Le popolazioni avviene dopo 48-58 giorni.
mediterranee sono in gran parte sedenta-
rie. Non vi sono prove di presenza della Habitat
sottospecie nominale in Italia. Specie propria di ambienti marini co-
stieri, frequenta in genere aree con coste
Origine e consistenza delle popolazioni rocciose e pesca di preferenza in corri-
italiane spondenza di golfi e insenature, ma si
La Sardegna ospita le maggiori popo- porta però anche relativamente al largo.
lazioni italiane di Marangone dal ciuffo, Di rado si spinge in estuari fluviali e la-
la cui consistenza è stimata in 1.525- gune salmastre. La riproduzione avviene
1.945 coppie. Nell’Arcipelago Toscano è su isolotti, con coste alte o basse, e nelle
certamente o probabilmente nidificante falesie costiere, sempre in siti irraggiungi-
in sei delle sette isole maggiori (assen- bili dai predatori terrestri. I nidi, isolati o
te al Giglio) e in alcuni isolotti minori; in colonie, si trovano dal livello del mare
una stima recente indica una consistenza sino ad oltre 100 m di altezza, localizzati
di 30-50 coppie. È presente anche nelle in anfratti e cavità nelle pareti rocciose,
Pelagie (Lampedusa) con 30-40 coppie. al coperto sotto rocce o vegetazione, op-
Necessitano di conferma le segnalazio- pure, meno di frequente, allo scoperto.
ni di possibili nidificazione nella costa
livornese ed è da definire lo status nel Conservazione
Lazio, dove sono state segnalate (occasio- La specie in Europa ha uno status di
nali?) nidificazioni nelle isole Ponziane e conservazione favorevole (SPEC 4). La
nel Circeo. Popolazioni consistenti sono sottospecie nominale è, infatti, stabile o
presenti, inoltre, in Corsica e nelle isole in aumento, a differenza di quella medi-
dell’alto Adriatico (Istria e Quarnaro). terranea che, complessivamente, appare
La popolazione italiana, che dovrebbe in regresso. Le cause di minaccia sono
comprendere 1.600-2.000 coppie, ap- tutte direttamente legate alle attività an-
pare complessivamente stabile, anche se tropiche. Fra queste, la mortalità causata
fluttuante. In Corsica la popolazione ha dagli strumenti di pesca (ami, reti, nasse)
fatto registrare notevolissime variazio- è forse oggi la più rilevante. Il disturbo
ni nel 1978-1995 (320-1.000 coppie), provocato dalla navigazione da diporto
probabilmente legate alla disponibilità e in generale l’antropizzazione delle aree
delle prede. costiere dovuta al turismo estivo rappre-
sentano un’ulteriore minaccia. Il prelie-
Fenologia stagionale vo diretto di uova, pulcini e adulti, assai
Specie nidificante sedentaria; i giovani praticato in passato per vari scopi (in par-
compiono movimenti dispersivi anche di ticolare per l’utilizzazione come esche di
notevole entità. Questi movimenti deter- pulcini e adulti), attualmente dovrebbe
minano osservazioni in Liguria e lungo essere cessato. La specie non sembra sog-
la costa toscana, più di rado a Malta o getta a predazione di uova e pulcini da
lungo la costa adriatica. La nidificazio- parte di ratti Rattus sp., Gabbiano reale
ne inizia nei mesi invernali, ma è mol- mediterraneo Larus cachinnans e Corvo
to dilazionata nel tempo: le deposizioni imperiale Corvus corax.
possono iniziare già a metà dicembre, STEFANO VOLPONI

45
M ARANGONE MINORE
Phalacrocorax pygmeus (Pallas, 1773)

Sistematica Geonemia
Ordine: Pelicaniformi (Pelecaniformes) Specie a corologia euroturanica.
Sottordine: Pelicani (Pelecani) L’areale riproduttivo è ristretto alla por-
Famiglia: Falacrocoracidi (Phalacroco- zione sud-orientale del Paleartico occi-
racidae) dentale e si estende dai Balcani e dal-
Specie monotipica l’Europa orientale ad Est sino all’Azer-

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

46
baijan, alle coste settentrionali di Mar zone umide dell’alto e del basso Adria-
Nero, Caspio e Aral, all’Iran settentrio- tico. Negli anni 1980 venne osservato
nale. L’attuale popolazione mondiale è più di frequente durante le migrazioni,
stimata in 13.000-25.000 coppie ed ol- mentre le presenze invernali erano an-
tre la metà della popolazione nidifica in cora irregolari. Attualmente è conside-
Europa, dove le colonie più numerose rato migratore regolare, nidificante e
sono concentrate in Romania, Ucraina, svernante molto localizzato. Gli indivi-
Grecia e Turchia. dui presenti nelle aree riproduttive ita-
liane mostrano carattere sedentario. Lo
Origine e consistenza delle popolazioni svolgimento di movimenti di dispersio-
italiane ne, apparentemente limitati al sistema
La colonizzazione del nostro Paese da di zone umide dell’alto Adriatico, è da
parte del Marangone minore è un feno- porsi in relazione a variazioni stagionali
meno piuttosto recente. Il primo episo- della disponibilità delle prede e al di-
dio riproduttivo risale al 1981, quando sturbo localmente elevato dovuto all’at-
fu accertata la nidificazione di una cop- tività venatoria.
pia presso Punte Alberete (Ra venna).
Nella stessa località, dopo oltre un de- Habitat
cennio di assenza, è tornato a nidificare Specie prevalentemente ittiofaga, fre-
nel 1994. Da allora il numero di cop- quenta le zone umide interne di pianura,
pie nidificanti è cresciuto rapidamente d’acqua dolce e salmastra, caratterizzate
(90-100 nel 2002), portando alla colo- da densa vegetazione palustre e ricche di
nizzazione di nuovi siti riproduttivi e al pesci. Di tendenza gregaria in ogni pe-
definitivo insediamento di una popola- riodo dell’anno, si riunisce in dormitori
zione residente. Nel 2002 la popolazio- notturni comuni e nidifica in colonie.
ne italiana è stata stimata in 175 coppie, Nel nostro Paese nidifica su arbusti (Sa-
distribuite in tre colonie localizzate nel lix, Tamarix), entro canneti o boschetti
ravennate e nel veneziano. Ancora più igrofili in zone paludose allagate o cir-
recente e sorprenden te è l’incremento condate dall’acqua in stretta associa-
dei contingenti svernanti, passati dalle zione con Ardeidi ed altri Ciconiformi
5-40 unità degli anni 1990 agli oltre gregari.
980 individui censiti nel gennaio 2003.
Non è nota l’origine della popolazione Conservazione
italiana; si può ipotizzare che la colo- Nel XX secolo l’areale distributi-
nizzazione sia dovuta a individui prove- vo della specie ha su bito una marcata
nienti dalle colonie della ex-Jugoslavia contrazione dovuta alla bonifica e al
che, seguendo la linea di costa, hanno degrado delle zone umide. Vi sono se-
raggiunto le zone umide del Friuli-Ve- gnali di espansione a partire dagli anni
nezia Giulia e quindi le lagune venete e 1980 con rioccupazione di aree di nidifi-
il Delta del Po. cazione tradizionali e nuove colonizza-
zioni. Ha uno status di conservazione
Fenologia stagionale sfavorevole in Europa (SPEC 2: vulne-
Di comparsa occasionale in tutta rabile) ed è pertanto strettamente pro-
l’Europa occidentale, sino a pochi anni tetto. La popolazione italiana, sebbene
orsono veniva considerato un visitatore ancora numericamente limitata, può ri-
numericamente scarso ma regolare delle vestire un ruolo rilevante per l’espansio-

47
ne verso nuove aree più occidentali e per tivi; ciò è causa di abbattimenti illegali e
la conservazione della specie. Nel nostro azioni di disturbo alle colonie, che pos-
Paese, tuttavia, è specie ancora poco sono costituire un limite alla crescita e
conosciuta e spesso viene confusa con il all’espansione della popolazione.
Cormorano, congenere assai più comu-
ne e numeroso, fonte di aspri e diffusi
conflitti con itticoltori e pescatori spor- STEFANO VOLPONI

48
CICONIIFORMES

A questo gruppo appartengono uccelli di dimensioni medio-grandi, caratteriz-


zati da lunghe zampe. Sono suddivisi in tre sottordini e cinque famiglie: Ardeae
(Ardeidae), Scopi (Scopidae), Ciconiae (Ciconiidae, Balaenicipitidae, Threskiorni-
thidae).
In Italia sono state segnalate 16 specie appartenenti a tre famiglie (Ardeidae: 11
specie, Ciconiidae: 2 specie, Threskiornithidae: 3 specie). Non vengono trattate
in questo volume tre specie: due accidentali nel nostro Paese, Garzetta intermedia
Egretta intermedia (1 segnalazione) e Tarabusino orientale Ixobrychus eurhythmus (1
segnalazione), e una naturalizzata, Ibis sacro Threskiornis aethiopicus.

49
A IRONE CENERINO
Ardea cinerea Linnaeus, 1758

Sistematica Geonemia
Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) Specie politipica a corologia palear-
Sottordine: Ardei (Ardeae) tico-paleotropicale. La sottospecie no-
Famiglia: Ardeidi (Ardeidae) minale vive in Eurasia, e altre 3 sotto-
Sottofamiglia: Ardeini (Ardeinae) specie nel resto dell’areale. In Europa
Sottospecie italiana: le zone di riproduzione si estendono a
- Ardea cinerea cinerea Linnaeus, 1766 Nord oltre il 65° parallelo in Norvegia,

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

50
con maggiore diffusione e abbondanza e, di rado, le sponde marine. In inver-
nell’Europa centrale. Le popolazioni ni- no si alimenta anche in zone asciutte
dificanti in Italia sono in prevalenza se- come i campi appena arati, ove cattura
dentarie, ma nel nostro Paese transitano piccoli Mammiferi e Insetti. La dieta è
anche contingenti migratori provenienti composta da prede acquatiche diverse
da altre parti dell’areale europeo, diret- a seconda della disponibilità locale, in
ti verso il Mediterraneo meridionale e genere con prevalenza di Pesci, rane, In-
l’Africa del Nord. setti e anche piccoli serpenti. Nidifica
in zone planiziali, al di sotto dei 200 m
Origine e consistenza delle popolazioni s.l.m, di preferenza in ambienti umidi
italiane con densa vegetazione arborea o arbu-
Dal 1980 al 2003 il numero di cop- stiva, quali ontaneti e saliceti cespuglia-
pie nidificanti in tutta l’Italia è cresciu- ti, ma pure in boschi misti asciutti e in
to da 700 a 10.000, con un incremen- canneti. In mancanza di vegetazione più
to regolare e particolarmente marcato idonea s’insedia su pioppeti coltivati.
negli anni 1990. Ciò è probabilmente I nidi sono grosse piattaforme di rami
dovuto agli inverni più miti e alla conse- intrecciati e sono posti ad altezze mag-
guente migliore sopravvivenza, e alla giori di quelli degli aironi più piccoli,
migliore conservazione. Fino agli anni tipicamente da 10 a 30 m dal suolo. La
nidificazione può avvenire con nidi iso-
1980 le colonie di nidificazione erano
lati, ma di solito avviene in colonie, sia
ristrette all’Italia nord-occidentale e ad
monospecifiche sia miste con altre spe-
alcune paludi toscane. Parallelamente al
cie di aironi e di uccelli acquatici. La co-
notevole incremento delle popolazioni,
lonia più grande osservata in Italia era di
l’areale di nidificazione si è espanso
900 nidi. Più nidi possono essere posti
a tutta l’Italia nord-orientale e a parte
sullo stesso albero, con densità di oltre
dell’Italia centrale.
100 nidi per ettaro di vegetazione palu-
stre. Le colonie persistono nello stesso
Fenologia stagionale sito per tempi molto lunghi se non so-
Le popolazioni europee sono migra- pravvengono mutamenti ambientali: ad
trici regolari, ma quelle italiane sono in esempio alcune colonie sono note dal-
prevalenza sedentarie, per quanto nel l’inizio del XX secolo e una addirittura
periodo seguente alla riproduzione mol- dal XVII secolo.
ti individui si disperdono in zone anche
lontane dalle colonie. La de posizione Conservazione
delle uova inizia già dalla metà di feb- La specie in Europa ha uno status
braio e si conclude in aprile. L’incuba- di conservazione favorevole (categoria:
zione dura 25-26 giorni. I giovani di- sicura). Durante il XX secolo era di-
ventano indipendenti a circa 50 giorni minuito, presumibilmente per la ridu-
d’età. zione degli ambienti umidi seminatura-
li e per le persecuzioni dovute alla sua
Habitat tendenza a prelevare pesci nelle vasche
Per alimentarsi frequenta una varietà d’allevamento. Negli ultimi anni del
di zone umide ad acqua bassa, sia dolce secolo le popolazioni sono aumen tate
che salmastra, quali fiumi, torrenti, pa- notevolmente. Azioni di conservazione
ludi, allevamenti di pesce, risaie, lagune dei siti delle colonie miste di aironi sono

51
state intraprese dalle regioni Lombardia sono gestite in modo da mantenere am-
e Piemonte, con l’istituzione di apposite bienti umidi con caratteristiche idonee
aree protette. Queste zone sono di limi- alla nidificazione delle varie specie di
tata estensione (pochi ettari), sono com- aironi.
patibili con utilizzi agricoli e turistici, e MAURO FASOLA

52
A IRONE ROSSO
Ardea purpurea Linnaeus, 1766

Sistematica Geonemia
Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) Specie politipica a corologia palear-
Sottordine: Ardei (Ardeae) tico-paleotropicale. Sono note 4 sotto-
Famiglia: Ardeidi (Ardeidae) specie. L’areale riproduttivo della sotto-
Sottofamiglia: Ardeini (Ardeinae) specie nominale comprende il Palear-
Sottospecie italiana: tico sud-occidentale e si estende a Est
- Ardea purpurea purpurea Linnaeus, fino al Turkestan e all’Iran. Nidifica
1766 anche in Africa orientale e meridionale.

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

53
Le popolazioni che nidificano in Euro- dura 25-30 giorni e altri 45-50 giorni
pa sono migratrici e svernano principal- sono necessari ai giovani per l’involo.
mente nell’Africa sub-sahariana a Nord
dell’Equatore, dal Senegal all’Africa Habitat
orientale. Le altre tre sottospecie abita- La specie frequenta estese zone umi-
no rispettivamente le Isole di Capo Ver- de di acqua dolce caratterizzate da acque
de, il Madagascar e l’Asia meridionale e stagnanti o a corso lento e ricche di ve-
orientale. getazione elofitica. Le colonie di nidifi-
cazione, monospecifiche o talvolta miste
Origine e consistenza delle popolazioni ad altri Ardeidi, sono poste per lo più in
italiane canneti maturi di dimensioni superiori
La popolazione italiana comprende ai 20 ettari e, più di rado, in saliceti o
circa 600 coppie nidificanti concentrate su vegetazione ripariale arborea o arbu-
in circa 40 siti, prevalentemente nell’area stiva (saliconi, tamerici, ontani). Come
padana e nelle zone umide della costa aree di foraggiamento vengono utilizzati
nord-orientale. Nell’Italia peninsulare bacini palustri ma pure ambienti artifi-
è presente in Toscana, Umbria, Lazio ciali quali invasi per l’irrigazione, canali
e Puglia. Nidifica in Sardegna, mentre e risaie, che possono essere anche molto
è estinto dalla Sicilia. La popolazione distanti dalle colonie di nidificazione.
italiana, dopo un marcato decremento Non è tollerata la presenza umana.
negli anni 1970 e 1980, mostra segni
di recupero e rappresenta una frazione Conservazione
importante della popolazione europea, La specie in Europa ha uno status
stimata tra le 9.000 e le 14.000 coppie di conservazione sfavorevole (SPEC 3:
sparse in venti paesi, esclusa la Russia vulnerabile) con popolazioni stabili in
(49.000-105.000 Russia inclusa). sole quattro delle venti nazioni euro-
pee comprese nel suo areale e con un
Fenologia stagionale marcato decremento nelle altre. Il suo
Specie migratrice, nidificante e sver- declino appare in gran parte legato alla
nante occasionale. Il flusso migratorio perdita di habitat e la sua conservazione
ha luogo da metà marzo a maggio e da dipende dall’esistenza di canneti maturi
agosto a ottobre con picchi in aprile e di adeguate dimensioni che rimangano
settembre. L’Italia è attraversata dai mi- allagati per tutta la durata della stagione
gratori delle popolazioni del l’Europa riproduttiva. L’asciugarsi delle aree di ri-
centrale, che sembrano muoversi lun- produzione provoca infatti l’immediato
go la costa tirrenica. Riprese di indivi- abbandono delle colonie. Le pratiche di
dui inanellati provenienti dall’Eu ropa sfalcio del canneto possono inoltre esse-
orientale effettuate in Italia meridiona- re causa del mancato insediamento delle
le suggeriscono invece che i migratori colonie e debbono essere accuratamente
orientali sorvolino l’Adriatico e attraver- controllate. In passato le condizioni sic-
sino le regioni del Sud Italia. I siti ripro- citose dei quartieri di svernamento afri-
duttivi sono occupati a partire dall’ulti- cani sono state messe in relazione con il
ma decade di marzo. La costruzione del decremento delle popolazioni olandesi e
nido richiede circa 10 giorni e le deposi- francesi, ma più di recente il clima afri-
zioni (3-5 uova) sono concentrate tra il cano è apparso avere un effetto limitato
20 aprile ed il 10 maggio. L’incubazione sulle popolazioni dell’Europa mediter-

54
ranea. Un problema per la conservazio- cazione gli stessi canneti dell’Airone ros-
ne potrebbe nascere dalla competizione so e che, come l’Airone rosso, difende
con il dominante Airone cenerino che, attivamente i territori di alimentazione.
a seguito della sua esplosione demogra-
fica, ha iniziato a utilizzare per la nidifi- FRANCESCO PEZZO

55
A IRONE BIANCO MAGGIORE
Ardea alba (Linnaeus, 1758)

Sistematica Geonemia
Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) Specie politipica a corologia cosmo-
Sottordine: Ardei (Ardeae) polita, presente in Italia e nella Regione
Famiglia: Ardeidi (Ardeidae) Paleartica occidentale con la sola sot-
Sottofamiglia: Ardeini (Ardeinae) tospecie nominale. L’areale distributivo
Sottospecie italiana: storico si estende, con ampie soluzioni di
- Ardea alba alba (Linnaeus, 1758) continuità, dalle regioni centro-orientali

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

56
(Austria, Ungheria, Balcani) ad Est sino palmente da zone di nidificazione centro
a Turchia, Ucraina e Russia meridionale. europee, in particolare dalle colonie dei
Recente è la colonizzazione dell’Euro- laghi di Neusiedl in Austria e Kisbalaton
pa occidentale con pochi siti in Olan- in Ungheria, e secondariamente dei Bal-
da, Francia e Italia settentrionale. Nella cani e del Mar Nero. Gli individui nati
restante parte dell’areale distributivo è nelle colonie italiane hanno dato prova
presente con altre tre sottospecie: A. a. di compiere movimenti dispersivi nel-
modesta (Gray, 1831) in Asia meridiona- l’intorno dell’area di origine, ma anche
le ed orientale, Australia e Nuova Zelan- di spostamenti più ampi sino a raggiun-
da; A. a. melanorhynchos (Wagler, 1827) gere le zone umide costiere tirreniche
nelle regioni dell’Africa sub-sahariana; A. della Toscana e della foce del Rodano.
a. egretta (Gmelin, 1789) in Nord e Sud
America. Fenologia stagionale
Il recente aumento della popolazione
Origine e consistenza delle popolazioni nidificante nelle colonie austriache e un-
italiane gheresi ha avuto conseguenze sullo status
Specie rara o poco comune sino alla della specie nel nostro Paese, che da mi-
prima metà degli anni 1980, è oggi re- gratore regolare e svernante è ora anche
lativamente abbondante durante le mi- nidificante localizzato. Al di fuori delle
grazioni ed il periodo di svernamento. I aree di nidificazione, dove la specie è re-
dati dei censimenti nazionali relativi agli sidente, la presenza dell’Airone bianco si
inverni 1991-2000 hanno evidenziato riscontra a partire da ottobre (da agosto
una crescita esponenziale dei contingen- nelle zone umide costiere nord adriati-
ti svernanti, a cui si è accompagnato un che), sino a marzo-aprile.
regolare ampliamento dell’areale di pre-
senza. In particolare, la popolazione sver- Habitat
nante censita in gennaio è cresciuta da
meno di 200 individui in nove siti rileva- In Italia frequenta un’ampia varietà di
ti nel biennio 1991-1992, ad oltre 3.800 zone umide con predilezione per quel-
individui distribuiti in 120 siti nell’anno le di dimensione superiore ai 100 ha.
2000. I dati raccolti confermano la prefe- L’alimentazione avviene di preferenza in
renza della specie per i grandi complessi acque poco profonde, aperte o con rada
di zone umide costiere con acque salma- vegetazione palustre, che vengono atten-
stre, ma evidenziano anche la progressiva tamente perlustrate alla ricerca di prede
colonizzazione dei bacini e corsi d’acqua (Pesci, Anfibi, Invertebrati acquatici); più
del reticolo idrografico interno. Paralle- di rado dalle rive o percorrendo il bordo
lamente all’aumento dei contingenti in- di laghi e fiumi. In inverno, e soprattutto
vernali, dai primi anni 1990, si sono ve- in corrispondenza dei periodi più freddi,
rificati casi di nidificazione nel Delta del frequenta abitualmente ambienti asciutti
Po meridionale e nella Laguna Veneta. (incolti, coltivi, pascoli) o moderatamen-
Attualmente la popolazione nidificante te umidi (risaie) dove ricerca Invertebrati
conta 40-50 coppie in sette-dieci siti del- e piccoli Mammiferi.
la Pianura Padana centro-orientale. Os-
servazioni di individui inanellati hanno Conservazione
permesso di accertare che gli aironi bian- La specie in Europa ha uno status
chi svernanti in Italia provengono princi- di conservazione favorevole. Come al-

57
tre specie poco comuni e di grandi di- e di abbattimento illegale nell’ambito di
mensioni, l’Airone bianco subisce ancor interventi per la protezione delle colture
oggi episodi di bracconaggio a scopo di ittiche.
collezionismo. Inoltre, viene spesso fat-
to oggetto di azioni di disturbo diretto STEFANO VOLPONI

58
GARZETTA
Egretta garzetta (Linnaeus, 1766)

Sistematica Geonemia
Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) Specie politipica a corologia palearti-
Sottordine: Ardei (Ardeae) co-paleotropicale-australasiana. La sotto-
Famiglia: Ardeidi (Ardeidae) specie nominale è diffusa nel Paleartico,
Sottofamiglia: Ardeini (Ardeinae) altre 3 sottospecie nelle altre regioni. Non
Sottospecie italiana: è chiaro se le forme dimorfiche, con fasi
- Egretta garzetta garzetta (Linnaeus, chiare e scure (denominate dimorpha, gu-
1766) laris, schistacea), debbano essere classificate

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

59
come sottospecie di una specie unica poli- beccare i giovani. A circa 40 giorni d’età i
tipica, o come specie separate. In Europa giovani diventano indipendenti. L’attività
le zone di riproduzione sono frammentate è esclusivamente diurna e durante la notte
in tutte le regioni centro-meridonali fino gli individui si riuniscono inattivi in “dor-
al 55° parallelo N. Le popolazioni euro- mitori”.
pee svernano nell’Africa del Nord, ma
in parte, da pochi individui al 30% del- Habitat
la popolazione in relazione alla rigidezza Per alimentarsi frequenta zone umide
dell’inverno, restano a svernare anche nel- con acqua bassa, sia dolce che salmastra,
l’Europa mediterranea. quali fiumi, torrenti, paludi, lagune e ri-
saie. La dieta è composta da prede acquati-
Origine e consistenza delle popolazioni che di piccole dimensioni, in genere pic-
italiane coli Pesci, rane e girini, larve di Insetti
Dal 1980 al 2003 il numero di coppie acquatici e gamberetti. Nidifica in zone
nidificanti in tutta l’Italia è aumentato da planiziali, al di sotto dei 200 m s.l.m., di
7.000 a circa 28.000, probabilmente per preferenza in ambienti umidi con densa
effetto di inverni più miti e di una miglio- vegetazione arborea o arbustiva, quali on-
re conservazione. Le maggiori colonie di taneti e saliceti cespugliati, ma anche in
nidificazione sono concentrate nelle par- boschi asciutti e, in mancanza di vegeta-
ti planiziali di Lombardia e Piemonte, in zione più idonea, su pioppeti coltivati. La
particolare nelle zone con intensa coltiva- nidificazione avviene in colonie, sovente
zione a risaia e nelle zone umide costie- miste con altre specie di aironi e di uccelli
re dell’alto Adriatico in Veneto, Emilia e acquatici, formate da poche decine fino
Friuli. Altre colonie di minori dimensioni ad alcune migliaia di nidi, con densità di
si trovano lungo i maggiori fiumi e in al- varie centinaia di nidi per ettaro di vegeta-
cune zone umide costiere dell’Italia cen- zione palustre.
tro-meridionale e in Sardegna.
Conservazione
Fenologia stagionale La specie in Europa ha uno status di
Specie nidificante e migratrice regola- conservazione favorevole (categoria: sicu-
re. Subito dopo la nidificazione le colonie ra). Azioni di conservazione delle colonie
vengono abbandonate e, dopo movimenti di questa specie e degli altri aironi che ni-
dispersivi a breve distanza, la maggioran- dificano assieme sono state intraprese dalle
za degli individui entro settembre migra regioni Lombardia e Piemonte, ove sono
verso Sud. Il ritorno primaverile avviene concentrate popolazioni rilevanti a livel-
a cominciare dalla fine di marzo. La de- lo europeo (forse metà delle coppie nidi-
posizione delle uova inizia a metà aprile, ficanti in Europa occidentale) grazie alla
con picco in maggio-giugno; alcuni nidi presenza di estese risaie. Per le colonie in
con uova si rinvengono ancora in agosto. pericolo di scomparsa a causa delle bonifi-
L’incubazione dura 21-22 giorni. I giova- che sono state istituite apposite zone pro-
ni sono sorvegliati e riscaldati da un adulto tette, di limitata estensione (pochi ettari),
nei primi giorni di vita, ma all’età di 10- compatibili con utilizzi agricoli e turistici,
15 giorni già si arrampicano sui rami cir- e gestite in modo da mantenere ambienti
costanti il nido. Da questo periodo in poi umidi con caratteristiche idonee alla nidi-
gli adulti diminuiscono il tempo passato ficazione delle varie specie di aironi.
presso il nido, e vi tornano solo per im- MAURO FASOLA

60
A IRONE GUARDABUOI
Bubulcus ibis (Linnaeus, 1758)

Sistematica Geonemia
Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) Specie politipica a corologia subco-
Sottordine: Ardei (Ardeae) smopolita, origi nariamente indo-afri-
Famiglia: Ardeidi (Ardeidae) cana. Sono riconosciute 2 sottospecie:
Sottofamiglia: Ardeini (Ardeinae) la nominale è distribuita in Africa,
Sottospecie italiana: Europa e Americhe, mentre B. i. coro-
- Bubulcus ibis ibis (Linnaeus, 1758) mandus (Boddaert, 1783) occupa l’Asia

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

61
e l’Oceania. Nel corso degli ultimi due Sardegna, la popolazione nidificante in
secoli si è verificato uno spettacolare au- Italia è cresciuta fino a contare circa 500
mento numerico in concomitanza con la coppie nel 1996 e circa 950 nidi distri-
colonizzazione di nuovi continenti. Ver- buiti in 19 colonie nel 1999, di cui le
so il 1880 invadeva centro e Sud Ameri- più consistenti risultavano quelle sarde,
ca: Suriname fra il 1877 ed il 1882, Co- con nuclei secondari in Piemonte, Lom-
lombia 1917, Venezuela 1943, Panama bardia, Toscana e Delta del Po.
1954, Perù e Barbados 1956, Galapagos
1960. Osservato per la prima volta negli Fenologia stagionale
Stati Uniti in Florida verso il 1940, la L’Airone guardabuoi è migratore re-
prima popolazione nidificante vi fu sco- golare e nidifican te, localmente sver-
perta nel 1953. Attualmente è comune nante. I movimenti migratori sembrano
in tutti gli Stati Uniti, fino al Canada. interessare il nostro Paese soprattutto in
La dinamica delle osservazioni suggeri- marzo-aprile e in agosto-ottobre. Nel
rebbe una colonizzazione del continente Delta del Po si assiste di norma a un au-
americano da individui della sottospe- mento dei contingenti a partire dall’au-
cie nominale arrivati dal Nord Africa tunno per l’affluire di individui, in mag-
via Oceano Atlantico, con i primi in- gioranza giovani, di provenienza scono-
sediamenti nell’America sud-orientale e sciuta, che formano gruppi anche di ol-
successiva occupazione di Caraibi e Nord tre 1.000 individui. L’ipotesi più proba-
America da un lato e parte meridionale bile è che provengano dalle popolazioni
del continente dall’altro. La sottospe- franco-iberiche, in quanto in Camargue
cie coromandus dall’India si è diffusa in la popolazione estiva supera le presenze
Asia meridionale e orientale, Indonesia invernali, mentre nel Nord Italia avviene
(attorno agli anni 1940), Giappone, Au- il contrario. Nelle primavere successive a
stralia (1948), Nuova Zelanda (1963) e inverni miti si assiste, nell’Italia centro-
in numerose isole dell’Oceania. In Euro- settentrionale, all’aumento delle popola-
pa la sottospecie nominale nidifica nella zioni nelle singole garzaie e a continue
Penisola Iberica da tempi storici (con nuove colonizzazioni, mentre in presen-
80.000 coppie presenti nel 1990), men- za di inverni rigidi il numero di coppie
tre ha colonizzato la Francia meridionale nidificanti diminuisce.
a partire dal 1969.
Habitat
Origine e consistenza delle popolazioni È una specie molto eclettica con am-
italiane pia valenza eco logica che le consente
La colonizzazione dell’Italia rientra di frequentare sia ambienti umidi che
nel fenomeno di espansione di area- asciutti: prati e incolti dove si associa di
le delle popolazioni dell’Europa me- frequente al bestiame al pascolo, risaie,
ridionale ed è verosimilmente dovuta campi durante le arature e altri lavori
all’immigrazione di individui prove- agricoli, risultando assente dalle zone
nienti dalle floride popolazioni franco- montane e boschive in genere e poco
iberiche, come testimonierebbero anche frequente sia negli ambienti salmastri e
una ripresa in Sardegna di un individuo costieri che all’interno delle zone umi-
inanellato in Spagna e diverse riprese di de più estese. Per il riposo notturno e la
individui inanellati in Francia. A parti- nidificazione utilizza ambienti alberati o
re da 1-2 coppie insediatesi nel 1985 in canneti, di solito vicino a corsi d’acqua.

62
Conservazione zione normalmente condivisi con altre
La specie in Europa ha uno status specie coloniali di interesse naturalistico
di conservazione favorevole. Eventuali e conservazionistico
azioni di protezione dovrebbero essere
rivolte essenzialmente ai siti di nidifica- MENOTTI PASSARELLA

63
SGARZA CIUFFETTO
Ardeola ralloides (Scopoli, 1769)

Sistematica Geonemia
Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) Specie a corologia paleartico-afro-
Sottordine: Ardei (Ardeae) tropicale (nella Re gione Paleartica:
Famiglia: Ardeidi (Ardeidae) euroturanico-mediterranea). La popo-
Sottofamiglia: Ardeini (Ardeinae) lazione europea è attualmente valu-
Specie monotipica tata in 14.000-24.000 coppie, di cui

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

64
9.000-9.500 diffuse in Russia e Roma- nura Padana occidentale e risultava più
nia. L’areale appare frammentato, con abbondante di oggi rispetto agli altri
decremento numerico nei settori orien- Ardeidi.
tali a partire dagli anni 1970. È specie
migratrice, svernante principalmente in Fenologia stagionale
Africa a Sud del Sahara, scarsamente in La Sgarza ciuffetto è migratrice rego-
Nord Africa e in Medio Oriente. lare e svernante occasionale. I movimen-
ti migratori si svolgono tra metà agosto
Origine e consistenza delle popolazioni e inizio ottobre (massimi tra fine agosto
italiane e settembre) e tra fine marzo e giugno
In Italia l’areale riproduttivo è con- (massimi tra aprile e maggio). La di-
centrato nella Pianura Padana, con pre- spersione giovanile si osserva in luglio-
senze più localizzate in Toscana, Um- agosto. La migrazione primaverile ap-
bria, Puglia e Friuli-Venezia Giulia; in pare più regolare e consistente di quella
Sardegna l’immigrazione è avvenuta nel autunnale, quest’ultima più frequente
1985, in Sicilia nel 1988, mentre altro- nelle regioni basso-adriatiche, ioniche
ve (Lazio, Basilicata) i casi di nidifica- e nelle Isole Maltesi. Nelle regioni cen-
zione sono del tutto irregolari. In tempi tro-meridionali e in Sicilia sono note
storici era ritenuta nidificante scarsa in alcune riprese di individui inanellati
Veneto, Lombardia e forse in Sardegna. in Ungheria ed ex-Jugoslavia. I casi di
La popolazione nidificante è stimata in svernamento sono sporadici (Lombar-
500-600 coppie, numericamente flut- dia, Toscana, Emilia-Romagna, Puglia,
tuanti, con sintomi di incremento loca- Sardegna), riguardano singoli individui
le. Si è notata una correlazione positiva e si verificano negli inverni particolar-
tra la consistenza della popolazione ni- mente miti. In Toscana un individuo è
dificante e l’andamento delle precipita- stato censito nella stessa località (Piana
zioni piovose nelle aree di svernamento Fiorentina) nel gennaio 1994 e 1996; in
africane durante l’inverno precedente. Sardegna sono ritenuti svernanti irrego-
Nel censimento nazionale 1981 sono lari 1-2 individui, con recenti presenze
state censite 270 coppie in 17 colonie, in tre località della provincia di Cagliari
in quello successivo del 1985-86 circa nel gennaio 1997 e 1998; in Puglia 2
400 in 22 siti. La popolazione appare individui sono stati rilevati nel gennaio
concentrata in Piemonte e Lombardia 1997 in provincia di Brindisi.
(240 coppie censite nel 1999) ed in
Emilia-Romagna (200 coppie nel 2000- Habitat
01), con discrete presenze (meno di 50 Nidifica preferibilmente in boschi
coppie) in Toscana, Umbria e Veneto. igrofili di basso fusto, in macchioni di
Un marcato incremento si è rilevato salici e in boschetti asciutti di latifoglie
nella colonia di Punte Alberete (Raven- circondati da risaie o presenti lungo le
na), con 10-14 coppie censite nel 1986 aste fluviali; localmente occupa parchi
e 115-125 nel 1996-97, mentre nella patrizi, pinete litoranee, zone umide
Daunia Risi (Foggia) sono state censite con canneti e cespuglieti, e più di rado
10-15 coppie nel 1984, 68 nel 1997 e 2 pioppeti. Le colonie sono in genere po-
nel 2001. Negli anni Trenta del secolo ste a quote inferiori ai 100 m, con mas-
scorso la Sgarza ciuffetto era presente in sima altitudine di circa 750 m rilevata
8 delle 15 colonie conosciute nella Pia- sull’Appennino Umbro. In migrazione

65
frequenta vari tipi di zone umide costie- frammentazione degli habitat di ripro-
re e interne. duzione e alimentazione, nei problemi
di tipo ambientale nelle zone africane
Conservazione di svernamento, nella contaminazione
La specie in Europa ha uno status di da pesticidi, in varie forme di disturbo
conservazione sfavorevole (SPEC 3: vul- antropico e nel bracconaggio.
nerabile). I principali fattori limitanti
sono da ricercarsi nella distruzione e PIERANDREA BRICHETTI

66
NITTICORA
Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758)
a

a: adulto
b: giovane

Sistematica Geonemia
Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) Specie politipica a corologia subco-
Sottordine: Ardei (Ardeae) smopolita. La sot tospecie nominale è
Famiglia: Ardeidi (Ardeidae) diffusa nel Paleartico, altre 3 sottospecie
Sottofamiglia: Ardeini (Ardeinae) vivono nelle Americhe. In Europa le zo-
Sottospecie italiana: ne di riproduzione sono frammentate in
- Nycticorax nycticorax nycticorax (Lin- tutte le regioni centro-meridionali fino a
naeus, 1758) 50° latitudine N. L’areale di svernamen-

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

67
to delle popolazioni europee è la regione mente dolce, e con sufficienti densità di
sub-sahariana dell’Africa occidentale fino prede, quali fiumi, torrenti, paludi e, ove
all’Equatore. Pochi individui, attualmen- disponibili, allevamenti di pesce e risaie.
te meno dell’1%, svernano in Europa La dieta è composta da prede acquatiche
meridionale. diverse a seconda della disponibilità lo-
cale, in genere con prevalenza di Pesci,
Origine e consistenza delle popolazioni rane, Insetti. Nidifica in zone planiziali
italiane al di sotto dei 200 m s.l.m., di preferenza
In Italia il numero di coppie nidifi- in ambienti umidi con densa vegetazio-
canti ha oscillato tra 14.000 e 20.000 nel ne arborea o arbustiva, quali ontaneti e
periodo 1980-2003. La maggioranza del- saliceti cespugliati, ma anche in boschi
le colonie di nidificazione sono concen- asciutti. Raramente nidifica in canneto,
e in mancanza di vegetazione più idonea
trate nelle parti planiziali di Lombardia
anche su pioppeti coltivati. La nidifica-
e Piemonte, in particolare nelle zone con
zione avviene in colonie, sovente miste
intensa coltivazione a risaia. Altre grandi con altre specie di aironi e di uccelli ac-
colonie si trovano lungo i maggiori fiumi quatici, formate da poche decine fino ad
e presso le zone umide costiere dell’Ita- alcune migliaia di nidi. Il numero di nidi
lia settentrionale. Colonie minori sono per colonia rispecchia l’estensione degli
presenti nell’Italia centro-meridionale, ambienti d’alimentazione disponibili al-
in Sardegna e Sicilia, ove siano presenti l’intorno. Colonie oltre i 100 nidi esisto-
ampie zone umide. no solo ove vi siano almeno 500 ettari di
zone umide permanenti entro un raggio
Fenologia stagionale di 5 km.
Specie migratrice e con abitudini di-
spersive. Subito dopo la nidificazione le Conservazione
colonie vengono abbandonate e, dopo La specie in Europa ha uno status di
temporanei movimenti dispersivi a bre- conservazione sfavorevole (SPEC 3: in
ve raggio, la quasi totalità delle popola- declino). Ha presumibilmente risentito
zioni entro settembre migra verso Sud. della diminuzione di ambienti umidi se-
L’arrivo primaverile nelle colonie italiane minaturali, verificatasi durante gli scorsi
inizia alla metà di marzo. La deposizione decenni in Europa meridionale. Le flut-
delle uova inizia ai primi d’aprile ed ha tuazioni delle popolazioni europee sem-
un picco a maggio; alcuni nidi con uova brano essere in parte legate alla quantità
si trovano fino all’inizio di agosto. L’in- di pioggia nelle aree di svernamento in
cubazione dura 21-22 giorni. A circa 40 Africa e alla conseguente maggiore o mi-
giorni d’età i giovani diventano indipen- nore mortalità per carenza di zone umide
denti. Nei periodi non riproduttivi l’at- ove alimentarsi. Azioni di conservazione
tività è esclusivamente notturna e duran- dei siti delle colonie sono state intrapre-
te il giorno gli individui si mantengono se dalle regioni Lombardia e Piemonte,
inattivi in “dormitori”. Durante l’alleva- ove sono concentrate popolazioni molto
mento dei pulcini le attività di raccolta rilevanti a livello europeo (30-40% del
del cibo e di cure parentali avvengono sia totale dell’Europa occidentale) grazie al-
di notte che di giorno. la presenza di estese e produttive risaie.
Per le colonie in pericolo di scomparsa a
Habitat causa delle bonifiche sono state istituite
Per alimentarsi frequenta una varietà apposite zone protette.
di zone umide con acqua bassa, solita- MAURO FASOLA

68
TARABUSINO
Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766)

Sistematica Geonemia
Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) Specie politipica a corologia palearti-
Sottordine: Ardei (Ardeae) co-paleotropicale-australasiana. Secon-
Famiglia: Ardeidi (Ardeidae) do alcuni autori forma una superspecie
Sottofamiglia: Botaurini (Botaurinae) con Ixobrychus exilis del continente
Sottospecie italiana: americano e I. sinensis dell’Asia orienta-
- Ixobrychus minutus minutus (Linnaeus, le. Sono note 5 sottospecie, di cui una
1766) estinta. La sottospecie nominale ha un
areale riproduttivo frammentato che in-
clude tutta l’Europa ad eccezione delle
Isole Britanniche, Scandinavia e Dani-
marca. Nell’ex URSS il limite setten-
trionale della specie coincide con l’inizio
della taiga e quello orientale raggiunge i
90° latitudine Est. Nidifica anche sul-
la costa settentrionale dell’Africa, in
Medio Oriente, nella Penisola Arabica
e nel Golfo Persico. Nell’area indo-hi-
malaiana nidifica dal Kashmir al Nepal.
L’areale di svernamento delle popola-
zioni europee è localizzato in una vasta
area dell’Africa sub-sahariana, dal 25° di
Areale di
nidificazione latitudine Nord fino al Sud Africa, dove

69
si sovrappone a quello della sottospecie su elementi arborei o arbustivi se presen-
I. m. payesii (Hartlaub, 1858). Alcuni ti nel canneto. In situazioni particolar-
individui si trattengono in Europa me- mente favorevoli i nidi possono essere
ridionale in inverno. vicini tra loro a formare semi-colonie.
Per alimentarsi utilizza zone di interfac-
Origine e consistenza delle popolazioni cia tra vegetazione e acqua dove pesca
italiane aggrappato vicino al bordo dell’acqua. Si
Si stima che in Italia nidifichino tra nutre anche in cariceti e su letti di piante
le 1.000 e le 2.000 coppie distribuite galleggianti. La dieta è composta da pic-
in massima parte nelle aree umide della cole prede acquatiche, tra le quali i Pesci
Val Padana e della costa nord-orientale. sembrano rivestire particolare impor-
Nell’Italia peninsulare la distribuzione è tanza nelle fasi di ingrassamento prima
frammentata e riflette la disponibilità di della migrazione autunnale. Frequenta
ambienti umidi idonei. anche zone umide di ridotte dimensio-
ni purché presentino alternanza di acque
Fenologia stagionale aperte e densa vegetazione. Sebbene pre-
Specie migratrice e nidificante. L’Ita- ferisca aree pianeggianti e vallive, in Ita-
lia è attraversata da un consistente flus- lia nidifica fino a 800 m s.l.m.
so migratorio di popolazioni dell’Euro-
pa centrale e centro-orientale. Singoli Conservazione
individui possono essere osservati dal La specie in Europa ha uno status
mese di marzo, ma la massima intensità
di conservazione sfavorevole (SPEC 3:
del movimento migratorio si osserva tra
vulnerabile). Ha mostrato un consisten-
aprile e maggio e dalla metà di agosto fi-
no alla fine di settembre. I riproduttori te declino a partire dagli anni Settanta
si insediano a partire dal mese di aprile del secolo scorso, che a provocato una
e la deposizione è concentrata tra il 10 riduzione stimata tra il 20% e il 50%
e il 30 maggio. L’incubazione dura 17- dell’areale europeo. Ha sicuramente ri-
19 giorni; a 5-7 giorni di vita i giovani sentito della perdita di habitat riprodut-
sono in grado di uscire dal nido e dopo tivo, ma anche in zone umide protette
circa un mese dalla schiusa raggiungo- spesso l’inadeguata gestione delle acque
no l’indipendenza dai genitori. L’attività non garantisce una conservazione effi-
vocale dei maschi è massima nella se- ciente. Preferendo gli stadi maturi del
conda metà del mese di maggio per poi canneto non è favorito dalle pratiche an-
subire una brusca interruzione ai primi nuali di sfalcio o comunque dalle forme
di giugno. di gestione che tendono ad agevolare gli
stati precoci della successione ecologica.
Habitat Probabilmente le popolazioni europee
Specie altamente specializzata, fre- risentono dei periodi di siccità in Africa,
quenta solo aree umide di acqua dolce che provocano il prosciugamento delle
con abbondante vegetazione e mo stra aree di sosta ed in generale un aumento
una spiccata preferenza per i canneti ma- delle distanze dei tragitti migratori.
turi. Il nido è una semplice piattaforma
leggermente concava e relativamente in-
stabile posta nell’intreccio delle canne o FRANCESCO PEZZO

70
TARABUSO
Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758)

Sistematica Geonemia
Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) Specie politipica a corologia palear-
Sottordine: Ardei (Ardeae) tico-etiopica. Nidifica con la sottospe-
Famiglia: Ardeidi (Ardeidae) cie nominale nella Regione Paleartica e
Sottofamiglia: Botaurini (Botaurinae) con la sottospecie B. s. capensis (Schlegel,
Sottospecie italiana: 1863) nell’Africa meridionale. B. s. stel-
- Botaurus stellaris stellaris (Linnaeus, laris nidifica in tutto il Paleartico in una
1758) fascia latitudinale che va dal Nord Africa

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

71
alla Cina settentrionale fino a circa 60° mentre nell’area risicola in maggio e
latitudine N, ma con distribuzione mol- giugno. La covata media è di 4 uova (3-
to frammentata in Europa occidentale e 6), incubate per 25-26 giorni; i giovani
Nord Africa e più continua ad Est della s’involano a circa 55 giorni di età. Gli
Polonia. Le popolazioni più settentrio- svernanti arrivano in Italia già a inizio
nali ed orientali svernano lungo le coste ottobre, ma l’intensità e il periodo del
atlantiche, i paesi mediterranei e in una loro afflusso sembrano dipendere dalle
fascia che va dall’Iraq all’India e alla Cina condizioni climatiche nelle aree di ri-
meridionale fino al Giappone. In Africa produzione. La migrazione primaverile
sverna nella valle del Nilo e in minor par- avviene tra la fine di febbraio e l’inizio
te a Sud del Sahara. Per la sottospecie B. di maggio con una netta concentrazione
s. capensis areale di svernamento e nidifi- in marzo e nella prima metà di aprile.
cazione pressoché coincidono.
Habitat
Origine e consistenza delle popolazioni Frequenta zone umide dulcicole con
italiane un’estesa coper tura di erbe palustri, in
La popolazione nidificante in Italia è particolare fragmiteti, tifeti, scirpe ti,
stata valutata in 75-95 maschi in canto allagate almeno stagionalmente. Un fe-
(unica frazione regolarmente rilevabile in nomeno recente, e apparentemente solo
una specie poliginica) negli anni 1997- italiano, è la nidificazione in vegetazione
98, con una distribuzione frammentata naturale tra le risaie o nei campi di riso
che copre la Pianura Padana fino alle stessi in aree della Pianura Padana. Il
coste venete e friulane, la Toscana ma- nido è costruito tra la vegetazione ap-
rittima e siti isolati dell’Umbria e della pena al di sopra del livello dell’acqua.
Puglia. Ad oggi, i principali siti sono il Durante lo svernamento può occupare
lago di Massaciuccoli (LU-PI) e la palu- anche corpi d’acqua di limitata estensio-
de di Colfiorito (PG). In inverno la spe- ne come tratti fluviali e canali bordati
cie è più comune grazie all’afflusso di in- da vegetazione elofitica, o aree salmastre
dividui provenienti, secondo le limitate parzialmente coperte da giunchi e sali-
riprese di uccelli inanellati, da Germania, cornie. Le aree di alimentazione e riposo
Ungheria, Polonia e Paesi Baltici. Non notturno in genere coincidono, ma pos-
esistendo metodi di rilevamento efficien- sono verificarsi spostamenti in aree con
ti per stimare il contingente svernante e i maggiore copertura di vegetazione per
totali dei censimenti annuali (113 indivi- la notte.
dui) sono da considerarsi minimi. Il pas-
saggio migratorio della specie può essere Conservazione
localmente intenso. La specie in Europa ha uno status di
conservazione sfavorevole (SPEC 3: vul-
Fenologia stagionale nerabile), principalmente a causa della
Specie residente, migratrice regolare bonifica delle zone umide e per l’altera-
e svernante. Non vi sono indicazioni di zione di quelle ancora esistenti (inqui-
movimenti significativi dei nidificanti. namento, riduzione delle specie preda o
Le notizie sulla fenologia riproduttiva mancanza di idonee forme di gestione
sono limitate: in Italia la deposizione della vegetazione o dei livelli dell’acqua).
delle uova è stata riscontrata in aprile La popolazione italiana, pur aumentata
e ai primi di maggio nelle aree palustri, negli ultimi decenni, è estremamente ri-

72
dotta. I principali fattori di minaccia si nella mancanza di corrette misure di ge-
individuano nella limitata disponibilità stione dei siti occupati o potenzialmen-
di idonee aree di nidificazione, spesso te idonei.
distanti tra loro, nella concentrazione
della popolazione in pochi siti chiave, e LUCA PUGLISI

73
CICOGNA NERA
Ciconia nigra (Linnaeus, 1758)

Sistematica Geonemia
Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) Specie a corologia paleartico-afritro-
Sottordine: Ciconi (Ciconiae) picale, distribuita dalla Spagna all’Isola
Famiglia: Ciconidi (Ciconiidae) di Sakalin, tra il 35° ed il 60° parallelo
Specie monotipica N, con un’interruzione in Europa occi-

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

74
dentale, dove ha subito un drastico de- Habitat
clino nel XX secolo, fino all’estinzione In migrazione è frequente osservare la
in Belgio, Germania, Svezia e Danimar- specie in zone aperte, quali prati irrigui,
ca. In alcuni di questi Paesi è tornata a risaie, marcite, campi arati, brughiere,
nidificare recentemente. zone paludose; rispetto alla Cicogna
bianca si sofferma più spesso lungo rive
Origine e consistenza delle popolazioni di laghi o fiumi. È elusiva e solitaria, in
italiane periodo riproduttivo frequenta vaste zo-
Per l’Italia non sono noti dati stori- ne di foresta, sia pianeggianti che pede-
ci che permettano di attestare la specie montane, attraversate da corsi d’acqua
come nidificante in passato. Negli anni pescosi o con zone umide marginali.
1980 sono state registrate una decina di L’estensione dell’habitat riproduttivo e
osservazioni di soggetti, singoli o a cop- di alimentazione idoneo per ogni coppia
pie, in mesi tardo-primaverili ed estivi è di un centinaio di Km2 (50-150). In
in alcune aree del Piemonte, della Lom- genere nidifica su alberi (pini, querce),
bardia e della Puglia. La prima nidifica- anche se in Spagna e Grecia è frequente
zione accertata per l’Italia risale al 1994 riscontrarla in parete rocciosa.
e la situazione aggiornata al 2002 vede
una popolazione nidificante di 5 coppie Conservazione
(1 in Piemonte, 1 in Lazio, 2 in Basili- Durante il XX secolo la Cicogna nera
cata e 1 in Calabria). Il carattere elusivo (SPEC 3: rara) ha evidenziato un drasti-
della specie non esclude la presenza di co declino in Europa occidentale, dove
altre coppie, sfuggite alle osservazioni. ora risulta minacciata a causa del degra-
do delle foreste, perdita di zone umide
Fenologia stagionale idonee all’alimentazione, disturbo e
Specie migratrice, nidificante, oc- bracconaggio. Tuttavia, a partire dagli
casionalmente sver nante. In Spagna è anni 1980, si è assistito ad una ripresa in
anche parzialmente sedentaria. La prin- Germania, Polonia, Slovacchia e Austria
cipale rotta migratoria nel nostro Paese con i primi insediamenti di nidificazione
interessa, in periodo post-riproduttivo, in Francia nel 1977, in Lussemburgo
la Pianura Padana fino ad attraversare la nel 1985, in Belgio nel 1989, in Dani-
Valle Stura di Demonte (CN), mentre marca nel 1991 e, da ultimo, in Italia
è secondaria la rotta sulla Valle Scrivia, nel 1994. La prima coppia ha nidifica-
che conduce al litorale tirrenico. Nel- to in Piemonte all’interno del Parco del
l’Italia peninsulare si registrano osserva- Monte Fenera (VC), cui ha fatto segui-
zioni distribuite lungo la costa, con te- to la localizzazione di altre coppie nel
stimonianze di attraversamento dell’Ap- biellese, fino ad un massimo di quattro
pennino. Il flusso migratorio pre-nuzia- nel 1999. La ricolonizzazione ha quindi
le sembra interessare prevalentemente coinvolto anche la Calabria nel 1997, la
lo Stretto di Messina. La stagione ripro- Basilicata nel 2000 e il Lazio nel 2002.
duttiva inizia subito dopo i primi arrivi, Le principali minacce all’insediamento
che avvengono a fine marzo; la coppia si sono rappresentate dalla folgorazione
alterna per 32-38 giorni nella cova. In su linee elettriche, distruzione degli ha-
media 2-3 piccoli giungono all’involo e, bitat, disturbo ai nidi e bracconaggio.
in agosto-settembre, intraprendono la Con ogni probabilità la specie ha risen-
migrazione autunnale. tito favorevolmente della campagna di

75
sensibilizzazione per la Cicogna bianca, riodo riproduttivo. Al momento questa
attuata a partire dagli anni Ottanta del cicogna non è interessata da progetti di
secolo scorso. Ai siti riproduttivi noti ripopolamento in Italia.
dovrebbe assolutamente essere garantita
un’ampia zona di rispetto (alcune cen-
tinaia di metri), l’esenzione da attività GIOVANNI BOANO E
forestali ed altri disturbi antropici in pe- GABRIELLA VASCHETTI

76
CICOGNA BIANCA
Ciconia ciconia (Linnaeus, 1758)

Sistematica Geonemia
Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) Specie politipica a corologia euro-
Sottordine: Ciconi (Ciconiae) centroasiatico-mediterranea, distribuita
Famiglia: Ciconidi (Ciconiidae) in modo discontinuo con 2 sottospecie:
Sottospecie italiana: C. c. ciconia (Linnaeus, 1758) in Euro-
- Ciconia ciconia ciconia (Linnaeus, pa, Nord Africa, Medio Oriente, Sud
1758) Africa; C. c. asiatica Severtzov, 1872, in

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

77
Asia centrale. In Asia orientale è pre- Fenologia stagionale
sente Ciconia boyciana Swinhoe, 1873, Specie migratrice, nidificante e oc-
separata recentemente a livello di specie. casionalmente svernante. I primi arri-
Ampiamente diffusa in Europa, nell’ulti- vi si notano in marzo-aprile, mentre la
mo secolo ha manifestato un drastico partenza per i quartieri di svernamento
declino, soprattutto nella popolazione avviene in agosto-settembre, con code
occidentale, fatto che ha coinciso con fino a inizio ottobre. L’attività riprodut-
l’estinzione come nidificante in Italia. tiva inizia pochi giorni dopo l’insedia-
Solo a partire dagli anni 1980, in con- mento della coppia. Nella cova si alter-
comitanza con la creazione di “Centri nano entrambi i genitori per 32 giorni; i
Cicogne” e forti campagne di sensibiliz- giovani involano a circa 80 giorni d’età.
zazione, la specie ha ripreso a nidificare Le osser vazioni nei periodi migrato-
stabilmente in Piemonte e quindi in al- ri evidenziano un importante flusso
tre regioni italiane. post-nuziale dalla Pianura Padana verso
Sud-Ovest con uscita attraverso la Valle
Origine e consistenza delle popolazioni Stura di Demonte (CN). Al contrario,
italiane la migrazione pre-nuziale interessa so-
Ultimi dati storici sulla nidificazio- prattutto la Sicilia, con particolare con-
ne in Italia risalgono al XVI secolo, se- centrazione sullo Stretto di Messina. Di
condo quanto riportato da Bartolomeo recente è in aumento il fenomeno dello
Scap pi per la Lombardia e il Veneto, svernamento legato sia alla presenza di
mentre solo a partire dal 1959-60 in “Centri Cicogne”, sia a condizioni me-
Piemonte sono stati registrati continui teorologiche invernali favorevoli.
tentativi di ricolonizzazione. Nel 1985
da parte della L.I.P.U. è stato avviato un Habitat
programma per il ripopolamento della Specie tipica di zone pianeggian-
specie a Racconigi (CN). La presenza ti, caratterizzate da prati irrigui, risaie,
delle cicogne allevate ha svolto una fun- marcite, campi arati, brughiere, zone
zione di richiamo per quelle selvatiche paludose aperte. Come siti di nidifica-
che, sempre con maggiore frequenza, si zione sceglie punti elevati e facilmente
trattengono per il periodo riproduttivo. accessibili come campanili, tralicci, pali,
Successivamente altri “Centri Cicogne” comignoli, alti edifici e, più di rado, al-
sono stati realizzati a Fagagna (UD), a S. beri.
Elena di Silea (TV), al Parco del Mincio
e a Massa Marittima (GR), attorno ai Conservazione
quali si sono formati nuclei di cicogne La specie (SPEC 2: vulnerabile) è
nidificanti. La situazione al 2002 regi- andata incontro a un costante declino
stra un totale di 103 coppie nidificanti, dall’inizio del 1900, particolarmente
così distribuite: 40 in Piemonte, 18 in allarmante per la popolazione occiden-
Friuli, 14 in Lombardia, 11 in Emilia, 5 tale dal 1974 al 1984. In seguito si è
in Veneto, più singole coppie in Tosca- registrata una stabilizzazione della po-
na, Puglia, Calabria. Rilevante è infine polazione in buona parte dell’areale:
la ricolonizzazione recente della Sicilia, a metà degli anni 1990 la popolazione
con 11 coppie attualmente nidificanti, e mondiale era stimata in 168.000 cop-
la presenza di una coppia in Sardegna. pie. Le cause del declino sono impu-

78
tabili alla concomitanza di più fattori, occidentale. In Italia le minacce attuali
come la bonifica di zone umide e l’in- riguardano principalmente la folgora-
tensificazione delle pratiche agricole per zione su linee elettriche e il persistere di
la popola zione orientale, mentre per atti di bracconaggio.
quella occidentale è da aggiungere la se-
quenza di stagioni estremamente secche GABRIELLA VASCHETTI E
nei quartieri di svernamento dell’Africa GIOVANNI BOANO

79
MIGNATTAIO
Plegadis falcinellus (Linnaeus, 1766)

Sistematica Sottospecie italiana:


Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) - Plegadis falcinellus falcinellus (Lin-
Sottordine: Ciconi (Ciconiae) naeus, 1766)
Famiglia: Treschiornitidi (Threskiorni-
thidae) Geonemia
Sottofamiglia: Treschiornitini (Thre- Specie politipica a corologia sub-
skiornithinae) cosmopolita. La sot tospecie nominale

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

80
è presente nella Regione Paleartica oc- tai che frequentano le nostre regioni. Le
cidentale (Europa meridionale, Nord poche segnalazioni di individui inanel-
Africa, Asia cen trale sino al subconti- lati si riferiscono a individui provenienti
nente indiano), ma anche negli Stati da colonie dell’Ungheria (ora scompar-
Uniti sud-orientali e nelle Grandi An- se), dell’Ucraina, dell’Azerbaijan e della
tille. Nel corso dell’ultimo secolo l’area- Spagna.
le distributivo europeo ha subito una
marcata contrazione per la progressiva Fenologia stagionale
scomparsa o la riduzione numerica delle In Italia, è migratore regolare, nidi-
colonie più occidentali (Spagna, Fran- ficante raro e localizzato, svernante po-
cia, Austria, Ungheria, Africa settentrio- co numeroso con presenze divenute di
nale) poste ai margini dell’areale distri- recente regolari in Sardegna (3-28 indi-
butivo principale centrato sui Balcani e vidui), ancora occasionali in Sicilia, To-
l’Europa orientale (Albania, Bulgaria, scana e Puglia. I contingenti più nume-
Romania e Ucraina). rosi vengono tuttavia osservati durante
le migrazioni: in autunno, i movimenti
Origine e consistenza delle popolazioni avvengono su un ampio fronte che coin-
italiane volge prevalentemente le regioni setten-
La nidificazione di questo raro Ci- trionali (Padania) e tirreniche (Sarde-
coniforme è nota solo per pochissime gna); in primavera gli spostamenti sono
zone umide della Sardegna, della Puglia più concentrati e interessano le regioni
e della Pianura Padana. Come in altre costiere centro-meridionali, e soprattut-
parti dell’areale distributivo, anche nel to la Sicilia, dove vengono di frequente
nostro Paese la nidificazione tende ad contate presenze di diverse centinaia di
essere assai irregolare e ad assumere ca- individui.
rattere occasionale. I recenti episodi di
nidificazione in Toscana e nella Laguna Habitat
Veneta potrebbero quindi rientrare nel-
le normali fluttuazioni che la specie mo- In Italia nidifica sia in zone umide
stra anche nelle condizioni ambientali d’acqua dolce che salmastra, caratteriz-
più favorevoli, piuttosto che costituire zate da suolo umido o allagato, con fasce
un passo verso la colonizzazione di nuo- di vegetazione palustre emergente (Prag-
ve zone umide. Attualmente, dopo l’ab- mites, Typha) e boschetti igrofili di varie
bandono dei siti piemontesi e pugliesi latifoglie (Salix, Ulmus, Tamarix). Per
(anni 1980) e con l’occupazione discon- l’alimentazione e al di fuori del periodo
tinua del sito di Molentargius, l’unico ripro duttivo frequenta prati allagati e
sito riproduttivo occupato con regolari- marcite, risaie, rive fangose di fiumi e la-
tà è quello di Punte Alberete, nella por- ghi, acquitrini d’acqua dolce e salmastra
zione meridionale del Delta del Po. Qui, dove ricerca principalmente Invertebrati
dalla fine degli anni 1980, da una a sette (Insetti, Anellidi, Molluschi e Crosta-
coppie si sono riprodotte in stretta asso- cei), ma anche Anfibi e piccoli Pesci.
ciazione con Ardeidi coloniali e Maran-
gone minore. Nel complesso, la popola- Conservazione
zione nidificante in Italia conta meno di Inserita tra le specie europee con sta-
dieci coppie l’anno. Assai limitate sono tus di conser vazione sfavorevole (SPEC
le informazioni sull’origine dei mignat- 3: in declino) e popolazione complessi-

81
va in declino, il Mignattaio è ai vertici antropico diffuso, contaminazione chi-
della graduatoria generale degli uccelli a mica degli ambienti acquatici), a cui
maggiore priorità conservazionistica del viene di sovente a sommarsi l’impatto
nostro Paese. Tra i più importanti fatto- diretto degli abbattimenti illegali, che
ri di impatto vi sono quelli responsabili colpiscono sia gli adulti riproduttori che
del generale degrado dei siti di nidifi- i giovani.
cazione e alimentazione (modificazio-
ni ambientali, impropria gestione della
vegetazione delle zone umide, disturbo STEFANO VOLPONI

82
SPATOLA
Platalea leucorodia Linnaeus, 1758
b

a: adulto
b: giovane

Sistematica Geonemia
Ordine: Ciconiformi (Ciconiiformes) Specie politipica a corologia palearti-
Sottordine: Ciconi (Ciconiae) co-orientale. La sottospecie nominale è
Famiglia: Treschiornitidi (Threskiorni- diffusa nel Paleartico, le altre 2 sottospe-
thidae) cie in Africa. In Europa la riproduzione è
Sottofamiglia: Plataleini (Plataleinae) ristretta a poche aree mediterranee e bal-
Sottospecie italiana: caniche, in zone sia lagunari che di acque
- Platalea leucorodia leucorodia Linnaeus, 1758 interne. Lo svernamento dei nidificanti

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

83
in Italia avviene in Africa settentrionale, Habitat
anche se alcuni individui svernano in Ita- L’alimentazione avviene in ambien-
lia centrale e meridionale. ti ad acqua bassa e ferma, sia dolce che
salata, quali paludi, laghi, lagune. Sono
Origine e consistenza delle popolazioni catturate varie prede: Insetti e loro lar-
italiane ve, piccoli Pesci, Crostacei, vermi e al-
La prima nidificazione nota per l’Ita- tri piccoli animali acquatici. La cattura
avviene muovendo la punta del becco,
lia è avvenuta nel 1989, con due nidi nel- dalla particolare conformazione a spato-
le Valli di Comacchio. Nello stesso sito la, nell’acqua presso il fondo. Viene così
i nidificanti sono poi aumentanti rego- creata una corrente d’acqua e vengono
larmente fino ad un centinaio nel 2003. portate in sospensione le prede, che sono
Alcune nidificazioni sono avvenute negli afferrate quando passano tra i due rami
anni 1990 anche in Friuli e in zone inter- del becco. Nidifica in zone planiziali, al
ne dell’Emilia-Romagna e del Piemonte. di sotto dei 200 m s.l.m. Nel maggiore
Non è nota la provenienza degli indivi- sito italiano, le Valli di Comacchio, i ni-
dui colonizzatori, ma è probabile un’ori- di sono posti a terra su isolotti lagunari,
gine balcanica. I risultati di inanellamenti ma in altre zone della Pianura Padana la
mostrano che i nidificanti a Comacchio, nidificazione avviene su alberi, cespugli
dopo 14 anni dalla colonizzazione inizia- o canne. Il nido è costituito da ramet-
le, sono per un terzo individui nati lo- ti intrecciati. La nidificazione avviene
calmente, e per due terzi di provenienza in colonie, sia monospecifiche sia mi-
ste con altre specie di uccelli acquatici,
esterna e ignota. comprendenti da pochi fino ad alcune
centinaia di nidi.
Fenologia stagionale
Specie migratrice regolare, nidifican- Conservazione
te. Gli spostamenti post-riproduttivi av- La specie in Europa ha uno status di
vengono con una graduale discesa della conservazione sfavorevole (SPEC 2: in
penisola. I migratori si trattengono nelle pericolo). Nel XX secolo ha subito una
zone umide dell’Italia centro-meridiona- contrazione dell’areale e una diminuzio-
le fino a ottobre o novembre, in seguito ne delle popolazioni, che attualmente
nei mesi più freddi raggiungono l’Africa ammontano a sole 3.000 coppie in Eu-
settentrionale, in particolare la Tunisia, ropa occidentale. Ha presumibilmente ri-
mentre pochi individui si spingono fi- sentito della contrazione degli ambienti
no alle coste atlantiche. Il ritorno verso umidi necessari per l’alimentazione e per
le zone di riproduzione avviene in feb- la nidificazione, a causa delle bonifiche.
Necessari interventi di conservazione so-
braio. La deposizione delle uova ha luogo no il mantenimento dei siti delle colonie
all’inizio di marzo, e prosegue per tutto e degli ambienti di alimentazione, anche
aprile. L’incubazione dura 24-25 gior- mediante la loro inclusione nelle liste di
ni ed è effettuata da entrambi i sessi. I zone meritevoli di protezione, in quanto
giovani diventano indipendenti a 45-50 importanti per le specie di uccelli di rile-
giorni dopo la schiusa. L’età della prima vanza europea (Important Bird Areas).
nidificazione è di 3-5 anni. L’attività è
sia diurna che notturna. MAURO FASOLA

84
PHOENICOPTERIFORMES

Uccelli di grandi dimensioni, con collo e zampe lunghi, becco ricurvo verso il
basso e inconfondibile piumaggio rosa. Una sola famiglia, con 3 generi e 5 specie,
distribuite in tutte le regioni zoogeografiche, ad eccezione dell’Australasia e dell’An-
tartide. I maschi hanno dimensioni maggiori delle femmine, con differenze signifi-
cative in alcune specie. Nonostante la lunghezza rispetto al corpo, il collo è formato
da sole 17 vertebre cervicali molto allungate, di cui si intravede la sagoma quando il
collo è arcuato. Tibia e tarso sono estremamente allungati e la tibia è priva di penne
sino all’altezza del ventre, ciò che permette l’esplorazione di acque profonde senza
bagnare il piumaggio. Tutte le specie hanno quattro dita, tranne le due del genere
Phoenicoparrus, che mancano del dito posteriore. Le dita anteriori sono palmate e
forniscono una buona spinta durante il nuoto e un più ampio sostegno sul fango. Il
becco, che consente un’attività di filtraggio simile a quella delle balene, è dotato di
lamelle cornee coperte da sottili filamenti mobili. L’aspirazione dell’acqua nel becco
è determinata dal movimento in avanti e indietro della lingua. La curvatura del bec-
co è adattativa, essa consente infatti di mantenere pressoché la stessa apertura tra le
due mandibole e selezionare così la dimensione delle prede da ingerire. Le ali sono
lunghe e arrotondate, formate da 12 remiganti primarie (la più esterna è ridotta)
e circa 27 secondarie; la coda è corta, formata da 12-16 timoniere. La muta delle
primarie è irregolare, anche se a volte è simultanea. Le piume del corpo vengono
cambiate una volta all’anno. I giovani sono precoci e semi-nidifughi. Il piumaggio
rosa, tipico degli adulti, viene assunto dopo diversi anni. Il rosa del piumaggio e
delle parti nude è dovuto a carotenoidi acquisiti con la dieta.
In Italia sono presenti Phoenicopterus ruber e Phoeni copterus chilensis. Que-
st’ultima specie non viene trattata in questo volume, in quanto gli individui che
accidentalmente compaiono nelle zone umide italiane sono aufughi o provenienti
dal piccolo nucleo acclimatato nella Camargue.

85
FENICOTTERO a
Phoenicopterus ruber
Linnaeus, 1758

a: adulto
b: giovane

Sistematica Geonemia
Ordine: Fenicotteriformi (Phoenicopte- Specie politipica a corologia sub-
riformes) cosmopolita. L’areale della sottospecie
Famiglia: Fenicotteridi (Phoenicopteri- roseus comprende il bacino del Mediter-
dae) raneo, l’Africa e l’Asia sud-occidentale.
Sottospecie italiana: La specie nidifica in colonie all’interno
- Phoenicopterus ruber roseus Pallas, 1811 di vaste estensioni di acque salma stre

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

86
aperte e poco profonde. Nel Vecchio dell’anno in relazione alle disponibilità
Mondo sono stati stimati una trentina ambientali e trofiche presenti nelle varie
di siti di nidificazione sia costieri che in zone. L’insieme degli spostamenti com-
laghi salati interni. Per quanto riguarda piuti risulta alquanto complesso per la
il Mediterraneo occidentale la colonia contemporanea presenza di strategie di-
più importante è quella della Camargue verse (dispersione giovanile, dispersione
(Francia) dove la nidificazione (fino a post-riproduttiva degli adulti, migrazio-
22.000 coppie) è avvenuta quasi rego- ne pre-riproduttiva e nomadismo) e ciò
larmente negli ultimi cinquant’anni. La rende difficile una valutazione dell’an-
distribuzione invernale della specie non damento numerico della popolazione.
differisce sostanzialmente da quella ri- Le presenze più consistenti in Italia so-
produttiva. no in genere registrate tra ottobre e di-
cembre. Il periodo riproduttivo varia da
Origine e consistenza delle popolazioni febbraio a settembre in ragione di con-
italiane dizioni locali ottimali (livello dell’acqua
In Italia la specie è presente come e disponibilità alimentare). L’analisi dei
migratrice e sver nante e, a partire dal dati disponibili di soggetti inanellati
1993, come nidificante. Il Fenicottero è con contrassegni colorati ha permesso
andato costantemente aumentando dagli di descrivere un complesso sistema di
anni Settanta del XX secolo in relazione rotte migratorie nel Mediterraneo occi-
al sensibile incremento degli ef fettivi dentale che interessano il nostro Paese.
nidificanti in Camargue. Le prime ni-
dificazioni sono avvenute in Sardegna Habitat
nel complesso degli stagni di Ca gliari Predilige vaste estensioni di acque
(800-4.600 coppie), successivamente a salmastre sia costiere (lagune, stagni e
Orbetello nel 1994 (circa 40 coppie), a saline) che interne (laghi salati), aperte,
Margherita di Savoia dal 1996 (50-200 poco profonde, ricche di nutrimento
coppie) e più di recente, dal 2000, nel- (costituito in gran parte da Crostacei
le Valli di Comacchio (70-650 coppie). del genere Artemia) e con limitato di-
Nel quinquennio 1996-2000 il contin- sturbo antropico. Durante le migrazioni
gente svernante, il 90% del quale con- frequenta, per periodi non prolungati,
centrato in soli nove siti, è stato stimato anche zone umide interne d’acqua dol-
in circa 14.000 individui. I controlli di ce. I nidi sono costruiti con il fango su
soggetti inanellati con contrassegni co- argini, penisole o isolotti con vegetazio-
lorati nelle colonie di Francia, Spagna e ne assente o rada.
Italia attestano continui scambi di indi-
vidui tra le diverse zone di riproduzione Conservazione
e di sosta del Mediterraneo e dell’Africa Sebbene la specie in Europa abbia re-
occidentale. gistrato un sensibile aumento negli ulti-
mi trent’anni, ha uno status di conserva-
Fenologia stagionale zione sfavorevole (SPEC 3: localizzata).
Specie gregaria, nel Mediterraneo L’esiguo numero dei siti di nidificazio-
gli individui sono in parte sedentari ne, il fatto che non in tutti si verifichino
e in parte si spostano durante il corso regolarmente le condizioni ambientali

87
per garantire il successo riproduttivo e garantire la tutela dei siti chiave (in par-
la notevole concentrazione della popo- ticolare quelli idonei alla nidificazione)
lazione in poche zone anche al di fuori e per mantenere la consistenza della po-
del periodo riproduttivo rende la specie polazione ai livelli attuali.
potenzialmente vulnerabile. A livello
dell’intero bacino del Mediterraneo ri-
sulta necessaria un’azione coordinata per PAOLO DALL'A NTONIA

88
ANSERIFORMES

Gruppo polifiletico di uccelli di dimensioni medie e grandi, adattati ad ambienti


acquatici, marini e terrestri. Sono suddivisi in 2 sottordini e 2 famiglie: Anhimae
(Anhimidae), presenti solo in Sud America, e Anseres (Anatidae), a distribuzione
cosmopolita. Quest’ultima famiglia è ulteriormente suddivisa in 3 sottofamiglie:
Anseranatinae (1 genere, 1 specie sudamericana), Anserinae (4 tribù, 33 specie) e
Anatinae (8 tribù, 113 specie). Gli Anatidi sono altamente specializzati per la vita
acquatica, hanno corpi larghi e allungati, che permettono un ottimo galleggiamento
e, in alcune specie, anche un’elevata manovrabilità subacquea. Il collo è piuttosto
lungo nella maggior parte delle specie, la testa in genere piccola e rotonda. Il becco
è largo e conico, provvisto di lamelle interne nel caso di specie filtratrici, allineate
sul bordo in quelle ittiofaghe. Le zampe sono corte e robuste, i piedi hanno le tre
dita frontali palmate, il dito posteriore è ridotto e posizionato superiormente rispet-
to alle altre dita. Le ali sono abbastanza corte e appuntite, formate da 11 remiganti
primarie e un variabile numero di secondarie (12-24). La coda è corta, costituita
da 14-24 timoniere, di forma variabile, ma in genere squadrata o rotonda; essa si
presenta talvolta appuntita o con penne elongate centrali. Nelle specie tuffatrici è
lunga e stretta e viene usata come timone. Presentano spesso piumaggi molto varie-
gati, con colori brillanti, anche se mostrano in alcuni periodi dell’anno piumaggi
criptici. Effettuano due mute annuali del piumaggio, una completa e una delle sole
penne del corpo. Il dimorfismo sessuale è accentuato: i maschi hanno colorazioni
molto più vivaci delle femmine. Le penne del volo, con l’eccezione di Anseranas,
sono mutate contemporaneamente, per cui le anatre non sono in grado di volare
per periodi di 3-4 settimane.
In Italia sono state segnalate 48 specie. In questo volume non vengono trattate le
seguenti specie, presenti irregolarmente nel nostro Paese o di origine non naturale
(viene indicato il numero di segnalazioni solo se inferiore a dieci): Cigno nero Cy-
gnus atratus, Cigno minore Cygnus colombianus, Oca zamperosee Anser brachyrhyn-
cus (6 segnalazioni), Oca indiana Anser indicus, Oca delle nevi Anser caerulescens (2
segnalazioni), Oca del Canada Branta canadensis, Oca facciabianca Branta leucopsis,
Oca colombaccio Branta bernicla, Oca collorosso Branta ruficollis, Oca egiziana
Alopochen aegyptiaca, Anatra mandarina Aix galericulata, Fischione americano Anas
americana (2 segnalazioni), Alzavola asiatica Anas formosa, Alzavola americana Anas
carolinensis, Marzaiola americana Anas discors (4 segnalazioni), Moretta dal collare
Aythya collaris (3 segnalazioni), Re degli edredoni Somateria spectabilis (8 segnala-
zioni), Moretta arlecchino Histrionicus histrionicus (4 segnalazioni), Gobbo della
Giamaica Oxyura jamaicensis.

89
CIGNO REALE
Cygnus olor (Gmelin, 1789)

a: adulto
b: giovane

Sistematica Geonemia
Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Specie a corologia euroasiatica, in-
Sottordine: Anseri (Anseres) trodotta anche in Nord America, Sud
Famiglia: Anatidi (Anatidae) Africa, Giappone, Australia e Nuova
Sottofamiglia: Anserini (Anserinae) Zelanda. È distribuita discontinuamen-
Specie monotipica te in Asia tra il 40° e il 60° parallelo N,

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

90
mentre in Europa presenta un areale dalla fine di marzo ad aprile e prosegue
pressoché continuo tra i 43° e i 63° di fino a maggio-giugno. L’incubazione du-
latitudine N. Più a Sud nidifica anche ra circa 35 giorni. La popolazione nidi-
in Italia centrale, Grecia settentrionale, ficante in Italia è in prevalenza stanziale,
Bulgaria e Turchia. Pur nella difficoltà anche se molti soggetti si spostano verso
di distinguere popolazioni selvatiche da i fiumi o verso le aree costiere in caso
popolazioni introdotte, in ge nerale in di gelate. In alcuni inverni molto rigidi,
Europa orientale sono presenti nuclei individui provenienti dal Mar Nero e
di origini più chiaramente selvatiche, dai Balcani raggiungono le regioni del-
mentre in Europa occidentale le popo- l’Italia meridionale, concentrandosi so-
lazioni derivano quasi esclusivamente prattutto lungo le coste orientali.
da individui introdotti e semi-domesti-
ci. Migratore a corto e medio raggio, è Habitat
in prevalenza sedentario nelle parti più
meridionali dell’areale. Frequenta un’ampia varietà di am-
bienti d’acqua dolce e salmastra, circon-
Origine e consistenza delle popolazioni dati da fasce di densa vegetazione (so-
italiane prattutto fragmiteti) adatte alla nidifi-
cazione. In linea generale le popolazioni
In Italia la specie compariva esclu- dell’Europa orientale nidificano in ampi
sivamente in inverno e durante le mi- laghi naturali e nei delta fluviali, men-
grazioni fino ai primi decenni del XX tre le popolazioni occidentali tendono a
seco lo, quando veniva ritenuta meno
preferire aree più piccole, maggiormente
abbondante del Cigno selvatico e del
Cigno minore. Ha iniziato a riprodursi influenzate dalla presenza dell’uomo. In
pro babilmente negli anni 1930-1940, Italia nidifica dal livello del mare fino
in seguito a introduzione sul Lago Mag- a 290 m s.l.m. sulle sponde dei laghi e
giore, e fino al 1980 il suo areale era dei fiumi, in alcuni canali artificiali, in
limitato ai laghi lombardi e piemontesi. lagune, valli da pesca e altre aree salma-
Un ampio programma di introduzioni stre costiere. Sverna in zone con carat-
avviato dal W.W.F. nel 1981 ha portato teristiche ambientali simili a quelle di
la specie a insediarsi stabilmente nelle nidificazione, oltre che in lagune aperte
lagune costiere dell’Adriatico settentrio- e tratti di mare.
nale. La popolazione nidificante in Ita-
lia è pertanto di origine artificiale e della Conservazione
stessa mancano stime aggiornate sulla La specie in Europa ha uno status
consistenza. I censimenti svolti in perio- di conservazione favorevole. I principa-
do invernale indicano un incremento del li fattori di minaccia sono la collisione
18% annuo nel periodo 1993-2000 fino contro cavi elettrici, il saturnismo pro-
a un valore massimo di 2.148 individui vocato dall’ingestione di pallini da cac-
registrato nel gennaio 2000. Alcune ri- cia e pesi di piombo per la pesca e la
prese di soggetti inanellati in Polonia, distruzione dei nidi causata dalle attività
Lituania e Cecoslovacchia confermano di sfalcio delle sponde dei corsi d’ac-
l’origine orientale degli svernanti. qua. Tuttavia, il marcato incremento
dei principali nuclei italiani evidenzia
Fenologia stagionale la limitata incidenza di tali fattori sulla
Specie stanziale, migratrice e sver- dinamica complessiva della popolazio-
nante regolare. La deposizione ha inizio ne. È dimostrato, invece, che il Cigno

91
reale può determinare un impatto signi- impatto negativo anche su altri uccelli
ficativo sui nuovi ambienti occupati, in acquatici e creare conflitti con la presen-
particolare sulle fitocenosi acquatiche. za umana.
Il comportamento assai aggressivo, so-
prattutto dei maschi adulti, può avere GIUSEPPE CHERUBINI

92
CIGNO SELVATICO
Cygnus cygnus (Linnaeus, 1758)

a b

a: adulto
b:giovane

Sistematica nienti dall’Islanda, la sub-popolazione


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) svernante in Europa nord-occidenta le
Sottordine: Anseri (Anseres) composta da individui nidificanti nella
Famiglia: Anatidi (Anatidae) Penisola Scandinava e nella Siberia oc-
Sottofamiglia: Anserini (Anserinae) cidentale e la sub-popolazione svernante
Specie monotipica lungo le coste del Mar Nero e del Mar
Caspio composta da individui di prove-
Geonemia nienza più orientale.
Specie a corologia nord-europeo-si-
birica. L’areale riproduttivo è pressoché
continuo dagli Urali fino alle coste sibe-
riane orientali a latitudini comprese tra
50° e 70° N. In Europa i nuclei più con-
sistenti si riproducono in Russia (3.500
coppie), Islanda (2.000 coppie), Finlan-
dia (1.300 coppie), Svezia (600 coppie)
e Norvegia (250 coppie). È un migrato-
re a corto e medio raggio. Durante i me-
si invernali, nel Paleartico occidentale si
possono distinguere tre principali sub-
popolazioni: quella svernante in Gran Areale di
Bretagna e Irlanda con individui prove- svernamento

93
Origine e consistenza delle popolazioni e marzo, con il maggior numero di se-
italiane gnalazioni relative ai periodi più fred-
Mentre nel XIX secolo il Cigno sel- di. La segnalazione più precoce si rife-
vatico veniva considerato non raro e la risce ad un maschio adulto abbattuto
specie più frequente del suo genere, più il 27.10.1897 in provincia di Trapani,
di recente è divenuto di comparsa irre- mentre quelle più tardive riguardano
golare durante le migrazioni e nei mesi aprile o l’inizio di maggio.
invernali, più spesso in gruppi poco nu-
merosi e in concomitanza con inverni Habitat
rigidi. La maggiore concentrazione di Nidifica in laghi poco profondi, ma
soggetti segnalati contemporaneamente anche sulle rive di fiumi, estuari, lagu-
riguarda uno stormo composto da 16 ne costiere e bracci di mare. Durante le
individui avvistati sul Fiume Oglio nel migrazioni e lo svernamento frequenta
gennaio 1945. In anni recenti, il valore un’ampia varietà di ambienti sia lungo
più elevato di soggetti svernanti in Ita- le coste sia in zone umide continentali
lia è stato di 17 individui nel gennaio d’acqua dolce. Si alimenta di vegetazio-
1993 distribuiti in tre siti. Nonostante ne acquatica in acque poco profonde
sia noto un unico dato di ripresa in Ita- (massimo circa un metro) o pascolando
lia, relativo ad un soggetto inanellato in su praterie o aree coltivate nei pressi de-
Svizzera, è molto probabile che i piccoli gli specchi d’acqua. In Italia è stato se-
contingenti che raggiungono l’Italia set- gnalato spesso nei maggiori laghi e nei
tentrionale facciano parte delle popola- tratti interni dei fiumi, nelle aree di foci
zioni che si riproducono in Scandinavia fluviali, nelle lagune soggette a marea,
e nella Siberia occidentale, mentre gli nelle valli da pesca dell’Adriatico setten-
individui svernanti in Italia meridionale trionale e in stagni costieri.
siano riferibili alla popolazione centro-
siberiana. Conservazione
La popolazione nidificante in Euro-
Fenologia stagionale pa settentrionale è in lento ma costante
La stagione riproduttiva è in gene- incremento a partire dal 1950, mentre
re compresa tra la metà di maggio e la la popolazione nidificante in Siberia
fine di settembre, quando ha inizio la centrale è in diminuzione. Un elemen-
mi grazione autunnale degli individui to importante per la conservazione della
nidificanti nelle aree più settentrionali. specie è la tutela delle praterie di vegeta-
I quartieri di svernamento in Europa zione sommersa (Potamogeton, Ruppia,
settentrionale sono raggiunti in ottobre Zoostera). Oltre al disturbo (in partico-
e novembre; i movimenti migratori ver- lare quello dovuto alla caccia) e al de-
so l’Europa centrale possono riprendere grado degli ambienti frequentati, altri
anche più tardi in caso di condizioni cli- fattori di minaccia sono dovuti all’in-
matiche particolarmente rigide. La mi- gestione del piombo (pallini da caccia
grazione primaverile inizia attorno alla e pesi per la pesca) e alla collisione con
metà di marzo per concludersi all’inizio cavi elettrici.
di maggio. La presenza del Cigno selva-
tico in Italia si concentra tra novembre GIUSEPPE CHERUBINI

94
OCA GRANAIOLA
Anser fabalis (Latham, 1787)

Sistematica li della Scandinavia e sulle coste della


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Germania orientale e della Polonia. La
Sottordine: Anseri (Anseres) sottospecie rossicus è distribuita nella re-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) gione meridionale del Baltico, nelle aree
Sottofamiglia: Anserini (Anserinae) interne di Germania e Polonia e nella
Sottospecie italiana: Regione Pannonica.
- Anser fabalis rossicus Buturlin, 1933

Geonemia
Specie politipica a corologia eurosi-
birica, presente con 5 sottospecie nella
Regione Paleartica. L’areale riproduttivo
è situato a N del 50° parallelo, ed inte-
ressa gran parte della Siberia. Nella Re-
gione Paleartica occidentale si estende a
Nord del 60° parallelo e ad Est del 10°
meridiano. Le due sottospecie che inte-
ressano l’Europa sono distribuite in in-
verno in due grandi aree. La sottospecie
nominale sverna nell’area settentrionale Areale di
del Mar Baltico, sulle coste meridiona- svernamento

95
Origine e consistenza delle popolazioni ne umide interne del nord. Nell’ultimo
italiane decennio le osservazioni d’individui in
In Italia svernano contingenti nu- migrazione o svernanti al centro e al sud
mericamente variabili, per gran parte sono divenute sempre più rare.
provenienti dall’Europa centrale. Fino
al 1950 le maggiori concentrazioni sver- Habitat
nanti si trovavano in Puglia, nella zona Delle due sottospecie che interessa-
del Tavoliere, ove erano presenti alme- no il Paleartico occidentale, A. f. fabalis
no 100.000 oche grigie con Anser fabalis nidifica nelle dense foreste di conifere
e Anser albifrons ampiamente dominan- della zona boreale in vicinanza di corsi
ti. Alla fine degli anni 1970, invece, le d’acqua, stagni o laghi, mentre A. f. ros-
presenze più cospicue e regolari vennero sicus occupa le zone umide della tundra.
segnalate in diverse località costiere del- Durante le migrazioni e nei quartieri di
l’Italia nord-orientale, anche se il nume- svernamento, per l’alimentazione e per
ro degli individui è stato molto variabi- il riposo notturno, entrambe le sotto-
le. I valori massimi si sono avuti negli specie frequentano campi coltivati ed
inverni particolarmente rigidi: 6.600 incolti, praterie allagate, aree fluviali e
individui nel 1980, 5.500 nel 1987. Ne- lacustri, lagune e zone marine costiere.
gli anni 1990, probabilmente per moti-
vi climatici, la specie ha abbandonato Conservazione
moltissimi quartieri di svernamento in L’Oca granaiola non compare nel-
tutta l’area mediterranea, ritirandosi più l’elenco delle specie minacciate in Eu-
a Nord. Anche lo svernamento in Italia ropa. La stima più recente della popo-
mostra una netta inversione di tenden- lazione nidificante di A. f. fabalis è di
za. La consistenza annuale degli indivi- 83.000-125.000 coppie, distribuite
dui svernanti in Italia dal 1991 al 2000 tra Finlandia (1.500-2.000), Norvegia
varia da 4 (1991) a 327 unità (1997). (500-1.000), Russia (80.000-120.000)
Il 90% della popolazione svernante dal e Svezia (500-1.500) con un’evidente
1996 al 2000 è concentrato in cinque tendenza alla stabilità demografica e di
località dell’Italia settentrionale. areale. A. f. rossicus nidifica nella parte
non euro pea dell’areale ed ha popola-
Fenologia stagionale zioni molto più consistenti. Anche se la
In Italia la specie è regolarmente pre- specie gode complessivamente di buona
sente durante le migrazioni e localmente salute, è possibile che a livello locale si
svernante. I primi stormi compaiono, in presenti la necessità di gestire ambien-
alcuni inverni, già alla fine di novembre ti naturali per l’insediamento e l’in-
anche se gli arrivi più consistenti avven- cremento della popolazione svernante.
gono dopo la seconda metà di dicem- L’esistenza di vaste aree adatte e l’elimi-
bre, intensificandosi, in alcune annate, nazione dell’attività venatoria sembrano
nei mesi di gennaio e febbraio. Piccoli essere fattori determinanti per l’attrazio-
gruppi erratici o in migrazione si segna- ne, l’insediamento e la sosta prolungata
lano da dicembre fino ai primi giorni di dei branchi.
marzo, sia in aree costiere del Tirreno e
dell’Adriatico settentrionale, sia in zo- LINO CASINI

96
OCA LOMBARDELLA
Anser albifrons (Scopoli, 1769)

Sistematica Britanniche. A. a. gambeli e A. a. elgasi


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) sono nordamericane.
Sottordine: Anseri (Anseres)
Famiglia: Anatidi (Anatidae) Origine e consistenza delle popolazioni
Sottofamiglia: Anserini (Anserinae) italiane
Sottospecie italiana: Le oche lombardelle che giungono in
- Anser albifrons albifrons (Scopoli, Italia fanno parte in larga maggioranza
1769)

Geonemia
Specie politipica a corologia circu-
martica. La sottospecie nominale nidifi-
ca nella tundra, dalla penisola di Kanin
fino ai confini nord-orientali d’Europa;
il suo areale si estende a Est sino al Koly-
ma, dove iniziano a prevalere i soggetti
attribuibili alla sottospecie frontalis,
più scuri e dal becco più massiccio. La
sottospecie di Groenlandia flavirostris
Dalgety & Scott, 1948, a becco giallo
anziché rosa e leggermente più grande, Areale di
sverna in larga prevalenza nelle Isole svernamento

97
della popolazione russa che, a sua vol- Habitat
ta, sverna parzialmente in una vasta area È una tipica specie di tundra e di pla-
comprendente, tra l’altro, la Pannonia e ghe aperte e spoglie, con una certa pre-
il delta del Danubio. Da questa regione dilezione per le zone umide d’acqua dol-
alcuni stormi, talora consistenti, si spin- ce. Forma stormi anche assai numerosi,
gono più a Sud-Ovest negli inverni par- che si concentrano nelle aree con buona
ticolarmente freddi o nevosi. Quest’oca visibilità, abbondante cibo e tranquillità
era stata considerata “rarissima” fino sufficiente. L’alimento preferito nei me-
all’inizio del 1900, quando Arrigoni si invernali, in Italia, è rappresentato da
degli Oddi e altri ornitologi dell’epoca orzo o grano in crescita o altre gramina-
riconobbero la regolarità dello sverna- cee. Se la zona non è troppo disturbata
mento per migliaia di individui, allora le oche frequentano perciò le campagne
concentrati soprattutto nelle paludi del- aperte e coltivate durante il giorno, per
la Capitanata (FG). L’eccessiva pressio- concentrarsi durante la notte in qualche
ne venatoria, e in particolare il disturbo zona umida non troppo lontana, dove la
provocato da un numero crescente di presenza di ampie zone aperte ed allaga-
cacciatori, contribuì tuttavia a ridurre te garantisca la necessaria sicurezza.
drasticamente il contingente svernante,
fino a portarlo pra ticamente all’estin- Conservazione
zione. Una ripresa dello svernamento fu
La specie, con almeno 50.000 coppie
osservata dal 1978, a partire da alcune
nidificanti, ha uno status di conservazio-
zone del Friuli-Venezia Giulia e del-
ne definito sicuro a livello europeo. La
l’Emilia-Romagna. In queste aree sono
situazione in Italia appare diversa, seb-
state osservate circa 2.000 oche lombar-
bene si noti una tendenza positiva che ha
delle nell’inverno 1980; quasi altrettan-
avuto inizio dopo esser stata depennata
te nel 1985 e oltre 5.000 nel 1987. Nel dall’elenco delle specie cacciabili, nel
periodo gennaio-febbraio 2003 un nu- dicembre del 1977. L’istituzione di una
mero anche superiore di soggetti (forse rete di aree protette o, quanto meno,
oltre 10.000 in tutto) è stato osservato ben gestite sotto il profilo venatorio ha
nelle aree sopra elencate, mentre stor- consentito grandi successi nella sua con-
mi meno consistenti hanno fatto la loro servazione e gestione. Un recente studio
comparsa anche altrove. ha dimostrato che le fonti di disturbo
maggiore, dopo la caccia, sono gli aero-
Fenologia stagionale mobili, seguiti dalle persone a piedi e da-
L’oca lombardella fa di rado la sua gli autoveicoli. La distanza e la frequenza
comparsa in Italia prima di dicembre e vi di fuga possono tuttavia rapidamente
rimane in taluni casi fino a marzo inoltra- ridursi se queste non sono legate a un
to. La nidificazione inizia normalmente pericolo effettivo e l’esistenza di punti di
nel mese di maggio. Nel corso dell’estate osservazione o di percorsi schermati ha
2002 alcuni soggetti apparentemente in- consentito la permanenza di migliaia di
tegri e perfettamente in grado di volare soggetti anche in zone soggette a intense
han no estivato nella Riserva Naturale attività di eco-turismo.
della Foce dell’Isonzo (GO). FABIO PERCO

98
OCA LOMBARDELLA MINORE
Anser erythropus (Linnaeus, 1758)

Sistematica (penisola di Kanin, Mar Bianco), nelle


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Repubbliche Baltiche e nel Kazakistan
Sottordine: Anseri (Anseres) settentrionale. Piccoli gruppi vengono
Famiglia: Anatidi (Anatidae) regolarmente osservati in Europa occi-
Sottofamiglia: Anserini (Anserinae) dentale durante le migrazioni e lo sver-
Specie monotipica namento, spesso associati ad altre specie
di oche.
Geonemia
Origine e consistenza delle popolazioni
Specie a corologia artica. Nidifica italiane
in una stretta fascia discontinua nella
porzione artica dell’Eurasia, dalla Fenno- Gran parte delle segnalazioni italiane
scandia settentrionale ad Est fino alla passate e recenti si riferiscono all’Italia
porzione più orientale della Siberia. La centro-meridionale e riguardano in ge-
popolazione orientale sverna in Cina nere singoli individui o piccoli gruppi,
orientale e Corea, mentre gran parte di verosimilmente appartenenti alla popo-
quella occidentale sverna nella regio- lazione occidentale e osservati a margine
ne del Mar Nero e del Mar Caspio. In delle regolari rotte di migrazione verso
Europa e nel Mediterraneo un numero le zone di svernamento del Mediterra-
ridotto di individui viene osservato du- neo orientale. Alla luce della scarsità di
rante le migrazioni o lo svernamento osservazioni (meno di 50 segnalazioni
in Grecia, Ungheria, Romania e Bul- durante il XX secolo), l’Italia non sem-
garia. Importanti aree di sosta durante bra rivestire alcun ruolo di rilievo per
la migrazione sono localizzate in Russia questa specie.

99
Fenologia stagionale 1: vulnerabile) ed è ritenuta minac-
In Italia è migratrice e svernante ir- ciata a livello globale. La popolazione
regolare. Il maggior numero di segnala- complessiva stimata attraverso i censi-
zioni nel nostro Paese è relativo ai mesi menti invernali degli uccelli acquatici
tardo-invernali (febbraio), ma sono note sembra oscillare tra 25.000 e 30.000
anche numerose osservazioni autunnali individui, di cui 14-16.000 svernanti in
(ottobre-novembre), mentre più scarse Asia orientale. La popolazione scandi-
sono le segnalazioni durante la migra- nava ha subito un considerevole declino
zione primaverile. La riproduzione ha nel corso dell’ultimo secolo, passando
inizio a fine maggio. La migrazione au- da alcune migliaia di individui all’ini-
tunnale inizia a fine agosto e si protrae zio del secolo alle 50-100 coppie attua-
fino all’autunno inoltrato, mentre la li. Un declino di proporzioni analoghe
migrazione primaverile ha luogo tra fine sembra aver interessato la popolazione
febbraio e maggio. della Russia europea, dove permango-
no attualmente tra le 1.000 e le 2.500
Habitat coppie. In Svezia è considerata estin-
ta come nidificante allo stato naturale.
Nidifica in coppie isolate, in parti- Progetti sperimentali di reintroduzione
colare nella fascia cespugliata di tran- e restocking sono stati attivati in Svezia
sizione tra la taiga alberata e la tundra e Finlandia, ma con risultati tuttora in-
aperta, spesso vicino all’acqua. In Scan- certi. Le cause del declino non sono no-
dinavia nidifica nella tundra ad altitu- te, ma sono da ricercarsi in primo luogo
dini relativamente elevate, a volte lungo nelle aree di svernamento. In particola-
pendii montuosi e presso bacini lacustri. re, si ritiene che la trasformazione degli
Il nido è una semplice depressione nel habitat steppici dell’Asia centrale a favo-
terreno. La specie, strettamente erbivo- re dell’agricoltura, unitamente alla bo-
ra, si nutre di piante acquatiche in zone nifica delle zone umide e ad un’attività
umide d’acqua dolce e costiere e lungo venatoria indiscriminata abbiano rive-
le sponde di corsi d’acqua. Durante l’in- stito un ruolo fondamentale. Interventi
verno frequenta aree steppiche aride o di gestione e conservazione degli habitat
semiaride e vaste zone umide (Grecia), di svernamento in Europa orientale e in
mentre le zone agricole vengono appa- Asia sono fondamentali per garantire la
rentemente utilizzate in misura minore. sopravvivenza a lungo termine di questa
specie.
Conservazione
In Europa la specie gode di uno sta-
tus di conser vazione sfavorevole (SPEC DIEGO RUBOLINI

100
OCA SELVATICA
Anser anser (Linnaeus, 1758)

Sistematica quella di maggior rilievo nei confron-


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) ti dello svernamento in Italia è quella
Sottordine: Anseri (Anseres) centro-europea, fenotipicamente rife-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) ribile a rubrirostris malgrado alcuni ca-
Sottofamiglia: Anatini (Anserinae) ratteri intermedi. La specie è di norma
Sottospecie italiane: migratrice, ma molti nuclei introdotti
- Anser anser anser (Linnaeus, 1758) hanno abitudini pressoché sedentarie.
- Anser anser rubrirostris (Swinhoe,
1871)

Geonemia
Specie a corologia euroasiatica. Si ri-
produce su un’ampia fascia latitudinale,
tra i 40° e i 70°N; longitudinalmente,
l’areale dall’Islanda raggiunge l’Estremo
Oriente. Le due sottospecie riconosciu-
te si sono evolute in seguito alla frattura
dell’areale nel tardo Pleistocene, ma ora
tendono localmente a incontrarsi anche
per effetto di immissioni artificiali. Al-
meno sei distinte popolazioni geogra- Areale di
fiche interessano l’Europa; tra queste, svernamento

101
Origine e consistenza delle popolazioni pressi del nido. La popolazione svernan-
italiane te si insedia in novembre e dicembre, e
La popolazione nidificante italiana, riparte in febbraio. Le zone umide ita-
che origina da immissioni di individui liane rivestono importanza particolar-
appartenenti alla forma nominale ef- mente elevata nella seconda metà del-
fettuate nell’ultimo ventennio, sta at- l’inverno, quando agli stormi svernanti
tualmente diffonden dosi nelle regioni già localmente presenti si aggiungono
alto-adriatiche e nell’entroterra padano, quelli in risalita dai quartieri di sverna-
con particolare successo in Emilia-Ro- mento nordafricani.
magna; essa è probabilmente superiore al
centinaio di coppie (30-40 solo in pro- Habitat
vincia di Bologna). La presenza in Ita- In periodo riproduttivo l’Oca selva-
lia di coppie nidificanti nei secoli scor- tica occupa preferibilmente zone umide
si non è considerata sufficiente mente con acqua dolce, ricche di vegetazione
provata. Durante il periodo invernale elofitica. Il nido è posto spesso in can-
sono presenti circa 3.000 individui in- neti, su isolotti o in altre situazioni
sediati in una settantina di siti, di cui difficilmente raggiungibili dai predato-
meno di 20 sono realmente importanti. ri terrestri. Durante lo svernamento è
Le maggiori concentrazioni si osservano legata per l’alimentazione a giuncheti,
a livello della Maremma Toscana (oltre terreni palustri poco profondi e, meno
1.000 individui dal 2000 in poi), nella delle specie congeneri, a pascoli e campi
zona di Comacchio e presso la laguna coltivati. Riposa in gruppo sulle acque
di Grado e Marano, aree che risultano aperte di lagune costiere e laghi, talvolta
di importanza internazionale per la spe- anche sul mare; in assenza di disturbo, il
cie. Il trend della popolazione svernan- riposo avviene sulle medesime zone usa-
te risulta in aumento. L’osservazione di te per l’alimentazione. La dieta è basata
numerosi soggetti marcati con collari essenzialmente su elementi vegetali ed è
permette di dimostrare un’elevata fedel- in parte a carico di essenze coltivate.
tà ai siti di svernamento e di conoscere
l’areale riproduttivo (origini prevalenti: Conservazione
Polonia e Repubblica Ceca). La specie ha un status favorevole di
conservazione in Europa. In Italia, le
Fenologia stagionale principali minacce che gravano sulla
In Italia è specie nidificante regolare popolazione svernante provengono dal
ma ancora localizzata, presente più dif- disturbo venatorio e dal bracconaggio.
fusamente con individui in migrazione La perdita di habitat in Nord Africa co-
e svernamento. La deposizione delle stituisce probabilmente un fattore limi-
uova (di norma 4-6 per covata) avviene tante per i contingenti che transitano in
soprattutto in aprile. Durante l’incuba- Italia a fine inverno.
zione, che dura circa 30 giorni, solo il
maschio è visibile durante il giorno, nei NICOLA BACCETTI

102
CASARCA
Tadorna ferruginea (Pallas, 1764)

Sistematica ste inoltre una popolazione naturalizzata


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) centro-europea, originatasi da individui
Sottordine: Anseri (Anseres) allevati a scopo ornamentale.
Famiglia: Anatidi (Anatidae)
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) Origine e consistenza delle popolazioni
Specie monotipica italiane
È stata suggerita in passato l’origine
Geonemia africana degli individui osservati in Ita-
Specie a corologia centroasiatico-nor-
dafricana. La distribuzione è quasi inte-
ramente paleartica, con una popolazione
nell’Africa nord-occidentale, una nel Me-
diterraneo orientale-Mar Nero e una nel-
l’area caspica dell’Asia centrale. Una quar-
ta popolazione, isolata dalle altre, occupa
una piccola parte dell’Etiopia centrale.
Tutte le popolazioni europee e asiatiche
sono principalmente residenti o dispersi-
ve, come pure quella nord africana. I mo-
vimenti invernali delle popolazioni tur-
che verso l’Egitto e quelli verso la Spagna
meridionale delle casarche nord africane
Areale di
sono divenuti assai scarsi e irregolari. Esi- svernamento

103
lia, anche se l’assenza di osser vazioni in aperte, preferibilmente salmastre, spesso
Corsica e la scarsissima presenza in Sarde- a carattere temporaneo. È una delle ana-
gna non supportano certo questa ipotesi. tre meno acquatiche, frequentando an-
Inoltre, la scomparsa di regolari movi- che aree molto lontane da corpi idrici. In
menti verso la Spagna e la superiore di- Italia è stata osservata sia in zone umide
mensione della popolazione dell’Europa interne sia costiere, con una maggior fre-
orientale rispetto a quella nord africana quenza per queste ultime, molto evidente
fanno ritenere oggi più probabile l’arrivo nel caso di gruppi. La specie è onnivora,
di individui di origine orientale. Certa è e si nutre di piante e Insetti, foraggiando
invece la presenza di individui fuggiti alla spesso fuori dall’acqua.
cattività, mentre non è mai stato docu-
mentato l’arrivo di soggetti provenienti Conservazione
dalla popolazione naturalizzata centro-
Specie con sfavorevole status di con-
europea. Durante i censimenti invernali
servazione in Europa (SPEC 3: vulnera-
degli uccelli acquatici, la Casarca è stata
bile), a causa dell’ampio declino delle po-
segnalata in 11 siti, per un totale di 23
polazioni. Misure di protezione sarebbero
individui tra il 1991 e il 2000. Sono sta-
ti censiti sia individui singoli che piccoli richieste per i siti chiave dell’Asia centrale
gruppi. Il più numeroso in anni recenti è e della Turchia e dovrebbero essere rivolte
di sette individui al Biviere di Lentini nel soprattutto a prevenire il prosciugamento
gennaio 1993. dei bacini e il sovrapascolo. Essendo una
specie tipica di habitat effimeri, i piani di
Fenologia stagionale conservazione dovrebbero svilupparsi su
un’ampia scala geografica. Non ci sono
Irregolarmente presente in Italia, sia misure specifiche per l’Italia.
durante le migrazioni che lo svernamen-
to. Molto rare sono le osservazioni estive.

Habitat
Tipica specie di zone aride e semi-ari-
de, nidifica in laghi e paludi con acque LORENZO SERRA

104
VOLPOCA
Tadorna tadorna (Linnaeus, 1758)

Sistematica Geonemia
Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Specie a corologia eurocentroasiati-
Sottordine: Anseri (Anseres) co-mediterranea. L’areale riproduttivo
Famiglia: Anatidi (Anatidae) interessa una stretta fascia latitudinale,
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) estesa tra 40° e 60° N, dall’Irlanda alla
Specie monotipica Cina. Vengono individuate tre popola-

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

105
zioni geografiche principali, una nord Fenologia stagionale
europea distribuita attorno al Mare del In Italia è specie nidificante regola-
Nord, un’altra del Mediterraneo-Mar re, presente anche con individui in mi-
Nero e una terza presente dalla Turchia grazione e svernamento. La deposizione
orientale al Mar Caspio. La specie è par- avviene tra la fine di aprile e giugno,
zialmente migratrice o dispersiva, so- con picchi in maggio. Vengono deposte
prattutto al Sud. La popolazione nord di norma 8-10 uova. Durante l’incuba-
europea e almeno una parte di quella zione, che dura circa 30 giorni, solo il
mediterranea occidentale effettuano maschio è visibile durante il giorno nei
una migrazione di muta che porta cir- pressi del nido. Dove sono presenti più
ca 180.000 individui a concentrarsi nel coppie, i pulcini vengono spesso riuniti
Wadden Sea tedesco nel periodo luglio- in asili sorvegliati a turno dagli adulti.
ottobre. L’involo avviene a 45-50 giorni. La po-
polazione svernante si insedia in ottobre
Origine e consistenza delle popolazioni e riparte a febbraio.
italiane
La popolazione nidificante italiana, Habitat
stimata in 10-20 coppie nel periodo In periodo riproduttivo occupa
1983-1990, è aumentata sensibilmente esclusivamente zone umide costiere con
nel corso degli anni 1990. Nel 2000 sono
acque salate o salmastre, come saline, la-
state stimate 99-129 coppie, l’80% delle
ghi e lagune costiere. Il nido è posto in
quali insediate nelle zone umide della fa-
gallerie sotterranee (ad esempio vecchie
scia costiera adriatica che va dalla Laguna
tane di coniglio Oryctolagus cuniculus),
di Grado e Marano (UD, GO) alla Sa-
manufatti in disuso (tratti di tubature o
lina di Cervia (RA). Molto limitata è la
altre condutture), oppure in tunnel nel-
presenza al Sud e nelle isole, dove erano
la vegetazione. Durante lo svernamento
insediati alcuni nuclei storici. Durante il
periodo invernale sono invece presenti mostra una limitata presenza in alcune
circa 6.500 individui, distribuiti in una zone umide interne, anche se le grandi
settantina di siti. Le maggiori concentra- concentrazioni sono presenti solo nelle
zioni si osservano nell’alto Adriatico e nel aree costiere. Per alimentarsi frequenta
Golfo di Manfredonia (FG). In quest’ul- zone di acque aperte, con bassi fondali e
tima area sverna circa il 70% della po- libere dalla vegetazione. Si nutre in pre-
polazione italiana. Il trend della popola- valenza di Molluschi e Artropodi.
zione svernante sembra stabile, anche se
localmente ci sono state forti diminuzio- Conservazione
ni, soprattutto in alcuni siti chiave. Sino La Volpoca ha un buono status di
agli inizi degli anni 1990 era presente conservazione in Europa. In Italia le
nelle Saline di Margherita di Savoia (FG) principali minacce provengono dalla
un’importante concentrazione di volpo- perdita di habitat e dal bracconaggio.
che estivanti (>400 ind. in giugno-lu- Come altre spe cie tipiche di saline e
glio), attualmente ridotta a poche unità. stagni salmastri, sembra risentire nega-
Dati di inanellamento indicano la pre- tivamente dell’incremento numerico del
senza in inverno di individui provenienti Fenicottero. Quest’ultima specie, infat-
sia dalla popolazione del Mar Nero, sia ti, non solo è probabilmente in competi-
da quella del Wadden Sea. zione trofica diretta con la Volpoca, ma

106
contribuisce anche indirettamente alla specie nella Laguna di Orbetello (GR),
perdita di habitat, intorbidendo le acque che ha portato alla formazione di un
e distruggendo i letti di Molluschi di cui piccolo nucleo di riproduttori.
la Volpoca si nutre. Negli anni 1980 è
stata effettuata una reintroduzione della LORENZO SERRA

107
FISCHIONE
Anas penelope Linnaeus, 1758

Sistematica Geonemia
Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Specie a corologia eurosibirica. For-
Sottordine: Anseri (Anseres) ma una superspecie con A. americana e
Famiglia: Anatidi (Anatidae) A. sibilatrix. Nidifica in Asia ed Europa
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) fra il 50° e il 70° parallelo N. In Europa
Specie monotipica la maggior parte della popolazione nidi-

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

108
ficante si trova in Scandinavia, Islanda zione di ritorno si osserva tra febbraio
e Scozia, con frange marginali nei Pae- e aprile. Le deposizioni avvengono da
si affacciati sul Mar Baltico. L’areale di aprile-maggio all’inizio di luglio. Le uo-
svernamento è molto vasto e si estende va, in genere 8-9, sono incubate dalla
dall’Islanda e dalla Danimarca, attra- femmina per 24-25 giorni e il periodo
verso i paesi del Mediterraneo, fino alla che intercorre tra la schiusa e l’indipen-
valle del Nilo e alle paludi del Sahel. In denza dei giovani è di 45-50 giorni. La
Italia è molto diffusa come svernante; maturità sessuale è raggiunta a un anno
gli insediamenti più importanti si tro- di età, occasionalmente a due. La muta
vano lungo la costa dell’alto Adriatico, post-riproduttiva è completa e avviene
nei laghi e nelle zone umide costiere del tra maggio e luglio nel maschio e tra
centro Italia, nella Puglia settentriona- giugno e agosto nella femmina; la muta
le e in Sardegna. Nel nostro Paese sono pre-riproduttiva è parziale e avviene so-
state segnalate presenze estive occasio- litamente tra agosto e ottobre nel ma-
nali e nidificazioni, sia in tempi storici schio e tra settembre e novembre nella
sia di recente, attribuite prevalentemen- femmina. I giovani compiono una muta
te a soggetti inabili a compiere la migra- parziale tra settembre e ottobre.
zione e/o a soggetti in cattività fuggiti o
liberati. Habitat
Gli ambienti di riproduzione sono
Origine e consistenza delle popolazioni costituiti da zone umide d’acqua dolce,
italiane stagnante o debolmente corrente ma in
La popolazione nidificante in Europa ogni caso poco profonda, situate nella
è stimata in 260.000-350.000 coppie. fascia della tundra. Nelle aree di sver-
Durante l’inverno è una delle anatre namento frequenta ambienti prevalente-
più abbondanti in Italia. Gli individui mente costieri e marittimi.
migratori e svernanti provengono pre-
valentemente dalla Siberia occidentale e Conservazione
centrale, a Est di Irkutsk. L’andamento È una specie soggetta ad una pres-
della popolazione svernante negli anni sione venatoria molto intensa durante il
1990 ha mostrato un consistente au- periodo di permanenza in Italia, tanto
mento e nel mese di gennaio del perio- che, là dove mancano vaste aree protet-
do 1996-2000 è stata stimata la presen- te in cui gli uccelli possono trascorrere
za di 84.855 individui. La popolazione le ore diurne, si formano grandi assem-
nidificante è costituita da un nucleo di bramenti in mare. Nell’interno, le zone
incerta origine, inferiore alla decina di umide idonee per lo svernamento sono
coppie, che si ripro duce regolarmente utilizzate solo se intercalate ad ampie
dal 1992 presso Ostellato (FE). aree protette che consentono l’alimen-
tazione e la sosta in assenza di disturbo.
Fenologia stagionale Di particolare importanza sembra essere
In Italia la specie è nidificante, mi- la riduzione del periodo venatorio dopo
gratrice e svernante. La popolazione ni- la metà dell’inverno, quando gli uccelli
dificante è residente. I primi arrivi degli non riescono ad alimentarsi a sufficienza
individui migratori avvengono verso la nelle ore notturne. Tra i fattori limitanti
fine di agosto, con un picco tra fine ot- per la popolazione svernante in Italia so-
tobre e metà dicembre, mentre la migra- no da annoverare la riduzione delle pra-

109
terie di Ruppia sp. e di Zoostera sp. nelle all’avvelenamento da piombo in seguito
zone umide salmastre costiere e la scarsi- all’ingestione dei pallini da caccia che
tà di specie vegetali sommerse (idrofite) raccoglie sul fondo delle zone umide.
nelle zone umide d’acqua dolce a cau-
sa, principalmente, dell’inquinamento.
Inoltre, come tutte le anatre, è soggetta ROBERTO TINARELLI

110
CANAPIGLIA
Anas strepera Linnaeus, 1758

Sistematica Geonemia
Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Specie politipica a corologia oloar-
Sottordine: Anseri (Anseres) tica. Vengono rico nosciute due sot-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) tospecie, di cui una è estinta. L’areale
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) di riproduzione comprende l’Europa,
Sottospecie italiana: l’Asia e il Nord Ameri ca; in Europa è
- Anas strepera strepera Linnaeus, 1758 frammentato e si estende dalla Scandi-

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

111
navia meridionale alla Spagna, all’Italia coppie è assai precoce e già in gennaio il
settentrionale e ai Balcani. I quartieri di 90% degli individui risultano accoppia-
svernamento della popolazione europea ti. Le deposizioni più precoci avvengo-
sono situati in zone con clima mite, dal- no alla fine di aprile e quelle più tardive
l’Irlanda al Maghreb e lungo il Nilo. verso la metà di giugno. Le uova, in ge-
nere 8-12, sono incubate dalla femmina
Origine e consistenza delle popolazioni per 24-26 giorni e il periodo che inter-
italiane corre tra la schiusa e l’indipendenza dei
La popolazione nidificante in Euro- giovani è di 45-50 giorni. La maturità
pa (compresa la Turchia) è stimata in sessuale è raggiunta a un anno di età. La
70.000-120.000 coppie. Negli ultimi muta post-riproduttiva è completa e av-
due secoli la specie è stata considerata viene tra maggio e giugno nel maschio
nidificante rara e irregolare nell’Italia e tra giugno e luglio nella femmina; la
settentrionale. Negli anni 1970 ha co- muta pre-riproduttiva è parziale e avvie-
minciato a nidificare regolarmente nelle ne tra agosto e settembre nel maschio e
Valli di Comacchio (FE e RA) e negli tra settembre e ottobre nella femmina. I
anni successivi ha colonizzato altre zone giovani compiono una muta parziale tra
costiere dell’alto Adriatico e della Pia- agosto e ottobre.
nura Padana (province emiliane) con
nidificazioni irregolari nel centro Italia. Habitat
Complessivamente nell’arco di vent’an- Per la nidificazione preferisce zo-
ni vi è stato un incremento della popo- ne umide con acqua dolce o salmastra
lazione: da 15-40 coppie nel periodo poco profonda, ricche di vegetazione
1980-1983 a 80-100 coppie nel periodo sommersa. Costruisce il nido a terra, su
1998-2001, concentrate principalmente isole e zone affioranti, a breve distanza
nell’Emilia-Romagna centro-orientale. I dall’acqua (in genere meno di 5 metri),
pochi dati di riprese di individui inanel- tra la vegetazione erbacea. Durante la
lati indicano che gli individui che mi- migrazione e lo svernamento frequenta
grano o svernano in Italia provengono una maggiore varietà di tipologie di zo-
principalmente da Germania, Olanda, ne umide, inclusi i laghi e i fiumi.
Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria.
L’andamento della popolazione sver- Conservazione
nante dagli anni 1990 ha mostrato un La specie in Europa ha uno status di
aumento e nel mese di gennaio del pe- conservazione sfavorevole (SPEC 3: vul-
riodo 1996-2000 è stata stimata la pre- nerabile). I fattori limitanti per la picco-
senza di 5.773 individui. la popolazione nidificante in Italia sono
costituiti da interventi di sfalcio/trincia-
Fenologia stagionale tura della vegetazione palustre, dal pro-
In Italia la specie è nidificante, migra- sciugamento delle zone umide durante
trice e svernante. La popolazione nidifi- il periodo riproduttivo, dalla riduzione
cante è probabilmente residente. I primi delle superfici idonee per la nidificazio-
arrivi degli individui migratori avvengo- ne a causa dell’innalzamento dei livelli
no in settembre, mentre la migrazione dell’ac qua per scopi itticolturali nelle
di ritorno inizia tra la seconda e la terza zone umide costiere come le Valli di Co-
decade di gennaio. La formazione delle macchio. Inoltre, come tutte le anatre,

112
è soggetta all’avvelenamento da piombo gennaio, la pressione venatoria dopo
in seguito all’ingestio ne dei pallini da l’inizio della migrazione si sposta a cari-
caccia che raccoglie sul fondo delle zo- co della esigua popolazione nidificante.
ne umide. Poiché in Italia la migrazione
della specie inizia già a metà gennaio,
mentre l’attività venatoria è estesa al 31 ROBERTO TINARELLI

113
A LZAVOLA
Anas crecca Linnaeus, 1758

Sistematica Geonemia
Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Specie politipica a corologia oloarti-
Sottordine: Anseri (Anseres) ca tipicamente migratrice. Sono ricono-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) sciute tre sottospecie diffuse: la nomi-
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) nale in tutta la Regione Paleartica, A. c.
Sottospecie italiana: nimia Friedmann, 1948, nelle Aleutine,
- Anas crecca crecca Linnaeus, 1758 A. c. carolinensis Gmelin, 1789, in Nord

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

114
America. A. c. crecca estende il proprio che si osservano flussi consistenti. La
areale di nidificazione alle latitudini migrazione pre-riproduttiva inizia già
settentrionali e tempe rate dell’Eura- a gennaio, diviene rilevante nei mesi di
sia (principalmente tra il 45° ed il 70° febbraio e marzo e si esaurisce in apri-
parallelo N, con presenze localizzate più le. In primavera si assiste ad una migra-
a Sud) e sverna nell’Europa centro-me- zione differenziale delle classi di sesso e
ridionale, in Inghilterra, Asia meridio- di età: gli adulti transitano prima degli
nale, Africa (coste del Marocco e lungo immaturi e i maschi anticipano le fem-
il corso del Nilo). Le popolazioni che mine. La deposizione ha luogo tra fine
nidificano in Inghilterra, Francia, Olan- marzo e metà aprile. La dimensione del-
da e Sud Europa sono in gran parte se- la covata è di 8-10 uova. L’incubazione
dentarie e compiono spostamenti solo dura 21-25 giorni. La schiusa è sincro-
negli inverni più rigidi. na. Un’unica covata all’anno.

Origine e consistenza delle popolazioni Habitat


italiane Frequenta zone umide anche di pic-
La popolazione nidificante è stima- cole dimensioni con bassi fondali: pa-
ta in 30-60 coppie localizzate princi- ludi, risaie, acquitrini, stagni, lagu ne,
palmente nelle zone umide della fascia saline, aree di marea, laghi naturali e ar-
costiera dell’Adriatico settentrionale dal tificiali, fiumi. Durante il periodo ripro-
Friuli-Venezia Giulia fino all’Emilia-Ro- duttivo predilige acque eutrofiche con
magna. Segnalazioni occasionali e sal- abbondante vegetazione. Non lontano
tuarie di coppie riproduttive riguardano dall’acqua, sul terreno al riparo della
zone umide interne della Pianura Pada- vegetazione erbacea ed arbustiva viene
na, paludi toscane (Massaciuccoli, San costruito il nido con materiale vegetale
Rossore) e pugliesi (Foggia), lago Trasi- e piumino.
meno (Umbria) e lago di Nazzano (La-
zio). Le zone umide italiane risultano di Conservazione
notevole importanza per lo svernamen- L’Alzavola in Europa ha uno status
to di questa specie, le cui maggiori con- di conservazione favorevole. Secondo
centrazioni si osservano tra novembre e la Lista Rossa dei Vertebrati Italiani,
gennaio. I contingenti svernanti proven- pubblicata dal WWF Italia nel 1997,
gono dalle aree di nidificazione site sia la specie è “in pericolo”, cioè corre un
nelle regioni nord-europee e scandinave altissimo rischio di estinzione nel pros-
sia nell’Europa centro-orientale. simo futuro. In Italia, sia durante le mi-
grazioni che lo svernamento, è una delle
Fenologia stagionale specie di anatre più numerose e con una
In Italia è specie principalmente mi- tendenza consistente all’aumento. La
gratrice e svernante. I primi contingen- popolazione nidificante è invece estre-
ti in migrazione post-riproduttiva rag- mamente ridotta e minacciata.
giungono il nostro Paese verso la metà
di agosto, ma è a partire da settembre MARIO SPAGNESI

115
GERMANO REALE
Anas platyrhynchos Linnaeus, 1758

Sistematica Geonemia
Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Specie politipica a corologia oloarti-
Sottordine: Anseri (Anseres) ca, con popolazioni in gran parte migra-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) trici ed alcune pressoché sedentarie o er-
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) ratiche. Sono riconosciute 7 sottospecie,
Sottospecie italiana: di cui la nominale è diffusa in Islanda,
- Anas platyrhynchos platyrhynchos Lin- Europa, Asia centrale e America nord-
naeus, 1758 occidentale. Le popolazioni che esten-

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

116
dono il loro areale riproduttivo nell’Eu- rante la migrazione pre-riproduttiva so-
ropa settentrionale, centrale e orientale no composti in gran parte da individui
svernano più a Sud nell’Europa centro- già accoppiati. La deposizione ha luogo
meridio nale fino alla Spagna ad occi- da febbraio all’inizio di luglio. La dimen-
dente e, in particolare negli inverni più sione della covata è in genere di 10-12
rigidi, lungo le coste del Nord Africa e uova. L’incubazione è effettuata dalla sola
in parte della Penisola Arabica. femmina per 27-28 giorni. La schiusa è
sincrona. Un’unica deposizione all’anno,
Origine e consistenza delle popolazioni con eventuale covata di sostituzione.
italiane
La popolazione nidificante, in gran Habitat
parte sedentaria, è stimata tra le 10.000 Assai adattabile, frequenta ambienti
e le 20.000 coppie ed è composta da un sia di acqua dolce che salmastra di di-
numero elevato di soggetti provenienti versa grandezza e tipo. In epoca ripro-
da alleva mento e liberati a scopo ve- duttiva preferisce specchi d’acqua non
natorio. L’areale riproduttivo interessa molto estesi, poco profondi e ricchi di
principalmente gli ambienti idonei del- vegetazione; durante l’autunno e l’in-
l’Italia settentrionale e della Sardegna, verno sosta anche in mare. Il nido vie-
mentre nell’Italia centrale e meridionale ne costruito dalla femmina sul terreno
ed in Sicilia i siti di nidificazione so- non lontano dall’acqua ove sia presente
no più localizzati. Durante la stagione una buona copertura di piante erbacee
invernale ai contingenti ni dificanti si o arbustive. Talvolta nidifica in cavità di
aggiungono quelli svernanti di origine alberi ad una certa altezza dal suolo.
transalpina, che si concentrano soprat-
tutto nell’Italia settentrionale dal Pie- Conservazione
monte alle coste dell’alto Adriatico, in Il Germano reale in Europa ha uno
Puglia e Sardegna. status di conservazione favorevole. Tra le
anatre è la specie più diffusa ed abbon-
Fenologia stagionale dante e il numero di coppie nidificanti
In Italia è specie nidificante sedenta- nel Paleartico occidentale appare stabi-
ria, migratrice regolare e svernante. Tra le. In Italia la maggiore estensione delle
la metà di ottobre e l’inizio di dicembre zone umide protette e l’interruzione del-
giungono nel nostro Paese i migratori da l’attività venatoria alla fine del mese di
latitudini più settentrionali e orientali gennaio sono state condizioni che hanno
(Europa centro-orientale, Russia, Gran favorito questa specie. Del tutto critica-
Bretagna, Scandinavia, Siberia orientale); bile e non priva di effetti negativi sulle
essi ripartono verso i quartieri di nidifi- popolazioni selvatiche è l’immissione in
cazione da fine gennaio a fine marzo. La natura di soggetti di allevamento frutto
formazione delle coppie è assai preco- di incroci con forme domestiche.
ce (già nel mese di novembre), per cui i
contingenti che attraversano l’Italia du- MARIO SPAGNESI

117
CODONE
Anas acuta Linnaeus, 1758

Sistematica Italia). Piccole popolazioni isolate sono


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) conosciute da tempo in Turchia e Nord
Sottordine: Anseri (Anseres) Africa (Marocco e Tunisia). Le sporadi-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) che nidificazioni italiane si sono avute
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emi-
Sottospecie italiana: lia-Romagna e Puglia. L’areale di distri-
- Anas acuta acuta Linnaeus, 1758 buzione invernale comprende l’Europa

Geonemia
Specie politipica a corologia oloartica.
La sottospecie nominale ha distribuzio-
ne oloartica; A. a. eatoni Sharpe, 1875,
Oceano Indiano meridionale; A. a. dry-
galskii Reichenow, 1904, Isole Crozet.
Nella Regione Paleartica occidentale
l’areale di riproduzione è compreso tra il
50° e il 70° parallelo N. La distribuzione
appare continua in Russia e in Scandi-
navia, mentre diviene più frammentata
procedendo verso Sud-Ovest. Sporadi-
che nidificazioni sono note per l’Euro- Areale di
pa meridionale (Portogallo, Spagna e svernamento

118
centrale e occidentale e l’intero bacino mavera. Non vi sono dati sulla fenologia
del Mediterraneo, anche se la maggior riproduttiva relativa ai pochi siti italiani
parte della popolazione sverna in Africa, dove la specie ha occasionalmente nidi-
nell’intera fascia del Sahel. ficato. In altre parti d’Europa la deposi-
zione ha luogo tra aprile e giugno.
Origine e consistenza delle popolazioni
italiane Habitat
Gli individui che transitano e sverna- Le più alte densità di nidificazione
no in Italia hanno diversa origine. Nelle si riscontrano in zone di ecotone tun-
regioni centrali e settentrionali perven- dra-foresta. In inverno si concentra in
gono individui dall’Europa centro-set- aree umide costiere, principalmente di
tentrionale, mentre le regioni meridio- acqua salmastra (estuari, lagune, saline).
nali sono interessate dal transito e dallo Frequenta anche laghi interni e casse
svernamento di individui più orientali. di espansione fluviali, e soprattutto per
La popolazione svernante in Italia è sta- l’assembramento notturno, o diurno in
ta stimata in 6.333 individui nel quin- caso di disturbo, frequenta pure acque
quennio 1991-1995 e in 5.850 nel pe- marine costiere. Sembra più frequente
riodo 1996-2000, con massimi di 8.436 in ambienti acquatici ricchi di vegeta-
nel 1995 e di 6.870 nel 1996. Rispetto zione sommersa e con acque basse dove
alle stime di 13.300 individui relative può agevolmente trovare il cibo. Si ali-
al periodo 1979-1983, la popolazione menta anche su prati naturali e in aree
risulta ridot ta del 53%. I siti italiani temporaneamente sommerse.
occupati almeno una volta nell’ultimo
decennio sono 128 e sono distribuiti Conservazione
prevalentemente in aree costiere. I 14 La specie in Europa ha uno status
siti di rilevanza nazionale per la specie di conservazione sfavorevole (SPEC 3:
ospitano l’89% della popolazione. I vulnerabile) dovuto principalmente a
contingenti di maggiori dimensioni si perdita e trasformazione di habitat sia
localizzano in alcune delle principali zo- nell’areale riproduttivo (Russia) che in
ne umide adriatiche. La sola Laguna di quello di svernamento (Europa, Africa).
Venezia ha ospitato ogni anno, dal 1996 A ciò si aggiunge un’eccessiva pressione
al 2000, circa il 40% dell’intera popola- venatoria in Russia, Francia ed Europa
zione svernante. sud-orientale, quantificata, nei primi
anni 1980, in circa 220.000 capi per
Fenologia stagionale anno (l’intera popolazione svernante
Specie svernante, migratrice regolare in Europa e Africa occidentale è di soli
e occasionalmente nidificante. La mi- 1.400.000 individui). In Italia sarebbe
grazione post-riproduttiva ha luogo tra auspicabile un’adeguata tutela e gestio-
settembre e novembre, quella pre-ripro- ne delle principali aree di svernamento
duttiva da fine gennaio ai primi di aprile (Laguna di Venezia, Golfo di Manfredo-
con apice nella prima metà di marzo. La nia, Saline di Cervia, Valli del Delta del
specie sembra compiere una migrazione Po, Stagni di Cagliari e di Oristano).
ad arco, seguendo una direzione verso
Sud-Ovest in autunno e attraversando
il Mediterraneo più direttamente in pri- LINO CASINI

119
M ARZAIOLA
Anas querquedula Linnaeus, 1758

Sistematica Geonemia
Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Specie a corologia euroasiatica, mi-
Sottordine: Anseri (Anseres) gratrice. Le popolazioni del Paleartico
Famiglia: Anatidi (Anatidae) occidentale nidificano alle medie latitu-
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) dini, a Sud fino a circa il 40° parallelo,
Specie monotipica e svernano nell’Africa occidentale lungo

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

120
la fascia tropicale a Nord dell’Equatore, no l’Africa. La migrazione pre-riprodut-
per quanto possano raggiungere anche tiva inizia in genere verso la metà di feb-
aree poste ben oltre l’Equatore stesso. braio e si protrae fino a tutto aprile; il
Un numero limitato di individui sverna passo risulta più consistente nella secon-
nel bacino del Mediterraneo. I dati dei da metà di marzo. Prima della partenza
censimenti invernali degli Anatidi svolti dai quartieri di svernamento iniziano i
in Italia indicano presenze invernali ac- corteggiamenti ed i gruppi in volo ver-
cidentali. so le aree di nidificazione sono compo-
sti nella quasi totalità da individui già
Origine e consistenza delle popolazioni accoppiati. La deposizione ha luogo so-
italiane litamente dopo la metà di aprile e si pro-
La popolazione nidificante è stimata trae fino a metà giugno. La dimensione
in 200-300 coppie distribuite principal- media della covata è di 8,2 uova. L’incu-
mente nelle zone umide della Pianura bazione è effettuata dalla sola femmina
Padana; localmente la Marzaiola nidifi- per 21-23 giorni. La schiusa è sincrona.
ca in qualche lago dell’Italia centrale, in Un’unica covata all’anno.
zone umide del litorale tirrenico, di Pu-
glia, Sicilia e Sardegna. Le popolazioni Habitat
che attraversano il nostro Paese durante Predilige zone umide aperte anche di
la migrazione provengono dalle aree di piccole dimensioni, con acque dolci ed
nidificazione dell’Europa centro-orien- eutrofiche e bassi fondali, mentre evita
tale e dalla Russia. le zone umide troppo chiuse dalla vegeta-
zione arborea; al di fuori del periodo ri-
Fenologia stagionale produttivo sosta per brevi periodi anche
La Marzaiola compie una tipica mi- in mare non distante dalla costa. Il nido
grazione ad arco ed in Italia ciò compor- viene predisposto in una depressione del
ta flussi migratori assai più consistenti terreno foderata di erbe non lontano
in primavera. La migrazione post-ripro- dall’acqua.
duttiva si svolge in agosto-settembre e
fino all’inizio di ottobre. Le popolazioni Conservazione
che nidificano in Inghilterra, Olanda, La Marzaiola in Europa ha uno sta-
Germania e Francia percorrono due rot- tus di conservazione sfavorevole (SPEC
te migratorie: una raggiunge i quartieri 3: vulnerabile). Secondo la Lista Rossa
di svernamento dell’Africa occidentale dei Vertebrati Italiani, pubblicata dal
attraversando verso Sud la Francia, la WWF Italia nel 1997, la specie è “vul-
Penisola Iberica, il Marocco e l’Algeria; nerabile”, cioè corre un alto rischio di
l’altra si dirige verso Sud-Est, percorre estinzione nel futuro a medio termine.
l’Italia e i Balcani e attraversa il Sahara. Le principali minacce sono da imputa-
Le popolazioni che nidificano nell’Eu- re alla scomparsa di habitat favorevoli
ropa centrale, nei Paesi Baltici e nell’ex e all’eccessiva pressione venatoria cui è
Unione Sovietica nord-occidentale si ancora sottoposta in alcuni paesi.
dirigono a Sud-Ovest verso l’Italia e la
Francia meridionale da dove raggiungo- MARIO SPAGNESI

121
MESTOLONE
Anas clypeata Linnaeus, 1758

Sistematica Geonemia
Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Specie a corologia oloartica, in gran
Sottordine: Anseri (Anseres) parte migratrice. Le popolazioni del Pa-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) leartico estendono l’areale riproduttivo
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) soprattutto nella fascia temperata cen-
Specie monotipica tro-orientale e settentrionale, tra 45° e

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

122
70° latitudine N, mentre i quartieri di piazzo sono state segnalate fino a me-
svernamento interessano parte delle Iso- tà giugno. La dimensione media della
le Britanniche e dell’Europa centro-oc- covata è di 10,5 uova. L’incubazione
cidentale, i paesi del bacino del Mediter- è effet tuata dalla femmina per 23-25
raneo e vaste zone dell’Africa orientale, giorni. La schiusa è sincrona. Un’unica
centrale e occidentale a Sud del Sahara. deposizione all’anno, con una eventuale
covata di sostituzione.
Origine e consistenza delle popolazioni
italiane Habitat
A partire dagli anni Settanta del XX In periodo riproduttivo frequenta
secolo la specie nidifica regolarmente in preferibilmente zone aperte con acque
Italia. Attualmente sono stimate 100- salmastre poco profonde (lagune, stagni
200 coppie localizzate principalmente costieri, saline), per quanto localmente
nelle Valli di Comacchio. Nidificazioni anche zone umide interne di acqua dol-
regolari si osservano pure nelle lagune ce (laghi, casse di colmata, lanche, sta-
venete e nel Delta del Po, mentre segna- gni). In periodo non riproduttivo sosta
lazioni occasionali sono riferite a Pianu- pure in mare non distante dalla costa,
ra Padana, Sardegna, Toscana e Puglia. I ma ciò pare essere conseguenza del di-
contingenti svernanti nel nostro Paese, sturbo nelle zone di alimentazione. Ni-
che originano dalle aree di nidificazione difica in prati umidi, brughiere, tundra,
che si estendono dalla Siberia occidentale zone steppiche con erba bassa. Il nido
alla regione balcanica e all’Europa cen- viene predisposto in una depressione del
tro-settentrionale, sono principalmente terreno nascosta tra la bassa vegetazione
concentrati nelle zone umide dell’alto e e tappezzata di erbe, piumino e penne.
del basso Adriatico, nella fascia costiera
tosco-laziale, in Sardegna e Sicilia. Conservazione
Il Mestolone in Europa ha uno sta-
Fenologia stagionale tus di conservazione favorevole. Secon-
In Italia è specie migratrice regolare, do la Lista Rossa dei Vertebrati Italiani,
svernante e nidificante. La migrazione pubblicata dal WWF Italia nel 1997, la
post-riproduttiva si protrae da agosto specie è ritenuta “in pericolo”, cioè cor-
a dicembre, con picchi in ottobre-no- re un altissimo rischio di estinzione nel
vembre. La migrazione pre-riproduttiva prossimo futuro. Attualmente il nume-
è evidente a partire da febbraio a tutto ro delle coppie nidificanti nel Paleartico
aprile; il passo risulta più consistente occidentale risulta comunque essere ab-
nella seconda metà di marzo. La depo- bastanza stabile.
sizione ha luogo tra metà aprile e metà
maggio; deposizioni tardive o di rim- MARIO SPAGNESI

123
A NATRA MARMORIZZATA
Marmaronetta angustirostris (Ménétriès, 1832)

Sistematica Origine e consistenza delle popolazioni


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) italiane
Sottordine: Anseri (Anseres) L’Anatra marmorizzata nel nostro Pae-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) se è sempre stata considerata di comparsa
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) irregolare. Per il passato è nota una sola
Specie monotipica nidificazione avvenuta nel 1892 a Mas-
saciuccoli, in occasione di un fenomeno
Geonemia irruttivo che ha interessato diversi altri
Specie a corologia mediterraneo-tu- paesi europei; nello stesso periodo la spe-
ranica, presenta una distribuzione fram- cie è stata segnalata, con stormi anche
mentata che si estende dal Mediterraneo numerosi, in varie località del centro e
sud-occidentale attraverso il Medio del Sud Italia. Al di fuori di questo fatto
Oriente sino a raggiungere il Pakistan e episodico, gli avvistamenti sono stati rari
la Cina occidentale. Nel Paleartico oc- e riferiti a pochi soggetti, e sono divenuti
cidentale nidifica in Spagna, Marocco, meno frequenti negli ultimi decenni. Di
Algeria e Tunisia ad Ovest e Turchia, Si- recente, una coppia nidificante è stata
ria, Israele, Armenia, Azerbaijan, Iraq e accertata nei pressi di Mazara del Vallo
Iran a Est. Le maggiori concentrazioni (TP) al Pantano Leone, una zona umida
invernali si registrano nel Mahgreb, nella artificiale estesa solo 6-8 ettari. Nel 2000
regione mesopotamica, in Egitto e Israe- e nel 2001 sono giunti all’involo rispetti-
le. Nuclei svernanti di modesta entità so- vamente 7 e 9 giovani; nel 2002 la covata
no noti per l’Africa sub-sahariana. è andata distrutta in seguito all’abbassa-

124
mento del livello idrico che ha permesso Habitat
ad un gregge di accedere lungo le rive, cal- L’ambiente elettivo è costituito da pa-
pestando le uova. Negli stessi anni, altri ludi e pantani temporanei con bassi livel-
soggetti, di cui non si è accertata la nidifi- li idrici in climi aridi. Tollera un grado
cazione, sono stati segnalati nell’area. Nel di salinità variabile e può nidificare in
maggio 2003 sono stati rilevati 7 indivi- zone umide sia d’acqua dolce sia salma-
dui (2 coppie e 3 maschi) e il 20 giugno è stra, purché con abbondante vegetazione
stata osservata una nidiata appena schiusa ripariale. Il Pantano Leone è caratterizza-
composta da 8 pulcini. È ipotizzabile che to da acque dolci poco profonde, molto
i soggetti che hanno raggiunto la Sicilia ricche di sostanza organica per l’apporto
provengano dalla Tunisia, dove la specie di scarichi urbani.
nidifica regolarmente. Conservazione
Fenologia stagionale Specie minacciata a livello globale
(SPEC 1: in pericolo), nel corso dell’ul-
Gli individui in Sicilia mostrano un timo secolo ha subìto un drammatico
comportamento analogo a quello ma- declino, imputabile in primo luogo alla
nifestato dai soggetti che nidificano in bonifica e al degrado delle zone umide.
Spagna nella regione di Valencia. Il sito Le captazioni per fini irrigui, riducendo
riproduttivo viene raggiunto tra l’inizio i livelli della falda freatica, possono de-
di aprile e la metà di maggio e la nidifi- terminare un’anticipazione del dissec-
cazione ha luogo a giugno e luglio; giova- camento dei pantani temporanei, con
ni e adulti restano nell’area riproduttiva ripercussioni particolarmente negative
sino a ottobre-novembre. Data la pro- sulla dinamica di popolazione di que-
st’anatra caratterizzata da un periodo di
pensione della specie ad effettuare mi-
nidificazione tardivo. Localmente anche
grazioni a breve raggio, è verosimile che la persecuzione diretta e l’inquinamento
lo svernamento avvenga in Tunisia. Un hanno svolto un ruolo non secondario
tentativo di trascorrere l’inverno in Sici- nel provocare il declino della specie.
lia sembra sia avvenuto nel 2000 quando
dal 15 al 23 dicembre furono osservati 4 ALESSANDRO A NDREOTTI E
individui. VINCENZO SCIABICA

125
FISTIONE TURCO
Netta rufina (Pallas, 1773)

Sistematica Geonemia
Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Specie a corologia euro-turanica, pre-
Sottordine: Anseri (Anseres) senta una distribuzione continua dalla
Famiglia: Anatidi (Anatidae) Cina nord-orientale alla Turchia, mentre
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) più a Ovest l’areale si frammenta inte-
Specie monotipica ressando vari paesi dell’Europa centrale

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

126
e la Spagna centro-meridionale. Piccole Fenologia stagionale
popolazioni isolate vivono anche in Eu- In Italia compare regolarmente, ben-
ropa nord-occidentale, dall’Inghilterra ché in piccoli nume ri, durante le mi-
alla Polonia; è possibile, tuttavia, che in grazioni, in ottobre-novembre e in feb-
larga misura esse derivino da individui braio-marzo. Le deposizioni avvengono
immessi intenzionalmente dall’uomo o per lo più tra la fine di aprile e la metà di
fuggiti dalla cattività. Le aree di sverna- giugno, con picco all’inizio di maggio;
mento sono ubicate nel Sud Est asiatico, nel complesso in Sardegna la stagione di
in India, nella regione caspica, in Medio nidificazione sembra essere leggermente
Oriente e in corrispondenza dei bacini anticipata rispetto a quanto osservato in
del Mar Nero e del Mediterraneo. Nel Europa centrale, tuttavia si hanno scarse
Paleartico occidentale i quartieri inver- informazioni a riguardo.
nali più importanti si trovano in Spa-
gna, in Francia meridionale (Camargue) Habitat
e in Romania (delta del Danubio).
Per la riproduzione il Fistione turco
Origine e consistenza delle popolazioni predilige zone umi de ampie e con ac-
italiane que abbastanza profonde, caratterizzate
da abbondante presenza di vegetazione
Il Fistione turco in Italia nidifica sommersa e con una larga fascia di can-
nell’Oristanese con una popolazione neto lungo le rive. Si adatta comunque
estremamente ridotta, stimata all’inizio
ad una notevole varietà di situazioni
degli anni 1990 in 20-25 coppie; lungo
ambientali, tollerando acque salmastre e
la costa dell’alto Adriatico e quella del
occupando invasi artificiali anche tem-
medio Tirreno sono presenti altri picco-
poranei e di modeste dimensioni. In
li nuclei, frutto di interventi di rilascio
Sardegna nidifica in stagni retrodunali
effettuati in ambito locale. I contingenti
d’acqua dolce ricchi di idrofite ed elo-
svernanti nel decennio 1991-2000 sono
fite. Durante le migrazioni o in inverno
oscillati da un minimo di pochi indivi-
dui sino a un massimo di 169, rileva- può frequentare lagune costiere o tratti
ti nel corso dei censimenti del gennaio di mare riparati.
2000; le concentrazioni più elevate si
sono registrate sul lago di Garda e nel Conservazione
Sinis. In generale si è notato un incre- A partire dalla fine dell’Ottocento
mento significativo delle presenze in- questa specie ha ini ziato un processo
vernali dovuto al maggior numero di lento e graduale di espansione dell’area-
segnalazioni nel Centro-Nord; appaio- le verso Ovest, che l’ha portata a colo-
no invece in calo o stazionarie le segna- nizzare gran parte dell’Europa centro-
lazioni nel Sud e in Sardegna. Questo occidentale. Tale fenomeno, forse legato
andamento demografico differenziato è ai cambiamenti climatici verificatisi in
verosimilmente legato alla diversa ori- corrispondenza degli ambienti steppici
gine dei soggetti osservati nelle diverse e semidesertici dell’Europa orientale e
parti d’Italia; si può ipotizzare, infatti, dell’Asia, non è stato sufficiente a com-
che il Nord sia raggiunto da individui pensare il declino osservato sin dagli an-
di provenienza centro-europea, mentre ni ’70 del XX secolo delle popolazioni
al Sud potrebbero giungere svernanti di nidificanti nella regione del Mar Nero,
origine più orientale. che costituiscono una delle principali

127
roccaforti di questo Anatide. Per questa sario tutelare gli ambienti idonei e pro-
ragione, attualmente lo stato di con- muovere ricerche volte ad individuare i
servazione del Fistione turco in Euro- fattori limitanti che agiscono a livello
pa è considerato sfavorevole (SPEC 3: locale. Parallelamente sarebbe oppor-
in declino). In Italia appare prioritario tuno monitorare i nuclei introdotti e
garantire la conservazione del l’esigua prevenire nuovi rilasci incontrollati.
popolazione che ancora sopravvive in
Sardegna. A tale riguardo sarebbe neces- ALESSANDRO ANDREOTTI

128
MORIGLIONE
Aythya ferina (Linnaeus, 1758)

Sistematica Geonemia
Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Specie a corologia euroasiatica, che
Sottordine: Anseri (Anseres) estende i quartieri riproduttivi alle me-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) die latitudini (tra 45° e 60° latitudine
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) N) dalle Isole Britanniche alla Svezia e
Specie monotipica Finlandia meridionali, Europa occiden-

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

129
tale e centro-orientale, Asia centrale fino è assai probabile che una frazione del-
al lago Baikal; popolazioni isolate nidi- la popolazione nidificante sia sedenta-
ficano nell’Africa nord-occidentale ed in ria. La migrazione post-riproduttiva si
Turchia. Le aree di svernamento interes- protrae da fine agosto a novembre, con
sano soprattutto l’Europa occidentale e punte massime tra metà ottobre e fine
l’intero bacino del Mediterraneo; mode- novembre. La migrazione pre-riprodut-
sti contingenti svernano nell’Africa sub- tiva ha luogo tra febbraio e aprile, con
sahariana, in Sudan e in Etiopia. Le po- punte massime tra metà febbraio e mar-
polazioni che nidificano nella parte più zo. La deposizione ha inizio solitamente
settentrionale e orientale dell’areale sono alla fine di aprile. La dimensione della
spiccatamente migratrici, mentre quelle covata è in genere di 8-10 uova. L’incu-
che nidificano alle latitudini temperate bazione è effettuata dalla sola femmina
sono parzialmente migratrici (popolazio- per 24-28 giorni. La schiusa è sincro-
ni di Spagna, Francia, Olanda, Italia) o na. Un’unica deposizione all’anno, con
sedentarie (popolazioni delle Isole Bri- eventuale covata di sostituzione.
tanniche). Negli inverni caratterizzati
da temperature particolarmente rigide si Habitat
osservano spostamenti irregolari. Frequenta zone umide di acque sia
salmastre sia dolci, costiere e dell’entro-
Origine e consistenza delle popolazioni terra, anche di limitata estensione, con
italiane fondali di media profondità; occasional-
La popolazione nidificante è stimata mente sosta in mare. Non lontano dal-
in 300-400 coppie distribuite principal- l’acqua, in una depressione del terreno
mente nella fascia costiera dell’Adriatico ben nascosta tra la vegetazione erbacea
settentrionale (Veneto ed Emilia-Roma- o arbustiva, viene costruito il nido con
gna) e in Sardegna. Nidificazioni regola- steli erbacei e piume.
ri sono state accertate anche in Sicilia e
Puglia, mentre segnalazioni occasionali Conservazione
sono note in altre regioni. I contingenti Il Moriglione in Europa ha uno sta-
svernanti, che originano soprattutto dal- tus di conservazione favorevole (SPEC
l’Europa centrale e orientale, si distribui- 4). Secondo la Lista Rossa dei Vertebrati
scono nelle zone umide di tutta la Peniso- Italiani, pubblicata dal WWF Italia nel
la, con maggiori concentrazioni nell’alto 1997, la specie è ritenuta “vulnerabile”,
e basso Adriatico (Friuli-Venezia Giulia, cioè corre un alto rischio di estinzione
Veneto, Emilia-Romagna, Puglia), lungo nel futuro a medio termine. Per quanto
il medio Tirreno, in Sardegna e Sicilia. il numero di coppie nidificanti in Eu-
ropa risulti stabile, i censimenti delle
Fenologia stagionale popolazioni svernanti rivelano un trend
In Italia è specie migratrice, svernan- marcatamente negativo.
te e, di recente, nidificante regolare. Per
quanto non si disponga di dati specifici, MARIO SPAGNESI

130
MORETTA TABACCATA
Aythya nyroca (Güldenstädt, 1770)

Sistematica Geonemia
Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Specie a corologia euroturanica.
Sottordine: Anseri (Anseres) L’areale riproduttivo è frammentato e si
Famiglia: Anatidi (Anatidae) estende dall’Europa occidentale fino al-
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) la Cina e alla Mongolia occidentali e in
Specie monotipica senso latitudinale dall’Iran alla Lituania.

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

131
L’areale di svernamento è compreso fra gono tra fine agosto e fine novembre e
l’Europa e l’Africa occidentali e l’Asia tra fine febbraio e fine aprile. Il movi-
sud-orientale e in senso latitudinale fra mento post-riproduttivo sembra essere
l’Africa sub-sahariana e l’Europa centra- particolarmente accentuato nel Salento
le. Le popolazioni mediterranee sono e nella Sicilia orientale, dove si formano
localmente residenti. concentrazioni di diverse centinaia di
individui.
Origine e consistenza delle popolazioni
italiane Habitat
La stima recente della popolazione L’habitat riproduttivo è caratterizza-
nidificante in Ita lia è di 80-100 cop- to da zone umide d’acqua dolce o mo-
pie. La specie nidifica con contingenti deratamente salata, eutrofiche, con ac-
compresi fra 10 e 30 coppie in due zone que trasparenti, profondità medie di un
umide a Nord di Ravenna, nella pianura metro e spec chi d’acqua di estensione
bolognese, in due zone umide pedegar- limitata con buona copertura di vegeta-
ganiche e nella vecchia ansa del Simeto. zione sommersa e galleggiante e cintati
La nidi ficazione irregolare di poche o da vegetazione emergente (canneti e ti-
singole coppie è stata registrata in molte feti). I contingenti riproduttivi più con-
regioni d’Italia, anche se alcuni di que- sistenti si trovano in corrispondenza di
sti casi sono dovuti a individui sfuggiti importanti pianure alluvionali (es. valle
alla cattività o sono frutto di tentativi della Sava, Croazia) e aree deltizie (es.
di reintroduzione. Poco si sa sull’origi- Delta del Danubio). Durante le migra-
ne delle popolazioni italiane visto che zioni e in inverno si può rinvenire anche
solo tre sono le segnalazioni di indivi- in grandi laghi, fiumi a corso lento e più
dui inanellati all’estero e ripresi in Ita- di rado in lagune e stagni costieri. In
lia: due individui inanellati da giovani tarda estate stormi numerosi di indivi-
nella ex Cecoslovacchia il 10/8/1961 e il dui in muta, temporaneamente non vo-
30/6/1963 sono stati ripresi rispettiva- lanti, si radunano in aree molto riparate
mente il 24/12/1961 presso Porto Tolle e pressoché totalmente schermate da ve-
(RO) e il 15/3/1964 a Fucecchio (FI); getazione emergente oppure al centro di
un individuo inanellato da adulto in ambienti aperti molto estesi.
Camargue il 26/11/1969 è stato ripreso
nella Laguna di Venezia il 19/3/1972. Conservazione
Per quanto riguarda la popolazione sver- La Moretta tabaccata è classificata,
nante, nel quinquennio 1996-2000 i a livello globale, come prossima allo
contingenti hanno fatto re gistrare un status di conservazione di specie mi-
trend positivo con consistenze comprese nacciata (Near-Threatened). La stima
fra 58 e 350 individui. della popolazione globale, anche in base
a recenti segnalazioni di qualche decina
Fenologia stagionale di migliaia di individui svernanti in Asia
Specie nidificante estiva e residente, centrale, è di circa 80.000 unità. In Eu-
migratrice e svernante. Le uova (8-10) ropa, dove nidifica il 75% della popola-
vengono deposte tra la metà del mese zione mondiale (SPEC 1: vulnerabile),
di aprile e la fine di maggio, con depo- è considerata specie di interesse comu-
sizioni tardive fino alla prima metà di nitario prioritario (allegato 1 Direttiva
giugno. I movimenti migratori avven- “Uccelli” 79/409) e in Italia è stata inse-

132
rita nelle Lista Rossa degli uccelli italiani quali la Moretta, è causa di abbattimen-
come “vulnerabile” (1981) e “in perico- ti involontari e dovrebbe essere sospesa
lo critico” (1999). In Italia, le principali per ridurre la mortalità della Moretta ta-
minacce sono rappresentate dalla degra- baccata e favorirne la diffusione.
dazione e dalla perdita di habitat e dal
bracconaggio. La caccia a specie simili, LUCA MELEGA

133
MORETTA
Aythya fuligula (Linnaeus, 1758)

Sistematica preso tra il 50° e il 65° parallelo N, che


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) si estende a latitudini più settentrionali
Sottordine: Anseri (Anseres) in Scandinavia e Siberia, mentre scende
Famiglia: Anatidi (Anatidae) al limite meridionale (45° parallelo cir-
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) ca) in Europa occidentale e nella Penisola
Specie monotipica Balcanica. A partire dalla seconda metà
del XX secolo è stata osservata un’espan-
Geonemia sione in senso Ovest Sud-Ovest dell’area-
Specie a corologia eurosibirica, con le riproduttivo, che ha seguito la diffu-
areale principale di nidificazione com- sione del mollusco dulciacquicolo Dreis-

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

134
sena polimorpha, largamente utilizzato da riunirsi in gruppi di dimensioni variabili,
molte anatre tuffatrici per alimentarsi. spesso misti a folaghe e ad altre anatre del
La specie è parzialmente migratrice, con genere Aythya.
popolazione svernante prevalentemente
concentrata nell’Europa centrale (Balti- Habitat
co e grandi laghi a Nord delle Alpi), nel Al centro del proprio areale riprodut-
Mar Nero e nel Mar Caspio. Importanti tivo questa specie si insedia in laghi e sta-
contingenti svernano nel bacino del Me- gni di acqua dolce ricchi in vegetazione
diterraneo e in Medio Oriente, mentre emersa e galleggiante. Poco disturbata
numeri ridotti si spingono fino all’Africa dalla presenza antropica, può nidificare
sub-sahariana. anche all’interno di parchi urbani. So-
prattutto nei quartieri riproduttivi set-
Origine e consistenza delle popolazioni tentrionali si associa spesso a colonie di
italiane Gavina Larus canus e Gabbiano comune
La Moretta in Italia è specie regolar- Larus ridibundus per meglio proteggersi
mente estivante, ma nidificante scarsa e dai predatori. In Italia non sembra selezio-
irregolare (5-10 coppie negli anni recen- nare particolarmente alcun habitat, dal
ti). Le riproduzioni sono state rilevate in momento che è stata rinvenuta nidifi-
zone umide sparse per l’intera Penisola, cante in laghi, fiumi e in zone umide co-
con una maggior frequenza nelle regioni stiere, così come pure nei bacini eutrofici
settentrionali. Aree con presenza regola- di alcuni zuccherifici. Ambienti del tutto
re durante tutto l’arco dell’anno possono simili vengono frequentati nel corso del-
non ospitare regolari nidificazioni. Al- l’inverno, indipendentemente dalle loro
cune nidificazioni originano da soggetti dimensioni.
feriti che inducono altri individui a fer-
marsi per la riproduzione. La popolazio- Conservazione
ne svernante, che oscilla annualmente tra La Moretta ha un favorevole status di
i 3.000 e gli 8.000 individui, proviene conservazione a livello europeo e negli
principalmente dall’area baltica orientale, ultimi vent’anni le popolazioni svernanti
dalla Germania e dalla Repubblica Ceca. sono aumentate in numerosi paesi. Il ri-
Si osservano due aree principali di sver- sultato dei censimenti invernali in Italia
namento: la prima si estende dai laghi al- non mostra nessun trend definito di po-
pini a tutta la Pianura Padana, la seconda polazione, anche se alcune delle aree più
interessa l’Italia centrale e la Sardegna. importanti mostrano una marcata dimi-
nuzione delle popolazioni negli ultimi 5-
Fenologia stagionale 6 anni. Il disturbo derivante dall’attività
La migrazione ha luogo tra fine set- venatoria può essere una delle principali
tembre e novembre e tra l’inizio di feb- cause negative che agiscono a livello loca-
braio e la fine di marzo. Gli svernanti si le, in quanto può ridurre pesantemente
insediano in Italia a partire dall’inizio di la fruibilità delle zone umide di piccole
novembre. In primavera, la migrazione e medie dimensioni. Pur in assenza di
dei maschi (picco di transito in febbraio) dati specifici, per alcuni siti è inoltre ve-
precede di circa un mese quella delle rosimile ipotizzare un prelievo venatorio
femmine. La Moretta ha un comporta- eccessivo.
mento gregario durante la migrazione
e lo svernamento, che porta i soggetti a MARCO ZENATELLO

135
MORETTA GRIGIA
Aythya marila (Linnaeus, 1761)

Sistematica Islanda, Paesi Scandinavi ed Estonia.


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Casi di riproduzione isolati o irregolari
Sottordine: Anseri (Anseres) sono rilevati in Germania, Gran Breta-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) gna, Danimarca e Ucraina. Durante
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) l’inverno la Mo retta grigia è presente
Sottospecie italiana: nella maggior parte degli stati europei,
- Aythya marila marila (Linnaeus, ma il 90% dell’intero contingente eu-
1761)

Geonemia
Specie politipica a corologia circu-
martica. È la più nordica fra le anatre del
genere Aythya. La sottospecie nominale
ha un areale posto a Nord del 55° paral-
lelo, che comprende l’Islanda e prosegue
dalla Scandinavia verso Est fino al fiume
Lena; A. m. mariloides (Vigors, 1839) si
riproduce nella Siberia orientale e nel
Nord America. La popolazione europea,
stimata in 47.000-91.000 coppie, è in-
sediata principalmente in Russia (circa Areale di
85% del totale) e in misura minore in svernamento

136
ropeo è concentrato lungo le coste di ni a ottobre. Il picco delle presenze ca-
Olanda, Danimarca, Germania e Polo- de in gennaio o talora in febbraio, mese
nia. Svernamenti di una certa entità si nel quale già iniziano i primi movimenti
registrano anche nelle Isole Britanniche, migratori verso i quartieri riproduttivi.
in Scandinavia, in Francia, nel Mar Ne- Le consistenze si riducono notevolmen-
ro e nel Mar Caspio; è invece poco nu- te a marzo, anche se talvolta si rilevano
merosa nelle zone interne dell’Europa ancora stormi di notevole entità. Sono
centrale e nel Mediterraneo. In alcune rare le segnalazioni ad aprile.
aree settentrionali la specie è forse solo
parzialmente migratrice. Habitat
Nidifica in laghi poco profondi suf-
Origine e consistenza delle popolazioni ficientemente eutrofici o in paludi d’ac-
italiane qua dolce interne nella tundra e nelle
Mancano informazioni relative al- aree più settentrionali della taiga; al di
l’origine delle popolazioni italiane. La fuori del periodo riproduttivo è preva-
Moretta grigia compare nel nostro Paese lentemente marina o costiera. In Italia
principalmente nelle regioni settentrio- frequenta principalmente lagune o ac-
nali, soprattutto in quelle di Nord-Est, que costiere poco profonde in prossi-
mentre risulta scarsa e irregolare nel resto mità di foci fluviali, associata spesso
della penisola. Negli inverni 1975-1985 alla Moretta, al Moriglione e talvolta al
sono state rilevate consistenze piuttosto Quattrocchi. È irregolarmente abbon-
variabili e il sito italiano regolarmente dante nei laghi prealpini, scarsa lungo i
frequentato risultava essere la Laguna maggiori fiumi.
di Venezia (fino a 2.020 individui nel
1979), mentre nell’ul timo decennio i Conservazione
censimenti invernali hanno accertato la La specie in Europa ha uno status
completa assenza da tale area. Le stime di di conservazione sfavorevole (SPEC
svernamento in Italia per i periodi 1991- 3: svernante localizzata). Le principali
1995 e 1996-2000 sono rispettivamente minacce nelle aree di svernamento del
quantificate in 278 e 207 individui. La Baltico sono l’inquinamento da petro-
distribu zione attuale è una delle più lio e la caccia. In Italia, a causa del la
concentrate in assoluto fra gli acquatici notevole concentrazione degli svernan-
svernanti, con circa il 90% della popola- ti, può risentire negativamente del di-
zione in due siti friulani. Ben l’87% del sturbo di origine antropica. Il sito più
totale è localizzato in Laguna di Grado e importante a livello nazionale, essendo
Marano, alla foce del fiume Aussa-Cor- situato vicino a un porto industriale e
no, dove nel 1990 è stato osservato uno turistico, potrebbe essere compromesso
stormo di 550 soggetti. in caso di realizzazione di ulteriori opere
di banchinatura e dell’aumento del traf-
Fenologia stagionale fico di natanti. L’attività venatoria può
Specie migratrice regolare e svernan- verosimilmente costituire un fattore li-
te. Nelle zone umide nord adriatiche i mitante nella Laguna di Venezia.
primi arrivi si registrano di solito a no-
vembre, ma sono note isolate osservazio- CARLO GUZZON

137
EDREDONE
Somateria mollissima (Linnaeus, 1758)

Sistematica alla Groenlandia e a parte del Canada.


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Altre tre sottospecie sono presenti al di
Sottordine: Anseri (Anseres) fuori del Paleartico occidentale. La spe-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) cie sverna nei laghi dell’Europa centrale,
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) dove ha nidificato saltuariamente dagli
Sottospecie italiana: anni 1980 a seguito di un aumento dei
- Somateria mollissima mollissima (Lin- soggetti estivanti. Nel Mar Nero set-
naeus, 1758)

Geonemia
Specie politipica a corologia circu-
martica. La sottospecie nominale si ri-
produce lungo le coste dell’Europa nord-
occidentale, dalla Francia e dalla Gran
Bretagna fino al Baltico e alla Novaya
Zemlya. Migratore parziale, dispersivo,
con spostamenti normalmente brevi. La
sottospecie faeroeensis Brehm, 1831, è li-
mitata alle isole Færøer, mentre la sotto-
specie borealis (Brehm, 1824) abita il
nord Atlantico, dalla terra di Francesco Areale di
Giuseppe e isole Spitzbergen all’Islanda, svernamento

138
tentrionale (Ucraina) esiste una colonia Habitat
nidificante a partire dal 1975, che nel Frequenta le coste marine sia rocciose
1989 era costituita da 468 coppie. che basse e sabbiose e il mare antistante
fino a una profondità di 10-15 m, do-
Origine e consistenza delle popolazioni ve trova fondali ricchi di Molluschi e
italiane Crostacei. Nel Mar Tirreno è presente
In Italia la nidificazione è stata accer- lungo le coste, le zone portuali e le foci
tata per la prima volta nel 1999 alla foce dei fiumi. Nell’Adriatico settentrionale
del fiume Isonzo (Gorizia) e confermata si osserva anche in acque basse e singoli
negli anni successivi. In questa zona da- individui, particolarmente confidenti,
gli anni 1970 sono presenti gruppi di al- hanno sostato nei porti. Gli allevamenti
cune decine di soggetti estivanti. In pre- di mitili sono frequentati per la ricer-
cedenza, l’Edredone era considerato di ca del cibo e come area di muta (Golfo
comparsa accidentale. Nel nostro Paese di Panzano presso Monfalcone) data la
la specie ha una presenza molto irregola- tran quillità degli specchi acquei com-
re e diviene relativamente numerosa solo presi nel sistema di galleggianti e corde
a seguito di invasioni. L’ultima si è veri- sospese che compongono l’impianto.
ficata nell’autunno 1988, probabilmente
a seguito di una migrazione di massa di Conservazione
giovani di origine baltica. Tale invasione Lo status di conservazione della spe-
ha portato alcune centinaia di soggetti, cie a livello europeo è considerato sicu-
forse un migliaio in totale, a sostare lun- ro per la sottospecie nominale avente
go le coste del Mar Ligure e Tirreno e una consistenza attorno ai 2.000.000
dell’Adriatico settentrionale. La popola- di individui e un numero minimo di
zione svernante nel decennio 1991-2000 740.000 coppie nidificanti. A livello
ha variato tra i 264 individui del 1991 e nazionale la specie è soggetta a perdite
i 55 del 1993. È nota una ripresa alla fo- dovute al bracco naggio, alla persecu-
ce dell’Isonzo di un individuo inanellato zione per l’impatto sulle mitilicolture,
da pulcino in Estonia. all’annegamento nelle reti da pesca e
al disturbo antropico. I danni ai mitili
Fenologia stagionale d’allevamento e le relative proteste da
In Italia la specie è ritenuta nidifican- parte degli allevatori hanno avuto una
te occasionale, migratrice regolare, sver- durata limitata, connessa con il perio-
nante ed estivante. Dall’analisi dei dati do di presenza numerosa (1988-1991).
di presenza locale, appare verosimile che In seguito, le poche decine di soggetti
nell’area frequentata più regolarmente presenti sono stati tollerati. La creazione
(litorale tra Grado e il confine di stato di aree marine e costiere protette nelle
con la Slovenia) la popolazione sia es- quali l’accesso sia limitato o escluso nel-
senzialmente sedentaria. Nel 1988 l’arri- la primavera-estate può favorire la sosta
vo degli individui si verificò a settembre e la nidificazione dell’Edredone.
sia nel Mar Ligure e Tirrenico, sia nel-
l’alto Adriatico. PAOLO UTMAR

139
MORETTA CODONA
Clangula hyemalis (Linnaeus, 1758)

Sistematica Islanda la specie è considerata migratrice


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) parziale. L’area di svernamento più im-
Sottordine: Anseri (Anseres) portante d’Europa è il Mar Baltico, che
Famiglia: Anatidi (Anatidae) ospita anche contingenti di provenienza
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) siberiana, dove si riscontrano densità fino
Specie monotipica a 250.000 uccelli per 100 Km2; discrete
quantità sono presenti pure lungo le coste
Geonemia
Specie a corologia circumartica. È una
delle anatre più nordiche, con un area-
le di nidificazione compreso fra il 60° e
l’80° parallelo N. In Europa la popola-
zione complessiva è stimata in 370.000-
550.000 coppie, di cui oltre il 90% dislo-
cate in Russia e, per la frazione restante,
in Islanda, Norvegia, Svezia e Finlandia.
Popolazioni di un certo rilievo si riprodu-
cono anche in Groenlandia. Alcune nidi-
ficazioni irregolari sono state accertate in
passato in Scozia. Lo svernamento avviene
principalmente fra il 55° e il 75° paralle- Areale di
lo N, in mare aperto e lungo le coste. In svernamento

140
norvegesi. Di rado si spinge fino al 40° Nel nostro Paese è presente in genere da
parallelo ed è assai scarsa nel Mediterra- novembre a marzo, con arrivi precoci a
neo. L’Italia è uno dei siti di svernamento ottobre. Sono note alcune segnalazioni
più meridionali. anche in aprile e un’osservazione in mag-
gio-giugno (Toscana). Nel marzo 1994
Origine e consistenza delle popolazioni in Laguna di Marano un gruppo di 20
italiane individui ha sostato per tutto il mese.
Non esistono informazioni in merito Novembre e dicembre sono i mesi in cui
all’origine delle popolazioni italiane. La la specie sembra essere più abbondante.
Moretta codona era ritenuta in passato
di comparsa rara e irregolare, con segna- Habitat
lazioni riguardanti quasi esclusivamente In periodo riproduttivo la Moret-
le regioni settentrionali fino all’Emilia e ta codona preferisce bassi promontori
alla Toscana. Esistono notizie storiche e delta adiacenti alla tundra artica con
di stormi di una certa consistenza in pe- mosaico di vegetazione bassa e palu-
riodo autunno-invernale (circa un centi- di. Frequenta anche territori montuosi
naio in Veneto e Friuli-Venezia Giulia). elevati, ma in genere evita distretti fore-
Nel gennaio 1989 alla foce dell’Isonzo stali. In Italia è principalmente legata ad
sono stati osservati 51 individui. Du- ambienti marini o costieri, lagune (in
rante i censimenti invernali sono state particolare presso le bocche di porto) e
stimate presenze da 0 a 36 individui nel laghi costieri. Compare anche nell’en-
periodo 1991-1995, e da 0 a 16 nel pe- troterra nei maggiori bacini lacustri e
riodo 1996-2000; non è stata rilevata lungo il basso corso di alcuni fiumi. Di
negli anni 1993 e 1997. La distribuzio- norma ricerca il cibo ad una profondità
ne comprende sostanzialmente il tratto di 3-10 m; eccezionalmente alcuni sog-
più settentrionale della costa adriatica, i getti sono stati osservati alimentarsi con
grandi laghi del Nord (Lago di Garda), regolarità in pochi centimetri d’acqua
il litorale toscano; è sporadica in loca- (foce del Timavo, Monfalcone).
lità più meridionali e assente al Sud e
nelle isole maggiori. Le zone umide co- Conservazione
stiere del Friuli-Venezia Giulia hanno La specie in Europa ha uno status di
registrato complessivamente la maggior conservazione favorevole. Nel Baltico,
regolarità di svernamenti a livello nazio- le abitudini spiccatamente gregarie al di
nale (otto anni su dieci). fuori del periodo riproduttivo la rendo-
no particolarmente vulnerabile all’inqui-
Fenologia stagionale namento da petrolio, che sembra essere
In Italia è specie migratrice e svernan- la maggior minaccia per la popolazione
te probabilmente regolare. Le abitudini fenno-scandinava. In Italia sono noti ca-
marine e la tendenza ad avvicinarsi alla si di abbattimenti illegali e più raramen-
costa, soprattutto in concomitanza con te di annegamenti in reti da pesca.
fenomeni di burrasca in mare aperto,
non consentono stime attendibili tali da CARLO GUZZON E
delineare un preciso quadro fenologico. PAOLO UTMAR

141
ORCHETTO MARINO
Melanitta nigra (Linnaeus, 1758)

Sistematica coste atlantiche del Marocco, con mas-


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) sima concentrazione nel Baltico e con
Sottordine: Anseri (Anseres) effettivi importanti fino alle coste iberi-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) che ma con un minor grado di penetra-
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) zione verso il Mediterraneo e Mar Nero
Sottospecie italiana: rispetto a Melanitta fusca.
- Melanitta nigra nigra (Linnaeus,
1758)

Geonemia
Specie politipica a corologia artica.
L’areale riprodut tivo della sottospecie
nominale si estende dall’Islanda e dal-
le Isole Britanniche fino circa ai 120°
Est in Siberia. In Europa settentrionale
è stimata una popolazione di 104.000-
130.000 coppie, per la massima parte
in Russia e per il resto soprattutto in
Scandinavia. La migrazione segue le
coste europee e conduce verso quartie- Areale di
ri di svernamento estesi dal Baltico alle svernamento

142
Origine e consistenza delle popolazioni osservano di norma dopo metà ottobre,
italiane ma in genere le presenze sono consistenti
Gli svernanti italiani non sono ri- solo da novembre-dicembre, con un pic-
conducibili a precise zone riprodutti- co nel periodo dicembre-febbraio. Dopo
ve a causa della mancanza di ricatture. il mese di marzo le osservazioni sono ec-
In Italia, nei quinquenni 1991-1995 e cezionali. L’insediamento nei quartieri
1996-2000, sono stati rilevati rispetti- riproduttivi avviene tra metà maggio e
vamente massimi annuali di 290 e 105 giugno.
individui, con assenza di un chiaro trend
complessivo; rispetto a M. fusca, l’areale Habitat
nazionale occupato risulta leggermente Si riproduce a terra in bacini d’acqua
più esteso verso Sud, e le fluttua zioni dolce, come laghetti e ruscelli nella tun-
interannuali più marcate. In annate par- dra, a volte anche in presenza di albera-
ticolarmente rigide, possono giungere tura rada. In Italia si insedia soprattut-
almeno fino all’alto Adriatico stormi ben to in zone marine di scarsa profondità,
più consistenti di quelli rilevati nel de- prossime a coste sabbiose. Piccoli gruppi
cennio citato (alcune centinaia di indi- si spostano talvolta dal mare su attigue
vidui frammisti ad Orchi marini presso aree lagunari aperte. Presenze occasiona-
Caorle, Venezia, nel 2003). Il 90% degli li sui grandi laghi prealpini, molto rare
svernanti italiani è risultato concentrato nelle restanti zone umide d’acqua dolce
in quattro tratti costieri dell’alto Tirreno della penisola.
e dell’alto Adriatico; anche un sito pu-
gliese risulta di una certa importanza, Conservazione
mentre le presenze sono irrilevanti nei La specie ha uno status di conserva-
laghi dell’entroterra. Il sito più meridio- zione favorevole in Europa. Tra le mag-
nale rappresentato tra i censimenti in- giori azioni di conservazione necessarie
vernali degli anni 1991-2000 cade nella vi è quella di proteggere lunghi tratti di
Sardegna meridionale (occupato in due litorale. In Italia, cessata la caccia in ma-
anni consecutivi). re, non sembrano sussistere particolari
forme di minaccia anche se la concen-
Fenologia stagionale trazione in pochi siti rende consigliabile
Migratore e svernante regolare. I ma- una maggior tutela delle località di sver-
schi e gli immaturi lasciano i quartieri namento principali, soprattutto nei casi
riproduttivi già tra la fine di giugno e in cui gli individui frequentano anche
agosto per raggiungere il Wadden Sea ambienti lagunari interessati da attività
danese e tedesco, dove mutano. Le fem- venatoria intensa.
mine e i giovani attraversano invece il
Baltico in settembre e ottobre. In Italia
settentrionale e centrale i primi arrivi si EMILIANO A RCAMONE

143
ORCO MARINO
Melanitta fusca (Linnaeus, 1758)

Sistematica quartieri di svernamento estesi dal Bal-


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) tico alle coste iberiche, con concentra-
Sottordine: Anseri (Anseres) zioni significative che non vanno più a
Famiglia: Anatidi (Anatidae) sud della Manica. Zone di svernamento
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) di minore importanza si trovano nel-
Sottospecie italiana: l’entroterra europeo, in Mediterraneo e
- Melanitta fusca fusca (Linnaeus, 1758) Mar Nero. La consistenza complessiva

Geonemia
Specie politipica a corologia eu-
rosibirica. L’areale ripro duttivo della
sottospecie nominale si estende dalla
Scan dinavia alla Siberia centrale, con
una piccola popolazione insediata mol-
to più a Sud (Turchia, 15-50 coppie).
In Europa settentrionale è stimata una
popolazione di 69.000-104.000 coppie,
per i due terzi insediati in Russia e per
il resto in Svezia, Norvegia, Finlandia
ed Estonia. La migrazione, di norma
più breve rispetto a quella di M. nigra, Areale di
segue le coste europee e conduce verso svernamento

144
della popolazione svernante del Palearti- settentrionale i primi arrivi si osservano
co occidentale è prossima al milione di di norma dopo metà ottobre, ma in ge-
individui. nere le presenze sono consistenti solo da
novembre-dicembre, con un picco tra di-
Origine e consistenza delle popolazioni cembre e febbraio. Dopo il mese di mar-
italiane zo le osservazioni sono eccezionali.
Gli svernanti italiani non sono ri-
conducibili a precise zone riproduttive a Habitat
causa della mancanza di ricatture. In Ita- Si riproduce a terra, spesso in zone al-
lia, nei quinquenni 1991-1995 e 1996- berate, vicine a fiordi marini o ad acque
2000, sono stati rilevati rispettivamente dolci. In Italia si insedia soprattutto in
massimi annuali di 314 e 155 individui, zone marine di scarsa profondità, pros-
con fluttuazioni interannuali marcate e sime a coste sabbiose. Piccoli gruppi si
assenza di un chiaro trend complessivo; spostano talvolta su attigue aree lagunari
in annate particolarmente rigide, tutta- aperte. Insediamenti regolari anche sui
via, possono giungere almeno fino all’al- grandi laghi prealpini, contrariamente
to Adriatico stormi ben più consistenti di al resto delle zone umide d’acqua dolce
quelli rilevati nel decennio citato (oltre della penisola dove le comparse sono oc-
1.000 individui presso Caorle, Venezia, casionali.
nel 2003). Il 90% degli svernanti italiani
è risultato concentrato in sei tratti costie- Conservazione
ri dell’alto Tirreno e dell’alto Adriatico, La specie ha uno status di conserva-
ed inoltre sul Lago di Garda. Il sito più zione favorevole in Europa. In Italia,
meri dionale rappresentato tra i censi- cessata la caccia in mare, non sembrano
menti invernali degli anni 1991-2000 è il sussistere particolari forme di minaccia
Golfo di Manfredonia, Foggia (occupato anche se la concentrazione in pochi siti
in un solo anno). rende consigliabile una maggior tutela
delle località di svernamento principali,
Fenologia stagionale soprattutto nei casi in cui gli individui
Migratore e svernante regolare. Lascia frequentano anche ambienti lagunari.
i quartieri riproduttivi in settembre e ot-
tobre, con picchi di transito attraverso
il Baltico in ottobre-novembre. In Italia EMILIANO ARCAMONE

145
QUATTROCCHI
Bucephala clangula (Linnaeus, 1758)

Sistematica za sono presenti nei Paesi Baltici, Ger-


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) mania, Polonia, Bielorussia, Gran Bre-
Sottordine: Anseri (Anseres) tagna, Repubblica Ceca, Danimarca,
Famiglia: Anatidi (Anatidae) Ucraina e Paesi Bassi. I movimenti mi-
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) gratori possono essere piuttosto brevi e
Sottospecie italiana: in Europa il limite meridionale raggiun-
- Bucephala clangula clangula (Linnaeus, ge il 35° parallelo solo nel Mediterraneo
1758)

Geonemia
Specie politipica a corologia oloarti-
ca. La sottospecie nominale ha un area-
le riproduttivo posto lungo una fascia
che si estende con continuità tra il 45°
e il 70° parallelo dalla Scandinavia ver-
so Est sino alla Penisola di Kamchatka.
In Europa è stimata una popolazione di
240.000-350.000 coppie, con i princi-
pali quartieri riproduttivi ubicati in Fin-
landia (che da sola ospita oltre il 60%
del totale europeo), in Svezia, Russia e Areale di
Norvegia. Nuclei di minor consisten- svernamento

146
orientale. Le aree più importanti per lo naio. Già a febbraio iniziano i primi mo-
svernamento sono situate nel Baltico vimenti migratori, che proseguono per
occidentale e sulle coste olandesi e bri- tutto marzo; gli ultimi individui sono in
tanniche, ma discreti contingenti si rile- transito fino a metà aprile, mentre rare
vano anche nei grandi laghi dell’Europa sono le osservazioni a maggio. Isolate
centrale, nelle regioni adriatiche e balca- presenze tardo primaverili o estive, nota-
niche e nel Mar Nero. I maschi adulti in te in Laguna di Marano e Grado, sono
genere si spostano meno di femmine e ascrivibili a soggetti debilitati o feriti.
giovani, e in inverno sono predominanti
nel Nord Europa. Habitat
Si riproduce in cavità di vecchi alberi,
Origine e consistenza delle popolazioni soprattutto in foreste mature di conife-
italiane re vicino a bacini d’acqua poco profon-
Le poche ricatture disponibili indi- di con scarsa vegetazione emergente. In
cano un’origine prin cipalmente finni- Italia predilige soprattutto zone lagunari
ca delle popolazioni presenti in Italia, aperte nonché acque costiere poco pro-
ma sono accertate provenienze anche fonde, dove si rilevano le massime con-
da Germania e Re pubblica Ceca. Nei centrazioni durante le soste migratorie e
quinquenni 1991-1995 e 1996-2000 ha lo svernamento. È anche localmente ab-
svernato una popolazione stimata rispet- bondante in valli da pesca (Veneto), laghi
tivamente in 2.800 e 2.300 individui, prealpini e basso corso di alcuni fiumi.
con marcata tendenza alla diminuzione.
Il 90% degli effettivi risulta concentra- Conservazione
to in cinque località adriatiche (la più La specie in Europa ha uno status
meridionale è il lago di Varano in Pu- di conservazione favorevole. In alcune
glia). I maggiori contingenti sono pre- zone riproduttive del Nord la minor
senti lungo il litorale dell’alto Adriatico, disponibilità di habitat idonei, causata
in particolare nella Laguna di Grado e dalle moderne tecniche di gestione fo-
Marano, che accoglie mediamente oltre restale, è stata in parte compensata con
la metà del totale degli svernanti. Nelle programmi d’installazione di cassette
zone umide friulane nel rigido inverno nido. In Italia le elevate concentrazio-
1981-82 sono stati censiti ben 7.390 ni in pochi siti rendono indispensabile
individui. La specie risulta diffusa, ma una maggior tutela e accorte misure di
con presenze di minor rilievo, anche nei gestione delle località di svernamento
laghi prealpini; è invece irregolare e mol- principali. Nella Laguna di Marano la
to localizzata nel settore tirrenico, nel specie è infatti soggetta ad atti di brac-
Sud Italia e nelle isole maggiori. conaggio e a disturbo diretto provocato
dalla raccolta a strascico di Tapes philip-
Fenologia stagionale pinarum. La limitata diffusione in aree
Migratore e svernante regolare. In Ita- potenzialmente idonee, come la Laguna
lia settentrionale i primi arrivi si osser- di Venezia, è probabilmente da impu-
vano talvolta in ottobre, ma in genere le tarsi all’attività venatoria.
presenze diventano regolari a novembre,
con un picco nei mesi di dicembre e gen- CARLO GUZZON

147
PESCIAIOLA
Mergus albellus Linnaeus,1758

Sistematica Origine e consistenza delle popolazioni


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) italiane
Sottordine: Anseri (Anseres) Attualmente la specie è presente quasi
Famiglia: Anatidi (Anatidae) tutti gli inverni, con un numero molto li-
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) mitato di individui; nel passato la presen-
Specie monotipica za era invece regolare e consistente. Nel
decennio 1991-2000 è stato osservato
Geonemia
Specie a corologia eurosibirica. Nidi-
fica nella fascia a foresta di conifere che
dalle regioni scandinave si estende ver-
so Est mantenendosi prevalentemente a
Nord del 55° parallelo. I limiti orientali
di tale areale sono poco noti, sebbene la
specie sia presente sulle coste dell’Ocea-
no Pacifico in Kamchatka. Si è riprodot-
ta a Sud fino al Danubio ed al delta del
Volga. Sverna nell’Europa centrale, dalla
Gran Bretagna alla Russia occidentale,
Romania, Ucraina e fino al Mar Caspio.
L’Italia si trova al limite me ridionale Areale di
dell’areale di svernamento. svernamento

148
un numero massimo di 27 individui nel nell’Europa nord-occidentale e centra-
gennaio 2000. Solo in poche aree, quali le sono più legati alle acque interne,
l’alto Adriatico ed alcuni laghi prealpini mentre quelli che svernano nell’Euro-
(ad es. lago di Viverone), lo svernamen- pa orientale frequentano maggiormen-
to risulta quasi regolare. Non esistono te zone costiere e marine. Gli individui
riprese di individui inanellati che indi- svernanti in Italia mostrano entrambe le
chino la zona di origine degli individui preferenze ecologiche. La specie si asso-
svernanti. cia al Quattrocchi.

Fenologia stagionale Conservazione


In Italia è presente normalmente da La specie in Europa ha uno status
novembre a mar zo, con un numero di di conservazione sfavorevole (SPEC
osservazioni maggiore tra dicembre e 3: vulnerabile) e viene stimata una po-
febbraio. Si osservano maggiormente polazione minima di 8.100 coppie ni-
femmine o individui giovani, mentre i dificanti. Durante lo svernamento sono
maschi in abito nuziale sono più rari. È presenti 25.000-30.000 individui nel-
verosimile una relazione tra gli inverni l’Europa occidentale e 65.000 nel Me-
freddi e l’afflusso di un numero maggio- diterraneo orientale, nel Mar Nero, Mar
re di individui, probabilmente for zati Caspio e nei rispettivi retroterra. La de-
dal ghiaccio, che rende inospitali le con- forestazione lungo i fiumi e l’introduzio-
suete aree di svernamento. ne del Visone americano Mustela vison
sono ritenuti i principali fattori negativi
Habitat che hanno portato alla riduzione delle
Nelle zone di nidificazione frequenta popo lazioni nidificanti, in particolare
corpi idrici con acque ferme o con debo- in Russia. In Finlandia e Bielorussia la
le corrente, preferibilmente eutrofiche, tendenza è positiva mentre risulta stabi-
circondate da boschi di conifere ricchi le in Svezia e Norvegia. Le cassette nido
di alberi maturi con cavità spesso sca- possono avere un effetto positivo in zo-
vate dal Picchio nero Dryocopus martius ne di bosco giovane. L’inquinamento da
dove pone il nido. Prima delle grandi tra- idrocarburi e pesticidi e le piogge acide
sformazioni ambientali nidificava nelle possono avere un’influenza negativa sia
foreste miste e di latifoglie lungo i fiumi negli areali di nidificazione sia in quelli
dell’Europa orientale. Durante lo sver- di svernamento. A livello italiano non
namento predilige acque interne quali sono noti particolari minacce, anche se
laghi e fiumi a corso lento. Si rinviene sono state spesso documentate azioni di
anche nelle lagune salmastre, in alcune bracconaggio e cattura accidentale con
valli da pesca, negli stagni costieri di reti da pesca.
recente riallagamento (Friuli-Venezia
Giulia) e anche in mare nei pressi del-
le foci fluviali. I contingenti svernanti PAOLO UTMAR

149
SMERGO MINORE
Mergus serrator Linnaeus, 1758

Sistematica Origine e consistenza delle popolazioni


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) italiane
Sottordine: Anseri (Anseres) Le riprese di soggetti inanellati evi-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) denziano un collegamento tra l’Italia e
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) l’area compresa tra il Baltico e la penisola
Specie monotipica di Kola. Ciò è in sintonia con quanto

Geonemia
Specie a corologia oloartica, con gran
parte dell’areale riproduttivo a Nord del
50° parallelo, dall’Islanda e Inghilterra
nord-occidentale alla Fennoscandia e
Russia settentrionale. Alcuni nuclei ri-
produttivi sparsi esistono nei Paesi Bas-
si, nella Repubblica Ceca e in Crimea
(Ucraina). Le popolazioni più setten-
trionali sono migratrici, le altre effet-
tuano solo movimenti di ridotta entità.
Sverna a partire dalle coste del Mar Bal-
tico e del Mare del Nord fino al Medi- Areale di
terraneo e al Mar Nero. svernamento

150
ipotizzato per la popolazione svernante in ambienti tidali costieri. In inverno è
nel Mediterraneo, che sembra proveni- virtualmente presente lungo tutte le co-
re dall’area compresa tra il Mar Baltico ste italiane, ma è più frequente lungo i
orientale e la Russia settentrionale. A di- litorali dell’Adriatico. Le concentrazioni
spetto dei numeri non molto elevati cen- più elevate si osservano in acque mari-
siti in inverno (le medie annuali oscillano ne poco profonde, spesso in prossimità
attorno ai 1.500 individui), questa specie di coste rocciose o dighe prospicienti
si osserva lungo gran parte delle coste e sistemi lacustri o lagunari costieri, che
nei principali sistemi lagunari, risultando vengono utilizzati come siti alternativi
l’anatide svernante più diffuso in Italia. di ali mentazione e riposo in giornate
Le maggiori concentrazioni si osservano di forte vento. È invece molto raro nel-
lungo la costa dell’Adriatico settentriona- le zone umide interne, dove può essere
le, tra Venezia e Trieste, e in prossimità occasionalmente contattato durante le
del promontorio del Gargano. migrazioni.
Fenologia stagionale Conservazione
Lo Smergo minore è comune in Italia La specie presenta un favorevole
durante le migrazioni e lo svernamento. status di conservazione in tutto il suo
Il suo periodo di presenza è più ampio areale. Nella maggior parte degli habi-
di quello delle altre anatre marine, dal tat lagunari e deltizi frequentati in Italia
momento che lo si può osservare da ago- la sua distribuzione è sicuramente in-
sto alla fine di marzo. Fuori dal periodo fluenzata dal disturbo dovuto all’attività
riproduttivo è gregario, e può formare venatoria, che riduce la disponibilità di
concentrazioni variabili da molte decine aree non marine utilizzabili per l’ali-
ad alcune centinaia di individui. mentazione e il riposo.
Habitat
Nidifica in laghi poco profondi e
piccoli corsi d’acqua in zone boscate.
Nel Mar Baltico e nella porzione più oc-
cidentale dell’areale può nidificare anche MARCO ZENATELLO

151
SMERGO MAGGIORE
Mergus merganser Linnaeus, 1758

Sistematica Geonemia
Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Specie a corologia oloartica boreoal-
Sottordine: Anseri (Anseres) pina, ampiamente distribuita nel Palear-
Famiglia: Anatidi (Anatidae) tico a Nord del 50° parallelo. Il nucleo
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) principale della popolazione europea oc-
Sottospecie italiana: cupa un ampio areale, che si estende tra
- Mergus merganser merganser Linnaeus, la Russia e l’Islanda attraverso la Fenno-
1758 scandia e lambisce le coste meridionali

Areale di Areale di
nidificazione svernamento

152
del Mar Baltico e il Regno Unito. Una Fenologia stagionale
popolazione distinta nidifica in corri- Tralasciando i pochi individui ni-
spondenza dell’arco alpino, tra la Fran- dificanti, in Italia lo Smergo maggiore
cia orientale, l’Italia e la Slovenia; nuclei si osserva in prevalenza durante le mi-
stabili, pur di ridotte dimensioni, esisto- grazioni e in inverno. Non forma di re-
no anche in Grecia ed Albania. Sverna in gola aggregazioni consistenti e i contatti
zone umide costiere e interne tra le coste si riferiscono ad individui singoli o a
del Mar Baltico, il Mare del Nord e il coppie. Gli unici siti con presenze re-
Mar Nero, arrivando a interessare l’Ita- golari in inverno sembrano essere quelli
lia settentrionale. I movimenti migratori riproduttivi. Il numero degli svernanti,
sembrano caratterizzare principalmente pur superiore a quello dei riproduttori,
le popolazioni scandinave e russe. Le al- risulta sempre modesto, superando di
tre popolazioni, inclusa quella islandese, rado i dieci individui in una stessa zona
sono in prevalenza sedentarie. umida. Osservazioni effettuate in perio-
do riproduttivo evidenziano la presenza
Origine e consistenza delle popolazioni occasionale di alcuni soggetti estivanti
italiane in aggiunta ai riproduttori.
In Italia solo i laghi e i fiumi a Nord
del Po sono interessati dalla migrazione Habitat
e dallo svernamento regolare di pochi Durante la riproduzione la specie è
individui (9-35 individui annualmente fortemente legata a zone umide interne
censiti nel 1996-2000); si ritiene che al- di acqua dolce, profonde e ricche di pe-
meno una parte di questi sia di origine sce. In inverno la popolazione dell’Eu-
centro-europea. In Italia meridionale ropa settentrionale tende a concentrarsi
sono segnalate irregolari osservazioni in- in siti costieri, soprattutto lungo le coste
vernali, che potrebbero essere dovute ad del Mar Baltico e del Mare del Nord; alle
erratismi di soggetti di provenienza bal- nostre latitudini le preferenze ambienta-
canica. Dal 1996 la specie si riproduce li durante l’inverno rimangono uguali a
regolarmente, con tre piccoli nuclei noti quelle del periodo riproduttivo. Durante
ad oggi, che totalizzano assieme circa le migrazioni lo Smergo maggiore può
5 coppie. La prima nidificazione è av- essere occasionalmente contattato anche
venuta nel 1996 nel Veneto settentrio- in prossimità della costa, solitamente in
nale (lago del Corlo), mentre nel 1998 corrispondenza delle foci dei fiumi.
è stato colonizzato il Piemonte setten-
trionale (lago Mag giore). Nel 2002 è Conservazione
stata accertata una nidificazione lungo La specie gode di un buono stato di
il corso dell’Isonzo, in provincia di Go- conservazione in Europa. Alcune po-
rizia. L’origine geografica dei nidificanti polazioni nidificanti, tra cui quelle che
italiani non è nota. L’insediamento non gravitano attorno all’arco alpino, han-
contemporaneo in siti tra loro molto di- no un trend positivo e stanno gradual-
stanti suggerisce che la popolazione ve- mente ampliando l’areale riproduttivo.
neta sia originata da soggetti provenien- Le ridottissime dimensioni della fram-
ti dall’Austria o dalla Slovenia; quest’ul- mentata popolazione italiana la rendo-
tima area potrebbe essere all’origine dei no estremamente vulnerabile, anche alla
nidificanti friulani, mentre il Piemonte luce del ridotto tasso di accrescimento
potrebbe essere stato colonizzato da in- mostrato fino ad oggi.
dividui di provenienza svizzera. MARCO ZENATELLO

153
GOBBO RUGGINOSO
Oxyura leucocephala (Scopoli, 1769)

Sistematica Origine e consistenza delle popolazioni


Ordine: Anseriformi (Anseriformes) italiane
Sottordine: Anseri (Anseres) Un tempo nidificante in Sardegna,
Famiglia: Anatidi (Anatidae) in Puglia e forse anche in Sicilia, il Gob-
Sottofamiglia: Anatini (Anatinae) bo rugginoso è andato incontro a un
Specie monotipica progressivo declino sino ad estinguersi
nella seconda metà degli anni Settanta
Geonemia del secolo scorso. Le ultime presenze in
Specie a corologia mediterraneo- Puglia risalgono al 1957, mentre in Sar-
turanica, presen ta una distribuzione degna la riproduzione è stata accertata
frammentata che dalla Spagna si esten- sino al 1977. Attualmente in Italia la
de fino alla Cina occidentale. In base specie è di comparsa accidentale; le po-
alle informa zioni disponibili, l’areale che segnalazioni effettuate negli ultimi
riproduttivo più importante risulta in decenni si riferiscono a individui isola-
Kazachstan; nel Mediterraneo sopravvi- ti o in coppia, per lo più in dispersione
vono pochi nuclei localizzati in Spagna, post-natale o in erratismo invernale.
Algeria, Tunisia, Turchia e Siria. Le po-
polazioni che nidificano nella parte più Fenologia stagionale
orientale e settentrionale dell’areale sono In passato nei mesi di ottobre-no-
migratrici e svernano prevalentemente vembre e di marzo-aprile l’Italia veniva
in Pakistan, nella regione caspica e in raggiunta da contingenti migratori di
Turchia. una certa consistenza, mentre in perio-

154
do invernale la specie era osservata in nella distruzione e nel degrado delle zo-
prevalenza nelle stesse regioni ove ni- ne umide e nella caccia; quest’ultima in
dificava. È possibile, pertanto, che al- particolare ha giocato un ruolo impor-
la popolazio ne locale, verosimilmente tante per la facilità con cui quest’anatra
stanziale, si unissero individui di pro- può essere abbattuta. Più di recente,
venienza più orientale. Mancano infor- la diffusione in Eu ropa di una specie
mazioni circostanziate sulla fenologia congenere introdotta in Inghilterra, il
riproduttiva dei soggetti un tempo nidi- Gobbo della Giamaica O. jamaicensis,
ficanti in Italia; è probabile, comunque, ha creato una nuova pericolosa minac-
che la deposizione delle uova avvenisse cia: le due specie infatti possono ibri-
tra fine maggio e giugno, analogamente darsi in natura, con conseguente rischio
a quanto si verifica in Spagna e in Nord di inquinamento genetico. In Spagna,
Africa. dove i primi ibridi sono stati osser vati
già negli anni 1987-88, è stato messo
Habitat in atto un piano di controllo per eradi-
Nidifica in zone umide d’acqua dolce care O. jamaicensis, ottenendo risultati
o salmastra anche di modeste dimensio- incoraggianti. Altri paesi stanno assu-
ni, purché contraddistinte da una fitta mendo iniziative analoghe e sarebbe op-
bordura di canneto e ricche di vegeta- portuno che anche l’Italia adottasse un
zione sommersa. I territori riprodutti- protocollo d’intervento per abbattere i
vi di preferenza comprendono piccoli soggetti che ormai iniziano a compari-
chiari temporanei o semi-permanenti, re soprattutto in corrispondenza delle
ricchi di sostanze nutrienti. In periodo regioni tirreniche. Contestualmente oc-
invernale frequenta ambienti lagunari correrebbe promuovere iniziative volte a
aperti e con acque più profonde. favorire il ritorno del Gobbo rugginoso,
migliorando la gestione degli ambienti
Conservazione idonei e sostenendo un programma di
Il Gobbo rugginoso è una specie mi- reintroduzioni. Per iniziativa della LI-
nacciata a livello globale. La sua popola- PU, da alcuni anni alcune coppie di ori-
zione ha subìto una forte contrazione al gine spagnola vengono fatte riprodurre
punto che nella seconda metà degli anni in cattività per creare uno stock di sog-
1990 si stima sopravvivessero non più getti da rilasciare nelle zone umide pre-
di 14-19.000 individui, di cui circa 700 senti all’interno del Parco Nazionale del
in Spagna, 400 in Algeria e Tunisia e la Gargano.
restante nella parte orientale dell’areale.
Le cause del declino sono da ricercarsi ALESSANDRO A NDREOTTI

155
BIBLIOGRAFIA
Viene presentata una selezione dei lavori che sono stati utilizzati con maggiore frequenza per la stesura dei
testi e la definizione della mappe.

BACCETTI N., DALL’ANTONIA P., MAGAGNOLI P., MELEGA L., SERRA L., SOLDATINI C., ZENATELLO M., 2002
- Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia: distribuzione, stima e trend delle popola-
zioni nel 1991-2000. Biol. Cons. Fauna, 111, 240 pagg.
BOCCA M. & MAFFEI G. (red.), 1997 - Gli Uccelli della Valle d’Aosta. Indagine bibliografica e dati inediti. Regio-
ne Autonoma della Valle d’Aosta, 307 pagg.
BRICHETTI P., DE FRANCESCHI P. & BACCETTI N., 1992 - Aves. I. Gaviidae - Phasianidae. Fauna d’Italia, Edi-
zioni Calderini, Bologna, 964 pagg.
CRAMP S. & SIMMONS K. E. L. (red.), 1977 - The Birds of the Western Palearctic. Vol. 1. Ostrich to Ducks. Oxford
University Press, Oxford.
CUCCO M., LEVI L., MAFFEI G. & PULCHER C. (red.), 1996 - Atlante degli uccelli di Piemonte e Valle d’Aosta in
inverno (1986-1992). Monografie XIX, Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino, 395 pagg.
DEL HOYO J., ELLIOT A., SARGATAL J. (red.), 1992 - Handbook of the Birds of the World. Vol 1. Ostrich to Ducks.
Lynx Edicions, Barcelona.
DUBOIS P. J., LE MARÉCHAL P., OLIOSO G., YÉSOU P., 2000 - Inventaire des oiseaux de France. Nathan, Paris,
397 pagg.
FORNASARI L., BOTTONI L., MASSA R., FASOLA M., BRICHETTI P. & VIGORITA V. (red.), 1992 - Atlante degli
uccelli svernanti in Lombardia. Regione Lombardia e Università degli Studi di Milano, 378 pagg.
HAGEMEIJER W. J. M. & BLAIR M. J. (red.), 1997 - The EBCC Atlas of European Breeding Birds: Their Distribu-
tion and Abundance. T & A D Poyser, London, 903 pagg.
MAGRINI M. & GAMBERO C. (red.), 1997 - Atlante ornitologico dell’Umbria. La distribuzione regionale degli
uccelli nidificanti e svernanti 1988-1993. Regione Umbria.
MESCHINI E. & FRUGIS S. (red.), 1993 - Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina,
XX, 345 pagg.
MILONE M. (red.), 1999 - Atlante degli uccelli svernanti in Campania. Regione Campania e Associazione Studi
Ornitologici Italia Meridionale (ASOIM), Monografia 6, 540 pagg.
PARODI R. (red.), 1999 - Gli uccelli della provincia di Gorizia. Comune di Udine, Edizioni del Museo Friulano
di Storia Naturale, Pubblicazione n. 42, 356 pagg.
SERRA L., MAGNANI A., DALL’ANTONIA P. & BACCETTI N., 1997 - Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici
svernanti in Italia, 1991-1995. Biol. Cons. Fauna, 101, 312 pagg.
SPANÒ S., TRUFFI G. & BURLANDO B. (red.), 1998 - Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria,
Cataloghi dei Beni Naturali n. 3, 253 pagg.

157
STIVAL E. (red.), 1996 - Atlante degli uccelli svernanti in provincia di Venezia. Inverni dal 1988-89 al 1993-94.
Centro Ornitologico Veneto Orientale, Montebelluna, TV, 213 pagg.
TELLINI FLORENZANO G., BACCETTI N., ARCAMONE E., MESCHINI E. & SPOSIMO P. (red.), 1997 - Atlante degli
uccelli nidificanti e svernanti in Toscana (1982-1992). Quaderni del Museo Provinciale di Storia Natura-
le di Livorno, Monografie 1, 414 pagg.
TUCKER G. M. & HEATH M. F., 1994 - Birds in Europe: their conservation status. Cambridge, U.K., BirdLife
International (BirdLife Conservation Series no. 3), 600 pagg.

158
INDICE DELLE SPECIE

Airone bianco maggiore, 56 Cicogna bianca, 77


Airone cenerino, 50 Cicogna nera, 74
Airone guardabuoi, 61 Ciconia ciconia, 77
Airone rosso, 53 Ciconia nigra, 74
Alzavola, 114 Cigno reale, 90
Anas acuta, 118 Cigno selvatico, 93
Anas clypeata, 122 Clangula hyemalis, 140
Anas crecca, 114 Codone, 118
Anas penelope, 108 Cormorano, 41
Anas platyrhynchos, 116 Cygnus cygnus, 93
Anas querquedula, 120 Cygnus olor, 90
Anas strepera, 111
Anatra marmorizzata, 124 Edredone, 138
Anser albifrons, 97 Egretta garzetta, 59
Anser anser, 101
Anser erythropus, 99 Fenicottero, 86
Anser fabalis, 95 Fischione, 108
Ardea alba, 56 Fistione turco, 126
Ardea cinerea, 50
Ardea purpurea, 53 Garzetta, 59
Ardeola ralloides, 64 Gavia arctica, 10
Aythya ferina, 129 Gavia immer, 12
Aythya fuligula, 134 Gavia stellata, 8
Aythya marila, 136 Germano reale, 116
Aythya nyroca, 131 Gobbo rugginoso, 154

Berta maggiore, 28 Hydrobates pelagicus, 32


Berta minore, 30
Botaurus stellaris, 71 Ixobrychus minutus, 69
Bubulcus ibis, 61
Bucephala clangula, 146 Marangone dal ciuffo, 44
Marangone minore, 46
Calonectris diomedea, 28 Marmaronetta angustirostris, 124
Canapiglia, 111 Marzaiola, 120
Casarca, 103 Melanitta fusca, 144

159
Melanitta nigra, 142 Podiceps nigricollis, 25
Mergus albellus, 148 Puffinus yelkouan, 30
Mergus merganser, 152
Mergus serrator, 150 Quattrocchi, 146
Mestolone, 122
Mignattaio, 80 Sgarza ciuffetto, 64
Moretta, 134 Smergo maggiore, 152
Moretta codona, 140 Smergo minore, 150
Moretta grigia, 136 Somateria mollissima, 138
Moretta tabaccata, 131 Spatola, 83
Moriglione, 129 Strolaga maggiore, 12
Strolaga mezzana, 10
Netta rufina, 126 Strolaga minore, 8
Nitticora, 67 Sula, 39
Nycticorax nycticorax, 67 Sula bassana, 39
Svasso collorosso, 18
Oca granaiola, 95 Svasso cornuto, 23
Oca lombardella, 97 Svasso maggiore, 20
Oca lombardella minore, 99 Svasso piccolo, 25
Oca selvatica, 101
Orchetto marino, 142 Tachybaptus ruficollis, 15
Orco marino, 144 Tadorna ferruginea, 103
Oxyura leucocephala, 154 Tadorna tadorna, 105
Tarabusino, 69
Pelecanus crispus, 37 Tarabuso, 71
Pelecanus onocrotalus, 35 Tuffetto, 15
Pellicano, 35
Pellicano riccio, 37 Uccello delle tempeste, 32
Pesciaiola, 148
Phalacrocorax aristotelis, 44 Volpoca, 105
Phalacrocorax carbo, 41
Phalacrocorax pygmeus, 46
Phoenicopterus ruber, 86
Platalea leucorodia, 83
Plegadis falcinellus, 80
Podiceps auritus, 23
Podiceps cristatus, 20
Podiceps grisegena, 18

160
La collana
“Quaderni di Conservazione della Natura” - COLLANA

1 2 3 4 5
Raccolta delle norme Mammiferi e Uccelli Linee guida per la Linee guida per Linee guida per il
nazionali ed interna- esotici in Italia: analisi gestione del cinghiale il controllo dello controllo della Nutria
zionali per la conser- del fenomeno, impatto (Sus scrofa) nelle Scoiattolo grigio (Myocastor coypus)
vazione della fauna sulla biodiversità e aree protette (Sciurus carolinensis)
selvatica e degli linee guida gestionali in Italia
habitat

6 7 8 9 10
Piano d’azione Piano d’azione Piano d’azione Piano d’azione Piano d’azione
nazionale per il nazionale per nazionale per il nazionale per la nazionale per il
Gabbiano corso il Chiurlottello Pollo sultano (Por- Lepre italica Camoscio appenninico
(Larus audouinii) (Numenius tenuirostris) phyrio porphyrio) (Lepus corsicanus) (Rupicapra pyrenaica
ornata)

11 12 13 14 15
Mammiferi dei Monti Genetica forense Piano d’azione Mammiferi d’Italia Orchidee d’Italia
Lepini in applicazione nazionale per la
della Convenzione conservazione del
di Washington Lupo (Canis lupus)
CITES
Tutti i “Quaderni di Conservazione della Natura” sono scaricabili, in formato pdf, dal sito
http://www.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/pubblicazioni/qcn.asp

16 17 18 19 20
Uccelli d’Italia Piano d’azione Atti del Convegno Linee guida per il Pesci delle acque
(Volume III) generale per la “La conoscenza monitoraggio dei interne d’Italia
conservazione botanica e zoologica Chirotteri: indicazioni
dei Pesci d’acqua in Italia: dagli inventari metodologiche
dolce italiani al monitoraggio” per lo studio e la
conservazione
dei pipistrelli in Italia

21 22
Uccelli d’Italia Uccelli d’Italia
(Volume II) (Volume I)
Finito di stampare nel mese di Dicembre 2005
dalla Tipolitografia F.G. di Savignano s.P. (Mo)

S-ar putea să vă placă și