Sunteți pe pagina 1din 4

PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

1IS2 – INTRODUZIONE ALLE SCIENZE


FISICO-MATEMATICHE E BIOLOGICHE
A.A. 2016–2017

Esercizi ed esempi di domande per l’esame∗

Geometria euclidea
1. Descrivere le caratteristiche del metodo assiomatico utilizzato da Euclide negli Elementi.

2. Qual è la differenza tra gli Assiomi e i Postulati nel metodo di Euclide? Quali sono alcuni
degli Assiomi che presenta nel Libro I degli Elementi?

3. Enunciare e spiegare brevemente i cinque primi postulati degli Elementi di Euclide.

4. La proposizione 2 del Libro I degli Elementi chiede di costruire a partire da un punto A un


segmento uguale a un segmento dato BC. Indicare a partire della figura perché AH è uguale
a BC, e i passi principali della dimostrazione.

C
A
B
H
G

5. Spiegare la strategia seguita da Euclide nella dimostrazione del Teorema di Pitagora, appli-
candola a uno dei quadrati che hanno come lato uno dei cateti del triangolo rettangolo, come
illustrato nella figura.
J
G

D I
H

L
A B

E K F


Nell’esame le risposte dovranno essere sintetiche, di un’estensione approssimata di 10–15 righe (mezza pagina,
incluso l’enunciato).

1
Algebra
1. Teoria degli insiemi: principali concetti della teoria; rappresentazione simbolica; principali
operazioni tra gli insiemi.

2. Definire le seguenti operazioni tra due insiemi A e B e spiegare il significato:


a) A ∪ B b) A ∩ B
c) B − A d) A × B
3. Nozione di relazione e di funzione. Tipi principali di funzioni.

4. Come possiamo definire una relazione tra due insiemi? In quali casi una relazione è detta
funzione? Indicare i diversi tipi di funzioni, dando anche una rappresentazione grafica

5. Rappresentare, nei seguenti diagrammi una funzione inettiva, suriettiva e biiettiva

a) Funzione iniettiva b) Funzione suriettiva c) Funzione biettiva

2
Analisi matematica
1. Geometria Analitica: nozione e origine. L’uso dei sistemi di coordinate nella geometria
analitica.

2. Rappresentazione di una funzione in un sistema di coordinate cartesiane. In che modo si


collega la rappresentazione algebrica y = f (x) e la rappresentazione geometrica? Dare
qualche esempio di funzioni elementari

3. Cos’è un vettore. Quali sono gli elementi che lo definiscono?

4. Dati due vettori complanari ~u = (u x , uy ), ~v = (v x , vy ), che formano un angolo θ, indicare


se le seguenti grandezze sono scalari o vettoriali, dare la loro espressione algebrica e una
rappresentazione grafica del loro significato:
a) |~u| (modulo di ~u ) b) ~u + ~v (somma vettoriale)
c) ~u × ~v (prodotto scalare) d) ~u ∧ ~v (prodotto vettoriale)
5. Indicare il significato e che cosa rappresenta, nel grafico aggiunto: a) la derivata della
funzione f (x) nel punto x0 !
d f (x)
dx x0
b) l’integrale di f (x) tra x1 e x2 . Z x2
f (x)dx
x1

x1 x2 x0

3
Geometria non euclidea
1. Spiegare brevemente il problema delle parallele e i principali tentativi di dimostrazione nella
matematica araba.

2. Spiegare brevemente il problema delle parallele e indicare quale è stato il metodo usato da
Saccheri (s. XVIII) per cercare di dimostrare il postulato delle parallele. Quale fu il suo
errore?

3. Quali sono le principali caratteristiche della Geometria di Riemann (o sferica). Come


possiamo rappresentarla in due dimensioni?

4. Quali sono le principali caratteristiche della Geometria di Lobačevskij-Bólyai (o iperboli-


ca)? Come possiamo rappresentarla in due dimensioni?

5. Quali sono le principali caratteristiche delle Geometrie di Riemann (o sferica)? Come


possiamo rappresentare una geometria bidimensionale di Riemann?

S-ar putea să vă placă și