Sunteți pe pagina 1din 2

Fisica Tecnica Ambientale (6 crediti)

L’esame prevede una prova scritta e di una prova orale. Per ottenere la sufficienza è necessario ottenere la sufficienza in
entrambe le prove. È vivamente consigliato assistere a un appello di esame orale prima di sostenere l'esame.

Programma dettagliato per gli esercizi dell'esame scritto

Gli esercizi previsti nell'esame potranno riguardare:


1. Trasformazioni politropiche di gas ideali. Grandezze estensive ed intensive di stato. Scambi di calore e
lavoro. Variazioni di Energia Interna, Entropia ed Entalpia.
2. Cicli di Carnot e loro prestazioni. Cicli a vapore diretti e inversi e loro prestazioni.
3. Aria umida. Entalpia dell'aria umida. Temperatura di rugiada. Temperatura di bulbo secco e di bulbo umido.
Scambi di energia e variazioni di umidità nelle principali trasformazioni: riscaldamento, raffreddamento (con
eventuale deumidificazione), miscelazioni con aria umida, acqua o vapore.
4. Trasmissione del calore per conduzione e convezione attraverso una parete piana.

Nel caso in cui gli iscritti all'appello siano meno di dieci, l'esame scritto non si svolge, ma gli esercizi (sui medesimi
argomenti) vengono proposti direttamente nella prova orale a ciascun candidato.

Programma dettagliato per l'esame orale


Il programma dettagliato elenca gli argomenti dell’esame orale. Alcuni argomenti dovranno comunque essere affrontati
durante lo studio anche se non esplicitati in questo programma: ad esempio è ovvio che se anche le unità di misura non
sono presenti nell’elenco, sarà impossibile affrontare il programma senza averne completa cognizione.

1. Assiomatizzazioni della termodinamica nell’approccio NeoGibbsiano: concetti di base (sistemi


termodinamici, pareti, vincoli) e postulati.
Energia Interna. Stati di equilibrio.
2. Definizioni operative di energia interna e di calore. Il primo principio della termodinamica per i
sistemi chiusi. Trasformazioni quasi statiche. Espressione del lavoro per sistemi chiusi e
trasformazioni quasi statiche.
3. Secondo principio della termodinamica, compresi gli enunciati
fenomenologici. Entropia e sue proprietà: postulati sull’entropia.
4. Le proprietà termodinamiche estensive ed intensive. Grandezze molari.
Relazione Fondamentale in forma entropica ed energetica, anche nelle forme differenziali.
5. Condizioni di equilibrio termico e di equilibrio termico e meccanico per sistemi composti isolati, con
dimostrazione.
6. Le ipotesi alla base del modello di gas ideale. I risultati della derivazione della relazione fondamentale
rispetto all'energia interna e al volume: prima e seconda equazione di stato.
Capacità termica, calore molare e calore specifico alla massa: definizione generale ed espressione nel
caso di gas ideali.
Variazione di energia interna ed entropia per un gas ideale. Entalpia per un gas ideale.
7. Trasformazioni politropiche di gas ideali. Indice ed equazione caratteristica per una generica
politropica e poi per trasformazioni isobare, isocore, isoterme e adiabatiche. Calore molare, scambi di
calore e lavoro, variazioni di energia interna, entropia ed entalpia per le varie politropiche.
8. Trasformazioni e loro rappresentazione. Trasformazioni reversibili e irreversibili.
Esempi di produzione di entropia in un sistema isolato. Sorgenti e serbatoi di calore e lavoro
9. Macchine termiche. Cicli diretti (motore) e cicli inversi (frigoriferi, pompe di calore).
Prestazioni dei cicli in funzione della produzione di entropia con dimostrazione. Ruolo delle differenze
di temperature tra le sorgenti nel rendimento.
10. Bilanci di energia e massa per sistemi aperti nel caso più generale. Lavoro di pulsione ed entalpia.
Caso di condotti in condizioni stazionarie. Esempi di applicazioni (turbina, compressore e valvola di
laminazione o strozzamento).
11. Equilibrio di fase. Regola delle fasi di Gibbs con dimostrazione.
Stati di equilibrio bifase di un sistema monocomponente; transizioni di fase e variazione delle
grandezze estensive; calore di transizione di fase; punto critico.
Regola della leva. Titolo di vapore. Tabelle delle proprietà termodinamiche degli stati saturi.
Rappresentazioni degli stati di aggregazione della materia nei diagrammi p,T e T,s. Punto triplo.
Condizioni sotto le quali un gas reale può essere approssimato col modello del gas ideale.
12. Cicli reali a gas e loro idealizzazione.
Cicli a vapore diretti e inversi e loro prestazioni. Utilizzo delle tabelle per la determinazione degli
scambi energetici e delle prestazioni.
Cicli di Carnot diretti e inversi e loro prestazioni. Rendimento di secondo principio.
13. Aria umida; stati omogenei e stati eterogenei. Definizioni di umidità assoluta e relativa. Entalpia
specifica degli stati omogenei dell'aria umida. Temperatura di rugiada.
Trasformazioni sul diagramma psicrometrico di Carrier: scambi di energia e variazioni di umidità per le
principali trasformazioni: riscaldamento, raffreddamento (con eventuale deumidificazione e
postriscaldamento), miscelazioni, iniezioni di acqua liquida o di vapore.
Temperatura di bulbo secco e di bulbo umido.
14. Trasmissione del calore: flusso termico.
Conduzione: conducibilità (confronto fra
materiali)
Convezione naturale e forzata. Strato limite e legge di Newton. Da cosa dipende la convezione? Cenni
sui coefficienti adimensionali.
Trasmittanza: caso della parete piana. I valori di riferimento per l'esistente e per la nuova normativa.
15. Irraggiamento. Potere emissivo del Corpo nero
Significato fisico e rappresentazione grafica delle Leggi di Stefan Boltzmann,
Planck e Wien. Emissività termica e corpo grigio.
16. Pareti trasparenti: assorbanza, riflessività, trasmissività.
Fattore di guadagno solare. Coefficiente di trasmissione
visibile. Vetri basso emissivi, a controllo solare, selettivi.
Trasmittanza di un vetro e di un serramento: valori tipici delle varie tecnologie e requisiti normativi.
17. Illuminotecnica. Flusso luminoso e illuminamento.
Caratterizzazione delle lampade: efficienza luminosa; temperatura di colore; resa cromatica; durata
media. Confronto tra tipologie di sorgenti luminose: a incandescenza, a scarica, allo stato solido.

Materiali didattici
Le Dispense sono il documento di riferimento per la preparazione all’esame. La più recente edizione delle
Dispense prevede un unico documento costituito da 19 capitoli.
A queste Dispense è necessario aggiungere le presentazioni aggiornate, relative a:

• Trasmissione del calore


• Pareti trasparenti
• Illuminotecnica

Nonostante l'impegno profuso nella loro realizzazione le Dispense e le presentazioni non sono esenti da errori:
preghiamo chiunque ne trovasse di darcene notizia o a margine delle lezioni, o via e-mail.

Libri consigliati
I libri di testo suggeriti vanno utilizzati solo come supporto per alcuni specifici argomenti e affiancano ma non
sostituiscono in alcun modo le Dispense. Sono citati nelle dispense.
L'eserciziario consigliato è Emanuela Colombo e Fabio Inzoli, Termodinamica e trasmissione del calore, Schonenfeld &
Ziegler, Milano 2004. In particolare i capitoli dall'1 al 7 più il 9, il 10 e il 12.

S-ar putea să vă placă și