Sunteți pe pagina 1din 22

Gianni Alfani

Gianni Alfani, Guato una donna dov' io la scontrai

Guato una donna dov' io la scontrai,


che cogli occhi mi tolse
lo cor, quando si volse
per salutarmi, e nol mi rendéo mai.
Io la pur miro là dov' io la vidi,
e veggiovi con lei
il bel saluto che mi fece allore;
lo quale sbigottì sì gli occhi miei,
che li 'ncerchiò di stridi
l'anima mia che li pingea di fòre,
perché sentiva in lui venir umìle
un spirito gentile
che le diceva: «Omai
guata costei! Se non, tu ti morrai».
Amor vi vien colà dov' i' la miro,
amantato di gioia
ne li raggi del lume ch'ella spande;
e contami che pur conven ch'i' moia
per forza d'un sospiro,
che per coste' i' debbo far sì grande,
che l'anima smarrita s'andrà via.
Ah, bella donna mia,
sentira' tu che guai!
Che te ne 'ncresca quando li udirai!
Tu se' stata oggimai sette anni pura,
danza mia nova e sola,
cercando 'l mondo d'un che ti vestisse;
ed hai veduto quella, che m'imbola
la vita, star pur dura
e non pregare alcun che ti coprisse.
Però ti conven gire a lei pietosa
e dirle: «I' son tua cosa,
madonna; tu che sai,
fa ch'i' sia ben vestita di tuo' vai.»
« Se tu mi vesti ben questa fanciulla,
donna, uscirò di culla.»
«E saprò s'i' serrai
alcuna roba vaia, sì l'avrai.»
Gianni Alfani, Donne, la donna mia ha d'un disdegno

Donne, la donna mia ha d'un disdegno


sì ferito 'l me' core,
che se voi non l'atate e' se ne more!
Ella l'ha disdegnato così forte
perch'i' guarda' negli occhi di costei,
che ha ferito un mio compagno a morte;
e sol per questo la miraro i miei.
Ond'i' vi dico ch'i' m'ucciderei,
se 'l su' dolce valore
non avesse pietà del mi' dolore.
Questa mia bella donna che mi sdegna,
legò sì stretto il meo cor quando 'l prese,
che non si sciolse mai per altra insegna
che vedesse d'Amor: tanto l'accese
d'una fiamma del su' piacer, che tese
lo su' arco ad Amore,
col qual ne pinge l'anima de fòre.

postXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Xcate

Gianni Alfani, Quanto più mi disdegni, più mi piaci

Quanto più mi disdegni, più mi piaci,


e quan' tu mi di': «Taci»,
una paura nel cor mi discende
che dentro un pianto di morte v'accende.
Se non t'incresce di veder morire
lo cor che tu m'ha' tolto,
Amor l'ucciderà 'n quella paura
ch'accende il pianto del crudel martire,
che mi spegne del volto
l'ardire, in guisa che non s'assicura
di volgersi a guardar negli occhi tuoi:
però che sente i suoi
sì gravi nel finir che li contende,
che non li può levar, tanto li 'ncende.

Gianni Alfani, Ballatetta dolente


Ballatetta dolente,
va' mostrando il mi' pianto
che di dolor mi cuopre tutto quanto.
Tu te ne andrai imprima a quella gioia
per cui Fiorenza luce ed è pregiata;
e quetamente, che non le sie noia,
la priega che t'ascolti, o sconsolata;
poi le dirai affannata
come m'ha tutto infranto
il tristo bando che mi colse al canto.
S'ella si volge verso te pietosa,
ad ascoltar le pene che tu porti,
traendo guai dolente e vergognosa,
lei pingi come gli occhi miei son morti
per li gran colpi e forti
che ricevetter tanto
da' suoi nel mi' partir, ch'or piagne in canto.
Po' fa' sì ch'entri ne la mente a Guido,
perch' egli è sol colui che vede Amore,
e mostrali lo spirito ch'un strido
me trã d'angoscia del disfatto core;
e se vedrà 'l dolore
che 'l distrugge, i' mi vanto
ched e' ne sospirrà di pietà alquanto.

Gianni Alfani, De la mia donna vo' cantar con voi

De la mia donna vo' cantar con voi,


madonne da Vinegia,
però ch'ella vi fregia
d'ogn'adorna bellezza che vo' avete.
La prima volta ched i' la gnardai,
volsemi gli occhi suoi
sì pien' d'amor, che mi preser nel core
l'anima isbigottita, sì che mai
non ragionò d'altrui,
come legger si può nel meo colore.
O lasso, quanto è suto il meo dolore
poscia, pien di sospiri
per li dolci disiri
che nel volger degli occhi vo' tenete!
Di costei si può dir ben che sia lume
d'amor, tanto risplende
la sua bellezza adentro d'ogni parte:
ché la Danubia, ch'è così gran fiume,
e 'l monte che si fende
passai, e in me non èi tanta p[ur] arte,
ch'i' mi potesse difender che Marte
cogli altri sei del cielo
sotto 'l costei velo
non mi tornasser, come voi vedete.
Deh, increscavi di me, donne, per Dio,
ch'i' non so che mi fare,
si son or combattuto feramente:
ch'Amor, la sua mercé, mi dice ch'io
non le tema mostrare
quella ferita dond' i' vo dolente.
I' l'ho scontrata, e pur di porla mente
son venuto sì meno
e di sospir sì pieno,
ch'i' caggio morto e voi non m'acorrete.

Gianni Alfani, Se quella donna ched i' tegno a mente

Se quella donna ched i' tegno a mente


atasse il su' servente,
i' sare' ribandito ora a Natale;
ma i' son certo che non le ne cale!
Però, parole nate di sospiri
ch'escon del pianto che mi fende 'l core,
sappiate ben contar de' miei martiri
la chiave, che vi serra ogni dolore,
a quelle donne c'hanno il cor gentile:
sì che, parlando umìle,
prieghin colei per cui ciascuna vale
che faccia tosto il mi' pianto mortale.
S'ella fa lor questa grazia ch'i' cheggio,
colu' che pel mi' peggio
non lascia partir l'anima dal male,
perderà quella pruova dove sale.

Gianni Alfani, Guido, quel Gianni ch'a te fu l'altrieri

Guido, quel Gianni ch'a te fu l'altrieri


salute, quanto piace alle tue risa,
da parte della giovane da Pisa,
ch'e' fier d'amor me' che tu di trafieri.
Ella mi domandò come tu ieri
acconcio di servir chi l'hae uccisa,
s'ella con lui a te venisse in guisa
che nol sapesse altre ch'egli e Gualtieri;
sìcché [l]i suo' parenti da far macco
non potesser già ma' lor più far danno
che dir: «Mendate da la lungi scacco!»
Io le rispuosi che tu sanza inganno
portavi pien di ta' saette un sacco,
che gli trarresti di briga e d'afanno.

Bernardo da Bologna, A quella amorosetta foresella

A quella amorosetta foresella


passò sì 'l core la vostra salute,
che sfigurìo di sue belle parute:
dond' i' l'adomanda': «Perché, Pinella?
Udistù mai di quel Guido novella?»
«Sì feci, ta' ch'appena l'ho credute
che s'allegaron le mortai ferute
d'amor e di su' fermamento stella,
con pura luce che spande soave.
Ma dimmi, amico, se te piace: come
la conoscenza di me da te l'ave?
Sì tosto com' i' 'l vidi seppe 'l nome!
Ben è, così con' si dice, la chiave.
A lui ne mandi trentamilia some».

Verzellino, Una piacente donna cònta e bella

Una piacente donna cònta e bella


un valletto riguarda tanto fiso,
che gli ha lo core per mezzo diviso;
e similmente il guarda una pulcella.
Ciascuna per amore a sé l'appella:
la donna il mira tuttor sanza riso,
e la pulcella s'allegra nel viso
quand'ella il vede, e tutta rinnovella.
Onde 'l valletto dice che lo core
donar lo vuole a la più amorosa:
sol di lëi vuol esser servidore.
Veder non sa cui più distringe Amore
né qual di lui sì sia più disïosa.
Dunque, sentenzia chi ha più valore.
Ugolino, Mirai lo specchio ch' a verar notrica

Mirai lo specchio ch' a verar notrica


li monimenti de' quai sete avaro,
per lo qual gli occhi a lo cor dimostraro
che vostra mente ad Amor il ver dica;
ancor che quella, di senno mendica,
non fini affanno donarvi rovaro;
però ch'amore e valor vi trovaro
fermo e soffrente, ciascun vi s'aplica.
Chi spera grano d'amorosa spica
com'io, ch'atendo del turbato chiaro,
non pur aspetta suo color pallica;
anzi, dal core vertù vi s'allica
ch' ogni sua volta li radoppia in paro,
perché voglia d' amor non v ha già oblica.

Cacciamonte

Cacciamonte, Prego il nome della vostra fonta

Prego il nome della vostra fonta,


che di savere sì forte discende,
che sia costante e monti là u' dismonta
d'Amor[e], che per tutto il mondo splende.
E per lo certo, chi a lui s'aponta,
aquista gioia qual magior attende;
und'eo vi prego: «Fate ferma ponta»,
ché ferro per fuoco e vento si stende.
Nave parete senza savornegio,
che va qua e là, né tien conserva fiore,
unde perisce per su' gran fallegio.
Consiglio che non siate proratore,
ch'[a] Amor displace e allo su' collegio;
e chi da lui diffida, dàlli ardore.

Cacciamonte, Vinta battaglia piangendo m'invia

Vinta battaglia piangendo m'invia


e 'l core e 'l corpo, di che tu ditt'hai;
perciò devotamente Amor pregai
che 'l sogno mi spiasse in cortesia.
Ed él rispuose di me la sentia;
ed in quel sogno assai lo girai,
e per lo pianto di me lo 'ngolligai,
ch' alquanto pianse sua egresìa.
La donna sola sol fin piacer voco,
lo qual s'allege ne la mia scola;
del foco dico, e ciò no revoco,
ch' egl' è penser che 'l guida, alla mia cola;
la voce è disianza, e questo avoco,
ma no è ben fina; però mercé mola.

Mula da Pistoia

Mula da Pistoia, Omo saccente e da maestro saggio

Omo saccente e da maestro saggio


dè 'nterrogar per apparar savere,
ond'i' mi movo a voi, sì com'a maggio
dottor che sète, per ragion cernére
s'amor discende per gentil coraggio
o di che nasce, o se ven per piacere,
o s'egli ha in sé forza o signoraggio
e possa, quanta più se ne può avere.
E prego voi, sì come 'l più pregiato
signor che di scienza m'insegnate,
d'esto dimando, sire, ch'eo vi chero:
ched'io non son da me tanto 'nsegnato,
ched il possa saver per veritate,
ond'io mi torni al diritto sentero.

Mula da Pistoia, A tal vision risponder non savria

A tal vision risponder non savria


om che non fue in forza d'Amor mai;
e però s'eo, che mai nol saporai,
in ciò non dico a pien, non falleria.
Ma perch' e[s]sa m' è strana fantasia,
Amor veder e d'un foco escir lai,
diragio quello che ne imaginai,
del foco e de la boce che n' esci[a].
Quell'era l'alma tua ch'è fuor di gioco ,
però che in forte flama si discola;
piangeva, e in mercé diceva: «Eo coco!»,
ch'Amor menava a tua ch'è idòla;
di tormenti traeala per so' roco;
di star sì dispietata ormai disvola.
Gherarduccio Garisendi

Gherarduccio Garisendi da Bologna, Non pò gioir d'amor chi non pareggia

Non pò gioir d'amor chi non pareggia


lo bene e 'l male che da lui si tole;
co' si corruccia con lui e guerreggia,
così fa como quei che stringe l' sole;
e parmi forte che 'l servo folleggia,
s'è que' che so signore a me dir sòle,
però ch'Amor, che 'l meo cor signoreggia,
gradisc[a] il ben e 'l mal soffrisc[a] vòle.
Non m'è m[o]r[t]e servir amor verace,
anzi m'è vita; e fo mia bona sorte,
quando quel spirto me ferì il cor sì,
considerando l'onor che me face
quando apparisco, ser Cino, in sua corte:
vo' lo vedeste alor ch'a lui man porsi.

postXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXcate

Gherarduccio Garisendi da Bologna, Dolce d'amore amico, eo ve riscrivo

Dolce d'amore amico, eo ve riscrivo,


e piacemi de la figura il ragno,
e la contesa del lupo e de l'agno
ch'avete presa ver' me, non la schivo.
Vostro cor vano, disciolto e lascivo
prende per tal merzé cotal guadagno.
Non ve bagna acqua di quel dolce stagno;
d'amor son certo; pen' a ben di rivo;
sì che sovente in allegrezza corro,
membrandovi che v'ha data la pinta
quella che v'ha d'amor la mente cinta;
Però che conoscete ve l'aborro,
ed è la vostra disianza infinta.
Così v'involva de la ardura cinta!

Gherarduccio Garisendi da Bologna, Poi ch'il pianeto ve dà fé certana

Poi ch'il pianeto ve dà fé certana,


vorrei saper da vo', mastro Michele,
s'Amor lo cor conduce con doe vele,
sì che la mente vada in porto sana.
Se v'ha gremito la pola selvana,
com'esser po' de la pinta fedele?
Però che amante quando pon doe tele,
a l'una pur conven mancar la lana:
sì che, perseverando in tale errore,
domando vostro fin valor compieto
che me dimostri questo so segreto:
ch'Amor sòlmi distringer per un fiore,
sì che d'ogne n'ha fatto divieto,
e senza quel non posso star mai lieto.

Gherardo da Reggio, Con sua saetta d'or percosse Amore

Con sua saetta d'or percosse Amore


tale che poi senza mercé morìo;
e sua donna crudele l' consentìo,
né se ne dolse, né camgiò colore.
Ed io che l'ho come amico nel core,
infiamma sì, messer, l'animo mio,
ch'i' son disposto con ogni desio
talor di no, talor di farle onore.
Se l'amo, faccio bene? o se 'l deo fare
d'averla 'n odio, or mi rispondete
che io terrò giusto ciò che manderete.
Però che amore (ed io nol so pensare)
come potria soffrir che si morisse
uomo, che sua donna non se ne dolisse?

Cecco d'Ascoli, Di ciascheduna mi mostra la guida

Di ciascheduna mi mostra la guida,


per qual vertù si move mia favella,
e poi la sesta spera ognor m'affida,
tenendo la bilancia in man per ella.
Il terzo cerchio 'l cor mena ed appella,
e l'amorosa fiamma, che v'ancida;
del dolce dire Apol ve rinovella,
che par che sua vertù con voi divida.
Ciascun de questi corpi per voi impetra
salute e fama, e non ricchezze nove:
or non lasciate il fior che frutto move.
Pistoia per sua peste non si spetra,
girando 'l cielo per questi anni nove;
dico, se la Pietà ciò non rimove.

Guelfo Taviani

Guelfo Taviani, Molto li tuoi pensier mi paion torti

Molto li tuoi pensier mi paion torti,


perciò che la tua mente n'è soccinta:
tanto in Selvaggia insin ora l'hai spinta
e mo' al cavalier gitti le sorti.
Par che ti nudrigassi lungo gli orti,
voler portar di duo la cera tinta
contra ragion d'Amor, che non ha 'nfinta
la 'ntenza tua, e dratti desii corti,
com'a ciascun che 'n tal guisa s'intreccia,
in sua corte e non puote dimorarve
per bella gioia alcuna mai pigliarve.
E dico più, che se ne lassa entrarve,
ch'Amor incontra a tal la cera arreccia,
e ben discerne lo gran da la veccia.

Guelfo Taviani, Pensando come tuoi sermoni adatte

Pensando come tuoi sermoni adatte,


la repugnanza è tanta, ch'è uno scorno:
lo cavalier t'ha scoperto falorno,
ove gli occhi fermaste, onde t'imbratte.
Or vedi come lo tuo core appiatte,
che per madonna Teccia hai preso il torno:
or par che torni falso d'altro corno,
che poscia di dimor[a] no è detratto.
In altro t'infrasca poi ch'ami ad arte;
ché ben conosce Amor i pensier tui,
ed in tal guisa, ché già mai non pui
frutte aver, ché Amor guarda fra cui
sue belle gioie degnamente parte:
no 'ncontra a quei che li usan false carte.

Binduccio da Firenze, Solo per acquistar vostra contia

Solo per acquistar vostra contia


porgo salute a voi, sagio omo e franco,
tant'è che sono già di senno manco,
pensare più né dir non ne porria.
A voi mi doglio che l'Amor m'oblia,
servendo Amor, sì ch'io sovente stanco:
da poi ch'Amor ripar' al vostro banco,
perché m'avien, da voi saver vorria.
Però che siete d'Amor sì secreto,
fra gli amanti cavalcate la rota,
più che no fe' tra' pittor Pollicreto;
né 'l bon Tristan non seppe d'arpa nota,
né sì non seppe David l'alfabeto,
com' voi sapete me' cui l'Amor dota.

Picciolo da Bologna, Pigro l'Amore in qual più pò via

Pigro l'Amore in qual più pò via,


riscrissi 'l sogno che scritto trovai;
ch'om[o] non deve pur curar zamai
in zo por ment'e veder che disia.
Ma, sforzandome d'espor che vedea
tuttor sognando Arnor, avisai
che li dolea [la] pena per lui c'hai;
mostr[ò]ti donna che 'l to cor volea.
Per tuo affanno Amor[e] gia roco,
sì che 'l so valor e tua pena mo' là
fen[no] un corpo sol che dicea. «Cocol!»;
nel qual gridava mercé, ché in la scola
[........]
[........]

Niccola, L'alma e 'l corpo tuo che si dolia

L'alma e 'l corpo tuo che si dolia,


dolean del cor, sì com'io imaginai,
ch'avean perduto, e ito era, ben sai,
a quella che ricever nol volia:
e in 'sto suo tornar, più non potia,
ch' Amor lo perseguia - sempre mai,
dicendo: «In foco meo t'afinerai»;
e 'l cor piangendo mercé li cheria.
E quell'era 'l parlar dolent'e fioco,
che uscia del foco, - ch'auro affina e cole,
con' face Amor al cor, per darli gioco.
Se sia soffrente, non serà già fola
ch'él del passo il trarrà di Malamoco
e questa è la risposta di Niccola.

Niccola, Insegna d'umiltate e cortesia

Insegna d'umiltate e cortesia


porta mo', mesagero, a cui tu vai,
e di ciò credo assai li agradirai,
sì ch' avrai di legier[i] sua contia:
e fa che per te conforta[o] sia,
tanto pietosamente il pregherai;
poi che sia sua vision[e] conterai,
e che puot' esser che nel foco gria.
Or dì che 'l foco è disiar di gioco
d'amor con umiltà, nel qual se invola
forza [ed] orgoglio. Grida l'amor: «Coco!»;
dico l'amor che suo diffetto gola,
cioè trovar mercé; e di cio, con f[i]oco
parlar, dimostra che forte li 'ndola.

Marino Ceccoli, Come per ghiaccio fore andando, sdruce

Come per ghiaccio fore andando, sdruce


nostro intelletto, contemplando fiso
quest'accidente, per cui pianto e riso
ed altre passion nove 'n l'alma adduce;
perché oltra natura se produce,
e il razional sentir deven sommiso:
e quanto più sen vede, men provviso
è ciascun atto suo, ch'en noi induce.
Donqua, foll'è chi nostra forza crede
scrimir dai colpe, che sì dolce tranno,
che spesso morte parer vita fanno.
De ciò molte consorte a voi sì stanno:
e', sì giocando, sé provar concede,
per che sua cognizion nel ciel resede.

Amico di Dante

Amico di Dante, Ben aggia l'amoroso e dolce core

Ben aggia l'amoroso e dolce core


che vòl noi donne di tanto servire,
che·ssua dolze ragion ne face audire,
la quale è piena di piacer piagente:
ché ben è stato bon conoscidore,
poi quella dov' è fermo lo disire
nostro per donna volerla seguire
(per che di noi ciascuna fa sac[c]ente),
ha·cconosciuta sì perfettamente
e 'nclinatos' a·llei col core umìle;
sicché di noi catuna il dritto istile
terrà, pregando ognora dolzemente
lei cui s'e dato, quando fia co·noi,
ch'ab[b]ia merzé di lui cogli atti suoi.
Ahi Deo, com' ave avanzato 'l su' detto,
partendolo da·nnoi, inn·alta sede;
e·ccom' ave 'n sua laude dolce fede,
che ben ha·ccominzato e meglio prende!
Torto seria tal omo esser distretto
o malmenato di quell' al cui pede
istà inclino, e·ssì perfetto crede,
dicendo sì pietoso, e non contende,
ma dolci motti parla, sicch' accende
li cori d'amor tutti, e dolci face:
sicché di noi nessuna donna tace,
ma prega Amor che quella a·ccui s'arrende
sia a·llui umiliata in tutti lati
dov' udirà li suoi sospir gittati.
Per la vertu ch e parla, dritto hostelo
conoscer può ciascun ch'è di piacere,
ché 'n tutto vòl quella laude compiére
c'ha·ccominzata per sua cortesia;
ch'unqua vista né voce sott' un velo
sì vertudiosa come 'l suo cherere
non fu ned è, per che dé om tenere
per nobil cosa ciò ch'e' dir disia:
ché conosciuta egli ha la dritta via,
sicché le sue parole son compiute.
Noi donne sén di ciò inn·acordo essute,
ch'e' di piacer la nostra donna tria;
e·ssì l'avem per tale innamorato,
ch'Amor preghiamo per lui in ciascun lato.
Audite ancor quant' è di pregio e vale
che 'n far parlare Amor sì·ss'asicura
che·cconti la bieltà, ben a drittura,
da lei dove 'l su' cor vòl che·ssi fova.
Ben se ne porta com' om naturale,
nel sommo ben disia ed ha sua cura,
né inn·altra vista crede né in pintura,
né nonn·attende né vento né plova:
per che faria gran ben sua donna, po' v'ha
tanta di fé, guardare ai suo' istati,
poi ched egli è infra gl'innamorati
quel che 'n perfetto amar passa, e più gio' v'ha.
Noi donne il metteremmo in paradiso,
udendol dir di lei c'ha·llui conquiso.
«Io anderò, né non già miga in bando;
in tale guisa sono accompagnata,
che·ssì mi sento bene assicurata,
ch'i' spero andare e·rredir tutta sana.
Son certa ben di non irmi isviando,
ma in molti luoghi sarò arrestata:
pregherò·llì di quel che m'hai pregata,
finchéd i' giugnerò a la fontana
d'insegnamento, tua donna sovrana.
Non so s'io mi starò semmana o mese,
o·sse le vie mi saranno contese:
girò al tu' piacer presso e lontana;
ma d'esservi già giunta io amerei,
perch' ad Amor ti raccomanderei.»

Amico di Dante, Amor, per Deo, più non posso sofrire

Amor, per Deo, più non posso sofrire


tanto gravoso istato,
ch'almen non muti lato
in dimostrar mia grave pena e dire
(avegna ben che con sì poco fiato
com' io mi sento ardire),
dovesse indi scovrire
ciò donde molto più seria 'ngombrato.
Ma·ppoiché·ttormentato
son tanto, soferendo,
crescer lo vo' dicendo,
ché pe·ragion si dee rinnovellare;
ed io solo per tanto
rinnovo mio penare
in pïetoso pianto,
che voi, donna sovrana,
ormai siate certana
che senza vostro aiuto
son al morir, tant' è 'l dolor cresciuto.
Ben veggio, Amore, e sentomi sì forte
gravato a dismisura,
che sol vostra figura
veder pietosa mi può tòr la morte;
e caladrio voi sète a mia natura,
ch'i son caduto in sorte
cotal in vostra corte:
malato più ch'altro omo è mia ventura.
Però, gentil criatura,
merzé vi chero aggiate:
solo ver' me sguardate,
là 'nd' io terrò da voi mia vita in dono,
ché·ssì, donna d'aunore,
com' io mi sento e·ssono
nel periglioso ardore
se no mi provedete,
similmente potete
co·l'amorosa vista
farmi di gioi gioiosa fare aquista.
Como, gentil mia donna, puote avere
in voi tanta durezza,
veggendo mia gravezza,
e ch'i' non chero cosa da spiacere,
né·cche già pregio bassi a vostr' altezza,
ma crescere e valere
tuttor a mio podere
lo vo' cosi con' per me l'allegrezza?
Né al mondo grandezza
nessuna cotant' amo
come servir voi bramo,
sol co·la vostra bona volontate,
la qual con umil core
domando per pietate
temente a tutte l'ore,
ché 'n voi pur trovo orgoglio;
là 'nd' io forte mi doglio
e tornom' a Merzede,
ch'a molti isventurati gioi concede.
Donna d'aunor, per Dio, merzé vi prenda
di me, poi conoscete
ch'a vostr' onor potete
me dar conforto, e a·ppietà discenda
lo vostro cor, che 'nn·alto lo ponete,
poi ch'a pietà intenda.
Né non mi vi difenda,
gentil donna, Ragion (poi ben sapete
che già far non dovete
contra dolce Merzede,
poi tanto v'amo, in fede),
ch'ella dipon quel che Merzede avanza;
avegna che'm mio stato
trovar dovrei pietanza
in tutte parti e·llato
ché Merzede e Ragione,
in buona oppenïone,
vi doveriano dare
cor e voler di farmi allegro istare.

Amico di Dante, La gioven donna cui appello Amore

La gioven donna cui appello Amore,


ched è sovra ciascun' altra bieltate
compiuta di piacere e d'umiltate,
somma d'alto savere e di valore,
vole e comanda a·mme su' servidore
ch'i' canti e·mmi diporti, a le fïate,
per dimostrar lo pregio e la bontate
di ciascun ch'ave in sé punto d'onore.
Là'nde però s'acconcia il mi' fin core
in divisar di lei primieramente
siccom' ell' è miraglio a tutta gente
che vòl che la sua vita aggia savore
di guisa c'ha quel ch'è innamorato,
ch'ella 'l dimostra ognor quasi incarnato.
Nonn·è saccente né puote valere
chi non rimira bene e guarda afatto
del suo piacente viso il nobil atto,
che·ffa rider lo cor per lo vedere
ch'uom ha fatto di lei; e del piacere
nasce un penser che quasi pare un patto
che·ll'uom faccia d'amor, che dica ratto:
«Pur tieni il mio fin cor nel tuo podere,
ch'io aggio quanto ch'i' savria cherere,
poi sono acconcio nel mirar di quella
che guida gl[i] amador come la stella
face la nave ed è, al mio parere,
più dritta la sua guida e naturale,
da·ppoi ched è la donna che più vale».
Così si parte l'omo a·llei davanti
e portane nel cor la sua figura;
ma·ss'ha udita ancor la parladura,
ben pare allor che 'l core gli si schianti
ched e' si parte, e di sospiri manti
si fa compagno: tale è sua natura,
che piange om sol ch'avuta ha rea ventura,
ched e' no·ll'ha veduta assai innanti;
ch'acconci se ne parton tutti quanti,
lasciando ciaschedun vizio e difetto,
pensando poi catun di viver retto,
a ciò che·ccaper possa tra gli amanti,
che son più degni di bieltà vedere
che non son l'altre genti, al mi' parere.

Amico di Dante, A voi, gentile Amore

A voi, gentile Amore,


talent' ho di mostrare
lo dolce disïare
dove è lo mi' cor miso:
che·ttacendo tuttore,
poriami consumare,
potendon poi blasmare
solo me, ciò m'è aviso;
ché·ssono assiso - col volere ed amo
voi, dolce Amore, e merzede ve 'n clamo
di ciò che·ss'a voi sembla sia fallire,
per cortesia mi 'l deggiate sofrire.
Per tanto mi dovete
nel mi' dir sostenere,
che 'l forzato volere,
Amore, ha segnoria
in me, cui voi tenete
ne lo vostro podere,
bench' io unque assapere
no'l vi facesse dia:
ché tuttavia so' stato sofferente,
mirando l'atto e lo bellor sovente
di voi, ma·nnonn·in guisa ch'omo nato
potesse in ciò sapere di mio istato.
Ma·ss'or col cor umìle,
Amor, prendo ardimento
di dirvi mio talento,
non vi deve esser grave,
ché quei ch'è segnorile
e dona compimento
di tutto piacimento,
in ciò forzato m'ave,
mostrandomi soave - ch'i' vi dica
come tuttora il mi' cor si notrica
nel vostro dolce amor, lo qual disio
sì·cch'onn'altro pensar per quell' ublio.
E poiché Amor vole
di me che·ccosì sia,
comincio, vita mia,
di ciò a divisare:
ché le dolci parole
piene di cortesia,
e l'umil gentilia
che 'n voi tuttora pare,
e 'l riguardar - de l'allegra bieltate,
co l'amorosa vista che voi fate
allor ch'i' vi rimiro, lo meo core
tèn, com' ho detto, in cotanto dolzore.
Poi tanta gioia prendo,
Amore, in voi vedere
com' io vi fo parere,
merzede umil vi chero,
che lo più ch'io attendo
per questo profferere
mi deggia in voi valere,
così com'io vi spero:
ché pur di ver - mi sembra che·nn'avrete
bona pietà, veggendo che facete
inver' di me piacente ed amorosa
la vista donde 'l meo cor si riposa.

Amico di Dante, Poi ch'ad Amore piace

Poi ch'ad Amore piace


e vòl ch'i' sia gioioso
per lo ben che·mmi fa ora sentire,
ched è tanto verace
che bene aventuroso
di ciò clamar mi posso nel meo dire,
deggiomi risbaldire - e gioi mostrare,
lassando lo pensare
dov' io son dimorato doloroso:
ché tuttavolta il core
dee del voler d'amore
a·ssuo poder sempre esser disioso.
Se omo unqua disio
fermo ebbe di volere
fare ad Amor quanto li fosse in grato,
sì sono un di quegl' io,
che mai non seppi avere
in me fallenza pur sol di pensato:
ch'abbandonato - tuttavolta sono
a·llui, faccendo dono
di me siccom' è stato il su' piacere;
e·ppoi ch'aggio ubidito
nel reo tempo fallito,
ben deg[g]i' or esser servo, al mi' parere.
E quando i' ho ragione
insieme col talento,
dir posso ben che·cciò forte m'agrata:
ché la mia pensagione
talor dava pavento
a lo disio dov' era, e talfïata
giva per la contrata - lietamente,
ch'era 'l mi' cor dolente;
ma pur vivea de la dolce speranza,
là dove ciascun' ora
fatto servo dimora,
dond' or mi veggio in tanta benenanza.
Ne la vita gioiosa
dov' ha lo mi' cor miso,
com' i' diviso, Amor, ch'è segnorile
in ciascheduna cosa
dove piacere assiso
sia tuttore ed opera gentile,
son fatto umìle - e dolcemente umano;
per ch' io dimostro piano
a ciascun che d'Amor nul bene attende,
che per sua cortesia
nullor grave li sia
lo soferir, donde poi tal gioi prende.
I' son per soferenza,
né non per altra cosa,
del mi' disio venuto a dolce porto;
ed ho ferma credenza
che vita grazïosa
non puote alcuno aver, né di conforto,
che [non] di[mori] accorto - soff[e]rendo,
né non tuttor vogl[i]endo
esser segnor di vincer le sue prove;
ver è [sire] [chi] ave
di sé medesimo clave
e pò gir là dove 'l voler lo move.

Lippo Pasci de' Barbi

Lippo Pasci de' Barbi, Io sì vorrei k'un segno avelenato

Io sì vorrei k'un segno avelenato


venisse incontanente nel vedere
a ciaschedun che dimora assetato
e mostr' a dito que' ke vanno a bere;
ed a colui ke biasima il mercato
ched e' fort' ama e ch' e' vorebbe avere,
vo' che per me allui sia confermato:
ben quello e peggio Dio li lasci avere.
Ma que' [ke] fanno ogn' altra riprensione,
potrebbe om dire, o che color dirai?
Vorrei ciascuno andasse in perdizione
incontanente, e non tornasse mai;
ma chi si sta cortese e vòl ragione,
Cristo l'onnori e deali bene assai.

Lippo Pasci de' Barbi, Compar, che tutto tempo esser mi sòli

Compar, che tutto tempo esser mi sòli


sì ubbidente come a tuo maestro,
a·ffede mando a·tte (perké al destro
mi tengo in faticarti, e so ke vuoli
ch'i' 'l faccia, ké d'amico non ti duoli
possilo tu servir) che a·sSalvestro
ricordi che d'aver contento ne strò
cinquanta [o] cento di que' suoi magliuoli.
E saver puoli - mi fann' uopo tosto,
però ch'al fatto mio il tempo passa,
onde ti priego che 'n ciò ti fatichi,
intanto ke da mia parte sì dichi
il centinaio assai verebbe massa
per acconciare e abellir mi' mosto.

Lippo Pasci de' Barbi, Così fostù acconcia di donarmi

Così fostù acconcia di donarmi


quel ch'io ti chieggio, pulzella gentile,
come tu·sse' di dir con voce umìle:
«Tòllete, sanza più dispiacer farmi!»
Ch'allor porei allegro in gioia starmi,
contandomi tra gli altri signorile;
ma ciò che tu mi gabbi e tieni a vile,
sì è la cosa ke farà finarmi.
Ché rallegrarmi - punto non mi posso,
né poterò già mai, infin a tanto
che 'l viso, dolce a l'atto ond' on la sente,
e quella bella bocca dolcemente
ti basci con tua voglia; e po' mi vanto
d'esser di pena e di dolore scosso.

Lippo Pasci de' Barbi, Io mi credeva ke ragione e fede

Io mi credeva ke ragione e fede


m'avesse luogo, in domandarti dono,
amico cu' di cuore e voler sono,
di quanto facci prender[e] mercede;
né, se tua canoscenza non provede
in ciò, faccendo ciò ked io propono,
né già però riman, ch'i' pur ragiono
servirti, e 'l mi' voler lo mi concede.
Lo qual non chiede - tuttor né dimanda,
che che fatto li sia, fuor che fermarsi
di vendicarsi di ki forte il serve.
Sì che, amico, perké tu diserve,
sermenti, onde pori' omo abeverarsi,
salvi[n] mia veggia, né non vo' che ispanda.

Anonimo

Anonimo, Gioven sonetto, come vo' che sia

Gioven sonetto, come vo' che sia,


baste nel mio difetto a quel che vai,
se [mai] non fu soffic[i]ente, il sai,
omo terren per natural[e] via.
[E] troppo forte n'è voler ch'om dia
risposta ferma del sogno che t'hai
preso dormendo, che dir divinai,
port'a chi lo sporrà a tua volia.
Mal' [ può dentro di sé ] voler dir «Coco!»,
chi domandasse dritto de la sola,
per bon significar trar di quel gioco.
[ . . . . . ] la voce Niccola
come [ . . . . . ] en fioco
[ . . . . . ] Quella è la scola.

Anonimo, Iudicium hoc intentio mea

Iudicium hoc intentio mea


dà de l[o] foco, che mandato m'hai:
che sia i sospiri e i dolor, che trai
per illa que est pulcrior nappea.
Oculis tuis et quacumque dea,
ed allo cor che sì inamorato hai,
v'è ch' inde prroceda la voce omai,
que pietatem petebat ab ea,
Che 'l cor[e], li dolori e sospir' roco,
atavit linguam aloqui de gula:
«Dio, pietatem peto quia coco»
La qual[e] disse alo[r] cotal parola:
«Mercé, mercé, de la qual a[bb]i gioco
cor, cui amor maius pondus mola»

Anonimo, L'alma e 'l corpo l'om ch' ava zoi oblia

L'alma [e] 'l corpo [ l'om ] ch' ava zoi oblia,


di forte pena e di crudel ch[e] hai
per amare, Amor, cu' servit' hai,
si mosse per p[i]etate a far contia
alla tua donna di pene che fria;
ed avanti lei sola, bene 'l sai,
per farti del servente dono omai;
addusse 'l corpo tuo che ben dolia.
E per mostrar le pene, und'e' recoco,
lo foco, per abreviar la fola,
era la copia del to penar fioco;
e per ch' avessi più tosto consola,
per ch'er[i] dell'amor mostrato avoco,
grida mercé a lei, che non ti mola.

S-ar putea să vă placă și