Sunteți pe pagina 1din 22

INDICE

• LA LUCE COME FENOMENO FISICO E PERCETTIVO

• IL PROGETTO DELL’ILLUMINAZIONE NATURALE

• IL PROGETTO DELL’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE

• BIBLIOGRAFIA

1
LA LUCE COME FENOMENO FISICO E PERCETTIVO

LA LUCE COME FENOMENO FISICO LE RELAZIONI FRA GRANDEZZE


FOTOMETRICHE
• Le grandezze caratterizzanti l’onda
elettromagnetica • Emettenza e illuminamento
• Lo spettro elettromagnetico • Luminanza e illuminamento
• La luce come trasporto di energia • L’illuminamento puntuale da sorgenti
puntiformi
LA LUCE COME FENOMENO PERCETTIVO
LA COLORIMETRIA
• La sensazione luminosa: aspetti qualitativi
• La sensazione luminosa: aspetti quantitativi • I caratteri distintivi del colore
• Il fattore di visibilità relativa • La caratterizzazione oggettiva dei colori
• Il sistema tricromatico “XYZ”
INTERAZIONE LUCE-SUPERFICIE • Il diagramma cromatico CIE
• I fattori di assorbimento, riflessione e • La temperatura di colore
trasmissione
• Modalità di riflessione della luce
• La rifrazione della luce

LE GRANDEZZE FOTOMETRICHE
• Il flusso luminoso
• L’intensità luminosa
• La luminanza
• L’illuminamento
• L’emettenza luminosa 2
LA LUCE
COME FENOMENO FISICO

Evoluzione delle teorie sulla natura della luce:

" Teoria corpuscolare _ Newton (XVII- XVIII sec.)


" Teoria ondulatoria _ Huygens (XVII sec.)- Young - Fresnel (inizi XIX sec.)
" Teoria elettromagnetica_ Maxwell (2a metà XIX sec.)
" Teoria quantistica _ Planck - Einstein (inizi XX sec.)
Teoria di sintesi delle concezioni corpuscolaree ondulatoria

ENERGIA Energia raggiante emessa in quantità


ELETTROMAGNETICA discrete (quanti di energia o fotoni) la cui
propagazione avviene per onde
elettromagnetiche

ONDA Generata dall’alternarsi


ELETTROMAGNETICA ciclico di campi elettrici
e campi magnetici
3
GRANDEZZE CARATTERIZZANTI L’ONDA
ELETTROMAGNETICA

LUNGHEZZA D’ONDA Distanza percorsa dall’onda


durante un’oscillazione completa
 [m]
generalmente espressa in [nm] o [m]

FREQUENZA Numero di oscillazioni complete


effettuate nell’unità di tempo

f [Hz]

VELOCITA’ DI PROPAGAZIONE Velocità con cui si propaga


l’onda elettromagnetica

C =   f ms 
nel vuoto co =  0 f = 3  108  ms 
negli altri mezzi materiali c = co
con n = indice di rifrazione del mezzo n 4
l’insieme delle radiazioni elettromagnetiche conosciute
è rappresentato nello
SPETTRO ELETTROMAGNETICO

microonde

ultravioletto infrarosso

400 500 600 700

[nm]
380 <  < 780 nm

SPETTRO VISIBILE 5
LA LUCE COME TRASPORTO DI ENERGIA

Energia emessa, trasportata o


FLUSSO ENERGETICO
ricevuta sotto forma di
Fe [W] radiazione nell’unità di tempo

INTENSITA’ ENERGETICA Flusso energetico infinitesimo


emesso da una sorgente

d Fe
puntiforme in un angolo solido
W  infinitesimo dw attorno ad una
I e= sr 
dw data direzione, diviso per
l’angolo solido dw

ANGOLO SOLIDO Spazio racchiuso da un cono,


espresso dal rapporto tra

w = A2 [ sr ] l’area intercettata su una sfera


di raggio R, avente il centro
R nel vertice del cono, e il raggio
al quadrato
A

6
7
CAMPO
CAMPOVISIVO
VISIVO
Estensione angolare entro la quale un oggetto
può essere visto quando la testa e gli occhi siano
immobili

SEZIONE ORIZZONTALE
SEZIONE VERTICALE

8
9
10
VISIONE FOTOPICA VISIONE SCOTOPICA

In presenza di intensità In presenza di intensità


energetiche di una certa entità energetiche molto scarse
(visione diurna) (visione notturna)

massima intensità soggettiva massima intensità soggettiva


 = 555 nm K (555) = K max  = 510 nm K (510) = Kmax

FATTORE DI VISIBILITA’ RELATIVO V ()


K )
V ) =
K max

CURVA DI VISIBILITA’ RELATIVA V 

510 555

11
FLUSSO LUMINOSO

Quantità di luce emessa da una sorgente, trasportata o


ricevuta nell’unità di tempo

Per una radiazione luminosa emessa ad una determinata


lunghezza d’onda  (radiazione monocromatica)

F  K()  F e [lm]

F  K max  V()  Fe [lm]

lm   lm    W


W
Massimo valore del flusso luminoso
K max = 683 lm/W emesso da una sorgente che emette 12
un flusso energetico di 1 W.
13
14
FLUSSO LUMINOSO

Per risolvere l’integrale è utile discretizzare il campo di lunghezze


d’onda:

F e,
F e, 2 F e, 3
[W/nm] F e, 1 F e, 4

380 1 2 3 4 780  [ nm ]


V
[-]

V4

V3
V2
V1
15
380 1 2 3 4  [ nm ]
780
16
VALORI DEL FATTORE DI VISIBILITA’
RELATIVO “V” IN VISIONE DIURNA

 (m) V  (m) V  (m) V  (m) V


0,38 0,00004 0,49 0,208 0,58 0,870 0,68 0,017
0,39 0,00012 0,323 0,59 0,757 0,69 0,0082
0,40 0,0004 0,51 0,503 0,60 0,631 0,70 0,0041
0,41 0,0012 0,52 0,710 0,61 0,503 0,71 0,0021
0,42 0,004 0,53 0,862 0,62 0,381 0,72 0,00105
0,43 0,0116 0,54 0,954 0,63 0,265 0,73 0,00053
0,44 0,023 0,55 0,995 0,64 0,175 0,74 0,00025
0,45 0,038 0,555 1,000 0,65 0,107 0,75 0,00013
0,46 0,060 0,56 0,995 0,66 0,061 0,76 0,00007
0,47 0,091 0,57 0,952 0,67 0,032 0,77 0,00003
0,48 0,139 0,78 0

Curva di visibilità fotopica


1.00

0.90

0.80
visibilità relativa V()

0.70

0.60

0.50

0.40

0.30

0.20

0.10

0.00
0.38 0.48 0.58 0.68 0.78
lunghezza d'onda (m)

17
INTERAZIONE LUCE-SUPERFICIE

La luce che incide su una superficie viene in parte assorbita, in parte


riflessa ed in parte trasmessa. Le rispettive frazioni vengono dette
fattori di assorbimento, riflessione e trasmissione.

FATTORE DI ASSORBIMENTO

Fa Fi
=
Fi

FATTORE DI RIFLESSIONE
Fr
=
Fi
Fr
FATTORE DI TRASMISSIONE Ft
Fa
Ft
=
Fi
 1
, ,   f (, ) 18
19
ESEMPI DI RIFLESSIONE

SPECULARE DIFFUSA

SEMIDIFFUSA PRISMATICA
FASCIO LARGO COMPLESSA

VALORI TIPICI DI FATTORI DI RIFLESSIONE l


MATERIALE COLORE %
speculare % diffondente % bianco 90
nero 1
vetro specchiato 80-99 vernice bianca 75-90
arancione 40-60
alluminio lucidato 60-70 gesso bianco 90-92
giallo 65-75
acciaio inox 55-65 cemento 25 blu 10-30
verde 20-30
grigio medio 25

VALORI TIPICI DI FATTORI DI TRASMISSIONE (l)


MATERIALE
vetro % plastica %
chiaro 80-90 metacrilato chiaro 80-90
smerigliato 70-85 metacrilato opalino 20-60
20
opalino 20-60
21
RIFRAZIONE ATTRAVERSO UNA LASTRA DI VETRO PIANA

1 1 1

n1

2 2
n2
2
n1

1

RIFRAZIONE ATTRAVERSO DUE STRATI PIANI PARALLELI DI


DIVERSO MATERIALE TRASPARENTE

1 1 1 1
n1

n2 2 2

3 3
n3

n1
1

22

S-ar putea să vă placă și