Sunteți pe pagina 1din 15

MdC

1 Stati tensionali e deformativi nelle terre


Approccio Rigoroso Approccio Ingegneristico
Meccanica mezzi discontinui Meccanica continuo
Solido particellare + Fluido continuo Solido & Fluido = continui sovrapposti

Grandezze:

Forze interparticellari ← Statiche → Tensioni


Spostamenti ← Cinematiche → Deformazioni
Pressioni ← Idrauliche → Pressioni
MdC
2 Tensione e deformazione nel mezzo continuo

Mezzo continuo alla Cauchy

Vettore ( tensore) tensione Vettore ( tensore) deformazione


 δF  δs
t = lim d = lim
δ A→ 0 δ A δ l →0 δ l

I vettori t e d sono legati tra loro dal legame costitutivo del mezzo
Se il mezzo è indeformabile (d ≡ 0) il legame costitutivo è di tipo rigido
MdC
3 Componenti normali e tangenziali
Componenti Normali Componenti Tangenziali
Compressione → Contrazione Taglio → Distorsione

δN δu
u
v δT
δw δl w
δl
x
y
z
δN δT
σ = lim Tensione τ = lim
δ A→ 0 δ A δ A→ 0 δ A

δw δu
ε = lim Deformazione γ = lim
δ l →0 δ l δ l →0 δ l

• In mecc. delle terre prevalgono i fenomeni di compressione  ad essi si attribuisce segno positivo.
• Per applicare le stesse convenzioni della Scienza delle Costruzioni occorre orientare
la normale verso l’interno dell’elemento
MdC
4 Componenti cartesiane
Riferimento: sistema cartesiano (x, y, z)
(1° pedice → direzione normale, 2° pedice → direzione componente)

σ x τ xy τ xz   εx γ xy γ xz 
   
[ ]  yx y yz 
σ = τ σ τ Tensori [ ] γ yx
ε = ε y γ yz 
τ zx τ zy σ z  γ zx γ zy ε z 
  
N. B.: le componenti sono dipendenti dal sistema di riferimento!

Equilibrio statico alla traslazione → Equazioni di continuità (Cauchy)

x σz
τ yz  ∂σ x ∂τ yx ∂τ zx
 + + − Wx = 0
 ∂x ∂y ∂z
y
z ∂τ xz
τ xz Wz τ xz + ⋅ dx  ∂τ xy ∂σ y ∂τ zy
∂x  + + − Wy = 0
 ∂x ∂y ∂z
∂τ yz  ∂τ xz ∂τ yz ∂σ z
τ yz + ⋅ dy
∂y ∂σ z  ∂x + ∂y + ∂z − Wz = 0
σz + ⋅ dz 
∂z

(Wx, Wy, Wz = componenti forze di massa lungo x, y, z)


MdC
5 Proprietà di simmetria e reciprocità
Equilibrio statico alla rotazione Definizione

⇓ ⇓
reciprocità tensioni tangenziali reciprocità deformazioni tangenziali

τ yx = τ xy  γ yx = γ xy
 
 τ zx = τ xz  γ zx = γ xz
τ = τ γ = γ
 yz zy  yz zy

Simmetria dei tensori rispetto alla diagonale


esiste un sistema di riferimento (‘principale’) in cui il tensore è diagonale

Sistema principale delle tensioni ⇔ τxy = τyz = τxz = 0


MdC
6 Rappresentazione sul piano di Mohr

Il cerchio di Mohr descrive la variazione di componenti normali e tangenziali


con la direzione della normale all’elemento di volume in un piano.

τ
σm T (σ n ,τ nm )
τ mn
σn
 σ
τ nm t
S (σ m ,τ mn ) P

Se si orienta la normale uscente secondo l’asse σ:


• estremo posteriore del vettore = polo P del cerchio
• punto T rappresentativo di (σn, τnm) = simmetrico di P rispetto all’asse σ
• punto S rappresentativo di (σm, τmn) = simmetrico di T rispetto al centro
Ciò corrisponde a: σ > 0 se di compressione, τ >0 se antioraria.
MdC
7 Stati tensionali tipici e cerchi di Mohr
Compressione isotropa
τ
σh = σv
1 3 1
P σ
4
Compressione anisotropa
2 5 σ h ≡ σ3
τ σv ≡ σ1

P≡H
2
Compressione e taglio V σ
Taglio puro
σ3 τ
σh σ3 σ1 σh ≡ σ1
σ1 H τ σ v ≡ σ3
τ H
5 3
4 σv σ V P≡H σ
σ P =V
P V
MdC
8 Componenti principali di tensione e deformazione

1 σ3
2

σ1 σ2

Riferimento: sistema principale (1, 2, 3)


[pedice 1/2/3 → tensione (deformazione) principale massima/media/minima]

σ 1 0 0  Tensori ε1 0 0 
0 σ 0  diagonali
0 ε 0 
 2   2 
 0 0 σ 3   0 0 ε 3 
Valori e coseni direttori (n1, n2, n3) di tensioni principali si ottengono imponendo soluzione non
banale al sistema σ{n}=[σ]{n}, il che richiede:

σ x − σ τ xy τ xz 
 
det  τ yx σy − σ τ yz  = 0
 τ zx τ zy σ z − σ

MdC
9 Invarianti di tensione e deformazione

L’annullamento del determinante corrisponde alla soluzione dell’equazione di III grado:


σ 3 − I1 ⋅ σ 2 + I 2 ⋅ σ − I 3 = 0
(I1, I2, I3 = invarianti* di tensione del 1°, 2°, 3° ordine)
I1 = σ x + σ y + σ z ≡ σ1 + σ2 + σ3
I 2 = σ x σ y + σ y σ z + σ z σ x − τ2xy − τ2xz − τ2yz ≡ σ1σ2 + σ1σ3 + σ2 σ3
I 3 = σ x σ y σ z − σ x τ2yz − σ y τ2xz − σ z τ2yx + 2 τ xy τ zy τ xz ≡ σ1σ2 σ3
Analogamente per le deformazioni:
ε3 − E1 ⋅ ε2 + E2 ⋅ ε − E3 = 0
(E1, E2, E3 = invarianti* di deformazione del 1°, 2°, 3° ordine)
E1 = ε x + ε y + ε z ≡ ε1 + ε 2 + ε3

E2 = ε x ε y + ε y ε z + ε z ε x −
4
(
1 2
)
γ xy − γ 2xz − γ 2yz ≡ ε1ε2 + ε1ε3 + ε2 ε3

E3 = ε x ε y ε z −
1
4
(
ε x γ 2yz ) 1
− ε y γ 2xz − ε z γ 2yx + γ xy γ zy γ xz ≡ ε1ε2 ε3
4
*invarianti = non dipendono dal sistema x, y, z
MdC
10 Componenti ottaedrali e invarianti di tensione
Piano ottaedrale = piano ortogonale alla trisettrice del quadrante 1, 2, 3
(coseni direttori n1 =n2 =n3 = √3/3)
Proiettando le σ1, σ2, σ3
(⇔ considerando l’equilibrio del tetraedro):
σ1 + σ2 + σ3 I1
σoct = =
3 3

τoct =
1
(σ1 − σ2 )2 + (σ1 − σ3 )2 + (σ2 − σ3 )2 =
2
I12 − 3I 2
3 3

σ1 + σ2 + σ3
p = tensione media p = σoct =
3

q = tensione deviatorica q=
3
τoct =
1
(σ1 − σ2 )2 + (σ1 − σ3 )2 + (σ2 − σ3 )2
2 2
I1
p=
3 ⇒ p, q = invarianti di tensione
q = I12 − 3I 2
Con queste due sole componenti tensionali, è possibile descrivere
lo stato medio di compressione e di taglio agente sull’elemento
MdC
11 Componenti ottaedrali e invarianti di deformazione
Nel riferimento principale per le deformazioni, proiettando ε1, ε2, ε3:

ε1 + ε2 + ε3 E1
εoct = =
3 3

γ oct =
2
(ε1 − ε2 )2 + (ε1 − ε3 )2 + (ε2 − ε3 )2 =
2 2
E12 − 3E2
3 3

εv = deformazione volumetrica ε v = 3εoct = ε1 + ε2 + ε3

γ oct
εs = deformazione distorsionale εs = =
2
(ε1 − ε2 )2 + (ε1 − ε3 )2 + (ε2 − ε3 )2
2 3

εv = E1
2 ⇒ εv, εs = invarianti di deformazione
εs = E12 − 3E2
3

Con queste due sole componenti deformative, è possibile descrivere


le variazioni di volume e di forma dell’elemento
MdC
12 Problema tensio-deformativo piano
Ipotesi tipica: ogni piano verticale (x, z) è di simmetria


• stato di deformazione piano ⇒ εy = γyz = γxy = 0
• in ipotesi di mezzo elastico ⇒ τyz = τxy = 0
•σ = tensione principale σ2 (indipendente da y)

Problemi tipo

prove di taglio muri di sostegno travi di fondazione


MdC
13 Problema tensio deformativo piano

Cerchi di Mohr di stato piano

tensioni deformazioni

τ γ
2
σ − σ3 εγ ε1 − ε3
t= 1 =
2 2 2
σ3 σ1 σ ε3 ε1 ε

σ1 + σ3 ε v ε1 + ε3
s= =
2 2 2
s (= ascissa del centro) = tensione media nel piano
t (= raggio del cerchio) = tensione deviatorica nel piano

dL = lavoro di deformazione per unità di volume = σ1∙dε1 + σ2∙dε2 + σ3∙dε3

dε2 = 0 ⇒ δ L = σ 1 ⋅ δε1 + σ 3 ⋅ δε 3 = ..... = s ⋅ δε v + t ⋅ δε γ


MdC
14 Problema tensio deformativo assialsimmetrico
Ipotesi: l’asse verticale (z) è di simmetria radiale


• ovunque ε2 = ε3 e σ2 = σ3
• in asse τ = 0 ⇒ direzioni principali = orizzontale e verticale
(questo non è verificato in generale altrove)

Problemi tipo

prove di compressione fondazioni circolari pali


MdC
15 Problema tensio deformativo assialsimmetrico

Cerchi di Mohr di stato assialsimmetrico

tensioni deformazioni

τ γ
2

σ3 = σ 2 σ1 σ ε3 = ε 2 ε1 ε

dL = lavoro di deformazione per unità di volume = σ1∙dε1 + σ2∙dε2 + σ3∙dε3

σ2 = σ3 , dε2 = dε3 ⇒ δ L = σ 1 ⋅ δε1 + 2σ 3 ⋅ δε 3 = ..... = p ⋅ δε v + q ⋅ δε s

S-ar putea să vă placă și