Sunteți pe pagina 1din 4

Sessualità e matrimonio in Sant’Agostino

Prof. José Granados, dcjm

- 9 Ottobre - Introduzione
- 16 Ottobre – Lettura
- 23 Ottobre – Sul bene del matrimonio I, 1-XII, 14
- 30 Ottobre – Sul bene del matrimonio XIII, 15 – XXVI, 34
- 6 Novembre – Dies accademicus
- 13 Novembre – Sulla virginità I, 1 – XIV, 14
- 20 Novembre – Sulla virginità XV, 15 – XXX, 30 / De viduitate
- 27 Novembre – De continentia
- 4 Dicembre – Il Genesi alla lettera, libro IX
- 11 Dicembre – Sul matrimonio e la concupiscenza, libro I, I, 1 – XVII, 19
- 18 Dicembre - Sul matrimonio e la concupiscenza, libro I, XVIII, 20 – XXV,
40

Modus procedendi
- Lo studente che presenta il tema prepara un resoconto di 1000 parole e lo
distribuisce al resto dei partecipanti in seminario. Il resoconto deve
spiegare la struttura del testo sotto studio e la sua posizione nell’insieme
globale dell’opera.

- Prima della seduta tutti devono leggere il testo di Sant'Agostino e preparare


interventi e domande per la partecipazione.

- Elaborato finale, in torno al testo presentato a lezione: 15 pagine, interlinea


1,5, da consegnare in segretaria prima del 18 Gennaio 2013. Includere
confronto con la bibliografia sul tema, al meno con 3 altri studi.

Edizioni con traduzione italiana:

A. Trapé et al. (a cura di), Sant'Agostino. Matrimonio e verginità, in Opera


omnia VII / 1, Città nuova, Roma 1978.

L. Carrozzi (a cura di), Sant’Agostino. Genesi alla lettera, in Opera omnia IX /


2, Città nuova, Roma 1989.

Per versione on line: www.augustinus.it


Bibliografia

Ver: Ephemerides Theologicae Lovanienses: Elenchus bibliographicus / ATLA

- Alexander, W.M., Sex and Philosophy in Augustine, in Augustinian Studies 5


(1974) 197-208.

- Bardy, G., La doctrine de saint Augustin sur le mode de génération avant le


péché, in Bibliothèque augustinienne 35, 539-542.

- Bavel, T.J., "Augustine's View on Women", Augustiniana 39 (1989) 5-53.

- Berrouard, M. F., L'enseignement de saint Augustin sur le mariage dans le


Tract., 9, 2 in Ioannis Evangelium, in Augustinus 12 (1967) 87-94.

- Id., Saint Augustin et l'indissolubilité du mariage. Evolution de sa pensée, in


Rech. Aug. 3 (1965) 139-155.

- Clark, E.A. (ed.), St. Augustine on Marriage and Sexuality, CUA Press,
Washington, DC 1996.

- Id., " 'Adam's Only Companion': Augustine and the Early Christian Debate
on Marriage", in Recherches Augustiniennes 21 (1986) 139-162.

- Coco, V.G., Il matrimonio in Sant'Agostino, Firenze Atheneum, Firenze 2005.

- Langa, P., San Agustín y el progreso de la teología matrimonial, Toledo


1984.

- Mü ller, M., Die Lehre des hl. Augustinus von der Paradiesesehe und ihre
Auswirkund in der Sexualethik des 12. und 13. Jahrhunderts bis Thomas
von Aquin. Eine moralgeschichtliche Untersuchung, Regensburg 1954.

- Pelland, G., Cinq études d'Augustin sur le début de la Genèse, Paris 1972.

- Schmitt, Le mariage chrétien dans l'oeuvre de Saint Augustin. Une théologie


baptismale de la vie conjugale, É tudes Augustiniennes, Paris 1983.
Seminario S. Agostino, matrimonio e verginità
Presentazione.

1 Quanto poi alle cose di cui mi avete scritto, è cosa buona per l'uomo non
toccare donna; 2 tuttavia, per il pericolo dell'incontinenza, ciascuno abbia la
propria moglie e ogni donna il proprio marito.3 Il marito compia il suo dovere
verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito. 4 La moglie non è
arbitra del proprio corpo, ma lo è il marito; allo stesso modo anche il marito non è
arbitro del proprio corpo, ma lo è la moglie. 5 Non astenetevi tra voi se non di
comune accordo e temporaneamente, per dedicarvi alla preghiera, e poi ritornate a
stare insieme, perché satana non vi tenti nei momenti di passione. 6 Questo però vi
dico per concessione, non per comando. 7 Vorrei che tutti fossero come me; ma
ciascuno ha il proprio dono da Dio, chi in un modo, chi in un altro.

a) Importanza di Sant'Agostino, Doctor Matrimonii.


Appare nel rimando di Gesù alle origini, insieme alla Pasqua.
Prima sintesi teologica sul matrimonio in se stesso.
Si aveva pensato molto sul grande mistero / anche sul corpo, il suo origine,
il suo destino.
Non così tanto sulla vita concreta dei coniugi.

b) Dottrina pagana dominante sull'argomento:


- Non situazione di grande immoralità .
- Idea della sessualità nel contesto della vita politica, dell'educazione...
Dominio di sé, dei propri impulsi.
- A volte, con visione dualista: Plotino, vergogna del corpo, non farmi un
ritratto...
- Vision pubblica, soprattutto tra i romani. Una certa amicizia coniugale, un
po' elitista.
- Lo stoicismo tra natura e medicina. Visione più cosmopolita, valida per
tutti gli uomini.

c) Il matrimonio negli altri scrittori cristiani:


TRE LUCI IMPORTANTE PER CAPIRE IL MATRIMONIO: a) la luce della
Pasqua di Gesù / b) l'esperienza umana del matrimonio dalla creazione / c) il
peccato e la concupiscenza come forze distruttive.
- Gnostici. Encratismo. Tuniche di pelle.
- Origene e la sua scuola. La carne come caduta, secondo livello.
- La scuola asiatica, valore della carne.

Riguardo al sacramento:
Interesse grande - nella sua verità naturale e nel suo compimento in Cristo.

d) Introduzione alle opere di Sant'Agostino


Avversari: manicheismo (condannano la sessualità come opera del diabolo /
si rifiutano di procreare) / pelagianesimo (confidenti nella natura e nella libertà /
dimenticano ruolo centrale della grazia).
Quattro momenti:
1 - Sua propria esperienza. Confessiones. Amava amare. Sente la concupiscenza
da adolescente. Unito a una concubina, che gli è fedele; non cercano figli ma nasce
Adeodato; si separa della sua concubina per un matrimonio conveniente, e nel frattempo
se ne prende un'altra concubina. Desiderio di una vita continente, in certo senso per
l'ideale di dominio e controllo. Poi, grande insistenza nell'umiltà, nella continenza come
dono.
2 - Contro i Manichei. Prima interpretazione letterale della Genesi. Comincia
pensando che non c'era rapporto sessuale all'inizio, poi evolve.
3 - Tra Girolamo e Gioviniano: de bono / de uirginitate. Come mai non cita Ef
5?
4 - Contro i Pelagiani: Città di Dio, 14. De bono uiduitate (414: a Giuliana,
amica di Pelagio). Adversus Julianum (421-422); epistola 6* (una concupiscenza buona,
diversa dalla concupiscenza della carne) / de nuptiis (419), al Conde Valerio. / de
coniugiis adulterinis (419) al vescovo Polenzio.

De continentia (anche contro i Manichaei, data discusa, Maurini, 395; La


Bonnardière 416-418).

Metodologia
Elaborato: una domanda, modo di rispondere.
Oggetto materiale – oggetto formale.
- Modo di leggere.
- Modo di scrivere.
- Modo di citare.

S-ar putea să vă placă și