Sunteți pe pagina 1din 11

20-23

VERSO L’ESAME DI STATO


Funzioni e limiti

QUESITI

1A Dimostra il seguente limite:


ln x
lim  0.
x   x

(Suggerimento: applica il teorema del confronto ricordando che, a  0, a  ln a .)


1B Dimostra il seguente limite:
ln   x 
lim  0.
x  x
(Suggerimento: applica il teorema del confronto ricordando che, a  0, a  ln a .)
2A Trova il dominio della funzione:
f  x   ln 4 x  ln 2 x .
Per ognuna delle seguenti proposizioni indica se è vera o falsa e motiva la risposta.
a) f  1  0 , quindi f è continua in x  1 .  V   F 
b) lim f  x   0 .
x e
 V   F 
 1 
0  x  e  x  1  x  e; F perché 1 è punto isolato; F perché esiste solo il limite destro 
2B Trova il dominio della funzione:
x2  4 x  4
f  x  .
x2  4 x  3
Per ognuna delle seguenti proposizioni indica se è vera o falsa e motiva la risposta.
a) f  2   0 , quindi f è continua in x  2 .  V   F 
2
b) lim f  x  .  V   F 
x 1 3
 x  1  x  2  x  3; F perché 2 è punto isolato; F perché esiste solo il limite sinistro
 

3A Sia y  g ( x) una funzione continua nell’intervallo [ a; b] e tale che g  a   l  0, g  b   m  0


; sia z  f ( x ) una funzione continua nell’intervallo  l ; m  . Possiamo affermare che la
funzione composta f  g ( x)  ammette zeri nell’intervallo [ a; b ] ? Dai esauriente motivazione
della risposta.
 no 
20-23 VERSO L’ESAME DI STATO Funzioni e limiti

3B Sia y  g ( x) una funzione continua nell’intervallo [ a; b] e tale che g  a   l , g  b   m , con


l  m ; sia z  f ( x) una funzione continua nell’intervallo  l ; m  con f  l   0, f  m   0 .
Possiamo affermare che la funzione composta f  g ( x )  ammette zeri nell’intervallo [ a; b] ?
Dai esauriente motivazione della risposta.
 sì 

PROBLEMI

4A Considera la seguente funzione definita a tratti:


1  ln  x  1 se  1  x  0

f  x   1 se 0  x  1
cos  x  1 se x  1

e disegnala nel piano cartesiano.
 1 e  1 2 
a) Determina il codominio di f, calcola f   , f   , f    1 e trova per quale valore
 e  2 3 
di x è f  x    2 .
b) Studia il segno di f.
c) Individua l’intervallo più ampio, contenente x  0 , nel quale f è invertibile; calcola e
disegna l’inversa g.
d) Calcola l’area della parte di piano delimitata dalla funzione f, dall’asse y e dalle rette di
equazione x  1 , y  g  0  .
 1 3
 a) C   ;1 , 0, 1,  2 , e  1;
1  3 5
b) f  x   0 per  1  x   1    1  2k  x    1  2k , con k  N;
e 2 2 2
1
c)  1;0 , g  x   e x 1  1; d) 2  
e

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi 2


CORSO BLU 2.0 © Zanichelli 2011
20-23 VERSO L’ESAME DI STATO Funzioni e limiti

4B Considera la seguente funzione definita a tratti:


sen  x  2  se x  2

f  x   0 se 2  x  3

 x 3 se x  3
e disegnala nel piano cartesiano.
  5
a) Determina il codominio di f, calcola f  2   , f   , f  e  3 e trova per quale valore di
2

 2 2
xè f  x   22 .
b) Studia il segno di f.
c) Individua l’intervallo più ampio, contenente x  3 , nel quale f è invertibile; calcola e
disegna l’inversa g.
d) Calcola l’area della parte di piano delimitata dalla funzione f e dalle rette di equazione
x  2 , x  3 , y  g  0 .
 a) C  [1; [,  1, 0, e, 487;
b) f  x   0 per x  2  2  2  2k  x  2    2k , con k  N;
c) [3; [, g  x   x 2  3; d) 3
5A È data la funzione f 0  x  | x | 1 e la funzione f1  x  così definita:
f1  x   f 0  x  2k  | x  2k | 1 , se 1  x  2k  1 , k  Z .
a) Disegna il grafico di f1 e stabilisci se si tratta di una funzione pari, dispari e se è
periodica. In questo caso, calcolane il periodo.
b) Disegna la funzione f 2  f1  f1 e forniscine una espressione analitica, in modo analogo a
come è stata definita f1 .
f n  f1  f1  ...  f1
c) In generale, definisci      in funzione di f1 o di f 2 .
n volte
 a) pari, periodo T  2; b) f 2  x   2 | x  2k | , se  1  x  2k  1, k  Z ;
c) f n  f1 se n è dispari, f n  f 2 se n è pari 
5B È data la funzione f 0  x   2 | x | e la funzione f1  x  così definita:
f1  x   f 0  x  4k   2 | x  4k | , se 2  x  4k  2 , k  Z .
a) Disegna il grafico di f1 e stabilisci se si tratta di una funzione pari, dispari e se è
periodica. In questo caso, calcolane il periodo.
b) Disegna la funzione f 2  f1  f1 e forniscine una espressione analitica, in modo analogo a
come è stata definita f1 .
f n  f1  f1  ...  f1
c) In generale, definisci      in funzione di f1 o di f 2 .
n volte
 a) pari, periodo T  4; b) f 2  x  | x  4k | , se  2  x  4k  2, k  Z ;
c) f n  f1 se n è dispari, f n  f 2 se n è pari 

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi 3


CORSO BLU 2.0 © Zanichelli 2011
20-23 VERSO L’ESAME DI STATO Funzioni e limiti

6A Disegna il grafico di una funzione y  f  x  che soddisfi tutte le seguenti condizioni.


 Dominio   ; 3   3;1   2   3;  .
 lim f  x   1 , lim f  x    , lim f  x    , lim f  x    , lim f  x    ,

x  x 3 x 3 x 1 x 3

lim f  x   2 .
x 

 f  0  0 , f  2  2 .
 f è strettamente crescente per x  3 e per 3  x  0 ; f è non crescente per 0  x  1 .
Ricava le seguenti informazioni sulla f(x).
a) Scrivi le equazioni degli eventuali asintoti verticali o orizzontali.
b) f  x  può intersecare un suo asintoto orizzontale per x  3 ? E per x  3 ?
c) La disequazione f  x   0 ha soluzioni per 3  x  1 ? E per 3  x  3 ?
d) Si può calcolare il limite lim f  x  ? Se sì, quanto vale?
x 2

 a) x  3, x  1, x  3, y  1, y  2; b) no per x  3, sì per x  3;


c) no per  3  x  1, sì per  3  x  3; d) no, perché x  2 è punto isolato per il dominio 
6B Disegna il grafico di una funzione y  f  x  che soddisfi tutte le seguenti condizioni.
 Dominio   ; 2   1   0; 2   2;  .
 lim f  x   1 , lim f  x    , lim f  x    , lim f  x    , lim f  x   1 .

x  x 2 x 0 x2 x 

  1  1 , f  1  0 .
f
 f  x  è non crescente in ]0;1] ; f  x  è strettamente crescente in [1; 2[ .
Ricava le seguenti informazioni sulla f(x).
a) Scrivi le equazioni degli eventuali asintoti verticali o orizzontali.
b) f  x  può intersecare un suo asintoto orizzontale per x  2 ?
c) f  x  è strettamente monotòna per x  2 ?
d) La disequazione f  x   0 ha soluzioni per 0  x  2 ? E per 2  x  2 ?
e) Si può affermare che lim f  x   1 ?
x 1

 a) x  2, x  0, x  2, y  1; b) sì; c) no; d) no per 0  x  2, sì per  2  x  2; e) no


7A Dato l’insieme
 2 4 6 8 10 
A  0, , , , , ,...
 2 3 4 5 6 
a) scrivi l’espressione analitica della funzione f : N  R il cui codominio è A;
b) individua il punto di accumulazione per A;
c) scelto un punto di A, mostra che si tratta di un punto isolato;
d) A è un insieme limitato? È aperto? È finito?
 2n 
 a) f  n   n  1 ; b) x  2 

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi 4


CORSO BLU 2.0 © Zanichelli 2011
20-23 VERSO L’ESAME DI STATO Funzioni e limiti

7B Dato l’insieme
 3 4 5 6 7 
A   2, , , , , ,...
 2 3 4 5 6 
a) scrivi l’espressione analitica della funzione f : N  R il cui codominio è A;
b) individua il punto di accumulazione per A;
c) scelto un punto di A, mostra che si tratta di un punto isolato;
d) A è un insieme limitato? È aperto? È finito?
 n2 
 a) f  n   n  1 ; b) x  1

8A Sono date due parabole descritte dalle funzioni:


f  x   3 x 2  18 x  28 , h  x   x 2  6 x  10 .
a) Determina la funzione g(x) che descrive la parabola compresa fra le due date e passante
per il punto A  2; 3  .
b) Sapendo che g 2  x  è una funzione tale che:
f  x   g 2  x   h  x  x   3   ; 3    ,   0 ,
calcola il valore dell’espressione:
lim g  x   lim g 2  x  .
x 0 x 3

 a) g ( x)  2 x 2  12 x  19; b) 18 

8B Sono date due parabole descritte dalle funzioni:


f  x   4 x 2  16 x  13 , h( x )  2 x 2  8 x  5 .
a) Determina la funzione g(x) che descrive la parabola compresa fra le due date e passante
per il punto A  0; 9  .
b) Sapendo che g 2  x  è una funzione tale che:
f  x   g 2  x   h  x  x   2   ; 2    ,   0 ,
calcola il valore dell’espressione:
lim g  x   lim g 2  x  .
x 1 x 2

 a) g  x   3 x 2  12 x  9; b) 3

Calcola i seguenti limiti, applicando il principio di sostituzione degli infinitesimi e degli infiniti.

ln  1  x 2  1 
9A lim  3 
x 0 3 x sen x
x  e3 x  1
9B lim [6]
x 0 1  cos x
x 6  3x3  2 x 1
10 A lim  2 
x  2 x3  4

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi 5


CORSO BLU 2.0 © Zanichelli 2011
20-23 VERSO L’ESAME DI STATO Funzioni e limiti

4 x 2  3x  5 2 2 
10 B lim  
x 
2x  x 1
4

11 A e mx  1
È data la funzione: f  x   , con m parametro reale.
ex  m
Determina, al variare di m:
a) il dominio e gli zeri della funzione;
b) i punti di discontinuità e gli asintoti verticali;
c) gli asintoti orizzontali e obliqui.
 a) D : x  ln | m | se m  0, D : R se m  0; f  x   0 x se m  0; f  x   0 per x  0 se m  0;
b) f continua se m  0, x  ln | m | disc. di 2 a sp. e a. v. se m  0  m  1, x  0 disc. di 3a sp. se m  1;
c) y  0 a. or. a   se m  1, y  1 a. or. a   se m  1,
1
y   a. or. a   se m  0, y  0 a. or. a   se m  0 
m

11 B ex  m
f  x 
È data la funzione: e mx  1 , con m parametro reale.
Determina, al variare di m:
a) il dominio e gli zeri della funzione;
b) i punti di discontinuità e gli asintoti verticali;
c) gli asintoti orizzontali e obliqui.
 a) D : R  {0} se m  0, D :  se m  0; f  x   0 per x  ln(m) se m  0; f  x   0 se m  0;
b) x  0 disc. di 2a sp. e a. v. se m  0  m  1, x  0 disc. di 3a sp. se m  1;
c) y  0 a. or. a   se m  1, y  1 a. or. a   se m  1,
y  m a. or. a   se m  0, y  0 a. or. a   se m  0

12 A In un trapezio isoscele la base maggiore AB è lunga 2a, la base minore CD è lunga 2b e


l’altezza misura h.
Manda una parallela alle due basi che intersechi i lati obliqui AD e BC rispettivamente nei
punti M e N e indica con P il punto medio della corda MN. Detta x la distanza fra la corda
MN e la base minore CD:
a) esprimi, in funzione di x, l’area S1 del trapezio MNCD, l’area S 2 del triangolo PCD e
rappresentale in un piano cartesiano;
S1
b) calcola il limite del rapporto al tendere di M a D.
S2
 a b 2 
 a) S1  h x  2bx; S 2  bx, b) 2 

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi 6


CORSO BLU 2.0 © Zanichelli 2011
20-23 VERSO L’ESAME DI STATO Funzioni e limiti

12 B In un trapezio isoscele la base maggiore AB è lunga 2a, la base minore CD è lunga 2b e


l’altezza misura h.
Manda una parallela alle due basi che intersechi i lati obliqui AD e BC rispettivamente nei
punti M e N e indica con P il punto medio della corda MN. Detta x la distanza fra la corda
MN e la base minore CD:
a) esprimi, in funzione di x, l’area S1 del trapezio ABNM, l’area S 2 del triangolo ABP e
rappresentale in un piano cartesiano;
S1
b) calcola il limite del rapporto al tendere di M a A.
S2
 ab 2 
 a) S1  h(a  b)  2bx  h x ; S 2  a (h  x), b) 2 

13 A x2 y 2
Disegna l’arco di ellisse di equazione   1 appartenente al primo quadrante.
a 2 b2
Suddividi l’intervallo  0; b  delle ordinate in n sottointervalli congruenti di ampiezza
b
y  ; costruisci i rettangoli di uguale altezza y e aventi come base il valore massimo
n
assunto da x in ciascun sottointervallo; fai ruotare ciascun rettangolo di 360° attorno all’asse
y in modo da ottenere n cilindri con altezze pari a y .
a) Esprimi, in funzione di n, la somma V dei volumi dei cilindri.
b) Calcola il limite di V al tendere di n a più infinito.
n3 n 2 n
(Suggerimento. Devi utilizzare la formula 12  22  ...  n 2    che puoi anche
3 2 6
dimostrare mediante il principio di induzione.)
  a 2b  4n3  3n 2  n  2 a 2b 
a) V  ; b) 
6n 3 3 
 

13 B x2 y 2
Disegna l’arco di ellisse di equazione   1 appartenente al primo quadrante.
a 2 b2
a
Suddividi l’intervallo  0; a  delle ascisse in n sottointervalli congruenti di ampiezza x 
n
; costruisci i rettangoli di uguale base x e aventi come altezza il valore massimo assunto da
y in ciascun sottointervallo; fai ruotare ciascun rettangolo di 360° attorno all’asse x in modo
da ottenere n cilindri con altezze pari a x .
a) Esprimi, in funzione di n, la somma V dei volumi dei cilindri.
b) Calcola il limite di V al tendere di n a più infinito.
n3 n 2 n
(Suggerimento. Devi utilizzare la formula 12  22  ...  n 2    che puoi anche
3 2 6
dimostrare mediante il principio di induzione.)
  ab 2  4n 3  3n 2  n  2 ab 2 
a) V  3
; b) 
 6n 3 

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi 7


CORSO BLU 2.0 © Zanichelli 2011
20-23 VERSO L’ESAME DI STATO Funzioni e limiti

14 A Considera la funzione:
cos x
f  x  , x    ;   , con c numero reale.
xc
a) Per quali valori di c la funzione verifica le ipotesi del teorema di Weierstrass?
b) Per quali valori di c la f presenta punti di discontinuità di I, II, III specie?

c) Posto c   studia il segno di f nel dominio assegnato.
2
  
 a) c    c   ; b) II sp. se    c    c   2 , III sp. se c   2 ;
  
c) f  x   0 se    x   , f  x   0 se   x    x  
2 2 2

14 B Considera la funzione:
sen x   3 
f  x  , x    ;   , con c numero reale.
xc  2 2 
a) Per quali valori di c la funzione verifica le ipotesi del teorema di Weierstrass?
b) Per quali valori di c la f presenta punti di discontinuità di I, II, III specie?
c) Posto c   studia il segno di f nel dominio assegnato.
  3  3
 a) c   2  c  2  ; b) II sp. se  2  c  2   c  0  c   , III sp. se c  0  c   ;
 3 
c) f  x   0 se   x  0, f  x   0 se 0  x    x   
2 2 

15 A a) Determina l’equazione dell’ellisse passante per i punti Pn di coordinate  an ; bn  con:


 an  2 cos n
 , nN.
bn  3sen n
b) Esistono valori distinti di n, m  N per i quali Pn  Pm ?
c) Calcola il limite:
an  1  bn2
lim .
n n2
 x2 y 2 
 a) 4  9  1; b) no; c) 0
 

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi 8


CORSO BLU 2.0 © Zanichelli 2011
20-23 VERSO L’ESAME DI STATO Funzioni e limiti

15 B a) Determina l’equazione dell’ellisse passante per i punti Pn di coordinate  an ; bn  con:


 an  4sen n
 , nN .
bn  3cos n
b) Esistono valori distinti di n, m  N per i quali Pn  Pm ?
c) Calcola il limite:
bn2  1  an
lim .
n n2
 x2 y2 
 16  9  1; b) no; c)
a) 0
 

16 A Considera la progressione aritmetica an di primo termine a0  2 e ragione d  3 .


Determina una successione mn, e danne una rappresentazione in forma ricorsiva, tale che la
sottosuccessione bn  amn risulti una progressione geometrica di primo termine b0  2 e
ragione q  4 .
 m0  0, mn 1  2  4mn 

16 B Considera la progressione aritmetica an di primo termine a0  3 e ragione d  2 .


Determina una successione mn, e danne una rappresentazione in forma ricorsiva, tale che la
sottosuccessione bn  amn risulti una progressione geometrica di primo termine b0  3 e
ragione q  3 .
 m0  0, mn 1  3  3mn 

17 A Riformuliamo qui di seguito il classico paradosso di Achille e della tartaruga.


La tartaruga si muove a una data velocità v, mentre Achille si muove alla velocità 200v.
All’istante iniziale, la tartaruga si trova alla distanza l1 da Achille.
Achille impiega un tempo t1 per percorrere il tratto di strada l1, nel frattempo la tartaruga avrà
percorso un tratto di strada lungo l2.
Achille impiega un tempo t2 per percorrere il tratto di strada l2, nel frattempo la tartaruga avrà
percorso un tratto di strada lungo l3, e così via.
In questo modo, Achille impiegherà un tempo T  t1  t2  t3  ...  tn  ... per raggiungere la
tartaruga.
Secondo il paradosso, tale tempo è infinito in quanto somma di infiniti termini, e quindi
Achille non raggiungerà la tartaruga. Mediante l’uso delle serie, mostra che tale tempo è
finito, e calcolane il valore nel caso l1  1000 m e v  0, 03 m/s .
 l1   1 
n
l1 1 
T        168 s 
 v n 1  200  v 199 

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi 9


CORSO BLU 2.0 © Zanichelli 2011
20-23 VERSO L’ESAME DI STATO Funzioni e limiti

17 B Riformuliamo qui di seguito il classico paradosso di Achille e della tartaruga.


La tartaruga si muove a una data velocità v, mentre Achille si muove alla velocità 120v.
All’istante iniziale, la tartaruga si trova alla distanza l1 da Achille.
Achille impiega un tempo t1 per percorrere il tratto di strada l1, nel frattempo la tartaruga avrà
percorso un tratto di strada lungo l2.
Achille impiega un tempo t2 per percorrere il tratto di strada l2, nel frattempo la tartaruga avrà
percorso un tratto di strada lungo l3, e così via.
In questo modo, Achille impiegherà un tempo T  t1  t2  t3  ...  tn  ... per raggiungere la
tartaruga.
Secondo il paradosso, tale tempo è infinito in quanto somma di infiniti termini, e quindi
Achille non raggiungerà la tartaruga. Mediante l’uso delle serie, mostra che tale tempo è
finito, e calcolane il valore nel caso l1  1500 m e v  0, 04 m/s .
 l1   1 
n
l1 1 
 T      
v n 1  120  v 119
 315 s 
 

18 A Considera la funzione:
0 se x  0

f  x   1
 x 2 sen x se x  0
e i punti xk  k , k  N .
Per ogni coppia di punti Ak  xk ;0  , Ak 1  xk 1 ;0  , k  N , considera il triangolo isoscele Tk di
x x  x  x 
vertici Ak, Ak+1 e H k  k k 1 ; f  k k 1   .
 2  2 
Determina la serie che rappresenta la somma delle aree dei triangoli Tn.
  2  1 2 
    
 n  0   2n  1  

18 B Considera la funzione:
0 se x  0

f  x   1
 x sen x se x  0
e i punti xk  k , k  N .
Per ogni coppia di punti Ak  xk ;0  , Ak 1  xk 1 ;0  , k  N , considera il triangolo isoscele Tk di
x x  x  x 
vertici Ak, Ak+1 e H k  k k 1 ; f  k k 1   .
 2  2 
Determina la serie che rappresenta la somma delle aree dei triangoli Tn.
  1 
  2n  1 
 n 0 

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi 10


CORSO BLU 2.0 © Zanichelli 2011
20-23 VERSO L’ESAME DI STATO Funzioni e limiti

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi 11


CORSO BLU 2.0 © Zanichelli 2011

S-ar putea să vă placă și