Sunteți pe pagina 1din 15

Esercizi di Analisi II, 9 Ottobre 2007

Risolvete i seguenti esercizi. Gli esercizi indicati con lasterisco (*) sono pi` u
impegnativi.
1 Limiti e continuit`a
Si ricorda che per una funzione di pi` u variabili, la denizione di continuit` a
in un punto p
0
R
n
`e:
> 0 > 0 t.c. |f(p) f(p
0
)| < se |p p
0
| < ;
analogamente si dice che lim
pp
0
f(p) = L se
> 0 t.c. |f(p) L| < se |p p
0
| < , p = p
0
.
In due o pi` u variabili non `e immediato denire i limiti allinnito. Un
modo `e il seguente: si dice che lim
x
2
+y
2

f(x, y) = L se
> 0 M > 0 t.c. |f(x, y) L| < se |x
2
+ y
2
| > M.
Esercizio 1. Studiare il campo di esistenza e segno delle seguenti funzioni.
f(x, y) =

1 x
2
y
2
f(x, y) =
1
x
2
y+1
f(x, y) = log
sin x
y
f(x, y) =

xy 1 log(5 2x) f(x, y) =
(sin x)
y
log(x+y)
f(x, y, z) =

1z
2
x
2
+y
2
Esercizio 2. Dire se le seguenti funzioni sono prolungabili con continuit` a in
zero.
f(x, y) =
x
3
x
2
+y
2
f(x, y) =
x
4
+y
3
x
2
+y
2
f(x, y) =
e

x
2
+y
2
1+x
2

x
2
+y
2
()
Esercizio 3. Discutere la continuit` a delle seguenti funzioni.
f(x, y) =

xy
x
2
+y
2
(x, y) = (0, 0)
0 (x, y) = (0, 0)
f(x, y) =

x
2
y xy = 0
0 xy = 0
f(x, y) =

x
2
(y1)
x
2
+(y1)
2
(x, y) = (0, 1)
1 (x, y) = (0, 1)
f(x, y) =

1 x
2
< y < 2x
2
0 altrove
1
Esercizio 4. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti.
lim
(x,y)(1,1)
sin(xy)
x
2
y
2
[
1
2
] lim
(x,y)(0,0)
x+y

x
2
+y
2
[] lim
(x,y)(0,0)
sin
2
(xy)
x
2
y
2
[]
lim
(x,y)(0,0)
log(1+x+yx
2
+y
2
)
x+y
lim
(x,y)(0,1)
xy+1
x+y1
lim
x
2
+y
2

e
3x+yx
2
2y
2
lim
(x,y)(0,0)
e
x
2
+y
2
xy
3
lim
(x,y)(0,0)
|x|+|y|
sin
2
(x)
lim
(x,y)(0,0)
log | log
xy
x
2
+y
2
|
lim
(x,y)(0,0)
e
x
2
+y
2
x
2
y
2
lim
(x,y)(0,0)
x
4
y
lim
(x,y,z)(0,0,0)
xy+z
2
2z
x+y+z
lim
x
2
+y
2

x
2
+y
2
xy
lim
(x,y)(0,0)
xy
2
x
2
+y
4
lim
(x,y)(0,0)
x
2
y
2
x
2
+y
4
lim
x
2
+y
2

x
2
y
2
lim
(x,y)(0,0)
y
2
|x|+|y|
lim
(x,y)(0,0)
xy+x
2
sin
1
x
2
+y
2

x
2
+y
2
Esercizio 5. Calcolare il limite per (x, y) (0, 0) e per x
2
+ y
2
delle
seguenti funzioni.
f(x, y) =
yx
2
+y
4
+x
6
x
2
+y
2
f(x, y) =
y+x+x
2
+y
3
x+y
f(x, y) =
xsin(y)+y cos(x)
x
2
+y
2
f(x, y) =
x+y+x
5
x
3
+y
2
2 Derivate e dierenziali
Una funzione di due variabili f(x, y) ammette derivate parziali nel punto
p = (x
0
, y
0
) se esistono niti i seguenti limiti
f
x
(x
0
, y
0
) := lim
h0
f(x
0
+ h, y
0
) f(x
0
, y
0
)
h
;
f
y
(x
0
, y
0
) := lim
h0
f(x
0
, y
0
+ h) f(x
0
, y
0
)
h
.
Dato v = (v
1
, v
2
) con |v| = 1 si denisce la derivata direzionale (di direzione
v) nel punto p = (x
0
, y
0
) come
f
v
(p) := lim
h0
f(p + hv) f(p)
h
= lim
h0
f(x + hv
1
, y
0
+ hv
2
) f(x
0
, y
0
)
h
.
I concetti di derivata parziale e derivata direzionale per funzioni di N variabili
sono ovvie generalizzazioni delle due precedenti.
2
Il concetto pi` u importante del calcolo per le funzioni di pi` u variabili `e
quello di dierenziale. Una funzione f : R
N
R si dice dierenziabile in
p R
N
se esiste unapplicazione lineare L : R
N
R tale che, per ogni
v R
N
valga
lim
|v|0
f(p + v) f(p) L(v)
|v|
= 0.
ovvero, chiamato v =

h
k

,
lim
(h,k)(0,0)
f(x + h, y + k) f(x, y) L

h
k

h
2
+ k
2
= 0.
In tal caso si dice che L `e il dierenziale di f in p e si indica L = d
p
f
Esercizio 6. Mostrare inoltre che se f : R
2
R `e dierenziabile in p allora,
dato v = (v
1
, v
2
) R
2
con |v| = 1 allora f ammette derivata direzionale in p
e vale
f
v
(p) = d
p
f(v) =
f
x
(p)v
1
+
f
y
(p)v
2
()
Esercizio 7. Calcolare le derivate parziali prime ed il dierenziale delle
seguenti funzioni.
f(x, y) = (x + y)e
x
y f(x, y, z) =
ye
z

x
2
+y
2
f(x, y, z) = log(xyz)
2
Esercizio 8. Mostrare che la funzione f(x, y) =

|x| `e continua in R
2
ma
non `e sempre parzialmente derivabile.
Esercizio 9. Studiare continuit` a, derivabilit` a parziale e direzionale e dif-
ferenziabilit` a nel punto (0, 0) delle seguenti funzioni.
f(x, y) =

x
2
y
x
4
+y
2

2
f(x, y) =
x
2
y
x
2
+y
2
() f(x, y) =
x
3
y
x
2
+y
2
f(x, y) = x log(y
2
+ 1) f(x, y) = |x + y|
2
f(x, y) = |x + 1|
y
()
Esercizio 10. Dire se le seguenti funzioni sono dierenziabili in (0,0) e,
quando possibile, calcolarne il dierenziale.
f(x, y) =

xy f(x, y) =

|x sin(y)| f(x, y) = y
2
sin(
x
y
)
f(x, y) =

x
2
+ y
2
f(x, y) =

x
4
+ y
4
f(x, y) =
x
3
+y
2
sin(y)
x
2
+y
6
+5
3
Esercizio 11. Dire se le seguenti funzioni possono essere prolungate nel
punto (0,0) in modo da risultare dierenziabili. E continue?
f(x, y) =
x
2
y

x
2
+y
2
f(x, y) =
y
3
x
2
+y
2
f(x, y) =
xy

x
2
+y
2
Esercizio 12. Data f(x, y) =

x
2
+ y
2
trovare, se esiste, il piano tangente
in A = (1, 2,

5) e B = (0, 0, 0).
Esercizio 13. Calcolare, se esistono, le derivate direzionali di f(x, y) = |x|
nel punto (0, 0) secondo le direzioni
u = (1, 0) v = (1, 0) w = (1/

2, 1/

2).
Esercizio 14. Calcolare, se esistono, le derivate direzionali di
f(x, y) =

x
3
y
y = 0;
0 y = 0;
in (1, 2) secondo la direzione del vettore v = (3/5, 4/5). Mostrare inoltre che
f ha tutte le derivate direzionali in (0, 0) pur non essendo ivi continua.
Esercizio 15. Calcolare le derivate parziali prime e seconde delle seguenti
funzioni.
f(x, y) = y
3
x
2
(sin(x) cos(y)) f(x, y) =
e
x
x
2
+y
2
+2
f(x, y, z) = log(x
4
+ 1) zy
2
f(x, y) = x
2
e
y sin(x)
f(x, y) =

x
2
+ y
2
+ tan(x
2
) f(x, y) = e
yx
2
f(x, y) =
x+y
1+x
2
+y
2
f(x, y) =
x
3
+xy
3
y
5
x
4
+x
2
y
2
+y
4
+4
Esercizio 16. Calcolare lo sviluppo di Taylor in (0, 0) delle seguenti funzioni,
arrestandosi al secondo ordine.
f(x, y) = sin(x) + cos(y
2
) f(x, y) = x
3
+ x
2
y
2
y
f(x, y) = y log(x
2
+ 1) f(x, y) =

e
1
x
2
+y
2
(x, y) = (0, 0)
0 (x, y) = (0, 0)
()
4
Esercizi di Analisi II, 13 Novembre 2007
Risolvete i seguenti esercizi. Gli esercizi indicati con lasterisco (*) sono pi` u
impegnativi.
Esercizio 1. Vericare se per le seguenti funzioni vale

2
f
xy
(0, 0) =

2
f
yx
(0, 0)
f(x, y) =

y
2
arctan
x
y
y = 0
0 y = 0
() f(x, y) =

x
3
y+xy
3
x
2
+y
2
(x, y) = (0, 0)
0 (x, y) = (0, 0)
f(x, y) =

x
3
y
x
2
+y
2
(x, y) = (0, 0)
0 (x, y) = (0, 0)
f(x, y) = e
(x
2
+y
2
)2y
Esercizio 2. Sia f(x, y) continua su R
2
. Cosa si pu` o dire sullesistenza di
massimi e minimi di f se:
1. lim
x
2
+y
2

f(x, y) = ;
2. lim
x
2
+y
2

f(x, y) = 0 e f(x, y) > 0;


3. lim
x
2
+y
2

f(x, y) = 0 e f(x, y) assume valori sia positivi che negativi.


Esercizio 3. Studiare massimi e minimi delle seguenti funzioni
f(x, y) =
x
x
2
+y
2
+1
f(x, y) = y x
2
f(x, y) = x
4
+ y
4
4xy
f(x, y) = e
(x
2
+y
2
)
f(x, y) = sin x sin 2y f(x, y) = (x
2
+ y
2
)(1 log(x
2
+ y
2
))
Esercizio 4. Studiare la convessit`a in P = (0, 1) delle seguenti funzioni:
f(x, y) = x
3
+ x
2
y + y
2
+ 1 f(x, y) = sin(x) + cos(y)
f(x, y) = x
4
+ y
2
2y + 3 f(x, y) = e
y
Esercizio 5. Studiare la funzione f(x, y) = x
3
+y
3
3xy e trovare i massimi
e minimi sul quadrato di equazione 0 x, y 2. Quanto valgono lestremo
inferiore e lestremo superiore di f su R
2
?
Esercizio 6. Studiare la funzione f(x, y) = y
4
x
2
(y
2
+1) e trovare massimi
e minimi di f sul cerchio di raggio unitario.
1
Esercizio 7. Studiare le seguenti funzioni e trovarne i punti critici, estremo
inferiore e superiore.
f(x, y) =
xy
1+(xy)
2
f(x, y) =
xy
1+x
2
+y
2
f(x, y) = x
4
+ y
4
f(x, y) = (x + 3y)e
(x
2
+y
2
)
f(x, y) = (y x
2
+ 1)
2
y
3
f(x, y) = 2(x
4
+ y
4
+ 1) (x + y)
2
f(x, y) = xye
x
2
+y
f(x, y) = (x + y) log(x + y)
f(x, y) = xy(1 x
2
y
2
) f(x, y) = sin(

x
2
+ y
2
)
f(x, y) =
log(x
2
+y
2
)
(x
2
+y
2
)
f(x, y) = (2x y)[3 (2x y)
2
] ()
Esercizio 8. Si dimostri che il campo di esistenza di f(x, y) =

x
2
+ xy + y
2
`e tutto R
2
. Si trovino poi il massimo ed il minimo di f sul cerchio di raggio
1. La funzione ha derivate parziali nellorigine?
`
E dierenziabile in (0, 0)?
Esercizio 9. Vericare che il gradiente, quando non `e nullo, `e ortogonale
alle linee di livello delle seguenti funzioni
f(x, y) = y x f(x, y) = y
2
x
2
f(x, y) = e
x
f(x, y) =

xy
x
2
+y
2
(x, y) = (0, 0)
0 (x, y) = (0, 0)
Esercizio 10. Si studi landamento delle curve di livello delle seguenti fun-
zioni. Si usi il risultato per studiarne il segno.
f(x, y) = x + 3y f(x, y) = sin(x + y) + sin(x y) f(x, y) = x
2
+ y
2
f(x, y) = x
2
y
2
f(x, y) = x
2
+ y
2
(x + y) f(x, y) =
x
2
4y
2
1
x
2
+y
2
4
Esercizio 11. Data la funzione dierenziabile F(x, y), denita su tutto il
piano, e data una curva derivabile (t) = (x(t), y(t)) a valori nel piano, si
calcoli
d
dt
F((t)) =
d
dt
F(x(t), y(t)). Si provi poi che
d
dt
F((t)) = F

((t))[

(t)] = F,

(t).
Si usi il risultato per dimostrare che le curve di livello di F sono perpen-
dicolari al suo gradiente ()
2
Esercizio 12. Date
f(x, y) = e
x
+ e
y
g(x, y) = x
2
+ xy h(x, y) = sin(x y)
se ne calcolino le derivate rispetto alle seguenti curve
(t) =

sin t
cos t

(t) =

t
4
t
3

(t) =

e
t
2t

Esercizio 13. Si provi che per le seguenti funzioni le curve di livello sono
perpendicolari al gradiente (usare una parametrizzazione della curve di livello
e derivare la funzione lungo tale curva)
f(x, y) = log(|x| + |y|) f(x, y) = xy
2
f(x, y) =
xy
x
2
+y
2
Esercizio 14. Trovare il vettore tangente ed il vettore normale alle seguenti
curve piane
(t) =

e
t
sin t
e
t
cos t

(t) =

e
t
t

(t) =

3t
2
3t
3

Esercizio 15. Trovare la lunghezza delle seguenti curve denite per 0 t


.
(t) =

t sin t
t cos t

(t) =

t sin t
1 cos t

(t) =

1 t
2
t
2

Se cambiamo parametrizzazione la lunghezza cambia? Perche?


Esercizio 16. Trovare, dove possibile, il vettore tangente alle seguenti curve
denite implicitamente
x
2
+ 3y
2
= 4 x
2
y
2
= 2 x
3
+ 2xy 1 = 0
x
3
+ y
3
3xy y sin x = 0 2x
2
+ y
2
e
x
= 0
Esercizio 17. In quali punti del piano si pu`o applicare il teorema del Dini
ai seguenti luoghi di zeri?
x
2
y
2
2x + 2y = 0 x + 2y + x sin y = 0 x
4
+ y
4
5x
2
y
2
= 0
Esercizio 18. Si dica per quali si pu` o applicare il teorema del Dini ai
seguenti insieme. Si studi il comportamento degli insiemi nei casi in cui il
teorema del Dini non si possa applicare.
x
2
y
2
+ = 0 y
2
x
2
+ log(x + y) = y x + (x
4
+ y
4
) = 0
3
Esercizio 19. Trovare (usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange) i
massimi e i minimi della funzione f(x, y) con il vincolo g(x, y) = 0 nei casi
seguenti
f(x, y) = xy g(x, y) = x
2
+ y
2
2
f(x, y) = xy g(x, y) = x
2
+ 4y
2
1
f(x, y) = (x y)
2
g(x, y) = x
2
+ y
2
1
f(x, y) = x y g(x, y) = arctan(x
2
+ y
2
2) 2 + x y
Esercizio 20. Trovare massimo e minimo della funzione f(x, y) nel dominio
A nei casi seguenti
f(x, y) = x
2
+ xy + y
2
A = {x
2
+ y
2
1}
f(x, y) = x
2
y + xy
2
xy A = {(x, y) R
2
: x 0, y 0, x + y 1}
f(x, y) =
x+y
2
x
2
+y
2
+1
A = {x + y = 3}
f(x, y) = |x|
1/4
+ |y|
1/4
A = {x
2
+ y
2
1}
Esercizio 21. Determinare i punti critici delle seguenti funzioni. Cosa suc-
cede quando lHessiano si annulla?
f(x, y) = (x
2
+ y
2
)e
(x
2
+y
2
)
f(x, y) = x
2
y
4
f(x, y) = |x + y|
Esercizio 22. Studiare le seguenti funzioni (dove denite)
f(x, y) = x
2
y
2
f(x, y) =

x + ye
(x
2
+y
2
)
f(x, y) = xy log(xy)
f(x, y) = |x + y| f(x, y) = (x
2
+ y
2
)e
(x
2
+y
2
)
f(x, y) =
sin(x)
y
4
Esercizi di Analisi II, 11 Dicembre 2007
Risolvete i seguenti esercizi. Gli esercizi indicati con lasterisco (*) sono pi` u
impegnativi.
Esercizio 1. Determinare lestremo superiore e lestremo inferiore della fun-
zione f(x, y) = x
2
y al variare del punto (x, y) sulla curva x
2
+ y
2
= 1.
Esercizio 2. Date le seguenti funzioni
f(x, y) =

x
5
x
4
y

xy
f(x, y) = sin(x y) f(x, y) =
x
4
+y
3
x
2
+y
2
se ne determini il campo di esistenza D
si studino i massimi e minimi di f sullinsieme A = D {x
2
+ y
2
1}
si calcoli

A
f(x, y)dxdy
Esercizio 3. Si calcoli lintegrale delle seguenti funzioni sui domini indicati
a anco. Si determini anche il valore massimo ed il valore minimo di f su D.
f(x, y) = y

1 + x D = {1 x 2, 1 y 3}
f(x, y) =

sin y
2
y
y = 0
0 y = 0
D = {0 x y
2
, 0 y

} ()
f(x, y) = sin x cos y D = {0 x, y }
f(x, y) = x
2
y + y
3
D = {0 x 2, 2 y 1}
Esercizio 4. Si calcoli lintegrale delle seguenti funzioni sui domini indicati
a anco. Si determinino i punti di massimo e di minimo di f su D
f(x, y) = x + y
2
D = {1 x
2
+ y
2
4}
f(x, y) = x
2
(x
2
+ y
2
)
2
D = {1 x
2
+ y
2
2}
f(x, y) = 2xy D = {x
2
+ y
2
9, y x, x 0}
f(x, y) = xy
3
D = {1 xy 2, x y 2x} ()
f(x, y, z) = 1 D = {x
2
+ y
2
+ z
2
1}
1
Esercizio 5. Determinare il raggio di convergenza delle seguenti serie di
potenza. Studiare la convergenza puntuale sul bordo del disco di convergenza,
e la convergenza totale e uniforme.

n=1
nx
n

n=2
n+1
n1
(2x + 1)
n

n=0
2
n
(x 3)
n

n=2
sin(n)x
n

n=1
1
n
x
n

n=1
1
n
n
2x
n

n=1
cos x
n
2
x
n

n=1
n
(n+1)
3
x
2n

n=1

1
3

2n
(3x)
n
Esercizio 6. Dire se i seguenti insiemi
{x
2
+ 2 cos x + log(y + 1) = log(3)} {4x
2
y 2y = 4} {3
xy
= 9}
possono essere rappresentati in un intorno del punto A = (1, 2) come y =
f(x). Calcolare f

(1) e la retta tangente alla curva nel punto A.


Esercizio 7. Dire se i seguenti insiemi
{2
y
+ x
2
y 8 = 0}

x
y

y
x
+
5
6
= 0

{x
2
+ y
4
= 2}
possono essere rappresentati in un intorno del punto A = (2, 3) come x =
g(y). Calcolare g

(3) e la retta tangente alla curva nel punto A.


Esercizio 8. Calcolare

D
y
2 + x
, dove D `e la porzione di piano limitata
dalla parabola y = 1 x
2
e dallasse delle x.
Esercizio 9. Calcolare

D
xye
y
, dove D `e linsieme delimitato dalla parabola
y = x
2
e dalle rette y = 0 e x = 1.
Esercizio 10. Calcolare lintegrale delle seguenti funzioni sui domini indicati
a anco
f(x, y) = x cos(1 y) D = {0 x 1, x
2
1 y 1 x
2
}
f(x, y) = y x
2
D =

1 x 1, 0 y 2

1 x
2

2
Esercizio 11. Studiare la convergenza delle seguenti serie di funzioni:

n=0
x
n
e
nx
;

n=0
e
n
e
n|x|
;

n=0
x
n
sin y;

n=1
log(1 + x
2n
);

n=1
(log n)
nx
n
n
;

n=0
2
n
(x
2
1)
n
.
Esercizio 12. Si studi la convergenza puntuale ed uniforme delle seguenti
serie di funzioni:

n=1
x
n
x
;

n=1

x +
1
n

n+
x
n
,
sulla semiretta {x > 0}.
Esercizio 13. Sia f(x) = e
y
log y. Studiare la convergenza della successione
di funzioni
f
n
(x) := f(nx)
sulla semiretta {x > 0}.
Esercizio 14. Sia data la serie di funzioni

n=0
2
n
sin
x
3
n
.
1. Si studi la convergenza puntuale.
2. Si dimostri che la serie converge uniformemente sugli intervalli limitati.
3. Detta S(x) la somma della serie, si calcoli
lim
x0
S(x)
x
.
Esercizio 15. Studiare la convergenza della successione di funzioni
f
n
(x) =

1
n
+ sin
2
x

n
.
Esercizio 16. Studiare la convergenza della successione di funzioni
f
n
(x) = e
x

1 +
x
n

n
sulla semiretta {x 0}.
3
Esercizi di Analisi II, 17 Marzo 2008
Risolvete i seguenti esercizi. Gli esercizi indicati con lasterisco (*) sono pi` u
impegnativi.
Esercizio 1. Si consideri lequazione dierenziale y

= (y + 5)x.
1. Dire per quali dati iniziale vale il teorema di esistenza ed unicit` a e dire
se le soluzioni sono denite globalmente.
2. Trovare lintegrale generale delle soluzioni.
3. Trovare le zone di crescita e decrescita delle soluzioni.
Esercizio 2. Sia data lequazione dierenziale y

= y log y.
1. Si dica per quali valori iniziale y(0) = y
0
vale il teorema di Cauchy.
2. Si determini un integrale generale.
3. Si dica per quali valori iniziale la soluzione `e crescente o decrescente.
4. Si trovi la soluzione esplicita dellequazione dierenziale con dato in-
iziale y(0) = 2.
5. Si determini lintervallo massimale della soluzione trovata nel punto
precedente.
Esercizio 3. Si consideri il problema di Cauchy

= sin(x y);
y(0) = a.
1. Dire se esiste una soluzione locale per ogni a R, e, se possibile,
determinarla.
2. Dire se la soluzione `e denita su tutto R e limitata.
3. Dire se esiste
lim
x+
y(x).
[Sugg. Si consideri z = x y]
1
Esercizio 4. Si consideri il problema di Cauchy

=
1

|x
2
+y
2
1|
;
y(x
0
) = y
0
.
1. Dire per quali (x
0
, y
0
) il problema `e localmente risolubile.
2. Sia x
0
= 0, y
0
= 0. Si provi che la soluzione `e crescente e dispari.
3. Sia x
0
= 1, y
0
= 1, si provi che la soluzione `e crescente e denita per
ogni x R. ()
Esercizio 5. Si consideri il problema di Cauchy

= |y x|;
y(0) = a.
1. Discutere, al variare del parametro reale a lesistenza e lunicit`a delle
soluzioni.()
2. Determinare esplicitamente la soluzione del problema per a = 2.
3. Detta y la soluzione del punto due, calcolare y

(0) e y

(0).
Esercizio 6. Dato il problema di Cauchy

=
1y
x
2
+y
2
;
y(0) =
1
2
.
1. Dimostrare che esiste ununica soluzione y(x) denita in un intorno del
dato iniziale.
2. Dimostrare che tale soluzione `e monotona crescente.
3. Provare che y(x) `e denita su tutto R
+
.
4. Provare che y(x) `e denita su tutto R

. ()
Esercizio 7. Indicata con y
a
la soluzione dellequazione dierenziale

(x) = y(x) (a +
x
a
);
y(0) = 1,
dove a > 0, determinare il valore di a per cui y
a
(1) risulti minimo.
2
Esercizio 8. Dire per quali funzioni g(x, y) di classe C
1
la forma dierenziale
(x, y) =
x
x
2
+ y
2
dx + g(x, y)dy
risulta chiusa su R
2
{(0, 0)}. Dire poi per quali di queste g(x, y) la forma
risulta esatta e calcolarne la primitiva. ()
Esercizio 9. Dire per quali funzioni a(y), b(x) C
1
(R)la forma
(x, y) = xa(y)dx + yb(x)dy
risulta esatta.
Esercizio 10. Stabilire se la forma dierenziale
(x, y) =
y
2
x
2
(x
2
+ y
2
)
2
dx
2xy
(x
2
+ y
2
)
2
dy
`e chiusa, se `e esatta e in tal caso calcolarne una primitiva.
Esercizio 11. Calcolare

ydx xdy
x
2
+ y
2
,
dove `e il graco della funzione y = cos x sullintervallo [

2
,

2
].
Esercizio 12. Data la forma dierenziale
(x, y) =
2y
4x
2
+ 4y
2
4x + 1
dx +
2x 1
4x
2
+ 4y
2
4x + 1
dy,
calcolare al variare di r = 1/2 lintegrale

dove `e la circonferenza di
centro lorigine e raggio r, percorsa in senso antiorario.
Esercizio 13. Dimostrare che la forma dierenziale
(x, y) =
x
y x
2
dx +
1
2(y x
2
)
dy
risulta esatta sul dominio {(x, y) R : y > x
2
} e calcolarne una primitiva.
Calcolare poi

dove
=

t
3 + sin t

con t [0, /2].


3
Esercizio 14. Determinare le funzioni a(x) C
1
(R) tali che la forma
(x, y) = ya(x)dx + a(x)dy
risulti esatta, e trovarne il potenziale.
Esercizio 15. Sia denita la forma = (3x
2
y+yz) dx+x(x
2
+z) dy+xy dz.
1. Vericare se `e chiusa, esatta, ed in caso aermativo calcolarne una
primitiva
2. Si calcoli

+
ove
+
`e il supporto della curva
(t) =
1
3
t
3
i + t
2
j 2tk t (0, 1)
orientata nel senso delle t crescenti.
3. Si calcoli la lunghezza di
Esercizio 16. Si consideri il seguente campo di forze in R
3
F(x, y, z) =

xz
x
2
1
1
2
sin(y)
1
2
log(x
2
1)

.
1. Si determini se tale campo `e conservativo.
2. Si determinino le componenti connesse del suo dominio di denizione.
3. Si calcolino tutte le sue primitive (se esistono)
4. Si calcoli

F Tds
dove = {(x, y, z) R
3
: 0 z 1; x = 2 + y
2
+ z
2
; y = z} e T `e il
vettore unitario tangente a nella direzione delle x crescenti.()
4

S-ar putea să vă placă și