Sunteți pe pagina 1din 3

Corsi di Laurea in Ingegneria Biomedica, dellInformazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (Prof. D.

Bisello) Seconda Prova di Accertamento di Fisica 1 - Padova, 18 Giugno 2011 Cognome .............................................................. Nome ........................................... Matricola .......................

Problema 1 (10 punti) N=0.5 moli di gas ideale biatomico sono contenute in un cilindro dotato di pistone mobile ad un estremit. Il pistone inizialmente bloccato in modo da avere un volume di 8 litri e il contenitore a contatto con una sorgente termica a temperatura T=400K. Mantenendo il contatto con la sorgente il pistone viene azionato da un motorino in modo che il gas subisca una lenta espansione fino a raggiungere una pressione di 1 atmosfera. Il contenitore viene staccato dalla sorgente T e il gas viene sottoposto ad una trasformazione isobara molto lenta fino a raggiungere il volume di partenza. A questo punto si stacca il motorino e il gas rimesso in contatto con la sorgente a temperatura T e una volta raggiunto l'equilibrio il ciclo riprende. Calcolare: 1) il calore scambiato con la sorgente T e il lavoro compiuto dal sistema in un ciclo; 2) il remdimento del ciclo; 3) la variazione di entropia dell'universo in un ciclo; 4) il lavoro fatto dal motorino nella prima trasformazione. pA=nRTA/VA = 2.08 105 N/m2 A>B B--->C C--->A 1) 2) 3) 4) isoterma reversibile TB=TA VB=pAVA/pB = 16 l isobara reversibile isocora irreversibile Q = QAB + QCA = 3230 J W = Qi = 321 J = W/Q = 10% S= -QCA/TA + ncVlnTA/TC = 2 J/K Wmot = QAB pB(VB-VA) = 320 J TC=pBVA/(nR) = 200 K QAB = nRTAlnVB/VA = 1152 J QBC=ncP(TC-TA) = - 2909 J QCA = ncV(TA-TC) = 2078 J

Problema 2 (8 punti) Del gas idale monoatomico contenuto in un cilindro adiabatico con all'estremit superiore un pistone scorrevole di area 0.25 m2..Il gas sia alla pressione p=3 atm (stato A) alla temperatura di 20 C, e occupi un volume di 12 litri. All'istante t=0 il pistone viene sbloccato di colpo e, dopo un po', il gas raggiunga l'equilibrio con l'ambiente circostante che si trova a pressione atmosferica (stato B). A questo punto viene versata lentamente della limatura di ferro sopra il pistone per comprimere il gas, fino che questo ha raggiunto il volume iniziale (stato C). Calcolare: 1) il lavoro compiuto dal gas nella trasformazione AB; 2) la massa di ferro aggiunta nella trasformazione BC e la temperatura del gas in C; 3) la variazione totale di entropia del gas. Soluzione n = pAVA/RTA = 1.5 A-->B B-->C adiabatica irreversibile W = pB(VB-VA) = - U = -ncV(TB-TA) VB = 26.4 l TB = 215 K

da pV=nRT in A e B

adiabatica reversibile pC = pB(VB/VA) = 3.9 105 N/m2 m = (pC pB)S/g = 7.3 103 Kg

S= Sgas= ncVlnTC/TA = 1.4 J/K

Problema 3 (12 punti) Una palla da biliardo (m= 100 gr), ferma sul tavolo, viene colpita orizzontalmente con la stecca ad un'altezza dal tavolo eguale al raggio della palla stessa. La stecca imprime alla sfera un impulso J0= 0.125 Ns. La palla dopo aver rotolato sul tavolo per una distanza L= 1m esegue un urto completamente elastico contro la superficie liscia del bordo del tavolo che ortogonale alla direzione del moto del centro di massa della palla. Sia K= 0.2 il coefficiente di attrito dinamico tra palla e tavolo. Calcolare: 1) dopo quanto tempo dopo il colpo con la stecca il moto della palla diventa di puro rotolamento; 2) la velocit del centro di massa della palla un istante prima dell'urto con il bordo; 3) dopo quanto tempo la palla ripassa nel punto di partenza; 4) il lavoro complessivo svolto dalla forza d'attrito sulla palla. Soluzione vCM = v0 = J0/m = 1.25 m/s la palla inizialmente striscia e rotola v = v0 gt = (5/2) gt/R v= R t1 = 2v0/7 g = 0.18 s v1 = v0 gt1 =0.89 m/s x1= v0 t1 (1/2) gt12 = 0.19 m

tempo perch il moto diventi di puro rotolamento, velocit di puro rotolamento, spazio percorso con strisciamento (L x1)/v1 = 0.91 s tempo di puro rotolamento fino all'urto con il bordo subito dopo l'urto v2 = -v1 = v1/R quindi la palla non esegue pi un moto di puro rotolamento v = v2 - gt w = -v1/R + (5/2) gt/R v= R t3 = 4v2/7 g = 0.26 s v3 = v2 gt3 =0.38 m/s x3= v2 t3 (1/2) gt32 = 0.17 m

tempo perch il moto diventi di puro rotolamento, velocit di puro rotolamento, spazio percorso con strisciamento (L x3)/v3 = 2.18 s tempo di puro rotolamento fino al passaggio dalla posizione iniziale T = 2.18 + 0.26 + 0.91 + 0.18 = 3.5 s W = (1/2)mv02 (1/2)mv32 - /1/5)mv32 = 68 mJ

S-ar putea să vă placă și