Sunteți pe pagina 1din 2

--

Progettazlone slsmo-resistente di edifici in cemento armato


macrosismica almeno a livello europeo.
La principale differenza tra questa tipo di scala e Ie precedenti nasce dalla
conslaLazione che il danno subito da un edificio non cproporzionale oltanlo
alia iolenza del terremoto. rna anche alia ua intrinseca propensione a subire
danneggiament i, ovvero alia sua A tale scopo, la cala EMS-98
prevede in primo luogo la suddivisione degli cdifici secondo classi di
vulnerabilita e 010 successivamente la vailltazione dei danni per ognuna di
e e (Fig. 2.8). -
La alutazione del livcllo di danno avvienc inoltre secondo parametri ben
preci i, definiti distintamente per Ie strullure in Illuratura c per queliein
calcestruzzo armato. In base al numero di edifici danneggiati ed al livello di
danno, per ognuna delle classi di ulnerabilita viene attribuito un livello di
intensita, secondo i parametri riportati nella tabella del paragrafo 2.4. -
Classe di
Tipo dl struttura vulnerabillta
B D E A C F
Ciotoll . pietra sbozzata
0
Mattoni crudi
10H
Pietra squadrata ;2
fO
::l
Pietra monumentale
f- jc

::l
Mattonl 1
f-
11""1
f-Io
;:[
Mattoni con sofai in CA
JU
1
Muratura in blocchi armati f
toH
0
Telaio senza progettazione
..1 t;( f --
kJ
antisismica (PA)
;:[
a:
f..-

Telaio con PA moderata <{


H
0
N Teia io con PA avanzata f
Pf-l
N
::l
Pareti senza PA a: fob
H
l-
V!
w
Pareti con PA moderata
.10H
':!
<{
Pareti con PA avanzata
ftot-t u
Strutture in aCciaio H-
toH
Strutture in leg no f-
toH
o Classe di vulnerabi lita pill probabile
Classe menD probabilie
Casi eccezionali
Fig_ 2.8 - La suddivisione in classi di vulnerabi/ita degli edifici nella scala di in/ensi/a
EMS98.
56
Ce
Se si metton a c
luogo, che non sempr
tes i elementi; da cil
stabilire un criterio di
elemenlo del quale e I
dcscrizioni di terremol i
In altri termini, se si '
scala all'altra elecito st
solo per un approccio c
necessario ritornare al
I'inten ita nella nuova
Per uti Iioare corr
macrosismici, va infi
restano comunque dei
intensita a partire dag
opera tori possono in Ct
di effetti .
Fig. 2.9 - Piano quotato de
Pragettaziane sismo-reslstente di edifici in cementa armata
1I rapporto tra Ie ampiezze misurate ulla reglstrazionc e quelle l'I'ettivc
j suolo dipende iti uzione _della slrumenlo; i moderni sismograli
hanno ampliticazioni mollo elevate, in modo da consclltire In registrazione eli
cventi con origine in punti anche malta lonlani dallo strul11en lo: ne segue chc
nel caso di sorgenti 1110lto prossime alia staLione di registrazione -;-UO
presentare il fcnomeno della saturazione (Fig. 2.15).
Per una corretta lettura di un siSl110gramma enecessaria premcllere alcune
considerazioni sui ari tipi di onde he contribui cono al moto del sllolo. Tali
ondc sono rappresentale schemalicamenlc in Fig. 2. 16; vi si dist ingllono due
gruppi : Ie <(Qnde di volumc e Ie onde di supertieic. All'intern di ognl
gruppo sono possibili altre due distinzloni .
/
Fig. 2.15 - Effetto di saturazione (sorgente dell'evento vicina al/o strumento).
Le onde di volume si dividono in :
OIute P (dal termine latino primae), che _ono onde di ompressione
ch si propagan dalla sorgente in tulle Ie direzioni eon una
successionc di compressioni e dilatazioni;
OJule S (dal termine latino secundae), che sanD on de di laglio che
provoeano spostamenti in dirczione ortogonale alia direzione di
propagazione dell'onda stessa.
Le onde di superficie (cosi chiamate perche si propagano solo lung la
st;Perticil: terrestre) sono una conseguenza dell'interazione delk onde
con la uperficie si dividono in:
onde di Love, che provocano ncgli trali pill sLlperiiciali spostamenti
orizzontali ll1 direzione pcrpendicolare alia direzionc di
propagazione:
Ol/de di Rayleigh, che provocano lin mota ellittico nel piano verticale
conlenente la direzionc di propagazione.
62
Dlrezlone dl
Onde P
GI
E
:l
"0
>
Onde 5
"0
GI
"0
C
o
Onde dl Loll'
:s Onde di Ray
GI
"0
C
o
Fig. 2.16 - Rappresenta
I vari tipi di ond
funzione delle carat
Date Ie differenze (
tempi diversi a per

S-ar putea să vă placă și