Sunteți pe pagina 1din 3

Corso di Laurea in COSTRUZIONE E GESTIONE DELLARCHITETTURA- CEGA LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO Anno Accademico 2008-09 Disciplina APPROCCIO

SOSTENIBILE AL PROGETTO - 2 CFU - Corso B Prof.: Arch. DEBORAH PENNESTR ESERCITAZIONE N. 1 - Scheda Bibliografica richiesta lelaborazione di una scheda bibliografica, contenente lidentificazione del testo, lanalisi critica dei contenuti e lillustrazione, mediante schemi, diagrammi e/o immagini rappresentative, delle parti ritenute pi rappresentative. A tale scopo viene fornito uno schema che servir per la corretta compilazione ed illustrazione della scheda bibliografica, in cui vengono indicati anche il numero massimo dei caratteri da inserire. Lesercitazione riguarder lanalisi di un testo, a scelta dello studente, tra quelli di seguito indicati.
-

Cangelli E., Paolella A., Il progetto ambientale degli edifici. LCA, EMAS, Ecolabel, gli standard ISO applicati al processo edilizio, Alinea Editrice, Firenze, 2001. De Capua A., Nuovi paradigmi per il progetto sostenibile, Gangemi, Roma, 2002. Paolella A. (a cura di), Ledificio ecologico. Obiettivi, riconoscibilit, caratteri, tecnologie, Gangemi, Roma, 2001. Lucarelli M.T., (a cura di), Lambiente dellorganismo citt. Strategie e sperimentazioni per una nuova qualit urbana, Alinea, Firenze, 2006. Capolongo S., Daglio L., Oberti I., Edificio, Salute, Ambiente, Hoepli, Milano, 2007. Faconti D., Piardi S. (a cura di), La qualit ambientale degli edifici, Maggioli, Rimini, 1998. Omodeo Sal S., Verde Aureo dellArchitettura, Maggioli, Rimini, 2001. Piardi S., Faconti D., La qualit ambientale degli edifici, Maggioli, Rimini, 1998. Dierna S., Orlandi F., Buone pratiche per il quartiere ecologico. Linee guida di progettazione sostenibile nella citt della trasformazione, Alinea Editrice, Firenze, 2005. Marocco M., Orlandi F., Qualit del comfort ambientale. Elementi per la progettazione, Editrice Librerie Dedalo, Roma, 2000. Piardi S. Carena P., Oberti I., Ratti A., Costruire edifici sani, Maggioli, Rimini,1999.

LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO Anno Accademico 2008-09 Disciplina APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO - 2 CFU - Corso B Prof.: Arch. DEBORAH PENNESTR

ESERCITAZIONE N. 1 - Scheda Bibliografica A cura di: Raffaele Fabio Mastroianni matricola 86971

Note identificative del testo Autore: ALBERTO DE CAPUA Titolo: NUOVI PARADIGMI PER IL PROGETTO ADATTABILITA, DURATA, DISMISSIONE Editore: GANGEMI EDITORE Luogo di Edizione: ROMA Anno di pubblicazione: 2002 Codice ISBN

SOSTENIBILE

CONTESTUALITA,

Indice 1- Progettare la sostenibilit 2- I nuovi termini della questione ambientale 3- Lo stato dellarte nazionale e internazionale 4- I nuovi paradigmi per il progetto sostenibile e per il processo edilizio 5- Parametri e indicatori per il nuovo scenario 6- Appropriatezza tecnica e ambizione ecologica in alcuni casi studio Contenuti Principali (min. 3000 caratteri) Il libro parla di 4 parole chiave che collocano il libro nellambito della sostenibilit del progetto, per progetto sostenibile non si fa riferimento soltanto ad un uso di materiali ecologici, ma ad una appropriatezza rispetto ad esigenze di qualit ambientale, che riguarda il nostro benessere e la nostra esistenza. Lumanit sta vivendo unemergenza ambientale ingigantita da un consumo eccessivo di risorse (circa il 75%) che porta a uno sviluppo sregolato con conseguenti sprechi e disfunzioni, a questi propositi si cercato di arginare lo spreco delle risorse , con una riconversione ecologica che ci porter a risparmiare acqua ed energia, e riesaminare il ciclo dei prodotti da parte dellofferta e della domanda. Anche il settore delledilizia come tutti gli altri settori si visto coinvolto in una dinamica di trasformazione del nostro pianeta che ha portato a dei cambiamenti nei fondamenti dovuto a delle problematiche emerse nel dibattito sullo sviluppo sostenibile. Nel 1987 stato definito dalla commissione mondiale per lambiente e lo sviluppo, i concetto di sviluppo sostenibile noto come rapporto Brundtland, il quale definisce lintervento tecnologico

come lo strumento per rendere pi produttivo lambiente , per se si dovesse ripristinare tutto lambiente i costi diventerebbero eccessivi. Analisi Iconografica Illustrazione di alcuni aspetti metodologici e tematici emersi dal testo, attraverso immagini, fotografie, disegni, ideogrammi, schizzi (originali o dellallievo), anche con riferimenti ad architetture e loro soluzioni tecnologiche (2 cartelle). Riferimenti bibliografici (min. 10) 1- Bateson G., (1981) mente e natura, milano Adelphi 2- AA. VV., (1991), il contributo dellarchitettura e delle scienze del territorio allo sviluppo sostenibile, in atti del seminario, ventotene giugno 1991 3- Burkhardt F. (1997) progettare la sostenibilit in domus, n. 789, gennaio numero monografico 4- Baird G. (2001) , the architectural expression of environmental contro system, spoon press,london. 5- Baker J.M. , (1990), durability of of building materials and components, spon, londra 6- Di Giulio R., (1999), manual di manutenzione edilizia. Valutazione del degrado, programmazione e interventi di manutenzione, Rimini, Maggioli 7- Dessy P., (1998) rifiuti e macerie a norma in modulo, giugno n 242 8- AA. VV., (1996), architettura bioecologica, monfalcone, ANAB Edicom 9- Maiellato N. ,(2001) Bioedilizia: visibilit, mercato, normative, - recepimento dei concetti di edilizia sostenibile in leggi e regolamenti edilizi 10-Addleson L., Rice C., (1991), Perfirmance of materials in buildings, londra, butterworth.

S-ar putea să vă placă și