Sunteți pe pagina 1din 3

Osservazione A.

`
E lestensione in C
N
dellOsservazione ??.
In riferimento alla Denizione ??, nel punto di sella normale
_
z
1,0
, . . . , z
N,0
_
si ha
H
f
0 . Si osserva ora che esiste sempre una trasformazione lineare delle variabili
(A.1)
_

_
z
1
= a
11
Z
1
+ + a
1N
Z
N
.
.
.
z
N
= a
N1
Z
1
+ + a
NN
Z
N
, det
_

_
a
11
. . . a
1N
.
.
.
.
.
.
.
.
.
a
N1
. . . a
1N
_

_
0 ,
con a
kl
costanti in C, per k, l = 1, . . . , N, tale che la nuova funzione cos` ottenuta

f (Z
1
, . . . , Z
N
) = f
_
z
1
(Z
1
, . . . , Z
N
) , . . . , z
N
(Z
1
, . . . , Z
N
)
_
nel punto (Z
1,0
, . . . , Z
N,0
) corrispondente a (z
1,0
, . . . , z
N,0
) mediante la (A.1), soddis
H

f
0 , e

H
j
0 , per j = 1, . . . , N1 , dove

H
j
` e il minore principale in alto a sinistra
di ordine j di
_

2
f
Z
2
1
. . .

2
f
Z
1
Z
j
. . .

2
f
Z
1
Z
N
.
.
.
.
.
.
.
.
.

2
f
Z
1
Z
j
. . .

2
f
Z
2
j
.
.
.
.
.
.
.
.
.

2
f
Z
1
Z
N
. . .

2
f
Z
2
N
_

_
.
Dimostrazione. Per le derivate parziali prime di

f vale
_


f
Z
1
=
_
a
11

z
1
+ + a
N1

z
N
_
f
.
.
.


f
Z
N
=
_
a
1N

z
1
+ + a
NN

z
N
_
f
,
dunque per le derivate parziali seconde si ha
(A.2)

2

f
Z
k
Z
l
=
_
a
1k

z
1
+ + a
Nk

z
N
_ _
a
1l

z
1
+ + a
Nl

z
N
_
f =
N

r,s=1
a
rk
a
sl

2
f
z
r
z
s
,
1
qualunque siano gli indici k, l tra 1 e N.
Si considerino ora gli N polinomi omogenei P
j
: C
Nj
C, j = 1, . . . , N, ciascuno di
grado 2j , cos` deniti:
(A.3)
_

_
P
1
(a
11
, . . . , a
N1
) =

H
1
,
P
2
(a
11
, . . . , a
N1
, a
12
, . . . , a
N2
) =

H
2
,
.
.
.
P
N1
(a
11
, . . . . . . . . . , a
N N1
) =

H
N1
,
P
N
(a
11
, . . . . . . . . . , a
N N
) = H

f
.
Si prova ora che nessuno dei polinomi P
1
, . . . , P
N
pu` o essere identicamente nullo.
Siano
J =
_

_
a
11
. . . a
1N
.
.
.
.
.
.
.
.
.
a
N1
. . . a
1N
_

_
,
0
=
_

2
f
z
2
1
. . .

2
f
z
1
z
N
.
.
.
.
.
.

2
f
z
1
z
N
. . .

2
f
z
2
N
_

_
|
(z
1,0
,...,z
N,0
)
rispettivamente la matrice jacobiana della trasformazione (A.1) e la matrice hessiana
di f calcolata in(z
1,0
, . . . , z
N,0
) , e siano e sottoinsiemi di {1, . . . , N} . Per indicare
la sottomatrice di J costruita prendendo le righe i cui indici appartengono a e le
colonne i cui indici appartengono a si usa la notazione
(A.4) J
(,)
.
In base ad un calcolo analogo a (??), si vede che lhessiana di

f calcolata nel punto
(Z
1,0
, . . . , Z
N,0
) corrisponde a
t
J
0
J , per cui, ssato j {1, . . . , N} ,

H
j
` e il determinante
della matrice ottenuta moltiplicando le prime j righe di
t
J con
0
e con le prime j
colonne di J, cio` e
(A.5)

H
j
= det
_
t
J
({1,..., j},{1,...,N})

0
J
({1,...,N},{1,..., j})
_
,
dove si ` e adoperata la notazione (A.4) anche in relazione a
t
J . Utilizzando la formula
di Cauchy-Binet [HJ90, p.22] ed usando nuovamente la notazione (A.4), dalla (A.5)
2
si ottiene
(A.6)

H
j
=

:
|

|
=j
det
t
J
({1,..., j},)
det
_
_

0
J
({1,...,N},{1,..., j})
_
(,{1,..., j})
_
=
=

:
|

|
=j
det
t
J
({1,..., j},)

: ||=j
det
0
(,)
det J
(,{1,..., j})
=
=

, :
|

|
=j , ||=j
det J
(,{1,..., j})
det J
(,{1,..., j})
det
0
(,)
.
Per la (A.6), se P
j
fosse identicamente nullo allora dovrebbero essere nulli i de-
terminanti di tutti i minori principali di ordine j di
0
, insieme con tutti i minori
complementari sommati a j a j (?), contrariamente allipotesi che H
f
0 . Come
conseguenza linsieme Q
j
C
Nj
delle soluzioni di P
j
= 0 ha misura nulla, per ogni
j = 1, . . . , N, e quindi il complementare di Q
j
` e denso in C
NN
. Esistono dunque
innite trasformazioni del tipo (A.1) i cui coecienti soddisfano
_

H
1
0
.
.
.

H
N1
0
H

f
0
.
in quanto lintersezione numerabile di densi ` e densa in C
NN
.
Riferimenti bibliograci
[Ait39] A.C. Aitken, Determinants and Matrices, Oliver and Boyd, Edinburgh, 1939.
MR 0000217 (1,35a)
[HJ90] Roger A. Horn and Charles R. Johnson, Matrix analysis, Cambridge Uni-
versity Press, Cambridge, 1990, Corrected reprint of the 1985 original. MR
1084815 (91i:15001)
3

S-ar putea să vă placă și