Sunteți pe pagina 1din 17

Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 12/01/2007

Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi:
M1 p1 = p2 t1 h1 t2 h2 p3 = p4 t3 3 t4 4 t5 t6 t7 ps3 ps4 200 1.4 100 335 40 271 101.3 15 0.7 30 1 20 25 15 1.705 4.246 kg/min MPa C kJ/kg C kJ/kg kPa C C C C C kPa kPa portata R134a pressione R134a temperatura ingresso R134a entalpia ingresso R134a temperatura uscita R134a entalpia uscita R134a pressione aria temperatura ingresso aria umidit relativa ingresso aria temperatura uscita aria umidit relativa uscita aria temperatura acqua spruzzata temperatura acqua vasca temperatura acqua reintegro pressione di saturazione ingresso aria pressione di saturazione uscita aria

Calcolare la portata di aria M3 che attraversa la torre, la portata di acqua di reintegro M7 e la portata di acqua agli ugelli spruzzatori M5.

Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 14/02/2007 Una unit di trattamento preleva 450 m3/h di aria dallesterno a 30C, con umidit relativa dell80%. Laria devessere immessa allinterno di un locale a temperatura di 25C, con umidit relativa del 50%. A tal fine lunit di trattamento contiene una batteria di raffreddamento con raccolta della condensa e una batteria di riscaldamento. Supponendo che la condensa esca dal sistema alla stessa temperatura di uscita dellaria dalla batteria di raffreddamento, calcolare: il calore che deve essere sottratto allaria nel raffreddamento, la temperatura dellaria raffreddata la portata di condensa il calore che deve essere fornito allaria nel riscaldamento Si assumano per il vapor dacqua le seguenti pressioni di saturazione: ps(30C) = 0,04241 bar ; ps(25C) = 0,03166 bar. Si consideri ovunque la pressione totale pari a 1,013 bar. Si trascurino per le varie correnti fluide i termini di energia cinetica e di energia potenziale gravitazionale.

30 C

25 C

condensa

Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 26/03/2007 Si deve progettare una condotta che trasporta acqua calda ed esposta allaria esterna. Sono noti i seguenti dati: M 2 Kg/s portata acqua calda tacqua 90 C temperatura acqua calda taria 10 C temperatura aria esterna -1 -1 c 70 W m K conducibilit della condotta -1 -1 i 0.04 W m K conducibilit dellisolante acqua 0.678 W m-1 K-1 conducibilit dellacqua aria 0.0251 W m-1 K-1 conducibilit dellaria d1 50 mm diametro interno condotta d2 60 mm diametro esterno condotta Calcolare lo spessore di isolante necessario a limitare la perdita di calore verso lesterno, per unit di lunghezza di condotta, al valore q = 20 W/m. Si assuma per lo scambio termico allinterno della condotta Nu = 0.023 Re0.8 Pr0.3. Per lacqua si assuma una viscosit cinematica = 0.32610-6 m2/s e un numero di Prandtl Pr = 1.95. Per lo scambio termico allesterno si utilizzi la relazione di Mc Adams: Nu = C Gra Prb ove per numero di Rayleigh Ra = GrPr = 103109 per Ra = 1091012 Si ricorda che il numero di Grashof Gr definito da: C = 0.53, a = 0.25, b = 0.25 C = 0.13, a = 0.33, b = 0.33.

Gr =

g d 3 (t p t aria )

ove g laccelerazione di gravit, il coefficiente di dilatazione termica, d il diametro del tubo, tp la temperatura superficiale del tubo e la viscosit cinematica. Assimilando laria ad un gas perfetto, si ha = 1 / Tm , ove Tm la temperatura media (in Kelvin) del gas che lambisce il tubo. Si assuma inoltre per laria = 1410-6 m2/s e Pr = 0.7. Si trascuri lo scambio termico per irraggiamento. ________________________________________________________________________________ Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 10/04/2007 Un locale per abitazione ha pianta quadrata, di lato 4 m, ed altezza di 3 m. Le due pareti esterne, in muratura, hanno uno spessore di 0.15 m e una conducibilit di 0.72 W m-1 K-1. In una parete praticata una apertura vetrata di 3 m2, con spessore 8 mm e conducibilit 0.78 W m-1 K-1. Si assuma ovunque allinterno un coefficiente di convezione hi = 10 W m-2 K-1. Allesterno, ove laria a 0C, si ha un coefficiente globale di scambio he = 30 W m-2 K-1. Sulle altre facce il locale confina con locali mantenuti alla sua stessa temperatura. Allinterno del locale si deve mantenere una temperatura di 20C ed una umidit relativa del 50%. La pressione di saturazione a 20C 2.339 kPa. Si devono inoltre garantire 6 ricambi daria ogni ora. Le persone allinterno del locale immettono una quantit di vapore dacqua saturo a 37C pari a 1 kg/h. Calcolare lo stato fisico dellaria da immettere allinterno del locale. Vapore saturo Temperatura C 35 40

Entalpia kJ/kg 2565.3 2574.3

Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 29/06/2007 Una finestra pu essere schematizzata come una parete piana costituita da due strati di vetro con spessore 4 mm e una intercapedine daria. Esternamente si ha aria a -10C; per la convezione tra vetro ed aria esterna si consideri un coefficiente di convezione h = 45 W m-2 K-1. Internamente alla stanza si ha aria a 20C con umidit relativa del 50%; per la convezione tra vetro ed aria interna si consideri un coefficiente di convezione h = 10 W m-2 K-1. Si assumano i seguenti valori di conducibilit termica: aria: 0.026 W m-1 K-1 vetro: 0.78 W m-1 K-1 Calcolare il minimo spessore di intercapedine necessario a scongiurare la formazione di condensa sulla superficie interna della finestra. Si discuta la validit delle assunzioni fatte per lo scambio termico entro lintercapedine. ________________________________________________________________________________ Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 19/07/2007 Una pompa per copertoni di biciclette ha un cilindro con volume massimo V1 = 50 cm3 e volume minimo V3 = 0.5 cm3. Inizialmente il volume V1 riempito di aria a condizioni ambiente, p1=1 bar e T1=20C. Successivamente il pistone sale sino a che la pressione raggiunge il valore p2=2 bar. La compressione pu essere assimilata ad una politropica con esponente n=1.1. A questo punto si apre la valvola di mandata della pompa: laria viene trasferita senza variare il suo stato termodinamico al copertone, sino a che il pistone conclude la sua corsa e il volume del cilindro al suo valore minimo V3. Infine, la valvola di mandata si chiude ed il pistone inizia la corsa di ritorno: laria che occupava il volume V3 si espande adiabaticamente sino a pressione atmosferica, occupando cos un volume V4 che si rende indisponibile alla successiva aspirazione dellaria ambiente per il ciclo successivo. Tracciare la sequenza di trasformazioni sul piano pv e calcolare: la massa di aria inizialmente presente nel cilindro m1 il volume del cilindro allapertura della valvola di mandata V2 il lavoro compiuto dal pistone e il calore ceduto allambiente nella compressione 1-2 la massa residua m3 al termine della corsa del pistone il volume V4 occupato da detta massa allorch si ristabilisce la pressione atmosferica. Per laria si assuma R=287 J/(kg K) e cp=1005 J/(kg K). ________________________________________________________________________________ Fisica Tecnica INE IGE Esercizio dell 11/09/2007 Una portata di aria di 10 kg/s, inizialmente a 25C e 1 bar, attraversa un compressore ed esce a 10 bar. La trasformazione sia assimilabile ad una politropica con esponente n = 1.45. Per laria si assuma un calore specifico a pressione costante cp = 1 kJ kg-1 K-1 ed un rapporto tra i calori specifici = 1.4. Calcolare la temperatura di uscita, il lavoro speso, la variazione di entalpia e la variazione di entropia subite dallaria.

Fisica Tecnica INE IGE Esercizio dell8/10/2007 Sia data una condotta isolata che trasporta acqua calda. Sono noti i seguenti dati: M tacqua taria c i acqua aria di s1 s2 2 90 10 70 0.04 0.678 0.0251 50 5 20 Kg/s C C W m-1 K-1 W m-1 K-1 W m-1 K-1 W m-1 K-1 mm mm mm portata acqua calda temperatura acqua calda temperatura aria esterna conducibilit della condotta conducibilit dellisolante conducibilit dellacqua conducibilit dellaria diametro interno condotta spessore condotta spessore isolante

Calcolare la perdita di calore verso lesterno, per unit di lunghezza di condotta, e le temperature sulla superficie interna ed esterna del tubo e dellisolante. Si assuma per lo scambio termico allinterno della condotta Nu = 0.023 Re0.8 Pr0.3. Per lacqua si assuma una viscosit cinematica = 0.32610-6 m2/s e un numero di Prandtl Pr = 1.95. Per lo scambio termico allesterno si utilizzi la relazione di Mc Adams: Nu = C Gra Prb ove per numero di Rayleigh Ra = GrPr = 103109 per Ra = 1091012 Si ricorda che il numero di Grashof Gr definito da: C = 0.53, a = 0.25, b = 0.25 C = 0.13, a = 0.33, b = 0.33.

Gr =

g d 3 (t p t aria )

ove g laccelerazione di gravit, il coefficiente di dilatazione termica, d il diametro del tubo, tp la temperatura superficiale del tubo e la viscosit cinematica. Assimilando laria ad un gas perfetto, si ha = 1 / Tm , ove Tm la temperatura media (in Kelvin) del gas che lambisce il tubo. Si assuma inoltre per laria = 1410-6 m2/s e Pr = 0.7. Si trascuri lo scambio termico per irraggiamento.

Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 12/11/2007 Un locale per abitazione devessere mantenuto ad una temperatura di 20C, con una umidit relativa del 50%. A tal fine si immettono nel locale 4000 m3/h di miscela di aria e vapor dacqua. Si sa che le dispersioni di calore del locale verso lambiente esterno ammontano a 20 W e che internamente vengono prodotti 3 kg/h di vapore a 37C. Calcolare lo stato fisico al quale si deve immettere la miscela di aria e vapor dacqua.

Vapore dacqua pressione di saturazione e volumi specifici di liquido e vapore ________________________________________________________________________________ Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 4/06/2007 Un conduttore elettrico cilindrico ha un diametro d = 1 mm e una lunghezza di 50 cm. Esso costituito da rame, avente una resistivit elettrica = 0.024 mm2 / m e conducibilit termica k = 400 W / (m K). Esternamente il conduttore lambito da aria a 20C e si pu ipotizzare un coefficiente di convezione h = 12 W /(m2 K). Supponendo che nel conduttore circoli una corrente I = 4 A, quali sono le temperature che si stabiliscono sulla superficie e sullasse del conduttore? Si ripeta il calcolo ponendo sul conduttore uno spessore s = 2.5 mm di isolante con conducibilit termica k1 = 0.1 W / (m K). Nota: si ricorda che la resistenza di un conduttore elettrico data dalla resistivit moltiplicata per la lunghezza e divisa per la sezione. Si ricorda anche che la potenza dissipata nel conduttore data dal prodotto della resistenza per il quadrato della corrente.

Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 19/12/2007 Per raffrescare un ambiente in estate si produce aria a 12C con la seguente serie di trasformazioni: compressione di aria prelevata dallesterno sino ad una pressione p1 , raffreddamento dellaria compressa con cessione del calore allesterno, espansione sino a pressione ambiente. Compressione ed espansione siano assimilabili a trasformazioni adiabatiche iso-entropiche. Il raffreddamento avviene in uno scambiatore a correnti incrociate, con differenza minima di temperatura tra aria compressa e aria esterna uguale a 10C. Le condizioni dellaria esterna siano p0 = 1 bar , T0 = 40C, umidit trascurabile. Per laria si assuma cp = 1 kJ kg-1 K-1 costante e = cp / cv = 1.4. Calcolare le pressioni e le temperature del ciclo. Per lunit di massa di aria, calcolare il lavoro speso in compressione, quello recuperato in espansione e il calore ceduto allaria esterna. Infine, assumendo un coefficiente globale di scambio U = 10 W m-2 K-1, calcolare la superficie necessaria per lo scambiatore di calore.

compressore 1 2

espansore

Motore 0 3

________________________________________________________________________________

Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 16/01/2008 Un cilindro ad asse verticale con pistone a perfetta tenuta ha un diametro interno D = 0.1 m ed unaltezza L = 0.1 m. La parete laterale, la faccia superiore ed il pistone sono realizzati in alluminio con spessore s = 4 mm. Inizialmente il cilindro contiene aria a pressione p0 = 1 bar e temperatura T0 = 20C. Esternamente il cilindro circondato da aria in quiete a pressione p0 = 1 bar e a temperatura Test = 10C. Il pistone sale per un tratto lungo 0.05 m. Stimare la minima durata della trasformazione affinch questa possa essere considerata isoterma. Calcolare anche le condizioni finali dellaria entro il cilindro ed il lavoro fatto dal pistone.

Alluminio

k (W / m K) 237

Gr =

g (Ts T )D 3

Pr =

cp = k

Fisica Tecnica Esame del 19/02/08 Un tubo di uno scambiatore di calore percorso internamente da acqua a temperatura Tacqua = 95C con velocit media W = 0.3 m/s. Il tubo ha un diametro interno di 12 mm e un diametro esterno di 16 mm. Per lo scambio termico tra acqua e tubo si utilizzi la relazione Nu = 0.023 Re0.8Pr0.3. La parete esterna del tubo si trova a temperatura Tp = 90C e viene investita da aria in moto turbolento a velocit V = 15 m/s e temperatura T = 15C. Utilizzando la correlazione Nu = 0.68 Re0.47Pr0.33, calcolare: la potenza termica trasferita allaria per una lunghezza di tubo pari ad 1 metro la temperatura della parete interna del tubo a contatto con lacqua. Si assumano i seguenti valori delle propriet dei fluidi kg/m3 Ns / m2 W / (mK) kJ/(kgK) acqua 962 310-4 0.679 4.186 aria 1.088 2.1810-5 0.0318 1.005

Densit Viscosit dinamica Conducibilit termica k Calore specifico cp

________________________________________________________________________________ Fisica Tecnica Esame del 26/06/08 Un frigorifero domestico opera in condizioni stazionarie in una stanza ove laria mantenuta a 20C. Il frigorifero schematizzato come un parallelepipedo a pareti piane aventi spessore di 4 cm e conducibilit termica k = 0.030 W / (m K). Sulle facce interna ed esterna del contenitore si assuma un coefficiente di convezione h = 20 W/(m2 K). La superficie complessiva di 4.32 m2. Si trascurino gli effetti di bordo La macchina frigorifera assorbe dalla rete elettrica una potenza di 30 W ed ha un coefficiente di prestazione (rapporto tra calore sottratto Q2 e lavoro speso) COP=3. Calcolare la temperatura che si stabilisce allinterno del frigorifero e il calore complessivamente ceduto dal frigorifero alla stanza che lo ospita. Calcolare inoltre la potenza minima necessaria, da un punto di vista termodinamico, per mantenere la condizione assegnata.

20C

Q1

30 W Q2

Fisica Tecnica Esame del 21/07/08 Un recipiente rigido contiene 15 kg di aria (k = 1.4; R = 290 J kg-1 K-1) a pressione p1 = 400 000 Pa e temperatura T0 = 300 K. Attraverso una valvola si fa uscire una quantit di aria allesterno: al termine della trasformazione la pressione interna al recipiente p2 = 200 000 Pa. Calcolare: a) la quantit di aria uscita dal recipiente se esso termicamente isolato b) la quantit di aria uscita dal recipiente se esso non isolato e lambiente esterno si trova a temperatura T0. c) la variazione dei parametri di stato (temperatura, energia interna ed entropia), nei due casi. ________________________________________________________________________________ Fisica Tecnica Esame del 16/10/2008 Una stanza deve essere mantenuta alla temperatura di 20C con temperatura esterna di 0C. La stanza separata dallesterno da una parete con finestra: in prima approssimazione si pu assimilare la parte in muratura ad un pannello piano omogeneo con spessore s = 20 cm, area A = 12 m2 e conducibilit termica k = 0.72 W m-1 K-1, mentre la finestra assimilabile ad una lastra piana di spessore s* = 8 mm, area A* = 2 m2 e conducibilit termica k* = 0.78 W m-1 K-1. Per la convezione si assuma hi = 15 W m-2 K-1 allinterno della stanza e he = 25 W m-2 K-1 allesterno. Le altre pareti della stanza confinano con locali mantenuti anchessi a 20C. Limpianto di climatizzazione immette nella stanza una portata costante V = 180 m3/h di aria. Laria viziata espulsa allesterno. Calcolare la temperatura dellaria che limpianto deve immettere nella stanza, in condizioni stazionarie, per rispettare le prescrizioni date. Si assuma per laria cp = 1 kJ kg-1 K-1 e R = 290 J kg-1 K-1. La pressione sia ovunque 1 bar. ________________________________________________________________________________

Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 27/11/2008 Una parete separa un ambiente con temperatura interna di 20C e umidit relativa del 70% dallesterno, ove laria si trova a -10C. La parete ha uno spessore di 10 cm ed una conducibilit media kp = 0.8 W m-1 K-1. Allesterno della parete si pone uno strato di un materiale isolante avente conducibilit kis = 0.04 W m-1 K-1. Si assuma un coefficiente di convezione hi = 5 W m-2 K-1 allinterno e he = 25 W m-2 K-1 allesterno. Calcolare lo spessore minimo che lo strato di isolante deve avere affinch sia scongiurata la formazione di condensa.

Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 22/12/2008 Si vuole evacuare una portata di 0.1 m3/s daria da un ambiente a 20C e a pressione atmosferica. A tal fine si utilizza un condotto verticale a sezione circolare, con parete approssimativamente liscia e adiabatica, alto 10 metri. Esternamente laria a 0C. Calcolare la sezione di condotto necessaria a garantire la portata assegnata per tiraggio naturale. 106 m2/s

106 m2/s

t [C]

0.08
f

Fattore di attrito di Moody (=fattore di Fanning x 4) e/D

0.07

0.05 0.04

0.06 0.03

0.05

0.02

0.04 0.01

0.03

0.005

0.02

0.001

0.0001 0.01 liscio

0 1000

10000

100000

1000000

Re

10000000

Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 9/01/2009 Un tetto piano orizzontale assorbe energia per irraggiamento (proveniente dal sole e dallambiente circostante) comportandosi come un corpo grigio con coefficiente di assorbimento a = 0.9. La potenza termica che incide perpendicolarmente allunit di superficie sia qirr = 800 W/m2. Il tetto lambito superiormente da aria atmosferica a temperatura Ta = 10 C. Sia h = 15 W m-2 K-1 il coefficiente di convezione tra tetto ed aria esterna. Inferiormente si ha aria a 20C ed un coefficiente di convezione h = 10 W m-2 K-1. Il tetto sia assimilabile ad una lastra piana indefinita, con spessore s = 0.2 m e conducibilit k = 0.7 W m-1 K-1. Calcolare le temperature delle superfici superiore ed inferiore del tetto e la potenza termica trasmessa attraverso di esso. Nota: la costante di Stefan Boltzmann vale = 5.6710-8W m-2K-4 ________________________________________________________________________________ Fisica Tecnica INE IGE Esercizio dell11/02/2009 Un conduttore elettrico cilindrico ha un diametro d = 2 mm. Esso costituito da rame, avente conducibilit termica k = 400 W / (m K). Per effetto della resistivit elettrica, nel conduttore si dissipa una potenza ql = 2 W/m. Sul conduttore posto uno spessore s = 2 mm di materiale isolante avente una conducibilit termica k1 = 0.1 W / (m K). Esternamente lisolante lambito da aria a 20C e si pu ipotizzare un coefficiente di convezione h = 10 W /(m2 K). Si opera in condizioni stazionarie Quali temperature si stabiliscono sulle superfici esterna ed interna dellisolante e sullasse del conduttore?
2 mm 2 mm

________________________________________________________________________________ Fisica Tecnica Esame del 12/03/09 Un frigorifero schematizzabile come un parallelepipedo avente dimensioni esterne 0.60.61 m. Le pareti sono composte di uno strato esterno di acciaio con spessore 1 mm e conducibilit termica k = 60 W / (m K) uno strato isolante con spessore di 2 cm e conducibilit termica k = 0.027 W / (m K). un rivestimento interno di spessore 1 mm e conducibilit k = 0.05 W / (m K). Esternamente si ha aria in quiete a temperatura Test = 30C. Internamente si vuole mantenere una temperatura di 0C. In prima approssimazione si trattino le pareti come superfici piane, trascurando gli effetti di bordo. Per laria si assuma R = 287 J/(kg K). Per lo scambio termico convettivo si assuma: allinterno h = 6 W/(m2 K) allesterno h = 5 W/(m2 K) Calcolare le temperature della superficie interna ed esterna del frigorifero e la minima potenza necessaria per azionare una macchina frigorifera in grado di mantenere la condizione specificata.

Fisica Tecnica Esame del 29/05/09 Due pareti piane parallele di estensione infinita sono poste nel vuoto ad una distanza fissa. Le pareti sono mantenute a temperature costanti TA = 200C e TB = 0C. Entrambe le superfici presentano una emissivit = 0.8. Calcolare il calore scambiato per unit di superficie. Si ripeta il calcolo nel caso in cui venga interposto tra le pareti uno schermo sottile, anchesso piano e di estensione infinita, avente conducibilit termica molto elevata ed emissivit s = 0.5. Si calcoli anche la temperatura di equilibrio dello schermo. Nota: si ricorda il valore della costante = 5.67410-8 W m-2 K-4. ________________________________________________________________________________ Compito Fisica Tecnica 3/6/2009 In un sistema si ottiene lavoro con dell'aria alla pressione e temperatura ambiente (100000 Pa e 0C) che viene compressa adiabaticamente fino a raggiungere la temperatura di 100C. In una particolare turbina si ottiene poi una espansione isoterma ricavando lavoro e tornando alla pressione ambiente, chiudendo il ciclo con una isobara che cede calore all'aria ambiente. Calcolare il rendimento di secondo principio della macchina considerando i componenti del sistema come dei sistemi aperti e confrontare con il caso in cui le singole trasformazioni siano ottenute in sistemi chiusi. Aria R (J/kg K) 287.041 cp (kJ/kg K) 1.01 = cp/cv 1.40

________________________________________________________________________________ Fisica Tecnica Industriale INE IGE Esame del 14/07/09 Un ciclo termodinamico composto da una compressione adiabatica a partire da p1 = 100 kPa e T1 = 20C sino a p2 = 2000 kPa, una espansione isoterma e un raffreddamento isobaro che riporta alle condizioni iniziali. Calcolare il rendimento e il lavoro per unit di massa del fluido evolvente nel ciclo. Disegnare il ciclo sui piani p-v e T-S.

Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 2/09/2009 Un tubo cilindrico in acciaio rivestito da uno strato isolante di poliuretano ed percorso da una portata M = 0.1 kg/s di acqua calda. Sono dati: diametro interno del tubo ...........................................................d = 50 mm spessore acciaio...........................................................................s1 = 3 mm, conducibilit termica acciaio ......................................................k1 = 10 W / (m K) spessore isolante..........................................................................s2 = 5 mm conducibilit isolante ..................................................................k2 = 0.04 W / (m K) Esternamente lisolante lambito da aria ambiente a 10C e si pu ipotizzare un coefficiente di convezione h = 10 W /(m2 K). Per lacqua si assuma: viscosit cinematica ................................................................... = 0.3310-6 m2/s numero di Prandt ........................................................................Pr = 2. conducibilit termica...................................................................k = 0.674 W / (m K) calore specifico ...........................................................................c = 4.186 kW / (kg K) Per il calcolo dello scambio termico convettivo allinterno del tubo si utilizzi la relazione: Nu = 0.023 Re0.8 Pr0.3 Si opera in condizioni stazionarie. In una sezione del tubo ove il moto e lo scambio termico si possono ritenere completamente sviluppati si misura una temperatura dellacqua T = 80C. Stimare la temperatura dellacqua in una sezione a valle distante 10 m da quella di misura. ________________________________________________________________________________

Laboratorio di conversione dellenergia A.A. 2009/2010 Esercizio di Fisica Tecnica del 22/12/2009
Una macchina frigorifera opera prelevando aria dallambiente ed espandendola nella macchina T sino T2 T3 ad una pressione inferiore a quella ambiente. Il fluido acquisisce poi calore dallambiente da T1 refrigerare. Viene infine compresso nella macchina C T C M sino a pressione ambiente ed espulso. Le trasformazioni di compressione ed espansione siano assimilabili ad adiabatiche isoentropiche. La trasformazione di scambio termico avviene in una T1 T4 tubazione con perdite di carico trascurabili. Sono trascurabili anche le variazioni di energia cinetica e di energia potenziale gravitazionale. Sono noti: potenza termica da sottrarre .......................................................Q = 1 kW portata aria evolvente .................................................................m = 0.1 kg/s temperatura ambiente..................................................................T1 = 30C temperatura ingresso compressore .............................................T3 = 10C Si consideri laria priva di umidit, con cp = 1 kJ kg-1 K-1 e R = 287 J kg-1 K-1. Calcolare le temperature negli altri punti del ciclo e la potenza meccanica netta (potenza spesa nella compressione in C meno potenza recuperata nellespansione in T) erogata dal motore M.

Fisica Tecnica IGE Esercizio del 12/01/2010 Un locale per abitazione ha un volume di 48 m3 e deve essere mantenuto ad una temperatura di 20C con umidit relativa del 50%. Il locale disperde calore verso lesterno attraverso due pareti assimilabili a pannelli piani di superficie complessiva Ap = 24 m2 con spessore sp = 30 cm e conducibilit kp = 0.7 W/(m K) e attraverso una finestra di superficie Av = 2 m2, spessore sv = 6 mm e conducibilit kv = 1 W/(m K). Si assuma ovunque un coefficiente di convezione h = 10 W/(m2 K). Si progetti un apparecchio in grado di trattare laria esterna (0C e umidit 70%) che fornisca 4 ricambi lora e porti laria a condizioni di temperatura e umidit sufficienti a garantire le condizioni richieste nel locale sopra descritto. In particolare si traccino le trasformazioni necessarie, indicando temperature ed umidit dei vari punti, e si calcoli il consumo di acqua. Si assuma una pressione standard e condizioni stazionarie. ________________________________________________________________________________

Fisica Tecnica IGE Esercizio del 28/01/2010 Un compressore ha un cilindro con volume iniziale di 0.5 litri. Allinizio il cilindro pieno daria a condizioni ambiente (20C e 1 bar). La compressione segue una trasformazione politropica di esponente n=1.35. Giunti ad una pressione pari a 5 volte quella iniziale, si apre la valvola di mandata, che mette in comunicazione il compressore con un serbatoio a pressione costante. Nel successivo tratto della corsa del pistone si pu assumere che laria si trasferisca dal cilindro al serbatoio mantenendo costante il suo stato termodinamico. Il volume finale uguale ad 1/20 di quello iniziale. Infine la valvola di mandata si chiude, quella di aspirazione si apre e il pistone torna alla posizione iniziale aspirando nuova aria a condizioni ambiente. Assumendo per l'aria R=287 J/(kg K) e k = 1.4, calcolare: il volume del cilindro allapertura della valvola la massa trasferita al serbatoio la massa rimasta nel cilindro al termine della corsa del pistone il lavoro compiuto dal pistone il calore scambiato durante la compressione Noto questultimo risultato, si ipotizzi che il cilindro abbia una superficie esterna complessiva di 400 cm2 e che presenti un coefficiente di convezione h = 10 W/(m2 K). Calcolare la temperatura media della suddetta superficie esterna nel caso in cui il compressore compia un ciclo come sopra descritto ogni secondo.

Laboratorio di conversione dellenergia A.A. 2009/2010 Esercizio di Fisica Tecnica del 7/06/2010
Una torre evaporativa riceve una portata m1 = 1 kg/s di acqua a temperatura T1 = 50C. Aria viene aspirata dalla parte inferiore della torre a temperatura T3 = 25C e umidit relativa 3 = 50%. Alluscita laria presenta una temperatura T4 = 35C e una umidit relativa 4 = 90%. Lacqua esce dalla torre ad una temperatura T2 = 30C. Per compensare levaporazione e garantire una uguale portata dacqua in uscita, si immette una portata di reintegro che giunge a temperatura T5 = 15C. Calcolare la portata daria che attraversa la torre e la portata di acqua di reintegro. Calcolare inoltre la sezione della torre necessaria a garantire una velocit media dellaria al suo interno w = 10 m/s.

S-ar putea să vă placă și