Sunteți pe pagina 1din 17

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A.

2011/2012

Gruppo 4

Introduzione
La WBS presentata presuppone di trovarsi ad operare allinterno di uno studio di progettazione di grandi dimensioni, dotato di una struttura organizzativa tale da avere la possibilit di seguire contemporaneamente la progettazione di pi interventi come quello in esame. In un tale studio si supposto di poter contare su tecnici interni per quanto riguarda lelaborazione del progetto architettonico e strutturale; oltre a ci si deciso di considerare uno studio comprendente anche progettisti preposti alla realizzazione dellapparato impiantistico delledificio in tutti i suoi aspetti. Si deciso di non comprendere figure di matrice amministrativa in quanto la commessa, pur essendo di dimensioni rilevanti, non richiede particolari attenzioni a livello di pianificazione economica puntuale: pertanto le competenze di natura economica saranno affidate al Project Manager con un alto grado di libert. Lo studio poi si affider a professionisti esterni per attivit di controllo e validazione specialistiche.

WBS
La Work Breakdown Structure ha una struttura ad albero e permette di suddividere il processo edilizio in vari sottogruppi pi facilmente controllabili in modo tale da avere una chiara visuale delle singole attivit. In questo modo risulta pi semplice assegnare le responsabilit e le risorse ed effettuare un costante monitoraggio sul processo attuativo. La WBS comprende da un lato gli elementi che formano una consegna al cliente (deliverables), dallaltro i principali compiti necessari per realizzare e consegnare tali elementi. In fondo, la WBS vuole rispondere alla seguente domanda: A seguito degli obiettivi definiti, cosa occorre fare in concreto?. La WBS stabilisce lo sviluppo del progetto ponendosi come importante punto di riferimento. Da un lato essa specifica nel dettaglio quello che deve essere eseguito, dallaltro delimita i confini del progetto escludendo dalla sua struttura tutto ci che non occorre al raggiungimento degli obiettivi. Proprio attraverso la discussione necessaria per realizzare una WBS, gli interessati al progetto raggiungono un accordo sul suo ambito, sugli eventi fondamentali (milestones) e sulla definizione delle attivit e responsabilit da assegnare alle risorse. La WBS ha dunque unorigine collaborativa ed un valido strumento di comunicazione e di intesa. importante sottolineare che una WBS ben congegnata la giusta premessa per una organizzazione efficace ed efficiente.

OBS
L Organisation Breakdown Structure ha unorganizzazione gerarchica: definisce le funzioni esecutive, i ruoli e le responsabilit di chi collabora al progetto. Permette al project leader di elaborare il piano completo di progetto, specificare e coordinare il piano, proporre correzioni e usare le risorse con la massima efficienza.

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

Attori del processo edilizio


FIGURA COMMITTENTE PROJECT MANAGER GRUPPO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA GRUPPO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE GRUPPO DI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA COORDINATORE SICUREZZA IN FASE PROGETTUALE COORDINATORE SICUREZZA IN FASE ESECUTIVA GEOLOGO VIGILI DEL FUOCO A.S.L. ENTE PARCO IMPRESA EDILE CERTIFICATORE ENERGETICO COLLAUDATORE CATASTO TERRENI UFFICIO TECNICO COMUNALE UFFICIO DELLA REGIONE GRUPPO DI VALIDAZIONE ESTERNO IN FASE ESECUTIVA SIGLA CM PM GPA GPS GPI CSP CSE GEO VVF ASL PAR IMP CERT COL CAT UTC UREG PAext, PSext, PIext

CM- Committente: la figura che commissiona un incarico edilizio, pu essere una persona fisica, una persona giuridica o un ministero, a seconda che il lavoro sia privato o comunale. Nel caso di appalto di opera pubblica, il committente il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell'appalto.

PM- Project Manager: il responsabile unico della valutazione, pianificazione, realizzazione e controllo di un progetto; pu essere un rappresentante del committente o della societ incaricata di realizzare il progetto. Il suo obiettivo essenziale quello di assicurare il rispetto dei costi, dei tempi e della qualit concordati e soprattutto il raggiungimento della soddisfazione del committente.

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

GPA- Gruppo di Progettazione Architettonica: il gruppo professionale esperto della progettazione in grado di individuare forme, organizzazioni e processi atti alla creazione delledificio, del restauro dei monumenti, della pianificazione, dell'estimo in relazione alla costruzione di edifici e pi in generale di spazi a livello architettonico e urbanistico. Al suo interno ci sono diverse figure di progettisti architettonici (PA 1, PA 2, PA 3).

GPS- Gruppo di Progettazione Strutturale: il gruppo professionale esperto nella progettazione, messa in opera e gestione delle strutture delledificio. Al suo interno ci sono diverse figure di progettisti strutturali (PS 1, PS 2, PS 3).

GPI- Gruppo di Progettazione Impiantistica: il gruppo professionale esperto nella progettazione, messa in opera e gestione degli impianti delledificio. Al suo interno ci sono diverse figure di progettisti impiantisti (PI 1, PI 2, PI 3).

CSP- Coordinatore Sicurezza in fase Progettuale: la figura professionale che ha lo scopo di integrare il processo edilizio con gli aspetti riguardanti la salute, la sicurezze e ligiene dei lavoratori e di garantire lattuazione delle corrette misure di prevenzione.

CSE- Coordinatore Sicurezza in fase Esecutiva: figura professionale designata dal Committente o dal Responsabile dei Lavori per assicurare, tramite azioni di coordinamento e controllo lapplicazione da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi delle disposizioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento e delle relative procedure di lavoro.

GEO- Geologo: la figura professionale che conduce analisi approfondite sul terreno mediante rilevamenti geologici e rilevamenti geologici tecnici.

VVF- Vigili del Fuoco: hanno il ruolo di valutare le misure di protezione delledificio e di concedere il benestare.

A.S.L- Azienda Sanitaria Locale: ha il ruolo di valutare le misure di igiene, salute e salubrit degli ambienti in vista della concessione dellabilit dei luoghi.

PAR- Ente Parco: ha personalit di diritto pubblico, sede legale e amministrativa nel territorio del Parco ed sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'Ambiente; ha il ruolo di valutare limpatto sullambiente dellopera edilizia e monitorarne lattivit.

IMP- Impresa edile: impresa titolare del contratto di appalto con il committente che,
3

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

nellesecuzione dellopera appaltata, pu avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi. Esegue le lavorazioni con il proprio personale dipendente. CERT- Certificatore energetico: un professionista in grado effettuare una diagnosi energetica dell'edificio: raccoglie i dati relativi alledificio e agli impianti e li elabora poi secondo le procedure per determinarne il fabbisogno energetico delledificio.

COL- Collaudatore: tecnico addetto al controllo e verifica dei requisiti tecnologici ed economici della costruzione, in relazione a un piano di lavoro o a normative esterne.

CAT- Catasto Terreni: Dal punto di vista della gestione dellinventario immobiliare e del territorio costituisce una rilevante fonte informativa, fra laltro di estremo dettaglio. Il catasto vigente in Italia , come recita il primo articolo della sua legge istitutiva, geometrico, particellare e non probatorio: sebbene fra le sue registrazioni vi siano cenni relativi alle mutazioni di propriet dei beni censiti, queste non hanno valore di piena prova della propriet. Il passaggio di propriet di un terreno o immobile (per acquisto o successione) viene registrato immediatamente alla locale conservatoria e dopo alcuni mesi o pi anche al catasto.

UTC- Ufficio Tecnico Comunale/ UREG- Ufficio della Regione: hanno il ruolo di rilasciare il certificato di agibilit valutata la documentazione rilasciata dal controllo dei VVF e dellASL.

GVEE- Gruppo di Validazione Esterna in fase Esecutiva: gruppo di progettazione esterna composto da pi attori che ha il ruolo di validare il progetto esecutivo in modo tale che sia consono a quanto richiesto dalla committenza e che risponda inoltre alle normative vigenti. Allinterno del progetto i vari attori hanno diversi ruoli e entrano in gioco in diverse fasi. Abbiamo scelto un team progettuale costituito da un PM, un Gruppo di Progettazione Architettonica, un Gruppo di Progettazione Strutturale, un Gruppo di Progettazione Impiantistica. Allinterno dello stesso studio quindi siamo in grado di occuparci di tutti gli ambiti della progettazione. Abbiamo infatti 3 progettisti architettonici, 3 progettisti strutturali e 3 progettisti impiantistici tutti coordinati tra loro grazie alle indicazioni del PM. Si inoltre pensato a un Coordinatore della Sicurezza in fase esecutiva differente rispetto al progettista in quanto, ipotizzando un team progettuale interno ad uno studio molto articolato, si presuppone la presenza di preposti alla redazione della tavole della sicurezza sia in fase di progetto Comunale sia in fase Esecutiva. Infine nel Progetto Esecutivo si deciso di affidarsi ad un gruppo di progettazione esterno per quello che concerne il processo di validazione e dei relativi verbali. Vogliamo infatti essere sicuri che la validazione del progetto soprattutto in fase esecutiva sia affidato ad enti terzi o esterni ai quali, per aumentare la credibilit del proprio giudizio, si chiede di possedere e dimostrare determinati requisiti di competenza ed indipendenza. Essi devono essere estranei per garantire un maggior grado di efficienza e trasparenza al progetto.

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

Definizione attivit
Nelle pagine che seguono si forniscono chiarimenti e informazioni aggiuntive circa le attivit principali elencate nel programma che costituisce la WBS elaborata. In questo senso la lettura del presente documento da considerarsi complementare a quella della WBS.

NOME ATTIVITA'

DESCRIZIONE

1 2

INIZIO Richiesta sommaria del committente Richiesta esplorativa della committenza al Team progettuale finalizzata ad esplicitare le sue necessit Allinterno dello studio progettuale si incarica uno dei preposti ad assumere il ruolo di PM

Scelta del Project Manager

BRIEFING

Fase iniziale di trasferimento delle esigenze del committente ai progettisti per valutare la fattibilit dell'intervento e definire i requisiti cui la costruzione deve rispondere Il PM individua ed esamina le richieste avanzate dalla committenza al fine di poterle tradurre in requisiti progettuali. Costruzione della squadra di progettazione con suddivisione organizzativa delle attivit. Trasmissione delle richieste della committenza al Team da parte del PM e formulazione delle ipotesi sugli obiettivi della commessa

Incontro con committente per capire le esigenze Definizione Team di Progettazione

Riunione interna con il Team

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

STUDIO DI FATTIBILITA'

Fase che costituisce l'elemento fondante della programmazione di un intervento con il quale si affrontano le varie ipotesi e alternative che rispondano alle esigenze espresse dal committente Vengono recuperati tutti i documenti che permettono di verificare l'effettiva possibilit di realizzazione del progetto Si valuta la completezza a la correttezza dei documenti in riferimento a quanto pensato dal team di progettazione. Per mezzo di strumenti topografici si esegue una mappatura precisa di quanto gi presente in sito e se ne valuta lo stato. Mediante di dati di mercato si analizza la richiesta edilizia per la zona in esame Mediante dati di mercato si analizza i costi delle opere edilizie nella zona in esame. Definizione sommaria dei costi di realizzazione, della localizzazione, della dimensione e delle caratteristiche.

Reperimento e visione dei documenti Riesame dei documenti ottenuti

20

22

Rilievo dello stato di fatto

28

Analisi della domanda attuale

29

Analisi dell'offerta attuale

30

Descrizione dellinvestimento

32

Computo metrico parametrico

Vedi pg 15-16

37 Analisi di fattibilit finanziaria

Confronto tra le disponibilit del committente e la spesa di prima istanza ipotizzata per lintervento Verifica della corrispondenza fra le esigenze della committenza e la normativa vigente ipotizzando eventuali soluzioni per le discrepanze.

38

Verifica dei documenti ottenuti

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

44

PROGETTO DI MASSIMA

Fase in cui vengono effettuate le prime scelte progettuali che dovranno poi essere elaborate nel dettaglio nei progetti successivi Si valuta la corrispondenza fra le esigenze della committenza e quanto definito in fase di brefing per quanto riguarda la parte architettonica. Verifica da parte di soggetti interni della planimetria e degli schemi grafici architettonici per assicurare la conformit con le esigenze del committente e correggere gli eventuali errori Si correggono gli errori o le eventuali incongruenze con le altre fasi del progetto riscontrate con la prima verifica (questa attivit viene sempre compiuta per ogni verifica architettonica, impiantistica e strutturale) Una volta corretti gli errori riscontrati con la prima verifica viene fatta un'ulteriore verifica al fine di migliorare e rendere corretto il progetto (questa attivit viene sempre compiuta per ogni verifica architettonica, impiantistica e strutturale) Si valuta la corrispondenza fra le esigenze della committenza e quanto definito in fase di brefing per quanto riguarda la parte strutturale. Verifica da parte del Project Manager e il progettista strutturale soggetti interni delle tavole strutturali per assicurare la conformit con le esigenze del committente e correggere gli eventuali errori. Incontro fra progettista architettonico, strutturista ed impiantista per valutare quanto stipulato in fase di brefing Verifica da parte del Project Manager e il progettista impiantista delle per assicurare la conformit con le esigenze del committente e correggere gli eventuali errori. La specificazione di prestazione nel capitolato del progetto preliminare consente di definire la sostanza qualitativa delle soluzioni tecniche di progetto e di indirizzarne la progettazione definitiva con la ricerca e la scelta delle caratteristiche dei materiali e dei prodotti che le costituiranno Si valuta la capacit del progetto comunale di soddisfare i requisiti. Dal confronto dellopera edilizia in fase di sviluppo con esempi pi recenti presenti nella medesima zona, possibile calcolare sommariamente la spesa della lavorazione.
7

46

Riesame input di base e architettonici Verifica delle tavole architettoniche

59

60

Eventuali correzioni

61

Verifiche delle tavole architettoniche 2 TIPO

64

Riesame input strutturali

70 Verifica delle tavole strutturali

75

Riesame input impiantistici

80

Verifica delle tavole impiantistiche

85

Capitolato speciale prestazionale preliminare

86

Verifica progettazione di massima Calcolo sommario della spesa con computo metrico parametrico

89

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

95

Incontro illustrativo con committente Validazione del progetto di massima

Alla fine del progetto di Massima con le prime indicazioni tecnologiche il PM incontra il CM per descrivergli le caratteristiche decise per l'opera Il committente controlla tutta la documentazione fornita fino ad ora e stabilisce la validazione del progetto per passare alle fasi successive.

96

100

STIPULAZIONE CONTRATTO

Fase in cui una volta fatto il Progetto di Massima si stende e si firma un contratto di inizio progetto con il committente

103 PROGETTO COMUNALE

Fase in cui vengono determinate le scelte distributive, ambientali, tecnologiche e gestionali ed ipotizzate le alternative tecnologiche e costruttive

104

105

107

117

139

144

158

Il Project Manager con il team di progettisti valutano la Riesame input derivanti dal corrispondenza tra gli input ricavati dal progetto di progetto di Massima massima in riferimento agli output stabiliti dalla committenza. Il Project Manager procede alla stesura della relazione riguardante gli aspetti generali della soluzione Relazione descrittiva progettuale, sulla base delle indicazioni del progetto preliminare. Nella stesura delle relazioni specialistiche, il Project Incontro con strutture Manager consulta lUfficio Tecnico Comunale e pubbliche per la stesura delle lUfficio della Regione per garantire la correttezza dei relazioni dati. Si valuta la corrispondenza fra le esigenze della committenza e quanto definito nel progetto preliminare Riesame input architettonici per quanto riguarda la parte architettonica della soluzione progettuale. Verifica da parte del Project Manager e del Progettista Verifica delle tavole Architettonico degli schemi grafici architettonici per architettoniche assicurare la conformit con il progetto preliminare e correggere gli eventuali errori. Il team di progettazione valuta la corrispondenza fra le esigenze della committenza e quanto definito nel Riesame input strutturali progetto preliminare per quanto riguarda la parte strutturale. Verifica da parte del Project Manager e il progettista strutturale delle tavole strutturali per assicurare la Verifica delle tavole strutturali conformit con il progetto preliminare e correggere gli eventuali errori.

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

Riesame input impiantistici dal 163 progetto di Massima

Incontro fra progettista architettonico, strutturista ed impiantista per valutare quanto stipulato nel progetto preliminare. Dimensionamento dellimpianto, schema funzionale e piante di distribuzione dei cavi elettrici. Dimensionamento dellimpianto, schema funzionale che mostra il collegamento dalla centrale termica ai punti di distribuzione, piante che mostrano i percorsi delle tubazioni dal cavedio ai sanitari. Dimensionamento dellimpianto, schema funzionale che mostra il collegamento dalla centrale termica ai punti di distribuzione, piante che indicano il sistema adottato per il riscaldamento con relativi percorsi delle tubazioni e posizionamento delle cassette di zona. Dimensionamento dellimpianto, schema funzionale e piante che mostrano la distribuzione dei canali dellaria nei vari ambienti e il posizionamento del diffusori di mandata e ripresa. Calcolo del numero di ascensori necessari a servire lintera palazzina, pianta e sezione del vano ascensore Dimensionamento dellimpianto e schema dello smaltimento delle acque. Dimensionamento dellimpianto e piante con percorsi delle tubazioni e schema che mostra lallaccio al sistema fognario. Dimensionamento dellimpianto e piante con la disposizione delle uscite di emergenza e delle vie di fuga. Verifica da parte del Project Manager e il progettista impiantista delle tavole per assicurare la conformit con quanto introdotto nel progetto preliminare e correggere gli eventuali errori. Predisposto contestualmente al progetto preliminare una redazione di studi sintetici su caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali ed economicofinanziarie corredate dall'analisi allo stato di fatto per i componenti storici e di sostenibilit ambientale Il team di progettazione si consulta per comporre il disciplinare degli elementi tecnici in fase di progetto comunale.

165

Impianto elettrico

170

Impianto idrico-sanitario

174

Impianto di riscaldamento

178

Impianto di climatizzazione

182

Impianto ascensori

185

Impianto scarico acque meteoriche

189

Impianto scarico acque nere

193

Impianto antincendio

198

Verifica delle tavole impiantistiche

202 Studio di fattibilit ambientale

203

Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

207 Computo metrico parametrico

Vedi pg 15-16

210

Computo metrico per elementi tecnici

Vedi pg 15-16 Verifica da parte del Project Manager e del team di progettazione la conformit con quanto introdotto nel progetto preliminare e correggere gli eventuali errori. Il gruppo di progettazione insieme al PM prepara tutti i documenti da inviare ai vari enti per ottenere l'autorizzazione a procedere con la costruzione Viene fatta una richiesta all'ente Parco, ai Vigili del fuoco e all'A.S.L. per ottenere tutti quei documenti che mi permettano di richiedere successivamente il permesso di costruire I vari enti danno l'autorizzazione alla consegna dei documenti per ottenere il Pdc

217 Verifica del progetto comunale

Preparazione documentazione 221 per richiesta del benestare

228

Richiesta del benestare

235

Ottenimento del benestare

Provvedimento necessario per l'esecuzione dell'opera, Consegna della consiste nella consegna del Pdc allo Sportello Unico per documentazione per la 240 l'edilizia completo della documentazione richiesta. richiesta del Pdc allo Sportello Verr quindi rilasciata da parte dell'ufficio protocollo Unico una ricevuta su cui indicato l'avvio al procedimento

10

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

Fase in cui le alternative tecnologiche proposte vengono 242 PROGETTO ESECUTIVO valutate e viene scelta la pi adeguata. Questa viene poi progettata nel dettaglio per consentirne la realizzazione 243 Riesame input derivanti dal progetto Comunale Il Project Manager con il team di progettisti valutano la corrispondenza tra gli input ricavati dal progetto comunale in riferimento agli output stabiliti dalla committenza. Il Project Manager procede alla stesura di una relazione pi dettagliata sulla soluzione progettuale, sulla base delle indicazioni del progetto comunale. Si valuta la corrispondenza fra le esigenze della committenza e quanto definito nel progetto comunale per quanto riguarda la parte architettonica della soluzione progettuale. Allegato allo schema di contratto descrive modalit di esecuzione, norme di misurazione per ogni lavorazione, requisiti di accettazione dei materiali, specifiche di prestazione e modalit di prova Vedi pg 15-16 Verifica da parte del Project Manager e del Progettista Architettonico delle tavole per assicurare la conformit con il progetto comunale e correggere gli eventuali errori. Un progettista esterno verifica la conformit degli output rispetto agli input progettuali, verifica la documentazione prodotta, la conformit del processo in accordo con i prerequisiti e validizza la soluzione progettuale. Il team di progettazione valuta la corrispondenza fra le esigenze della committenza e quanto definito nel progetto comunale per quanto riguarda la parte strutturale. Vedi pg 15-16

244

Relazione descrittiva

246

Riesame progetto architettonico comunale

275

Capitolato speciale architettonico

276

Computo metrico per voci di lavoro Verifica delle tavole architettoniche

308

312

Validazione delle tavole architettoniche

314

Riesame del progetto strutturale comunale Computo metrico per voci di lavoro

330

Verifica da parte del Project Manager e del Progettista 368 Verifica delle tavole strutturali Strutturali delle tavole per assicurare la conformit con il progetto comunale e correggere gli eventuali errori. 372 Validazione delle tavole strutturali Un progettista esterno verifica la conformit del progetto strutturale in accordo con i prerequisiti e validizza la soluzione progettuale.

11

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

374

Riesame del progetto impiantistico comunale Computo metrico per voci di lavoro Validazione delle tavole impiantistiche Piani di manutenzione dell'opera Piani di sicurezza e di coordinamento

Il team di progettazione valuta la corrispondenza fra le esigenze della committenza e quanto definito nel progetto comunale per quanto riguarda la parte impiantistica. Vedi pg 15-16 Un progettista esterno verifica la conformit degli output rispetto agli input progettuali , la conformit del progetto degli impianti in accordo con i prerequisiti e validizza la soluzione progettuale. Stesura del piano di manutenzione relativo alla procedura di Building Commissioning. Stesura dei piani di sicurezza e coordinamento da parte dei progettisti e del Coordinatore di Sicurezza in fase Esecutiva

411

465

466

470

Il PM analizza i computi metrici architettonici, Analisi incidenza del costo dei impiantistici e strutturali e analizza i costi delle varie 476 progetti incidenze sul progetto per decidere dove poter effettuare dei risparmi o dei costi aggiuntivi 477 Quadro economico E' il documento sintetico che indica il costo del lavoro E' composto da un diagramma che rappresenta la pianificazione delle lavorazioni gestibili autonomamente seguendo una sequenza logica considerando tempi e costi Contiene le clausole che regolano il rapporto tra stazione appaltante ed esecutore riferendosi a termini di esecuzioni e penali, programma di esecuzione lavori, oneri a carico dell'esecutore e sospensioni o riprese dei lavori Tale piano comprende sia un disegno grafico, che una relazione descrittiva, e per questo pu anche definirsi piano particellare grafico e descrittivo. Con il primo siamo in grado di individuare con immediatezza larea territoriale interessata dallopera pubblica riportata sulla mappa catastale aggiornata, nonch le singole particelle interessate dallesproprio. Verifica da parte del Project Manager e del team di progettazione la conformit con quanto introdotto nel progetto esecutivo e correggere gli eventuali errori.

478

Cronoprogramma

480

Schema di contratto e capitolato speciale d'appalto

Piano particellare degli 481 espropri, degli asservimenti e delle interferenze

483 Verifica del progetto esecutivo

12

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

487

Validazione del progetto esecutivo

Un team di progettisti esterni verifica la conformit degli output rispetto agli input progettuali, la conformit del progetto esecutivo in accordo con i prerequisiti e validizza la soluzione progettuale.

Riunione con imprese e Riunione del Team progettuale e dellimpresa 489 stipulazione contratto Building realizzatrice durante la quale viene trasmesso il piano di Commissioning manutenzione nel suo complesso.

490

COSTRUZIONE

Tutte quelle fasi cantieristiche ma non solo che servono per realizzare l'opera

491

CHIUSURA COMMESSA

Fase in cui il PM, una volta accettata l'opera dal cliente, chiudere la documentazione, emettere fatture finali, verificare tutte le attivit conclusive, formalizzare il collaudo ed archiviare la documentazione Verifica sullo stato di fatto per assicurare la conformit degli output rispetto agli input richiesti, cio se quanto previsto stato realizzato correttamente. Attuazione delle eventuali modifiche delle tavole a seguito della verifica sullo stato di fatto. Gli enti preposti dopo una verifica accurata dei documenti e un sopraluogo dell'edificio consegnano il certificato impiantistico Gli enti preposti dopo una verifica accurata dei documenti e un sopraluogo dell'edificio consegnano il certificato energetico Gli enti preposti dopo una verifica accurata dei documenti e un sopraluogo dell'edificio consegnano il certificato di sicurezza al fuoco Vengono consegnate allo Sportello Unico per l'edilizia eventuali modifiche fatte durante il progetto esecutivo per ottenere l'autorizzazione Certificazione necessaria per poter utilizzare e/o abitare un immobile. L'agibilit deve essere richiesta al Comune quando si costruito un nuovo edificio o si proceduto alla ristrutturazione di un edificio esistente. Tale richiesta viene presentata dal titolare del permesso e/o DIA/SCIA entro 15 gg. dall'ultimazione dei lavori.

494

Verifica sullo stato di fatto

495

Aggiornamento delle tavole sullo stato di fatto Ottenimento della certificazione impiantistica Ottenimento della certificazione energetica Ottenimento della certificazione antincendio Consegna elaborati di eventuali varianti allo Sportello Unico

497

502

507

511

513

Richiesta dell'agibilit

13

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

514

Rilascio dell'agibilit

Una volta ottenuta l'agibilit possibile utilizzare o abitare l'immobile Chiusura del contratto col cliente e definizione contrattuale delle modalit di assistenza secondo quanto stabilito a livello di Building Commissioning. Il PM emette le fatture finali relative alle ultime forniture/servizi; inoltre provvede a stendere la contabilit del contratto di gestione.

516

Chiusura del contratto

517

Chiusura della contabilit di commessa

518

RIESAME INTERPROGETTUALE

Fase finale in cui il PM e la sua squadra si incontra per fare un'analisi ed un'archiviazione del progetto appena concluso Riunione con particolare attenzione alle dinamiche e alle interazioni fra i membri del Team progettuale. Riesame di tutto il lavoro svolto in cui si formulano osservazioni sullefficacia e lefficienza del meccanismo procedurale adottato. Verifica della completezza della documentazione inerente a tutta la commessa da parte del PM, con relativa archiviazione nel rispetto della procedura.

519

Riunione conclusiva team

520

Riesame commessa

522 Archiviazione documentazione

523

FINE

Computi metrici
La WBS presentata da ampio spazio al ruolo dei computi metrici estimativi. Dei diversi criteri e metodi di stima che lestimo mette a disposizione del committente, del progettista e successivamente dellappaltatore, noi ne analizzeremo solo due: - Criterio comparativo: associato al mondo sintetico viene utilizzato nella fase di programmazione dellopera, quando il committente valuta la fattibilit economica dellintervento senza un progetto,
14

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

ma gi con elementi qualificativi importanti. Viene utilizzato dal progettista in fase di redazione del progetto preliminare; - Criterio per costo di produzione: associato al metodo analitico, viene utilizzato in fase avanzata della progettazione, dove oltre ad elementi quantitativi effettivamente compatibili al progetto, sono disponibili anche elementi qualitativi che permettono di fare riferimento o ai prezzari o alla formazione di nuovi prezzi. Questo metodo possibile utilizzarlo a partire dal livello di progettazione comunale ed esecutiva. Nella WBS allegata utilizziamo diverse tipologie di computi in base alla fase progettuale in cui siamo e allambito descritto. Il primo computo che incontriamo di tipo parametrico, utilizzato nella fase di studio di fattibilit (voce 32). Esso serve al PM per analizzare economicamente lintervento che dovr andare ad eseguire e quindi informare il committente sulla spesa che andr a compiere. Il committente dovr dunque decidere se avviare la progettazione o bloccarla. Questo tipo di stima prevede: Individuazione di un campione che deve necessariamente avere caratteristiche funzionali, dimensionali, tecnologiche, morfologiche e situazioni di contesto simili a quelle oggetto di stima; Scelta del parametro dimensionale caratteristico del bene da stimare: residenza (mq), scuole (n alunni), ospedali (n posti letto) Calcolo del costo parametrico del campione, dato dalla somma del valore del costo di costruzione del campione fratto la somma del parametro caratteristico del campione stesso; Determinazione del costo: il valore del costo del bene da stimare sar pari al costo parametrico per la quantit parametrica del bene.

In assenza di un campione significativo omogeneo possibile fare riferimento ai prezzari per le tipologie edilizie simili e correggerle con fattori correttivi per incrementarne o diminuirne il valore. La stessa tipologia di computo viene utilizzato nella progettazione di Massima una volta ottenuti i primi dati architettonici e strutturali (voce 89). A differenza del primo computo in questo vengono descritte informazioni tecnologiche e il committente dovr decidere quali alternative adottare anche perch alla fine di questa fase ci sar la stipulazione del contratto. La voce 207 invece presenta questa tipologia di computo nella progettazione impiantistica comunale, infatti per il progetto impiantistico non ci sono ancora molti dati tecnici. I prezzi si riferiranno alla media di mercato (prezzi parametrici). Limpianto elettrico si intende eseguito a regola darte: prezzo carpenteria pi prezzo singole apparecchiature con cablaggio. Gli apparecchi sanitari devono invece essere forniti e posati in opera compresi gli allacciamenti allo scarico e allapprovvigionamento, uguale per le caldaie comprese di valvole di intercettazione. Nellimpianto idrico e di scarico entrano in gioco anche le acque meteoriche quindi devo tener conto dei canali di gronda, scossaline, pluviali Il secondo computo che incontriamo quello per elementi tecnici, utilizzato nel progetto comunale per stimare i costi del progetto architettonico e strutturale (voce 210). Esso serve ai vari progettisti per fare un punto della situazione su eventuali spese da compiere e su possibili risparmi da ottenere, utilizza un metodo di tipo analitico senza basarsi su prezzari di riferimento. Prevede:
15

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

Disarticolazione del progetto fino alla definizione degli elementi tecnici e definizione dei tipi di elemento tecnico; Quantificazione dei tipi di elemento tecnico (voglio fare 3 solai in laterocemento piuttosto che in predalles); Definizione del costo unitario per ogni tipo di elemento tecnico (10.000 per ogni solaio in predalles); Associazione tra quantificazione e costo unitario degli elementi tecnici.

In questi casi il progettista produce un proprio abaco, prezzario di riferimento, associando alle diverse soluzioni tecnice un prezzo unitario ricostruito computando le singole voci di lavoro che costituiscono lelemento tecnico. La terza ed ultima tipologia di computo che incontriamo il computo per voci di lavoro (voce 276, 330, 411). Viene redatto in fase esecutiva, quando le specificazioni del progetto definitivo sono state tradotte in scelte puntuali sul tipo di materiale in grado di assicurarle. Il livello di progettazione esecutiva permette una ricostruzione analitica di precisione sia delle quantit, sono presenti i dettagli esecutivi delle diverse scelte progettuali, sia di qualit, le definizioni capitolari prescrivono ad esempio i sormonti di guaine, coperture o la lunghezza dei ferri di ripresa della struttura. I prezzari sono normalmente capaci di ricoprire per la quasi totalit le lavorazioni che definiscono un edificio con caratteristiche ordinarie. Nei casi in cui le caratteristiche fossero non ordinarie per il mercato di riferimento del prezzario, si proceder alla definizione di nuovi prezzi, facendo anche riferimento alle preventivazioni fatte dai fornitori specializzati. In questo caso il procedimento di stima prevede: La disarticolazione del progetto fino alla definizione delle voci di lavoro; La quantificazione delle lavorazioni; Lassociazione tra quantificazione e costo unitario delle lavorazioni;

La struttura di questo tipo di computo tende a seguire la suddivisione in capitoli di lavorazioni associabili alle diverse categorie imprenditoriali e tipologia di impresa che poi raggruppate costituiscono la base per la determinazione delle categorie omogenee ai fini della determinazione delle opere generali o specialistiche da inserire nel capitolato speciale dappalto e nello schema di contratto, oltre che costituire le categorie contabili per la futura redazione degli stati di avanzamento lavori (SAL). Tutte le lavorazioni individuate devono essere elencate in ordine logico di esecuzione.

NOME ATTIVITA'

DESCRIZIONE

277

Scavi

Scolturamento: scavo grossolano (tolgo 30 cm su tutto il lotto) - Sbancamento con escavatore: ipotizzo un natural declivio di 45 - Eventuale rimozione di ceppi o altro materiale ingombrante

16

Corso di Procedure per la gestione della progettazione A.A. 2011/2012

Gruppo 4

283* Solai parte architettonica

- Magrone: massetto di sottofondo di spessore 10 cm; - Impermeabilizzazione: manto impermeabile prefabbricato costituito da membrana biume-polimero elastomerica; - Vespaio aerato: realizzato con casseri modulari a perdere in polipropilene autoportanti; - Isolamento termico: isolante nellastradosso del primo solaio in pannelli di polistirene espanso estruso; - Circuito di riscaldamento a pannelli radianti; - Massetto di sottofondo in malta e cemento; - Pavimentazione in linoleum. - Zoccolatura in legno; Tinteggiatura con pittura minerale a base di silicato di potassio di spessore 1 cm; - Preparazione sottofondo a base di silicato di potassio; - Intonaco civile - Muratura realizzata con blocchi di laterizio alveolato di spessore 25x25 cm; - Intonaco rustico per piastrelle; - Rivestimento in piastrelle 20x20 cm. Casserratura: casseformi per getti di cls in tavole dabete, compreso il disarmo; - Posa in opera dei ferri: fornitura, lavorazione e posa di acciaio tondo per cemento armato compreso sfrido e legatura; - Getto cls: fornitura e posa in opera di cls per fondazioni armate compreso magrone. Casserratura: casseformi per getti di cls in tavole dabete, compreso il disarmo; - Posa in opera dei ferri: fornitura, lavorazione e posa di acciaio tondo per cemento armato compreso sfrido e legatura; - Getto cls: fornitura e posa in opera di cls durevole per strutture in cemento armato.

289*

Pareti perimetrali architettoniche

331

Fondazioni

Strutture verticali ed orizzontali

337

*283, 289: a seconda della tipologia di solaio o di parete abbiamo diverse lavorazioni che dipendono dagli strati della tecnologia scelta. In questo caso abbiamo messo due abachi desempio.

17

S-ar putea să vă placă și