Sunteți pe pagina 1din 19

LA CIVILTA DEI LUMI

Lilluminismo luscita delluomo dallo stato di


minorit che egli deve imputare a se stesso.
Minorit lincapacit di valersi del proprio
intelletto senza la guida di un altro.

Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua


propria intelligenza! E questo il motto
dellilluminismo.
IMMANUEL KANT (1784)

LA CIVILTA DEI LUMI


ILLUMINISMO Movimento culturale di respiro
europeo, non omogeneo, ma con tratti comuni.
Il lume la ragione delluomo, che deve
rischiarare la vita, combattendo le tenebre
- dellignoranza ( conoscenza)
- del fanatismo ( tolleranza)
- della superstizione ( ragione)

LA CIVILTA DEI LUMI


PAROLA CHIAVE ragione

Usare la ragione vuol dire:


- mettere in discussione filosofie, religioni,
tradizioni, istituzioni politiche
- negare valore alla trascendenza (il criterio supremo la
ragione delluomo, non qualcosa al di sopra: Dio, la Chiesa)

- negare valore allautorit (il criterio supremo la ragione


delluomo, non la tradizione)
Concezione laica della vita

LA CIVILTA DEI LUMI


PAROLA CHIAVE ragione

La ragione la facolt specifica delluomo


Tutti gli uomini sono dotati di ragione

Tutti gli uomini sono uguali


LA RAGIONE FONDA LUGUAGLIANZA
(Luguaglianza si fonda sulla ragione)

Concezione della storia


- Importanza della storia delluomo indipendentemente
dalla presenza della provvidenza divina (la storia delluomo
ha un valore di per s)

- Svolgimento lineare, tendenzialmente progressivo, pur


con battute darresto

Concezione della religione


- Avversione nei cfr. delle religioni positive
- Deismo: orientamento verso una religione naturale,
razionale
- Tolleranza (cfr. doc. pag. 67)
- Accanto al deismo (religione degli intellettuali),
sopravvive il mondo della religiosit popolare,
tradizionale

Concezione della cultura


- Indipendenza della scienza dalla fede (uniche autorit:
ragione ed esperienza)
- Derivazione delle conoscenze dallesperienza (rifiuto
della metafisica)
- Finalit pratica del sapere
- Finalit sociale del sapere

Concezione della cultura


- Finalit sociale del sapere. Conseguenze:
- uscita della cultura da universit e accademie
- nuovo tipo di sapere (interesse per arti e tecniche)
- veicoli del sapere: Enciclopedia, periodici popolari,
quotidiani, circoli, salotti, caff
- ampliamento del pubblico dei lettori (incremento
alfabetizzazione) e formazione dellopinione pubblica
- istruzione promossa dallo stato (oltre che da enti
religiosi)

Concezione della politica


- Fondamenti:
- giusnaturalismo: esistenza di diritti naturali (vita,
libert, sicurezza, propriet) anteriormente al diritto
positivo (quello delle leggi dello stato, voluto dagli
uomini)

- contrattualismo: esistenza di un patto ideale


(contratto) tra gli uomini, che decidono di attribuire
alla legge il compito di stabilire le regole del vivere
comune

Concezione della politica


- Prospettive politiche:
1. Montesquieu:
- garantire la libert e impedire il dispotismo
- limitazione del potere monarchico (cfr. Inghilterra
monarchia costituzionale)
- divisione dei poteri

Concezione della politica


- Prospettive politiche:
2. Voltaire:
- monarchia assoluta ma illuminata (riforme giuridiche
e sociali)

Concezione della politica


- Prospettive politiche:
3. Rousseau:
- storia della civilt: lineare s, ma in gi (decadenza,
non progresso)

- disuguaglianza e ingiustizia (soprattutto a


causa della propriet privata)
- necessit di un nuovo contratto sociale (fondato sulla
sovranit popolare)
- orientamento verso uno stato democratico e
repubblicano

Concezione della politica


Prospettive politiche
Montesquieu

Pensiero
liberale

Rousseau

Pensiero
democratico

Sovranit
Sovrano = colui che sta sopra
Sovrano indica il potere pi alto, quello che
non ne riconosce altri al di sopra.
A chi appartiene?

1.Al re (concezione assolutistica - sec. XVII)


(sovrano-sudditi) (lo stato sono io)
2.

Al popolo, che la delega ai suoi


rappresentanti (la delega, non la cede)
(concezione illuministica Settecento)

Concezione delleconomia
Compiti delleconomia politica:
- descrittivo (di fatti)
- prescrittivo (di comportamenti)
dei modi e delle regole della formazione e della
distribuzione della ricchezza

Concezione delleconomia
Prospettiva degli economisti del 700
- La quantit di ricchezza non fissa ma incrementabile
- Fisiocrazia (Quesnay e Smith)

Concezione delleconomia
Quesnay
- La ricchezza non si forma nel momento dello
scambio, ma in quello della produzione, in particolare
di quella agricola (la terra, se ben coltivata, pu
produrre una quota eccedente il fabbisogno di
sussistenza. Quindi occorre
- Eliminare vincoli di compravendita dei terreni
- Favorire mercato e concorrenza (liberismo, no
allintervento dello stato)

Concezione delleconomia
Smith (Oltre i fisiocratici)
- Non solo lagricoltura, ma tutti i settori produttivi
generano ricchezza (lelemento centrale il lavoro,
che pu incrementare la ricchezza attraverso la
divisione del lavoro).

Concezione delleconomia
Quesnay

societ
prevalentemente
agricola
(francese)

Smith

Societ in
sviluppo
(rivoluzione
industriale)
inglese

S-ar putea să vă placă și