Equilibrio Chimico
Una reazione chimica procede fino ad arrivare ad una situazione di coesistenza tra
reagenti e prodotti (es. dissociazione)
Definizioni e metodi
Serbatoio o Riserva termica:
Dispositivo o apparato che possa fornire o acquisire
calore senza variare la propria temperatura
Macchina Termica:
Dispositivo o apparato ciclico in cui avvenga la
trasformazione del calore in lavoro o del lavoro in
calore
Negazione
Clausius
La macchina equivalente a
Negazione
Kelvin
Rendimento di un ciclo
Per definizione il rendimento termodinamico (eta) di una macchina ciclica il
rapporto tra il lavoro fatto dalla macchina rispetto al calore utilizzato dal motore nel
ciclo ( non si considerano le perdite di rendimento dovute ad attriti, perdite etc.)
Stabilito che sono necessarie DUE sorgenti termiche, una
macchina ipotetica M assorbe Q1 da T1 (sorgente superiore),
cede Q2 a T2 e produce un lavoro positivo L.
Il calore utilizzato dal motore Q1, mentre il lavoro prodotto
in una trasformazione ciclica L= Q1+Q2 (somma algebrica,
visto che Q1>0 e Q2<0. Es. Q1= +100 J, Q2= - 80 J :
il lavoro fatto dal sistema + 20 J) ( essendo U=0)
Il rendimento della
macchina ciclica M
= L /Q1 oppure
= (Q1+Q2) /Q1 oppure
= 1+ Q2/Q1
Ciclo di Carnot
La macchina termica pi semplice ipotizzabile deve poter lavorare tra due sole
sorgenti termiche. Perch sia ciclica deve poter essere possibile riportare le variabili
del fluido agli stessi valori iniziali dopo un ciclo completo. possibile dimostrare
che lunico ciclo che preveda due sole sorgenti termiche e che dia il valore massimo
di lavoro costituito dalla sequenza : isoterma-adiabatica-isoterma-adiabatica.
Cicli qualsiasi
- possibile scomporre un ciclo qualsiasi in tutta una serie di cicli di Carnot
adiacenti luno allaltro
- Ad ogni ciclo reversibile ( pi precisamente alle isoterme del ciclo) possibile
applicare luguaglianza di Clausius ( nelle adiabatiche Q=0)
- possibile sommare tutti i contributi Qi/Ti per tutti i cicli semplici in cui si
scomposto il ciclo composto
- Scomponendo in maniera tale che il calore scambiato sia infinitesimo e
reversibile otteniamo che la sommatoria lintegrale di Clausius dQ rev /T = 0
- Poniamo per definizione che dQ rev /T = dS variazione infinitesima di entropia
- Per un ciclo reversibile lintegrale da il S che uguale a zero per il ciclo.
- Solo le funzioni di stato in un ciclo sono zero, perci S funz. di stato.
- Se la trasformazione aperta o irreversibile alla trasformazione associato un
S
- Per analogia Qrev/T = S =S2-S1 . Unit di misura J/molK= 1 u.e.
- Una adiabatica anche isoentropica.
- In base alla definizione di dS possibile calcolare i S per le trasformazioni
viste nel caso dei lavori e dei calori delle trasformazioni generiche reversibili
Isobara
Calcolo temperatura (da leggi dei gas) in C
da A a C : Calcolo S : S(AC) = n Cp Ln(T3/T1)
Isocora
da C a B:
SE V3=V2
COME NELLA
PRECEDENTE