Sunteți pe pagina 1din 21

INTRODUZIONE ALL’

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
AA. 2016/2017

Ing. Estefanía Etchevés Miciolino, PhD.


e.etcheves@unicampus.it

Complex Systems and Security Laboratory


Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21 – 00128 Roma-Italia
www.unicampus.it – www.coseritylab.it
Programma

 Architetture di controllo industriale

• Automazione dei processi industriali;

• Computer Integrated Manufacturing (CIM);

• Reti informatiche

• Reti per l’automazione

• Sistemi SCADA

 Controllori a Logica Programmabile (PLC)

• Architettura

• Linguaggi di programmazione - Standard CEI 61131-3

• Traduzione dei linguaggi


Automazione Industriale
Automazione Industriale
Automazione Industriale
Sistemi a larga scala scomposti in moduli interagenti e fortemente
integrati.

Organizzazione a livelli di tipo gerarchico – approccio divide et impera.

Scambio di informazioni tra i sottosistemi.

Coordinamento

Controllo locale Controllo locale

Controllo Controllo Controllo Controllo


1 2 3 4

Sistema 1 Sistema 2 Sistema 3 Sistema 4

Interazioni fisiche e logiche


Automazione Industriale

Sulla base di misure effettuate sulle grandezze fisiche accessibili,


definire l’azione di comando più efficace per ottenere il
comportamento desiderato di un processo.

Informatica

Automatica

Elettronica Meccanica
Elettrotecnica
Automazione Industriale
Insieme di metodologie e tecnologie che permettono
l’automatizzazione di processi produttivi al fine di far lavorare le
macchine.
• Aumento della produttività • Riduzione dei tempi di
• Ridotto intervento umano produzione e del «time to
• Minori costi e ottimizzazioneGestione market»
delle risorse • Maggior flessibilità di
• Maggiore efficienza e affidabilitàSupervisione
produzione e adeguamento del
sistema
• Continuità temporale Manutenzione
• Identificazione, conservazione
• Precisione e ripetibilità
e riutilizzo delle informazioni
• Velocità e potenza relative alla produzione
• Operazioni pericolose • Riduzione scarti di lavorazione,
• Rispetto normative e controlli scorte e dei magazzini
sulla produzione
CIM - Computer Integrated Manufacturing

Modello di riferimento funzionale per la realizzazione


dell’automazione industriale e del controllo di processo, basato sul
rilevamento, il coordinamento e la trasmissione di informazioni tra
i vari sottosistemi mediante l’utilizzo di reti informatiche.
Modello semplificato

Gestione
azienda
Gestione
Alto livello
Strutturamento dati

stabilimento
Supervisione
Dimensioni

Determinismo
integrata
Basso livello

Frequenza
Cella

Macchina

Campo
CIM - Isole di Automazione

Supervisione integrata

Isola 2

Isola 1 Isola 4

Isola 3
Nuovi Paradigmi – La Crisi del CIM

Obiettivo: Miglioramento congiunto di produttività, qualità,


servizio e flessibilità. Isola 2

Isola 1 Isola 4

• Just-in-time
Isola 3
• Total Quality Control

• Concurrent Engineering
Modello Funzionale ISA-95

Standard internazionale
per l’integrazione delle
imprese e dei sistemi di
controllo.
Reti Informatiche

• Colloquio tra apparecchiature diverse;


• Aggiungere o rimuovere apparecchiature "a caldo".

Modello ISO/OSI:
• ISO = International Organization for Standardization
• OSI = Open System Interconnection

Descrive solo i servizi scambiati tra i vari livelli, e non come


essi vengono implementati.
Reti Informatiche

Caratteristiche che differenziano le reti:

• Topologia – architettura fisica

• Mezzo di trasmissione – supporto fisico per la


trasmissioni

• Protocollo di accesso – livello 2 ISO/OSI


Reti Informatiche – Mezzo di Trasmissione

Doppino intrecciato

Cavo coassiale

Fibra ottica
Reti Informatiche - Topologia

Bus

Albero

Stella Maglia
Reti Informatiche - Topologia

Anello
Reti Informatiche – Metodo di Accesso

RX: determina il destinatario e la sorgente del messaggio


TX: gestisce i conflitti tra i nodi

• Polling o centralizzato (master/slave)


• Token ring – Token bus
• CSMA/CD (Carrier Sense, Multiple Access/Collision
Detection)
• CSMA/CA (CSMA/Collision Avoidance)
• CSMA/BA (CSMA/Bitwise Arbitration)
• Ibrida
Reti per l’Automazione
Reti per l’informazione

Reti per il controllo


Architettura tradizionale:
Reti per il campo

• Centralizzata

• Collegamenti punto-punto

• Sistema affidabile e collaudato

• Cablaggio costoso
Reti per l’Automazione

Architettura a bus di campo

• Architettura a bus
• Trasmissione digitale
• Dispositivi «smart»
• Cablaggio ed installazione meno costosi
• Rimozione o aggiunta «a caldo» dei dispositivi
• Condivisione delle risorse
• Tolleranza ai guasti
• Sistema flessibile
Reti per l’Automazione – Bus di Campo
Sistema SCADA

SCADA – Supervision Control and Data Acquisition

• Basi dati di processo


• Interfaccia operatore
• Archiviazione dati
• Gestione allarmi ed eventi
• Expert system
• Generazione rapporti
• …

S-ar putea să vă placă și