Sunteți pe pagina 1din 15

Classe 5

a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Tesina di Maturit - 2007
Livia Spolverini
La sezione Aurea
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
2
Sezione Aurea
Matematica
Geometria:
La costruzione con riga e compasso
Il decagono: un poligono doro
Seno, coseno e tangente di alcuni angoli: 36, 18, 9, 1
Aritmetica
Frazioni Continue
Radici nidificate
Arte
La sezione aurea nellarte classica, nellarte rinascimentale e moderna
Piet Mondrian e l sezione aurea
Astronomia
Keplero: il legame tra sezione aurea e successione di Fibonacci
Le galassie a spirale: la sezione aurea delluniverso
Filosofia: Thomas Kuhn e il ruolo di Keplero nella rivoluzione copernicana
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
3
Geometria: la costruzione con riga e compasso
La sezione aurea di un segmento la sua divisione in 2 parti in modo che il
rapporto tra lintero segmento e la parte pi lunga sia pari al rapporto tra la parte
pi lunga e la parte pi corta:
Costruzione con riga e compasso:
AB : AC = AC : CB
1
2
3
4
Dato il segmento, trovare la sua sezione aurea Data la sezione aurea, trovare il segmento
1
2
3
4
)
)
1
1 1
1 : 1 1 :
2
+ =
=
=
c c
c c
c c
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
4
Geometria: il decagono, poligono doro
Dimostriamo che il lato del decagono inscritto in una circonferenza
la sezione aurea del raggio della circonferenza, ovvero che
risulta:
AC : BC = BC : (AC BC)
Tracciata la bisettrice dellangolo alla base B, otteniamo il triangolo
ABD che isoscele per avere 2 angoli congruenti ABD $ DAB. Ne
segue che BD $ AD.
Anche il triangolo CBD daltra parte isoscele per avere congruenti
due angoli BDC $ BCD. Ne segue che BD $ BC
Mostriamo ora che i triangoli BAC e CBD sono simili:
langolo DBC $ BAC poich entrambe misurano 36;
langolo CDB $ ACB poich entrambe misurano 180 -
(36 + 72) = 72;
langolo in C comune;
I 2 triangoli sono pertanto simili.
Possiamo pertanto impostare la proporzione seguente: AB :
BC = BC : DC
Sostituendo a DC = AC AD = AC BD = AC - BC, si ottiene:
AB : BC = BC : (AC BC)
r : l
10
= l
10
: (r - l
10
)
l
10
2
= r(r - l
10
)
l
10
2
+ rl
10
r
2
= 0
) )
) c
r r
r r l =
+
=
+
+
=

=
2
5 1 1 5 2
1 5 1 5
2
1 5
10
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
5
Geometria: seno, coseno e tangente di alcuni angoli
Dal teorema di Carnot applicato al triangolo ABC: l
10
2
= 2r
2
(1 cos36).
Poich sappiamo che l
10
2
= 1/
2
, si ottiene che:
Dalla trigonometria si ricava poi:
2
2
1
1 36 cos
J
! r
1 4
2
1
36 sen
2
2
! r J
J
J 2
1
18 sen ! r
J
J 1 4
2
2
1
9 sen
2

! r
J
J
2
1 4
18 cos
2

! r
2
2
1
1 36 cos
J
! r
J
J 1 4
2
2
1
9 cos
2

+ ! r
1 2
1 4
36 tan
2
2

! r
J
J
1 4
1
18 tan
2

! r
J
1 4 2
1 4 2
9 tan
2
2
+

! r
J J
J J
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
6
Geometria: il decagono, poligono doro
Determiniamo ora il valore di cos 1. A questo scopo ricordiamo che:
)
)
o o o
o o o o o o o o
o o o o o o o
cos 3 cos 4 3 cos
cos ) cos 1 ( 2 cos cos 2 cos 2 cos 1 cos 2
2 cos 2 cos 2 cos 3 cos
3
2 3 2 2
!
!
! ! !
sen
sen sen
Scegliendo = 1, si ottiene:
r r ! r 1 cos 3 1 cos 4 3 cos
3
Poich 1 un angolo piccolo dovr risultare cos1 circa pari a 1. Per ottenere unapprossimazione del
valore preciso scriviamo cos1 = 1 - H, con H 0. Sostituendo nella equazione, si ricava:
) )
3 2
3
4 12 9 1 3 cos
1 3 1 4 3 cos
H H H
H H
! r
! r
Essendo H 0, H
3
sar ancora pi piccolo e dunque si pu trascurare:
)

'
+

'

r +
=
r +
< r
r +
<
< r +
3
3 cos 16 11
5
8
1
24
3 cos 48 33 9
1 1 cos
24
3 cos 48 33 9
0 3 cos 1 9 12
2
H
H H
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
7
Aritmetica: frazioni continue
La sezione aurea un numero davvero magico !
Esiste infatti una bellissima formula basata su una frazione continua infinita che fornisce esattamente il valore
della sezione aurea utilizzando solo il pi semplice dei numeri: 1
...
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2

!
!

!
!
J
J
J
J
J
J J
J
J
J J
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
8
Aritmetica: radici nidificate
La sezione aurea non finisce mai di stupire ! Non solo frazioni continue, ma anche radici nidificate possono
esprimerne il valore !
... 1 1 1
1 1 1
1 1
1
1
2
+ + + =
+ + + =
+ + =
+ =
+ =
c
c c
c c
c c
c c
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
9
Arte: sezione aurea nellarte classica, rinascimentale e moderna
Il Partenone il pi celebre monumento dell'architettura Ellenica e contiene molti rettangoli aurei e le stesse
proporzioni auree si riscontrano nelle statue in esso presenti.
La proiezione ortogonale della facciata mostra come essa sia stata concepita ispirandosi ad un rettangolo
aureo, in modo che la larghezza e l'altezza stiano nel rapporto: J:1
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
10
Arte: sezione aurea nellarte classica, rinascimentale e moderna
La sezione aurea affascin pittori come Botticelli (1445-1510) che la rappresent ne La Venere.
Misurando laltezza da terra dellOMBELICO e lALTEZZA COMPLESSIVA il loro rapporto risulter 0.618,
cos anche il rapporto tra la distanza tra il COLLO DEL FEMORE e il GINOCCHIO e la lunghezza
dellINTERA GAMBA o anche il rapporto tra il GOMITO e la PUNTA DEL DITO MEDIO e la lunghezza del
BRACCIO.
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
11
Arte: sezione aurea nellarte classica, rinascimentale e moderna
Le immagini di Seurat sono prive di volume, come ritagliate in un composto alternarsi di gruppi,
ordinatamente divisi in sequenze compositive che rispettano le proporzioni della sezione aurea.
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
12
Arte: Piet Mondrian e la sezione aurea
Alcuni artisti moderni come Piet Mondrian (1872-1944) utilizzano il rettangolo aureo nelle loro opere. In
questo quadro ben visibile l'impostazione artistica di Mondrian che basa l'intero dipinto sull'accostamento di
quadrati e rettangoli aurei.
Anche se in Mondrian si ha il senso aureo della
precisione del calcolo, il pittore non fa matematica, ma
esprime il sentimento della perfezione matematica e
quindi della bellezza.
Cosa voglio esprimere con la mia opera? Niente di
diverso da quello che ogni artista cerca: raggiungere
l'armonia tramite l'equilibrio dei rapporti fra linee, colori
e superfici. Solo in modo pi nitido e pi forte.
(Piet Mondrian)
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
13
Astronomia: Keplero, sezione aurea e Fibonacci
Il lavoro matematico di Keplero rec notevoli progressi nella teoria del rapporto aureo. Il teso di una lettera
scritta nel 1608 a un professore di Lipsia rivela che egli scopr il rapporto tra J e i numeri di Fibonacci. Scrive
infatti Keplero
La geometria divina congeniata in modo tale che i due termini minori di una serie nascente presi insieme formano
il terzo e gli ultimi due addizionati, il termine successivo, e cos via indefinitamente, dato che la stessa proporzione
si conserva inalterata..pi si va avanti a partire dal numero 1, pi lesempio diventa perfetto.
) . J
)
c
c
c
c c
c c
= =

=

'
+

'

'
+

'

+
=
+

+

n
n
n
n
n
n
n
n n
n n
n
Fib
Fib
essendo
Fib
5
1
5
1
lim lim
1 1 , 1 1
1
5
1
2
5 1
2
5 1
5
1
1
1
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
14
Astronomia: galassie a spirale
Le galassie in generale seguono la spirale logaritmica (V = V
0
e
bU
)
Sembra infatti che la spirale logaritmica sia naturalmente associata alle galassie che si comportano come
sistemi parzialmente rigidi, ovvero con una velocit angolare costante per una grande percentuale del raggio.
Rettangoli di Fibonacci Spirale logaritmica
Galassia M51
Classe 5
a
Liceo Scientifico Collegio SantAntonio
La sezione Aurea Esame di Stato 2007
Livia Spolverini
15
Filosofia: Thomas Kuhn e ruolo di Keplero nella rivoluzione copernicana
La Geometria ha due grandi tesori: uno il Teorema di Pitagora; laltro
la sezione aurea di un segmento. Il primo lo possiamo paragonare ad un
oggetto doro; il secondo lo possiamo definire un prezioso gioiello
Per esemplificare la sua teoria delle rivoluzioni scientifiche come
progressivo superamento di paradigmi, Thomas Kuhn richiama, nel suo
libro La rivoluzione Copernicana, il lavoro di Keplero.
Nella descrizione delle tre leggi che governano i moti planetari infatti
possibile riconoscere lo sviluppo e lapplicazione del un nuovo paradigma
Copernicano capace di spiegare anche fenomeni non interpretabili alla
luce del precedente paradigma Tolemaico.

S-ar putea să vă placă și