Sunteți pe pagina 1din 61

LA CELLULA

Diritti Riservati a California Institute for Regenerative Medicine

LA CELLULA

CELLULE

STRUTTURE ANATOMICHE

LA CELLULA

CORPO UMANO: migliaia di miliardi di cellule ATTIVITA UMANE: prodotto della risposta combinata e coordinata delle cellule

CITOLOGIA:

studia la struttura e la funzione delle cellule

CELLULA

TEORIA CELLULARE
1830 Schleiden e Schwann

La cellula la: UNITA ORGANIZZATIVA FONDAMENTALE della vita UNITA COSTITUTIVA di tutti gli esseri viventi (vegetali e animali) deriva dalla divisione di cellule preesistenti la pi piccola unit strutturale in grado di svolgere funzioni vitali miliardi di cellule compongono il corpo mano

CELLULA
COMPLEMENTARIETA TRA STRUTTURA E FUNZIONE DELLA CELLULA
DIMENSIONE FORMA FUNZIONE

Da 7,5 micron a 300 micron


1 micron = 1/1000 di mm

MICROSCOPIO OTTICO

MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM)

MICROSCOPIO OTTICO

MICROSCOPIO ELETTRONICO

MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE (SEM)

MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE (SEM)

CELLULA

CELLULA

CORPO UMANO: Cellule somatiche

Cellule riproduttive:
- Ovociti - Spermatozoi

CELLULA TIPO

CELLULA
STRUTTURE CELLULARI MEMBRANOSE Membrana plasmatica Nucleo Mitocondri Reticolo endoplasmatico STRUTTURE CELLULARI NON MEMBRANOSE Nucleolo Ribosomi Centrioli Proteasomi Citoscheletro Ciglia Flagelli

Apparato di Golgi
Lisosomi Perossisomi

CELLULA

CELLULA Membrana e Organuli Non Membranosi

CELLULA Organuli Membranosi

MEMBRANA PLASMATICA
DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO
delimita la cellula e ne mantiene lintegrit

da 6 a 10 nm

- isolamento fisico - regolazione scambi con lambiente - supporto strutturale

MODELLO A MOSAICO FLUIDO


1972 Singer e Nicolson

Colesterolo > Fluidit

MEMBRANA PLASMATICA
lipidi proteine carboidrati TESTA IDROFILA

Struttura di un fosfolipide
CODA IDROFOBA

MEMBRANA PLASMATICA

SELETTIVAMENTE PERMEABILE
POSSONO ATTRAVERSARE LA MEMBRANA PER DIFFUSIONE

piccole molecole liposolubili - ammoniaca, urea, etanolo, glicerolo - O2, CO2

molecole elettricamente cariche ioni Acqua altri soluti composti idrosolubili

ATTRAVERSANO LA MEMBRANA TRAMITE LE PROTEINE CANALE PER TRASPORTO ATTIVO E DISPENDIO ENERGETICO

CITOPLASMA

Sostanza gelatinosa acquosa nella quale sono sospesi gli organuli subcellulari

Composizione diversa dal liquido extracellulare: Ioni, cariche, pH

CITOSOL ORGANULI

RETICOLO ENDOPLASMATICO
rete di membrane e canali intracellulari

sintesi proteine, carboidrati, lipidi deposito molecole sintetizzate o assorbite dal citosol movimento delle molecole nel RE

detossificazione sostanze assorbite dal citosol

RETICOLO ENDOPLASMATICO
Reticolo endoplasmatico liscio Reticolo endoplasmatico rugoso

sintesi lipidi e carboidrati


sintesi fosfolipidi e colesterolo

sintesi proteine

sintesi ormoni steroidei

sintesi proteica (ribosomi) trasporto delle proteine verso lApparato del Golgi (VESCICOLE DI TRASPORTO)

sintesi e deposito trigliceridi


sintesi e deposito glicogeno Abbondante nelle cellule dellapparato genitale: sintesi ormoni steroidei

abbondante nelle cellule pancreatiche: sintesi enzimi digestivi

APPARATO DEL GOLGI


pile di 5-6 cisterne membranose appiattite

Vescicole di trasporto

APPARATO DEL GOLGI

- riceve molecole sintetizzate nel RE (vescicole di trasporto) sintetizza i carboidrati e li combina con le proteine - modifica e impacchetta ormoni ed enzimi destinati alla secrezione (VESCICOLE DI SECREZIONE) - ripristina e modifica la membrana cellulare (VESCICOLE DI RINNOVO DELLA MEMBRANA contenenti fosfolipidi e proteine) - impacchetta enzimi specifici utilizzati nel citosol (LISOSOMI)

LISOSOMI
vescicole o sacculi contenenti ENZIMI LITICI rimuovono organuli danneggiati o patogeni

enzimi che demoliscono e digeriscono molecole e particelle (batteri) entrate nella cellula

sistema digestivo endocellulare

prodotti nellapparato di Golgi

riciclaggio organuli danneggiati

(numerosi nei leucociti, che fagocitano i batteri e li distruggono)

PEROSSISOMI
Piccole vescicole contenenti enzimi quali CATALASI e PEROSSIDASI, che scindono H2O2 in O2 e H2O
catabolismo di acidi grassi e composti organici

produzione perossido di idrogeno (radicale libero)

neutralizzazione sostanze tossiche

Numerosi nelle cellule del rene e del fegato: disintossicazione dellorganismo.

PROTEASOMI

Organuli cilindrici cavi contenenti PROTEASI

FUNZIONE: Rimuovono e riciclano proteine danneggiate o denaturate; Distruggono proteine anomale (x es. prodotte in cellule infettate da virus)

MITOCONDRI
Organuli di forma allungata formati da due membrane, interna ed esterna, uno spazio intramembanario, una matrice interna e delle creste mitocondriali che contengono enzimi forniscono energia alla cellula tramite la sintesi dellATP (Adenosintrifosfato)

Assenti nei globuli rossi

Numerosi nelle cellule del fegato e nelle cellule muscolari scheletriche, che svolgono unintensa attivit

MITOCONDRI

Catena enzimatica responsabile della sintesi di ATP

Struttura della molecola di Adenosintrifosfato ATP

NUCLEO contiene il DNA

centro di controllo
- il DNA controlla la struttura e la funzione della cellula (tipo e quantit di proteine da produrre) - responsabile dellereditariet - dirige la sintesi proteica e tutte le attivit cellulari NUCLEOPLASMA: ioni, enzimi, nucleotidi DNA ed RNA, proteine, piccole quantit DNA ed RNA

assente nei globuli rossi pi di 1 nucleo nelle cellule muscolari scheletriche

NUCLEOLO

costituito da RNA

sintetizza lRNA ribosomiale (rRNA) e lo unisce alle proteine, formando cos i ribosomi

da 1 a 4 in ciascun nucleo Abbondanti nelle cellule muscolari, pancreatiche ed epatiche che producono grandi quantit di proteine

RIBOSOMI
costituiti da RNA (rRNA) e proteine

Responsabili della sintesi proteica

fabbrica di proteine della cellula


Ribosomi liberi: sintesi delle proteine per le necessit proprie della cellula Ribosomi attaccati al RE: sintesi delle proteine secrete dalla cellula e per le membrane plasmatiche

Le 2 subunit si uniscono appena inizia la sintesi proteica; quando la sintesi termina, le 2 subunit si separano

CENTROSOMA - CENTRIOLI
CENTROSOMA: area del citoplasma, vicino al nucleo, che coordina la formazione e la demolizione dei microtubuli della cellula

centro organizzatore dei microtubuli

CENTRIOLI: due cilindri con pareti costituite da microtubuli, posizionati ad angolo retto

coinvolti nella formazione del fuso mitotico presenti nelle cellule che vanno incontro a mitosi assenti nei globuli rossi maturi, nei neuroni, nelle cellule muscolari scheletriche e cardiache

CITOSCHELETRO
Conferisce RESISTENZA ed ELASTICITA al citoplasma Funzioni: ancorare la membrana cellulare; stabilizzare gli organuli

IMPALCATURA PROTEICA TRIDIMENSIONALE A FORMA DI RETICOLO IRREGOLARE

MICROFILAMENTI: Contrattilit (actina) FILAMENTI INTERMEDI: Supporto (pelle) MICROTUBULI: Trasporto di vescicole e cromosomi nella cellula

CITOSCHELETRO
MICROFILAMENTI: uniscono la membrana plasmatica al citoplasma scheletro dei microvilli FILAMENTI INTERMEDI: connessioni tra cellule (desmosomi) fibre di cheratina nelle cellule della pelle

MICROTUBULI: formano centrioli, ciglia e flagelli fuso mitotico

Microvilli

ESTROFLESSIONI CELLULARI
Ciglia

piccole estroflessioni digitiformi lunghe estensioni della membrana cellulare della membrana cellulare che facilitano il movimento di sostanze che aumentano la superficie lungo la superficie cellulare cellulare disponibile per lassorbimento (cellule vie aeree) (cellule canale digerente e reni)

Flagello

lunga estroflessione presente singolarmente nelle cellule riproduttive maschilispostamento della cellula

CONNESSIONI TRA LE CELLULE

punti di saldatura tra cellule adiacenti es. cellule della pelle

comunicazione tra il citoplasma delle due cellule es. cellule muscolari cardiache

collari di membrana cellulare che sigillano laccesso allo spazio intercellulare es. nellepitelio dellintestino

(acido desossiribonucleico)

DNA

DNA (acido desossiribonucleico)


1953 - Watson & Crick

C A

G T

- Struttura a DOPPIA ELICA - Polimero di NUCLEOTIDI

DNA

Nucleotide
Acido fosforico

Base azotata

Codone
Legame estere

o Tripletta: sequenza di 3 basi

Zucchero

Nucleoside

Legame a idrogeno

Adenina Basi puriniche Guanina

Timina Basi pirimidiniche Citosina

DNA
GENE: circa 1000 paia di nucleotidi SEQUENZA DI BASI caratteri ereditari Lettura del CODICE GENETICO nel DNA: un GENE

una CATENA POLIPEPTIDICA

Proteine strutturali

Proteine funzionali

FUNZIONE del DNA

INFORMAZIONE

DNA

46 cromosomi:
22 coppie di omologhi = 44 2 cromosomi sessuali XX XY Femmina Maschio

CROMOSOMI OMOLOGHI

DNA

I Cromosomi sono composti da DNA e Proteine che stabilizzano il DNA dette

ISTONI

TRASCRIZIONE DELL RNA MESSAGGERO (mRNA)

COPIA DI UNA PORZIONE DI DNA

Codone

APPAIAMENTO OBBLIGATORIO DELLE BASI

Adenina Guanina

Uracile Citosina

RNA (acido ribonucleico) Nucleotide

RIBOSIO
molecola a FILAMENTO SINGOLO

Basi puriniche

Adenina Guanina

Uracile Citosina

Basi pirimidiniche

Acido DesossiRibonucleico DNA


2

Acido Ribonucleico RNA

TRADUZIONE
SINTESI PROTEICA:

formazione di una specifica sequenza di aminoacidi

TRASCRIZIONE E MODIFICAZIONE DELL mRNA

TRADUZIONE

tRNA

SINTESI PROTEICA

SINTESI PROTEICA

mRNA

NUCLEO NUCLEO

Proteina
RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO

APPARATO DEL GOLGI

REPLICAZIONE DEL DNA

COPIA DI UNA MOLECOLA DI DNA

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA

CICLO CELLULARE

SINTESI DI PROTEINE E ALTRE MOLECOLE

DUPLICAZIONE DEL DNA


SINTESI DI PROTEINE E ALTRE MOLECOLE

CICLO CELLULARE

cellule che hanno smesso di dividersi

G= Growth (crescita) S= Synthesis (sintesi) M= Mitosis (mitosi)

CICLO CELLULARE

MITOSI
Cellule Somatiche

MEIOSI (divisione riduzionale)

Gameti

Il numero dei cromosomi viene dimezzato, ma le coppie di cromatidi rimangono unite I cromatidi si dividono

MEIOSI I fase riduzionale

TARDA PROFASE I

METAFASE I

ANAFASE I

TELOFASE I

MEIOSI II fase equazionale

INTERFASE II

PROFASE II

METAFASE II

ANAFASE II

TELOFASE II

CITODIERESI

MEIOSI (divisione riduzionale)


Esclusivamente nelle cellule sessuali immature (numero diploide di cromosomi, 46)

con questo processo diventano mature (gameti numero aploide, 23)

Differenza tra la MEIOSI e la MITOSI: nella metafase della MITOSI i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula in una fila singola, non vi cio appaiamento dei cromosomi omologhi. Nella MEIOSI i cromosomi omologhi si appaiano tra loro, formando strutture dette ttradi: ogni tetrade quindi composta da quattro cromatidi.

MEIOSI

MITOSI

I cromatidi dei cromosomi appaiati si scambiano tra loro alcuni segmenti: i cromatidi si spezzano, si saldano insieme e poi si separano nuovamente, scambiandosi una porzione di DNA. Questo processo, detto crossing-over, determina una nuova distribuzione dell'informazione genetica, mescolando i geni che la cellula ha ereditato dai suoi due genitori.

S-ar putea să vă placă și