Sunteți pe pagina 1din 57

CURS DE LIMBA ITALIANA nivel I

incepatori
Gramatica
CURS DE LIMBA ITALIAN
nivel I
ncepatori


Notiuni introductive
Alfabetul limbii italiene
a !a" e !e" i !i" o !o" #
!e##e" $ !$eta"
b !bi" f !e%e" l !elle" p !pi" t !ti"
c !ci" & !&i" m !emme" ' !cu" u
!u"
d !d" ( !acca" n !enne" r !erre" v !vu) vi"
*** +b#, Mai e-i#ta un numar de . litere care apar de re&ula /n
cuvinte de ori&ine #traina
0 !i lun&a"
1 !cappa"
2 !doppia vu"
- !ic#"
3 !ip#ilon) i &reca"
1
E#erci$i
1. Spuneti numele si prenumele vostru litera cu litera n limba
italiana.
2. Spuneti numele si prenumele celui mai bun prieten litera cu litera.
Re&uli de pronuntie
1. Ma0oritatea con#oanelor limbii italiene #e pronunta ca in limba
rom4na
ex.: nome (nume), lavoro (munca), madre (mama), padre (tata), scuola
(scoala), nipote (nepot), bambino (copil)
2. Grupurile ce, ci, ge, gi, che, chi, ghe, ghi #e pronunta ca /n
limba rom4na
ex.: cercare (a cauta), cinema (cinema), &elato (nghetata), cu&ino
(verisor), amic(e (prietene), parc(i (parcuri), turc(i (turci), spa&(etti,
dialo&(i (dialoguri), luo&(i (locuri)
3. Con#oana h la /nceputul cuv4ntului nu #e pronunta
ex.: verbul avere (a avea) la indicativ, prezent ho (am), hai (ai), ha
(are), hanno (au)
!. Con#oana q e#te /ntotdeauna urmata de vocala u #i #e
pronunta c:
ex.: "uesto (acesta), "uesta (aceasta), "uadro (tablou), cin"ue
(cinci), ac"ua (apa), "uello (acela), "uelle (acelea)
#. Con#oana s #e pronunta diferit5 /n functie de #ituatia /n care
apare /n cuv4nt
se pronunta s ca n lb. rom$na c$nd este la nceput de
cuv$nt si este urmata de o vocala ori de consoanele c, %, ", p, t iar n
interiorul cuv$ntului daca este s dublu
ex.: rosso (rosu), essere (a &), studio (studiu), s%orzo (e%ort), s"uadra
(echipa), spalle (spate), superiore,
se pronunta z c$nd se a'a ntre doua vocale ori c$nd e
urmata de consoanele b, d, g, l, m, n, r, v
ex.: rosa (tranda&r), paese (tara, sat), luminoso (luminos), slancio
(elan), snello (sprinten), svenuto (lesinat), smarito (ratacit), sdraiato
(ntins, culcat)
2
6, Con#oana z !#i zz" #e pronunta 7e dz 7e t !ca /n rom4na":
#e pronunta t /n cuvinte ca: zio (unchi), lezione (lectie),
giustizia ((ustitie, dreptate), danza (dans), pizza, prezzo (pret), pazzo
(nebun), grazie (multumesc), ragazzo
#e pronunta dz /n cuvinte ca: zanzara (t$ntar), zero
(zero), azzurro (albastru), zoo, mezzo (mi(loc), organizzare (a organiza)
8, Con#oanele duble apar doar /n interiorul cuvintelor #i #e
pronunta mai apa#at,
ex.: letto (pat, citit), mamma, pubblico (public), latte (lapte), gatto
(pisica)
9, Grupuri de litere
grupul sci se citeste si : piscina (piscina)
grupul sce se citeste se: scendere (a cobor), pesce (peste), scena
(scena)
grupul sci + vocala (a, e, o, u) se citeste s + vocala respectiva
(sa, se, so, su) iar vocala i al grupului sci nu se pronunta (apare
doar n scris): lasciare (a lasa), scienza (stiinta), sciopero (greva),
sciupare (a strica)
grupul gn se pronunta ca n muiat: compagno (coleg), signore
(domn), signora (doamna), signorina (domnisoara), lavagna (tabla)
grupul gli se pronunta ca li muiat: &glio (&u), &glia (&ica), %amiglia
(%amilie), sbaglio (greseala), bottiglia (sticla)
:+RMULE DI SALUT+ !:ormule de #alut"
Buon&iorno* ; )una ziua* )una dimineata*
Buona#era* ; )una seara*
Buonanotte* ; +oapte buna*
Ciao*
Arrivederci* ; ,a revedere*
E<=RESII U>UALE
3
=re&o*
=er favore* -a rog*
=er piacere*
=er corte#ia* =erme##o*
S?accomodi* ; ,uati loc* (dvs.)
Avanti* ; .o%titi, intrati*
=ronto* ; /lo0 gata (pregatit)
@olentieri* ; 1u placere*, )ucuros*
Buon lavoro* ; Spor la treaba*
Buon divertimento* ; .etrecere %rumoasa*, 2istractie placuta*
Buon appetito* ; .o%ta buna*
Gra$ie5 altrettanto* ; 3ultumesc, la %el*
Buon Natale* ; 1raciun %ericit*
Buona =a#'ua* ; .aste %ericit*
Di nulla) di niente* ;.entru putin, cu placere*
=re#enta$ione
A, Come ti c(iamiB
+ome (4 cognome)
5x. 1ome ti chiami6
/ntonio 3archesi. 7 Sono /ntonio 3archesi.
.entru a relansa ntrebarea %olosim: 5 tu6
5x. 1ome ti chiami6
8ederica. 5 tu6
1arolina.
C, Di dove #eiB D, Sei E a&&ettivo di na$ionalitF B
4
2i 4 nome di citt9 Si. Sono danese
(romeno ..)
:oma
3adrid +o, non sono danese.
/ggettivo di nazionalit9 +o, sono americano7a.
inglese
italiano7a
tedesco7a
G, Dove abitiB !Dove abitaB pentru dv#," #. E abiti a =ari&iB
in :ranciaB
a 4 citt9 (oras) Si, abito a .arigi7 in
8rancia.
5x.: a .arigi
a :oma +o, non abito a .arigi.
in 4 nazione
ex.: in 8rancia
in :omania
6, Hual?I il tuo indiri$$oB ., Hual?I il tuo numero di
telefonB
;l mio indirizzo < via.. numero.. ;l mio numero < !2#=>?
/bito in via .. numero ... 8, Huanti anni (aiB
Sono residente in via .. numero. @o ventidue anni.
Numeralul cardinal :
1 uno A sei 11 undici 1A sedici 21 ventBuno
2 due > sette 12 dodici 1> diciassette 22 ventidue
3 tre = otto 13 tredici 1= diciotto 23 ventitre
5
! "uattro ? nove 1! "uattordici 1? diciannove 2!
venti"uattro
# cin"ue 1C dieci 1# "uindici 2C venti 2# venticin"ue
2A ventisei 31 trentBuno AC sessanta 1CCC mille
2> ventisette 32 trentadue >C settanta millione
2= ventBotto .. =C ottanta
2? ventinove !C "uaranta ?C novanta
3C trenta #C cin"uanta 1CC cento
=ronumele per#onal
persoana singular plural
; io noi
;; tu voi
;;; lui(masc.), lei(%em.) loro (masc. si %em.)
=re$entul verbelor essere (a f), avere (a avea), abitare (a locui)
e##ere avere abitare
io #ono (o abito
tu #ei (ai abiti
lui5 lei I (a abita
noi #iamo abbiamo abitiamo
voi #iete avete abitate
loro #ono (anno abitano

UNA :AMIGLIA
6
3i chiamo /ngelo 8abbri. Sono nato a Siracusa, ma mia madre < di
3ilano e mio padre di Denova. Sono medico, lavoro al .oliclinico di una
cittadina vicino )ologna. 3ia moglie < avvocata. Siamo sposati da "uattro
anni e abbiamo una bambina di due anni e mezzo, 8abrizia, che ha
cambiato la nostra esistenza.
3io padre %aceva lBin%ermiere, perciE sin da bambino sono stato in
contatto con il mondo della medicina. 3ia madre %a la casalinga, ha >2
anni e vive a :oma. @o tre %ratelli e due sorelle con cui vado molto
dBaccordo. .urtroppo non li vedo spesso, perchF abitano tutti a :oma.
Sono tutti sposati, ma solo una delle mie sorelle e uno dei miei %ratelli
hanno &gli. ;n tutto ho cin"ue nipotini. 3io %ratello Dianni, il piG grande, ha
!3 anni e %a il commercialista. .aolo, il secondo, < avvocato. 3assimo, il
terzo %ratello, < piG piccolo di me, ha 32 anni e %a lBinsegnante dBitaliano
per stranieri da cin"ue anni. ,e mie sorelle: /nna ha 3= anni ed <
casalinga, e Diulia, che ha 3> anni, lavora nel campo della pubblicit9. ;l
marito, mio cognato :oberto, %a il giornalista. Siamo tutti nati a Siracusa,
meno 3assimo, che < nato a :oma.
Hra tutti i miei parenti, "uello con cui vado piG dBaccordo < ,orenzo,
il marito di mia sorella /nna. ,o conosco sin da "uando eravamo bambini.
@a la mia et9, 3? anni, e siamo andati a scuola insieme. Ira stiamo
scrivendo un libro. Sono contento perchF cosJ posso vederlo un poB piG
spesso e chiacchierarci. @anno due bambini molto simpatici, +icola e
2aniela. 2evo dire che li conosco molto meglio dei &gli di .aolo.
-ocabolario:
sono nato7a K sunt nascut7a perciJ K de aceea
lavorare K a lucra purtroppo K din
pacate
una cittadina K un orasel #pe##o K de#
essere sposato7a K a & casatorit7a perc(L K pentru
ca
mezzo K 1. (umatate0 2. mi(loc tutto)i K tot5 toti
cambiare K a schimba in tutto K de toti5
/n total
%are lBin%ermiere K a & in&rmier7asistent medical meno K mai
putin
sin da bambino K de mic copil tra) fra K dintre5
/ntre
7
sin da "uando eravamo bambini K nca de c$nd eram copii in#iemeK
/mpreuna
mondo K lume ora K ade##o K
acum
%are la casalingaK a & casnica co#M K a#tfel5
a#a
vivere K a trai un po? K putin
vado molto dBaccordo K ma nteleg %oarte bine me&lio K mai bine
vedere K a vedea pe&&io K mai rau
il piG grandeK cel mai mare
piG piccolo di meK mai mic dec$t mine
commercialistaK comerciant potere K a putea
il secondoK al doilea (io) posso K (eu) pot
straniere K strain scrivere K a scrie
meno 3assimoK mai putin 3assimo
et9 K v$rsta
essere contento7a K a & bucuros7oasa
chiacchierare K a palavragi
L?albero &enealo&ico

Diacomo Heresa


8

Sara 8abrizio Dianluca ;vana
LLLLLLLLLLLLLL LLLLLLLLLLLLLLLLL


1laudia :enato Hiziana
genitori noni padre madre marito
moglie &glio &glia %ratello sorella
1. Heresa < ............. di Diacomo.
2. Diacomo e Heresa sono i .......di Sara e Dianluca.
3. Dianluca < il ...........................................di Sara.
!. 1laudia < la ...........di Sara e 8abrizio.
#. :enato < il ..........di Dianluca e ;vana.
A. Hiziana < la ..........di :enato.
>. Dianluca < il ..........di ;vana.
=. 8abrizio < il ...........di 1laudia.
?. ;vana < la .............di Hiziana e :enato.
9
1C. Diacomo e Heresa sono i.....di 1laudia, :enato e Hiziana.
I &iorni della #ettimana i me#i dell?anno le
#ta&ioni,
!>ilele # aptam4nii " lunile anului
anotimpurile,
,unedJ gennaio agosto
primavera
3artedJ %ebbraio settembre estate
3ercoledJ marzo ottobre
autuno
DiovedJ aprile novembre inverno
-enerdJ maggio dicembre
Sabato giugno
2omenica luglio

E#erci$i
1. Completa le #c(ede !Completea$a 7#ele":
nome ............... nome .An&elo.......
cognome (nume de %amilie)........ cognome ...........
luogo di nascit9 ........... et9.............
et9 ................ pro%essione..........
nazionalit9.............. Stato civile .........
pro%essione ............... &gli.............
10
;ndirizzo............... ,uogo di nascita .......
Hele%ono ..............
2. Ri#pondi alle domande !ra#punde la /ntrebari":
/) 1hi < il protagonista del testo6 )) Muanti %ratelli e sorelle
hai tu6
1he lavoro %a /ngelo 8abbri6 Muanti %ratelli ha tua
madre6
Muante sorelle ha /ngelo6 5 "uanti %ratelli6 Muanti anni hanno i
tuoi %ratelli6
.erchF /ngelo non vede spesso la sua %amiglia6 MualB< il tuo
cugino pre%erito6
Muanti anni hanno /nna e Diulia6
Muanti %ratelli e sorelle di /ngelo sono sposati6
1ome si chiama il marito di Diulia6
Muanti nipoti ha /ngelo 8abbri6
3. Completa l?elenco !Completea$a li#ta":
8ratelli e sorelle di /ngelo per ordine di et9
nome et9 nato7a
a
abita a pro%essi
one
Sposato
7a con
+o. &gli
!. :ate l?albero &enealo&ico della fami&lia di An&elo :abbri,
De#crivete in AN propo#i$ioni i rapporti e#i#tenti fra i
per#ona&&i come nell?e#empio pre#entato in preceden$a,
(8aceti arborele genealogic al %amiliei lui /ngelo 8abbri. 2escrieti n
1C propozitii raporturile existente ntre persona(e ca n exemplul
prezentat anterior.)
., :ate l?albero &enealo&ico della vo#tra fami&lia, De#crivete in
AN propo#i$ioni i rapporti e#i#tenti fra i per#ona&&i come
nell?e#empio pre#entato in preceden$a,
6, Ri#pondi alle domande !ra#punde la /ntrebari"
11
a. 1ome ti chiami6 ..........................
b. Muanti anni hai6 ..........................
c. Muali sono i > giorni della settimana6 ...................
...................................
d. Muali sono le ! stagioni dellBanno6 .....................
Modul indicativ
Il pre#ente !timpul pre$ent"
@erbele re&ulate
1on(ugarea verbelor regulate la timpul prezent:
n limba italiana verbele la modul in&nitiv (%orma care apare n
dictionar) au trei terminatii ;are5 ;ere si ;ire. /vem ast%el 3 clase de
verbe si n %unctie de acestea sunt adaugate terminatiile speci&ce timpului
prezent.

I ;are II ;ere III;ire
cantare vedere
aprire
io canto vedo apro
tu canti vedi apri
lui,lei canta vede apre
noi cantiamo vediamo
apriamo
voi cantate vedete
aprite
loro cantano vedono
aprono
12
E#erci$i
1. 1on(ugati la timpul prezent verbele: scrivere (a scrie), leggere (a citi),
parlare (a vorbi), dormire (a dormi), accompagnare (a nsoti), oNrire (a
o%eri), credere (a crede), studiare (a studia), lavorare (a lucra), ricevere (a
primi).
@erbele nere&ulate:
A, I serie de verbe din con(ugarea a ;;;a primesc ntre radacina si
terminatie (desinenta) in&xul i#c; , /ceste verbe incoative:
capire (a ntelege), condire (a condimenta), pulire (a curata),
&nire (a termina), punire (a pedepsi), colpire (a lovi), costruire (a
construi), %ornire (a %urniza), guarire (a se nsanatosi), pre%erire (a
pre%era), spedire (a expedia), unire(a uni) etc.
&uarire capire
pulire preferire 7nire
io guari#co capi#co puli#co pre%eri#co
&ni#co
tu guari#ci capi#ci puli#ci pre%eri#ci
&ni#ci
lui7lei guari#ce capi#ce puli#ce pre%eri#ce
&ni#ce
,ei(dvs.)
+oi guariamo capiamo puliamo pre%eriamo
&niamo
voi guarite capite pulite pre%erite
&nite
loro guari#cono capi#cono puli#cono pre%eri#cono
&ni#cono
2. /lte verbe neregulate %recvent utilizate (neregularitatile apar, de
obicei, deoarece se produc modi&cari n radacina verbului de con(ugat):
potere (a putea), volere(a vrea), dovere (a trebui), piacere (a placea),
bere (a bea), sapere(a sti), dare (a da), stare (a sta), %are (a %ace), dire(a
spune), andare(a merge), uscire (a iesi), tenere (a tine), porre(a pune),
venire (a veni)
13
potere volere dovere piacere
bere
io posso voglio devo piaccio
bevo
tu puoi vuoi devi piaci
bevi
lui7lei puE vuole deve piace
beve
,ei(dvs.)
noi possiamo vogliamo dobbiamo piacciamo
beviamo
voi potete volete dovete piacete
bevete
loro possono vogliono devono piacciono
bevono
#apere dare #tare fare dire
andare
io so do sto %accio dico
vado
tu sai dai stai %ai dici
vai
lui7lei sa d9 sta %a dice
va
,ei(dvs.)
noi sappiamo diamo stiamo %acciamo diciamo
andiamo
voi sapete date state %ate dite
andate
loro sanno danno stanno %anno dicono
vanno
u#cire tenere porre
venire
14
io esco tengo pongo
vengo
tu esci tieni poni
vieni
lui7lei esce tiene pone
viene
,ei(dvs.)
noi usciamo teniamo poniamo
veniamo
voi uscite tenete ponete
venite
loro escono tengono pongono
vengono
@ERBELE SER@ILE:
-erbele D+@ERE, @+LERE, =+TERE si uneori SA=ERE se numesc verbe
servile ntruc$t nu pot %orma singure predicat. Sunt mereu urmate de un
alt verb cu a(utorul carora %ormeaza sens ntreg. On limba romana sunt
urmate de verbe la con(unctiv (sa dorm7sa merg7sa %ac etc.). On limba
italiana, nsa, aceste verbe sunt urmate de verbe la in&nitiv
(dormire7andare7%are etc.)
;taliana: =otere
Dovere E in7nitiv
@olere
Sapere
5xemple: (eu) Hrebuie sa dorm. 2evo dormire.
(eu) .ot sa stau . .osso stare.
(tu) -rei sa vii. -uoi venire.
(noi) stim sa c$ntam. Sappiamo cantare.
I)S: 8orma negativa a verbelor se obtine prin utilizarea adverbului de
negatie non n %ata verbelor (+u trebuie sa dormi K +on devi dormire) .
/tentie: a nu se con%unda adverbele de negatie no si non
15
N+ se %oloseste aproape ca o inter(ectie, izolata de restul propozitiei sau
%razei prin virgula sau alt semn ortogra&c. .oate aparea si singur.
5xemplu: -ieni a scuola6
No.
N+N nu apare niciodata #in&ur. Se %oloseste ntotdeauna naintea
verbului si poate sa sublinieze negatia din +I
5xemplu: -ieni a scuola6
; Non vengo. sau subliniaza negatia PnoP: +o, non
vengo.
E<ERCIOII
A, Completa con essere !completea$a cu verbul essere)
;l libro ....sul tavolo.(pe masa) Hu.....%rancese.
1laudio e Heresa .....a :oma. 3ario...alto (nalt)
(+oi).....amici. 3onica....bella
(-oi)......simpatici. ,a mamma e )ianca...in ;talia.
(Hu).....carina. (draguta) Huo padre e tua sorella..speciali.
(;o)....spagnolo. -oi...di 8irenze6
,ei.....a casa (acasa) ,oro...%elici.
C, Co#trui#ci delle domande !con#truie#te /ntrebari"
.erchF7 (tu)7 %elice6...............
Dove) Roma e :iren$e,,,,,,,,,,,,,,
2i che colore7la tua macchina6...........
Hu7 sposato6..................
2i dove7 Qlaus e /nna6...............
1hi7 "uesta persona6..............
2i chi7 "uesto libro6..............
16
D, Completa con il verbo avere !completea$a cu verbul avere)
,uca...un cane.
,ara.....una macchina nuova.
;o .....una casa a -enezia.
Hu......un lavoro(servici) interessante.
8ranca e 3onica non....molti libri.
Huo %ratello....una sposa alta6
; %ratelli ;onescu....una %amiglia bella.
-oi.....libri brutti6
Muanti anni..6(loro)
G, Introduceti verbul nece#ar
,uca non.....il tedesco (sapere)
,oro......spesso al mare (andare) spessoK des
3ia moglie.....lavorare anche la domenica. (dovere) ancheK si
+oi........."uasi tutte le sere.(uscire) "uasiK aproape,
seraKseara
/ Divanni.....molto giocare a calcio. (piacere) calcioK%otbal, giocareKa
(uca
Dli italiani.....molto vino. (bere)
(;o) non......mangiare molti dolci.(potere) mangiareK a m$nca
A, =uneti /n ordine cuvintele #i formati propo$itii
avere7 io7 non7 gatto7 cane7ma .......................
sentire7 1laudia7 al mattino(dimineata)7 radio7 la ..............
"uando7 lavorare7 italiani7 spesso (Kdes)7 cantare ................
lBinglese7 non7 loro7 capire.......................
Hreno7 %ra7 partire7 mezzBora7 il .......................
17
Sub#tantivul
Sub#tantivulK numele tuturor obiectelor, &intelor, actiunilor
(plecare, sosire.), relatiilor (prietenie, dusmanie..), starilor su'etesti
(tristete, bucurie.)
Substantivul n limba italiana:
dupa &en, substantivele n limba italiana se mpart n: feminine si
ma#culine. Nu #e poate vorbi de &enul neutru.
I. Genul masculin:
Sin&ular: de regula, substantivele masculine au terminatia n PoP
5x. ragazzo (baiat)
=lural: de regula, substantivele masculine au terminatia n PiP
5x. ragazzi (baieti)
ra&a$$o ; ra&a$$i
+b#ervatie A Rnele substantive care se termina in PaP sunt la genul
masculin (de regula se termina in P;maP ori n P;i#taP).
5x: il problema, il tema, il cinema, il sistema, il programma, il
clima5 lBarti#ta, il denti#ta, il giornali#ta, il poeta, il pilota
+b#ervatie C Substantivele care se termina cu o consoana sunt de
regula masculine (n special substantive de origine straina):
5x: il bar, lo sport5 il &lm
II. Genul eminin:
Sin&ular: de regula, substantivele %eminine au terminatia n PaP
5x. ragazza (%ata)
=lural de regula, substantivele %eminine au terminatia n PeP
5x. ragazze (%ete)
18
ra&a$$a ; ra&a$$e
+b#ervatie A Rnele substantive terminate n P;oP sunt %eminine.
5x: la radio, la %oto5 la moto, lBauto, la mano
+b#ervatie C Substantivele terminate n P;tFP si P;tQP sunt %eminine.
5x: la libertF, la virtQ, la gioventQ, la cittF
+b#ervatie D: Substantivele terminate n PiP la singular sunt %eminine.
5le pastreaza aceeasi %orma si la plural.
5x: la crisi le crisi, lBanalisi le analisi, la sintesi le sintesi,
N+TR *** 5xista unele substantive care au terminetia n PeP la singular.
/cestea vor %orma pluralul n PiP, Rnele sunt la genul masculin, altele la
%eminin.
Masculine: feminine
padre padri madre madri
pro%essore pro%essori chiave chiavi (cheie)
cane cani
pane pani classe classi (clasa)
dottore dottori pro%essione pro%essioni
+b#ervatie A Sunt de regula ma#culine substantivele terminate in
;+RE5 ;+NE5 ALE5 ;ILE.
5x: il &ore ('oarea), il sapone (sapunul), il giornale (ziarul), il %ucile
(pusca)
+b#ervatie C Sunt de regula %eminine substantivele terminate n
;I+NE5 ;IE5 ;ICE
5x: la lezione, la serie, la lavatrice (masina de spalat)
UN A==ARTAMENT+
,a %amiglia -erri si < ac"uistato un appartamento al terzo piano di
un condominio in costruzione. 8ra pochi mesi deve %are il trasloco. Igni
domenica tutta la %amiglia si reca al nuovo indirizzo per vedere come
procedono i lavori. +iccolino, il piG piccolo della %amiglia, che sa disegnare
19
solo casette dal tetto aguzzo e rosso, con camino, si stupisce "uando vede
che al nuovo stabile manca il tetto e, curioso comB<, %a sempre domande:
.ap9, non vedi che lo stabile non < pronto6
Si, si vede che lBesterno < gi9 terminato perE mancano ancora gli
impianti dentro gli appartamenti.
3anca il tetto, pap9, non lo vedi6 +on < pronto il condominio.
+o, cB<, ma non si vede.
.erchF non si vede6
.erchF ha la %orma di un terrazzo.
5 sul terazzo tu potrai mettere lBantenna del televisore6
+on sar9 necessario poich< ci sar9 unBantenna collettiva. I, meglio, il
cavo.
3ichele interviene la moglie lo so che i muri sono %atti di cemento
armato.
+o, niente paura* -i si < aggiunto uno strato di mattoni l9 dove saranno
collocate le &nestre.
3a, dimmi, ti piace "uel colore verdemare che ci hanno messo6
)eh, per me < lo stesso*
/ me, ti con%esso, non mi piace aNatto.
5 allora6
/llora pazienza*
;o sono contento che hanno %atto un buon lavoro con le grondaie e con il
para%ulmine. ;noltre so che le %ondazioni sono pro%onde e avremo pure una
piccola cantina.
.er ogni %amiglia ci sar9 la cantina6
SJ.
-a bene0 cosJ non si litigher9. 5 la lavanderia dove sar96 +ellBinterrato
oppure allBultimo piano6
20
/llBultimo piano, perchF ci hanno %atto accanto una specie di soStta
dove si potranno asciugare i panni.
3a pap9, da dove uscir9 il %umo6
+iccolino, nel nostro stabile ci sar9 il riscaldamento centrale spiega la
mamma.
+on importa /malia. ;l piccolino ha ragione. ;l %umo uscir9 dai camini che
esistono gi9 sul tetto ma non si vedono, da "ua sotto.
Senti 3ichele, e dove lasceremo la macchina6
5h sJ, purtroppo, per il momento gli edili non hanno pensato a ciE.
3eno male che non mancano i negozzi allestiti a pianterreno.
:itornando alla macchina, "uesta rester9 al posto di parcheggio che
ancora non < pronto, ma, mi hanno assicurato che as%altato.
1redi che %ra un mese sar9 tutto pronto e ci consegneranno le chiavi6
/ detta loro, mi risulta di sJ. 1omun"ue, speriamo bene* /bbiamo pagato
tanti milioni*
@+CABULAR
%are il trasloco K a se muta parcheggio K parcare
il camino K horn, cos posto K loc
la cantina K pivnita consegnare K a inmana
lBinterrato K subsol a detta loro K dupa
spusele lor
lBimpianto K instalatia il para%ulmine K
paratrasnetul
il riscaldamento centrale K incalzirea centrala chiave K cheie
recarsi K a se duce pagare K a plati
procedere K a merge stabile K edi&cio K bloc,
cladire
il tetto K acoperisul
aguzzo K ascutit
21
comun"ue K oricum
speriamo bene K sa speram
stupirsi K a se minuna
%are domande K a intreba, a pune intrebari
il terrazzo K terasa
lBantenna K antena
dimmi K spunemi
< lo stesso K e acelasi lucru, tot aia e, e la %el
ti con%esso K iti marturisesc
la grondaia K (gheabul (de la streasina)
la lavanderia K spalatoria
la soStta K podul
i panni K ru%ele
da "u9 sotto K de aici de (os
lBedile K constructorul
per il momento K deocamdata
allestire K a amena(a
TE<T :ACULTATI@
L?ESTERN+ DELLA CASA
3arito (canta): 1asa mia, casa mia7 per piccina che tu sia7 tu mi sembri
una badia.
3oglie: )ravo ragazzo* 1osJ posso entrare direttamente nellBargomento.
3arito: 1osa vuoi dire6
3oglie: Siccome tu sei un ingegnere edile, ti prego di aiutarmi a %are la
descrizione dellBesterno della casa.
3arito: Hi aiuto senzBaltro. 2immi cosa tBinteressa6
22
3oglie: -oglio sapere molte cose0 per esempio "uanto sono pro%onde le
%ondazioni, "uanto sono alte le camere di un appartamento moderno ecc.
3arito: Muesta volta non sei molto sicura di "uello che vuoi presentare.
Secondo me, < importante parlare del %atto che ogni casa deve possedere
nellBinterrato una cantina e...
3oglie: 5 al pianterreno deve esistere il portone dBingresso.
3arito: 1ara hai troppa %retta* /ccanto alla cantina puE esistere
lBautorimessa o il garage.
3oglie: SJ, ma non sempre. ,Bautorimessa puE essere anche isolata,
costruita nel cortile o addirittura in un altro posto, piG lontano. ;o voglio
ricordare solo che, nel caso di un palazzo, esiste sempre il vano della
scala con la scalinata %ormata di tanti gradini.
3arito: /llora si puE ricordare anche il pianerottolo.
3oglie: .erchF no6 5 continuando, ricordiamo il tetto ed i camini. 3a
abbiamo dimenticato le soStte.
3arito: )rava*
3oglie: 5 che gli appartamenti possono avere ognuno un balcone.
3arito: 5 che le &nestre possono avere gli avvolgibili.
3oglie: 5 di piG le &nestre sono %ornite di davanzali piG o meno larghi.
3arito: / proposito cara* 3i puoi dire "ualB< il materiale da costruzione di
un %abbricato6
3oglie: Drosso modo potrei ricordare il cemento armato, i mattoni, il
%erro, le tegole, la latta, che ne dici6
3arito: /nche il pavimento in linoleum, il par"uet, la calce. Dli edili
costruiscono perE il %abbricato secondo norme precise: per esempio essi
devono %are prima le %ondazioni, poi alzare i muri, piano per piano e
&niscono con il tetto. .oi, passano ai lavori allBinterno del palazzo: i
muratori lo murano, gli imbiancatori lo imbiancano.
3oglie: 5 gli architetti immaginano la pianta del %abbricato. 3a dimmi,
non vuoi che %acciamo la descrizione di un appartamento6
3arito: .ossiamo prendere come esempio un appartamento composto di
"uattro vani diciamo la camera da letto, la sala da pranzo, il salottino e
la camera dei bimbi.
23
3oglie: 2evi aggiungere la cucina, il bagno e la dispensa.
3arito: 3a %orse < meglio parlare di ciE unBaltra volta e descrivere le
stanze una per una.
3oglie: 2Baccordo*
@+CABULAR
)adia manastire addirittura dea dreptul
Siccome ntrucat, deoarece piG lontano mai
ndepartat
senzBaltro %ara ndoiala, numaidecat alzare a ridica
pianterreno parter piano per piano eta( cu
eta(
lBautorimessa (garage) gara(ul i lavori lucrarile
roba vecchia lucruri vechi, vechituri palazzo bloc, cladire
il %abbricato constructia il muratore zidarul
per piccina che tu sia oric$t de micuta ai & murare a zidi
lBesterno exteriorul lBimbiancatore zugravul
il vano della scala casa scarii imbiancare a zugravi
la scalinata scara la pianta del %abbricato planul
constructiei
il gradino treapta ma dimmi dar spunemi
il pianerottolo palierul il vano ncaperea
inoltre n plus la camera da letto dormitorul
la soStta (%em) mansarda (podul) la tegola tigla
il soStto (masc) tavan, pla%on la latta tabla
ognuno &ecare il salottino salonasul
lBavvolgibile (aluzeaua, ruloul la cucina bucataria
essere %ornito di a & prevazut cu il mattone caramida
24
potrei as putea grosso modo n mare
la %ondazione %undatia che ne dici6 ce spui6
alto nalt il pavimento podeaua
"uesta volta de data aceasta il par"uet parchetul
secondo me dupa mine (dupa parerea mea) la calce varul
il portone usa mare il bagno baia
lBingresso intrarea la dispensa camara
hai troppa %retta prea te grabesti la cucina bucataria
secondo norme precise con%orm unor norme precise
la sala da pranzo (il soggiorno) su%rageria
ARTIC+LUL S+TRRTT
se %oloseste n %ata substantivelor determinate. On limba rom$na articolul
se ataseaza la s%$rsitul substantivului, lipit de el. Spre deosebire de limba
noastra, n limba italiana articolul este asezat n %ata substantivului pe
carel determina.
5x. baiatul il ragazzo
On limba italiana articolul este asezat n %unctie de tipul sunetului (literei)
cu care ncepe substantivul si n %unctie de genul acestuia. /st%el, avem
urmatoarele articole:
I, Genul masculin:; il (pentru singular" i
(pentru plural)
; lo &li
; l?
Sin&ular:
il se %oloseste n %ata substantivelor masculine care ncep cu o consoana
ex. il ragazzo baiatul
25
lo se %oloseste n %ata substantivelor masculine care ncep cu:
# E con#oana ex, lo studente (studentul)
p# ex. lo psicologo (psihologul)
pn ex. lo pneumoccocco (pneumococul)
3 ex, lo Togurt (iaurtul)
- ex. lo xilo%ono (xilo%onul)
$ ex. lo zio (unchiul)
&n ex. lo gnomo (spiridusul)
l? se %oloseste n %ata substantivelor masculine care ncep cu o vocala
ex. l?amico (prietenul)
=lural:
i se %oloseste n %ata substantivelor masculine care ncep cu o consoana
5x. i ragazzi (baietii)
&li se %oloseste n %ata substantivelor masculine care ncep cu vocala si
cu exceptiile notate la articolul PloP
5x. &li amici (prietenii)
&li studenti (studentii)
II Genul eminin: la (pentru singular) le (pentru
plural)
l?
Sin&ular:
la se %oloseste n %ata substantivelor %eminine care ncep cu o consoana
sau cu exceptiile notate la articolul masculin PloP
5x. la ragazza (%ata)
26
la studentessa (studenta)
l? se %oloseste n %ata substantivelor %eminine care ncep cu o vocala
ex. l?amica (prietena)
=lural:
le se %oloseste n %ata tuturor substantivelor %eminine la plural,
indi%erent cu ce tip de sunet (litera) ncepe
5x, le ragazze (%etele)
le studentesse (studentele)
le amiche (prietenele)
singular plural
mascul
in
il (consoana)
lB (vocala)
lo (exceptii)
i (consoana)
degli (vocala)
degli (exceptii)
%emini
n
la (cons. 4 exceptii)
lB (voc.)
,e
(pentru toate subst.
%em.)
ARTIC+LUL NES+TRRTT:
/legerea articolului corect se %ace dupa regulile indicate pentru articolul
hotar$t: se acorda atentie sunetului cu care ncepe substantivul
(consoana, vocala, exceptii)
ultimului sunet al substantivului (a'am in%ormatiile despre
genul si numarul substantivului)
3/S1R,;+
853;+;+
R+ (vocala 4 consoana)
R+I (exceptii)
R+/ (consoane 4 exceptii)
R+B (vocale)
25; (consoane)
25D,; (vocale 4 exceptii)
25,,5 (pentru toate subst
%em.)
27
5xemple:
Rn ragazzo dei ragazzi una ragazza delle ragazze
Rn amico degli amici unBamica delle amiche
Rno studente degli studenti una studentessa delle
studentessa

E-ercitii
1. =uneti articolul (otar4t pentru urmatoarele #ub#tantive:
...albero (copac) .....donna(%emeie)
.....lavoro(servici) ....&nestra (%ereastra)
.....gatto (pisica) .....indirizzo
....anno (an) .....astronomo
.....via ....psicologo .....
dottoressa (doctorita) ... ..tele%ono
....uomo (1.om 2. barbat) .....libro(carte)
......algeriana
....ombrello(umbrela) .....monumento
......spagnolo
....zio ......ragazza
....bambina ....indiano
......amica ....&glio
2. Treceti #ub#tantivele de la e-ercitiul A la plural #i puneti
articolele core#pun$atoare
3. Traduceti /n italiana
)una ziua 3arco. Omi dai adresa ta, te rog6 +u am adresa ta, am
doar(Ksolo) numarul tau de tele%on.
2a. ,ocuiesc pe strada 2orobantilor, numarul 1>. si am un numar
nou(Knuovo) de tele%on. 5ste C>23#A2311.
28
3ultumesc. /tunci (allora), vin azi (Koggi) pe strada 2orobantilor.
1iao, eu sunt 8rancesca si am o %amilie mare(Kgrande). 3ama mea este
medic si tata este inginer. /m doi %rati mai mari si doua surori mai mici
dec$t mine. 5i sunt: ,uca, 3arco, 1ristina si .iera. ,uca este student si
vrea sa devina (Kdiventare) pro%esor. 3arco trebuie sa termine %acultatea
acest(K"uesto) an. 1ristina si .iera sunt nca (Kancora) eleve.
!. =uneti articolul ne(otar4t pentru urmatoarele #ub#tantive
...albero (copac) .....donna (%emeie)
....lavoro(servici)
....&nestra (%ereastra) .....gatto (pisica) .....indirizzo
....anno (an) .....astronomo .....via
....psicologo .....dottoressa (doctorita) ... ..tele%ono
....uomo (1.om 2. barbat) .....libro (carte) ......algeriana
....ombrello (umbrela) .....monumento ......spagnolo
....zio ......ragazza ....bambina
....indiano ......amica ....&glio
#. Treceti #ub#tantivele de la e-ercitiul G la plural #i puneti
articolele core#pun$atoare
29
LA CAMERA DA LETT+
3argherita, ti vedo un poB preoccupata. 1osa ti succede6
Sono, in%atti, preoccupata perchF, siccome abbiamo cambiato casa da
poco, devo ancora &nire di arrendare il nuovo appartamento. 2evo
ac"uistare la mobila per la camera da letto e, &gurati, non so decidere
che tipo di mobili prendere.
2ipende dalla somma che hai alla disposizione.
Sai bene comB< il problema delle spese: si ha una determinata somma
e, "uando si visitano i negozi, cB< sempre una diNerenza tra "uello che
si pensa di spendere e "uello che si deve pagare. 3ah, lasciamo
"uesto argomento* .iuttosto dammi tu un buon consiglio.
U diScile consigliare "ualcuno "uando non si < ancora deciso lo stile
dei mobili.
;n ogni caso, per la prossima settimana avrE gi9 arrendata la casa0
sicchF vi invito da noi, te e tuo marito, mercoledJ sera a vedere avrE
combinato.
VVV
,a sera del mercoledJ, gli amici, puntualmente, si presentano a vedere gli
ac"uisti %atti da 3argherita. +el mezzo della camera si trova il letto
matrimoniale gi9 sistemato con il materasso, le lenzuola e i guanciali. /
destra e a sinistra ci sono i comodini con sopra due piccole lampade da
notte. ,Barmadio < dallBaltra parte della porta vicino al cassettone.
2avanti al letto si trova la toaletta con lo specchio. 2ue piccole sedie, un
tappetto e dei "uadri appesi alle pareti completano lBarredamento.
3argherita, ti va bene "uesto letto senza la sponda dalla parte dei
piedi6
Spero di sJ. -edi, mi < piaciuta la testata alta e perciE non mi <
interessato altro.
5 "uando hai avuto il tempo di preparare il letto con le lenzuola e le
%edere ai guanciali6 1B< persino la trapunta ricoperta dal bordo
ricamato del lenzuolo*
/ me, vi con%esso, piace molto la coperta a &ori. @o voluto %arvi una
sorpresa. +aturalmente, la biancheria da letto sta nel cassettone, non
rimane cosJ.
30
3olto bello lBarredamento che hai %atto e "uesti mobili di colore chiaro
sono proprio molto eleganti.
Siediti Diovanna, per vedere "uanto < soSce il letto0 no, non cosJ sul
margine. Sdraiati sul letto.
Di9, con "uesto materasso ci credo.
1arino anche lo sgabello. 3a non dovrebbe stare davanti alla toaletta6
SJ, perE lJ non cB< piG posto. .erciE, ho pensato di sistemarlo da "uesta
parte. 5 adesso venite a vedere "uali sono le modi&che %atte nella
camera attigua.
@ai portato "uJ la biblioteca e hai sistemato lo studio per tuo marito,
brava*
U una stanza mista: studio e salotto nello stesso tempo, siccome
"uesta < la camera piG grande dellBappartamento.
;l piccolo divano sta proprio bene in "uestBangolo.
5 il tavolino circondato dalle comode poltrone moderne non ti piace6
Sai cosa ti manca "uJ 3argherita6 Rna bella lampada a stelo con un
paralume di colore chiaro che spande una luce diNusa.
3a dove lo posso mettere6 +on vedi comB< tutto calcolato per non
appesantire troppo la stanza. +o, mi basta la lampada da tavolo che si
trova sulla scrivania.
/d ogni modo, hai sistemato il tutto con molto gusto anche se non
sei unBarredatrice. 1ongratulazioni*
@+CABULAR:
arredare a mobila il lenzuolo cearsa%
lBarredatrice decoratoare de interioare il guanciale perna
lBarredamento mobilare0 mobilier il comodino noptiera
dal bordo ricamato cu broderie pe margini la lampada da notte
veioza
la lampada a stelo lampa cu picior il cassettone
comoda, scrin
il paralume aba(ur la toaletta toaleta
31
&gurati nchipuieti, il tappeto covor
che tipo di ce tip de il salotto salon
il consiglio s%atul dato che dat &ind ca,
deoarece
sicchF asa nc$t, ast%el nc$t il divano canapea
combinare a aran(a lBangolo coltul
la testata tablia de la cap a patului il tavolino masuta
la %edera %ata de perna appesantire troppo a ncarca
prea mult
la trapunta plapuma la lampada da tavolo lampa de
birou
la coperta patura la scrivania birou, masa
de scris
la biancheria da letto len(erie de pat spendere a cheltui
soSce moale piuttosto mai degraba
la sponda marginea (patului) spandere a rasp$ndi, a
propaga
lo sgabello taburetul stanza camera
attiguo alaturat 1ongratulazioni* 8elicitari*
il letto matrimoniale pat dublu la modi&ca modi&carea
il materasso saltea
Te-te facultative
Nella #ala da pran$o
Senti 1arla, arrediamo noi la sala da pranzo, visto che la mamma
non ha molto tempo anche per "uesto.
5 cosa ci dir9 la mamma, Silvio6
Sar9 una sorpresa per lei. Se non le piacer9 cambier9.
32
2el resto non cB< molto da %are "uJ. 2a un lato metteremo la
credenza e dallBaltro lato il carrello portavivande.
/l centro il tavolo con le sedie. .oi, il "uadro al centro della parete
piccola.
5satto. Sulla mensola ci star9 bene il candelabro e "uesto vaso da
&ori di cristallo.
1arla, sai cosa non mi va in "uesta sala da pranzo6
+o, dimmi Silvio.
;l lampadario.
.erchF6
.erchF < %atto in %erro battuto e non mi piace.
Sbagli caro %ratellino, sbagli* 2ato che la mobilia < tutta in stile
rustico, va molto bene anche il lampadario.
+on mi convince troppo.
Ignuno con il suo gusto. /vanti* 1osa si deve %are ancora6
Sulla credenza mettiamo i due candelieri dBargento e "ualche
soprammobile e poi abbiamo &nito.
VVV
3amma ti piace "uello che abbiamo %atto noi6
Drazie &gli miei, mi avete risparmiato lo s%orzo.
3a ti piace come abbiamo sistemato noi le cose6
1erto. 2el resto < la maniera classica di arredare una sala da
pranzo. Ira invece io penso di sottoporvi ad un test.
;o sono pronto mamma.
2i cosa si tratta6
Sapete voi dirmi di che cosa si compongono i diversi servizzi da
tavola6
Sar9 un poB diScile a sbrigare tutto, ma in ogni caso, proviamo.
33
;ncominciamo con il servizio da tavola. 2un"ue, prima di tutto i
piatti ...
+on va bene, Silvio.
3amma io ho unBidea. 8ingiamo di avere degli ospiti domani e di
dover apparecchiare la tavola.
1arla le tue idee sono sempre buone. /llora6
/llora si devono portare i piatti.
/spetta Silvio. .rima dobbiamo mettere sulla tavola la tovaglia e i
tovagliolini.
.erchF al posto dei tovagliolini le salviette non sono buone6
3a ragazzi, entrambi signi&cano la stessa cosa* /vanti, cosa
dobbiamo portare6
3ah...* 1he ne so* 8orse il piatto per antipasti
+o, "uello si porta per ultimo, perchF sar9 pieno dBantipasti e gli
ospiti dovranno subito incominciare a servirsi.
1ari miei, io pensavo solo agli oggetti necessari non anche
allBordine dellBentrata in scena.
3amma ci %ai il %avore di lasciare a noi il gusto di %are il gioco, va
bene6
1ome vi pare.
1arla, sul tavolo dovranno essere gi9 pronte le posate per tutte le
persone invitate.
)ene Silvio. 5 le posate si compongono di: %orchetta, coltello,
cucchiaio, e cucchiaino.
Sempre sulla tavola si devono trovare i piatti, i bicchieri, lBoliera, la
saliera, la %ruttiera, la %ormaggiera e lBinsalatiera.
3a 1arla, noi abbiamo dimentticato di aggiungere la zucchieriera
con la moletta per lo zucchero e i reggiposate.
Senti Silvio, e il servizio da caN<6 Si puE portare piG tardi. 2opo
aver mangiato, noi oNriremo le tazzine e la caNettiera agli ospiti.
5 se invece a me piacer9 prendere il t< misto di latte6
34
/llora porterai la teiera e la lattiera.
:agazzi in linia di massima siete stati piG bravi di ieri. 8orse si
dovevano aggiungere le sottocoppe, il vassoio, la zuppiera e per la
%rutta anche lo schiaccianoci.
3a non abbiamo &nito ancora. Sei stata tu ad aNrettarti oggi.
,Bavete vinta voi. 3a anche io ho ragione poichF ho da %are e non
posso piG stare accanto a voi. 5 ancora un particolare: abbiamo
avuto la possibilit9 di %are il nome di molti oggetti utili ad
apparecchiare, ma non < "uesto lBordine in cui si portano in tavola.
-I1/)R,/:
il servizio da tavola serviciul de masa troppo prea mult
il vaso da &ori vaza de 'ori il candeliere s%esnicul
di cristallo de cristal sistemare a aran(a
il vassoio tava sbrigare a grabi
scegliere a alege provare a ncerca
il servizio da caN< serviciul de ca%ea &ngere a se pre%ace
il sopramobile bibelou lBoliera serviciu de ulei
sottomettere 7 sottoporre a supune la saliera solnita
la sala da pranzo su%rageria la %ruttiera %ructiera
il soggiorno su%rageria la %ormaggiera vas pt. branza rasa
visto che 7 dato che av$nd n vedere ca, dat &ind ca
cambiare a schimba lBinsalatiera salatiera
del resto de alt%el la moletta clestisor pt
zahar
la credenza bu%etul il reggiposate suport pt.
tac$muri
il carrello portavivande masuta cu rotile la tazzina cescuta
la mensola eta(era la lattiera vas de servit
laptele
35
la zucchieriera zaharnita in linia di massima n linii
mari
il %erro battuto &erul %or(at sottocoppa disc, tavita sub
pahar
la mobilia mobilierul la zuppiera supiera
non mi convince nu ma convinge lo schiaccianoci spargatorul de
nuci
aNrettarsi a se grabi entrambi7e ambi, ambele
lBavete vinta voi ati c$stigat voi
ho da %are am de lucru
ancora un particolare nca un amanunt
portare in tavola a aduce la masa
il tovagliolino servetel de p$nza
la salvietta servetel de h$rtie
il piatto per antipasti %ar%urie pt aperitive
piatto %ondo %ar%urie ad$nca
piatto liscio %ar%urie ntinsa
la scodella castron
Le #tan$e piQ piccole dell?appartamento
3amma: Iggi si %a pulizia nel bagno e nella cucina.
1arla: 1on che cosa cominciamo.
3amma: 1on entrambi simultaneamente. Silvio, perchF piG pratico,
pulir9 il bagno e tu andrai nella cucina. / me resta la dispensa.
1arla: 1ome al solito, io devo lavorare per lui.
3amma: 1arla smettila di brontolare e tutti al lavoro*
+el bagno
36
Silvio apre il &nestrino, raccoglie gli asciugamani sporchi, ne prepara altri
puliti, mette la carta igienica e poi, con la spugna in mano, si accinge a
lavare uno dopo lBaltro: il portasciugamani, la vasca, il lavandino non
dimenticando i rubinetti, compresi "uelli della doccia, il scendibagno ed il
portasapone. .remurosamente, si accinge a mettere in ordine i denti%ricci,
gli spazzolini da denti, le spugne e si %erma di piG sugli strumenti che da
poco ha cominciato ad usare: il rasoio con le lamette, il pennello da barba
e la crema da barba. ;l padre continua a %arsi la barba con il classico
rasoio %ornito di unBaSlatissima lama dBacciaio. ,ui non vuol sapere del
rasoio elettrico e Silvio va apositamente a guardare il padre allor"uando si
mette ad aSlare la lama.
2opo aver lavato pure il pavimento, grida soddis%atto.
3amma, ho &nito *
+ella cucina
;ntanto 1arla, sempre brontolando, si accinge a pulire gli oggetti della
cucina, che veramente non sono pochi. 3a la madre sospende il suo
lavoro nella dispensa e viene a dare una mano a sua &glia.
.rima di tutto spegniamo la cucina a gas. ,o sai che la bombola sta per
&nire. -engono puliti i %ornelli della cucina, il %orno, la maniglia e
lBaccendigas.
1arla pulisce e sistema nella credenza le pentole, la pentola a
pressione, le padelle, i tegami e le casseruole.
5cco %atto mamma* @o %atto presto con gli oggetti grandi. 8inirE
anche con i coperchi.
3ettili sullo scolapiatti accanto ai piatti, 1arla*
Si, si* U piG diScile mettere in ordine gli oggetti piG piccoli. +on <
cosJ mamma6
1on un poB di pazienza si %a tutto. 3a ora al lavoro: tu metterai nella
credenza a sinistra il batticarne con il tagliere, il matterello e il
macinino. ;o, intanto, accomoderE il tritacarne, la grattugia, la
schiumarola, la gratella, il colabrodo, lo schiacciapatate,
lBapribottiglie, il %rullatore elettrico nelle credenze "ui a destra.
3amma io ho gi9 &nito
@o "uasi &nito pure io. 3a vogliamo dividere gli ultimi lavori6
Muali mamma6
37
5cco* ;o sistemerE tutto dentro il %rigori%ero mentre tu pulirai
lBac"uaio. 1osi tutto briller9 nella cucina. .oi, se tu volessi...
@o capito, &niremo insieme anche la dispensa.
@ai indovinato0 basta spolverare un poB e mettere a posto i diversi
barattoli, bottiglie, sacchetti, scope, spazzole e paletta che hanno il
loro preciso posto dentro la dispensa.
1erto mamma. 3a comun"ue, non < %acile %are pulizia dentro una
casa, te lo dico io.
+on sei originale in ciE che dici ma < vero, &nisce la mamma.
@+CABULAR
8are la pulizia a %ace curatenie intanto intre timp
)agno baie dare una mano a da o mana de
a(utor
1ucina bucatarie spegnere a stinge
:estare a ramane la cucina a gas aragaz
,avorare a lucra bombola butelie de gaz
Smettere a termina, a inceta %orno cuptor
)rontolare a bombani %ornello della cucina ochiuri de
aragaz
:accogliere a strange maniglia maner
/sciugamano prosop lBaccendigas aprinzator electric
Sporco murdar credenza bu%et, dulap de bucatarie
,a carta igienica hartia igienica la pentola cratiza
,a spugna buretele la padella tigaie cu coada
/ccingersi a se apuca, a incepe tegame tigaie cu toarte
;l portasciugamani suport de prosoape casseruola cratita cu coada
1ompresi "uelli inclusiv acelea presto repede
,a doccia dusul coperchio capac
38
,o scendibagno covorasul de baie scolapiatti rastel pentru uscat
%ar%uri
;l portasapone sapuniera pazienza rabdare
.remurosamente cu gri(a batticarne batator de carne
2enti%ricio pasta de dinti il tagliere carpator, %und
,o spazzolino da denti periuta de dinti il matterello sucitor
Rsare a %olosi il macinino rasnita
;l rasoio aparatul de ras il tritacarne masina de macinat
carne
,amette lame la grattugia razatoare
.ennello da barba pamatu%ul la schiumarola spumiera
8ornito di prevazut cu la gratella gratar
/Slato ascutit il colabrodo strecuratoare de supa
,ama di acciaio lama de otel lo schiacciapatate presa de
carto&
/positamente in mod special lBapribottiglie deschizator de
sticle
Duardare a privi il %rullatore elettrico mixer
/llor"uando atunci cand dividere a imparti
/Slare a ascuti lBac"uaio chiuveta de bucatarie
,avare a spala lavandina chiuveta de baie
)rillare a straluci se tu volessi daca tu ai vrea
;ndovinare a ghici sacchetto punga
Spolverare a sterge pra%ul scopa matura
)arattoli borcane spazzola perie
)ottiglie sticle paletta %aras
E#erci$i
39
1. 2escrivi la tua stanza (camera) in un brano di almeno 1#C parole.
2escrie camera ta intrun %ragment de cel putin 1#C de cuvinte.
C, 2escrie appartamentul 7 casa n care locuiesti utiliz$nd cuvintele
nvatate.
40
Il numerale ordinale
Numeralul ordinal
1. il primo anno ?. il nono libro 1=. il diciotte#imo &glio
la prima settimana la nona canzone la
diciotte#ima &glia
i primi scolari 1C. il decimo ragazzo 1?. il
diciannove#imo uovo
le prime signore la decima camera la
diciannove#ima zia
2. il #econdo giorno 11. lBundice#imo cane 2C. il vente#imo
studente
la #econda lezione lBundice#ima ragazza la
vente#ima studentessa
3. il ter$o banco 12. il dodice#imo canto
la ter$a &nestra la dodice#ima allieva
!. il 'uarto bambino 13. il tredice#imo pro%essore
la 'uarta bambina la tredice#ima maestra
#. il 'uinto amico 1!. il 'uattordice#imo anno
la 'uinta amica la 'uattordice#ima &nestra
A. il #e#to concerto 1#. il 'uindice#imo allievo
la #e#ta pro%essione (meserie) la 'uindice#ima settimana
>. il #ettimo spettacolo1A. il #edice#imo ragazzo
la #ettima cartella la #edice#ima ragazza
=. lBottavo studente 1>. il dicia##ette#imo banco
lBottava ora la dicia##ette#ima canzone
E<ERCIOII
A, Tran#crieti /n litere cifrele de mai 0o# dupa modelul
41
. ; cin'ue ; 'uinto
U5 AC5 65 A85 G5 AD5 C5 AG5 85 CN5 A.5 A5 95 A65 AU
C, Vnlocuiti punctele cu numeralele core#pun$atoare
Muesta < la (2)............. edizione del libro. Scrivi il (!) ................capitolo6
.rendi il (1) volume dalla biblioteca. +oi studiamo la (A)................lezione.
-oi abitate al (#)............. piano. Muesto < il (?)................museo che i :ossi
visitano.
D, Traduceti
Wilele saptam$nii sunt: luni, marti, miercuri, (oi, vineri, s$mbata, duminica.
/stazi este vineri. /ceasta este a doua editie. 2uminica este a saptea zi a
saptam$nii. ;anuarie este prima luna a anului. / douasprezecea luna a
anului este cea mai %rumoasa. / opta luna din calendar (calendaio) este
cea mai calduroasa (caloroso). 3artie este cel mai ploios (piovoso).
G, Traduceti /n rom4na
Muesto < il mio "uartiere (cartier). ;o abito in "uesto "uartiere. Hu abiti da
"ueste parti6 +oi siamo di passaggio da "ueste parti. +el tuo "uartiere ci
sono molti negozi e molti edi&ci. ;o abito in via -ittorio -eneto, al numero
3, interno 1C. /da abita in un palazzo (cladire) di nove piani. .erchF hai
%retta6 /l pianterreno del mio palazzo ci sono dei negozi.
., Traduceti /n italiana
5u locuiesc n al treilea bloc. /partamentul meu se a'a la eta(ul al
saselea. On blocul nostru sunt douazeci de apartamente. 1artierul tau este
%rumos. On cartierul meu exista (esistere) doua cinematogra%e.
=RE=+>IOIA
.repozitia este partea de vorbire ne'exibila care stabileste raporturi de
subordonare n cadrul propozitiei. On limba italiana avem cu rol exclusiv de
prepozitie:
DI ; /n principal marca a
&enitivului !ca$ul po#e#iei"
42
A ; /n principal marca a dativului !ca$ul atribuirii" E arata directia
catre obiecte5 locatii
DA ; arata directia catre o per#oana #i directia din#pre orice
!per#oane5 locatii etc"
IN ; #en#ul n
C+N ; #en#ul cu
SU ; #en#ul pe
=ER ; #en#ul pentru
TRA !:RA" ; #en#ul ntre
On %unctie de contextul n care apar, prepozitiile mai cunosc si alte sensuri
alaturi de cele principale indicate mai sus:
A, DI poate &:
a" marca a &enitivului !prepotitia DI a0uta la indicarea
po#e#iei"
exemple: il libro di 3aria (Kcartea 3ariei ea este cea
care poseda cartea)
lBindirizzo del ragazzo (adresa baiatului)
b" #emn al partitivului !partitiv K parte dintr;
un /ntre&"
exemple: compro del pane Kcumpar p$ine (sensulPniste
paineP)
compro del latte (cumpar lapte)
c) tradu# prin despre:
43
exemple: di tutte le cose (despre toate lucrurile)
Iggi parli di 2ante. (/zi vorbesti despre 2ante)
d" tradu# prin de:
exemple: data di partenza (data de plecare)
morire di %ame (a muri de %oame)
e" tradu# prin dec!t:
exemple: 3ario < piG alto di te. (3ario este mai nalt
dec$t tine)
f" tradu# prin din:
exemple: uscire di casa (a iesi din casa)
conoscere di vista (a cunoaste din vedere)
Locutiuni prepo$itionale con#truite ci "I: nel me$$o di !/n
mi0locul"5 per me$$o di !prin intermediul"5 prima di !/nainte de"5
invece di !/n loc de"5 al di la di !dincolo de"
C, A ; poate &:
a" marca a dativului !ca$ul atribuirii"
exemple: si rivolge a 3ario (se adreseaza lui 3ario)
si rivolge al pro%essore (se adreseaza
pro%esorului)
b" tradu# prin la:
exemple: penso a te (ma g$ndesc la tine)
abito a 1lu( (locuiesc la 1lu()
44
vado al mare (merg la mare)
Locutiuni con#truite cu #: accanto a !l4n&a5 alaturi de"5 vicino a
!l4n&a"5 in#ieme a !/mpreuna cu"
D, DA ; poate &:
a" tradu# prin de la, de pe, din:
exemple: tornare dal mare (a se ntoarce de la
mare)
vengo da )rasov (vin din7de la )rasov)
b" tradu# prin de, de catre:
exemple: versi scritti da 2ante (versuri scrise de7de catre
2ante)
,uigi < ammirato da te. (,uigi este admirat de
tine)
c" tradu# prin la atunci c4nd e#te /naintea unui
#ub#tantiv care indica o per#oana
exemple: vado dai nonni (merg la bunici)
vado dal medico (merg la medic)
abito da Diovanni (locuiesc la Diovanni)
d" tradu# prin de !arata #copul5 calitatea"
exemple: "ualcosa da mangiare (ceva de m$ncare)
macchina da scrivere (masina de scris)
sala da pranzo (sala de pr$nz)
45
G, IN ; poate &:
a" tradu# prin n
exemple: camminare in due (a se plimba n doi)
tornare in casa (a se ntoarce n casa)
scultura in marmo (sculptura n
marmura)
b" tradu# prin cu atunci c4nd #e face referire la
mi0loacele de tran#port*********
exemple: andare in macchina (a merge cu
masina)
andare in treno (a merge cu trenul)
andare in bicicleta (a merge cu bicicleta)
Locutiuni formate cu IN in ca#o di !/n ca$ de"5 in occa#ione di !cu
oca$ia"
., SU ; poate &:
a" tradu# prin pe
exemple: ;l libro < sulla tavola. (1artea este pe
masa)
sdraiarsi sullBerba (a se ntinde pe iarba)
b" tradu# prin despre
exemple: un trattato sulla storia dellBarte (un
tratat despre istoria artei)
46
E-pre#ii cu SU parlare #ul #erio !a vorbi #erio#"5 decidere #u due
piedi !a (otar4 pe loc"
6, =ER ; poate &:
a" tradu# prin pentru:
exemple: 1ompro una mela per mia sorella.
(1umpar un mar pentru sora mea.)
lottare per la pace (a lupta pentru pace)
b" tradu# prin pe #au prin:
exemple: uscire per la porta (a iesi pe usa)
spedire per la posta (a expedia prin posta)
conoscersi per corispondenza (a se
cunoaste prin corespondenta)
c" tradu# prin n directia, la (n) ; folo#it pentru verbul
partire indic4nd di#tante lun&i
exemple: partire per )ucarest (a merge la )ucuresti)
2omani partiamo per la 8rancia (3$ine mergem n 8ranta)
8, TRA !:RA" ; poate 7
a" tradu# prin ntre, dintre, printre:
exemple: tra vita e morte (ntre viata si moarte)
%ra due persone (ntre7dintre doua persoane)
%ra nemici (ntre dusmani)
b" tradu# prin peste (valoare temporala)
47
exemple: %ra due ore (peste doua ore)
%ra dieci mesi (peste zece luni)
tra un anno (peste un an)
***********+BS TRA #i :RA #unt urmate de prepo$itia DI atunci
c4nd #e aWa /naintea unui pronume per#onal
e-emple Non c?I niente fra di noi, !Nu e#te nimic /ntre
noi"
Liti&ano tra di loro, !Se cearta /ntre ei"
9, C+N ; tradu# prin cu lavorare con cura !a lucra cu &ri0a"
abito con la mamma !locuie#c cu mamma"
=RE=+>IOIILE ARTICULATE
On cazul n care prepozitia preceda un substantiv comun articulat hotar$t,
aceasta se uneste cu articolul %orm$nd ceea ce se numeste articol partitiv.
=repo$itie E articol K Pprepo$itie articulataP
:ormele
=entru &enul MASCULIN
SINGULAR =LURAL
=repo$itia IL L? L+ I GLI
DI del dellB dello dei degli
A al allB allo ai agli
DA dal dallB dallo dai dagli
IN nel nellB nello nei negli
SU sul sullB sullo sui sugli
=entru &enul :EMININ
48
SINGULAR =LURAL
=RE=+>ITIA LA L? LE
DI della dellB delle
A alla allB alle
DA dalla dallB dalle
IN nella nellB nelle
SU sulla sullB sulle
5xemple: .arlo alla bambina. (vorbesc copilei)
Scrivo dal mare una lettera alla mia amica (Scriu de la mare o
scrisoare prietenei mele)
Sono nel giardino. (Sunt n gradina)
;l libro dello studente. (1artea studentului este pe masa)
+BS**** =repo$itia #i articolul nu #e une#c /n ca$ul /n
care
A, #ub#tantivul e#te unul propriu il libro di 3aria (se
%oloseste di nu della.)
C, #ub#tantivul are articol ne(otar4t il libro di una
ragazza (cartea unei %ete)
D, #ub#tantivul e#te precedat de un ad0ectiv
demon#trativ di "uesto ragazzo (al acestui baiat), su "uesta bambina
(despre aceasta copila), a "uella studentessa (la acea studenta)

:+L+SIREA =RE=+>IOIIL+R SIM=LE SAU ARTICULATE :
A
-ado a :oma -ado allBuniversit9
a casa (di 3arco) al teatro
a scuola al mercato
a cinema al ristorante
a destra7 a sinistra al mare
a %are la spesa all?estero
49
IN
/bito in citt9 -ado in uScio
in campagna in soggiorno7 in cucina
in montagna in garage
in centro in pizzeria (nella pizzeria di 3arco)
in peri%eria in tabaccheria
in 5uropa in macelleria
in :omania7.ortogallo in vacanza
(ne&li Stati Rniti) in viaggio
in -ia dei .ini no.1C
-iaggio in macchina
in treno
in aereo
in bicicletta
DI DA
Di dove sei6 Di :oma. -engo da ,ondra.
Muesta < la casa di 3ario. 1hiamo da 3ilano
del ragazzo. -ado da te
,a &glia del pro%essore da Ste%ano
Rn disco di ,uciano .avarotti. dal medico
Rna scultura di legno7 di vetro7 di %erro dalla nonna
Rn vecchio di ?C anni. Da "uanto tempo lo conosci6
Rn giovane di 2C anni
Sei piG %orte di me.
,avora di giorno 7 di notte.
50
Silvia mi ha parlato del suo viaggio
C+N SU
5sco con gli amici. ;l libro < #ul tavolo
con 3arco ,eggo un libro #u 2ante.
con te 1arlo < un uomo #ui
"uarantBanni.
Scrivo con la penna.
3i guarda con simpatia
,uigi parla con un %orte accento siciliano.
=ER
.arto per il mare. 5spressioni: per esempio K de exemplu
Hi ho aspettato per tre ore. per caso K din intamplare
2ico per scerzo. per %ortuna K din %ericire
U un regalo per te. per piacere7 %avore K va
rog
1i sentiamo per tele%ono. per tele%onoK la tele%on
TRA) :RA
1i vediamo tra due giorni.
U un paese tra i monti.
.assiamo la serata tra amici.
:ra tutti gli sport pre%erisco il calcio.
E-ercitii

A, Sce&li la prepo#i$ione !ale&e prepo$itiile"
3ariella vive ........../rgentina. a7in
..............gelateria Hropical %anno dei gelati s"uisiti. in7nella
51
..............appartamento di Ste%ano ci sono due bagni. in7nellB
..............)ologna cBF lBRniversit9 piG vecchia del mondo. a7in
/bito...........via del 1asale 12. a7in
3i piace molto viaggiare...........estero. nellB7allB
2omani andiamo a cena.............casa di -eronica. a7nella
-ivere..............peri%eria < meno caro che vivere.........centro. in7a0 in7a
2. Metti la prepo#i$ione !pune prepo$itiile)
.................ristorante P/l 3areP si mangia dellBottimo pesce.
3ia cugina ha una casa............centro
1laudia vive...............+apoli.
; bambini vanno...........scuola alle =.
,orenzo va............/ustralia in gennaio.
2i solito passo le vacanze..............montagna.
Diovanni deve essere...........suo uScio alle ?.
Sono molti i posti che vorrei visitare................./merica.
D, Abbina delle fra#i dalle due colonne !/mbina fra$e din cele C
coloane"
.asso le vacanze di +atale in uScio
;l presidente delle :epubblica vive in una %abbrica di bottiglie di
plastica.
1ristiano incontra i suoi clienti in montagna
,a scuola di lingue si trova in soggiorno
;l ragazzo di Simona lavora a :oma
,a sera guardo spesso la televisione nella salumeria di
Honino
@o comprato dellBottimo prosciutto allB universit9
52
+egli Stati Rniti costa moltissimo studiare in via 1asa )ianca AA
G, Vnlocuiti punctele cu prepo$itii #imple #au articulate
2i chi < "uesta casa6 Muesta casa < ..........3ario.
Muesta casa <..........signor 3ario.
2i chi sono i libri6 ; libri sono ...........studente.
; libri sono ............Dianni :ossi.
2i chi sono "uesti "uaderni6 Muesti "uaderni sono ...........signore.
Muesti "uaderni sono ..........scolaro.
2i chi sono i &ori6 ; &ori sono .............ragazzo.
Sono i &ori .............signora Dianna.
/ chi parli tu6 ;o parlo ............pro%essore.
/ chi parlate voi6 -oi parlate .........colleghi.
/ chi oNri tu &ori6;o oNro i &ori ........,uisa.
;o oNro i &ori ..........signora.
/ chi rispondi tu6 ;o rispondo ............Diorgio.
;o rispondo ..............mamma.
:ispondo ora ...........signora :ossi e poi ..........signor
3arconi.
2ove vai6 -ado ............mamma.
2ove andate voi6 /ndiamo ............medico.
2a dove torni6 Horno ............universit9.
2a dove vieni6 -engo.............mia amica.
-engo ...........tuoi genitori.
2a chi ricevi i &ori6 :icevo i &ori ...........zio 8ranco.
:icevo i &ori ...........8rancesco.
53
2a dove scrivi6 Scrivo ...........mare.
Scrivo ...........)ucarest.
2ove abitano gli uomini6 Dli uomini abitano ..........case.
2ove vai 3aria6 -ado ..........giardino pubblico (parc).
2ovB< il "uadro6 ;l "uadro < ..........camera.
2ovB< il libro6 ;l libro < .............zaino.
., Vnlocuiti punctele cu prepo$itii #imple #au articulate
;l numero ........pagine ........mio libro < grande. Scrivo
.........mamma. ........banco cB< un libro. ;o ricevo .......te una lettera. ;o
ricevo ........zia una lettera. ..........classe ci sono dieci studenti. ;o
vado .........universit9.
6, =uneti articolul partitiv potrivit
1ompro ........&ori. -edo .......libri. Sento .........rumori (zgomote). ;o
ho ......."uaderni e .......libri interessanti. Scrivo ..........lettere (scrisori) alla
mamma. 1ompro .........giornali (ziare) italiani. Sui nostri banchi ci
sono .......matite (creioane).
8, =uneti la indicativul pre$ent verbele =ARLARE5 SCRI@ERE #i
SENTIRE
-oi ...............bene la lingua italiana. ,ei ....................al pro%essore.
,oro .................al medico. Hu .....................alla signora 3onica.
;o ...................bene la lingua italiana.
;l medico .................una lettera. +oi ......................gli esercizi.
,oro .................. il compito (tema) dBitaliano.
-oi ...................... .......................con la matita.
1arla ....................il tele%ono6 -oi .................."uesta musica6 +oi
non ...................bene. ,ei ......................il pro%essore6 ;
bambini .....................il nostro grido6 Hu .................. "uando parla lo zio6
9, Vnlocuiti punctele cu forma de pre$ent a verbului ANDARE
Iggi noi.................... a vedere un &lm. 2ove ...................stasera6
2omenica ..................... a visitare il museo. ,ei ..................alla %acolt9 per
le ore dBitaliano6
U, =uneti articolul (otar4t la #in&ular #i la plural
54
..................cartella rossa (servieta rosie) ....................cartelle rosse
...................studente diligente .....................studenti
diligenti
....................&ore bianco .......................&ori bianchi
....................amico lontano (ndepartat, departe) .......................amici
lontani
.....................libro aperto (deschis) .......................libri aperti
.....................zaino grigio .......................zaini grigi
.....................psicologo %amoso ........................psicologi
%amosi
.....................amica bionda (blonda) ........................amiche
bionde
AN, =uneti articolul ne(otar4t pentru cuvintele de mai #u#
AA, Vnlocuiti punctele de la a II;a coloana a e-ercitiului U cu
ALCUNI !c4tiva" #i ALCUNE !c4teva"
AC, Vnlocuiti punctele 7e prin articolul (otar4t 7e prin
prepo$itia articulata5 apoi traduceti
Hu mi parli ......... tuo romanzo. ,e mie amiche visitano .........;talia. -ado
oggi ............ %acolt9. Mueste sono le amiche ..........madre. -oglio visitare il
palazzo .......... 3edici. Muesto < ......... primo gruppo di turisti italiani.
AD, :ormati propo$itii cu a0utorul cuvintelor de mai 0o#
folo#ind prepo$itii articulate #i verbe cuno#cute
gli studenti, mio gruppo, diligenti,
le lezioni, manuale, poco interessanti,
il cane, tuo vicino, bianco e nero
il giardino (gradina) loro zio, 3ichele il
)ravo
(3ihai -iteazul)
i colori, mia matita, grande,
Ste%ano il Drande -lad lB;mpalatore "uattro
55
(ste%an cel 3are) (-lad Xepes)
1!. :ormati propo$itii cu a0utorul cuvintelor de mai 0o#
folo#ind prepo$itii5 articole #i verbe cuno#cute
"uella, casa nonni
il libro, verde mio marito
il &glio, i cugini tuo zio
la cognata giovane simpatica
A., =uneti /n locul punctelor prepo$itia #impla5 prepo$itia
articulata #au articolul (otar4t
,e pagine d......... "uesto libro sono gialle. -edi la biblioteca d........ "uel
signore6 +...... giardino ci sono molti &ori. ; turisti tornano d.......... /rad.
+on sono "uesti tutti ....... vostri libri. Hi prego d......... dare ........ libro .......
tuo %ratello. @ai oNerto ........ &ori .....tua cara sorella6 Hi ricordi d........
babbo e d.......... mamma di Diulia6 3aria, ti presento ....... miei &gli.
A6, Con0u&ati urmatoarele verbe /n propo$itii !la indicativ
pre$ent5 apoi la perfect compu#"
disegnare sul "uaderno a desena pe caiet
tagliarsi con il temperino a se taia cu briceagul
rovesciare la cartella a rasturna servieta
A8, Completati cu articolul (otar4t5 cu prepo$itia #impla
#au articulata
Muesti sonogli scolari .........mio padre. Hu oNri un libro ......... tua madre. ;o
dE un "uaderno .......... mia cugina. .arto domenica con ......... miei &gli al
mare. Muesta < la biblioteca ......... mia moglie.
56
ADXECTI@UL CALI:ICATI@
57

S-ar putea să vă placă și