Sunteți pe pagina 1din 7

Crile i noaptea

proz [ ]
fragmente din conferinele autorului
------------------------de Jorge Luis Borges [Jorge_Luis_Borges ]
2004-08-10 | | nscris n bibliotec de serban georgescu
Oamenii i-i imagineaz pe orbi nchii ntr-o lume ntunecat. Chiar este un vers al lui
Shakespeare care justific aceast opinie. Shakespeare spune : Looking on darkness which
the blind to do see (privind la obscuritatea pe care o vd orbii), iar dac prin obscuritate se
nelege bezn total, versul lui Shakespeare este fals. n mod cert (i contrazicnd versul
amintit), dou dintre culorile pe care orbii nu le mai vd sunt negrul i roul. Le rouge et
le noir sunt culorile ce ne lipsesc. Pe mine, care nainte aveam obiceiul s adorm ntr-un
ntuneric deplin, m-a jenat mult vreme aceast lume de pcl verzuie sau albstruie i vag
luminoas, care este lumea orbului (...) Bineneles, eu vorbesc n numele meu, al tatlui meu
i al bunicii mele care au murit orbi; orbi, surztori i curajoi, iar eu sper s mor asemenea
lor.
Timiditatea este una din relele pe care trebuie s ncerci s le depeti dar, realmente, a fi
foarte timid nu are mare importan, cum de altfel nu au attea alte lucruri din via i crora
unii le acord nsemntate exagerat.
... am scris acea pozie intitulat Poemul darurilor, care ncepe astfel: Nimeni s nu reduc la
lacrimi i reprouri / Aceast demonstraie de miestrie / A Domnului care, cu magnific
ironie / Mi-a dat n acelai timp crile i noaptea
Aceste dou daruri care se contrazic: multe cri i n acelai timp noaptea, incapacitatea de a
le citi.
Wilde era un om profund care cuta s par frivol (...) Desigur, a fi dorit s-l imaginm ca pe
un amator de conversaie, a dori s gndim despre el aa cum gndea Platon despre poezie:
Acel ceva plpnd, naripat i sacru
(...)
Wilde i-a zis: Grecii au spus c Homer era orb pentru a arta c poezia nu trebuie s fie
vizual, c poezia trebuie s fie, nainte de toate, auditiv. De aici acea maxim: muzica
naintea tuturor lucrurilor a lui Verlaine, de aici simbolismul contemporan al lui Wilde.
S ne amintim de versurile celui mai mare poet spaniol Fraz Luis de Leon:
Vivir quiero conmigo
gozar quiero del bien que debo al cielo
a solas sin testigo
libre de amor o de celo
de odio, de esperanza, de recelo
(Vreau s triesc doar cu mine
vreau s m bucur de binele ce mi l-a dat cerul
singur, fr martori
liber de dragoste sau gelozie
de ur, de speran, de team)

Iar acum a vrea s termin cu un vers din Goethe. Germana mea este deficitar, dar cred c
voi reui s restabilesc fr prea multe erori aceste rnduri care spun: Alles nahe werde
fern (Tot ce e aproape se ndeprteaz). Goethe l-a scris referindu-se la crepuscul.... Este
adevrat la nserare lucrurile cele mai apropiate de noi se ndeprteaz de ochii notri, aa
cum lumea vizibil s-a ndeprtat de ochii mei ...
Cnd eu scriu ceva, am senzaia c totul preexist. Eu plec de regul de la un concept general
tiu, mai mult sau mai puin, nceputul i finalul, iar apoi descopr prile intermediare, dar
nu am senzaia de a le inventa, nu am senzaia c ar depinde de mine n mod arbitrar acest
lucru. Lucrurile sunt aa cum sunt iar datoria mea de poet este s le descopr.
Bradlez a spus c unul din efectele poeziei trebuie s fie acela de a da senzaia, nu de a fi gsit
ceva nou, ci de a ne fi amintit ceva uitat.
Am putea s lum n considerare sonetul ce urmeaz, al lui Banchs, i s vedem de unde
izvorte farmecul su:
Hospitalario y fiel en su reflejo
donde a ser apariencia se acostumbra
el material vivir, esta el espejo
como un claro de luna en la penumbra.
Pompa le da en las noches la flotante
claridad de la lampara, y tristeza
la rosa que en el vaso agonizante
tambien en el inclina la cabeza.
Si hace doble el dolor, tambien repite
las cosas que me son jardin del alma
y acaso espera que algun dia habite
en la ilusion de su azulada calma,
el Huesped que le deje reflejedas
frentes juntas y manos enlazadas"
("Ospitalier i devotat n reflectarea sa
n care lumea material obinuiete s fie aparen
este oglinda, ca un clar de lun n penumbr.
Fastul nopilor l d lumina plpitoare a lmpii
iar tristeea, trandafirul care nclin capul n cupa agoniznd.
Durerea se dubleaz i, la fel,
toate cte-mi sunt grdina sufletului
i poate sper ca ntr-o zi s poposeasc
n iluzia linitei sale albastre,
oaspetele care s-o lase s reflecte
fruni alturate i mni nlnuite")
Acest sonet este foarte curios, deoarece nu oglinda este protagonista sonetului; exist un
protagonist secret care ne este dezvluit abea la sfrit. nainte de toate avem ideea att de
poetic: oglinda care duplic aparena lucrurilor i n care "lumea material obinuiete s fie
aparen". Aici putem s amintim de Plotin, care, atunci cnd cineva a vrut s-i fac un
portret, a refuzat spunnd: "Eu nsumi sunt o umbr ... La ce bun s se fac o umbr dup acea

umbr?". Ce este arta, se gndea el, dac nu o aparen de al doilea grad. Dac omul este
trector, pentru ce s fie venerat, pentru ce s fie adorat o imagine a omului?
(...)ajungem la tema sonetului, care nu este oglinda; tema sonetului este dragostea, dragostea
plin de pudoare ....
Cred c este o eroare studierea literaturii n mod istoric (...) Eu cred c frumuseea se afl
peste tot, c trebuie s o cutm direct i c una este frumuseea (contactul direct cu
frumuseea) i alta este munca steril, acest lucru silnic al bibliografiilor, al cutrii surselor,
al studierii manuscriselor. Toate acestea comport, desigur, o plcere intelectual, dar nu este
plcerea pe care trebuie s o dea poezia. Eu am cutat totdeauna ca studenii s simt prezena
poeziei, iar n privina surselor, a izvoarelor, ce conteaz asta?
Voi ncheia citnd trei oraiuni, care, cred, sunt ale unor marinari fenicieni. Se rugau n timp
ce nava lor era gata s se scufunde (ne aflm n secolul I al erei noastre).
Una din aceste oraiuni este aa: "Madre de Cartago - devuelvo el remo!". Madre de Cartago
este orasul Tir. "Devuelvo el remo", adic "napoiez vsla". Aici este ceva extraordinar: faptul
c fenicianul, care concepe existena numai ca vsla, ca navigator, terminnd cu viaa,
napoiaz vsla - pentru ca alii s continue n eternitate.
Apoi acest vers, care este nc i mai patetic: "Duermo, luego vuelvo a remar" ("Dorm, apoi
m ntorc s vslesc").
Apoi l avem pe acesta: "Zei, s nu m judeci ca pe un zeu, ci ca pe un om pe care marea l-a
nfrnt" (...)
Eu am citit aceste trei oraiuni ale marinarilor fenicieni ntr-o povestire de Kipling, intitulat
"The Kind of Man" - i am simit aceast ndoial: sunt aceste oraiuni ale fenicienilor
autentice, aa cum se spune, sau au fost compuse de Kipling, care era un mare poet i deci
capabil s le compun? (...) La drept vorbind, dat fiind c anonimii marinari fenicieni au
murit, Kipling a murit i el, ce conteaz care din aceste fantasme a scris versurile? Ele sunt
durabile i splendide. Din punctul meu de vedere frumuseea este o senzaie fizic, este ceva
ce simim cu tot corpul; ea nu este rezultatul unei judeci, nu ajungem prin intermediul unor
reguli la ea. Frumuseea ori o simim, ori n-o simim.
Sfntul Augustin spunea, referindu-se la definirea timpului: "Ce este timpul? Dac nu sunt
ntrebat, tiu; dac sunt ntrebat nu mai tiu"
n ce m privete declar c sunt un cititor hedonic: n-am citit niciodat o carte pentru c
aceast carte ar fi veche i niciodat n-am citit o carte pentru c ar fi o carte contemporan.
Am citit crile pentru emoia estetic ce mi-o produc i am lsat pentru mai trziu
comentariile i studiile. (...) Eu caut emoia n cri. Pot desigur s m interesez i de
comentarii, dar ceea ce caut nainte de toate este emoia.
Dac putem citi un vers cu voce joas nseamn c nu este un vers valabil, cci versul
pretinde pronunie. Versul amintete mereu c poezia a fost o art oral nainte de a fi o art
scris, amintete c a fost un cntec (n alt parte Borges spune la un moment dat "Cnd avem
de-a face cu o poezie adevrat, cititorul simte nevoia s o citeasc cu voce tare. Acesta este
testul poeziei" - n.r.).
La rdcinile poeziei se afl epicul, narativul. Epicul este genul poetic primordial.
Coleridge a spus: "Credina poetic este suspendarea voluntar a nencrederii"

Un roman contemporan are nevoie de cinci sute sau ase sute de pagini pentru a ne face s
cunoatem un personaj. n schimb lui Dante i este de ajuns un singur moment, un singur
moment al unei viei. n acest moment personajul este definit pentru totdeauna i Dante caut
acest moment central. La rndul meu, n mod incontient, am vrut s fac acelai lucru n multe
povestiri i am fost apreciat pentru aceast "descoperire", care este de fapt descoperirea lui
Dante.
..o strof, poate cea mai bun strof a lui Lugones al nostru (Borges s-a nscut n Argentina n.r.):
"Al promediar la tarde de aquel dia
cuando iba mi habitual adios a darte
fue una vaga congoja de dejarte
lo que me hiyo saber que te queria"
("La jumtatea dup-amiezii acelei zile
cnd urma s-i spun obinuitul meu la revedere
am ncercat o vag nelinite la gndul de a te lsa,
ceea ce m-a fcut s tiu c te iubeam")
Tema este n esen aceeai ca n cntul al cincilea din Infernul lui Dante: doi tineri care
descoper c s-au ndrgostit fr s-i fi dat seama.
mi amintesc o fraz a lui Joyce: "Istoria este un comar din care a vrea s m trezesc"
Am citit c una din temele de meditaie pe care le au clugrii n mnstirile din China i
Japonia este de a se ndoi de realitatea lui Buda (...) Putem s fim buni buditi i n acelai
timp s negm c Buda ar fi existat.
S ne amintim de acel fragment din Platon n care se spune : crile sunt ca statuile, sau ca
efigiile : par fiine vii, dar cnd sunt ntrebate ceva nu tiu s rspund.
Se tie c Pitagora nu a lsat nici un rnd scris i se presupune c nu a fcut-o pentru a nu se
lega de un text. El dorea ca gndirea sa, dup ce va muri, s continue s triasc n mintea
discipolilor si. De aici vine i maxima Magister dixit, care din pcate mai ntotdeauna se
folosete greit. Magister dixit nu vrea s nsemne c maestrul a spus i cu asta discuia se
ncheie. Dimpotriv, nseamn exact contrariul: un pitagorean proclama o teorie, care poate
nu ar fi n tradiia pitagorean, cum ar fi de exemplu teoria timpului ciclic. Iar cnd se afirma
c aceasta nu ar corespunde tradiiei, spuneau Magister dixit i aceasta le permitea s
inoveze. Pitagora nsui a dovedit aceasta. El considera c, n fond, crile te nlnuie sau,
pentru a spune cu vorbele scripturii , litera ucide dar spiritul nsufleete.
Eu nu tiu dac oamenii cred n progres, ns cred c progresul exist, chiar i numai n forma
spiralei lui Goethe cu alte cuvinte, mergem i ne ntoarcem, dar pe ansamblu naintm.
*
Il mondo un teatro. La vita e lopera di William Shakespeare di Bill Bryson - Guanda (pp.
246, euro 15, traduzione di Stefano Bortolussi)
recensione di Ranieri Polese (da Corriere della Sera del 20 aprile 2008)

Un thriller (W di Jennifer Lee Carrell), la biografia ipotetica di Anne Hathaway (Shakespeare


s Wife di Germaine Greer), la ricostruzione romanzesca di un episodio minore della vita del
drammaturgo (The Lodger di Charles Nicholl): sono i casi pi recenti di quellindustria di
congetture legata al nome e ai misteri del Bardo di Stratford upon Avon. Il primo indaga su
unopera teatrale perduta, il Cardenio, ispirato al Chisciotte di Cervantes; il secondo
immagina tutto quello che non sappiamo della donna che spos Shakespeare nel 1582, gli
dette tre figli, rest vedova nel 1616 (ottenendo nel testamento solo the second best bed,
nemmeno il letto matrimoniale!) e mor nel 1623; il terzo estrapola i possibili retroscena del
fatto che Shakespeare, nel 1604, vivesse in affitto in una casa della City, propriet di
Christopher Mountjoy, un ugonotto francese stimato fabbricante di cappelli per signora. La
sua presenza in quella casa attestata dagli atti di un processo del 1612, quando il
drammaturgo fu chiamato a testimoniare nella causa intentata dal genero di Mountjoy contro
il suocero che non gli aveva corrisposto la dote promessa. Con una vita densa di opere (38
drammi, 154 sonetti, due lunghi poemi e due altri componimenti in versi) e poverissima di
fatti documentati, Shakespeare (1564-1616) non ha mai cessato di ispirare ogni genere di
supposizioni. Su di lui, peraltro, ogni anno escono mediamente quattromila studi: un
soggetto inesauribile per ogni genere di indagine. Anche quelle pi bizzarre, come Mal
dorecchi e omicidio nellAmleto o Shakespeare e la nazione del Quebec. Ma cosa
possiamo dire di sapere veramente su di lui? A questa esigenza di semplificazione e di
ripulitura risponde il lavoro di Bill Bryson, lo scrittore americano autore di brillanti libri di
viaggio (Notizie da un isoletta, America perduta) e di una divertente miscellanea su tutto
quello che non sappiamo della scienza (Breve storia di - quasi - tutto). Pubblicato nella
collana di Atlas Books (HarperCollins) dedicata alle biografie, Shakespeare: The World as a
Stage, uscito in traduzione italiana da Guanda, con il titolo Il mondo un teatro. La vita e l
opera di William Shakespeare (traduzione Stefano Bortolussi, pp. 246, 15). Troppe
congetture. Secondo un esperto citato da Bryson ogni biografia di Shakespeare formata al 5
per cento di fatti e al 95 per cento di congetture. In caccia di fatti, molti studiosi, pertanto, si
dedicano alle ricerche di archivio, nella speranza di trovare il nome del poeta in qualche carta.
Lo spoglio sistematico dei documenti darchivio era cominciato ufficialmente agli inizi del
900, quando una coppia di americani (Charles e Hulda Wallace) pass lunghi periodi in
Inghilterra esaminando milioni di documenti dell epoca. A loro si deve la scoperta della
testimonianza resa da Shakespeare nel processo contro Mountjoy (1612, con firma dello
stesso poeta). Deluso per i mancati riconoscimenti, Charles Wallace se ne torn in America,
dove fece fortuna come proprietario di pozzi di petrolio. Da allora la ricerca prosegue;
potrebbe ancora dare dei frutti anche se, nota Bryson, da queste indagini escono solo atti
legali e certificati di propriet. Sulla personalit del poeta, i suoi affetti, i suoi interessi
culturali gli archivi tacciono. Le critiche e il sarcasmo di Bryson, per, si appuntano
soprattutto sui fabbricanti di congetture, che nei loro lavori passano con grande disinvoltura
dalle ipotesi alla certezza assoluta. Per esempio, nel caso dei cosiddetti Lost Years, gli anni
perduti (1585-1592), il periodo in cui Shakespeare lascia moglie e tre figli a Stratford per
trasferirsi a Londra e cominciare a lavorare in teatro e di cui non sappiamo niente. Partendo
dal fatto che Shakespeare produce diversi drammi di ambiente italiano, molti studiosi hanno
sostenuto che in quegli anni il giovane William visit lItalia. Illazione non proprio lecita, dice
Bryson, oltretutto perch i drammi italiani di Shakespeare offrono solo informazioni confuse,
inverosimili (per esempio, nella Tempesta e nei Due gentiluomini di Verona, per raggiungere
rispettivamente Milano e Verona si va per mare) che tutto provano fuori che una conoscenza
diretta del Paese. Pi complessa laltra ipotesi secondo la quale Shakespeare in quegli anni
avrebbe prestato servizio come tutore presso una famiglia di nobili cattolici del Nord dell
Inghilterra. Quella di uno Shakespeare segretamente cattolico una teoria che ha affascinato
molti, ma le prove addotte sono poco consistenti. Si dice, per esempio, che fra gli insegnanti

della Grammar School presumibilmente frequentata dal giovane William (ma i registri sono
perduti) cera il fratello di un missionario cattolico scoperto e messo a morte nel 1582. Poi si
aggiunge la notizia del ritrovamento verso la fine del 700, durante dei lavori nella casa di
Shakespeare, del testamento spirituale del padre di William, John, che si dichiarava
cattolico. Peccato, scrive Bryson, che quel testamento fu perduto poco dopo, e che quindi non
si possa valutare la sua autenticit. Peggio di tutti, comunque, sempre secondo Bryson, si
comportano quegli studiosi che passano dall esame dei testi (frequenza di certe parole, uso di
determinate espressioni, ecc.) per arrivare a conclusioni assolutamente ingiustificabili. Fra gli
altri, quelli che da due sonetti (37 e 89) deducono che Shakespeare zoppicava; o quelli che si
immaginano uno Shakespeare marinaio (addirittura insieme a Sir Francis Drake) vista la
frequenza di termini marini. William chi? La controversia sulla vera identit di Shakespeare
(una sorta di Questione omerica per il pi grande poeta dellet moderna) nasce relativamente
tardi. Nel 1857, quando unamericana, Delia Bacon, pubblica The Philosophy of the Plays of
Shakespeare Unfolded (La filosofia delle opere di S. rivelata). L si sostiene che a scrivere i
drammi del Bardo fu il filosofo Francis Bacon. La Bacon basava la sua argomentazione sul
fatto che le opere di Shakespeare mostrano conoscenze fuori dal comune per un provinciale
venuto a Londra per fare lattore; ma aggiungeva di essere arrivata alla verit grazie alle sue
particolari doti intuitive. (Tornata in America nel 1859, la poverina fin i suoi giorni in un
manicomio). Il partito dei baconiani riscosse subito grande successo, fra laltro ottenne l
adesione di Henry James e Mark Twain. Comune a tutti i cosiddetti antistratfordiani, quelli
cio che non riconoscono la paternit dei drammi alluomo di Stratford, c il pregiudizio di
uno Shakespeare troppo rozzo e senza cultura per poter scrivere le opere che vanno sotto il
suo nome. Cos, nel 1918 si volle dimostrare che lautore vero di drammi, poemi e sonetti
era Edward de Vere, conte di Oxford, colto e raffinato uomo di mondo, protettore di una
compagnia teatrale e ammirato dalla regina Elisabetta. Peccato - nota Bryson - che Oxford
muore nel 1604, quando ancora dovevano nascere molti capolavori shakespeariani. Un altro
candidato, inevitabile, Christopher Marlowe: molti sostengono che non mor nella rissa alla
taverna di Deptford nel 1593, ma sotto copertura continu a scrivere. Anche una donna appare
nella lista dei pretendenti, Mary Sidney, sorella del poeta Philip Sidney. Infine - ed la tesi
ripresa dal thriller W di Jennifer Lee Carrell - c anche lidea che dietro il nome di
Shakespeare si celassero molti personaggi, fra cui lo stesso Philip Sidney e Walter Raleigh.
Ma che valore hanno tutte queste supposizioni? Per Bryson nessuno, sono solo fantasie
romanzesche pi vicine alle teorie dei complotti che non a seri studi. Ai cultori di questa
mania moderna (curiosamente, per circa 200 anni, nessuno mise mai in dubbio l identit del
poeta), ossessionati dal fatto che di un genio cos grande si conosca cos poco, Bryson ricorda
che dei poeti e drammaturghi contemporanei di Shakespeare si conosce molto meno. E ci
sono rimaste molte meno opere.
Ranieri Polese - Corriere della Sera del 20 aprile 2008
Il vero volto di Shakespeare
di Enrico Franceschini (da Repubblica del 9 marzo 2009)
LONDRA - Trentotto opere teatrali lo hanno reso immortale, ma il giallo che ci ha lasciato
dopo la sua morte potrebbe avere finalmente una soluzione. Di William Shakespeare,
considerato il pi grande drammaturgo di tutti i tempi e il poeta dellanimo umano, si ignora
molto, al punto che circolano teorie secondo cui non fu lui lautore dei testi che gli vengono
attribuiti, o che addirittura non sia mai esistito. Il mistero accresciuto dal fatto che finora
non si era mai saputo con certezza nemmeno quale fosse il suo volto: uno dei suoi ritratti pi

famosi stato identificato come un falso, su altri esistono forti dubbi che la persona che vi
appare sia il Bardo di Stratford-upon-Avon. Ma ora, quasi quattrocento anni dopo la sua
scomparsa, un quadro dimenticato per secoli nella magione di campagna di unaristocratica
famiglia inglese potrebbe contenere lultimo segreto dellautore dellAmleto.
Secondo coloro che lo hanno scoperto e identificato, si tratta dellunico ritratto di Shakespeare
dipinto quando lo scrittore era ancora in vita, e per il quale dunque verosimile che abbia
posato. Ed grazie allimmagine di questo quadro che il mondo pu dunque conoscere la sua
vera faccia.
Il quadro in questione giaceva da tre secoli nelle residenze di campagna dei Cobbe, una
famiglia inglese di sangue blu, che recentemente lo aveva trasferito nel suo pi bel maniero,
ad Hatchlands, nel Surrey, un edificio amministrato dal National Trust per il suo valore
architettonico e artistico. Del quadro era noto lanno in cui stato dipinto, il 1610, epoca in
cui Shakespeare aveva 46 anni: sarebbe morto sei anni pi tardi, nel 1616. Ma i Cobbe non
avevano idea di chi fosse il personaggio ritratto nellantico dipinto, sebbene inclini a pensare
che si trattasse di sir Walter Raleigh, un poeta contemporaneo di Shakespeare, al quale alcuni
attribuiscono la paternit delle opere del Bardo.
Tutto ci sarebbe rimasto a far parte di discussioni davanti a un caminetto, se Alec Cobbe,
membro della famiglia e di professione restauratore darte, non avesse visitato la mostra
intitolata Searching Shakespeare (Alla ricerca di Shakespeare), allestita nel 2006 dalla
National Portrait Gallery di Londra. Lesibizione raccoglieva da mezzo mondo alcuni dei pi
famosi ritratti, o meglio presunti ritratti, di Shakespeare, appunto per cercare di dare un volto
sicuro al grande scrittore. Cera il Flowers Portrait, limmagine pi nota di Shakespeare, poi
risultata un falso, perch il giallo ocra usato nel quadro stato inventato solo nel 1814. Cera
il Chandos Portrait, dipinto attorno al 1610, ma poi risultato non avere nulla a che fare con il
Bardo. E cera il Janssen Portrait, un ritratto meno conosciuto, opera di un pittore fiammingo
che lavor in Inghilterra nella prima met del 17esimo secolo.
Davanti a questultimo quadro, Alec Cobbe rimase interdetto, notando la somiglianza con il
dipinto di propriet della sua famiglia. Segu un confronto tra i due quadri presso la National
Gallery, e poi una serie di test di ogni genere, infine suffragati dal parere del professor Stanley
Wells, docente di studi shakesperiani alla Birmingham University, curatore della sua opera
magna, considerato il massimo esperto di Shakespeare al mondo.
La tesi la seguente: il quadro di Janssen, eseguito dopo la morte di Shakespeare, fu ispirato
dal quadro di propriet dei Cobbe. Che, prima di finire nelle loro mani, apparteneva al terzo
conte di Southampton, uno dei mecenati che finanziarono la messa in scena delle opere di
Shakespeare. Il vero volto del Bardo sar mostrato al pubblico per la prima volta stamane a
Londra. Il mistero sembra risolto. Essere o non essere, continueremo a chiederci, ma
almeno sapremo che faccia aveva colui che scrisse quelle parole.
Enrico Franceschini - da Repubblica del 9 marzo 2009
*

S-ar putea să vă placă și